giovedì 22 giugno 2017 Rassegna del 22/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22/06/2017 Corriere dello Sport 36 Inchiesta Come finanziare lo sport italiano - Sport, affare di Stato Perseu Valerio 1 22/06/2017 Corriere dell'Umbria 9 "Così sono rinato grazie allo sport E il tunnel è finito" Sabelli Fioretti Anna_Lia 4 22/06/2017 Eco di Bergamo 51 Paralimpici: Tapia a festa Omero questa sera a Pedrengo ... 6 22/06/2017 Eco di Bergamo 51 Ciclismo paralimpico strada assoluti: Caironi per il podio ... 7 22/06/2017 Gazzetta del 15 Mazzone va a caccia del tricolore nel torinese ... 8 Mezzogiorno Bari 22/06/2017 Gazzetta dello Sport 29 Intervista a Diego Ulissi - Ulissi, il Tricolore come trampolino Da Ghisalberti Claudio 9 Ivrea scatta la missione Tour 22/06/2017 Gazzetta dello Sport 35 Paralimpici. Europei basket in carrozzina: Italia a Tenerife ... 11 22/06/2017 Gazzettino Venezia 7 Da Bebe Vio a Federica Pellegrini I campioni elogiano i campioni Pipia Gabriele 12 22/06/2017 Giorno Sport 7 Emanuele ed ArjoLa vanno oltre l'ostacolo La Gatta Carmen 13 22/06/2017 Libero Quotidiano 33 I cento studenti più bravi d'Italia al summit dei talenti - Gli studenti Romano Miriam 14 Milano migliori d'Italia al summit dei talenti 22/06/2017 Panorama 62 La sfida Tortorella Maurizio 15 22/06/2017 Stampa Torino 62 Ai Tricolori di Cuorgné c'è anche Zanardi Domani la cronometro Bocca Franco 19 22/06/2017 Tempo 29 Quando la passione va oltre la disabilità Lo Russo Valentina 20 22/06/2017 Tempo Inserto 2 Un anno vissuto pericolosamente ... 22 22/06/2017 Tempo Inserto 19 Le disavventure sportive Psicodrammi pure su Olimpiadi e stadio - Di Mario Daniele 26 Le Olimpiadi del non si fa 22/06/2017 Tuttosport 37 Il protagonista. Ovazione per Zanardi crono show di Handbike, a E.C. 29 Cuorgnè e con lui c'è anche l'altro olimpionico Vittorio Podestà 22/06/2017 Tuttosport 37 Si parte domani con le prove a cronometro E.C. 30 22/06/2017 Gazzetta di Parma 43 Righetti passa al ciclismo Del Bue Andrea 31 POLITICA SPORTIVA 22/06/2017 Corriere della Sera 42 Roma A Gabrielli il premio «Sport e Legalità» s.to. 33 22/06/2017 Corriere dello Sport 22 Calcio e legalità: il premio testimonianze a Gabrielli Rossetti Giacomo 34 22/06/2017 Corriere dello Sport 37 Tutti i passi per ripartire ora serve un piano globale da quattro Perseu Valerio 35 miliardi di euro 01/06/2017 Economy 62 Intervista a Giovanni Malago - «Lo sport? Un'ottima palestra per ... 37 chi vuole intraprendere» - Mago Malagò e il business dello sport che sa vincere 22/06/2017 Gazzetta dello Sport 35 Roma 2024. Esposto 5 stelle all'Anac «Aspetti opachi sul ... 39 Comitato» WEB 21/06/2017 AFFARITALIANI.IT 1 Gli arancioni di Pisapia alla Casa della Cultura, con lo sport ... 40 milanese 21/06/2017 ALL-AROUND.NET 1 Basket in carrozzina Nazionale #Fipic 2016-17: nel Team Italia ... 41 agli Europei IWBF in Spagna ci saranno anche i campioni d’Italia della Briantea84 21/06/2017 ANSA.IT 1 Lo sport mi ha insegnato a resistere nella malattia - ... 44 Salute&Benessere 21/06/2017 BADMINTONITALIA.IT 1 I risultati del II Circuito Nazionale di Para-Badminton ... 45 21/06/2017 BICITV.IT 1 Campionati Italiani di ciclismo su strada: venerdì il via con i ... 46 Paralimpici. Tutto il programma - BICITV. Ciclismo a 360° 21/06/2017 BRIANTEA84.IT 1 Da Cantù a Tenerife: UnipolSai in azzurro ... 48 21/06/2017 CENTROPAGINA.IT 1 Nuoto paralimpico: Caterina Meschini in azzurro - CentroPagina - ... 51 Il Quotidiano online della tua città 21/06/2017 CICLISMOBLOG.IT 1 Dopodomani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada | ... 52 Ciclismoblog.it 21/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Atletica Fisdir: la Polisportiva Valcamonica brilla ai Tricolori di ... 53 Roma con 6 ori 21/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Basket in carrozzina: domani la Nazionale italiana esordisce agli ... 54 Europei di Tenerife 21/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Wheelchair GP: sabato 1 luglio a Rozzano la quarta tappa. Prima ... 55 volta all’aperto 21/06/2017 CITTADELLASPEZIA.C 1 Una folla di amici alla consegna del premio speciale alla carriera a ... 56 OM Paolo Rabajoli 21/06/2017 CRONACHEMACERATE 1 L'Anthropos Civitanova
conquista la Coppa Italia ... 57 SI.IT 21/06/2017 DISABILINEWS.COM 1 Atletica leggera per disabili - DisabiliNews.com ... 58 21/06/2017 EUROREGIONENEWS.E 1 A LIGNANO I CAMPIONATI MONDIALI DI HOCKEY SUL ... 59 U GHIACCIO 21/06/2017 FINP.IT 1 FINP - Finp News ... 60 21/06/2017 FINP.IT 1 16 giovani Azzurri a Scanzano Jonico per il Collegiale di nuoto pre ... 65 Europeo. 21/06/2017 FISDIR.IT 1 Campionato Italiano di ginnastica a Rimini l’1 e il 2 Luglio ... 67 21/06/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Domani la presentazione della Finali di World Cup di Roma ... 68 21/06/2017 FITRI.IT 1 Giovedì 22 giugno a Milano conferenza stampa 'Progetto ... 69 Insuperabili' 21/06/2017 GAMBATESAWEB.IT 1 Fipic: Umberto Anzini Nominato Nuovo Delegato Regionale ... 70 21/06/2017 GAZZETTA.IT 1 Paralimpici, l’Italia del basket va all’esame ... 71 21/06/2017 GIORNALELORA.COM 1 Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti ... 73 con “Più cuore in campo” - Giornale L'ora 21/06/2017 GIORNALELORA.COM 1 39 nazioni al Para World Sailing Championship, FIV presente con ... 75 3 atleti - Giornale L'ora 21/06/2017 GONBIKE.COM 1 Al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada | Gonbike ... 76 21/06/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Imperia. Domenica alla Piscina Cascione è in programma la ... 77 manifestazione Subacquabili 5 21/06/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Imperia. il 25 giugno alla piscina Cascione una manifestazione con ... 78 la polisportiva Integrabili 21/06/2017 ILSUSSIDIARIO.NET 1 DIRETTA / Messico-Nuova Zelanda (risultato live 0-1) info ... 79 streaming video e tv: Wood! (Confederations Cup) 21/06/2017 ILTENNISCOMASCO.IT 1 Itf di Brescia: bene Diego Amadori. Semi in doppio e vince il ... 83 “consolation” 21/06/2017 IMPERIAPOST.IT 1 IMPERIA. “SUBACQUABILI 5. DOMENICA 25 GIUGNO ALLA ... 84 PISCINA “CASCIONE” LA MANIFESTAZIONE DELLA POLISPORTIVA INTEGRABILI/IL PROGRAMMA 21/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Il Mondiale di vela Paralimpica a Kiel ... 85 ZZETTA.IT 21/06/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 CINISELLO BALSAMO (mi). Regionali assoluti: un festival ... 86 dell’atletica lombarda con tante sorprese. - Paperblog 21/06/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 LODI. Spietati squali assetati di risultati, le Belughe dell’AICS ... 87 Pavia Nuoto ai Campionati regionali della Federnuoto Paralimpico. - Paperblog 21/06/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 Campionati Italiani su strada 2017 #PiemonteTricolore - Paperblog ... 89 21/06/2017 ITALIA.VAVEL.COM 1 Campionati italiani, il percorso della prova in linea maschile ... 90 21/06/2017 LACITTA.EU 1 11° campionato italiano master FINP (federazione italiana nuoto ... 91 paralimpico), meeting master FIN (federazione italiana nuoto) 21/06/2017 LAPROVINCIADELSUL 1 Approvato il programma preliminare di 8 milioni di euro per lo ... 92 CISIGLESIENTE.COM sviluppo dello sport in Sardegna. 21/06/2017 LASTAMPA.IT 1 Approdi sul lago a misura di disabile: Cusio e Verbano fanno ... 93 scuola 21/06/2017 LAVOCEDILUCCA.IT 1 La politica e lo sport. ... 94 21/06/2017 LOMBARDIA.IT 1 Atletica leggera: la Polisportiva Valcamonica brilla ai Tricolori di ... 96 Roma con 6 ori 21/06/2017 LUCCAINDIRETTA.IT 1 Virtus Lucca, Andrea Lanfri convocato ai mondiali di Londra ... 97 21/06/2017 MAZARANEWS.BLOGS 1 La Asd Ens Trapani vince il Campionato italiano a squadre di ... 98 POT.COM Bowling. Soddisfazione del tm Massimiliano Bucca 21/06/2017 MILANOONLINE.COM 1 Giovedì 22 giugno a Milano conferenza stampa 'Progetto ... 99 Insuperabili', Milano | by Milano OnLine 21/06/2017 MOVIETELE.IT 1 Motomondiale 2017: GP OLANDA su Sky Sport MotoGP, TV8 e ... 100 NowTV (25 Giugno) 21/06/2017 NAVIGAMUS-BLOG-A- 1 SAIL 2015 - VELA SCUOLA, UNIVERSITA’ DI BRESCIA 2015 E ... 117 VELA.TUMBLR.COM VELISTI PARALIMPICI OSPITI di "LEA", IL LAKES EXPO ACCESS - 2015 21/06/2017 NEWTUSCIA.IT 1 Domenica di gare positiva per la Vitersport Libertas | ... 120 21/06/2017 NOTIZIE.ALGUER.IT 1 SARDEGNA Regione: 8milioni di euro per lo sport ... 121 21/06/2017 NOTIZIEINUNCLICK.IT 1 ARCO: CONF.ST. SALONE D’ONORE CONI ore 12:30 | Notizie ... 122 in un Click 21/06/2017 OASPORT.IT 1 Nuoto, Settecolli 2017: come guardarla in tv e seguirla Live e in ... 123 Diretta Streaming. Il programma e gli orari 21/06/2017 OLTRELEBARRIERE.BL 1 Atletica paralimpica: ecco gli azzurri che parteciperanno ai ... 126 OGSPOT.COM Mondiali di Londra 21/06/2017 PRESSMARE.IT 1 39 nazioni al Para World Sailing Championship: FIV presente con ... 128 3 atleti | www.pressmare.it 21/06/2017 PRESSMARE.IT 1 a bordo di 17, l'AC 50 di ORACLE TEAM USA | ... 129 www.pressmare.it 21/06/2017 PRIMAPAGINAMARSAL 1 Asd Ens Trapani vince il Campionato italiano a squadre di ... 130 A.IT Bowling. Soddisfazione del tm Massimiliano Bucca 21/06/2017 RIVIERAPRESS.IT 1 Imperia, “Subacquabili 5” organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili ... 131 domenica 25 giugno 21/06/2017 SANREMONEWS.IT 1 Imperia. il 25 giugno alla piscina Cascione una manifestazione con ... 132 la polisportiva Integrabili 21/06/2017 SARDEGNA.IT 1 [ REGIONE SARDEGNA ] Le altre delibere di Giunta ... 133 21/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Campionati Italiani: mancano solo 2 giorni all'inizio del Tricolore ... 135 NamedSport 21/06/2017 SPORTFOLKS.NET 1 Sport per disabili: Able to Play aiuta a trovare l’associazione ... 136 sportiva più vicina 21/06/2017 STELLENELLOSPORT. 1 #festasport17: la Danza paralimpica ... 137 COM 21/06/2017 SUPERABILE.IT 1 SuperAbile INAIL - Atletica paralimpica: ecco gli azzurri che ... 138 parteciperanno ai Mondiali di Londra 21/06/2017 TELEIBS.IT 1 La Asd Ens Trapani vince il Campionato italiano a squadre di ... 140 Bowling. Soddisfazione del tm Massimiliano Bucca 21/06/2017 TUSCIAWEB.EU 1 Domenica positiva per la Asd ViterSport Libertas - Tusciaweb.eu ... 141 21/06/2017 VELAVENETA.IT 1 Tre azzurri a Kiel per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica ... 142 21/06/2017 VERBANIANOTIZIE.IT 1 Pista d'atletica intitolata ad Angelo Petrulli ... 143 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2015: 21.692 22-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 6.439 da pag. 9 Lettori Ed. I 2016: 171.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Umbria Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2015: 21.692 22-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 6.439 da pag. 9 Lettori Ed. I 2016: 171.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Umbria Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 43.849 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 38.037 da pag. 51 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 43.849 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 38.037 da pag. 51 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 22-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 11.556 da pag. 15 Lettori Ed. I 2016: 153.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bari Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 22-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 19.362 da pag. 7 Lettori Ed. I 2016: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 22-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 7 Lettori Ed. II 2016: 222.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 22-GIU-2017 Diffusione 12/2013: 5.035 da pag. 33 Lettori Ed. I 2015: 22.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Vittorio Feltri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 239.590 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 162.156 da pag. 62 Lettori Ed. II 2016: 1.203.000 foglio 1 / 4 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giorgio Mulè www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 239.590 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 162.156 da pag. 62 Lettori Ed. II 2016: 1.203.000 foglio 2 / 4 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giorgio Mulè www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 239.590 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 162.156 da pag. 62 Lettori Ed. II 2016: 1.203.000 foglio 3 / 4 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giorgio Mulè www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 239.590 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 162.156 da pag. 62 Lettori Ed. II 2016: 1.203.000 foglio 4 / 4 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giorgio Mulè www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 22-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 62 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 29 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 29 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 Tempo Inserto 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 1 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 Tempo Inserto 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 2 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 Tempo Inserto 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 3 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 Tempo Inserto 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 4 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 Tempo Inserto 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 19 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 Tempo Inserto 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 19 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 Tempo Inserto 22-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 19 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 22-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 37 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 22-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 37 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 32 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 42 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 33 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 22 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 35 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 36 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 62 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Mensile - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sergio Luciano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 37 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 62 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Mensile - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sergio Luciano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 38 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 22-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 39 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art AFFARITALIANI.IT

Gli arancioni di Pisapia alla Casa della Cultura, con lo sport milanese

L'Officina dello Sport di Campo progressista In vista del 1 luglio, data dell’appuntamento lanciato da Giuliano Pisapia in Piazza Santi Apostoli a Roma, Campo Progressista organizza un evento a Milano, focalizzato sul mondo dello sport. Alla Casa della Cultura di via Borgogna 3 (MM1 San Babila), l’Officina dello Sport presenta alcune eccellenze dello sport milanese da considerare quali modelli per il progetto nazionale. “Si è molto discusso nelle scorse settimane rispetto alla coesistenza di varie figure di riferimento nell’area del centrosinistra” - commenta Lorenzo Zacchetti, promotore dell’Officina - “E’ molto meglio occuparci di progetti concreti per il futuro del Paese e le Officine rappresentano proprio un piano di confronto che parte dal basso e da esperienze reali”. Sarà proprio Zacchetti, giornalista e già coordinatore dell’area sport del PD di Milano Metropolitana, a condurre una serata che vede anche la partecipazione di altre persone molto vicine al fondatore di Campo Progressista come Alessandro Capelli, portavoce nazionale del movimento, e Chiara Bisconti, assessora allo sport nella Giunta-Pisapia. Particolarmente interessante il panel di esponenti del mondo dello sport meneghino. Franz Pinotti e Davide Motta illustreranno l’esperienza della Sanga Basket, che ha recentemente conquistato lo scudetto del baskin, una particolare versione della pallacanestro che permette a disabili anche molto gravi di giocare con i normodotati, senza difficoltà. Sport e disabilità saranno al centro anche dell’intervento di Massimo Magnocavallo, fondatore della Onlus I Supersportivi. Dal suo lavoro con soggetti autistici o affetti da altre gravi patologie sta nascendo un metodo, in corso di validazione, che sul piano empirico ha già fornito risultati sorprendenti. L'Officina dello Sport di Campo progressista Beppe Filotico, pilone della Stella Rossa Milano Rugby, parlerà del recente decennale della squadra che ha saputo coniugare passione per lo sport e inclusione, intesa sia come superamento dei limiti individuali (interessante a questo proposito il progetto sul disagio mentale), sia di quelli sociali (con ovvi riferimenti alle attività contro il razzismo e il fascismo). Gli stessi temi verranno anche dal punto di vista di Daniele De Luca, giornalista e vicepresidente di W il Calcio Milano, associazione che attraverso la disciplina più popolare del mondo promuove la coesione sociale. Ultimo, ma solo in questo elenco, Marco Riva, consigliere del CONI Lombardia, grazie al quale sarà possibile prendere in esame anche il punto di vista istituzionale. Che è poi il vero fil- rouge di tutta l’iniziativa, che parte da Milano ma guarda alla dimensione nazionale.

WEB 40 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art ALL-AROUND.NET

Basket in carrozzina Nazionale #Fipic 2016-17: nel Team Italia agli Europei IWBF in Spagna ci saranno anche i campioni d’Italia della Briantea84

Li vedremo in campo nei prossimi 10 giorni, non vestiranno i colori della UnipolSai ma quelli della Nazionale italiana Fipic (Federazione italiana pallacanestro in carrozzina): Filippo Carossino, Giulio Papi, Ahmed Raourahi, Francesco Santorelli sono 4 dei 12 convocati da coach Carlo Di Giusto per i campionati Europei IWBF (International wheelchair basketball federation), in programma a Tenerife dal 21 giugno all’1 luglio. Insieme a loro, a fare della UnipolSai uno dei club italiani più rappresentati in azzurro di questa edizione europea, anche Marco Bergna (nel ruolo di terzo allenatore) e Claudio Possamai, meccanico. Per vederli in azione è disponibile un servizio streaming (a pagamento) sul sito www.eurowb2017.com. Cerimonia di apertura oggi alle 17 (le 18 in Italia), esordio azzurro domani, giovedì 22 giugno, alle 21 ora italiana contro la Francia. I PROTAGONISTI Filippo Carossino – Centro classe 1993, recentemente nominato da coach Carlo Di Giusto co-capitano della Nazionale italiana, insieme al compagno in azzurro Simone De Maggi. “Vestire questa maglia è un grande onore, essere il capitano della Nazionale è qualcosa di incredibile, una grande emozione. Spero di essere all’altezza di questo ruolo, si tratta di un’importante responsabilità che ho il piacere di condividere con un grande amico. È un sogno che si avvera. Non vivo questo momento come un punto di arrivo ma come un nuovo step da cui partire: le aspettative sono quelle di andare avanti, senza accontentarsi e crescere sempre di più, come giocatore e come persona. Sono orgoglioso di essere il capitano di questa squadra, siamo un bellissimo gruppo. Adesso inizia il bello, speriamo di riuscire a metterci alla prova nel migliore dei modi. Siamo una squadra molto giovane ma credo ci siano le carte per fare bene. Certamente dobbiamo lavorare in prospettiva futura per centrare gli obiettivi sportivi che portano al grande sogno delle Paralimpiadi di Tokyo. Sono certo che sapremo dire la nostra in questo torneo, abbiamo un grande allenatore che saprà tirare fuori il meglio da ognuno di noi”. Carossino al tiro nel derby vs Varese Giulio Papi – È al suo secondo europeo con la Nazionale maggiore. Centro classe 1994 commenta così l’esordio di questo nuovo ciclo azzurro: “Come vivo questo momento? Sicuramente con emozione ma con una buona consapevolezza dei nostri mezzi. Siamo una nazionale giovane che punta a crescere,

WEB 41 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web certo sarà il campo a darci la risposta ma noi, dalla nostra, ce la metteremo tutta. Ognuno di noi è chiamato a dare il massimo, a livello individuale e per la squadra. Non solo in campo ma anche fuori, nello spogliatoio: tutti possiamo e dobbiamo dare un contributo personale, l’importante è che ognuno posi il suo mattoncino per contribuire al risultato di squadra”. Giulio Papi dal suo profilo FB Ahmed Raourahi – È il veterano del gruppo: classe 1984 è l’unico over 30 della delegazione azzurra a Tenerife. Italo-marocchino, uno tra i più forti giocatori con punteggio 1,5 nel panorama internazionale. Nel suo curriculum in maglia azzurra c’è anche la partecipazione ai Giochi paralimpici di Londra 2012, l’unico tra i 12 in rosa ad aver preso parte al massimo appuntamento sportivo internazionale. “Un gruppo nuovo, rinnovato in tantissimi elementi ma con tanta, tanta voglia di fare. Credo ci siano dei buoni presupposti per fare bene, sicuramente sarà un percorso lungo, abbiamo tanto per cui lavorare ma vedo la carica e la volontà giusta in ognuno di noi. Io, da veterano, cercherò di fare il mio meglio per supportare la squadra, in campo e fuori”. Ahmed Raourahi in azione in Gara1 della semifinale scudetto a maggio 2017 Francesco Santorelli – Classe 1992, guardia. Esordio internazionale in azzurro ad Adana nel 2008, a soli 16 anni. Un giovane con tanta strada già alle sue spalle. “Una Nazionale giovane ma con una buona dose di talento. Ci sono tanti ragazzi giovani che stanno crescendo e che già hanno avuto importanti esperienza con l’Under22. Una nuova esperienza per tutti, daremo il massimo per ben figurare in questo appuntamento. Personalmente cercherò di trasmettere al nuovo gruppo quello che ho imparato dalla vecchia guardia, facendo del mio meglio per onorare la maglia che indosso”. Francesco Sartorelli in azione in Champions Cup Marco Bergna – È allenatore della Nazionale italiana Under con la quale ha appena disputato i Campionati mondiali a Toronto (8-17 giugno), chiusi al decimo posto. A Tenerife sarà parte dello staff tecnico di Carlo Di Giusto nel ruolo di terzo allenatore (vice allenatore Roberto Ceriscioli). “Competizioni di questo livello rappresentano sempre un’opportunità di crescita tecnica e confronto, a maggior ragione se sulla panchina siede un grande allenatore come Carlo Di Giusto. Arrivo a Tenerife dopo l’esperienza dei Mondiali Under a Toronto, una grande esperienza personale e di gioco, con una squadra giovane che ha saputo dimostrare un approccio positivo, dando segnali di crescita e progressione continua”. Marco Bergna, l’allenatore campione d’Italia Claudio Possamai – Meccanico, già parte dello staff azzurro in diversi raduni nazionali. Ha partecipato al Torneo internazionale di Walbrzych in Polonia a giugno 2016 con la selezione maschile e agli Europei femminili di divisione B ad Atri, sempre la scorsa estate. Quello di Tenerife è il suo primo Europeo con la Nazionale maggiore. “Una convocazione che mi rende orgoglioso. Quando nel 2015 ricevetti la proposta per questo incarico rimasi piacevolmente stupito del fatto che avessero pensato al mio nome. Da quella prima telefonata ho partecipato a diversi raduni ed eventi, questo è il primo appuntamento ufficiale di carattere europeo con la Nazionale maggiore. Sono

WEB 42 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web onorato di poter servire l’Italia e di vestire i colori della nostra Nazionale”. CAMPIONATI EUROPEI 2017 – 12 nazioni rappresentate, in palio la qualificazione ai Campionati del mondo 2018. Oltre al titolo di Campione continentale, quindi, a Tenerife si assegnano i 7 pass che rappresenteranno l’Europa al Mondiale di Amburgo del prossimo anno. L’Italia è inserita nel Gruppo A, insieme a Spagna, Olanda, Francia, Polonia e Svizzera. Nel Gruppo B, invece, sono schierate Gran Bretagna (detentrice del titolo 2016), Turchia, Germania, Israele, Svezia e Lituania. Esordio azzurro in programma giovedì 22 giugno alle 20 (le 21 in Italia) contro la Francia. La manifestazione sarà visibile in Italia attraverso un servizio di live streaming a pagamento messo a disposizione dall’organizzazione spagnola sul sito www.eurowb2017.com L’avventura della Nazionale italiana sarà seguita quotidianamente dai profili social della Fipic e dal sito federale, oltre che dagli inviati di RaiSport e de La Gazzetta dello Sport presenti a Tenerife. Il torneo si svolgerà tra le cittadine di Adeje e Arona, in due impianti: il Pabellon Polideportivo Las Torres (già sede della Final Four di Champions Cup 2017) e il PabellonMunicipal di Adeje, campo secondario. UFFICIO STAMPA ASD BRIANTEA84 Tags: Basket in carrozzinaCampionati Europei IWBF 2017FIPICFilippo CarossinoFrancesco SantorelliGiulio PapiMarco Bergnaahmed raourahi

WEB 43 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Lo sport mi ha insegnato a resistere nella malattia - Salute&Benessere

"Tutto quello che affronti nello sport sono insegnamenti che ritroverai utili nella vita di tutti i giorni. La sensazione di non farcela, e di dover tirare fuori, proprio in quel momento, tutto ciò che ti sembra di non avere, è quello che ti serve per superare le difficoltà quotidiane". Non ha dubbi Giacomo, ragazzo di 21 anni, che attraverso un tumore, ha scoperto un nuovo sport sul quale convogliare tutta la sua determinazione e voglia di vincere. "Quella di Giacomo è una delle tante bellissime storie illustrate in occasione della presentazione, presso la sede del Coni, di OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport, lanciata dalla VodafoneGià plurimedagliato cavaliere, a soli 19 anni riceve una diagnosi di osteosarcoma al femore e a 20 è costretto ad amputare una gamba. Ma, attraverso la malattia, scopre anche un grande amore per la vita e nuove passioni: dalla scrittura alla musica, dallo studio all'impegno civile. E, infine il canottaggio, che lo vede di nuovo allenarsi quotidianamente, gareggiare a livello agonistico, e vincere. Oltre che a "metterti a confronto con gli altri", commenta Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico Italiano (Cio), "lo sport ti mette di fronte a tutto ciò che non puoi più fare, ma anche a tutto quello che puoi ancora fare. Anche da questo punto di vista, è uno straordinario strumento di integrazione e inclusione".

