Agenzia provinciale Rete trentina di educazione PROVINCIA AUTONOMA per la protezione dell’ambiente ambientale per lo sviluppo sostenibile DI

Trento, Garniga Terme, , Valle dei Laghi Valle di Cembra

IL PAESAGGIO COME LABORATORIO DI DIVERSITÀ AMBIENTALE VIVI L’AMBIENTE 2014 educazione ambientale per l’estate www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale VIVI L’AMBIENTE 2014 Educazione ambientale per l’estate IL PAESAGGIO TRENTINO COME LABORATORIO DI DIVERSITÀ AMBIENTALE

La Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo Partecipazione GRATUITA, prenotazione OBBLIGATORIA sostenibile dell’Agenzia provinciale per la protezione • L’attività ha luogo con un minimo di 4 partecipanti dell’ambiente propone per l’estate 2014 circa 400 • In caso di maltempo l’attività potrebbe essere appuntamenti: visite guidate a riserve naturali provinciali, cancellata serate a tema, giochi e laboratori creativi per coinvolgere • Pranzo e trasporto sono a carico del partecipante residenti e turisti di ogni età in percorsi di conoscenza e • Eventuali modifiche sulle modalità di svolgimento o valorizzazione dell’ambiente. partecipazione sono indicate alle voci prenotazioni e/o Le attività si svolgono da giugno a settembre nelle valli del note Trentino. • Per tutte le attività all’aperto è richiesto un La tematica principale di quest’anno è l’agricoltura abbigliamento adeguato familiare: il 2014 infatti, in base a quanto stabilito • Per i partecipanti di età inferiore ai 16 anni è richiesto dall’ONU, è “l’Anno internazionale dell’agricoltura l’accompagnamento di un adulto familiare”. Al termine dell’attività chiediamo gentilmente di compilare L’adesione al marchio Family certifica che le attività sono il questionario di gradimento (in forma anonima), che particolarmente adatte alla famiglia. consegnerà l’Educatore ambientale.

TRENTO, GARNIGA TERME, CIMONE E ALDENO

LABORATORIO TERRITORIALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE interventi minimi ed ecocompatibili. L’attività ha lo scopo DI TRENTO, GARNIGA TERME, CIMONE E ALDENO di realizzare un orto utilizzando modalità di coltivazioni Via Jacopo Acconcio 5 - 38122 Trento ecocompatibili nel rispetto dell’ambiente. T. 0461 493152 Destinatari: tutti e-mail: [email protected] Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 Orario di apertura: lunedì ore 13.30 - 17.30 Luogo: Villazzano (chiuso dal 10 al 17 agosto 2014) Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o Orto Villano a Villazzano di Trento (di fronte al parcheggio della stazione dei treni di Villazzano. Raggiungibile dalla città anche con autobus urbano n.6, in bicicletta o a piedi.). Termine attività ore 18.00 Le buone pratiche orticulturali nella coltura Info e prenotazioni: Associazione Richiedenti Terra di un ecosistema [email protected] Massimo 20 partecipanti. Laboratorio pratico - didattico, martedì 3 giugno Collaborazioni: di Trento, Richiedenti Terra - Un ecosistema in natura è in grado di autoregolarsi con Orti Comunitari e Cibo Conviviale - Trento La semina con il sistema naturale di Info e prenotazioni: Centro il Muretto T. 0461 961949 Masanobu Fukuoka [email protected] Massimo 15 partecipanti. Collaborazioni: Comune di Trento - Circoscrizione di Laboratorio didattico, giovedì 5 giugno, lunedì Gardolo, Centro aperto Il Muretto 16 giugno, martedì 1 luglio, giovedì 31 luglio, mercoledì 24 settembre Giovedì 31 luglio a Trento L’agricoltura naturale proposta da Masanobu Fukuoka Educatore ambientale: Silvia Alba T. 328 9483927 consiste nell’intervenire il meno possibile: il terreno non Luogo: Trento viene arato e la germinazione avviene direttamente in Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o il Centro aggregativo/ superficie, dopo aver mescolato i semi con argilla e spazio giovani L’Area (APPM Onlus), Largo Nazario Sauro fertilizzante naturale (questo consente di ridurre il numero 21 - Trento. Termine attività ore 12.00 di semi necessari). Con terra e argilla si potranno Info e prenotazioni: Centro L’Area T. 0461 1593279 preparare delle vere e proprie “bombe di semi”, pronte [email protected] Massimo 15 partecipanti. ad esplodere con fiori colorati e piantine aromatiche. Collaborazioni: Comune di Trento, APPM - Associazione Destinatari: dai 7 ai 10 anni Provinciale per i Minori Onlus Giovedì 5 giugno a Trento Mercoledì 24 settembre a Cadine Educatore ambientale: Gabriella Gretter Educatore ambientale: Arianna Tosi T. 349 6428735 T. 347 8147488 Luogo: Cadine Luogo: Trento Orario e ritrovo: ore 16.30 c/o il Parco urbano di Orario e ritrovo: ore 16.30 c/o Ecosportello, Via Torre Verde 34 - Trento. Termine attività ore 18.30 Info e prenotazioni: Ecosportello T. 0461 499685 [email protected] Massimo 15 partecipanti. Collaborazioni: Ecosportello di Trento

