Scenic Drives Umbria Map.Qxd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
JOHN FELICE ROME CENTER Fall Orientation Schedule 2011
JOHN FELICE ROME CENTER Fall Orientation Schedule 2011 General Background Information: Each year, and each semester, we begin a new and exciting series of events and trips with a new group of students coming from all over the US. Much of those first days together involves providing you with necessary information, settling into your accommodations, introducing you to one another, the staff, the city and to Italy. From arrival day August 31st to September 11th, there are activities and group meetings scheduled, most of which are required or highly suggested. Don’t worry: there will be plenty of time to explore the city and travel in Italy and Europe. Your first two weeks, however , will be occupied with official orientation. We will be ready to welcome you on Wednesday, August 31st starting at 10:00AM. If you plan on arriving in Rome before August 31, you will want to consider some of the lower cost hotels listed in the accommodation section of the John Felice Rome Center (JFRC) webpage. Let us know you’ve arrived so we can anticipate your coming to JFRC when doors are ready to open. You will probably want to have about €200 cash in hand for a variety of activities. It may be easiest to exchange dollars with your bank in the US or at the Airport when you arrive. Because of all the Orientation week activities, you may find you are strapped for cash, and bank machines for Euro currency are not always nearby. During these first days, there will be two optional Orientation meals which are partially subsidized by the JFRC, offered on a first-come, first-served basis. -
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
Pinacoteca Comunale Di Nocera Umbra
del Cacciatore. del Lastra con iscrizione commemorativa, 1386 commemorativa, iscrizione con Lastra giunto da un’ambasceria di cavalieri assi- cavalieri di un’ambasceria da giunto di imbottigliamento presso la sorgente la presso imbottigliamento di cattive condizioni di salute: qui fu rag- fu qui salute: di condizioni cattive con la costruzione di uno stabilimento uno di costruzione la con fermarsi proprio a Nocera a causa delle causa a Nocera a proprio fermarsi avviò la commercializzazione dell’acqua commercializzazione la avviò suoi più fedeli discepoli, fu costretto a costretto fu discepoli, fedeli più suoi l’inventore del ricostituente Ferrochina, ricostituente del l’inventore Affrontato il viaggio in compagnia dei compagnia in viaggio il Affrontato Felice Bisleri, noto in Italia per essere per Italia in noto Bisleri, Felice rio di tornare rapidamente ad Assisi. ad rapidamente tornare di rio duta la stazione di cura, l’industriale cura, di stazione la duta vemente ammalatosi, manifestò il deside- il manifestò ammalatosi, vemente . Alla fine del XIX secolo, deca- secolo, XIX del fine Alla . Thermis curare un disturbo agli occhi e colà gra- colà e occhi agli disturbo un curare De classica dell’opera autore e V Sisto nel 1226, quando Francesco, a Siena per Siena a Francesco, quando 1226, nel tomico Falloppio e da Baccio, medico di medico Baccio, da e Falloppio tomico della sua morte. Il fatto dovette verificarsi dovette fatto Il morte. sua della fu studiata, tra gli altri, dal celebre ana- celebre dal altri, gli tra studiata, fu mento occorso in città pochi mesi prima mesi pochi città in occorso mento l’“Acqua Bianca” del territorio di Nocera di territorio del Bianca” l’“Acqua ne popolare era la memoria di un accadi- un di memoria la era popolare ne partire dagli inizi del XVI secolo, XVI del inizi dagli partire Gafaro. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Alfatenia 75