WEB 44 RASSEGNA WEB BADMINTONITALIA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art BADMINTONITALIA.IT

I risultati del II Circuito Nazionale di Para-Badminton

I risultati del II Circuito Nazionale di Para-Badminton Pubblicato: 21 Giugno 2017 Lo scorso weekend a Palermo ha avuto luogo presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo Colozza-Bonfiglio il II Circuito Nazionale di Para-Badminton, organizzato dalla Delegazione Provinciale di Palermo che ha visto la partecipazione di ben 13 atleti provenienti da varie Regioni d’Italia: Piemonte, Lombardia, Sardegna, Lazio, Puglia ed ovviamente Sicilia. L’evento ha visto la presenza del Presidente Federale, Carlo Beninati che ha salutato atleti ed organizzatori ponendo l’accento sull’importanza che la Federazione attribuisce all’attività di Para-Badminton, ricordando l’impegno preso nei confronti del Comitato Italiano Paralimpico, nella circa la promozione sull’intero territorio ed il miglioramento tecnico dei paratleti, in vista soprattutto delle Paralimpiadi di Tokyo 2020. La competizione, secondo un programma ormai standard del programma organizzativo degli eventi di Para-Badminton, è stata seguita da un momento di formazione, affidato al Tecnico Nazionale di Para-Badminton, Enrico Galeani che, aiutato dal Tecnico Regionale della Sicilia, Luigi Izzo, ha dedicato sessioni specifiche alle tecniche di allenamento del Para-Badminton. Tutti i partecipanti hanno risposto con grande entusiasmo alle iniziative intraprese dal Comitato Organizzatore ed al termine si sono dati tutti appuntamento ai prossimi eventi previsti nella seconda parte della stagione del calendario federale 2017. Paratleti presenti: Alessandro Bernardi (Gioko Sport), Giuseppe Gennaro (Olimpia), Dario Langiu (Shalom Onlus), Marcella Li Brizzi (Pol. La Fenice), Felice Pantano (Frecce Azzurre), Roberto Punzo (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), Alessandro Recita (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), Antonio Spica (Bracciano Badminton), Marika Siino (Easy Play), Piero Suma (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), Adriano Tiberi (Shalom Onlus), Valerio Trombetta (Pol. La Fenice), Davide Zardoni (Gandhi Badminton). Risultati

WEB 45 RASSEGNA WEB BICITV.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art BICITV.IT

Campionati Italiani di ciclismo su strada: venerdì il via con i Paralimpici. Tutto il programma - BICITV. Ciclismo a 360°

IVREA (TO) – Mancano due giorni al Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Il Pluricampione Paralimpico Alex Zanardi sarà al via della prova a cronometro handbike, che si disputerà venerdì sul circuito di Cuorgnè. Il palmares di Zanardi comprende quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. In gara anche Vittorio Podestà, il due volte oro Paralimpico (Rio de Janeiro 2016, nella cronometro e nella staffetta con Alex Zanardi) e otto volte oro ai mondiali su strada sarà impegnato anche sabato, nella prova in linea handbike sul circuito di Cuorgnè. IL PROGRAMMA: PARALIMPICI (dettagli) Verifica licenze: Cronometro: Cuorgnè – via Matteotti c/o ex collegio Morgando – 23 giugno 10.00-13.00 In linea: Cuorgnè – via Matteotti c/o ex collegio Morgando – 23 giugno 10.00-13.00 Cronometro (maschile e femminile) venerdì 23 giugno ore 14.00 / 17.30 In linea (maschile e femminile) sabato 24 giugno ore 8.30 / 18.30 ALLIEVI (dettagli) Verifica Licenze: Oglizzo piazza Torino c/o Van Gazzetta – 24 giugno 10.00-11.30 UOMINI Cronometro sabato 24 giugno ore 16.00 / 17.30 DONNE Cronometro sabato 24 giugno ore 16.00 / 17.30 JUNIORES (dettagli) Verifica Licenze: Volpiano via Meana c/o associazione alpini – 24 giugno 9.30-10.30 UOMINI Cronometro sabato 24 giugno ore 12.00 / 14.00 DONNE Cronometro venerdì 23 giugno ore 13.30 / 15.00

WEB 46 RASSEGNA WEB BICITV.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web DONNE In linea domenica 25 giugno ore 10.25 / 12.30 DONNE ELITE (dettagli) Verifica licenze: Cronometro: Volpiano via Meana c/o Van Gazzetta – 23 Giugno 10.30-12.00 In linea: Caluso – piazza Ubertini c/o archivio Storico – 24 Giugno 15.00-16.00 Cronometro venerdì 23 giugno ore 15.15 / 16.30 In linea domenica 25 giugno ore 11.10 / 14.30 PROFESSIONISTI (dettagli) Verifica licenze: Cronometro: Ciriè, corso Martiri della Libertà c/o Van Gazzetta – 23 giugno 13.00-14.00 In linea: Caluso – piazza Ubertini c/o archivio Storico – 24 Giugno 18.15-19.00 Cronometro venerdì 23 giugno ore 16.00 / 18.00 In linea domenica 25 giugno ore 11.40 / 18.00 DOWNLOAD: Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Il sito ufficiale dell’evento

WEB 47 RASSEGNA WEB BRIANTEA84.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art BRIANTEA84.IT

Da Cantù a Tenerife: UnipolSai in azzurro

Li vedremo in campo nei prossimi 10 giorni, non vestiranno i colori della UnipolSai ma quelli della Nazionale italiana Fipic (Federazione italiana pallacanestro in carrozzina): Filippo Carossino, Giulio Papi, Ahmed Raourahi, Francesco Santorelli sono 4 dei 12 convocati da coach Carlo Di Giusto per i campionati Europei Iwbf (International wheelchair basketball federation) in programma a Tenerife dal 21 giugno all’1 luglio. Insieme a loro, a fare della UnipolSai uno dei club italiani più rappresentati in azzurro di questa edizione europea, anche Marco Bergna (nel ruolo di terzo allenatore) e Claudio Possamai, meccanico. Per vederli in azione è disponibile un servizio streaming (a pagamento) sul sito www.eurowb2017.com. Cerimonia di apertura oggi alle 17 (le 18 in Italia), esordio azzurro domani, giovedì 22 giugno, alle 21 ora italiana contro la Francia. I PROTAGONISTI Filippo Carossino - Centro classe 1993, recentemente nominato da coach Carlo Di Giusto co-capitano della Nazionale italiana, insieme al compagno in azzurro Simone De Maggi. “Vestire questa maglia è un grande onore, essere il capitano della Nazionale è qualcosa di incredibile, una grande emozione. Spero di essere all’altezza di questo ruolo, si tratta di un’importante responsabilità che ho il piacere di condividere con un grande amico. È un sogno che si avvera. Non vivo questo momento come un punto di arrivo ma come un nuovo step da cui partire: le aspettative sono quelle di andare avanti, senza accontentarsi e crescere sempre di più, come giocatore e come persona. Sono orgoglioso di essere il capitano di questa squadra, siamo un bellissimo gruppo. Adesso inizia il bello, speriamo di riuscire a metterci alla prova nel migliore dei modi. Siamo una squadra molto giovane ma credo ci siano le carte per fare bene. Certamente dobbiamo lavorare in prospettiva futura per centrare gli obiettivi sportivi che portano al grande sogno delle Paralimpiadi di Tokyo. Sono certo che sapremo dire la nostra in questo torneo, abbiamo un grande allenatore che saprà tirare fuori il meglio da ognuno di noi”. Giulio Papi - È al suo secondo europeo con la Nazionale maggiore. Centro classe 1994 commenta così l’esordio di questo nuovo ciclo azzurro: “Come vivo questo momento? Sicuramente con emozione ma con una buona consapevolezza dei nostri mezzi. Siamo una nazionale giovane che punta a crescere, certo sarà il campo a darci la risposta ma noi, dalla nostra, ce la metteremo tutta. Ognuno di noi è chiamato a dare il massimo, a livello individuale e per la squadra. Non solo in campo ma anche fuori, nello spogliatoio: tutti possiamo e dobbiamo dare un

WEB 48 RASSEGNA WEB BRIANTEA84.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web contributo personale, l’importante è che ognuno posi il suo mattoncino per contribuire al risultato di squadra”. Ahmed Raourahi - È il veterano del gruppo: classe 1984 è l’unico over 30 della delegazione azzurra a Tenerife. Italo-marocchino, uno tra i più forti giocatori con punteggio 1,5 nel panorama internazionale. Nel suo curriculum in maglia azzurra c’è anche la partecipazione ai Giochi paralimpici di Londra 2012, l’unico tra i 12 in rosa ad aver preso parte al massimo appuntamento sportivo internazionale. “Un gruppo nuovo, rinnovato in tantissimi elementi ma con tanta, tanta voglia di fare. Credo ci siano dei buoni presupposti per fare bene, sicuramente sarà un percorso lungo, abbiamo tanto per cui lavorare ma vedo la carica e la volontà giusta in ognuno di noi. Io, da veterano, cercherò di fare il mio meglio per supportare la squadra, in campo e fuori”. Francesco Santorelli - Classe 1992, guardia. Esordio internazionale in azzurro ad Adana nel 2008, a soli 16 anni. Un giovane con tanta strada già alle sue spalle. “Una Nazionale giovane ma con una buona dose di talento. Ci sono tanti ragazzi giovani che stanno crescendo e che già hanno avuto importanti esperienza con l’Under22. Una nuova esperienza per tutti, daremo il massimo per ben figurare in questo appuntamento. Personalmente cercherò di trasmettere al nuovo gruppo quello che ho imparato dalla vecchia guardia, facendo del mio meglio per onorare la maglia che indosso”. Marco Bergna - È allenatore della Nazionale italiana Under con la quale ha appena disputato i Campionati mondiali a Toronto (8-17 giugno), chiusi al decimo posto. A Tenerife sarà parte dello staff tecnico di Carlo Di Giusto nel ruolo di terzo allenatore (vice allenatore Roberto Ceriscioli). “Competizioni di questo livello rappresentano sempre un’opportunità di crescita tecnica e confronto, a maggior ragione se sulla panchina siede un grande allenatore come Carlo Di Giusto. Arrivo a Tenerife dopo l’esperienza dei Mondiali Under a Toronto, una grande esperienza personale e di gioco, con una squadra giovane che ha saputo dimostrare un approccio positivo, dando segnali di crescita e progressione continua”. Claudio Possamai – Meccanico, già parte dello staff azzurro in diversi raduni nazionali. Ha partecipato al Torneo internazionale di Walbrzych in Polonia a giugno 2016 con la selezione maschile e agli Europei femminili di divisione B ad Atri, sempre la scorsa estate. Quello di Tenerife è il suo primo Europeo con la Nazionale maggiore. “Una convocazione che mi rende orgoglioso. Quando nel 2015 ricevetti la proposta per questo incarico rimasi piacevolmente stupito del fatto che avessero pensato al mio nome. Da quella prima telefonata ho partecipato a diversi raduni ed eventi, questo è il primo appuntamento ufficiale di carattere europeo con la Nazionale maggiore. Sono onorato di poter servire l’Italia e di vestire i colori della nostra Nazionale”. CAMPIONATI EUROPEI 2017 – 12 nazioni rappresentate, in palio la qualificazione ai Campionati del mondo 2018. Oltre al titolo di Campione continentale, quindi, a Tenerife si assegnano i 7 pass che rappresenteranno l’Europa al Mondiale di Amburgo del prossimo anno. L’Italia è inserita nel Gruppo A, insieme a Spagna, Olanda, Francia, Polonia e Svizzera. Nel Gruppo B, invece, sono schierate Gran Bretagna (detentrice del titolo 2016),

WEB 49 RASSEGNA WEB BRIANTEA84.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web Turchia, Germania, Israele, Svezia e Lituania. Esordio azzurro in programma giovedì 22 giugno alle 20 (le 21 in Italia) contro la Francia. La manifestazione sarà visibile in Italia attraverso un servizio di live streaming a pagamento messo a disposizione dall’organizzazione spagnola sul sito www.eurowb2017.com. L’avventura della Nazionale italiana sarà seguita quotidianamente dai profili social della Fipic e dal sito federale, oltre che dagli inviati di RaiSport e de La Gazzetta dello Sport presenti a Tenerife. Il torneo si svolgerà tra le cittadine di Adeje e Arona, in due impianti: il Pabellon Polideportivo Las Torres (già sede della Final Four di Champions Cup 2017) e il PabellonMunicipal di Adeje, campo secondario.

WEB 50 RASSEGNA WEB CENTROPAGINA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art CENTROPAGINA.IT

Nuoto paralimpico: Caterina Meschini in azzurro - CentroPagina - Il Quotidiano online della tua città

FABRIANO – Il Coordinatore Tecnico Nazionale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Riccardo Vernole, ha comunicato i nominativi degli atleti selezionati per gli European Para Youth Games 2017 (Giochi Europei Paraolimpici Giovanili 2017) che si terranno a Genova dall’11 al 14 ottobre. Tra le classi 2002-2005 è stata convocata l’atleta Caterina Meschini, della Polisportiva Mirasole Fabriano, categoria S5-SB5-SM5. Il raggiungimento della maglia azzurra per Caterina è iniziato la scorsa stagione agli Assoluti estivi di Bergamo dove l’atleta ha conquistato due medaglie d’oro nei 100 stile e 50 dorso e un argento nei 50 stile con ottimi crono che l’hanno portata a partecipare a ben tre finali open. La stagione 2017 per Caterina ha rappresentato la conferma del proficuo lavoro svolto con l’allenatrice Stefania Giuliani, con significativi risultati ottenuti nelle competizioni a Portici, Civitanova Marche e Fabriano. Quindi, il 20 e 21 maggio, l’ultimo tassello per la conquista della maglia azzurra lo ha messo ai Campionati di Società a Lignano Sabbiadoro, dove ha migliorato il record italiano di categoria nei 50 dorso portandolo a 57” 18, cui ha fato seguito nella gara regionale di Tolentino il nuovo record italiano di categoria nei 100 stile libero con 1’ 49”. Ora che il sogno della maglia azzurra si è avverato, bisogna coltivarlo. Proprio in questi giorni è in corso il raduno della Nazionale giovanile a Scanzano Jonico (Mt): le sedute di allenamento serviranno a Caterina per affinare la tecnica. In Basilicata sono presenti sedici atleti provenienti da tutta Italia e l’intero staff azzurro tra tecnici e dirigenti. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 51 RASSEGNA WEB CICLISMOBLOG.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art CICLISMOBLOG.IT

Dopodomani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada | Ciclismoblog.it

I Campioni Paralimpici Zanardi e Podestà in gara tra venerdì e sabato. In allegato il programma completo. Photo Credit: BMW Press – BMW Group Milano, 21 giugno 2017 – Mancano due giorni al Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Il Pluricampione Paralimpico Alex Zanardi sarà al via della prova a cronometro handbike, che si disputerà venerdì sul circuito di Cuorgnè. Il palmares di Zanardi comprende quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. In gara anche Vittorio Podestà, il due volte oro Paralimpico (Rio de Janeiro 2016, nella cronometro e nella staffetta con Alex Zanardi) e otto volte oro ai mondiali su strada sarà impegnato anche sabato, nella prova in linea handbike sul circuito di Cuorgnè. 46 Visite totali, 46 visite odierne Articoli Che ti potrebbero InteressareDa Domani la 2 Giorni Internazionale di VertovaFesta del Ciclismo Regionale FCI Abruzzo, un 2015 di sorrisi e di trionfi a pedali !MONDIALI PISTA: Azzurri nella finale per il bronzo

WEB 52 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Atletica Fisdir: la Polisportiva Valcamonica brilla ai Tricolori di Roma con 6 ori

La Capitale ha ospitato l’edizione 2017 del Campionato italiano di atletica leggera. Come di consueto, la Polisportiva Disabili Valcamonica ha rappresentato alla grande il movimento lombardo, con ben 25 Atleti suddivisi nelle categorie Promozionale, Agonisti e C21 (sindrome di Down). I risultati ottenuti sono stati davvero esaltanti. Eccoli in sintesi le medaglie: Silvia Cattaneo – oro nel salto in lungo Cristian Kliner – oro nel salto in alto Gabriele Rondi – oro nel salto in lungo (C21) Sara Bonfanti – oro nel lancio del giavellotto con il nuovo record Europeo ( m. 17,63) Silvia Preti – oro nel getto del peso Mognetti-Bonfanti-Stagnoli-Cattaneo – oro nella 4×100 femminile Davide Boniotti – argento nel salto in alto Cristian Kliner – argento nel salto in lungo Silvia Preti – argento nel lancio del disco Silvia Spadacini – argento nei 1500m marcia Davide Federici – argento nel salto in lungo Davide Carra – argento nel lancio del disco Silvia Cattaneo – bronzo nei 100m (con record personale) Fernando Gaioni – bronzo nei 400m piani con (record personale) Davide Federici – bronzo nei 100m Giampietro Zenti – bronzo nel lancio del disco Davide Carra e Sara Bonfanti – bronzo nel Triathlon (100m, peso, salto in lungo). Kliner-Boniotti-Bertoni-Gaioni – bronzo nella 4×100 maschile Andrea Provera-Alessandro Provera-Federici-Rondi – bronzo nella 4×100 maschile C21 La Polisportiva è orgogliosa di aver coinvolto un gruppo di giovani e motivati atleti, parte dal progetto “Tutti ugualmente abili” che da 2 anni la società della presidente Gigliola Frassa sta attuando con l’Istituto “Olivelli Putelli” di Darfo Boario Terme. Clicca qui per tutti i risultati ufficiosi dei Tricolori di Roma.

WEB 53 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Basket in carrozzina: domani la Nazionale italiana esordisce agli Europei di Tenerife

Sono in corso a Tenerife (Spagna) i Campionati Europei di basket in carrozzina (19 giugno-1 luglio), organizzati dalla divisione europea della IWBF (International Wheelchair Basketball Federation). Impegnata la Nazionale italiana maschile, reduce dal deludente sesto posto di due anni fa a Worcester (Regno Unito), che costò la mancata qualificazione alle Paralimpiadi di Rio 2016. Assente la Nazionale femminile, che non ha raggiunto la promozione nell’elite continentale piazzandosi terza la scorsa estate nel round di Divisione B, svoltosi ad Atri, in Abruzzo. Il torneo si svolge tra le cittadine di Adeje ed Arona, nella parte meridionale dell’isola di Tenerife. I due impianti che ospitano le partite dell’Europeo sono il Pabellon Polideportivo Las Torres, struttura da circa 900 spettatori, campo principale e sede delle finali, già teatro della recente Final Four di Champions Cup dello scorso maggio, e il Pabellon Municipal di Adeje, campo secondario. L’Italia è inserita nel Gruppo A dell’Europeo, insieme a Spagna, Olanda, Francia, Polonia e Svizzera. Nel Gruppo B figurano invece Gran Bretagna, Turchia, Germania, Israele, Svezia e Lituania. L’esordio degli azzurri è fissato per domani, giovedì 22 giugno, alle ore 20 locali, le 21 in Italia, contro la Francia. In palio la qualificazione ai Campionati del Mondo 2018, ad Amburgo, in Germania: sette posti a disposizione per le squadre europee. Si tratta della prima uscita ufficiale della nuova Nazionale di Carlo Di Giusto, subentrato nel post-Worcester all’ex Direttore Tecnico Dionigi Cappelletti e autore di un processo di ringiovanimento del gruppo azzurro, con obiettivo qualificazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Campione d’Europa in carica è la Gran Bretagna, che due anni fa ha sconfitto in finale la Turchia. Curiosamente, la stessa finale si è verificata proprio nello scorso weekend a Toronto, nel Campionato del Mondo Under 23, che ha visto la rappresentativa italiana piazzarsi al decimo posto. La manifestazione sarà interamente visibile in Italia attraverso un servizio di live streaming a pagamento messo a disposizione dall’organizzazione spagnola, sul sito della manifestazione www.eurowb2017.com. L’avventura della Nazionale italiana sarà seguita quotidianamente inoltre dai profili social della FIPIC e dal sito federale, oltre che dagli inviati sul posto di RaiSport e de La Gazzetta dello Sport.

WEB 54 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Wheelchair GP: sabato 1 luglio a Rozzano la quarta tappa. Prima volta all’aperto

Quarto appuntamento stagionale per il Campionato di Wheelchair GP. Sabato 1 luglio, a Rozzano, in provincia di Milano, si svolgerà la tappa milanese del circuito riservato ad atleti di Kart con distrofia di Duchenne. L’appuntamento è presso il Go Kart Big di Via Giuseppe di Vittorio. Inizio gara alle 19, iscrizioni e accettazioni alle 18.30. La partecipazione all’evento è gratuita. Nell’ultima gara, quella che si è disputata sabato 3 giugno a Montano Lucino, in provincia di Como, il successo è andato a Fabio Arenta. Secondo gradino del podio per Luca Mercuri, terzo posto per Antonio Corcillo. A differenza delle tappe precedenti, quella di Rozzano sarà gara all’aperto ma, esattamente come le altre, sarà ancora una volta battaglia vera per la conquista della vittoria finale. Per info e maggiori dettagli: [email protected].

WEB 55 RASSEGNA WEB CITTADELLASPEZIA.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art CITTADELLASPEZIA.COM

Una folla di amici alla consegna del premio speciale alla carriera a Paolo Rabajoli

La Spezia - Una folla di amici e colleghi ha voluto essere presente alla clinica Alma Mater per consegnare la targa speciale alla carriera al giornalista sportivo Paolo Rabajoli, da tempo ricoverato, a cura di Panathlon Club Pistoia, Ussi (Unione stampa sportiva italiana) e Cip (Comitato italiano paralimpico). Alla consegna della targa a cura di Angelo Molinari, presidente del Panathlon La Spezia, è intervenuto fra gli altri il calciatore spezzino Alessandro Cesarini, di cui Rabajoli è un grande estimatore. Il settimo premio giornalistico è stato vinto da Claudio Arrigoni della Gazzetta dello Sport, finalista insieme a Rabajoli, Alessandra Ferraro, Marco Callai e Andrea Carloni. La cerimonia si è svolta sabato scorso al Grand Hotel Tamerici & Principe di Montecatini Terme. Paolo Rabajoli spezzino, compirà 66 anni il 13 agosto prossimo. Giornalista professionista, ha diretto per quasi trent'anni la redazione sportiva del Secolo XIX. Collaboratore dapprima de La Nazione, è passato al Secolo XIX di cui è diventato una colonna portante nel settore dello sport. E' stato anche corrispondente di Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Unione Sarda, Il Giornale di Sicilia, Il Gazzettino, La Gazzetta del Lunedì. da oltre trent'anni è stato lo storico delegato Ussi per la provincia della Spezia: nell'arco della sua carriera, ha sempre valorizzato i progetti nel far play e nell'etica sportiva. E nono stante il pensionamento, ha continuato ad occuparsi di sport. E' autore di un libro sullo Spezia e sua è stata l'idea di rivendicare lo scudetto conquistato con i Vigili del Fuoco del '44. Socio del Rotary sarzanese e del Panathlon della Spezia dal 1979, di cui è stato anche vice presidente.

WEB 56 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art CRONACHEMACERATESI.IT

L'Anthropos Civitanova
conquista la Coppa Italia

È Coppa Italia per l’Anthropos di Civitanova, che torna nelle Marche da regina dell’atletica Fisdir dopo i Campionati italiani assoluti e promozione. Il presidente Nelio Piermatteri: “Dopo il secondo posto, con molto rammarico, nella Coppa Italia di nuoto, abbiamo vinto questo trofeo con pieno merito e grazie a un lavoro costante nel corso della stagione che ha portato molti ragazzi a migliorare le proprie prestazioni. Un plauso a tutti gli atleti, alle famiglie e ai nostri bravissimi tecnici”. Dal 16 al 18 giugno a Roma, nella cornice del centro sportivo olimpico S. Abba dell’esercito, per la società sportiva civitanovese hanno gareggiato 11 atleti nel settore assoluti per i titoli italiani e 17 atleti nel settore promozione per la Coppa Italia e per le medaglie individuali. Domenica il culmine di tre giorni di gare entusiasmanti con l’ottima prestazione delle staffette (sempre prime) che hanno garantito al team rossoblu i punti necessari per la conquista della Coppa Italia. Mancano ancora i risultati individuali degli atleti che saranno resi noti nei prossimi giorni. Alla kermesse hanno partecipato 463 atleti, nei due livelli, in rappresentanza di 52 società provenienti da tutta Italia.

WEB 57 RASSEGNA WEB DISABILINEWS.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art DISABILINEWS.COM

Atletica leggera per disabili - DisabiliNews.com

Tempel Carrozzina da Atletica altamente personalizzata, studiata per sfruttare al massimo ed ottimizzare la potenza di spinta degli atleti. Uno sviluppo continuo ed una meticolosa attenzione per i dettagli, al fine di raggiungere traguardi sempre più importanti, sono sottolineati dalla collaborazione con atleti paralimpici plurimedagliati che con Tempel continuano ad imporsi nelle competizioni di tutto il mondo. Caratteristiche tecniche Tempel Telaio in alluminio Tela schienale regolabile grazie a fascette velstrap per trovare il giusto baricentro dell’atleta sulla carrozzina Ruote posteriori da 28” Ruotina anteriore da 20” Pedana per appoggio-piedi regolabile in altezza a profondità Leva direzione per pista Manubrio per maratona Freno sulla ruotina anteriore Corrimano gommati Campanatura ruote posteriori 12°

WEB 58 RASSEGNA WEB EUROREGIONENEWS.EU Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art EUROREGIONENEWS.EU

A LIGNANO I CAMPIONATI MONDIALI DI HOCKEY SUL GHIACCIO

Gli IWAS PowerChair Hockey World Championship si svolgeranno presso il Villaggio Sportivo Ge.Tur, ora Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro, dal 24 settembre al 1° ottobre 2018. La World Championship accoglierà le 8 squadre di hockey in carrozzina, regolarmente qualificate per la competizione e provenienti da tutto il mondo. Più che orgogliosa la società che vedrà anche il suo giocatore di punta Claudio Comino partecipare al campionato mondiale in maglia azzurra nella più importante competizione a livello internazionale di PowerChair Hockey. Un successo che arriva dopo sei mesi di lavoro votati ad offrire la migliore proposta possibile lottando fino all’ultimo per la vittoria e superando a pieni voti le due ispezioni fisiche dei luoghi destinati ad ospitare atleti e gare. La vittoria del Bel Paese, con grande orgoglio di tutta la Federazione Italiana Wheelchair Hockey e delle centinaia di appassionati, è arrivata anche grazie alla fortunata scelta della location. Le strutture sportive del Villaggio Sportivo di Lignano Sabbiadoro rasentano la perfezione ponendosi come strutture all’avanguardia nel panorama nazionale in termini diposizionamento (soli 200mt dall’alloggio) e di accessibilità. Inoltre le 13 strutture ricettive accoglienti e ospitali, hanno portato a considerare il Villaggio come luogo ideale per ospitare atleti, accompagnatori e tifosi nel medesimo luogo sposando alla perfezione la filosofia dello stare bene insieme e dell’integrazione. «Siamo particolarmente orgogliosi di questo successo e siamo felici che IWAS abbia voluto puntare ancora su di noi. Poter ospitare per la seconda volta il Mondiale in Italia (il primo nel 2010 sempre nel Villaggio di Lignano, n.d.r.) è un onore e un onere importante che certifica, ancora una volta, la bontà di quanto questo movimento ha saputo creare e di quanto abbia saputo crescere negli ultimi anni – questo il commento commosso del Presidente della Federazione Italiana Wheelchair Hockey, Antonio Spinelli, che da oltre 10 anni sceglie il Friuli come destinazioni delle finali nazionali del campionato italiano –. Vanno fatti i complimenti ai ragazzi del Comitato Organizzatore che con pazienza e impegno hanno accolto la richiesta mia, dello staff della Nazionale e del Consiglio Federale, e hanno costruito una proposta valida e accattivante». Dal 24 settembre al 1 ottobre 2018 il territorio friulano concluderà la stagione estiva riempendosi di colori, agonismo e passione. Un appuntamento da non perdere: un mondiale come non l’avete mai visto prima!

WEB 59 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art FINP.IT

FINP - Finp News

Rubrica Finp: l' Atleta Paralimpico del mese di Giugno è ... Francesco BOCCIARDO .21/06/2017 Dopo le tre medaglie d'oro di fila vinte nei 400 stile negli ultimi due anni tra Mondiali, Europei e Paralimpiadi, in Messico punterà al poker ed a rompere il muro dei cinque minuti nei suoi 400 stileUna delle scene indimenticabili del celeberrimo Matrix, film del 1999 scritto e diretto dai fratelli Wachowski che ha vinto quattro Premi Oscar, è quella che vede Neo interpretato da un grande Keanu Reeves confrontarsi con uno dei "potenziali eletti" un bambino dai poteri straordinari che piega cucchiai con la forza del pensiero. " Non cercare di piegare il cucchiaio, è impossibile - recitava il bambino - Cerca invece di arrivare all'unica conclusione saggia, ovvero che il cucchiaio non esiste e allora ti accorgerai che non è il cucchiaio a piegarsi, ma tu stesso". Il significato di quella scena, così come quello di quel fantastico film, è inequivocabile: nulla è impossibile, basta crederci veramente.È quello che fa Francesco Bocciardo in tutti i giorni della sua vita, crede fortemente di poter raggiungere un obiettivo, per quanto esso sia apparentemente inarrivabile. " Mio nonno amava citare una frase storica - racconta Francesco BOCCIARDO - le persone non devono avere paura di nulla se non della paura stessa - e con questa mi incoraggiava a lanciarmi in tutto, quindi sono cresciuto con la mentalità del "perché non provarci". E di tentativi per raggiungere ambiziosi obiettivi ottenendo esito positivo, l'atleta paralimpico di classe S6 della Nuotatori Genovesi ne ha fatti tanti, dalla Laurea Magistrale ottenuta lo scorso marzo in Scienze Politiche a soli 23 anni, alla "paternità" che gli si può attribuire per la nascita della sezione Paralimpica della Nuotatori Genovesi in seguito all'interessamento all'atleta del suo Allenatore Luca Puce e della società stessa che oggi vanta tra le sue fila anche altri atleti di spessore come Giovanni Sciaccaluga, finalista ai Giochi di Rio e giovani promesse come Andrea Azzarito, campione italiano a 17 anni nella sua categoria e Azzurro selezionato per i Giochi Europei Giovanili di Genova. Francesco è stato inoltre uno dei primi atleti paralimpici arruolato in un corpo militare sportivo, prima alla Forestale e poi alle Fiamme Oro e come se non bastasse tutto ciò che fa, dal 3 luglio inizierà a lavorare presso la Phase Motion Control, una grande Azienda di Meccatronica che sui occupa di ingegneria meccanica applicata alla robotica, dove sarà impiegato nel reparto Gestione Risorse Umane. " Non basta essere atleti, ma bisogna essere cittadini a tutto tondo - afferma Bocciardo

WEB 60 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web quando parliamo del suo futuro lavoro del quale sembra essere entusiasta - Nessuno nasce campione e spesso chi parte svantaggiato poi fa le cose più belle grazie all'impegno". E allora arriva per lui l'esordio in Azzurro in occasione dei Campionati Europei di Berlino 2011, seguito dall'esperienza delle Paralimpiadi di Londra 2012 e ancora da quella dei Campionati Europei di Eindhoven 2014, con un crescendo che lo ha visto partire dal 15° posto di Berlino 2011 al quarto posto arrivato in Olanda, ma era solo l'inizio.Il biennio 2015-2017 è stato infatti "rivoluzionario", perché Francesco è riuscito a vincere nei suoi nei 400 stile libero una medaglia d'oro ai Mondiali di Glasgow, una medaglia d'oro agli Europei Funchal nei quali ha conquistato anche un bronzo nei 100 stile e nella storica 4×100 misti 34 punti, la prima staffetta alta a medaglia nella storia del nuoto paralimpico italiano, e infine una medaglia d'oro alle Paralimpiadi Rio, una scalata incredibile! È chiaro quindi che Francesco Bocciardo, affetto da diplegia spastica che colpisce il movimento delle gambe, è uno che rivoluziona le cose migliorando ciò che gli gira intorno credendo fortemente che nulla gli è impossibile.Ma le vittorie arrivano anche fuori dalla vasca per l'atleta ligure che preferisce ascoltare musica rock per caricarsi di adrenalina prima delle sue gare, con il premio di Sportivo Big vinto pochi giorni fa in occasione della 18esima edizione di Stelle nello Sport davanti al tre quarti centro genovese del Calvisano Rugby e della Nazionale Tommaso Castello ed al campione del mondo di canoa polo in forza alla Pro Scogli Chiavari Luca Bellini. Ed è proprio lui "L'atleta Paralimpico del Mese" scelto per giugno, Rubrica nata dall'idea di Giada Lorusso, responsabile Stampa della FINP, promossa anche grazie all'intesa e collaborazione che da ormai tre anni lega la laTestata Giornalistica online Swim4life Magazine e la Federnuoto Paralimpica. Come sta andando la preparazione della parte clou della stagione dopo che hai ormai assorbito tutti i postumi di Rio? "Sta andando tutto abbastanza bene, anche se devo ammettere che la ripresa post Rio è stata difficile e si sta pagando ancora il fatto di non aver mai smesso di nuotare. In ogni caso sto avendo riscontri importanti, come quello dei Campionati Regionali Lombardia nei 400 stile in cui ho nuotato la mia seconda prestazione migliore di sempre". Giugno ti sta quindi regalando belle cose, come il premio ricevuto allo Stelle dello Sport. "Quella del Galà dello Sport è stata una grandissima e bella esperienza. È importante tra l'altro che si dia risalto anche allo sport paralimpico, in coerenza con quanto fatto fino ad oggi dalla Liguria, Regione in cui si è fatto molto per gli atleti disabili e in cui secondo me si potrebbe però fare ancora tantissimo. Per questo sono molto felice e ci tengo a ringraziare gli organizzatori di Stelle nello Sport, ma ancora di più i liguri che mi hanno votato tantissimo". Indubbiamente la Liguria è un territorio in cui il nuoto per storicità ha una certa importanza, ma tu l'hai spuntata in questa occasione su un noto canoista campione del mondo e su un giocatore della nazionale di Rugby, un particolare che da valore aggiunto alla tua vittoria.

