Catalogo Riviste 2021

www.lelettere.it www.editorialefi renze.it Tel. 055 645103 Editoriale - Le Lettere nasce dall’unione di un canale distributivo con una casa editrice storica fi orentina per rendere disponibile un vasto patrimonio culturale sia attraverso la diff usione di libri e periodici, sia nella produzione e pubblicazione di titoli di elevato valore culturale.

Forniamo di seguito le schede dettagliate delle riviste editate dal nostro marchio, ma ricordando che distribuiamo in esclusiva anche testate fornite da altri editori: «MESOPOTAMIA» (apice libri) «L’IMPRENDITORE» (confi ndustria) «CIVILTÀ DEL LAVORO» (confi ndustria)

Per abbonarsi: Laura Mori abbonamenti.distribuzione@editorialefi renze.it

Per informazioni redazionali: Serena Settesoldi [email protected]

c/o Editoriale Le Lettere via Meucci, 17/19 50012 Bagno a Ripoli (FI) tel. 055 645103 www.lelettere.it www.editorialefi renze.it «CRITICA D’ARTE» Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti è una delle più longeve riviste d’arte d’Italia. A partire dal 2019 si inaugura, sempre con la cura della Fondazione Ragghianti, la nona serie della rivista, che mantiene il formato della serie precedente ma viene arricchita di un nuovo assetto grafi co e di un comitato scientifi co ampliato e sempre più prestigioso e internazionale. L’indirizzo generale della rivista viene mantenuto nello spirito della Fondazione lucchese creata da Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi e a loro dedicata, e mantiene intatte la passione e la dedizione per la materia che hanno contribuito, negli anni, a tenere alto e vivace il dibattito sulla critica d’arte in Italia e all’estero. Resta saldo il legame tra la rivista e il suo fondatore e si rinnova la possibilità di allargare ulteriormente il raggio d’azione degli studi da lui avviati, affi nché si possa attrarre e interessare un numero sempre più ampio di lettori. La nuova serie inaugura anche la coedizione fra Le Lettere e Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’Arte Lucca.

DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Gurrieri

COMITATO EDITORIALE Marco Bolpagni, Gianluca Belli, Antonino Caleca, Cristina Casero, Marco Collareta, Cristiano Giometti, Francesco Gurrieri, Maria Teresa Leoni Zanobini, Mattia Patti, Chiara Savettieri.

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 125,00 (PAPER) Euro 160,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA)Euro 150,00 (PAPER) Euro 180,00

TRIMESTRALE [ISSN 0011-1511] «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA» fondato da

Il «Giornale critico della fi losofi a italiana» è una delle più antiche e prestigiose riviste italiane: fondato nel 1920 da Giovanni Gentile, ha rappresentato per tre quarti di secolo il luogo d’incontro della ricerca fi losofi ca e storico-fi losofi ca italiana ed europea. Vi fecero le prime prove pensatori come Calogero, Löwith, Preti, Kristeller, Cantimori, e tanti altri ancora, come Garin, Firpo e Luporini. Nel secondo dopoguerra, in un quadro di rinnovamento fi losofi co civile e politico, sotto la guida di Diano, Nardi, Garin, Spirito e Piovani, il «Giornale» fu aperto liberamente a interventi di fi losofi italiani, da Paci a Colletti, da Gregory a Vasoli, da Casini a Cesa, da Corsano a Tonelli. Diretta dal 1980 da Eugenio Garin, la rivista ospita oggi quanto di meglio nel campo della ricerca storico-fi losofi ca producono le nuove generazioni nell’Università e fuori, senza perdere l’apporto di grandi maestri e di studiosi stranieri; e ciò nell’intento di far posto alla rifl essione sull’intreccio tra la fi losofi a italiana e le discussioni europee e mondiali. Il «Giornale critico», quadrimestrale, giunge a circa 300 Biblioteche e Istituti universitari e di cultura, metà delle quali all’estero, ed è fra i periodici specializzati che godono di più seria considerazione a livello internazionale: per l’ampiezza dei temi trattati che toccano la storia e l’attualità della cultura fi losofi ca e scientifi ca e per la tradizione di rigore fi lologico che la contraddistingue.

