F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A R U G B Y STADIO OLIMPICO – CURVA NORD – FORO ITALICO 00135 ROMA

Prot. n. 1812 Roma, 7 agosto 2014

COMUNICATO FEDERALE n. 1 Stagione Sportiva 2014/2015

DECISIONI CONSIGLIO FEDERALE – BOLOGNA 25/7/2014

1. AREA TECNICA ...... 3 1.1 CAMPIONATO DI ECCELLENZA – SEDE FINALE ...... 3 1.2 CARIPARMA TEST MATCH NOVEMBRE 2014 - SEDI ...... 3 1.3 6 NAZIONI/TEST MATCH FEMMINILI – ASSEGNAZIONI SEDI ...... 3 1.4 C.N.AR. – ORGANIGRAMMA S.S. 2014/2015 ...... 3 1.5 C.N.AR. – COMPOSIZIONE COMITATO DESIGNAZIONI ARBITRALI ...... 3 1.6 C.N.AR. – COSTITUZIONE GRUPPO ARBITRI DELEGAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA .... 3 1.7 PROPOSTA REGOLAMENTAZIONE “SOCIETA’ TUTOR FEMMINILI” ...... 4 1.8 NOMINA STAFF TECNICO NAZIONALE FEMMINILE ...... 4 2. RIEPILOGO ATTIVITA’ AGONISTICA S. S. 2013/2014 ...... 5 2.1 CAMPIONATO NAZIONALE ECCELLENZA ...... 5 2.2 TROFEO ECCELLENZA ...... 5 2.3 CAMPIONATO MASCHILE ...... 5 2.4 CAMPIONATO DI SERIE “A” FEMMINILE ...... 5 2.5 CAMPIONATO DI SERIE “B” ...... 5 2.6 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “C”...... 6 2.7 CAMPIONATO UNDER 18 ...... 10 2.8 CAMPIONATO UNDER 16 ...... 11 2.9 CAMPIONATO UNDER 14 ...... 12 2.10 COPPA ITALIA FEMMINILE A 7 SENIORES ...... 13 2.11 TROFEO INTERREGIONALE U.16 FEMMINILE...... 13 3. CAMPIONATI STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ...... 14 3.1 CAMPIONATO DI ECCELLENZA ...... 14 3.2 TROFEO “ECCELLENZA” ...... 15 3.3 CAMPIONATO SERIE “A” MASCHILE ...... 15 3.4 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “A” FEMMINILE ...... 17

1 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 3.5 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “B”...... 18 3.6 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “C – GIRONE 1” ...... 20 4. CAMPIONATI REGIONALI STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ...... 23 4.1 SERIE C – GIRONE 2 ...... 24 4.2 UNDER 18 ...... 25 4.3 UNDER 16 ...... 27 4.4 LINEE GUIDA FEDERALI PER ATTIVITÀ UNDER 14 ...... 29 4.5 LINEE GUIDA FEDERALI PER ATTIVITÀ UNDER 12 ...... 32 4.6 RWC JUNIORES 2015 ...... 34 4.7 VINCOLO POST ACCADEMIA ...... 34 4.8 QUADRI TECNICI NAZIONALI - QUADRI TECNICI ACCADEMIE ...... 34 4.9 REGIME GIOCATORI D’INTERESSE NAZIONALE ...... 35 5. AFFARI AMMINISTRATIVI ...... 35 5.1 1^ VARIAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2014 ...... 35 6. SEGRETERIA FEDERALE ...... 35 6.1 APPROVAZIONE VERBALE RIUNIONE C.F. BOLOGNA 9-10/5/2014 ...... 35 6.2 MODIFICA ARTT. 38 E 46 REGOLAMENTO ORGANICO ...... 35 6.3 ABROGAZIONE COMMA 8 ART. 20 REGOLAMENTO SPORTIVO ED INTEGRAZIONE ART. 26 COMMA 2 REGOLAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVA ...... 37 6.4 CESSIONE TITOLI SPORTIVI E FUSIONI TRA SOGGETTI AFFILIATI ...... 38 6.5 NUOVE AFFILIAZIONI ...... 38 6.6 CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE E TRASFORMAZIONE GIURIDICA SOCIETA’ .... 39 6.7 RICONOSCIMENTO LEGA ITALIANA TOUCH RUGBY ...... 40 6.8 NOMINA COMMISSIONE TESSERAMENTI ...... 40 6.9 RATIFICA DELIBERA PRESIDENZIALE N. 8 – 2013.2014 – ANNULLAMENTO GARE SPAREGGIO CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A S.S. 2013/2014 ...... 40 6.10 RATIFICA DELIBERA PRESIDENZIALE N. 9 – 2013.2014 – NUOVE AFFILIAZIONI ...... 41 6.11 RATIFICA DELIBERA PRESIDENZIALE N. 10 – 2013.2014 – SOSPENSIONE TERMINI PROCESSUALI ORGANI DI GIUSTIZIA ...... 42 6.12 RATIFICA DELIBERA PRESIDENZIALE N. 1 – 2014/2015 ...... 44 6.13 ATTRIBUZIONE TITOLO SPORTIVO MODENA RUGBY 1965 ASD ...... 47 7. ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE ...... 47 7.1 DIMISSIONI DELEGATO PROVINCIALE DI FOGGIA SIG. DARIO SCOPECE ...... 47 7.2 NOMINA DELEGATO REGIONALE DEL MOLISE...... 47 8. VARIE ED EVENTUALI ...... 48 8.1 PLANNING ATTIVITA’ S.S. 2014/2015 ...... 48

2 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

1. AREA TECNICA

1.1 CAMPIONATO DI ECCELLENZA – SEDE FINALE

Il Consiglio Federale, in merito alla formula della finale del campionato di Eccellenza, adottata nelle ultime stagioni sportive, sentita la relazione sulla posizione espressa dai Presidenti delle società di Eccellenza nell’ultima riunione tenutasi a Bologna l’11 giugno 2014, favorevole al mantenimento di quella attuale, ha deliberato, pur valutando ogni diversa opzione, che anche la gara della finale del Campionato di Eccellenza della stagione sportiva 2014/15 si disputi in casa della squadra meglio classificata nella regular season, fatto salvo il rispetto dei requisiti del campo di gioco previsti per tale manifestazione.

1.2 CARIPARMA TEST MATCH NOVEMBRE 2014 - SEDI

Il Consiglio Federale delibera all’unanimità l’assegnazione delle sedi dei Cariparma Test Match di Novembre 2014:

Genova Italia vs Argentina Sabato 15 novembre allo Stadio “Luigi Ferraris”; Padova Italia vs Sud Africa Sabato 22 novembre allo Stadio “Euganeo”.

Il Consiglio Federale da mandato al Presidente Federale di valutare l’assegnazione del terzo Cariparma Test Match di Novembre (Italia vs Samoa – 8 novembre 2014) ad una delle tre sedi candidate ad ospitare l’evento: Palermo, Pescara, Ascoli Piceno.

1.3 6 NAZIONI/TEST MATCH FEMMINILI – ASSEGNAZIONI SEDI

Il Consiglio Federale delibera all’unanimità l’assegnazione delle sedi delle partite della Nazionale Femminile: Italia vs Scozia novembre 2014 Test Match: Avezzano Italia vs Francia 16 marzo 2015 IVª giornata 6 Nazioni: Badia Italia vs Galles 22 marzo 2015 Vª giornata 6 Nazioni: Padova Plebiscito (organizzazione Valsugana Rugby). Non è ancora stata definita la sede di Italia vs Irlanda dell’8 febbraio 2015, per la quale si sono proposte ad ospitare l’evento le Società Firenze 1931, Romagna RFC ed Amatori Torre del Greco.

1.4 C.N.AR. – ORGANIGRAMMA S.S. 2014/2015

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica, Francesco Ascione, approva il nuovo organigramma della C.N.Ar. per la stagione sportiva 2014/2015, pubblicato sul sito Federale / Settore della CNAr / Circolari / Circolari Informative 2014/2015.

1.5 C.N.AR. – COMPOSIZIONE COMITATO DESIGNAZIONI ARBITRALI

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica, Francesco Ascione, su proposta della C.N.Ar. ha ratificato la composizione del Comitato di Designazione Arbitrale per la corrente stagione sportiva. Il Comitato sarà presieduto dal Presidente della C.N.Ar Maurizio Vancini e composto dai membri, Mario Borgato, Salvatore De Falco e Carlo Orlandi.

1.6 C.N.AR. – COSTITUZIONE GRUPPO ARBITRI DELEGAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica Ascione, vista la richiesta pervenuta dalla Delegazione Regionale del Friuli Venezia Giulia, coordinata dal Delegato Regionale Francesco Silvestri che è stata regolarmente costituita ed attiva presso la sede del CONI di Udine, visto il parere favorevole della C.N.Ar., delibera all’unanimità la costituzione di un Gruppo Arbitri del Friuli Venezia Giulia, conferendo l’incarico al Sig. Mauro Dordolo (tessera FIR 080070) quale Coordinatore del Gruppo Arbitri del Friuli Venezia Giulia.

3 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

1.7 PROPOSTA REGOLAMENTAZIONE “SOCIETA’ TUTOR FEMMINILI”

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica Ascione, approva all’unanimità il nuovo regolamento relativo alle società “tutor” femminili. Società Tutor. Le Società Tutor rappresentano l’indispensabile raccordo tra le Società iscritte alla Coppa Italia Femminile Seniores a 7 e le Società che partecipano al Campionato Femminile di Serie A a XV. Regolamento. 1- Le Società iscritte alla Coppa Italia Femminile Seniores a 7 possono stipulare accordi tecnici-sportivi con le Società che partecipano al Campionato Femminile di Serie A a XV, per la sola categoria Seniores. In forza di tali accordi la Società che partecipa al Campionato assume la veste di Tutor.

2- Per poter attivare questa opportunità la Società di Coppa Italia deve comunicare alla Fir (Ufficio Tecnico) ed al Comitato Regionale di appartenenza il nome ed il numero di codice della Società Tutor che partecipa al Campionato di Serie A Femminile. Tale accordo NON potrà essere variato durante la Stagione Sportiva. Tale pratica può essere espletata: - All’atto dell’Affiliazione/Riaffiliazione; - In un momento successivo, e comunque entro e non oltre dieci giorni prima dell’inizio del Campionato di Serie A Femminile.

3- Le giocatrici tesserate con la Società tutorata, potranno giocare con la Società tutor e non viceversa.

4- Le giocatrici interessate dagli accordi tecnici-sportivi saranno dotate di doppio tesseramento.

5- Nel corso di una Stagione Sportiva ogni squadra iscritta alla Coppa Italia potrà avere una sola Società Tutor. Una società partecipante al campionato di serie A potrà tutorare più società partecipanti alla coppa Italia.

6- Gli accordi potranno essere attivati entro e non oltre dieci giorni prima dell'inizio del Campionato di serie A Femminile. Resta inteso che saranno le Società contraenti l’accordo a decidere quali e quante giocatrici facciano parte dell’accordo stesso.

7- Ciascuna Società Tutor, al fine di inserire in lista gara giocatrici provenienti da società tutorate, avrà l’obbligo di inserire un minimo di 15 (su 23) proprie giocatrici in lista gara ad ogni partita (non vi è vincolo alcuno per il numero massimo).

1.8 NOMINA STAFF TECNICO NAZIONALE FEMMINILE

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Responsabile dell’Area Tecnica, Francesco Ascione, delibera all’unanimità la nomina dello staff Tecnico della Nazionale Femminile per la stagione sportiva 2014/2015: Sig. Tito Cicciò - assistente allenatore della Nazionale Italiana Femminile. Vengono confermati il CT Andrea Di Giandomenico, la Team Manager Giuliana Campanella e la preparatrice atletica Elena Chiarella.

4 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

2. RIEPILOGO ATTIVITA’ AGONISTICA S. S. 2013/2014

TITOLI - PROMOZIONI - RETROCESSIONI A conclusione dell’attività sportiva 2013/2014, visti i risultati sul campo e le relative omologazioni del Giudice Sportivo, si riporta di seguito il quadro riassuntivo dei titoli, delle promozioni e delle retrocessioni dei Campionati e Tornei federali.

2.1 CAMPIONATO NAZIONALE ECCELLENZA SQUADRE PARTECIPANTI: 11

Ha conseguito il Titolo di campione d'Italia assoluto la società CAMMI SSD ARL Risultano retrocesse al Campionato di serie A le società RUGBY REGGIO ASD - UNIONE RUGBY CAPITOLINA Risultano ammesse alle Competizioni Europee nella st. sp. 2014/2015 le seguenti società: CAMMI RUGBY CALVISANO ARL – FEMI-CZ RUGBY ROVIGO - SRL SD -- SSD ARL

2.2 TROFEO ECCELLENZA SQUADRE PARTECIPANTI: 7 Ha vinto l’edizione 2013/2014 la società G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA

2.3 CAMPIONATO SERIE A MASCHILE SQUADRE PARTECIPANTI: 23

1 PROMOZIONE Ha conseguito il Titolo di campione d'Italia per la Serie A la società L’AQUILA RUGBY 1936 SSD RL e pertanto parteciperà nella prossima stagione sportiva 2014/2015 al Campionato di “ECCELLENZA”.

4 RETROCESSIONI IN SERIE B 2 (DUE) Retrocessioni Dirette: NOVACO AMATORI RUGBY ALGHERO ASD (10^ girone 2) – US RUGBY BENEVENTO ASD (11^ GIRONE 2)

2 (DUE) Retrocessioni dopo lo Spareggio: ROMAGNA RFC SSD ARL ( 12^ girone 1) e ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA ( 9^ GIRONE 2)

2.4 CAMPIONATO DI SERIE “A” FEMMINILE SQUADRE PARTECIPANTI: 13

Ha acquisito il titolo di Campione d'Italia Femminile la società ASD RUGBY MONZA

2.5 CAMPIONATO DI SERIE “B” SQUADRE PARTECIPANTI: 47

4 PROMOZIONI IN SERIE A - A SEGUITO FASE FINALE : - ASD RUGBY MILANO (2^ girone 1) - PIACENZA RUGBY CLUB (1^ girone 2) - RUGGERS TARVISIUM ASD (1^ girone 3) - PATARO’ RUGBY LUMEZZANE (1^ girone 1)

7 RETROCESSIONI IN SERIE C Risultano retrocesse al Campionato Serie “C girone 1” le seguenti società classificate all’11° e 12° posto in classifica dei gironi 1 – 2 – 4 e la 11° classificata del girone 3 (girone a 11 squadre a causa del Ritiro della società ASD JESOLO RUGBY): GIRONE 1 GIRONE 3 11^ RUGBY ROVATO ASD 11^ RUGBY BASSANO ASD 12^ ASD ASTI RUGBY 1981 GIRONE 2 GIRONE 4 11^ ELLEFFE-BALDI RUGBY JESI 70 11^ ASD ARIETI RUGBY RIETI 12^ UMBRIA ENERGY TERNI RUGBY ASD 12^ AUTOSONIA AVEZZANO RUGBY 5 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 2.6 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “C” SQUADRE PARTECIPANTI: 280

REFERENTE: CR VENETO  3 gironi (due da 10 squadre + uno da 8 squadre) Totale squadre n. 28 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 3 190152 Pordenone Rugby Asd 190843 Rugby Lido Venezia 402582 Rugby Monselice Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 6 + 1 (Del. Trento) 190780 Rugby Petrarca srl sd 191349 The Monsters Rugby Asd 340413 Riviera Rugby 2010 Asd 190775 Asd Rugby Belluno 190776 Asd Rugby Feltre 190830 Rugby Conegliano Asd 190777 Rugby Alpago Asd

REFERENTE: Delegazione FRIULI V.G.  1 girone (10 squadre) Totale squadre n. 10 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 1 190161 Leonorso Rugby Udine Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 2 190847 Rugby Lemene Asd 289980 AFM Lussetti Venjulia Rugby

REFERENTE: Delegazione TRENTO  1 girone (9 squadre) Totale squadre n. 9 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 1 224253 Asd Rugby Trento Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 2 207561 Sud Tirolo Rugby Asd nessuna squadra – assegnata al CR Veneto

REFERENTE: CR PIEMONTE  2 gironi (uno da 10 squadre + uno da 11 squadre) Totale squadre n. 21 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 2 190487 Asd Rugby Alessandria 190509 Asd Rugby San Mauro Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 5 286059 Asd Rugby Club Acqui Terme 190507 Cus Torino Rugby Asd 369495 Asd Cuneo Pedona Rugby 369495 Amatori Rugby Novara Asd Arl 190541 Rivoli Rugby Asd

REFERENTE: CR LIGURIA  1 girone (8 squadre) Totale squadre n. 8 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 1 190904 Savona Rugby A.S.D. Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 2 190279 C.F.F.S. Cogoleto Rugby Asd 401377 Rugby Club Spezia S.S.D.R.L.