WEB 61 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web "Come dicevi tu il nuoto ha una grande importanza in Liguria, per cui non mi stupisce che io sia riuscito a vincere, così come non mi stupisce che nella categoria donne abbia vinto una ragazza che pratica uno sport acquatico. Ciò non toglie che questo riconoscimento mi ha dato tante soddisfazioni. Vedere i tuoi sforzi riconosciuti in un Galà del genere, ti fa capire che quello che hai fatto è importante, soprattutto se consideri che è facile e forse scontato ricevere complimenti nel giorno stesso o pochi giorni dopo in cui hai ottenuto una vittoria, ma riceverli a mesi e mesi di distanza dalle Paralimpiadi di Rio, significa che quel risultato è rimasto impresso e questo mi rende molto felice perché dopo quasi un anno ormai, la gente si ricorda ancora di quello che ho fatto a Rio. Questo vuol dire anche che lo sport Paralimpico non è più uno sport di serie B, ma uno sport sempre più seguito ed apprezzato". Se facciamo un passo indietro riguardando il tuo percorso, possiamo tranquillamente affermare che la tua carriera è stata esplosiva, nel senso che in pochi anni hai ottenuto traguardi prestigiosi. Come ti senti oggi ad aver vinto praticamente tutto nella tua specialità? "Se guardo indietro a qualche anno fa, quando fui riclassificato da S7 a S6, sapevo che pensavo che sarei diventato più forte nel ranking mondiale, ma non mi aspettavo certamente di riuscire a vincere così tanto. Ovviamente però, dietro a tutti i risultati ottenuti c'è un grande lavoro svolto in questi anni insieme al mio allenatore Luca Puce che ha fatto la differenza". Fino a che punto il tuo allenatore è riuscito a fare la differenza per te nella tua carriera? "Il salto di qualità è avvenuto per me nel 2013, proprio quando sono stato preso per mano da Luca. In quell'anno fui convocato per gli Europei di Eindhoven, dove arrivai quarto nei 400 stile a pochi decimi dal podio ed ero ancora un atleta di classe S7. Da lì ho iniziato a migliorare tanto la mia tecnica di nuotata e non solo, migliorando i miei personali e riuscendo ad agguantare poi le medaglie vinte negli ultimi due anni. La cosa fondamentale secondo è che in questi ultimi anni sono riuscito sempre a migliorarmi, mentre i miei avversari sono rimasti a livelli alti ma senza riuscire a migliorarsi e questo lo devo al lavoro svolto con il mio allenatore che ha fornito un supporto fondamentale alla mia scalata". Oltre ai 400 stile ti piace dilettarti anche nei 100 stile dove sei riuscito a vincere anche il bronzo agli Europei di Funchal, nonostante la distanza sia completamente differente rispetto ai 400 per le aree metaboliche da allenare (nella foto a destra insieme al CT Azzurro Riccardo Vernole). "Non posso infatti definirmi un centometrista, ma i 100 stile mi piacciono molto, anche perché essendouna gara breve, mi permettono di affrontarla un po' come mi dice la testa. Spesso infatti nuoto la seconda vasca in negativo. Fare i 100 stile mi ha permesso inoltre di poter far parte della staffetta con la quale abbiamo vinto il bronzo agli Europei di Funchal: essere parte di quella formazione che lottava per lo stesso obiettivo è stato fantastico e mi ha messo un'adrenalina addosso che difficilmente dimenticherò. Ricordo che partii come ultimo frazionista con la voglia di mantenere il terzo posto che avevano guadagnato i miei compagni e magari provare anche ad aggredire il secondo posto che

WEB 62 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web però non riuscii a prendere, ma è stata un'esperienza unica. Magari a Tokyo riusciremo a fare qualcosa di importante nella 4×100. Oltre i 100 e 400 mi piacerebbe molto fare anche gli 800 e i 1500 stile che purtroppo in ambito paralimpico non esistono". Sei un atleta abituato a rivoluzionare, perché è grazie a te che la Nuotatori Genovesi ha intrapreso il cammino nel nuoto paralimpico. Si sta creando man mano qualcosa di importante ma tutto è partito da te. "Beh si, tutto è partito da me ma soprattutto da Luca Puce (nella foto a destra insieme a Bocciardo) cheha creduto fortemente in me e successivamente ha voluto puntare ad espandere il progetto cercando di coinvolgere altri atleti, sempre con l'obiettivo di farli arrivare in alto. Grande merito va dunque a lui a mio avviso, così come alla Nuotatori Genovesi che ha sposato la sezione paralimpica con convinzione. Mi aspetto grandi cose anche dai Giochi Europei Giovanili che si terranno proprio qui a Genova, sarà un'occasione unica per far emergere nuovi campioni". Mi sembra di capire che il tuo allenatore è per te una figura fondamentale nella tua carriera? "Spesso si tende a sottovalutare la figura dell'allenatore di nuoto, dandogli un'importanza molto bassa nel successo di un atleta. Si dimentica però che in uno sport come il nostro vale tantissimo ciò che può darti un allenatore, sia in ambito di tecnica di nuotata e gestione della stagione attraverso i carichi di lavoro, ma soprattutto sotto l'aspetto psicologico". Come hai vissuto insieme a lui l'esperienza di Rio? "Sono andato a Rio con l'esperienza di Londra 2012 sulle spalle che non dimenticherò mai, essendo stata la mia prima esperienza importante. Rio però, pur non avendo strutture paragonabili a quelle di Londra, ha offerto un clima particolare grazie allo straordinario popolo brasiliano che ha sposato in pieno il significato dello sport paralimpico e dell'idea delle Paralimpiadi. Per questo motivo mi porterò sempre dentro le emozioni provate a Rio e sono certo che lo stesso vale anche per Luca che anche se non lo ammetterà mai, in quei 5'02" dei miei 400 stile ha perso almeno dieci anni di vita! Non feci una gara controllata come al mio solito, era la finale delle Paralimpiadi e non si può paragonare a finali di altri eventi, per cui ho dovuto fare una gara diversa dal mio solito per imporre il mio ritmo ai miei avversari e non subire la situazione contraria. Arrivare davanti a tutti dopo una gara in cui partivo dietro, fu incredibile. Pare che Luca abbia pianto e infatti quando mi venne incontro per analizzare la gara appena fatta, aveva ancora gli occhi lucidi. Ho un ricordo molto confuso di quella vittoria, ma sicuramente ero molto felice ed emozionato. Sono riuscito a metabolizzare quella medaglia soltanto dopo 24 ore dalla vittoria". Tre medaglie d'oro di fila nei 400 stile tra Mondiali, Europei e Paralimpiadi, facendo tutti gli scongiuri del caso, in Messico punterai al poker? "Se devo essere sincero non so cosa sarò capace di fare ai Mondiali in Messico. Sicuramente proverò a dare il meglio di me e magari punterò ad abbattere il muro dei cinque minuti sulla distanza. Bisogna considerare che sarà un Mondiale in altura, dove le condizioni saranno ben diverse dal soluto, ma ho deciso di non pensarci e anche se

WEB 63 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web so che sarà difficile, darò il massimo e tirerò fuori la grinta necessaria per provare a vincere un altro oro".

WEB 64 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art FINP.IT

16 giovani Azzurri a Scanzano Jonico per il Collegiale di nuoto pre Europeo.

16 giovani Azzurri a Scanzano Jonico per il Collegiale di nuoto pre Europeo.20/06/2017 Le Giovani promesse del Nuoto Paralimpico in ritiro a Scanzano Jonico. Urso, Procida, Bicelli e Belotti ci raccontano come stanno vivendo questo Collegiale. Sono 16 gli azzurrini convocati al Raduno che si sta svolgendo a Scanzano Jonico (MT) da ieri (lunedì 19) a Giovedì 22 Giugno prossimo. Inizia quindi il programma di lavoro finalizzato ai European Paralympics Youth Games in programma a Genova nel mese di Ottobre. Dopo il Campionato di Società alla Getur di Lignano Sabbiadoro (UD), i giovanissimi saranno impegnati in un training di allenamento dalla durata di quattro giorni. A seguire passo passo le loro giornate ci sarà L'Allenatore Nazionale - Settore Giovanile, Enrico Testa, i tecnici di Società, Marcello Rigamonti, Barbara Pizzi, Stefania Giuliani e l'istruttrice Finp Valentina Falzarano. " È stato un avvenimento tanto sperato e desiderato, ma allo stesso tempo anche molto sudato, si sa in questo mondo nessuno ti regala niente e per raggiungere un obiettivo bisogna lavorare sodo - questo ce lo dice Salvatore URSO atleta della Società NOIVED Napoli - questi risultati non sono di certo capitati per caso, ma sono il frutto di tanta passione, di altrettanti allenamenti e sacrifici. Se devo dire la verità, sono davvero emozionato per questo Collegiale, anche perché è la mia seconda convocazione in azzurro! Spero tramite il confronto con altri atleti e allenatori di crescere sia dal punto di vista tecnico che umano. Seppur io conosca quasi tutti gli atleti convocati, questi tre giorni serviranno anche a farmi legare di più con chi magari non ho molta confidenza". "Dopo il primo giorno del collegiale pre - Europeo Giovanile, posso già dire di star vivendo emozioni uniche, poiché ho conosciuto nuove persone con le quali fin da subito ho instaurato un bel rapporto - dice Angela PROCIDA - dopo solo la prima sessione di allenamento ho appreso nuove tecniche per migliorare il mio stile. Mi sento davvero parte di una Squadra e non vedo l'ora di affrontare questa nuova magnifica esperienza insieme". " Forza , concentrazione e determinazione, sono questi i valori che portano alla vittoria nel nuoto e in tutti gli sport - le parole di Federico BICELLI, giovane azzurro diretto e molto motivato - questo raduno sarà una fantastica esperienza, che servirà per prepararci al meglio agli Campionati Europei Giovanili di Ottobre, sicuramente sarà utile anche per il miglioramento della nuotata, visto che siamo supervisionati dal tecnico della Nazionale giovanile Enrico Testa che ci potrà dare sicuramente ottimi consigli. Il mio allenamento che durerà tutta l'estate ha un solo obiettivo: gli Europei Giovanili. Anche se

WEB 65 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web sarà un'estate di sacrificio darò il massimo di me per prepararmi al meglio ". " Questa per me non è la prima convocazione agli Europei Giovanili, motivo per cui sono ancor più orgogliosa, - dice Sara BELOTTI, ma posso senza alcun dubbio assicurare che l'emozione è sempre alta e forte. Per preparare al meglio questo grande Evento Internazionale, mi sto allenando con grande impegno tutti i giorni. Da questo ritiro mi aspetto di creare un buon gruppo con tutti i miei compagni, sia in fase di allenamento che fuori dalla vasca. Spero inoltre di ricevere consigli per affrontare al meglio le gare degli Europei sia sotto il punto di vista tecnico che sul piano della gestione emotiva prima e durante la competizione ". Per l'occasione il CT Riccardo Vernole ha convocato sedici atleti: MASCHI 1999-20001. PERFETTO Ivan NUOTATORI CAMPANI2. LOBBA Andrea RARI NANTES MAROSTICA3. BICELLI Federico POLISPORTIVA BRESCIANA NO FRONTIERE4. URSO Salvatore NOIVED NAPOLI MASCHI 2001-20055. PALAZZO Misha RARI NANTES VERONA6. FANTIN Antonio ASPEA PADOVA ONLUS7. L'ABBATE Lorenzo POL.HA VARESE FEMMINE 1999-20018. VICCH Silvia PHB BERGAMASCA ONLUS9. BELOTTI Sara OLIMPIC SWIM PRO10. PROCIDA Angela NUOTATORI CAMPANI11. CORDINI Chiara PAVIA NUOTO12. MARCHI Giorgia TRIESTINA NUOTO FEMMINE 2002-200513. LUSCRI' Camilla - PAVIA NUOTO14. DEL MASTRO Marika - CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE15. TEOFILI Viviana - S.S. LAZIO NUOTO16. MESCHINI Caterina - FABRIANO MIRASOLE VERSO GLI EUROPEI GIOVANILISuccessivamente al Collegiale, è in programma il Campionato Italiano Assoluto Estivo a Lodi dal 14 al 16 Luglio a cui molti dei convocati prenderanno parte.

WEB 66 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Campionato Italiano di ginnastica a Rimini l’1 e il 2 Luglio

Si svolgerà a Rimini l’edizione 2017 dei campionati italiani di ginnastica artistica e ritmica. Per visualizzare gli iscritti alla manifestazione consultate il link qui di seguito indicato: ISCRITTI – Campionato Italiano FISDIR di Ginnastica Artistica e Ritmica

WEB 67 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Domani la presentazione della Finali di World Cup di Roma

Domani la presentazione della Finali di World Cup di Roma 21/06/2017 Tipo: Nazionali Disciplina: Targa Domani alle 12,30 al Salone d'Onore del CONI - Foro Italico verranno presentate le Finali di Coppa del Mondo di Roma in programma il 2 e 3 settembre. L’evento sarà trasmesso in diretta da YouArco. La conferenza stampa di presentazione della Finale di Coppa del Mondo di tiro con l'arco si svolgerà a Roma domani, giovedì 22 giugno, alle ore 12:30, al Salone d'Onore del CONI - Foro Italico. Interverranno il Presidente CONI Giovanni Malagò, il Presidente CIP Luca Pancalli e il Presidente FITARCO e Vicepresidente Vicario World Archery Mario Scarzella. Hanno inoltre confermato la loro presenza, in rappresentanza della REGIONE LAZIO Roberto Tavani, Segreteria Politica del Presidente e per ROMA CAPITALE Daniele Frongia, Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili e ai Grandi Eventi. Gli azzurri presenti - Saranno a disposizione della stampa il campione olimpico di Londra 2012 Michele Frangilli, atleta dell'Aeronautica Militare, Massimiliano Mandia (arco olimpico) e la campionessa del mondo paralimpica Eleonora Sarti (arco compound), entrambi in forza al Gruppo Sportivo della Polizia Penitenziaria, e l'arciere capitolino, campione europeo indoor in carica, Jacopo Polidori (arco compound). La Hyundai Archery World Cup Final 2017 si disputerà a Roma, allo Stadio dei Marmi "", il 2-3 settembre. La conferenza stampa verrà trasmessa in diretta streaming su YouArco a partire dalle ore 12:30. Collegamenti relativi alla notizia IL SITO WEB UFFICIALE DELLE FINALI DI ROMA

WEB 68 RASSEGNA WEB FITRI.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art FITRI.IT

Giovedì 22 giugno a Milano conferenza stampa 'Progetto Insuperabili'

Giovedì 22 giugno a Milano conferenza stampa 'Progetto Insuperabili' Categoria: Paratriathlon 21 Giugno 2017 Giovedì 22 giugno alle 10.30 è in programma la conferenza stampa organizzata dalla società EcoRace, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Fitri. Sarà illustrato il progetto Insuperabili - progetto di responsabilità sociale rivolto a diffondere l'attività sportiva nei confronti del mondo della disabilità. Saranno presenti l'assessore allo sport Lombardia, Antonio Rossi ed il presidente Fitri Luigi Bianchi. I lavori iniziano alle ore 10.30 presso la sala Solesin del Palazzo della Regione Lombardia.

WEB 69 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art GAMBATESAWEB.IT

Fipic: Umberto Anzini Nominato Nuovo Delegato Regionale

Di Stefano Venditti Anzini con gli altri delegati regionali ed il presidente della FIPIC nazionale Fernando Zappile Nella riunione federale dello scorso quattro giugno la Fipic ha individuato e nominato come nuovo Delegato regionale del Molise Umberto Anzini. “Ho accettato senza indugi la chiamata avuta dalla Fipic – afferma lo stesso Anzini –. Ho avuto modo di conoscere personalmente il Presidente federale Fernando Zappile quando ha fatto visita a Campobasso, una persona dalle straordinarie qualità morali ed umane, che ringrazio per la fiducia riconosciutami così come il responsabile degli organi territoriale della Fipic Vincenzo Spinelli, quest’ultimo un vulcano di energia e passione con il quale da subito ci siamo trovati in sintonia. Sono orgoglioso di rappresentare nella mia regione una disciplina paralimpica come la pallacanestro, di sicuro lo sport più importante e rappresentativo della disabilità e comunque molto vicino a quello che ho fatto e sto facendo da circa 30 anni. Sono altresì consapevole del duro lavoro che mi aspetterà e spero di riuscire a non deludere le aspettative, contribuendo così a potenziare questa disciplina che già da anni è rappresentata egregiamente e con risultati sempre più convincenti dalla Fly Sport Inail Molise.” Si va a rafforzare, dunque, la grande famiglia del Cip Molise che sta crescendo in maniera esponenziale grazie all’ottimo lavoro ed alla dedizione del Presidente Donatella Perrella. Condividi!

WEB 70 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Paralimpici, l’Italia del basket va all’esame

21 giugno 2017 - Milano “Alla nostra età si conviene essere temerari”. Ovidio, nella sua poesia di prima dei tempi, si riferiva all’amore ed era esplicito come solo i poeti sanno essere. Gli sportivi, no. Sono meno sfrontati a parole, le pesano, stanno attenti a non dirla troppo grande per paura delle aspettative. Ma a tradire la loro anima naturalmente battagliera sono la luce degli occhi e le pieghe delle parole. E l’Italia del basket in carrozzina, tornata giovane dopo anni di successi e un’ultima cocente delusione per non essersi qualificata alle Paralimpiadi di Rio, è ben rappresentata da due giovani capitani che, insieme alla squadra, hanno voglia di sognare: Simone De Maggi e Filippo Carossino, rispettivamente classe 1991 e 1993, di Teramo e Genova, in forza agli Amicacci Giulianova e alla Briantea84. Simone De Maggi e Filippo Carossino (dx) i capitani azzurri LE PAROLE DEI CAPITANI — Un’idea di coach Carlo Di Giusto, quella dei due capitani, osservata alle Paralimpiadi 2016 e fatta realtà. Ma come si interagisce tra due capitani? “Anzitutto grazie all’amicizia è tutto più semplice – spiega Filippo Carossino – ci si dà una mano, ci si confronta. Le responsabilità si condividono. Ma in squadra, per certi versi, siamo tutti capitani e tutti sanno quanto possono dare, questo è quello che ci diciamo sempre. Per quanto riguarda noi due, eravamo due ragazzini nel 2012, agli Europei under 23 di Stoke Mandeville, e adesso, beh, adesso viene il bello”. Diversi i due giocatori: più sanguigno Carossino, più riflessivo De Maggi, Javier Zanetti è l’idolo sportivo del genovese, Lebron James quello dell’abruzzese. E la prima gara dell’Italia – in programma giovedì sera alle 21, ora italiana – sarà contro la Francia di Malik Abes, allenatore di De Maggi: “Lo conosciamo bene? Certo, però pure lui conosce bene tutti noi. E sappiamo come prepara le gare, sappiamo che nelle ultime amichevoli non ha fatto trapelare nulla di quello che ha in testa. La Francia è una buonissima squadra con ottimi giocatori. Se mi si chiede la squadra da battere, la risposta è davvero facile: sono tutte da battere. Non abbiamo passato tanto tempo insieme, ma siamo pronti per dare il meglio di noi”. E proprio in merito al meglio: “L’obiettivo minimo è di dare il massimo – dice Carossino – siamo una nazionale giovane e lo sappiamo. Ma non per questo siamo partiti per Tenerife con l’idea di fare la vittima sacrificale. Anzi. Sappiamo che abbiamo ampi margini di miglioramento. Il nostro obiettivo più grande si chiama Tokyo 2020, ma in mezzo c’è tanto altro, il Mondiale dell’anno prossimo in Germania, certo, ma, prima ancora, gli Europei che stanno per iniziare. Quindi, andiamo a giocarcela”. PASSAGGIO DI CONSEGNE — Poco prima di partire per le Canarie, durante il ritiro

WEB 71 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web all’Acquacetosa di Roma, ha fatto visita alla nazionale italiana Matteo Cavagnini, storico capitano della rappresentativa che, con un gesto simbolico, ma molto concreto, ha consegnato le fasce da capitano ai due giovani che iniziano domani il loro percorso: “Sì, le persone più importanti nella mia carriera sono stati fino ad oggi sicuramente Galliano Marchionni e Matteo Cavagnini – ha raccontato De Maggi - E la visita di Matteo, l’altro giorno, è stato qualcosa di grande. Una giornata speciale che quasi non trovo le parole per spiegare. L’ho ammirato e lo ammiro tanto, come giocatore, capitano e persona. Per le cose grandi che ha fatto con la nazionale e quelle che ha fatto per me. È un punto di riferimento e lo sarà ancora. Averlo lì, con noi, a gridare “Qui Ora Italia” mi ha dato una grande forza”. L’Italia di Di Giusto. FIPIC IL GRUPPO — E a proposito di Marchionni – che fino all’Europeo di due anni fa è stato il mattatore indiscusso del gruppo prima di prendersi un anno sabbatico per questioni lavorative – ancora epica è la scena di lui che taglia capelli a Giulio Papi, novizio alla rassegna continentale di Worcester 2015. Quest’anno quale sarà il rito di iniziazione? “Dobbiamo ancora decidere – dice Carossino, ridendo – anche perché i ragazzi che per la prima volta indossano la maglia azzurra sono tanti, compreso il capitano De Maggi al quale stiamo meditando di tagliare la barba, anche se ci sta supplicando di non farlo. Io ricordo solo che in Corea han messo una parrucca bionda in testa a me e una mora in testa a Francesco Santorelli e ci mandarono conciati così alla cena di gala. Quindi, vediamo un po’ come va…”. Il morale è alto. Gli Europei son difficili, ovvio, contro squadre come la Spagna, l’Inghilterra, la Turchia ma non solo. Grandi campioni, molti dei quali giocano nel campionato italiano. L’Italia è inserita nel girone A insieme a Spagna, Olanda, Francia, Polonia e Svizzera. Nel Gruppo B, ci sono invece Gran Bretagna, Turchia, Germania, Israele, Svezia e Lituania. L’ultima partecipazione azzurra agli Europei a Worcester, nel 2015 era terminata con un 6° posto. Questa rassegna, invece, qualifica per i Mondiali di Germania ai quali accederanno le prime sette squadre classificate (Germania compresa). Ma a parte gli avversari, a parte tutto: l’Italia c’è. È qui. Ed è ora.

