Prot. n. 214/U.T. Roma, 30 luglio 2010

COMUNICATO FEDERALE N. 1 STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 1. DECISIONI DEL CONSIGLIO FEDERALE ...... 2 1.01 CESSIONE TITOLI SPORTIVI ...... 2 1.02 FUSIONI SOCIETÀ SPORTIVE ...... 2 1.03 VARIAZIONI DENOMINAZIONI SOCIALI ...... 2 1.04 NUOVE AFFILIAZIONI ...... 2 2. SETTORE TECNICO...... 4 2.01 STRUTTURA TECNICA FEDERALE ...... 4 2.02 NAZIONALE “A” – ATTIVITÀ AUTUNNALE 2010 ...... 4 2.03 NAZIONALE FEMMINILE – SEDI INCONTRI INTERNI RBS 6 NAZIONI 2011 ...... 4 2.04 DELEGHE ...... 4 2.05 ANNULLAMENTO GARE ...... 4 2.06 PROGETTO RUGBY DI BASE 2010.11 ...... 4 3. RIEPILOGO ATTIVITA’ AGONISTICA S. S. 2009/2010 ...... 5 3.01 CAMPIONATO NAZIONALE ECCELLENZA ...... 5 3.02 COPPA ITALIA ECCELLENZA ...... 5 3.03 SUPER COPPA ...... 5 3.04 CAMPIONATO NAZIONALE SERIE “A ...... 5 3.05 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “A” FEMMINILE ...... 6 3.06 COPPA ITALIA FEMMINILE A 7 SENIORES ...... 6 3.07 TROFEO INTERREGIONALE U.16 FEMMINILE ...... 6 3.08 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “B” ...... 6 3.09 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “C” ...... 7 3.10 CAMPIONATO UNDER 20 ...... 7 3.11 CAMPIONATO U.18 ...... 8 3.12 CAMPIONATO U.16 ...... 9 4. CAMPIONATI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 ...... 10 4.01 CAMPIONATO NAZIONALE “ECCELLENZA” ...... 10 4.02 TROFEO “ECCELLENZA” ...... 11 4.03 CAMPIONATO NAZIONALE SERIE “A” MASCHILE ...... 12 4.04 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “B” ...... 13 4.05 CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 20 (GRUPPO 1) ...... 14 5 CAMPIONATI REGIONALI STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 ...... 16 5.01 SERIE C ...... 16 5.02 UNDER 20 GR.2 ...... 17 5.03 CAMPIONATO UNDER 18 ...... 17 5.04 CAMPIONATO UNDER 16 ...... 19 5.05 ATTIVITÀ UNDER 14 ...... 20

Comunicato Federale n° 1 pag. 1 s.s. 2010/2011 1. DECISIONI DEL CONSIGLIO FEDERALE Il Consiglio Federale nella riunione del 16/17 luglio, a parziale modifica di quanto riportato in Circolare Informativa al punto 4.7, ha stabilito che ciascuna gara di qualsiasi campionato federale non potrà iniziare e non potrà continuare con un numero inferiore a 13 giocatori a meno che la riduzione di detto numero minimo non sia causato da sanzioni arbitrali (espulsione temporanea o definitiva). I giocatori sostituiti potranno essere riutilizzati al fine del mantenimento del numero richiesto. Il Consiglio Federale ha altresì stabilito che nella stagione sportiva 2011/12 tale numero minimo sarà di 14 giocatori e in quella successiva - 2012/13 – il numero minimo sarà di 15 giocatori.

1.01 CESSIONE TITOLI SPORTIVI Il Consiglio Federale, preso atto delle richieste pervenute e della regolarità della documentazione prodotta, ha approvato le seguenti fusioni e cessioni dei titoli sportivi: Cessione titolo: codice SOCIETA’ CEDENTE codice SOCIETA’ CESSIONARIA TITOLO 262630 RUGBY ROVIGO SOC. COOP 340766 DELTA PO RUGBY ROVIGO ECCELLENZA 190103 RUGBY PARMA FC 1931 SRL 340763 CROCIATI RUGBY SSD SRL ECCELLENZA 190101 R. NOCETO FC SOC.COOP 243206 GRAN PARMA RUGBY 340769 GRAN DUCATO PARMA ECCELLENZA 243200 190081 PIACENZA R.C. 1947 SRL 290774 PIACENZA R. PROPAGANA 224708 RUGBY RIVIERA 2005 340413 RIVIERA RUGBY 2010 SERIE A 226672 FIRENZE RUGBY 1931 Fusione 340799 U..S. FIRENZE R. 1931 SERIE A 190713 FIRENZE RUGBY 1981 e cede a 190782 ROCCIA RUBANO ASD 340770 RUBANO RUGBY SRL SERIE A 224302 COLLEFERRO R. U.F.C. 245108 COLLEFERRO RUGBY ARL SERIE B 190714 ASD SESTO RUGBY 340777 U. R. PRATO SESTO ARL SERIE B 190449 SONDRIO SPORTIVA RUGBY 340781 R.SONDRIO S.C.A.R.L. SERIE B

1.02 FUSIONI SOCIETÀ SPORTIVE Soc. incorporata incorporante Cambio denominazione 215081 ASD R. TRIESTE 2004 289980 RFC VENJULIA ASD VENJULIA R. TRIESTE ASD

1.03 VARIAZIONI DENOMINAZIONI SOCIALI Codice Denominazione attuale Variazione denominazione CACZ 262654 ASD DIOSCURI LAMEZIA ONLUS DUE MARI RUGBY 2007 ASD LARM 190182 ARICCIA RUGBY ASD CAMPOLEONE LANUVIO ASD TOFI 251605 ASD MONTELUPO RUGBY EMPOLI RUGBY ASD

1.04 NUOVE AFFILIAZIONI POL. WASPS STABIA RUGBY Trasformazione da asd a POLISPORTIVA CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LE AQUILE RUGBY CLUB ASD NAPOLI C.R. EMILIA ROMAGNA CROCIATI RUGBY SSD SRL Cessionaria delle Società PARMA) Rugby Parma + Rugby Noceto GRANDUCATO PARMA RUGBY SSD SRL Cessionaria delle società COLORNO (PR) Gran Parma R. + Rugby Colorno RUGBY PARMA 1931 JUNIOR ASD PARMA ROMAGNA RFC JUNIORES ASD RAVENNA AMATORI PARMA RUGBY 2000 ASD PARMA C.R. LAZIALE UNIONE RUGBY CAPITOLINA SSD SRL TRASFORMAZIONE DA SPA A SRL ROMA A.S.D. NOTABILA ROMA NEA OSTIA RUGBY F.C. ASD Comunicato Federale n° 1 pag. 2 s.s. 2010/2011 ROMA ASD GARIBALDINA RUGBY CLUB APRILIA (LT) POL. CASTEL GANDOLFO Subordinata a variazione denominazione in quanto CASTEL GANDOLFO (RM) già esistente Rugby Castel Gandolfo RUGBY CASTRUM GANDULPHI ASD CASTEL GANDOLFO AMAT. RUGBY LADISPOLI ASD LADISPOLI (RM) CINGHIALI BIANCHI R.C. ASD SACROFANO (RM) C.R. LOMBARDO RUGBY SONDRIO SOC. COOP SD ARL Cessionaria della RUGBY SONDRIO SONDRIO ASD ELEPHANT RUGBY CASALPUSTERLENGO (LO) ASD ARBORELLE LECCO R. CLUB OLD LECCO C.R. MARCHE C.U.S. CAMERINO ASD CAMERINO (MC) C.R. SICILIANO ASD XIRIDIA R.C. FLORISIA (SR) POL SGUNA ROSSA DELL’ETNA AD CATANIA ASD AMATORI AKRAGAS RUGBY AGRIGENTO ASS. POL. D. AGRIGENTO RUGBY AGRIGENTO C.R. TOSCANO U..S. FIRENZE RUGBY 1931 ASD Cessionaria della Rugby Firenze 31 FIRENZE C.U.S. FIRENZE ASD FIRENZE UNIONE RUGBY PRATO SESTO SSD A RL PRATO RUGBY GARFAGNANA ASD CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) C.R. DELLEVENEZIE RUBANO RUGBY SRL SSD Cessionaria della Roccia Rubano RUBANO (PD ) ROCCIA RUBANO RUGBY AD RUBANO (PD ) ROCCIA SANTO STEFANO RUGBY RUBANO (PD) GLADIATORI PATAVINI RUGBY ASD CAMPODARSEGO (PD) RUGBY ROVIGO DELTA SRL SSD Cessionaria della Rugby Rovigo COOP ROVIGO ASD PADOVA RUGBY 555 CAMPODARSEGO(PD) JANUS RUGBY F.C. ASD SELVAZZANO DENTRO (PD) BASILICATA POTENZA RUGBY ASD POTENZA

Comunicato Federale n° 1 pag. 3 s.s. 2010/2011 2. SETTORE TECNICO

2.01 STRUTTURA TECNICA FEDERALE Il Consiglio Federale nella riunione del 16 e 17 luglio u.s ha nominato i seguenti tecnici nazionali per la s.s. 2010/11: Nazionale “A”: Gianluca Guidi/Giampiero De Carli Nazionale U20: Andrea Cavinato/Vincenzo Troiani Nazionale U19: Alessandro Ghini/Carlo Pratichetti Nazionale U18: Fabio Roselli/Stefano Romagnoli Nazionale U17: Massimo Brunello Nazionale Femminile: Andrea Di Giandomenico

2.02 NAZIONALE “A” – ATTIVITÀ AUTUNNALE 2010 Il Consiglio Federale nella riunione del 16 e 17 luglio u.s ha stabilito che, nel corso della finestra internazionale IRB del prossimo autunno, la Nazionale “A” affronterà Tonga nella giornata di venerdì 19 novembre allo Stadio “Vittorio Pozzo” di Biella.

