111

FONDO TORQUATO BARBIERI

Inventario a cura di Simonetta Santucci

Bologna, Casa Carducci, 2018-2019

1 Denominazione fondo Torquato Barbieri

Date 1954-2000

Consistenza 11 buste (ml. 1,90)

Soggetto produttore Torquato Barbieri (Milano 1918- 2000). Dopo avere coadiuvato (dal gennaio al novembre 1946) il collega Vincenzo Milani, allora conservatore di Casa Carducci, è stato responsabile dell’istituto bolognese, sezione speciale della Biblioteca dell’Archiginnasio, dal marzo 1950 al 31 dicembre 1977, direttori Alberto Serra Zanetti (1940-1960) e successivamente Gino Nenzioni (1960-1980).

Ambiti e contenuto Il nucleo più cospicuo è rappresentato dalla corrispondenza che consta di 860 unità epistolari indirizzate a Barbieri da 186 mittenti nell’arco temporale 1954-2000. Barbieri ha organizzato le suddette per corrispondente, conservandole in buste di secondo uso (in buon numero quelle, a sacco, di diverso formato, che racchiudevano in origine documenti inviati alla moglie medico), su cui ha apposto il nome del personaggio. In queste Barbieri ha custodito anche minute sue e materiali di varia tipologia relativi il mittente. Ad eccezione di qualche scambio di natura privata, gli epistolari documentano l’attività multiforme del conservatore di Casa Carducci, custode tanto «peritissimo», quanto «amorosissimo», a dirla con Manara Valgimigli, del patrimonio manoscritto e librario di cui è depositario l’istituto bolognese, la più parte ordinato e descritto scientificamente da lui stesso. E proprio al grande filologo classico, allievo di Carducci, appartiene il nucleo epistolare più ingente, che mette a fuoco un rapporto di solida collaborazione iniziato nel 1954 e conclusosi nel 1964, un anno prima della morte di Valgimigli. Un sodalizio che ha visto Barbieri assiduamente impegnato a fornire il suo aiuto competente e prezioso allo studioso (curatore, dal 1947, dell’Edizione nazionale delle Lettere di Carducci, LEN) nell’impresa dell’Errata corrige all’epistolario carducciano sulle pagine del «Giornale storico della letteratura italiana» (CXXXVI, 1955) e nella curatela delle sillogi Odi Barbare (1959) e Rime e ritmi (1964) per i tipi di Zanichelli. Della sua presenza operosa nella casa museo, della sua esperienza, della sua dottrina acquisita attraverso l’esplorazione sistematica e rigorosa della biblioteca-archivio carducciani danno peraltro conto le carte, fra gli altri, di Pietro Cudini, Furio Felcini, Gianni A. Papini, Mario Petrini, Giambattista Salinari, Roberto Tissoni, Pietro Paolo Trompeo e Nello Vian, nondimeno, dopo essersi congedato da Casa Carducci, Torquato Barbieri non ha cessato ad esaudire i quesiti di numerosi italianisti: Brambilla, Cantatore, Curti, Martini, Stussi, solo a far qualche nome. Altri epistolari rivelano la sua lena di scopritore ed editor di inediti carducciani confluita in una ricca produzione di saggi. A questo proposito è significativo il dialogo con Marino Parenti, per quanto riguarda il breve ma sostanzioso contributo dato dal keeper alle sansoniane «Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili» e «Amor di libro» ideate dall’illustre bibliografo, mentre quello intessuto con Mario Fubini, illustra il suo apporto al «Giornale storico della letteratura italiana» diretto in quegli anni dallo studioso torinese (vedi Bibliografia degli scritti di Torquato Barbieri). Altri epistolari – le missive di Nella Abba, figlia del patriota Giuseppe

2 Cesare, quelle di Giorgio Menghini, figlio di Mario, fedele e stretto collaboratore di Carducci – testimoniano, infine, l’impegno profuso da Barbieri nell’incremento del nucleo primitivo carducciano sollecitando lasciti e doni. Vero è che ad incrementare, nel corso degli anni, il fondo epistolare di Torquato Barbieri, sono state per la maggior parte missive spedite a lui nella sede di Casa Carducci, dove invece, nell’archivio storico dell’istituto, testimoni i registri di ingresso, sono reperibili quasi esclusivamente pezzi epistolari concernenti la gestione amministrativa ordinaria della casa biblioteca (comunicazioni della direzione, circolari varie, lettere di accompagnamento a fatture di spese, ecc.) Del corpus fa parte inoltre un lotto esiguo di carte manoscritte e dattiloscritte autografe con abbozzi, stesure incomplete e definitive di articoli di Barbieri, appunti e note, progetti di lavoro, le quali convivono, senza alcun ordinamento conferito loro dal produttore, con bozze, ritagli da periodici e stampati di argomento carducciano. Completa il fondo una raccolta di estratti e opuscoli con contributi di Barbieri e di critica carducciana.

Modalità di acquisizione La corrispondenza è stata donata a Casa Carducci da Gabriella Chili, moglie di Torquato Barbieri, il 5 giugno 2001; gli altri materiali documentari sono pervenuti in dono all’istituto nel dicembre 2012 da parte di Guglielmo Piola, nipote ed erede di Gabriella Chili.

Criteri di ordinamento Il fondo è stato strutturato in sette serie. Il criterio di ordinamento della serie I intitolata alla Corrispondenza è alfabetico per mittente e, all’interno di ogni fascicolo, cronologico. Nella sequenza temporale in seno al fascicolo sono pure conservate le minute di Barbieri (perlopiù responsive) e documenti di varia natura riguardanti il corrispondente (ritagli di periodici, stampati, fotografie, ecc.). Ciascun fascicolo è descritto in primo luogo sinteticamente: nome del mittente preceduto da numero identificativo, indicazione cronologica dei documenti (data/e o estremi temporali) e consistenza in pezzi. La descrizione analitica di ciascun pezzo, conforme gli standard vigenti, privilegia i seguenti elementi: numero del pezzo; tipologia del documento epistolare e di reperti diversi dalla corrispondenza; data topica e cronica; destinatario; luogo di destinazione (nelle epistole inviate a Torquato Barbieri, d’ora in poi T.B.: Casa Carducci e i recapiti bolognesi di quest’ultimo residente fino al 1971 in Via Toso Montanari 23, dal 1972 in Via Mazzini 125); consistenza dell’unità in carte; presenza di buste e allegati. Sono racchiusi entro parentesi quadre i dati descrittivi integrati dal compilatore. È trascritta l’intestazione della carta da lettere; si dà conto della esistenza di altri firmatari, di annotazioni e postille che sono risultate essere tutte di mano di T. Barbieri. Gli allegati alle epistole (i documenti fisicamente acclusi dal mittente) sono stati registrati e indicati con lettera alfabetica che segue la numerazione di corda dell’unità principale (es. I.12.1A). I pezzi epistolari ritrovati nella serie VII (Documenti librari vari) legati a corrispondenti della serie I sono stati conservati e registrati in quest’ultima specificando la provenienza. Le altre serie e sottoserie in cui si articola il fondo sono state costituite in fase di riordino per accogliere i materiali donati dal sig. Piola. L’intento perseguito: rendere il più possibile fruibile una documentazione eterogenea dove non era stata ravvisata alcuna traccia di ordinamento da parte del soggetto produttore.

Bibliografia MARIO SACCENTI, Necrologio. Torquato Barbieri, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXVIII, fasc. 581, 2001, riproposto con il titolo Per Torquato Barbieri in «L’Archiginnasio», XCIV-XCV, 2000 (stampa 2002) e in «Il Carrobbio», XXVII, 2001 con il titolo Ricordo di Torquato Barbieri; SIMONETTA SANTUCCI, «Il custode che custodisce e sa». Ricordo di

3 Torquato Barbieri, in «Studi e problemi di critica testuale», vol. n. 63, ottobre 2001; ALBERTO PETRUCCIANI, Torquato Barbieri, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, AIB-WEB http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/barbierit.htm

4 BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI TORQUATO BARBIERI

1954-1955 I Ricordi dell’Abba e il Carducci, in «L’Archiginnasio», XLIX-L, 1954-1955, p. 224-228 Lettere al Carducci da Matera, in «Convivium», XIII, vol. VI, novembre-dicembre, 1955, p. 713 Documenti pascoliani. Pascoli supplente a Bologna nel 1878, in «Convivium» XIII, novembre- dicembre 1955, p. 714-716

1956 La prima lettera del Carducci al De Sanctis, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, fasc. n. 404, 1956, p. 647-648 Il Carducci e Lugo di Romagna nelle elezioni politiche del 5 nov. 1876, in «Bollettino del Museo del Risorgimento», I, n. 1, 1956, p. 155-158

1957 Il Carducci e la sua sconosciuta collaborazione al giornale «Il Popolo», parte I, in «Convivium», XXV, vol. V, settembre-ottobre, p. 579-598 Cinque inedite epigrafi di Giosue Carducci, in «Strenna storica bolognese», VII, 1957, p. 247-254 L’editio princeps dell’ode «Per le nozze di C. Parenzo» di Giosue Carducci», Firenze, Sansoni Antiquariato, 1957 (Amor di libro, XXI) Di un cimelio leopardiano donato a Giosue Carducci, in «L’Archiginnasio», LII, 1957, p. 152-159 Carducci e Il congresso tipografico italiano a Bologna 1869, in «Bollettino del Museo del Risorgimento», II, n. 2, 1957, p. 218-223

1958 Versi di Lidia e postille carducciane, «Letterature moderne», VIII, n. 1, 1958, p. 70-75 Il Carducci e la sua sconosciuta collaborazione al giornale «Il Popolo», parte II, in «Convivium», XXVI, vol. II, marzo-aprile 1958, p. 191-202 Carducci e De Amicis: documenti inediti, in «Convivium», XXVI, vol. V, settembre-ottobre 1958, p. 593 Tre sconosciute corrispondenze di Giosue Carducci al giornale fiorentino «Il Progresso», in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXV, fasc. 409, 1958, p. 104-115 Un’ignorata pagina di G. Carducci nel bolognese «Don Chisciotte» (1881), in «Strenna storica bolognese», VIII, 1958, p. 7-15 La prima stampa del sonetto Sole ed amore di Giosue Carducci, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958 (Amor di libro, XXIX) Restauro di tre lettere carducciane, in «L’Archiginnasio», LIII-LIV, 1958-1959, p. 361-373

1959 Lettere inedite di Giacomo Zanella a Giosue Carducci, in «Convivium», XXVII, vol. III, maggio- giugno 1959, p. 328-334 L’edizione prima dei sonetti carducciani al padre Angelico da Pistoia, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1959 (Amor di libro, XXXII) Giosue Carducci e le elezioni amministrative bolognesi del 1886, in «Bollettino del Museo del Risorgimento», III, n. 3, 1959, p. 99-108 Un’ignorata pagina politica fiorentina di Giosue Carducci, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1959 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, XXXVIII)

5 Nuovi contributi carducciani, in «Strenna storica bolognese», IX, 1959, p. 7-23 Le edizioni principi delle Odi barbare, in G. Carducci, Odi barbare. Testimonianze, interpretazione, commento di M. Valgimigli, Bologna, Zanichelli, 1959, p. 305-315 Le edizioni principi dei Giambi ed epodi, in G. Carducci, Giambi ed epodi. Testimonianze, interpretazione, commento di E. Palmieri, Bologna, Zanichelli, 1959, p. 275-284

1960 L’ignorata collaborazione di Giosue Carducci al foglio bolognese «Vedetta», in «Convivium», XXVIII, vol. I, gennaio-febbraio 1960, p. 60-67 Giuseppe Pomba, Giosue Carducci e gli «Uomini celebri italiani d’ogni secolo» (documenti inediti), in «Convivium», XXVIII, vol. V, settembre-ottobre 1960, p. 568-578 Un opuscolo carducciano e una stamperia pistoiese, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1960 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, LIX) Una rarità bibliografica carducciana, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1960 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, LXI) La «Strenna lomellina» di Filippo Salveraglio, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1960 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, LXII) Catalogo dei manoscritti di Giosue Carducci. Nuova appendice, in «L’Archiginnasio», LV-LVI, 1960-1961, p. 237-334 Un’ignorata editio princeps carducciana, in «L’Archiginnasio», LV-LVI, 1960-1961, p. 419-421

1961 Lettere inedite di Alfredo Oriani all’editore Zanichelli, in «Convivium», XXIX, vol. II, marzo- aprile 1961, p. 208-211 Le due prime stampe dell’odicina «Ave» di Giosue Carducci, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1961 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, LXVI) Giosue Carducci e la stamperia livornese di Francesco Vigo, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1961 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, LXXII) Altre due lettere inedite di Quirico Filopanti a Giosue Carducci, in «Bollettino del Museo del Risorgimento», VI, n. 6, 1961, p. 177-178 Le edizioni principi delle Rime Nuove, in G. Carducci, Rime nuove. Testimonianze, interpretazione, commento di P.P. Trompeo e G. Salinari, Bologna, Zanichelli, 1961, p. 483-499

1962 Postille alle Lettere di G. Carducci, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIX, fasc. n. 425, 1962, p. 84-119 Un plagio del primo Ottocento, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1962 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, LXXIV) Indice delle cinquecentine conservate nella Biblioteca Carducci I (1501-1550), in «L’Archiginnasio», LVII, 1962, p. 185-256 «Il Paese» rassegna settimanale bolognese del 1879, con un ignoto scritto del Carducci in commemorazione di G. Mazzini, in «Bollettino del Museo del Risorgimento», VII, n. 7, 1962, p. 83- 90

1963 Lettere di Arturo Graf a Giosue Carducci, in «Convivium», XXXI, vol. IV, luglio-agosto 1963, p. 470-476 Giosue Carducci e l’articolo Moralità...fanfullarda, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXL, fasc. 430, 1963, p. 310-314

6 Indice delle cinquecentine conservate nella Biblioteca Carducci II (1551-1600), in «L’Archiginnasio», LVIII, 1963, p. 81-249 Quattro stampe senigalliesi di Luigi Mercantini, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1963 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, LXXX) Lettere di Giulio Cesare Sansoni a Giosue Carducci, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1963 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, LXXXVI)

1964 Carducci, l’Abba e il colonnello Francesco Sclavo (con documenti inediti), in «Bollettino del Museo del Risorgimento», IX, n. 9, 1964, p. 80-111 Le edizioni principi di Rime e ritmi, in G. Carducci, Rime e ritmi. Testimonianze, interpretazione, commento di M. Valgimigli e G. Salinari, Bologna, Zanichelli, 1964, p. 239-247

1965 In una strenna lucchese l’ignorata «editio princeps» di una poesia di G.C. Abba, in «Convivium», XXXIII, vol. VI, novembre-dicembre 1965, p. 613-616 Opere anonime e pseudonime apparse fra il 1835 e il 1907 conservate nella biblioteca Carducci, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1965 (Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili, XCIII)

1966 Recuperato alla bibliografia carducciana un discorso su Gabriele Rossetti, in «Convivium», XXXIV, vol. V, ottobre-novembre 1966, p. 469-499

1967 «Le braccia di pietà...», in «Belfagor», XXII, vol. I, 31 gennaio 197, p. 167-168 Lettere di Giosue Carducci a Mario Menghini, in «L’Archiginnasio», LXII, 1967, p. 264-319

1968 Il Nencioni, Carducci e l’editore Zanichelli (con inediti nencioniani), in «Convivium», XXXVI, voll. I-II, gennaio-aprile 1968, p. 136-147 Uno sconosciuto ritratto di Giosue Carducci, in «Convivium», XXXVI, voll. I-II, gennaio-aprile 1968, p. 148-149 Una collana di Teatro italiano antico ideata da Giosue Carducci, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLV, fasc. n. 450-51, 1968, p. 403-404 Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci. Lettere, Bologna, Zanichelli, 1968, vol. 12, a cura di Camillo Bertelli e Torquato Barbieri

1972 Postille alle lettere di G. Carducci, in «Studi e problemi di critica testuale», n. 8, aprile 1972, p. 172-209 Dafne, la Grazia velata, in «Studi e problemi di critica testuale», n. 5, ottobre 1972, p. 194-225

1973 Lettere inedite o disperse di Giosue Carducci, in «Studi e problemi di critica testuale», n. 7, ottobre 1973, p. 165 Appunti di G. Carducci per quattro conferenze su «La lirica del Manzoni», in «Giornale storico della letteratura italiana», CL, fasc. n. 669, 1973, p. 94-103

7 1974 Per una sonnettessa non carducciana, in «Studi e problemi di critica testuale», n. 8, aprile 1974, p. 167-171, quindi in «Prato. Storia e arte», XV, n. 40-41, agosto-dicembre, p. 51-56

1975 Bricciche di Casa Carducci (I. Tre epigrafi per Tommaso Campanella, II. «Sibi. Suis» di Severino Ferrari), in «Studi e problemi di critica testuale», n. 11, ottobre 1975, p. 168-173

1977 Rimario carducciano, in «Studi e problemi di critica testuale», n. 14, aprile 1977, p. 253-351 I maestri d’inglese di Giosue Carducci, in «Studi e problemi di critica testuale», n. 15, ottobre 1977, p. 163-175 8 maggio 1890: il «trasloco» di Carducci, in «Alla Ribalta», VII, 15-30 luglio, 15-30 settembre 1977, p. 16 e 201 Con Carducci «All’insegna del Palombo». Ubriacarsi d’azzurro, in «Alla Ribalta», VIII, 30 ottobre-15 novembre 1977, p. 62 Una confessione carducciana: son quasi elegante…, in «La Mercanzia», dicembre 1977, p. 1007- 10113

1992 Un autografo dell’inno «A Satana» ritorna a Casa Carducci, in Nuove accessioni di materiale di pregio, in «L’Archiginnasio», LXXXXVII, 1992, p. 890-891

1993 Da Faenza, una velata editio princeps carducciana, in «L’Archiginnasio», LXXXXVIII, 1993, p. 419-441

1994 Amor di libro di Carducci. Un Dante aldino e una lettera di Italo Vivanti, in «Filologia e critica», XIX, n. II, maggio-agosto 1994, p. 272-274 In margine a G. Carducci, Opere scelte, a cura di M. Saccenti, Utet, Torino, voll. 2, 1993 [recensione], in «Studi e problemi di critica testuale», n. 49, ottobre 1994, p. 195-199

1995 Il giovane Carducci e il fiorentino «Almanacco delle dame», in «La rassegna della letteratura italiana», n. 1-2, gennaio-agosto 1995, p. 118-124

1996 Dittico carducciano (1. Le editiones principes delle poesie di Giosue Carducci4. 2. Versi inediti di Giosue Carducci), in «L’Archiginnasio», XCI, 1996, p. 273-347 Tracce di Lidia, Dafne e Annie nella libreria di Giosue Carducci (Lina-Lidia, Dafne, Annie), in «Il Carrobbio», XXII, 1996, p. 211-230

1 Vedi 1999. 2 Vedi 1999. 3 Vedi 1999. 4 Sono le prime edizioni dei componimenti delle raccolte canoniche (Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed epodi, Rime nuove, Odi barbare e Rime ritmi), già edite da Barbieri in appendice ai volumi zanichelliani corredati di «testimoni, interpretazione, commento»

8 1998 16 febbraio: giorno della memoria in Casa Carducci, in «La Torre della Magione», XXV, n. 2, maggio-agosto 1998, p. 3

1999 Parole in Casa Carducci (Arrivi in Piazza Carducci, Una carozzella e un cameriere, L’arrivo dell’acquedotto, Nello studio con Manara Valgimigli, Nell’anno pascoliano 1955, Un Dante violentato, Di un libro e di un legatore, Cimeli che tornano, Per il ritratto di G. Leopardi, Con la Tittì, In posa per Vittorio Corcos, Il dì sesto d’aprile, Il «trasloco» di Carducci5, Con Carducci «All’insegna del Palombo»6, Una confessione del Carducci: «son quasi elegante»7), in «Il Carrobbio», XXV, 1999, p. 227-246 Da Ferrara, salama da sugo per Carducci, in «La Torre della Magione», XXVI, n. 2, maggio- agosto 1999, p. 2

2000 G. Carducci-M. Menghini, Carteggio (ottobre 1888-aprile 1904), a cura di T. Barbieri, Modena, Mucchi, 2000 (Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci. IV. Epistolario, 1)

5 Già edito, vedi 1977. 6 Già edito, vedi 1977. 7 Già edito, vedi 1977.

9 Abbreviazioni autogr. autografo/a, i, e c./cc. carta/e datt./datts. dattiloscritto/a, dattiloscritti/e f./ff. foglio/i fasc./fascc. fascicolo/i ms./mss. manoscritto/a, manoscritti/e n./nn. numero/i r recto s.d. senza data T.B. Torquato Barbieri t.p. timbro postale v verso

Ringrazio vivamente i colleghi Petrolli e Rossini per il prezioso aiuto fornito nell’ordinamento delle serie I e VII.