Lunedì 16 giugno a Ravina Educatore ambientale: Silvia Alba T. 328 9483927 Luogo: Ravina Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o Centro aperto Epicentro, Via Filari Longhi 4 - Ravina. Termine attività ore 17.00 Info e prenotazioni: Centro Epicentro T. 0461 932600 [email protected] Massimo 15 partecipanti. Collaborazioni: Comune di Trento - Circoscrizione di Ravina e Romagnano, Centro aperto Epicentro e Centro aperto Alisei

Martedì 1 luglio a Gardolo Educatore ambientale: Silvia Alba T. 328 9483927 Luogo: Gardolo Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o il Centro aperto Il Muretto, via Talvera 7 - Gardolo. Termine attività ore 17.00 Cadine o in caso di maltempo c/o il Centro Contrasto, Collaborazioni: Associazione di promozione sociale Via del Molin 34 - Cadine. Termine attività ore 18.30 Mamme Insieme di Mattarello, Comune di Trento - Info e prenotazioni: Gruppo OASI T./Fax: 0461 Circoscrizione di Mattarello 865481 [email protected] Massimo 15 partecipanti. Collaborazioni: Comune di Trento - Circoscrizione di Cadine, Gruppo OASI Onlus La ricerca della biodiversità nei muretti a secco Laboratorio pratico - didattico, venerdì 6 giugno Impronte della natura I muretti a secco, elemento tipico dei terrazzamenti del Laboratorio didattico, venerdì 6 giugno paesaggio rurale, preservano l’equilibrio idrogeologico Laboratorio alla scoperta della biodiversità delle sementi, del territorio e costituiscono un particolare habitat per dei sistemi naturali di propagazione e di germinazione. numerose specie d’invertebrati utili anche in agricoltura. Con la morbida argilla, terra fertile e semi multicolori Conosceremo l’ecologia e la storia di questi manufatti e prepareremo delle vere e proprie “bombe di semi”, le tecniche di costruzione e manutenzione tramandate da pronte ad esplodere con fiori colorati e piantine generazioni. aromatiche. Sperimenteremo inoltre tecniche particolari Destinatari: adulti per creare impronte della natura (con la terra cruda e Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 gesso) e ottenere piccole “collezioni di biodiversità”. Luogo: Villazzano Destinatari: dai 7 ai 14 anni Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o Orto Villano a Educatore ambientale: Gabriella Gretter Villazzano di Trento (di fronte al parcheggio della stazione T. 347 8147488 dei treni di Villazzano. Raggiungibile dalla città anche Luogo: Mattarello con autobus urbano n.6, in bicicletta o a piedi). Termine Orario e ritrovo: ore 16.30 c/o Forte di Mezzo a attività ore 18.00. Mattarello. Termine attività ore 18.00 Info e prenotazioni: Associazione Richiedenti Terra Info e prenotazioni: Associazione Mamme Insieme [email protected] Massimo 20 partecipanti. di Mattarello [email protected] Massimo 15 Collaborazioni: Comune di Trento, Richiedenti Terra - partecipanti. Orti Comunitari e Cibo Conviviale - Trento ANIMADANTE E IL MERCATO CONTADINO Dal campo alla tavola secondo le stagioni: Laboratori ludico - creativi di educazione un orto di colori all’ambiente, sabato 7, 14 e 21 giugno Sabato 14 giugno Destinatari: dai 7 ai 10 anni Gioco per conoscere la stagionalità di frutta e verdura Luogo: Piazza Dante di Trento prodotti localmente e per far riflettere sul consumo Orario e ritrovo: due turni, primo ore 10.00 - 11.00, sostenibile. Ispirati al metodo dell’artista Bruno Munari secondo ore 11.00 - 12.00 in piazza Dante Trento, “Rose in insalata”, verrà realizzato un laboratorio Listone con l’utilizzo di materiali di riciclo, dove saranno Info e prenotazioni: Comune di Trento URP - Ufficio personalizzati oggetti con timbri di frutta e verdura. relazioni con il pubblico, Via Belenzani 3 - Trento Educatore ambientale: Gabriella Gretter T. 0461 884453 numero verde 800 017615. T. 347 8147488 Massimo 15 partecipanti per ogni turno. Collaborazioni: Comune di Trento, Coldiretti Mercato Contadino La semina con il sistema naturale di Masanobu Fukuoka Sabato 21 giugno Decora il tuo vasetto come un bel L’agricoltura naturale proposta da Masanobu Fukuoka pacchetto consiste nell’intervenire il meno possibile: il terreno non Sabato 7 giugno viene arato e la germinazione avviene direttamente in Gioco sensoriale per conoscere le più comuni piante superficie, dopo aver mescolato i semi con argilla e erbacee di uso comune e laboratorio per decorare con fertilizzante naturale (questo consente di ridurre il numero un po’ di fantasia contenitori da riciclo per il trapianto di di semi necessari). Con terra e argilla si potranno piccole piante o il germoglio di nuovi semi preparare delle vere e proprie “bombe di semi”, pronte Educatore ambientale: Arianna Tosi T. 349 6428735 ad esplodere con fiori colorati e piantine aromatiche. Educatore ambientale: Gabriella Gretter T. 347 8147488

