Settimanale Fondato il 15 dicembre 1969 Nuova serie - Anno XXXVIII - N. 1 - 2 gennaio 2014

“Fuoco sul quartier generale!”. Manifesto del 1967. In alto a destra il testo del dazebao redatto da Mao e lanciato il 5 agosto 1966 il cui testo è stato pubblicato su Il Bolscevico n. 20 del 2013. Le immagini di questa pagina come quella di pagina 16 sono tratte da una pubblicazione cinese del 1969 dono della compagna Nerina “Lucia” Paoletti alla Redazione centrale de Il Bolscevico 2 il bolscevico N. 1 - 2 gennaio 2014 120° anniversario della nascita di Mao, grande maestro del proletariato internazionale Studiamo e applichiamo le opere di Mao per tenere fuori dal pmli il revisionismo e il riformismo Con questo speciale de Il Bol- a Yan’an”(9), nel 1945 con 544 scevico, che pubblica delle opere delegati su oltre un milione di non ufficiali di Mao, totalmente membri del PCC. Sembra dire a o parzialmente inedite in Italia, noi marxisti-leninisti italiani: non risalenti al periodo della Grande scoraggiatevi per la partenza dif- Rivoluzione Culturale Proletaria ficile, tenete duro e lavorate fidu- (GRCP), celebriamo il 120° an- ciosi per aumentare nel tempo e niversario della sua nascita, av- gradualmente la forza del PMLI. venuta il 26 dicembre 1893. La I marxisti-leninisti hanno in- prima parte di queste opere, tra- somma tantissimo da guadagnare dotte dal cinese dal PMLI, è sta- studiando e ristudiando gli scrit- ta pubblicata sul n. 20 de “Il Bol- ti e i discorsi di Mao e degli al- scevico” 2013, in occasione del tri Maestri per trasformare la 47° Anniversario del lancio del- propria concezione del mondo, la GRCPC. per l’enorme esperienza del mo- In seguito, continueremo via vimento operaio internazionale, via a pubblicare altri inediti di per attenersi nella via dell’Otto- Mao, fra cui i suoi importanti in- bre, per ricercare spunti e indica- terventi al IX Congresso nazio- zioni che ci orientino a risolve- nale del PCC (aprile 1969), sco- re i problemi che affrontiamo. È nosciuti in Italia. importante soprattutto fare pro- Il nostro è un proponimento prio il loro metodo di analisi e lo militante rivoluzionario a impa- stile di lavoro e quello espositi- rare da Mao per condurre bene e vo. Con la consapevolezza che il fin in fondo la lotta di classe con- marxismo-leninismo-pensiero di tro il capitalismo, per il sociali- Mao potrà sprigionare tutta la sua smo. Lo stesso spirito, cioè, che forza materiale solo quando ver- anima ogni anno il nostro ricor- rà impugnato dal proletariato, dai do anche di Marx, Engels, Lenin e Stalin; di quest’ultimo a mar- giovani e dalle masse in lotta per zo abbiamo commemorato nel- cambiare la società. le piazze il 60° anniversario del- Dunque studiamo e applichia- Milioni e milioni di masse rivoluzionarie in tutto la Cina manifestano a sostegno del Comunicato dell’Undicesima sessione plenaria dell’Ottavo Comitato centrale mo le opere di Mao per tenere la scomparsa. Conformemente del PCC che sotto la direzione di Mao ha sconfitto la linea reazionaria della borghesia, determinate a condurre fino in fondo la Grande Rivoluzione Culturale Pro- all’indicazione del Segretario ge- letaria fuori dal PMLI il revisionismo e nerale del PMLI, compagno Gio- il riformismo, per dare al PMLI 24 novembre. Costui, perdendo sti la parte di potere che avevano PCC dell’ottobre 1966. cali e sociali, con i movimenti e un corpo da Gigante Rosso con vanni Scuderi, secondo cui “Stu- gli organismi di massa per il bene un’ottima occasione per tacere, usurpato. Dobbiamo sforzarci di assimi- sempre più intelligenza tattica dio e azione, azione e studio. Infiniti gli argomenti e le idee lare la dialettica di Mao, fonda- delle lotte comuni e per elevare la si è coperto di ridicolo tentando e strategica e per far divampare Questa è la dialettica della lot- di sminuire la vita rivoluziona- che possiamo trarre da Mao e far- mentale non solo per trasmettere combattività e la coscienza delle in tutta Italia il fuoco della lotta ta di classe condotta col metodo ria di Mao, cucendo un impossi- li vivere nella realtà della lotta di alle masse la strategia del PMLI masse. Ma la sola alleanza non contro il governo Letta-Alfano al marxista-leninista. Ed è questa bile legame fra la Cina imperia- classe nel nostro Paese, nei nostri per il socialismo, ma anche per basta, occorre lottare per fare pre- servizio del capitalismo, sprigio- dialettica che deve guidare il no- lista di oggi e quella socialista di luoghi di lavoro, studio e vita, gestire e risolvere correttamen- valere le idee e le proposte giuste stro lavoro politico, anche quan- Mao, rispolverando l’assurdo ac- nelle organizzazioni di massa in te, con la critica e l’autocritica, per strappare l’egemonia delle nando tante altre scintille come do siamo in piena battaglia. costamento a Mussolini e Hitler, cui siamo presenti e nello svi- le contraddizioni che sorgono nel masse ai riformisti, ai revisioni- quella accesa dagli autoferrotran- La nostra celebrazione non ha accusandolo di “sterminio”, “cri- luppo e radicamento del PMLI, Partito. In questi casi dobbiamo sti e ai trotzkisti. Un fronte unito vieri di Genova e Firenze e delle nulla da spartire con le “celebra- mini” e “abomini”. Unico pregio soprattutto per tenere alla larga lavorare affinché le contraddizio- senza l’una o l’altra finirebbe per masse attualmente in lotta. zioni” di Mao messe in piedi dai del pezzo, ma che l’ottusità anti- il revisionismo e il riformismo. ni in seno al popolo non diventi- mettere il Partito alla coda degli Un nuovo mondo ci attende, revisionisti di Pechino, che dopo maoista dell’autore gli ha impe- Dobbiamo imparare da Mao la no antagonistiche e non generino agenti della borghesia. Come sot- lottiamo per conquistarlo! averlo rinnegato e incolpato del- dito di capire, sono le parole di fermezza sui principi del marxi- dei “regni indipendenti”. E ciò è tolinea Mao: “Se facciamo il bi- Tutto per il PMLI, per il prole- le peggiori nefandezze per oltre un falegname cinese: “Mao Ze- smo-leninismo e come si fa ad possibile se rispettiamo e faccia- lancio degli errori che abbiamo tariato e per il socialismo! trent’anni, oggi lo “riscoprono” dong vivrà per sempre. Ma una applicarli in relazione ai proble- mo rispettare la linea politica e commesso ripetutamente ne- Con Mao per sempre contro il opportunisticamente per rifar- cosa è certa: se lui tornasse qui e mi concreti. A proposito sostene- organizzativa e il centralismo de- gli scorsi decenni, vediamo che capitalismo per il socialismo! si la faccia agli occhi delle mas- vedesse ciò che siamo diventati, va: “Se si approvano i principi, mocratico del Partito, e non ve- abbiamo privilegiato le allean- Con i Maestri e il PMLI vin- se oppresse delle Cina, a un mese altro che riforme, farebbe subito ma, una volta a contatto con i nendo mai meno ai tre principi ze negando la lotta, o abbiamo ceremo! dall’annuncio di nuove riforme un’altra rivoluzione”. problemi concreti, non li si ri- ispirati da Mao e codificati nel- privilegiato la lotta negando le capitalistiche che danno al mer- Lasciamo Visetti e i suoi com- esce a risolvere, temo che non lo Statuto del PMLI: praticare il alleanze”(7). Il fronte unito deve cato il ruolo “decisivo” nell’e- NOTE mittenti borghesi De Benedetti, si sia fatto un sufficiente lavoro marxismo e non il revisionismo, comunque andare “a vantaggio 1) Mao, Discorsi ai colloqui con conomia e che finiranno per Scalfari e Mauro alla pattumiera politico e ideologico”(3). Dob- sostenere l’unità e non la scis- della mobilitazione totale del- Zhang Chunqiao e Yao Wenyuan, 12- inasprire la lotta di classe, l’in- della storia che li attende. Ai gio- biamo ispirarci inoltre alla sua sione, essere aperti e leali e non le masse”(8), per questo bisogna 18 febbraio 1967. giustizia sociale e lo sfruttamen- vani in particolare offriamo inve- fiducia nelle masse. Egli racco- ricorrere agli intrighi e ai com- evitare di impantanarci con grup- 2) Mao, Lettera ai piccoli genera- to della dei lavoratori cinesi. Mao ce queste opere di Mao per capire mandava alle giovani Guardie plotti. “L’attività delle cricche”, pi trotzkisti o piccolo-borghesi li delle guardie rosse dell’Università con lungimiranza aveva avverti- precisa Mao, “per quanto pic- slegati dalle masse. Tsinghua, 1° agosto 1966, su Il Bolsce- chi era veramente. Esse si collo- Rosse: “Voi dovete interessarvi vico n. 20/2013. to che “se mai noi dovessimo cano nel pieno della lotta contro dei grandi eventi che riguarda- cole possano essere, e delle fra- Ci toccano da vicino e ci inco- 3) Mao, Sui problemi attuali della essere rovesciati e la borghe- il revisionismo di destra di Liu no la Cina e portare la Grande zioni di qualsiasi tipo deve es- raggiano le parole che Mao pro- Grande Rivoluzione Culturale Proleta- sia dovesse saltare nuovamen- Shaoqi e . L’entu- Rivoluzione Culturale Proleta- sere limitata. A patto che ci si nuncerà in apertura del IX Con- ria. Discorso alla conferenza di lavoro te in sella, non avrebbe bisogno siasmo delle Guardie Rosse sale ria fino alla fine!”(4). Dobbia- riesca a trasformare e ad uni- gresso del PCC: “Al I Congresso del CC del PCC, 25 ottobre1966. di cambiare alcun nome, po- alle stelle quando Mao, spiazzan- mo acquisire l’inflessibilità di ficare le idee, ci sarà unità e ciò c’erano solo dodici delegati. (...) 4) Mao, Discorso al ricevimento di massa del CC del PCC, 10 agosto trebbe benissimo continuarsi a do chi voleva isolarle e schiac- Mao nei confronti dei revisioni- sarà bene”(6). Tenendo a mente All’epoca c’era solo qualche 1966. chiamare Repubblica popolare ciarle, le riceve personalmente a sti conclamati e la disponibilità a il nostro “imprescindibile dovere dozzina di membri del Partito 5) Mao, Discorso di chiusura del- cinese. La questione principale milioni in piazza Tian’anmen a concedere a chi sbaglia in buona proletario rivoluzionario e mar- in tutto il Paese (...). Successi- l’XI Sessione plenaria dell’VIII CC del è stabilire quale classe detiene Pechino il 18 agosto 1966, e poi fede la possibilità di correggersi xista-leninista, anche se non riu- vamente il Partito si sviluppò. PCC, 12 agosto 1966. il potere”(1). per altre sette volte fino alla fine e di trasformare la propria conce- sciamo a risolvere qualche con- Il numero dei delegati che pre- 6) Mao, Discorso alla riunione Questo nostro omaggio al dell’Ufficio politico del CC del PCC di novembre, ribadendo loro che zione del mondo. “Ai compagni traddizione, è di rimanere uniti e sero parte al I, al II, al III e al dedicata all’esame dei rapporti di la- grande maestro del proletariato “è giusto ribellarsi contro i re- che hanno commesso degli er- lavorare per il trionfo del sociali- IV Congresso era molto ridotto voro, 24 ottobre 1966. internazionale è inoltre la giusta azionari”(2). Si sentono i primi rori va offerta una via d’uscita, smo”, come ha indicato il compa- (...). Il V Congresso si tenne a 7) Mao, Discorso alla riunione del- risposta di classe al veleno vomi- tuoni della “tempesta di gennaio” bisogna permettergli di correg- gno Scuderi. Wuhan. Il numero dei delega- la segreteria dell’ufficio di presiden- tato su Mao dagli scribacchini an- del 1967, quando le masse di tut- gere i propri errori”(5), ribadì Mao ci dà insegnamenti pre- ti era relativamente superiore, za e dei responsabili dei gruppi del IX ticomunisti del regime capitalista ta la Cina si mobiliteranno, sulla più volte Mao, dando lui stesso ziosi anche per la fondamentale qualche centinaio. Il IV Con- Congresso, 13 aprile 1969. 8) Ibidem. neofascista, ben rappresentanti spinta degli operai di Shanghai, l’esempio autocriticandosi seve- e irrinunciabile politica di fron- gresso si tenne a Mosca. C’era- 9) Mao, Discorso di apertura al IX da Giampaolo Visetti nel suo “re- per difendere la dittatura del pro- ramente, vedi i suoi discorsi alla te unito che dobbiamo praticare no svariate dozzine di delegati Congresso nazionale del PCC, 1 aprile portage” su la Repubblica del letariato strappando ai revisioni- conferenza di lavoro del CC del con altre forze politiche, sinda- (...). Il VII Congresso si tenne 1969, su Il Bolscevico n. 47/2011. N. 1 - 2 gennaio 2014 il bolscevico 3 Lettera a Lin Biao Aggiunte alla Decisione del CC del PCC sulla Grande su tre discorsi manoscritti Rivoluzione Culturale Proletaria1 6 agosto 1966 8 agosto 1966 Compagno Lin Biao, dong Wengao (Manoscritti di Chi sono i nostri nemici? Chi pi e metodi d’insegnamento, è un rie d’insegnamento devono essere per criticare la borghesia. ho letto tutti e tre i tre mano- successivi alla fondazione della Repubblica sono i nostri amici? compito estremamente importante radicalmente riformate, e alcune 1 popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei scritti , li approvo. documenti del Comitato centrale, 1998. * * * della Grande Rivoluzione Cultu- devono essere subito semplifica- 1. I manoscritti di Lin Biao letti da Mao era- Che le masse si educhino in rale Proletaria. te. Pur dedicandosi principalmen- NOTE Mao Zedong no quelli del discorso alla riunione del Grup- questo grande movimento rivolu- In questa grande rivoluzione, te agli studi propriamente detti, gli po per la Rivoluzione Culturale sotto il CC La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- 6 agosto del PCC dell’8 agosto, del discorso del 12 zionario e imparino a distingue- il fenomeno degli intellettuali che studenti devono apprendere anche dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong agosto all’undicesima Sessione plenaria re ciò che è giusto da ciò che non dominano le nostre scuole deve altre cose. Devono cioè non solo successivi alla fondazione della Repubblica NOTE dell’VIII CC del PCC e del discorso del 13 lo è, il corretto modo di agire da essere completamente eliminato. istruirsi sul piano culturale, ma an- popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei agosto alla conferenza di lavoro del CC del documenti del Comitato centrale, 1998. La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- PCC. quello non corretto. * * * che su quello della produzione in- 1. Questi contributi diretti di Mao alla De- * * * Il periodo di studio deve esse- dustriale e agricola e dell’arte mi- cisione furono rivelati per la prima volta dal Renmin Ribao il 1° giugno 1967 e dalla Riformare il vecchio siste- re ridotto. I programmi devono es- litare, e devono partecipare alle raccolta Il presidente Mao sulla rivoluzione ma d’istruzione, i vecchi princi- sere ridotti e migliorati. Le mate- lotte della rivoluzione culturale nell’istruzione, dicembre 1967.

Direttiva in merito alla Discorso al ricevimento di lettera di Li Da1 massa del CC del PCC1 10 agosto 1966 10 agosto 1966 Dopo il compagno Tao Zhu, da dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong Voi dovete interessarvi dei Sessione plenaria dell’VIII CC del PCC, la 2 successivi alla fondazione della Repubblica grandi eventi che riguardano la pubblicazione della decisione in sedici pun- passare al compagno Renzhong . popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei ti sulla Grande Rivoluzione Culturale Prole- documenti del Comitato centrale, 1998. Cina e portare la Grande Rivolu- taria suscitò ovunque celebrazioni popola- Mao Zedong zione Culturale Proletaria fino alla ri. La popolazione di Pechino si riversò alla 10 agosto 1. Li Da, presidente dell’Università di fine! sede del CC del PCC a Zhongnanhai; nel Wuhan, scrisse una lettera a Mao il 19 lu- pomeriggio del 10 agosto, Mao incontrò le glio 1966 chiedendogli che fossero adotta- masse ivi convenute. te misure di protezione nei suoi confronti NOTE dopo essere stato criticato come revisionista La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang NOTE e controrivoluzionario. Mao rispose affer- mativamente, ma Li Da rimase vittima degli Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), vol. 1961-1968. La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- “ultrasinistri”. 1967. Un meeting di massa di lavoratori a sostegno della Grande Rivoluzione 2. . 1. Mentre era ancora in corso l’undicesima Culturale Proletaria presso Shangai

Discorso di chiusura dell’undicesima Sessione plenaria dell’VIII CC del PCC1 12 agosto 1966

In riferimento alla questione redigere queste risoluzioni. Tutta- Comunicato della Sessione. via d’uscita, bisogna permettergli chi ha sbagliato. La nostra politi- Sessione plenaria, penso che le del IX Congresso, direi che sia ora via, in ultima analisi, la loro appli- Ai compagni che hanno com- di correggere i propri errori. Guai ca è: “imparare dagli errori passa- cose sarebbero peggiorate assai. di cominciare a prepararne la con- cazione dipenderà dall’azione dei messo degli errori va offerta una a non permettere di correggersi a ti per evitare quelli futuri, curare Per questo motivo ritengo che sia vocazione. Ne è passato di tem- dirigenti a tutti i livelli, compresi la malattia per salvare il pazien- stato positivo indire questa riunio- po: l’anno prossimo saranno dieci quelli che oggi non sono presenti. te”, “prima valutare, poi aiuta- ne, e ritengo anche che abbia pro- anni dalla seconda sessione del- Prendiamo per esempio la questio- re”, “unità-critica-unità”. Esiste dotto dei risultati. l’VIII Congresso. Adesso dobbia- ne di contare sulle masse: un me- un partito al di fuori del Partito; mo prepararci a convocare il IX todo è applicare la linea di massa, le cose stanno così, ed esistono NOTE Congresso, magari in un momen- un altro è non applicarla. Non ci pure frazioni all’interno del Parti- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang to opportuno dell’anno prossimo. si deve assolutamente convince- to. È sempre stato così, è normale. Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), Proporrei di affidare i preparativi re che i comitati del Partito e tut- In passato criticavamo il Kuomin- vol. 1961-1968. 1. L’undicesima Sessione plenaria dell’VIII all’Ufficio politico e al suo Comi- ti i compagni metteranno in prati- tang perché diceva: “nessun parti- Comitato centrale del PCC si tenne a Pechi- tato permanente. ca per filo e per segno tutto ciò che to al di fuori del partito; nessuna no dal 1° al 12 agosto 1966 sotto la presiden- Venendo alle risoluzioni di que- sta scritto nelle risoluzioni, per- frazione all’interno del partito”. za di Mao. Il 1° e il 4 agosto, mentre era in corso la Sessione, Mao rispettivamente in- sta Sessione, spetterà alla prati- ché inevitabilmente qualcuno non Alcuni dicevano: “nessun parti- viò una lettera alle guardie rosse della scuola ca concreta stabilire se esse siano, sarà disposto a farlo. Forse rispet- to al di fuori del partito è autocra- media dell’Università Tsinghua e pubblicò il in fin dei conti, corrette o sbaglia- to al passato le cose sono migliora- zia; nessuna frazione all’interno proprio manifesto murale a grandi caratteri: te. Sembra comunque che le mas- te un poco, perché in passato non del partito è strampalata fantasia”. Fuoco sul quartier generale. Liu Shaoqi presentò il rapporto dell’Ufficio se stiano accogliendo con gioia le avevamo risoluzioni pubbliche di Nel nostro Partito comunista le politico sul lavoro svolto dalla decima Ses- decisioni che abbiamo preso. Per questo calibro, e inoltre ci sono le cose stanno esattamente così. Dite sione plenaria (settembre 1962) e si assun- esempio un’importante Decisione garanzie organizzative affinché la che nel Partito non ci sono frazio- se la responsabilità dell’invio delle squadre di lavoro. del CC riguarda proprio la Grande decisione venga applicata. In que- ni? Non è così, ce ne sono. Per La Sessione plenaria approvò la Decisione Rivoluzione Culturale, e la mag- sta occasione abbiamo apportato fare un esempio, ci sono due fra- del Comitato centrale del Partito Comuni- gioranza degli studenti universitari delle modifiche organizzative. Gli zioni in merito al comportamento sta Cinese sulla Grande Rivoluzione Cultu- rale Proletaria (o “Decisione in 16 punti”), e degli insegnanti rivoluzionari la aggiustamenti nella composizione da adottare nei confronti dei mo- redatta sotto la guida personale di Mao, che appoggia, mentre invece in passa- dell’Ufficio politico, della Segre- vimenti di massa. Si tratta solo di orientò la Grande Rivoluzione Culturale, e to opponeva resistenza alle diretti- teria e del Comitato permanente valutare chi ha la maggioranza e prese importanti misure organizzative con- tro la cricca di Liu Shaoqi, Deng Xiaoping ve politiche. È sulla base della loro servono proprio a garantire l’ap- Mao dirige l’Undicesima sessione plenaria dell’Ottavo Comitato centrale del chi la minoranza. Se avessimo ri- e . In particolare, Liu venne desti- resistenza che noi siamo arrivati a plicazione della Decisione e del PCC (Pechino 1-12 agosto 1966) mandato di qualche mese questa tuito da vicepresidente del CC e severamen- te retrocesso. si in un giardino”. Devi imparare e Mao: Come si può dire questo? Conversazione con Peng passare dal regno della necessità a A tutti va permesso di fare la rivo- quello della libertà. Voi avete paura luzione! Xiaomeng durante il primo di criticare. Marxismo significa lot- Lettera a Liu Shaoqi NOTE ta. È affrontando i venti e la pioggia La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang 15 agosto 1966 raduno di massa delle che si può crescere vigorosi. Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), Jiang Qing: Non bisogna per- vol. 1961-1968. guardie rosse (estratti) 1. Peng Xiaomeng, dirigente guardia rossa, metterle di godersi i riflettori, ma v. Lettera ai piccoli generali delle guardie Compagno Shaoqi, lora direttore dell’Ufficio amministrativo e 18 agosto 1966 lasciare che acquisti della mode- rosse della scuola media annessa all’Uni- ho l’impressione che tu non ab- vicecomandante del distretto militare del- stia. versità Tsinghua, nota 1. lo Shanxi-Suiyuan, discutendo della natu- Mao: Che sta facendo attual- Peng: Come sta il Presidente? bia assimilato a fondo le mie note ra umana e del contrasto fra “bene e male”. 1 Mao la lesse e vi appose delle annotazioni, mente Lu Ping? Mao: Sto molto bene. Sono sta- alla lettera a Xu Fanting . Rifletti- 1 ci nuovamente, quindi rimandami che spedì a Liu il 17 dicembre dello stes- Peng Xiaomeng : Spazza il pa- to a nuotare nello Yangtze e avrei so anno, accompagnandole con una lettera vimento della Beida. potuto farlo per tre o quattro ore, il tutto e, possibilmente, esprimi nella quale diceva fra l’altro: “In generale, Conversazione con Lin Biao delle considerazioni. penso che le tue tesi nel campo della natu- Mao: Se Lu Ping non sa fare ma alcuni giovani compagni co- ra umana (che copre la prima metà se non la altro che spazzare il pavimento, minciavano ad avere delle fitte al durante il primo raduno maggioranza) siano sbagliate, mentre quelle siamo simili, io e lui. Se venissi fegato, perciò sono uscito. 1 Mao Zedong nel campo della lotta di classe (che copre la 15 agosto seconda metà) siano corrette o relativamente alla vostra università non potrei Peng: Quale sarà il prossimo di massa delle guardie rosse più giuste (ma anche qui ci sono dei proble- fare altro che spazzare il pavimen- passo? 18 agosto 1966 mi). Dove sta la causa di ciò? Mi pare che to. Sono un vostro attendente. Mao: Voi dovete lottare, criti- stia nel fatto che, su alcune questioni fonda- Anche Zhang Chengxian è un care e quindi trasformare, e agire mentali, non hai una comprensione materia- Il movimento è decisamen- NOTE NOTE lista completa (…) Nemmeno io ho condot- malfattore, perché ha mandato in sulla base dei sedici punti. La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang to una ricerca approfondita sul tema e non si pezzi il vostro gruppo “Bandiera Sai nuotare? te esteso ed è davvero una mo- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- può certo dire che le mie critiche siano sce- rossa”. Dovete raccogliere la ban- Peng: Non molto: ho impara- bilitazione di massa per la rivo- vol. 1961-1968. dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong vre da errori. Ti invito quindi a notificarmi luzionarizzazione dell’ideologia 1. Il 18 agosto le masse rivoluzionarie, pro- successivi alla fondazione della Repubblica diera rossa da terra. Quanto vi sie- to da poco. Faccio piuttosto fatica. quando le avrai lette. Spero che riusciremo dell’intero popolo cinese. Questo venienti a milioni da Pechino e dal resto del- popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei a discuterne faccia a faccia, perché potrebbe te allargati? Riesco a nuotare appena per una la Cina, tennero una manifestazione celebra- documenti del Comitato centrale, 1998. essere utile a entrambi”. Il 15 agosto 1966, Peng: Ci siamo espansi rispet- decina di metri. è importantissimo. tiva in piazza Tian’anmen, alla presenza di Liu rispedì a Mao la lettera e le sue anno- to a prima. Mao: Quello non si chiama nuo- Mao, che accettò il loro bracciale in questa 1. Il 28 giugno 1943, Liu Shaoqi scrisse una tazioni. occasione. Fino a novembre si tennero sette lettera a Xu Fanting (1893-1947), che era al- Mao: Così va bene. tare, si chiama “passeggiare ozio- di questi raduni. 4 il bolscevico N. 1 - 2 gennaio 2014