10 SERIE I. CORRISPONDENZA

I.1. ABBA, Nella 1965-1968, 1972 Fascicolo: 22 pezzi

I.1.1. Lettera, Firenze, 1965 ott. 14, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.1.2. Lettera, Firenze, 1965 ott. 21, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.1.3. Lettera Firenze, 1965 ott. 29, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.1.4. Biglietto, Firenze, 1965 nov. 4, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.1.5. Lettera datt. con firma autogr. di Arrigo Abba, Firenze, 1965 nov. 14, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.1.6. Lettera di T.B., [Bologna], 1965 nov. 15, a Arrigo Abba, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 5. I.1.7. Lettera, Firenze, 1965 nov. 15, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.1.8. Lettera datt. con firma autogr. di Arrigo Abba, Firenze, 1965 nov. 22, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.1.9. Lettera, Firenze, 1965 nov. 23, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.1.10. Lettera, Firenze, 1965 nov. 29, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.1.11. Lettera, Firenze, 1965 dic. 9, a T.B.,[Casa Carducci], cc. 2 I.1.12. Biglietto, Firenze, 1965 dic. 31, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.1.13. Lettera, Firenze, 1966 feb. 8, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.1.14. Biglietto, Firenze, 1966 dic. 21, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Firmato anche da Arrigo Abba. I.1.15. Biglietto, Firenze, 1967 feb. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.1.16. Biglietto, Firenze, 1967 feb. 22, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.1.17. Lettera, Firenze, 1967 apr. 20, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta I.1.18. Biglietto, Firenze, 1967 dic. 26, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.1.19. Lettera, Firenze, 1968 gen. 3, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta I.1.20. Lettera, Firenze, 1972 mar. 28, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta I.1.21. Lettera di T.B., [Bologna, 1972 mar.], a Nella Abba, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 20. I.1.22. Trascrizione8 di lettere (brani) di Giuseppe Cesare Abba a Francesco Sclavo per mano di Nella Abba, cc. 8 datts.

I.2. ALFIERI, Vittorio Enzo 1972 Fascicolo: 1 pezzo

I.2.1. Lettera, Milano, 1972 ott. 10, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Pavia. Istituto di storia della filosofia. Il direttore». Su c. 1v appunto ms. di T.B.

8 Trascrizione di cui T.B. si avvalse per il suo Carducci, l’Abba e il colonnello Francesco Sclavo (con documenti inediti): vedi Bibliografia degli scritti di Torquato Barbieri, 1964.

11 I.3. ALIPRANDI, Giuseppe 1960 Fascicolo: 1 pezzo

I.3.1. Lettera datt. con firma autogr., Padova, 1960 mar. 23, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Studi grafici»

I.4. AMENT, Herta 1972, 1974 Fascicolo: 2 pezzi

I.4.1. Biglietto, Milano, 1972 dic. 20, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 con busta I.4.2. Biglietto, Milano, 1974 ott., a Casa Carducci, c. 19

I.5. ANNIBALDI, Giovanni 1972 Fascicolo: 1 pezzo

I.5.1. Lettera datt. con firma autogr., Ancona, 1972 gen. 8, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Museo nazionale delle Marche. Il conservatore»

I.6. ANTONICELLI, Franco 1962 Fascicolo : 2 pezzi

I.6.1. Lettera, Firenze, 1962 nov. 11, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Savoy Hotel Firenze» I.6.2. Lettera, Firenze, 1962 nov. 13, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Savoy Hotel Firenze»

I.7. ARGELLI, Gabriele e Angela 1969-1970, 1975 Fascicolo: 4 pezzi

I.7.1. Biglietto di partecipazione di nozze, Alfonsine (RA), 1969 ago. 21 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta I.7.2. Biglietto di partecipazione di battesimo, Alfonsine (RA), 1970 lug. 2 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.7.3. Biglietto di partecipazione di nascita, Alfonsine (RA), 1975 apr. 4 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Firmato anche da Gabriele e Bruno Argelli. Sulla busta minuta di responsiva di T.B. I.7.4. Biglietto da visita, [Alfonsine (RA), 1975 dicembre, a T.B., Casa Carducci], c. 1

9 Accompagnava verosimilmente: Herta Ament, La parabola heiniana di Giosue Carducci, estratto da «Novità e tradizione nel secondo ottocento italiano», 1974.

12 I.8. ARISTODEMO, Dina 1979 Fascicolo.: 3 pezzi

I.8.1. Lettera datt. con firma autogr., Amsterdam, 1979 set. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Universiteit van Amsterdam. Italiaans seminarium» I.8.2. Lettera di T.B. [Bologna, 1979 set.], a Dina Aristodemo, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1. I.8.3. Lettera, Amsterdam, 1979 ott. 12, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Universiteit van Amsterdam. Italiaans seminarium»

I.9. ASCARELLI, Fernanda 1964 Fascicolo: 1 pezzo

I.9.1. Biglietto, Roma, 1964 set. 18, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestato «Direttore della biblioteca universitaria Alessandrina»

I.10. BAGNULO, Raffaele 1967 Fascicolo: 2 pezzi

I.10.1. Lettera datt., Bologna, 1967 feb. 17, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.10.2. Lettera di T.B., [Bologna], 1967 feb. 20, a Raffaele Bagnulo, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1.

I.11. BATTIATI, Annamaria 1967 Fascicolo: 1 pezzo

I.11.1. Biglietto, Vercelli, 1967 feb. 16 (t.p.), a T.B, Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «L’ufficiale sanitario di Vercelli»

I.12. BELLOCCHI, Ugo 1973 Fascicolo: 1 pezzo

I.12.1. Lettera datt. con firma autogr., Bologna, 1973 gen. 17, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta, 1 allegato Intestazione: «Il Resto del Carlino» I.12.1A. Lettera di Giovanni Pascoli «Al barbuto Villani del Carlino», cc. 4., fotocopia dell’autogr.

I.13. BERDONDINI, Claudia 1967, 1974 Fascicolo: 2 pezzi

13 I.13.1. Lettera, Faenza (RA), 1967 ago. 8, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta I.13.2. Lettera, Faenza (RA), 1974 feb. 15, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.14. BERGAMINI, Maria Grazia 1962 Fascicolo: 1 pezzo

I.14.1. Lettera, Ferrara, 1962 set. 7, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.15. BERTI, Enrico 1960 Fascicolo: 1 pezzo

I.15.1. Biglietto, Livorno, 1960 giu. 14, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione al mittente

I.16. BIAGINI, Mario 1959, 1961, 1963, 1966-1968 Fascicolo: 9 pezzi

I.16.1. Cartolina illustrata, Vendrogno (CO), 1959 giu. 28, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Istituto salesiano Giglio» I.16.2. Cartolina illustrata, Vendrogno (CO), 1961 gen. 19, a T.B. Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Istituto salesiano Giglio» I.16.3. Cartolina illustrata., Vendrogno (CO), 1963 feb. 11, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Istituto salesiano Giglio» I.16.4. Lettera, Vendrogno (CO), 1963 set. 28, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta Intestazione: «Istituto salesiano Giglio» I.16.5. Cartolina illustrata, Vendrogno (CO), 1966 set. 6 , a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.16.6. Cartolina illustrata, Vendrogno (CO) , 1966 ott. 18 , a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Istituto salesiano Giglio» I.16.7.Cartolina illustrata, Vendrogno (CO), 1967 feb. 15 , a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Istituto salesiano Giglio» I.16.8. Biglietto, Bologna, 1967 nov. 22, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta non spedita Intestazione: «Istituto salesiano Bologna» I.16.9. Cartolina illustrata, Vendrogno (CO), 1968 mar. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Istituto salesiano Giglio» Nota ms. di T.B.

I.17. BIASIN, Gian-Paolo 1970 Fascicolo: 1 pezzo

I.17.1. Cartolina illustrata, Ithaca (US-NY), 1970 nov. 18, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1

14 I.18. BIFFI, Annamaria 1972 Fascicolo: 1 pezzo

I.18.1. Lettera datt. con firma autogr.10, Milano, 1972 dic. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Arnoldo Mondadori editore»

I.19. BINNI, Walter 1958 Fascicolo: 2 pezzi

I.19.1. Cartolina postale, Pistoia, 1958 ago. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «La Rassegna delle letteratura italiana» I.19.2. Cartolina postale, Pistoia, 1958 ago. 16 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «La Rassegna delle letteratura italiana»

I.20. BISORI, Guido 1973 Fascicolo: 2 pezzi

I.20.1. Lettera datt. con firma autogr., Prato, 1973 nov. 23, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente Nota ms. di T.B. I.20.2. Lettera datt. con firma autogr., Prato, 1973 nov. 28, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente

I.21. BIZZOCCHI, Carlo 1968 Fascicolo: 1 pezzo

I.21.1. Lettera, Savignano sul Rubicone (FC), 1968 ott. 16 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Il segretario»

I.22. BONILAURI, Maurizia 1975, 1976 Fascicolo: 2 pezzi

I.22.1. Cartolina illustrata, Lignano Sabbiadoro (UD), 1975 ago. 20, a T.B., Biblioteca di Casa Carducci, c. 1 I.22.2. Biglietto da visita, Reggio Emilia, 1976 apr. 19 (t.p.), a T.B., Biblioteca di Casa Carducci, c. 1 con busta

I.23. BONONI, Eugenio 1968 Fascicolo: 1 pezzo

10 Firma per la Redazione «I giganti».

15 I.23.1. Lettera, Giba (CA), 1968 feb. 7, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.24. BONONI, Loris J. 1968 Fascicolo: 3 pezzi

I.24.1 Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1968 feb. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.24.2. Lettera di T.B., [Bologna, 1968 feb.], a Loris J. Bononi, c. 1 Minuta di responsiva alla lett. n. 1. I.24.3. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1968 feb. 27, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente

I.25. BOSCO, Umberto 1968, 1971, 1972 Fascicolo: 4 pezzi

I.25.1. Cartolina postale, Roma, 1968 gen. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Facoltà di magistero. Roma. Istituto di letteratura italiana» I.25.2. Cartolina illustrata, Roma, 1968 gen. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati» I.25.3. Lettera, Roma, 1971 dic. 27, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.25.4. Lettera, Roma, 1972 nov. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana»

I.26. BRAMBILLA, Alberto 1982, 1985, 1989-1991, 1996-1997 Fascicolo: 10 pezzi

I.26.1. Lettera, Milano, 1982 gen. 22, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1, 1 allegato Intestazione: «Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto di letterature medioevali e moderne» I.26.1A. Trascrizione di lettere di G. Carducci, cc. 4 datts., fotocopia I.26.2. Lettera datt. con firma autogr., Busto Arsizio (VA), 1985 gen. 22 a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 Intestazione: «Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto di letterature medioevali e moderne» I.26.3. Lettera datt. con firma autogr., Busto Arsizio (VA), 1985 ago. 8, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 I.26.4. Cartolina illustrata, Busto Arsizio (VA), 1985 ago. 19, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 I.26.5. Lettera datt. con firma e post scriptum autogr., Busto Arsizio (VA), 1985 dic. 24, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto di letterature medioevali e moderne» Sul verso nota ms. di T.B. I.26.6. Lettera, Busto Arsizio (VA), 1989 giu. 16, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto di letterature medioevali e moderne»

16 I.26.7. Lettera, Busto Arsizio (VA), 1990 apr. 14, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 I.26.8. Lettera, Busto Arsizio (VA), 1991 apr. 14, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 I.26.9. Cartolina illustrata, Busto Arsizio (VA), 1996 mar. 25, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 I.26.10. Lettera, Busto Arsizio (VA), 1997 gen. 14, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta

I.27. BRUNI, Bruno 1970 Fascicolo: 4 pezzi

I.27.1. Cartolina illustrata, Roma, 1970 gen. 31, a T.B., Casa e biblioteca Carducci, c. 1 I.27.2. Cartolina postale, Roma, 1970 feb. 11, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.27.3. Lettera di T.B., [Bologna], 1970 mar. 12, a Bruno Bruni, c. 1 Minuta. I.27.4. Cartolina postale, Roma, 1970 mar. 14, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1

I.28. BULLOCK, Alan 1965, 1977, 1997 Fascicolo: 3 pezzi

I.28.1. Cartolina illustrata, Leeds (UK), 1965 mar. 13, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Di Gabriella e Alan Bullock. I.28.2. Lettera datt., Leeds (UK), 1977 set. 16, Casa Carducci, c. 1, 2 allegati Intestazione: «The University of Leeds. Department of and literature» I.28.2A. Lettera datt. di Alan Bullock, [Leeds (UK)], 1977 set. 12, a [Dennis] Cox, c. 1 I.28.2B. Lettera datt. con firma autogr. di Dennis Cox, [Leeds (UK)], 1977 set. 15, a Alan Bullock, c. 1 Intestazione: «The University of Leeds» I.28.3. Ritaglio da «il Resto del Carlino», 1997 ott. 18, c. 1

I.29. CABRAS, Maria Biagina 1967-1969, 1971-1972 Fascicolo: 8 pezzi

I.29.1. Lettera, Cagliari, 1967 apr. 8, a T.B., Biblioteca carducciana, cc. 2 con busta I.29.2. Biglietto, Calasetta (CA), 1967 giu. 21, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.29.3. Cartolina illustrata, Passo della Mendola (BZ), 1968 lug. 16, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 non spedita I.29.4. Biglietto, Calasetta (CA), 1969 feb. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta, 1 allegato I.29.4A. Elenco di testi ms. da M. Cabras, c. 1 I.29.5. Biglietto, Calasetta (CA), 1969 mag. 1, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta, 1 allegato I.29.5A. Scheda ms. da M. Cabras, c. 1 I.29.6. Fotografia, Calasetta (CA), 1971 lug. 7, a T. B., c. 1 Firmata anche da altri non identificati.

17 I.29.7. Lettera, Calasetta (CA), 1972 gen. 31, a T.B., Via T. Montanari, c. 1 con busta non spedita I.29.8. Biglietto, [Calasetta (CA)], Pasqua, [1972], a T.B., [Via T. Montanari 23], cc. 2

I.30. CADROBBI, Annamaria 1965 Fascicolo.: 1 pezzo

I.30.1. Lettera, Padova, 1965 set. 22, a T.B, Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Museo Civico di Padova»

I.31. CAFFARO, Maria Maddalena 1970, 1971 Fascicolo: 3 pezzi

I.31.1. Lettera, Genova, 1970 giu. 24, a T.B., Biblioteca “Casa Carducci”, cc. 2 con busta I.31.2. Biglietto, Pinerolo (TO), 1970 dic. 18, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 con busta non spedita, 1 allegato I.31.2A. Bolla di spedizione I.31.3. Lettera, Macello (TO), 1971 apr. 3., a T.B., Biblioteca e casa Carducci, c. 1 con busta

I.32. CALZOLARI, Luciano 1970 Fascicolo: 1 pezzo

I.32.1. Biglietto, Bologna, 1970 nov. 13 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Scuola media statale “Leonardo da Vinci” Bologna»

I.33. CANTATORE, Lorenzo 1995-1999 Fascicolo: 6 pezzi

I.33.1. Cartolina postale, Roma, 1995 nov. 2, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Dipartimento di italianistica» I.33.2. Lettera, Roma, 1996 lug. 29, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Dipartimento di italianistica» I.33.3. Cartolina postale, Roma, 1997 mag. 10, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Dipartimento di italianistica» I.33.4. Biglietto, Roma, 1998 mar. 5, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta I.33.5. Cartolina illustrata, Roma, 1998 apr. 6, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 I.33.6. Cartolina illustrata, Roma, 1999 gen. 6, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1

I.34. CAPRA, L[uciano] 1968 Fascicolo: 1 pezzo

18 I.34.1. Lettera, Ferrara, 1968 gen. 26, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Biblioteca comunale Ariostea»

I.35. CECCARELLI, Paola 1968 Fascicolo: 1 pezzo

I.35.1. Lettera datt. con firma autogr., Bologna, 1968 apr. 10, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta, 1 allegato I.35.1A. Quesiti a T.B. di Paola Ceccarelli, c. 1 datt.