REFERENTE: CR LOMBARDIA  5 gironi (due da 10 squadre + tre da 9 squadre) Totale squadre n. 47 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 5 + vincente spareggio 190352 Asd Rugby Bassa Bresciana Leno 190335 Asd Rugby Bergamo 1950 190343 Botticino Asd 190355 Gussago Rugby Club 190349 Ospitaletto Centro Prop. Rugby Asd 399831 Grande Brianza Rugby Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 11 369391 Rugby Mantova srl ssd 190458 Asd Rugby Varese 190408 Iride Cologno Rugby Club 190429 Rugby Union 96 Asd 190447 Cus Pavia Asd 190405 Rugby Rho Asd 190407 Asd Rugby Cernusco 207557 Asd Rugby Valle Camonica 190391 Asd Crema Rugby Club 190345 Rugby Borgo Poncarale Asd 190399 Asd Rugby Lainate

6 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 REFERENTE: CR EMILIA ROMAGNA  2 gironi (uno da 10 squadre + uno da 9 squadre) Totale squadre n. 19 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 2 190037 Reno Rugby Bologna Asd 303242 Rugby Forlì 1979 Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 4 190036 Rugby Bologna 1928 ssd srl 313849 Polisportiva i Lupi di Canolo Asd 190039 Imola Rugby Asd 262775 Faenza Rugby FC Asd

REFERENTE: CR TOSCANA  3 gironi (tre da 9 squadre) Totale squadre n. 27 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 3 428656 Florentia Rugby Asd 190755 Asd Cus Siena Rugby 190739 Lions Amaranto Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 6 340799 US Firenze Rugby 1931 Asd 190725 Elba Rugby Asd 224681 Asd Union Rugby Tirreno 399972 Rugby Etruschi Livorno Senior Asd nessuna squadra nessuna squadra

REFERENTE: CR MARCHE  1 girone (10 squadre) Totale squadre n. 10 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 1 236303 Rugby Amatori Macerata Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 2 262792 Rugby Falconara Dinamis Asd 369572 Asd Unione Rugby San Benedetto

REFERENTE: CR UMBRIA  1 girone (9 squadre) Totale squadre n. 9 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 1 401380 Asd Rugby Gubbio 1984 Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 2 191379 Città di Castello Rugby Asd nessuna squadra

REFERENTE: CR SARDEGNA  1 girone (6 squadre) Totale squadre n. 6 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 1 190586 7 Fradis Rugby Club Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 1 429044 Olbia Rugby 1982 Asd REFERENTE: CR ABRUZZO  1 girone (11 squadre) Totale squadre n. 11 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 1 189889 Polisportiva Paganica Rugby Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 3 189919 Polisportiva Abruzzo Rugby Asd 226559 Rugby Club Tortoreto Asd 369558 Cus L’Aquila Rugby 2011 Asd REFERENTE: CR LAZIO  3 gironi (due da 9 squadre + uno da 10 squadre) Totale squadre n. 28 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 3 190194 Rugby FC Segni Asd 190219 Unione Rugby Capitolina Asd n. 2 190212 Asd Civitavecchia R. Centumcellae Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 7 190193 Arvalia Villa Pamphili Roma Asd 390488 Rugby Roma Club srl sd 190273 Amatori Rugby Civita Castellana asd 190255 Asd Rugby Roma 2000 314094 IMC Holding Latina Rugby Club 201198 Rugby Anzio Club Asd nessuna squadra

7 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 REFERENTE: CR CAMPANIA  2 gironi (uno da 8 squadre + uno da 9 squadre) Totale squadre n. 17 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 2 189964 Rugby IV Circolo Benevento Asd 189978 Rugby Clan S. Maria C. V. Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 4 190021 Amatori Rugby Torre del Greco Asd 190034 Rugby Salerno Asd 190022 Alcott Amatori Napoli Rugby Asd 239204 Rugby Afragola Asd

REFERENTE: CR PUGLIA  2 gironi (uno da 8 squadre + uno da 7 squadre) Totale squadre n. 15 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 2 327697 Tigri Rugby Bari 1980 Asd 190572 Salento XV Trepuzzi Rugby Asd Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 4 squadre 209946 Amatori Rugby Monopoli Asd 207030 Cus Foggia Asd 290183 Asd Draghi Bat nessuna squadra

REFERENTE: CR SICILIA  2 gironi (uno da 8 squadre + uno da 7 squadre) Totale squadre n. 15 Finaliste Fasi Nazionali Promozione Serie B: squadre n. 2 428749 Amatori Rugby Catania ssd arl 190630 Asd Cus Catania Rugby Ammesse alla Serie C poule 1 s.s. 2014/15: squadre n. 4 285968 Nissa Rugby asd 314121 Audax Rugby Ragusa 340938 Unione Aquile del Tirreno asd 407631 Pol. Messina Rugby Clan asd

AL TERMINE DELLA FASE NAZIONALE RISULTANO PROMOSSE IN SERIE B : 190352 ASD RUGBY BASSA BRESCIANA 190335 ASD RUGBY BERGAMO 190355 GUSSAGO RUGBY CLUB ASD 190037 RENO RUGBY BOLOGNA ASD 190219 UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD n. 2 190212 ASD CIVITAVECCHIA R. CENTUMCELLAE 189889 POLISPORTIVA PAGANICA RUGBY ASD 428749AMATORIRUGBY CATANIA SSD ARL

8 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY FINALISTE 2013/2014 SERIE C

nr. Sq. nr. Sq. Comitati iscritt Iscritt n. squadre assegnate ad ogni Comitato Organizzatore per SOCIETA' IN REGOLA CON Regionali e al 13 e al 8 Finaliste Fasi Finali Nazionali x promoz. in serie B determianre le 65 squadre partecipanti nella st sp 2014/15 alla

OBBLIGATORIETA'

Girone CODICE

Organizz. ott. magg serie C1 REGIONE

RANKING POSIZIONE 2013 2014

n. qu. Reg. n. qu. 10 10 1 FVPN 190152 PORDENONE RUGBY ASD VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. VEPD 190785 VALSUGANA RUGBY PADOVA 1,928 10 8 8 2 3 VEVE 190843 RUGBY LIDO VENEZIA ASD VEPD 191349 THE MONSTERS RUGBY ASD VEPD 190791 ASD RUGBY PIAZZOLA 1,777 11 10 10 3 VEPD 402582 RUGBY MONSELICE ASD VEVI 340413 RIVIERA RUGBY 2010 ASD VETV 190822 ASD VILLORBA RUGBY 0,833 20 Veneto 7 VEBL 190775 ASD RUGBY BELLUNO VEVI 239167 RUGBY ALTOVICENTINO ASD 0,722 21 VEBL 190776 ASD RUGBY FELTRE VETV 190817 MONTEBELLUNA RUGBY 1977 ASD 0,500 22 VETV 190830 RUGBY CONEGLIANO ASD VEBL 190777 RUGBY ALPAGO ASD (compensa il Trento) Trentino 9 9 4 1 TATN 224253 ASD RUGBY TRENTO TABZ 207561 SUDTIROLO RUGBY ASD NESSUNA 1 nessuna squadra Friuli VG 10 10 1 1 FVUD 190161 LEONORSO RUGBY UDINE ASD VEVE 190847 RUGBY LEMENE ASD VETV 190826 RUGBY PIAVE ASD 3,055 4 2 FVTS 289980 OFM LUSSETTI VENJULIA RUGBY VETV 243601 GRIFONI RUGBY ODERZO ASD 2,555 5 10 10 1 LOBS 190352 ASD RUGBY BASSA BRESCIANA LENO LOMN 369391 RUGBY MANTOVA SRL SSD 9 9 2 LOBG 190335 ASD RUGBY BERGAMO 1950 LOVA 190458 ASD RUGBY VARESE LOMI 423198 AMATORI R.MILANO JUNIO 2013 ASD 2,500 6 10 9 3 6 LOBS 190343 BOTTICINO RUGBY UNION ASD LOMI 190408 IRIDE COLOGNO RUGBY ASD LOMI 290169 CUS MILANO RUGBY ASD 2,312 7 10 10 4 LOBS 190355 GUSSAGO RUGBY CLUB ASD LOMI 190429 RUGBY UNION 96 ASD LOCO 218703 RUGBY COMO ASD 1,777 12 10 9 5 LOBS 190349 OSPITALETTO CENTRO PROP.RUGBY ASD LOPV 190447 C.U.S. PAVIA ASD LOMN 230905 ASD RUGBY ASOLA 1,750 13 Lombardia 11 LOMI 190405 RUGBY RHO ASD LOVA 290171 MALPENSA RUGBY ASS.POL.DIL. 1,444 14 LOMB 399831 GRANDE BRIANZA RUGBY ASD LOMI 190407 ASD RUGBY CERNUSCO LOSO 190452 ASD DELEBIO RUGBY 1,333 16

LOBS 207557 ASD RUGBY VALLE CAMONICA LOBG 190335 ASD RUGBY BERGAMO 1950 n. 2 1,250 17 Vincente spareggio LOCR 190391 ASD CREMA RUGBY CLUB LOMB 278384 ASD SEREGNO RUGBY 0,875 19 LOBS 190345 RUGBY BORGO PONCARALE ASD LOMI 190399 ASD RUGBY LAINATE 11 10 1 PIAL 190487 APD RUGBY ALESSANDRIA PIAL 286059 ASD RUGBY CLUB ACQUI TERME PITO 190508 IVREA RUGBY CLUB ASD 3,400 1 2 11 11 2 PITO 190509 ASD RUGBY SAN MAURO PITO 190507 CUS TORINO RUGBY ASD Piemonte 5 PICN 190501 ASD CUNEO PEDONA RUGBY PINO 369495 AMATORI RUGBY NOVARA A.S.D. A R.L. PITO 190541 RIVOLI RUGBY ASD 8 8 1 1 LISV 190904 SAVONA RUGBY A.S.D. LIGE 190279 C.F.F.S. COGOLETO RUGBY ASD LIGE 190315 AMATORI RUGBY GENOVA ASD 0,071 24 Liguria 2 LISP 401377 RUGBY CLUB SPEZIA S.S.D.R.L. 9 9 1 ERBO 190037 RENO RUGBY BOLOGNA ASD ERBO 190036 RUGBY BOLOGNA 1928 SSD S.R.L. ERFC 285944 CESENA R. 1970 FC SOC COOP SD 3,000 3 2 Emilia 10 10 2 ERFC 303242 RUGBY FORLI 1979 ASD ERRE 313849 POLISPORTIVA I LUPI DI CANOLO ASD ERMO 400008 HIGHLANDERS FORMIGINE R. ASD 1,937 9 4 Romagna ERBO 190039 IMOLA RUGBY ASD ERMO 190914 DONELLI VINI MODENA RUGBY -0,187 25 ERRA 262775 FAENZA RUGBY F.C. ASD 9 9 1 TOFI 428656 FLORENTIA RUGBY A.S.D. TOFI 340799 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD NESSUNA 9 9 2 3 TOSI 190755 ASD C.U.S. SIENA RUGBY TOLI 190725 ELBA RUGBY A.S.D. 10 9 3 TOLI 190739 LIONS AMARANTO ASD TOLI 224681 ASD UNION RUGBY TIRRENO Toscana 6 399972 R. ETRUSCHI LIVORNO SENIOR nessuna squadra nessuna squadra 9 9 1 1 UMPG 401380 ASD RUGBY GUBBIO 1984 UMPG 191379 CITTA DI CASTELLO RUGBY ASD NESSUNA Umbria 2 nessuna squadra 10 10 1 1 MAMC 236303 RUGBY AMATORI MACERATA ASD MAAN 262792 RUGBY FALCONARA DINAMIS ASD MAPU 321374 FANO RUGBY ASD 3,388 2 Marche 2 MAAP 369572 A.S.D. UNIONE RUGBY SAN BENEDETTO MAAP 237932 AMATORI RUGBY ASCOLI ASD 1,944 8 Sardegna 6 6 1 1 SACA 190586 7 FRADIS RUGBY CLUB ASD 1 SAOT 429044 OLBIA RUGBY 1982 ASD 10 9 1 LARM 190194 RUGBY F.C. SEGNI ASD LARM 190193 ARVALIA VILLA PAMPHILI ROMA ASD NESSUNA 10 10 2 3 LARM 190219 UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD n.2 LARM 390488 RUGBY ROMA CLUB SRL S.D. 9 9 3 LARM 190212 ASD CIVITAVECCHIA R.CENTUMCELLAE LAVT 190273 AMATORI RUGBY CIVITA CASTELLANA ASD Lazio 7 LARM 190255 A.S.D. RUGBY ROMA 2000 LALT 314094 IMC HOLDING LATINA RUGBY CLUB LARM 221198 RUGBY ANZIO CLUB ASD nessuna squadra 11 11 1 1 ABAQ 189889 POLISPORTIVA PAGANICA RUGBY ASD ABCH 189919 POLISPORTIVA ABRUZZO RUGBY ASD ABPE 189926 OLD PESCARA RUGBY ASD 0,300 23 Abruzzo 3 ABTE 226559 RUGBY CLUB TORTORETO ASD ABAQ 369558 CUS L'AQUILA RUGBY 2011 ASD 9 8 1 CMBN 189964 RUGBY IV CIRCOLO BENEVENTO ASD CMNA 190021 AMATORI RUGBY TORRE DEL GRECO ASD NESSUNA 2 9 9 2 CMCE 189978 RUGBY CLAN S.MARIA C.V. ASD CMSA 190034 RUGBY SALERNO ASD Campania 4 CMNA 190022 ALCOTT AMATORI NAPOLI RUGBY ASD CMNA 239204 RUGBY AFRAGOLA ASD 8 8 1 PUBA 327697 TIGRI RUGBY BARI 1980 ASD PUBA 209946 AMATORI RUGBY MONOPOLI A.S.D. NESSUNA 2 8 7 2 PULE 190572 SALENTO XV TREPUZZI RUGBY ASD PUFG 207030 CUS FOGGIA ASD Puglia 4 290183 ASD DRAGHI BAT nessuna squadra 8 8 1 SICT 428749 AMATORI RUGBY CATANIA SSD ARL SICL 285968 NISSA RUGBY ASD SICT 237879 RUGBY I BRIGANTI ASD ONLUS 1,333 15 2 8 7 2 SICT 190630 ASD CUS CATANIA RUGBY SIRG 314121 AUDAX RUGBY RAGUSA ASD SIPA 369472 A.S.D. IRON TEAM RUGBY F.C. 1,214 18 Sicilia 4 SIME 340938 UNIONE RUGBY AQUILE DEL TIRRENO ASD SIME 407631 POL.MESSINA RUGBY CLAN ASD RANKING NAZIONALE PITO 190508 IVREA RUGBY CLUB ASD 3,400 1 Totale SERIE C 32 32 65 MAPU 321374 FANO RUGBY ASD 3,388 2 Generale 288 280 ERFC 285944 CESENA R. 1970 FC SOC COOP SD 3,000 3 VETV 190826 RUGBY PIAVE ASD 3,055 4 VETV 243601 GRIFONI RUGBY ODERZO ASD 2,555 5 SQUADRE PROMOSSE LOMI 423198 AMATORI R.MILANO JUNIO 2013 ASD 2,500 6 LOMI 290169 CUS MILANO RUGBY ASD 2,312 7 1 LOBS 190352 ASD RUGBY BASSA BRESCIANA LENO MAAP 237932 AMATORI RUGBY ASCOLI ASD 1,944 8 2 LOBG 190335 ASD RUGBY BERGAMO 1950 ERMO 400008 HIGHLANDERS FORMIGINE R. ASD 1,937 9 3 LOBS 190355 GUSSAGO RUGBY CLUB ASD VEPD 190785 VALSUGANA RUGBY PADOVA 1,928 10 4 ERBO 190037 RENO RUGBY BOLOGNA ASD VEPD 190791 ASD RUGBY PIAZZOLA* 1,777 11 5 LARM 190219 UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD n.2 LOCO 218703 RUGBY COMO ASD 1,777 12 6 LARM 190212 ASD CIVITAVECCHIA R.CENTUMCELLAE LOMN 230905 ASD RUGBY ASOLA 1,750 13 7 ABAQ 189889 POLISPORTIVA PAGANICA RUGBY ASD LOVA 290171 MALPENSA RUGBY ASS.POL.DIL. 1,444 14 8 SICT 428749 AMATORI RUGBY CATANIA SSD ARL SICT 237879 RUGBY I BRIGANTI ASD ONLUS** 1,333 15 LOSO 190452 ASD DELEBIO RUGBY 1,333 16 LOBG 190335 ASD RUGBY BERGAMO 1950 n. 2 1,250 17 SIPA 369472 A.S.D. IRON TEAM RUGBY F.C. 1,214 18 LOMB 278384 ASD SEREGNO RUGBY 0,875 19 VETV 190822 ASD VILLORBA RUGBY 0,833 20 VEVI 239167 RUGBY ALTOVICENTINO ASD 0,722 21 VETV 190817 MONTEBELLUNA RUGBY 1977 ASD 0,500 22 ABPE 189926 OLD PESCARA RUGBY ASD 0,300 23 LIGE 190315 AMATORI RUGBY GENOVA ASD 0,071 24 ERMO 190914 DONELLI VINI MODENA RUGBY -0,187 25 * Classificata 11° - per migliore differenza punti ** Classificata 15° - per migliore differenza punti

9 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 2.7 CAMPIONATO UNDER 18 SQUADRE PARTECIPANTI: 193 ASSEGNAZIONE TITOLO 2013/2014 Ha acquisito il titolo di Campione d'Italia Juniores la società: 190821 Benetton Group Rugby Treviso VINCE IL TROFEO DELLA SERENISSIMA 224293 M-Three Rugby San Donà 1° class. 190821 Benetton Group Rugby Treviso 2° class. VINCE IL TROFEO DELLE ALPI 190446 Rugby Viadana srl ssd 1° class. 190346 Cammi Rugbby Calvisano ssd arl 2° class VINCE IL TROFEO DEGLI APPENNINI 190916 Livorno Rugby ssd s.r.l. 1° class. 243200 Soc.Coop.Spor.Dil. 2° class. VINCE IL TROFEO DEI TRE MARI 190219 Unione Rugby Capitolina asd 1° class. 190630 Asd Cus Catania Rugby 2° class. ______AREA 1: REFERENTE CR VENETO VENETO/FRIULI VENEZIA GIULIA/ TRENTO/BOLZANO = 39 SQUADRE 1 girone elite ( 8 squadre) 4 gironi regionali (31 squadre: un girone da 9 squadre + un girone da 8 squadre + due gironi da 7 squadre - fase suppletiva terminata con 14 gare)

PASSA AL GIRONE ELITE U.18 S.S. 2014/15: 313741 Mogliano Rugby ssd arl

PASSA AI GIRONI REGIONALI U.18 S.S. 2014/15: 399923 Lyons Rugby VeneziaMestre asd 8° class.

