ABADÍN BAAMONDE ARZÚA > VILANOVA DE > > SOBRADO > ARCA (O PINO) LOURENZÁ 20,3 km / 140,2 km per Santiago 40,3 km / 100,8 km per Santiago 18,5 km / 38,7 km per Santiago 27,9 km / 189,7 km per Santiago –

SANTIAGO DE Torre dos , Vilalba Monastero di Sobrado dos Monxes, Sobrado Capella di Santa Irene, O Pino ABRES > MONDOÑEDO 31,1 km / 184,1 km per Santiago

Isola Pancha, Ribadeo

COSA VEDERE Partiamo dalla storica cittadina e porto di Ribadeo. Dal dettino, fondato dal conte Osorio Gutiérrez (il “Conte nobile passato, si trova su un poggio naturale che do- Santo”) nell’anno 969. A Ribadeo, la chiesa di Santa María do Campo, origi- mina la , conserva un interessante insieme architet- naria del XIII secolo. Il convento di Santa Clara, del XV COSA VEDERE Esiste un’alternativa a questo tratto Ribadeo-Louren- Tappa di 20 chilometri, completamente in pianura. La configurazione del terreno ci porta a transitare per COSA VEDERE Usciamo da Baamonde per la strada Nacional VI, para- centri di potere della Galizia. In pieno apogeo dei pelle- COSA VEDERE Da Arzúa affrontiamo gli ultimi kilometri del Cammino: Attraversiamo il fiume Raído e poi vari villaggi: Corto- tonico medievale e moderno. Il Cammino continua poi secolo. La capella della Trindade (XIV sec.). Il punto zá che ci porta direttamente a Mondoñedo attraverso Camminiamo, come abbiamo detto nella tappa pre- zone umide, come quella che appare dopo As Chouzas. llela alla ferrovia e al fiume Parga, fino a raggiungere la grinaggi, alla metà del XII secolo, il monastero si integrò 38,7 in totale. Li divideremo in due tappe, di 18,5 e be, Pereiriña, alcuni con riferimenti giacobei come A Nel villaggio di Santa Irene, chiesetta dedicata alla santa passando un vecchio percorso, probabilmente romano panoramico dell’Atalaia. La Casa Consistorial (Palazzo e senza passare per Vilanova de Lourenzá, cedente, nella zona di A Terra Chá, un’estesa pianura E seduttori esempi di architettura popolare e religiosa: I cimiteri di Castromaior e Goiriz spiccano per la loro es- cappella di Santo Alberte: qui, ogni maggio, ha luogo nell’ospitale ordine del Cister (Cistercense). Fu il primo A Santo Alberte de Parga, la cappella gotica (XIV sec.) e il 20,2 km rispettivamente. C’è chi sceglie di realizzare Calzada, A Calle, Ferreiros – di nuovo, il riferimento alla martire portoghese, costruita grazie al contributo di due o tardoromano, fino alla fine di questa tappa, che si tro- del Comune) —antico palazzo neoclassico del marchese di una variante che passa prima per la zona bassa del (la più grande della Galizia insieme a quella della incontriamo durante il cammino masserie, cruceiros o tetica a metà tra lo stile gotico e gaudiano. A Vilalba, oltre a un affollato pelle-grinaggio. Continuiamo per San Paio della Spagna ad appartenervi. Attualmente vi si svolge ponte. La chiesa romanica di San Paio de Seixón (). il percorso restante in un solo giorno, pernottando ne- vecchia professione di coloro che, tra le altre funzioni, nobili (XVIII sec.). E la “fonte santa” (XVII sec.): le sue ac- va a Vilanova de Lourenzá. Sargadelos—. La Torre dos Moreno, grande casa in stile fiume Eo e attraversa i comuni di Castropol, Vegadeo zona di A Limia, ad Ourense), che comprende diversi lavatoi di pietra. gustare il formaggio di San Simón da Costa —squisito pro- de Seixón, già nel comune di Friol, Ponte Leixosa e arri- un’im-portante attività religiosa e sociale, con un tratta- La torre di Santiago de Miraz (XV sec.). Il Museo-fortezza ll’ostello del Monte do Gozo ma si consiglia di effettua- riparavano i ferri dei cavalli –, A Salceda, Santa Irene que possiedono, secondo la tradizione, proprietà curative modernista. E Isola Pancha. La ria è Zona di Speciale Il primo nucleo urbano dopo Ribadeo è Ove, poi trovia- e Santiago de Abres (tutti compresi nella comunità comuni della provincia di . Questo territorio, in- dotto con denominazione di origine, affumicato con legno di viamo a Santiago de Miraz. mento speciale rivolto ai pellegrini. di San Paio de Narla, che ospita la sezione di etnografia re invece due tappe, con sosta ad Arca. – dove ci sono ostelli per pellegrini – e A Rúa già alle per la pelle. Protezione di Volatili (aironi, pellicani, cormorani… ) e Entriamo a Vilalba, cuore di A Terra Chá, famosa per la mo Vilela, Covelas, A Ponte de Arante —dove si trovava delle Asturie) fino ad arrivare a Trabada, già nella pro- sieme alla zona alta del fiume Miño, è stato dichiarato betulla— o i “capones” (capponi) —polli ruspanti ingrassati e del Museo Provinciale di Lugo. A 4 km da Miraz, la torre porte di Arca, capoluogo del municipio di O Pino, l’ulti- l’Eo, è un grande fiume ricco di salmoni. La cappella di sua gastronomia —dove spiccano il formaggio di San Allontanandoci leggermente dal Cammino, possiamo Esiste un itinerario alternativo da Baamonde, più corto Usciamo dalla città di Arzúa