I.36. CESERANI, Remo 1968 Fascicolo: 2 pezzi

I.36.1. Lettera datt., Pisa, 1968 lug. 30, a T.B., [Casa Carducci], c. 1, 1 allegato Intestazione: «Scuola normale superiore di Pisa» Lettera circolare del «Comitato per la miscellanea in onore di Mario Fubini». I.36.1A. Elenco di argomenti già scelti da alcuni collaboratori per la miscellanea in onore di Fubini, c. 1 datt. I.36.2. Lettera di T.B., [Bologna, 1968 agosto?], a Remo Ceserani, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1.

I.37. COLLARETA, Pietro 1959 Fascicolo: 1 pezzo

I.37.1. Cartolina postale, Merano (BZ), 1959 ago. 17, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1

I.38. CONDREA-DERER, Doina 1972 Fascicolo: 2 pezzi

I.38.1. Biglietto illustrato, Bucarest, [1972] (t.p.), a T.B., Biblioteca “Casa Carducci”, cc. 2 con busta I.38.2. Lettera di T.B., [Bologna, 1972], a Doina Derer, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1.

I.39. COPPI, Matilde 1972 Fascicolo: 1 pezzo

I.39.1. Cartolina illustrata, Bolgheri (LI), 1972 ago. 11, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.40. COPPOLA, Mariarosaria 1976 Fascicolo: 2 pezzi

I.40.1. Cartolina illustrata, Napoli, 1976 apr. 5, a T.B., Casa Carducci Firmata anche da Rossella Amendola.

19 I.40.2. Biglietto illustrato, Napoli, 1976 apr. 18 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta Firmato anche da Rossella Amendola.

I.41. CREMANTE, Renzo 1977, 1979 Fascicolo: 2 pezzi

I.41.1. Cartolina illustrata, Bolgheri (LI), 1977 ago. 25, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.41.2. Cartolina illustrata, Madesimo (SO), 1979 ago. 17, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1

I.42. CREMONINI, Maria Teresa 1965 Fascicolo: 1 pezzo

I.42.1. Cartolina illustrata, Montese (MO), 1965 ago. 13, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.43. CUDINI, Piero 1971-1974, 1977, 1978 Fascicolo: 18 pezzi

I.43.1. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1971 set. 6, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, c. 1 con busta I.43.2. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1971 set. 28, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, c. 1 con busta I.43.3. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1971 ott. 30, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, cc. 2 I.43.4. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1971 nov. 23, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, cc. 2 con busta Appunti mss. di T.B.. su c. 1 e sulla busta. I.43.5. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1971 dic. 8, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, c. 1 con busta I.43.6. Biglietto illustrato, Pisa, Natale 1971-Capodanno 1972, 1971 dic. 18. (t.p.) a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, cc. 2 con busta I.43.7. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1972 apr. 28, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, c. 1 con busta I.43.8. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1972 mag. 26, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, c. 1 con busta I.43.9. Biglietto di partecipazione di nascita, Pisa, 1972 mag. 29, a T.B., Biblioteca- Casa Carducci, cc. 2 con busta I.43.10. Biglietto datt. con firma autogr., Pisa, 1972 giu. 16, a T.B., [Biblioteca-Casa Carducci], c. 1 I.43.11. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1972 dic. 31, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, c. 1 con busta I.43.12. Biglietto, [Pisa], Natale 1973-Capodanno 1974, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, cc. 2 con busta I.43.13. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1974 feb. 6, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, c. 1 con busta I.43.14. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1974 dic. 13, a T.B., Biblioteca-Casa

20 Carducci, cc. 2 con busta Intestazione: «Scuola normale superiore. Classe di lettere e filosofia» I.43.15. Lettera, Pisa, 1977 giu. 20, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, Bologna, c. 1 con busta Intestazione: «Scuola normale superiore. Classe di lettere e filosofia» I.43.16. Lettera di T.B., [Bologna, 1977 giu.], a [Piero Cudini], c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 15. I.43.17. Lettera, Pisa, 1978 feb. 15, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta, 1 allegato I.43.17A. Scheda bibliografica ms. da T.B., c. 1 I.43.18. Lettera di T.B., [Bologna, 1978], a [Piero Cudini], c. 1 Minuta.

I.44. CURTI, Luca 1977, 1982-1983 Fascicolo: 6 pezzi

I.44.1. Lettera, Pisa, 1977 set. 6, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia» I.44.2. Lettera, Pisa, 1982 nov. 9, a T.B., Via Mazzini 125, Bologna, c. 1 con busta, 2 allegati I.44.2A. Elenco di lettere di Giosue Carducci ms. da L. Curti, cc. 3, fotocopia I.44.2B. Programma della «Rivista di letteratura italiana», 1983, I, c. 1, stampa I.44.3. Lettera, Pisa, 1982 nov. 18, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta I.44.4. Lettera datt., Pisa, 1983 apr. 30, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.44.5. Lettera di T.B., [Bologna, 1983 mag. 1-4?], a Luca Curti, cc. 2 Minuta di responsiva alla lettera n. 4. Nota di T.B. su c. 211. I.44.6. Lettera, Parigi, 1983 mag. 18, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta

I.45. D’ALESSIO, Carlo 1964, 1965 Fascicolo: 3 pezzi

I.45.1. Lettera, Taranto, 1964 mar. 14, a T.B, [Via Montanari 23], c. 1 Intestazione al mittente «Ispettore bibliografico onorario» I.45.2. Lettera, Roma, 1964 giu. 11, a T.B, [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione «Studio legale avvocati Carlo e Giuseppe D’Alessio» I.45.3. Lettera, Roma, 1965 ago. 14, a T.B, Via Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione al mittente «Ispettore bibliografico onorario»

I.46. DALMONTE, Rossana 1963 Fascicolo: 1 pezzo

I.46.1. Lettera, Monza, 1963 set. 12, a T.B., [Casa Carducci?], c. 1 Conservata in origine fra le pagine di ROSSANA DALMONTE, Giosue Carducci e la Germania, estratto da «Convivium», 1963, ora catalogato (Fondo Barbieri, 125).

11 «Spedita il 4. maggio 83»

21 I.47. DANCYGIER BENEDETTI, Gabryela 1972 Fascicolo: 1 pezzo

I.46.1. Lettera, Reggello (FI), 1972 set. 4, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta Note mss. di T.B.

I.48. DAVID, Michel 1961 Fascicolo: 1 pezzo12

I.48.1. Lettera datt., Padova, 1961 mag. 22, a T.B., Biblioteca Carducciana, c. 1 Intestazione al mittente

I.49. DEL GIUDICE, Costanza 1976 Fascicolo: 1 pezzo

I.49.1. Biglietto, Perugia, 1976 lug. 19, a T.B., [Casa Carducci], c. 1

I.50. DE LUCA, Iginio 1863-1965, 1967 Fascicolo: 4 pezzi

I.50.1. Lettera, Padova, 1963 giu. 15, a T.B., [Biblioteca Casa Carducci], cc. 2 Con messaggio ms. di Manara Valgimigli a T.B. I.50.2. Lettera, Padova, 1964 apr. 3, a T.B., Biblioteca Casa Carducci, cc. 2 con busta I.50.3. Lettera, Padova, 1965 ott. 3, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.50.4. Lettera, Padova, 1967 mag. 25, a T.B., Biblioteca di Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.51. DE MARTINO, Domenico 1997 Fascicolo: 2 pezzi

I.51.1. Lettera, Firenze, 1997 giu. 12, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «. Archivio Giorgio Pasquali» I.51.2. Nota ms. di T.B., c. 1

I.52. DE MICHELIS, Eurialo 1972 Fascicolo: 2 pezzi

I.52.1. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1972 mag. 19, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Nota ms. di T.B. su c. 1r, post scriptum di De Michelis sulla busta. I.52.2. Cartolina postale, Roma, 1972 mag. 26, a T.B., Casa del Carducci, c. 1

I.53. DE NICOLA, Francesco

12 Lettera conservata da T.B. in busta di missiva di Claudio Marabini con t. p. «Faenza 4.6.60»

22 1984 Fascicolo: 1 pezzo

I.53.1. Lettera, Genova, 1984 lug. 16, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Facoltà di magistero. Istituto di lingua e letteratura italiana»

I.54. DE ROBERTIS, Domenico 1970 Fascicolo: 1 pezzo

I.54.1. Lettera, Firenze, 1970 mar. 21, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Firenze. Facoltà di lettere. Istituto di lingue e letterature neolatine»

I.55. DISTASO, Maria Grazia 1972 Fascicolo: 2 pezzi

I.55.1. Lettera, Pisa, 1972 giu. 5, a T.B., Biblioteca Carducci, cc. 2 con busta I.55.2. Biglietto di partecipazione di nozze, Trani (BT), 1974 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.56. DOSSENA, Giampaolo 1961 Fascicolo: 1 pezzo

I.56.1. Lettera datt. con firma autogr., Milano, 1961 lug. 11, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Rizzoli editore Milano»

I.57. ELLI, Enrico 1974 Fascicolo: 1 pezzo

I.57.1. Biglietto, Milano, 1974 gen. 10, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.58. ESPOSITO, Enzo 1970 Fascicolo: 1 pezzo

I.58.1. Cartolina postale, Roma, 1970 giu. 24, a T.B., Biblioteca e Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Facoltà di magistero Roma. Istituto di letteratura italiana»

I.59. FABBRONI, Lucio 1962 Fascicolo: 1 pezzo

I.59.1. Lettera, Maenza (LT), 1963 ago 14, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Parrocchia S. Maria Assunta in cielo. Maenza (Latina)»

23 I.60. FACCHINI, Susanna 1974 Fascicolo: 1 pezzo

I.60.1. Lettera, Nogarole Rocca (VR), 1974 mag. 25, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.61. FAINI, Rita 1997 Fascicolo: 1 pezzo

I.61.1. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1997 mag. 21, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta, 1 allegato I.61.1A. Nota con indirizzo del mittente ms. da Faini e appunto ms. di T.B.

I.62. FALQUI, Enrico 1962 Fascicolo: 3 pezzi

I.62.1. Lettera, Roma, 1962 mar. 23, a T.B., Casa del Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Il tempo. Redazione» I.62.2. Lettera di T.B., [Bologna, 1962 mar.], a Enrico Falqui, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1. I.62.3. Lettera, Roma, 1962 apr. 7, a T.B., Casa del Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Il tempo. Redazione»

I.63. FANTINI, Rodolfo 1963 Fascicolo: 1 pezzo

I.63.1. Lettera, Bologna, 1963 feb. 19, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.64. FATINI, Giuseppe 1960, 1962, 1963 Fascicolo: 3 pezzi

I.64.1. Cartolina postale, Firenze, 1960 gen. 12, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.64.2. Cartolina postale, Firenze, 1962 mar. 2, a T.B., Via Montanari 23, c. 1 I.64.3. Lettera di Giulio Fatini, Piancastagnaio (SI), 1963 ago. 27, a T.B., Via Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione al mittente

I.65. FEHR, Gherardo 1979, 1980 Fascicolo: 5 pezzi

I.65.1. Lettera datt., Lucca, 1979 mag. 3, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1, 1 allegato I.65.1A. Gherardo Fehr, Una lettera inedita a Enrico Panzacchi, cc. 3 datts.13 I.65.2. Lettera, Lucca, 1979 mag. 15, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1

13 Articolo edito in «Giornale storico della letteratura italiana», 1981, vol. 158, fasc. 501.

24 I.65.3. Lettera, Lucca, 1979 giu. 12, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Nota ms. di T.B. sulla busta.14 I.65.4. Lettera, Lucca, 1980 mag. 4, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 I.65.5. Lettera di T.B., [Bologna, 1980 mag.], a Gherardo Fehr, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 4.

I.66. FELCINI, Furio 1956,1963-1966, 1969-1971 Fascicolo: 45 pezzi

I.66.1. Biglietto, Roma, s.d. [ma 1956], a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Conservato in origine fra le pagine di FURIO FELCINI, Pascoliana. Tre sonetti giovanili sconosciuti, estratto da «Lettere italiane», 1956, ora catalogato (Fondo Barbieri, 150). I.66.2. Biglietto, Alatri (FR), 1963 ott. 21, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.3. Biglietto, Alatri (FR), 1963 nov. 4, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.4. Biglietto, Alatri (FR), 1963 dic. 9, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.66.5. Biglietto datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1963 feb. 11, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.6. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1964 feb. 15, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.7. Biglietto, Alatri (FR), 1964 feb. 24, a T.B., Via T. Montanari 23, c. con busta I.66.8. Biglietto datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1964 mar. 30, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.9. Biglietto datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1964 apr. 7, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.10. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1964 apr. 12, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.11. Biglietto datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1964 ott. 3, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.12. Lettera, Alatri (FR), 1965 gen. 14, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.13. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1965 ago. 8, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.14. Lettera, Alatri (FR), 1965 ago. 8, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.15. Lettera datt., con firma autogr., Alatri (FR), 1965 set. 12, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.16. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1965 set. 20, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.17. Cartolina ill. con firma autogr., Alatri (FR), 1965 set. 27, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.18. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1965 nov. 16, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.19. Lettera, Alatri (FR), 1966 gen. 21, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.20. Biglietto, Alatri (FR), 1966 gen. 29, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.21. Biglietto, Alatri (FR), 1966 feb. 21, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.66.22. Biglietto, Alatri (FR), 1966 giu. 5, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.23. Biglietto, Alatri (FR), 1966 giu. 21, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.24. Biglietto datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1966 set. 1, a T.B., [Via T.

14 «Risposto il 14. VI. 79»

25 Montanari 23], c. 1 I.66.25. Lettera, Alatri (FR), 1966 nov. 10, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.26. Biglietto, Alatri (FR), 1966 nov. 18, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.66.27. Biglietto, Alatri (FR), 1966 nov. 30, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.66.28. Biglietto, Alatri (FR), 1966 dic. 28, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.66.29. Biglietto, Alatri (FR), 1968 mag. 14, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.66.30. Lettera, Alatri (FR), 1968 giu. 5, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Carta listata a lutto. I.66.31. Biglietto, Alatri (FR), 1968 giu. (t.p.), a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Listato a lutto. I.66.32. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1968 dic. 4, a T.B., c. 1 con busta non spedita I.66.33. Biglietto, Alatri (FR), 1968 dic. 18, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.66.34. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1969 nov. 7, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.35. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1969 dic. 5, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.36. Cartolina postale datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1970 apr. 26, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.37. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1970 mag. 16, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.38. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1970 dic. 19, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.39. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1970 giu. 5, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.40. Lettera datt. con firma autogr., Alatri (FR), 1970 giu. 16, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.41. Lettera datt. con firma autogr., Nettuno (RM), 1970 ago. 23, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.42. Lettera, Roma, 1970 ott. 22, a T.B., Via T. Montanari 23, c. con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.43. Lettera, Alatri (FR), 1971 mag. 25, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.66.44. Biglietto, Alatri (FR), 1971 giu. 1, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.66.45, Biglietto, Alatri (FR), 1971 ago. 1, a T.B., Via T. Montanari 23, c. con busta

26 I.67. FINI, Marisa 1967 Fascicolo: 1 pezzo

I.67.1. Lettera, Imola (BO), 1967 giu. 30, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.68. FLORIS, Salvatore e Concetta 1973 Fascicolo: 1 pezzo

I.68.1. Cartolina illustrata, La Caletta (NU), 1973 gen. 30, a T.B, Casa Carducci, c. 1

I.69. FUBINI, Mario 1956-1959, 1961-1966, 1968-1969, 1972-1974 Fascicolo: 37 pezzi

I.69.1. Lettera datt. con firma autogr., Torino, 1956 dic. 20, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.2. Nevio Matteini, Carducci e Abba, ritaglio da «Il Resto del Carlino», 1957 ago 12, c. 1 Con messaggio ms. di T.B. a Fubini. I.69.3. Lettera, Torino, 1957 ott. 17, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.4. Lettera, Torino, 1957 dic. 15, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.5. Lettera datt. con firma autogr.,Torino, 1957 dic. 24, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» Nota ms. di T.B. I.69.6. Lettera, Torino, 1958 feb. 17, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.7. Lettera, Torino, 1958 feb. 25, a T.B.,[Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.8. Lettera, Torino, 1958 mar. 9, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.9. Cartolina postale, Torino, 1958 apr. 29, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.69.10. Lettera, Torino, 1958 mag. 12, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.11. Lettera, Torino, 1958 mag. 28, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher-Chiantore editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.12. Cartolina postale, Torino, 1958 ago. 21, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Università degli studi Milano» I.69.13. Cartolina postale, Torino, 1959 mar. 12, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.69.14. Lettera, Torino, 1961 feb. 9, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Università degli studi Milano» I.69.15. Lettera, Torino, 1961 mar. 9, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher editore (Chiantore). Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.16. Lettera, Torino, 1961 mag. 11, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Università degli studi Milano»

27 I.69.17. Lettera, Torino, 1961 mag. 21, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher editore (Chiantore). Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.18. Lettera, Torino, 1961 mag. 27, a T.B., [Via T. Montanari 23], c 1, 1 allegato Intestazione: «Università degli studi Milano» I.69.18A. «Giornale storico della letteratura italiana», fasc. 422, 1961, bozze di stampa, cc. 2, con rassegna a cura di M. Fubini di vari contributi carducciani di T.B. I.69.19. Lettera, Torino, 1961 giu. 30, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher editore (Chiantore). Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.20. Lettera, Torino, 1961 lug. 2, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher editore (Chiantore). Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.21. Lettera, Torino, 1961 ago. 8, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Università degli studi Milano» Nota ms. di T.B. I.69.22. Lettera, Torino, 1961 ago. 27, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Università degli studi Milano» I.69.23. Cartolina illustrata, Perugia, 1961 set. 5, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.69.24. Lettera, Torino, 1962 gen. 13, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Loescher editore (Chiantore). Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.25. Cartolina postale, Torino, 1962 feb. 22, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.69.26. Ritaglio da «La rassegna della letteratura italiana», maggio-agosto 1962, c. 1 Inviato dall’Eco della Stampa15. I.69.27. Cartolina postale, Torino, 1963 gen. 24, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.69.28. Lettera, Torino, 1964 ott. 7, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Università degli studi Milano» I.69.29. Lettera, Torino, 1965 set. 7, a T.B., [Via T. Montanari 23] Intestazione: «Università degli studi Milano. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di filologia moderna» I.69.30. Lettera, Torino, 1966 mar. 5, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Scuola normale Pisa» I.69.31. Lettera, Torino, 1968 gen. 19, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Loescher editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.32. Lettera datt. con firma autogr., Torino, 1968 feb. 11, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Loescher editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.33. Lettera datt. con firma autogr., Torino, 1968 mag. 21, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Loescher editore. Giornale storico della letteratura italiana. La direzione» I.69.34. Lettera datt. dell’Editore Loescher a T.B., Torino, 1969 mar. 10, Via Montanari 23, c. 1 con busta I.69.35. Lettera, Torino, 1972 ott. 31, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Scuola normale Pisa. Piazza dei cavalieri. Pisa. Classe di lettere e filosofia» I.69.36. Lettera, Torino, 1973 feb. 4, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Loescher editore. Giornale storico della letteratura. La direzione» I.69.37. Lettera, Torino, 1974 gen. 26, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Scuola normale superiore Pisa»

I.70. GANDINI, Mario

15 Con segnalazione di vari contributi carducciani fra cui T.B., Postille alle «Lettere» di G. Carducci. «Giorn. St. d. Lett. It.», CXXXIX (1962), 425, pp. 84-119.