PASSAGGIO GIRONE ELITE/REGIONALE Spareggio da giocare a settembre 2014 tra: 190785 Valsugana Rugby Padova vs 224298 Rugby Mirano 1957 Asd

AREA 2: REFERENTE CR LOMBARDIA LOMBARDIA/PIEMONTE/LIGURIA = 55 SQUADRE 1 girone elite ( 8 squadre) 4 gironi regionali Lombardia (32 squadre: 2 gironi da 8 squadre + 1 girone da 9 squadre + 1 girone da 7 - fase suppletiva terminata con 14 gare) 1 girone regionale Piemontese ( 8 squadre) 1 girone territoriale Liguria/Piemonte ( 7 squadre - fase suppletiva terminata con 14 gare)

PASSA AL GIRONE ELITE U.18 S.S. 2014/15: 369393 Ssd Pro Recco Rugby arl

PASSA AI GIRONI REGIONALI S.S. 2014/15: 190429 Rugby Union 96 asd 8° class.

PASSAGGIO GIRONE ELITE/REGIONALE Spareggio da giocare a settembre 2014 tra: 190402 Asd Rugby Milano vs 190404 Rugby Parabiago ssd srl

AREA 3: REFERENTE CR EMILIA ROMAGNA

EMILIA ROMAGNA/TOSCANA/MARCHE/UMBRIA/SARDEGNA = 49 SQUADRE 1 girone elite ( 8 squadre) 1 girone regionale Emilia Romagna (10 squadre) 1 girone regionale Toscana ( 8 squadre) 1 girone territoriale Toscana/Umbria ( 8 squadre) 1 girone regionale Marche (10 squadre) 1 girone regionale Sardegna ( 5 squadre - fase suppletiva terminata con 14 gare)

PASSA AL GIRONE ELITE U.18 S.S. 2014/15: 340799 US Firenze Rugby 1931 Asd

PASSA AI GIRONI REGIONALI S.S. 2014/15: 190079 Modena Junior Rugby Club asd 8° class.

PASSAGGIO GIRONE ELITE/REGIONALE Spareggio da giocare a settembre 2014 tra: 190080 Asd Rugby Lyons vs 190135 Rugby Reggio Asd

10 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 AREA 4: REFERENTE CR LAZIO

LAZIO/ ABRUZZO/CALABRIA/CAMPANIA/PUGLIA/SICILIA = 50 SQUADRE 1 girone elite ( 9 squadre) 1 girone regionale Lazio ( 9 squadre) 1 girone regionale Abruzzo ( 7 squadre - fase attività suppletiva termina con 14 gare) 1 girone regionale Campania ( 6 squadre - fase attività suppletiva termina con 14 gare) 1 girone regionale Puglia ( 9 squadre: fase attività suppletiva termina con 14 gare) 2 gironi regionali Sicilia (10 squadre - 2 gironi: uno da 6 squadre ed uno da 4 squadre - fase suppletiva terminata con 14 gare)

PASSA AL GIRONE ELITE U.18 S.S. 2014/15: 190186 Asd Cus Roma Rugby

PASSANO AI GIRONI REGIONALI S.S. 2014/15: 399917 Rugby Città di Frascati ssd arl 8° class. 428766 NRR Fiamme Oro Junior asd 9° class.

PASSAGGIO GIRONE ELITE/REGIONALE Spareggio da giocare a settembre 2014 tra: 189964 Rugby IV Circolo Benevento asd vs 239204 Rugby Afragola Asd

2.8 CAMPIONATO UNDER 16

SQUADRE PARTECIPANTI: 243

A conclusione della FASE NAZIONALE risulta vincitrice del CAMPIONATO U.16 TROFEO “MARIO LODIGIANI” la società: UNIONE RUGBY CAPITOLINA

VINCE IL TROFEO SERENISSIMA 190801 Junior Asd VINCE IL TROFEO DELLE ALPI 190402 Asd Rugby Milano VINCE IL TROFEO DEGLI APPENNINI 190710 Vasari Rugby Arezzo Asd VINCE IL TROFEO TRE MARI 190219 Unione Rugby Capitolina Asd

______AREA 1: REFERENTE CR VENETO

VENETO/FRIULI VENEZIA GIULIA/ TRENTO/BOLZANO = 46 SQUADRE 1 girone elite (10 squadre) 4 gironi regionali (36 squadre – due gironi da 10 ciascuno + un girone da 9 + un girone da 7 - fase suppletiva terminata con 14 gare)

VINCENTE FASE INTERREG.LE TROFEO “LELLO DOLFATO” 190785 Valsugana Rugby Padova Asd

AREA 2: REFERENTE CR LOMBARDIA

LOMBARDIA/PIEMONTE/LIGURIA = 70 SQUADRE 1 girone elite (10 squadre) 4 gironi regionali Lombardia (37 squadre: un girone da 10 + tre gironi da 9) 2 girone regionale Piemonte (15 squadre: un girone da 8 + un girone da 7 - fase suppletiva terminata con 14 gare) 1 girone territoriale Liguria ( 8 squadre)

VINCENTE FASE INTERREGIONALE COPPA “WALTER PICCOLI” 190335 Asd Rugby Bergamo 1950

11 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 AREA 3: REFERENTE CR EMILIA ROMAGNA

EMILIA ROMAGNA/TOSCANA/MARCHE/UMBRIA/SARDEGNA = 61 SQUADRE 1 girone elite (10 squadre) 2 gironi regionale Emilia Romagna (19 squadre:un girone da 9 + un girone da 10) 1 girone regionale Toscana (10 squadre) 1 girone territoriale Toscana/Umbria ( 8 squadre) 1 girone regionale Marche ( 8 squadre) 1 girone regionale Sardegna ( 6 squadre - fase suppletiva terminata con 14 gare)

VINCE IL TROFEO INTERREGIONALE 224972 Asd Lyons Valnure Rugby Club

AREA 4: REFERENTE CR LAZIO

LAZIO/ ABRUZZO/CALABRIA/CAMPANIA/PUGLIA/SICILIA = 66 SQUADRE 1 girone elite (10 squadre) 2 gironi regionale Lazio (12 squadre: due gironi da 6 - fase attività suppletiva termina con 14 gare) 1 girone regionale Abruzzo ( 9 squadre) 1 girone regionale Campania ( 9 squadre) 1 girone regionale Puglia ( 9 squadre) 3 gironi regionali Sicilia (17 squadre: 1° Fase + 2° Fase attività suppletiva termina con 14 gare)

VINCE IL TROFEO CAL 189809 Asd Rugby Lanuvio

VINCE IL TROFEO DEL SUD 190630 Asd Cus Catania Rugby

2.9 CAMPIONATO UNDER 14

SQUADRE PARTECIPANTI (Concentramenti validi): Totale Generale n. 389 squadre Squadre con almeno 14 concentramenti validi (obbligatorietà): Totale Generale n. 268

AREA 1: REFERENTE CR VENETO

SQUADRE PARTECIPANTI (Concentramenti validi): Totale Area n. 61 squadre Squadre con almeno 14 concentramenti validi (obbligatorietà): Totale Area n. 53

Squadre partecipanti Squadre con almeno 14 conc.ti validi VENETO 51 44 FRIULI VENEZIA GIULIA 8 7 TRENTINO ALTO ADIGE 2 2

AREA 2: REFERENTE CR LOMBARDIA

SQUADRE PARTECIPANTI (Concentramenti validi): Totale Area n. 114 squadre Squadre con almeno 14 concentramenti validi (obbligatorietà): Totale Area n. 74

Squadre partecipanti Squadre con almeno 14 conc.ti validi LOMBARDIA 64 47 PIEMONTE 41 19 LIGURIA 9 8

12 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 AREA 3: REFERENTE CR EMILIA ROMAGNA

SQUADRE PARTECIPANTI (Concentramenti validi): Totale Area n. 103 squadre Squadre con almeno 14 concentramenti validi (obbligatorietà): Totale Area n. 65

Squadre partecipanti Squadre con almeno 14 conc.ti validi EMILIA ROMAGNA 29 25 TOSCANA 30 20 MARCHE 26 8 UMBRIA 7 5 SARDEGNA 11 7

AREA 4: REFERENTE CR LAZIO

SQUADRE PARTECIPANTI – con concentramenti validi: Totale Area n. 111 squadre Squadre con almeno 14 concentramenti validi (obbligatorietà): Totale Area n. 76

Squadre partecipanti Squadre con almeno 14 conc.ti validi LAZIO 31 23 ABRUZZO 19 12 CALABRIA 6 3 CAMPANIA 16 11 PUGLIA 16 10 SICILIA 21 17 MOLISE 2 0

2.10 COPPA ITALIA FEMMINILE A 7 SENIORES SQUADRE PARTECIPANTI: 61

Trofeo assegnato alla società: 190186 Asd Cus Roma Rugby

2.11 TROFEO INTERREGIONALE U.16 FEMMINILE SQUADRE PARTECIPANTI: 39

Trofeo assegnato alla società: 190821 Benetton Group Rugby Treviso

13 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 3. CAMPIONATI STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Il Consiglio Federale, viste le risultanze dei Campionati stagione sportiva 2013/2014, le comunicazioni del Giudice Sportivo in merito alle promozioni, retrocessioni, nonché le iscrizioni e le rinunce ai campionati pervenute dalle società, ha deliberato la seguente struttura dei Campionati Nazionali per la stagione sportiva 2014/2015.

3.1 CAMPIONATO DI ECCELLENZA Data di inizio: 04 ottobre 2014 Termine regular season 30 maggio 2015 Squadre partecipanti: 10

1 ABAQ 461066 L'AQUILA RUGBY CLUB SSD ARL 2 LARM 190196 G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA 3 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD 4 LOBS 190346 CAMMI RUGBY CALVISANO S.S.D. ARL 5 LOMN 461083 RUGBY VIADANA 1970 SSD ARL 6 TOPO 285870 R.C. I CAVALIERI SSD A R.L. 7 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 8 VERO 340766 FEMI-CZ 9 VETV 313741 MOGLIANO RUGBY SSD ARL 10 VEVE 461067 LAFERT RUGBY SAN DONA'

1a FASE Girone unico a 10 squadre formula all’Italiana e partite di andata e ritorno Art. 30/A Reg. Att. Sp. Le partite saranno programmate alle ore 15.00 (orario invernale) e 16.00 (orario estivo). Al termine della prima fase le prime 4 squadre classificate del girone disputeranno la fase finale con partite di semifinali (andata e ritorno) e finale (gara unica) secondo il seguente schema:

FASE FINALE

SEMIFINALI 16 maggio /23 maggio 2015 (art.30/B/ b Reg. Att. Sp) 4a classificata vs 1a classificata = Vincente A 3a classificata vs 2a classificata = Vincente B La partita d’andata si disputerà in casa della 4a e della 3a classificata.

FINALE 30 maggio 2015 (gara unica – art. 30/ C/a Reg. Att. Sp) Vincente A vs Vincente B Verrà giocata in casa della squadra meglio classificata al termine della Regular Season Alla Squadra vincitrice verrà assegnato il titolo di CAMPIONE D’ITALIA ASSOLUTO.

RETROCESSIONE – UNA SQUADRA Dopo la stagione regolare la Squadra classificata al 10° posto, risulterà retrocessa e disputerà nella Stagione sportiva successiva (2015/2016) il campionato di serie A . Nell’ipotesi che al termine della regolar season si debba procedere alla retrocessione di una delle società con uguale somma di punti in classifica saranno osservati i criteri di cui all’ art. 30/A 3°comma Reg. Att. Sp.

CALENDARIO Il Campionato si disputerà secondo il planning allegato.

Date per eventuali recuperi: I recuperi verranno programmati il secondo mercoledì successivo alla data della mancata effettuazione della gara. Nel caso in cui il secondo mercoledì coincida con la settimana precedente ad un impegno di Coppe Europee di Club o di un raduno “lungo” della Nazionale il recupero verrà spostato al mercoledì immediatamente successivo.

14 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 Si comunica inoltre che:

E’ fatto obbligo alle società di conservare in perfetta efficienza i campo di gioco con ogni mezzo disponibile (teloni protettivi ecc.) ed in particolare di provvedere allo sgombero della neve, fino a 48 ore prima dell’orario previsto per l’inizio della gara.

Permit player Inoltre tenuto conto della concomitanza tra gli impegni della Nazionale, la Celtic League e il campionato di Eccellenza, nel caso in cui le società partecipanti alla Celtic League intenderanno utilizzare giocatori permit player (max due per ogni società), le società partecipanti al Campionato di Eccellenza non potranno aumentare il numero dei partecipanti di formazione estera.

3.2 TROFEO “ECCELLENZA”

Le squadre partecipanti al Campionato di Eccellenza e che non hanno acquisito il diritto di partecipare alle COPPE EUROPEE disputeranno il TROFEO ECCELLENZA che si svolgerà nelle stesse date degli incontri della Manifestazione EPCR.

FASE REGULAR SEASON: I Gironi si giocheranno con formula all’italiana e partite di andata e ritorno Art.30/A Regolamento Attività Sportiva Le partite saranno programmate la domenica pomeriggio alle ore 15.00 (orario invernale) e 16.00 (orario estivo) .

Girone 1 Girone 2 1 TOPO 285870 R.C. I CAVALIERI SSD A R.L. 1 ABAQ 461066 L'AQUILA RUGBY CLUB SSD ARL 2 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 2 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD 3 VEVE 461067 LAFERT RUGBY SAN DONA' 3 LARM 190196 G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA

Le squadre che, al termine della Regular Season, risultano prime classificate nei rispettivi gironi si qualificano per la finale che assegna il Trofeo.

FINALE 5 aprile 2015 (art. 30/C/c punto 1 Reg. Att. Sp.) La Finale verrà disputata con partita unica in campo neutro.

3.3 CAMPIONATO SERIE “A” MASCHILE

Data di inizio: 5 ottobre 2014 Termine regular season 24 maggio 2015

Squadre Partecipanti: n. 24 - suddivise in 4 gironi territoriali da 6 squadre.

UNA PROMOZIONE IN ECCELLENZA – QUATTRO RETROCESSIONI IN SERIE B

REGULAR SEASON: Si articola in due Fasi. Si giocherà con formula all’italiana e partite di andata e ritorno Art.30/A Regolamento Attività Sportiva Le partite saranno programmate la domenica pomeriggio alle ore 14.30 (orario invernale) e 15.30 (orario estivo). 1° Fase: Inizio 5 ottobre 2014 – Termine 21 dicembre 2014. Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in 4 gironi da sei adottando il criterio di vicinorietà, come di seguito:

15 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 Girone 1 Girone 2 1 ERPC 190080 ASD RUGBY LYONS 1 ERPR 243200 RUGBY COLORNO SOC.COOP.SPOR.DIL. 2 ERPC 450022 PIACENZA RUGBY CLUB ASD 2 LOBS 190344 RUGBY BRESCIA SSD S.R.L. 3 ERRE 190135 RUGBY REGGIO ASD 3 LOBS 190347 PATARO'RUGBY LUMEZZANE 4 LIGE 190280 C.U.S. GENOVA RUGBY ASD 4 LOMI 190402 ASD RUGBY MILANO 5 LIGE 369393 S.S.D. PRO RECCO RUGBY A.R.L. 5 VEVR 190854 FRANKLIN & MARSHALL CUS VERONA RUG. 6 PITO 190507 CUS TORINO RUGBY ASD 6 VEVR 461080 VALPOLICELLA RUGBY 1974 ASD

Girone 3 Girone 4 1 FVUD 313513 ASD RUGBY UDINE 1928 1 ABAQ 189915 ASD GRAN SASSO RUGBY 2 VEPD 190785 VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD 2 ERPR 369484 ACCADEMIA NAZIONALE I.FRANCESCATO 3 VEPD 340770 RUBANO RUGBY SRL SSD 3 LARM 190219 ADIDAS UNIONE RUGBY CAPITOLINA 4 VETV 190820 RUGGERS TARVISIUM ASD 4 TOFI 340799 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD 5 VEVI 190851 RANGERS RUGBY VICENZA ASD 5 TOPO 340777 UNIONE RUGBY PRATO SESTO SSD ARL 6 VERO 399913 ASD AMATORI RUGBY BADIA 6 UMPG 190757 C.U.S. PERUGIA RUGBY ASD

2° Fase: Inizio 18 gennaio 2015 – Termine 3 maggio 2015 Sono previste due fasi “PROMOZIONE” e “RETROCESSIONE”, i criteri di ammissione sono: “Promozione”: In base alle classifiche finali della 1° fase si avranno due Poule da 6 squadre: - Poule 1: le squadre 1e - 2e - 3e classificate dei gironi 1 e 4. - Poule 2: le squadre 1e - 2e - 3e classificate dei gironi 2 e 3. Le squadre che risultano classificate 1e e 2e nelle rispettive poule parteciperanno alla Fase Finale. “Retrocessione” : In base alle classifiche finali della 1° fase si avranno due Poule da 6 squadre: - Poule 3: le squadre classificate 4e - 5e - 6e dei gironi 1 e 4. - Poule 4: le squadre classificate 4e - 5e - 6e dei gironi 2 e 3. Al termine della “Fase Retrocessione” le squadre 5e e 6e classificate delle Poule 3 e Poule 4 (quattro squadre) retrocederanno e giocheranno nella stagione sportiva 2015/2016 nel campionato di serie B. (art. 30/A 3°comma Reg. Att. Sp)

FASE FINALE

Al termine della 2° Fase “Promozione” della regular season le squadre classificate 1e e 2e nelle poule 1 e 2 disputeranno le semifinali incontrandosi in partite di andata e ritorno, con formula ad eliminazione diretta, art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva.

SEMIFINALI (partite andata /ritorno) 10/17 maggio 2015 (art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva)

1a classificata Poule 1 vs 2a classificata Poule 2 = vincente A 1a classificata Poule 2 vs 2a classificata Poule 1 = vincente B Le partite di andata si disputeranno in casa delle 2e classificate.