WEB 72 RASSEGNA WEB GIORNALELORA.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art GIORNALELORA.COM

Un convegno su disabilità ed integrazione. Lo sport unito a Chieti con “Più cuore in campo” - Giornale L'ora

Pubblicato il: 21 giugno 2017 alle 11:03 Nell’ambito del progetto “Sport in Tour – Abruzzo 2017”, si terrà domenica 25 giugno a Chieti un incontro dal titolo “Più cuore in campo: disabilità, integrazione ed inclusione: una strada da percorrere”. La giornata è organizzata dall’AIAC, Associazione Italiana Allenatori di Calcio ed in particolar modo dall’AIAC Onlus che, da circa un anno, affianca alla figura del semplice allenatore di calcio, idee di socialità e solidarietà da consolidare nel tempo. La volontà del presidente nazionale Renzo Ulivieri e di quello della sezione Onlus, Marcello Mancini, è quella di lottare contro le discriminazioni di ogni genere e di proporre progetti volti all’inclusione e all’integrazione, favorendo ogni forma di emancipazione. In questo schema trova ampio respiro il progetto “Sport in Tour – Abruzzo 2017” che vedrà, nella regia organizzativa, Antonello Medoro, membro nazionale AIAC, il quale da oltre venti anni è impegnato nell’educazione e nella formazione dei ragazzi delle scuole calcio e che ora rappresenta dignitosamente gli allenatori in ambito sociale. “Far parte dell’AIAC Onlus è un onore ma anche una grande responsabilità visti i temi che trattiamo e le cose di cui ci occupiamo – spiega Medoro – . Questo nuovo aspetto della nostra associazione ci regala l’opportunità di stare vicino ai più bisognosi, oltre a coltivare la nostra passione per il calcio e per lo sport in genere. L’evento di domenica è stato organizzato per sensibilizzare, promuovere e far conoscere l’AIAC anche dal punto di vista sociale: non siamo solamente allenatori ma anche educatori e la stessa cosa vale anche per i tecnici di altre discipline sportive, i quali nell’occasione si sono mostrati molto favorevoli all’iniziativa e che saranno nostri ospiti fornendo contributi importanti alla discussione. L’obiettivo è che la manifestazione di domenica prossima abbia seguito nel tempo e che ci permetta di diffondere la cultura dell’operare sempre in contesti sani ed inclusivi. Saranno presenti diverse scuole ed anche alcuni studenti dell’università, coinvolti grazie ad un corso per i tirocinanti. Ciò che mi rende felice – ha concluso Medoro – è che ho trovato una coesione molto importante ed una convergenza tra gli operatori delle varie discipline sportive.” L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mila Cantagallo ed avrà luogo, a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium delle Crocelle (Chiesa SS. Annunziata) in via Arniense a Chieti. Saranno presenti ospiti illustri e persone con disabilità provenienti dalle più disparate discipline sportive e dal mondo della cultura, i quali forniranno testimonianze importanti delle loro esperienze di vita, inoltre sono previste menzioni speciali per chi si è distinto durante le varie tappe del tour. Tra i tanti personaggi che hanno dato la loro adesione, saranno presenti: Renzo Ulivieri,

WEB 73 RASSEGNA WEB GIORNALELORA.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web presidente nazionale AIAC; Marcello Mancini, presidente nazionale AIAC ONLUS e tutti i membri del direttivo nazionale; il prof. Sergio Roticiani, referente settore giovanile FIGC e presidente AIAC Regione Lazio; Pierpaolo Addesi, campione nazionale italiana di ciclismo paraolimpico; la delegazione nazionale di basket in carrozzina; Melissa Milani, presidente regionale CIP Emilia Romagna; Paola Leccese, scrittrice teatina; la Polisportiva Amicacci per disabili; Gianluca Rutolo, Presidente Provinciale AIA; Antonio Di Musciano, responsabile regionale attività di base FIGC e direttore tecnico Atri Cup; Giuseppe Costantino, presidente regionale AIAC; Mimmo Puracchio, presidente provinciale CSI Chieti. Molte le società sportive coinvolte, tra cui annoveriamo: Chieti Young Grassroots, Devils Chieti, Atri Cup, Virtus Ortona 2008, Arcieri Abruzzesi, Basket Village Chieti e Magic Basket Chieti. Tra gli istituti scolastici partecipanti, ci saranno il tecnico-commerciale “Galiani-De Sterlich” di Chieti ed il convitto “G.B. Vico”. Il convegno, interessante, innovativo e ricco di spunti, è aperto a tutti coloro che sono interessati a parteciparvi. Domenico Di Natale Com. Stam. medoro-basket aiac-onlus renzo-ulivieri piu-cuore-in-campo medoro-basket

WEB 74 RASSEGNA WEB GIORNALELORA.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art GIORNALELORA.COM

39 nazioni al Para World Sailing Championship, FIV presente con 3 atleti - Giornale L'ora

Pubblicato il: 21 giugno 2017 alle 19:21 Si va in acqua oggi per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi. Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d’altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD e Hansa 303 – maschile e femminile – all’interno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: “Quest’anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l’atteggiamento positivo e i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti.” Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d’oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d’argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d’oro a Sydney nel 2000. A rappresentare la FIV in questa classe c’è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, mentre i convocati federali negli Hansa 303 sono Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti. Com. Stam. fiv_paraworldsailingchampionship_antoniosquizzato

WEB 75 RASSEGNA WEB GONBIKE.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art GONBIKE.COM

Al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada | Gonbike

Dopodomani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada I Campioni Paralimpici Zanardi e Podestà in gara tra venerdì e sabato Milano, 21 giugno 2017 - Mancano due giorni al Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Il Pluricampione Paralimpico Alex Zanardi sarà al via della prova a cronometro handbike, che si disputerà venerdì sul circuito di Cuorgnè. Il palmares di Zanardi comprende quattro medaglie d'oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. In gara anche Vittorio Podestà, il due volte oro Paralimpico (Rio de Janeiro 2016, nella cronometro e nella staffetta con Alex Zanardi) e otto volte oro ai mondiali su strada sarà impegnato anche sabato, nella prova in linea handbike sul circuito di Cuorgnè. ::RCS Sport - Comunicato Stampa::

WEB 76 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Imperia. Domenica alla Piscina Cascione è in programma la manifestazione Subacquabili 5

Si svolgerà, domenica pomeriggio 25 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la piscina comunale Felice Cascione di Imperia, la manifestazione “SUBACQUABILI 5”, organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili, con il patrocinio dell’INAIL Direzione Regionale Liguria e Sede di Imperia e la collaborazione della MARVIN SCUBA DIVING di Vincenzo Russello Istruttore HSA Italia. Si tratta di una giornata promozionale delle attività acquatiche nella disabilità, dall’approccio all’acqua, al nuoto agonistico e all’attività subacquea. Un evento dimostrativo a tema, per riaffermare l’importanza della riabilitazione del soggetto infortunato, recupero delle sue potenzialità residue e valorizzazione della pratica sportiva per il benessere psico-fisico. La Polisportiva IntegrAbili, la cui finalità è la promozione e diffusione della pratica sportiva per persone con disabilità, bambini ragazzi ed adulti, ha al proprio interno uno specifico settore dedicato all’attività subacquea, e organizza corsi sub per tutti, eventi promozionali e giornate di immersioni. L’attività subacquea può essere svolta in completa sicurezza anche da persone con disabilità di diverso tipo, ognuno secondo la propria fisicità, e costituisce una valida opportunità di attività fisica e nel contempo molto piacevole e gratificante. Il programma di domenica prevede un discorso introduttivo accompagnato dalla visione di alcuni filmati, una parte dimostrativa ed a seguire prove di immersioni subacquee con autorespiratore per chiunque lo desideri. Nella stessa giornata dimostrazioni anche delle attività natatorie, con una staffetta che vedrà protagonisti gli atleti della squadra agonistica di nuoto IntegrAbili.

WEB 77 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Imperia. il 25 giugno alla piscina Cascione una manifestazione con la polisportiva Integrabili

Domenica 25 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la piscina comunale Felice Cascione di Imperia, si terrà la manifestazione “Subacquabili 5”, organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili, con il patrocinio dell’INAIL Direzione Regionale Liguria e Sede di Imperia e la collaborazione della Marvin Scuba Diving di Vincenzo Russello Istruttore HSA Italia. Si tratta di una giornata promozionale delle attività acquatiche nella disabilità, dall’approccio all’acqua, al nuoto agonistico e all’attività subacquea. Un evento dimostrativo a tema, per riaffermare l’importanza della riabilitazione del soggetto infortunato, recupero delle sue potenzialità residue e valorizzazione della pratica sportiva per il benessere psico-fisico. La Polisportiva IntegrAbili, la cui finalità è la promozione e diffusione della pratica sportiva per persone con disabilità, bambini ragazzi ed adulti, ha al proprio interno uno specifico settore dedicato all’attività subacquea, e organizza corsi sub per tutti, eventi promozionali e giornate di immersioni. L’attività subacquea può essere svolta in completa sicurezza anche da persone con disabilità di diverso tipo, ognuno secondo la propria fisicità, e costituisce una valida opportunità di attività fisica e nel contempo molto piacevole e gratificante. Il programma di domenica prevede un discorso introduttivo accompagnato dalla visione di alcuni filmati, una parte dimostrativa ed a seguire prove di immersioni subacquee con autorespiratore per chiunque lo desideri. Nella stessa giornata dimostrazioni anche delle attività natatorie, con una staffetta che vedrà protagonisti gli atleti della squadra agonistica di nuoto IntegrAbili.

WEB 78 RASSEGNA WEB ILSUSSIDIARIO.NET Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art ILSUSSIDIARIO.NET

DIRETTA / Messico-Nuova Zelanda (risultato live 0-1) info streaming video e tv: Wood! (Confederations Cup)

DIRETTA MESSICO-NUOVA ZELANDA (RISULTATO LIVE 0-1) INFO STREAMING VIDEO E TV: LA SBLOCCA WOOD! (CONFEDERATIONS CUP) Al 23' Damm arriva sul fondo e fa partire il cross, allontanato la retroguardia neozelandese. Primo cartellino giallo del match ai danni di Thomas al 25'. Occasione Nuova Zelanda con Wood! Palla in area per l'attaccante della Nuova Zelanda, che controlla e fa partire il tiro. Talavera fa una bella parata e devia sulla sua sinistra. Brutto infortunio per Salcedo che esce in barella. Al suo posto entra Hector Moreno, nuovo acquisto della Roma. La partita stenta a decollare tra le due compagini, partita davvero brutta. Lampo di Wood al 38', lancio in verticale per l'attaccante. Il suo tiro viene respinto dal portiere. Nuova Zelanda in vantaggio con Wood! Il match si sblocca al 41'! Assist di Thomas, l'attaccante non sbaglia nell'area piccola. Meritato il vantaggio della Nuova Zelanda contro un brutto Messico. Ancora Wood per poco non trova il raddoppio! Provvidenziale Moreno. Termina la prima frazione di gioco dopo 3' di recupero concessi dopo il brutto infortunio occorso a Salcedo. DIRETTA MESSICO-NUOVA ZELANDA (RISULTATO LIVE 0-0) INFO STREAMING VIDEO E TV: ATTACCA IL MESSICO (CONFEDERATIONS CUP) Il Messico punta ad agganciare il Portogallo in testa alla classifica. Contro la cenerentola Nuova Zelanda non dovrebbe avere troppe difficoltà. La Nuova Zelanda batte il calcio d'inizio. Lancio lunghissimo direttamente tra le braccia del portiere. Al 3' Durante va a contrastare un avversario alla ricerca del pallone. L'arbitro fischia il fallo. Primi minuti del match con pochissime emozioni. C'è molto agonismo in campo. Prova l'azione personale Damm ma si allunga il pallone sul fondo. Occasione Smith al 9'! Salcedo chiude in angolo. Sugli sviluppi di un corner battuto da Rojas, Boxall svetta in area, ma il suo colpo di testa non centra il bersaglio. Il Messico prova lo schema su calcio di punizione ma sbaglia tutto. Cresce il Messico in questo frangente. Bella azione di Dos Santos con Aquino che fa un lavoro egregio in area e libera Dos Santos. Il suo tiro sbatte però su un uomo piazzato a pochi passi dalla linea. DIRETTA MESSICO-NUOVA ZELANDA (RISULTATO LIVE 0-0): INFO STREAMING VIDEO E TV (CONFEDERATIONS CUP 2017). SI COMINCIA - Messico-Nuova Zelanda sta finalmente per cominciare. La nazionale messicana è ormai una costante nella Confederations Cup; nel 1999 l’ha anche vinta, avendola ospitata in un periodo nel quale non era ancora automatico che la competizione si giocasse nello stesso Paese dei Mondiali (tanto che le prime tre edizioni sono sempre state in Arabia Saudita). Quel Messico sconfisse 4-3 il Brasile in una finale splendida; da allora però la nazionale del

WEB 79 RASSEGNA WEB ILSUSSIDIARIO.NET Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web Centro America è arrivata in semifinale solo in un’altra occasione, nel 2005 quando è stata sconfitta dall’Argentina (solo ai calci di rigore) per poi uscire sconfitta dalla Germania nella finale per il terzo posto. La Nuova Zelanda è alla quarta partecipazione alla Confederations Cup: non ha mai superato il primo turno e al momento - contando anche la partita contro la Russia - ha segnato appena due gol a fronte di 26 subiti. Nel 2009 è arrivato un pareggio tutto sommato storico, il primo e unico punto neozelandese nel torneo: reti bianche contro l’Iraq, che non ha comunque evitato l’ultima posizione nel girone. Ora però è tempo di giocare: diamo subito la parola al campo perchè il Messico e la Nuova Zelanda sono pronte a sfidarsi nella gara che vale per la seconda giornata del girone A di Confederations Cup 2017. (agg. di Claudio Franceschini) DIRETTA MESSICO-NUOVA ZELANDA: INFO STREAMING VIDEO E TV, PROBABILI FORMAZIONI, QUOTE, ORARIO E RISULTATO LIVE (CONFEDERATIONS CUP 2017). LO STADIO - Lo stadio Olimpico di Sochi ospita la sfida tra Messico e Nuova Zelanda; è uno dei nuovi impianti costruiti in Russia e, pur non essendo troppo capiente (40 mila posti) è comunque uno dei più prestigiosi. Qui si sono già tenute le Olimpiadi invernali di Sochi (oltre ai Paralimpici) e chiaramente è in questo stadio che hanno avuto vita le cerimonie di apertura e chiusura dell’evento; è stato inaugurato nel 2013 e il suo nome ufficiale è Fist, dalla denominazione dell’omonimo monte situato nei pressi. L’architettura è un omaggio all’arte Fabergé, e infatti la forma ricorda un uovo; struttura a vetro per pareti e tetto con vista su Mar Nero e montagne di Krasnaja Poljana (dove si sono tenute le gare di sci ai Giochi Invernali di cui sopra). Non c’è una squadra di club che occupi regolarmente questo impianto, che dunque viene destinato soprattutto alle partite della Nazionale; in questa edizione della Confederations Cup è già stato teatro di Australia-Germania (vittoria della squadra tedesca per 3-2), ospiterà ancora i campioni del mondo per la partita contro il Camerun, che chiuderà il girone B, e poi sarà il teatro di una delle due semifinali, verosimilmente proprio quella della Germania visto che si tratterà della prima classificata nel girone B. (agg. di Claudio Franceschini) DIRETTA MESSICO-NUOVA ZELANDA: INFO STREAMING VIDEO E TV, PROBABILI FORMAZIONI, QUOTE, ORARIO E RISULTATO LIVE (CONFEDERATIONS CUP 2017). L’ARBITRO - Messico-Nuova Zelanda, come già detto, sarà diretta dall’arbitro Bakary Papa Gassama. Quarantenne, è del Gambia e nell’ultima stagione si è messo particolarmente in luce; per il momento solo in Africa, ma è comunque riuscito a garantirsi la partecipazione alla Confederations Cup. Gassama ha diretto tre partite di Coppa d’Africa, tra cui la semifinale tra il Camerun e il Ghana e anche la partita che le Black Stars hanno perso contro l’Egitto, ovvero il big match della fase a gironi. Le sue cifre stagionali parlano di 17 ammonizioni in 8 partite, nessuna espulsione e un calcio di rigore assegnato: si tratta dunque di un arbitro che raramente estrae cartellini. Al Mondiale 2014 era già presente: aveva diretto per l’occasione la sfida tra Olanda e Cile nella fase a gironi, mentre a dicembre dello stesso anno era stato invitato al Mondiale per Club dove aveva diretto la sfida tra Raja Casablanca e Auckland City (dunque incrociando la Nuova Zelanda) e soprattutto la semifinale tra Guangzhou Evergrande e Bayern Monaco, con vittoria della squadra tedesca per 3-0. Esperienza che per il

WEB 80 RASSEGNA WEB ILSUSSIDIARIO.NET Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web momento non ha più ripetuto, ma Gassama come detto sta crescendo e potrebbe avere tante soddisfazioni in un futuro prossimo; intanto, quasi sicuramente lo vedremo al Mondiale del prossimo anno, qui in Russia anche lui sta facendo le prove generali per essere presente al grande evento. (agg. di Claudio Franceschini) DIRETTA MESSICO- NUOVA ZELANDA: INFO STREAMING VIDEO E TV, PROBABILI FORMAZIONI, QUOTE, ORARIO E RISULTATO LIVE (CONFEDERATIONS CUP 2017). I TESTA A TESTA - Messico e Nuova Zelanda si sono incrociate in cinque occasioni, e la nazionale del Centro America ne è sempre uscita vincente. In totale si contano 16 gol realizzati e 4 subiti dal Messico; la Nuova Zelanda se vogliamo si può consolare con il fatto di essere andata sempre a segno nelle ultime tre partite e di aver sempre ridotto il gap rispetto all’avversaria. L’ultima sfida, giocata nell’ottobre dello scorso anno, si è conclusa sul 2-1: rigore di Giovani dos Santos e rete di Marco Fabian, a inizio ripresa era arrivato il momentaneo pareggio di Marco Rojas. Ancora prima un 4-2 a favore del Messico nello spareggio delle qualificazioni al Mondiale 2014, nell’occasione si era verificata la tripletta di Oribe Peralta; il primo incrocio, un’amichevole, risale al marzo 2010 con vittoria messicana per 2-0 timbrata dai gol di Javier Hernadez e Carlos Vela, che ancora oggi fanno parte del gruppo; l’affermazione più netta è invece quella del novembre 2013, andata di quello spareggio di cui parlavamo. All’Azteca terminò 5-1: segnarono Paul Aguilar, Raul Jimenez, Rafa Marquez e ancora Peralta con una doppietta, per la Nuova Zelanda gol di Chris James quando il risultato era già di 5-0. Un dominio netto da parte del Messico: prendersi la sesta vittoria in sei partite significherebbe avvicinare la qualificazione alla semifinale di Confederations Cup 2017. (agg. di Claudio Franceschini) DIRETTA MESSICO-NUOVA ZELANDA: INFO STREAMING VIDEO E TV, PROBABILI FORMAZIONI, QUOTE, ORARIO E RISULTATO LIVE (CONFEDERATIONS CUP 2017) - Alle ore 20 italiane lo stadio Olimpico di Sochi ospita la partita Messico-Nuova Zelanda valdia per la seconda giornata nel girone A della Confederations Cup 2017. La partita verrà diretta dall'arbitro zambiano Bakary Gassama. Nella prima giornata il Messico ha fatto molto bene fermando il Portogallo campione d’Europa in carica per 2-2 grazie alle reti messe a segno dall’attaccante del Bayer Leverkusen, il Chicharito Hernandez e a tempo scaduto del difensore centrale Moreno peraltro neo acquisto della Roma. Meno positiva la partenza della Nuova Zelanda che nella gara inaugurale è stata battuta dalla Russia padrone di casa con il punteggio di 2-0. Dunque si tratta di un match molto delicato, del classico dentro o fuori giacchè entrambe le contendenti hanno necessita di centrare i 3 punti per sperare di passare il turno. Naturalmente la squadra che ne uscirà sconfitta dal confronto saluta anzitempo la competizione FIFA. Il Messico del commissario tecnico Osorio dovrebbe disporsi sul terreno di gioco come fatto nella prima giornata con il 4-3-3. In porta Ochoa mentre nel pacchetto arretrato dovremmo trovare Salcedo a spingere sulla corsia di destra e Layun dall’altro lato. Centrali il neo romanista Moreno al fianco di Reys mentre nei tre di centrocampo dovrebbero essere fatte delle scelte che indicano la volontà di essere propositivi. Infatti, punto di riferimento sarà Herrera ex obiettivo di mercato del Napoli, Dos Santos come interno di destra e Guardado come interno di sinistra. In avanti un trio offensivo di grande qualità e velocità

WEB 81 RASSEGNA WEB ILSUSSIDIARIO.NET Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web grazie ad elementi del calibro di Vela, El Chicharito Hernandez e Jimenez per cui dovrebbero partire dalla panchina Peralta e l’altro Dos Santos ed ossia Giovanni. La Nuova Zelanda del commissario tecnico Hudson dovrebbe invece giocare con un robusto 5-3-2. In porta Marinovic mente nel pacchetto dei tre centrali dovrebbero figurare Durante con ai lati Smith e Boxall. Per il ruolo di terzino destro c’è in atto un ballottaggio tra Colvey e Patterson mentre per quello di terzino sinistro praticamente non ci sono dubbi sull’utilizzo di Wynne. In mezzo al campo a fungere da schermo protettivo e metronomo McGlinchey con ai lati Thomas ed uno tra Barbarouses e Tuiloma. In avanti il duo offensivo dovrebbe comprendere l’utilizzo di Wood e Rojas. In ragione della evidente differenza tecnica tra le due formazioni è facile immaginarsi un match nel quale il Messico abbia il controllo del possesso palla mentre la Nuova Zelanda rintanata nella propria metà campo allo scopo di coprire tutti gli spazi e magari ripartire in contropiede con lanci lunghi verso la possente prima punta Wood che potrebbe spizzare palloni interessanti per gli inserimenti dei centrocampisti. Le principali agenzie di scommesse tra cui anche l’italiana Snai prevedono una gara in cui dovrebbe arrivare una facile vittoria da parte del Messico in ragione della maggiore esperienza internazionale e di una rosa nettamente più forte. Nello specifico Snai ha fissato una quota pari ad 1,13 in caso di vittoria del Messico, il pareggio invece premierebbe con un ottimo 8,00 volte la somma scommesse mentre l’eventuale successo della Nuova Zelanda è addirittura data ad una quota di 25,00. La gara tra Messico e Nuova Zelanda valida per la seconda giornata della Confederations Cup 2017 può essere vista in diretta tv grazie alla piattaforma pay per view di Sky, canale Sky Sport 1 e possibilità per tutti gli abbonati di diretta streaming video attivando senza costi aggiuntivi l'applicazione Sky Go su dispositivi mobili come PC, tablet e smartphone. © Riproduzione Riservata.

WEB 82 RASSEGNA WEB ILTENNISCOMASCO.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art ILTENNISCOMASCO.IT

Itf di Brescia: bene Diego Amadori. Semi in doppio e vince il “consolation”

Ottima semifinale per il comasco Diego Amadori e per Luca Spano nel torneo internazionale di doppio del circuito Itf di Wheelchair andato in scena a Brescia (Camozzi Open). A fermarli è stata la coppia testa di serie numero 2 del tabellone, quella composta da Silvio Culea e Antonio Moretto. Il punteggio dimostra il grande equilibrio del match: 3-6 6-2 10-7. In gara al circolo Forza e Costanza c’era anche Mauro Curioni che, in tandem con Pietro Mazzei, si è fermato nei quarti di finale battuto dagli olandesi Carlos Anker e Rody De Bie, teste di serie numero 3. Bene Amadori anche nel tabellone di singolare: dopo il ko all’esordio con il russo Leonid Shevchik (già numero 22 delle classifiche mondiali, che si è imposto per 6-4 6-0) il comasco ha scalato e vinto il tabellone di consolazione (il consolation draw) passando quattro turni e aggiudicandosi la finale per 6-3 6-3 su Francesco Zola. Mauro Curioni era invece uscito al primo turno del main draw da Carlos Anker (olandese, testa di serie numero 6) per poi arrendersi di fronte alla scalata di Diego Amadori. Diego Amadori Itf Wheelchair Luca Spano Mauro Curioni

WEB 83 RASSEGNA WEB IMPERIAPOST.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art IMPERIAPOST.IT

IMPERIA. “SUBACQUABILI 5. DOMENICA 25 GIUGNO ALLA PISCINA “CASCIONE” LA MANIFESTAZIONE DELLA POLISPORTIVA INTEGRABILI/IL PROGRAMMA

Si svolgerà, domenica pomeriggio 25 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la piscina comunale Felice Cascione di Imperia, la manifestazione “SUBACQUABILI 5”, organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili, con il patrocinio dell’INAIL Direzione Regionale Liguria e Sede di Imperia e la collaborazione della MARVIN SCUBA DIVING di Vincenzo Russello Istruttore HSA Italia. Si tratta di una giornata promozionale delle attività acquatiche nella disabilità, dall’approccio all’acqua, al nuoto agonistico e all’attività subacquea. Un evento dimostrativo a tema, per riaffermare l’importanza della riabilitazione del soggetto infortunato, recupero delle sue potenzialità residue e valorizzazione della pratica sportiva per il benessere psico-fisico. La Polisportiva IntegrAbili, la cui finalità è la promozione e diffusione della pratica sportiva per persone con disabilità, bambini ragazzi ed adulti, ha al proprio interno uno specifico settore dedicato all’attività subacquea, e organizza corsi sub per tutti, eventi promozionali e giornate di immersioni. L’attività subacquea può essere svolta in completa sicurezza anche da persone con disabilità di diverso tipo, ognuno secondo la propria fisicità, e costituisce una valida opportunità di attività fisica e nel contempo molto piacevole e gratificante. Il programma di domenica prevede un discorso introduttivo accompagnato dalla visione di alcuni filmati, una parte dimostrativa ed a seguire prove di immersioni subacquee con autorespiratore per chiunque lo desideri. Nella stessa giornata dimostrazioni anche delle attività natatorie, con una staffetta che vedrà protagonisti gli atleti della squadra agonistica di nuoto IntegrAbili.

WEB 84 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Il Mondiale di vela Paralimpica a Kiel

Si va in acqua per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi. Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d’altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD e Hansa 303 – maschile e femminile – all’interno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: “Quest’anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l’atteggiamento positivo e i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti.” Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d’oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d’argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d’oro a Sydney nel 2000. A rappresentare la FIV in questa classe c’è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, mentre i convocati federali negli Hansa 303 sono Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti.

WEB 85 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art IT.PAPERBLOG.COM

CINISELLO BALSAMO (mi). Regionali assoluti: un festival dell’atletica lombarda con tante sorprese. - Paperblog

CINISELLO BALSAMO (mi). Rappresenta l’evento clou della stagione regionale in pista e l’atletica lombarda è pronta a mettersi il vestito della festa. Sabato 24 e domenica 25 giugno (inizio in entrambi i casi alle 16.30) il campo intitolato a Gaetano Scirea a Cinisello Balsamo ospiterà i Campionati Regionali Assoluti individuali e di staffette su pista: un appuntamento che porterà sano agonismo e riempirà di colore l’impianto che lo scorso anno fu teatro della finale Oro dei Societari Assoluti. La due giorni, valevole anche come terza fase regionale dei Campionati di Società, sarà organizzata dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia e dall’Atletica Cinisello ed è da considerarsi speciale anzitutto perché assegnerà i 40 titoli regionali su pista più prestigiosi, metterà in palio, attraverso il minimo “B”, un posto ai Campionati Italiani Assoluti di Trieste (30 giugno-2 luglio), assegnerà 10 premi speciali, che verranno assegnati agli autori delle cinque migliori prestazioni tecniche del sabato e ai detentori delle 5 migliori prestazioni tecniche della domenica (i premi non saranno cumulabili e verranno distribuiti ala fine della giornata di competizioni; la graduatoria sarà unica e comprenderà uomini e donne tenendo conto solo dei punteggi ottenuti in gare individuali). Inoltre vedrà la partecipazione straordinaria di atleti di alto livello nei loro settori e soprattutto portatori di messaggi importanti: una delegazione di atleti paralimpici FISPES guidata da Arianna Bettin e un gruppo di atleti di Special Olympics Italia (ragazzi con disabilità intellettive) agli ordini di Alessandra Sanna e anche il pubblico sarà coinvolto con un gioco a premi soprattutto per i più giovani. LE FOTO sono di Mario Grassi.