2.03 NAZIONALE FEMMINILE – SEDI INCONTRI INTERNI RBS 6 NAZIONI 2011 Il Consiglio Federale nella riunione del 16 e 17 luglio u.s ha accolto le candidature di Rovigo, Viareggio e Benevento ad ospitare gli incontri della Nazionale Italiana Femminile nell’RBS 6 Nazioni 2011. La Nazionale Femminile affronterà l’Irlanda a Rovigo nel week-end del 4/6 febbraio, il Galles nel week-end del 24/26 febbraio a Viareggio e la Francia tra il 10 ed il 12 marzo a Benevento.

2.04 DELEGHE Il Consiglio Federale, preso atto della richiesta pervenuta dal CIV e della regolarità della documentazione prodotta, tenuto conto del mero errore formale, ha accolto la richiesta di delega per la s.s. 2009/10 della società Rugby Riviera 2005 in favore della società R. Riviera Junior per le attività U.16 e U.14.

2.05 ANNULLAMENTO GARE Il Consiglio Federale nella riunione del 16 e 17 luglio u.s, preso atto del parere favorevole della CTF alle richieste pervenute dai Comitati regionali per l'annullamento di gare non disputate e ininfluenti ai fini della classifica finale, delibera l’annullamento delle seguenti gare:

Comitato Regionale Lombardo SERIE C Gara del 28.3.2010 - RUGBY VALCUVIA – GALLETTI ROSSOBLU

Comitato Regionale Toscano Under 20 Regionale Gara del 11.04.2010 -RUGBY CUS BOLOGNA – RUGBY PARMA FC 1931

2.06 PROGETTO RUGBY DI BASE 2010.11 Il Consiglio federale nella riunione del 16 e 17 luglio u.s, preso atto della relazione della Commissione, ha approvato il “Progetto Rugby di Base s.s. 2010.11” che verrà pubblicato sul sito federale.

Comunicato Federale n° 1 pag. 4 s.s. 2010/2011 3. RIEPILOGO ATTIVITA’ AGONISTICA S. S. 2009/2010

TITOLI - PROMOZIONI - RETROCESSIONI A conclusione dell’attività sportiva 2009/2010, visti i risultati sul campo e le relative omologazioni del Giudice Sportivo, si riporta di seguito il quadro riassuntivo dei titoli, delle promozioni e delle retrocessioni dei Campionati e Tornei federali.

3.01 CAMPIONATO NAZIONALE ECCELLENZA Girone Unico Classifica regula season VETV 190821 TREVISO 1 VERO 262630 RUGBY ROVIGO SOC. COOPERAT. S.D. 2 LOMN 190446 RUGBY VIADANA SRL SSD 3 VEPD 190780 CARRERA PETRARCA PADOVA SRL S.D. 4 TOPO 285870 R.C. I CAVALIERI SSD A.R.L. 5 ERPR 190103 RUGBY PARMA FC 1931 SRL SSD 6 LARM 243350 RUGBY ROMA OLIMPIC SSD SRL 7 ABAQ 223454 L’AQUILA RUGBY 1936 SSD RL 8 ERPR 243206 PLUS VALORE GRAN PARMA RUGBY 9 VEVE 207002 CASINO’ DI VENEZIA MESTRE RUGBY 1986 10

Ha conseguito il Titolo di campione d'Italia assoluto la società BENETTON RUGBY TREVISO. Risulta retrocessa la società CASINO’ DI VENEZIA MESTRE RUGBY 1986. Risultano qualificate per le COPPE EUROPEE nella stagione sportiva 2010/2011 le seguenti società: HEINEKEN CUP : RUGBY VIADANA SRL SSD ( RUGBY SPA ) BENETTON RUGBY TREVISO CHALLENGE: RUGBY ROVIGO SOC. COOPERAT. S.D. - CARRERA PETRARCA PADOVA SRL S.D. - R.C. I CAVALIERI SSD A.R.L. – I CROCIATI RUGBY F.C. SSD SRL

3.02 COPPA ITALIA ECCELLENZA Ha vinto l’edizione 2009/2010 della COPPA ITALIA ECCELLENZA la società BENETTON RUGBY TREVISO

3.03 SUPER COPPA E’ risultata vincitrice della gara disputata il 9 settembre 2009 tra RUGBY PARMA FC 1931 SRL SSD vs BENETTON RUGBY TREVISO la società BENETTON RUGBY TREVISO

3.04 CAMPIONATO NAZIONALE SERIE “A

Girone 1 Classifica regular season Girone 2 Classifica regular season PR190101 RUGBY NOCETO FC SOC. COOP. S.D. 1 SICT 190642 A.S.D. SAN GREGORIO RUGBY 1 VETV 207037 MOGLIANO RUGBY SSD ARL 2 LOBS 190346 CAMMI RUGBY CALVISANO 2 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD 3 LARM 190196 G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA 3 ERPR 243200 RUGBY COLORNO SOC. COOP S.D. 4 VEVR 190854 CUS VERONA RUGBY ASD 4 VEVE 224293 AMATORI RUGBY SAN DONA’ SSD ARL 5 LIGE 190283 A.S.D. PRO RECCO RUGBY 5 TOFI 226772 FIRENZE RUGBY 1931 A.D. 6 ERPC 190080 BANCA FARNESE R. LYONS 6 LOMI 289973 AMATORI RUGBY MILANO 2008 SRL 7 VEVE 224708 RUGBY RIVIERA 2005 ASD 7 TOLI 190916 LIVORNO RUGBY SSD SRL 8 PIAT 190497 ASD ASTI RUGBY 1981 8 LOBS 190344 RUGBY BRESCIA SSD SRL 9 SICT 190631 RUGBY CLUB SPORT CATANIA 9 FVUD 190160 UDINE RUGBY F.C. ASD 10 CMBN 313823 GLADIATORI SANNITI ASD 10 VERO 190807 RUGBY BADIA ASD 11 SASS 190609 NOVACO AMATORI ALGHERO 11 ERPC 190081 PIACENZA R. Club 1947 srl ASD 12 VEVE 224298 RUGBY MIRANO 1957 ASD 12

PROMOZIONE E ASSEGNAZIONE TITOLO Ha conseguito il Titolo di campione d'Italia per la Serie A la società POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD . e pertanto parteciperà nella prossima stagione sportiva 2010/2011 al Campionato di “ECCELLENZA ”. Al termine della FASE FINALE sono state promosse al Campionato di Eccellenza le società RUGBY NOCETO FC SOC. COOP. S.D. e MOGLIANO RUGBY SSD ARL

Comunicato Federale n° 1 pag. 5 s.s. 2010/2011 RETROCESSIONI Risultano retrocesse dalla serie A alla serie B le società NOVACO AMATORI ALGHERO e RUGBY MIRANO 1957 ASD PASSAGGIO DAL GIRONE 1 AL GIRONE 2 La società PIACENZA R. Club 1947 srl ASD PASSAGGIO DAL GIRONE 2 AL GIRONE 1 Le società : A.S.D. SAN GREGORIO RUGBY - CAMMI RUGBY CALVISANO - G.S. FF.OO. ROMA;

3.05 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “A” FEMMINILE Squadre partecipanti e classifica

Girone 1 BENETTON RUGBY TREVISO S.R.L. SSD Girone 2 ASD RUGBY RIVIERA DEL BRENTA ASD MUSTANG RUGBY PESARO ASD RUGBY MONZA 1949 RUGBY PERUGIA RAGAZZE ASD RED&BLU RUGBY ASD US RUGBY BENEVENTO ASD VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD POL. VALLEDORA ALPIGNANO AD LE LUPE RUGBY ASD ASD SESTO RUGBY

ASSEGNAZIONE TITOLO Ha acquisito il Titolo di Campione d'Italia Femminile la Società ASD RUGBY RIVIERA DEL BRENTA

3.06 COPPA ITALIA FEMMINILE A 7 SENIORES Al termine dei campionati regionali risulta vincitrice del TROFEO la società : RUGBY CASALE ASD