dalla rúa do Carme. In O Pedrouzo è il nucleo principale della frazione di Arca un ospedale per pellegrini del XVI secolo—, Vilamartín, vincia di Lugo. La variante continua nel fondo della dall’UNESCO, nel 2003, Riserva della Biosfera, con il preparati con ripieno— in onore dei quali si svolge una popo- di Friol (XIII sec.). Tra le specialità gastronomiche di Friol, mo comune prima di arrivare a Santiago. Durante tutta A Ponte de Arante. Il monastero barocco di Vilanova Simón o i polli ruspanti o “capones” (capponi)—. Questa ammirare la possente fortezza di San Paio de Narla. A (circa 8 km di meno), che ci porterà in linea retta fino a questa tappa alterniamo il paesaggio di boschi e prati (O Pino); cittadina di servizi ai piedi della N-547. Conta Gondán e O Corveiro. Luoghi, tutti, nei quali è possibi- valle - passando per luoghi come San Tomé de Lou- nome di “Terras do Miño”. lare fiera la domenica che precede il giorno di Natale, ci riceve spiccano i suoi formaggi —D. O. Arzúa-Ulloa— e il pane di la tappa incontriamo bar o taverne dove rifocillarsi e de Lourenzá, la cui chiesa fu progettata da Fernando de cittadina, la cui origine risale al XIII secolo, è un incro- Marco das Pías abbandoniamo la provincia di Lugo per Sobrado. A Boimorto confluisce con la strada descritta so- (carballos, eucalipti, alberi da frutto e campi per l’agri- su un’assortita offerta alberghiera. Durante l’anno si orga- le osservare espressioni della vita tradizionale ad ogni renzá o O Castro - e confluisce a Mondoñedo con la la Torre dos Andrade, a pianta ottagonale, resto della fortez- Ousá. Il monastero di Sobrado dos Monxes è un’an- fonti per rinfrescarsi. Casas Novoa, autore della facciata dell’Obradoiro. Nella A partire da Abadín, il percorso scorre passando dai cio di cammini presieduto dalla Torre dos Andrade, del entrare in quella di A Coruña. pra, ma poi torna a sepa-rarsene senza passare per Arzúa. coltura) con i tratti d’asfalto della strada Nazionale 547. nizzano qui i mercati del bestiame, feste gastronomiche, passo. strada proveniente da Vilanova de Lourenzá. za degli Andrade ed oggi Parador Nacional de Turismo. Ed il tologia di stili ed epoche: notevole la sua magna chiesa sua chiesa si trova il famoso sarcofago paleocristiano (VI villaggi di Castromaior e Goiriz: attraversiamo prima XV secolo, monumento dove oggi si trova il Parador Attraversa Santiso e, nei pressi dell’aeroporto di Santiago, Dobbiamo prestare particolare attenzione ai veicoli, mostre equestri e concerti di bande popolari o musica folk. Museo di Preistoria e Archeologia di Vilalba. Queste terre Passando da A Esgueva, arriviamo al monastero cistercen- barocca, con tre chiostri —uno dei quali chiamato Claustro Vilanova de Lourenzá è il capoluogo della zona muni- sec.) in marmo. Il Museo di Arte Sacra di Lourenzá. il fiume Arnela passando da un ponte medievale. A Nacional de Turismo. confluisce con l’itinerario principale e con il Camino Fran- poiché dovremo attraversare varie volte la carreggiata. sono famose per ricchezza di “mámoas” (tumuli) e dolmen. se di Santa María de Sobrado. Spettacolare monumento de los Peregrinos (chiostro dei Pellegrini) del XVII secolo—, cipale, costruito intorno al magnifico monastero bene- VILAMARTÍN VILAMARTÍN A Pontevella ci sorprende un altro ponte medievale, cés, con cui quest’itinerario coincide da Arzúa. PEQUENO GRANDE costruito nel 952 e fondato come monastero duplice la cappella del Rosario, la cappella di San Xoán, la sala ca- 340 m 350 m magnifico, a tre arcate, sul fiume Batán. VILAMARTÍN VILELA LOURENZÁ o misto, ossia, per donne e uomini. Fu uno dei grandi pitolare e la cucina. RIBADEO VILAMARTÍN A PONTE DE ARANTE GONDÁN SAN XUSTO Ostello - 20 posti OstelloPEQUENO - 12 posti GRANDE 100 m 105 m 80 m 3408 m m 350 m VILELA LOURENZÁ RIBADEO A PONTE DE ARANTE GONDÁN SAN XUSTO Ostello - 20 posti Ostello - 12 posti 100 m 105 m 6,6 km 8,1 km 2,2 km 4 km 7 km 80 m 8 m CORTEPORCOS VILALBA O MESÓN SOBRADO DOS MONXES 6,6 km 8,1 km 2,2 km 4 km 7 km ABADÍN Ostello - 48 posti A CABANA 652 m GUITIZÁ Ostello - 66 posti ARZÚA GOIRIZ Ostello - 29 posti 551 m SANTA IRENE 485 m 530 m Ostello - 60 posti A PEROXA A CALZADA A CALLE A BOAVISTA A SALCEDA AS RAS O EMPALME TRABADA MONDOÑEDO 495 m 480 m LAGUNA AS BARROSAS A BREA Ostello - 36 posti ARCA (O PINO) SANTIAGO 204 m BAAMONDE CAPELLA DI O MARCO 388m 388m 388m 340m 382m 362m 377m 380m 405m Ostello - 26 posti 351m 361m Ostello di Arca - 126 posti DE ABRES Ostello - 82 posti DIGAÑE SEIXÓN A ROXICA A CARIDÁ TOL 126 m MARTIÑÁN SANTO ALBERTE MIRAZ DAS PIAS A RÚA 65 m 69 m CASTROPOL 32 m 405 m 700 m 275m 280m TRABADA11 m MONDOÑEDO A RABIÑA SANTIAGO 204 m Ostello - 26 posti PREGONTOÑO 310m TOL DE ABRES 336m A CARIDÁ 19 km 12612 m km 11,6 km 19,5 km 8,6 km 6,3 km 5,4 km 7,7 km 7,2 km 10,1 km 6,7 km 6,5 km 2,1 km 11,1 km 5,4 km 2 km 65 m 69 m CASTROPOL 32 m 11 m