DIRETTORE Massimo Ferrari

DIREZIONE Giovanni Bonacina, Aldo Brancacci, Sebastiano Gentile, Saverio Ricci, Loris Sturlese, Mauro Visentin

REDATTORE Alessandro Savorelli

ABBONAMENTI 2021 PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 100,00 (PAPER) Euro 130,00 (C+Web) Euro 125,00 (P+Web) Euro 160,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA) Euro 120,00 (PAPER) Euro 150,00 (C+Web) Euro 145,00 (P+Web) Euro 180,00

QUADRIMESTRALE [ISSN 0017-0089] «LINGUA NOSTRA»

La rivista, varata nel 1939 da Migliorini e Devoto, fu la prima dedicata in modo specifi co alla storia e alla descrizione dell’italiano ed ebbe fi n dall’inizio un ruolo decisivo nel determinare un più profondo interesse per i fatti di lingua e nel far crescere, in un momento storico non facile, una più libera e matura consapevolezza linguistica. «Lingua nostra», infatti, seppur condotta con criteri scientifi ci, era rivolta al largo pubblico e accoglieva contributi di studiosi aff ermati ma anche di tecnici, insegnanti e letterati che a vario titolo si fossero occupati di lingua. Oggi «Lingua nostra», col medesimo spirito di apertura e di libero confronto d’idee, è una fra le riviste scientifi che di punta in un settore che in Europa ha raggiunto ormai una trentina di testate. In particolare, per ciò che concerne il versante storico-fi lologico, vi si trattano momenti signifi cativi della storia della lingua e i più svariati problemi di grammatica storica, etimologia, lessicologia, semantica storica, onomastica, toponomastica; vi trovano spazio anche argomenti d’interesse retorico-stilistico o metrico, aspetti della “questione della lingua” e del pensiero linguistico, come lavori di più spiccato interesse fi lologico. Per quanto riguarda il versante descrittivo, «Lingua nostra» aff ronta le tante questioni legate all’italiano di oggi, nei suoi diversi impieghi nella società e nelle varietà regionali, nei suoi rapporti coi dialetti, i linguaggi tecnico-scientifi ci, le lingue straniere; numerosi gli studi su neologismi, forestierismi, dialettalismi, terminologie tecniche; costante attenzione è dedicata alla diff usione dell’italiano all’estero. Sul versante della didattica, la rivista pubblica lavori che trattano della norma linguistica e dell’insegnamento dell’italiano, delle questioni legate alla sua diff usione attraverso i mezzi di comunicazione di massa; non mancano studi sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e sull’insegnamento all’estero, come lavori di carattere contrastivo o dedicati alla traduzione.

DIRETTORI Andrea Dardi, Massimo Fanfani

COMITATO SCIENTIFICO Paolo Bongrani (Parma), Hermann Haller (New York), Fabio Marri (), Max Pfi ster (Saarbrücken), Wolfgang Schweickard (Saarbrücken)

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 85,00 (PAPER) Euro 105,00 (C+Web) Euro 105,00 (P+Web) Euro 130,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA) Euro 105,00 (PAPER) Euro 125,00 (C+Web) Euro 125,00 (P+Web) Euro 150,00

TRIMESTRALE [ISSN 0024-3868] «MISTICA E FILOSOFIA»

Nata dalla collaborazione fra la Casa Editrice e il Professor Marco Vannini, traduttore, critico e fra i maggiori studiosi italiani di mistica cristiana e di Meister Eckhart, questa nuova rivista si avvale della collaborazione di studiosi di grande prestigio quali Roberto Celada Ballanti, Giangiorgio Pasqualotto e Alfredo Jacopozzi. «Conosci te stesso»: questo il precetto dell’Apollo Delfi co, cui si ispirava la ricerca socratica. «Mistica e Filosofi a» si propone di restituire voce alla fi losofi a nel senso originario della parola, pratica di intelligenza e di vita, rivolta alla conoscenza di sé stessi e alla verità: fi losofi a come “scienza della verità”, secondo la defi nizione di Aristotele. Nello stesso tempo, «Mistica e Filosofi a» intende restituire dignità alla mistica, anch’essa correttamente intesa nel senso originario della parola, come indagine su sé stessi ed esperienza dello spirito, realtà profonda ed essenziale dell’essere umano. Mistica e fi losofi a, insieme, quale unica medicina dell’anima, anzi, via di salvezza nello smarrimento religioso, psicologico, culturale, del nostro tempo.