3.07 TROFEO INTERREGIONALE U.16 FEMMINILE Al termine dei campionati regionali, risulta vincitrice del TROFEO la società : ACCADEMY NOCETO

3.08 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “B”

GIRONE 1 Classifica regular season GIRONE 3 Classifica regular season LOMI 191385 RUGBY GRANDE MILANO ASD 1 VEVR 190853 RUGBY CLUB VALPOLICELLA ASD 1 LIGE 190280 C.U.S. GENOVA RUGBY ASD 2 VEPD 190782 ROCCIA RUBANO RUGBY ASD 2 SACA 190585 ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA 3 VEPD 190779 CUS PADOVA RUGBY ASD 3 LOSO 190449 SONDRIO SPORTIVA RUGBY ASD 4 VERO 190805 FULVIATOUR RUGBY VILLADOSE 4 LOLC 190392 ASD RUGBY LECCO 5 VETV 190814 RUGBY CASALE ASD 5 PIBI 190499 ASD BIELLA RUGBY CLUB 6 VETV 190819 ASD RUGBY PAESE 6 LOVA 190458 ASD RUGBY VARESE 7 VETV 190820 RUGGERS TARVISIUM ASD 7 LOBS 190349 OSPITALETTO CENTRO PROP. R. ASD 8 VEBL 190775 ASD RUGBY BELLUNO 8 LOBS 190347 ASD RUGBY LUMEZZANE 9 VEVI 190849 RUGBY BASSANO ASD 9 PIAL 190487 ASD POL DIL.RUGBY ALESSANDRIA 10 VETV 190817 MONTEBELLUNA RUGBY 1977 ASD 10 LOBS 190352 ASD BASSA BRESCIANA RUGBY LENO 11 VEPD 190785 LOFRA VALSUGANA RUGBY PADOVA 11 LOMI 190404 RUGBY PARABIAGO ASD 12 VEBL 190776 ASD RUGBY FELTRE 12

GIRONE 2 Classifica regular season GIRONE 4 Classifica regular season ERMO 190914 MODENA RUGBY CLUB ASD 1 LARM 190194 RUGBY F.C. SEGNI ASD 1 ERRE 190135 EXAGERATE RUGBY REGGIO 2 LARM 263361 RUGBY FRASCATI SSD ARL 2 ERFO 243199 ROMAGNA R.F.C. SSD A.R.L. 3 ABAQ 189886 AVEZZANO RUGBY ASD 3 LARM 191280 ALMAVIVA CAPITOLINA RUGBY SPA 4 SIPA 224695 ASD PALERMO RUGBY CLUB 2005 4 LOMN 190440 RUGBY MANTOVA ASD 5 LARM 190186 ASD C.U.S. ROMA RUGBY 5 UMPG 190757 C.U.S. PERUGIA RUGBY ASD 6 CMNA 189982 A.P. PARTENOPE RUGBY ASD 6 ERBO 313824 UNIONE RUGBY BOLOGNESE ASD 7 LARM 224302 COLLEFERRO RUGBY U.F.C. ASD 7 MAPU 190482 ASD PESARO RUGBY 8 ABAQ 285890 POL. AVEZZANO ACCADEMIA RUGBY AD 8 TOAR 190710 VASARI Rugby AREZZO ASD 9 PULE 190572 ASD SALENTO 12 RUGBY TREPUZZI 9 TOLI 190739 LYONS AMARANTO ASD 10 LARM 190191 PRIMAVERA RUGBY ASD 10 LAVT 190264 ASD RUGBY VITERBO 11 SIME 190684 APD MILAZZO RUGBY 11 TOFI 206854 FIRENZE RUGBY CLUB ASD 12 CMNA 190022 AMATORI NAPOLI RUGBY ASD 12

Comunicato Federale n° 1 pag. 6 s.s. 2010/2011 PROMOZIONI Risultano promosse in Serie A le 4 società: MODENA RUGBY CLUB ASD ; EXAGERATE RUGBY REGGIO ; RUGBY CLUB VALPOLICELLA ASD; ROCCIA RUBANO RUGBY ASD;

RETROCESSIONI Risultano retrocesse in serie C le 8 società: ASD BASSA BRESCIANA RUGBY LENO; RUGBY PARABIAGO ASD; ASD RUGBY VITERBO; FIRENZE RUGBY CLUB ASD; LOFRA VALSUGANA RUGBY PADOVA; ASD RUGBY FELTRE; APD MILAZZO RUGBY ; DORASPED AMATORI NAPOLI

3.09 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “C”

Squadre partecipanti e vincenti AREA 1: 1 girone elite ( 12 squadre) + 2 gironi (10 squadre ciascuno); Vincente girone elite: VILLORBA RUGBY - 2^ class. RUGBY VICENZA Vincente FASE AREA: RFC VENJULIA

AREA 2: 1 girone elite ( 12 squadre ) + 7 gironi interregionali ( complessivamente 52 sq.) Vincente girone elite: ASD RUGBY MILANO - 2^ class. CUS TORINO Vincente FASE AREA: RUGBY ROVATO

AREA 3: 1 girone elite (9 squadre) + 6 gironi interregionali (complessivamente 53 sq.) Vincente girone elite: ASD SESTO RUGBY - 2^ class. UNION TIRRENO Vincente FASE AREA: IMOLA RUGBY

AREA 4: 1 girone elite ( 10 squadre) + 6 gironi interregionali (complessivamente 61 sq.) Vincente girone elite: U.S. RUGBY BENEVENTO - 2^ class. GRAN SASSO Vincente FASE AREA: NERONIANA RUGBY ANZIO

PROMOZIONI Risultano promosse direttamente le 4 società: VILLORBA RUGBY - ASD RUGBY MILANO - ASD SESTO RUGBY- U.S. RUGBY BENEVENTO. Dopo le FASI NAZIONALI risultano promosse le seguenti 4 società: RUGBY ROVATO - IMOLA RUGBY - CUS TORINO - UNION TIRRENO.

3.10 CAMPIONATO UNDER 20

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 20 (G R. 1) GIRONE Classifica regular season VEPD 190780 PETRARCA PADOVA SRL S.D. 1 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD 2 LOMN 190446 BANCA M.P. SIENA RUGBY VIADANA SRL SSD 3 VETV 190821 BENETTON RUGBY TREVISO 4 ERPR 190101 RUGBY NOCETO FC SOC. COOP. S.D. 5 LOBS 190346 RUGBY CALVISANO SSD 6 TOFI 226672 GIUNTI FIRENZE RUGBY 1931 7 LARM 243350 RUGBY ROMA OLIMPIC SSD SRL 8 VEVE 224293 AMATORI RUGBY SAN DONA’ SSD ARL 9 ERPR 243206 PLUS VALORE GRAN PARMA RUGBY 10 VETV 190820 RUGGERS TARVISIUM ASD 11 LARM 190196 G.S. FF OO. RUGBY ROMA 12

ASSEGNAZIONE TITOLO Dopo la FASE NAZIONALE ha acquisito il titolo di Campione d'Italia Juniores la società: CARRERA PETRARCA PADOVA SRL S.D .

PASSAGGIO AL GRUPPO 2 Le società: G.S. FF OO. RUGBY ROMA (rinunciataria) e RUGGERS TARVISIUM ASD

Comunicato Federale n° 1 pag. 7 s.s. 2010/2011 CAMPIONATO INTERREGIONALE UNDER 20 (GRUPPO 2) Squadre partecipanti e vincenti AREA 1: 2 gironi (rispettivamente 8 e 7 squadre); AREA 2: 1 girone - 8 squadre AREA 3: 1 girone – 7 squadre AREA 4: 1 girone – 7 squadre Al termine dell’attività risultano Vincenti i quattro TROFEI Interregionali le seguenti società : alla vincente AREA 1 TROFEO DELLA SERENISSIMA: CUS PADOVA RUGBY alla vincente AREA 2 TROFEO DEGLI ALPI: RUGBY GRANDE MILANO alla vincente AREA 3 TROFEO DEGLI APPENNINI: RUGBY CLUB I CAVALIERI alla vincente AREA 4 TROFEO DEI TRE MARI: L’AQUILA RUGBY 1936 passaggio al gruppo 1 Risultano vincenti della FASE NAZIONALE (SPAREGGI) le squadre: CUS PADOVA RUGBY e L’AQUILA RUGBY 1936.