19 km 12 km 11,6 km 19,5 km VILANOVA DE VILALBA SOBRADO ARCA (O PINO) LOURENZÁ > BAAMONDE > ARZÚA > SANTIAGO > ABADÍN 19,1 km / 120 km per Santiago 21,9 km / 60,5 km per Santiago 20,2 km per Santiago 21,5 km / 161,7 km per Santiago

Monastero di Vilanova de Lourenzá Ponte di Saa, Vilalba Rifugio di Riabdiso, Arzúa Piazza dell´Obradoiro,

COSA VEDERE COSA VEDERE Usciamo da Vilanova de Lourenzá e ci dirigiamo verso storico-artistico, è una delle sedi episcopali galiziane di COSA VEDERE Da Vilalba il Cammino continua seguendo tracciati mos en dirección al río Labrada. Atravesamos el cauce COSA VEDERE Con questa tappa si conclude il Cammino del Nord, visto rio Francese. I tre percorsi insieme proseguono verso la Lasciamo la frazione di Arca e passiamo tra eucalipti e Restano 5 km in discesa. Il Cammino entra in città dal Mondoñedo. I nostri passi —prima in pronunciata salita maggior tradizione culturale ed uno dei nuclei storici probabilmente medievali e sentieri reali, documenta- por el magnífico puente medieval de Saa, construido che ad Arzúa si unisce al Cammino Francese. Ci lascia- meta comune di Compostela. villaggi come Santo Antón o O Amenal, lungo una sali- quartiere di San Lázaro e lascia a sinistra il quartiere di Il Monte do Gozo offre un eccellente panorama della ci- La chiesa di San Lourenzo di Carelle. Ad Arzúa, la chiesa e poi già in discesa— seguono un antico sentiero me- più rilevanti della Galizia. Fu capoluogo di provincia La cappella della Virxe de Guadalupe, ad Ogrobe. A ti già nel XVII secolo. Attraversiamo un piccolo ponte en gruesas lajas de pizarra y con varios “ojos” o arcos Il Pazo de Penas Corveiras. Il Muíño do Rañego, anti- mo indietro la grandiosità del monastero di Sobrado e ta che ci porterà al nucleo urbano di A Lavacolla, nelle Fontiñas (nelle immediate vicinanze c’è un’ampia offer- ttà. Il Pavillón de , nel quartiere di San Lázaro. Il Ad Arzúa —località famosa, dal punto di vista gastro- di Santiago, la cappella gotica di A Madalena, apparte- dievale che attraversa la meravigliosa valle di Lourenzá, fino al 1833. È anche la città natale di scrittori come Mondoñedo: il quartiere di Os Muíños, con il leggen- sul fiume Labrada e raggiungiamo la località di Penas en disminución. co mulino restaurato. La chiesa di San Xoán de Alba. Il continuiamo il nostro itinerario verso le località di Vilar- immediate vicinanze dell’aeroporto di Santiago. Qui, i ta di ristoranti e servizi). Più avanti, la calle de Os Con- Museo do Pobo Galego. Il Panteón de Galegos Ilustres nomico, per i formaggi tipici della zona, appartenenti nente ad un altro ospedale oggi scomparso, o la cappella il cosiddetto Camiño da Brea (dal latino boreas, “vento Álvaro Cunqueiro o di musicisti come Pascual Veiga dario ponte do Pasatempo —in relazione con il Mariscal Corveiras e poi alla Coba. Paesaggi ricchi di genuini ponte di Saa, medievale, sul fiume Labrada. La Fonte chao, O Peroxil e Carelle. Raggiungiamo As Corredoiras pellegrini avevano l’abitudine di lavarsi tutto il corpo nel cheiros, antico quartiere di aggregazione degli artigiani contiguo al Museo, nell’unica chiesa gotica della città. Il Scendiamo fino a As Casas Novas e ci addentriamo alla Denominazione di Origine Arzúa-Ulloa— il Cam- di A Mota, vicino ad una genuina carballeira (querceto) del nord”, che in galiziano poi divenne “brea”, forte e (autore dell’Inno Galiziano). La sua magna cattedrale Pardo de Cela—; la Fonte Vella (1548), la cattedrale (XIII esempi di architettura tradizionale ci accompagnano das Verrugas, a Pígara (): la credenza popolare e, dopo aver superato un incrocio, ci incamminiamo ver- ruscello che passa da questo luogo. Infatti, l’etimologia che commerciavano gusci di cappesante, e lo storico e Centro Galego de Arte Contemporánea (CGAC), opera in A Fonte Pequena. Da As Penas continueremo fino mino diventa urbano. Esistono fonti documentali del omonima. A 5 km (allontanandoci dal Cammino), il Pazo piovoso vento). merita una visita attenta. sec.): notevole la sua facciata medievale ed il rosone, la durante il nostro percorso per i nuclei urbani di A Seara, concede a queste acque poteri speciali per curare le ve- so il comune di Boimorto. Qui, ancora una volta, il per- di “Lavacolla” deriverebbe da “lava colea”, spontaneo ri- genuino quartiere di San Pedro, da dove la strada scen- dell’architetto portoghese Álvaro