FINALE 24 maggio 2015 (gara unica in campo neutro) (art.30/C/a Regolamento Attività Sportiva)

Le squadre risultanti vincenti le semifinali disputeranno la FINALE TITOLO Vincente A vs Vincente B = CAMPIONE D’ITALIA SERIE “A” (promossa in Eccellenza)

Qualora la gara, anche dopo i tempi regolamentari, permanesse il risultato di parità, saranno osservati i criteri previsti dall’Art.30/C/a Regolamento Attività Sportiva

CALENDARIO Il Campionato si disputerà nelle date indicate nel planning allegato al presente documento.

16 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

3.4 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “A” FEMMINILE

Data inizio: 05 ottobre 2014

LE DATE DEFINITIVE DEL CAMPIONATO E DELLE FASI FINALI SONO SUBORDINATE ALLA PUBBLICAZIONE, DA PARTE DELLA “FIRA” DELLE DATE DELLA COPPA EUROPA.

Le squadre iscritte al campionato saranno suddivise con criterio geografico in due gironi.

STRUTTURA

1°FASE Si disputerà con formula all’italiana con partite di andata e ritorno (Art.30/A Regolamento Attività Sportiva). Le partite saranno programmate la domenica in orario 14.30 (15.30 ora legale).

FASI FINALI Al termine della prima fase le squadre classificatesi al 1° posto di ciascun girone accederanno direttamente alle semifinali, mentre per determinare le altre due semifinaliste si giocherà un BARRAGE tra la 2° classificata del girone 1 e la 3° classificata del girone 2, e tra la 3° classificata del girone 1 e la 2° classificata del girone 2 in partite di andata e ritorno (Art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva) secondo il seguente schema:

BARRAGE (gara unica) (art.30/B p.1 Regolamento Attività Sportiva) 3° classificata gir 1 vs 2° classificata gir 2 = Vincente A 3°classificata gir 2 vs 2° classificata gir 1 = Vincente B Gara unica in casa delle 2 classificate Le vincenti (denominate Vincente A e Vincente B) accederanno alle semifinali.

SEMIFINALI (partite andata /ritorno) (art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva)

Vincente B vs 1° classificata gir 2 = Vincente X Vincente A vs 1° classificata gir 1 = Vincente Y Le partite di andata si disputeranno in casa delle “Vincenti A e B”.

FINALE (gara unica) (art.30/C/a Regolamento Attività Sportiva)

La sede della finale verrà definita successivamente.

Le squadre risultanti vincenti le semifinali disputeranno la FINALE TITOLO

Vincente X vs Vincente Y = CAMPIONE D’ITALIA SERIE “A” FEMMINILE

17 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 3.5 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “B”

Data di inizio: 5 ottobre 2014 Termine regular season 17 maggio 2015

Squadre partecipanti: 48 - suddivise in 4 gironi geografici a 12 squadre.

QUATTRO PROMOZIONI IN SERIE A – OTTO RETROCESSIONI IN SERIE C – Girone 1

1a FASE E 48 squadre saranno suddivise in quattro gironi geografici, composti da 12 squadre, giocheranno con formula all’italiana e partite di andata e ritorno (art.30/A Regolamento Attività Sportiva).

Le partite saranno programmate la domenica pomeriggio, alle ore 14.30 (orario invernale) e 15.30 (orario estivo).

Composizione dei Gironi:

Girone 1 Girone 3

1 ERPR 369453 RUGBY PARMA F.C.1931 SOC.COOP.S.D. 1 ERFE 190056 TXT CUS FERRARA RUGBY 2 ERPR 399916 AMATORI PARMA RUGBY SOC.COOP S.D. 2 LOBS 190352 ASD RUGBY BASSA BRESCIANA LENO 3 LOBG 190335 ASD RUGBY BERGAMO 1950 3 LOBS 224667 ASD C.U.S. BRESCIA 4 LOBS 190355 GUSSAGO RUGBY CLUB ASD 4 LOMN 400087 CAIMANI RUGBY ASD 5 LOLC 190392 TUTTO CIALDE RUGBY LECCO ASD 5 VEPD 190779 C.U.S. PADOVA RUGBY ASD 6 LOMI 190404 RUGBY PARABIAGO SSD SRL 6 VETV 190814 DOPLA RUGBY CASALE 7 LOMI 191385 RUGBY GRANDE MILANO ASD 7 VETV 190819 ASD RUGBY PAESE 8 LOSO 340781 RUGBY SONDRIO SOC.COOP.DIL. ARL 8 VETV 190822 ASD VILLORBA RUGBY 9 PIBI 190499 ASD BIELLA RUGBY CLUB 9 VETV 190824 RUGBY SILEA ASD 10 PITO 190544 VII° RUGBY TORINO ASD 10 VEVE 224298 RUGBY MIRANO 1957 ASD 11 SACA 190585 ASD AMATORI RUGBY CAPOTERRA 11 VEVE 399923 RUGBY VENEZIA MESTRE ASD 12 SASS 190609 AMATORI RUGBY ALGHERO ASD 12 VERO 399914 FULVIA TOUR RUGBY VILLADOSE 76

Girone 2 Girone 4 Poule 1 Poule 1 1 ERBO 190037 RENO RUGBY BOLOGNA ASD 1 CMNA 189982 A.P. PARTENOPE RUGBY ASD 2 ERMO 190079 MODENA RUGBY 1965 ASD 2 LARM 190186 ASD C.U.S.ROMA RUGBY 3 ERPR 190101 RUGBY NOCETO FC SOC.COOP. S.D. 3 LARM 190191 PRIMAVERA RUGBY ASD 4 ERRA 243199 ROMAGNA R.F.C. SSD A R.L. 4 LARM 190219 ADIDAS UNIONE RUGBY CAPITOLINA - Cadetta 5 MAPU 190482 ASD PESARO RUGBY 5 LARM 369396 LDM SSD COLLEFERRO RUGBY 1965 ARL 6 TOAR 190710 VASARI RUGBY AREZZO ASD 6 LARM 399917 RUGBY CITTA' DI FRASCATI SSD A.RL

Poule 2 Poule 2 7 ABAQ 189889 POLISPORTIVA PAGANICA RUGBY ASD 7 CARC 290175 ASD RUGBY REGGIO CALABRIA 8 LARM 190212 ASD CIVITAVECCHIA R.CENTUMCELLAE 8 CMBN 189958 US RUGBY BENEVENTO ASD 9 LAVT 428662 UNION RUGBY VITERBO 1952 A.S.D. 9 PULE 428665 SVICAT RUGBY ASD 10 TOLI 190916 LIVORNO RUGBY SSD S.R.L. 10 SICT 428749 AMATORI RUGBY CATANIA SSD A.R.L. 11 TOLI 224681 ASD UNION RUGBY TIRRENO 11 SIME 190668 POL. AMATORI RUGBY MESSINA ASD 12 TOLI 315354 RUGBY CLUB EMERGENTI CECINA ASD 12 SIRG 190691 RAGUSA RUGBY CLUB S. ASD

I quattro gironi saranno così organizzati:  Gironi 1 e 3: a 12 squadre. Girone unico formula all’italiana – gare di andata e ritorno. (art. 30 lett. A) Reg. Att. Sp)

Al termine della prima fase le squadre classificatesi 1e e 2e di ciascun girone accederanno direttamente alle Fasi Finali. Mentre le squadre che, al termine della prima fase, risulteranno classificate 11e e 12e retrocedono e giocheranno nella stagione sportiva 2015/2016 nel campionato di Serie C – girone 1.

18 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

 Gironi 2 e 4: Si giocherà su due fasi (formula all’italiana – gare di andata e ritorno). 1ª Fase Territoriale: i due gironi saranno suddivisi in due Poule Territoriali (Poule 1e 2) da 6 squadre, come da schema sopra riportato. 2ª Fase: a seguito della classifica finale della “1° Fase Territoriale” si avrà una “Poule Promozione” ed una “Poule Retrocessione”, per ognuno dei due gironi, con i seguenti abbinamenti: “Promozione”: parteciperanno le squadre classificate 1e - 2e - 3e delle Poule 1 e 2. Al termine della “Poule Promozione” le squadre che risultano classificate 1e e 2e sono ammesse alla Fase Finale. (art. 30 lett. A) - Reg. Att. Sp) “Retrocessione”: parteciperanno le squadre classificate 4e - 5e - 6e delle Poule 1 e 2 Al termine della “Poule Retrocessione” le squadre che risultano classificate 5e e 6e saranno retrocesse e giocheranno nella stagione sportiva 2015/2016 nel campionato di Serie C – girone 1. (art. 30 lett. A) 3°comma Reg. Att. Sp)

FASE FINALE

QUATTRO PROMOZIONI IN SERIE A Le 8 (otto) squadre aventi diritto si incontreranno tra di loro con formula ad eliminazione diretta con partite di andata e ritorno (art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva), secondo il seguente schema.

FINALI 24/31 Maggio 2015 – la gara di andata si giocherà in casa delle seconde classificate 2a classificata GIRONE 1 vs 1a classificata GIRONE 3 2a classificata GIRONE 3 vs 1a classificata GIRONE 1 2a classificata GIRONE 4 Poule Promozione vs 1a classificata GIRONE 2 Poule Promozione 2a classificata GIRONE 2 Poule Promozione vs 1a classificata GIRONE 4 Poule Promozione

Le quattro squadre vincenti saranno promosse e giocheranno nella stagione sportiva 2015/2016 in Serie A.

Questi abbinamenti seguono il criterio di alternanza già stabilito nella stagione sportiva 2005/2006. Dalla stagione 2014/2015 si ricomincerà come dal presente schema.

2014/2015 2015/2016 2016/2017 Girone 1 Vs Girone 3 Girone 1 Vs Girone 2 Girone 1 Vs Girone 4 Girone 2 Vs Girone 4 Girone 3 Vs Girone 4 Girone 2 Vs Girone 3

19 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

3.6 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE “C – GIRONE 1”

Inizio 05 ottobre 2014 Termine entro il 17 maggio 2015

OTTO PROMOZIONI IN SERIE B – TREDICI PASSAGGI NEL Girone 2 Le squadre saranno suddivise in OTTO gironi geografici e giocheranno con formula all’italiana con partite di andata e ritorno (art.30/A Regolamento Attività Sportiva).

Le partite saranno programmate la domenica pomeriggio, alle ore 14.30 (orario invernale) e 15.30 (orario estivo).

Il Campionato di Serie C – girone 1 sarà così strutturato:

Girone A Girone B Poule 1 Poule 1 1 FVPN 190152 PORDENONE RUGBY ASD 1 LOMN 369391 RUGBY MANTOVA SRL SSD 2 FVTS 289980 VENJULIA RUGBY TRIESTE ASD 2 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 3 FVUD 190161 LEONORSO RUGBY UDINE ASD 3 VEPD 190785 VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD 4 VETV 190826 RUGBY PIAVE ASD 4 VEPD 191349 THE MONSTERS RUGBY ASD 5 VETV 243601 GRIFONI RUGBY ODERZO ASD 5 VEPD 402582 RUGBY MONSELICE ASD 6 VEVE 190847 RUGBY LEMENE ASD 6 VEVI 262618 RUGBY BASSANO 1976 ASD Poule 2 Poule 2 7 VEBL 190775 ASD RUGBY BELLUNO 7 LOBS 190343 BOTTICINO RUGBY UNION ASD 8 VEBL 190776 ASD RUGBY FELTRE 8 LOBS 190345 RUGBY BORGO PONCARALE ASD 9 VEBL 190777 RUGBY ALPAGO ASD 9 LOBS 190348 RUGBY ROVATO ASD 10 VETV 461072 RUGBY CONEGLIANO 2014 ASD 10 LOBS 190349 OSPITALETTO CENTRO PROP.RUGBY ASD 11 VEVE 190843 RUGBY LIDO VENEZIA ASD 11 TABZ 207561 SUDTIROLO RUGBY ASD 12 VEVE 340413 RIVIERA RUGBY 2010 ASD 12 TATN 224253 ASD RUGBY TRENTO

Girone C Girone D Poule 1 Poule 1 1 LOBS 207557 ASD RUGBY VALLE CAMONICA 1 PICN 190501 ASD CUNEO PEDONA RUGBY 2 LOCR 190391 ASD CREMA RUGBY CLUB 2 PINO 369495 AMATORI RUGBY NOVARA A.S.D. A R.L. 3 LOMB 399831 GRANDE BRIANZA RUGBY ASD 3 PITO 190507 CUS TORINO RUGBY ASD 4 LOMI 190408 IRIDE COLOGNO RUGBY ASD 4 PITO 190508 IVREA RUGBY CLUB ASD 5 LOMI 290169 CUS MILANO RUGBY ASD 5 PITO 190509 ASD RUGBY SAN MAURO 6 LOMI 423198 AMATORI RUGBY MILANO JR 2013 ASD 6 PITO 190541 RIVOLI RUGBY ASD Poule 2 Poule 2 7 LOMI 190399 ASD RUGBY LAINATE 7 LIGE 190279 C.F.F.S. COGOLETO RUGBY ASD 8 LOMI 190405 RUGBY RHO ASD 8 LISP 401377 RUGBY CLUB SPEZIA S.S.D.R.L. 9 LOMI 190407 ASD RUGBY CERNUSCO 9 LISV 190904 SAVONA RUGBY A.S.D. 10 LOMI 190429 RUGBY UNION 96 ASD 10 PIAL 190487 APD RUGBY ALESSANDRIA 11 LOPV 190447 C.U.S. PAVIA ASD 11 PIAL 286059 ASD RUGBY CLUB ACQUI TERME 12 LOVA 190458 ASD RUGBY VARESE 12 PIAT 190497 ASD ASTI RUGBY 1981

Girone E Girone G Poule 1 Poule 1 1 ERBO 190036 RUGBY BOLOGNA 1928 SSD S.R.L. 1 LALT 314094 RUGBY CLUB LATINA ASD 2 ERBO 190039 IMOLA RUGBY ASD 2 LARM 190193 ARVALIA VILLA PAMPHILI ROMA ASD 3 ERFC 303242 RUGBY FORLI 1979 ASD 3 LARM 190194 RUGBY F.C. SEGNI ASD 4 ERMO 400008 HIGHLANDERS FORMIGINE RUGBY A.S.D. 4 LARM 190255 A.S.D. RUGBY ROMA 2000 5 ERRA 262775 FAENZA RUGBY F.C. ASD 5 LARM 221198 RUGBY ANZIO CLUB ASD 6 ERRE 313849 POLISPORTIVA I LUPI DI CANOLO ASD 6 LAVT 190273 AMATORI RUGBY CIVITA CASTELLANA ASD Poule 2 Poule 2 7 ERFC 285944 CESENA RUGBY 1970 F.C. SOC.COOP. SD 7 ABAQ 189886 AVEZZANO RUGBY ASD 8 MAAN 262792 RUGBY FALCONARA DINAMIS ASD 8 ABAQ 369558 CUS L'AQUILA 2011 ASD 9 MAAN 428702 ELLEFFE-BALDI RUGBY JESI1970 SSD 9 ABCH 189919 CONAD THEATE CENTER POL.ABBRUZZO R. 10 MAAP 369572 A.S.D. UNIONE RUGBY SAN BENEDETTO 10 ABTE 226559 RUGBY CLUB TORTORETO ASD 11 MAMC 236303 RUGBY AMATORI MACERATA ASD 11 LARI 461068 ASD ARIETI RUGBY RIETI 2014 12 MAPU 321374 FANO RUGBY ASD 12 LARM 390488 RUGBY ROMA CLUB SRL S.D.

20 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15  Sei (6) gironi (Gironi A – B – C – D – E – G) a 12 squadre, ognuno suddiviso in due Poule Territoriali da 6 e si svilupperà in due fasi: 1° Fase: inizio 5 ottobre 2014 fine 11 gennaio 2015 I sei gironi saranno suddivisi in due Poule Territoriali (Poule 1e 2) da 6 squadre con partite di andata e ritorno. (art.30/A Regolamento Attività Sportiva). 2° Fase : inizio 25 gennaio 2015 fine 17 maggio 2015 In base alla classifica finale della “1° Fase Territoriale” si avrà una “Poule Promozione” ed una “Poule Passaggio”, con partite di andata e ritorno. (art.30/A Regolamento Attività Sportiva). Gli abbinamenti seguiranno i seguenti criteri: “Promozione”: gironi da 6 squadre, le 1e - 2e - 3e classificate di ogni “Poule” della 1ª fase. Una promozione per ogni “girone” La squadra meglio classificata, avente diritto, di ogni girone sarà promossa e giocherà nella stagione sportiva 2015/2016 nel campionato di serie B. (art. 30 lett. A) 3°comma Reg. Att. Sp) “Passaggio”: gironi da 6 squadre, le 4e - 5e - 6e classificate di ogni “Poule” della 1ª fase. Due passaggi nella Serie C – Girone 2 per ogni “girone”. Le squadre 5e e 6e classificate di ogni girone giocheranno nella stagione sportiva 2015/2016 nel campionato di Serie C – Girone 2. (art. 30/A Regolamento Attività Sportiva)

Girone F Poule 1 Poule 2 1 TOFI 340799 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD 1 SACA 190586 7 FRADIS RUGBY CLUB ASD 2 TOFI 428656 FLORENTIA RUGBY A.S.D. 2 SACA 243591 UNION RUGBY CAGLIARI ASD 3 TOLI 190725 ELBA RUGBY A.S.D. 3 SAOT 429044 OLBIA RUGBY 1982 ASD 4 TOLI 190739 LIONS AMARANTO ASD 4 SASS 190609 AMATORI RUGBY ALGHERO ASD 5 TOLI 224681 ASD UNION RUGBY TIRRENO 5 SASS 190619 ASD RUGBY SASSARI 6 TOSI 190755 ASD C.U.S. SIENA 6 SASS 431660 BULLDOG RUGBY SASSARI ASD 7 UMPG 191379 CITTA DI CASTELLO RUGBY ASD 8 UMPG 401380 ASD RUGBY GUBBIO 1984 9 UMTR 246797 TERNI RUGBY ASD

 Un Girone F a 16 squadre organizzato in due Poule Territoriali (Toscana/Umbria e Sardegna) Poule 1: inizio 5 ottobre 2014 fine 3 maggio 2015 Sarà composto da 9 squadre (Toscana/Umbria). Formula all’italiana con partite di andata e ritorno. (art.30/A Regolamento Attività Sportiva). Al Termine della regular season la prima squadra avente diritto, in regola con l’obbligatorietà, spareggerà con la prima squadra avente diritto della Poule 2 (Sardegna) per la promozione in Serie B. La squadra ultima classificata giocherà nella stagione sportiva 2015/2016 nel campionato di Serie C – Girone 2. (art. 30/A Regolamento Attività Sportiva) Poule 2: inizio 5 ottobre 2014 fine 3 maggio 2015 Sarà composto da 6 squadre (Sardegna). Formula all’italiana con partite di andata e ritorno. (art.30/A Regolamento Attività Sportiva). L’attività si svolgerà in due fasi obbligatorie: 1ª Fase: due gironi a 3 squadre con criterio di vicinorietà e Formula all’italiana con partite di andata/ritorno (art. 30 lett. A – R.A.S.) 2ª Fase: girone unico all’italiana e partite di andata/ritorno (art. 30 lett. A – R.A.S.). Al termine della 2ª Fase le due le squadre meglio classificate gareggeranno tra loro, con gare di andata/ritorno, per determinare la squadra che giocherà con la finalista della Poule 1 per determinare la promossa in serie B.