DIRETTORE Marco Vannini

COMITATO SCIENTIFICO Roberto Celada Ballanti, Francesco Gaiffi , Beatrice Iacopini, Alfredo Jacopozzi, Giangiorgio Pasqualotto, Fausto Sbaff oni OP

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 60,00 (PAPER) Euro 100,00 (C+Web) Euro 80,00 (P+Web) Euro 120,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA)Euro 90,00 (PAPER) Euro 130,00 (C+Web) Euro 110,00 (P+Web) Euro 150,00

SEMESTRALE [ISSN 2612-7741] «NUOVA STORIA CONTEMPORANEA»

Fondata nel 1997, è la prima rivista italiana di studi contemporaneistici che abbia un elevato livello scientifi co e una circolazione ampia oltre i confi ni del ristretto mondo accademico. Richiamandosi idealmente al magistero storiografi co di Renzo De Felice, si presenta come una rivista di impostazione liberale nell’accezione più ampia del termine, aliena da ogni tipo di ostracismo preconcetto e solo preoccupata della serietà e della scientifi cità, formale e sostanziale, dei contributi ospitati nelle sue pagine. Attenta al dibattito storiografi co italiano e internazionale, «Nuova Storia Contemporanea» spazia nella scelta di temi e argomenti su orizzonti senza frontiere nella prospettiva di una sprovincializzazione della ricerca. La rivista è diretta da Francesco Perfetti, affi ancato da un Comitato scientifi co internazionale del quale fanno parte studiosi autorevoli di estrazione culturale e di formazione metodologica diverse. In pochi anni «Nuova Storia Contemporanea» si è imposta come la più diff usa e tra le più autorevoli riviste storiche italiane ed è diventata vivace protagonista del dibattito storiografi co e culturale italiano e internazionale.

DIRETTORE Francesco Perfetti

CONSIGLIO DIRETTIVO Massimo De Leonardis, Spencer M. Di Scala, Didier Musiedlak, Francesco Perfetti, Giorgio Petracchi, Maurizio Serra

COMITATO SCIENTIFICO Ottavio Barié, Giuseppe Bedeschi, Alain Besançon, Mauro Canali, Dino Cofrancesco, Antonio Costa Pinto, Olivier Dard, David D. Dilks, Antonio Donno, Manuel Espadas Burgos, Stephen Fisher-Galati, Michael A. Ledeen, Rudolf Lill, Juan J. Linz, Edward N. Luttwak, Valeri Mikhailenko, Sergio Minerbi, Paolo Nello, Giuseppe Parlato, Francesco Perfetti, Sergio Romano, Hagen Schulze, George-Henri Soutou, Jean Tulard

ABBONAMENTI 2021 PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 80,00 (PAPER) Euro 135,00 (C+Web) Euro 100,00 (P+Web) Euro 155,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA)Euro 100,00 (PAPER) Euro 155,00 (C+Web) Euro 120,00 (P+Web) Euro 175,00

QUADRIMESTRALE [ISSN 1126-098X] «LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA»