Dagli orti familiari alla montagna Luogo: Cimone e Garniga Terme Giornata ecologica dei comuni uniti Cimone e Orario e ritrovo: ora 09.00 c/o il Municipio di Cimone. Garniga Terme, domenica 8 giugno Termine attività ore 15.00 L’attività si svolge lungo un percorso che dal paese di Info e prenotazioni: Comune di Cimone Cimone sale verso la località Parecian, nel territorio T. 0461 855220 - [email protected] comunale di Garniga Terme. Visiteremo alcuni orti Comune di Garniga Terme T. 0461 842295 - familiari, una coltivazione di cereali ed ecosistemi [email protected] naturali di cui conosceremo la fauna e gli adattamenti Note: al momento dell’iscrizione, possibilità di prenotare delle piante. Seguirà nel pomeriggio un laboratorio per a proprie spese il pranzo, che si svolgerà in località scoprire l’uso delle sementi. Parecian con prodotti tipici locali. Destinatari: tutti In alternativa portare pranzo al sacco Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163, Collaborazioni: Comune di Cimone, Comune di Veronica Giacomozzi T. 348 0991881 Garniga Terme Il compostaggio e altre buone pratiche spontanee, spesso infestanti. nelle attività orticole Destinatari: adulti Laboratorio pratico - didattico, martedì 10 giugno Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 Laboratorio finalizzato alla conoscenza di alcune Luogo: Villazzano modalità di cura dell’orto biologico attraverso la Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o Orto Villano a preparazione di macerati-fertilizzanti naturali e la corretta Villazzano di Trento (di fronte al parcheggio della stazione gestione del compostaggio. dei treni di Villazzano. Raggiungibile dalla città anche Destinatari: adulti con autobus urbano n.6, in bicicletta o a piedi). Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 Termine attività ore 18.00. Luogo: Villazzano Info e prenotazioni: Associazione Richiedenti Terra Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o Orto Villano a [email protected] Massimo 20 partecipanti. Villazzano di Trento (di fronte al parcheggio della stazione Collaborazioni: Comune di Trento, Richiedenti Terra - dei treni di Villazzano. Raggiungibile dalla città anche Orti Comunitari e Cibo Conviviale -Trento con autobus urbano n.6, in bicicletta o a piedi.). Termine attività ore 18.00. Info e prenotazioni: Associazione Richiedenti Terra Dal campo alla tavola secondo le stagioni: [email protected] Massimo 20 partecipanti. un orto di colori Collaborazioni: Comune di Trento, Richiedenti Terra - Laboratorio pratico-didattico, mercoledì 18 giugno, Orti Comunitari e Cibo Conviviale - Trento giovedì 3 luglio e venerdì 18 luglio Gioco per conoscere la stagionalità di frutta e verdura prodotta localmente e per far riflettere sul consumo Conoscere le piante spontanee dell’orto e sostenibile. Ispirati al metodo dell’artista Bruno Munari gli insetti parassiti e alleati “Rose in insalata”, verrà realizzato un laboratorio Laboratorio pratico - didattico, venerdì 13 giugno con l’utilizzo di materiali di riciclo, dove saranno Impareremo a riconoscere gli insetti alleati e parassiti personalizzati oggetti con