3.11 CAMPIONATO U.18

TROFEI INTERREGIONALI UNDER 18 (GIRONI ELITE ) Squadre partecipanti e vincenti 4 GIRONI uno per ogni area. AREA 1: 1 girone - 10 squadre; AREA 2: 1 girone - 10 squadre AREA 3: 1 girone – 10 squadre AREA 4: 1 girone – 10 squadre

Al termine dell’attività risultano Vincenti i quattro TROFEI Interregionali le seguenti società : alla vincente AREA 1 Trofeo della SERENISSIMA RUGGERS TARVISIUM RUGBY alla vincente AREA 2 Trofeo delle ALPI MPS VIADANA alla vincente AREA 3 Trofeo degli APPENNINI RUGBY ACADEMY alla vincente AREA 4 Trofeo dei TRE MARI POLISPORTIVA L’AQUILA RUGBY

A conclusione della FASE NAZIONALE risulta vincitrice del campionato U.18 della Coppa “MARIO LODIGIANI” la società: RUGGERS TARVISIUM RUGBY

COPPE INTERREGIONALI UNDER 18 Squadre partecipanti e vincenti  AREA 1 - RAGGRUPPAMENTO SERENISSIMA GIRONE 2 , 3 e 4 rispettivamente da 10 sq, 8 sq, 9 sq. Al termine dell’attività la squadra JUNIOR 2 (1^ classificata del girone 2) si è aggiudicata la COPPA INTERREGIONALE UNDER 18 Al termine dell’attività la squadra RANGERS RUGBY VICENZA ( vincente finale tra i gironi 3 e 4) si è aggiudicata la COPPA C.I.V. UNDER 18  AREA 2 - RAGGRUPPAMENTO ALPI GIRONE 2 e 3 LOMBARDIA ( disputato rispettivamente di 10 e 11 sq.) GIRONE LIGURIA/ PIEMONTE ( disputato da 9 squadre) Girone SARDEGNA ( disputato da 2 squadre partecipanti ) Al termine la squadra ASD RUGBY MONZA 1949 si è aggiudicata la COPPA NORD OVEST

 AREA 3 RAGGRUPPAMENTO APPENNINI Girone 2 C.R.EMILIA ROMAGNA ( disputato da 10 sq) Girone TOSCANA (ridotto a 7 sq.) Girone MARCHE/UMBRIA ( disputato da 8 sq.) Al termine dell’attività la squadra LIONS AMARANTO si è aggiudicata la COPPA DELLE ALPI

 AREA 4 RAGGRUPPAMENTO TRE MARI NORD e SUD GIRONE 2 LAZIO/ABRUZZO ( disputato da 9 sq.) GIRONE 1 CAMPANIA/LAZIO ( disputato da 10 sq.) Al termine dell’attività la squadra ASD RUGBY GREEN 86 si è aggiudicata la COPPA C.A.L.

Comunicato Federale n° 1 pag. 8 s.s. 2010/2011

Girone 1 PUGLIA/CALABRIA ( disputato da 8 sq.) Girone 1 SICILIA/CALABRIA( disputato da 8 sq.) Al termine dell’attività la squadra ASD CUS MESSINA RUGBY si è aggiudicata la COPPA DEL SUD

3.12 CAMPIONATO U.16

TROFEI INTERREGIONALI UNDER 16 (GIRONI ELITE ) Squadre partecipanti e vincenti 4 GIRONI uno per ogni area. AREA 1: 1 girone - 10 squadre; AREA 2: 1 girone - 10 squadre AREA 3: 1 girone – 10 squadre AREA 4: 1 girone – 10 squadre

Al termine dell’attività risultano Vincenti i quattro TROFEI Interregionali le seguenti società : alla vincente AREA 1 Trofeo della SERENISSIMA BENETTON RUGBY alla vincente AREA 2 Trofeo delle ALPI ASD GENOVA alla vincente AREA 3 Trofeo degli APPENNINI GRAN PARMA alla vincente AREA 4 Trofeo dei TRE MARI POLISPORTIVA LAZIO R. JUNIOR

A conclusione della FASE NAZIONALE risulta vincitrice del CAMPIONATO U.16 Coppa “MARIO LODIGIANI” la società: VALSUGANA RUGBY PADOVA

COPPE INTERREGIONALI UNDER 16 Squadre partecipanti e vincenti  AREA 1 - RAGGRUPPAMENTO SERENISSIMA GIRONE 2 , 3 e 4 ( tutti disputati da 10 sq.) Al termine dell’attività la società CUS VERONA RUGBY ASD (1^ classificata del girone 2) si è aggiudicata la COPPA INTERREGIONALE UNDER 16 Al termine dell’attività la squadra RUGBY CASALE ASD ( vincente finale tra i gironi 3 e 4) si è aggiudicata la COPPA C.I.V. UNDER 16

 AREA 2 - RAGGRUPPAMENTO ALPI GIRONI 2, 3 e 4 LOMBARDIA ( disputati i primi due da 9 sq. mentre il terzo da 10 sq.) GIRONI 1 e 2 PIEMONTE/LIGURIA ( disputati rispettivamente da 10 sq. e 8 sq.) GIRONE 1 SARDEGNA ( disputato da 4 sq.) Al termine dell’attività la squadra ASD PRO RECCO RUGBY si è aggiudicata la COPPA NORD OVEST

 AREA 3 - RAGGRUPPAMENTO APPENNINI GIRONI 2 e 3 EMILIA ROMAGNA ( disputati entrambi da 9 sq.) GIRONE 1 TOSCANA ( disputato da 10 sq.) GIRONE 1 C.R. MARCHE ( disputato da 8 sq.) Al termine dell’attività la squadra RUGBY ACCADEMY si è aggiudicata la COPPA DELLE ALPI

 AREA 4 RAGGRUPPAMENTO TRE MARI NORD E SUD GIRONI 2 e 3 LAZIO ( disputati entrambi da 8 sq.) GIRONI 1 ABRUZZO (disputato da 6 sq.) GIRONI 1 CAMPANO (disputato da 10 sq.) Al termine dell’attività la squadra ASD APPIA RUGBY si è aggiudicata la COPPA C.A.L.

Girone 1 PUGLIA/CALABRIA (disputato da 9 sq.) Girone 1 SICILIA (disputato da 9 sq.) Al termine dell’attività la squadra ASD RUGBY CLUB SPORT AMATORI CATANIA si è aggiudicata la COPPA DEL SUD

Comunicato Federale n° 1 pag. 9 s.s. 2010/2011 4. CAMPIONATI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 NALI STAGIONE SPORTIVA 2008/2009 Il Consiglio Federale, viste le risultanze dei Campionati stagione sportiva 2009/2010, le comunicazioni del Giudice Sportivo in merito alle promozioni, retrocessioni e campionati obbligatori, nonché le iscrizioni e le rinunce ai campionati pervenute dalle società, ha deliberato la seguente struttura dei Campionati Nazionali per la stagione sportiva 2010/2011. Inoltre il Consiglio Federale, viste le iscrizioni e le rinunce ai campionati pervenute, tenuto conto altresì delle richieste delle società, ha deliberato i seguenti ripescaggi :

ECCELLENZA: Viene ripescata la società : CASINO’ DI VENEZIA MESTRE RUGBY 1986

Il Consiglio, preso atto dell’impegno a definire le posizioni debitorie entro il 5 agosto p.v. e, in difetto, del pari impegno a definirle entro il 31 dicembre 2010 con contestuale prestazione (entro il 5 agosto) di fideiussione bancaria a prima richiesta escutibile dal 2 gennaio 2011, ha iscritto la RUGBY ROMA OLIMPIC SSD SRL condizionatamente all’adempimento di quanto sopra.

SERIE A GIRONE 1 Vengono ammesse a partecipare al girone 1 le società : CUS VERONA RUGBY ASD, A.S.D. PRO RECCO RUGBY

GIRONE 2 Vengono ripescate le società: NOVACO AMATORI ALGHERO RUGBY GRANDE MILANO ASD

SERIE B Vengono ripescate le società: ASD GRAN SASSO RUGBY, NERONIANA RUGBY ANZIO, ASD RUGBY VITERBO Viene ammessa la società : RUGBY COLORNO SOC.COOP.S. D.

4.01 CAMPIONATO NAZIONALE “ECCELLENZA”

Data di inizio: 12 settembre 2010 Squadre partecipanti: 10

ABAQ 223454 L’AQUILA RUGBY 1936 SSD RL ERPR 340763 CROCIATI RUGBY F.C. SSD SRL ERPR 340769 GRANDUCATO PARMA RUGBY SSD SRL LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD LARM 243350 RUGBY ROMA OLIMPIC SSD SRL TOPO 285870 R.C. I CAVALIERI SSD A.R.L. VEPD 190780 CARRERA PETRARCA PADOVA SRL S.D. VERO 340766 DELTA RUGBY ROVIGO srl ssd VETV 207037 MOGLIANO RUGBY SSD ARL VEVE 207002 CASINO’ DI VENEZIA MESTRE RUGBY 1986

1° FASE Girone unico a 10 squadre formula all’Italiana e partite di andata e ritorno Art. 30/A Reg. Att. Sp. Le partite saranno programmate la domenica pomeriggio alle ore 15.00 (orario invernale) e 16.00 (orario estivo) Al termine della prima fase le prime 4 squadre classificate del girone disputeranno una fase di play-off con semifinali e partite d’andata e ritorno secondo quanto stabilito dall’Art.30/B/ b Reg. Att. Sp. e secondo il seguente schema:

SEMIFINALI 15 e 22 maggio 2011 4° classificata vs 1° classificata = Vincente A

Comunicato Federale n° 1 pag. 10 s.s. 2010/2011 3° classificata vs 2° classificata = Vincente B La partita d’andata si disputerà in casa della 4° e della 3° classificata.