WEB 86 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art IT.PAPERBLOG.COM

LODI. Spietati squali assetati di risultati, le Belughe dell’AICS Pavia Nuoto ai Campionati regionali della Federnuoto Paralimpico. - Paperblog

LODI. Non sono state docili e giocose balenottere bianche le "Belughe pavesi" che si sono viste ai Campionati Regionali della Federnuoto Paralimpico tenutisi a Lodi ma spietati squali che hanno combattuto contro i giganti del nuoto paralimpico lombardo. La squadra dell'AICS Pavia Nuoto composta da Monica Boggioni che, forte dei tre record del mondo e uno europeo conquistati a Lignano Sabbiadoro il mese scorso, ha gareggiato nei 50 stile categoria S04 con il tempo di 38''70, nei 100 stile con il tempo di 1'24''41, stabilendo in entrambe le distanze il record italiano assoluto di categoria e terminando con i 50 dorso categoria S13 con il tempo di 47''77; Camilla Luscrì categoria SB13 nei 100 rana con il tempo di 1'36''33, nuovo record di categoria, nei 50 stile categoria S13 con il tempo di 34''18 e nei 100 stile categoria S13 con il tempo di 1'13''41; Chiara Cordini categoria S7 nei 50 stile con il tempo di 37''88 con cui conquista il nuovo record di categoria, nei 100 dorso categoria S7 con il tempo di 1'40''81 e nei 50 dorso con il tempo di 47''17. Sia Camilla che Chiara, subito dopo i campionati regionali, sono partite per Scansano Jonico al raduno della Nazionale Giovanile per un collegiale in preparazione ai prossimi Campionati Europei. Giulia Bellingeri categoria SM7 nei 200 misti con il tempo di 4'10''23 e nei 100 dorso categoria S7 con il tempo di 1'55''62 migliora i suoi personali terminando con i 50 stile categoria S7 con il tempo di 44''70 a seguire Sara Marchetti categoria S6 nei 50 stile con il tempo di 2'08''83, nei 50 dorso categoria S6 con il tempo di 2'03''15 e nei 100 dorso stessa categoria con il tempo di 4'24''20 a chiudere Mirko Bonetti categoria S9 nei 50 stile con il tempo di 42''67, nei 100 stile categoria S9 con il tempo di 1'35''69 chiudendo con i 50 rana categoria SB9 con il tempo di 52''70. La compagine pavese con 12.514 punti si è aggiudicata il quarto posto su quindici squadre, risultato storico dietro solo alla POLHA Varese che si aggiudica il campionato, la Polisportiva Bresciana No Frontiere e la PHP Bergamasca, squadre blasonate che, oltre ad avere formazioni più numerose, hanno tra le loro file atleti di alto livello. "Archiviata quest'impresa ora ci aspetta dal 5 al 9 luglio l'IDM Berlin, Meeting Internazionale che vedrà impegnate anche diverse nazionali straniere, un banco di prova per i prossimi Mondiali a Città del Messico – dichiarano i tecnici Barbara Bellingeri e Guy Soffientini della società pavese - dove saranno impegnate le giovani atlete Giulia Bellingeri, Camilla Luscrì e Monica Boggioni. Siamo fiduciosi di riuscire a conseguire prestazioni importanti, a seguire i Campionati Italiani Assoluti Estivi dal 14/15 e 16 luglio con le stesse atlete con la partecipazione anche di Chiara Cordini. Questa sarà l'ultima

WEB 87 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web gara prima dei Mondiali e degli Europei Giovanili che si disputeranno nel mese d'ottobre". Maurizio Scorbati

WEB 88 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art IT.PAPERBLOG.COM

Campionati Italiani su strada 2017 #PiemonteTricolore - Paperblog

Tutte le gare del Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Regione Piemonte, la Federazione Ciclistica Italiana e la Camera di Commercio di Torino, si svolgeranno tra venerdì 23 e domenica 25 giugno. Tra i professionisti, i campioni uscenti per le prove in linea e a cronometro sono Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo) e Manuel Quinziato (BMC Racing Team). Tra le donne, Elena Cecchini (Canyon-SRAM Racing) ed Elisa Longo Borghini (Wiggle-High5). IL PROGRAMMA Venerdì 23 giugno: Cronometro Paralimpici (Cuorgnè) Cronometro Juniores Femminile (Volpiano-Caluso) Cronometro Elite Femminile (Volpiano-Caluso) Cronometro Professionisti Maschile (Ciriè-Caluso) Sabato 24 giugno: Paralimpici Gare in linea (Cuorgnè) Cronometro Juniores Maschile (Volpiano-Caluso) Cronometro Allievi Femminile (Foglizzo-Caluso) Cronometro Allievi Maschile (Foglizzo-Caluso) Domenica 25 giugno: Gara in Linea Juniores Femminile (Leinì-Ivrea) Gara in Linea Elite Femminile (Leinì-Ivrea) Gara in Linea Professionisti Maschile, GranPiemonte (Asti-Ivrea) Presto ulteriori informazioni su i partecipanti. Gara in Linea Professionisti Maschile: Asti-Ivrea, 236 km Percorso che si divide in 3 parti: una prima parte ondulata di avvicinamento da Asti fino a Castellamonte dove si attraversano le colline astigiane e si entra nel Canavese. Si percorrono strade mediamente larghe e si attraversano diversi centri abitati con i comuni ostacoli dell’arredo urbano (rotatorie, spartitraffico, dossi). Dopo Castellamonte si affronta la salita di Castelnuovo Nigra (Moris) che presenta pendenze pedalabili e brevi tratti mediamente ripidi. Segue una discesa impegnativa e veloce fino a Baldissero Canavese che precede un ulteriore tratto ondulato caratterizzato da alcuni brevi strappi prima del primo passaggio sulla linea di arrivo. Si affronta quindi un circuito di 21.3 km da ripetere 4 volte. Il circuito presenta la prima parte in salita su strada di media larghezza, ben pavimentata e piuttosto tortuosa. Gli ultimi 2 km di salita (La Serra) presentano pendenza sempre oltre il 10% con punte del 15%. Dopo lo scollinamento la strada scende con pendenze non elevate (da segnalare due gallerie) per ampi tornanti fino alla statale ss. 26 dove iniziano gli ultimi km pianeggianti. Annunci

WEB 89 RASSEGNA WEB ITALIA.VAVEL.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art ITALIA.VAVEL.COM

Campionati italiani, il percorso della prova in linea maschile

Si avvicina il week-end tricolore, che decreterà i campioni italiani di ciclismo su strada, nelle varie discipline, a cronometro e nella prova in linea, non solo per i professionisti, ma anche per i juniores e per le donne. Scenario dei campionati italiani 2017, la provincia piemontese di Asti, in una tre giorni organizzata dal gruppo editoriale RCS Sport, e che dovrà decretare - per quanto riguarda i pro - i successori di Giacomo Nizzolo (campione in linea 2016, Trek-Segafredo), Manuel Quinziato (campione a cronometro 2016, BMC), Elisa Cecchini (campionessa in linea 2016, Canyon-SRAM Racing) ed Elisa Longo Borghini (campionessa a cronometro 2016, Wiggle-High5). Questo il programma completo delle gare del week-end tricolore: Venerdì 23 giugno: Cronometro Paralimpici (Cuorgnè) Cronometro Juniores Femminile (Volpiano-Caluso) Cronometro Elite Femminile (Volpiano-Caluso) Cronometro Professionisti Maschile (Ciriè-Caluso) Sabato 24 giugno: Paralimpici Gare in linea (Cuorgnè) Cronometro Juniores Maschile (Volpiano-Caluso) Cronometro Allievi Femminile (Foglizzo-Caluso) Cronometro Allievi Maschile (Foglizzo-Caluso) Domenica 25 giugno: Gara in Linea Juniores Femminile (Leinì-Ivrea) Gara in Linea Elite Femminile (Leinì-Ivrea) Gara in Linea Professionisti Maschile, Gran Piemonte (Asti-Ivrea) La prova più attesa è senza dubbio quella in linea maschile, su un percorso duro e selettivo. Da Asti a Ivrea, 236 km complessivi, per un campionato nazionale in versione Gran Piemonte. Tracciato da grande classica, che prevede nel finale un circuito di 21.3 km da ripetere per quattro volte, con la salita di La Serra a ergersi a giudice della corsa. Come spiegato dagli organizzatori, "il percorso si divide in tre parti: una prima parte ondulata di avvicinamento da Asti fino a Castellamonte dove si attraversano le colline astigiane e si entra nel Canavese. Si percorrono strade mediamente larghe e si attraversano diversi centri abitati con i comuni ostacoli dell’arredo urbano (rotatorie, spartitraffico, dossi). Dopo Castellamonte si affronta la salita di Castelnuovo Nigra (Moris) che presenta pendenze pedalabili e brevi tratti mediamente ripidi. Segue una discesa impegnativa e veloce fino a Baldissero Canavese che precede un ulteriore tratto ondulato caratterizzato da alcuni brevi strappi prima del primo passaggio sulla linea di arrivo. Si affronta quindi un circuito di 21.3 km da ripetere 4 volte. Il circuito presenta la prima parte in salita su strada di media larghezza, ben pavimentata e piuttosto tortuosa. Gli ultimi 2 km di salita (La Serra) presentano pendenza sempre oltre il 10% con punte del 15%. Dopo lo scollinamento la strada scende con pendenze non elevate (da segnalare due gallerie) per ampi tornanti fino alla statale 26 dove iniziano gli ultimi km pianeggianti".

WEB 90 RASSEGNA WEB LACITTA.EU Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art LACITTA.EU

11° campionato italiano master FINP (federazione italiana nuoto paralimpico), meeting master FIN (federazione italiana nuoto)

Editore www.lacitta.eu: Studio pubblicitario viterbese Srl - 01100 Viterbo, Via Tommaso Carletti, 35direttore responsabile Mauro GaleottiPubblicità 339 333 78 69 dalle h 12 alle 24Redazione 0761 345877 (segr. tel.) - Fax 0761 323049 - email: [email protected] - Facebook^^^^^^^^^^^^^ Clicca qui e vai sul sito di HISTORIA EDITORE troverai la Storia, la Cultura, gli Etruschi, l'Archeologia e tante curiosità Siamo il secondo giornale online della provincia di Viterbo, compresa Civitavecchia, per numero di accessi al quotidiano su ben 47 esistenti!… e tieni conto che non pubblichiamo Cronaca nera, che, purtroppo, attira tanti lettori, ma una svolta dovevamo pur darla!Vedi www.alexa.com che monitorizza i siti e vedi la nostra posizione scrivendo la nostra testata e confrontala con le altre testate online della provincia. Siamo anche l’unico giornale che mostra quanti visitatori sono on line nel momento che ci sei tu, lo vedi sulla destra, all’inizio della colonna con le pubblicità. Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva

WEB 91 RASSEGNA WEB LAPROVINCIADELSULCISIGLESIENTE.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art LAPROVINCIADELSULCISIGLESIENTE.COM

Approvato il programma preliminare di 8 milioni di euro per lo sviluppo dello sport in Sardegna.

Approvato il programma preliminare di 8 milioni di euro per lo sviluppo dello sport in Sardegna. Le risorse, su proposta dell’assessore Giuseppe Dessena, saranno così ripartite: 6,7milioni sono destinati alla partecipazione degli atleti a campionati nazionali federali e a squadre, per manifestazioni sportive nazionali e internazionali e per la partecipazione a campionati nazionali e federali a squadre di rilievo, e ancora per contributi per le singole trasferte fuori dal territorio regionale. 60mila euro andranno alla Commissione organizzatrice regionale per i Giochi Sportivi studenteschi. Per il sostegno dell’attività sportiva giovanile sono previsti 430mila euro, mentre 100mila euro sono per la sezione sarda del Comitato italiano Paralimpico. 300mila andranno a sostegno delle attività istituzionali degli Enti di promozione sportiva e delle Federazioni. Un contributo annuale di 390mila euro è stato pensato invece per le iniziative promosse e organizzate dal CONI, e 7mila euro per premi in manifestazioni dilettantistiche nel territorio regionale. Condividi... Scarica l'articolo in formato PDF Comments comments

WEB 92 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Approdi sul lago a misura di disabile: Cusio e Verbano fanno scuola

Il lago Maggiore e il lago d’Orta saranno dotati entro fine giugno di 9 sollevatori che consentiranno a una persona con disabilità motoria di salire su una barca o scendere a terra. Il primo è stato posizionato a Pallanza, alcuni giorni fa ad Arona al pontile della Lega navale italiana ne sono entrati in funzione due: uno più grande, per consentire l’accesso a barche dal bordo alto, l’altro, con la parte alta rimovibile, per raggiungere piccole derive o canoe. Il progetto I sollevatori - progettati con il contributo dei tecnici della ditta mantovana «Pro senectute» che li ha realizzati - rappresentano l’ultima fase del progetto «DiversamenteLago», nato da un’idea di Michele Clemente, socio del Rotary Borgomanero-Arona, e divenuto un service interclub italo-elvetico con il coinvolgimento dei club Rotary di Sesto Calende-Angera, Varese-Verbano, Laveno- Luino «Alto Verbano», Pallanza-Stresa e Locarno. Clemente: «Volevamo ridare autonomia e dignità ai disabili e a chi ha difficoltà motorie». Carlo Paolo Frattini, presidente del Rotary Club Borgomanero - Arona ha dichiarato ieri nella cerimonia di chiusura del service: «Quando siamo partiti un anno fa con il progetto volevamo solo mappare le località del lago Maggiore e del lago d’Orta accessibili ai disabili con difficoltà motorie, poi abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti le informazioni raccolte». «In tutta Italia» È nata così l’app per smartphone «DiversamenteLago» scaricabile gratuitamente e autoimplementabile. Domenico Squadrito, che l’ha realizzata, ha spiegato: «Potrà essere arricchita da chiunque, visitando una località dei laghi o mari italiani, voglia darne le coordinate Gps indicando accessibilità degli approdi e servizi». «La doneremo al Comitato paralimpico e potrà essere utilizzata su tutto il territorio nazionale» ha aggiunto Frattini. Il progetto «DiversamenteLago», che come service interclub ha avuto un costo di 33mila euro, potrà essere esportato anche in altre regioni sia per favorire un turismo accessibile sia per garantire ai disabili occasioni di sport e svago. Silvia Bruno, presidente del Comitato paralimpico Piemonte ha sottolineato: «È ora necessario promuovere attività sportive per tutti i disabili, non per farne dei campioni ma per aiutarli ad andare oltre la disabilità e a stare bene con se stessi».

WEB 93 RASSEGNA WEB LAVOCEDILUCCA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art LAVOCEDILUCCA.IT

La politica e lo sport.

Ritengo che la politica si debba occupare di sport in maniera oggettiva senza mettere in difficoltà le società sportive per scopi personali.In questi tre anni di assessorato, dopo aver studiato la situazione generale dello sport, ho ritenuto necessario dare una svolta nello sport dalla conduzione soggettiva a quella oggettiva con il coinvolgimento di tutte le parti legate allo sport.Il primo atto importante è stato il Regolamento per l’attribuzione degli impianti sportivi in forma oggettiva (all’inizio dell’assessorato mi sono trovato a ritirare un impianto ad una società sportiva che non aveva alcun tesserato e che lo aveva avuto da una precedente amministrazione, ma cedeva l’impianto ad altre società – vi sembra logico) e per una durata che permetta alle società sportive ed Enti di promozione di programmare il loro futuro. Dopo i primi bandi pilota per saggiarne l’impostazione ho dato mandato, come richiesto dalle società sportive e dalla Consulta dello Sport, di predisporre, prima della fine del mandato, i bandi per gli impianti di calcio ove si operava con le scuole calcio in particolare per le giovani età, infatti ritengo che prima di tutto sia salvaguardata l’attività motoria e sportiva dei bambini e dei ragazzi che allo stesso tempo oltreché far fare loro lo sport si tratta di un importante componente sociale in quanto si tengono i ragazzi in ambienti sani anziché sulle strade. Ambiente dove imparano a socializzare e dove nascono importanti amicizie per il loro futuro.Secondo atto, non meno importante, è stata la nascita della Consulta dello Sport che ha dato voce al mondo dello sport coinvolgendolo nella gestione, nelle proposte, nel dare idee. Da rilevare che nell’organismo di cui fanno parte il Delegato del Coni, il Delegato del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico), il rappresentante del Servizio di Medicina dello Sport, il rappresentante dell'Ufficio Scolastico Provinciale, due rappresentanti delle Federazioni o Enti di promozione e sei rappresentanti delle società sportive, la parte politica non ha diritto di voto. Più oggettivo di così!Proprio perché ritengo che la politica debba sostenere con forza ma allo stesso tempo in punta di piedi lo sport, durante questa campagna elettorale ho lasciato sempre fuori dalla propaganda elettorale lo sport (mi posso vantare di non essere andato, essendo assessore, a chiedere il voto a nessuna società sportiva, di non aver lasciato alcuna brochure o altro per farmi propaganda elettorale, proprio per non mettere in difficoltà le società sportive.Poi leggendo l’articolo che potete vedere, mi cascano le braccia. Leggere quanto affermato dal candidato Remo Santini ha dell’inverosimile e dimostra l’ingerenza della politica nello sport nella forma più deleteria per quanto segue: non corrisponde al vero che le attività sono state bloccate (vedo in tutti gli impianti tornei e altro); la scadenza del bando al 10 luglio è voluta e motivata dal fatto che viene data la possibilità

WEB 94 RASSEGNA WEB LAVOCEDILUCCA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web alle società che lo volessero di modificare la ragione sociale, di accorparsi o altro, ciò è ammesso dalla federazione dal 1° luglio, quindi si da un vantaggio alle società e non viceversa; non vi sono problemi per le iscrizioni al campionato che scadono a metà luglio e come tutti gli anni rilasceremo la relativa certificazione (bastava, come ho fatto personalmente, telefonare al Presidente della Federazione per capire che non ci sarà alcun tipo di problema). Non mi risulta alcuna rivolta dei Presidenti come affermato dal candidato, tant’è che quattro società con cui ho parlato sono cascate dalle nuvole, anzi mi hanno riferito che hanno o stanno chiedendo appuntamento all’ufficio sport per chiedere spiegazioni sul bando al quale intendono partecipare per migliorare l’organizzazione delle loro attività. Non commento quanto detto su Ghiglioni in quanto di sicuro ha fatto parte di una di queste società e non aggiungo altro.Proprio perché provengo dal mondo del calcio e lo conosco (ho allenato per molti anni alla Nova Juventus e poi nel S. Concordio per finire nel Lucca 7, ho fatto il dirigente accompagnatore dei giovanissimi nazionali nella Lucchese di Maestrelli) ho cercato di dare gli indirizzi per una seria e corretta gestione degli impianti sportivi iniziando proprio dagli impianti ove si opera prevalentemente con i ragazzi. Tutto il resto è il solito bla bla bla della politica “contro”. Comunque in due parole se al ballottaggio vince Santini potrà annullare i bando come ha detto sui giornali, se vince Tambellini i bandi arriveranno in fondo al fine di dare alle società l’agognata possibilità di programmare per dieci anni la loro attività, tutto il resto sono chiacchiere da bar.Celestino Marchini Redazione - inviato in data 20/06/2017 alle ore 19.54.36 -

WEB 95 RASSEGNA WEB LOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art LOMBARDIA.IT

Atletica leggera: la Polisportiva Valcamonica brilla ai Tricolori di Roma con 6 ori

La Capitale ha ospitato l’edizione 2017 del Campionato italiano di atletica leggera. Come di consueto, la Polisportiva Disabili Valcamonica ha rappresentato alla grande il movimento lombardo, con ben 25 Atleti suddivisi nelle categorie Promozionale, Agonisti e C21 (sindrome di Down). I risultati ottenuti sono stati davvero esaltanti. Eccoli in sintesi le medaglie: Silvia Cattaneo – oro nel salto in lungo Cristian Kliner – oro nel salto in alto Gabriele Rondi – oro nel salto in lungo (C21) Sara Bonfanti – oro nel lancio del giavellotto con il nuovo record Europeo ( m. 17,63) Silvia Preti – oro nel getto del peso Mognetti-Bonfanti-Stagnoli-Cattaneo – oro nella 4×100 femminile Davide Boniotti – argento nel salto in alto Cristian Kliner – argento nel salto in lungo Silvia Preti – argento nel lancio del disco Silvia Spadacini – argento nei 1500m marcia Davide Federici – argento nel salto in lungo Davide Carra – argento nel lancio del disco Silvia Cattaneo – bronzo nei 100m (con record personale) Fernando Gaioni – bronzo nei 400m piani con (record personale) Davide Federici – bronzo nei 100m Giampietro Zenti – bronzo nel lancio del disco Davide Carra e Sara Bonfanti – bronzo nel Triathlon (100m, peso, salto in lungo). Kliner-Boniotti-Bertoni-Gaioni – bronzo nella 4×100 maschile Andrea Provera-Alessandro Provera-Federici-Rondi – bronzo nella 4×100 maschile C21 La Polisportiva è orgogliosa di aver coinvolto un gruppo di giovani e motivati atleti, parte dal progetto “Tutti ugualmente abili” che da 2 anni la società della presidente Gigliola Frassa sta attuando con l’Istituto “Olivelli Putelli” di Darfo Boario Terme. Clicca qui per tutti i risultati ufficiosi dei Tricolori di Roma.

WEB 96 RASSEGNA WEB LUCCAINDIRETTA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art LUCCAINDIRETTA.IT

Virtus Lucca, Andrea Lanfri convocato ai mondiali di Londra

Il suggello per un 2017 che è stato l'anno in cui l'intero consiglio direttivo ha approvato la variazione dello statuto davanti al notaio che ha permesso di perfezionare l'affiliazione alla Fispes, un passo fondamentale per poter consentire anche agli atleti paralimpici di poter fare atletica con la loro società e gareggiare per la loro città.Un primo step che è servito ad Andrea Lanfri per poter vestire per la prima volta, non solo come tesserato Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera) ma anche Fispes la maglia della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Uno sforzo importante, una scelta condivisa che giorno dopo giorno ha fatto si che i risultati agonistici di Andrea Lanfri, colpito dalla meningite con l'amputazione di ambo gli arti e ben 7 dita delle mani, hanno scritto, scrivono e scriveranno pagine indimenticabili per l'intero movimento sportivo della città di Lucca. E' arrivato giovedì 8 giugno il successo al meeting internazionale, in mondo visione, su Rai 3, allo stadio Olimpico di Roma sui 100 metri con il nuovo record italiano ed oggi si può annunciare che Andrea Lanfri e la Virtus per la prima volta nella storia parteciperanno ai campionati del mondo di atletica leggera.Un sogno che si è avverato non solo per Andrea ma anche per il tecnico Francesco Niccoli che ha portato avanti un lavoro difficilissimo che solo le capacità tecniche e conoscitive di questo giovane coach poteva avere. Un sogno per l'intero mondo sportivo lucchese. Convocato ufficialmente nei 100 metri, nei 200 metri e nella staffetta 4x100 il giovane atleta lucchese sarà a Londra dal 14 al 23 luglio, con i Campionati del mondo in diretta su Rai Sport 1 ed una città Londra che già in occasione delle Olimpiadi del 2012 ha dato segnali devastanti di presenze anche ai giochi paralimpici, con lo stadio di atletica che ospitava oltre 70mila persone sia nella sessione della mattina che del pomeriggio. "Un sogno - scrive la Virtus - che si realizza e che vedrà impegnato Andrea con la maglia dell'Italia e seguito dal tecnico Francesco Niccoli, che la società ha deciso di sostenere in questa trasferta perchè è giusto che tale esperienza, che tale evento, rimanga e venga vissuto da atleta e tecnico, che hanno creato un armonia unica, fantastica che sprigiona prima di tutto elevatissimi valori morali".

WEB 97 RASSEGNA WEB MAZARANEWS.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art MAZARANEWS.BLOGSPOT.COM

La Asd Ens Trapani vince il Campionato italiano a squadre di Bowling. Soddisfazione del tm Massimiliano Bucca

(Mercoledì 21 Giugno 2017) Trapani - Sì volto a Cagliari dal 16 al 18 gennaio il Campionato italiano a squadre riservato ad atleti sordi. la ASD Ens Trapani ha conquistato il titolo italiano a squadre 2017 2018 con i seguenti atleti: Tagliata Vincenzo,Sacchi Davide,Di Stefano Gianni e Salamone Lorenzo Genna Davide "È una grande soddisfazione" dichiara il Team Manager Fssi Massimiliano Bucca "per lo sport siciliano e trapanese in particolare aver conquistato questo titolo a conferma di un movimento sportivo regionale di altissimo livello e in continua crescita. Complimenti agli atleti e ai dirigenti per aver portato sul gradino più alto d'Italia lo Sport siciliano" Comunicato stampa

WEB 98 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art MILANOONLINE.COM

Giovedì 22 giugno a Milano conferenza stampa 'Progetto Insuperabili', Milano | by Milano OnLine

Giovedì 22 giugno alle 10.30 è in programma la conferenza stampa organizzata dalla società EcoRace, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Fitri. Sarà illustrato il progetto Insuperabili - progetto di responsabilità sociale rivolto a diffondere l'attività sportiva nei confronti del mondo della disabilità . Saranno presenti l'assessore allo sport Lombardia, Antonio Rossi ed il presidente Fitri Luigi Bianchi. I lavori iniziano alle ore 10.30 presso la sala Solesin del Palazzo della Regione Lombardia.

WEB 99 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art MOVIETELE.IT

Motomondiale 2017: GP OLANDA su Sky Sport MotoGP, TV8 e NowTV (25 Giugno)

Su Sky Sport è "Motor Revolution 2017", la stagione 2017 dei motori di F1 e MotoGP. Sempre acceso tutto l'anno, 24 ore al giorno il canale Sky Sport MotoGP HD (canale 208) con circa 30 ore live per ogni weekend di gara, 550 complessive in una stagione, 160 dedicate a rubriche e magazine. MOTOMONDIALE 2017 | GP OLANDA | 25 GIUGNO Dopo il Gran Premio di Catalunya, vinto da Andrea Dovizioso, distanziato ora di sole 7 lunghezze dal capoclassifica Maverick Viñales, torna il MotoMondiale con l'ottava tappa stagionale. L'appuntamento il prossimo weekend è con il Gran Premio di Olanda, che si corre sul circuito di Assen. Il circuito olandese, inaugurato nel 1949, misura 4,5 Km e presenta un rettilineo di 487 metri con 18 curve (6 a sinistra e 12 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 26 giri per una distanza totale di 118,1 Km. Qui si è imposto in ben 9 occasioni (7 nella classe regina). Lo scorso anno a sorpresa si è imposto Jack Miller davanti a Marc Marquez e Scott Redding. GP OLANDA SU TV8 - Sabato 24 giugno, alle ore 11.00, la due giorni dedicata ai motori si apre con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con e Marco Lucchinelli, che precede la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (alle ore 12.35), MotoGP (14.10) e Moto2 (15.05). Domenica 25 giugno, alle ore 10.00, lo studio MotoGP introduce i temi di giornata e lo speciale "Circuiti da leggenda", in onda alle ore 10.25, che analizza le caratteristiche del tracciato di Assen. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la MotoGP alle ore 13.00 e la Moto2 alle ore 14.30. Lo studio MotoGP post-gara raccoglie le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori e introduce lo speciale #AtuttoRossi, in prima tv su TV8 alle ore 16.45, dedicato al nove volte campione del mondo. GP OLANDA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP OLANDA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 22 giugno, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. A seguire, il Paddock Live Show, condotto da Vera Spadini. Alle 18.45 e alle 19 in onda due nuovi speciali: il primo è "Tu sei l'unica donna per me", l'intervista a Maria Herrera, unico pilota donna del Motomondiale, realizzata in un ristorante italiano a Barcellona da Sandro Donato Grosso e Vera Spadini. Una chiacchierata sui mille aspetti che caratterizzano la vita sportiva di una donna in un ambiente maschile, dagli inviti dei suoi colleghi alla sua passione per le impennate con la bici. E poi i commenti su Rossi, Marquez, Lorenzo e Dovizioso. Scoprendo una ragazza ironica e divertente, a dispetto di un approccio che nel paddock appare un po' timido. Il secondo speciale è "Mattia Pasini: tutto di corsa", un'intervista di

WEB 100 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web Antonio Boselli al pilota italiano della Moto2. Pasini si racconta in esclusiva, dall'incidente che poteva troncare la sua carriera quando aveva solo 13 anni, alle difficoltà di risalire su una moto, alla gioia di essere tornato a vincere anche quando in tanti dubitavano su di lui. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 23, mentre sabato 24 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Alle 17.30 la conferenza stampa dei piloti, seguita dal Paddock Live Show alle 18. Domenica 25 in programma le gare con i nuovi orari: la Moto3 alle 11, la MotoGP alle 13 e la Moto2 alle 14.30. Nel pre gara della MotoGP torna il "GuidoSankioGiro": in pista con Guido Meda e Mauro Sanchini per scoprire difficoltà, velocità di punta e staccate del circuito olandese. Alle 19, appuntamento con Race Anatomy, condotto da Davide Camicioli e con lo Sky Sport Tech e la realtà virtuale ad accompagnare il racconto. Ospiti Loris Reggiani, Paolo Lorenzi e Paolo Beltramo. Inoltre, dal giovedì al sabato, ogni sera alle 18.30 appuntamento con "Talent Time".GIOVEDÌ 22 GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: "Tu sei l'unica donna per me – Intervista a Maria Herrera"Ore 19: "Mattia Pasini: tutto di corsa"VENERDÌ 23 GIUGNO Ore 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 1 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 1 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 13: Paddock LiveOre 13.10: prove libere 2 Moto3Ore 13.55: Paddock LiveOre 14.05: prove libere 2 MotoGPOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: prove libere 2 Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 24 GIUGNO Ore 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 3 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 3 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 3 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 12: "The Test"Ore 12.15: Paddock LiveOre 12.35: qualifiche Moto3Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: prove libere 4 MotoGPOre 14: Paddock LiveOre 14.10: qualifiche MotoGP (repliche alle 16.05 e alle 19.30 sul canale 208)Ore 14.50: Paddock LiveOre 15.05: qualifiche Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: MotoGP Rookies Cup – Round 3 (differita)DOMENICA 25 GIUGNO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock LiveOre 11: gara Moto3Ore 12: Paddock LiveOre 12.30: GridOre 13: gara MotoGP (repliche alle 17.30 e alle 20.45 sul canale 208)Ore 14: Paddock LiveOre 14.30: gara Moto2Ore 15.30: Zona RossaOre 16: Paddock Live –Ultimo GiroOre 19: Race Anatomy MotoGPOre 20: MotoGP Rookies Cup – Round 4 (differita) MOTOMONDIALE 2017 SU SKY SPORT LE DIRETTE ESCLUSIVE SKY – Per il quarto anno consecutivo, il canale 208 di Sky garantisce una copertura live totale e in HD. Tutti i 18 GP del campionato trasmessi in diretta (10 in esclusiva), 8 di questi visibili live in chiaro anche su TV8. E con l'esclusiva live delle prime 5 gare (Qatar, Argentina, Stati Uniti, Spagna e Francia), la MotoGP, la Moto2 e la Moto3 ripartono in diretta solo su Sky. Inoltre, in onda su Sky Sport MotoGP HD anche il CIV (Campionato italiano di velocità), il CEV (campionato europeo di velocità) e la Rookies Cup. MOTOMONDIALE 2017 SU TV8 - Il canale trasmetterà tutti i 18 Gran