1 AALLFFAATTEENNIIAA 126 BOLLETTINO STORICO NOCERINO–A. XIV – n. 7- marzo 2020– distr. gratuita In occasione del Dantedì riscopriamo il noto passo della Divina Commedia Dante e Nocera nel canto XI Paradiso Il saggio ottocentesco di Leopoldo Amoni Codice Yates Thompson 36,149r, seconda metà sec XV, Londra, British Library Questo manoscritto riccamente decorato fu eseguito per Alfonso I d’Aragona, La miniatura è dell’artista Priamo della Quercia, di scuola rinascimentale toscana. Sintetizza il racconto della vita di San Nocera e Dante/Il Centenario Francesco fatto da san Tommaso: il Santo, nudo in segno di spoliazione dai beni del 2021 terreni, si inginocchia di fronte al Pontefice, in atto benedicente; sullo sfondo, a sinistra Assisi, alle falde del monte Lo stretto legame fra Dante e Subasio, a destra, oltre il fiume Tupino, Perugia. Nocera in virtù dell’XI Canto del Paradiso impone degli Riformanze/Bannimenta 1511 2 obblighi a Nocera Umbra in vista del Centenario. Anche i legami tra San Francesco- cui è dedicato il La critica dantesca Canto XI- e Nocera sono noti. La riconoscenza dei nocerini verso Dante (e San Francesco) non è stata sempre all’altezza Questo numero del Bollettino è dei tempi. dedicato in gran parte ai versi 43-48 del Paradiso in cui Dante cita Nocera La nuova scuola elementare del e Gualdo: capoluogo negli anni cinquanta del Novecento è stata intestata Intra Tupino che discende del colle eletto del beato Ubaldo, al Poeta, mentre nel 1965 – fertile costa d’altro monte pende, centenario della nascita di onde Perugia sente freddo e caldo da Porta Sole; e di rietro le piange 1 Dante- è stata intestata una via . -
L'antica Ferrovia Della Valnerina E La Città Di Spoleto
Umbria: a Scuola di Natura L’antica ferrovia della Valnerina e la città di Spoleto PROGRAMMA: 1* Giorno - L’ex Ferrovia Spoleto-Norcia e la città di Spoleto In Valnerina è conservato uno straordinario patrimonio artistico, ingegneristico e paesaggistico insieme, testimonianza esemplare del continuo rapporto fra natura e opera dell’uomo: l’antica ferrovia Spoleto-Norcia che, inaugurata nel 1926 e poi dismessa nel 1968, è stata fra le ultime ferrovie di montagna italiane ad essere progettata, e forse, proprio per questo, anche la più ardita e difficile. Il tracciato, considerato come uno dei massimi esempi di tecnica e di opera ingegneristica, è stato recentemente sistemato e ne è stata disposta la messa in sicurezza al fine di mantenere la memoria di questi luoghi, dall’immenso valore ambientale e culturale, e per permettere trekking a piedi e passeggiate in bicicletta. Il tracciato, vero capolavoro di tecnica ingegneristica, è costituito da numerosi viadotti, gallerie e ponti di ferro che furono realizzati e scavati lungo i suoi 51 Km per permettere al convoglio, *************************************************************************************** Vecchia Stazione Viaggi di Cross Travel srl P.zzle Bellucci n.15, Perugia 06121 Reparto soggiorni in Umbria e Scuola di Natura: +39 075 947 1081 | +39 075 573 2864 | [email protected] Umbria: a Scuola di Natura una volta lasciata Spoleto, di salire fino al valico della galleria di Caprareccia (lunga 1936 metri), ridiscendere nella valle del Nera e proseguire su un tratto pianeggiante fino alla stazione di Norcia, attraversando la valle del Corno e quella del fiume Sordo. • Ritrovo dei partecipanti a Piedipaterno, in Valnerina. • Alle ore 10,00 incontro con la guida ambientale escursionistica per percorrere un tratto della ex Ferrovia Spoleto-Norcia, da Piedipaterno a Borgo Cerreto (circa 1 ora e 45 min). -
The Saint Francis'
Gubbio - Biscina Valfabbrica - Ripa Assisi - Foligno Spoleto - Ceselli The Reatine Valley (Lazio) LA VERNA Planning a Distance: 22,8 km Distance: 10,5 km Distance: 21,8 km Distance: 15,9 km The Sacred Valley of Rieti is full of testimony PIEVE S. STEFANO Height difference: + 520 / - 500 m Height difference: + 90 / - 50 m Height difference: + 690 / - 885 m Height difference: + 490 / - 680 m to St. Francis. The Greccio Hermitage, the Difficulty: challenging Difficulty: easy Difficulty: Challenging Difficulty: Challenging Sanctuaries of Fontecolombo and La Foresta, your CERBAIOLO VIA DI FRANCESCO the temple of Terminillo and the Beech Tree b SAINT FRANCIS - AND THE WOLF OF Val fabbrica (Pg) SAINT FRANCIS - IN FOLIGNO