Risposta alla lettera di Bo Yibo1 Direttiva sul rapporto di Li Fuchun 21 agosto 1966 sulla Grande Rivoluzione Culturale in otto settori del Consiglio di Stato1 Al compagno Bo Yibo, po’ mi spaventa. Destituito nel 1967, fu tra i principali precur- sori delle riforme capitaliste di Deng Xiao- 28 agosto 1966 ai membri del Comitato perma- ping. Non a caso fu riabilitato e reintegra- nente Mao Zedong to nel 1978. Da distribuire a tutti i com- NOTE permanente dell’Ufficio politico del CC del e del Gruppo centrale per la Ri- 21 agosto Nella lettera in questione, datata 21 ago- PCC e viceprimo ministro del Consiglio di pagni dell’Ufficio politico, del- La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- Stato) sullo stato della Rivoluzione culturale voluzione culturale. sto 1966, scriveva: “Quando, il 18 agosto, a Tian’anmen, il Presidente mi ha stretto la la Segreteria e del Gruppo per la dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong proletaria in otto settori del Consiglio di Sta- mano e mi ha cordialmente incoraggiato a Rivoluzione culturale. Occorre di- successivi alla fondazione della Repubblica to (esclusi gli affari esteri, la cultura e l’istru- La sua richiesta e il suo pro- fare bene la rivoluzione, ne sono stato non scuterne. popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei zione e le scienze) e su come implementare getto, il compagno Yibo dovreb- NOTE poco commosso. (…) Non appena avrà tem- documenti del Comitato centrale, 1998. in tali settori la Decisione in 16 punti. Mao po, spero che il Presidente verrà a parlare successivamente si espresse per non formu- be prima farmeli pervenire per La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- con me. Penso che occorra discutere prin- Mao Zedong 1. Rapporto presentato il 21 agosto 1966 lare direttive e basarsi unicamente sulla De- iscritto, poi potremo parlare, in dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong cipalmente di due questioni: primo, la si- 28 agosto da Li Fuchun (allora membro del Comitato cisione stessa e sull’iniziativa delle masse. modo da ridurre il tempo dedica- successivi alla fondazione della Repubblica tuazione dell’attività dei ministeri nel corso popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei dell’attuale Grande Rivoluzione Culturale, to alla conversazione. Tu ami di- documenti del Comitato centrale, 1998. nonché l’analisi degli errori da me commes- lungarti nei tuoi discorsi e l’idea 1. Bo Yibo (1908-2007) era membro sup- si durante il movimento e una mia richiesta; di stare tre o quattro ore ad ascol- plente dell’Ufficio politico del CC del PCC secondo, il mio progetto per la riforma del Direttiva sul rapporto di Guan Feng e Qi tare un discorso del genere, un e viceprimo ministro del Consiglio di Stato. sistema industriale”. Benyu sulla Grande Rivoluzione Culturale nella municipalità di Pechino1 Discorso alla conferenza di lavoro 28 agosto 1966 del CC del PCC Questo rapporto va distribuito NOTE Il rapporto faceva il punto sulla situazione La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- della Rivoluzione Culturale Proletaria a Pe- 23 agosto 1966 a tutti i compagni dell’Ufficio po- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong chino, esaltandone l’estensione e la profon- litico, della Segreteria, del Gruppo successivi alla fondazione della Repubblica dità, ma denunciava aspetti negativi quali i La questione principale riguar- to gli assassini. C’è stato il panico stesso ho pubblicato un manifesto centrale per la Rivoluzione Cultu- popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei pestaggi, gli arresti, le perquisizioni e certi da che politica adottare nei con- generale. Pechino è troppo civi- murale a grandi caratteri: Fuoco rale e del Comitato municipale di documenti del Comitato centrale, 1998. atteggiamenti negativi adottati dal Comitato 1. Rapporto inviato dai membri del Gruppo municipale verso le guardie rosse. fronti del cosiddetto caos che è le: sono stati lanciati appelli, ma i sul quartier generale. Alcune que- Pechino, nonché ai compagni Bo per la Rivoluzione Culturale sotto il CC del 2. Bo Yibo e Tao Lujia (1917-2011) erano divampato in ogni angolo del Pa- teppisti sono la minoranza, per cui stioni vanno risolte con rapidità, Yibo e Tao Lujia2. Occorre discu- PCC Guan Feng e Qi Benyu alla prima vi- rispettivamente presidente e vicepresidente ese. Secondo me bisogna lasciare ora non bisogna interferire. È an- per esempio il fatto che gli operai, terne. cedirettrice del Gruppo stesso, Jiang Qing. della Commissione economica di Stato. che prosegua per qualche mese. cora troppo presto per stabilire se i contadini e i soldati non devo- Mao Zedong Sono fermamente convinto che la sia il caso di riorganizzare il Co- no interferire con la Grande Ri- 28 agosto grande maggioranza sia compo- mitato centrale della Lega, meglio voluzione Culturale degli studen- sta di buoni elementi, e che i cat- aspettare ancora qualche mese e ti. Se vogliono scendere in strada, tivi elementi costituiscano solo la poi rifare il punto della situazione. lasciate che facciano. Che c’è di minoranza. Che importa se non ci Le decisioni prese frettolosamen- così catastrofico se gli studenti sono più i comitati provinciali? Ci te hanno fatto un sacco di danni: scrivono manifesti murali a gran- sono pur sempre i comitati distret- frettolosamente si sono inviate le di caratteri o scendono in strada? tuali e di contea! Il Renmin Ribao squadre di lavoro, frettolosamente Se gli stranieri vogliono fare fo- ha pubblicato un editoriale dicen- si è combattuta la destra, frettolo- tografie, facciano pure. Lo fanno Direttiva do che gli operai, i contadini e i samente si sono tenute le assem- per mostrare ciò in cui siamo più soldati non devono interferire con blee di centomila persone, fretto- indietro. Lasciamo che l’imperia- in merito le attività degli studenti. Occorre losamente si sono inviati appelli, lismo dica peste e corna su di noi! promuovere la lotta culturale, non frettolosamente s’è detto che op- Che c’importa? alla lettera la lotta militare. porsi al nuovo Comitato munici- A me non pare che a Pechino ci pale di Pechino significa opporsi NOTE di Zhang sia un caos tremendo. Gli studenti al CC del Partito; per quale motivo La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang 1 hanno tenuto un’assemblea di cen- non ci si potrebbe opporre al Co- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), Shizhao vol. 1961-1968. tomila persone e hanno agguanta- mitato municipale di Pechino? Io 30 agosto 1966 Studenti discutono gli insegnamenti di Mao sulla rivoluzione nel campo dell’e- ducazione con un gruppo di lavoratori raccolgliendone i suggerimenti e le con- siderazioni Da trasmettere al Primo mini- stro. Bisogna prendere misure di Lettera a e protezione. Modifica al discorso in merito alla destituzione di Mao Zedong di Lin Biao al grande da primo segretario del Comitato 30 agosto raduno degli insegnanti municipale di Pechino del PCC1 NOTE La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- e studenti giunti a Pechino 25 agosto 1966 dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong 1 successivi alla fondazione della Repubblica da tutta la Cina popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei Ne dovete parlare con i com- la Cina settentrionale e così for- corso della Rivoluzione Culturale). documenti del Comitato centrale, 1998. 31 agosto 1966 1. Il 15 agosto 1966 Chen Boda e Kang pagni Lin, Zhou, Tao, Liu, Deng se potrebbe andare relativamente Sheng scrissero a Mao: “Chiediamo al Pre- 2 1. Zhang Shizhao (1881-1973), letterato e Xuefeng . A questo proposito in- meglio. sidente di riflettere se sia il caso di concen- confuciano, ex funzionario dei governi dei 1. Raduno di insegnanti e studenti rivolu- vito Lin a presiedere una riunio- trare gli sforzi del compagno Xuefeng nella signori della guerra e di Chiang Kai-shek Per il compagno Lin Biao. direzione dell’Ufficio per la Cina settentrio- zionari e guardie rosse che si tenne in piaz- ne sul tema. L’attività di Xuefeng Mao Zedong fino al 1949, quando contribuì a negozia- za Tian’anmen a Pechino il 31 agosto 1966 nale, senza necessariamente ricoprire anche re la resa del Kuomintang, era membro del Così modificato2, va bene. nel Comitato municipale, per il 25 agosto l’incarico di segretario municipale di Pechi- alla presenza di Mao e altri dirigenti del CC Comitato permanente dell’Assemblea po- del PCC. In questa occasione parlarono Lin momento, può sembrare paraliz- no, che può essere trasferito al compagno polare nazionale e presidente dell’Istituto ”. Wu De era allora secondo segre- Mao Zedong Biao e Zhou Enlai. zata, mentre in realtà stiamo tra- NOTE centrale di ricerca sulla cultura e la storia. 2. Alle parole: “Piccoli generali della rivolu- tario del Comitato municipale e sindaco ad Il 30 agosto 1966 costui scrisse una lettera a 31 agosto sferendo l’incarico a Wu De. Ci La fonte dell’opera è Mao Zedong Wenge interim di Pechino. zione, il presidente Mao e il CC del Partito Tanhua Zhishi Huibian (Raccolta delle di- Mao lamentando la perquisizione della pro- lodano calorosamente il vostro vigore pro- serve l’appoggio dell’Ufficio per 2. Lin Biao, Zhou Enlai, Tao Zhu, Liu Shao- pria abitazione da parte delle guardie rosse. chiarazioni e direttive di Mao Zedong nel qi, Deng Xiaoping e Li Xuefeng. letario rivoluzionario e il vostro coraggio di A seguito di questo fatto, Mao incaricò Zhou pensare, di parlare e di agire, di attaccare e di Enlai di stilare una lista delle personalità fare la rivoluzione. Voi avete realizzato una (fra cui svariati democratici non comunisti) NOTE gran quantità di buone azioni e sollevato una che dovevano essere protette, fra cui, oltre gran quantità di buone idee. Ne siamo asso- a Zhang, la vicepresidente della Repubblica La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- lutamente felici e vi appoggiamo con entu- Direttiva sul progetto di semplificazione popolare cinese Song Qingling, il presidente dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong siasmo”, contenute nel manoscritto di Lin dell’Accademia delle Scienze , successivi alla fondazione della Repubblica Biao, Mao aggiunse: “Lottiamo con fermez- l’ex presidente della Repubblica di Cina Li popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei za contro chi vorrebbe schiacciarvi! Le vo- della struttura del Ministero di Pubblica Zongren, e altri. documenti del Comitato centrale, 1998. stre attività rivoluzionarie sono eccellenti!”. sicurezza1 26 agosto 1966

Deve essere sottoposto allo Aggiunte all’articolo studio di tutti i compagni dell’Uf- “Evviva il manifesto ficio politico. Per me il progetto va bene. Bisognerà discuterne alla murale a grandi caratteri prossima riunione. della Beida” Mao Zedong 26 agosto Agosto 1966

NOTE La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze Se una direzione sbagliata met- dri rivoluzionari devono lottare in dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong te in pericolo il movimento, non massa contro le direzioni sbaglia- successivi alla fondazione della Repubblica popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei bisogna obbedirle incondiziona- te. documenti del Comitato centrale, 1998. tamente, bensì resisterle con riso- 1. Progetto presentato il 25 agosto 1966 dal lutezza. In questa Grande Rivolu- NOTE ministro di Pubblica sicurezza Xie Fuzhi per semplificare il gigantesco apparato del Mini- zione Culturale, gli intellettuali e La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang stero sulla base delle indicazioni della Rivo- Manifesto che rilancia il dazebao come strumento di critica di massa sull’esempio di quello di Mao (riprodotto in grande gli studenti rivoluzionari ed i qua- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), luzione Culturale Proletaria e di Mao stesso. al centro) vol. 1961-1968. N. 1 - 2 gennaio 2014 il bolscevico 5

Considerazioni e modifiche al progetto Direttiva di Comunicato dell’undicesima Sessione plenaria dell’VIII sulla manifestazione Comitato Centrale del PCC del gruppo Agosto 1966 da combattimento

I IV gli intellettuali rivoluzionari, gli dubbio piegherà gli aggressori e “Bandiera rossa” insegnanti e gli studenti rivolu- li spazzerà via risolutamente, in- Compagno Kang Sheng, L’imperialismo statunitense zionari ed il personale tecnico e teramente, totalmente e comple- dell’Università le modifiche sono buone. Ho ed i suoi lacchè nei vari paesi non scientifico del Paese, a innalzare tamente.3 soltanto eliminato una frase a pa- possono scampare al loro fato re- ancor più la grande bandiera ros- di Aeronautica contro gina 51. primendo brutalmente o attaccan- sa del pensiero di Mao Zedong, ad do selvaggiamente le masse dei unirsi con tutti coloro con i qua- la Commissione scientifica Mao Zedong popoli rivoluzionari, né corrom- li è possibile unirsi, a sormontare NOTE per la Difesa nazionale 5 agosto pendole o ingannandole. Al con- la resistenza che giunge da varie La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- trario, ciò non fa che dare ulteriore direzioni, dai revisionisti controri- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong Agosto 1966 impeto al risveglio rivoluzionario voluzionari e dagli opportunisti di successivi alla fondazione della Repubblica popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei Non c’è da aver paura. Non bi- NOTE II di tutti i popoli. Le attività dell’im- “sinistra” e di destra, superare le documenti del Comitato centrale, 1998. perialismo statunitense e dei suoi difficoltà, i difetti e gli errori, ri- sogna costringere gli studenti a La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang Compagno Kang Sheng, manigoldi nei vari paesi contro i pulire le macchie nere nel Partito 1. La frase cancellata da Mao era la seguen- starsene seduti, passivi, e allesti- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), 2 te: “La Sessione plenaria sostiene calorosa- re delle difese. Lasciateli liberi di vol. 1961-1968. ecco alcune modifiche , ponde- popoli e contro la rivoluzione in- e nella società, portare la Grande mente la dichiarazione rilasciata dal compa- rate e decidete in merito. Gli altri vigorisce le attività rivoluzionarie Rivoluzione Culturale Proletaria gno Liu Shaoqi a nome del nostro Paese”. Si fare confusione per tre mesi. sono d’accordo. di tutti i popoli. L’imperialismo fino alla fine, portare la rivoluzio- trattava di una dichiarazione rilasciata il 22 statunitense e i suoi manigoldi nei ne socialista fino alla fine e lottare luglio 1966 da Liu Shaoqi, in qualità di pre- sidente della Repubblica, in appoggio alla Mao Zedong vari paesi sembrano forti, ma in per completare il terzo Piano quin- resistenza del popolo vietnamita contro l’ag- 9 agosto, pomeriggio realtà sono assai deboli. In ultima quennale e fare della Cina una po- gressione statunitense. analisi, sono tutti tigri di carta. tente nazione socialista. 2. All’interno della frase: “La Sessione ple- naria ribadisce che tutte le direttive del com- (…) Dobbiamo decuplicare la pagno Mao Zedong sulla Grande Rivolu- III nostra vigilanza e vigilare con- zione Culturale Proletaria sono la guida per V tro gli attacchi a sorpresa da par- l’azione nella rivoluzione culturale cinese in Direttiva Sulle squadre corso; esse costituiscono un nuovo epoca- 1 Compagno Kang Sheng, te dell’imperialismo statunitense e le sviluppo del marxismo-leninismo”, Mao sui pestaggi di lavoro su questa base si può pubbli- L’undicesima Sessione ple- dei suoi complici. Qualora doves- sostituì la parte finale con: “… esse costi- care. naria dell’VIII CC chiama tutti sero osare imporci la guerra, il po- tuiscono uno sviluppo del marxismo-leni- Agosto 1966 Agosto 1966 nismo”. gli operai, i membri delle comu- polo cinese composto da settecen- 3. Secondo il Wengao, i brani sotto i punti Mao Zedong ni popolari, i comandanti e i sol- tomilioni di persone, sotto la guida IV e V furono interamente o almeno parzial- 11 agosto dati dell’Esercito popolare di Li- del compagno Mao Zedong e del mente scritti da Mao. La Grande Rivoluzione Cul- Praticamente oltre il 90% delle berazione, i quadri rivoluzionari, Partito Comunista Cinese, senza turale Proletaria è una grande ri- squadre di lavoro nell’intero Paese voluzione che tocca l’uomo in ciò hanno commesso errori universali che ha di più profondo. di orientamento e linea. Al fine di realizzare questa Direttiva sulla bozza di circolare del CC del PCC grande rivoluzione, bisogna im- piegare la lotta culturale, non la e del Consiglio di Stato su alcune questioni concrete lotta militare. NOTE 1 La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang nella Grande Rivoluzione Culturale Renmin Ribao Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), 1 settembre 1966 5 settembre 1966 vol. 1961-1968. 1. Questa indicazione di Mao fu trasmessa NOTE Per il Primo ministro. per la prima volta da Zhou Enlai in un di- scorso del 22 agosto 1966. Questa circolare non va spedi- La fonte dell’opera è Mao Zedong Wenge ta. Tanhua Zhishi Huibian (Rac- colta delle di- Mao Zedong chiarazioni 1 settembre e direttive di Mao Zedong nel corso del- NOTE la rivoluzione culturale). La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong successivi alla fondazione della Repubblica popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei documenti del Comitato centrale, 1998.