FINALE 28 maggio 2011 Vincente A vs Vincente B La Finale verrà disputata in casa della squadra partecipante alla finale, meglio classificatasi al termine della regular season (campo non in deroga)

Qualora la Finale, dopo i tempi regolamentari, termini in parità, saranno osservati i criteri previsti dall’art.30/C/a. Reg. Att. Sp. Alla Squadra vincitrice verrà assegnato il titolo di CAMPIONE D’ITALIA ASSOLUTO .

RETROCESSIONE Dopo la stagione regolare la Squadra classificatasi al 10° posto, risulterà retrocessa, e disputerà nella Stagione sportiva successiva il campionato di serie A girone 1. Nella ipotesi che al termine della prima fase si debba procedere alla retrocessione di una delle società con uguale somma di punti in classifica saranno osservati i criteri di cui all’ art . 30/A/a Reg. Att. Sp.

CALENDARIO Il Campionato si disputerà nelle date indicate nel planning allegato.

Date per eventuali recuperi : I recuperi verranno programmati il secondo mercoledì successivo alla data della mancata effettuazione della gara. Nel caso in cui il secondo mercoledì coincida con la settimana precedente ad un impegno di Coppe Europee di Club o di un raduno “lungo” della Nazionale il recupero verrà spostato al mercoledì immediatamente successivo. Qualora una delle Squadre italiane fosse impegnata nei Quarti di Finale e nelle Semifinali delle Coppe Europee, programmate per il fine settimana del 10 aprile e del 1 maggio 2011, le partite di campionato saranno posticipate al turno infrasettimanale al martedì/mercoledì successivo. Si comunica inoltre che: E’ fatto obbligo alle società di conservare in perfetta efficienza i campo di gioco con ogni mezzo disponibile (teloni protettivi ecc.) ed in particolare di provvedere allo sgombero della neve, fino a 48 ore prima dell’orario previsto per l’inizio della gara.

4.02 TROFEO “ECCELLENZA” Le squadre partecipanti al Campionato di Eccellenza e che non hanno acquisito il diritto di partecipare alla challenge Cup disputeranno il TROFEO ECCELLENZA che si svolgerà nelle stesse date degli incontri della Manifestazione ERC.

FASE REGULAR SEASON: I Gironi si giocheranno con formula all’italiana e partite di andata e ritorno Art.30/A Regolamento Attività Sportiva Le partite saranno programmate la domenica pomeriggio alle ore 15.00 (orario invernale) e 16.00 (orario estivo)

GIRONE 1 CASINO’ DI VENEZIA MESTRE RUGBY 1986 GRANDUCATO PARMA RUGBY SSD SRL MOGLIANO RUGBY SSD ARL

GIRONE 2 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD RUGBY ROMA OLIMPIC SSD SRL L’AQUILA RUGBY 1936 SSD RL

FINALE 6 febbraio 2011 La Finale verrà disputata con partita unica in campo neutro

Comunicato Federale n° 1 pag. 11 s.s. 2010/2011 4.03 CAMPIONATO NAZIONALE SERIE “A” MASCHILE Data di inizio: 3 ottobre 2010

Squadre Partecipanti: 24 UNA PROMOZIONE IN ECCELLENZA - QUATTRO RETROCESSIONI IN SERIE B

GIRONE 1 GIRONE 2 FVUD 190160 HAFRO DESIGN UDINE RUGBY CMBN 313823 GLADIATORI SANNITI LARM 190196 G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA ERMO 190914 DONELLI MODENA RUGBY LIGE 190283 A.S.D. PRO RECCO RUGBY ERPC 190080 BANCA FARNESE R. LYONS LOBS 190344 RUGBY BRESCIA SSD SRL ERPC 290774 PIACENZA RUGBY PROPAGANDA LOBS 190346 CAMMI RUGBY CALVISANO SSD ERRE 190135 EXAGERATE RUGBY REGGIO LOMI 289973 AMATORI RUGBY MILANO 2008 SRL ASD LOMI 191385 RUGBY GRANDE MILANO ASD SICT 190642 A.S.D. SAN GREGORIO RUGBY PIAT 190497 ASD ASTI RUGBY 1981 TOFI 340799 U.S. FIRENZE RUGBY 1931 A.D. SASS 190609 NOVACO AMATORI ALGHERO TOLI 190916 LIVORNO RUGBY SSD SRL SICT 190631 RUGBY CLUB SPORT CATANIA VERO 190807 ZHERMACK BADIA RUGBY VEPD 340770 RUBANO RUGBY SRL VEVE 224293 AMATORI RUGBY SAN DONA’ SSD ARL VEVE 340413 RIVIERA RUGBY 2010 ASD VEVR 190854 CUS VERONA RUGBY ASD VEVR 190853 RUGBY CLUB VALPOLICELLA ASD

Il Campionato Nazionale di Serie “A” nella stagione sportiva 2010/2011 avrà la seguente struttura.

FASE REGULAR SEASON: I Gironi si giocheranno con formula all’italiana e partite di andata e ritorno Art.30/A Regolamento Attività Sportiva Le partite saranno programmate la domenica pomeriggio alle ore 14.30 (orario invernale) e 15.30 (orario estivo). Al termine della regular season le squadre classificate al 1°, 2° e 3° posto del girone 1 e la squadra 1^ classificata del girone 2 disputeranno le semifinali incontrandosi in partite di andata e ritorno, con formula ad eliminazione diretta, art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva.

FASE SEMIFINALI 15 - 22 maggio 2011 1° classificata Girone 2 vs 1° classificata Girone 1 = vincente A 3° classificata Girone 1 vs 2° classificata Girone 1 = vincente B Le partite di andata si disputeranno in casa della 1^ classificata Girone 2 e della 3^ classificata Girone 1

FASE FINALE - Le vincenti della fase semifinali disputeranno la FINALE TITOLO (campo neutro) 29 maggio 2011

A vs B = CAMPIONE D’ITALIA SERIE “A” (promossa in Eccellenza) Qualora le squadre, dopo i tempi regolamentari, terminassero in parità, saranno osservati i criteri previsti dall’Art.30/C/a. Regolamento Attività Sportiva

4 RETROCESSIONI E 2 PASSAGGI

RETROCESSIONI DIRETTE (DUE SQUADRE) Al termine della prima fase le squadre che si classificheranno all’11° e al 12° posto in classifica del girone 2, saranno retrocesse direttamente e parteciperanno la stagione sportiva successiva al campionato di Serie B Nella ipotesi che al termine della prima fase, nella determinazione delle squadre da retrocedere, una o più società abbiano parità di punti in classifica, si osserveranno i criteri di cui all’ art. 30/A 3° comma Regolamento Attività Sportiva

SPAREGGIO RETROCESSIONE (DUE SQUADRE) 15 - 22 maggio 2011 Per determinare le altre 2 (due) Squadre che retrocederanno in Serie “B” si procederà ad uno spareggio retrocessione: le squadre 9° e 10° classificate del girone 2 e le squadre classificatesi all’11° e 12° posto del girone 1 si incontreranno in partite (andata e ritorno), con formula ad eliminazione diretta, art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva secondo quanto stabilito dal seguente schema:

9^ classificata girone 2 vs 12^ classificata girone 1 = PERDENTE IN SERIE B 10^ classificata girone 2 vs 11^ classificata girone 1 = PERDENTE IN SERIE B Comunicato Federale n° 1 pag. 12 s.s. 2010/2011 (Le partite di andata si disputeranno in casa della 9°classificata girone 2 e della 10° classificata girone 2). Le squadre perdenti di questi spareggi, risulteranno retrocesse e parteciperanno nella stagione sportiva successiva al campionato di Serie B.

PASSAGGI: Le squadre classificatesi all’11^ e 12^ posto del girone 1 passeranno dal girone 1 al girone 2 o retrocederanno in serie B in base al risultato dello SPAREGGIO RETROCESSIONE. La squadra 2^ classificata del girone 2 passa in girone 1. La squadra 1^ classificata del girone 2 passerà al girone 1 se risulterà perdente alla FASE SEMIFINALE/FINALE

CALENDARIO Il Campionato si disputerà nelle date indicate nel planning allegato al presente documento.