timbri di frutta e verdura. dell’orto e scopriremo i particolari utilizzi delle piante Destinatari: dai 7 ai 10 anni Mercoledì 18 giugno a Garniga Terme trasforma in buon cibo per le piante. Conosceremo gli Educatore ambientale: Gabriella Gretter insetti ‘amici’ del contadino, che sono la fabbrica di un T. 347 8147488 buon terreno anche agricolo. Luogo: Garniga Terme Destinatari: dai 7 ai 10 anni Orario e ritrovo: ore 15.00 davanti al Municipio di Educatore ambientale: Gabriella Gretter Garniga Terme. Il laboratorio si svolgerà al vicino parco T. 347 8147488 giochi o in caso di pioggia presso la sede del centro Luogo: Gardolo civico comunale. Termine attività ore 17.00. Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o il Centro aperto Il Info e prenotazioni: Comune di Garniga Terme Muretto via Talvera 7 - Gardolo. Termine attività ore T. 0461 842295 [email protected] 17.00 Massimo 15 partecipanti. Info e prenotazioni: Centro il Muretto T. 0461 961949 Collaborazioni: Comune di Garniga Terme [email protected]. Massimo 15 partecipanti. Collaborazioni: Comune di Trento - Circoscrizione di Giovedì 3 luglio ad Aldeno Gardolo, Centro aperto Il Muretto Educatore ambientale: Gabriella Gretter T. 347 8147488 Luogo: Aldeno Conoscere i prati naturali Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o la Biblioteca comunale Laboratorio itinerante, sabato 12 luglio di Aldeno. Termine attività ore 12.00 Attività per conoscere le specie botaniche e faunistiche Info e prenotazioni: Biblioteca comunale di Aldeno dei prati naturali e scoprire gli equilibri di questi T. 0461 842816 [email protected] particolari ecosistemi. Massimo 15 partecipanti Destinatari: tutti Collaborazioni: Comune di Aldeno - Attività Culturali Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 Luogo: Garniga Terme Venerdì 18 luglio a Mattarello Orario e ritrovo: ore 09.00 c/o il Municipio di Garniga Educatore ambientale: Silvia Alba T. 328 9483927 Terme. Termine attività ore 12.00 Luogo: Mattarello Info e prenotazioni: Comune di Garniga Terme Orario e ritrovo: ore 17.30 c/o il Forte di Mezzo di T. 0461 842295 [email protected] Matterello. Termine attività ore 19.00 Collaborazioni: Comune di Garniga Terme Info e prenotazioni: Associazione Mamme Insieme di Mattarello [email protected] Dalla carta riciclata al tappeto di fiori Massimo 15 partecipanti. Collaborazioni: Comune di Trento - Circoscrizione di Laboratorio di riciclo, giovedì 24 luglio, mercoledì Matterello, Associazione di promozione sociale Mamme 30 luglio, venerdì 8 agosto e lunedì 29 settembre Insieme di Mattarello A partire dal recupero della carta riciclata otterremo della pasta di cellulosa che, mescolata a piccoli semi La buona terra regala buoni frutti Laboratorio ludico, martedì 24 giugno Gioco-laboratorio alla scoperta dei piccoli organismi che vivono nella buona terra. Nel suolo, come in un ristorante, piccoli animali trovano il loro menù e tutto si e lasciata ad asciugare, si trasformerà in un magico tappeto autogermogliante. Scopriremo la biodiversità delle sementi, che sono il fondamento del cibo e dell’agricoltura. Destinatari: dai 7 ai 10 anni

