Protocollo d’Intesa tra i Comuni di Tombolo, ,

Carmignano di , , , , Gazzo

Padovano, , , ,

Villa del Conte e per la realizzazione del progetto culturale “Alta Rete Estate 2012”.

- Considerato che il settore dello spettacolo dal vivo - in particolar

modo il teatro, il cabaret e la musica - nelle sue molteplici espressioni

sfaccettature, fornisce stimoli per la crescita culturale, offre occasioni

di svago e divertimento, permette momenti di aggregazione, consente

la riflessione su identità individuali e collettive, innesca nuove modalità di relazione tra singoli e gruppi, attiva il recupero di

tradizioni, accoglie istanze anche contraddittorie di una società

complessa come quella contemporanea, stimola la nascita di nuove

professionalità, diviene quindi indispensabile per la vita sociale della

comunità;

- Tenuto conto delle crescenti difficoltà che la destinazione di risorse alle attività culturali dei singoli Comuni, sommata alla crescita sia dei

costi specifici (cachet di spettacoli o concerti, service tecnici) sia dei

costi generali (spese di stampa e di pubblicità) per le attività

teatrali/culturali;

- Ritenuto che il coordinamento e la concertazione di attività comuni

permettano di avere una visibilità più ampia da parte dei media, di godere di una risonanza su un territorio più vasto, di contare su un

interesse maggiore da parte di possibili finanziatori pubblici o

sostenitori privati, di ottenere una razionalizzazione dei calendari e una condivisione di alcuni servizi, di gestire con maggior potere

contrattuale i rapporti con le compagnie, gli artisti e le agenzie di

spettacolo;

- Fatta salva l’autonomia progettuale e operativa di ogni Comune aderente, ma confermato comunque l’impegno di ciascuno alla messa

in campo di sinergie orientate verso obiettivi di qualità ed economicità

e alla ricerca dell’interesse comune;

- Tutto ciò considerato, i Comuni di:

Tombolo, nella persona dell’Assessore alla Cultura, Alessandra

Bergamin; Borgoricco, nella persona dell’Assessore alla Cultura, Massimo

Morbiato

, nella persona dell’Assessore alla Cultura,

Alessandro Bolis

Cittadella, nella persona dell’Assessore alla Cultura, Giuseppe Pan;

Fontaniva, nella persona dell’Assessore alla Cultura, Ernesto Spessato;

Galliera Veneta, nella persona del Sindaco pro-tempore, Stefano

Bonaldo;

Gazzo Padovano, nella persona del Sindaco pro-tempore, Loredana

Pianazzola;

Grantorto, nella persona del Vice Sindaco pro tempore, Luisana Malfatti;

Piazzola sul Brenta, nella persona dell’Assessore alla Cultura,

Alessandro Paiusco; San Giorgio in Bosco, nella persona dell’Assessore alla Cultura,

Enrica Leda Rosetta Zanon;

, nella persona dell’Assessore alla Cultura, Valerio

Zanchin;

Villafranca Padovana, nella persona dell’Assessore alla Cultura,

Rebustello Guido.

sottoscrivono il presente protocollo d’intesa al fine di promuovere ed

incentivare in forma tra loro coordinata la cultura dell’arte teatrale,

cabarettistica e musicale sui rispettivi territori, attraverso attività

sinergiche ed iniziative di coordinamento e di ottimizzazione delle risorse.

1. OBIETTIVI

Con l’adesione al presente protocollo d’intesa, i Comuni sottoscrittori si propongono di raggiungere i seguenti obiettivi:

1) la promozione e la conoscenza del teatro, del cabaret e della musica

attraverso la creazione di un circuito intercomunale di rete per offrire ad un pubblico sempre più vasto proposte diversificate e di

alto profilo culturale ed artistico;

2) l’ottimizzazione delle risorse al fine di realizzare risparmi su costi

comuni e di offrire migliori servizi, condividendo le risorse per la

realizzazione di questi progetti, con il fine, sul piano gestionale di

attivare una economia di risorse umane e finanziarie; 3) la ricerca congiunta dei finanziamenti sia pubblici che privati e la

messa in atto delle necessarie iniziative comuni per il loro

ottenimento e la loro rendicontazione; 4) l’elevazione e la diversificazione delle proposte culturali sia in

termini numerici che di qualità, con l’obiettivo di rispondere alle

aspettative delle varie fasce d’utenza con particolare attenzione al

pubblico giovanile; 5) lo studio di progetti mirati e a tema da promuovere ed attuare in un

contesto di circuitazione intercomunale;

6) la promozione dell’attività professionale nei diversi campi del

mondo del teatro e della musica.