Al Termine della regular season la prima squadra avente diritto, in regola con l’obbligatorietà, spareggerà con la prima squadra avente diritto della Poule 1 (Toscana/Umbria) per la promozione in Serie B.

21 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 Spareggio Promozione in Serie B: andata/ritorno 10 e 17 maggio 2014 (art.30/C lett. c) A Reg. Att. Sp.) Le prime squadre aventi diritto della Poule 1 e della Poule 2, in regola con l’obbligatorietà prevista, spareggeranno tra loro, con gare di andata e ritorno. La squadra vincente risulterà promossa e giocherà, nella prossima stagione sportiva 2015/2016, nel campionato di Serie B.

Girone H Poule 1 Poule 2 1 CMBN 189964 RUGBY IV CIRCOLO BENEVENTO ASD 1 PUBA 209946 AMATORI RUGBY MONOPOLI A.S.D. 2 CMCE 189978 RUGBY CLAN S. MARIA C.V. ASD 2 PUBA 290183 ASD DRAGHI BAT 3 CMNA 190021 AMATORI RUGBY TORRE DEL GRECO ASD 3 PUBA 327697 TIGRI RUGBY BARI 1980 ASD 4 CMNA 190022 AMATORI NAPOLI RUGBY ASD 4 PUFG 207030 CUS FOGGIA ASD 5 CMNA 239204 RUGBY AFRAGOLA ASD 5 PULE 190572 SALENTO XV TREPUZZI RUGBY ASD 6 CMSA 190034 RUGBY SALERNO ASD 6 PUTA 290101 AMATORI RUGBY TARANTO 1975 ASD Poule 3 1 SICL 285968 NISSA RUGBY ASD 2 SICT 190630 ASD CUS CATANIA RUGBY 3 SICT 237879 RUGBY I BRIGANTI ASD ONLUS 4 SIME 340938 UNIONE RUGBY AQUILE DEL TIRRENO ASD 5 SIME 407631 POL.MESSINA RUGBY CLAN ASD 6 SIRG 314121 AUDAX RUGBY RAGUSA ASD

 Un Girone H a 18 squadre organizzato in tre Poule Territoriali (Campania – Puglia – Sicilia). Sviluppate in due fasi. 1° Fase: inizio 5 ottobre 2014 fine 11 gennaio 2015 Le tre Poule giocheranno con formula all’italiana con gare andata/ritorno. (art.30/A Reg. Att. Sportiva). Le squadre 1e e 2e classificate delle rispettive tre poule della 1ª Fase parteciperanno alla Poule Promozione. Le restanti 4 squadre di ogni Poule giocheranno una seconda fase nelle rispettive Regioni con le squadre della Serie C – Girone 2. La classifica finale determinerà le squadre che nella stagione sportiva 2015/2016 giocheranno in serie C – Girone 1 fino al completamento di ogni Poule che sarà composta da 6 squadre. 2° Fase : inizio 25 gennaio 2015 fine 17 maggio 2015 “Poule Promozione”; Girone unico a 6 squadre, formula all’italiana con gare andata/ritorno. (art.30/A 3° comma Reg. Att. Sportiva). La squadra prima classificata, avente diritto, in regola con l’obbligatorietà, risulterà promossa e giocherà, nella prossima stagione sportiva 2015/2016, nel campionato di Serie B. (art.30/C lett. c) A Reg. Att. Sportiva).

22 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

4. CAMPIONATI REGIONALI STAGIONE SPORTIVA 2014/2015

Si ricorda che per il riconoscimento ai fini sportivi è necessario terminare tutte le fasi previste dal campionato che non potrà prevedere meno di 14 gare. In caso di riduzione del numero delle squadre nei gironi al di sotto delle 8 partecipanti, il comitato dovrà organizzare una Fase Suppletiva Obbligatoria.

Ai soli fini della obbligatorietà, per non far gravare sulla Società adempiente le conseguenze del comportamento altrui, si considerano nel numero delle gare validamente disputate dalla Società, le partite giocate con Società che si è successivamente ritirata dal Campionato.

Requisiti per la promozione e per la partecipazione alla fase finale Nazionale Tutte le società potranno concorrere alla promozione e/o a tutti i passaggi previsti per accedere alle fasi finali nazionali, solo se in regola con l’assolvimento dell’obbligatorietà come previsto dalle norme Federali (14 concentramenti validi, spalmati in 6 mesi, per la categoria Under 14).

Partecipazione doppie o triple squadre under 18 senza liste separate. In considerazione dell’opportunità di poter utilizzare i giocatori, nell’una o nell’altra squadra, alle fasi finali, così come determinate dal C.F., potrà accedere solo con una delle due squadre partecipanti allo stesso Campionato e potranno essere utilizzati tutti i giocatori indipendentemente dalla lista di appartenenza. Pertanto la seconda squadra della stessa Società, sia che entrambe abbiano partecipato ai Gironi Territoriali, sia che abbiano partecipato l’una ad un Girone Territoriale e l’altra ad un Girone Elite, non potrà prendere parte alle Fasi Finali Interregionali.

Documento di riconoscimento

Si ricorda che tutti i tesserati ammessi al recinto di gioco, dovranno essere muniti di idoneo documento di identità personale da presentare all’arbitro prima della gara unitamente alla tessera federale.

Per i tesserati giocatori, in alternativa, potrà essere presentata all’arbitro copia fotostatica di tale documento, unitamente alla dichiarazione di autenticità, entrambe sottoscritte dal Presidente della Società.

Dalla presente stagione sportiva la dichiarazione di autenticità rimarrà valida anche per le stagioni sportive successive a condizione che:  il documento di riconoscimento sia in corso di validità;  il giocatore sia tesserato per la stessa società;  il Presidente firmatario non sia cambiato. La dichiarazione di autenticità relativa la stagione sportiva 2013/2014 sarà ritenuta valida se rispetterà le condizioni sopra riportate.

Si ricorda inoltre che per quanto riguarda i campionati Giovanili e l’attività di Propaganda sono validi tutti i documenti legali di identità. Per i giocatori non italiani è valido il passaporto, o altro valido documento di identità con foto.

23 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

4.1 SERIE C – GIRONE 2

Inizio: entro 5 ottobre 2014 Termine: 7 giugno 2015

Formula all’italiana con partite di andata e ritorno - art. 30/A Regolamento Attività Sportiva

 Parteciperanno tutte le squadre iscritte alla Serie C- Girone 2 e che non hanno acquisito il diritto di disputare il Girone 1.  La gestione sarà competenza dei rispettivi Comitati Regionali.  Le squadre saranno suddivise in Gironi Regionali/Interregionali con criterio di vicinorietà (8/12 squadre)  Per determinare i passaggi al Girone 1, ogni Girone Regionale (uno o più di uno) sarà collegato con il criterio di territorialità ai gironi della serie C - Girone 1 della corrente stagione sportiva. Tale abbinamento sarà stabilito al termine della composizione dei gironi regionali di serie C - Girone 2. Laddove necessario, le squadre che acquisiranno il diritto di passaggio al Girone 1 nella s.s. 2015/16 saranno identificate da una Fase Finale tra le aventi diritto.  I Gironi della serie C - Girone 2 collegati ai Gironi della serie C - Girone 1 A – B – C – D – E – G determineranno 2 passaggi ciascuno (12 in totale)  I Gironi della serie C - Girone 2 collegati al girone F della serie C - Girone 1 determineranno 1 passaggio (solo per la Poule Toscana/Umbria)  Il numero delle squadre che avranno diritto di passare alla serie C - Girone 1 H saranno identificate dai Comitati – Campania, Puglia e Sicilia - fino alla composizione delle rispettive Poule di 6 squadre.

24 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

4.2 UNDER 18

Possono partecipare i giocatori nati nel 1997/1998, con la possibilità di inserire in lista gara fino ad un massimo di 8 giocatori nati nel 1996 di formazione italiana. Nel caso la Società per tre volte, anche non consecutive, utilizza un numero maggiore di giocatori nati nel 1996, fatte salve le sanzioni irrogate per ciascuna gara, sarà dichiarata esclusa dal Campionato. Nel caso di contemporaneità tra gare di campionato e attività internazionali che interessi giocatori degli anni 1997 e 1998, il numero dei giocatori nati nel 1996, può essere incrementato di tante unità pari al numero di convocati a tale attività.

L’attività verrà organizzata su due livelli meritocratici:  un Girone Elite ad 8 squadre per ognuna della 4 Aree  Gironi Regionali/Interregionali ad 8/10 squadre

I Gironi Regionali devono obbligatoriamente giocare almeno 14 gare nelle stesse giornate di programmazione del Girone Elite

La Composizione dei Gironi Elite sarà regolata dai passaggi tra i due livelli determinati alla fine della stagione sportiva 2013/2014

A cura dei Comitati Organizzatori sarà effettuata una verifica del numero dei tesserati prima dell’inizio del campionato.

GIRONI ELITE – Aree 1 – 2 – 3 – 4 Inizio : 12 ottobre 2014 Termine fase di area: 19 aprile 2015

La prima classificata di ogni girone Elite vince il relativo TROFEO: Area 1 Trofeo della Serenissima Area 2 Trofeo delle Alpi Area 3 Trofeo degli Appennini Area 4 Trofeo dei Tre Mari

Comitati Organizzatori: Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio Partecipanti per Area: 8 squadre (14 partite). Le prime sei classificate, del Girone Elite e la Vincente della Fase Area ( Area 1 - 2 – 3 - 4) dell’anno 2013/2014, sono qualificate di diritto al Girone Elite. L’8ª squadra partecipante al Girone Elite sarà la vincente lo spareggio, che si giocherà a settembre 2014, tra la 7° classificata del girone Elite e la 2ª della Fase Area della stagione 2013/2014. La squadra classificata all’8° posto (ultima) di ogni Girone Elite passa ai Gironi Regionali per la s.s. 2015-2016. Mentre la 7° classificata (penultima), di ogni girone, disputerà uno spareggio con partite di andata e ritorno, con la perdente della finale della Fase Interregionale 2014/2015 (girone territoriale), da giocarsi a settembre 2015. In caso di rinuncia di un avente diritto, il suo posto sarà assegnato alla società migliore classificata della Fase Interregionale dei gironi territoriali (semifinali o quarti di finali) nella stagione sportiva 2014-2015.

FASE NAZIONALE – art. 30/A Regolamento Attività Sportiva Inizio: 26 aprile 2015 Girone “A” all’italiana (6 giornate) Partecipano le prime due classificate del Girone Elite AREA 1 e le prime due classificate del Girone Elite AREA 2 Girone “B” all’italiana (6 giornate) Partecipano le prime due classificate del Girone Elite AREA 3 e le prime due classificate del Girone Elite AREA 4

Finale: 7 giugno 2015 – art. 30/C/b Regolamento Attività Sportiva la 1a classificata di ognuno dei due gironi disputeranno la finale in gara unica in campo neutro Vincente Girone A vs Vincente Girone B La squadra vincitrice si aggiudicherà il Titolo di Campione d’Italia Juniores

25 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 GIRONI TERRITORIALI Inizio: 12 ottobre 2014 Termine Fase Regionale: 10 maggio 2015

FASE A GIRONI Ogni Comitato Regionale potrà organizzare uno o più gironi a livello territoriale Ogni girone dovrà essere formato almeno da otto squadre (laddove non si raggiunge questo numero dovranno essere accorpate squadre di regioni limitrofe.) Dovranno essere programmate almeno 14 giornate di gare in concomitanza con le date del Girone Elite

Composizione Aree

Trofeo interregionale - Trofeo “Toni Piazza” Bolzano– Friuli Venezia Giulia – Trentino – Veneto - Sardegna Trofeo interregionale - Trofeo “ Franco Clavarezza” Liguria - Lombardia - Piemonte/Val d’Aosta Trofeo interregionale - Trofeo Interregionale Emilia Romagna - Marche - Toscana - Umbria Trofeo interregionale - Trofeo Interregionale Abruzzo - Campania - Molise - Lazio - Calabria - Basilicata - Puglia - Sicilia

FASE INTERREGIONALE Quarti di Finale: 17/24 maggio 2015 (andata / ritorno) – art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva Partecipano le vincenti di ogni girone territoriale più le eventuali migliori seconde classificate per arrivare ad un numero complessivo di 8 squadre. Le 4 vincenti accederanno alle semifinali.

Semifinali: 31 maggio/7 giugno 2015 (andata / ritorno) – art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva Gli accoppiamenti saranno stabiliti in base alla classifica (dei quarti) che si stilerà utilizzando i criteri dell’art. 30 del Regolamento Sportivo. Semifinale 1 4° vs 1° - la prima partita si gioca in casa della 4° Semifinale 2 3° vs 2° - la prima partita si gioca in casa della 3° Le due squadre vincenti si qualificano per la finale.

Finale: 14 giugno 2015 (gra unica in campo neutro) – art. 30/C/c punto 2 Regolamento Attività Sportiva Vincente S1 vs Vincente S2 La vincente passa al Girone Elite nella s.s. 2015/2016

La squadra perdente disputerà uno spareggio, con partite di andata e ritorno, da giocarsi a settembre 2015 con la 7° classificata (penultima) del girone Elite 2014/2015 e la vincente passa al girone Elite nella stagione sportiva 2015/2016.

26 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 4.3 UNDER 16

Comitati Organizzatori: Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio Possono partecipare tutte le società che ne faranno richiesta entro il 15 luglio 2014.

Ogni referente di Area, in accordo con i Comitati interessati, dovrà presentare entro il 6 agosto 2014 la formula della Fase Qualificazione. A cura dei Comitati Organizzatori sarà effettuata una verifica del numero dei tesserati prima dell’inizio del campionato.

RANKING Per l’abbinamento delle squadre sarà utilizzato il ranking della stagione precedente così strutturato:  le prime 4 del Girone Elite (sono qualificate direttamente per il Girone Elite)  squadre classificate dal 5° all’ 8° posto nel Girone Elite  vincente Fase Interregionale  perdente Fase Interregionale  squadre classificate al 9° al 10° posto nel Girone Elite  le restanti squadre dei Gironi territoriali ordinate per coefficiente punti/gare (si ricava dividendo i punti realizzati con le gare disputate nelle giornate del proprio Girone Regionale es. 45 punti : 14 gare = 3,22 coefficiente) L’attività verrà strutturata su due livelli meritocratici  un Girone Elite a 10 squadre per ognuna della 4 Aree  Gironi Regionali/Interregionali ad 8/10 squadre

Le giornate di gare dei Gironi territoriali devono essere obbligatoriamente programmate in concomitanza del Girone Elite Per accedere all’Elite si deve passare per la Fase Qualificazione a cui possono partecipare tutte le società che ne faranno richiesta, suddivise in funzione del Ranking under 16 del 2013/2014 Possono partecipare i giocatori nati nel 1999/2000

GIRONI ELITE – Area 1 – 2 – 3 - 4 Fase a Gironi Inizio 12 ottobre 2014 Termine Fase Regionale 3 maggio 2015 La prima classificata di ogni girone Elite vince il relativo TROFEO DI AREA e partecipa alla Fase Nazionale: Area 1 Trofeo della Serenissima Area 2 Trofeo delle Alpi Area 3 Trofeo degli Appennini Area 4 Trofeo dei Tre Mari

Le 4 AREE Comitati Organizzatori: Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio Squadre partecipanti per Area: 10 squadre (18 partite)

FASE QUALIFICAZIONE L’iscrizione alla fase di qualificazione deve pervenire ai C.R. e alla F.I.R. entro e non oltre il 15 luglio 2014.

Le prime quattro classificate del Girone Elite dell’anno 2013/2014, possono accedere di diritto al Girone Elite, mentre i restanti sei posti saranno assegnati con la “FASE QUALIFICAZIONE” da disputarsi entro il mese di settembre (14/21/28 settembre 2014). In caso di rinuncia di un avente diritto, il suo posto sarà assegnato attraverso la Fase Qualificazione.

Entro il 16 giugno 2015 i CR di riferimento dovranno comunicare all’Ufficio Tecnico FIR la classifica (ranking) di Area della s.s. 2014/2015.

