Relazione Tecnica Generale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Tecnica Generale COMUNE DI CASALUCE PROVINCIA DI CASERTA VARIANTE PUNTUALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE FINALIZZATA ALLA RALIZZAZIONE DI UN UNITA' PRODUTTIVA DI CARATTERE TERZIARIO IN VIA LEMITONE II TRATTO PROCEDIMENTO DELLO SPORTELLO UNICO DELLE IMPRESE (S.U.A.P.) AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. 07.09.2010 N. 160 RELAZIONE TECNICA GENERALE 1. Premessa; 2. Verifica della coerenza con le previsioni dell’art. 8 del D.P.R. 160/2010; 3. La Proposta di Variante in relazione al P.R.G. del Comune di Casaluce (CE); TAVOLA 4. Dimensionamento della Variante - Parametri Urbanistici; URB. 01 5. Classificazione dell’Area d’Intervento in rapporto al PTCP; 6. L’area destinata a Standards; 7. Il Progetto; 8. Schema volumetrico; 9. Tipologia costruttiva; 10. Impianto smaltimento delle acque; 11. Fornitura idrica e del gas; 12. Relazione relativa al DPCM 01/03/1991; 13. Inquinamento Acustico; 14. Abbattimento delle polveri diffuse; 15. Smaltimento Rifiuti. IL PROPONENTE IL PROGETTISTA PROGETTI INDUSTRIALI S.R.L. Arch. Pasquale RICCARDO ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI CASERTA ISCRITTO ALL'ALBO N. 1176 Data: Novembre 2018 Spazio riservato per visti e/o autorizzazioni GSPublisherVersion 0.0.100.100 COMUNE DI CASALUCE Provincia di Caserta VARIANTE PUNTUALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE FINALIZZATA ALLA RALIZZAZIONE DI UN UNITA' PRODUTTIVA DI CARATTERE TERZIARIO IN VIA LEMITONE II TRATTO PROCEDIMENTO DELLO SPORTELLO UNICO DELLE IMPRESE (S.U.A.P.) AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. 07.09.2010 N. 160 Proponente Progettista Progetti Industriali S.r.l. Arch. Pasquale Riccardo 1 Indice 1. Premessa………………………………………………………………………………………………...pag. 2 2.Verifica della coerenza con le previsioni dell’art. 8 del D.P.R. 160/2010………………………………pag. 2 3. La Proposta di Variante in relazione al P.R.G. del Comune di Casaluce (CE)…………………………pag. 3 4. Dimensionamento della Variante - Parametri Urbanistici………………………………………………pag. 4 5. Classificazione dell’Area d’Intervento in rapporto al PTCP…………………………………………....pag. 6 6. L’area destinata a Standards…………………………………………………………………………….pag. 6 7. Il Progetto……………………………………………………………………………………………….pag. 6 8. Schema volumetrico…………………………………………………………………………………….pag. 7 9. Tipologia costruttiva….…………………………………………………………………………………pag. 8 10. Impianto smaltimento delle acque……………………………………………………………………..pag. 8 11. Fornitura idrica e del gas………………………………………………………………………………pag. 9 12. Relazione relativa al DPCM 01/03/1991………………………………………………………………pag. 9 13. Inquinamento Acustico………………………………………………………………………………...pag. 10 14. Abbattimento delle polveri diffuse…………………………………………………………………......pag. 10 15. Smaltimento Rifiuti………………………………………………………………………………….....pag. 10 2 1. Premessa Il presente progetto si riferisce alla realizzazione di una unità a carattere produttivo e terziario su istanza della ditta PROGETTI INDUSTRIALI S.R.L., codice fiscale – P. Iva: 04364990616, con sede in Via J. Kennedy n. 9, 81030 Casaluce (CE). L’unità produttiva è rivolta all’attività di produzione di “cassette in legno” per l’ortofrutta e la movimentazione di merci di ogni genere, con lo scopo di contenere, proteggere, stoccare e facilitare il trasporto della merce fino a destinazione. Ogni prodotto rispetta gli standard previsti dalla legge, la quale definisce nel dettaglio la tipologia dei materiali utilizzati e garantisce l’applicazione dei trattamenti fitosanitari specifici. La società PROGETTI INDUSTRIALI S.R.L., al fine di perseguire lo scopo prefissato, ha individuato l’area in oggetto anche in relazione sia alla posizione che alla logistica esistente che rende il sito ben visibile ed accessibile dalla viabilità extraurbana di scorrimento. Il lotto ha un estensione catastale di 6.270,00 mq, mentre l’area oggetto d’itervento è di mq 5.388,08 (superficie effettiva al netto della strada da ricacciare destinata al prolungamento e all’ampliamento della strada interna di penetrazione - Via Lemitone III Traversa). L’impianto produttivo ha una superficie coperta di mq 2.100,00. 2. Verifica della coerenza con le previsioni dell’art. 8 del D.P.R. 160/2010 L’ art. 8 del D.P.R.160/2010 statuisce che “nei comuni in cui lo strumento urbanistico non individua aree destinate all'insediamento di impianti produttivi o individua aree insufficienti, fatta salva l'applicazione della relativa disciplina regionale, l'interessato può richiedere al responsabile del SUAP la convocazione della conferenza di servizi di cui agli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, e alle altre normative di settore, in seduta pubblica…” In effetti è la cosiddetta “variante urbanistica accelerata” che consente l’approvazione del progetto di insediamento produttivo a condizioni determinate. Tale procedura ha la necessità di alcuni presupposti fondamentali tra i quali, appunto, la mancata individuazione delle aree destinate a insediamenti produttivi nello strumento urbanistico comunale o l’insufficienza delle stesse. Nel caso dell’intervento proposto, lo strumento urbanistico vigente del Comune di Casaluce non prevede la specifica destinazione per la realizzazione di un impianto produttivo in quanto le aree a destinazione per Piani di Insediamenti Produttivi non sono disponibili perché, per esse, non è mai stato approvato un piano attuativo che ne consentisse l’assegnazione. Stante quindi la mancanza di aree disponibili nel territorio Comunale di Casaluce destinate dal vigente Piano Regolatore Generale a tale scopo, si richiede, con la presente procedura, la variazione di destinazione urbanistica dell’area interessata all’intervento. La presente richiesta viene quindi inoltrata al responsabile del SUAP affinché convochi una conferenza di servizi di cui agli articoli da 14 a 14-quinques della legge 7 agosto 1990, n. 241, e alle altre normative di settore, in seduta pubblica avente ad oggetto la variazione di destinazione delle aree ai sensi dell’art. 8 (Raccordi procedimentali con strumenti urbanistici) del Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010 n. 160 recante ‘Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008’. 