1. La circolare trattava dei dipartimenti del CC del PCC e del Consiglio di Stato riguar- danti le informazioni e gli archivi segreti, sostenendo la necessità di proteggere que- sti dipartimenti e procedere ad azioni lega- li contro gli eventuali controrivoluzionari e Shangai,1967. Più di centomila combattenti rivoluzionari durante una manifestazione tenuta per salutare il messaggio di revisionisti al loro interno. congratulazioni del Comitato centrale del PCC per aver battuto il contro-attacco della linea controrivoluzionaria borghese contro la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria

In merito alla lettera di Fu Lianzhang1 Direttiva sui telegrammi 1 settembre 1966 del CC del PCC al Xinjiang ed all’Ufficio per la Cina nord-occidentale1 Per il compagno Tao Zhu. NOTE zionale della Conferenza politica consultiva del popolo e vicedirettore del Dipartimento 4 settembre 1966 Costui non è un dirigente e non La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- sanitario della Commissione militare del CC ha commesso crimini di grossa dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong del PCC. Il 28 agosto 1966 aveva scritto a Approvo. NOTE to della Grande Rivoluzione Culturale deve entità, perciò non vedo motivo per successivi alla fondazione della Repubblica Mao affermando di essere stato accusato in- assolutamente rafforzare l’unità fra l’etnia non proteggerlo. popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei giustamente di essere un controrivoluziona- La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- uigura e l’etnia han (la nazionalità predomi- documenti del Comitato centrale, 1998. rio e che gli erano stati negati lo stipendio Mao Zedong dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong nante in Cina, n.d.t.) e impedire che si possa e il diritto di ricevere e leggere documenti. 4 settembre successivi alla fondazione della Repubblica fare uso delle istigazioni all’odio sparse dai Mao Zedong 1. Fu Lianzhang (1894-1968) era membro Venne successivamente arrestato. Fu riabili- popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei revisionisti sovietici e dai nazionalisti etni- del Comitato permanente del Comitato na- tato nel 1973. documenti del Comitato centrale, 1998. ci”. I documenti inoltre regolavano la con- 3 settembre duzione della Rivoluzione Culturale Pro- 1. Si trattava di documenti del CC del PCCP letaria nelle zone di frontiera con l’Unione in merito alla politica di salvaguardia delle Sovietica, promuovendo il dibattito e la mo- minoranze nazionali cinesi. Fra l’altro si di- bilitazione ma dissuadendo dal destituire i Direttiva sul rapporto in merito agli incidenti di Qingdao, ceva, nel telegramma alla Regione autonoma dirigenti del Partito e del governo per evitare Changsha, Xi’an e altre città uigura del Xinjiang: “(…) questo movimen- di indebolire tali zone delicate. 7 settembre 1966 Compagni Lin Biao, Enlai, Tao tando questo genere di azioni in del genere. Si può dire alle località dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong successivi alla fondazione della Repubblica Zhu, Boda, Kang Sheng, Fuchun, tutto il Paese; in seguito bisognerà di agire sulla base dell’esperienza popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei 1 Renzhong e Jiang Qing , scrivere editoriali per esortare gli di Pechino. documenti del Comitato centrale, 1998. leggete questo documento il operai e i contadini a non interferi- Ritengo corrette le opinioni prima possibile. Gli incidenti di re con il movimento degli studen- espresse da Tan Qilong e dal vice- 1. Enlai, Boda, Fuchun e Renzhong sono ri- 3 spettivamente Zhou Enlai, Chen Boda, Li Qingdao, Changsha, Xi’an e altre ti. A Pechino il fenomeno degli sindaco . Fuchun e Wang Renzhong. città sono dello stesso tipo: in tutti scontri fra gli operai e i contadini Discutete a proposito e stabilite 2. Guo Yingqiu (1909-1985) era segretario i casi si è trattato di operai e con- da una parte e gli studenti dall’al- la politica da adottare. del Comitato municipale di Pechino del PCC e rettore dell’Università del Popolo. tadini organizzati appositamente tra, non si è verificato, se si esclu- 3. Tan Qilong (1913-2003) era primo segre- per combattere gli studenti. Così de l’incidente dei seicento conta- Mao Zedong tario del Comitato provinciale dello Shan- facendo, i problemi non si risolve- dini mobilitati all’Università del 7 settembre dong del PCC. Il “vicesindaco” presumi- bilmente era Wang Xiaoyu (1914-1995), Studenti e insegnanti rivoluzionari studiano e discutono gli insegnamenti di ranno mai. Sarebbe opportuno che Popolo per proteggere Guo Yin- vicesindaco di Qingdao, che aveva scritto il il CC inviasse delle istruzioni vie- gqiu2. Non ci sono stati altri casi NOTE rapporto citato nel titolo dell’opera. Mao sulla rivoluzione nell’educazione per combattere la linea revisionista por- La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- tata avanti da Liu Shaoqi, il Krusciov cinese 6 il bolscevico N. 1 - 2 gennaio 2014 Direttiva sui manifesti murali a grandi caratteri Direttive sul progetto degli specialisti stranieri di circolare del CC 9 settembre 1966 del PCC e del Consiglio Compagni Lin Biao, Primo mi- dei cinesi; non bisogna permettere NOTE posteri devono essere successori rivoluzio- 1 nari affidabili: non dobbiamo assolutamen- di Stato sui preparativi nistro, Chen Yi, Tao Zhu e Boda , alcuna differenza. Rifletteteci tut- La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- te permettere che diventino revisionisti. Per sono d’accordo con le posi- ti insieme, quindi prendete una de- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong queste ragioni, avanziamo le seguenti richie- zioni espresse da questo manife- cisione. successivi alla fondazione della Repubblica ste: per la festa nazionale sto murale a grandi caratteri2. Gli popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei 1. essere considerati fratelli di classe, non documenti del Comitato centrale, 1998. specialisti borghesi; Settembre 1966 specialisti stranieri rivoluzionari e Mao Zedong 2. che sia permessa e incoraggiata la nostra i loro figli devono essere conside- 9 settembre 1. Il Primo ministro è Zhou Enlai, Boda è partecipazione al lavoro manuale; I citare le opinioni di un numero re- rati in tutto e per tutto alla stregua Chen Boda. 3. che ci si aiuti a trasformare la nostra con- Compagno Tao Zhu, lativamente elevato di compagni. 2. Si riferisce ad un manifesto murale a gran- cezione del mondo; 4 di caratteri scritto il 7 settembre 1966 da Er- 4. che ci si permetta e incoraggi a legarci in- gli striscioni e le parole d’ordi- Tao, Enlai e Renzhon devono sta- win Engst e altri quattro specialisti statu- separabilmente con gli operai e i contadini; ne sono eccessivi e pedanti e van- re attenti a questo aspetto. Ventitre nitensi in Cina, diretto all’Ufficio per gli 5. che sia permessa e incoraggiata la nostra no ridotti di molto1. Sarebbero ab- striscioni e parole d’ordine sono specialisti stranieri del Consiglio di Stato. partecipazione ai tre grandi movimenti rivo- Segue il testo. luzionari; bastanza dieci striscioni e dieci meglio di cento; se ne tragga in- Direttiva sulla lettera Noi ci opponiamo risolutamente a qualsia- 6. che i nostri figli ricevano lo stesso tratta- parole d’ordine, o trenta al massi- segnamento. si trattamento particolare nel campo politico mento e gli vengano richiesti gli stessi rigo- mo. Troppi sono difficili da ricor- del gruppo austriaco o della vita e chiediamo con forza di essere rosi doveri dei figli dei cinesi; considerati dei rivoluzionari convinti e riso- 7. che il nostro trattamento in ogni campo dare e danno l’impressione di es- IV “Bandiera rossa” luti combattenti antirevisionisti. Siamo de- della vita sia uguale a quella dei nostri col- sere sconclusionati. Parlatene di Approvo.5 cisi a impegnarci e a mettere noi stessi alla leghi; nuovo con l’obiettivo di ridurli e prova per condurre fino alla vittoria la lotta 8. che siano cancellate ogni condizione spe- 9 settembre 1966 contro l’imperialismo statunitense. I nostri ciale a noi corrisposte. inviatemeli nuovamente. V Mao Zedong Approvo.6 1 nei loro confronti un’enorme ammirazione. 10 settembre Compagno Tao Zhu , NOTE si tratta di un documento2 di cri- Questa storica rivoluzione, guidata con sag- gezza dal vostro grande dirigente Mao Ze- II tica scritto egregiamente e vale la dong, rappresenta uno stimolo per noi, impe- Lettera in merito al raduno La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- pena di farlo leggere a tutte le no- gnati a distruggere lo stile di vita e la società Compagno Tao Zhu, dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong 2 successivi alla fondazione della Repubblica stre agenzie estere. La loro manca- borghesi. Tuttavia crediamo che ci siano cer- ne sono stati cassati parecchi . ti punti sui quali dobbiamo portare la vostra degli insegnanti e studenti Sono già stati sottoposti all’esame popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei ta rivoluzionarizzazione costitui- attenzione. La vostra lotta rivoluzionaria in- documenti del Comitato centrale, 1998. sce un grosso pericolo. Si potrebbe terna non è affatto compatibile con il com- del Gruppo centrale per la Rivolu- rivoluzionari giunti a 1. Secondo il progetto di circolare sottoposto partire da Vienna. Riflettici. portamento borghese e lo stile di vita capi- zione Culturale? Se ciò non è stato talista dei vostri rappresentanti commerciali ancora fatto, urge che glieli si for- a Mao il 10 settembre 1966, per la festa na- a Vienna. A giudicare da come vestono, sa- Pechino zionale del 1° ottobre 1966 era prevista una Mao Zedong rebbe difficile (per non dire impossibile) di- niscano e che ne discutano. lunga lista di cento striscioni e parole d’ordi- 9 settembre stinguerli dai lacchè di Chiang Kai-shek. Le 13 settembre 1966 Mao Zedong ne. Molti furono cancellati da Mao. raffinate camicie di seta bianca e i costosi 12 settembre 2. Nel progetto dell’11 settembre 1966, gli vestiti occidentali non si addicono ai rap- striscioni e le parole d’ordine erano trenta NOTE presentanti avanzati della classe operaia. È Compagno Lin Biao e compa- NOTE in totale. proprio necessario che questi rappresentanti III 3. Nota apposta al progetto del 14 settem- La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- commerciali circolino con due “Mercedes- gni Primo ministro e Tao Zhu, La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- Dopo l’esame del compagno bre 1966; il numero degli striscioni e delle dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong parole d’ordine era stato ulteriormente ridot- Benz” (automobili che si potrebbero defini- sono stato costretto a letto tre dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong Lin Biao, da trasmettere al compa- successivi alla fondazione della Repubblica re simbolo dei capitalisti sfruttatori)? Que- giorni e ho ancora un po’ di feb- successivi alla fondazione della Repubblica to a ventitre. popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei ste evidenti contraddizioni danno adito, fra popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei gno Tao Zhu, che agisca secondo 4. Tao Zhu, Zhou Enlai e Wang Renzhong. bre, ma oggi sto meglio. Alle dieci 3 documenti del Comitato centrale, 1998. i viennesi, a voci e beffe che per noi sono documenti del Comitato centrale, 1998. le sue istruzioni. 5. Nota alle modifiche minori presentate da Tao Zhu il 15 settembre 1966. molto dolorose da sentire. Queste attivi- di mattina o alle cinque di pome- 1. Mao fu effettivamente presente al raduno Mao Zedong 1. Il 9 settembre 1966 Tao Zhu aveva scrit- tà borghesi non solo danneggiano la nostra riggio di domani o dopodomani, di circa un milione di insegnanti e studenti 6. Nota al progetto del 16 settembre 1966 to a Mao la seguente lettera, allegandovi il 14 settembre, pomeriggio che conteneva due nuove parole d’ordine: causa comunista, ma non portano nulla di si potrà tenere il grande raduno rivoluzionari e guardie rosse che si tenne in documento: “Chiedo al Presidente di esami- buono nemmeno alla grandiosa Rivoluzione piazza Tian’anmen il 15 settembre 1966. “Mettiamocela tutta, puntiamo alto e miria- nare questa lettera inviata dai compagni del Culturale Proletaria. Con rispetto e urgen- dei settecentomila a Tian’anmen. P.S. Su tutto bisogna ponde- mo a risultati maggiori, più rapidi, miglio- gruppo austriaco ‘Bandiera rossa’”. za, vi chiediamo di informare le autorità del Se sarò in grado di alzarmi, ver- ri e più economici nella costruzione del so- 2. Segue il testo integrale della lettera del rare con attenzione: decidere in caso di questi fatti, di adottare immediata- rò a incontrare le masse; in caso cialismo!”; “Consolidiamo la dittatura del gruppo austriaco “Bandiera rossa”. mente le misure e le correzioni conseguenti. fretta è sconsigliabile. Su tutte le proletariato! Rafforziamo l’unità fra operai Cari compagni, Saluti da compagni. contrario non verrò e dovrai pre- questioni principali bisogna solle- e contadini!”. dopo aver letto delle eroiche azioni compiu- siedere tu.1 te dalle guardie rosse per la vostra Grande Rivoluzione Culturale Proletaria, nutriamo Mao Zedong 13 settembre Sulla Rivoluzione Culturale Proletaria nel Centro Lettera a Liu Shaoqi sulla bozza di autocritica davanti Settembre 1966 alla conferenza dei quadri dirigenti delle squadre Molti dipartimenti centrali non hanno agito bene; il Gruppo per di lavoro di Pechino la Rivoluzione Culturale, al con- 14 settembre 1966 trario, ha realizzato svariate buo- ne azioni e gode di grande reputa- zione. Questi dipartimenti, in una Compagno Shaoqi, dre di lavoro (quadri dirigenti), modificata sulla base dei sugge- NOTE La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- certa misura, devono cambiare. in generale è scritta molto bene del Comitato municipale di Pe- rimenti ricevuti, terrai nuovamen- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong e con serietà, specie l’ultima par- chino e del Gruppo centrale per te l’autocritica, che forse sarà più successivi alla fondazione della Repubblica NOTE te. Proporrei di distribuire l’au- la Rivoluzione culturale, affinché corretta1. popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei documenti del Comitato centrale, 1998. La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang tocritica, sotto forma di bozza, a ne discutano e dicano la loro opi- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), tutti i compagni dell’Ufficio poli- nione: ne potremmo trarre qual- Mao Zedong 1. Liu Shaoqi fece infine autocritica alla con- vol. 1961-1968. tico, della Segreteria, delle squa- che vantaggio. Successivamente, 14 settembre ferenza di lavoro del CC del PCC dell’otto- bre 1966.

“Essere per sempre leali alla linea ri- Direttive sul discorso di Zhou Enlai voluzionaria del presidente Mao!” al raduno degli insegnanti e studenti rivoluzionari giunti a Pechino Modifica al discorso di Lin Biao al raduno 15 settembre 1966 degli insegnanti e studenti rivoluzionari I 1 Approvo.1 giunti a Pechino 15 settembre 1966 II Possono parlare entrambi.2 Il presidente Mao ci ha inse- e rafforzare la nostra dittatura del nare un certo numero di beninten- gnato che le contraddizioni fon- proletariato. È del tutto evidente zionati. Noi dobbiamo prendere Mao Zedong damentali che la Grande Rivolu- che il pugno di borghesi reaziona- strettamente in pugno l’orienta- 15 settembre, ore 10:30 zione Culturale Proletaria deve ri e di proprietari terrieri, contadi- mento generale della lotta. Distac- risolvere sono quella fra le due ni ricchi, controrivoluzionari, mal- carci da questo orientamento, pro- NOTE classi, il proletariato e la borghe- fattori e destrorsi non riformati, è vocherà la nostra discesa nella via La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- sia, e quella fra le due vie, il so- del tutto diverso da noi: essi op- malsana. dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong cialismo e il capitalismo. Il punto pongono la loro dittatura alle lar- successivi alla fondazione della Repubblica focale di questo movimento è la ghe masse popolari rivoluzionarie NOTE popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei documenti del Comitato centrale, 1998. lotta contro i dirigenti del Partito capeggiate dal proletariato e tenta- La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- 1. Nota apposta alla bozza del discorso di che hanno intrapreso la via capi- no di fare fuoco sul nostro quar- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong Zhou Enlai. talista. Fuoco sul quartier generale tier generale proletario. Possiamo successivi alla fondazione della Repubblica 2. Il 14 settembre, consegnando la bozza del significa fuoco sul pugno di diri- noi permettere che ciò accada? popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei proprio discorso, Zhou Enlai vi appose la se- documenti del Comitato centrale, 1998. guente nota chiedendo istruzioni da parte di genti del Partito che hanno intra- No, non possiamo. Noi dobbiamo 1. Modifiche e aggiunte apportate da Mao al Mao: “Sono ancora dell’idea che debba par- preso la via capitalista. Il nostro è mandare in frantumi i complotti e discorso che Lin Biao avrebbe tenuto il 16 lare solo il compagno Lin Biao”. Tao Zhu, un Paese socialista a dittatura del gli intrighi dei mostri e demoni e settembre 1966 al grande raduno degli inse- girando la bozza a Mao, propose che parlas- gnanti e studenti rivoluzionari e delle guar- sero entrambi. proletariato. La direzione del no- smascherarli; non dobbiamo as- die rosse giunti a Pechino dal resto della Cina. Le modifiche sono qui riportate come Yenan (Shensi), 1967. Artisti e lavora- stro Paese sta nelle mani del prole- solutamente permettere che i loro tariato. La lotta contro il pugno di complotti abbiano successo. Loro apparse sul Renmin Ribao del 16 settembre; tori rivoluzionari celebrano il 25° an- probabilmente la frase “Il presidente Mao ci niversario della pubblicazione dei “Di- dirigenti avviatisi sulla via capita- non sono che un pugno di persone, ha insegnato che” fu aggiunta da Lin Biao scorsi sulla letteratura e l’arte” di Mao lista è volta proprio a consolidare ma talvolta sono in grado di ingan- o Tao Zhu. N. 1 - 2 gennaio 2014 il bolscevico 7 Colloquio con Zhang Chunqiao e Yao Sulla convocazione Wenyuan sulla questione della sinistra della conferenza di lavoro di ottobre del CC1 1 ottobre 1966 7 ottobre 1966

Questa conversazione si ten- vata di fautori del marxismo-leni- Risposta: Gli operai sono sui La conferenza può tener- ne in un momento di riposo du- nismo e del pensiero di Mao Ze- cinquecento o seicentomila. si come di norma. Tre giorni non rante la festa nazionale del ’66, dong. Sarebbe ben più difficile che Mao: La sinistra non può esse- sono sufficienti, la conferenza Colloquio con i segretari guardando i fuochi artificiali, e fu il mondo fosse composto solo dai re troppo estesa. Può ammontare deve tenersi per una settimana. regionali all’inizio della trasmessa dal compagno Zhang fautori del marxismo-leninismo forse al 10%. Mao Zedong Chunqiao alla riunione allargata e del pensiero di Mao Zedong”. Risposta: Si potrà estendere 7 ottobre conferenza di lavoro del CC del Comitato rivoluzionario muni- [Nota del Wansui.] nelle fasi successive. NOTE cipale di Shanghai del 16 giugno Mao: Al 20%, a dir molto! 9 ottobre 1966 1967. In questa occasione, egli La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- aggiunse: “Queste parole si rife- Mao: Secondo voi a quanto dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong Nel corso del vostro lavoro diverse, perciò occorre fare delle successivi alla fondazione della Repubblica riscono alla trasformazione del- ammonta la sinistra? popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei avete tutti commesso errori lega- distinzioni. la propria concezione del mondo, Risposta: A Shanghai la situa- NOTE documenti del Comitato centrale, 1998. ti alla linea reazionaria borghese, 1. Risposta di Mao alla richiesta di istruzio- NOTE non a manifestazioni ordinarie; zione è ottima. Le fila della sini- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang ma la responsabilità maggiore ri- ni da parte di Zhou Enlai in merito alla cir- cade su chi l’ha formulata, questa La fonte dell’opera è Mao Zedong Wenge vogliono dire che nel mondo c’è stra sono molto estese. Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), colare per la convocazione della conferenza Tanhua Zhishi Huibian (Raccolta delle di- una quantità relativamente ele- Mao: Quanto? vol. 1961-1968. di lavoro del CC del PCC, che si sarebbe poi linea; chi l’ha applicata può averlo chiarazioni e direttive di Mao Zedong nel tenuta dal 9 al 28 ottobre. fatto in una miriade di circostanze corso della rivoluzione culturale). Direttiva sui prossimi incontri di massa con le guardie rosse a Pechino 13 ottobre 1966

Ai prossimi raduni si adot- gloriosa tradizione dell’Eserci- da tenere a mente, io compreso. terà il metodo della rassegna to di Liberazione, lo stile rivo- delle truppe. Indipendentemen- luzionario tre-otto, le tre regole NOTE te dalla quantità dei presenti, della disciplina e gli otto punti La fonte dell’opera è Mao Zedong Wenge l’Esercito popolare dovrà far- da tenere a mente. Tutti devono Tanhua Zhishi Huibian (Raccolta delle di- si carico di tutto. In ogni ango- imparare a cantare Le tre regole chiarazioni e direttive di Mao Zedong nel lo del Paese bisogna portare la della disciplina e gli otto punti corso della rivoluzione culturale).

“Shaoshan, il luogo in cui sorge il sole rosso”, disegno raffigurante la casa natale di Mao, Discorso alla riunione dell’Ufficio politico del CC del PCC dedicata all’esame dei rapporti di lavoro 24 ottobre 1966