Giovedì 24 luglio ad Aldeno Educatore ambientale: Arianna Tosi T. 349 6428735 Luogo: Aldeno Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o la Biblioteca comunale di Aldeno. Termine attività ore 12.00 Info e prenotazioni: Biblioteca comunale di Aldeno T. 0461 842816 [email protected] Massimo 15 partecipanti. Collaborazioni: Comune di Aldeno - Attività culturali

Mercoledì 30 luglio a Garniga Terme Info e prenotazioni: Ecosportello T. 0461 499685 Educatore ambientale: Arianna Tosi T. 349 6428735 [email protected] Massimo 15 partecipanti Luogo: Garniga Terme Collaborazioni: Ecosportello di Trento Orario e ritrovo: ore 15.00 davanti al Municipio di Garniga Terme. Termine attività ore 17.00 Info e prenotazioni: Comune di Garniga Terme Decora il tuo vasetto come un bel T. 0461 842295 [email protected] pacchetto Massimo 15 partecipanti. Laboratorio didattico, lunedì 21 luglio e mercoledì Collaborazioni: Comune di Garniga Terme 23 luglio Gioco sensoriale per conoscere le più comuni piante Venerdì 8 agosto a Mattarello erbacee spontanee commestibili e laboratorio per Educatore ambientale: Arianna Tosi T. 349 6428735 decorare con un po’ di fantasia contenitori da riciclo per Luogo: Mattarello il trapianto di piccole piante o il germoglio di nuovi semi. Orario e ritrovo: ore 17.30 c/o Forte di Mezzo a Destinatari: dai 7 ai 10 anni Mattarello. Termine attività ore 19.00 Info e prenotazioni: Associazione Mamme Insieme di Lunedì 21 luglio a Trento Mattarello [email protected] Educatore ambientale: Arianna Tosi T. 349 6428735 Massimo15 partecipanti Luogo: Trento Collaborazioni: Comune di Trento - Circoscrizione di Orario e ritrovo: ore 16.30 c/o Ecosportello, via Torre Matterello, Associazione di promozione sociale Mamme Verde 34 - Trento. Termine attività ore 18.30 Insieme di Mattarello Info e prenotazioni: Ecosportello T. 0461 499685 [email protected] Massimo 15 partecipanti Lunedì 29 settembre a Trento Collaborazioni: Ecosportello Educatore ambientale: Arianna Tosi T. 349 6428735 Luogo: Trento Mercoledì 23 luglio a Ravina Orario e ritrovo: ore 16.30 c/o Ecosportello, Via Torre Educatore ambientale: Arianna Tosi T. 349 6428735 Verde 34 - Trento. Termine attività ore 18.30 Luogo: Ravina Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o Maso Pez, Via Margone 11 - Ravina Termine attività ore 17.00 LAVIS E VALLE DEI LAGHI Info e prenotazioni: Centro Epicentro T. 0461 932600 [email protected] Massimo 15 partecipanti. Collaborazioni: Comune di Trento - Circoscrizione LABORATORIO TERRITORIALE DI EDUCAZIONE Ravina e Romagnano, Centro Epicentro, Maso Pez - AMBIENTALE Centro di Socializzazione al Lavoro DELLA VALLE DEI LAGHI, PAGANELLA, ROTALIANA KOENIGSBERG E VALLE DI CEMBRA Via Jacopo Acconcio 5 38122 Trento Alla scoperta delle erbe spontanee T. 0461 493153 e-mail: [email protected] Laboratorio itinerante, martedì 12 agosto Orario di apertura: giovedì ore 14.00 – 17.00 Al mattino è previsto un laboratorio sul campo per (chiuso dal 10 al 17 agosto 2014) conoscere le specie erbacee spontanee, le loro proprietà e caratteristiche floristiche. Nel pomeriggio segue un laboratorio pratico per l’identificazione delle erbe spontanee con l’ausilio di semplici chiavi dicotomiche. Agricoltura familiare: biodiversità dei Destinatari: tutti cereali e prodotti a km 0 Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 Corso di buone pratiche, martedì 24 giugno e 8 Luogo: Garniga Terme luglio a , 1 e 15 luglio a Orario e ritrovo: ore 10.00 c/o Malga Albi. Corso di due giornate per conoscere la storia delle Termine attività ore 12.00 coltivazioni dei cereali, dei mulini e dei panifici nella Valle ore 14.30 c/o Malga Albi. Termine attività ore 16.00 dei Laghi in modo interattivo. Nella prima giornata è Info e prenotazioni: Comune di Garniga Terme prevista la visita ad un campo