27 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 FASE NAZIONALE – TROFEO MARIO LODIGIANI Parteciperanno a tale fase la 1a di ogni Area (Girone Elite) e si disputa con un turno di semifinale (andata/ritorno) e finale (partita unica in campo neutro)

SEMIFINALE 10/17 maggio 2015 (andata / ritorno) – art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva Partecipano le 4 squadre vincenti i relativi Trofei di Area. Gli accoppiamenti saranno i seguenti: Semifinale A Vincente Trofeo Serenissima vs Vincente Trofeo delle Alpi Semifinale B Vincente Trofeo degli Appennini vs Vincente Trofeo Tre Mari Le due squadre risultanti vincenti le semifinali A e B disputeranno la finale. In caso di parità verrà si applicherà l’art. 30/B/b Regolamento Attività Sportiva

FINALE: 24 maggio 2015 (partita unica in campo neutro) – art. 30/C/c punto 2 Regolamento Attività Sportiva Vincente A vs Vincente B = VINCENTE “Trofeo Mario Lodigiani” In caso di parità verrà si applicherà l’art. 30/C/c punto 2 Regolamento Attività Sportiva

GIRONI TERRITORIALI

FASE REGIONALE A GIRONI

Inizio: 12 ottobre 2014 Termine Fase Regionale: 10 maggio 2015

Ogni regione potrà organizzare uno o più gironi a livello territoriale Ogni girone dovrà essere formato almeno da otto squadre (laddove non si raggiunge questo numero dovranno essere accorpate squadre di regioni limitrofe).

Le giornate di gara dovranno essere programmate in concomitanza con le date del Girone Elite. Se il numero delle squadre si riduce durante l’anno è obbligatorio organizzare un’ ATTIVITA’ SUPPLETIVA al fine di far giocare ad ogni squadra almeno14 partite in un anno.

FASE INTERREGIONALE Inizio: 17 maggio 2014 Termine: 7 giugno 2014

Le prime classificate di ogni FASE REGIONALE giocheranno una seconda fase interregionale a 4 squadre - Partite di semifinali e finale con formula di andata e ritorno.

Composizione Aree

Trofeo interregionale - Trofeo “Lello Dolfato” Bolzano– Friuli Venezia Giulia – Trentino – Veneto - Sardegna Trofeo interregionale – Coppa Walter Piccoli Liguria - Lombardia - Piemonte/Val d’Aosta Trofeo interregionale - Trofeo Interregionale Emilia Romagna - Marche - Toscana - Umbria Trofeo interregionale - Trofeo CAL “Roberto Campagna” Abruzzo - Campania - Molise - Lazio Trofeo interregionale - Trofeo del Sud: Calabria - Basilicata - Puglia - Sicilia

28 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 4.4 LINEE GUIDA FEDERALI PER ATTIVITÀ UNDER 14

Il campionato Under 14 è organizzata a livello regionale mediante una calendarizzazione a Fasi con partite di sola andata o con partite di sola andata all’interno di un concentramento con la partecipazione al massimo di tre squadre di tre società diverse.

All’attività saranno applicate le norme vigenti del regolamento di giustizia. Al fine del perseguimento degli obiettivi federali di crescita qualitativa dell’attività per le società più strutturate, ma anche di promozione della nostra disciplina con l’inserimento di nuove società, l’attività dovrà essere organizzata nel rispetto dei criteri sotto elencati:

1) La diversificazione degli avversari (almeno 8 avversari diversi nell’annata sportiva) 2) Le valenze tecniche delle stesse 3) La vicinorietà tre le squadre 4) La possibilità che ogni società possa giocare almeno 2 partite in casa in ogni fase.

Modalità di partecipazione Per il campionato giovanile U14 il numero minimo di giocatori per rendere valida la partecipazione ad un concentramento è almeno di 15 giocatori in lista gara (13 in campo + 2 in panchina). La partita non potrà iniziare né continuare con un numero inferiore a 13 giocatori. Ricordiamo che non esiste un numero massimo di riserve, ma vi è l’obbligo di utilizzare tutte quelle inserite in lista gara, pena - alla terza violazione - l’annullamento di un concentramento valido già disputato,. Nel caso in cui una squadra si presenterà con un numero inferiore di giocatori, la partita potrà essere disputata ugualmente a patto che si proceda all’adeguamento del numero dei giocatori attraverso il prestito di giocatori della squadra opponente. La partecipazione della squadra che non ha rispettato il requisito del numero minimo di giocatori, non sarà valida.

Riconoscimento ai fini sportivi Per ottenere il riconoscimento dell’attività ai fini sportivi (obbligatorietà, voti, premi, ecc.) ogni società deve partecipare ad almeno 14 concentramenti con il numero minimo di 15 (13+2) giocatori in lista gara. Si ricorda che quest’attività deve essere svolta con continuità annuale e pertanto in un periodo complessivo non inferiore a 6 mesi, con la diversificazione di almeno 8 avversari differenti.

Oltre alla partecipazione all’attività nel proprio territorio, dietro approvazione del Comitato di appartenenza che ne valuterà l’impatto sull’attività della propria regione, la società potrà fare richiesta di partecipare ad alcuni concentramenti fuori regione. E’ chiaramente necessario raccogliere anche il consenso del comitato organizzatore del concentramento cui si intende partecipare e inviarlo al proprio comitato.

Per il raggiungimento dell’obbligatorietà, a prescindere dal numero complessivo delle partecipazioni che sono libere salvo autorizzazione del Comitato Regionale di appartenenza, è riconosciuta la partecipazione a massimo 3 Tornei ufficiali FIR (elenco pubblicato sul comunicato federale) da poter svolgere anche fuori regione, in sostituzione di un pari numero di concentramenti. Tale partecipazione dovrà essere concordata con il proprio Comitato Regionale che potrà rilasciare l’autorizzazione. Il comitato regionale dovrà inoltrare all’ufficio tecnico l’autorizzazione della partecipazione di società fuori regione per le procedure di omologazione.

Ricordiamo che la partecipazione ad incontri al di fuori della programmazione o dell’autorizzazione dei comitati non avranno alcun riconoscimento ai fini sportivi.

Partecipazione con doppie squadre Una società può partecipare al campionato U. 14 con due squadre senza obbligo di liste separate, attenendosi alla seguente disciplina:  le squadre doppie, che ricordiamo debbono appartenere alla stessa società o ad ente scolastico tutorato, devono essere sempre individuate con identificativi che le differenzino;  la partecipazione delle doppie squadre deve essere sempre effettuata nella stessa giornata di campionato e deve essere programmata preferibilmente nelle stesse strutture ( o strutture limitrofe) e preferibilmente in casa.  la partecipazione di doppia squadra composta da un Ente Scolastico tutorato dovrà rispettare le norme dell’utilizzo dei giocatori delle doppie squadre e quindi non sarà possibile utilizzare gli stessi giocatori nella stessa giornata di concentramento anche se disputati in due giorni diversi (concentramento scolastico infrasettimanale); 29 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

 se una delle due squadre della società non sarà presente o non soddisfa i requisiti di partecipazione (15 giocatori) o la partecipazione subirà una penalizzazione, il concentramento valido sarà assegnato sempre alla prima squadra e sarà quindi sommato al numero dei concentramenti effettuato da quest’ultima a prescindere da quale delle due squadre non soddisfi i requisiti di partecipazione. La penalizzazione sarà quindi conteggiata al totale della seconda squadra.

 Solo nel caso in cui sullo stesso campo siano organizzati due concentramenti, che vedono coinvolte doppie squadre e manchi una squadra per rinuncia, sarà possibile disputare il concentramento a tre con la presenza della doppia squadra.

Programmazione Inizia il 6 ottobre 2014 e termina il 21 giugno 2015

La programmazione dell’attività ufficiale Under 14, raccolte le adesioni delle società sarà fatta dai CR di competenza mediante una calendarizzazione a Fasi con partite di sola andata, utilizzando OBBLIGATORIAMENTE tutte le date inserite nel planning federale, che dovrà essere inviato alla CTF per la necessaria approvazione. La programmazione dovrà essere elaborata OBBLIGATORIAMENTE sul sistema informatico AS400. Nella programmazione potranno essere inserite anche le date dei concentramenti scolastici infrasettimanali che saranno considerate gare anticipate della relativa giornata di campionato. (infrasettimanale si intende al max 5 gg. prima la data dettata dal planning)

Dovrà/potrà essere suddivisa in 3 fasi che seguiranno questi principi: 1^ FASE (programmazione entro il 15 settembre) criteri meritocratici+territoriali (dal 05/10 al 21/12 - 9 giornate) 2^ FASE (programmazione entro il 5 dicembre) criteri meritocratici+territoriali (dal 11/01 al 12/04 - 9 giornate) 3^ FASE (programmazione entro il 25 marzo) criteri territoriali (dal 19/04 al 21/06 - 8 giornate)

La programmazione dovrà essere comunicata tempestivamente alle società del proprio territorio per permettere la loro organizzazione. Le squadre di nuova formazione, indipendentemente dall’obbligatorietà, possono essere inserite nella programmazione in qualsiasi momento dell’attività salvo iscrizione all’attività Under 14 da inviare alla FIR. I comitati possono programmare attività ufficiale tra regioni limitrofe, previo autorizzazione della CTF.

Recuperi I CR devono recuperare i concentramenti annullati, per condizioni meteo avverse e per indisponibilità di campo, con l’obbligo di riprogrammarli alla prima data utile. Al concentramento di recupero possono partecipare solo le società che erano iscritte al concentramento annullato, comprese quelle rinunciatarie. La partecipazione di eventuali altre squadre non sarà utile ai fini sportivi.

Penalizzazioni

Rinuncia a gara La rinuncia alla partecipazione ad un concentramento programmato è così regolamentata:  per 2 rinunce entro I TRE GIORNI precedenti dalla data del concentramento non vi sarà alcuna sanzione; alla 3^ (anche non consecutiva) la società rinunciataria sarà penalizzato di un concentramento valido.  rinuncia dopo i TRE GIORNI, la società rinunciatari sarà penalizzata di un concentramento valido.

Nei comitato in cui sono previste le poule meritocratiche, alle società rinunciatarie sarà comminata la penalizzazione a prescindere dalla data della rinuncia. Nel caso di rinuncia il CR deve riprogrammare l’attività inserendo la società non rinunciataria. Solo nel caso di impossibilità di riprogrammazione (rinuncia arrivata fuori tempo massimo o mancata comunicazione) la partecipazione è ritenuta valida per la società non rinunciataria.

30 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15 Giocatore non in regola La società che utilizzerà un giocatore non tesserato o non tesserato per la propria società o squalificato sarà sanzionata:  nel caso in cui il giocatore non sia stato necessario per raggiungere il numero minimo (oltre il 15°) sarà comminata la penalizzazione di un concentramento valido (-1);  nel caso in cui il giocatore sia stato necessario per raggiungere il numero minimo (15°) sarà comminata la mancata partecipazione al concentramento disputato (concentramento non valido) e l’ulteriore penalizzazione di un concentramento valido (-1)

Mancato utilizzo delle riserve Alla società che per tre volte non utilizzerà tutte le riserve inserite in lista gara, sarà comminata la penalizzazione di un concentramento valido già disputato.

Assenza medico Se la società ospitante il concentramento non ottempererà all’obbligo del medico la gara non potrà avere luogo. Il concentramento, pertanto, sarà ritenuto valido solo alla/e società opponenti che abbiano i requisiti regolamentari. Se due concentramenti si svolgono su campi adiacenti non si può impegnare lo stesso medico

Mancanza allenatore in lista gara Saranno applicate le sanzioni previste dai regolamenti vigenti.

Campo non conforme (accertato dall’arbitro) Gara persa per la società ospitante e valida per le restanti società.

31 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

4.5 LINEE GUIDA FEDERALI PER ATTIVITÀ UNDER 12

L’attività Under 12 è organizzata a livello regionale mediante una pianificazione settimanale, con partite multiple all’interno di un concentramento, con la partecipazione minima di tre squadre di tre società diverse. Per casi eccezionali si possono prevedere concentramenti a due squadre ma in ogni caso di due società diverse (mai concentramenti a due con squadre della stessa società).

All’attività saranno applicate le norme vigenti del regolamento del Minirugby. Al fine del perseguimento degli obiettivi federali di crescita quantitativa dell’attività per tutte le società, ma anche di promozione della nostra disciplina con l’inserimento di nuove società, l’attività dovrà essere organizzata nel rispetto dei criteri sotto elencati:

1) La possibilità di partecipare con il contenimento massimo dei costi 2) La programmazione deve rispettare i criteri di vicinorietà tra le squadre 3) La diversificazione degli avversari (almeno 8 avversari diversi) 4) La possibilità che ogni società possa giocare almeno 2 concentramenti in casa

Norme di partecipazione Per l’attività Under 12 il numero minimo di giocatori per rendere valida la partecipazione ad un concentramento è di almeno 14 giocatori in lista gara (12 in campo + 2 in panchina). La partita non potrà iniziare né continuare con un numero inferiore a 12 giocatori. Ricordiamo che non esiste un numero massimo di riserve, ma vi è l’obbligo di utilizzare tutte quelle inserite in lista gara. Nel caso in cui una squadra si presenterà con un numero inferiore di giocatori, la gara, che sarà gara amichevole, potrà essere disputata ugualmente a patto che si proceda all’adeguamento del numero dei giocatori attraverso il prestito dalla squadra opponente. La partecipazione al concentramento sarà valida solo per la società che ha rispettato il requisito del numero minimo di giocatori.

Riconoscimento ai fini sportivi Per ottenere il riconoscimento dell’attività ai fini sportivi (voti, premi, ecc.) ogni società deve partecipare ad almeno 10 concentramenti con il numero minimo di 14 (12 + 2) giocatori in lista gara. Si ricorda che quest’attività deve essere svolta con continuità annuale e pertanto in un periodo complessivo non inferiore a 6 mesi. Nota bene: così come previsto dal progetto rugby di base, le società per concorrere al premio previsto per la seconda squadra dovranno partecipare ad almeno 8 concentramenti. Oltre alla partecipazione all’attività nel proprio territorio, dietro approvazione del Comitato d’appartenenza che ne valuterà l’impatto sull’attività della propria regione, la società potrà fare richiesta di partecipare ad alcuni concentramenti fuori regione. E’ chiaramente necessario avere anche il consenso del Comitato organizzatore del concentramento cui si intende partecipare. Inoltre sarà ritenuta valida la partecipazione a massimi Due Tornei Ufficiali FIR (elenco pubblicato sul comunicato federale) anche fuori regione in sostituzione di un pari numero di concentramenti. Tale partecipazione dovrà essere concordata con il proprio Comitato Regionale che potrà rilasciare l’autorizzazione. Il comitato regionale dovrà inoltrare all’Ufficio Tecnico l’autorizzazione della partecipazione di società fuori regione per permettere le corrette procedure di omologazione. La partecipazione ad incontri al di fuori della programmazione o senza l’autorizzazione dei comitati, non avrà alcun riconoscimento ai fini sportivi.

Partecipazione con doppie squadre Una società può partecipare all’attività U. 12 con due squadre attenendosi alla seguente disciplina: Le squadre doppie, che ricordiamo devono appartenere alla stessa società o ad ente scolastico tutorato, devono essere sempre individuate con identificativi che le differenziano; la partecipazione delle doppie squadre deve essere sempre effettuata nella stessa giornata di concentramento e deve essere programmata sempre nella stessa sede; la partecipazione di doppia squadra composta da un ente scolastico tutorato dovrà rispettare le norme dell’utilizzo dei giocatori delle doppie squadre e quindi non sarà possibile utilizzare gli stessi giocatori nella stessa giornata di concentramento anche se disputato in due giorni diversi (concentramento scolastico infrasettimanale); se una delle due squadre della società non sarà presente o non soddisfa i requisiti di partecipazione (14 giocatori), il concentramento valido sarà assegnato sempre alla prima squadra e sarà quindi sommato al numero dei concentramenti effettuato da quest’ultima a prescindere da quale delle due squadre non soddisfi i requisiti di partecipazione.

32 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

Programmazione Inizia entro il mese di ottobre 2014 e termina il 21 giugno 2015.

Il Comitato Regionale ad inizio stagione stilerà un calendario con circa 18/20 giornate di gara a disposizione che dovrà comunicare tempestivamente alle società del proprio territorio per permettere la loro organizzazione. Dovrà inoltre indicare le date in cui sono previsti i recuperi dei concentramenti annullati e/o rinviati. Il Comitato Regionale designerà un Direttore di Concentramento e la gara sarà diretta da educatori abilitati e/o Animatori Regionali cha abbiano frequentato il 1° momento, secondo quanto previsto dalla Regola 6 del regolamento di gioco U.12. Le società possono iscriversi ai concentramenti indicando le date in cui intendono partecipare.

Le squadre di nuova formazione possono essere inserite nella programmazione in qualsiasi momento dell’attività salvo iscrizione all’ attività Under 12 da inviare alla FIR. Il Comitato Organizzatore stabilirà la data ultima in cui è possibile iscriversi al concentramento. La programmazione del/dei concentramento/i sarà stilata settimanalmente tenendo conto delle iscrizioni e delle disponibilità di campo comunicate. Il termine ultimo per trasmettere la programmazione alle società è entro cinque giorni dal concentramento. La programmazione dovrà essere elaborata necessariamente sul sistema informatico. Nella programmazione potranno essere inserite anche le date dei concentramenti scolastici infrasettimanali che saranno considerate gare anticipate della relativa giornata di concentramento (infrasettimanale si intende al max 5 gg. prima della data in calendario).

Recuperi I CR devono recuperare i concentramenti annullati, per condizioni meteo avverse e per indisponibilità di campo, con l’obbligo di riprogrammarli alla prima data utile. Al concentramento di recupero possono partecipare le società che erano iscritte al concentramento annullato, comprese quelle rinunciatarie. La partecipazione di eventuali altre squadre sarà possibile a condizione di non aver già partecipato ad altro concentramento nella data di prima programmazione.

Penalizzazioni

Giocatore non in regola La società che utilizzerà un giocatore non tesserato o non tesserato per la propria società o squalificato sarà sanzionata: nel caso in cui il giocatore non sia stato necessario per raggiungere il numero minimo (oltre il 14°) sarà comminata la penalizzazione di un concentramento valido (-1); nel caso in cui il giocatore sia stato necessario per raggiungere il numero minimo (14°) sarà comminata la mancata partecipazione al concentramento disputato (concentramento non valido) e l’ulteriore penalizzazione di un concentramento valido (-1).