4.04 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “B” Data di inizio: 3 OTTOBRE 2010 Squadre partecipanti: 48 GIRONE 1 GIRONE 3 LIGE 190280 C.U.S. GENOVA RUGBY ASD ERBO 313824 UNIONE RUGBY BOLOGNESE ASD LOBS 190347 ASD RUGBY LUMEZZANE LOMN 190440 RUGBY MANTOVA ASD LOBS 190348 RUGBY ROVATO VEBL 190775 ASD RUGBY BELLUNO LOBS 190349 OSPITALETTO CENTRO PROP. RUGBY ASD VEPD 190779 CUS PADOVA RUGBY ASD LOLC 190392 ASD RUGBY LECCO VERO 190805 FULVIATOUR RUGBY VILLADOSE LOMI 190402 ASD RUGBY MILANO VETV 190814 RUGBY CASALE ASD LOSO 340781 R. SONDRIO S.C.A.R.L. VETV 190817 MONTEBELLUNA RUGBY 1977 ASD LOVA 190458 ASD VARESE RUGBY VETV 190819 ASD RUGBY PAESE PIAL 190487 ASD POL DIL.RUGBY ALESSANDRIA VETV 190820 RUGGERS TARVISIUM ASD PIBI 190499 ASD BIELLA RUGBY CLUB VETV 190822 VILLORBA RUGBY PITO 190507 CUS TORINO VEVE 224298 RUGBY MIRANO 1957 ASD SACA 190585 ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA VEVI 190849 RUGBY BASSANO ASD

GIRONE 2 GIRONE 4 ERBO 190039 IMOLA RUGBY ABAQ 189886 AVEZZANO RUGBY ASD ERFO 243199 ROMAGNA R.F.C. SSD A.R.L. ABAQ 189915 ASD GRAN SASSO RUGBY ERPR 243200 R.COLORNO SOC. COOP. SPOR.DIL. ABAQ 285890 POL. AVEZZANO ACCADEMIA RUGBY AD LARM 190186 ASD C.U.S. ROMA RUGBY CMBN 189958 U.R. RUGBY BENEVENTO LARM 191280 ALMAVIVA CAPITOLINA RUGBY SPA CMNA 189982 A.P. PARTENOPE RUGBY ASD LAVT 190264 ASD RUGBY VITERBO LARM 190191 PRIMAVERA RUGBY ASD MAPU 190482 ASD PESARO RUGBY LARM 190194 RUGBY F.C. SEGNI ASD TOAR 190710 VASARI Rugby AREZZO ASD LARM 190263 NERONIANA RUGBY ANZIO TOFI 340777 U.R. PRATO SESTO ARL LARM 245108 COLLEFERRO RUGBY ARL TOLI 190739 LYONS AMARANTO ASD LARM 263361 RUGBY FRASCATI SSD ARL TOLI 224681 UNION TIRRENO PULE 190572 ASD SALENTO 12 RUGBY TREPUZZI UMPG 190757 C.U.S. PERUGIA RUGBY ASD SIPA 224695 ASD PALERMO RUGBY CLUB 2005

1° FASE 4 gironi a 12 squadre, con formula all’italiana e partite di andata e ritorno (art.30/A Regolamento Attività Sportiva) Le partite saranno programmate la domenica pomeriggio, alle ore 14.30 (orario invernale) e 15.30 (orario estivo)

QUATTRO PROMOZIONI IN SERIE A Al termine della prima fase, le squadre classificate al 1° e 2° posto in classifica di ogni girone si incontreranno tra di loro con formula ad eliminazione diretta e partite di andata e ritorno art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva, secondo il seguente schema:

FASE FINALE 22 – 29 Maggio 2011

2° classificata GIRONE 1 vs 1° classificata GIRONE 4 2° classificata GIRONE 4 vs 1° classificata GIRONE 1 2° classificata GIRONE 3 vs 1° classificata GIRONE 2 2° classificata GIRONE 2 vs 1° classificata GIRONE 3

Comunicato Federale n° 1 pag. 13 s.s. 2010/2011 Le partite di andata si disputeranno in casa delle squadre seconde classificate LE QUATTRO SQUADRE VINCENTI SARANNO PROMOSSE IN SERIE “A” GIRONE 2.

Questi abbinamenti seguono il criterio di alternanza già stabilito nella stagione sportiva 2005/2006: 2008/2009 2009/2010 2010/2011 Girone 1 Vs Girone 3 Girone 1 Vs Girone 2 Girone 1 Vs Girone 4 Girone 2 Vs Girone 4 Girone 3 Vs Girone 4 Girone 2 Vs Girone 3 Dalla stagione 2011/2012 si ricomincerà come da schema 2008/2009.

OTTO RETROCESSION1 IN SERIE C Le squadre classificatesi all’ 11° e 12° posto in classifica di ciascun girone saranno retrocesse e disputeranno la stagione sportiva successiva il campionato di Serie C. Nella ipotesi che al termine della prima fase si debba procedere alla retrocessione di una delle società con uguale somma di punti in classifica saranno osservati i criteri di cui all’ art. 30/A 3° Regolamento Attività Sportiva.

CALENDARIO Il Campionato si disputerà nelle date indicate nel planning allegato al presente documento.

4.05 CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 20 (GRUPPO 1) Inizio Campionato: 3 ottobre 2010 Squadre partecipanti: 12

ABAQ 223454 L'AQUILA RUGBY 1936 SSD RL 1 ERPR 243206 GRANDUCATO PARMA RUGBY SSD SRL 2 ERPR 340763 CROCIATI RUGBY FC SSD SRL 3 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD 4 LARM 243350 RUGBY ROMA OLIMPIC SSD SRL 5 LOBS 190346 RUGBY CALVISANO S.S.D. ARL 6 LOMN 190446 BANCA M.P. SIENA RUGBY VIADANA SRL SSD 7 TOFI 226672 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD 8 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 9 VETV 190821 BENETTON RUGBY TREVISO 10 VEVE 224293 AMATORI RUGBY SAN DONA SSD A.R.L. 11 DA RIPESCARE in seguito alla rinuncia del CUS PADOVA 12

1^ FASE REGULAR SEASON: Girone unico a 12 squadre formula all’italiana e partite di andata e ritorno Art. 30/A Regolamento Attività Sportiva. Le partite saranno programmate la Domenica alle ore 12.30

BARRAGE Gr 1 vs Gr 2 - 1 maggio 2011 Al termine della prima fase, le squadre classificatesi al 3° al 4° posto del girone 1 si incontreranno con le 2 (due) squadre provenienti dal Campionato Under 20 gruppo 2 (A e B) e che hanno acquisito il diritto di partecipare al Gr.1 nella s.s. 2011/12. Gli incontri si effettueranno secondo il seguente schema e in casa della 3^ e 4^ class. del gr.1: 3^ classificata del Gr.1 vs A = Q1 4^ classificata del Gr. 1 vs B = Q2

SEMIFINALE - 8 Maggio 2011 Dopo il turno di “Barrage”, le squadre classificatesi al 1° e al 2° posto del girone 1 si incontreranno con le vincenti del BARRAGE. Gara unica in casa delle squadre meglio classificate Art.30/B/a Regolamento Attività Sportiva con il seguente schema: 1^ classificata del Girone 1 vs Q2 = S1 2^ classificata del Girone 1 vs Q1 = S2

FINALE - 15 Maggio 2011 (campo neutro) Vincente S1 vs Vincente S2 = CAMPIONE D’ITALIA JUNIORES

Qualora la Finale, dopo i tempi regolamentari, termini in parità, verranno osservate le modalità previste dall’Art.30/C/b Regolamento Attività Sportiva.

Comunicato Federale n° 1 pag. 14 s.s. 2010/2011 PASSAGGIO AL CAMPIONATO U.20 gr.2 Le squadre classificatesi all’11° e 12° posto del Gr.1 disputeranno nella stagione sportiva successiva il campionato U.20 gruppo 2.

PASSAGGIO AL CAMPIONATO U.20 gr.1 Le 2 squadre provenienti dal Campionato Under 20 gruppo 2 (definite A e B ) disputeranno nella stagione sportiva successiva il campionato U.20 gruppo 1.

CALENDARIO Il Campionato si disputerà nelle date indicate nel planning allegato .