WEB 101 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web Premi della stagione, di cui 8 in diretta. Nei weekend di gara più studi dedicati, con anticipazioni e approfondimenti, più ore di programmazione, in compagnia di campioni quali Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, capitanati dal giornalista Davide Camicioli. E ancora, monografie dei campioni più amati e documentari che ripercorrono le stagioni passate. Ecco l'elenco dei 18 GP in diretta su Sky Sport MotoGP HD e le 10 esclusive live: 1) 26 marzo, Qatar, Gran Premio del Qatar - SOLO SKY SPORT2) 9 Aprile, Argentina, Gran Premio della República Argentina - SOLO SKY SPORT3) 23 aprile, GP USA, GP di Austin - SOLO SKY SPORT - SKY SPORT E TV84) 7 maggio, Spagna, Gran Premio Red Bull di Spagna - SOLO SKY SPORT5) 21 maggio, Francia, GP di Francia - SOLO SKY SPORT6) 4 giugno, Italia, Gran Premio d'Italia del Mugello - SKY SPORT E TV87) 11 giugno, Catalogna, Gran Premio di Catalogna - SKY SPORT E TV88) 25 giugno, Olanda, GP di Assen - SKY SPORT E TV89) 2 luglio, Germania, GP Germania - SOLO SKY SPORT10) 6 agosto, Repubblica Ceca, GP Repubblica Ceca - SKY SPORT E TV811) 13 agosto, Austria - SKY SPORT E TV812) 27 agosto, Regno Unito - SOLO SKY SPORT13) 10 settembre, San Marino, Gran Premio di San Marino - SKY SPORT E TV814) 24 settembre, Aragona, Gran Premio di Aragona - SOLO SKY SPORT15) 15 ottobre, Giappone, Gran Premio del Giappone - SKY SPORT E TV816) 22 ottobre, Australia, Gran Premio d'Australia - SOLO SKY SPORT17) 29 ottobre, Malesia, Gran Premio della Malesia - SOLO SKY SPORT18) 12 novembre, Comunità Valenciana - SKY SPORT E TV8 TECNOLOGIA E NOVITÀ – Oltre all'introduzione del "Virtual Garage", dello "Sky Drone" e delle riprese a 360°, anche un nuovo sistema di rilevazione che consente di sapere sempre con che tipo di gomma i piloti scendono in pista. A Mauro Sanchini il compito di spigare pieghe e traiettorie attraverso lo "Sky Touch", il touchscreen che permette di analizzare e confrontare la tecnica di guida dei piloti. E con il "Ghost" diventa possibile continuare a sovrapporre le traiettorie dei piloti, consentendo di confrontarle tra loro. Disponibile il mosaico interattivo in HD, con una veste grafica rivisitata e una grande novità: da quest'anno, premendo il tasto verde si accede subito al "Testa a Testa", con la possibilità poi di scegliere le altre funzioni. Virtual garage - Sky presenta ogni Gran Premio di MotoGP col "Virtual Garage": prima delle gare, Guido Meda introdurranno il GP riassumendo in stile "Minority Report" tutti i temi tecnici e statistici del weekend grazie alla virtual set technology. In circa due minuti, vengono descritti attraverso l'interazione con le immagini 3D le informazioni sul Gran Premio, dal record della pista ai più svariati temi inerenti il circuito e i piloti. Interattività potenziata - Su Sky un nuovo mosaico in HD, con l'introduzione di una schermata dedicata al "Testa a testa" nelle moto. E chi non ha ancora il decoder connesso a Internet, puo' avere in tempo reale statistiche e curiosità sulla gara di MotoGP in corso. Sky Drone - Nuove riprese aeree con una telecamera Dorna dedicata per avere accesso ad una panoramica della pista dall'alto durante il weekend di MotoGP grazie al "Sky Drone", con anche nuove riprese a 360 gradi. Disponibile per qualifiche e gare di MotoGP e per le gare di Moto2 e Moto3, il mosaico si presenta così: - Il canale principale con la diretta e il Testa a Testa, attivo durante le gare di MotoGP, Moto2 e Moto3: attraverso questa funzione è possibile confrontare le prestazioni di tre piloti a

WEB 102 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web scelta in tempo reale- La funzione On Board per seguire ogni giro dal punto di vista del pilota. E con il doppio audio dolby 5.1 si può scegliere tra il canale audio principale con surround e commento in italiano, e un secondo canale audio per sperimentare i suoni originali della gara.- Fly View, per seguire tutti i giri di pista dall'elicottero.- Tempi, per verificare in un'unica schermata i distacchi tra i piloti, con gli intermedi del giro in corso e il crono del giro precedente.- Race Control: 4 schermate in una per seguire la gara attraverso la regia principale, l'On Board Mix, i Tempi e la Fly view.- E poi i Dati con il live timing, la classifica piloti, la griglia di partenza e l'ordine di arrivo e il calendario con i podi. NUOVI VOLTI E UNA SIGLA ROCK – Vera Spadini padrona di casa del "Paddock Live" in giro per il mondo, con la conduzione del panoramico studio mobile nello Sky Truck in occasione delle tappe europee. E per la stagione 2017, nuova sigla dal titolo "Mi chiederai di più" scritta e interpretata da Alessandro Bonan. In telecronaca Guido Meda, pronto a commentare le grandi sfide della stagione 2017 di MotoGP insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic nel racconto delle gare della Moto3 insieme a Sanchini, mentre in Moto2, al suo fianco Roberto Locatelli, campione del mondo 125 nel 2000. Inviati ai box Sandro Donato Grosso e Marco Selvetti, mentre a Paolo Beltramo il ruolo di opinionista e curatore della rubrica dedicata ai grandi del passato e del presente della top class. Grazie a un accordo con Dorna, nel corso della stagione Loris Capirossi realizza 4 "Capigiri" con le moto di 4 team di MotoGP. RUBRICHE - rinnovato studio di "Race Anatomy", con nuove grafiche 3D della "Realtà Virtuale". Davide Camicioli insieme ai suoi ospiti per la radiografia dei GP ogni domenica nel post gara (alle 19.00 in occasione delle tappe europee). In studio con lui Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Giulio Bernardelle, Paolo Beltramo, Cristiano Migliorati e Carlo Florenzano. Altre rubriche: oltre alle confermate "Passione MotoGP", "Top Riders", "Storie di GP", "The test", "Legends" e "Paddock Pass", "Fever", "Fast Track" e "#UltimoGiro" (con le domande degli spettatori attraverso i canali Social di Sky), anche le nuove "Talent Time" (un nuovo spazio delle 18.30 dal giovedì al sabato nel weekend di gara), "Grid" (nel pre gara), "Zona Rossa" (nel post gara) e "Italian Job" (dedicata all'analisi dei weekend di gara di Moto2 e Moto3 dei giovani talenti italiani). Per ogni tappa del Motomondiale, regia di Carlo Pizzo e coordinamento live di Francesca Zambon. Antonio Boselli è il referente motori per Sky Sport24 HD, oltre a essere inviato per il Mondiale di MotoGP. Il project leader del canale Sky Sport MotoGP HD è Massimo Battiston. MOTOMONDIALE 2017 | GP QATAR | 26 MARZO Dopo la pausa invernale, riparte il MotoMondiale su Sky Sport MotoGP HD (canale 208), anche in chiaro per tutti su TV8. Il tifo italiano si concentra, una volta di più, su Valentino Rossi, che in sella alla sua Movistar Yamaha punta al decimo titolo iridato, quello della stella, e sulla Ducati, la scuderia italiana che quest'anno annovera la new entry . Il primo appuntamento è fissato per il Gran Premio del Qatar, in programma in notturna sul circuito di Losail che misura 5,4 Km e presenta un rettilineo di 1068 m con 16 curve (6 a sinistra e 10 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 22 giri per una distanza totale di 118,4 Km. Qui lo scorso anno si è imposto lo spagnolo Jorge Lorenzo, davanti al nostro Andrea Dovizioso e al connazionale Marc Marquez. GP QATAR SU TV8 - Sabato 25 marzo, alle ore 21.15, la

WEB 103 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, per commenti e pronostici all'indomani delle prime prove libere della stagione. Domenica 26 marzo, in differita integrale, le gare delle tre classi: la Moto3 alle ore 20.00, la Moto2 alle ore 21.20 e la MotoGP alle ore 23.00. La programmazione domenicale di TV8 si apre già alle ore 17.00 con lo "Studio MotoGP", per raccontare il clima del paddock prima del semaforo verde. Nel pomeriggio dedicato alle due ruote va in onda alle ore 17.15, in prima tv, "Aspettando MotoGP 2017", lo speciale che ripercorre il Mondiale 2016. Ben 9 piloti diversi sul gradino più alto del podio in una sola stagione e gli ultimi test invernali in Qatar con Jorge Lorenzo in rosso Ducati, Andrea Iannone sulla e Maverick Viñales in Yamaha al fianco di Valentino Rossi: tutto quel che c'è da sapere prima dell'inizio della nuova stagione. GP QATAR SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP QATAR SU SKY SPORT MOTOGP - Come da tradizione in Qatar, si parte con un giorno d'anticipo e si corre sotto le stelle. Apre la settimana di GP la conferenza stampa dei piloti di MotoGP, in diretta mercoledi 22 marzo a partire dalle 15, con tutti gli approfondimenti nel "Paddock Live Show" delle 16. Prove libere diluite nelle giornate di giovedì e venerdì, con le qualifiche in programma sabato (alle 16 la Moto3, alle 16.55 la Moto2 e alle 18.35 la MotoGP). Domenica apre la giornata la Moto3, con la gara al via alle 17. Semaforo verde alle 18.20 per la Moto2 e alle 20 per la MotoGP. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live". Sky Sport MotoGP HD racconterà il primo appuntamento della stagione con tante rubriche e approfondimenti. Tra gli ospiti del primo "Paddock Live Show" Jorge Lorenzo. Alle 16.30 esordio di "Talent Time", un nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento e ai piloti che potranno stupire durante la stagione (nuovi appuntamenti giovedì, venerdì e sabato alle 21.30). Giovedì alle 13.45 torna "Paddock Pass", per presentare la prima tappa del Motomondiale. Domenica in onda due nuovi appuntamenti: "Grid" (alle 19.30), il racconto della mezz'ora di pre gara fatto dalla postazione di commento e dalla griglia di partenza con gli inviati Sandro Donato Grosso e Marco Selvetti, e "Zona Rossa", alle 21 nel post gara, con le interviste a caldo per analizzare quanto successo in pista. Alle 24, riapre il rinnovato studio di "Race Anatomy", con le nuove grafiche 3D della realtà virtuale. Davide Camicioli farà la radiografia del GP insieme a Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Giulio Bernardelle e Carlo Florenzano, con lo "Sky Sport Tech" ad accompagnare il racconto. E tra le novità tecniche e televisive della stagione, un chip montato sulle gomme dei piloti che permetterà di sapere sempre con quale pneumatico si scenderà in pista per le prove libere, le qualifiche e la gara. Torna il mosaico interattivo in HD, con una veste grafica rinnovata e il nuovo "Testa a Testa" per confrontare in tempo reale le prestazioni di tre piloti di MotoGP a scelta. Su skysport.it sarà possibile trovare in tempo reale notizie, numeri, video e foto, mentre grazie ai canali Social ufficiali FB, Twitter e Instagram l'interazione sarà sempre al top. Senza dimenticare l'App Sky Sport

WEB 104 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web (scaricabile gratuitamente e disponibile per iPhone e Android), aggiornata e ricca di contenuti dedicati: permetterà di seguire la cronaca live di tutti i GP, oltre a fornire i tempi live e gli highligths delle gare. MERCOLEDÌ 22 MARZOOre 15: conferenza stampa piloti MotoGPOre 16: Paddock Live ShowOre 16.30: Talent Time GIOVEDÌ 23 MARZOOre 13.45: Paddock Pass Ore 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 1 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 1 Moto2Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 1 MotoGPOre 18.40: Paddock LiveOre 18.55: prove libere 2 Moto3Ore 19.35: Paddock LiveOre 19.50: prove libere 2 Moto2Ore 20.35: Paddock LiveOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time VENERDÌ 24 MARZOOre 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 2 MotoGPOre 16.45: Paddock LiveOre 17: prove libere 3 Moto3Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 3 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 18.55: prove libere 3 MotoGPOre 19.40: Paddock LiveOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time SABATO 25 MARZOOre 15.50: Paddock LiveOre 16: qualifiche Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: qualifiche Moto2Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 4 MotoGPOre 18.25: Paddock LiveOre 18.35: qualifiche MotoGP (replica alle 22.45 su Sky Sport MotoGP HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 19.15: Paddock LiveOre 20.30: conferenza stampa qualificheOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time DOMENICA 26 MARZOOre 14.40: Paddock LiveOre 14.50: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 16.30: Paddock LiveOre 17: gara Moto3Ore 18: Paddock LiveOre 18.20: gara Moto2Ore 19.15: Paddock LiveOre 19.30: GridOre 20: gara MotoGP (replica alle 22.15 su Sky Sport MotoGP HD e alle 22.45 su Sky Sport Mix HD)Ore 21: Zona RossaOre 21.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP ARGENTINA | 6 APRILE Parte giovedi' 6 aprile su Sky Sport MotoGP HD la serie di appuntamenti del Gran Premio d'Argentina, seconda gara della stagione 2017 di MotoGP in diretta esclusiva sul canale 208. Due settimane dopo il Gran Premio inaugurale del Qatar, vinto da Maverick Viñales davanti ad Andrea Dovizioso e Valentino Rossi, torna il MotoMondiale. L'appuntamento è con il GP di Argentina, in programma sul circuito Termas de Río Hondo nella provincia di Santiago del Estero. Il circuito argentino misura 4,8 Km e presenta un rettilineo di 1076 metri con 14 curve (5 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 25 giri per distanza totale di 120,2 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Marc Marquez. Alle sue spalle Valentino Rossi e Dani Pedrosa. GP ARGENTINA SU TV8 - Sabato 8 aprile, alle ore 21.15, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 9 aprile lo studio MotoGP, alle ore 18.00, precede di mezz'ora lo speciale 29 Tutto a modo mio, trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Iannone si racconta in prima persona, come non ha mai fatto finora. Oltre che per le sue imprese in pista, Iannone è al centro delle cronache anche per la sua relazione con Belen Rodriguez. A seguire, alle ore 19.00 lo studio MotoGP, che introduce i temi delle gare in onda in differita: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e l'attesa gara della MotoGP a mezzanotte. GP ARGENTINA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV

WEB 105 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP ARGENTINA SU SKY – Tutti nel paddock da domani, giovedì 6 aprile, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 7, mentre sabato 8 sarà il turno delle qualifiche: alle 17.35 quelle della Moto3, alle 19.10 quelle della MotoGP e alle 20.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 18, la Moto2 alle 19.20 e la MotoGP alle 21. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live". "HOME DOVI HOME" – Ad aprire il weekend di appuntamenti esclusivi su Sky sarà l'intervista fatta a Forlì da Sandro Donato Grosso ad Andrea Dovizioso, "Home Dovi Home", in onda domani alle 18.45 sul canale 208. Dopo il grande inizio di stagione in Qatar, che lo ha visto salire sul podio al secondo posto, il pilota Ducati racconta le sue aspettative per il 2017, parlando anche dell'arrivo in squadra di Jorge Lorenzo, di quanto l'Argentina rappresenti un passaggio chiave per la stagione della Rossa e delle sue passioni fuori dai circuiti. Sarà anche l'occasione per ascoltare qualche aneddoto ancora inedito sul suo passato, come quando è stato sul punto di accettare un'offerta da parte di un team molto importante…Di seguito alcuni estratti andati in onda oggi su Sky Sport24 HD: Sul Team Aprilia."L'Aprilia con Espargaro ha fatto una gran bella gara, Aleix è stato molto bravo secondo me. Però, non farei ragionamenti su nessuno in base al Qatar di quest'anno".Poteva starci che tu andassi in Aprilia, se non fossi rimasto in Ducati?No, quest'anno no. Saresti andato da qualche altra parte? Ce l'avevi un piano B?"Dipendeva anche da altri. Con la eravamo molto vicini, però dipendeva molto dalla decisione di Maverick e comunque anche Suzuki sicuramente". Avresti fatto il compagno di squadra di Marc Marquez?"Probabile, ma quello dipendeva da Maverick". Avevi la curiosità di capire come andasse la moto con gli scoppi irregolari?"Il motivo per cui ero vicino alla Honda era perché in realtà il lavoro che avevo fatto negli anni in cui siamo stati insieme se lo ricordano. Quindi, anche se non sono il pilota che adesso ha 21 anni e su cui puntare in futuro, sanno che cosa posso portare". Sei rimasto sorpreso dal primo podio stagionale di Valentino?"Sono rimasto più sorpreso da quanto è andato male nei test, perché è andato troppo male, strano. E non su una sola pista. Di conseguenza, sono più sorpreso dai test che dalla gara, perché c'era troppa differenza tra lui e Maverick. Lui è un pilota che quando le cose non vanno benissimo, vuole andare a casa col tempo, però sono curioso di vederlo nelle prossime gare perché comunque non l'ho visto bene come l'anno scorso. Bisognerà vedere Argentina, Texas e Jerez per capire veramente se potrà giocarsi il Campionato con Maverick". Strano però perché la Yamaha va forte. Lo vediamo anche con Folger e Zarco."Sì, è vero che hanno fatto la moto nuova quest'anno e quindi esattamente le differenze tecniche non le so, però il fatto che Folger e Zarco vadano così forte, su tutte le piste e in tutti i turni è la conferma che è la moto più bilanciata, la migliore che c'è in questo momento". GIOVEDÌ 6 APRILE Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.45: "Home Dovi Home" – Intervista

WEB 106 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web esclusiva ad Andrea Dovizioso VENERDÌ 7 APRILE Ore 13.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 15.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 15.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 16.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 19.05: prove libere 2 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 19.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 20.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 20.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 22: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 22.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD) SABATO 8 APRILEOre 13.50: Paddock LiveOre 14: prove libere 3 Moto3Ore 14.40: Paddock LiveOre 14.55: prove libere 3 MotoGPOre 15.40: Paddock LiveOre 15.55: prove libere 3 Moto2Ore 16.40: Paddock LiveOre 17.15: Paddock LiveOre 17.35: qualifiche Moto3Ore 18.15: Paddock LiveOre 18.30: prove libere 4 MotoGPOre 19: Paddock LiveOre 19.10: qualifiche MotoGP (repliche alle 21.05 e alle 23.45 sul canale 208 e alle 22 su Sky Sport Mix HD)Ore 19.50: Paddock LiveOre 20.05: qualifiche Moto2Ore 20.50: Paddock LiveOre 22.30: Conferenza stampa qualificheOre 23: Paddock Live ShowOre 23.30: Talent Time DOMENICA 9 APRILEOre 14.30: Paddock LiveOre 14.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 17.30: Paddock LiveOre 18: gara Moto3Ore 19: Paddock LiveOre 19.20: gara Moto2Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: GridOre 21: gara MotoGP (replica alle 23.15 sul canale 208 e su Sky Sport Mix HD)Ore 22: Zona RossaOre 22.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24.30: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP USA | 23 APRILE Parte giovedi' 20 aprile su Sky Sport MotoGP HD il Gran Premio degli Stati Uniti, terza gara della stagione di MotoGP in diretta esclusiva sul canale 208. Due settimane dopo il Gran Premio di Argentina, che ha visto trionfare, come in Qatar, Maverick Viñales, è tempo di scaldare i motori e tornare in pista. L'appuntamento con il MotoMondiale è fissato per il weekend del 23 aprile con il GP delle Americhe, che si corre a Austin, in Texas. GP USA SU TV8 - Sabato 8 aprile, alle ore 21.15, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 9 aprile lo studio MotoGP, alle ore 18.00, precede di mezz'ora lo speciale 29 Tutto a modo mio, trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Iannone si racconta in prima persona, come non ha mai fatto finora. Oltre che per le sue imprese in pista, Iannone è al centro delle cronache anche per la sua relazione con Belen Rodriguez. A seguire, alle ore 19.00 lo studio MotoGP, che introduce i temi delle gare in onda in differita: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e la gara della MotoGP a mezzanotte. GP USA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP USA SU SKY - Sabato 22 aprile, alle ore 23.05, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, preceduta, 5 minuti prima, dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 23 aprile, alle ore 18.00,

WEB 107 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web lo studio MotoGP precede di 30 minuti lo Speciale "Home Dovi Home", trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Dovizioso parla, senza censure, delle sue aspettative per la nuova stagione, del suo rapporto con Jorge Lorenzo, nuovo compagno di squadra alla Ducati, svelando anche qualche gustoso aneddoto sul suo passato. A seguire, alle ore 19.00, il nuovo studio MotoGP introduce la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e la MotoGP a mezzanotte. Il circuito texano, disegnato dal famoso architetto tedesco Hermann Tilke, misura 5,5 Km e presenta un rettilineo di 1200 metri con 20 curve (11 a sinistra, 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 21 giri per una distanza totale di 115,8 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Marc Marquez. Alle sue spalle Jorge Lorenzo e Andrea Iannone. Valentino Rossi si è invece ritirato al 19° giro.MOTOGP IN PRIMA SERATA SU SKY – giovedì 20 aprile prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 19. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 21, mentre sabato 22 il turno delle qualifiche: alle 19.35 quelle della Moto3, alle 19.10 quelle della MotoGP e alle 20.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 18, la Moto2 alle 19.20 e la MotoGP alle 21. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live".APPUNTAMENTI ESCLUSIVI SU SKY – Sky Sport MotoGP HD racconta il terzo appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Venerdì alle 24.30, al termine del "Paddock Live Show", sarà Franco Morbidelli l'ospite di "Talent Time": il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento questa settimana avrà per protagonista il leader della classifica del Campionato Moto2. Domenica alle 20.30, prima del via della MotoGP, torna "Grid", il racconto della mezz'ora di pre gara fatto dalla postazione di commento e dalla griglia di partenza per vivere tutte le emozioni prima dello spegnimento del semaforo. Sempre nel pre gara, intervista doppia alle due anime del box Yamaha, Ramon Forcada e Silvano Galbusera: i due capomeccanici di Vinales e Rossi messi a confronto da Sandro Donato Grosso. Alle 22, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 24.30, con Davide Camicioli e i suoi ospiti nel nuovo studio di Milano per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale.GIOVEDÌ 20 APRILE Ore 14.15: Paddock PassOre 19: conferenza stampa piloti MotoGPOre 20: Paddock Live ShowOre 20.30: Talent TimeVENERDÌ 21 APRILE Ore 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 1 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 1 MotoGPOre 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 1 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 20: Paddock LiveOre 20.10: prove libere 2 Moto3Ore 20.50: Paddock LiveOre 21.05: prove libere 2 MotoGPOre 21.50: Paddock LiveOre 22.05: prove libere 2 Moto2Ore 22.50: Paddock LiveOre 24: Paddock Live ShowOre 24.30: Talent TimeSABATO 22 APRILEOre 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 3 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 3 MotoGPOre 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 3 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 19.15: Paddock LiveOre 19.35:

WEB 108 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web qualifiche Moto3Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: prove libere 4 MotoGPOre 21: Paddock LiveOre 21.10: qualifiche MotoGP (replica alle 23.05 sul canale 208)Ore 21.50: Paddock LiveOre 22.05: qualifiche Moto2Ore 22.50: Paddock LiveOre 24.30: Conferenza stampa qualificheOre 1.00: Paddock Live ShowOre 1.30: Talent TimeDOMENICA 23 APRILEOre 15.30: Paddock LiveOre 15.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 17.30: Paddock LiveOre 18: gara Moto3Ore 19: Paddock LiveOre 19.20: gara Moto2Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: GridOre 21: gara MotoGP (replica alle 23.15 sul canale 208)Ore 22: Zona RossaOre 22.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24.30: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP SPAGNA | 7 MAGGIO Il Motomondiale rientra in Europa: da giovedi 4 maggio il Gran Premio di Spagna in diretta esclusiva dal Circuito di Jerez de la Frontera su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Quattro giorni con circa 30 ore live anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD. Il Gran Premio Red Bull di Spagna si corre sul circuito di Jerez de la Frontera, in Andalusia. Il circuito spagnolo, costruito nel 1986, un anno prima di ospitare il primo Gran Premio, misura 4,4 Km e ha un rettilineo di 607 con 13 curve (5 a sinistra e 8 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 27 giri per una distanza totale di 119,4 Km. Qui lo scorso anno ha trionfato proprio il nostro Valentino Rossi, primo al traguardo davanti a Jorge Lorenzo e Marc Marquez. GP SPAGNA SU TV8 - Sabato 6 maggio, alle ore 14.00, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, anticipa la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, in onda a partire dalle ore 15.30. Al termine, alle ore 16.40, ancora la studio MotoGP. Domenica 7 maggio, alle ore 12.00, lo studio MotoGP precede di 10 minuti lo speciale "Circuiti da leggenda – Jerez" che svela caratteristiche, curiosità e aneddoti della pista andalusa. A seguire, alle ore 12.40, il nuovo studio MotoGP introduce la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 14.00, la Moto2 alle ore 15.20 e la MotoGP alle ore 17.00. GP SPAGNA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP SPAGNA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 4 maggio, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 5, mentre sabato 6 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito, che fa il suo esordio nel nuovo campionato proprio in occasione della tappa di Jerez. Inoltre, sabato e domenica, alle 20.30, in onda la prima tappa stagionale della MotoGP Rookies Cup, con il commento di Edoardo Vercellesi.Sky Sport MotoGP HD racconterà il quarto appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Giovedi 4 maggio alle 18.30, al termine del "Paddock Live Show", Romano Fenati l'ospite di "Talent Time": il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento questa settimana avrà per

WEB 109 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web protagonista il vincitore dell'ultimo GP degli Stati Uniti, che a Jerez ha vinto sia nel 2012 che nel 2014. Domenica, nel pre gara, Guido Meda e Mauro Sanchini ci porteranno alla scoperta del circuito spagnolo con il "CapiGuidoSankio", raccontando curva dopo curva le caratteristiche del tracciato grazie a una esclusiva telecamera on board. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Davide Camicioli e i suoi ospiti (tra cui Paolo Lorenzi, Loris Reggiani e Stefano Saragoni) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 4 MAGGIO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeVENERDÌ 5 MAGGIOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.55: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14.05: prove libere 2 MotoGP(anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 6 MAGGIOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9: prove libere 3 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.55: prove libere 3 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.55: prove libere 3 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12: "The Test" (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.35: qualifiche Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.30: prove libere 4 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14.10: qualifiche MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD) - Repliche alle16.05, 19.30 e 23 sul canale 208.Alle 18 su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.05: qualifiche Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 20.30: MotoGP Rookies Cup – Round 1 (differita)DOMENICA 7 MAGGIO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11: gara Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.20: gara Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.30: Grid (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD) - Repliche alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208.Alle 18.30 su Sky Sport Mix HDOre 15: Zona Rossa (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 19: Race Anatomy MotoGPOre 20.30:MotoGP Rookies Cup – Round 2 (differita) MOTOMONDIALE 2017 |

WEB 110 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web GP FRANCIA | 21 MAGGIO Seconda tappa europea per la MotoGP: da giovedi 18 maggio il Gran Premio di Francia in diretta esclusiva dallo storico Circuito di Le Mans su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Dopo la prima tappa europea, vinta due settimane fa a Jerez de la Frontera (Spagna) dallo spagnolo Dani Pedrosa davanti ai connazionali Marc Marquez e Jorge Lorenzo, i piloti del circus delle due ruote si danno appuntamento il prossimo weekend sul circuito Bugatti, che si trova 5 chilometri a sud di Le Mans. Il circuito francese, costruito nel 1965, presenta un rettilineo di 674 metri con 14 curve (5 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP prevede 28 giri per una distanza totale di 117,2 Km. Negli ultimi due anni si è imposto Jorge Lorenzo, che qui nella classe regina ha trionfato per ben cinque volte. Tre, invece, i successi in MotoGP di Valentino Rossi (secondo lo scorso anno) nel 2002, 2005 e 2008. GP SPAGNA SU TV8 - Il Gran Premio HJC Helmets di Francia, quinta tappa stagionale del MotoMondiale, va in onda in chiaro solo su TV8, al tasto 8 del telecomando. Sabato 20 maggio, dalle ore 22.00 circa, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, introduce la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP. Domenica 21 maggio dalle ore 19,00 circa, la differita integrale delle gare di Moto3, Moto2 e MotoGP (alle ore 21.15 circa). GP SPAGNA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP SPAGNA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 18 maggio, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 19, mentre sabato 20 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica 21 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14.Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito. Inoltre, sabato alle 16.30, in diretta da Le Mans anche la gara del CEV, con il commento di Edoardo Vercellesi e Paolo Beltramo."QUESTIONE DI FEELING" - Su Sky Sport MotoGP HD il quinto appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Il 18 maggio alle 18.45 in onda lo speciale "Questione di feeling", realizzato da Sandro Donato Grosso nella fabbrica della Michelin di Clermont Ferrand: una visita tra i reparti dove vengono progettate e costruite le gomme che verranno usate in pista dai piloti di MotoGP. Verrà spiegata la tecnologia necessaria a realizzare una copertura da gara, fino al momento in cui le gomme vengono assegnate ai piloti dei vari team. Sempre domani, alle 18.30, sarà Danilo Petrucci l'ospite di "Talent Time", mentre venerdì il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento avrà per protagonista Francesco Bagnaia: il giovane pilota dello Sky Racing Team VR46, reduce dal secondo posto di Jerez, è attualmente il miglior rookie del campionato 2017 di Moto2. Appuntamento speciale con "Talent Time" anche sabato: ospite uno dei piloti della prima gara di motociclismo paralimpico in programma questo fine settimana proprio sul circuito di Le Mans. Domenica, nel pre gara, Guido Meda e Mauro Sanchini ci porteranno alla scoperta del