Il presidente Mao dice: Che entusiasmo e fare le cose per bene. tete i vostri errori. Tutto il caos è tante se non riuscirò a completare bene. Bisogna permettere a Liu e a Tian’anmen ho deliberatamen- c’è di cui aver paura? Avete letto Affiggere nelle strade i manifesti stato scatenato dal CC, la respon- quello che sto facendo, ma non ho Deng di fare la rivoluzione, di tra- te trascinato Li Zongren27 vicino a il rapporto di Li Xuefeng? I suoi murali a grandi caratteri su Liu e sabilità è del CC, ma anche le lo- intenzione di farmi trattare come sformarsi. Voi dite che io sono uno me; costui è meglio non sistemar- due figli sono usciti e al ritorno gli Deng non va bene. A tutti va per- calità sono responsabili in una cer- un antenato defunto. che si mescola con la melma. È lo, è bene che resti senza incarichi hanno dato una bella lezione di- messo di commettere errori, a tutti ta misura. La mia responsabilità Dopo la conferenza di Zunyi17, vero: io mi mescolo con la melma. o poteri. Vogliamo o no i partiti cendogli: “Perché i nostri dirigenti va permesso di fare la rivoluzione, sta nell’avere istituito una prima il Partito era relativamente unito, Al VII Congresso, Chen Jihan22 democratici? È possibile avere un anziani hanno paura delle guardie a tutti va permesso di trasformar- e una seconda linea8. A che scopo ma nel ’38, dopo la sesta Sessio- disse che non bisognava eleggere partito unico? È troppo presto per rosse? Non vi abbiamo picchiati”. si! Fate leggere alle guardie rosse istituire una prima e una seconda ne plenaria del CC, Xiang Ying e membro del CC chi aveva seguito ricostituire le organizzazioni del Nessuno si autocritica. Wu Xiu- La vera storia di Ah Q5! linea? In primo luogo, perché non Peng Dehuai18 istituirono un “re- la linea sbagliata di Wang Ming; Partito nelle scuole. Dal 1957 in quan1 ha quattro figli e ciascuno Questa conferenza è andata re- sto bene di salute; in secondo luo- gno indipendente”. Fecero tut- tuttavia Wang Ming e gli altri fu- avanti abbiamo avuto un mucchio appartiene a fazioni diverse, per- lativamente meglio. La volta scor- go, perché abbiamo imparato la le- to senza esserne stati autorizzati. rono comunque eletti membri del di iscrizioni al Partito. Jian Bozan, ciò a casa sua vanno sempre pa- sa ci siamo limitati a registrare e zione dell’Unione Sovietica. Ma- Dopo il VII Congresso il Centro CC! Adesso possiamo dire che e Li Da sono membri del recchi studenti, in certi casi più di non abbiamo avanzato, ci manca- lenkov non era maturo abbastan- era deserto. Quando Hu Zongnan l’unico ad essersela svignata è sta- Partito comunista, ma sono forse una dozzina alla volta. Se entrate a va l’esperienza necessaria. Questa za, non aveva alcun potere prima marciò su Yan’an19, il CC si divi- to Wang Ming, gli altri sono anco- buoni elementi? I partiti democra- contatto con loro capirete che non conferenza può vantare due mesi della morte di Stalin. Ogni volta se in due: io andai nello Shaanxi ra qui! Luo Fu non è un buon ele- tici sono poi così male? Io penso c’è assolutamente nulla di cui aver di esperienza. Complessivamente che proponeva un brindisi non fa- settentrionale con Enlai e Ren Bi- mento, mentre di Wang Jiaxiang che i partiti democratici siano mi- paura, anzi li troverete addirittura non arriviamo neanche a cinque ceva che starnazzare e adulare. Io shi20, mentre Liu Shaoqi e Zhu De ho una buona impressione, perché gliori di Peng, Luo, Lu e Yang. Ci simpatici. Se vuole educare gli al- mesi. La rivoluzione democratica volevo stabilire il loro prestigio, andarono nella Cina settentriona- sostenne la battaglia di Dongu23. vogliono i partiti democratici e ci tri, prima è l’educatore stesso che ha richiesto ventotto anni, durante prima di morire. Non avrei mai le. Allora il CC era di nuovo rela- Alla conferenza di Ningdu24, Luo vuole pure la Conferenza politica deve essere educato. Voi ve ne sta- i quali abbiamo commesso un sac- immaginato che le cose sarebbero tivamente unito. Tuttavia, non ap- Fu voleva espellermi, ma Zhou e consultiva. Questo dobbiamo dir- te impassibili, non osate andare a co di errori e tanta gente è morta. potute andare sottosopra. pena entrammo nelle città, il CC si Zhu si opposero; alla conferen- lo chiaramente alle guardie rosse. trovare le guardie rosse, non riu- La rivoluzione socialista va avanti [Tao Zhu: “Hai perso il pote- divise, con tutti impegnati a tira- za di Zunyi svolse un buon lavo- La rivoluzione democratica cine- scite a parlare con gli studenti, vi da diciassette anni, la rivoluzione re.”] re acqua al proprio mulino. La di- ro, tanto che all’epoca non si po- se l’ha fatta Sun Yat-sen, perché comportate da signori. Non osa- culturale da appena cinque mesi. L’ho voluto perdere deliberata- visione si acuì con la ripartizione teva fare a meno di loro. Luo Fu è all’epoca non c’era nessun partito te incontrare le masse e non osa- Ci vogliono almeno cinque anni mente, ma adesso è sorto un muc- fra prima e seconda linea. Dopo ostinato. Il compagno Shaoqi lottò comunista. È stato sotto la guida te parlare con loro. Avete fatto la per poter dire di aver acquisito chio di “regni indipendenti”, non la conferenza sull’economia e la contro di loro, così come fece Nie di Sun Yat-sen che sono stati com- rivoluzione per svariate decine di dell’esperienza. Chi avrebbe potu- vengo più consultato su numero- finanza del 1953, dissi che biso- Rongzhen25. Nei confronti di Liu battuti Kang, Liang28 e il regime anni, ma più andate avanti, più to prevedere i manifesti murali a se questioni, come la conferenza gnava tenersi in contatto recipro- Shaoqi non bisogna adottare una imperiale. Quest’anno è il cente- vi instupidite. Nella sua lettera a grandi caratteri, le guardie rosse, il sulla terra, i discorsi di Tianjin9, camente, tenersi in contatto con il posizione di netta condanna per nario della nascita di Sun Yat-sen; Jiang Weiqing, Shaoqi lo ha criti- grande interscambio di esperienza le cooperative dello Shanxi, la ne- Centro e tenersi in contatto con le partito preso. Quando commettete come vogliamo celebrarlo? Biso- cato dandogli dello stupido, ma si rivoluzionaria? Io non avrei potu- gazione della politica di inchie- località. Liu e Deng agiscono alla degli errori, correggetevi! Lascia- gna sentire anche il parere delle crede tanto più furbo? to prevedere tutte queste cose, né sta e studio, tutto il baccano per luce del sole, non in segreto, di- mo che si rimettano in sesto e si guardie rosse e tenere assemblee (Rivolto a Liu Lantao2) Cosa che le province e le città sarebbero Wang Guangmei10. Tutte queste versamente da Peng Zhen. In pas- rilancino intrepidi nel loro lavoro. commemorative. intendi fare quando tornerai al tuo state catapultate nel caos più tota- cose dovevano essere discusse sato Chen Duxiu, Zhang Guotao, Questa conferenza è stata convo- La separazione fra prima e se- posto? le. Anche gli studenti hanno com- dal CC prima di essere approva- Wang Ming, Luo Zhanglong e Li cata su mia proposta, ma il tempo conda linea da me introdotta ha [Liu Lantao: “Andrò a dare messo qualche errore, ma siamo te. Deng Xiaoping11 non mi viene Lisan agivano tutti apertamente; è stato poco, perciò non so se le portato al risultato opposto. un’occhiata, poi potrò riesamina- stati noi grandi signori a commet- mai a trovare, è dal 1959 che non così facendo, non costituivano una cose siano chiare o meno, ma for- [Kang Sheng: “Il rapporto po- re la questione.”] tere i principali. mi consulta su nessuna questione. vera minaccia. Gao Gang, Rao se siamo andati relativamente me- litico all’VIII Congresso contiene Parli sempre con esitazione. (Rivolto a Li Xiannian6) Come Alla conferenza di Lushan12 del Shushi e Peng Dehuai si compor- glio della volta scorsa. Io non ave- la teoria dell’estinzione della lotta [Mao chiede a Zhou Enlai del- è andata l’assemblea oggi? ’59 non ero per niente soddisfat- tarono da doppiogiochisti: Peng vo previsto che i manifesti murali di classe.”] lo stato della conferenza3. Zhou ri- [Li Xiannian: “All’Istituto di to, solo loro potevano dire l’ulti- Dehuai era in combutta con loro, a grandi caratteri, le guardie rosse Il rapporto l’avevamo letto tutti sponde: “La conferenza è quasi fi- Economia e finanza si è deciso di ma parola, non c’era nulla che po- ma io non ne ero al corrente. Peng e il grande interscambio di espe- e fu approvato dal Congresso, per- nita. Domani riprenderà per mez- tenere un’assemblea di critica. Io tessi farci. Nel ’62 tutt’un tratto Zhen, Luo Ruiqing, Yang Shan- rienza rivoluzionaria avrebbero ciò non possiamo considerare quei za giornata. Le questioni princi- volevo fare autocritica, ma non mi quattro viceprimi ministri, Li Fu- gkun e Lu Dingyi21 invece hanno provocato una tale confusione! due (Liu e Deng) gli unici respon- pali potremo risolverle alla chiu- hanno lasciato parlare.”] chun13, Tan Zhenlin14, Li Xiannian agito in segreto, ma agire in segre- Alcuni studenti non hanno un’ot- sabili. sura della conferenza, sulla base Domani dovresti tornare a fare e Bo Yibo15 vennero a trovarmi a to non porta nulla di buono. Chi tima origine di classe, ma vorreste Le fabbriche e le zone rurali dei principi fondamentali.”] autocritica, altrimenti si dirà che Nanchino, poi andarono a Tianjin, commette errori di linea deve cor- forse dirmi che l’origine di classe vanno trattate per fasi e per grup- (Rivolto a ) Che mi sei scappato. io diedi la mia approvazione ed i reggersi e trasformarsi, ma Chen, di noi tutti è inappuntabile? Non pi. Al ritorno, chiarite le idee agli dici di Liao Zhigao4? [Li Xiannian: “Domani devo quattro tornarono ancora una vol- Wang e Li non si sono mai corretti bisogna “reclutare voltagabba- studenti e tenete buone riunioni. [Li Jingquan: “All’inizio non è andare all’estero.”] ta, ma Deng Xiaoping non venne né trasformati. na e disertori”. Io ho diversi ami- A Shanghai trovate un posticino andato molto bene, poi è miglio- Prima informarli. In passato mai. Non fui soddisfatto della con- [Zhou Enlai: “Li Lisan non ha ci di destra, come Zhou Gucheng tranquillo dove riunirvi, ma se gli rato.”] era la terza madre ad istruire il fi- ferenza di Wuchang16, ma non po- trasformato il proprio pensiero.”] o Zhang Zhizhong26. Come si può studenti dovessero venire a distur- Come si fa ad essere sempre glio, oggi è il figlio ad istruire la tevo fare nulla contro i pezzi gros- L’attività delle cricche, per realisticamente non avere contatti bare, lasciateli fare. Noi ci siamo impeccabili? Tu stesso hai fat- terza madre7. Mi pare che ti man- si, così indissi una riunione a Pe- quanto piccole possano essere, con gente di destra? Come si può riuniti per diciassette giorni e ne to i tuoi sbagli, ti sei spaventato a chi un po’ di vigore. chino, ma benché voi vi foste ri- e delle frazioni di qualsiasi tipo essere completamente lindi e puri? è valsa la pena. Come ha detto il morte e te la sei data a gambe rifu- Se non staranno a sentire le uniti per sei giorni, non mi per- deve essere limitata. A patto che ci Avere contatti con loro ci permet- compagno Lin Biao, nei loro con- giandoti nel distretto militare. Al vostre autocritiche, fatele comun- metteste di tenere la riunione per si riesca a trasformare e ad unifi- tere di compiere indagini, di capire fronti dobbiamo svolgere un buon tuo ritorno, dovrai stimolare il tuo que; se vi attaccheranno, ammet- neanche un giorno. Non è impor- care le idee, ci sarà unità e ciò sarà come si muovono. L’altro giorno lavoro politico e ideologico. Stalin 8 il bolscevico N. 1 - 2 gennaio 2014 nel 1936 disse che la lotta di classe solo di ricevere i visitatori. In tutto vol. 1961-1968. del capitalismo avvenuta nell’Unione So- venne una dura battaglia fra la linea proleta- luzione era impegnato in attività di contro- 30 Quasi tutti i capoversi, nel Wansui, sono in- vietica all’indomani del colpo di Stato revi- ria rivoluzionaria di Mao e la linea borghese spionaggio e controllo per il PCC. si era estinta, ma nel 1939 condus- il Paese, Liu Jianxun è stato l’u- trodotti dalla dicitura: “Il presidente Mao sionista effettuato da Krusciov al XX Con- reazionaria di Peng Dehuai, che si opponeva 23. Nel 1930 il battaglione di Futian dell’E- se un’altra epurazione di controri- nico ad aver scritto un manifesto dice: …”. Questo potrebbe significare che si gresso del PCUS nel 1956, Mao propose di al Grande Balzo in avanti in combutta con sercito Rosso, istigato da Li Lisan e dai trot- voluzionari. Non era lotta di classe murale a grandi caratteri a favore tratta solo di estratti, ma non è possibile sa- suddividere i massimi dirigenti del PCC in Liu Shaoqi e Deng Xiaoping. Alla fine Peng zkisti, tentò invano di arrestare Mao. anche quella? della minoranza, e ciò è bene. perlo per certo. prima e seconda linea: la prima linea, com- ne uscì sconfitto. 24. Riunione dell’Ufficio centrale per le posta dalle nuove generazioni, si sarebbe 13. Li Fuchun (1900-1975) all’epoca di que- zone sovietiche del PCC tenutasi nell’otto- Se, al vostro ritorno, vi rinvigo- Come sta Nie Yuanzi? [Kang 1. Wu Xiuquan (1904-1997), veterano del- occupata del lavoro quotidiano, la seconda sto discorso era membro del Comitato per- bre 1930, durante la quale la linea avventu- rirete e svolgerete un buon lavoro, Sheng: “Deve ancora essere pro- la rivoluzione. linea invece, del lavoro ideologico e di rati- manente dell’Ufficio politico del CC del rista di Wang Ming ebbe momentaneamen- chi mai potrà rovesciarvi? tetta.” Li Xiannian: “Tutti quelli 2. Liu Lantao (1910-1997) era segretario fica. Liu Shaoqi e Deng Xiaoping erano in- PCC, viceprimo ministro del Consiglio di te la meglio sulla linea marxista-leninista di supplente del Comitato centrale del PCC seriti nella prima linea; Mao era nella secon- Stato e presidente della Commissione statale Mao. Deng Xiaoping è duro d’orec- che hanno scritto manifesti mura- e membro del Comitato permanente della da. L’undicesima Sessione plenaria dell’VIII di Pianificazione. 25. (1899-1992) fu un im- chi, ma nelle riunioni si siede lon- li a grandi caratteri devono essere Commissione centrale di Controllo del PCC. CC del PCC (agosto 1966) accertò il falli- 14. (1902-1983) all’epoca di portante comandante dell’Esercito popola- tano da me. Nei cinque anni suc- protetti.”] Giusto! 3. Si tratta con ogni probabilità della con- mento di questa strategia e revocò la divisio- questo discorso era segretario del CC del re di Liberazione durante la Lunga Marcia, ferenza di lavoro del CC del PCC convoca- ne in prima e seconda linea. V. Sui problemi PCC e viceprimo ministro del Consiglio di la Guerra di Resistenza contro il Giappone cessivi al 1959 non mi ha mai pre- [Zhou Enlai (in merito alla ta e presieduta da Mao dal 9 al 28 ottobre attuali della Grande Rivoluzione culturale Stato con delega all’agricoltura. e la Guerra di Corea. Era anche membro del sentato un rapporto, e per il lavo- questione del grande interscam- 1966 per discutere della lotta fra le due li- proletaria. 15. Bo Yibo (1908-2007) all’epoca di que- CC del PCC. ro della Segreteria si rivolge solo a bio di esperienza rivoluzionaria): nee riguardo la Grande Rivoluzione Cultu- 9. Discorsi che Liu Shaoqi pronunciò a sto discorso era membro supplente dell’Uf- 26. Zhou Gucheng (1898-1996) dopo la se- “Va messa in campo dopo avere rale Proletaria. Tianjin fra l’aprile e il maggio 1949, uffi- ficio politico del CC del PCC e viceprimo conda guerra mondiale era un professore Peng Zhen. Dite che è bravo? [Nie 4. Liao Zhigao (1913-2000) era primo segre- cialmente per promuovere l’applicazione ministro del Consiglio di Stato. Destituito universitario impegnato in attività democra- Rongzhen: “È pigro.”] effettuato i preparativi adegua- tario del Comitato provinciale del Sichuan della politica di sfruttamento, restringimento nel 1967, fu tra i principali precursori del- tiche; dopo il 1949 fu delegato al Comitato Per come la vedo io, la situa- ti.”] Quali preparativi? Dove mai del PCC, sottoposto a Li Jingquan (1909- e graduale eliminazione dell’industria capi- le riforme capitaliste di Deng Xiaoping. Non nazionale della Conferenza politica consul- zione attuale è caratterizzata da non si riesce a trovare una scodel- 1989), membro dell’Ufficio politico e primo talista fissata dal PCC alla vigilia della vitto- a caso fu riabilitato e reintegrato nel 1978. tiva del popolo cinese e pubblicò saggi ide- segretario dell’Ufficio per la Cina sud-occi- ria della rivoluzione di nuova democrazia. In 16. Riunione dell’Ufficio politico del CC del alistici sull’estetica. (1890- piccoli estremi e un grande cen- la di riso? dentale del CC del PCC. Stretto alleato di realtà in questi discorsi Liu esaltò l’oppres- PCC allargata ai quadri locali tenutasi dal 21 1969) era un generale nazionalista e, per un tro. Solo lo Henan mette la paro- Ci sono diversi modi di valu- Deng Xiaoping, Li fu accusato di voler co- sione borghese e l’espansione dell’economia al 27 novembre 1958 per discutere delle co- certo periodo, assistente dello stesso Chiang la “osare” davanti a tutte le altre, tare la situazione. A Tianjin mez- stituire un “regno indipendente” e destituito; capitalista privata dietro il pretesto che il ca- muni popolari. Kai-shek; nel 1949 uscì dal Kuomintang e Liao fu criticato e destituito a sua volta nel pitalismo in Cina non era maturo a sufficien- 17. Riunione dell’Ufficio politico del CC del divenne presidente del Comitato per la libe- mentre la maggioranza mette la zo milione di persone hanno par- 1967 ma riabilitato nel 1974. za per il passaggio dalla rivoluzione demo- PCC tenutasi dal 15 al 17 gennaio 1935, du- razione pacifica di Taiwan. parola “paura”. Sono ancora pochi tecipato al funerale di Wan Xiao- 5. Romanzo scritto da Lu Xun nel 1921. Ah cratica alla rivoluzione socialista. rante la Lunga Marcia, di importanza storica 27. Li Zongren (1890-1969) fu un alto gene- quelli che mettono sinceramente tang31, e tutte queste persone era- Q è un contadino che partecipa alla rivolu- 10. Wang Guangmei (1921-2006) era la mo- poiché stabilì la direzione di Mao sul Partito. rale di Chiang Kai-shek. Nel 1948 fu eletto zione antifeudale del 1911 senza esserne ve- glie di Liu Shaoqi. Negli anni Sessanta, Liu 18. Xiang Ying (1898-1941) e Peng Dehuai vicepresidente della Repubblica di Cina e fra la parola “lottare” davanti a tut- no convinte che la situazione fosse ramente convinto, ma si ritiene un genio e favorì la sua ascesa nel Partito per consolida- (1898-1974) furono importanti comandan- il 1949 e il 1950 ricoprì ad interim la cari- te le altre. Gli elementi antipartito eccellente, ma di fatto si è trattato per questo opprime i più deboli ma teme i re il proprio potere. ti delle forze militari del PCC, commisero ca di presidente, riparando a Taiwan, ma nel e antisocialisti sono Bo Yibo, He di una manifestazione antipartito, più forti, pur ritenendosi spiritualmente su- 11. Deng Xiaoping (1904-1997) era allora gravi errori durante la Guerra di Resistenza 1954 fu cacciato dal governo. Nel 1965 fug- Changgong, Wang Feng e pure Li di un tentativo di “soffocare i vivi periore a chi lo malmena. Lu Xun vuole così membro del Comitato permanente dell’Uf- contro il Giappone. gì e tornò in Cina. 29 criticare i punti deboli del grande rinnova- ficio politico e segretario generale del CC 19. Offensiva condotta dal generale naziona- 28. Kang Youwei (1858-1927) e il suo disce- Fanwu . usando i morti”. mento politico e culturale cinese degli anni del PCC e viceprimo ministro del Consiglio lista Hu Zongnan (1896-1962) nel 1947, a polo Liang Qichao (1873-1929) erano fau- Quelli che si possono realmen- Li Fuchun si riposerà per un successivi al crollo dell’impero, in partico- di Stato, principale alleato di Liu Shaoqi ed seguito della quale il Comitato centrale del tori di una monarchia costituzionale anziché te definire “quadri di quattro tipi” anno e nessuno sa chi si occupa lare l’infatuazione per la cultura occidentale. incorreggibile elemento revisionista, oppor- PCC allestì due centri dirigenti per le due del rovesciamento dell’imperatore. 6. Li Xiannian (1909-1992) era membro tunista, controrivoluzionario e borghese. Nel zone in cui si era ritirato. 29. Bo Yibo, He Changgong (1900-1987), (i destrorsi) sono appena l’uno, il del lavoro della Commissione di dell’Ufficio politico e segretario del CC del 1967 fu destituito da tutti gli incarichi e in- 20. Ren Bishi (1904-1950) fu un importan- Wang Feng (1910-1998) e Li Fanwu (1912- due, il tre percento. [Zhou Enlai: Pianificazione. Fuchun rispetta la PCC, viceprimo ministro del Consiglio di viato a rieducarsi attraverso il lavoro. Dopo te dirigente comunista nel corso della rivo- 1986) erano dirigenti del Partito, dello Stato “Al momento sono molti di più.”] disciplina. La Segreteria non mi Stato e ministro delle Finanze. Nel 1967 fu reiterate autocritiche, fu riabilitato nel 1973, luzione e stretto compagno d’armi di Mao. e dell’Esercito che fino all’ultimo avevano criticato in quanto parte della “corrente av- ma tentò nuovamente di opporsi alla linea 21. Luo Ruiqing (1906-1978), segretario ge- difeso le squadre di lavoro nelle scuole e so- Non importa quanti siano, non ha riferito alcune cose che le erano versa di febbraio” reazionaria e inviato a la- proletaria rivoluzionaria di Mao e fu desti- nerale della Commissione militare del CC stenuto la repressione degli studenti. fanno paura, tanto presto o tardi state comunicate. Deng Xiaoping vorare in fabbrica, ma non fu mai destituito. tuito nel 1976. Tornato al potere grazie alla del PCC e viceprimo ministro del Consi- 30. Liu Jianxun (1913-1983) era primo se- li sconfiggeremo! Alcuni non pos- mi “rispetta a debita distanza”. Fu riabilitato nel 1971. debolezza e all’opportunismo dei successori glio di Stato, (1907-1998), gretario del Comitato provinciale dello He- 7. La terza madre è Wong Chueun-ngor, pro- di Mao, a partire dal 1978 avviò la restaura- segretario del CC del PCC, e Lu Dingyi nan del PCC. sono continuare a lavorare dove si tagonista dell’opera teatrale cantonese: La zione del capitalismo in Cina. (1906-1996), direttore del Dipartimento di 31. Wan Xiaotang (1916-1966) era membro trovano ora, bisogna trasferirli al- terza madre istruisce il figlio, la quale dedica 12. Per “conferenza di Lushan” si intende la Propaganda del CC del PCC e ministro della del CC del PCC, primo segretario del Co- trove. tutta sé stessa nell’educazione del figlio in riunione allargata dell’Ufficio politico del Cultura, insieme a Peng Zhen avevano so- mitato municipale di Tianjin del PCC e pre- Un segretario dello Henan NOTE un perfetto quadretto confuciano. Che sia il CC del PCC tenutasi dal 2 luglio al 1° ago- stenuto la linea revisionista di Liu Shaoqi ri- sidente del Comitato municipale di Tianjin figlio ad istruire Wong Chueun-ngor è meta- sto 1959 e la successiva ottava Sessione ple- spettivamente negli affari militari, economi- della Conferenza politica consultiva del po- svolge lavoro produttivo, men- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang fora di ribellione e sconvolgimento. naria dell’VIII CC del PCC tenutasi dal 2 al ci e culturali. polo. Il 19 settembre 1966, sovraccarico di tre gli altri cinque si preoccupano Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), 8. Per evitare il ripetersi della restaurazione 16 agosto. Nel corso delle due riunioni av- 22. Chen Jihan (1897-1981) durante la rivo- lavoro, morì di infarto.