Rinuncia a gara La società che rinuncia alla partecipazione di un concentramento programmato è così regolamentata: • rinuncia entro I TRE GIORNI precedenti dalla data del concentramento non incorre in alcuna sanzione; • rinuncia dopo tale termine sarà penalizzata di un concentramento valido.

Nel caso di rinuncia il CR deve riprogrammare l’attività inserendo la società non rinunciataria. Solo nel caso di impossibilità di riprogrammazione (rinuncia arrivata fuori tempo massimo o mancata comunicazione) la partecipazione è ritenuta valida per la società non rinunciataria.

Mancato utilizzo delle riserve Alla società che per tre volte non utilizzerà tutte le riserve inserite in lista gara, sarà comminata la penalizzazione di un concentramento valido già disputato.

Assenza medico Se la società ospitante il concentramento non ottempererà all’obbligo del medico il concentramento non potrà avere luogo. La partecipazione, pertanto, sarà ritenuta valida solo alla/e società opponenti che abbiano i requisiti regolamentari. Se due concentramenti si svolgono su campi adiacenti, non si può impegnare lo stesso medico.

Assenza dirigente accompagnatore La società sarà sanzionata di un concentramento valido già disputato.

33 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

4.6 RWC JUNIORES 2015

Il Consiglio Federale, sulla base degli impegni economici di cui si farà carico la Regione Lombardia e della possibilità di ottenere una contribuzione economica da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che intende collegare l’evento della Junior Rugby Word Cup “Italia 2015” all’Expo 2015, delibera all’unanimità che la RWC Juniores 2015 si disputerà in Lombardia e in Emilia Romagna. Le partite si disputeranno dal 2 al 20 giugno 2015 sui campi di Parma, Viadana, Calvisano e Cremona. La finale si disputerà il 20 giugno 2015 a Cremona.

4.7 VINCOLO POST ACCADEMIA

Il Consiglio Federale, rilevato che i tesserati giocatori che hanno partecipato alle Accademie Zonali U.18 e Nazionale U.19 sono, al termine del loro percorso formativo, spinti ad effettuare esperienze sportive in altre federazioni sportive di paesi esteri; Considerata l'esigenza primaria di salvaguardare gli investimenti federali e il patrimonio sportivo nazionale alla cui valorizzazione sono indirizzati i progetti di formazione federali che interessano, in particolare i giovani giocatori ammessi alle Accademie Zonali U.18 e Nazionale U.19;

d e l i b e r a q u a n t o s e g u e

1) I tesserati giocatori partecipanti al progetto delle Accademie Zonali U.18 restano vincolati alla Federazione per un periodo di 3 (tre) stagioni sportive successive al termine del periodo di partecipazione;

2) I tesserati giocatori partecipanti al progetto all’ Accademia Nazionale U.19 restano vincolati alla Federazione per un periodo di 2 (due) stagioni sportive successive al termine del periodo di partecipazione.

Il vincolo di cui sopra dovrà risultare dal memorandum da sottoscriversi al momento della adesione al progetto federale già previsto dagli attuali regolamenti di partecipazione e produrrà l’effetto di impedire l’unilaterale trasferimento del tesserato giocatore a Federazione estera.

I regolamenti già approvati dal Consiglio Federale dovranno intendersi integrati dal contenuto della presente delibera che abroga, per l’effetto, ogni diversa disposizione in materia.

4.8 QUADRI TECNICI NAZIONALI - QUADRI TECNICI ACCADEMIE

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Direttore dell’Alto Livello Checchinato, delibera all’unanimità la composizione degli Staff Tecnici delle Squadre Nazionali e delle Accademie Federali per la stagione sportiva 2014/2015.

34 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

Struttura Tecnica - organizzativa Squadre Nazionali e Accademie 2014-2015 Allenatori Manager Preparatore VA Berot Philippe - De Carli Nazionale Maggiore Brunel Jacques Troiani Luigi Sanguin Giovanni Fonzi David Giampiero

Resp. Nazionale Emergenti Orlandi Carlo Franchigia 1/Franchigia 2 Duodo Andrea Vernieri Roberto Sisti Luca Nazionale Seven Vilk Andrew James Gaetaniello Fabio Arancio Orazio Di Maio Riccardo Roselli Fabio - Prestera Nazionale U. 20 Troncon Alessandro Appiani Claudio Vigna Giacomo Gaetaniello Niccolò Christian Jorge Nazionale U. 18 Brunello Massimo Da definire Zaffiri Maurizio Biondi Giovanni Pistore Simon Luca Nazionale U. 17 Grassi Paolo Dolcetto Mattia Gaudiello Claudio Della Ceca Francesco Lombardo Massimo C. Coordinatore Tecnico Alto Orlandi Carlo Livello Juniores Desvaux De Marigny Roland Accademia Nazionale Prestera Christian Jorge Cavatorti Francesco Zaghini Massimo Gaetaniello Niccolò Jacques Accademia di Mogliano Sgorlon Andrea Mazzariol Francesco Ambrosini Matteo Vigna Giacomo Pistore Simon Luca Accademia di Rovigo Brunello Massimo Tellarini Pierpaolo Bortolato Roberto Nalin Roberto Da dedinire Accademia di Milano Porrino Daniele Grangetto Federico Nicolas Fulgoni Roberto Giuliano Pierosario Mizzon Matteo Ungureanu Alexandru Accademia di Torino Mazzantini Matteo Eschoyez Alejandro Daniel De definire Lentini Andrea Nicolae Accademia di Remedello Dolcetto Mattia Ravazzolo Massimo Da definire Biondi Giovanni Da definire Accademia di Prato Grassi Paolo Nava Matteo Isozio Mario Otano Luis Maria Lo Valvo Daniel Marrucci Cesare e Accademia di Roma Roselli Fabo Pighetti Bruno Vernieri Roberto Lombardo Massimo C. Castagna Alessandro Accademia di Benevento Galgani Francesco Fragnito Antonio Zullo Vincenzo Della Ceca Francesco Liguori Nicola Accademia di Catania Ciccio' Tito Costantino Giuseppe Pezzano Salvatore Cafaro Roberto Failla Pio

4.9 REGIME GIOCATORI D’INTERESSE NAZIONALE

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Direttore dell’Alto Livello Checchinato, in virtù della modifica dell’ art. 46 del Regolamento Organico, approva all’unanimità l’abrogazione del comma 3 dell’ art. 6 del Regime Giocatori d’ Interesse Nazionale.

5. AFFARI AMMINISTRATIVI

5.1 1^ VARIAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2014

Il Consiglio Federale, sentita la relazione del Presidente Federale, chiede al Collegio dei Revisori dei Conti il parere all’approvazione alla 1^ variazione al bilancio preventivo 2014. Il Collegio dei Revisori dei Conti esprime il proprio parere favorevole. Il Consiglio Federale approva all’unanimità.

6. SEGRETERIA FEDERALE

6.1 APPROVAZIONE VERBALE RIUNIONE C.F. BOLOGNA 9-10/5/2014

Il Consiglio Federale approva all’unanimità il verbale della riunione di Consiglio Federale svoltasi a Bologna il 9 e 10 maggio 2014.

6.2 MODIFICA ARTT. 38 E 46 REGOLAMENTO ORGANICO

Il Consiglio Federale, preso atto della relazione del VPV Saccà, delibera all’unanimità le modifiche agli artt. 38 – Cessazione del Vincolo Sportivo Volontario – e dell’art. 46 – Indennità di Formazione - del Regolamento Organico, come dal testo di seguito riportato.

Si ricorda che le presenti modifiche al Regolamento Organico entreranno in vigore solo dopo la necessaria approvazione della Giunta Nazionale del CONI.

35 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

Art. 38 - Cessazione del Vincolo Sportivo Volontario 1. Il vincolo sportivo volontario cessa per accordo tra le parti, scadenza, risoluzione risultante da lodo arbitrale. 2. Il vincolo sportivo volontario cessa altresì al verificarsi delle condizioni di cui all’art. 36, 2° e 3° comma. 3. Alla cessazione del vincolo sportivo volontario, il trasferimento del giocatore ad altro soggetto affiliato avviene senza nulla osta e, salvo quanto previsto dal comma successivo, senza indennità di formazione; 4. In deroga alla previsione generale di cui comma 3, il trasferimento del giocatore alla cessazione del vincolo volontario e limitatamente alle ipotesi di scadenza dell’accordo o risoluzione per fatto del tesserato giocatore, avviene con rilascio del nulla osta e con indennità di formazione nei seguenti casi : a. Il tesserato giocatore sia stato formato nei vivai della società di appartenenza e l’accordo tecnico sportivo stipulato con la stessa abbia avuto una durata inferiore a cinque anni; b. Il tesserato giocatore sia stato formato in altra società, ma la società di appartenenza abbia versato, al tesseramento, l’indennità di formazione.

Art. 46 - Indennità di formazione 1. L'indennità di formazione ha lo scopo di indennizzare il soggetto affiliato di appartenenza, in caso di trasferimento del giocatore ad altro soggetto affiliato, delle spese sostenute e l'attività svolta per la formazione fisica, atletica e tecnica del giocatore e del vivaio e deve essere reinvestita totalmente per il perseguimento di fini sportivi.

2. L’indennità è dovuta per i soli giocatori che hanno iniziato la loro attività sportiva in Italia nelle categorie Propaganda o Juniores ed hanno continuato la loro attività in Italia. 3. L’indennità di formazione spetta al soggetto affiliato di appartenenza anche nel caso che il giocatore sia inserito nei programmi di Centri Federali di Formazione e Specializzazione, ma in tal caso il trasferimento del giocatore ad altro soggetto affiliato potrà avvenire solo previo parere federale. 4. Oltre al rimborso forfettario delle spese sostenute dal soggetto affiliato di appartenenza, ai fini del calcolo, si tiene altresì conto: a. l’età del tesserato ed il momento in cui si verifica il trasferimento; b. il passaggio a categoria superiore o trasferimento alla stessa categoria come criterio di determinazione della qualità tecnica raggiunta del giocatore, da valutarsi anche come espressione della qualità del vivaio di provenienza e della formazione ricevuta dal soggetto affiliato; c. della aspettativa del soggetto affiliato che ha formato il giocatore di poterlo utilizzare nella propria squadra seniores, ai fini del raggiungimento degli obbiettivi sportivi della Società.

5. L’indennità di formazione è pari :

1. per i giocatori che abbiano compiuto il 19° anno nel corso della stagione sportiva e che, terminata la stessa, intendano trasferirsi per la successiva ad altro soggetto affiliato è pari, qualunque sia la categoria del soggetto affiliato di provenienza: a. ad €. 800,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie C; b. ad €. 2.000,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie B; c. ad €. 6.000,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie A; d. ad €. 9.000,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie Ecc. e. ad €. 15.000,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività nella competizione europea organizzata dalla Celtic League.

5.1.1. Tuttavia, nel caso in cui nel corso delle due stagioni sportive successive il giocatore fosse trasferito a soggetto affiliato di categoria superiore, il soggetto affiliato di appartenenza originario ha diritto di ottenere da questa ultima il relativo conguaglio.

5.1.2. Anche in tal caso se il giocatore nella stagione sportiva successiva fosse trasferito a soggetti affiliati di categoria superiore, il soggetto affiliato di appartenenza originario ha diritto al relativo conguaglio.

5.1.3. Il 20% delle eventuali indennità riconosciute dalla Federazione ai soggetti affiliati per le convocazione dei loro tesserati giocatori nelle squadre nazionali sono di spettanza del soggetto affiliato presso il quale il giocatore abbia svolto l’attività giovanile U.16.

2. per i giocatori che abbiano compiuto il 20°, 21°, 22° e 23° anno di età nel corso della stagione sportiva e che, terminata la stessa, intendano trasferirsi per la successiva ad altro soggetto affiliato, qualunque sia la categoria del soggetto affiliato di provenienza :

36 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

3. a. ad €. 800,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie C; b. ad €. 3.000,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie B; c. ad €. 7.500,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie A; d. ad €.14.000,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie Ecc. e. ad €. 23.000,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività nella competizione europea organizzata dalla Celtic League.

Tuttavia, nel caso in cui nel corso delle due stagioni sportive successive il giocatore fosse trasferito a soggetto affiliato di categoria superiore, il soggetto affiliato di appartenenza originario ha diritto di ottenere da questa ultima il relativo conguaglio.

3. per i giocatori che abbiano compiuto il 24° anno nel corso della stagione sportiva e che, terminata la stessa, intendano trasferirsi per la successiva ad altro soggetto affiliato: a. ad €. 600,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie C; b. ad €. 2.250,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie B; c. ad €. 5.625,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie A; d. ad €. 10.500,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie Ecc. e. ad €. 17.250,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività nella competizione europea organizzata dalla Celtic League.

4. per i giocatori che abbiano compiuto il 25° anno nel corso della stagione sportiva e che, terminata la stessa, intendano trasferirsi per la successiva ad altro soggetto affiliato: a. ad €. 300,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie C; b. ad €. 1.500,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie B; c. ad €. 3.750,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie A; d. ad €. 7.000,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie Ecc. e. ad €.11.500,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività nella competizione europea organizzata dalla Celtic League.

5. per i giocatori che abbiano compiuto il 26° anno nel corso della stagione sportiva e che, terminata la stessa, intendano trasferirsi per la successiva ad altro soggetto affiliato: a. ad €. 150,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie C; b. ad €. 750,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie B; c. ad €. 1.875,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie A; d. ad €. 3.500,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività in serie Ecc. e. ad €. 5.750,00 se il soggetto affiliato cui intende trasferirsi svolge attività nella competizione europea organizzata dalla Celtic League.

6. per i giocatori che abbiano compiuto il 27° anno nel corso della stagione sportiva e che, terminata la stessa, intendano trasferirsi per la successiva ad altro soggetto affiliato : a. parametro “zero” qualunque sia il soggetto affiliato cui intende trasferirsi.

6.3 ABROGAZIONE COMMA 8 ART. 20 REGOLAMENTO SPORTIVO ED INTEGRAZIONE ART. 26 COMMA 2 REGOLAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVA

Il Consiglio Federale, preso atto della relazione del VPV Saccà, delibera all’unanimità l’abrogazione del comma 8 dell’art. 20 del Regolamento dell’Attività Sportiva che così recitava: “la mancata osservanza di queste norme pregiudicherà il diritto alla promozione della squadra “Cadetta” alla serie superiore o la partecipazione alle fasi finali”.

Inoltre il Consiglio Federale, preso atto di quanto esposto sull’argomento dal VPV Saccà e dal Responsabile dell’Area Tecnica Ascione, delibera all’unanimità di integrare l’art. 26 comma 2 del Regolamento dell’Attività Sportiva con il seguente testo:

“Limitatamente all’attività ufficiale femminile, il Consiglio Federale, in relazione alle singole stagioni sportive, può prevedere deroghe alla previsione di cui al primo comma del presente articolo in materia di partecipazione dei tesserati giocatori alle gare ufficiali”. 37 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

6.4 CESSIONE TITOLI SPORTIVI E FUSIONI TRA SOGGETTI AFFILIATI

Il Consiglio Federale, preso atto della relazione del VPV Saccà, verificata la sussistenza dei requisiti richiesti ai fini dell’accoglimento, delibera all’unanimità l’autorizzazione delle cessioni del titolo sportivo tra i soggetti affiliati sotto indicati:

CESSIONI TITOLO SPORTIVO Società cedente Società che acquisisce il titolo Anzianità Campionato cessionaria 190446 Rugby Viadana S.R.L SSD ------Rugby Viadana 1970 S.R. Nuova Eccellenza SSD 223454 L’Aquila Rugby 1936 SSD ------L’Aquila Rugby Club SSD Nuova Eccellenza R.L. a.r.l. 224293 Amatori Rugby San Dona SSD ------Rugby San Dona’ S.S.D.R.L. Nuova Eccellenza a.r.l. 290773 Piacenza Rugby Csd 450022 Piacenza R.C. ASD 25.02.2014 Serie A 190853 ASD ------Valpolicella Rugby 1974 Nuova Serie A ASD

Il Consiglio Federale delibera all’unanimità altresì l’approvazione della fusione tra i soggetti affiliati sotto indicati:

FUSIONI TRA SOGGETTI AFFILIATI Incorporata Incorporante Cambio Campionato Denom.sociale 19084 Rugby Bassano ASD 262618 Asd Junior Rugby Bassano Rugby Bassano 1976 Iscrizione 9 ASD libera 25168 Rugby Academy 190101. R. Noceto FC Soc. Coop SD Iscrizione 7 arl libera

6.5 NUOVE AFFILIAZIONI Il Consiglio Federale, preso atto della relazione del VPV Saccà, verificata la conformità della documentazione presentata alla normativa vigente, delibera all’unanimità le nuove affiliazioni delle seguenti società:

COMITATO REGIONALE ABRUZZO L’AQUILA RUGBY CLUB SSD ARL L’Aquila C.R. CAMPANO ASD FISH & FISH RUGBY Portici (NA) C.R. EMILIA ROMAGNA PIACENZA RUGBY “LE PANTERE” ASD Pontenure (PC) C.R. LAZIO ASD ARIETI RUGBY RIETI 2014 Rieti MOLOSSI SCUOLA RUGBY ROMA ASD Roma C.R. LOMBARDIA RUGBY VIADANA1970 SRL SSD Viadana (MN)

38 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

MINIRUGBY PARABIAGO SSD SRL Parabiago (MI) C.R. MARCHE ASD E RICR. CULT. TERZO TEMPO Jesi (AN) C.R. PIEMONTE ASD AVIGLIANA RUGBY Avigliana (TO) C.R. TOSCANA APUANI RUGBY MASSA ASD Massa (MS) COMITATO REGIONALE VENETO ADRIA RUGBY CLUB A.S.D. Adria (RO) JUNIOR RUGBY PIAZZOLA ASD Piazzola sul Brenta (PD) RUGBY SAN DONA’ S.S.D.R.L. San Donà di Piave (VE) RUGBY CONEGLIANO 2014 ASD Conegliano (TV) POLISPORTIVA MARCO FOSCARINI VENEZIA Venezia VALPOLICELLA RUGBY JUNIOR San Pietro in Cariano (VR) VALPOLICELLA RUGBY 1974 ASD San Pietro in Cariano (VR) COMITATO REGIONALE PUGLIESE RUGBY CORATO ASD Corato (BA) DELEGAZIONE REGIONALE MOLISE

ACC. STUDI ATT. MOTORIE RUGBY ASD Isernia

6.6 CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE E TRASFORMAZIONE GIURIDICA SOCIETA’

Il Consiglio Federale, preso atto della relazione del VPV Saccà, verificata la sussistenza dei requisiti richiesti ai fini dell’accoglimento, delibera all’unanimità l’approvazione del cambio di denominazione sociale e della trasformazione della forma giuridica delle società sotto elencate: VARIAZIONI DENOMINAZIONE SOCIALE ART. 3 R.O.