Siza. La cappella di As ai pressi di Pígara, un paesino del comune di Guitiriz XIII secolo che fanno riferimento a questo tratto loca- de Brandeso, dove Ramón María del Valle Inclán am- navata centrale con le pitture murali tardogotiche (XVI Sabugueiros, Gabín, O Castro o Regovide. rruche della pelle. La chiesa di Santiago de Baamonde, corso ci seduce per la ricchezza del genuino e frondoso ferimento all’igiene dei genitali. de fino alla Porta do Camiño. Continua, poi nell’ultimo Ánimas, con le sue pale d’altare neoclassiche; la Praza de Passiamo dai villaggi di Arroxo, Ogrobe, San Pedro da Usciamo da Mondoñedo dalla Fonte Vella in direzione dove potremo assaggiare l’acqua della Fonte das Verru- le come “Cammino di Oviedo”, ed ancor oggi questa bientò parte del suo romanzo Sonata d’autunno. L’interno sec.), il chiostro —presieduto da un cruceiro gotico—, il Mu- gotica (XIV sec.) caratterizzata dallo stile romanico. Nel suo paesaggio galiziano ed i preziosi esempi di architettura tratto, per vie pedonali e piazze come Casas Reais, praza Cervantes, dove si stabilì il municipio fino alla fine del Torre, O Reguengo o San Paio, buona parte di essi con sud. La nostra destinazione è Abadín, capoluogo del A unos 6,7 km del inicio estaremos en San Xoán de gas. Intorno a noi, il fiume Ladra offre paesaggi affasci- strada riceve il nome di Rúa do Camiño (Via del Cam- non può essere visitato. Ed allontanandoci di 10 km dal Raggiungiamo il Monte do Gozo (380 m), piccola altura seo Cattedralizio e Diocesano, la chiesa di. È famosa la atrio s’innalza un calvario formato da tre cruceiros e un popolare. de Cervantes e A Acibechería, da cui accederemo alla ba- XVIII secolo. Il museo della Casa da Troia, la celebre pen- accoglienti cappelle che possono essere visitate. Cam- comune e inizio del distretto conosciuto come A Terra Alba. Caminamos por la margen derecha de la carre- nanti e anse in cui, nei mesi belli, potremo rinfrescarci mino). La cittadina di Arzúa è cresciuta accompagnata percorso, la diga di Portodemouros, dove è possibile fare dove i pellegrini possono ammirare, per la prima volta, torta di Mondoñedo, di mandorle e “cabello de ángel” antichissimo castagno nel cui tronco fu intagliata una ca- silica – l’accesso alternativo, nell’Anno Santo, sarà la Porta sione per studenti degli inizi del XX secolo. E il monastero miniamo parallelamente alla strada Nazionale 634. Chá. Proseguiamo per Cesuras; scegliendo il percor- tera comarcal C-634. Pasamos por A Torre, Pedrouzos, all’ombra delle betulle. Nella cittadina di Arzúa confluiscono, come dicevamo, i dal fenomeno Giacobeo. Oggi è un importante nucleo agriturismo e praticare sport acquatici. I formaggi di Arzúa una lontana visione della cattedrale. Tra i gruppi dei pe- (marmellata di zucca). Ad Abadín, la chiesa romanica di ppella dedicata alla Madonna, opera dello scultore Víctor Santa ad A Quintana –. di San Martiño Pinario. so supplementare, passeremo per Lousada, A Xesta e Costián, O Coutado y Goiriz, desde donde descende- cammini del Nord e Francese. Ed accoglie anche il Cam- circoscrizionale, con un’economia basata su agricoltura (D. O. Arzúa-Ulloa) sono burrosi e morbidi al palato. llegrini viene proclamato “re del pellegrinaggio” il pri- L’entrata alla città di Mondoñedo si realizza dal quar- Santa María. Corral, del quale esiste una casa museo nella zona alta Gontán, dov’è situato il rifugio. mino Primitivo che a Melide si era già unito all’itinera- e allevamento vaccino. mo che raggiunge la sua cima. Nel 1993 si costruì qui tiere di San Lázaro. Mondoñedo, dichiarata insieme 20,9 km 124,4 km a Santiago della località. un grande ostello.

SOBRADO Ostello - 66 posti FROXA BOIMORTO GONTÁN Ostello di Telleira da Baiuca 507 m Ostello - 26 posti VILALBA 530 m 34 posti MONTE DO GOZO Ostello 500 m Ostello - 48 posti SAN XOÁN DE ALBA SENDELLE ARCA (O PINO) ABADÍN AS CORREDOIRAS 487 m Ostello di Arca - 126 posti 400 posti SAN LÁZARO 485 m 480 m 500 m 463 m 466 m SAN PAIO A LAVACOLLA VILAMAIOR SAN MARCOS Ostello di San Lázaro BAAMONDE SANTO ANTÓN O AMENAL CIMADEVILA 372m FERREIRA Ostello - 82 posti ARZÚA 280m 331m 353m 370m 80 posti MONDOÑEDO PONTE Ostello - 60 posti 270m 254m 281m 300m LOURENZÁ SAN PEDRO 450 m 405 m Ostello - 20 posti ARROXO Ostello - 26 posti RODRÍGUEZ PONTE DE SAA 380 m SANTIAGO 180 m DA TORRE 280m DE COMPOSTELA 80 m 126 m 322 m 253m