Erede della «Rassegna bibliografi ca della letteratura italiana», è stata fondata a Pisa nel 1893 e diretta da Alessandro D’Ancona fi no al 1911. Trasferita a Firenze nel 1894, la rivista da allora è stata pubblicata, salvo una breve parentesi genovese, presso gli editori fi orentini Sansoni prima e Le Lettere poi. Nel 1916, passata sotto la direzione di Achille Pellizzari, assunse il titolo attuale. Interrotta nel 1948, dopo la morte di Pellizzari, riprese le pubblicazioni nel 1953, sotto la direzione di Walter Binni durata fi no al 1992, quando il direttore onorario Binni fu affi ancato da un comitato composto da Franco Croce, Giulio Ferroni, Giorgio Luti, Giovanni Ponte, Gennaro Savarese e coordinato da Enrico Ghidetti, divenuto direttore nel 1998. Stampata a partire dal 1953 in fascicoli trimestrali, quindi quadrimestrali e da ultimo semestrali (senza tuttavia che questo comportasse alcuna diminuzione nel numero complessivo delle pagine), la rivista è bipartita in una sezione destinata a saggi, note critiche e materiali d’archivio inediti o rari e in una seconda comprendente una ricca bibliografi a ragionata, suddivisa per secoli, che ne fa uno strumento di lavoro e di ricerca unico nel panorama internazionale delle riviste di italianistica.

DIRETTORE Enrico Ghidetti

COMITATO DIRETTIVO Novella Bellucci, Alberto Beniscelli, Franco Contorbia, Giulio Ferroni, Gian Carlo Garfagnini, Quinto Marini, Gennaro Savarese, Luigi Surdich, Roberta Turchi

SEGRETERIA SCIENTIFICA E REDAZIONE Elisabetta Benucci

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 165,00 (PAPER) Euro 205,00 (C+Web) Euro 205,00 (P+Web) Euro 245,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA) Euro 195,00 (PAPER) Euro 235,00 (C+Web) Euro 235,00 (P+Web) Euro 275,00

SEMESTRALE [ISSN 0033-9423] RIVISTA DI STORIA DELL’AGRICOLTURA Accademia dei Georgofi li

La Rivista di storia dell’agricoltura, ideata e promossa da Ildebrando Imberciadori, ha iniziato le proprie pubblicazioni fi n dal 1961. In questi anni essa ha mantenuto l’impostazione originaria e i tratti distintivi voluti dallo stesso Imberciadori. Innanzitutto quello fondamentale di riunire storici e tecnici in un comune e complementare lavoro. In tal senso il nostro semestrale rimane uno degli strumenti principali in questo intento, off rendo un’occasione concreta di collaborazione fra aree disciplinari che svolgono troppo spesso parallelamente la loro attività. In secondo luogo una concezione di storia dell’agricoltura ampia: storia agraria, quindi, ma anche storia rurale, storie a confi ne come la storia dell’alimentazione, del paesaggio, della letteratura agraria, delle tecnologie ecc. Tutto questo in un ampio arco cronologico – dalla Preistoria ai giorni nostri – e geografi co – Europa e Mondo Mediterraneo. Ai contributi scientifi ci si affi ancano rassegne e discussioni per arricchire il contenuto; uno spazio è dedicato alla pubblicazione di fonti e documenti; infi ne ospita il “Bollettino A.M.I.A.”.

COMITATO SCIENTIFICO Presidente onorario Giovanni Cherubini

Zeffi ro Ciuff oletti, Rinaldo Comba, Alfi o Cortonesi, Gaetano Forni, Antonio Gabbrielli, Paulino Iradiel, Arnaldo Marcone, Massimo Montanari, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto, Piero Luigi Pisani Barbacciani, Leonardo Rombai, Antonio Saltini

DIRETTORE RESPONSABILE Paolo Nanni

SEGRETERIA DI REDAZIONE Barbara Baldasseroni Corsini, Fiora Polito Imberciadori

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI / ISTITUZIONI INDIVIDUALS / INSTITUTIONS (CARTA) Euro 25,00 (PAPER) Euro 60,00

SEMESTRALE [ISSN 0557-1359] «STUDI DANTESCHI» Società Dantesca Italiana

Diretti al loro inizio da Michele Barbi, poi da Mario Casella, e Francesco Mazzoni, sono di fatto divenuti, cessato nel 1923 il «Bullettino della Società Dantesca Italiana», organo uffi ciale della Società Dantesca Italiana che ne cura l’aspetto scientifi co. Altre riviste dantesche, tutte utili e importanti, si sono aggiunte in Italia e all’estero a incrementare con diverse aperture di campo la fortuna di Dante ai tempi nostri, ma gli «Studi Danteschi» sono rimasti fedeli a quanto ebbe a scrivere nel 1920 Michele Barbi, enunciando “i nostri propositi”: apertura a qualsivoglia scuola, purché conduca all’accertamento di fatti e contribuisca con le proprie indagini a provare una verità; approfondimento dello studio della cultura medievale e, di rifl esso, del pensiero dantesco e della cultura che fu di Dante, muovendo dalle varie opere per giungere, storicizzando, alla globalità della Divina Commedia. Una rubrica espressamente dedicata alle Notizie della Società segnala anche eventi di carattere dantesco promossi da altri istituti, utile documentazione a illustrare termini e modi dell’odierno dantismo.