di grano con laboratori di T. 0461 842295 [email protected] scoperta e riproduzione grafica. Nella seconda giornata Collaborazioni: Comune di Garniga Terme, Malga Albi si proseguirà con l’interpretazione del paesaggio e la visita al mulino Rigotti del 1700 con laboratori di disegno, lettura e panificazione. Destinatari: dai 7 ai 14 anni Educatore ambientale: Maddalena Wegher T. 333 6323777 Luogo: Cavedine e Terlago Orario e ritrovo: prima giornata 24 giugno e 8 luglio, ore 10.00 c/o il panificio in Via Degasperi - Cavedine. Rientro ore 15.00 seconda giornata 1 luglio e 15 luglio, ore 10.00 c/o il mulino in Via dei Molini 14 - Terlago Rientro ore 15.00 Info e prenotazioni: Maddalena Wegher T. 333 6323777. Massimo 15 partecipanti. Iscrizioni entro la settimana precedente l’attività. Note: portare pranzo al sacco. Per il laboratorio della seconda giornata portare un canovaccio in cotone Collaborazioni: Comunità della Valle dei Laghi Agricoltura familiare: germogli fai da te Laboratorio didattico, giovedì 10 luglio I germogli costituiscono un esempio della straordinaria capacità della natura di produrre energia, capacità che può essere sfruttata da ogni consumatore per procurarsi a basso costo cibi freschi, ricchi di principi nutritivi come vitamine, enzimi ed oligoelementi, e di facile digestione. Verrà realizzato un germogliatore a partire da materiali di recupero e verranno spiegate le virtù dei germogli, le modalità di utilizzo e generazione Destinatari: tutti Educatore ambientale: Maddalena Wegher T. 333 6323777 Luogo: Lavis Orario e ritrovo: ore 15.30 c/o Sala Polifunzionale “Nicola Parrotta” del Comune di Lavis, Viale Mazzini - Lavis. Termine attività ore 18.30 Info e prenotazioni: Maddalena Wegher T. 333 6323777 Iscrizioni entro la settimana precedente l'attività Info e prenotazioni: Maddalena Wegher Note: all'iscrizione verrà comunicato l'elenco dei T. 333 6323777 Iscrizioni entro la settimana precedente materiali da portare necessari alla realizzazione l'attività del laboratorio. I manufatti rimarranno di proprietà Note: all'iscrizione verrà comunicato l'elenco dei dell'esecutore materiali da portare necessari alla realizzazione Collaborazioni: Comune di Lavis, Centro Giovani Point del laboratorio. I manufatti rimarranno di proprietà di Lavis dell'esecutore Collaborazioni: Comune di Lavis, Centro Giovani Point di Lavis Agricoltura familiare: orto da ringhiera Laboratorio didattico, venerdì 11 luglio Gli orti da ringhiera sono perfetti per i coltivatori Avisio: che sorpresa! urbani che vogliono sfruttare al massimo lo spazio a Laboratorio didattico, lunedì 14 luglio disposizione. A partire da materiali di recupero sarà Attraverso retini di campionamento costruiti dai costruito un orto in pochi metri quadrati di terreno per partecipanti con materiali di recupero si osserveranno i produrre in proprio verdure stagionali necessarie per il piccoli organismi che si nascondono dentro l’acqua del consumo familiare. Torrente Avisio Destinatari: tutti Destinatari: tutti Educatore ambientale: Maddalena Wegher Educatore ambientale: Maddalena Wegher T. 333 6323777 T. 333 6323777 Luogo: Lavis Luogo: Lavis Orario e ritrovo: ore 15.30 c/o Sala Polifunzionale Orario e ritrovo: ore 15.30 c/o Sala Polifunzionale “Nicola Parrotta” del Comune di Lavis, Viale Mazzini - “Nicola Parrotta” del Comune di Lavis, Viale Mazzini - Lavis. Termine attività ore 18.30 Lavis. Termine attività ore 18.30 Educatore ambientale: Maddalena Wegher T. 333 6323777 Luogo: Lagolo Orario e ritrovo: ore 16.00 c/o Parco Feste di Lagolo. Termine attività ore 20.00. Info e prenotazioni: Maddalena Wegher T. 333 6323777. Massimo 15 partecipanti. Iscrizioni entro la settimana precedente l’attività. Collaborazioni: Biblioteca Valle di Cavedine, Associazione Nettare, Comune di , Parco Feste di Lagolo