4,9 km 3,8 km 12,8 km 10,3 km 8,8 km 8,6 km 6,3 km 7 km 10 km 5,6 km 4,6 km IT

OLTRE IL CAMMINO... CAMMINO Polonia. E, della fine del XVIII secolo, ci è rimasta la testimonianza scritta del PIANTINA DI SANTIAGO DE COMPOSTELA francese Jean Pierre Racq. DEL NORD -> DEL NORD -> Dopo Castropol —ultima località delle Asturie— il Cammino entra in Galizia LUOGHI GIACOBEI ->

attraversando il mar Cantabrico dalla bellissima ria di Ribadeo. Alcuni pellegrini Irún < km

optavano per costeggiarla, meno il fiume Eo, che veniva attraversato utilizzando 25,41 m il ponte di Santiago de Abres. Oggi il Ponte dos Santos ha avvicinato le due Hondarribia

Comunità Autonome. 1 Cattedrale di Santiago de Compostela 8 San Domingos de Bonaval 15 Chiesa di Santa Susana 24,6

Insieme al Cammino Primitivo, questo itinerario, Centro internazionale di Donostia-San 4,91 m 2 Hospital Real (oggi, Hostal dos Reis 9 Porta del Cammino (Porta do Camiño) 16 Chiesa del Pilar accoglienza al pellegrino: Sebastián Sei arrivato a Compostela. Metti da parte gli che passa dalla costa asturiana ed entra in Galizia Il punto di partenza in Galizia è Ribadeo, nella provincia di Lugo. Da qui fino alla Católicos) 10 Chiesa di Santa Maria do Camiño 17 Piazza Praza das Praterías e Museo Centro di documentazione e 6,46 m scarponi da pellegrino e diventa un viaggiatore dalla ria di Ribadeo, ebbe importanza agli albori cattedrale di Santiago, ci sono 189,72 km. L’itinerario è interamente segnalato 3 San Martiño Pinario das Peregrinacións e de Santiago 22,8 11 Piazza Praza do Campo (oggi, di informazione del Cammino Zarautz curioso, sensibile e attivo. Ripercorri la tua strada. dei pellegrinaggi. A quei tempi (IX e X sec.), la ca- da pietre miliari decorate con la conchiglia del pellegrino realizzata in ceramica. 4 Rettorato della USC Cervantes) e chiesa di San Bieito do 18 Santa María a Real do Sar Campo Ti aspetta tutto ciò che non hai potuto vedere o pitale del regno astur-galaico era Oviedo. Si dice Il pellegrino gradisce tale informazione, che completa le indicazioni fondamen- 5 21,3 Pazo de Raxoi 19 Santa María de Conxo i Informazioni 77,14 m vivere lungo l’itinerario. Davanti a te si aprono che il monarca Alfonso II il Casto viaggiò a Com- tali offerte della freccia gialla. 6 Convento di San Francisco e monumento 12 Chiesa di Santa Maria Salomé Deba Santa María de 20 Monte do Gozo di San Francesco d’Assisi, dello scultore 13 Porta di Mazarelos altri percorsi altrettanto affascinanti. Scopri i postela per verificare la notizia dell’apparizione Cappella di San Paio do Monte (O 24,2 Durante il percorso, oltre all’importanza storica della cittadina di Ribadeo, po- Asorey 21 Ufficio del Pellegrino: Markina-Xemein suggerimenti che abbiamo preparato per te. dei resti dell’apostolo Santiago e fece costruire in 14 Fontana di Santiago, Rúa do Franco Pedroso) è un affascinante località monumentale. Era già importante nel XV se- tremo ammirare l’arte del monastero di San Salvador de Lourenzá, quella di 7 Chiesa di San Fructuoso e luogo dell’antico 981 568 846 Viveiro CAMMINO DEL NORD

quel luogo la prima chiesa. cimitero dei pellegrini 24,8 colo, quando i Re Cattolici costrinsero il maresciallo Pardo de Cela ad abban- Mondoñedo —che fu una delle sette capitali dell’antico Regno della Galizia e Gernika-Lumo 16,6 m

donarla. Dei tempi di splendore e di quelle che erano le sue grandi mura ri- città natale dello scrittore Álvaro Cunqueiro—, di Vilalba, e il magnifico cenobio CAMPO DAS

HORTAS 21 700 m

mangono tre porte (come quella di Carlos I, monumento storico nazionale dal di Sobrado dos Monxes, già in terre appartenenti alla provincia di A Coruña. 29,8

Cammini a Santiago in Galizia in Santiago a Cammini 1942), oltre al tracciato medievale delle strade; un luogo con titolo di “città” dal Il Cammino Francese divenne più importante, rispetto ai percorsi più antichi, 56,7 m Ad Arzúa, il Cammino del Nord si unisce al Cammino Francese. Bilbao AVENIDA DE COMPOSTELA COSTA DE SAN FRANCISCO NORD 1891 -il nucleo più importante della Mariña lucense- del quale non possiamo quando la capitale del regno venne trasferita da Oviedo a León. Nonostante ciò, 6 44,3 Portugalete 19, 6 perdere nemmeno il suo bellissimo litorale. il Cammino del Nord mantenne vitalità fino al XVIII secolo. E non solo attirava i RÚA DAS HORTAS Kobaron 16,8

pellegrini asturiani, ma questo cammino veniva scelto anche da devoti di tutto i 18