Discorso alla conferenza di lavoro del CC del PCC1 25 ottobre 1966

Ho solo poche cose da dire in Anch’io ho delle responsabili- camera rossa” di Yu Pingbo, della merito ad un paio di questioni. tà. Perché dico questo? Perché per critica a Hu Shi6 e via discorren- Io credo che, negli scorsi di- primo fui io a proporre di istituire do. In passato, mancava una com- ciassette anni, alcune cose non si- una Segreteria e di creare una pri- prensione completa su tutte queste ano state fatte bene, per esempio ma e una seconda linea all’interno cose. Per me, questa è una respon- sul piano della coscienza cultura- del Comitato permanente dell’Uf- sabilità che mi devo assumere io. le. ficio politico. Inoltre, ho riposto Chi altri ha permesso che non pa- In origine, allo scopo di mette- troppa fiducia in altre persone. droneggiaste metodicamente que- re in sicurezza la nazione, tenen- È stato all’epoca dei “ventitré ste questioni? Prendere tutti questi do presente la lezione di Stalin e punti”2 che ho innalzato la mia vi- punti separatamente è come “cu- dell’Unione Sovietica, per impe- gilanza. Aveva cominciato a pre- rare i sintomi ma non le cause”: in dire la ricomparsa di un Malenkov sentarsi tutta una serie di proble- questo modo non si può risolvere e al manifestarsi del problema del mi, ma a Pechino non c’era ver- il problema. revisionismo, effettuammo una so di risolverli. Ecco il problema Nei mesi precedenti questa divisione fra prima e seconda li- che esisteva nella prima linea del Grande Rivoluzione Culturale, nea. Io stavo nella seconda linea, Centro. Proprio per questo, come dal novembre dell’anno scorso al altri compagni nella prima. Ades- avvertimento, chiesi: che fare se a maggio di quest’anno, pur aven- so, guardandoci alle spalle, vedia- Pechino dovesse comparire il revi- do scritto un sacco di articoli e mo come questa non sia stata as- sionismo? Mi riferisco a settembre pur avendo diramato una circola- solutamente una buona scelta. La e ottobre dell’anno scorso. Avevo re il 16 maggio, non eravamo riu- conseguenza è stata un’eccessi- la sensazione che a Pechino non si sciti a sollevare un’attenzione poi va dispersione. Una volta entra- potessero mettere in pratica le mie La classe operaia è la forza principale che appoggia e porta fino in fondo la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria tanto grande. Sono convinto che, ti nelle città, non fummo in grado idee. Perché la critica a Wu Han sostenendo la direttiva di Mao di “Fare la rivoluzione e promuovere la produzione”. Qui siamo durante un’assemblea di se non fosse stato per l’impeto dei di centralizzarci a sufficienza, ma non è partita da Pechino? Perché a lavoratori rivoluzionari in una fabbrica di trattori nella provincia di Heilungkiang manifesti murali a grandi caratteri con la divisione fra prima e secon- Pechino non c’era nessuno dispo- gni non hanno compreso bene la la prima fase erano decisamente può pretendere che i compagni ab- e delle guardie rosse, voi avreste da linea si sono venuti a creare dei sto a farla, e per questo è partita da situazione. fuori dall’ordinario, mentre nella biano già capito tutto. continuato a fare finta di niente. A veri e propri “regni indipendenti”. Shanghai. Il saggio del compagno giudicare dalle parole dei compa- 3 Non avevamo ancora diffuso fase successiva ci si è sostanzial- Dal lancio della critica a Wu Perciò l’undicesima Sessione ple- Yao Wenyuan è stato pubblicato a il manifesto murale della Beida, mente corretti. È cambiato il vo- Han nel novembre scorso, molti gni, direi che la rivoluzione vi ha naria del CC ha provveduto al pro- Shanghai. Adesso possiamo dire che già tutto il Paese si era solle- stro modo di pensare. In breve, compagni non hanno letto gli ar- travolto. Se le cose stanno così, si blema della divisione fra prima e che il problema di Pechino sia sta- vato; non avevamo ancora invia- questo movimento si è svolto per ticoli in questione, né si sono dati faccia subito un bilancio dell’e- seconda linea. to fondamentalmente risolto. to la lettera alle guardie rosse, che cinque mesi, ma forse ha bisogno un gran daffare per prendere in sperienza! Prima dell’undicesima Sessio- Parlerò anche di un’altra cosa, già le guardie rosse di tutto il Pa- di altri due o altri cinque mesi, o mano la situazione. Non parliamo Per quel che riguarda le scuole, ne plenaria, io ero inserito nella cioè del movimento della Grande ese si erano messe in movimento. persino qualcosa di più. In questo neanche della rivoluzionarizzazio- vale il detto: “Grande demone in seconda linea, non mi occupavo Rivoluzione culturale in corso. Ci sono guardie rosse di ogni tipo, periodo potremo acquisire nuo- ne dell’opera di Pechino, della cri- piccolo tempio, tante tartarughe in degli affari quotidiani, che veniva- Promuovendo la pubblicazione solo a Pechino esistono tre o quat- ve esperienze e, successivamente, tica a La vita di Wu Xun, della cri- basso stagno”. Perciò bisogna affi- no invece gestiti in grande misu- di un manifesto murale a grandi tro quartier generali. Non appena trarre un bilancio. tica al Saggio su “Il sogno della darsi alle forze interne alle scuole: 4 ra da altre persone con la speran- caratteri , con la lettera che ho in- si sono messe in moto, le guardie La nostra rivoluzione demo- za che costoro potessero stabilire viato alle guardie rosse della scuo- rosse ve ne le hanno cantate per cratica borghese ha trionfato solo il proprio prestigio fra le masse, la media annessa all’Università bene. *Sono stato io a causare tut- dopo ventotto anni. All’inizio tut- in modo tale che, nel momento in Tsinghua e infine con il mio stesso ta questa confusione, perciò non ti, me compreso, non sapevamo cui fossi andato a trovare Marx, la manifesto murale a grandi caratte- è incredibile che voi ce l’abbiate nemmeno come fare la rivoluzio- Cina non ne sarebbe stata sconvol- ri, ho provocato un disastro. con me*. ne. Dal 1921 al 1949 fanno ventot- ta. Questo era il significato origi- Non avevamo ancora diffuso la Alla scorsa riunione dissi che to anni. Noi stessi in quel periodo Direttrice responsabile: MONICA MARTENGHI nale della divisione fra prima e se- mia lettera alle guardie rosse della Indirizzo postale: Il Bolscevico - C.P. 477 - 50100 Firenze forse non tutti avrebbero messo in adottavamo il metodo di fare il bi- e-mail [email protected] 5 conda linea. Tutti si erano trovati scuola media annessa all’Univer- pratica le decisioni adottate . In ef- lancio dell’esperienza passo dopo sito Internet http://www.pmli.it d’accordo. Tuttavia il modo in cui sità Tsinghua che loro già ne erano fetti un certo numero di compagni passo, nel mezzo della pratica, per Redazione centrale: via del Pollaiuolo, 172a - 50142 Firenze i compagni della prima linea han- al corrente e l’avevano distribui- non le ha capite bene. Dopo due elaborare la via giusta da seguire. Iscritto al n. 2142 del Registro della stampa del Tribunale di Firenze. Iscritto come giornale no gestito le cose di loro compe- ta. Comunque il movimento della murale al n. 2820 del Registro della stampa del Tribunale di Firenze mesi, ci siamo “toccati la coda” e La rivoluzione democratica bor- Editore: PMLI tenza non è stato appropriato. Ora Rivoluzione culturale è stato de- abbiamo acquisito una certa espe- ghese è andata avanti per ventotto Iscrizione al Roc n. 8292 il sistema della prima e della se- cisamente repentino: con giugno, rienza, quindi questa conferenza è anni, mentre la rivoluzione socia- ISSN: 0392-3886 Associato all’USPI chiuso il 24/12/2013 conda linea è già stato corretto, ma luglio, agosto, settembre e adesso andata relativamente meglio. lista è in corso da diciassette anni. Unione Stampa ore 16,00 le guardie rosse non ne sono anco- ottobre, non fanno neanche cinque Questa conferenza si è svilup- Questa rivoluzione culturale ha Periodica Italiana ra consapevoli. mesi. Per questo motivo i compa- pata in due fasi: i discorsi fatti nel- appena cinque mesi, quindi non si N. 1 - 2 gennaio 2014 il bolscevico 9 le squadre di lavoro non servono, o otto si occupavano di ricevere le dieci, cento persone7. Credo che note. 1. La conferenza di lavoro del CC del PCC io non servo, voi non servite, non guardie rosse, ma sono andati a ri- sia vantaggioso vedersi a piccoli si svolse dal 9 al 28 ottobre 1966, ad appena servono nemmeno i comitati pro- lento e ciò ha provocato della con- gruppi. Un altro metodo è tenere due mesi dalla precedente conferenza tenu- vinciali. Per la lotta e la trasforma- fusione. Gli studenti erano arrab- assemblee da un milione e mezzo tasi in agosto, allo scopo di discutere della zione bisogna contare sulle uni- biati, ma loro non ne erano con- di persone per qualche ora. Posso- lotta fra le due linee nella Grande Rivolu- zione culturale proletaria. Lin Biao tenne il tà di base delle scuole, non sulle sapevoli, non si erano preparati a no funzionare entrambi i metodi. discorso di apertura. Chen Boda tenne un squadre di lavoro. rispondere alle domande che gli Ho letto quasi tutti i rappor- rapporto a nome del Gruppo per la Rivolu- Perché, a distanza di due mesi, sarebbero state poste. Erano con- ti presentati a questa conferenza. zione culturale sotto il CC l’11 ottobre, data in cui era prevista la conclusione della con- teniamo quest’altra conferenza di vinti di poter gestire le cose super- Per voi è difficile varcare que- ferenza, ma il dibattito innescato dal rappor- lavoro? È proprio per fare dei bi- ficialmente, tenere un discorso di sta soglia, ma anche per me non è to ne rese necessario il prolungamento. Liu lanci e svolgere un lavoro politi- benvenuto e risolvere i problemi cosa facile. Il tempo è stato troppo Shaoqi fece autocritica il 23 ottobre, Deng Xiaoping il 24. Zhou Enlai tenne il discorso co e ideologico, come ha detto il in quattro e quattr’otto. Tuttavia poco; alcuni hanno detto di ave- di chiusura. La conferenza avviò la lotta alla compagno Lin Biao. Ciò è giu- gli studenti erano su tutte le furie re commesso gravi errori di linea linea reazionaria borghese. stissimo. Al vostro ritorno avrete e, non appena hanno posto delle in buona fede, poiché erano con- 2. Ad andare sotto l’abbreviazione “ventitré punti” è il documento: Alcuni problemi at- un’enorme quantità di lavoro poli- domande, i segretari non sono sta- fusi. Costoro possono essere scu- tuali sollevati nel movimento di educazione tico e ideologico da fare. Gli uffici ti in grado di rispondere ed hanno sati. Non si può nemmeno addos- socialista nelle campagne, redatto alla con- del CC, le province, le prefetture e assunto un atteggiamento passivo. Pechino. Le Guardie rosse cambiano il nome alla strada dell’ambasciata sovie- sare tutta la colpa al compagno ferenza nazionale di lavoro del 15-28 dicem- tica in “Via dell’antirevisionismo” le contee devono tenere assemblee Anche questa passività può esse- Liu Shaoqi ed al compagno Deng bre 1964 e diramato dal CC del PCC il 14 Ho quindi parlato di due cose. studenti sono su tutte le furie? Si gennaio 1965, nel quale per la prima volta si di una decina di giorni e fare chia- re corretta e trasformata in attività. Una è di carattere storico, dato che è verificato quello che non avre- Xiaoping. Anche gli errori da loro denunciavano i dirigenti del Partito e dello rezza sul serio rispetto alle varie Ora ho più fiducia nella si- ho parlato della questione della di- ste mai immaginato potesse acca- commessi hanno una causa. Stato avviatisi sulla via capitalista (o “zuo- questioni. Non bisogna volere a tuazione che verrà a crearsi dopo In passato, la prima linea del zipai”). visione fra prima e seconda linea. dere. È avvenuto, c’è poco da fare. 3. Si riferisce all’articolo: Critica del nuo- tutti i costi che le cose siano chia- questa conferenza. Non ripeterò La seconda riguarda la questione Io trovo che essere attaccati porti CC non ha svolto un buon lavoro vo dramma storico “La destituzione di Hai re per tutti fin dall’inizio, ciò non le cose che dissi alla scorsa con- della Grande Rivoluzione cultu- dei vantaggi, perché ci ha costret- di direzione. Il tempo è stato trop- Rui”, pubblicato sulla rivista Wenhui Bao il è possibile, inevitabilmente ci sarà ferenza, ma dirò che se al vostro po poco, è mancata un’adeguata 10 novembre 1965. rale. ti a riflettere sulle questioni che 4. Si riferisce al manifesto murale a grandi chi non capirà pienamente. ritorno agirete ancora sulla base Sono stato io ad accendere il avevamo messo da parte per mol- preparazione ai nuovi problemi ed caratteri scritto da Nie Yuanzi ed altri e af- Svariati compagni mi hanno delle vecchie convenzioni, terrete fuoco della Grande Rivoluzione ti anni. Che sarà mai commette- il lavoro politico e ideologico non fisso all’Università di Pechino il 25 maggio detto: “Sono d’accordo con i prin- la situazione così com’è, vi mette- è stato condotto bene. Per questo 1966 dal titolo: Che stanno facendo Song Culturale. È successo tutto in gran re qualche errore? Che c’è di così Shuo, Lu Ping e nella rivolu- cipi, ma quando si incontrano dei rete contro le guardie rosse, o met- fretta, appena qualche mese. I ne- terribile? Se commettete degli er- motivo abbiamo convocato que- zione culturale? Si trattava, rispettivamen- problemi concreti, non riesco a terete una fazione di guardie rosse anche sei mesi di questa rivoluzio- rori di linea, ebbene correggete- sta conferenza di diciassette gior- te, di un segretario di cellula dell’Università saltarne fuori”. Non capivo come contro un’altra per “fare da scorta ni. Per come la vedo io, d’ora in di Pechino, del presidente dell’Università e ne culturale non reggono il con- vi. Chi vuole rovesciarvi? Io non primo segretario del Comitato universitario ciò potesse essere possibile. Se i all’imperatore”, allora avremmo fronto con i ventotto anni della ri- voglio rovesciarvi, e penso che avanti le cose potranno migliora- del PCC e di una vicesegretaria del Comita- principi sono chiari, come si fa a anche potuto non convocare que- voluzione democratica borghese nemmeno le guardie rosse voglia- re. to universitario. 5. Parole pronunciate all’undicesima Sessio- non risolvere i problemi concreti? sta conferenza. Io sono convin- ed i diciassette della rivoluzione no farlo. Due guardie rosse han- *Qualcun altro vuole parlare? Adesso mi pare di intravedere un to che questo stato di cose possa Per oggi è tutto, la conferenza si ne plenaria dell’VIII CC del PCC (1-12 ago- socialista. Si capisce quindi per- no detto che, attraversando il Pa- sto 1966). senso dietro queste argomentazio- essere trasformato e che le circo- ché le cose non siano state com- ese, non si sarebbero mai aspetta- aggiorna.* 6. La critica al film La vita di Wu Xun per ni; altrimenti perché mi avrebbero stanze abbiano già cominciato a prese e perché siano sorte delle te che alcuni dirigenti anziani fos- contrastare l’esaltazione del proprietario ter- detto così? Se si approvano i prin- migliorare. Naturalmente non si riero riformista borghese Wu Xun (1838- contraddizioni; è naturale. Molti sero così terrorizzati dalle guardie NOTE 1896), al Saggio su “Il sogno della came- cipi, ma, una volta a contatto con può pretendere troppo. Non è det- compagni in passato si limitavano rosse. “Che c’è di così spaventoso ra rossa”, permeato di idealismo borghese, i problemi concreti, non li si rie- to che i quadri a livello centrale, al lavoro economico, all’industria, nelle guardie rosse?”, hanno chie- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang ed al pensiero pragmatista di Hu Shi (1891- sce a risolvere, temo che non si sia provinciale, di prefettura e di con- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), 1962), furono tra le prime campagne cultu- all’agricoltura, alle comunicazioni sto. Un compagno a casa ha quat- vol. 1961-1968. rali del PCC, lanciate nel 1951 e nel 1954 da fatto un sufficiente lavoro politico tea, per non parlare di quelli dei li- e ai trasporti, tutt’al più svolgeva- tro guardie rosse, ossia i suoi figli, Mao in persona. e ideologico. Ad esempio, dopo la velli inferiori alla contea, capiran- no anche qualche altra attività po- che appartengono a quattro fazio- *Di questo testo esistono due versioni: una 7. Nel testo del Wansui, si esplicita che l’in- “grezza”, pubblicata nel Wansui sulla base dignazione delle due guardie rosse per la scorsa riunione non ci sono state no tutto in un batter d’occhio. C’è litico-amministrativa, ma non gli ni diverse, così i loro compagni di delle buone assemblee, in alcuni sempre qualcuno che non riesce a della registrazione del discorso, ed una rive- paura dei dirigenti anziani era rivolta al pri- era mai passato per la testa di in- scuola vanno spesso a casa sua in duta e corretta da Mao il 1° novembre 1966 mo segretario del Comitato municipale di posti addirittura non se ne sono te- capire, ma fa parte di una piccola traprendere questa Grande Rivo- gran numero, in certi casi persino e pubblicata negli annali del PCC. La tradu- Pechino del PCC Li Xuefeng, e che il pa- zione è stata effettuata sulla base di quest’ul- dre delle quattro guardie rosse era Wu Xiu- nute affatto, in altri ancora se ne minoranza o potrebbe persino pas- luzione Culturale. *Lo stesso vale a decine alla volta! Questo compa- sono tenute, ma non sono state sare sul campo opposto. Cionono- tima versione, ma certe affermazioni conte- quan. Mao ne parla anche nel discorso alla per voi del Ministero degli Esteri gno, che prima non conosceva tan- nute nel Wansui, eliminate da Mao nel corso riunione dell’Ufficio politico del CC dedi- adeguate, e le guardie rosse han- stante, siamo convinti che la gran- e per voi della Commissione mili- te persone, ha avuto così modo di della revisione (probabilmente per questio- cata all’esame dei rapporti di lavoro del 24 ottobre 1966, il giorno prima di tenere que- no provocato dei disordini. *Nel- de maggioranza sarà in grado di tare.* Non è forse vero che ora gli entrare a contatto con altre cinque, ni contingenti alla situazione di allora), sono lo * su dieci segretari, sette comprendere. state inserite fra asterischi (*…*) o nelle sto discorso.