28 1964-1965, 1967, 1972 Fascicolo: 6 pezzi

I.70.1. Lettera datt. con firma autogr., S. Giovanni Persiceto (BO), 1964 ott. 13 a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Comune di S. Giovanni Persiceto. Direzione della Biblioteca comunale “G.C. Croce”» I.70.2. Lettere di Alberto Bergamini a Giosue Carducci, trascrizione di T.B., cc. 5 datts. Nota ms. di T.B. alla c. 3. I.70.3. Lettera datt. con firma autogr., S. Giovanni Persiceto (BO), 1964 ott. 22, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Comune di S. Giovanni Persiceto. Direzione della Biblioteca comunale “G.C. Croce”» I.70.4. Lettera datt. con firma autogr., Giovanni Persiceto (BO), 1965 nov. 30, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Biblioteca comunale “G.C. Croce” San Giovanni in Persiceto». I.70.5. Lettera datt. con firma autogr., Giovanni Persiceto (BO), 1967 gen. 3, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Biblioteca comunale “G.C. Croce”. San Giovanni in Persiceto». I.70.6. Lettera datt. con firma autogr., S. Giovanni Persiceto (BO), 1972 lug. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Biblioteca comunale “G.C. Croce”. San Giovanni in Persiceto».

I.71. GAVAZZENI, Franco 1977 Fascicolo : 1 pezzo

I.71.1. Lettera, Bergamo, 1977 mag. 31, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.72. GEYMONAT, Mario 1961 Fascicolo: 1 pezzo16

I.72.1. Biglietto da visita, Milano, 1961 gen. 27, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.73. GHEZZO, Maria Vittoria 1961-1963, 1968-1969 Fascicolo: 10 pezzi

I.73.1. Biglietto, Venezia, 1961 feb. 22, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.73.2. Biglietto da visita, Venezia, 1961 mar. 5, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.73.3. Biglietto datt. con firma autogr., Venezia, 1961 nov. 13, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.73.4. Lettera datt. con firma autogr., Venezia, 1961 dic. 20, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Su recto e su verso risposta di mano di T.B. a quesiti posti da Ghezzo. I.73.5. Lettera datt. con firma autogr., Gattinara (VC), 1962 gen. 3, a T.B., [Casa

16 Lettera conservata da T.B. in busta di missiva di G.A. Papini con t. p. «Arezzo 8.5.1965», cfr. 122.18.

29 Carducci], c. 1 I.73.6. Cartolina postale, Venezia, 1963 dic. 8 a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.73.7. Lettera, Venezia, 1968 ott. 2, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.73.8. Biglietto, Venezia, 1969 feb. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.73.9. Lettera, Venezia, 1969 apr. 30, a T.B., [Casa Carducci], cc. 3 I.73.10. Biglietto, S. Pietro in Volta (VE), 1969 ago. 19, a T.B., [Casa Carducci], c. 1

I.74. GIANNINI, Rosalba s.d. Fascicolo.: 1 pezzo

I.74.1. Cartolina illustrata, Siena, data del t.p. illeggibile., a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.75. GIFUNI, Gian Battista 1965, 1967 Fascicolo: 3 pezzi

I.75.1. Cartolina postale, Lucera (FG), 1965 dic. 10, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Biblioteca comunale “Ruggero Bonghi” Lucera» I.75.2. Lettera datt. con firma autogr., Lucera (FG), 1967 gen. 20, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Biblioteca comunale “Ruggero Bonghi” Lucera» I.75.3. Lettera di T.B., Casa Carducci, 1967 gen. 25, a Gian Battista Gifuni, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 2.

I.76. GUALANDI, Giovanna 1965 Fascicolo: 1 pezzo

I.76.1. Cartolina illustrata, Lecco, 1965 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.77. GUAZZATI, Ivana 1958, 1959 Fascicolo: 2 pezzi

I.77.1. Lettera, Ancona, 1958 dic. 22, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.77.2. Lettera, Ancona, 1959 mar. 16, a T.B., Casa Carducci, cc. 2

I.78. GUERCILENA, Maurilio 1977 Fascicolo: 1 pezzo

I.78.1. Cartolina illustrata, Montodine (CR), 1977 apr. 14, a T.B, [Casa Carducci], c. 1 Non spedita.

I.79. HECK, Paul Van 1982, 1986 Fascicolo: 2 pezzi

30 I.79.1. Cartolina illustrata, Leiden (NL), 1982 ott. 6, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 I.79.2. Lettera datt. con firma autogr., Leiden (NL), 1986 set. 7, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Rijksuniversiteit te Leiden. Faculteit der letteren»

I.80. HESSE, Annelise 1954 Fascicolo: 1 pezzo

I.80.1. Cartolina illustrata, Oeventrop Westfalen (DE), 1954 ago. 9, a T.B., [Casa Carducci], c. 1

I.81. ISELLA, Dante 1967, 1968 Fascicolo: 3 pezzi17

I.81.1. Lettera datt. con firma autogr., Casciago (VA), 1967 mag. 12, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «I classici italiani Mondadori diretti da Dante Isella» I.81.2. Biglietto da visita, Casciago (VA), 1968 feb. 2, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.81.3. Lettera datt. con firma autogr., Casciago (VA), 1968 lug. 5, a T.B., [Casa Carducci], c. 1

I.82. JENNI, Adolfo 1969 Fascicolo: 1 pezzo

I.82.1. Lettera datt. con firma autogr., Berna (CH), 1969 mag. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Universität Bern Romanisches seminar»

I.83. JUNKER, A. 1971 Fascicolo: 1 pezzo

I.83.1. Lettera datt. con firma autogr., Würzburg (DE), 1971 ott. 10, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Seminar für romanische philologie an der Universität Würzburg»

I.84. LAMACCHIA, Margherita 1964, 1965 Fascicolo: 2 pezzi

I.85.1. Cartolina illustrata, Pesaro, 1964 nov. 28, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.85.2. Cartolina illustrata, Losanna (CH), 1965 feb. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1: 2 pezzi

17 I pezzi erano inseriti nella busta di una lettera di Isella a T.B. non reperita (t.p.: Varese 3-IV-1967).

31 I.85. LA PENNA, Antonio 1976 Fascicolo: 3 pezzi

I.85.1. Lettera, Firenze, 1976 feb. 4, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Scuola normale superiore Piazza dei cavalieri Pisa. Classe di lettere e filosofia» Nota ms. di T.B. I.85.2. Lettera, Firenze, 1976 feb. 20, a T.B., Casa del Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Scuola normale superiore Pisa» I.85.3. Lettera, Firenze, 1976 giu. 4, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Scuola normale superiore Pisa»

I.86. LANDI, Mario 1963, 1965 Fascicolo: 2 pezzi

I.86.1. Lettera, Bologna, 1963 gen. 25, a T.B., [Biblioteca Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Libreria Mario Landi Piazza S. Domenico, 5. Bologna» I.86.2. Lettera, Bologna, 1965 set. 11, a T.B., Biblioteca Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Libreria Mario Landi Piazza S. Domenico, 5. Bologna»

I.87. LOESCHER EDITORE 1962 Fascicolo: 1 pezzo

I.87.1. Lettera datt., Torino, 1962 apr. 26, a T.B., Via T. Montanari 23, c. con busta

I.88. LORENZETTI LELLI, Maria Teresa 1975 Fascicolo: 1 pezzo

I.88.1. Cartolina illustrata, Bologna, 1975 nov. 3, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Sul recto versi del mittente.

I.89. LUMINI, Emilio 1965, 1974, 1975, 1977 Fascicolo: 5 pezzi

I.89.1. Lettera, [Sestri Levante, GE], 1965 feb. 16, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.89.2. Lettera datt. con firma autogr., Sestri Levante (GE), 1974 set. 30, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.89.3. Lettera datt. con firma autogr., Sestri Levante (GE), 1975 gen. 21, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.89.4. Biglietto illustrato, [Sestri Levante (GE)], 1977-1978 Natale, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.89.5. Biglietto da visita, Sestri Levante (GE), s.d., a T.B., [Casa Carducci], c. 1

I.90. LUPI, Elisabetta 1971

32 Fascicolo: 2 pezzi

I.90.1. Lettera, Roma, 1971 ott. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.90.2. Lettera, Roma, 1971 dic. 15, a T.B., [Casa Carducci], c. 1

I.91. MAIOLI, Giovanni 1956, 1958, 1959 Fascicolo: 4 pezzi

I.91.1. Lettera, Bologna, 1956 giu. 22, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Museo civico del Risorgimento» Data ms. da T.B. I.91.2. Lettera, Bologna, 1958 giu. 12, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.91.3. Lettera, Bologna, 1959 mag. 20, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.91.4. Lettera, Bologna, 1959 ago. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.92. MANGINI, Nicola 1962 Fascicolo: 1 pezzo

I.91.1. Lettera datt. con firma autogr., Venezia, 1962 set. 22, a T.B., Biblioteca Carducciana, c. 1 con busta Intestazione: «Casa Goldoni istituto di studi teatrali»

I.93. MARABINI, Claudio 1960, 1961, 1963, 1965, 1969 Fascicolo: 8 pezzi18

I.93.1. Lettera, Faenza (RA), 1960 giu. 4, a T.B., [Biblioteca di Casa Carducci], c. 1 I.93.2. Lettera datt. con firma autogr., Faenza (RA), 1961 apr. 15, a T.B., [Biblioteca di Casa Carducci], c. 1 I.93.3. Cartolina postale, Faenza (RA), 1963 feb. 8, a T.B., Biblioteca di Casa Carducci, c. 1 I.93.4. Cartolina postale, Faenza (RA), 1963 feb. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.93.5. Cartolina postale, Faenza (RA), 1963 feb. 27, a T.B., Biblioteca di Casa Carducci, c. 1 I.93.6. Cartolina postale, Faenza (RA), 1963 mar. 4, a T.B., Biblioteca di Casa Carducci, c. 1 I.93.7. Lettera, Faenza (RA), 1965 gen. 1, a T.B., [Biblioteca di Casa Carducci], c. 1 I.93.8. Lettera, Faenza (RA), 1969 apr. 11, a T.B., [Biblioteca di Casa Carducci], c. 1

I.94. MARCHETTI, Arnaldo 1969, 1977 Fascicolo: 2 pezzi

I.94.1. Lettera datt. con firma autogr., Lugano (CH), 1969 set. 18, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.94.2. Lettera, Lugano (CH), 1977 mar. 3, a T.B., [Casa Carducci], c. 1

18 Lettere conservate da T.B. in busta di missiva di Furio Felcini con t. p. «Alatri 9.VII.1965», missiva irreperibile

33 Nota ms. di T.B.19

I.95. MARIANI, Gaetano 1970 Fascicolo: 2 pezzi

I.95.1. Lettera, Roma, 1970 gen. 31, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma. Facoltà di magistero. Istituto di letteratura italiana» I.95.2. Cartolina postale, Roma, 1970 feb. 5, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.96. MARIGONDA, Pietro 1963 Fascicolo: 2 pezzi

I.96.1. Lettera datt. con firma autogr., Venezia, 1963 mar. 6, a T.B., Biblioteca carducciana, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.96.2. Lettera datt. di T.B., [Bologna, 1963 mar.], a Pietro Margonda, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1

I.97. MARIO, E.A. (pseudonimo di GAETA, Giovanni Ermete) 1957 Fascicolo: 2 pezzi

I.97.1. Cartolina postale datt. con firma autogr., Napoli, 1957 lug. 28, a Lorenzo Bianchi, Piazza Carducci 6, Bologna, c. 1 Intestazione al mittente I.97.2. Cartolina postale datt. con firma autogr., Napoli, 1957 ago. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione al mittente

I.98. MARTINI, Carlo 1962 Fascicolo: 2 pezzi

I.98.1. Biglietto, Roma, 1962 giu. 6, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.98.2. Cartolina postale, Roma, 1962 giu. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.99. MARTINI, Michela 1981 Fascicolo: 1 pezzo

I.99.1. Lettera, Cascina (PI), 1981 mag. 30, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta

I.100. MARTINI, Stefania 1994-1997 Fascicolo: 29 pezzi

19 «Spedito il 5.III.»

34 I.100.1. Lettera, Cogoleto (GE), 1994 mag. 8, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di letteratura italiana» I.100.2. Lettera di T.B., [Bologna], 1994 mag. 11, a Stefania Martini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1. I.100.3. Lettera di T.B. [Bologna], 1994 mag. 24, a Stefania Martini, , c. 1 Minuta. I.100.4. Appunti mss. di T.B., c. 1 I.100.5. Lettera, Cogoleto (GE), 1994 mag. 29, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 Intestazione: «Università di Genova. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di letteratura italiana» I.100.6. Lettera datt. e ms. di T.B., Bologna, 1994 giu. 4, a Stefania Martini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 5. I.100.7. Lettera di T.B., [Bologna], 1994 giu. 6, a Stefania Martini, c. 1 Minuta. I.100.8. Lettera, Cogoleto (GE), 1994 giu. 22, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di letteratura italiana» I.100.9. Lettera di T.B., [Bologna], 1994 giu. 27, a Stefania Martini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 8 I.100.10. Cartolina illustrata, San Vincenzo (LI), 1994 ago. 21, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 I.100.11. Cartolina illustrata, Castagneto Carducci (LI), 1994 ago. 24, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 I.100.12. Lettera, Cogoleto (GE), 1994 set. 29, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di letteratura italiana» I.100.13. Lettera di T.B., [Bologna], 1994 ott. 11, a Stefania Martini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 12. I.100. 14. Lettera di T.B., [Bologna], 1994 ott. 12, a Stefania Martini, c. 1 Minuta. I.100.15. Lettera, Cogoleto (GE), 1994 nov. 27, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta Intestazione: «Università di Genova. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di letteratura italiana» I.100.16. Lettera di T.B., [Bologna], 1994 dic. 1, a Stefania Martini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 15. I.100.17. Appunti mss. di T.B., c. 1 I.100.18. Lettera, Cogoleto (GE), 1995 giu. 11, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di letteratura italiana» I.100.19. Lettera di T.B., [Bologna], 1995 giu. 17, a Stefania Martini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 18. I.100.20. Appunti mss. di T.B, cc. 5 Su c. 1 la data «23.VI.95». I.100.21. Lettera, Cogoleto (GE), 1995 set. 14, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di letteratura italiana» I.100.22. Lettera di T.B., [Bologna], 1995 set. 21, a Stefania Martini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 21. I.100.23. Lettera di T.B., [Bologna], 1996 mar. 25, a Stefania Martini, c. 1 Minuta. I.100.24. Appunti mss. di T.B., c. 1

35 I.100.25. Cartolina illustrata, San Vincenzo (LI), 1996 set. 3, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 I.100.26. Lettera di T.B., [Bologna], 1996 set. 22, a Stefania Martini, c. 1 Minuta. I.100.27. Lettera, San Vincenzo (LI), 1997 ago. 27, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Dipartimento di italianistica» I.100.28. Lettera, Cogoleto (GE), [1994?], a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 Recto datt. I.100.29. Appunti mss. di T.B., cc. 2

I.101. MASOTTI, Claudia 1974, 1976, 1978 Fascicolo: 4 pezzi

I.101.1. Lettera datt. con firma autogr., Milano, 1974 gen. 23, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.101.2. Biglietto, Milano, 1974 set. 28 a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.101.3. Lettera, Milano, 1976 mag. 30, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università cattolica del sacro cuore. Centro di ricerca “letteratura e cultura dell’Italia unita”» I.101.4. Lettera, Milano, 1978 giu. 21, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università cattolica del sacro cuore»

I.102. MATTESINI, Francesco 1973, 1976 Fascicolo: 3 pezzi

I.102.1. Lettera, Milano, 1973 gen. 5, a T.B., Biblioteca-Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università cattolica del S. Cuore. Istituto di filologia romanza e moderna» I.102.2. Lettera, Milano, 1973 nov. 22, a T.B., [Biblioteca-Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università cattolica del S. Cuore. Istituto di filologia romanza e moderna» I.102.3. Lettera, Milano, 1976 mar. 11, a T.B., [Biblioteca-Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università cattolica del S. Cuore. Istituto di filologia romanza e moderna»

I.103. MAZZOTTA, Clemente 1973 Fascicolo: 2 pezzi

I.103.1. Biglietto di partecipazione di nozze, Bologna, 1973 giu 9 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta I.103.2. Biglietto da visita, Bologna, 1973 dic. 21 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.104. MENGHINI, Giorgio 1969-1972, 1997 Fascicolo: 13 pezzi

I.104.1. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1969 dic. 27, a T.B., Casa Carducci, c. 1

36 Intestazione al mittente I.104.2 Lettera datt. con firma autogr. di T.B., Bologna, 1970 gen. 3, a Giorgio Menghini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1. I.104.3. Lettera di T.B., [Bologna, 1970 feb. 28]20, a Giorgio Menghini, c. 1 Minuta. I.104.4. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1970 mar. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.104.5. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1970 mar. 16, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 Intestazione al mittente I.104.6. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1970 apr. 9, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.104.7. Lettera di T.B., [Bologna, 1971 giu. 18?]21, a Giorgio Menghini, c. 1 Minuta. I.104.8. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1971 giu. 28, a T.B., Biblioteca e Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.104.9. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1971 dic. 23, a T.B., Biblioteca e Casa Carducci, c. 1 Intestazione al mittente I.104.10. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1972 gen. 27, a T.B., Biblioteca Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.104.11. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1972 dic.. 27, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.104.12. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1997 lug. 30, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.104.13. Lettera di T.B., [Bologna], 1997 ago. 29, a [Mario Menghini], c. 1 Minuta.

I.105. MENICHINI, Nadia 1969 Fascicolo: 1 pezzo

I.105.1. Lettera datt. con firma autogr., Viterbo, 1969 dic. 10, a T.B., Biblioteca carducciana, c. 1 con busta Sul verso minuta di responsiva di T.B.