Procedendo verso il sud della provincia di Lugo, il terreno si spiana e la pano- Castro-Urdiales 13,2

il nord della penisola, e incluso —per terra o per mare— da quelli provenienti da < km RÚA DE CARRETAS COSTA VELLA El Portarrón 11,2 ramica si apre come poche volte avviene in Galizia. Giungiamo alla comarca CAMMINO DEL CAMMINO paesi come l’Inghilterra, le Fiandre, la Germania o la Scandinavia. Molti dei pe- (circoscrizione territoriale) di . Qui si trova uno degli 7 RÚA DE SAN FRANCISCO A Terra Chá stabilimenti RÚA DO VAL DE DEUS 23,1 llegrini arrivavano attirati dalle reliquie del santuario di San Salvador di Oviedo 2 Colindres 24,8 termali di riferimento della Galizia: Guitiriz, famoso per le acque minerali me- PASEO DA FERRADURA e, logicamente, dalla cattedrale di Compostela. RÚA LOUREIROS Santoña PASEO DAS LETRAS GALEGAS PASEO DE BÓVEDA dicinali molto particolari: sgorgano fredde e sono particolarmente indicate per 15 RÚA DO POMBAL 5 27,8 PRAZA DO PRAZA DE 38,8 3 Güemes 61,37 m l’apparato digerente e renale. Il paesaggio qui è bello e limpido, ricordiamo che Si è trattato di un percorso realizzato da pellegrini illustri. Tra questi spicca la RÚA DE SAN OBRADOIRO SAN MARTIÑO ci troviamo nelle Terras do , dichiarate . Lungo il figura di San Francesco di Assisi che, secondo la tradizione, realizzò il pellegri- CLEMENTE Riserve della Biosfera PRAZA DA PRAZA DE RÚA DE SAN ROQUE 17

4 INMACULADA MOEDA VELLA Santander 4,74 m RÚA DE RAXOI SAN MIGUEL 35,8 fiume Parga si snodano sentieri suggestivi, sorgono antichi mulini e rinfrescan- naggio a San Salvador di Oviedo e a Santiago nell’anno 1214. Alla fine del XV 1 El Astillero ti cascate, tra boschi autoctoni di ontani, betulle, querce e castagni. secolo, invece, lo effettuò, sia all’andata, che al ritorno, il vescovo armeno Mar- RÚA DA TROIA 16 tire di Azerbaigian. Nel XVI secolo, Jakub Sobieski, padre del re Giovanni III di PRAZA DA Spiaggia di Llas, 46,1 AVENIDA DE FONSECA PRAZA DA AVENIDA DE XOÁN CARLOS I 44,2 QUINTANA RODRIGO DE PADRÓN Santillana del Mar PRAZA 14 17 11 Tra Foz e Viveiro, passando da , Cervo e , è questa una linea di mare ROXA A PORTA RÚA DA RAÍÑA PRAZA DE FAXEIRA CERVANTES CASAS REAIS

RÚA DAS RODAS RÚA DO VILAR 23,5

che dobbiamo scoprire. Grandi spiagge di sabbia pura e mare selvaggio, pae- RÚA DO FRANCO 22 m SAN PAIO DE Comillas 19 ANTEALTARES saggi che si aprono seducenti, senza agglomerazioni, lontani dalle zone più PREGUNTOIRO 9

10 11, 5 trafficate. 1,7 km PORTA DO San Vicente de la Barquera CAMIÑO 25,8 RÚA NOVA 16 RÚA DA SENRA PRAZA DO Bustío (Unquera) A Fazouro (all’interno del comune di Foz) possiamo osservare un antico castro 12 CINCO RÚAS SANTO AGOSTIÑOIRMÁN GÓMEZ 8 RÚA DAS ORFAS (insediamento fortificato di origine celtica), l’unico che si conserva come museo RÚA DE SAN PEDRO RÚA DA CALDEIRERÍA SAN FIZ in tutta la costa cantabrico-galiziana, affacciato sul mare e con 700 m2 scavati. Ne- PRAZA DA 25,6 FONTE DE SANTO ANTONIO UNIVERSIDADE ll’entroterra (a 5 km da Foz), la basilica di San Martiño de Mondoñedo, conside- PRAZA DE PRAZA DA GALICIA Po rata la cattedrale più antica della Spagna. Risalente al VI secolo, accolse l’antica MAZARELOS RÚA DA VIRXE DA CERCA TRÁNSITO13 DA MERCÉ sede vescovile di Mondoñedo. All’interno si conserva “l’antepedium” un paliotto Ponte di Santo RÚA PATIO RÚA DA ENSINANZA 26,6 DE MADRES 3,5 km Alberte, Guitiriz 20 Ribadesella di pietra dell’inizio del XII secolo, di enorme valore, che probabilmente è il retablo Accesso del primitivo altare romanico, una rarità nell’arte europeo. 18 del Cammino RÚA DO HÓRREO 800 m 31,4

I Cammini del nord, sia il primitivo sia questo di cui ora ci stiamo occupando, 53,74 m hanno un potente riferimento storico nella città di Lugo, la città due volte mi- Sebrayu llenaria. Le sue rovine romane, la sua gastronomia, i suoi monumenti e i boschi che la circondano richiedono ora una visita approfondita. Torniamo alla Lugo Prima di iniziare il pellegrinaggio romana, che farà la gioia degli amanti della storia e dell’archeologia: con le 11,32 m CONSIGLI UTILI Gijón uniche Mura Romane integralmente conservate -costruite tra il III e il IV seco- I CAMMINI IN · Effettuare una preparazione fisica pre- di sodio e potassio può aiutare un lo d.C. e dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000-; le terme PER I PELLEGRINI 23 cedente, tenendo conto che devi pia- adulto sano. 13,37 m romane, che resistono sulla riva sinistra del fiume Miño, precedenti alle stesse Avilés GALIZIA -> nificare le tappe in funzione delle tue