Messaggio al V Congresso del Partito del Lavoro d’Albania 25 ottobre 1966

Al V Congresso voluzionarie dell’Asia, dell’Afri- del Partito del Lavoro ca e dell’America latina senza al- d’Albania cun dubbio assesteranno al vec- chio mondo un colpo decisivo e Cari compagni, devastante. La grande vittoria del- il Partito Comunista Cinese ed la guerra di resistenza contro l’ag- il popolo cinese inviano i loro più gressione statunitense e per la li- calorosi saluti al V Congresso del berazione nazionale condotta dal Partito del Lavoro d’Albania. popolo vietnamita ne è una pro- Con entusiasmo auguriamo va lampante. Il proletariato e i la- pieno successo al vostro Congres- voratori europei, nordamericani so! e oceanici si stanno risvegliando. Il glorioso Partito del Lavo- L’imperialismo statunitense e gli ro d’Albania, guidato dal compa- altri insetti nocivi del suo calibro gno Enver Hoxha, pesantemente hanno preparato i loro becchini e assediato dall’imperialismo e dal il giorno della loro sepoltura non revisionismo moderno, tiene fer- può essere molto lontano. Natu- mamente alta la rossa bandiera ri- ralmente, la via che ci si para da- voluzionaria del marxismo-lenini- vanti non sarà perfettamente dirit- smo. L’eroico popolo albanese è ta e piana. State certi, compagni, diventato il poderoso e luminoso che indipendentemente da ciò che faro del socialismo in Europa. potrà accadere nel mondo, i nostri La cricca revisionista sovieti- due partiti e i nostri due popoli si- ca al potere, la cricca jugoslava di curamente resteranno uniti, com- Tito e tutte le cricche di ogni sor- batteranno insieme e vinceranno ta dei rinnegati e dei traditori della insieme. classe operaia, rispetto a voi sono Che i partiti e i popoli cinese e granelli di polvere, mentre voi sie- albanese, tutti i marxisti-leninisti e te una torreggiante montagna che i popoli rivoluzionari del mondo svetta al cielo. Loro sono fedeli intero si uniscano, per rovescia- servi e lacchè dell’imperialismo, re l’imperialismo, il revisionismo mentre voi siete rivoluzionari pro- moderno e tutti i reazionari. Na- letari indomiti che osano lotta- scerà certamente un nuovo mon- re contro l’imperialismo ed i suoi do senza l’imperialismo, il capita- cani rabbiosi, osano lottare con- lismo e lo sfruttamento. tro tutti i crudeli nemici esistenti al mondo. “La Grande Rivoluzione Culturale Proletaria nel nostro paese scuote il mondo intero” Mao Zedong L’Unione Sovietica, la Jugosla- avete perseverato sulla linea rivo- dittatura del proletariato. le mielate. La nostra è un’amicizia sono dalla nostra parte. Abbiamo Presidente del Comitato Cen- via e quei paesi dove il revisioni- luzionaria marxista-leninista, ave- “Un amico lontano avvicina rivoluzionaria militante che ha re- amici dappertutto. trale del Partito Comunista smo moderno ha preso il potere, te adottato tutta una serie di misu- una terra distante”. La Cina e l’Al- sistito alle dure prove delle tempe- Noi non temiamo l’isolamento, Cinese o hanno già cambiato colore o lo re rivoluzionarie e avete consoli- bania sono separate da innume- ste passate. ma è assai improbabile che reste- 25 ottobre 1966 stanno cambiando, hanno restau- dato la dittatura del proletariato. revoli monti e fiumi, ma i nostri La verità universale del marxi- remo isolati. Siamo invincibili. Il rato il capitalismo e sono passa- Proseguendo sulla strada del so- cuori sono legati. Noi siamo vostri smo-leninismo è dalla nostra par- pugno di spregevoli insetti antici- NOTE ti dalla dittatura del proletariato cialismo, state costruendo il vo- sinceri amici e compagni; voi siete te. Il proletariato internazionale è nesi e antialbanesi sono destinati alla dittatura della borghesia. L’e- stro Paese in tutta indipendenza e i nostri sinceri amici e compagni. dalla nostra parte. Le nazioni e i alla sconfitta. La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong roica Albania socialista ha resisti- avete conseguito splendide vitto- Noi non siamo quel genere di dop- popoli oppressi sono dalla nostra Attualmente ci troviamo in una successivi alla fondazione della Repubblica to a questa corrente revisionista rie. Avete apportato preziosi con- piogiochisti e di falsi amici che parte. Le grandi masse, oltre il nuova grande epoca della rivolu- popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei controrivoluzionaria avversa. Voi tributi all’esperienza storica della nascondono i pugnali dietro paro- 90% della popolazione mondiale, zione mondiale. Le tempeste ri- documenti del Comitato centrale, 1998. 10 il bolscevico N. 1 - 2 gennaio 2014 Direttiva sull’addestramento politico-militare degli insegnanti e studenti rivoluzionari giunti a Pechino dal resto del Paese Ottobre 1966 Direttiva Sta alle forze armate organiz- vere l’addestramento e lo studio stile di lavoro tre-otto1, lo studio che gli insegnanti e gli studenti ri- Tanhua Zhishi Huibian (Raccolta delle di- zare gli insegnanti e studenti rivo- della politica, lo studio dell’Eser- della formazione in colonne ordi- chiarazioni e direttive di Mao Zedong nel voluzionari siano pronti ad essere corso della rivoluzione culturale). a Nie luzionari giunti a Pechino dal re- cito popolare, lo studio dei discor- nate, lo studio dei movimenti ba- passati ordinatamente in rassegna. 1. Lo stile di lavoro tre-otto si basava su tre sto del Paese in plotoni, battaglio- si pronunciati dal compagno Lin silari per le formazioni, lo studio principi espressi da Mao (stabile e corret- Rongzhen ni, reggimenti e divisioni, sulla Biao e dal primo ministro Zhou del passo di marcia. Tutti devono to orientamento politico; stile fondato sulla semplicità e sul duro lavoro; flessibilità nel- base dell’organizzazione dell’E- Enlai, lo studio delle tre regole imparare la canzone sulle tre rego- NOTE la strategia e nella tattica) e su altri principi sul test sercito popolare di Liberazione. della disciplina e degli otto punti le della disciplina e gli otto punti che, in cinese, sono espressi da otto caratteri missilistico1 Così organizzati, bisogna promuo- da tenere a mente, lo studio dello da tenere a mente e occorre far sì La fonte dell’opera è Mao Zedong Wenge (unità, allerta, fermezza, entusiasmo). 27 ottobre 1966 dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong livello dovessero trovarsi ad avere incarichi Direttive a Chen Boda sul suo discorso alla successivi alla fondazione della Repubblica dirigenti nelle scuole o nelle unità, sarebbe Tu hai sempre vinto le battaglie 1 popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei meglio favorire la presa di incarichi dirigenti che hai combattuto; e se questa conferenza di lavoro di ottobre del CC del PCC documenti del Comitato centrale, 1998. da parte dei figli degli operai e dei contadi- 1. Si tratta del discorso pronunciato da Chen ni o dei quadri ordinari (è stata la compagna fosse una sconfitta? Bisogna pre- Ottobre-novembre 1966 Boda il 16 ottobre 1966 alla conferenza di Jiang Qing a suggerire anche i quadri ordina- pararsi ad entrambe le possibilità. lavoro del CC del PCC riguardante gli svi- ri, per completezza)”. Mao sostituì “la com- I modo che i partecipanti alla con- IV luppi della Rivoluzione culturale proletaria pagna Jiang Qing” con “una compagna”. NOTE fra agosto e ottobre e la lotta fra le due linee In un altro punto, Chen diceva che i figli dei Da trasmettere rapidamente al ferenza potranno leggerlo mentre Per il compagno Chen Boda. nel corso della stessa. Fu successivamente quadri di alto livello “generalmente sono La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang compagno Chen Boda. lo terrai. Il primo passo sarebbe quello pubblicato come documento della conferen- buoni elementi, o relativamente buoni, quin- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), Ho letto, può andare. Fammi Mao Zedong 16 ottobre, notte di distribuire il discorso a livello za. Nel novembre dello stesso anno, ulterior- di è possibile trasformarli in successori del- vol. 1961-1968. 2 mente modificato, fu inviato a tutte le orga- la causa della rivoluzione proletaria. Altri in- avere anche la parte mancante . In di contea e reggimento. È necessa- nizzazioni del PCC fino al livello di contea vece non sono molto buoni, oppure non lo 1. Si intende, presumibilmente, il test nu- alcuni punti delle parti a mia di- III rio che la stragrande maggioranza e reggimento. sono per niente, fino al punto che alcuni per- cleare effettuato con successo il 28 ottobre sposizione, ho fatto delle piccole Per il compagno Chen Boda. dei quadri a livello di contea e reg- 2. Il discorso di Chen Boda si articolava in corrono la via revisionista, e sono degenera- 1966. modifiche3; rifletti se siano appro- Ho letto le modifiche, ottime. gimento capisca di cosa si sta par- quattro capitoli: “La situazione è eccellen- ti in rappresentanti del revisionismo”. Mao Nie Rongzhen (1899-1992) era membro del te”; “La continuazione della lotta fra le due cancellò l’ultima frase: “e sono degenerati in CC del PCC e presidente della Commissio- priate o meno. Verifica se sia possibile inserire da lando, quindi si potrà procedere. linee”; “Sbarazzarsi della paura, sbrigliare rappresentanti del revisionismo”. ne scientifica e tecnologica di Stato, nonché Mao Zedong qualche parte le parole: “fare la ri- Dovete discutere e decidere qua- le masse”; “Perseverare sulla linea di classe 4. In un’altra bozza del discorso, sottoposta principale responsabile del programma nu- 15 ottobre, ore 20:30 voluzione e promuovere la produ- le sia, in ultima analisi, il migliore avanzata dal presidente Mao e sulla politica a Mao alla mezzanotte del 15 ottobre, Chen cleare cinese. di unire la grande maggioranza”. Mao aveva Boda scriveva: “Si sta diffondendo la tesi as- zione”. Il discorso andrà stampato corso di azioni. solo i primi tre. surda dei cosiddetti ‘sempre rossi’. Coloro II in opuscolo e distribuito su larga Mao Zedong 6 novembre 3. Nella bozza del suo discorso, Chen Boda che divulgano questa stramberia, sfruttano Per il compagno Chen Boda. scala. Ciascuna unità e ciascuna diceva: “Il 25 settembre, io e alcuni compa- l’ingenuità dei ragazzi per sostenere che ‘i gni del Gruppo per la Rivoluzione culturale figli degli eroi sono eroi’ e avvelenare una Può andare. Ho solo corretto squadra di guardie rosse dovranno ricevemmo una delegazione di studenti giun- parte degli studenti. In realtà, questa è una qualche parola4 a pagina 2. Pro- averne come minimo un paio. ti a Pechino dal resto del Paese, i quali pro- tesi reazionaria propria delle classi sfrutta- pongo che tutto il testo venga dato Mao Zedong NOTE ponevano che, nel caso in cui, nel corso della trici”. Mao sostituì “ragazzi” con “una parte immediatamente alle stampe, di 24 ottobre, ore 23 La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- rivoluzione culturale, i figli di quadri di alto dei giovani”. Nota al progetto Telegramma per il ventesimo anniversario Dichiarazio- di circolare del CC della liberazione dell’Albania ne ad alcuni del PCC e del Consiglio 28 novembre 1966 dirigenti Al primo segretario del Comi- portentoso programma stipulati perialismo ed il revisionismo mo- di Stato sui viaggi tato Centrale del Partito del Lavo- e formulati dal V Congresso del derno, i partiti e i popoli cine- al settimo delle guardie rosse ro d’Albania Partito del Lavoro d’Albania, han- se e albanese hanno forgiato una compagno Enver Hoxha no dischiuso brillanti prospettive profonda amicizia rivoluziona- raduno 16 novembre 1966 per l’Albania socialista. ria. Questa amicizia è fondata sui degli In occasione del ventesimo Il popolo albanese, pieno di vi- principi del marxismo-leninismo e Rispedire al Primo ministro e documenti del Comitato centrale, 1998. anniversario della liberazione gore e fiducia, avanza con corag- dell’internazionalismo proletario, 1 1. Nota apposta da Mao sul progetto di cir- dell’Albania, a nome del Partito gio sulla via indicata dal Partito è eterna e indistruttibile. Innalzia- insegnanti e agire come indicato . colare del CC del PCC e del Consiglio di Stato sulla questione dell’impiego di mez- Comunista Cinese e del popolo ci- del Lavoro d’Albania. mo la nostra comune grande ban- studenti Mao Zedong zi di trasporto ad uso commerciale da parte nese, esprimo le mie più calorose Il Partito del Lavoro d’Albania diera rossa del marxismo-lenini- 16 novembre, ore 24 degli insegnanti e studenti rivoluzionari per congratulazioni al Partito del La- ed il popolo albanese tengono co- smo, uniamoci con i marxisti-leni- giungere ai raduni di Pechino o per mettere voro d’Albania ed al popolo alba- stantemente alta la grande bandie- nisti del mondo intero, con tutte le e delle a punto il grande scambio di esperienza ri- NOTE voluzionaria, inviatagli da Zhou Enlai il 16 nese. ra rossa del marxismo-leninismo, nazioni e i popoli oppressi, e por- guardie rosse novembre. Nella circolare si dissuadevano le Il popolo albanese, sotto la giu- lottano con risolutezza contro le tiamo risolutamente fino alla fine La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- guardie rosse dall’utilizzarli fra il novembre sta guida del Partito del Lavoro politiche aggressive e guerrafon- la lotta contro l’imperialismo e il dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong 1966 e la primavera del 1967, per poterli de- giunti successivi alla fondazione della Repubblica dicare alle necessità del III Piano quinquen- d’Albania da te diretto, nel fuoco daie dell’imperialismo statuni- revisionismo moderno e la costru- popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei nale avviato proprio nel 1966. della lotta contro i nemici di clas- tense e conducono una lotta sen- zione del socialismo. a Pechino se interni ed esteri, nel mezzo del- za tregua contro il revisionismo Viva la grande ed eterna amici- la grande rivoluzione socialista e moderno con la cricca dirigente zia fra i partiti e i popoli della Cina dal resto della costruzione del socialismo, del PCUS al centro. Il Partito del e dell’Albania! ha conseguito splendide vittorie. Lavoro d’Albania ed il popolo al- del Paese L’Albania, da nazione povera e ar- banese appoggiano con decisio- 10 novembre 1966 retrata, si è trasformata in uno Sta- ne la lotta del popolo vietnami- Mao Zedong to socialista dotato di un’industria ta contro l’imperialismo e per la Presidente del Comitato Cen- moderna ed un’agricoltura collet- salvezza nazionale, e appoggiano trale del Partito Comunista tiva. Negli scorsi anni, il Partito con decisione le lotte rivoluziona- Cinese Dovete mettere la politica al del Lavoro d’Albania e il governo rie dei popoli asiatici, africani, la- posto di comando, andare fra le albanese hanno adottato una serie tinoamericani e del mondo intero. 28 novembre 1966 masse e legarvi ad esse, e condur- di misure rivoluzionarie che han- L’eroica Albania è un potente ba- re ancor meglio la Grande Rivolu- no consolidato, passo dopo pas- stione della lotta contro l’imperia- zione Culturale Proletaria. so, la dittatura del proletariato, ed lismo ed il revisionismo moderno. NOTE hanno dato un impulso gigantesco Nel corso della rivoluzione so- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang (Pubblicata sul Renmin Ribao allo sviluppo della costruzione del cialista e della costruzione del so- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), del 12 novembre 1966.) socialismo. I compiti politici e il cialismo e della lotta contro l’im- vol. 1961-1968. NOTE “Giù i revisionisti La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- sovietici!”. Dipar- 1 dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong timento del Co- Direttiva sul caso Liu Lantao successivi alla fondazione della Repubblica mando del Sistema popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei Novembre 1966 documenti del Comitato centrale, 1998. di Pubblicazioni Rivoluzionarie di Shanghai, 1967 Agire su questa base2. liberi. Nel novembre 1935, Liu Shaoqi ven- dell’Università di Tianjin. ne nominato responsabile dell’attività del Nel marzo 1967, il CC del PCC diffuse le PCC a Tianjin; egli, in combutta con l’allora Istruzioni sul materiale riguardante i tradi- NOTE segretario generale Zhang Wentian, ordinò tori reo confessi fra cui Bo Yibo, Liu Lantao, Estratti da una conversazione sui dieci ai membri della cellula del Partito della pri- An Ziwen e Yang Xianzhen e le Conclusioni La fonte dell’opera è Mao Zedong Wenge gione di Pechino di firmare l’abiura del co- preliminari sulla questione del tradimento 1 Tanhua Zhishi Huibian (Raccolta delle di- munismo, spacciando questa direttiva come compiuto da Bo Yibo, Liu Lantao, An Ziwen punti nell’industria e nell’agricoltura chiarazioni e direttive di Mao Zedong nel una decisione del CC. La questione venne e Yang Xianzhen per uscire di prigione. corso della rivoluzione culturale). Novembre 1966 risollevata al VII Congresso nazionale del 2. Nota apposta ad una lettera scritta da PCC (1945), quando fu stabilito che colo- Zhou Enlai il 24 novembre 1966 in merito 1. Alla fine del 1966, su impulso delle inda- ro che avevano firmato l’abiura, l’avevano ad una richiesta di chiarimenti dell’Ufficio Prima ci vogliono i fatti, poi è davanti, ma presto o tardi viene NOTE gini condotte dal CC del PCC su Peng Zhen, fatto obbedendo alle direttive del Partito, ma per la Cina nord-occidentale del CC sul caso La fonte dell’opera è Mao Zedong Wenge emerse il caso di alcuni quadri del Partito, si possono elaborare i concetti. sorpassata dalla pratica. Se prima la faccenda in generale non venne resa pub- Liu Lantao. Il 30 novembre, Zhou inviò un Tanhua Zhishi Huibian (Raccolta delle di- fra cui Bo Yibo e Liu Lantao, che vennero blica. Essa riemerse nel corso della Rivolu- telegramma al suddetto Ufficio scrivendo: Senza fatti, come si potrebbero gli operai non fanno del chiasso chiarazioni e direttive di Mao Zedong nel definiti i “sessantuno traditori”. Si trattava zione culturale proletaria grazie alle indagini “Informate le guardie rosse del gruppo ‘Di- elaborare dei concetti? Si potreb- rivoluzionario, come potrebbe corso della rivoluzione culturale). di sessantuno quadri di Tianjin arrestati dal delle guardie rosse. fesa d’oriente’ dell’Università Nankai e gli 1. Si tratta dei punti che regolamentavano la Kuomintang nel 1931 e sottoposti al “pro- be avere una teoria, senza pri- essere possibile estrapolare dei Nel caso specifico di Liu Lantao, allora pri- studenti del gruppo ‘Fuoco sul quartier ge- Rivoluzione culturale proletaria nelle indu- gramma di introspezione”, ossia una sorta mo segretario dell’Ufficio per la Cina nord- nerale’ di Xi’an che il CC era al corrente del ma disporre dei fatti? Certe volte “punti”? strie e nelle campagne, redatti sotto la guida di lavaggio del cervello volto a corrompere occidentale del CC, egli venne posto sotto caso dell’uscita di prigione da parte del com- la teoria e la pratica vanno allo di Mao e approvati dall’Ufficio politico del gli arrestati: qualora essi avessero pubblica- accusa alla fine del 1966 dalle guardie rosse pagno Liu Lantao, da loro esposto”. stesso passo. Altre volte la teoria CC del PCC nel dicembre 1966. mente rinnegato il marxismo, sarebbero stati N. 1 - 2 gennaio 2014 il bolscevico 11

Modifiche al discorso di Jiang Qing alla conferenza sulla letteratura e l’arte1 Novembre 1966

Bisogna I NOTE Ho fatto qualche cambiamen- 2 La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- appoggiare to che sottopongo all’esame dei dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong compagni del Gruppo per la Rivo- successivi alla fondazione della Repubblica luzione Culturale. popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei il grande documenti del Comitato centrale, 1998. 1. Discorso pronunciato da Jiang Qing il 28 scambio II novembre 1966 alla conferenza sulla Gran- de Rivoluzione Culturale Proletaria nei cam- pi della letteratura e dell’arte. I punti I e II di esperienza Per Jiang Qing. sono note apposte da Mao sulle bozze invia- Ho nuovamente apportato del- tegli rispettivamente il 24 e il 28 novembre; rivoluzionaria le modifiche3, così mi sembra più i punti III e IV sono frasi aggiunte o modi- ficate da Mao. Novembre 1966 adatto. 2. “Compagni e amici della troupe teatrale dell’opera di Pechino della capitale, ho letto Mao Zedong la lettera che mi avete inviato. Solo eccessivi 28 novembre impegni lavorativi e un periodo di salute non Si tratta di un fatto molto im- ottimale, mi hanno impedito di rispondervi personalmente. Ciò nondimeno, fin dall’ini- portante, da applicare su grande III zio mi sono interessata della Grande Rivolu- scala, poiché non è assolutamen- zione Culturale Proletaria nella vostra troupe te niente di terrificante. Bisogna e vi ho prestato attenzione”; a queste parole A dire la verità, da parecchi scritte da Jiang Qing, Mao modificò “ecces- appoggiare il grande scambio di anni, insieme al mutamento della sivi impegni lavorativi” con “alcuni impe- esperienza rivoluzionaria da par- lotta fra il vecchio e il nuovo nella gni lavorativi” e cancellò “e vi ho prestato te delle masse1 e bisogna farlo alla Combattenti rivoluzionari dell’arte dell’Esercito Popolare di Liberazione tengono uno spettacolo di canti e danze rivolu- attenzione”. società, nella politica e nell’econo- zionarie in onore di Mao Alle parole: “La troupe dell’opera di Pechi- grande. Non è possibile starsene mia, anche nel campo della lette- no della capitale è stata la prima unità in as- fissi in un unico posto. ratura e dell’arte sono apparse una al servizio degli operai, dei con- rata, e che sia ancora più errato il ro di Mao Zedong! Pare che, fin soluto ad accettare la gloriosa missione di riformare l’opera di Pechino, da me solleva- nuova letteratura e una nuova arte, tadini e dei soldati, e sollevò la contenuto del loro lavoro! dal giugno di quest’anno, il nostro NOTE ta. Questo è l’esito dei grandi sforzi combi- che si sono scontrate con la resi- questione di respingere il vecchio Esse non dirigono la punta acu- presidente Mao abbia indicato la nati compiuti dagli attori rivoluzionari e dal La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang stenza opposta dalla vecchia lette- e introdurre il nuovo. Ciò richie- minata della loro penna contro il necessità di non diramare frettolo- personale rivoluzionario della vostra troupe, Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), ratura e dalla vecchia arte. Persino de contenuti nuovi e attinenti alle pugno di dirigenti del Partito av- samente le squadre di lavoro, ma oltre che da me stessa”, Mao aggiunse: “ot- vol. 1961-1968. tenuto sulla base di altre imprese pionieri- nell’opera di Pechino, nota per es- masse popolari ed una forma na- viatisi sulla via capitalista e nem- alcuni compagni non hanno chie- stiche”. 1. Per “grande scambio di esperienza rivo- sere la più difficile da trasforma- zionale attraente. meno contro le autorità accade- sto istruzioni al presidente Mao e 3. Mao sostituì le parole: “Io ho toccato le luzionaria” si intende un processo avvenuto re, sono apparse nuove creazio- miche reazionarie, bensì contro le squadre di lavoro sono state co- questioni della letteratura e dell’arte in ma- in Cina principalmente fra il 1966 e il 1968 IV gli studenti, i compagni e gli ami- munque inviate in tutta fretta. Ad niera relativamente sistematica” con: “Io ho durante il quale le masse rivoluzionarie e le ni. Tutti sanno che, trent’anni fa, toccato alcune questioni della letteratura e guardie rosse viaggiavano nel Paese (anche Lu Xun si era già imposto come In questo momento si è giun- ci rivoluzionari. Dove dirigere la ogni modo, bisogna sottolineare dell’arte in maniera relativamente sistema- a piedi) per scambiarsi le esperienze acqui- il grande alfiere della rivoluzione ti alla conclusione che, nel corso punta della propria penna, è una che il problema non sta nella for- tica”. site nel corso della Rivoluzione Culturale della Grande Rivoluzione Cultu- questione di enorme importanza, ma delle squadre di lavoro, ben- Cancellò le parole: “essere fedeli al presi- Proletaria. culturale. Poi, vent’anni fa, il pre- dente Mao”. sidente Mao indicò che la lettera- rale Proletaria, l’impiego delle è una questione di principio del sì nella loro politica. Certe unità Sostituì le parole: “La troupe dell’opera di tura e l’arte devono essere messe squadre di lavoro sia la forma er- marxismo-leninismo e del pensie- non hanno nemmeno visto l’om- Pechino della capitale è stata la prima unità bra delle squadre di lavoro e si in assoluto ad accettare la gloriosa missione di riformare l’opera di Pechino, da me solle- sono affidate unicamente al lavo- vata” con: “La troupe dell’opera di Pechino Direttive a Lin Biao sul suo discorso alla conferenza ro dei dirigenti precedenti, ma an- della capitale è stata la prima unità di Pechi- che queste unità hanno commesso no ad accettare la gloriosa missione di rifor- 1 mare l’opera di Pechino”. di lavoro di ottobre del CC degli sbagli. Inoltre, una parte del- Sostituì le parole: “Riguardo la linea reazio- le squadre di lavoro hanno adot- naria borghese opposta al presidente Mao Novembre 1966 tato politiche corrette e non han- all’interno del nostro Partito” con: “Riguar- no commesso errori. Tutto questo do la linea reazionaria borghese all’interno I 2. Modifiche effettuate da Chen Boda al di- 7. Fan Ding (1902-1983) era un professore PCC. Fu criticato nel 1964; nel discorso si del nostro Partito con lo scopo di opporsi scorso di Lin Biao sulla base delle indicazio- di filosofia dell’Università di Pechino e vi- diceva che Mao aveva lanciato la campagna può trovare una spiegazione rin- alla linea proletaria rivoluzionaria del CC tracciando la fonte degli errori. del Partito diretto dal presidente Mao”. 2 ni di Mao mediante l’aggiunta dei due capo- cesegretario del Comitato universitario del di critica contro di lui. Approvo le modifiche . Ho an- versi che seguono. che cambiato qualche parola3, vedi “Nella società divisa in classi, ognuno fa se possa andare. parte di una determinata classe. O fa parte di una classe, di uno strato di classe, di un bloc- co di classe, o fa parte di un’altra classe, di Mao Zedong un altro strato di classe, di un altro blocco di 4 novembre, mattino classe. Individui astratti e indipendenti non esistono. Prendere in considerazione solo sé stessi, è concezione borghese del mondo II allo stato puro. Il fulcro dell’individualismo borghese è proprio il conseguimento di be- nefici personali a scapito di altri. Le prova- Le parole “pensiero” e “co- no tutte pur di arricchirsi e non esiterebbe- scienza” non sono appropriate ai ro a mandare in rovina tutti coloro che gli fini dell’alleanza. stanno attorno e le loro famiglie, per questo scopo. Vedere il mondo a partire da sé stes- si ed egoisticamente in funzione di sé stessi, III significa vedere il mondo dal punto di vista della borghesia, non dal punto di vista del proletariato.” Compagno Lin Biao, “Noi siamo individui che vogliono colti- approvo le modifiche. Ho fatto vare la giustizia, l’eguaglianza. Anche nei qualche cambiamento a pagina 6 e confronti della concezione della giustizia ci a pagina 104. Riflettici e stabilisci sono posizioni di classe distinte. La giustizia che intendiamo noi è la giustizia del popo- se possano andare. lo, del proletariato, quella sancita dal socia- lismo e dal comunismo.” Mao Zedong 3. Mao cancellò o sostituì più volte le pa- role “coscienza” e “pensiero” con “ideolo- 7 novembre, ore 18:30 gia”, “campo del pensiero”. Inoltre sostituì alle parole: “Il comunismo è altruismo”, le IV parole: “Il comunismo è puntare all’egua- glianza”. Alle parole: “Il presidente Mao ha creato Sarebbe meglio togliere queste uno Stato di tipo nuovo”, sostituì: “Il presi- otto parole5. dente Mao ci ha guidati nella creazione di uno Stato di tipo nuovo”. Nella frase: “In ogni aspetto dell’esperienza V pratica, in ogni aspetto della teoria marxista- leninista e in qualsiasi dono naturale un in- Questa è opera del compagno dividuo possa avere, il presidente Mao non è 6 soltanto migliore di noi tutti: persino in tut- Chen Boda . Io ho dato soltanto il to il mondo non si è ancora riusciti a trova- mio assenso. re qualcuno in grado di eguagliarlo”, sosti- tuì la frase finale dopo i due punti con: “la sua influenza si estende persino al resto del VI mondo”. Infine cancellò la frase: “La linea del presi- Io non ho preso parte alla criti- dente Mao ha già trionfato”. 7 4. Le modifiche approvate da Mao erano ca a Feng Ding . quelle contenute nel testo consegnato da Lin Biao il 4 novembre. Nelle frasi: “Lo scor- NOTE so marzo, il presidente Mao apportò delle modifiche alla sintesi della conferenza sul La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- lavoro letterario e artistico nelle forze ar- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong mate presieduta, su nostra disposizione, dal- successivi alla fondazione della Repubblica la compagna Jiang Qing, e scrisse che ogni popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei lotta di classe è lotta politica, riaffermò que- documenti del Comitato centrale, 1998. sta tesi classica del marxismo-leninismo e la considerò un importante evento politico 1. Mao corresse e modificò più volte il di- nazionale, una questione politica”, cancel- scorso tenuto da Lin Biao tenuto alla con- lò “presieduta, su nostra disposizione, dalla ferenza di lavoro di ottobre 1966 del CC del compagna Jiang Qing”. PCC in previsione della sua pubblicazione. 5. V. nota 3. Il discorso fu infatti trasmesso dall’Ufficio 6. Mao sostituì la frase: “e scrisse che ogni generale del CC del PCC a tutti i comitati del lotta di classe è lotta politica” (v. nota 4) con: Partito fino al livello di contea e reggimento “e approvò la tesi per cui ogni lotta di classe il 9 novembre 1966. è lotta politica”. Pechino, 18 agosto 1966. Mao riceve un bracciale dalle guardie rosse intervenute al primo raduno doi massa della Grande Rivoluzione Culturale Proletaria 12 il bolscevico N. 1 - 2 gennaio 2014

Nota all’integrazione alla circolare del 16 novembre del CC del PCC e del Consiglio di Stato sui viaggi delle guardie rosse 2 dicembre 1966

Rispedire al Primo ministro e NOTE rettiva sul progetto di circolare del CC del 1 La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- PCC e del Consiglio di Stato sui viaggi delle agire come indicato . dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong guardie rosse) inviatagli da Zhou Enlai il 1° successivi alla fondazione della Repubblica dicembre. L’integrazione specificava ulte- Mao Zedong popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei riormente le misure per ripristinare appieno 2 dicembre documenti del Comitato centrale, 1998. le funzioni dei trasporti ad uso commerciale. Mao cancellò gli appellativi “nostro grande 1. Nota apposta da Mao sulla bozza di inte- maestro, grande dirigente, grande coman- grazione alla circolare del 16 novembre del dante supremo e grande timoniere” che pre- CC del PCC e del Consiglio di Stato (v. Di- cedevano il suo nome. Nota e modifiche al comunicato stampa della conferenza sulla Grande Rivoluzione Culturale Proletaria nella letteratura e nell’arte 3 dicembre 1966

Rispedire al Primo ministro. 1. Il 2 dicembre 1966, Zhou Enlai aveva tra- 1 NOTE smesso il testo del comunicato a Mao chie- Ho già fatto le mie modifiche , dendogli un parere in merito. Mao cancellò i deliberate in merito. La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- nomi di alcuni dirigenti del Dipartimento di dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong Propaganda del CC del PCC e del Ministero Mao Zedong successivi alla fondazione della Repubblica della Cultura criticati. Il comunicato venne popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei poi pubblicato sul Renmin Ribao del 4 di- 3 dicembre documenti del Comitato centrale, 1998. cembre. 1 maggio 1967. Durante i festeggiamenti per la Giornata internazionale dei lavoratori a Pechino Direttive ad una riunione allargata del Comitato permanente dell’Ufficio politico del CC 6 dicembre 1966

I. Tutti si facciano avanti con linea politica scelta. Quelli a cui lungo periodo. I mostri e i demoni novarli. Altrimenti come si farà ad con coraggio, non si può scappare NOTE coraggio, si incontrino con le mas- vengono messi cappelli d’asino in non sono che la minoranza costitu- unire più del 95%? e mettere la parola “paura” davan- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang se, accettino la loro critica e avan- testa e che vengono infangati dalle ita dai proprietari terrieri, dai con- IV. Nei confronti dei quadri bi- ti a tutte le altre. Se invece si met- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), zino delle autocritiche sollecitan- calunnie, devono togliersi il cap- tadini ricchi, dai controrivoluzio- sogna attuare una politica di per- te la parola “osare”, si riusciranno vol. 1961-1968. do il parere altrui senza paura per pello, pulirsi e rimettersi imme- nari, dagli elementi negativi e dai suasione, fare in modo che capi- a risolvere anche i problemi più Altre fonti attribuiscono queste direttive ai primi del 1967. sé stessi. diatamente al lavoro. destrorsi. Alcuni hanno commesso scano, ma fare in modo che chi grandi. Se si tiene la parola “pau- II. Tutti si facciano avanti con III. Bisogna unire la maggio- gravi errori, ma vanno salvati co- viene criticato non si senta soffo- ra”, invece, il prezzo sarà sempre coraggio e spieghino alle masse la ranza a partire dagli interessi di munque, così da trasformarli e rin- care. Bisogna fare due passi avanti più salato.