Codice Da –(denominazione sociale) In – (denominazione sociale) 400024 Libertas Athena Club Asd Briganti Cassino Rugby Asd 251605 Empoli Rugby Asd Asd Unione Rugby Montelupo Empoli 399923 Lyons Rugby Veneziamestre Asd Rugby Venezia Mestre Asd 190079 Modena Junior Rugby Club Asd Modena Rugby 1965 Asd 412323 Asd Panthers Rugby Girls Team Panthers Rugby Team A.S.D.

VARIAZIONE DENOMINAZIONE SOCIALE E SEDE SOCIALE STESSA PROVINCIA ART.3 R.O.

Codice Da – (denominazione sociale) In – (denominazione sociale) 263694 Borgomanero Rugby San Marco Asd Gattico Rugby ASD sede Da - Borgomanero (Novara ) A – Gattico (Novara) 388788 Coazze Valsangone Rugby Club ASD Avigliana Rugby Junior sede Da – Coazze (Torino) A - Avigliana (Torino)

39 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

VARIAZIONE DENOMINAZIONE SOCIALE E SEDE SOCIALE PROVINCIA DIVERSA ART. 3 PUNTO 7 R.O.

Codice Da – (denominazione sociale) In – (denominazione sociale) 407429 Rugby Educativo i Leoni del Nordest ASD Leoni del Nordest ASD sede Da - Verona A – Vicenza

TRASFERIMENTO SEDE SOCIALE AD ALTRA REGIONE

Codice Da – (denominazione sociale) DA A 190251 OVER BUG LINE ASD Roma Udine Campionato ad iscrizione libera e senza diritto di voto

TRASFORMAZIONE DI ASSOCIAZIONE IN SOCIETA’ DI CAPITALI

Codice Denominazione Associazione Trasformazione in società 394400 ASD Unione Rugbistica Anconitana Unione Rugbistica Anconitana S.R:L. S.D.

190279 C.F.F.S. Cogoleto Rugby Asd C.F.F.S.Cogoleto Rugby SSD A.R.L.

6.7 RICONOSCIMENTO LEGA ITALIANA TOUCH RUGBY Il Consiglio Federale, preso atto della richiesta presentata dal Presidente dell’associazione Lega Italiana Touch Rugby ASD, sig. Massimo Camerin, pervenuta alla Segreteria Federale in data 25/3/2014 nonché del ragguardevole numero di partecipanti alla relativa attività sportiva promossa e organizzata da tale associazione, molti dei quali figurano tra i tesserati FIR, delibera la presa d’atto della associazione Lega Italiana Touch Rugby ASD, con sede amministrativa in via Cal di Sopra, 1 – Conegliano, quale associazione, sotto l’egida federale, rivolta alla attività del rugby nella modalità “touch”.

6.8 NOMINA COMMISSIONE TESSERAMENTI

Il Consiglio Federale delibera all’unanimità la nomina dei Sig.ri Antonino Saccà (Vice Presidente Vicario), Antonio Luisi (Vice Presidente Federale) e Claudio Perruzza (Segretario Federale) quali componenti della Commissione Tesseramento e Affiliazione della FIR fino al termine del quadriennio olimpico.

6.9 RATIFICA DELIBERA PRESIDENZIALE N. 8 – 2013.2014 – ANNULLAMENTO GARE SPAREGGIO CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A S.S. 2013/2014

Il Consiglio Federale ratifica la Delibera Presidenziale nr. 08/2013-2014: Annullamento gare spareggio Campionato Nazionale serie A s.s. 2013/2014.

Federazione Italiana Rugby

Delibera Presidenziale n. 08 – 2013/2014

Oggetto: Annullamento gare spareggio Campionato Nazionale serie A s.s. 2013/2014

Il Presidente, VISTE le comunicazioni pervenute in data 13 maggio 2014 dalle società Rubano Rugby srl e CUS Torino ASD con richiesta di annullamento delle partite di spareggio tra la 10^ classificata del girone 1 e la 2^ classificata del girone 2 del Campionato Nazionale di serie A, come previsto dal Comunicato Federale n. 2 – 2013/2014; 40 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

CONSIDERATO che il Consiglio Federale nella riunione del 9/5/2014 ha assunto una delibera di indirizzo relativa alla ristrutturazione del Campionato Nazionale di serie A in girone unico condizionata al parere delle società aventi diritto;

PRESO ATTO del parere positivo espresso in merito dalle società aventi diritto in occasione della riunione di Bologna del 10/5/2014 che determinerà l’implementazione della struttura a girone unico sin dalla stagione sportiva 2014/2015;

RITENUTO che per quanto sopra la richiesta congiunta delle due società che dovrebbero partecipare alle partite di spareggio previste dal Comunicato federale n. 2 – 2013/2014 appare meritevole di accoglimento; Tutto ciò premesso

Considerata l’urgenza di provvedere in virtù della imminenza delle date di programmazione delle gare fissate per il 18 e 24 maggio 2014 e fatto salvo il contenuto della Delibera Presidenziale n. 7 – 2013/2014 ratificata dal Consiglio Federale in data 9/5/2014

D E L I B E R A

l’annullamento delle gare di spareggio tra la 10^ classificata del girone 1, individuata nella società Rubano Rugby srl, e la 2^ classificata del girone 2, individuata nella società CUS Torino ASD, previste dal Comunicato Federale n. 2 – 2013/2014 in relazione al Campionato Nazionale di serie A della corrente stagione sportiva.

Roma, 14 maggio 2014

Il Presidente Alfredo Gavazzi

6.10 RATIFICA DELIBERA PRESIDENZIALE N. 9 – 2013.2014 – NUOVE AFFILIAZIONI

Il Consiglio Federale ratifica la Delibera Presidenziale nr. 09/2013-2014: Nuove affiliazioni

Federazione Italiana Rugby

Delibera Presidenziale n. 09 – 2013/2014

Oggetto: Nuove affiliazioni

Il Presidente,

VISTO l’art. 28 dello Statuto Federale;

VISTE le richieste di affiliazione presentate dalle società, di cui all’elenco allegato, che forma parte integrante della presente delibera;

RITENUTA la conformità degli atti allegati all’istanza e depositati presso gli uffici federali;

41 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

RAVVISATA l’urgenza di provvedere all’affiliazione delle stesse, al fine di consentirne la partecipazione ai Campionati di categoria a cui le Società si sono iscritte, nonché il tesseramento dei relativi dirigenti e giocatori;

CONSIDERATO che la data della prossima riunione del Consiglio Federale non è stata ancora programmata e che non è possibile attendere oltre, per la decisione in epigrafe;

TENUTO CONTO dell’urgenza che tale decisione ha per l’organizzazione dell’attività federale;

Per questi motivi di urgenza

D E L I B E R A

l’affiliazione delle società di cui all’elenco allegato alla presente, che è parte integrante della presente deliberazione.

La suddetta deliberazione sarà ratificata alla prima riunione utile del Consiglio Federale.

Roma, 15 maggio 2014

Il Presidente Alfredo Gavazzi

DELEGAZIONE PROVINCIALE TRENTO ASD ROTALIANA RUGBY Mezzolombardo (TN) DELEGAZIONE REG.LE FRIULI VENEZIA GIULIA ASD PALLAMANO SANVITESE San Vito al Tagliamento (PN) COMITATO REGIONALE VENETO POLISPORTIVA RUGBY LIVENZA ASD San Stino di Livenza (VE)

6.11 RATIFICA DELIBERA PRESIDENZIALE N. 10 – 2013.2014 – SOSPENSIONE TERMINI PROCESSUALI ORGANI DI GIUSTIZIA

Il Consiglio Federale ratifica la Delibera Presidenziale nr. 10/2013-2014: sospensione termini processuali Organi di Giustizia :

Federazione Italiana Rugby

Delibera Presidenziale n. 10 – 2013/2014

Il Presidente della FIR,

42 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

VISTO l’art. 28, lett. f) dello Statuto Federale che attribuisce al Presidente la facoltà di adottare provvedimenti in via d’urgenza necessari ad evitare pregiudizio all’attività della FIR;

VISTI lo Statuto ed i Regolamenti Federali vigenti;

PREMESSO che a seguito di decisione del Consiglio Nazionale del C.O.N.I. in data 11 giugno 2014, veniva deliberato: - Il recepimento di alcune osservazioni espresse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri circa l’approvazione della deliberazione n. 1499 del 19.12.2013 relativa alle modifiche Statutarie inerenti la riforma della Giustizia Sportiva; - L’approvazione dei principi fondamentali degli statuti delle F.S.N. e delle Discipline Sportive Associate – sezione 15, principio di Giustizia nonché l’approvazione dei Nuovi Principi di Giustizia Sportiva; - l’approvazione del Codice della Giustizia Sportiva, di cui all’art. 6, c. 4, lett. B) dello Statuto del CONI; - l’approvazione del Regolamento di organizzazione e funzionamento del Collegio di Garanzia dello Sport, di cui all’art. 12 bis, comma 8 dello Statuto del CONI; RILEVATO che il Consiglio Nazionale del C.O.N.I. ha dato mandato al Presidente Malagò ad individuare e nominare, per ciascuna Federazione Sportiva Nazionale e Disciplina Associata, un Commissario ad-acta, per procedere alle modifiche statutarie e regolamentari necessarie per il recepimento delle suddette norme;

RITENUTO pertanto necessario durante il periodo di riforma delle norme sulla giustizia sportiva e Statutarie, sospendere i termini di tutti i procedimenti in essere per gli Organi di Giustizia Federale (Procura Federale, Giudice Sportivo Nazionale e Regionale, Commissione Giudicante, Commissione d’Appello Federale, Corte Federale Prima Istanza e Corte Federale d’Appello); Tutto ciò premesso, d e l i b e r a

di sospendere il decorso dei termini processuali per gli Organi di Giustizia Sportiva Federale - Procura Federale, Giudice Sportivo (Nazionale e Regionale), Commissione Giudicante, Commissione d’Appello Federale, Corte Federale Prima Istanza e Corte Federale d’Appello - dal 1° luglio 2014 al 15 settembre 2014 compresi; il decorso dei termini suddetti riprenderà a partire dal giorno 16 settembre 2014. Ove il decorso dei termini abbia inizio durante il periodo di sospensione, l’inizio stesso è differito alla fine di detto periodo.

La presente delibera è immediatamente esecutiva e sarà portata a ratifica al primo Consiglio Federale utile.

Roma, 30 giugno 2014

Il Presidente Alfredo Gavazzi

43 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

6.12 RATIFICA DELIBERA PRESIDENZIALE N. 1 – 2014/2015 Il Consiglio Federale ratifica la Delibera Presidenziale nr. 01/2014-2015 – decadenza sig. Roberto Zanovello dalla carica di Consigliere Federale

44 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

45 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

46 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

6.13 ATTRIBUZIONE TITOLO SPORTIVO MODENA RUGBY 1965 ASD

Il Consiglio Federale CONSIDERATO il titolo sportivo di serie B acquisito dalla società Modena Rugby Club (190914) nella stagione sportiva 2013/2014;

PRESO ATTO della improvvisa scomparsa, avvenuta in data 1/5/2014 del Presidente della società Modena Rugby Club (190914) Almer Berselli;

EVIDENZIATO che in data 9 giugno 2014 è pervenuta dalla società Modena Rugby Club alla scrivente Federazione una lettera attestante l’impossibilità della società Modena Rugby Club (190914) di proseguire l’attività sportiva con la quale viene espressa la rinuncia formale al titolo sportivo acquisito; VISTO l’art. 4 comma 8 del Regolamento Organico il quale stabilisce che – fra gli altri – in caso di estromissione dai campionati federali per ritiro o per motivi regolamentari o disciplinari “la Federazione potrà attribuire il titolo sportivo ad altra società sportiva appartenente alla stessa Provincia o ad altra società sportiva facente parte della medesima Regione o area geografica” tenuto conto delle circostanze elencate ai punti a), b), c), d) del medesimo articolo qui richiamato; CONSIDERATO che la società Modena Rugby 1965 ASD (190079) ha sede nello stesso Comune (Modena); è affiliata alla FIR; è legata alla società Modena Rugby Club da vincoli statutari per l’assolvimento dell’obbligatorietà; sin dalla sua costituzione ne ha curato la formazione delle categorie propaganda e giovanili partecipando ai campionati di competenza; è concessionaria degli Impianti Sportivi Comunali “campo 1 -2 e 3” di Via Colle Garola, 80 – Modena;

VISTA la disponibilità della società Modena Rugby 1965 ASD (190079) di farsi carico anche dell’attività seniores tanto da garantire il mantenimento e la continuazione dell’attività di serie B a Modena che resterebbe così espressione del radicato movimento locale;

CONSIDERATO che ai sensi delle norme federali citate i requisiti di cui all’art. 4 comma 8 punti a), b), c), d) del Regolamento Organico appaiono sussistenti;

TENUTO CONTO che l’attribuzione del sopra richiamato titolo sportivo salvaguarderebbe peraltro il mantenimento del mantenimento rugbystico sul territorio;

Tutto ciò premesso, d e l i b e r a

l’attribuzione ai sensi all’art. 4 comma 8 del Regolamento Organico Federale del titolo sportivo di serie B appartenente alla società Modena Rugby Club (190914) alla società Modena Rugby 1965 ASD (190079), dando mandato al competente Ufficio Federale per l’inserimento della medesima società nel girone 2 poule 1 del campionato di serie B per la stagione sportiva 2014/2015.

7. ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

7.1 DIMISSIONI DELEGATO PROVINCIALE DI FOGGIA SIG. DARIO SCOPECE

Il Consiglio Federale prende atto delle dimissioni del Sig. Dario Scopece da Delegato Provinciale di Foggia.

7.2 NOMINA DELEGATO REGIONALE DEL MOLISE

Il Consiglio Federale delibera la nomina del nuovo Delegato Regionale del Molise Sig. Carmine Di Iorio fino al termine del quadriennio 2012/2016.

47 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15

8. VARIE ED EVENTUALI

8.1 PLANNING ATTIVITA’ S.S. 2014/2015 PLANNING ATTIVITA' Stagione Sportiva 2014-2015

2014 2015 Mese settembre ottobre novembre dicembre d gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno SABATO 6 13 20 27 4 11 18 25 1 8 15 22 29 6 13 20 27 4 10 17 24 31 7 14 21 28 7 14 21 28 4 11 18 25 2 9 16 23 30 6 13 20 27 Nazionale Italia IPa Arg SA Irl Eng Sco Fra Wal Celtic League 1 2 3 4 5 6 Epcr Epcr 7 8 9 Epcr Epcr 10 11 12 13 Epcr Epcr 14 15 16 17 18 Epcr 19 Epcr 20 Epcr 21 22 SF F Eccellenza QE QE 1 2 Epcr Epcr 3 4 5 6 Epcr Epcr 7 8 9 Epcr Epcr 10 11 12 13 14 15 Epcr 16 Epcr 17 Epcr 18 SF SF F 2 giugno JRWC

Trof Eccellenza 1 2 3 4 5 6 F

Serie A 1 2 3 4 5 6 R R 7 8 9 10 R 11 12 13 R R 14 15 R R 16 17 18 19 20 SF SF F Serie A - Femminile Serie B 1 2 3 4 5 6 R R 7 8 9 10 11 12 13 14 R R 15 16 R R 17 18 19 20 21 22 R F F Serie C 1 2 3 4 5 R R R 6 7 8 9 10 R 11 12 R R 13 14 R R 15 16 17 18 R 19 20 Serie C Regionale 1 2 3 4 5 6 7 R 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 R 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Accademie/intern 1 2 3 4 5 I 6 I I I I 7 UNDER 18 Spa Spa 1 2 3 4 5 6 7 R 8 I 9 10 I 11 12 I 13 I I 14 R 1 2 3 4 5 6 F UNDER 18 - terr 1 2 3 4 5 6 7 R 8 9 10 11 I 12 13 R 14 I I 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 UNDER 16 Barrage CF 1 2 3 4 CF 5 6 7 8 9 R CF 10 11 R CF 12 13 CF CF 14 15 R 16 17 18 R SF SF F CFF UNDER 16 - Terr CF 1 2 3 4 CF 5 6 7 8 9 R CF 10 11 R CF 12 13 CF CF 14 15 R 16 17 18 19 20 21 22 23 24 C. di For. 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 R 5 6 R 7 8 9 R R 10 11 12 R 13 14 15 16 R R 17 18 19 20 21 R 22 23 R 24 25 26 UNDER 14 1° Fase 2° Fase 3° Fase

I Incontri internazionali Epcr European Professional Club Rugby CF Centri di Formazione R Recuperi Festival Under 14 Utilizzare date del planning (se non programmati infrasettimanalmente)

48 Comunicato Federale n. 1 s.s.2014/15