mura e che arrivarono ad essere le più grandi del nord-ovest della Hispania; · I campeggi dovrebbero essere 38

possibilità fisiche, dosando lo sforzo e 17,11 m o il singolare tempio di Mitra, tra la porta di Santiago delle mura e l’entrata CREDENZIALE DEL PELLEGRINO effettuati nei luoghi stabiliti per Soto de Luiña CAMMINI DELIMITATI facendo soste più o meno frequenti o , Cervo neoclassica della cattedrale. É un documento che riporta i timbri dei luoghi attraversati, ne- tale scopo. Prendi delle precauzio- UFFICIALMENTE 13,9 lunghe, in base alle caratteristiche fisi- 40,99 m Numeri di Emergenza cessari per il rilascio della “Compostela” (documento del Ca- ni se fai falò, alla ripresa della Cadavedo Le terme romane si trovano all’interno dell’edificio dell’attuale Segnalazione effettuata che personali. Balneario di Barreiros 16,3 bildo che attesta la realizzazione del pellegrinaggio per motivi marcia assicurati che siano spenti, 72,79 m Ci troviamo nella comarca (circoscrizione territoriale) di A Mariña di Lugo. Con- Lugo. Risalgono al I secolo e attualmente, duemila anni dopo, le sue acque Narón Ribadeo Luarca 061 (Galicia) Ferrol Neda Lourenzá religiosi o spirituali). · Una volta iniziata la marcia non cam- PRENDITI CURA DELL’AMBIENT. tinuando lungo il litorale da Foz verso il nord arriviamo a Burela, un importan- sulfuree continuano ad essere usate per molteplici scopi terapeutici. Mondoñedo Cabanas Trabada Cammino Francese Occorre certificare di avere compiuto almeno gli ultimi 100 km a minare troppo veloce nei primi giorni e

tissimo porto per la pesca di palamita del nord della Spagna, luogo perfetto · Non ti allontanare mai dai sen- 29,5 E a meno di quindici chilometri da Lugo troviamo Abadín piedi o a cavallo; 200 km se in bicicletta; oppure 100 miglia nau- mantieni lo stesso ritmo. 112 (Nazionale) uno dei monumenti più A Coruña 56,07 m per la degustazione, nelle taverne o nei ristorante. Probabilmente la miglior tieri segnalati, evita di camminare < km A Caridá enigmatici dell’occidente: Santa Baia de Bóveda. Gli esperti parlano di un Miño Vilalba Cammino Primitivo tiche e di aver percorso a piedi gli ultimi chilometri del Cammino palamita del Cantabrico, conosciuta come “Principe Azzurro”. Lungo il cammi- Cambre Paderne · È fondamentale la cura dei piedi con quando imbrunisce e rispetta le 085 (Incendi forestali in Galizia) monumento tardo romano (forse del IV secolo), un grande mausoleo collegato Culleredo Betanzos partendo da O Monte do Gozo. no, splendidi arenili come Llás, Peizás, As Pólas, A Areoura… il fine di prevenire le vesciche: per norme di circolazione. Se sei in bi- 19 Cammino del Nord 31,5 al martire Prisciliano. È un tempio esoterico dove dialogano, ai piedi dell’antica LUGO Castropol 8 m Carral Abegondo Guitiriz questo indossa scarpe comode e usate, cicletta, ricorda che è obbligatorio Proseguiamo il nostro viaggio di piacere e arriviamo a Cervo. Ai piedi del fiu- Via XIX romana, l’architettura, la scultura e la pittura. Un edificio così singolare a A CORUA TESSERA SANITARIA Ribadeo si consiglia di portarne due paia, o con l’uso del casco e il giubbotto di alta Abres me Xunco troviamo i resti della prima fabbrica di Sargadelos, la siderurgia due piani, con uno stagno interno e rilievi pittorici dalla tematica umana e altri Cammino Inglese · I pellegrini spagnoli devono viaggiare sempre con la tessera www.caminodesantiago.gal Muxía Ordes Mesía

A Fonsagrada suola di gomma spessa e leggera, i cal- visibilità. 2 7,9 Vilasantar Trabada integrale più antica della Spagna, che, nel 1791, ha introdotto la Galizia, nella con uccelli esotici. Un enigma, come abbiamo detto. Sobrado sanitaria. 80 m Santa Comba Friol zini devono essere adeguati e di buona 31,1 Lourenzá Dumbría Lugo rivoluzione industriale. Dichiarata Complesso storico-artistico, rimangono oggi Boimorto · Cammina sempre sul margine · Nel caso in cui si proviene da un altro paese membro dell’Unione traspirazione (di filo o cotone), sempre Mondoñedo 195,7 m Cee SANTIAGO DE Oroso Toques

progetto: Desoños – D. L.: C 000-2019 ¿? Desoños – D. progetto: in piedi alcune delle strutture originali (sulle quali si snoda il “Paseo de los sinistro della carreggiata. COMPOSTELA Melide Europea, si raccomanda di disporre della tessera sanitaria europea. puliti, asciutti e ben calzati per evitare 21,5 Mazaricos 485 m enamorados”- viale degli innamorati). Nel 1970, in questa fabbrica, Isaac Díaz Fisterra Corcubión Arzúa Guntín Abadín Negreira O Pino CAMMINI RICONOSCIUTI abrasioni. Alla fine della giornata lava i · Se sei stanco e con crampi riposa Pardo e Luís Seoane rifondarono la storica ceramica di Sargadelos, dai tratti e Ames · Se provieni da un paese che non è membro dell’Unione Europea, App “Camino Santiago” Boqueixón Portomarín In attesa di delimitazione piedi con acqua e sapone e cambia le in un luogo fresco e bevi abbon-

dall’estetica così singolari e ricercati che conosciamo oggi. Teo devi sapere che ci sono paesi che hanno preso accordi con la Spag- 20,3 Rois ufficiale scarpe. danti liquidi.