SAINT FRANCIS - IN SPOLETO of St. Francis are just some of the best-known GUBBIO Francis therefore leapt to his feet, made the Nil iucundius vidi valle mea spoletana landmarks. If you would like to see these Trip The sermon being ended, Saint Francis added Franciscan itinerary: sign of the cross, prepared a horse, got into the I have never seen anything more joyful than places, a visit to the website of the these words: Church of Coccorano saddle, and taking scarlet cloth with him set off my Spoleto valley - Saint Francis’ Rieti tourist board is highly recommended, “Listen my brethren: the wolf who is here before 13 Church of Santa Maria Assunta at speed for Foligno. There, as was his custom, at www.camminodifrancesco.it. c you has promised and pledged his faith that he sold all his goods and with a stroke of luck he consents to make peace with you all, and sold his horse as well. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
TOUR L'umbria E La Fioritura Di CASTELLUCCIO DI NORCIA
L’UMBRIA 60 e la fioritura di CASTELLUCCIO DI NORCIA Dal 3 al 7 Luglio 2019 1° giorno: Riviera Ligure / Perugia / Foligno Incontro dei Sigg.ri Partecipanti nelle località/orario convenuti e partenza per l’Umbria. Arrivo per il pranzo in ristorante a Perugia e visita guidata della città: Fontana Maggiore, la Cattedrale, il Palazzo dei Priori, dove si trova il Museo Nazionale dell’Umbria, Corso Vannucci, la via principale della città; Piazza Italia, che occupa il sito della cinquecentesca rocca Paolina, Via Biagiotti, ed il Palazzo del Capitano del Popolo. Al termine proseguimento per Foligno, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno: Foligno / Castelluccio di Norcia / Norcia / Trevi / Foligno Prima colazione in albergo e partenza per Castelluccio di Norcia che si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini a quota 1452 metri ed a pochi chilometri da Norcia. Il borgo si trova in cima ad una collina, al centro di un altopiano che fra giugno e luglio è rinomato per “La Fioritura delle lenticchie” che mescolandosi con i papaveri crea un effetto meraviglioso e suggestivo. Proseguimento per Norcia e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Trevi, uno dei borghi più belli dell’Umbria e conosciuto come la città dell’olio, affacciato sulla ringhiera Umbra. Dopo la visita di Trevi, trasferimento in un frantoio per la degustazione dell’olio extra vergine di oliva. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno: Foligno / Gubbio / Assisi / Foligno Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita guidata di Gubbio, tra le più antiche città dell’Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. -
Gubbio's Finest Castle - Rich in Traditions and History
GUBBIO'S FINEST CASTLE - RICH IN TRADITIONS AND HISTORY Gubbio THE SPACE Accommodates: 35 Bathrooms: 15 Bedrooms: 6 Beds: 6 Property type: Castle Room type: Entire Castle The Castle is in a unique location which will allow its guests to enjoy a stay in the very same rooms were relevant historical characters once lived. The imposing castle stands on a hill that overlooks the valley up to Mount Cucco on a wide bend of the river Chiascio, in the municipality of Gubbio. Immersed in an untouched landscape, rich with woods, meadows and streams of water, it establishes its history in the Middle Ages when it was the fortress of the defense of the Municipality of Gubbio against that of Perugia. It has never been conquered even by the Dukes of Montefeltro who unfortuntely succeeded to tear down its mill which was then rebuilt and is still existing. Only in 1431 the castle passed to the Urbino family. Here Federico da Montefeltro established his favorite hunting lodge. It is said that the Duke himself usually enjoyed his days in the hunt of fallow deers and wild boars that still populate the estate. From 1830 the property passed to the family that still owns the residence and has direct descent from Napoleon Bonaparte. In this enchantment of nature, in this place so rich in traditions and history, guests can spend pleasant days of relaxation and fun. Not far from fascinating cities of art such as Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Perugia and Assisi as well as the park of Monte Cucco with its summer sports (trekking and paragliding) and winter (cross-country skiing). -