DIREZIONE Marcello Ciccuto

COMITATO DIRETTIVO Gabriella Albanese, Paola Allegretti, Andrea Bozzi, Sonia Gentili, Giuseppe Ledda, Franco Suitner

COMITATO SCIENTIFICO Simone Albonico, Zygmunt G. Baranski, J. Cachey, Sergio Cristaldi, Teresa De Robertis, Paolo Falzone, Simon A. Gilson, Martin Glessgen, Manuele Gragnolati, Philippe Guérin, Robert Hollander, Ruedi Imbach, Catherine Keen, Christopher Kleinhenz, Antonio Lanza, Ronald L. Martinez, Emilio Pasquini, Lino Pertile, Gianpaolo Salvi, John A. Scott, Karlheinz Stierle, H. Wayne Storey, Paolo Trovato, Winfried Wehle

REDAZIONE EDITORIALE Paola Allegretti, Paolo Pontari

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 125,00 (PAPER) Euro 165,00 (C+Web) Euro 150,00 (P+Web) Euro 185,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA) Euro 155,00 (PAPER) Euro 195,00 (C+Web) Euro 180,00 (P+Web) Euro 215,00

ANNUALE [ISSN 0391-7835] «STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA»

Pubblicati dal 1927 quale “Bullettino della R. Accademia della Crusca” per iniziativa di Michele Barbi e Pio Rajna e diretti successivamente da e Gianfranco Contini (1958-1964), da Gianfranco Contini (1965- 1970) e da Domenico De Robertis (1971-2001), nacquero per ‘fi ancheggiare’ le collane di testi edite dall’Accademia della Crusca con «una pubblicazione più snella, da uscire in fascicoli», nella quale trovassero «sede opportuna ricerche complementari e supplementari, testi spicciolati di minore dimensione ed altro ancora, a cui sono da segnare come unici limiti l’intento e il metodo» (così Pio Rajna nella prefazione al primo numero della rivista). Fedeli a tali impostazioni, gli Studi di Filologia Italiana continuano a essere la più vivace riserva delle ricerche nel campo della critica testuale rivolta ai testi italiani, di natura letteraria e non solo, nel quadro dell’interesse alle specifi cità linguistiche. L’arco temporale degli Studi spazia dai primi monumenti dei nostri volgari alle più recenti testimonianze della produzione letteraria contemporanea, accogliendo interventi tanto dei riconosciuti maestri della fi lologia quanto dei più promettenti neofi ti, accomunati in ogni caso dal rigore e dalla sensibilità ai più vari e innovativi aspetti teorici e metodologici della disciplina.

DIRETTORE Aldo Menichetti

COMITATO DI DIREZIONE E REDAZIONE Francesco Bausi, Giancarlo Breschi, Claudio Ciocola, Rosario Coluccia, Lino Leonardi, Alessandro Pancheri, Harald Weinrich

REDAZIONE Anna Bettarini Bruni

COMITATO DI REDAZIONE Silvia Chessa, Giuseppe Marrani, Daniele Piccini

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 110,00 (PAPER) Euro 125,00 (C+Web) Euro 130,00 (P+Web) Euro 145,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA) Euro 160,00 (PAPER) Euro 175,00 (C+Web) Euro 180,00 (P+Web) Euro 195,00

ANNUALE [ISSN 0392-5110] «STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA» Accademia della Crusca