2. FORME DI COLLABORAZIONE

Per coordinare le attività oggetto del presente protocollo d’intesa viene costituito un Comitato di Coordinamento così composto:

- i Responsabili dei Servizi Culturali dei Comuni aderenti;

- gli Assessori di riferimento dei Comuni aderenti.

Il Comitato di Coordinamento formulerà le proprie proposte con la presenza di almeno un rappresentante di ogni Comune.

3. COMPITI DEL COMITATO DI COORDINAMENTO Il Comitato dovrà:

1) predisporre gli atti e le azioni necessarie per attuare il

coordinamento previsto dal presente Protocollo d’Intesa;

2) concordare tempi e modalità organizzative del programma comune,

individuando problemi e suggerendo soluzioni;

3) coordinare la programmazione e il calendario delle proposte tenendo presenti le indicazioni di ogni singolo Comune e cercando

di soddisfarne gli interessi;

4) proporre strategie per ottenere economie sui costi connessi alle attività programmate;

5) identificare e strutturare proposte di collaborazione tese a favorire

il rapporto dell’utenza con le attività del circuito;

6) formulare progetti su temi di interesse comune che abbiano come strumento la trasversalità delle arti;

7) studiare forme consortili o di partenariato orientate a progetti

realizzabili o/e finanziabili da enti e istituzioni in cui siano presenti

sezioni dedicate allo spettacolo dal vivo;

8) proporre la partecipazione a bandi di finanziamento o la

presentazione di domande di contributo a sostegno delle iniziative culturali gestite in forma coordinata;

9) proporre piani di riparto degli eventuali contributi o finanziamenti;

10) proporre eventuali rimborsi spese al Comune capofila per le

attività svolte per conto dei Comuni aderenti;

11) proporre eventuali rimborsi spese al Direttore artistico.

4. COMUNE CAPOFILA Tra i Comuni firmatari del presente Protocollo d’Intesa viene stabilito di individuare come Ente capofila il Comune di Tombolo.

Per garantire l’attuazione delle finalità del presente Protocollo, l’Ente capofila provvede a:

1) convocare il Comitato di Coordinamento della Rete ed espletare

tutte le relative funzioni di segreteria; 2) predisporre le domande o le istanze di contributo a Regione,

Provincia, U.E. ecc. a nome e per conto anche degli altri Enti.

Resta inteso che ciascun Comune dovrà attivarsi autonomamente per la ricerca di sponsorizzazioni delle proprie iniziative;

3) gestire la ripartizione dei contributi tra i vari Enti aderenti al

Protocollo tenendo conto delle proposte del Comitato di

Coordinamento; 4) predisporre le rendicontazioni finali per l’ottenimento dei contributi

coordinando le rendicontazioni rese dai singoli Comuni.

5. COMPITI DEI SINGOLI COMUNI.

Ciascun Comune, autonomamente, provvede alla gestione della propria stagione e dei progetti culturali del territorio, ed in particolare:

1) alla predisposizione di atti amministrativi necessari alla realizzazione dei progetti approvati;

2) alla diffusione pubblicitaria all’interno del proprio territorio

comunale;

3) alla gestione dei servizi afferenti la propria programmazione,

assumendone direttamente le spese.

Gli eventuali costi per gli interventi di promozione della Rete e di pubblicizzazione delle rassegne comuni saranno ripartiti tra i Comuni

di norma in parti uguali, ovvero con modalità diverse concordate di

volta in volta dal Comitato di Coordinamento.

6. DURATA

Il presente Protocollo d’Intesa resta in vigore fino al 31 dicembre 2012 e la sua sottoscrizione non comporta impegni sottaciuti per un eventuale rinnovo e resta aperto ad altre adesioni.

Tombolo, lì

Comune di Tombolo Alessandra Bergamin

…………………………………….

Comune di Borgoricco

Massimo Morbiato …………………………………….

Comune di Carmignano di Brenta

Alessandro Bolis

…………………………………….

Comune di Cittadella

Giuseppe Pan …………………………………….

Comune di Fontaniva

Ernesto Spessato

…………………………………….

Comune di Galliera Veneta

Stefano Bonaldo …………………………………….

Comune di Gazzo Padovano

Loredana Pianazzola

…………………………………….

Comune di Grantorto

Luisana Malfatti …………………………………….

Comune di Piazzola sul Brenta

Alessandro Paiusco …………………………………….

Comune di San Giorgio in Bosco

Enrica Leda Rosetta Zanon

……………………………………. Comune di Villa del Conte

Valerio Zanchin

…………………………………….

Comune di Villafranca Padovana

Rebustello Guido

…………………………………….