WEB 111 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web circuito francese con il "CapiGuidoSankio", raccontando curva dopo curva le caratteristiche del tracciato grazie a una esclusiva telecamera on board. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Mara Sangiorgio e i suoi ospiti (Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Paolo Beltramo e Giulio Bernardelle) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 18 MAGGIO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: "Questione di feeling"VENERDÌ 19 MAGGIOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 1 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 1 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 13: Paddock LiveOre 13.10: prove libere 2 Moto3Ore 13.55: Paddock LiveOre 14.05: prove libere 2 MotoGPOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: prove libere 2 Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 20 MAGGIOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 3 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 3 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 3 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 12: "The Test"Ore 12.15: Paddock LiveOre 12.35: qualifiche Moto3Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: prove libere 4 MotoGPOre 14: Paddock LiveOre 14.10: qualifiche MotoGP - Repliche alle 19.30 e alle 23 sul canale 208.Alle 18.30 e alle 22 su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: qualifiche Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 16.30: CEV – Race 1Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeDOMENICA 21 MAGGIO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock LiveOre 11: gara Moto3Ore 12: Paddock LiveOre 12.20: gara Moto2Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: GridOre 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 3 HD) - Repliche alle 17.40 e alle 23.15 sul canale 208.Alle 18.30 su Sky Sport Mix HDOre 15: Zona RossaOre 15.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 19: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP ITALIA | 4 GIUGNO Arriva il Gran Premio d'Italia, sesta tappa del mondiale di MotoGP in diretta da giovedi 1 giugno su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Dallo storico circuito del Mugello, quattro giorni da vivere anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD, per un totale di circa 30 ore live. Il Gran Premio al Mugello, che si trova a 30 Km a nordest di Firenze, è la prima delle 8 gare in diretta e in chiaro su TV8: live trasmessi anche i due GP successivi, in programma l'11 giugno e il 25 giugno, rispettivamente, in Catalunya e Olanda. Il circuito toscano, che ha ospitato il suo primo Gran Premio nel 1976, diventando un appuntamento fisso del calendario mondiale dal 1991, misura 5,2 Km e presenta un rettilineo di 1.141 metri con 15 curve (6 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 23 giri per una distanza totale di 120,6 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Jorge Lorenzo davanti a Marc Marquez e Andrea Iannone. GP ITALIA SU TV8 - Sabato 3 giugno, alle ore 11.00, direttamente dal paddock dell'autodromo del Mugello, il primo appuntamento live con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Subito dopo al via lo speciale "Top Riders: ",

WEB 112 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web in prima tv su TV8, che ripercorre le imprese in pista dello sfortunato pilota americano deceduto la scorsa settimana. A seguire, la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (ore 12.35), MotoGP (ore 14.10) e Moto2 (ore 15.05). Domenica 4 giugno, alle ore 10.00, lo studio MotoGP anticipa lo speciale "Circuiti da leggenda", che svela caratteristiche e segreti della pista del Mugello. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la Moto2 alle ore 12.20 e la MotoGP alle ore 14.00 (in sintesi alle ore 23.15). Dopo la conclusione della prova della classe regina lo studio MotoGP raccoglie le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori. GP ITALIA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP ITALIA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 1 giugno, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 2, mentre sabato 3 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica 4 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito. "AGO - A CASA DEL MITO" – La squadra di Sky Sport MotoGP HD è pronta a raccontare e trasmettere tutta l'atmosfera del GP di casa, scoprendo ogni angolo e senza tralasciare i minimi dettagli. Giovedi 1 giugno alle 18.45, in onda lo speciale "Ago – A casa del mito": una visita a casa del grande Giacomo Agostini, alla scoperta di curiosità e racconti inediti sulla vita sportiva e privata di uno dei campioni più forti di sempre. Sempre Giovedi, alle 18.30, Dani Pedrosa l'ospite di "Talent Time", mentre sabato il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento avrà per protagonista Andrea Dovizioso. Domenica, nel pre gara, Guido Meda presenterà con il Virtual Garage l'intero GP, con statistiche, descrizioni virtuali e interattive del circuito e tanti aneddoti grazie alla Realtà Aumentata di Fabiano Vandone. Subito dopo, il ritorno del "Capigiro": per la prima volta in sella a una vera MotoGP (la Ducati GP17) con una telecamera on board Sky, Loris Capirossi torna in pista per commentare curva dopo curva le caratteristiche del tracciato di casa. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Mara Sangiorgio e i suoi ospiti (Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Cristiano Migliorati e Giulio Bernardelle) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 1° GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18.45: "Ago – A casa del mito" VENERDÌ 2 GIUGNOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky

WEB 113 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.55: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.05: prove libere 2 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent Time SABATO 3 GIUGNOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9: prove libere 3 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.55: prove libere 3 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.55: prove libere 3 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12: "The Test" (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.35: qualifiche Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.30: prove libere 4 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.10: qualifiche MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD) - Repliche alle 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208; alle 16.05 anche su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.05: qualifiche Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent Time DOMENICA 4 GIUGNO Ore 8.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11: gara Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.20: gara Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.30: Grid (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD) - Repliche alle 16.15 e alle 21 su Sky Sport Mix HD; alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208Ore 15: Zona Rossa (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 19: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP CATALUNYA | 11 GIUGNO Solo una settimana dopo il Gran Premio d'Italia è già tempo di tornare in pista per la settima tappa del MotoMondiale, la seconda in Spagna dopo quella di Jerez de la Frontera, in Andalusia.

WEB 114 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web Da giovedi 8 a domenica 11 giugno, in diretta su Sky Sport MotoGP HD, appuntamento a Barcellona per il Gran Premio di Catalunya, settima tappa del mondiale. Dallo storico circuito di Montmelò, quattro giorni da vivere anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD, per un totale di circa 30 ore live. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Come sette giorni fa anche il Gran Premio Monster Energy di Catalunya va in onda, in diretta e in chiaro, solo su TV8, al tasto 8 del telecomando. I piloti si danno appuntamento sul circuito di Catalunya, situato a soli 25 km a nord di Barcellona. Il circuito catalano presenta un rettilineo di 4,7 Km con 16 curve (7 a sinistra, 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 25 giri per una distanza complessiva di 116,3 Km. Lo scorso anno si è imposto il nostro Valentino Rossi davanti agli spagnoli Marc Marquez e Dani Pedrosa. GP CATALUNYA SU TV8 - Sabato 10 giugno, alle ore 11.00, la due giorni dedicata ai motori si apre con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, che precede di mezz'ora lo speciale, in prima tv su TV8, di "Una giornata con Sky Racing Team VR46", la squadra di proprietà di Valentino Rossi che gareggia nel MotoMondiale nelle classi Moto3, con Nicolò Bulega e Andrea Migno, e Moto2, con Francesco Bagnaia e Stefano Manzi. A seguire, la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (ore 12.35), MotoGP (ore 14.10) e Moto2 (ore 15.05). Domenica 11 giugno, alle ore 10.00, la studio MotoGP introduce i temi di giornata e lo speciale "Circuiti da leggenda", che analizza le caratteristiche del tracciato di Catalunya. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la Moto2 alle ore 12.20 e la MotoGP alle ore 14.00 (in sintesi a mezzanotte e un quarto). Dopo la conclusione della gara della classe regina, lo studio MotoGP raccoglie le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori. GP CATALUNYA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP CATALUNYA SU SKY - Tutti nel paddock già da giovedì 8 giugno, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. A seguire, il Paddock Live Show, condotto da Vera Spadini. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 9, mentre sabato 10 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Alle 17.30 la conferenza stampa dei piloti, seguita dal Paddock Live Show alle 18 e Talent Time alle 18.30. Domenica 11 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Alle 19, appuntamento con Race Anatomy, condotto da Davide Camicioli,GIOVEDÌ 8 GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeVENERDÌ 9 GIUGNO Ore 8.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9: prove libere 1 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.45: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.55: prove libere 1 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.55: prove libere 1 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD

WEB 115 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web e Sky Sport Mix HDOre 13.10: prove libere 2 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.55: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.05: prove libere 2 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.05: prove libere 2 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.50: Paddock Live – anche su Sky Sport Mix HDOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 10 GIUGNO Ore 8.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9: prove libere 3 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.45: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.55: prove libere 3 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.55: prove libere 3 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.35: qualifiche Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.30: prove libere 4 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.10: qualifiche MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD (repliche alle 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208)Ore 14.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.05: qualifiche Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeDOMENICA 11 GIUGNO Ore 8.30: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.30: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11: gara Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.20: gara Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.30: Grid – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14: gara MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD (repliche alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208)Ore 15: Zona Rossa – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 19: Race Anatomy MotoGP

WEB 116 RASSEGNA WEB NAVIGAMUS-BLOG-A-VELA.TUMBLR.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art NAVIGAMUS-BLOG-A-VELA.TUMBLR.COM

SAIL 2015 - VELA SCUOLA, UNIVERSITA’ DI BRESCIA 2015 E VELISTI PARALIMPICI OSPITI di "LEA", IL LAKES EXPO ACCESS - 2015

Trieste, 29 marzo 2015 - ARIA, l’8m SI da regata (progetto Costaguta, 1935) di proprietà dell’armatrice Serena Galvani, ha festeggiato allo Yacht Club Adriaco di Trieste il suo ottantesimo anniversario in compagnia dei suoi Campioni. La storica imbarcazione, varata nel 1935 a Genova Voltri, è indiscutibilmente uno fra i migliori esempi di 8m SI esistenti al mondo. Rinata nel 1998 dopo un attento e laborioso restauro, cui ne sono seguiti nel tempo altri due, ARIA, grazie alle sue linee perfette e alla maestria degli equipaggi che l’hanno condotta, ha confermato una giovinezza e una vitalità sorprendenti, conquistando un invidiabile palmarès. Sulla sua coperta si sono avvicendati talentuosi velisti come Cino Ricci, Mauro Pelaschier, Roberto Ferrarese, Dani De Grassi, Alberto Leghissa, Alessandro Alberti e tante sono state le vittorie di questa regina del mare, tra le quali ricordiamo il Campionato Europeo 1999, la piazza d’onore al Mondiale 8m SI del 2000, l’America’s Cup Jubilee 2001, tre vittorie consecutive a Grandi Vele Gaeta 2008-2010 e ben sette primi posti over all in Francia a Noirmoutier-en-l'Île negli anni 2002-2004 e 2010-2013. Nella vita di ARIA, dal 2005 al 2007, all’agonismo si sono aggiunti progetti di Velaterapia e Velaintegrazione sociale e il 14 maggio 2011, in occasione della ‘Staffetta Nautica dell’Unità d’Italia’ organizzata da Assonautica Nazionale, Serena Galvani ha ricevuto dal Prefetto di Trieste la bandiera italiana che ha portato con ARIA, via mare, a Lignano Sabbiadoro, dando così il via alla Staffetta del versante Adriatico. Al compleanno di ARIA, che l’armatrice ha avuto il piacere di inserire anche come evento di Fratellanza durante lo Zafarrancho Nazionale organizzato dai Fratelli della Costa Italia, Tavola di Trieste, alla quale Serena Galvani appartiene, sono intervenute numerose personalità fra le quali l’Assessore alla Cultura di Trieste Paolo Tassinari, il Presidente della Camera di Commercio di Trieste Antonio Paoletti e il Capitano di Vascello Ugo Foghini della C.P. di Trieste. Dopo il benvenuto del Presidente dello YCA Francesco Rossetti Cosulich e una breve presentazione di ARIA da parte del giornalista Niki Orciuolo, Serena Galvani, orgogliosa nuova socia dell'Adriaco, ha offerto alle autoritá e agli “Uomini di Mare” un originale ricordo per ripensare agli straordinari momenti di passione e di vita condivisi: pezzi unici numerati, ricamati e incorniciati di una vittoriosa vela di ARIA.Un riconoscimento speciale è stato conferito allo Yacht Club Adriaco, uno dei piú prestigiosi Circoli Velici d’Italia, e a Giunio Santi, armatore di ARIA dal 1963 al 1966. Tra i velisti

WEB 117 RASSEGNA WEB NAVIGAMUS-BLOG-A-VELA.TUMBLR.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web che hanno brindato davanti alla grande torta all’Ottantesimo di ARIA c’erano anche Ciro Di Piazza, Federico Boldrin, Lorenzo Pujatti, e i triestini Bruno Catalan, Matteo Di Pasquale e Roberto Fattori mentre la Società Triestina della Vela è stata rappresentata dal Presidente Fabio Zlatich e da Giorgio Brezich, già Presidente del Comitato FIV di Zona, Friuli Venezia Giulia. L’ex-vice Presidente FIV Gianni Paulucci, Commodoro e Luogotenente dei Fratelli della Costa della Tavola di Bisanzio, e il Presidente di AIVE Matteo Rossi hanno espresso a Serena Galvani un sentito apprezzamento per il suo impegno rivolto da molti anni alla salvaguardia delle imbarcazioni di valore storico. Il solenne brindisi per gli ‘Ottanta’ di ARIA è stato poi coronato dal tradizionale saluto marinaresco dell’ “alza remi” per il quale si deve ringraziare Dario Crozzoli, Consigliere della FIC (Federazione Italiana Canottaggio). Per Dario Crozzoli ha presenziato l’Ammiraglio Bruno Spanghero,Presidente Società Triestina Adria Canottaggio. Nel corso della cerimonia è stato inoltre premiato il giornalista RAI Giulio Guazzini, grande amico di ARIA, con cui l’8m SI ha condiviso regate, presentazioni e progetti di Vela Solidale. Assegnato un premio anche al Cantiere dell’Alto Adriatico di Monfalcone per l’eccellenza del suo lavoro nei restauri di ARIA e offerto un sentito ringraziamento ad Arezia Sigovich e alla velista Chiara Calligaris dell’Adriaco, per il loro impegno nell’organizzazione dell’evento. La giornata ha visto ARIA protagonista di una celebrazione dedicata alla passione mai sopita per le vele d’epoca che tuttora testimoniano le capacità e l’ingegno dei progettisti e dei maestri d’ascia italiani. ARIA, dopo un lungo soggiorno in Francia, torna quindi nella sua amata Trieste per “vivere” come socia presso lo Yacht Club Adriaco e, ben lungi dal pensionamento, continuare a volare sulle onde con la passione di sempre e l’augurio di cento nuove vittorie. ARIA – la storiaARIA è un 8m SI (8 metri Stazza Internazionale) del 1935 costruito dal Cantiere Ugo Costaguta di Genova Voltri su progetto di Attilio Costaguta. L’imbarcazione, di notevole interesse storico, è stata ritrovata a Favignana nell’aprile del 1998, ampiamente modificata nel suo progetto originale. Trasportata all’Argentario dall’attuale armatrice, Serena Galvani, è stata restituita all’antico splendore attraverso attenti e delicati interventi di restauro, molti dei quali avvenuti successivamente presso il Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone. La linea guida di questo lavoro, grazie alla ricerca storica condotta personalmente dall’armatrice, è stata quella di riportare l’imbarcazione alla sua originalità, operando un restauro filologicamente corretto in virtù del quale ARIA può essere considerata a pieno titolo uno dei migliori esempi di 8m SI al mondo. Lo scafo di ARIA (lunghezza f.t. 14,50 m. - larghezza 2,40 m.) è in mogano, le ordinate in legno di acacia mentre l’albero, il boma e la coperta, calafatata in cotone secondo la lavorazione originale, sono in sitka spruce. E’ in seguito all’amore per questa barca che Serena Galvani decide, sempre nel 1998, la fondazione di ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca, che riconosce come obiettivo principale la tutela del patrimonio navale italiano. Attiva nella salvaguardia delle imbarcazioni di valore storico l’Associazione ha curato opere impegnative come il restauro del Leone di

WEB 118 RASSEGNA WEB NAVIGAMUS-BLOG-A-VELA.TUMBLR.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web Caprera, ora esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, e ha ottenuto dal Parlamento italiano un articolato di Legge, oggi inserito nelle “Leggi Quadro dei Beni Culturali”, secondo il quale le barche di valore storico sono considerate ‘Beni Culturali’ a tutti gli effetti. ARIE inoltre si occupa di ricerche storiche, di musealizzazione e collabora con importanti testate di settore vantando la pubblicazione di libri e l’allestimento di numerose mostre nel campo della marineria internazionale. ARIA - PalmarèsTrofeo Lissac Classic 2013 – Noirmoutier: primo posto con 8 vittorie su 8 regate disputateTrofeo Lissac Classic 2012 – Noirmoutier: primo posto con 6 vittorie su 7 regate disputateLes Voiles de Noirmoutier by Vicomte A. 2011: primo posto con 5 vittorie su 5 regate disputateTrofeo Lancel Classic 2010- Noirmoutier: primo posto con 8 vittorie su 8 regate disputatePremio CONI, Gaeta 2010Grandi Vele - Gaeta 2010: primo posto con 2 vittorie su 3 regate disputateGrandi Vele - Gaeta 2009: primo posto con 3 vittorie su 3 regate disputateGrandi Vele - Gaeta 2008: primo posto con 2 vittorie su 3 regate disputate.Trofeo Lancel Classic -Noirmoutier 2004 – Noirmoutier: primo posto assolutoVele d'Epoca a Napoli 2004: primo posto categoria “8 metri”Trofeo Lancel Classic 2003 – Noirmoutier: primo posto assolutoTrofeo Lancel Classic 2002 – Noirmoutier: primo posto categoria “Vintage”America’s Cup Jubilee Regatta – Isola di Wight 2001: primo posto categoria “8 metri”Trofeo Challenge Perpetuo ARIE - Porto S. Stefano 2000: primo postoCampionato del mondo 8 m. S.I. - Porto S. Stefano 2000: secondo postoCampionato Europeo degli 8m S.I. - La Trinité sur Mer, 1999: primo posto categoria “Vintage”Premio Prada Sailing Week – Porto S. Stefano 1998: primo posto Palmarès miglior restauroXVIII Caravella d’Argento, Livorno 2011.Trofeo “Old Fashion”, Gaeta 2008Volvo Yacht Capital Award, Napoli 2000 FROM http://www.navigamus.info/2015/03/vela-depoca-aria-ottantanni-vissuti.html

WEB 119 RASSEGNA WEB NEWTUSCIA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art NEWTUSCIA.IT

Domenica di gare positiva per la Vitersport Libertas |

Domenica di gare positiva per la A.S.D VITERSPORT LIBERTAS: Alessandro Pacchiarotti nel ll° campionato italiano master FINP (federazione italiana nuoto paralimpico), meeting master FIN (federazione italiana nuoto) disputatosi a Roma, ha migliorato il proprio record personale in vasca lunga di 13 secondi sui 100 metri stile e di 2,50 secondi sui 50 metri dorso, ottima prestazione in vista del ben più impegnativo campionato italiano assoluto di nuoto estivo. Fatmir Kruezi ha conquistato il sesto posto categoria MH4 nella seconda tappa del giro d’Italia disputatasi a Tirano di Sondrio dove si è misurato con campioni del calibro di Vittorio Podestà campione handbike a Rio 2016 e Giovanni Achenza campione olimpico di triathlon. Prossimi appuntamenti per i due atleti della ViterSport Viterbo il 14/15/16 luglio a Lodi per PACCHIAROTTI impegnato nel campionato italiano assoluto di nuoto FINP e il 23 Luglio per KRUEZI impegnato a Roccaraso nella terza tappa del giro d’Italia handbike.

WEB 120 RASSEGNA WEB NOTIZIE.ALGUER.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIE.ALGUER.IT

SARDEGNA Regione: 8milioni di euro per lo sport

CAGLIARI - 8milioni di euro per lo sviluppo dello sport isolano. Su proposta dell'assessore dello Sport Giuseppe Dessena, l'Esecutivo regionale ha approvato in via preliminare il programma 2017. Le risorse saranno così ripartite: 6,7milioni sono destinati alla partecipazione degli atleti a campionati nazionali federali ed a squadre, per manifestazioni sportive nazionali ed internazionali e per la partecipazione a campionati nazionali e federali a squadre di rilievo, e ancora per contributi per le singole trasferte fuori dal territorio regionale. 60mila euro andranno alla Commissione organizzatrice regionale per i Giochi Sportivi studenteschi. Per il sostegno dell'attività sportiva giovanile, sono previsti 430mila euro, mentre 100mila euro sono per la sezione sarda del Comitato italiano paralimpico. 300mila andranno a sostegno delle attività istituzionali degli Enti di promozione sportiva e delle Federazioni. Un contributo annuale di 390mila euro è stato pensato invece per le iniziative promosse ed organizzate dal Coni e 7mila euro per premi in manifestazioni dilettantistiche nel territorio regionale. Nella foto: l'assessore regionale Giuseppe Dessena Commenti

WEB 121 RASSEGNA WEB NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEINUNCLICK.IT

ARCO: CONF.ST. SALONE D’ONORE CONI ore 12:30 | Notizie in un Click

Di Notizie in un Click EQUIVALENZA A NICHELINO (TO), RICARICHE DI PROFUMI, PROFUMERIA E COSMETICI I migliori profumi a prezzi straordinari!!! Venite a conoscere il nuovo modo di acquistare i profumi. Vi aspettiamo! Per qualsiasi informazioni: https://www.facebook.com/pg/EquivalenzaNichelino/about/?ref=page_internal

WEB 122 RASSEGNA WEB OASPORT.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art OASPORT.IT

Nuoto, Settecolli 2017: come guardarla in tv e seguirla Live e in Diretta Streaming. Il programma e gli orari

Il 54° Trofeo Settecolli sarà uno degli appuntamenti più importanti in preparazione ai Mondiali di Budapest 2017, programmato dal 23 al 25 giugno, ed è pronto per avere inizio. La Nazionale Italiana, come al solito, sarà numerosa. Vi saranno 26 atleti tra cui il campione olimpico e leader dei 1500 stile libero , la regina del nuoto italiano e portabandiera a Federica Pellegrini, il bronzo olimpico dei 400 e dei 1500 Gabriele Detti, il capitano, bicampione mondiale e tricampione europeo e il campione europeo dei 100 stile libero Luca Dotto. Importante anche la presenza straniera. Nell’affascinante scenario del Foro Italico scenderanno in vasca anche campioni del calibro di Adam Peaty, dominatore della rana mondiale, l’australiano Mack Horton, avversario dei nostri “Gemelli del nuoto” Detti e Paltrinieri, il velocista brasiliano Cesar Cielo, la velocista orange Ranomi Kromowidjojo, il fortissimo australiano James Magnussen, il coreano Park Tae-hwan, il fenomenale Lazslo Cseh e l’oro di Londra 2012 nei 200 farfalla Chad Le Clos. Un menù per palati “natatori” fini. Le tre giornate di gara del meeting saranno trasmesse in diretta su Raidue e Rai Sport + HD (venerdì diretta Raidue 18.50-20.30; sabato diretta Raidue 18.10-19.30, Rai Sport + HD 19.30- 20.30; domenica Rai Sport + HD 18.30-20.30) ed in streaming sul canale di Rai Sport. In più anche OASport scenderà in vasca dedicando approfondimenti relativi all’evento romano. Venerdì 23 giugno Batterie ore 9:00 50 metri dorso femminili 50 metri dorso maschili 400 metri stile libero femminili 400 metri stile libero maschili 100 metri rana femminili 100 metri rana maschili 50 metri farfalla femminili 100 metri farfalla maschili 200 stile libero femminili 50 stile libero maschili 1500 metri stile libero Finali del pomeriggio Ore 18.30 – Finale B 50m dorso fem Ore 18.32 – Finale A 50m dorso fem Ore 18.34 – Finale B 50m dorso mas Ore 18.36 – Finale A 50m dorso mas Ore 18.38 – Finale B 400m stile libero fem Ore 18.44 – Finale B 400m stile libero mas Ore 18.50 – Finale A 400m stile libero fem Ore 18.56 – Finale A 400m stile libero mas Ore 19.02 – Finale B 100m rana fem Ore 19.06 – Finale A 100m rana fem Ore 19.10 – Finale B 100m rana mas Ore 19.14 – Finale A 100m rana mas premiazione 50m dorso fem premiazione 50m dorso mas premiazione 400m stile libero fem premiazione 400m stile libero mas Ore 19.30 – Finale B 50m farfalla fem Ore 19.32 – Finale A 50m farfalla fem Ore 19.35 – Finale B 100m farfalla mas Ore 19.38 – Finale A 100m farfalla mas premiazione 100m rana fem premiazione 100m rana mas Ore 19.50 – Finale B 200m stile libero fem Ore 19.54 – Finale A 200m stile libero fem Ore 19.58 – Finale B 50m stile libero mas Ore 20.00 – Finale A 50m stile libero mas premiazione 50m farfalla fem

WEB 123 RASSEGNA WEB OASPORT.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web premiazione 100m farfalla mas Ore 20.10 – Prima Serie 1500m stile libero fem premiazione 200m stile libero fem premiazione 50m stile libero mas premiazione 1500m stile libero fem Ore 20.40 – Termine della giornata Sabato 24 giugno Batterie ore 9:00 100 metri farfalla femminili 200 metri farfalla maschili 100 metri dorso femminili 100 metri dorso maschili 400 metri misti femminili 400 metri misti maschili 100 metri stile libero femminili 200 metri stile libero maschili 50 metri rana femminili 50 metri rana maschili 800 metri stile libero femminili 1500 metri stile libero maschili Finali pomeriggio Ore 18.10 – Prima Serie 1500m stile libero mas Ore 18.28 – Finale B 100m farfalla fem Ore 18.31 – Finale A 100m farfalla fem Ore 18.34 – Finale B 200m farfalla mas Ore 18.38 – Finale A 200m farfalla mas Ore 18.42 – Finale B 100m dorso fem Ore 18.45 – Finale A 100m dorso fem Ore 18.48 – Finale B 100m dorso mas Ore 18.51 – Finale A 100m dorso mas Ore 18.54 – Finale B 400m misti fem Ore 19.00 – Finale A 400m misti fem Ore 19.06 – Finale B 400m misti mas Ore 19.12 – Finale A 400m misti mas Ore 19.18 – Finale B 100m stile libero fem Ore 19.21 – Finale A 100m stile libero fem premiazione 1500m stile libero mas premiazione 100m farfalla fem premiazione 200m farfalla mas Ore 19.34 – Finale B 200m stile libero mas Ore 19.38 – Finale A 200m stile libero mas premiazione 100m dorso fem premiazione 100m dorso mas premiazione 400m misti mas Ore 19.52 – Finale B 50m rana fem Ore 19.54 – Finale A 50m rana fem Ore 19.57 – Finale B 50m rana mas Ore 19.59 – Finale A 50m rana mas premiazione 400m misti mas premiazione 100m stile libero fem premiazione 100 m stile libero – FINP – fem Ore 20.10 – Finale A 800m stile libero fem premiazione 200m stile libero mas premiazione 50m rana mas premiazione 50m rana mas premiazione 800m stile libero fem Ore 20.30 – Termine della giornata Domenica 25 giugno Batterie ore 9:00 200 metri dorso maschili 200 metri dorso femminili 50 metri farfalla maschili 200 metri farfalla femminili 200 metri rana maschili 200 metri rana femminili 100 stile libero maschili 50 stile libero femminili 200 metri misti maschili 200 metri misti femminili 800 metri stile libero maschili Finali del pomeriggio Ore 18.30 – FINP 100m stile libero mas Ore 18.35 – Finale B 200m dorso mas Ore 18.39 – Finale A 200m dorso mas Ore 18.43 – Finale B 200m dorso fem Ore 18.47 – Finale A 200m dorso fem premiazione 100 m stile libero – FINP – mas Ore 18.56 – Finale B 50m farfalla mas Ore 18.58 – Finale A 50m farfalla mas Ore 19.00 – Finale B 200m farfalla fem Ore 19.04 – Finale A 200m farfalla fem Ore 19.08 – Finale B 200m rana mas Ore 19.12 – Finale A 200m rana mas Ore 19.16 – Finale B 200m rana fem Ore 19.20 – Finale A 200m rana fem premiazione 200m dorso mas premiazione 200m dorso fem premiazione 200m farfalla mas premiazione 200m farfalla fem Ore 19.36 – Finale B 100m stile libero mas Ore 19.39 – Finale A 100m stile libero mas Ore 19.42 – Finale B 50m stile libero fem Ore 19.44 – Finale A 50m stile libero fem premiazione 200m rana mas premiazione 200m rana fem Ore 19.54 – Finale B 200m misti mas Ore 19.58 – Finale A 200m misti mas Ore 20.02 – Finale B 200m misti fem Ore 20.06 – Finale A 200m misti fem Ore 20.12 – Finale 800m stile libero mas premiazione 100m stile libero mas premiazione 50m stile libero fem premiazione 200m misti mas premiazione 200m misti mas premiazione 800m stile libero mas premiazione Trofeo Ore 20.40 – Termine della manifestazione [email protected]

WEB 124 RASSEGNA WEB OASPORT.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web Twitter: @Giandomatrix Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo Clicca qui per seguirci su Twitter Foto da Deepbluemedia

WEB 125 RASSEGNA WEB OLTRELEBARRIERE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art OLTRELEBARRIERE.BLOGSPOT.COM

Atletica paralimpica: ecco gli azzurri che parteciperanno ai Mondiali di Londra

Dodici gli atleti in gara, tante le speranze di podio. L'evento in programma dal 14 al 23 luglio. Simone Manigrasso: "Mi impegnerò al massimo e darò tutto me stesso per tornare a casa a testa alta". Giuseppe Campoccio: "Per molti un Mondiale è un punto di arrivo, per me è un punto di partenza". Il DT Duminuco: "Siamo competitivi in tutte le gare" ROMA - Dodici azzurri per una medaglia iridata: ufficializzata la Squadra Italiana che, dal 14 al 23 luglio, prenderà parte ai Campionati del Mondo di atletica paralimpica. A Londra ci saranno 7 uomini e 5 donne, tutti altamente competitivi e in grado di andare a podio. Iniziamo dalle donne e da una campionessa del calibro di Martina Caironi, oro a Londra e a Rio nei 100 metri T42, argento sempre a Rio nel salto in lungo, primatista mondiale nei 100. Su la portabandiera degli ultimi Giochi Paralimpici sono riposte tante speranze di vittoria. Insieme alla bergamasca ci sarà Monica Contrafatto, bronzo a Rio nella stessa gara della Caironi, cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi tempi. Buono il momento di forma anche per Arjola Dedaj, reduce da ottime prestazioni ai Campionati Italiani di Isernia, che le hanno regalato il primato nazionale nel lungo di categoria T11. Sicura la presenza anche di una straordinaria atleta come Assunta Legnante, oro a Londra e Rio nel getto del peso F11. A difendere i colori azzurri ai Mondiali anche Federica Maspero, reduce dalle ultime Paralimpiadi, che a Londra gareggerà nei 400 metri T43. In campo maschile, da sottolineare la prima convocazione a una rassegna iridata di Giuseppe Campoccio, che a suon di record italiani nel getto del peso e nel lancio del disco si è guadagnato la convocazione per questi Mondiali. Tra i presenti anche una delle bandiere del paralimpisimo italiano e internazionale, Alvise De Vidi, l'azzurro più medagliato della storia, che a Londra proverà a portare a casa l'ennesimo podio di una carriera da incorniciare nelle specialità dei 100 e 400 metri T51. Tra i veterani anche Roberto La Barbera, impegnato nel salto in lungo T44 e nella staffetta 4x100 T42-47. A completare il gruppo azzurro ci saranno Simone Manigrasso nei 200 e 400 T44 e nella staffetta 4x100 T42-47, Riccardo Bagaini nella staffetta 4x100 T42-47, Emanuele Di Marino nei 200 e 400 T44 e nella staffetta 4x100 T42-47, Andrea Lanfri nei 100 e 200 T43 e nella 4x100 T42-47. Ai Mondiali parteciperanno 1300 atleti provenienti da 100 paesi del mondo a caccia di 213 podi. "Un anno e mezzo fa, quando ho iniziato questa avventura, neanche ci pensavo - ammette Simone Manigrasso - poi ho iniziato a crederci e adesso finalmente ci sono riuscito: ho raggiunto l'obiettivo di partecipare ai Campionati Mondiali di atletica paralimpica". "In questo momento mi sento di ringraziare tutte le persone che mi hanno dato fiducia e tutte quelle che mi hanno

WEB 126 RASSEGNA WEB OLTRELEBARRIERE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web supportato fin qui - osserva il lombardo - mi impegnerò al massimo e darò tutto me stesso per tornare a casa a testa alta". "Nonostante alcune assenze importanti, il livello tecnico degli atleti in gara è buono - assicura Vincenzo Duminuco, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana - siamo competitivi in tutte le gare". "È una squadra, questa, in cui si fondono insieme esperienza, talento e voglia di emergere". "Ancora non ho ben realizzato - esordisce Giuseppe Campoccio - i numeri c'erano ma non avendo mai vissuto una realtà del genere in ambito paralimpico per me è qualcosa di splendido". "Ho fatto quello che mi piace fare e alla fine i risultati sono arrivati - confessa il portacolori del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa - la voglia di vivere è tanta, così come tanta è la voglia di comunicare agli altri la propria esistenza e il messaggio che con la disabilità si possono fare cose straordinarie, perché la disabilità è qualcosa che esiste nella testa degli altri". "A Londra sarà emozionante, ci saranno tanti spettatori e si respirerà una cultura sportiva diversa - aggiunge l'azzurro - ancora più straordinario rappresentare il GSPD". "Grazie a Nadia Checchini che ha creduto in me, in un vecchietto che ancora può dare tanto, grazie a mia moglie che mi sopporta e supporta in ogni cosa". "Non è facile allenarsi e soprattutto mantenersi ai vertici - conclude Campoccio - per molti un Mondiale è un punto di arrivo, per me è un punto di partenza, il momento in cui posso esprimere appieno le mie capacità". (a cura del Cip) Fonte: Superabile.