Gli Studi di Grammatica Italiana sono nati nel 1971 per iniziativa di Giovanni Nencioni che li ha poi diretti per trent’anni. La rivista, espressione del Centro di Grammatica Italiana dell’Accademia della Crusca, si caratterizza nel panorama dei periodici “linguistici” italiani per una forte specifi cità e insieme per una straordinaria apertura teorica e metodologica. Nella storia secolare della Crusca l’interesse lessicografi co e quello fi lologico sono stati di gran lunga prevalenti. Solo dagli anni Settanta in poi, e si può dire proprio con gli Studi di Grammatica Italiana, si è manifestata all’interno dell’Accademia l’esigenza di studiare più a fondo non solo le parole e i testi, ma anche le strutture costitutive della nostra lingua, in particolare quelle morfologiche e sintattiche. Gli Studi di Grammatica Italiana hanno raccolto in oltre trent’anni di vita importanti ricerche grammaticali molto diverse le une dalle altre, provenienti da studiosi italiani e stranieri di varia formazione e orientamento. Dagli studi su specifi ci fenomeni a quelli su particolari fi gure di grammatici o testi grammaticali, dagli studi sul parlato a quelli su varietà diverse dallo standard dagli studi semantici a quelli pragmatici e testuali, la rivista si è dimostrata negli anni straordinariamente sensibile alle nuove prospettive di ricerca che si sono via via aff ermate e continua perciò a rappresentare un punto di riferimento indispensabile per chiunque voglia conoscere meglio la grammatica italiana di oggi e di ieri.

DIRETTORE Teresa Poggi Salani

COMITATO DI DIREZIONE E REDAZIONE Luciano Agostiniani, Nicoletta Maraschio, Lorenzo Renzi, Francesco Sabatini, Gunver Skytte, Harro Stammerjohann, Marco Biffi (redazione)

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 110,00 (PAPER) Euro 125,00 (C+Web) Euro 130,00 (P+Web) Euro 145,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA) Euro 160,00 (PAPER) Euro 175,00 (C+Web) Euro 180,00 (P+Web) Euro 195,00

ANNUALE [ISSN 0391-4151] «STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA» Accademia della Crusca

Nati nel 1979, gli «Studi di Lessicografi a Italiana» sono la rivista più ‘giovane’ dell’Accademia della Crusca, ultima venuta dopo il bollettino uffi ciale, costituito dagli «Studi di Filologia Italiana» (dal 1927), e dopo i paralleli «Studi di Grammatica Italiana» (dal 1971). Tuttavia l’àmbito disciplinare della rivista è quello più tradizionalmente proprio dell’Accademia, la cui attività è storicamente connessa al celebre Vocabolario: glossari di opere o corpora medievali e rinascimentali, edizione di brevi testi inediti di rilevante interesse lessicale, studi su lessici speciali o tecnici, spogli lessicali di autori moderni, integrazioni a vocabolari e dizionari, notizie di progetti lessicografi ci in corso, valutazione di neologismi e forestierismi nell’italiano contemporaneo, studi sulla tradizione lessicografi ca italiana, metodologie informatiche applicate alla lessicografi a. Sono questi gli argomenti sui quali la rivista ha centrato l’attenzione, acquisendo una naturalezza specifi ca nel settore, che la rende uno strumento unico in Italia e nel mondo per la conoscenza del patrimonio lessicale italiano. Fondata da d’Arco Silvio Avalle, all’epoca direttore dell’Opera del Vocabolario Italiano, la rivista è stata da lui diretta fi no al vol. XVII del 2000 (dal vol. XIV del 1997 in collaborazione con Pietro Fiorelli e Luca Serianni). Dal vol. XVIII del 2001 la direzione è passata a Luca Serianni, affi ancato da un Comitato di direzione e redazione costituito da Piero Fiorelli, Max Pfi ster e Lino Leonardi (red.). Dal vol. XIII del 1996 la rivista ha ripreso con regolarità la cadenza annuale che aveva mantenuto per i primi nove volumi.