Agricoltura familiare: biodiversità animale e prodotti a km 0 a Lavis Laboratorio didattico, venerdì 18 luglio Conoscere le razze di bovini, ovini e caprini presenti in Info e prenotazioni: Maddalena Wegher Trentino, per capire l’importanza della valorizzazione T. 333 6323777. Iscrizioni entro la settimana precedente e conservazione della biodiversità animale e della loro l'attività presenza per il mantenimento dell’identità territoriale Note: all'iscrizione verrà comunicato l'elenco dei e paesaggistica. Verranno illustrate le varietà e le materiali da portare necessari alla realizzazione caratteristiche dei prodotti. Seguirà un laboratorio per del laboratorio. I manufatti rimarranno di proprietà la realizzazione di caciottine a partire dal latte crudo bio dell'esecutore. di vacche di razza Rendena, alimentate a solo foraggio Collaborazioni: Comune di Lavis, Centro Giovani Point locale. di Lavis Destinatari: tutti Educatore ambientale: Maddalena Wegher T. 333 6323777 Agricoltura familiare: biodiversità animale e Luogo: Lavis prodotti a km 0 a Lagolo Orario e ritrovo: ore 15.30 c/o Sala Polifunzionale Laboratorio didattico, mercoledì 16 luglio “Nicola Parrotta” del Comune di Lavis, Viale Mazzini - Conoscere le razze di bovini, ovini e caprini presenti Lavis. Termine attività ore 18.30 in Trentino per capire l’importanza della valorizzazione Info e prenotazioni: Maddalena Wegher della biodiversità e fondamentali nel mantenimento del T. 333 6323777. Iscrizioni entro la settimana precedente territorio come unico e irripetibile. Verranno illustrate l'attività. anche le varietà di prodotti che ogni razza produce e la Collaborazioni: Comune di Lavis, Centro Giovani Point loro diversità e particolarità. Seguirà un laboratorio di di Lavis produzione e degustazione di alcune caciottine prodotte a partire dal latte crudo bio di vacche di razza Bruna, alimentate a solo foraggio locale. Destinatari: tutti VALLE DI CEMBRA La riserva naturale provinciale di Lona Lases e il paesaggio agricolo di un tempo Laboratorio itinerante, sabato 26 luglio CENTRO DI ESPERIENZA ROTTA SAUCH Potremmo ammirare un ricco mosaico di ambienti e-mail: [email protected] naturali: il Lago di Lases, la torbiera e la Val Fredda con le singolari buche del ghiaccio. Un percorso in cui osservare anche i segni dell’agricoltura ormai abbandonata, che ha contribuito a modificare l’ecosistema rurale e la biodiversità. Piante selvatiche e loro utilizzo Destinatari: tutti Laboratorio itinerante, sabato 19 luglio Educatore ambientale: Gabriella Gretter Conosceremo molte piante selvatiche spesso infestanti T. 347 8147488 che, oltre ad essere utili per la salute, sono ottime per Luogo: Lona Lases la preparazione di piatti saporiti e raffinati. Nei prati Orario e ritrovo: ore 09.00 c/o parcheggio in e boschi che circondano il Lago Santo di Cembra prossimità del Lago di Lases, adiacente la strada impareremo a riconoscerle e a raccoglierle. provinciale. Rientro ore 12.30 Destinatari: tutti Info e prenotazioni: APT Altopiano di Piné e Valle di Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 Cembra, ufficio di Baselga di Piné Luogo: Lago Santo di Cembra T. 0461 557028, ufficio di Cembra T. 0461 683110 Orario e ritrovo: ore 09.00 c/o parcheggio Lago Santo. [email protected] Rientro ore 12.30 Collaborazioni: Comuni di Cembra e , Azienda Info e prenotazioni: APT Altopiano di Piné e Valle di per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Cembra, ufficio di Baselga di Piné T. 0461 557028, ufficio di Cembra T. 0461 683110 [email protected]. Collaborazioni: Comuni di Cembra e Giovo, Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra I giardini della biodiversità al Roccolo del I funghi fra scienza e leggenda al Roccolo Sauch del Sauch Laboratorio itinerante, sabato 2 agosto Laboratorio itinerante, sabato 23 agosto Laboratorio itinerante in cui osserveremo la torbiera del Laboratorio itinerante nei boschi che circondano il Lagabrun e la scultura vegetale del Roccolo del Sauch Roccolo del Sauch alla scoperta del mondo dei funghi. con visita successiva ad una azienda per la coltivazione Saranno identificati gli habitat di crescita e il ruolo dei delle piante officinali. Seguirà un breve laboratorio per funghi nell’ecosistema del bosco. confezionare piccoli sacchetti con le profumate erbe Destinatari: tutti locali, che impareremo a riconoscere. Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 Destinatari: tutti Luogo: Roccolo del Sauch Educatore ambientale: Gabriella Gretter Orario e ritrovo: ore 09.00 c/o bivio per località Sauch T. 347 8147488 sulla strada provinciale Cembra Lago Santo. Rientro ore Luogo: Roccolo del Sauch - Comuni di Cembra e Giovo 12.30 Orario e ritrovo: ore 09.00 bivio per località Sauch Info e prenotazioni: APT Altopiano di Piné e Valle di sulla strada provinciale Cembra Lago Santo. Rientro ore Cembra, ufficio di Baselga di Piné 12.30 T. 0461 557028, ufficio di Cembra T. 0461 683110 Info e prenotazioni: APT Altopiano di Piné e Valle di [email protected]. Cembra, ufficio di Baselga di Piné Collaborazioni: Comuni di Giovo e Cembra, Azienda T. 0461 557028, ufficio di Cembra T. 0461 683110 per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra [email protected] Collaborazioni: Comuni di Cembra e Giovo, Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