I.106. MEONI, Armando 1972-1975 Fascicolo: 10 pezzi

20 Di mano di T.B.: «ultimo febbraio 70». 21 Data ricavata dalla responsiva di G. Menghini (104.6).

37 I.106.1. Lettera datt. con firma autogr., Prato, 1972 set. 25, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.106.2. Lettera, Prato, 1972 ott. 22, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.106.3. Lettera, Prato, 1973 nov. 26, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.106.4. Cartolina postale, Prato, 1973 nov. 30, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.106.5. Lettera di Franca Meoni, Prato, 1973 nov. 30, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.106.6. Lettera, Prato, 1974 set. 3, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.106.7. Cartolina postale, Prato, 1974 set. 18, a T.B, Casa Carducci, c. 1 I.106.8. Biglietto, Prato, 1974 Natale, a [T.B., Casa Carducci], c. 1 I.106.9. Biglietto, Prato, 1975 Pasqua (t.p.: 1975 apr. 1), a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.106.10. Lettera, Prato, 1975 mag. 13, a T.B, [Casa Carducci], c. 1

I.107. MICHELONI, Anna s.d. Fascicolo: 1 pezzo

I.107.1. Cartolina illustrata, Pietracamela (TE), s.d. [t.p. illeggibile], a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1

I.108. MILANI, Vincenzo 1964 Fascicolo: 1 pezzo

108.1. Lettera, Bologna, 1964 apr. 6, a T.B., Biblioteca Carducci, cc. 2 con busta

I.109. MOEVS, Maria Teresa 1967 Fascicolo: 1 pezzo

I.109.1. Biglietto illustrato, Blacknell’s Mills (East Millstone, NJ), 1967 ott. 17, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.110. MONDADORI ARNOLDO EDITORE 1966 Fascicolo: 1 pezzo

I.110.1. Lettera datt., Milano, 1966 giu. 7, a T.B., Casa del Carducci, c. 1 con busta

I.111. MORONI, Ornella 1984, 1985 Fascicolo: 2 pezzi

I.111.1. Lettera, Roma, 1984 giu. 11, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta, 1 allegato Intestazione: «Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Dipartimento di lingue e culture d’Italia» I.111.1A. Regesto di documenti di O. Moroni, c 1 ms. Sul verso note di mano di T.B. in vista di responsiva a O. Moroni.

38 I.111.2. Lettera, Roma, 1985 mar. 23, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Dipartimento di lingue e culture d’Italia» Sulla busta nota ms. di T.B.

I.112. MORSELLI, Alfonso 1972 Fascicolo: 1 pezzo

I.112.1. Lettera, Bologna, 1972 dic. 12, a T.B., Casa del Carducci, cc. 2 con busta, 1 allegato I.112.1A. Piero Zama, [recensione di] Alfonso Morselli, I figli di Ciro Menotti […], estratto da «Rassegna storica del Risorgimento», 1972, c. 1

I.113. NARDI, Annamaria s.d. Fascicolo: 1 pezzo

I.113.1. Biglietto, s.d., a T.B., Biblioteca di Casa Carducci, c. 1 con busta non spedita

I.114. NAVA, Giuseppe 1969 Fascicolo: 1 pezzo

I.114.1. Biglietto, Firenze, 1968 nov. 4, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Conservato in origine fra le pagine di Giuseppe Nava, Bibliografia di Myricae, Firenze, Sansoni, 1967 ora catalogato (Fondo Barbieri, 195). I.114.2. Lettera, Firenze, 1969 gen. 13, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca»

I.115. NEGRINI, Carla 1971 Fascicolo: 1 pezzo

I.115.1. Cartolina illustrata, Fabriano (AN), 1971 set. 13, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Firmata anche da Angelo Vignoli.

I.116. NENZIONI, Gino 1962 Fascicolo: 1 pezzo

I.116.1. Cartolina illustrata, Washington D.C., 1962 set. 15, a T.B., Biblioteca Casa Carducci, c. 1 Firmata anche da Renato Zangheri.

I.117. NEROZZI, Elena 1967 Fascicolo: 1 pezzo

I.117.1. Lettera, Medicina (BO), 1967 giu. 28, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

39 I.118. NICOLACAKI, Stella 1972 Fascicolo: 1 pezzo

I.118.1. Cartolina illustrata, Venezia, 1972 set. 10, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1

I.119. OJETTI, Fernanda 1961 Fascicolo: 1 pezzo

I.119.1. Cartolina illustrata datt. con firma autogr., Firenze, 1961 mar. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.120. PACINI, Aldo 1976-1977 Fascicolo: 8 pezzi

I.120.1. Lettera datt. con firma autogr., Ponte di Serravalle (PT), 1976 set. 1, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Parrocchia del sacro cuore a Ponte di Serravalle» I.120.2. Lettera, Ponte di Serravalle (PT), 1976 set. 6, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Parrocchia del sacro cuore a Ponte di Serravalle» I.120.3. Lettera di T.B., [Bologna], 1976 set. 10, a Aldo Pacini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 2. I.140.4. Lettera datt. con firma autogr., Ponte di Serravalle (PT), 1976 set. 16, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Parrocchia del sacro cuore a Ponte di Serravalle» I.120.5. Lettera datt. con firma autogr., Ponte di Serravalle (PT), 1976 ott. 22, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Parrocchia del sacro cuore a Ponte di Serravalle» I.120.6. Lettera di T.B., [Bologna], 1976 ott. 27, a Aldo Pacini, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 5. I.120.7. Lettera datt. con firma autogr., Ponte di Serravalle (PT), 1977 mar. 18, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta bianca Intestazione: «Parrocchia del sacro cuore a Ponte di Serravalle» I.119.8. Lettera datt. con firma autogr. di T.B. a Aldo Pacini, Bologna, 1977 mar. 24, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 7.

I.121. PALMIERI, Enzo 1962 Fascicolo: 1 pezzo

I.121.1. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1962 nov. 4, a T.B., Casa del Carducci, c. 1 con busta

I.122. PAPINI, Gianni A. 1959-1967, 1969, 1972, 1974-1977, 1980, 1982-1984, 1986, 1988, 1994-1995, 1999

40 Fascicolo: 59 pezzi

I.122.1. Lettera datt. con firma autogr., Figline Valdarno (FI), 1959 feb. 9, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Post scriptum ms. I.122.2. Cartolina postale datt. e ms. con firma autogr., [Figline Valdarno (FI)], 1959 apr. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.122.3. Lettera, [Figline Valdarno (FI)], 1959 mag. 13, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.4. Lettera datt. con firma autogr., Figline Valdarno (FI), 1959 giu. 12, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Nota ms. di T.B. I.122.5. Cartolina postale, Figline Valdarno (FI), 1959 nov. 27, a T.B., Casa Carducci, Bologna, c. 1 I.122.6. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1960 feb. 10, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.7. Lettera datt. e ms. con firma autogr., Figline Valdarno (FI), 1960 ago 24, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.8. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1960 dic. 22, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.9. Biglietto, Figline Valdarno (FI), 1961 mar. 27, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.10. Lettera, Milano, [1961] dic. 3, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Aldo Garzanti editore» I.122.11. Lettera, Figline Valdarno (FI), [1962] mar. 1, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.12. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1962 mar. 18, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Istituto magistrale statale “Raffaello Lambruschini” Castiglion Fiorentino (Arezzo)» I.122.13. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1962 apr. 14, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Istituto magistrale statale “Raffaello Lambruschini” Castiglion Fiorentino (Arezzo)» I.122.14. Biglietto, Figline Valdarno (FI), 1963 apr. 6, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.15. Biglietto, Figline Valdarno (FI), 1963 ago. 6, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.16. Biglietto, Figline Valdarno (FI), 1963 ago. 12, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.17. Biglietto, Figline Valdarno (FI), 1964 dic. 14, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.122.18. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1965 mag. 6, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.19. Lettera datt. con firma autogr., Figline Valdarno (FI), 1966 apr. 1 a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.20. Lettera datt. con firma autogr., Figline Valdarno (FI), 1966 apr. 7, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.21. Lettera datt. con firma autogr., Figline Valdarno (FI), 1966 ago. 25, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.22. Lettera datt. con firma autogr., Figline Valdarno (FI), [1967 gen.?] 19, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.122.23. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1969 apr. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.24. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1969 mag. 27, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.25. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1969 mag. 29, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.26. Lettera datt. con firma autogr., Figline Valdarno (FI), 1969 mag. 30, a T.B.,

41 Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.27. Lettera, Firenze, 1972 apr. 29, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.122.28. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1972 mag. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.29. Lettera, Figline Valdarno (FI), 1972 mag. 19, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.30. Biglietto illustrato, Firenze, 1972 dic. 17, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta I.122.31 Lettera, Firenze, 1974 feb. 19, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.32. Lettera, Firenze, 1974 feb. 22, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.33. Lettera, Firenze, 1975 gen. 30, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.34. Lettera, Firenze, 1975 gen. 31, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.35. Lettera, Firenze, 1975 feb. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.36. Lettera, Firenze, 1976 giu. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Note mss. di T.B. I.122.37. Lettera, Firenze, 1976 giu. 14, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia della Crusca» I.122.38. Lettera, Firenze, 1977 ago. 14, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Istituto per la documentazione giuridica del Consiglio nazionale delle ricerche Firenze» I.122.39. Cartolina illustrata, Lausanne (CH), 1980 giu. 11, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 I.122.40. Biglietto illustrato, Lausanne (CH), 1980 dic. 5, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta I.122.41. Biglietto illustrato, Lausanne (CH), 1982 dic. 8, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta I.122.42. Lettera, Lausanne (CH), 1983 gen. 16, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Université de Lausanne. Faculté des lettres. Section d’italien» I.122.43. Lettera, Lausanne (CH), 1983 gen. 20, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Université de Lausanne. Faculté des lettres. Section d’italien» I.122.44. Lettera, Lausanne (CH), 1983 gen. 31, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Université de Lausanne. Faculté des lettres. Section d’italien» I.122.45. Lettera, Firenze, 1983 mar. 24, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta I.122.46. Biglietto, Firenze, 1983 apr. 6, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta I.122.47. Biglietto illustrato, Losanna (CH), 1983 dic. 1, a T.B., [Via Mazzini 125], cc. 2 I.122.48. Biglietto illustrato, Losanna (CH), 1984 nov. 30, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta I.122.49. Biglietto illustrato, Losanna (CH), 1986 dic. 7, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta

42 I.122.50. Lettera di T.B. a G.A. Papini, [Bologna, 1988 mag. 13], c. 1 I.122.51. Lettera, Losanna (CH), 1988 mag. 18, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Université de Lausanne. Faculté des lettres. Section d’italien» I.122.52. Lettera, Losanna (CH), 1988 giu. 19, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Université de Lausanne. Faculté des lettres. Section d’italien» I.122.53. Cartolina illustrata, Losanna (CH), 1988 lug. 3, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione busta: «Université de Lausanne. Faculté des lettres» I.122.54. Biglietto illustrato, Losanna (CH), 1988 nov. 25, a T.B., [Via Mazzini 125], cc. 2 I.122.55. Lettera, Losanna (CH), 1994 feb. 27, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Université de Lausanne. Faculté des lettres. Section d’italien» I.122.56. Lettera, Firenze, 1995 set.14, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Université de Lausanne. Faculté des lettres. Section d’italien» I.122.57. Biglietto illustrato, Losanna (CH), 1995 dic. 6, a T.B., Via Mazzini 125, cc. con busta I.122.58. Biglietto illustrato, Losanna (CH), 1999 dic. 7, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta I.122.59. Lettera (frammento) di T.B., [Bologna], s.d., a [G.A. Papini], s.d., c. 1 Minuta.

I.123. PARENTI, Marino 1957-1964 Fascicolo: 47 pezzi

I.123.1. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1957 apr. 9, a Francesco Leonetti, c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.2. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1957 apr. 20, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.3. Lettera, Firenze, [1957]22 lug. 2, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.4. Lettera datt. di Sansoni Antiquariato, Firenze, 1958 mar. 31, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1, 1 allegato Intestazione: «Sansoni antiquariato Firenze» Nota ms. di T.B. I.123.4A. Estratto conto, c. 1 datt. Intestazione: «Sansoni antiquariato Firenze» I.123.5. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1958 mag. 8, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.6. Lettera, Firenze, [1958]23 set. 18, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione»

22 Anno a matita segnato da T.B. 23 Come nota 22.

43 I.123.7. Lettera, Firenze, 195824 ott. 8, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.8. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1958 ott. 14, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» Post scriptum ms. I.123.9. Lettera, Firenze, 195825 nov. 24, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.10. Lettera, Firenze, 195926 gen. 5, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.11. Lettera, Firenze, 1959 gen. 29, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.12. Lettera, Firenze, 1959 feb. 9, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.13. Lettera, Firenze, 1959 nov. 26, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.14. Lettera, Firenze, [1959] dic. 5, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.123.15. Lettera, Firenze, 1960 gen. 12, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» Note mss. di T.B. I.123.16. Lettera, Firenze, 1960 gen. 29, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.17. Lettera, Firenze, 1960 feb. 4, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.18. Lettera, Firenze, 1960 feb. 10, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.19. Lettera, Firenze, [1960] feb. 13, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.20. Lettera, Firenze, 1960 feb. 16, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.21. Lettera, Firenze, [1960] feb. 23, a T.B., [Via T. Montanari 23], c 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.22. Lettera, Firenze, 1960 set. 21, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.23. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1960 dic. 14, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.24. Lettera, Firenze, 1961 feb. 12, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.25. Lettera, Firenze, 1961 feb. 18, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.26. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1961 apr. 27, a T.B.,Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» Nota di mano di T.B. I.123.27. Lettera, Firenze, 1961 ott. 22, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione»

24 Come nota 22. 25 Come nota 22. 26 Come nota 22.

44 I.123.28. Lettera, Firenze, 1961 ott. 26, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.29. Lettera, Firenze, 1961 ott. 31, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.30. Lettera, Firenze, 1961 nov. 15, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.31. Lettera, Firenze, 1961 nov. 22, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.32. Lettera, Firenze, 1961 nov. 25, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.33. Lettera, Firenze, 1961 nov. 29, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.34. Lettera, Firenze, 1961 nov. 30, a T.B., [Via T. Montanari 23, Bologna], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.35. Lettera, Firenze, [1961] dic. 1, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.36. Lettera, Firenze, [1961] dic. 11, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.37. Lettera, Firenze, [1961] dic. 11, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.38. Lettera, Firenze, 1962 feb. 22, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Casa editrice G. C. Sansoni Firenze. Direzione» I.123.39. Lettera, Firenze, 1962 feb. 25, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Amor di libro. Rassegna di bibliografia e di erudizione diretta da Marino Parenti» Nota ms.di T.B. I.123.40. Lettera, Firenze, 1962 feb. 27, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Amor di libro. Rassegna di bibliografia e di erudizione diretta da Marino Parenti» I.123.41. Lettera Firenze, 1962 ott. 18, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Amor di libro. Rassegna di bibliografia e di erudizione diretta da Marino Parenti» I.123.42. Lettera, Firenze, 1963 mar. 7, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Edizioni Sansoni Antiquariato. Il direttore» I.123.43. Lettera, Firenze, 1963 giu. 11, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Edizioni Sansoni Antiquariato. Il direttore» I.123.44. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1963 giu. 14, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Edizioni Sansoni Antiquariato. Il direttore» I.123.45. Lettera di Emma Parenti, Firenze, 1964 feb. 10, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Villa della tenuta alle querce. Firenze» I.123.46. Lettera di T.B., [Bologna, 1964 feb. 11?], a Emma Parenti, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 45. I.122.47. Lettera di Emma Parenti, Firenze, 1964 feb. 13, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Villa della tenuta alle querce. Firenze»

I.124. PASCARELLA, Cesare 1965, 1968-1969, 1971 Fascicolo: 6 pezzi27

27 Lettere conservate da T.B. in busta di missiva di Furio Felcini con t. p. parzialmente leggibile.

45 I.124.1. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1965 gen. 2, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione al mittente (timbro) I.124.2. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1965 set. 24, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione al mittente (timbro) I.124.3. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1968 gen. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione al mittente (timbro) I.124.4. Lettera datt. di T.B. con firma autogr., Casa Carducci, 1969 set. 4, a Cesare Pascarella, c. 1 Minuta. I.124.5. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1969 set. 19, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente (timbro) I.124.6. Lettera Roma, 1971 giu. 29, a T.B., Via T. Montanari 23, cc. 2 con busta

I.125. PASQUAZI, Silvio 1963 Fascicolo:1 pezzo

125.1. Lettera, Roma, 1963 set. 12, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi Bari. Istituto di filologia moderna»

I.126. PAVONE, Nilda 1973 Fascicolo: 1 pezzo

I.126.1. Cartolina illustrata, Lugano (CH), 1973, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Giorno e mese nel t.p. illeggibili.

I.127. PEA, Mauro 1971 Fascicolo: 1 pezzo

I.127.1. Lettera datt. con firma autogr., Lodi, 1971 mar. 3, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta

I.128. PERSONÈ, Luigi Maria 1977-1978 Fascicolo: 5 pezzi

I.128.1. Lettera, Firenze, 1977 lug. 5, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.128.2. Lettera, Firenze, 1977 dic. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.128.3. Lettera, Firenze, 1977 dic. 7, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.128.4. Lettera, Firenze, 1978 [feb. 1?], a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta, 1 allegato I.128.4A. Luigi M. Personè, Carducci e le lingue straniere, ritaglio da «Gazzettino di Venezia», 1978 gen. 31, c. 1 fotocopia

46 I.128.5. Lettera di T.B., [Bologna, 1978 feb.], a Luigi Maria Personè, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 4.