Comunicato Federale n° 1 pag. 15 s.s. 2010/2011 5 CAMPIONATI REGIONALI STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 Il Consiglio Federale ha deliberato le seguenti strutture dei Campionati Regionali per la stagione sportiva 2010/2011. Il Comunicato federale relativo alle singole strutture e formule regionali e interregionali sarà pubblicato successivamente al termine

5.01 SERIE C Inizio entro 10 ottobre 2010 Termine 05 giugno 2011 8 PROMOZIONE IN SERIE B

Attività suddivisa in 4 Aree  Area 1 (CIV): Girone Elite (10/12) e Gironi Regionali  Area 2 (Lombardia): Girone Elite (10/12) e Gironi Regionali  Area 3 (Emilia): Girone Elite (10/12) e Gironi Regionali  Area 4 (Lazio): Gironi Regionali e/o Interregionali

Ogni Area attraverso i Gironi Elite e/o la Fase Area (solo Area 4 ) esprime una Promozione diretta (quattro) e due Finaliste Nazionali (otto) che si incontreranno con il seguente schema: Vincente Area 1 vs 2 a Girone Elite Area 2 (andata/ritorno 29 mag. / 5 giu. 2011) Vincente Area 2 vs 2 a Girone Elite Area 1 (andata/ritorno 29 mag. / 5 giu. 2011) Vincente Area 3 vs 2 a Girone Finale Area 4 (andata/ritorno 29 mag. / 5 giu. 2011) 3a Girone Finale Area 4 vs 2 a Girone Elite Area 3 (andata/ritorno 29 mag. / 5 giu. 2011)

SERIE C - GIRONI ELITE 3 AREE Comitati Organizzatori:Veneto, Lombardia, Emilia Romagna Squadre partecipanti per Area: 10/12 squadre (18/22 partite) Possono partecipare le società che hanno già partecipato al campionato nella s.s. precedente e che abbiano chiara dimostrazione (storico, iscrizione ai Campionati, n. tesserati sufficienti all’inizio del campionato) della possibilità di assolvere all’obbligatorietà. Identificazione delle dieci/dodici squadre mediante una fase detta di “QUALIFICAZIONE”

FASE QUALIFICAZIONE Inizio: 5 settembre 2010 L’iscrizione al Campionato e l'iscrizione a partecipare alla fase di qualificazione deve pervenire ai C.R. e alla F.I.R. entro e non oltre il 10 Luglio 2010 La fase di qualificazione e il prosieguo del campionato verrà strutturato da una commissione composta da delegati della C.T.F. e dai Presidenti dei C.R. organizzatori.

FASE GIRONI Inizio: entro il 10 Ottobre 2010 Termina: non prima dell’ 8 maggio 2011 La prima classificata di ciascun Girone Elite è promossa direttamente in serie B. Le seconde accedono alla FASE NAZIONALE. La terza classificata del girone Elite accederà alla FASE AREA ( gara unica il 22 maggio 2011)

FASE AREA Termina il 22 Maggio 2011: spareggio tra le 3 a dei Gironi Elite vs le 1 a dei Gironi Regionali Alla fase Area possono partecipare le squadre in regola con l’assolvimento dell’obbligatorietà (12 concentramenti under 14 al 24 aprile 2011 e/o 13 concentramenti under 14 all’ 8 maggio 2011), qualora la società avente diritto non rispetti i parametri previsti, il CRO può ammettere al massimo fino alla 3 a classificata e non oltre.

FASE NAZIONALE - 8 PROMOZIONI 29 maggio / 5 giugno 2011 Entro il 23 maggio 2011 i Comitati devono comunicare le finaliste. Accedono alla Fase Nazionale le Vincenti della FASE AREA vs le 2 a del girone Elite con partite di Andata e Ritorno Le 1 e classificate dei Gironi Elite e la Vincente (1 a classificata) dell’Area 4 saranno promosse direttamente in serie B. Le altre 4 promozioni in serie B saranno così determinate:

Comunicato Federale n° 1 pag. 16 s.s. 2010/2011 FINALE 29 maggio / 5 giugno 2011 : Le squadre classificatesi 2e dei Gironi Elite e la squadra 2a classificata dell’Area 4 si incontreranno con le vincenti delle FASI AREA e con la 3 a classificata dell’Area 4. Le partite di andata si disputeranno in casa delle squadre Vincenti Fase Area che, a seguito di un sorteggio, si incontreranno secondo il seguente schema: • Vincente Area 2 vs 2 a Elite Area 1 = A • Vincente Area 1 vs 2 a Elite Area 2 = B • 3a Girone Finale Area 4 vs 2 a Elite Area 3 = C • Vincente Area 3 vs 2 a Girone Finale Area 4 = D

SERIE C - GIRONI REGIONALI

Ogni comitato organizza uno o più gironi a livello regionale/interregionale minimo a 8 squadre. (laddove non è possibile raggiungere questi numeri si potranno accorpare squadre delle regioni limitrofe) Comitati organizzatori Referenti: Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio

FASE REGIONALE Inizio campionato : entro il 10 ottobre 2010 Termine fase regionale : non prima del 17 aprile 2011 Presentazione iscrizione al Campionato: entro il 10 luglio 2010 Presentazione della propria organizzazione del campionato per l’approvazione alla C.T.F..

FASE AREA Inizio: 1 maggio 2011 Termina: 22 maggio 2011 Entro il 16 maggio 2011 i Comitati dovranno comunicare le finaliste che parteciperanno allo spareggio AREA. I presidenti dei comitati, insieme ai responsabili FIR, organizzano la fase di Area tenendo conto delle disposizione federali e del numero delle squadre realmente partecipanti all’ attività regionale Alla fase Area possono partecipare le squadre in regola con l’assolvimento dell’obbligatorietà, qualora la società avente diritto non rispetti i parametri previsti, il CRO può ammettere al massimo fino alla 3^ classificata e non oltre . Presentazione fase area: 1 Ottobre 2010

SPAREGGIO AREA 1, AREA 2, AREA 3 : la 3 a Girone Elite vs la VINCENTE FASE AREA (1 a Girone/i Regionale) AREA 4 non effettua spareggi perché disputa Girone Finali.

5.02 UNDER 20 GR.2 Inizio entro 10 ottobre 2010 Termine 15 maggio 2011

Gironi Regionali/Interregionali che esprimeranno una vincente per ogni Area (4) alle quali verranno assegnati i relativi Trofei.

FINALI A = 1a Area 1 vs 1 a Area 2 (andata / ritorno) 10 / 17 aprile 2011 B = 1 a Area 3 vs 1 a Area 4 (andata / ritorno) 10 / 17 aprile 2011

Le vincenti A e B accedono alla FASE FINALE per il Titolo nazionale e passeranno nella s.s. successiva al Campionato U.20 Gruppo 1

5.03 CAMPIONATO UNDER 18

UNDER 18 - GIRONI ELITE 4 AREE Comitati Organizzatori:Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio Partecipanti per Area: 8 squadre (14 partite).

Comunicato Federale n° 1 pag. 17 s.s. 2010/2011 Le prime quattro classificate, del Girone Elite dell’anno 2009/2010, possono accedere di diritto al Girone Elite, mentre i restanti quattro posti saranno disputati con la fase “QUALIFICAZIONE” entro il mese di settembre. In caso di rinuncia di un avente diritto, il suo posto sarà messo in gioco attraverso i barrage. Entro il 13 giugno 2011 i CR di riferimento dovranno comunicare all’Ufficio Tecnico FIR la classifica (ranking) di Area della s.s. 2010/2011.

Inizio campionato: entro 10 Ottobre 2010 L’iscrizione alla fase di qualificazione deve pervenire ai C.R. e alla F.I.R. entro e non oltre il 15 luglio 2010 La prima classificata di ogni girone Elite vince il relativo TROFEO

FASE NAZIONALE Inizio: 01 maggio 2011 Termine: 12 giugno 2011 (finale) Parteciperanno a tale fase la 1^ e la 2^ di ogni Area (Girone Elite)

Girone “A” all’italiana (6 giornate) Partecipano la 1 a e la 2 a del girone Elite AREA 1 e la 1 a e la 2 a del girone Elite AREA 2

Girone “B” all’italiana (6 giornate) Partecipano la 1^ e la 2^ del girone Elite AREA 3 e la 1^ e la 2^ del girone Elite AREA 4

FINALE : 12 giugno 2011 Le 1^ classificate dei due gironi giocheranno la finale in gara unica in campo neutro Vincente Girone A vs Vincente Girone B = COPPA MARIO LODIGIANI

COPPA INTERREGIONALE U.18

FASE REGIONALE Inizio campionato: entro il 10 ottobre 2010 Termine Fase Regionale: 1 maggio 2011 Ogni regione potrà organizzare uno o più gironi a livello regionale Ogni girone dovrà essere formato almeno da otto squadre (laddove non si raggiunge questo numero dovranno essere accorpate squadre di regioni limitrofe.) Se il numero delle squadre si riduce durante l’anno è obbligatorio organizzare un’ ATTIVITA’ SUPPLETIVA al fine di far giocare ad ogni quadra almeno14 partite in un anno.