Vedra 480 m (Disponibile su Google Play e App Store) Padrón Paradela na, per cui sarà importante ottenere questa informazione prima di Vilalba Dodro Samos 405 m

Pontecesures Rodeiro 19, 1 Rianxo Lalín Pedrafita do Cebreiro iniziare il viaggio, per poi arrivare con tutti i documenti in regola. · Utilizza vestiti leggeri e ampi di colore · Per riprendere le forze durante il Baamonde Boiro Valga A Estrada Silleda A Pobra do Catoira O Saviñao chiaro (riflettente), adeguati alla stagio- cammino mangia alimenti molto Caramiñal Caldas Via della Plata o “Cammino Mozárabe” PERSONE CON HANDICAP Vilagarcía de Reis A Pobra Ribeira de Arousa Dozón do Brollón ne dell’anno. energetici (frutta secca, fichi, cioc- 40,3 Vilanova Portas Oltre alle raccomandazioni generali che deve osservare ogni pe- Sobrado 530 m A Illa de Cammino Portoghese colata, ecc.). de Arousa Barro Piñor llegrino, è necessario: · Indossa un k-way di poco peso che co- Arousa Pantón Monforte Vilamartín de Lemos 380 m Cambados Vilamarín 21,9 Città della Cultura, San Cristovo de Valdeorras Rubiá pra lo zaino. · Nel bagaglio devi portare sacco a Arzúa de Cea Santiago de Compostela O Grove Meaño Pontevedra A Rúa Cammino Portoghese della Costa · informasi prima di partire delle difficoltà che può incontrare un Coles pelo, un coltellino multiuso, una Sanxenxo Amoeiro O Barco pellegrino con handicap e delle condizioni di accessibilità dei · Indossa una protezione per la testa, e

Vilaboa de Valdeorras lanterna, un telefono cellulare, e 18,4

Ourense 280 m Soutomaior Carballeda Cammino D’Inverno distinti servizi che si trovano sul Cammino di Santiago (ostelli, occhiali da sole, evita le ore più calde e Arca E ora la Compostela segreta: perché c’è un’altra Santiago che va oltre la sua unica San Cibrao Paderne de Valdeorras una piccola cassetta pronto soccorso. Redondela das Viñas de Allariz OURENSE stabilimenti alberghieri, ecc.). utilizza una crema solare. zona monumentale, la sua genuina gastronomia o il vivace ambiente culturale. Taboadela Baños de Molgas Rotta del Mare di Arousa e Fiume Ulla · La cassetta di pronto soccorso 20,2 Mos 253 m È una Santiago nuova, legata alla natura e al relax, dominata dai poetici fiumi Vigo PONTEVEDRA Allariz Vilar · Aumentare le precauzioni quando si attraversano le strade se si · Ingerisci acqua frequentemente ma Xunqueira de Barrio Vilariño base di emergenza: alcol, garza, Sar e Sarela, e dai miti monti che la proteggono. Le nuove passeggiate lungo il de Ambía de Conso ha un handicap uditivo e camminare sempre accompagnati nel assicurati che sia potabile; non si deve Nigrán O Porriño Sandiás Laza A Gudiña Cammino di Fisterra e Muxía cerotto adesivo di seta, Betadine, fiume Sar, a est della città, nella zona conosciuta come As Brañas do Sar, si aprono Baiona Sarreaus caso di persone con handicap visivo, a causa di incroci, deviazio- consumare acqua di ruscelli, fiumi, cerotti, crema solare, ago e filo Tui Xinzo Castrelo dinanzi a noi, insieme all’ascesa, attraverso sentieri, al nuovo bosco della Galizia. de Limia Trasmiras A Mezquita ni e irregolarità del terreno. sorgenti o fonti di cui non siamo sicuri Oia do Val per la cura delle vesciche, forbice Questo recente spazio di 24 ettari nasce sul versante del monte Gaiás, che pre- Verín Riós della loro potabilità. Per prevenire la O Rosal SE VIAGGI CON ANIMALI: piccola, vasellina, repellente per

NIO MU Cualedro O disidratazione si raccomanda un’inges- N siede la Cidade da Cultura. A ovest, all’altro estremo della città, il Monte Pedroso IM D Monterrei

I Santiago de

T A Compostela

A L

• P Fabbrica di Sargadelos, Cervo

W

L · Assicurati di avere in regola le loro vaccinazioni e sverminazioni, corre- zanzare, antistaminici (in caso di

O A

I Vilardevós R

D L A Guarda D N

H O ci offre forse la migliore panoramica della città millenaria. Possiamo accedervi se- tione minima giornaliera di 2 litri di E M R I E TA I N G O E • PATRI M Oímbra ttamente indicate nel libretto sanitario con il quale devono viaggiare. allergia) e aspirine.

Organización Caminos de Santiago de Compostela: guendo un’antica Via Crucis che passa accanto al grande parco conosciuto come acqua. Esistono sul mercato bevande de las Naciones Unidas Camino Francés y Caminos del Norte de España para la Educación, inscritos en la Lista del Patrimonio Mundial la Ciencia y la Cultura en 1993 A Granxa do Xesto. · Pianificare e adattare la rotta e le tappe in base alla presenza di isotoniche la cui composizione di sali alloggi che permettono il loro accesso.