I.129. PETRINI, Mario 1963-1968 Fascicolo: 15 pezzi

I.129.1. Lettera datt. con firma autogr., [Pisa], 1963 mar. 6, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.129.2. Cartolina postale datt. con firma autogr., Pietrasanta (LU), 1963 mar. 11, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Belfagor rassegna di varia umanità fondata da Luigi Russo» I.129.3. Cartolina postale datt. con firma autogr., Pisa, 1963 mar. 26, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana. Il direttore» I.129.4. Cartolina postale datt. con firma autogr., Pisa, 1963 apr. 14, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Belfagor rassegna di varia umanità fondata da Luigi Russo» I.129.5. Cartolina postale datt. con firma autogr., Pisa, 1963 giu. 19, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.129.6. Lettera datt. con firma autogr., [Pisa], 1963 giu. 22, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.129.7. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1963 nov. 15, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.129.8. Lettera, Pisa, 1964 mag. 8, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.129.9. Lettera datt. con firma autogr., Fiumetto (LU), 1965 dic. 6, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Belfagor rassegna di varia umanità fondata da Luigi Russo» I.129.10. Lettera, Pisa, 1966 feb. 12, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Belfagor rassegna di varia umanità fondata da Luigi Russo» I.129.11. Cartolina postale, Pisa, 1967 gen. 3, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.129.12. Cartolina postale datt. con firma autogr., Pisa, 1967 gen. 13, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.129.13. Cartolina post. datt. con firma autogr., Pisa, 1967 feb. 22, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana» I.129.14. Cartolina postale datt. con firma autogr., Cagliari, 1967 feb. 28, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Cagliari. Istituto di lingua e letteratura italiana» I.129.15. Cartolina postale datt. con firma autogr., Pisa, 1968 gen. 25, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Pisa. Istituto di letteratura italiana»

I.130. PETTINI, FERNANDO

47 1974 Fascicolo: 2 pezzi

I.130.1. Ricordo funebre di Fernardo Pettini, Corpolo (FC), 1974 feb. 7, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta Con fotografia di Fernando Pettini. I.130.2. Nota ms. di T. Barbieri, c. 1

I.131. PIGHI SCHRAM, Laura 1965, 1971-1972, 1980 Fascicolo: 4 pezzi

I.131.1. Cartolina illustrata di Daniela Zani, Utrecht (NL), 1965 mag. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Firmata anche da Laura Schram Pighi. I.131.2. Lettera, Bilthoven (NL), 1971 giu. 15, a T.B, Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.131.3. Lettera, Utrecht (NL), 1972 gen. 26 a T.B, Casa Carducci, c. 1 con busta I.131.4. Lettera datt. con firma autogr., Utrecht (NL), 1980 feb. 15, a T.B, Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Rijkuniversiteit Utrecht. Instituut voor Italiaanse taal-en letterkunde»

I.132. PINI, Laura 1961 Fascicolo: 2 pezzi

I.132.1. Cartolina illustrata di Laura e Virgilio Pini, S. Vito di Cadore (BL), 1961 ago. 8, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.132.2. Cartolina illustrata, Mantova, 1961 nov. 1, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.133. PIROMALLI, Antonio 1964 Fascicolo: 1 pezzo

I.133.1. Biglietto datt. con firma autogr., Cesena, 1964 apr. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente

I.134. POLI, Annarosa 1974 Fascicolo: 1 pezzo

I.134.1. Lettera, Bologna, 1974 feb. 9, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 con busta Intestazione: «Università di Padova. Istituto di lingue straniere. Sede distaccata di Verona. Il direttore»

I.135. PONTE, Giovanni 1957-1958, 1961, 1964, 1985 Fascicolo: 7 pezzi

I.135.1. Lettera, Genova, 1957 lug. 31, a T.B., [Casa Carducci], c. 1

48 Intestazione: «La rassegna della letteratura italiana» Sul verso frammento di responsiva di T.B. datata «2 agosto». I.135.2. Lettera, Genova, 1957 set. 9, a T.B. [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «La rassegna della letteratura italiana» I.135.3. Lettera, Genova, 1958 ott. 28, a T.B., Biblioteca carducciana, c. 1 con busta Intestazione: «La rassegna della letteratura italiana» I.135.4. Lettera.Genova, 1961 nov. 27, a T.B., Biblioteca carducciana, c. 1 con busta Intestazione: «La rassegna della letteratura italiana» I.135.5. Cartolina illustrata, Genova, 1964 feb. 7 (t.p.), a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.135.6. Busta vuota, Genova, 1964 [feb.?] 11, a T.B., Via T. Montanari 26 [ma 23] Intestazione: «La rassegna della letteratura italiana» I.135.7. Lettera, Genova, 1985 nov. 23, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana»

I.136. RAFANELLI, Silvano 1964 Fascicolo: 1 pezzo

I.136.1. Biglietto, Pistoia, 1964 set. 29, a T.B., [Casa Carducci?], c. 1 Intestazione al mittente «vice direttore della Biblioteca Forteguerriana» Conservato in origine fra le pagine dell’estratto del «Bullettino Storico Pistoiese», 1963, vol. V contenente la Giunta al catalogo degli incunaboli delle biblioteche pistoiesi a cura di Silvano Rafanelli, ora catalogato (Fondo Barbieri, 243).

I.137. RAIMONDI, Ezio 1967 Fascicolo: 2 pezzi

I.137.1. Lettera, Bologna, 1967 apr. 28, a T.B, [Casa Carducci], c. 1 Intestazione «Collegio universitario “Irnerio”» I.137.2. Lettera, Bologna, 1967 ott. 9, a T.B, [Casa Carducci], c. 1 con busta non spedita Intestazione «Università degli studi di Bologna. Facoltà di magistero»

I.138. RAMBALDI, Vittorio 1978 Fascicolo: 1 pezzo

I.138.1. Cartolina illustrata, Bologna, 1978 gen. 5, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1

I.139. RAVAGLIA, Anna 1964, 1965 Fascicolo: 2 pezzi

I.139.1. Cartolina illustrata, Milano, 1964 dic. 29, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.139.2. Cartolina illustrata, Lugo (RA), 1965 giu. 7, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.140. (Il) RESTO DEL CARLINO [1961] Fascicolo: 1 pezzo

49 I.140.1. Biglietto, Bologna, [1961] mag. 26 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Invito a stampa del Presidente della Società editoriale il Resto del Carlino, Giorgio Barbieri.

I.141. RINALDI, Giorgio [1968] Fascicolo: 1 pezzo

I.141.1. Biglietto di invito a stampa alla Mostra di pittura di Giorgio Rinaldi, Hotel Fini, Modena, 1-15 marzo 1968, cc. 2, con busta non spedita

I.142. RIVANO, Anna 1975 Fascicolo: 1 pezzo

I.142.1. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1975 apr. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.143. ROMANO, Vito 1961 Fascicolo: 1 pezzo

I.143.1. Cartolina illustrata, Piazza Armerina (SR), 1961 ago. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.144. ROSSI, Giovanni 1964 Fascicolo: 1 pezzo

I.144.1. Cartolina postale, Bologna, 1964 mar. 3, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1

I.145. ROVERSI, Elda e Guido [195.] Fascicolo: 1 pezzo

I.145.1. Cartolina illustrata, Castelluccio (BO), [195.]28 ago. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.146. RUGGI, Lorenzo 1966 Fascicolo: 1 pezzo

I.146.1. Lettera datt. con firma autogr., Bologna, 1966 apr. 5, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Comitato per Bologna storica e artistica» Nota ms. di T.B.

28 Data del t.p. illeggibile.

50 I.147. RUSSO, Carlo Ferdinando 1967 Fascicolo: 1 pezzo

I.147.1 Cartolina postale, Roma, 1967 gen. 9, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Belfagor. Rassegna di varia umanità fondata da Luigi Russo»

I.148. SACCENTI, Mario 1965, 1998 Fascicolo: 2 pezzi

I.148.1. Lettera, Bologna, 1965 ott. 22, a T.B, Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Università degli studi di Bologna. Facoltà di magistero. Istituto di filologia moderna» I.148.2. Cartolina illustrata, Atene, 1998 set. 23, a T.B., Via Mazzini [125], c. 1

I.149. SALINARI, Giambattista 1957, 1958, 1960-1961, 1968, 1971 Fascicolo: 9 pezzi

I.149.1. Biglietto, Roma, 1957 set. 23, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.149.2. Lettera, Roma, 1958 feb. 10, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.149.3. Lettera, Falcade (BL), 1960 ago. 28, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 Note mss. di T.B. I.149.4. Biglietto, Roma, 1961 mag. 24, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.149.5. Biglietto, Roma, 1961 dic. 27, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.149.6. Biglietto, Roma, 1968 feb. 5, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.149.7. Lettera, Moena (TN), 1968 ago. 3, a T.B., [Via T. Montanari 23], cc. 2 I.149.8. Biglietto, Roma, 1968 ott. 30, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.149.9. Biglietto, Roma, 1971 lug. 19, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta

I.150. SANJUST, Maria Giovanna 1999 Fascicolo: 1 pezzo

I.150.1. Biglietto da visita, Cagliari, 1999 dic. 22 (t.p.), a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta

I.151. SAN LAZZARO, Lyda di 1973 Fascicolo:1 pezzo

I.151.1. Cartolina illustrata, [Brescia], 1973 ott. 30, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.152. SANLURI, Guido 1972, 1973 Fascicolo: 2 pezzi

51 I.152.1. Lettera datt. e ms. con firma autogr., Rimini, 1972 sett. 12, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta, 1 allegato I.152.1A. Elenco di nominativi, c. 1 datt. I.152.2. Lettera datt. e ms. con firma autogr., Rimini, 1973 sett. 8, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta

I.153. SANSONI G.C. (casa editrice) 1963-1964 Fascicolo: 4 pezzi

I.153.1. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1963 ago. 23, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Casa editrice G.C. Sansoni. Firenze. L’amministratore delegato» Firma autogr. di Federico Gentile. I.153.2. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1963 ott. 1, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Edizioni Sansoni Antiquariato» Firma autogr. di Federico Gentile. I.153.3. Lettera datt. di T.B., Bologna, 1963 dic. 10, a Federico Gentile, c. 1 Minuta. I.153.4. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1964 gen. 21, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Casa editrice G.C. Sansoni. Firenze. L’amministratore delegato» Firma autogr. di Federico Gentile.

I.154. SANTUCCI, Francesco 1967 Fascicolo: 1 pezzo

I.154.1. Lettera, S. Maria degli Angeli (PG), 1967 gen. 17, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.155. SCARDOVI, Annamaria 1985 Fascicolo: 1 pezzo

I.155.1. Cartolina illustrata, Bologna, 1985 ott. 12, a T.B., Via Mazzini 125, c. 129

I.155. SCLAVO, Francesco 1968 Fascicolo: 2 pezzi

I.156.1. Lettera, Palermo, 1968 gen. 13, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione all’indirizzo del mittente I.156.2. Biglietto da visita di Caterina Pozzo Sclavo, Milano, 1968 gen. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.157. SCUOLE

29 Firmano anche Lanfranco Bonora, Carlo Delcorno, Roberto Tissoni, Anna Luce Lenzi, Renzo Cremante, Augusto Campana, Italo Mariotti, Emilio Pasquini, Mario Bemporad, Eugenio Riccomini, due firme non decifrabili.

52 1961, 1970, 1971, 1973 Fascicolo: 6 pezzi

I.157.1. Istituto magistrale «Matilde di Canossa», Reggio Emilia, 1961 nov., fotografie, cc. 3 Sulla prima nota di mano di T.B. I.157.2. [Notizie su] Antonio Maria Valsalva, [Imola], 1961 nov., c. 130 I.157.3. Biglietto di Pina Savoia, Minerbio (BO), 1970 mag. 16, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta, 1 allegato Intestazione: «Scuola media statale C. Cavour. Minerbio (Bologna). La preside» I.157.3A. Fotografia delle alunne della IV D dell’Istituto magistrale «Sofonisba Anguissola» di Cremona con l’insegnante e T.B. nel giardino monumentale di Casa Carducci, 1970 mag., c. 1 I.157.4. Lettera della Scuola Mattiuzzi Casali, Bologna, 1971 apr. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.157.5. Biglietto della Scuola media «Manfredi», classe II I, Bologna, 1971 giu. 7, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 con busta In fine: messaggio dell’insegnante Fedora Servetti Donati. I.157.6. Lettera della Scuola media «Il Guercino», classe II D, Bologna, 1973 mar. 5, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta

I.158. SERVETTI DONATI, Fedora 1966, 1972-1974, 1977 Fascicolo: 7 pezzi

I.158.1. Lettera delle alunne della I B della Scuola media statale di Budrio, Budrio (BO), 1966 mar. 29, all’Assessorato istituzioni culturali del Comune di Bologna, c. 1 Firmata anche dall’insegnante Fedora Servetti Donati. I.158.2. Biglietto, Bologna, 1972 nov. 21, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 con busta I.158.3. Lettera, Budrio (BO), 1973 set. 18, a T.B., Biblioteca Carducci, cc. 2 con busta I.158.4. Biglietto di partecipazione di matrimonio, Budrio (BO), 1974 giu. 15, a T.B., Biblioteca e Casa Carducci, cc. 2 Su c. 1v minuta di responsiva di mano di T.B. I.158.5. Biglietto, Budrio (BO), 1974 giu. 27, a T.B., Biblioteca e Casa Carducci, c. 1 con busta I.158.6. Cartolina illustrata, Assuan (EGY), 1974 nov. 8, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 I.158.7. Telegramma, Budrio (BO), 1977 dic. 17, a T.B, Casa Carducci, c. 1 con busta

I.159. SEVERGNINI, Luigi 1968, 1975 Fascicolo: 2 pezzi

I.159.1. Lettera datt. con firma autogr., Como, 1968 nov. 19, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione al mittente

30 Di mano di T.B.: “30.XI.1961 consegnatomi dagli alunni della Scuola media «A.M. Valsalva di Imola, ai quali avevo chiesto notizie del Valsalva e non avevo avute»

53 I.159.2. Lettera datt. con firma autogr., Como, 1975 ago. 26, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente

I.160. SEVERI, Mario 1964, 1972 Fascicolo: 2 pezzi

I.160.1. Lettera datt. con firma autogr., Trieste, 1964 ott. 11, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.160.2. Biglietto, Trieste, 1972 giu. 26, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta

I.161. SIRRI, Raffaele 1964-1968, 1970, 1972, s.d. Fascicolo: 10 pezzi

I.161.1. Cartolina illustrata, Ischia (NA), 1964 ago. 18 a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.161.2. Cartolina illustrata, Verona, 1965 apr. 26, a T.B, Casa Carducci, c. 1 I.161.3. Lettera, [Napoli], 1966 giu. 7, a T.B, [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Istituto universitario orientale Napoli. Seminario di lingua e letteratura italiana» I.161.4. Biglietto da visita, Napoli, 1967-68, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.161.5. Lettera datt. con firma autogr., [Napoli], 1968 gen. 8, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Istituto universitario orientale Napoli. Seminario di lingua e letteratura italiana» I.161.6. Lettera, Napoli, 1968 apr. 13, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione all’indirizzo del mittente I.161.7. Lettera datt. con firma autogr., Napoli, 1970 mag. 5, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione all’indirizzo del mittente I.161.8. Lettera, [Napoli], 1972 giu. 13, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Istituto universitario orientale Napoli. Seminario di lingua e letteratura italiana» I.161.9. Biglietto da visita, [Napoli], s.d., a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.161.10. Biglietto da visita, [Napoli], s.d., a T.B., [Casa Carducci], c. 1

I.162. SOLMI, Giorgio 1964 Fascicolo: 1 pezzo

I.162.1. Lettera datt. con firma autogr., Milano, 1964 nov. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione al mittente Nota ms. di T.B.

I.163. SOPRINTENDENZA BIBLIOGRAFICA PER LE PROVINCE DI BOLOGNA, ANCONA, ASCOLI, FORLÌ, MACERATA, PESARO, RAVENNA 1961 Fascicolo: 1 pezzo

54 I.163.1. Lettera datt, Bologna, 1964 set. 19, a T.B., Biblioteca Casa Carducci, c. 1 con busta Firma autogr. del Soprintendente Antonio Mendogni.

I.164. SPADOLINI, Giovanni 1958 Fascicolo: 1 pezzo

I.164.1. Biglietto illustrato, 1958 dic. 17 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta Su c. 1r Carducci in un disegno di Longanesi (1932), su c. 2r firma a stampa di Spadolini.

I.165. SPONGANO, Raffaele 1974, 1976 Fascicolo: 2 pezzi

I.165.1. Cartolina postale, Vidiciatico (BO), 1974 set. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Università di Bologna. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di letteratura italiana. Il direttore» I.165.2. Lettera, [Vidiciatico (BO)], 1976 lug. 8, a T.B., [Vidiciatico], c. 1

I.166. STERPOS, Marco 1966, 1998-2000 Fascicolo: 6 pezzi

I.166.1. Lettera datt. con firma autogr., Firenze, 1966 set. 13, a T.B., Biblioteca carducciana, c. 1 con busta I.166.2. Lettera datt. con firma autogr., Montevarchi, (AR), [1966] set. 28 a T.B., [Biblioteca carducciana], c. 1 I.166.3. Biglietto, [Bologna, 1998 feb. 10], a T.B., [Casa Carducci], c. 1 con busta non spedita Datato di mano di T.B. I.166.4. Lettera datt. con firma autogr., Montevarchi (AR), 1999 ago. 30, a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 con busta I.166.5. Lettera datt. con firma autogr., Montevarchi (AR), 2000 gen. 30, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione al mittente I.166.6. Biglietto, Montevarchi (AR), 2000 dic. 18, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta

I.167. STURNIOLO, Caterina 1976 Fascicolo: 1 pezzo

I.167.1. Cartolina illustrata, Messina, 1976 ott. 22, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.168. STUSSI, Alfredo 1970, 1973, 1981 Fascicolo: 5 pezzi

55 I.168.1. Lettera, Pisa, 1970 gen. 2, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Scuola normale superiore Pisa. Classe di lettere e filosofia» I.168.2. Cartolina postale, Pisa, 1970 gen. 7, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.168.3. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1973 set. 10, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Scuola normale superiore Pisa. Classe di lettere e filosofia» I.168.4. Lettera datt. con firma autogr., Pisa, 1973 set. 16, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Scuola normale superiore Pisa. Classe di lettere e filosofia» I.168.5. Lettera, Pisa, 1981 feb. 20, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Pisa. Istituto di filologia romanza»

I.169. TISSONI, Roberto 1971-1972, 1974-1976, 1978, 1984-1985 1987-1988, 1995-1997 Fascicolo: 22 pezzi

I.169.1. Lettera, Milano, 1971 set. 1, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Parma. Facoltà di magistero. Istituto di filologia moderna» I.169.2. Lettera, Milano, 1972 giu. 27, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Parma. Facoltà di magistero. Istituto di filologia moderna» I.169.3. Lettera datt. con firma autogr., Milano, 1974 feb. 28, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Parma. Facoltà di magistero. Istituto di filologia moderna» I.169.4. Lettera, Milano, 1974 mar. 22, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta Intestazione: «Università degli studi di Parma. Facoltà di magistero. Istituto di filologia moderna» I.169.5. Lettera, Milano, 1974 mag. 28, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione all’indirizzo del mittente I.169.6. Lettera, Milano, 1974 giu. 26, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana» I.169.7. Lettera, Milano, 1975 ott. 6, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana» I.169.8. Lettera, Milano, 1976 dic. 26, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta I.169.9. Lettera, Milano, 1978 gen. 22, a T.B., [Casa Carducci] cc. 2 Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana» Nota di mano di Arianna [Dalla Riva].31 I.169.10. Lettera, Milano, 1984 dic. 3, a T.B., Via Mazzini 125, cc. 2 con busta Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana» I.169.11. Lettera, Milano, 1984 dic. 16, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana» I.169.12. Lettera, Milano, 1984 dic. 17, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con 2 buste, 1 allegato Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana» I.169.12A. Roberto Tissoni, Mamiani e Carducci, relazione letta al convegno «La Scuola classica Romagnola, Faenza, 30 novembre-2 dicembre 1984»32, cc. 16 datts. con correzioni mss., in fotocopia

31 Conservatrice di Casa Carducci dal 1978 al 1992. 32 «Testo provvisorio», annota Tissoni, della relazione stampata in Scuola Classica Romagnola: atti del convegno di studio, Faenza, Mucchi, 1984.