L’Avisio fra natura e storia Laboratorio itinerante, sabato 9 agosto Laboratorio itinerante lungo il sentiero che costeggia il Torrente Avisio nei pressi del Castello di . Conosceremo le piante spontanee e coltivate e gli insetti, che sono le sentinelle della qualità dell’acqua del torrente. Destinatari: tutti Educatore ambientale: Giorgio Perini T. 349 6603163 Luogo: Prà di Segonzano Orario e ritrovo: ore 09.00 c/o parcheggio lungo la strada provinciale in località Piazzo. Rientro ore 12.30 Info e prenotazioni : APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra, ufficio di Baselga di Piné T. 0461 557028, ufficio di Cembra T. 0461 683110 [email protected] Collaborazioni: Comuni di Cembra e Giovo, Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra W AVISIO: NATURA NELLA VALLE DELL’AVISIO

Settimana naturalistica dal lunedì 25 agosto al dei manufatti unici utilizzando piccoli sassi di porfido venerdì 29 agosto burattati. Destinatari: dai 7 ai 10 anni Educatore ambientale: Gabriella Gretter Info e prenotazioni : Comune di Lavis - Ufficio attività T. 347 8147488 economiche e sociali T. 0461 248164 Luogo: Lago di Lases, Val Fredda, [email protected] Orario e ritrovo: ore 08.30 c/o piazzale antistante la Note: costo settimanale Euro 25,00 a persona – costo Biblioteca di Lavis. Termine attività ore 17.00 per una giornata Euro 5,00 a persona da versare al Note: portare pranzo al sacco Comune di Lavis (il costo è un rimborso per le spese di Collaborazioni: Comune di Albiano, Museo Casa trasporto). Massimo 20 partecipanti Porfido - Il museo del porfido trentino Collaborazioni: Comune di Lavis, Comunità Rotaliana Koenigsberg I mestieri di un tempo: dal grano alla farina Programma delle giornate Martedì 26 agosto Laboratorio pratico, come un tempo sarà possibile Le buche del ghiaccio scegliere e macinare diverse varietà di cereali, apprezzarne qualità e caratteristiche, divertirsi a Lunedì 25 agosto mescolarle per fare il pane di una volta! In mattinata è prevista un’avventura indimenticabile Educatore ambientale: Veronica Giacomozzi alla scoperta di un ricco mosaico di ambienti naturali: T. 348 0991881 il Lago di Lases, la torbiera e la Val Fredda con le Luogo: Lavis singolari buche del ghiaccio. Nel pomeriggio seguirà Orario e ritrovo: ore 15.00 c/o la Biblioteca di Lavis. la visita guidata al Museo Casa Porfido di Albiano e un Termine attività ore 17.00 laboratorio di riuso creativo in cui i bambini realizzeranno ci soffermeremo sulle loro caratteristiche e proprietà In viaggio fra terra e cielo al Roccolo del ambientali. Piccoli sacchetti, decorati con disegni ispirati Sauch alle antiche raffigurazioni, racchiuderanno le erbe a Mercoledì 27 agosto ricordo delle nostre scoperte. Alla scoperta di “quadri di foresta” nella Valle dell’Avisio. Educatori ambientali: Gabriella Gretter Attraverseremo la faggeta con esemplari di piante T. 347 8147488 e Anna Brugnara T. 340 7639583 secolari, il bosco umido vicino all’antico Lago del Luogo: Trento Lagabrun, per giungere infine all’incantevole e storico Orario e ritrovo: ore 14.00 c/o piazzale antistante la labirinto vegetale del Roccolo del Sauch. Biblioteca di Lavis. Termine attività ore 17.00 Educatori ambientali: Gabriella Gretter Collaborazioni: Castello del Buonconsiglio - Servizi T. 347 8147488 e Giorgio Perini T. 349 6603163 Educativi Luogo: Torbiera di Lagabrun, Roccolo del Sauch Orario e ritrovo: ore 08.30 c/o piazzale antistante la Biblioteca di Lavis. Termine attività ore 17.00 Torrente come stai? Note: portare pranzo al sacco Venerdì 29 agosto Collaborazioni: Comuni di Giovo e Cembra. Un’avventura sul Torrente Avisio in località Prà di Segonzano, lungo il sentiero che corre ai piedi del Castello di Segonzano. Nel torrente scopriremo insetti ed Erbari e profumi antichi - un pomeriggio al altri piccoli organismi che indicano la salute dell’acqua. Castello del Buonconsiglio Educatori ambientali: Gabriella Gretter T. 347 8147488 e Giorgio Perini T. 349 6603163 Giovedì 28 agosto Luogo: Prà di Segonzano Dopo aver ammirato l’erbario quattrocentesco ricco Orario e ritrovo: ore 08.30 c/o piazzale antistante la di curiosi disegni e manoscritti, immersi nel verde Biblioteca di Lavis. Termine attività ore 17.00 giardino del Castello, riconosceremo alcune piante e Note: portare pranzo al sacco RETE TRENTINA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE La Rete è innanzitutto una rete di persone, 40 Educatori ambientali che svolgono per conto dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente – Settore tecnico per la tutela dell’ambiente – attività di informazione, formazione ed educazione ambientale su tutto il territorio trentino, mettendosi al servizio di amministrazioni locali, mondo scolastico, imprese, associazioni di volontariato, enti e consorzi.

Le attività di Vivi l’ambiente 2014 sono suddivise in 5 aree:

1. Val di Fiemme, Val di Fassa, Primiero 2. Alta e Bassa Valsugana, Tesino 3. Trento, Cimone, Garniga Terme, Aldeno, Lavis, Valle dei Laghi, Valle di Cembra 4. Val di Non, Val di Sole, Val di , Val di Rabbi, Giudicarie 5. Vallagarina, Altipiani Cimbri, Alto Garda e Informazioni: Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore tecnico per la tutela dell’ambiente Piazza Vittoria, 5 - 38122 TRENTO T. 0461 497771 - F. 0461 497759 e-mail: [email protected] web: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale iscrizione newsletter: www.appa.provincia.tn.it/formnewsletter