Sulle proposte per la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria nelle campagne1 15 dicembre 1966

Rispedire al Primo ministro. lotta culturale e non nella lotta militare. Bi- vacanze estive dell’anno prossimo per po- sogna impedire ai malfattori di istigare lot- ter fare la rivoluzione. A seconda delle cir- Invito il compagno Lin Biao a te settarie. costanze specifiche, occorre creare scuole di presiedere una riunione per adot- 8) Nel corso della Grande Rivoluzione Cul- metà studio, metà lavoro e foraggiare la po- tare le proposte e quindi diramar- turale, non bisogna permettere che le mas- litica di “fare la rivoluzione e promuovere la le. se rivoluzionarie che avanzano opinioni ai produzione”. La rivoluzione culturale delle dirigenti e che affiggono manifesti murali a scuole primarie nelle comuni e nelle squa- grandi caratteri, vengano represse o private dre, si trova sotto la dirigenza unificata dei Mao Zedong di punti lavoro. Gli elementi delle masse ri- comitati per la Rivoluzione culturale delle 15 dicembre voluzionarie tacciati di essere “controrivolu- rispettive comuni e squadre. zionari”, “disfattisti” ecc. per avere avanzato 10) Nel corso della Grande Rivoluzione cul- le proprie opinioni, devono essere riabilitati turale bisogna studiare e applicare creativa- politicamente. I bersagli della dittatura sono mente gli scritti del presidente Mao, pren- i proprietari terrieri, i contadini ricchi, i con- dere la lotta di classe come fattore chiave, NOTE trorivoluzionari, gli elementi negativi e i de- concentrandosi specialmente sulla parola strorsi; non bisogna assolutamente permet- “applicare”. Nel corso della Grande Rivolu- La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- tere che la rivoltino contro il proletariato e i zione culturale, le campagne devono trasfor- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong contadini poveri e medio-bassi. marsi in una grande scuola del pensiero di successivi alla fondazione della Repubblica 9) Le scuole medie sono sospese fino alle Mao Zedong. popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei documenti del Comitato centrale, 1998.

1. Seguono le proposte contenute nel rappor- Direttiva sull’impiego di to di Zhou Enlai a Mao e Lin Biao del 13 di- cembre 1966. citazioni per l’editoriale 1) Implementare risolutamente la diretti- va del presidente Mao e del CC del Parti- 1 to: “Fare la rivoluzione, promuovere la pro- del nuovo anno duzione”, condurre efficacemente la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria, promuo- 25 dicembre 1966 vere la trasformazione rivoluzionaria dell’i- deologia, e dare impulso allo sviluppo della Compagno Guan Feng2, popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei produzione agricola. documenti del Comitato centrale, 1998. 2) La Grande Rivoluzione Culturale Prole- queste citazioni non vanno uti- taria nelle campagne va condotta sulla base Una riunione di critica contro quei dirigenti del partito che hanno intrapreso la via capitalistica durante un icontro politico lizzate. 1. Questa direttiva si riferiva ai preparativi della Decisione del Comitato Centrale del della brigata di produzione agricola Hungching nella provincia dello Kiangsu per l’editoriale del nuovo anno che sarebbe PCC sulla Grande Rivoluzione Cultura- Mao Zedong stato pubblicato dal Renmin Ribao e dalla ri- le Proletaria, ovvero i sedici punti, e con i e del riesame delle “quattro pulizie”. Di- eletti democraticamente dalle assemblee dei zione simile a quella che esisteva ai tempi vista Hongqi. Mao si espresse contro l’uso primi dieci punti ed i ventitré punti del mo- struggere le vecchie idee, la vecchia cultura, contadini poveri e medio-bassi e soggetti a della riforma agraria e adottare una politica 25 dicembre di citazioni dal suo Fuoco sul quartier ge- vimento di educazione socialista. Le masse i vecchi costumi e le vecchie abitudini del- rielezione o revoca in qualsiasi momento in di elusione. nerale e dalle sue aggiunte all’articolo Ev- devono essere padrone in casa propria, au- le classi dominanti e imporre alla grande le caso di demerito. A seguito di consultazioni 7) Anche nella Grande Rivoluzione Cultura- viva il manifesto murale a grandi caratteri toeducarsi, autoemanciparsi e fare la rivolu- nuove idee, la nuova cultura, i nuovi costu- con le masse, irrobustire o rieleggere i grup- le nelle campagne bisogna impiegare i me- NOTE della Beida. zione da sé. In generale non vanno inviate mi e le nuove abitudini del proletariato. La pi produttivi dirigenti, incaricati della pro- todi di parlare liberamente, esprimere libera- 2. Guan Feng (1919-2005) era membro del squadre di lavoro; nei pochi casi in cui si po- Grande Rivoluzione Culturale deve anche duzione, della distribuzione, degli acquisti e mente il proprio pensiero, scrivere manifesti La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- Gruppo per la Rivoluzione Culturale sotto il trebbe pensare di farlo, dovrebbero avere so- correggere, fra i quadri, il burocratismo e lo delle forniture. murali a grandi caratteri e tenere grandi di- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong CC del PCC e vicedirettore di Hongqi. Fu lamente il ruolo di osservatori. stile autoritario e promuovere la loro parte- 6) Nel corso della Grande Rivoluzione Cul- battiti, e mettere in pratica la grande demo- successivi alla fondazione della Repubblica smascherato come “ultrasinistro” nel 1967. 3) Il punto principale della Grande Rivolu- cipazione al lavoro manuale. turale, i giovani contadini poveri e medio- crazia. Si possono sfruttare i periodi libe- zione Culturale Proletaria nelle campagne 4) Nel corso della Grande Rivoluzione Cul- bassi devono costituirsi e svilupparsi in spi- ri dal lavoro per le relazioni fra le squadre consiste nell’epurazione dei dirigenti del turale Proletaria nelle campagne bisogna na dorsale delle guardie rosse. Le guardie di produzione e le comuni e per lo scambio Partito avviatisi sulla via capitalista e dei fare fermo affidamento sui contadini poveri rosse possono partecipare alla milizia popo- di esperienza. Si possono anche organizzare proprietari terrieri, contadini ricchi, contro- e medio-bassi, unirsi con i contadini medi e lare. I figli dei quadri dirigenti a tutti i livel- squadre di studenti che vadano nelle campa- rivoluzionari, elementi negativi e destror- unire gradualmente più del 95% delle masse li delle aree rurali non devono avere incari- gne a mangiare, vivere e lavorare con i con- Ai lettori si non ben trasformati. Il movimento delle e più del 95% dei quadri. chi dirigenti presso le guardie rosse. Ai figli tadini poveri e medio-bassi ed a partecipa- “quattro pulizie” deve essere incanalato nel- 5) Gli organismi dirigenti della Grande Ri- dei proprietari terrieri e dei contadini ricchi re alla Grande Rivoluzione Culturale nelle A causa delle festività di fine anno il n. 2 de “Il Bolscevi- la Grande Rivoluzione Culturale. Nel corso voluzione Culturale Proletaria nelle cam- che lavorano e studiano nel Paese non va campagne, senza però farsi carico di tutto il co” sarà in rete mercoledì 8 gennaio. della Grande Rivoluzione Culturale bisogna pagne sono i comitati dei contadini poveri permesso di tornare in contatto con il luo- lavoro. Nel corso della lotta, bisogna usare i risolvere la questione delle “quattro pulizie” e medio-bassi per la Rivoluzione Culturale, go di provenienza. Bisogna creare una situa- fatti e le argomentazioni, perseverare nella N. 1 - 2 gennaio 2014 il bolscevico 13

Conversazione in occasione del 73° compleanno 26 dicembre 1966

(Dalle memorie di Wang Li1.) voluzionari del Partito e dello Sta- numero relativamente elevato di Ho letto numerose ricerche ci- to si sono ribellati. La forza prin- persone, me compreso, non capiva nesi e internazionali sulla rivolu- cipale è costituita dagli operai, ma queste cose. Prima si diceva che zione culturale cinese, ma tutte anche l’unità fra gli studenti e gli le organizzazioni del Partito sotto ignorano od omettono l’importan- operai e la presenza dei quadri ri- il livello dei comitati di prefettu- te conversazione di Mao Zedong voluzionari sono essenziali. Tut- ra non dovevano fare la rivoluzio- tenuta in occasione del suo settan- ti i movimenti rivoluzionari ap- ne Culturale, poi si diceva che do- tatreesimo compleanno. Così fa- parsi sulla scena della storia mo- veva essere condotta anche nelle cendo, è difficile effettuare un’a- derna della Cina sono partiti dagli fabbriche e nelle campagne. Que- nalisi scientifica del retroscena studenti e si sono sviluppati inglo- ste due indicazioni erano basate su della “rivolta di gennaio” e di tutta bando gli operai, i contadini e gli istruzioni del presidente Mao, ma una serie di altri incidenti storici, intellettuali rivoluzionari, dive- io e altri inizialmente non capiva- della rivoluzione culturale cinese nendo così effettivamente di suc- mo per quale motivo egli avesse e di Mao Zedong. Perciò prima la cesso. Questa è una legge ogget- voluto generare una trasformazio- esporrò in modo imparziale, dopo- tiva. Il Movimento del 4 maggio ne tanto radicale. Dopo aver ascol- diché darò i miei giudizi. è stato di questo tipo, così come la tato il presidente Mao in occasio- Il 26 dicembre 1966 era il com- Grande Rivoluzione Culturale. ne del suo compleanno, finalmen- pleanno del presidente Mao e, la Il concetto principale del di- te capii. sera, lui e Jiang Qing all’improv- scorso del presidente Mao era la Il presidente Mao disse inoltre: viso invitarono Chen Boda, Zhang lotta di classe totale in tutto il Pae- Lotta-critica-trasformazione. Ma Chunqiao, Wang Li, Guan Feng, se. A cena, proponendo un brindi- che bisogna trasformare? Bisogna Qi Benyu e Yao Wenyuan a cena si, il presidente Mao disse: “Alla trasformare solo qualcosa nei di- presso la piscina di Zhongnan- salute della lotta di classe totale in partimenti culturali e nelle scuole? hai. Lin Biao, il Primo ministro, tutto il Paese”. Lo disse anche nel- O la Grande Rivoluzione cultura- Tao Zhu e Li Fuchun non c’era- la conversazione tenuta prima del- le deve forse trasformare l’intera no. Quando arrivammo, il presi- la cena. Oltre a quanto detto sopra, nazione? E che bisogna cambiare dente Mao era già ad aspettarci. prima di cena disse anche molte rispetto all’industria, all’agricol- Quel giorno faceva molto caldo. altre cose. Queste parole è possi- tura, alla base socio-economica? Cenammo come facevano loro di bile ritrovarle in articoli pubblica- Non c’erano bersagli. Ancor oggi solito, e come lui stesso faceva ti successivamente. Pur non utiliz- si fa fatica a comprendere il retro- quando riceveva gli ospiti stranie- zando il grassetto, questi pensieri scena di questa questione. La rivo- ri, con quattro piatti di pesce e una appartenevano al presidente Mao. luzione Culturale fu una tragedia zuppa. Quel giorno vi si aggiunse “Lotta di classe totale in tutto il e il presidente Mao non raggiunse una piccola scodella di spaghetti, Paese”: queste parole sintetizza- il suo scopo originale. Alcuni sono patate dolci al forno e mais bollito. no perfettamente la sua idea della davvero convinti che il presidente Prima di cena, il presidente situazione corrente di allora e del Mao volesse scatenare la ribellio- Mao parlò molto. Non aveva mai successivo corso di azioni. ne in tutto il Paese, ma per quale festeggiato il compleanno, eppu- Secondo alcuni, il presidente motivo qualcuno dovrebbe voler re quella volta lo fece. In realtà si Mao avrebbe detto: “Bisogna svi- mandare nello scompiglio la pro- trattava di una riunione importan- luppare una guerra civile totale in pria nazione? te. Rimasi profondamente impres- tutto il Paese”, ma io non ricordo Il presidente Mao era convinto sionato dalle parole del presidente di averlo sentito dire ciò. Le pa- che le vecchie macchine andasse- Mao in quella occasione. role “totale” e “in tutto il Paese” ro convertite in nuove macchine, Il presidente Mao disse: Lo si riferivano all’industria ed all’a- i vecchi metodi in nuovi metodi, sviluppo della rivoluzione socia- gricoltura. Intendeva dire che bi- il vecchio ordine sociale in nuo- lista è giunto ad una fase nuova. sognava assolutamente condurre vo ordine sociale, il vecchio siste- Nell’Unione Sovietica è stato re- la Grande Rivoluzione Culturale ma (non il sistema socialista, ma il staurato il capitalismo: è venuta nell’industria e nell’agricoltura, vecchio sistema di regolamenti) in meno la culla della Rivoluzione altrimenti sarebbe stato come la- nuovo sistema, e che la vecchia di- d’Ottobre. L’esperienza sovietica sciarla a metà. sciplina (obbedienza assoluta ver- ci insegna che, dopo la presa del In merito alle parole: “Fare la so le autorità superiori) dovesse potere politico, il problema cen- rivoluzione e promuovere la pro- cadere. Circa la grande democra- trale diventa se il proletariato può duzione”, il presidente Mao disse zia, il presidente Mao la pensava o non può consolidare questo po- che fare la rivoluzione permette di così. Credeva che i nostri vecchi tere politico, può o non può im- promuovere la produzione, poiché sistemi fossero praticamente iden- pedire la restaurazione del capi- rivoluzionarizzando il pensiero tici a quelli capitalisti, feudali e talismo. Il problema sta proprio degli individui, è possibile risolve- sovietici e che la grande democra- nel Partito, la fortezza che si può re i problemi di orientamento della zia andasse bene e fosse il meto- demolire dall’interno con più fa- “Condurre la rivoluzione fino in fondo”. Manifesto del 1966.Sulla bandiera sostenuta dall’operaio in ideogrammi neri si produzione, è possibile far cadere do più conveniente per attaccare il cilità. La lotta di classe non è fi- legge:”Incoraggiare l’ideologia proletaria ed eliminare l’ideologia borghese, trasformare il cielo e la terra” i vecchi schemi che ostacolano la nemico, anche perché consentiva nita. La Grande Rivoluzione Cul- produzione e produrre un nuovo di creare la nuova pratica comune turale Proletaria è diretta contro la sione dei manifesti murali a gran- sia ha un mercato sicuro, all’in- ne sbagliata che mette in pericolo sistema di regolamenti, ed anco- della supervisione diretta degli or- borghesia, ed in particolare è una di caratteri, al grande scambio di terno del Partito: si tratta dei nu- la rivoluzione si merita la critica. ra, è possibile spingere in avanti lo gani e del personale dirigenti a tut- prova di forza generale contro gli contatti fra le guardie rosse ed al merosi quadri che non hanno tra- Si tratta di un principio politico e sviluppo della produzione. Il pre- ti i livelli. agenti piccolo-borghesi infiltratisi grande scambio di esperienza ri- sformato o che hanno trasforma- di un principio organizzativo. Oc- sidente Mao disse: Alcuni usano Il presidente Mao inoltre affer- nel Partito, una prova di forza co- voluzionaria in tutto il Paese. Tut- to male la propria concezione del corre lavorare partendo da questo come scusa la necessità di avanza- mò che la dittatura del proletaria- minciata sin dalla presa del potere to il corso degli eventi della Gran- mondo. Eccolo, il mercato dove la principio e far sì che anche le mas- re la produzione per schiacciare la to è la garanzia per la grande de- politico. de Rivoluzione Culturale è stato borghesia fa i suoi acquisti. Perché se capiscano, che le masse se ne rivoluzione, non si preoccupano di mocrazia proletaria: senza dittatu- sinora rivolto alla lotta contro la sono in grado di ingannare le mas- impadroniscano per davvero. Il presidente Mao disse: Ho altro che il proprio cappello nero2, ra del proletariato, non ci può es- contribuito alla redazione della linea reazionaria borghese e ora se? Perché sono il Partito comuni- Questo genere di persone che di conservare i vecchi schemi ca- sere grande democrazia, ma nem- così deve proseguire. La borghe percorrono la via capitalista, così circolare del 16 maggio, alla diffu- - sta. Il Partito comunista ha rivolta- pitalisti e revisionisti. Hanno pau- meno una piccola democrazia. La to cielo e terra, la condizione degli come chi persiste ostinatamen- ra che la rivoluzione delle masse dittatura deve garantire l’autorità operai è notevolmente migliorata, te sulla linea reazionaria borghe- li travolga. In passato campavano democratica del popolo, garantire i contadini hanno preso la terra; se, hanno deposto le armi. Da una sui vecchi schemi e sarebbe stato la regolarità dei grandi dibattiti, il Richiedete tutti sostengono il Partito comu- parte c’è chi vuole condurre la ri- incomprensibile per loro distac- grande confronto delle idee, i ma- nista. Queste persone invece spac- voluzione socialista fino alla vitto- carsi da essi. Provocare le masse a nifesti murali a grandi caratteri e opuscolo ciano per propri i meriti di altri e ria, dall’altra chi vuole conserva- fermare la produzione e incitare le il grande scambio di esperienza da si fanno passare come l’incarna- re l’ordine capitalista, le vecchie masse a lottare contro sé stesse, si- parte delle masse, ma non può in- n. 16 zione del Partito. Ma che dicono? convenzioni, le vecchie organiz- gnifica praticare la linea reaziona- tervenire con repressioni o arresti Dicono di essere i capi del Par- zazioni, i vecchi costumi. Da una ria borghese. Seguendo questa rot- indiscriminati. Misure dittatoriali tito e credono che il Partito darà parte c’è chi vuole la rivoluzione, Le richieste ta, si finirà per intraprendere la via e sanzioni legali devono, in pre- loro ascolto. Sostengono che non dall’altra chi vuole la reazione. capitalista. Tutto ciò che è volto a senza di prove, essere rivolte uni- vanno bisogna basarsi sui principi, ben- Ecco quindi la continuazione della effettuate a: impedire che la Grande Rivoluzio- camente contro controrivoluzio- sì sull’obbedienza incondizionata, lotta fra le due vie. ne Culturale penetri fra gli operai nari come omicidi, sabotatori, av- PMLI ma non alla giusta direzione del Il presidente Mao disse: Di re- [email protected] e i contadini, tutto ciò che rifiuta velenatori (e non si intendeva chi CC del Partito, quanto piuttosto cente sono apparsi degli aspetti l’idea per cui gli operai e i conta- parlava maliziosamente contro la alle autorità superiori. Sono per nuovi e gli operai, i contadini e i indirizzo postale: dini debbano condurre la Grande dirigenza, bensì chi materialmente l’obbedienza cieca, per la giustizia soldati si sono sollevati su vasta Rivoluzione Culturale, tutto ciò va avvelenava qualcuno), istigatori di PMLI dei proprietari di schiavi. Su que - scala, hanno infranto ogni tipo di respinto, è sbagliato. La partecipa- incidenti, assassini segreti e spie. Via Antonio del sto sono diverso da loro, ed è una ostacolo, hanno stabilito le proprie zione degli operai e dei contadini Le masse rivoluzionarie devono organizzazioni rivoluzionarie e si Pollaiolo, 172a differenza non da poco. Disappro- alla Grande Rivoluzione Cultura- mobilitarsi, contribuire a porre la sono lanciati nella Grande Rivo 50142 vo il fatto che si autoproteggano, - le è una tendenza storica inarresta- dittatura sotto supervisione e ga- Firenze che lottino contro le masse, che luzione Culturale. Inoltre, gli stu- bile, e tutti coloro che tentano di rantire il successo della grande de- promuovano l’obbedienza cieca. denti rivoluzionari hanno comin- ostruirla ne devono essere caccia- mocrazia proletaria. Non mi stancherò mai di ripetere ciato a trasformarsi, si sono svi- ti fuori. Il presidente Mao disse più che l’obbedienza se la merita una luppati, espansi e aumentati. Essi Il presidente Mao disse che volte che quello degli avvelena- giusta direzione che si basi su una vanno fra gli operai e i contadini questa era la sostanza delle sue di- tori era un problema ideologico, linea conseguentemente rivoluzio - e si uniscono a loro. Un’altra ca- vergenze con Tao Zhu. Allora un di pensiero reazionario, di perse- naria, mentre invece una direzio- ratteristica è che anche i quadri ri- 14 il bolscevico N. 1 - 2 gennaio 2014 verare sull’ideologia borghese, e chi dirigenti all’interno del Partito Qualche giorno dopo aver ascolta- fintanto che non veniva infranta ed hanno una grande influenza in to le parole del presidente Mao, la legge, non andava arrestato nes- certi ambienti. Per eliminare que- parlando con il mio autista del Di- suno. Bisognava tirare fuori i fatti sta influenza e risolvere il proble- partimento per le Relazioni inter- e ragionare, parlare con i respon- ma dal punto di vista del pensiero, nazionali, Wang Gui, dissi: “La sabili. Disse che la dittatura va li- in ogni aspetto e in ogni campo, Grande Rivoluzione culturale va mitata in estensione. I problemi bisogna svolgere un lavoro pene- avanti da sei mesi e deve ancora interni, anche trattandosi di diri- trante e meticoloso e ci vuole una essere estesa. Sembra proprio che genti che hanno intrapreso la via lotta di durata estremamente lun- tutti i quadri dovranno essere ro- capitalista e di irriducibili segua- ga. vesciati”. Successivamente, quan- ci della linea reazionaria borghese, Il presidente Mao disse: La do, nel 1982, uscii dalla prigione vanno risolti all’interno del Parti- partecipazione dei quadri dirigen- di Qincheng, Wang Gui mi disse: to, all’interno del governo o all’in- ti rivoluzionari alla Grande Rivo- “Avevi visto giusto, alla fine tut- terno dei partiti democratici, per- luzione Culturale è senz’altro es- ti i quadri dirigenti sono stati ro- sino nel caso di spie comprovate, senziale. Bisogna distruggere le vesciati”. Ciononostante, all’epo- senza giustiziare nessuno. Questa “sacre regole e interdizioni” e le ca non sollevai proposte differenti. cosa, durante la rivoluzione Cultu- restrizioni all’attività delle mas- rale, la sentii ripetere dal presiden- se, andare fra le masse, unirsi ai te Mao fino alla nausea. Ci teneva compagni operai, contadini e stu- NOTE molto a insistere su questo. Cio- denti, partecipare alla lotta-critica- La fonte dell’opera è Mao Zedong Wenge nonostante, egli non proseguì su trasformazione, e portare a compi- Tanhua Zhishi Huibian (Raccolta delle di- questa strada: prima disse che non mento la rivoluzione del sistema. chiarazioni e direttive di Mao Zedong nel bisognava ricorrere ad arresti in Occorre continuare a distinguere corso della rivoluzione culturale). grande quantità, riferendosi anche fra i due tipi di contraddizione di 1. Il testo è tratto da Wang Li Fansilu (Me- alle spie comprovate, poi però la natura differente, criticare i diri- morie di Wang Li), inserito in una raccolta di manoscritti di Wang Li (Wang Li Yigao), maggioranza dei quadri rovescia- genti allo scopo di curare la ma- Casa editrice “Stella polare” di Hong Kong, ti furono arrestati. Egli non tenne lattia e salvare il paziente, unire la “Lavoratori respingete il Crusciov cinese. Non pemettiamo alle nostre imprese socialiste di intraprendere la via del capi- pp. 322-329. fede alle sue parole iniziali. grande maggioranza e il 95% del- talismo” (1967) Wang Li (1922-1996) entrò nel Partito Co- Il presidente Mao disse: Sem- la popolazione. Il presidente Mao munista Cinese nel 1939 e lavorò nello Questo fu quanto disse il pre- Questa conversazione tenuta generale e di permetterci di com- Shandong fino alla fondazione della Re- bra impossibile dire che la lotta fra credeva che più dirigenti fossero sidente Mao prima di cena. Qui si dal presidente Mao in occasione prendere alcune cose in modo re- pubblica popolare cinese. Nel 1955 fu vi- le due linee all’interno del Parti- passati dalla parte delle masse ri- trova il contenuto essenziale del- del suo compleanno, è un discorso lativamente più chiaro. Allora ero cesegretario della Commissione per gli to sia terminata. Aggiunse: Non si voluzionarie, più avrebbero ap- Affari internazionali del CC del PCC; suc- la sua “lotta di classe totale in tut- importantissimo della rivoluzio- un sostenitore della linea del pre- cessivamente divenne vicedirettore della ri- tratta di una lotta cominciata con poggiato il fatto che aveva messo to il Paese”, nonché la base che ne culturale. Dopo aver ascolta- sidente Mao, e questo era il punto vista Hongqi, occupandosi di politica este- la Grande Rivoluzione Culturale, in campo la rivoluzione da parte avrebbe portato al suo appello per to queste parole, in qualche modo principale. Non voglio fare come ra, e nel 1963 fu nominato vicedirettore del bensì con il socialismo stesso. In delle masse. Egli disse che il pic- Dipartimento per le Relazioni internazionali la presa del potere totale in genna- mi ero convinto che il mio pensie- altri, che nelle loro memorie han- del CC del PCC. Allo scoppio della Rivo- ultima analisi, si tratta di stabilire colo pugno di duri a morire, di irri- io, ma anche delle sue ripetute cri- ro fosse indietro rispetto al presi- no scritto di aver condotto, all’e- luzione culturale proletaria nel 1966, Wang se costruire il socialismo o il capi- ducibili nei loro errori, di elementi tiche all’anarchismo. Queste paro- dente Mao e rispetto al movimen- poca, una lotta risoluta contro gli Li divenne membro del Gruppo per la Ri- talismo. La lotta fra queste due li- “devoti fuori e nemici dentro” e di voluzione culturale sotto il CC; nel gennaio le illustrano in modo più completo to. Pensavo che il presidente Mao errori del presidente Mao. Costoro 1967, dopo la caduta di Tao Zhu e lo scio- nee si riflette nel Partito, riprodu- doppiogiochisti deve essere rove- il pensiero alla base della sua de- fosse sempre una spanna avanti non sono che “santi in retrospetti- glimento del Dipartimento di Propaganda, cendosi al suo interno. Inoltre dis- sciato dalle masse, perché si trat- cisione di scatenare la rivoluzione e che noi non potessimo tenere il va” e comunque io non vidi mai Wang fu nominato presidente del Gruppo se: Questa lotta al momento non è ta di gente che “sfrutta gli errori centrale per il lavoro di Propaganda. Diede culturale. A cena non disse nulla e passo con lui. Ritenni il discorso nessuna traccia di questa lotta ri- ripetutamente prova di essere un “ultrasini- stata risolta. Liu Shaoqi la sta an- e le calamità per istigare il disor- si limitò ad un brindisi. Dopo cena del presidente Mao molto profon- soluta. Possibile che non si aves- stro” e fu espulso dal PCC ed arrestato nel cora combattendo. A tutti i livel- dine” (queste ultime parole citate si soffermò a chiacchierare di que- do, perché la rivoluzione culturale sero dei dubbi allora? Impossibi- gennaio 1968 per il suo ruolo in alcuni inci- li e in tutti i campi esiste questo dal presidente Mao appartenevano stioni di poco conto, poi noi ci ac- andava avanti da sei mesi e lui era le. Questo metodo a che ha porta- denti. Fu rilasciato nel 1982. problema. Essi occupano incari- a Tao Zhu). 2. Il cappello nero era portato dai burocrati comiatammo. già in grado di fornire una sintesi to, alla fine? Io ero un po’ nervoso. della Cina feudale. Nota in merito alla conferenza dei quadri dello Heilongjiang 26 dicembre 1966