56 I.169.13. Lettera, Milano, 1985 ott. 15, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta, 1 allegato Intestazione: «Carducci e la letteratura italiana. Bologna 11-12-13 ottobre 1985» I.169.13A. Roberto Tissoni, L’arte del commento, cc. 13 datts. con correzioni mss., fotocopia33 I.169.14. Lettera, Milano, 1987 feb. 27, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana» Sul verso minuta di responsiva alla medesima di T.B. I.169.15. Lettera datt. con firma autogr., Milano, 1988 mar. 23, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Istituto di letteratura italiana» I.169.16. Lettera di T.B., [Bologna, 1988 mar.], a Roberto Tissoni, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 15. I.169.17. Lettera di T.B., Bologna, 1995 mar. 16, a Roberto Tissoni, c. 1 Minuta. I.169.18. Cartolina illustrata, Milano, 1995 set. 28, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta I.169.19. Cartolina illustrata, Milano, 1996 apr. 25, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta I.169.20. Cartolina illustrata, Milano, 1997 feb. 1, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta I.169.21. Cartolina illustrata, Milano, 1997 feb. 15, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta I.169.22. Lettera, Milano, 1998 mag. 1, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Università di Genova. Dipartimento di italianistica»

I.170. TOGNETTI, Claudio 1963 Fascicolo: 1 pezzo

I.170.1. Lettera datt., Verona, 1963 giu. 24, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione al mittente Sul recto minuta di responsiva di T.B. alla medesima, [Bologna], 1963 ago 1.

I.171. TOSCHI, Antonio 1961 Fascicolo: 1 pezzo

I.171.1. Lettera, Bologna, 1961 dic. 18, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Biblioteca universitaria Bologna. Il direttore»

I.172. TROMPEO, Pietro Paolo 1955, 1957-1958 Fascicolo: 13 pezzi

33 Il saggio sarà pubblicato in Carducci e la letteratura italiana. Studi per il centocinquantenario della nascita di Giosue Carducci. Atti del Convegno di Bologna, 11-12-13 ottobre 1985, a cura di Mario Saccenti, con la collaborazione di Maria Grazia Accorsi ... [et. al.], Padova, Antenore, 1988.

57 I.172.1. P.P. Trompeo, I capricci del pedante, ritaglio da «Corriere della Sera», 1955 nov. 26, c. 1 Intervento datt. di Trompeo su inserto incollato sul ritaglio. I.172.2. Cartolina postale, Roma, 1957 gen. 14, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» Nota ms. di T.B. I.172.3. Cartolina postale, Roma, 1957 gen. 16, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.172.4. Lettera, Roma, 1957 apr. 16, a T.B., Biblioteca Carducci, cc. 2 con busta I.172.5. Cartolina postale, Roma, 1957 mag. 1, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.172.6. Biglietto da visita, Cossato (VC), 1957 ago. 16 (t.p.), a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 con busta, 1 allegato I.172.6A. P.P. Trompeo, Il centenario di Baudelaire, ritaglio da «Corriere della sera», 1957 ago. 10, c. 1 Pervenuto a Trompeo tramite L’eco della stampa. I.172.7. Lettera, Quaregna (BI), 1957 ago. 22 a T.B., [Biblioteca Carducci], c. 1 Intestazione al mittente I.172.8. Cartolina postale, Quaregna (BI), 1957 set. 25, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.172.9. Lettera, Roma, 1957 nov. 27, a T.B., [Biblioteca Carducci], cc. 2 I.172.10. Cartolina postale, Roma, 1957 dic. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.172.11. Lettera datt. con firma autogr., Roma, 1958 apr. 24, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1 I.172.12. Biglietto da visita, Roma, s.d., a T.B., [Casa Carducci], c. 134 I.172.13. Biglietto da visita, Roma, s.d., a T.B., [Casa Carducci], c. 1

I.173. VALGIMIGLI, Manara 1954-1966 Fascicolo: 114 pezzi

I.173.1. Cartolina postale, Ravenna, 1954 nov. 29, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Biblioteca Classense. Ravenna» I.173.2. Cartolina postale, Padova, 1955 dic. 30, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.3. Cartolina postale, Padova, 1956 feb. 5, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione al mittente I.173.4. Lettera, Padova, 1956 mar. 17, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Padova» I.173.5. Lettera, Padova, 1956 mar. 24, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Padova» I.173.6. Lettera, Padova, 1956 giu. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta35, 1 allegato Intestazione: «Università degli studi di Padova» I.173.6A. Fotografia36, P[adova], 1956 giu. 6, c. 1 Con dedica autogr. a T.B. 34 I biglietti da visita nn. 12 e 13 verosimilmente accompagnavano pubblicazioni inviate a T.B. 35 Intestata «Istituto interuniversitario italiano»

58 I.173.7. Cartolina postale, Padova, 1956 set. 25, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Biblioteca Classense. Ravenna. Il direttore» I.173.8. , Cartolina postale Padova, 1956 ott. 8, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.9. Lettera, Padova, 1957 feb. 25, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Padova» I.173.10. Cartolina postale, Padova, 1957 giu. 11, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.11. Cartolina postale, Padova, 1957 giu. 19, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.12. Cartolina postale, Padova, 1957 giu. 26, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.13. Lettera, Cesen[atico] (FC), 1957 lug. 8, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.14. Cartolina postale, Padova, 1957 ott. 28, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.15. , Cartolina postale, Padova, 1957 nov. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.16. Cartolina postale, Padova, 1957 dic. 11, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.17. Cartolina postale, Padova, 1958 gen. 5, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.18. Cartolina postale, Padova, 1958 gen. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.19. Cartolina postale, Padova, 1958 gen. 21, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.20. Lettera, Padova, 1958 gen. 25, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.21. Cartolina postale, Padova, 1958 gen., a T.B., Casa Carducci, c. 1 Sul verso minuta di responsiva di T.B. che annota la data «gennaio 1958». I.173.22. Lettera, Padova, 1958 feb. 19, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.23. Cartolina postale, Padova, 1958 feb. 24, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.24. Lettera, Padova, 1958 feb. 26, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Padova» I.173.25. Cartolina postale, Padova, 1958 mar. 24, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.26. Cartolina postale, Padova, 1958 giu. 7, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.27. Lettera, Castelrotto (BZ), 1958 set. 7, a T.B., [Casa Carducci], cc. 2 I.173.28. Cartolina postale, Padova, 1958 nov. 26, a T.B., c. 1 Sul verso, per mano ignota, l’indirizzo di Manlio Dazzi, Venezia. I.173.29. Lettera, Padova, 1958 ott. 1, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.173.30. Cartolina postale,Padova, 1958 ott. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.31. Cartolina postale, Padova, 1958 ott. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.32. Cartolina postale, Padova, 1958 nov. 25, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.33. Cartolina postale, Boario Terme (BS), 1958 dic. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.34. Lettera, Padova, 1958 dic.13, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.35. Cartolina postale, Padova, 1958 dic. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.36. Cartolina postale, Padova, 1958 dic. 24, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.37. Cartolina postale, Padova, 1959 gen. 18, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.38. Cartolina postale, Padova, 1959 gen. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.39. Cartolina postale, Padova, 1959 feb. 5, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.40. Cartolina postale, Padova, 1959 feb. 9, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.41. Lettera, Padova, 1959 apr. 9, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.173.42. Lettera, Padova, 1959 apr. 14, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta

36 Fotografia del busto di M. Valgimigli, opera dello scultore Amleto Sartori (1916-1962). Il busto è ora nell'Università di Padova, a questa donato da Giorgio Valgimigli, figlio di Manara.

59 I.173.43. Cartolina postale, Padova, 1959 mag. 29, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione al mittente I.173.44. Cartolina postale, Padova, 1959 giu. 14, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.45. Lettera, Castelrotto (BZ), 1959 ago. 14, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.173.46. Cartolina postale, Padova, 1959 set. 22, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.47. Cartolina postale, Padova, 1959 ott. 17, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.48. Cartolina postale, Padova, 1959 ott., a T.B., Casa Carducci, c. 1 Giorno nella data del t.p. illeggibile. I.173.49. Lettera, Padova, 1959 ott. 25, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta, 1 allegato Intestazione: «Università degli studi di Padova» I.173.49A. Lettera datt. con firma autogr. di Carlo Martini, Bologna, 1959 ott. 21, a Manara Valgimigli, cc. 2 I.173.50. Cartolina postale, Padova, 1959 nov. 26, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.51. Cartolina postale, Padova, 1959 dic. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.52. Cartolina postale, Padova, 1959 dic. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.53. Cartolina postale, Padova, 1959 dic. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.54. Cartolina postale, Padova, 1959 dic. 24, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Nota ms. di T.B. I.173.55. Cartolina postale, Padova, [1959?], a T.B., Casa Carducci, c. 1 Data del t.p. parzialmente leggibile. I.173.56. Cartolina postale, Padova, 1960 feb. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Nota ms. di T.B. I.173.57. Cartolina postale, Padova, 1960 feb. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.58. Cartolina postale, Padova, 1960 mar. 22, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.59. Cartolina postale, Padova, 1960 mar. 30, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.60. Cartolina postale, Padova, 1960 apr. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.61. Cartolina postale, Padova, 1960 apr. 7 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.62. Cartolina postale, Padova, 1960 apr. 9, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.63. Cartolina postale, Padova, 1960 mag. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.64. Lettera, Padova, 1960 giu. 14, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.65. Lettera, Padova, 1960 giu. 16, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Università degli studi di Padova» I.173.66. Cartolina postale, Padova, 1960 giu. 18, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.67. Cartolina postale, Padova, 1960 giu. 20 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.68. Cartolina postale, Padova, 1960 giu. 22, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.69. Cartolina postale, Padova, 1960 lug. 21, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.70. Lettera, Padova, 1960 lug. 26, a T.B., [Via T. Montanari 23], cc. 2 I.173.71. Cartolina postale, Padova, 1960 ago. 10, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.72. Cartolina postale, Padova, 1960 ago. 14, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.73. Cartolina postale, Padova, 1960 ago. 18 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.74. Cartolina postale, Padova, 1960 set. 28, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.75. Cartolina postale, Padova, 1960 ott. 13, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.76. Cartolina postale, Padova, 1960 ott. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.77. Cartolina postale, Padova, 1960 ott. 22, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.78. Cartolina postale, Padova, 1960 nov. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.79. Cartolina postale, Padova, 1960 nov. 4, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.80. Cartolina postale, Padova, 1960 nov. 9, a T.B., Casa Carducci, c. 1

60 I.173.81. Cartolina postale, Padova, [1960 dic.?], a T.B., Casa Carducci, c. 1 Giorno nella data del t.p. illeggibile. I.173.82. Cartolina postale, Padova, 1961 gen. 8, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.83. Lettera, Padova, 1961 gen. 14, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.173.84. Cartolina postale, Padova, 1961 gen. 17, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.85. Cartolina postale, Padova, 1961 gen. 29, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.86. Cartolina postale, Darfo (BS), 1961 apr. 16, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Scritta per mano non identificata, firma autogr. del mittente. I.173.87. Cartolina postale, Padova, 1961 mag. 14, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.88. Cartolina postale, Padova, 1961 giu. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.89. Cartolina postale, Padova, 1961 giu. 27, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.90. Cartolina postale, Vilminore (BG), 1961 lug. 10, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.91. Cartolina postale, Vilminore (BG), 1961 lug. 17, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.92. Cartolina postale, Padova, 1961 ago. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.93. Cartolina postale, Padova, 1961 ago. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.94. Cartolina postale, Padova, 1961 ott. 24, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.95. Cartolina postale, Padova, 1961 ago. 29, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.96. Cartolina postale, Padova, 1962 [gen.] 30, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.97. Lettera, Padova, 1962 apr. 24, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.98. Lettera, Padova, 1962 apr. 26, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.99. Cartolina postale, Bolzano, 1962 lug. 23, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.100. Cartolina postale, Padova, 1962 nov. 30, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.101. Cartolina postale, Padova, 1962 dic. 21, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.102. Cartolina postale, Padova, 1963 feb. 7, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.103. Lettera, Padova, 1963 feb. 8, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Accademia nazionale dei Lincei» I.173.104. Cartolina postale, Padova, 1963 feb. 24, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.105. Cartolina postale, Padova, 1963 apr. 25, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.106. Cartolina postale, Padova, 1963 dic. 16, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.107. Cartolina postale, Padova, 1963 [dic.?], a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione al mittente I.173.108. Cartolina postale, Padova, 1964 [gen.] 2 (t.p.), a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.109. Cartolina postale, Vilminore (BG), 1964 lug. 6, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.173.110. Cartolina postale, Vilminore (BG), 1964 lug. 31, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.111. Cartolina postale, Padova, 1964 dic. 8, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.173.112. Cartolina postale, Padova, 1965 apr. 9, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Scritta per mano non identificata, firma autogr. del mittente. I.173.113. Biglietto da visita di Giorgio Valgimigli, Vilminore (BG), 1965 set. 9 (t.p.), a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Listato a lutto. I.173.114. Lettera circolare a stampa con firma autogr. di Giuseppe Pellegrino, assessore all’istruzione del Comune di Milazzo, Milazzo (ME), 1966 nov. 2, a T.B.,

61 Casa Carducci, c. 1 con busta, 1 allegato Intestazione: «Comune di Milazzo»37 I.171.114A. Modulo a stampa per l’iscrizione al convegno nazionale «Manara Valgimigli, Milazzo, 4-6 dicembre 1966» in duplice copia, cc. 2

I.174. VALLONE, Aldo 1977 Fascicolo: 1 pezzo

I.174.1. Lettera, Roma, 1977 mag. 17, a T.B., Casa Carducci,c. 1 con busta Intestazione: «Università di Napoli. Istituto di filologia moderna»

I.175. VECCHI, Maria Luisa 1966 Fascicolo: 1 pezzo

I.175.1. Lettera, Assisi (PG), 1966 lug. 19, a T.B., Bologna, c. 1 con busta Intestazione al mittente

I.176. VEGLIA, Marco 1998 Fascicolo: 2 pezzi

I.176.1. Lettera38, Quarto Inferiore (BO), 1998 gen. 6 a T.B., [Via Mazzini 125], c. 1 I.176.2. Lettera datt. di T.B., Bologna, 1998 gen. 29, a Marco Veglia, c. 1 Minuta di responsiva alla lettera n. 1.

I.177. VERDINO, Stefano 1992 Fascicolo: 1 pezzo

I.177.1. Lettera datt. con firma autogr., Genova, 1992 feb. 2, a T.B., Via Mazzini 125, c. 1 con busta Intestazione: «Nuova corrente»

I.178. VIAN, Nello 1955, 1958-1959, 1961-1964, 1966, 1968, 1970, 1972, 1975-1976 Fascicolo: 27 pezzi

I.178.1 Cartolina postale, Roma, 1955 feb. 1, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.2. Lettera, Roma, 1955 feb. 15, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.3. Lettera, Roma, 1955 giu. 9, a T.B., [Casa Carducci], c. 1, 1 allegato I.178.3A. Invito a stampa, c. 1 Intestazione: «Arcadia. Accademia letteraria italiana» I.178.4. Lettera, Roma, 1958 nov. 24, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Dott. Nello Vian della Biblioteca Vaticana»

37 Sulla busta «Congresso nazionale “Manara Valgimigli” Milazzo 4-6 dicembre 1966». 38 Con il titolo Richiesta di consigli e chiarimenti a T. Barbieri per il mio Carducci e San Miniato [...]