DIRETTORE Luca Serianni

COMITATO DI DIREZIONE E REDAZIONE Marcello Barbato, Piero Fiorelli, Giovanna Frosini, Pär Larson,Wolfang Schweickard

REDATTORE Federigo Bambi

ABBONAMENTI 2021

PRIVATI INDIVIDUALS (CARTA) Euro 110,00 (PAPER) Euro 125,00 (C+Web) Euro 130,00 (P+Web) Euro 145,00

ISTITUZIONI INSTITUTIONS (CARTA) Euro 160,00 (PAPER) Euro 175,00 (C+Web) Euro 180,00 (P+Web) Euro 195,00

ANNUALE [ISSN 0392-5218] La nostra storia Le Lettere è nata a Firenze nel 1976 dalla gloriosa casa editrice Sansoni. Fon- data da Federico Gentile insieme ai fi gli Giovanni e Nicoletta, off re ai propri lettori la possibilità di accedere a un esteso patrimonio di pubblicazioni let- terarie e accademiche. Il catalogo contiene più di millecinquecento titoli suddivisi in varie collane: dalla storia alla narrativa, dalla poesia all’arte, dalla fi losofi a ai testi per le università. Una particolare menzione merita l’opera completa di Giovanni Gentile. I periodici occupano una parte importante all’interno del catalogo: ricono- sciuti dal Ministero per i Beni e le Attività culturali grazie al loro “elevato valore culturale”, hanno mantenuto negli anni il loro prestigio sia grazie ai comitati che li compongono, sia perché ospitano contenuti all’avanguardia nella ricerca accademica. La casa editrice vanta infatti riviste dell’Accademia della Crusca e della Società Dantesca italiana, della Fondazione Ragghianti e dell’Accademia dei Georgogili. In questi anni si è aperta a tematiche attua- li e sta attivando testate inerenti politica internazione e diplomazia, scienze politiche applicate alla gestione della cultura, senza tralasciare connubi con- solidati come quello fra mistica e fi losofi a. L’identità fi orentina che ha segnato l’attività editoriale dalla storica sede di Costa San Giorgio 28, ha via via lasciato sempre maggiore spazio alla cul- tura europea ed extraeuropea, soprattutto nel campo della poesia e della narrativa. Proprio il 2020 vede la nascita di una nuova collana dedicata alla poesia del Novecento e del Duemila, con la cura rivolta a un dialogo reale tra pubblico e poeti, e tra poeti stessi di generazioni diverse.

Le nostre collane Riportiamo l’elenco dei temi, mettendo poi in evidenza alcune delle collane più riconoscibili nel nostro catalogo.

Archeologia Arte e architettura Bibliografi a - Biblioteconomia Bioetica Biografi e Cucina Diritto - Economia Dizionari - Enciclopedie Filologia - Linguistica Filosofi a Grandi illustrati Guide Letteratura: narrativa - poesia - studi e testi Libri per bambini Manuali Medicina e scienze Mistica Musica e spettacolo Storia

Poesia: - “Il Nuovo Melograno”, la collana di poesia con testo a fronte. Annovera oltre ottanta titoli con testi in nove lingue (latino, tedesco, francese, inglese, spagnolo, portoghese, rumeno, serbo, svedese). - “Novecento/Duemila”, la nuova collana di poesia italiana diretta da Diego Bertelli e Raoul Bruni, propone titoli dal repechage novecentesco di opere “dimenticate”, all’esordio fulminante, all’auto-antologia.

Narrativa: - “Pan narrativa” ospita le opere di autori di tutto il mondo ma con uno spa- zio privilegiato per la letteratura tedesca e per quella afro-americana (Bal- dwin, Du Bois, Butler). - Due collane sono riservate alla letteratura ispanica (“La piccola biblioteca ispanica. Siglo XX e XXI”) e a quella latinoamericana (“Latinoamericana”, diretta da Martha Canfi eld).

Mistica e fi losofi a: - La collana “Il tesoro nascosto” pubblica testi antichi e moderni, delle tradi- zioni fi losofi che e religiose di tutto il mondo, rimasti fi no a oggi sconosciuti o poco noti al lettore.

Libri per bambini: - Dal 2014 le collane “Le Lettere Nel Mondo” e “Le Novelle” hanno aperto le porte della casa editrice ai libri per bambini. LE NOSTRE RIVISTE