Compagno Chen Boda, l’allegato4. dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong vinciali, municipali e di contea dello Hei- 1 successivi alla fondazione della Repubblica longjiang tenutasi dal 14 novembre al 7 di- invito te e il Gruppo ad esami- popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei cembre 1966. 2 nare questo documento e stabili- Mao Zedong documenti del Comitato centra-le, 1998. 3. Li Xuefeng. V. Note all’autocritica di Li re se sia possibile distribuirlo fino 26 dicembre 1. Il Gruppo per la Rivoluzione culturale sot- Xuefeng, nota 1. al livello di contea e reggimen- to il CC del PCC. 4. Si riferisce al documento redatto dal Co- 2. Si tratta del rapporto del Comitato provin- mitato provinciale dello Heilongjiang: Au- to come materiale di consultazio- ciale dello Heilongjiang del PCC inviato al tocritica sugli errori di linea commessi dal ne. Mi sembra che sia un po’ me- NOTE CC ed all’Ufficio per la Cina settentrionale Comitato provinciale nel corso del movi- glio dell’autocritica del compagno del CC del PCC in data 23 dicembre 1966 mento della Grande Rivoluzione culturale e La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- in merito alla conferenza dei quadri pro- idee di attività futura. Xuefeng3. Inoltre non ho ricevuto

Lettera a Zhou Enlai 27 dicembre 1966

Compagno Enlai, sere considerate forme di lotta mi- tare e persuadere a fondo; solo Partito. Chiunque si renda colpe- di recente, numerosi studenti e litare. Queste pratiche non vanno così potremo portare la lotta sulla vole di pestaggi, va perseguito le- insegnanti rivoluzionari giunti a bene, né sono funzionali allo sco- retta via, solo così potremo educa- galmente. Pechino e componenti delle mas- po di educare il popolo. Persisto a re il popolo. se rivoluzionarie, mi hanno scritto dire che, nel corso della lotta, bi- Occorre osservare che la stra- Mao Zedong chiedendomi se mettere cappelli sogna insistere sulla lotta cultu- grande maggioranza delle violen- 27 dicembre d’asino, pestare e far sfilare per le rale; la lotta militare non ci serve ze sono istigate dalla minoranza di strade i dirigenti avviatisi sulla via a niente, poiché essa smuove sol- reazionari borghesi per scopi me- capitalista ed i mostri e i demo- tanto il fisico, non lo spirito. Dob- schini, con l’intenzione di distrug- NOTE ni, vadano annoverati o meno fra biamo limitarci a perseverare sulla gere la linea del Partito e la Gran- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang i metodi di lotta militare. Io pen- lotta culturale e non sulla lotta mi- de Rivoluzione Culturale proleta- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), Manifesto del 1967 che pubblicizza una mostra di opere rivoluzionarie dal so che queste pratiche debbano es- litare, tirare fuori i fatti, argomen- ria e di infamare il prestigio del vol. 1961-1968. titolo:”Teniamo alta la bandiera rivoluzionaria della critica proletaria”. L’ope- raio stringe nella mano Liu Shaoqi e Deng Xiaoping Messaggio a Chen Boda sul rapporto del Comitato provinciale dello Heilongjiang sulla Grande Rivoluzione Culturale nei quartieri1 28 dicembre 1966 Compagno Boda2, NOTE trorivoluzionari, gli elementi negativi e i de- già alcuni elementi nocivi che si sono infilati Il CC del PCC risposte il 28 dicembre sulla di Partito delle province, municipalità e re- strorsi non trasformati e contro i borghesi re- nella direzione delle organizzazioni di mas- base delle istruzioni di Mao e distribuì que- gioni autonome. 1) inviare un telegramma per La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- azionari. sa. Che politica adottare, nei loro confronti? sto rapporto agli uffici regionali e ai comitati 2. Chen Boda. appoggiare la messa in pratica del- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong 2) Noi riteniamo che i presidenti dei comita- le loro proposte; successivi alla fondazione della Repubblica ti di quartiere non possano essere annoverati 2) invitare il Comitato provin- popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei fra i dirigenti di cui sopra. documenti del Comitato centra-le, 1998. 3) Nel corso della Grande Rivoluzione Cul- ciale a svolgere dell’ulteriore la- 1. Rapporto inviato dall’Ufficio per la Rivo- turale nei quartieri, noi crediamo che si deb- voro, acquisire maggiore esperien- luzione Culturale del Comitato provinciale ba contare sui figli degli operai, dei con- za e produrre dei punti specifici, e dello Heilongjiang del PCC al Gruppo per tadini poveri e medio-bassi e sulle masse la Rivoluzione culturale sotto il CC del PCC rivoluzionarie, e che si debba unire il resto riferire al CC. il 25 dicembre 1966 in cui si avanzavano le del popolo lavoratore. Riflettete se agire come sud- seguenti proposte per condurre la Rivoluzio- 4) La Grande Rivoluzione Culturale nei detto. ne Culturale Proletaria nei quartieri cittadini. quartieri deve integrare le “quattro pulizie”. 1) Scopo principale del movimento nei quar- I comitati municipali e distrettuali possono tieri. Noi riteniamo che debba essere la lot- inviare dei rappresentanti in giri d’ispezione Mao Zedong ta contro i dirigenti del Partito (quadri diri- per prendere atto della situazione, ma sen- 28 dicembre genti a livello di quartiere e superiore) che za interferire o assumere incarichi dirigenti. hanno intrapreso la via capitalista e contro i 5) La situazione sociale dei quartieri è re- Imparare dai lavoratori. Una unità dell’Esercito Popolare di Liberazione ha invitato una lavoratrice esemplare nello studio proprietari terrieri, i contadini ricchi, i con- lativamente complessa, e in mezzo ci sono del pensiero di Mao perchè racconti della sua esperienza rivoluzionaria nel condurre la rivoluzione culturale N. 1 - 2 gennaio 2014 il bolscevico 15 Sui corsi di addestramento per gli insegnanti e studenti rivoluzionari1 31 dicembre 1966

Il metodo che consiste nell’in- le tre regole della disciplina e gli sa in tutto il Paese. to sull’istituzione di brevi corsi di adde- Lettera a Fu Nota stramento per gli insegnanti e gli studenti caricare i quadri militari di adde- otto punti da tenere a mente e raf- rivoluzionari, diramata il 31 dicembre 1966, Lianzhang alle direttive strare gli insegnanti e gli studen- forzare la disciplina organizzati- NOTE poi riportata anche nel volume Il presidente ti rivoluzionari è eccellente. Tra va, insieme con l’Esercito di Li- Mao sulla rivoluzionarizzazione dell’istru- 28 dicembre 1966 tenere alcuni corsi di formazio- berazione. L’esperienza dell’adde- La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- zione (dicembre 1967). di Lin Biao dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong 2. Priorità degli uomini nel rapporto con gli ne e non tenerne affatto, c’è una stramento degli insegnanti e degli successivi alla fondazione della Repubblica armamenti, priorità del lavoro politico nel Dottor Fu1, al distretto differenza abissale. Così facendo, studenti rivoluzionari da parte dei popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei rapporto con altri lavori, priorità del lavoro sono riuscito a leggere tutti i sarà possibile studiare la politica, quadri militari stazionati a Pechi- documenti del Comitato centra-le, 1998. ideologico nel rapporto con gli altri aspetti del lavoro politico, nell’ambito del lavoro documenti che mi sono stati in- militare gli affari militari, le quattro pri- no, è stata ottima ed ha prodotto 1. Citazione di Mao contenuta nella circo- ideologico priorità alle idee creative rispetto viati. Il problema dei piani politi- orità2, lo stile di lavoro tre-otto e molti risultati. Andrebbe promos- lare del CC del PCC e del Consiglio di Sta- alle idee libresche. ci vale allo stesso modo per mol- provinciale ti, ma finora non abbiamo ancora avuto modo di discuterne; dovre- del Zhejiang mo parlarne in futuro. 29 dicembre 1966 Estratti Mao Zedong da una conversazione Lode al lavoro dei soldati 28 dicembre Il documento1 va inviato a tutti con Lin Biao e degli ufficiali P.S. La propria vita va sottopo- gli organismi dell’Esercito fino al Dicembre 1966 sta ad analisi: non bisogna accon- livello di battaglione. dell’Esercito popolare tentarsi di vedere i punti forti, né di Liberazione durante limitarsi ai punti deboli. NOTE Lin Biao: Tutto il Paese sta stu- Mao: Bene. La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang diando a fondo gli scritti del presi- Lin: La costruzione economi- i grandi raduni Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), dente Mao. ca non può soddisfarci, ci vuole la NOTE vol. 1961-1968. Mao: Non voglio essere copia- costruzione ideologica. delle guardie rosse La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- 1. Le istruzioni di Lin Biao del 29 dicembre to parola per parola. Bisogna sfon- dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong 1966, pubblicate con il titolo: Direttive del dare. Non ci vogliono superstizio- NOTE Dicembre 1966 successivi alla fondazione della Repubblica compagno Lin Biao al distretto militare pro- ni, ma nuovi argomenti, creatività. La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei vinciale del Zhejiang, con le quali si invita- Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), Nel corso di questa Grande il 19 dicembre 1966. documenti del Comitato centrale, 1998. vano i dirigenti ad accettare la supervisione Lin: Bisogna usare il pensie- vol. 1961-1968. Il Wansui non indica alcuna data per questa Rivoluzione culturale proletaria, e le critiche delle masse, a fare autocritiche ro di Mao Zedong per piantare i NOTE 1. Fu Lianzhang (1894-1968), v. In merito franche e sincere e a sviluppare buoni rap- conversazione, ponendola semplicemente state svolgendo un lavoro eccel- alla lettera di Fu Lianzhang, nota 1. semi. fra dicembre 1966 e gennaio 1967. porti con le masse studentesche. lente. La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), Parole trasmesse da Zhou Enlai vol. 1961-1968. Note all’autocritica di Li Xuefeng1 La Grande Rivoluzione Dicembre 1966 Culturale Proletaria è una

I II scuola di democrazia Rispedire al compagno Li Xue- Dicembre 1966 Compagno Boda2, feng. i compagni del Comitato per- Le modifiche vanno bene, si manente dell’Ufficio politico e del può spedire così com’è. Alla scuola di nuoto si impara a Parole trasmesse da Zhou Enlai Gruppo centrale per la Rivoluzio- nuotare, alla scuola di lotta si im- il 19 dicembre 1966. ne culturale hanno ricevuto il te- Mao Zedong para a lottare; in questa Grande Ri- sto? 28 dicembre voluzione culturale, noi dobbiamo imparare a praticare la grande de- NOTE Dovete discutere se questa au- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang tocritica sia corretta o meno e se NOTE mocrazia. Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), vol. 1961-1968. sia il caso di distribuirla in tutto il La fonte dell’opera è Jianguo Yilai Mao Ze- Paese affinché se ne tragga spunto. dong Wengao (Manoscritti di Mao Zedong Dal momento che, ad oggi, molti successivi alla fondazione della Repubblica popolare cinese), vol. XII, Casa editrice dei compagni in tutto il Paese non si documenti del Comitato centrale, 1998. sono ancora decisi a fare autocri- 1. Si tratta dell’autocritica presentata il 16 tiche realistiche e oneste, potreb- dicembre 1966 (e modificata il 28 dicembre) da Li Xuefeng all’Ufficio per la Cina setten- be essergli assai utile, non ti pare? trionale del CC del PCC in merito agli errori commessi nel corso della Rivoluzione cul- Mao Zedong turale proletaria. L’autocritica fu distribuita 26 dicembre il 29 dicembre. 2. Chen Boda. “Viva la completa vittoria della Grande Rivoluzione Culturale proletaria!” Direttive sulla partecipazione dei soldati congedati alla Grande Rivoluzione CELEBRATA a rimini Culturale Dicembre 1966

1) A tutti i soldati congedati e 3) Tutti i soldati congeda- LA NASCITA DI STALIN trasferiti a lavori civili non va con- ti e trasferiti a lavori civili devo- ‡‡Dal Corrispondente della o socialismo”, pubblicati sul- capitalismo, e della necessità per saldo il potere nelle mani del pro- sentito di istituire contingenti di no attenersi alle gloriose tradizio- Cellula “Stalin” di Rimini lo splendido numero speciale de il proletariato di dotarsi di proprie letariato vittorioso. guardie rosse o altre organizzazio- ni dell’Esercito popolare e svi- “Il Bolscevico” n° 1/2013 che il organizzazioni come i sindacati e Nel corso della riunione si è ni autonome con nomi simili; pos- lupparle, contribuire alle attività Giovedì 19 dicembre mili- PMLI ha dedicato integralmente le cooperative e soprattutto di un discusso anche del movimento di sono solamente partecipare alla ri- dell’Esercito popolare per il raf- tanti e simpatizzanti delle Cel- al grande Maestro in occasione partito autenticamente rivoluzio- massa contro l’austerità, le tasse, voluzione culturale della propria forzamento dei preparativi in pre- lule “Stalin” di Rimini e Forlì e del 60° anniversario della scom- nario. la povertà, Equitalia e il gover- unità di lavoro. visione di una guerra e difendere dell’Organizzazione di Raven- parsa. I compagni hanno poi con- no, e delle necessità di lavorarvi 2) È vietato irrompere nelle or- la Grande Rivoluzione culturale na del PMLI si sono riuniti pres- Al termine i compagni hanno dannato il tradimento di Kru- in qualche modo affinché non di- ganizzazioni dell’Esercito popola- proletaria. so la sede della Cellula riminese sottolineato innanzitutto la chia- sciov e con esso l’ascesa al po- venga preda dei gruppi fascisti ai re e nelle sue armate, nonché an- NOTE per celebrare il 134° anniversario rezza espositiva di Stalin che ren- tere del revisionismo che ha quali comunque viene lasciato fin dare fra le armate per il grande della nascita del grande Maestro de chiari e popolari concetti poli- gradatamente distrutto il sociali- troppo spazio. scambio di esperienza o per distri- La fonte dell’opera è Mao Zedong Sixiang del proletariato internazionale tici e filosofici molto complessi, smo in Urss. La serata si è chiusa dopo buire volantini. Wansui (Viva il pensiero di Mao Zedong), vol. 1961-1968. Stalin (21 dicembre 1879-21 di- e che costituisce uno degli aspet- Un avvenimento spiegato ma- l’annuncio della prossima com- cembre 2013). ti che ha legato in modo partico- gistralmente da Mao e risolto sul memorazione del 90° anniversa- Il compagno Denis Branzan- lare il popolo sovietico e Stalin. piano teorico con la Grande Ri- rio della scomparsa di Lenin, in ti, Responsabile per l’Emilia- Fondamentale inoltre è la spiega- voluzione Culturale Proletaria ci- programma domenica 19 genna- nuovo recapito postale del PMLI Romagna del PMLI ha introdot- zione scientifica che vi si fa della nese, mentre sul piano pratico si io a Cavriago e con un brindisi a e de “Il Bolscevico” to la riunione e letto i brani tratti inevitabilità storica dell’avvento auspica che la prossima espe- Stalin, al PMLI, al socialismo e a dall’opera di Stalin “Anarchia del socialismo che subentrerà al rienza socialista possa mantenere un rosso 2014! via Antonio del Pollaiuolo, 172a - 50142 Firenze “Se mai noi dovessimo essere rovesciati e la borghesia dovesse saltare nuovamente in sella, non avrebbe bisogno di cambiare alcun nome, potrebbe benissimo continuarsi a chiamare Repubblica popolare cinese. La questione principale è stabilire quale classe detiene il potere”. Mao (Discorsi ai colloqui con Zhang Chunqiao e Yao Wenyuan, 12-18 febbraio 1967)