FASE INTERREGIONALE Inizio: 08 maggio 2011 Termine: 29 maggio 2011

Le prime classificate di ogni FASE REGIONALE giocheranno una seconda fase interregionale a 4 / 3 squadre - Partite di semifinali e finali con formula andata/ritorno

GIRONI girone interregionale CIV girone interregionale Lombardia – Liguria – Piemonte/Val d’Aosta girone interregionale Toscana – Emilia Romagna– Marche/Umbria girone interregionale Lazio – Campania – Abruzzo girone interregionale Sicilia – Calabria - Puglia Alla vincente di ogni girone interregionale verrà assegnata la Coppa Regionale

L’inserimento della Sardegna sarà definito successivamente dalla CTF

Comunicato Federale n° 1 pag. 18 s.s. 2010/2011 5.04 CAMPIONATO UNDER 16

UNDER 16 - GIRONI ELITE 4 AREE Comitati Organizzatori:Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio Squadre partecipanti per Area: 8 squadre (14 partite)

Le prime quattro classificate del Girone Elite dell’anno 2009/2010 possono accedere di diritto al Girone Elite, mentre i restanti quattro posti saranno disputati con la fase “QUALIFICAZIONE” da disputarsi entro il mese di settembre. In caso di rinuncia di un avente diritto, il suo posto sarà messo in gioco attraverso i barrage. Entro il 13 giugno 2011 i CR di riferimento dovranno comunicare all’U.T. FIR la classifica (ranking) di Area dell’ s.s. 2010/2011.

Inizio campionato: entro 10 Ottobre 2010 L’iscrizione alla fase di qualificazione deve pervenire ai C.R. e alla F.I.R. entro e non oltre il 15 luglio 2010 La prima classificata di ogni girone Elite vince il relativo TROFEO

FASE NAZIONALE Inizio: 1 maggio 2011 Termine: 12 giugno 2011 (finale)

Parteciperanno a tale fase la 1 a e la 2 a di ogni Area (Girone Elite)  Girone “A” all’italiana (6 giornate) Partecipano la 1 a e la 2 a del girone Elite AREA 1 e la 1 a e la 2 a del girone Elite AREA 2  Girone “B” all’italiana (6 giornate) Partecipano la 1 a e la 2 a del girone Elite AREA 3 e la 1 a e la 2 a del girone Elite AREA 4

FINALE: 12 giugno 2011  le 1 a classificate dei due gironi giocheranno la finale in gara unica in campo neutro Vincente Girone A vs Vincente Girone B = COPPA MARIO LODIGIANI

COPPA INTERREGIONALE U.16

FASE REGIONALE Inizio campionato: entro il 10 ottobre 2010 Ogni regione potrà organizzare uno o più gironi a livello regionale Ogni girone dovrà essere formato almeno da otto squadre (laddove non si raggiunge questo numero dovranno essere accorpate squadre di regioni limitrofe). Se il numero delle squadre si riduce durante l’anno è obbligatorio organizzare un’ATTIVITA’ SUPPLETIVA al fine di far giocare ad ogni squadra almeno14 partite in un anno. Termine Fase Regionale: 01 maggio 2011

FASE INTERREGIONALE Inizio: 08 maggio 2011 Termine: 29 maggio 2011

Le prime classificate di ogni FASE REGIONALE giocheranno una seconda fase interregionale a 4 / 3 squadre - Partite di semifinali e finali con formula andata/ritorno

GIRONI girone interregionale CIV girone interregionale Lombardia – Liguria – Piemonte/Val d’Aosta girone interregionale Toscana – Emilia Romagna– Marche/Umbria girone interregionale Lazio – Campania – Abruzzo girone interregionale Sicilia – Calabria - Puglia

Alla vincente di ogni girone interregionale verrà assegnata la Coppa Regionale

L’inserimento della Sardegna, sarà definito successivamente dalla CTF

Comunicato Federale n° 1 pag. 19 s.s. 2010/2011 5.05 ATTIVITÀ UNDER 14 Attività valida per l’obbligatorietà: inizia il 3 ottobre 2010 e termina il 12 giugno 2011

Attività a concentramento con la partecipazione al massimo di tre squadre di tre società diverse Le date di programmazione seguono il planning federale. E’ possibile far partecipare le società alle programmazioni scolastiche ma il calendario deve essere unico (compresa la programmazione infrasettimanale). Ogni CR stilerà un calendario bimestrale che dovrà comunicare alla CTF entro la settimana precedente la prima data di attività per approvazione. Programmazioni tra regioni viciniore sono possibili previo autorizzazione della FIR. Le squadre di nuova formazione, indipendentemente dall’obbligatorietà, DEVONO essere inserite in qualsiasi momento della stagione sportiva salvo iscrizione all’attività Under 14 da inviare alla FIR entro il 20 del mese precedente. Le omologazioni devono essere inviate settimanalmente alla FIR Si ricorda di porre la massima attenzione alle nuove norme (Circolare Informativa 2010/11) che regolano l’assolvimento dell’obbligatorietà . Per ottenere il riconoscimento dell’ attività ai fini sportivi (obbligatorietà, voti, premi, ecc.) ogni società deve partecipare ad almeno 14 concentramenti con il numero minimo di 15 (13+2) giocatori in lista gara Si ricorda che questa attività deve essere svolta con continuità annuale e pertanto in un periodo non inferiore a 6 mesi. La rinuncia di partecipazione ad un concentramento programmato, da parte di una società, deve essere così regolamentata: • rinuncia entro I TRE GIORNI precedenti dalla data del concentramento non incorre in alcuna sanzione ; • rinuncia dopo tale termine sarà penalizzata di un concentramento valido . Nel caso di rinuncia il CR deve riprogrammare l’attività inserendo la società non rinunciataria. Solo nel caso di impossibilità di riprogrammazione (rinuncia arrivata fuori tempo massimo o mancata comunicazione) la partecipazione è ritenuta valida per la società non rinunciataria. Ogni società deve ospitare almeno due concentramenti in casa

I CR possono recuperare i concentramenti annullati, per condizioni meteo avverse e per indisponibilità di campo, con l’obbligo di riprogrammarli alla prima data utile. La comunicazione deve essere inviata in FIR indicando la data di annullamento e le squadre precedentemente inscritte. Al concentramento di recupero possono partecipare solo le società che erano iscritte al concentramento annullato, comprese quelle rinunciatarie. La partecipazione di eventuali altre squadre non sarà utile ai fini sportivi. Non c’è limite max di giocatori in lista, ma tutti dovranno essere utilizzati.

NB: l’utilizzo di un giocatore non tesserato sarà sanzionato con la mancata partecipazione al concentramento disputato e con l’ulteriore penalizzazione di -1.

NORMATIVA DOPPIE SQUADRE Disciplina partecipazione doppie squadre ai fini del riconoscimento sportivo della doppia attività: • Attenzione alle norme della Circolare Informativa. • L’attività delle doppie squadre deve essere programmata nello stesso giorno e devono essere inserite in concentramenti diversi, anche se nella stessa sede. • Le squadre doppie devono essere sempre individuate con identificativi che le differenziano. • Nella giornata di concentramento in cui la società scenderà in campo con una sola squadra, la presenza sarà ritenuta valida sempre e solo per la squadra identificata con il n.1 o lett.A.

Comunicato Federale n° 1 pag. 20 s.s. 2010/2011 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

2010 - 2011 DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA Merc DOMENICA DOMENICA Sabato Sabato Merc DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA 5 12 19 26 3 10 17 24 31 7 14 21 28 5 8 12 19 25 1 5 9 16 23 30 6 13 20 27 6 13 20 27 3 10 17 24 1 8 15 22 29 5 12 19 26

ITALIA N AR AU FI N IRL EN N WAL N FRA SC PASQUA

ITALIA A A SC Coppe Europee ERC ERC ERC ERC ERC ERC ERC ERC ERC

Celtic League 1 2 3 4 5 6 7 8a 8b 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 SF F

ECCELLENZA 1234 56 R 7 8 9 10 R 11 12 13 14 15 16 17 18 R SF SF F

TROFEO 1 2 3 4 5 6 F

SERIE A 1 2 3 4 5 6 R R 7 8 9 10 11 12 13 14 R R 15 R 16 R R 17 18 19 20 R 21 22 SF SF F

SERIE B 1 2 3 4 5 6 R R 7 8 9 10 11 12 13 14 R R 15 R 16 R R 17 18 19 20 R 21 22 R FF

UNDER 20 1 2 3 4 R 5 6 7 8 R R 9 10 11 12 13 14 R 15 16 R 17 R 18 19 20 21 22 R B1/2 SF F

UNDER 19

SERIE C 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 R 27 28 29 SP.A FN FN

UNDER 20 G2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 FG2 FG2 R B1/2 SF F

UNDER 18 A 1 2 A 3 AA 4 5 A PAI 6 7 A PAI 8 9 10 11 INT 12 13 Fra 14 Wal 151617RFIRA 123 456F

UNDER 17 PAI PAI INT INT INT 4 NAT

ACCADEMIE A1 A2 A3A4 A5 A6 Fest Fest Asa Asa Asa Asa Fes Pai UNDER 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2021 123456F Fest Fest Asa Fes Asa Asa Asa UNDER 15

UNDER 14 1 2 R 3 4 5 6 R 7 8 9 R R 10 11 12 R 13 14 15 Fes 16 17 18 19 20 Fes R 21 22 Fes 23 24 25 26

Scuola Tes C.SC

Comunicato Federale n° 1 pag. 21 s.s. 2010/2011