Disponibilità Supplenze Da Pubblicare
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DATA: 12/10/2020 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: PERUGIA CODICE DISPONI CODICE DENOMINAZIONE TIPO DISPONIBI DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO TIPO SCUOLA COMUNE BILITA' ORE DISPONIBILI SCUOLA POSTO LITA' 31/08 POSTO 30/06 PGCT70000Q SC. MEDIA "D. ALIGHIERI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI CITTA' DI CASTELLO ADULTI PGCT70100G SC. MEDIA "A.VOLUMNIO" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI PERUGIA 1 ADULTI PGCT70200B SC. MEDIA "L.PIANCIANI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI SPOLETO ADULTI PGCT703007 DIREZIONE DIDATTICA ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI GUALDO TADINO "DOMENICO TITTARELLI ADULTI PGCT704003 CTP "PIERMARINI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI FOLIGNO ADULTI PGCT70500V CTP TODI ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI TODI ADULTI PGEE002137 D.D. 2 CIRC. PERUGIA AN COMUNE NORMALE PERUGIA COMPAROZZI PGEE01501Q SC.ELEM. AN COMUNE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01501Q SC.ELEM. IL LINGUA INGLESE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA AN COMUNE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA IL LINGUA INGLESE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE021013 D.D.CASTIGLIONE LAGO AN COMUNE NORMALE CASTIGLIONE DEL 11 F.RASETTI LAGO PGEE023138 D.D. 1 CIRC. CASTELLO AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO S.FILIPPO PGEE026016 D.D. 2 CIRC.CASTELLO PIEVE AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO ROSE PGEE027067 D.D. CORCIANO VILL. AN COMUNE NORMALE CORCIANO GIRASOLE PGEE03201D D.D. FOLIGNO 3 MONTE AN COMUNE NORMALE FOLIGNO CERVINO PGEE03601R D.D. 1 CIRC. GUBBIO AN COMUNE NORMALE GUBBIO MATTEOTTI PGEE03701L D.D. -
I Palazzi Comunali Di Città Di Castello E Gubbio
Iniziativa promossa con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Città di Castello e del Comune di Gubbio I PALAZZI COMUNAL I DI CITTÀ DI CASTELLO E GUBBIO MODELLI PER UNA NUOVA ARCHITETTURA CONVEGNO Città di Castello, Venerdì 6 novembre 2015 PROGRAMMA ore 14,30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI SALUTI Palazzo del Comune Sala del Consiglio MICHELE BETTARELLI - Vicesindaco del Comune di Città di Castello FERNANDA CECCHINI - Assessore alla Cultura della Regione Umbria FILIPPO MARIO STIRATI - Sindaco del Comune di Gubbio RAPPRESENTANTE Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia PAOLO ANDERLINI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia INTRODUZIONE ANDREA CZORTEK Storico del Medioevo - Docente dell’Istituto Teologico di Assisi - moderatore Città di Castello e Gubbio: due comuni nel Medioevo italiano INTERVENTI PROGRAMMATI MARIA TERESA BARTOLI Professore Ordinario di Rilievo dell’Architettura – Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze Firenze, il disegno della città gotica GIOVANNI CANGI Ingegnere. Esperto in materia di recupero edilizio L’evoluzione urbana di Città di Castello RAYNALDO PERUGINI Segreteria organizzativa Cooprogetti soc. coop. Docente di Storia e metodi di analisi dell'Architettura - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Roma Tre Via della Piaggiola 152 Il palazzo comunale come tipo architettonico tra simboli, tradizioni e contraddizioni 06024 Gubbio (PG) tel. 075.923011 ALESSIO PATALOCCO [email protected] Architetto e artista urbano - Università degli Studi di Roma Tre - Presidente Centro Studi Giancarlo De Carlo - Terni Architetture contemporanee, tra immagine e numeri GAETANO ROSSI Architetto - Co-autore del volume "La platea comunis e i palazzi pubblici di Gubbio" I Palazzi Comunali di Città di Castello e Gubbio.