62 I.178.5. Biglietto, Roma, 1958 dic. 2, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.178.6. Lettera, Roma, 1959 mag. 29, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Dott. Nello Vian della Biblioteca Vaticana» I.178.7. Lettera, Roma, 1959 giu. 2, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.178.8. Biglietto, Roma, 1959 ago 27 set. 3, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.178.9. Lettera, Roma, 1961 set. 3, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Dott. Nello Vian della Biblioteca Vaticana» Sulla busta minuta di responsiva di T.B. I.178.10 Cartolina illustrata, Roma, 1961 nov. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.178.11. Lettera, Roma, 1962 giu. 6, a T.B., Casa Carducci, cc. 2 con busta I.178.12. Cartolina postale, Roma, 1962 giu. 16, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione: « Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.13. Lettera, Roma, 1963 feb. 16, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.14. Lettera, Roma, 1964 gen. 25, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta I.178.15. Lettera, Roma, 1966 apr. 23, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Lettura del Manzoni» I.178.16. Lettera, Roma, 1968 giu. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.17. Lettera, Roma, 1968 giu. 17, a T.B., Biblioteca e Casa Carducci, c. 1 con busta I.178.18. Lettera, Roma, 1970 mag. 16, a T.B., Biblioteca Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.19. Lettera, Roma, 1972 gen. 8, a T.B., Biblioteca e Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.20. Lettera, Roma, 1972 gen. 17, a T.B., Biblioteca e Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione: «Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.21. Cartolina illustrata, Roma, 1972 gen. 29, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.178.22. Lettera, Roma, 1972 mag. 16, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 Intestazione: «Biblioteca apostolica Vaticana» I.178.23. Lettera, Roma, 1975 set. 15, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta non spedita Intestazione: «Dr. Nello Vian della Biblioteca Vaticana» I.178.24. Lettera, Roma, 1976 apr. 1, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1, 1 allegato I.178.24A. Biglietto da visita di N. Vian, c. 1 I.178.25. Lettera, Roma, 1976 apr. 10, a T.B., Biblioteca della Casa Carducci, c. 1 con busta I.176.26. Lettera datt. di T.B., Bologna, 1976 set. 6, a Nello Vian, c. 1 Minuta. I.178.27. Lettera, Roma, 1976 set. 8, a T.B., Biblioteca della Casa Carducci, c. 1 con busta

I.179. VICINELLI, Augusto 1961-1962 Fascicolo: 4 pezzi

63 I.179.1. Cartolina illustrata, Milano, 1961 ago. 20, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.179.2. Lettera datt. con firma autogr., Milano, 1962 apr. 18, a T.B., [Casa Carducci], c. 1 I.179.3. Cartolina postale, Milano, 1962 mag. 28, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.179.4. Cartolina postale, Milano, 1962 giu. 12, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.180. ZAMA, Giovanna 1961, 1964 Fascicolo: 2 pezzi

I.180.1. Lettera datt. con firma autogr., Faenza (RA), 1961 gen. 12, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Biblioteca comunale. Archivi-musei. Faenza» I.180.2. Lettera datt. con firma autogr., Faenza (RA), 1964 mag. 8, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta Intestazione: «Biblioteca comunale. Archivi-musei»

I.181. ZAMA, Piero 1961 Fascicolo: 2 pezzi

I.181.1. Lettera datt. con firma autogr., Faenza (RA), 1961 gen. 4, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 Intestazione: «Biblioteca comunale. Archivi-musei» I.181.2. Cartolina postale, Faenza (RA), [1961 giu. 8] (t.p.), a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Intestazione: «Società Torricelliana di scienze e lettere – Faenza»

I.182. ZANELLI, Giannino 1962-1967 Fascicolo: 12 pezzi

I.182.1. Biglietto da visita Bologna, 1962 mar. 19 (t.p.), a T.B., Vittorio Rambaldi, Luigi Ghermandi, Casa Carducci, c. 1 con busta Listato a lutto. I.182.2. Biglietto da visita, Bologna, 1962 apr. 19, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 Listato a lutto. I.182.3. Lettera, Bologna, 1963 mar. 18, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 con busta Intestazione: «Il Resto del Carlino. Redazione» I.182.4. Lettera, Bologna, 1963 mag. 30, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 con busta Intestazione: «Il Resto del Carlino. Redazione» I.182.5. Cartolina illustrata, Bologna, 1963 dic. 24, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 I.182.6. Lettera, Bologna, 1964 mar. 27, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.182.7. Cartolina illustrata, Rimini, 1965 ago. 24, a T.B, Casa Carducci, c. 1 I.182.8. Biglietto da visita, Bologna, 1966 mag. 15, a T.B., Via T. Montanari 23, c. 1 con busta non spedita I.182.9. Lettera, Bologna, 1966 dic. 1, a T.B., [Via T. Montanari 23], c. 1 I.182.10. Lettera, Bologna, 1967 mar. 1 a T.B., [Via T. Montanari 23], cc. 2 I.182.11. Cartolina illustrata, Montebonello (MO), 1967 set. 9, a T.B., [Casa Carducci], c. 1

64 I.182.12. Lettera, Montebonello (MO), 1967 set. 13, a T.B., [Via T. Montanari 23], cc. 2

I.183. ZANI, Daniela 1964, 1965 Fascicolo: 4 pezzi

I.183.1. Cartolina illustrata, Firenze, 1964 gen. 13, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Firmata anche da Carla Brescaglia. I.183.2. Cartolina illustrata, Ratisbona (DE), 1964 mar. 23, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.183.3. Cartolina illustrata, Lizzano (BO), 1964 ago. 6, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.183.4. Cartolina illustrata, Lizzano (BO), 1965 ago. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1

I.184. ZANICHELLI EDITORE 1960, 1965,1968 Fascicolo: 3 pezzi

I.184.1. Lettera datt. con firma autogr. di Ezio Della Monica, Bologna, 1960 ott. 13, a T.B., [Casa Carducci], c. 1, 1 allegato Intestazione: «Nicola Zanichelli editore» I.184.1A. Ricevuta, Bologna, 1960 ott. 13, c. 1 datt. Intestazione: «Nicola Zanichelli editore» I.184.2. Lettera datt., Bologna, 1965 lug. 9, a T.B., Biblioteca della Casa Carducci, c. 1 Intestazione: «Nicola Zanichelli editore Bologna. Direzione editoriale» I.184.3. Lettera datt., Bologna, 1968 giu. 24, a T.B., [Casa Carducci], c. 1, 1 allegato Intestazione: «Nicola Zanichelli editore. Servizio amministrativo» I.184.3A. Ricevuta, Bologna, 1968 giu 24, c. 1 datt. Intestazione: «Nicola Zanichelli editore»

I.185. ZENGA, Manuela 1964, 1965 Fascicolo: 2 pezzi

I.185.1. Cartollina illustrata, Burgusio (BZ), 1964 nov. 23, a T.B., Casa Carducci, c. 1 I.185.2. Cartolina illustrata, Nova Ponente (BZ), 1965, a T.B., Biblioteca Carducci, c. 1

I.186. ZUFFA, Mario 1962 Fascicolo: 2 pezzi

I.186.1. Lettera datt. con firma autogr., Rimini, 1962 feb. 2, a T.B., Casa Carducci, c. 1 Intestazione «Istituti culturali del Comune di Rimini» I.186.2. Lettera datt. con firma autogr., Rimini, 1962 mar. 9, a T.B., Casa Carducci, c. 1 con busta Intestazione «Istituti culturali del Comune di Rimini»

65 SERIE II. DOCUMENTI PERSONALI

II.1. Rubrica telefonica con bloc-notes In custodia di plastica. Fra la rubrica e il bloc notes cc. 5 di vario tipo e formato con annotazioni mss. autogr. di T.B. riferibili all’attività presso Casa Carducci ed inoltre una lettera circolare di Italia Nostra. Sezione di Bologna, in data Bologna 30 maggio 1980, con il testo Il Comune ripudia Casa Carducci.

II.2. Fotografie varie con T.B., 1969, 1972, 1977 10 foto in bianco e nero con didascalie sul retro per mano di T.B. Le quattro fotografie datate sul retro 1972 (scattate da Cine Foto D. Minghini, Rimini) e le cinque datate 1977 ritraggono T.B. durante i raduni riminesi con i commilitoni del terzo battaglione con cui aveva combattuto nel 1941 sul fronte greco. (vedi Serie I, Corrispondenza, Sanluri, Guido).

SERIE III. SCRITTI E MATERIALI DI LAVORO

III.1. SCRITTI

III.1.1. Torquato Barbieri, Iscrizioni latine e toscane del giovane Carducci pei funerali di Ercole Scaramucci Datt., cc. 3 (ff. protocollo a righe) custodite con la copia da carta carbone e con cc. 7 di varia tipologia, mss. e datts., recanti annotazioni di mano di T.B. Su una carta (datt.) sono trascritte le otto iscrizioni carducciane ricavate dai documenti dell’archivio di Casa Carducci, dei quali nel plico sono state conservate due fotocopie.

III.1.2. Torquato Barbieri, Un’inedita esercitazione scolastica di Giovanni Pascoli, [1963-1964?] III.1.2.1. Datt., cc. 5 (ff. protocollo a righe). Con correzioni di T.B. a matita e a penna a sfera. III.1.2.2. Bozze di stampa del saggio per la pubblicazione in «Convivium», cc. 5. Con correzioni di T.B. a matita e a penna a sfera.

III.1.3. Ancora di Jessie White Mario dattilografa, [1967] Datt., cc. 4. Duplice copia (la seconda da carta carbone) del testo ispirato dall’articolo di Giuseppe Aliprandi, Jessie White Mario dattilografa, in «Padova», marzo 1967, come si evince dal messaggio inviato da T.B. ad Aliprandi in calce all’originale39.

III.1.4. Il trasloco di Carducci: 8 maggio 1890, [1977] Cc. 2 con diverse stesure dell’incipit dell’articolo Il trasloco di Carducci: 8 maggio 1890 pubblicato in «Alla ribalta», a. 7, n. 12-13-14, 1977. In origine conservate da T.B. fra le pagine dell’esemplare della rivista da lui posseduto (Fondo Barbieri, 75).

III.1.5. Torquato Barbieri, Dittico carducciano, [1996] Datt. (fotocopia), cc. complessive 46 per la stampa in «L’Archiginnasio», XCI, 1996 con correzioni e appunti mss. a cura della redazione della rivista.

III.1.6. [Giosue Carducci – Mario Menghini, Carteggio] 39 «Gentile professore, ho letto con gustoso interesse il suo scritto J.W.M. dattilografa, ed ho pensato di mandarle alcuni appunti ad integrazione dell’appendice carducciana. Se ne serva come crede». Giuseppe Aliprandi (Tromello, Pavia 1895-Padova 1975), matematico e studioso della tecnica e della storia della stenografia, ha diretto ininterrottamente per cinquant’anni (dal 1925 al 1975) l’Accademia italiana di Stenografia fondata a Milano da Ferruccio Stazi, dedicando non pochi dei suoi saggi alla grafia di scrittori e personaggi celebri italiani, fra cui lo stesso Carducci.

66 Documenti attinenti all’elaborazione del carteggio pubblicato, a cura di T.B., nell’ambito dell’Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci (Mucchi, 2000):

III.1.6.1. Lettere di Giosue Carducci a Mario Menghini, Bologna, Azzoguidi, 1971 Estratto da «L’Archiginnasio», LXII, 1967, con correzioni a matita di T.B. in vista dell’edizione nel Carteggio citato. III.1.6.2. Giosue Carducci – Mario Menghini, Carteggio, a cura di Torquato Barbieri Datt. su ff. di secondo uso, cc. complessive 169. Numerate da T.B prima con sequenza in cifre romane, quindi con sequenza in cifre arabe. Appunti mss. dall’autore su ff non numerati. Il testo è gremito di correzioni di T.B. prevalentemente a matita. III.1.6.3. Giosue Carducci – Mario Menghini, Carteggio, a cura di Torquato Barbieri, Mucchi 1999 186 p. Seconde bozze di stampa come si evince dalla dicitura ms. sulla camicia che le raccoglie. Correzioni di mano di Mario Saccenti40. III.1.6.4. Riproduzioni delle lettere di Giosue Carducci a Mario Menghini Copie fotostatiche dei pezzi autogr. (83) eseguite nel novembre 196941. Nel fasc. è inserita la fotocopia di una lettera autogr. di Carducci posseduta dall’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano Vittoriano con la relativa trascrizione datt. (cc. 2) inviate da questo istituto a T.B. in data «Roma, 10.3.98». III.1.6.5. Riproduzioni delle lettere di Mario Menghini a Giosue Carducci Copie fotostatiche dei pezzi autogr. (132) custoditi a Casa Carducci qui eseguite dopo il 1996. Su alcune note mss. di T.B. III.1.6.6. Documenti vari di lavoro Cc. 122 complessive. Il fasc. raccoglie fotocopie, bozze di stampa, 1 ritaglio di giornale, ff. di vario formato e tipologia riutilizzati da T.B. per appunti, trascrizioni, ecc.

III.1.7. Una cornice e un bastone da passeggio, [1995] Fasc. di cc. 4 di cui due datts. Vi si legge nella c. 3, con questo titolo, una porzione del capitolo Cimeli che tornano edito nel saggio Parole in Casa Carducci, «Il Carrobbio», 1999, in una redazione ancora lontana dall’esito a stampa. Il capitolo era parte dell’articolo Un filo per Casa Carducci, divenuto poi Parole in Casa Carducci (vedi c. 4), destinato in origine alla rivista «L’Archiginnasio», come attesta la minuta della lettera di T.B. al direttore della Biblioteca dell’Archiginnasio in data Bologna, 18 aprile 1995 (c. 1).

III.1.8. Adele, [1996-1997] Fasc. di cc. 5 di vario tipo e formato, le prime due datts. Testo dedicato ad Adele Bergamini che avrebbe dovuto fare parte con ogni probabilità dell’articolo Tracce di Lidia, Dafne e Annie nella libreria di Giosue Carducci, in «Il Carrobbio», XXII, 1996. A fianco del titolo T.B. ha annotato: «Da rielaborare e nutrire gennaio 1997». Su c. 2 note al testo, sulle altre: appunti, abbozzi di mano di T.B.

III.1.9. Documenti vari per Parole in Casa Carducci, 1998-1999 Fasc. di cc. 18: fotocopie, cartoline illustrate per le immagini a corredo dell’articolo, carte con note mss. di T.B., una lettera della redazione del «Carrobbio» e altri documenti.

III.1.10. Carducci, Ojetti, e un cruccio di M. Valgimigli (tra le pieghe del carteggio Moretti- Valgimigli), [1999?] Cc. 2 mss.

III.1.11. Documenti vari Fasc. di 38 cc. di vario tipo e formato: fotocopie, testi datts., appunti scritti da T.B su ff. di secondo uso, una minuta di lettera, la più parte di questi riferibili ai contributi dell’autore negli anni Novanta.

III.1.12. Emozioni 40 Il professore Mario Saccenti (Bologna 1926-2013), presidente del Comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci dal 1988 al 2007. 41 Copie degli autografi posseduti dall’avv. Giorgio Menghini (figlio di Mario) predisposte da Cesare Pascarella jr (Roma 1911-1971). Vedi Casa Carducci, Archivio storico, Protocollo, 1969, nn. 83-85.

67 C. 1 datt. (f. di secondo uso) in fotocopia con intervento ms. di T.B.

III.2. MATERIALI DI LAVORO

III.2.1. Notizia sui corrispondenti carducciani. Elenco dei corrispondenti carducciani il cui carteggio è stato, al completo o in parte, pubblicato Fascc. 2 di ff. protocollo e carte sciolte di vario tipo e formato riutilizzate da T.B., complessivamente cc. 38. Regesto intrapreso da T.B. nel corso di vari anni, iniziato verosimilmente negli anni Sessanta e proseguito fino alla prima metà degli anni Novanta.

III.2.2. Bottiglieria Cillario Fasc. di cc. 11 (la prima funge da camicia). Si tratta di ff. di secondo uso. Materiali vari, appunti di T.B. in merito al rapporto e alla presenza di Carducci presso la rinomata bottiglieria bolognese.

III.2.3. Appunti sui restauri alla Casa Carducci e Casa Carducci varia Cc. 2 datts. con integrazioni a penna a sfera di T.B. scritte verosimilmente nel corso degli anni Settanta.

SERIE IV. GIOSUE CARDUCCI E CASA CARDUCCI

IV.1. Ritagli di giornali e periodici 19 pezzi: pagine e ritagli tratti, ad eccezione di due unità42 dal «Resto del Carlino», anni 1955-1997. Contengono articoli su Carducci o in cui lo scrittore è menzionato e su Casa Carducci. In svariati è citato T.B. che li ha conservati in una busta.

IV.2. Riproduzioni di immagini e documenti Fotocopie, fotografie, stampe, ecc. di materiali vari tratti dalla biblioteca-archivio di Casa Carducci, cc. 13.

IV.3. Convegni e varie iniziative Complessivamente 13 pezzi. Cartoncini d’invito, opuscoli, datts. e altri materiali legati ai seguenti eventi: San Miniato, celebrazione carducciana 1857-1957; Bologna. Celebrazioni carducciane nel cinquantenario della morte del poeta, 16 febbraio 1907-16 febbraio 1957; Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci; Casa Carducci: intervento di restauro, Bologna, 11 aprile 1995; Convegno di studi pascoliani, Bologna, 1958.

SERIE V. SCRITTI DI ALTRI

V.1. Stefania Martini, Dante e la Commedia nell’opera di Carducci giovane, [1996] Datt. con interventi mss. dell’autrice in fotocopia (cc. 230 complessive numerate variamente). Redazione preparatoria del volume Dante e la “Commedia” nell’opera di Carducci giovane (1846-1865), Genova, 1999 («Accademia ligure di scienze e lettere», XV). Il documento attesta una fase elaborativa assai matura, ma testualmente non ancora definitiva. Datt. inviato da Martini a T.B. con lettera datata Cogoleto (GE), 31 luglio 1996, cui è allegato un ricordo funebre del padre spirituale di Martini (cc. 2 con fotografia). Con la lettera d’invio è stata conservata da T.B. la minuta della sua responsiva datata «26 agosto 96».

V.2. Giosuè Carducci, aprile 1997 Fasc. datt., fotocopia (45 p.+4 p. allegate). Elenco delle opere di Carducci e dei testi di critica carducciana

42 Pietro Paolo Trompeo, Il centenario di Baudelaire, da «Corriere della sera», 10 agosto 1957 in duplice copia e Mario Fubini, recensione a Lettere di Giosuè Carducci a Mario Menghini (1971), da «Giornale storico della letteratura italiana», fasc. 464, 1971 (fotocopia).

68 componenti il Fondo Pasquale Papa43, proprietà di Roberto Faini (Firenze). Inviato a T.B. da Rita Faini nel settembre 1997, come fa fede la data segnata dalla stessa sul foglietto di carta post-it: «1.IX.97».

SERIE VI. SCRITTI SU T.B. POST MORTEM

VI.1. Mario Saccenti, Per Torquato Barbieri, estratto da «L’Archiginnasio», XCIV-XCV, 1999- 2000, p. 109-204.

VI.2. Simonetta Santucci, «Il custode che custodisce e sa». Ricordo di Torquato Barbieri, in «Studi e problemi di critica testuale», LXIII, ottobre 2001, fotocopia.

SERIE VII. DOCUMENTI LIBRARI VARI

VII.1. ESTRATTI, PERIODICI, OPUSCOLI CON SCRITTI DI T.B. Complessivamente 77 pezzi. Contributi dell’autore dal 1955 al 1999 (vedi Bibliografia degli scritti). Catalogati (vedi Fondo Barbieri, 1-77).

VII.2. ESTRATTI, PERIODICI, OPUSCOLI, VOLUMI VARI Complessivamente 202 pezzi. Si tratta per lo più si tratta di contributi di critica carducciana donati a T.B. dai rispettivi autori, ma anche di altri scritti loro. Catalogati (vedi Fondo Barbieri, 77- 280).

43 Pasquale Papa (S. Maria Capua Vetere 1860-Firenze 1939), storico della letteratura italiana, conferenziere, insegnante presso i regii licei. Nell’anno accademico 1903-1904, per i meriti riconosciuti, ricoprì in qualità di supplente la cattedra del Carducci, in congedo per malattia. Dopo il definitivo ritiro di Carducci dall’insegnamento, nel 1904, Papa fu nominato provveditore agli studi della Toscana, mentre la cattedra bolognese lasciata vacante era assegnata a Giovanni Pascoli.

69