WEB 127 RASSEGNA WEB PRESSMARE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art PRESSMARE.IT

39 nazioni al Para World Sailing Championship: FIV presente con 3 atleti | www.pressmare.it

Si va in acqua oggi per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi. Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d’altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD e Hansa 303 – maschile e femminile - all’interno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: “Quest’anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l’atteggiamento positivo e i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti.” Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d’oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d’argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d’oro a Sydney nel 2000. A rappresentare la FIV in questa classe c’è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, mentre i convocati federali negli Hansa 303 sono Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti. Sarà possibile seguire l’evento grazie a SAP Sailing Analythics con il tracking in tempo reale, le foto in alta risoluzione che si trovano sul sito di World Sailing, inserendo la password WSimages, tramite immagini ed interviste realizzate da Kieler Woche TV e sui canali social di World Sailing, FIV – Federazione Italiana Vela e Kieler Woche Sailing. L’hashtag dell’evento è #ParaWorldSailing. Articoli correlati: sport vela vela paralimpica federazione italiana vela Federazione Italiana Vela

WEB 128 RASSEGNA WEB PRESSMARE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art PRESSMARE.IT

Alex Zanardi a bordo di 17, l'AC 50 di ORACLE TEAM USA | www.pressmare.it

Alex Zanardi, ex pilota di Formula 1 e CART, testimonial BMW, lo scorso mercoledì ha avuto la possibilità di navigare a bordo di “17” il catamarano di ORACLE TEAM USA. Il suo commento a caldo? Un sonoro wow, eloquente della sua emozione a seguito dell’esperienza. “Quando abbiamo preso velocità e gli scafi sono usciti dall’acqua la barca ha avuto una forte accelerazione, entusiasmante” ha detto Zanardi, ancora eccitato dopo il ritorno alla banchina. “Grazie alla nostra partnership con la BMW, abbiamo avuto l'opportunità di ospitare Alex Zanardi a bordo per uscire con noi - ha detto lo skipper Jimmy Spithill, skipper di ORACLE TEAM USA - anche se è uno sportivo, abituato alla velocità, è rimasto basito dalle prestazioni della barca e dai G di accelerazione che può esprimere.” “Non riuscivo a crederci - ha ammesso Zanardi – tutto è andato ben oltre le mie aspettative. Sento di aver avuto un privilegio fantastico per essere un ospite su una “macchina” così incredibile.” “La cosa interessante nel nostro mondo è proprio quando si arriva a incontrare atleti diversi, che vengono da diversi ambiti dello sport, gente che è al top nelle loro gare” - ha spiegato Spithill - con loro, come con Alex abbiamo la possibilità di confrontarci, di spiegare come funziona la barca, come riusciamo a controllare alcune funzioni dal timone e devo dire che oltre a essere un piacere, il confronto è comunque sempre educativo per tutti, c’è sempre da imparare.” A parte gli approfondimenti tecnici, Zanardi è stato un esempio per la squadra in termini di motivazione e ispirazione. “Ammiro Alex per il modo col quale ha reagito al suo incidente - ha detto Spithill - era uno dei migliori piloti del mondo quando ha subito il suo grave trauma (Zanardi ha avuto entrambe le gambe amputate sopra il ginocchio a seguito di un incidente nel 2001), un evento che credo sarebbe stato capace di stroncare il morale e fermare la voglia di andare avanti di tanti. Ma non Alex, lui non si è fermato. Non solo ha avuto la forza di tornare alla guida, ma si è anche lanciato in un nuovo sport, dove è riuscito di nuovo a emergere, arrivando a essere un campione paralimpico. La sua forza è davvero un’ispirazione per tutti.” Articoli correlati: america's cup 2017 bmw sport vela press mare Press Mare Previous Next

WEB 129 RASSEGNA WEB PRIMAPAGINAMARSALA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMAPAGINAMARSALA.IT

Asd Ens Trapani vince il Campionato italiano a squadre di Bowling. Soddisfazione del tm Massimiliano Bucca

Asd Ens Trapani vince il Campionato italiano a squadre di Bowling. Soddisfazione del tm Massimiliano Bucca Sì volto a Cagliari dal 16 al 18 gennaio il Campionato italiano a squadre riservato ad atleti sordi. la ASD Ens Trapani ha conquistato il titolo italiano a squadre 2017 2018 con i seguenti atleti: Tagliata Vincenzo, Sacchi Davide, Di Stefano Gianni e Salamone Lorenzo Genna Davide. "È una grande soddisfazione" dichiara il Team Manager Fssi Massimiliano Bucca "per lo sport siciliano e trapanese in particolare aver conquistato questo titolo a conferma di un movimento sportivo regionale di altissimo livello e in continua crescita. Complimenti agli atleti e ai dirigenti per aver portato sul gradino più alto d'Italia lo Sport siciliano" Comunicato stampa21/6/2017

WEB 130 RASSEGNA WEB RIVIERAPRESS.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art RIVIERAPRESS.IT

Imperia, “Subacquabili 5” organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili domenica 25 giugno

Si svolgerà, domenica pomeriggio 25 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la piscina comunale Felice Cascione di Imperia, la manifestazione “SUBACQUABILI 5”, organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili, con il patrocinio dell’INAIL Direzione Regionale Liguria e Sede di Imperia e la collaborazione della MARVIN SCUBA DIVING di Vincenzo Russello Istruttore HSA Italia. Si tratta di una giornata promozionale delle attività acquatiche nella disabilità, dall’approccio all’acqua, al nuoto agonistico e all’attività subacquea. Un evento dimostrativo a tema, per riaffermare l’importanza della riabilitazione del soggetto infortunato, recupero delle sue potenzialità residue e valorizzazione della pratica sportiva per il benessere psico-fisico. La Polisportiva IntegrAbili, la cui finalità è la promozione e diffusione della pratica sportiva per persone con disabilità, bambini ragazzi ed adulti, ha al proprio interno uno specifico settore dedicato all’attività subacquea, e organizza corsi sub per tutti, eventi promozionali e giornate di immersioni. L’attività subacquea può essere svolta in completa sicurezza anche da persone con disabilità di diverso tipo, ognuno secondo la propria fisicità, e costituisce una valida opportunità di attività fisica e nel contempo molto piacevole e gratificante. Il programma di domenica prevede un discorso introduttivo accompagnato dalla visione di alcuni filmati, una parte dimostrativa ed a seguire prove di immersioni subacquee con autorespiratore per chiunque lo desideri. Nella stessa giornata dimostrazioni anche delle attività natatorie, con una staffetta che vedrà protagonisti gli atleti della squadra agonistica di nuoto IntegrAbili. Condividi: WhatsApp Telegram Facebook Twitter Pinterest

WEB 131 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art SANREMONEWS.IT

Imperia. il 25 giugno alla piscina Cascione una manifestazione con la polisportiva Integrabili

Domenica 25 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la piscina comunale Felice Cascione di Imperia, si terrà la manifestazione “Subacquabili 5”, organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili, con il patrocinio dell’INAIL Direzione Regionale Liguria e Sede di Imperia e la collaborazione della Marvin Scuba Diving di Vincenzo Russello Istruttore HSA Italia. Si tratta di una giornata promozionale delle attività acquatiche nella disabilità, dall’approccio all’acqua, al nuoto agonistico e all’attività subacquea. Un evento dimostrativo a tema, per riaffermare l’importanza della riabilitazione del soggetto infortunato, recupero delle sue potenzialità residue e valorizzazione della pratica sportiva per il benessere psico-fisico. La Polisportiva IntegrAbili, la cui finalità è la promozione e diffusione della pratica sportiva per persone con disabilità, bambini ragazzi ed adulti, ha al proprio interno uno specifico settore dedicato all’attività subacquea, e organizza corsi sub per tutti, eventi promozionali e giornate di immersioni. L’attività subacquea può essere svolta in completa sicurezza anche da persone con disabilità di diverso tipo, ognuno secondo la propria fisicità, e costituisce una valida opportunità di attività fisica e nel contempo molto piacevole e gratificante. Il programma di domenica prevede un discorso introduttivo accompagnato dalla visione di alcuni filmati, una parte dimostrativa ed a seguire prove di immersioni subacquee con autorespiratore per chiunque lo desideri. Nella stessa giornata dimostrazioni anche delle attività natatorie, con una staffetta che vedrà protagonisti gli atleti della squadra agonistica di nuoto IntegrAbili.

WEB 132 RASSEGNA WEB SARDEGNA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNA.IT

[ REGIONE SARDEGNA ] Le altre delibere di Giunta

La Giunta regionale, riunita a Villa Devoto sotto la direzione del vicepresidente Raffaele Paci prima e del presidente Francesco Pigliaru poi, ha approvato su proposta della Presidenza il piano che regola i deflussi e i quantitativi di acqua, il così detto “Piano speditivo di Laminazione Statica preventivo”, dell’invaso della diga di Monteleone Rocca Doria sul fiume Temo; i lavori di verifica della capacità di laminazione per gli invasi della diga di Cantoniera sul Fiume Tirso, della diga di Pedra ‘e Othoni sul fiume Cedrino, della diga di Monte Crispu sul fiume Temo e la variante proposta per la zona artigianale di Muravera, a seguito di studio di dettaglio depositato presso il Distretto Idrografico della Sardegna. SANITÀ. Deliberata oggi su proposta dell’assessore Luigi Arru la ridefinizione dei Comitati Etici della Regione Sardegna. In coerenza con il nuovo assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale, sono stati individuati nel Comitato Etico dell’ATS, al quale afferisce anche l’AREUS, e nel Comitato Etico dell’AOU di Cagliari, di cui fanno parte anche l’AOU di Sassari e l’Azienda Ospedaliera Brotzu. L’Esecutivo ha inoltre disposto l’integrazione alla delibera che definisce la programmazione delle risorse stanziate sul Fondo nazionale per le Politiche della Famiglia per gli anni 2014, 2015 e 2016, con la completa descrizione delle attività da porre in essere. Approvato lo schema di convenzione con la Regione Campania relativo al sistema informativo per il monitoraggio del superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari. Approvata infine la riconversione della REMS di Capoterra, da temporanea a definitiva. AMBIENTE. Il Centro Regionale Amianto di Oristano dell’Arpas è stato individuato come Laboratorio di riferimento regionale per specifiche metodologie analitiche e acquisisce le funzioni e i compiti dei Laboratori di riferimento regionale previsti dall’Accordo, recepito senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Per le altre metodologie vengono individuati il Laboratorio Geologico-Petrografico dell’Arpas di Cagliari e i Laboratori centrali (Istituto superiore di Sanità, Inail-Settore Ricerca e Cnr). Su proposta dell’assessora Donatella Spano, di concerto con l’Assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale, Luigi Arru, la Giunta ha infatti recepito l’accordo del 2015 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano che, ai sensi del Decreto legislativo n. 281 del 1997, ha consolidato e portato a regime il percorso di qualificazione dei laboratori pubblici e privati che intendono effettuare prove analitiche sull’amianto. SPORT. 8milioni per lo sviluppo dello sport isolano. Su proposta dell’assessore dello Sport Giuseppe Dessena, l’Esecutivo ha approvato in via preliminare il programma 2017. Le risorse saranno così ripartite: 6,7milioni sono destinati alla partecipazione degli atleti a campionati nazionali federali e a squadre, per

WEB 133 RASSEGNA WEB SARDEGNA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web manifestazioni sportive nazionali e internazionali e per la partecipazione a campionati nazionali e federali a squadre di rilievo, e ancora per contributi per le singole trasferte fuori dal territorio regionale. 60mila euro andranno alla Commissione organizzatrice regionale per i Giochi Sportivi studenteschi. Per il sostegno dell’attività sportiva giovanile sono previsti 430mila euro, mentre 100mila euro sono per la sezione sarda del Comitato italiano Paralimpico. 300mila andranno a sostegno delle attività istituzionali degli Enti di promozione sportiva e delle Federazioni. Un contributo annuale di 390mila euro è stato pensato invece per le iniziative promosse e organizzate dal CONI, e 7mila euro per premi in manifestazioni dilettantistiche nel territorio regionale. LAVORI PUBBLICI. Via libera al Piano dei Porti e al Piano degli interventi sulle dighe della Sardegna da 50 milioni ciascuno, come proposto dall’assessore ad interim dei Lavori Pubblici Raffaele Paci. Cento milioni che arrivano dal Patto per la Sardegna: i particolari saranno illustrati venerdì mattina in una conferenza stampa a Villa Devoto. INDUSTRIA. La Regione garantisce le risorse per il mantenimento in sicurezza della miniera di Olmedo in attesa dell’avviso pubblico per l’assegnazione del sito al nuovo concessionario. Lo prevede la delibera approvata su proposta dell’assessora Maria Grazia Piras. TURISMO. Su proposta dell’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas, la giunta ha deciso di dare attuazione alla delibera sulla legge 7, approvata nella seduta del 23 maggio, dando via libera a requisiti e criteri per la rendicontazione e l’erogazione dei contributi a favore degli eventi con valenza di animazione territoriale e sviluppo turistico nei territori con popolazione fino a 5mila abitanti. La delibera fissa l’agevolazione al 70% delle spese ammissibili e il contributo, in ogni caso, non potrà superare i 15mila euro.

WEB 134 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Campionati Italiani: mancano solo 2 giorni all'inizio del Tricolore NamedSport

Mancano solo due giorni al Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Mancano due giorni al Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Il Pluricampione Paralimpico Alex Zanardi sarà al via della prova a cronometro handbike, che si disputerà venerdì sul circuito di Cuorgnè. Il palmares di Zanardi comprende quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. In gara anche Vittorio Podestà, il due volte oro Paralimpico (Rio de Janeiro 2016, nella cronometro e nella staffetta con Alex Zanardi) e otto volte oro ai mondiali su strada sarà impegnato anche sabato, nella prova in linea handbike sul circuito di Cuorgnè. 16:44 | 21/06/17 | di Filippo Francesco Idone

WEB 135 RASSEGNA WEB SPORTFOLKS.NET Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFOLKS.NET

Sport per disabili: Able to Play aiuta a trovare l’associazione sportiva più vicina

È nata da poco la piattaforma Able to Play su iniziativa dell’Associazione Mazzola. Si tratta di una piattaforma online, cui si affiancheranno anche un’app e una serie Tv, che hanno lo scopo di contribuire alla diffusione dello sport tra le persone con disabilità Attraverso la piattaforma Able to Play è possibile trovare l’associazione più vicina che propone attività sportive per persone disabili, semplificando notevolmente la ricerca. Gli atleti e le loro famiglie, infatti, devono solo inserire la propria località e lo sport che praticano e Able to Play trova quella più adatta alla situazione. Al momento sono registrate più di 150 associazioni di tutto il territorio italiano, ma è importante che la voce si diffonda e che tutte le associazioni di questo tipo si iscrivano, in modo da facilitare l’incontro con chi vuole iscriversi e cominciare a svolgere la propria attività sportiva preferita. A partire dal sito online, l’associazione Mazzola, che entro la fine dell’anno diventerà una Fondazione, sta sviluppando anche un’app per device iOS e Android, grazie alla quale viene attivato un radar che mostra atleti, tecnici, allenatori e volontari presenti nei paraggi. Carlo Mazzola, Presidente dell’associazione, spiega: “Con il progetto Able to Play l’associazione Mazzola intende intervenire nell’ambito sport&disabilità con una logica di servizio e di collaborazione verso tutte le numerose associazioni che già operano sul territorio nazionale. Con la piattaforma, l’app e con le attività culturali ed educative che realizzeremo nei prossimi mesi desideriamo dare il nostro contributo nell’abbattere le barriere dell’informazione e della conoscenza, favorendo e facilitando il più possibile il contatto tra chi vuole fare sport e chi offre attività sportive” Inoltre, molto presto sarà realizzata una serie Tv scritta in collaborazione con la Scuola Holden di Torino e sarà anche avviata un’attività laboratoriste dedicata alle scuole secondarie di primo grado. L’obiettivo di questo progetto nel suo insieme è di promuovere dinamiche di inclusione attraverso lo sport e le attività all’aria aperta, abbattendo le barriere fisiche e psicologiche.

WEB 136 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

#festasport17: la Danza paralimpica

Domenica mattina 11 giugno il tendone delle feste ospita il saggio di Danza Paralimpica a cura di Cinzia Mongini, vicepresidente FIDS Liguria. Un grande appuntamento con campioni del calibro di Enrico Gazzola (azzurro di wheelchair) e della coppia Carrara- Barberis, protagonisti a “Mezzogiorno in famiglia”. Commenti

WEB 137 RASSEGNA WEB SUPERABILE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art SUPERABILE.IT

SuperAbile INAIL - Atletica paralimpica: ecco gli azzurri che parteciperanno ai Mondiali di Londra

ROMA - Dodici azzurri per una medaglia iridata: ufficializzata la Squadra Italiana che, dal 14 al 23 luglio, prenderà parte ai Campionati del Mondo di atletica paralimpica. A Londra ci saranno 7 uomini e 5 donne, tutti altamente competitivi e in grado di andare a podio. Iniziamo dalle donne e da una campionessa del calibro di Martina Caironi, oro a Londra e a Rio nei 100 metri T42, argento sempre a Rio nel salto in lungo, primatista mondiale nei 100. Su la portabandiera degli ultimi Giochi Paralimpici sono riposte tante speranze di vittoria. Insieme alla bergamasca ci sarà Monica Contrafatto, bronzo a Rio nella stessa gara della Caironi, cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi tempi. Buono il momento di forma anche per Arjola Dedaj, reduce da ottime prestazioni ai Campionati Italiani di Isernia, che le hanno regalato il primato nazionale nel lungo di categoria T11. Sicura la presenza anche di una straordinaria atleta come Assunta Legnante, oro a Londra e Rio nel getto del peso F11. A difendere i colori azzurri ai Mondiali anche Federica Maspero, reduce dalle ultime Paralimpiadi, che a Londra gareggerà nei 400 metri T43. In campo maschile, da sottolineare la prima convocazione a una rassegna iridata di Giuseppe Campoccio, che a suon di record italiani nel getto del peso e nel lancio del disco si è guadagnato la convocazione per questi Mondiali. Tra i presenti anche una delle bandiere del paralimpisimo italiano e internazionale, Alvise De Vidi, l'azzurro più medagliato della storia, che a Londra proverà a portare a casa l'ennesimo podio di una carriera da incorniciare nelle specialità dei 100 e 400 metri T51. Tra i veterani anche Roberto La Barbera, impegnato nel salto in lungo T44 e nella staffetta 4x100 T42-47. A completare il gruppo azzurro ci saranno Simone Manigrasso nei 200 e 400 T44 e nella staffetta 4x100 T42-47, Riccardo Bagaini nella staffetta 4x100 T42-47, Emanuele Di Marino nei 200 e 400 T44 e nella staffetta 4x100 T42-47, Andrea Lanfri nei 100 e 200 T43 e nella 4x100 T42-47. Ai Mondiali parteciperanno 1300 atleti provenienti da 100 paesi del mondo a caccia di 213 podi. "Un anno e mezzo fa, quando ho iniziato questa avventura, neanche ci pensavo - ammette Simone Manigrasso - poi ho iniziato a crederci e adesso finalmente ci sono riuscito: ho raggiunto l'obiettivo di partecipare ai Campionati Mondiali di atletica paralimpica". "In questo momento mi sento di ringraziare tutte le persone che mi hanno dato fiducia e tutte quelle che mi hanno supportato fin qui - osserva il lombardo - mi impegnerò al massimo e darò tutto me stesso per tornare a casa a testa alta". "Nonostante alcune assenze importanti, il livello tecnico degli atleti in gara è buono - assicura Vincenzo Duminuco, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana - siamo competitivi in tutte le gare". "È una squadra, questa, in

WEB 138 RASSEGNA WEB SUPERABILE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web cui si fondono insieme esperienza, talento e voglia di emergere". "Ancora non ho ben realizzato - esordisce Giuseppe Campoccio - i numeri c'erano ma non avendo mai vissuto una realtà del genere in ambito paralimpico per me è qualcosa di splendido". "Ho fatto quello che mi piace fare e alla fine i risultati sono arrivati - confessa il portacolori del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa - la voglia di vivere è tanta, così come tanta è la voglia di comunicare agli altri la propria esistenza e il messaggio che con la disabilità si possono fare cose straordinarie, perché la disabilità è qualcosa che esiste nella testa degli altri". "A Londra sarà emozionante, ci saranno tanti spettatori e si respirerà una cultura sportiva diversa - aggiunge l'azzurro - ancora più straordinario rappresentare il GSPD". "Grazie a Nadia Checchini che ha creduto in me, in un vecchietto che ancora può dare tanto, grazie a mia moglie che mi sopporta e supporta in ogni cosa". "Non è facile allenarsi e soprattutto mantenersi ai vertici - conclude Campoccio - per molti un Mondiale è un punto di arrivo, per me è un punto di partenza, il momento in cui posso esprimere appieno le mie capacità". (a cura del Cip)

WEB 139 RASSEGNA WEB TELEIBS.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art TELEIBS.IT

La Asd Ens Trapani vince il Campionato italiano a squadre di Bowling. Soddisfazione del tm Massimiliano Bucca

La Asd Ens Trapani vince il Campionato italiano a squadre di Bowling. Soddisfazione del tm Massimiliano Bucca Dettagli Creato Mercoledì, 21 Giugno 2017 10:51 Scritto da comunicato Visite: 60 SocButtons v1.5 TRAPANI - Sì volto a Cagliari dal 16 al 18 gennaio il Campionato italiano a squadre riservato ad atleti sordi. la ASD Ens Trapani ha conquistato il titolo italiano a squadre 2017 2018 con i seguenti atleti: Tagliata Vincenzo,Sacchi Davide,Di Stefano Gianni e Salamone Lorenzo Genna Davide."È una grande soddisfazione" dichiara il Team Manager Fssi Massimiliano Bucca "per lo sport siciliano e trapanese in particolare aver conquistato questo titolo a conferma di un movimento sportivo regionale di altissimo livello e in continua crescita. Complimenti agli atleti e ai dirigenti per aver portato sul gradino più alto d'Italia lo Sport siciliano". Comments: Facebook Download SocComments v1.3

WEB 140 RASSEGNA WEB TUSCIAWEB.EU Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art TUSCIAWEB.EU

Domenica positiva per la Asd ViterSport Libertas - Tusciaweb.eu

Sport - Ottimi risultati sia per Alessandro Pacchiarotti che per Fatmir Kruezi Domenica positiva per la Asd ViterSport Libertas Sport – ViterSport – Alessandro Pacchiarotti Sport – ViterSport – Fatmir Kruezi Viterbo – Domenica di gare positiva per la Asd ViterSport Libertas. Alessandro Pacchiarotti nel campionato italiano master Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico), meeting master Fin (Federazione italiana nuoto) disputatosi a Roma, ha migliorato il proprio record personale in vasca lunga di 13 secondi sui 100 metri stile e di 2,50 secondi sui 50 metri dorso. Ottima prestazione in vista del ben più impegnativo campionato italiano assoluto di nuoto estivo. Fatmir Kruezi ha conquistato il sesto posto categoria MH4 nella seconda tappa del giro d’Italia disputatasi a Tirano di Sondrio dove si è misurato con campioni del calibro di Vittorio Podestà campione handbike a Rio 2016 e Giovanni Achenza campione olimpico di triathlon. Prossimi appuntamenti per i due atleti della ViterSport Viterbo il 14, 15 e 16 luglio a Lodi per Pacchiarotti impegnato nel campionato italiano assoluto di nuoto Finp e il 23 Luglio per Kruezi impegnato a Roccaraso nella terza tappa del giro d’Italia handbike. 21 giugno, 2017

WEB 141 RASSEGNA WEB VELAVENETA.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art VELAVENETA.IT

Tre azzurri a Kiel per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica

Si va in acqua oggi per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi. Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d’altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD e Hansa 303 – maschile e femminile – all’interno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Oggi alle 12 il via e domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: “Quest’anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l’atteggiamento positivo e i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti.” Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d’oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d’argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d’oro a Sydney nel 2000. A rappresentare la FIV in questa classe c’è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, mentre i convocati federali negli Hansa 303 sono Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti.

WEB 142 RASSEGNA WEB VERBANIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 21/06/2017 Link al Sito Web

art VERBANIANOTIZIE.IT

Pista d'atletica intitolata ad Angelo Petrulli

Angelo Petrulli, da poco mancato, è anche Cavaliere della Repubblica per meriti sportivi e Stella di Bronzo del C.O.N.I. per trent’anni di attività sportiva come atleta paralimpico. "L’intitolazione rappresenta segno di riconoscenza all’amico Angelo per aver contribuito con l’esempio di una vita ad avvicinare i giovani allo sport e ad abbattere le barriere della diffidenza, collaborando instancabilmente con tutte le realtà associative ed istituzionali del territorio. La cerimonia ufficiale si terrà sabato 24 giugno, al termine della gara di atletica organizzata dal GSH Sempione ‘82 quale Prova di Campionato ltaliano di società Fispes e Coppa Italia lanci Fispes, con il patrocinio del Comune di Gravellona Toce e della Regione Piemonte."

WEB 143