3. La Proposta di Variante in relazione al P.R.G. del Comune di Casaluce (CE) Il Comune di Casaluce è dotato del Piano Regolatore Generale, adottato con Delibero di Consiglio Comunale n. 73 del 15.06.1982 ed approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 4967 del 10.06.1987. La proposta progettuale varia una parte del Zona Omogenea E, zona agricola del vigente P.R.G., posta ad ovest rispetto all’abitato di Casaluce in via Lemitone II° Tratto e nelle vicinanze della Strada Provinciale SP 335 all’uscita di 3 Frignano – Casaluce. Gli ambiti circostanti compresi in un raggio di 500 metri sono caratterizzati prevalentemente da destinazione di tipo agricola e residenziale. Catastalmente l’area è individuata al foglio 9 particella 5545 con le seguenti caratteristiche: seminativo arboreo di 1° classe con superficie catastale di mq 6.270,00 rendita dominicale di € 171,62 e rendita agraria di € 69,62. Di seguito si riporta la visura catastale ed il mappale del terreno interessato da tale procedura. 4 Le destinazioni d’uso consentite sono relative alle attività di coltivazione agricola, quelle residenziali connesse, nonché le attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di produzione propria. Le prescrizioni di zona si attuano attraverso il Permesso di Costruire diretto. Di seguito i parametri d’intervento previsti dalle N.T.A. del vigente P.RG. Parametri d’intervento in zona omogenea E – Verde agricolo – del P.R.G. Superficie minima del fondo 5.000 mq Indice fondiario per abitazione 0,030 mc/mq Indice fondiario per locali strettamente necessari alla conduzione del fondo 0,020 mc/mq Altezza massima 7,50 ml Numero piani fuori terra 2 Distanza minima dai confini 10,00 ml Distanza minima dalle costruzioni ricadenti su terreno di proprietà aliena 15,00 ml Distanza dal ciglio stradale 20,00 ml 4. Dimensionamento della Variante - Parametri Urbanistici L’area interessata dal progetto si colloca, quindi, nella zona E, ad est del territorio del Comune di Casaluce, in località Aprano in via Lemitone II Tratto. Nello specifico, l’intervento è ubicato in un’area delimitata nord dalla strada di penetrazione via Lemitone III Traversa con prrsenza di alcuni insediamenti residenziali, a sud e ad est da aria agricola, ad ovest da via Lemitone II Tratto. L’intervento proposto ricade in zona E, Verde Agricola, del Piano Regolatore Generale vigente, pertanto, l’intervento dovrà essere approvato in Variante al P.R.G., con le procedure previste dall’art 8 del D.P.R. n. 160/2010. Come detto in precedenza il lotto ha un estensione catastale di mq 6.270,00 mentre, l’area oggetto d’intervento ha una superficie di 5.388,08 mq che rappresenta la superficie effettiva al netto della strada da ricacciare destinata al prolungamento e all’ampliamento di Via Lemitone III Traversa da cedere al comune, invece l’area destinata a standard urbanistici è di 538,81 mq (nella fattispecie 540,17 mq di standard di progetto). Pertanto la superficie fondiaria è di mq 4.847,91. Dimensionamento e Norme Urbanistiche di Attuazione Superficie catastale del lotto 6.270,00 mq Superficie ampliamento strada da cedere al comune 881,92 mq Superficie area d’intervento (mq 6.270,00 - 881,92 mq) 5.388,08 mq Area a Standard da cedere al comune (D.M. 1444/68: il 10% dell’area d’intervento) 538,81 mq Area a Standard di progetto
Recommended publications
  • Water Grids' Digital Transformation and Partnership with Takadu
    Italgas: water grids! digital transformation and partnership with TaKaDu Milan, 30 December 2020 - Italgas started the process of digital transformation of its water grids, which are currently under concession, with the aim of improving operational efficiency and service quality by leveraging the expertise developed in the management of gas networks. The initiative is part of the 2020-2026 Strategic Plan recently approved by the BoDs. The plan allocated, among others, 120 million euro to new investments in order to support the Group's growth in the water sector while improving the quality of the service provided to the citizens. The digital transformation programme concerns five water networks licensed to the Group in Caserta and in other four municipalities (Casaluce, Galluccio, Roccaromana, Baia-e-Latina), which together distribute 8 million cubic meters of water to around 30,000 customers through 270 km of network. The programme relies on two pillars: ! the partnership agreement signed with the Israeli company TaKaDu, a global leader in the development of digital Central Event Management for water networks, already active in 13 countries; ! the introduction of the latest-generation smart meter, based on ultrasonic technology, with a plan to replace all traditional meters by 2021. The completion of the programme, which also involves the application of IoT sensor technology along the city networks, will allow to keep under control, at all times, infrastructure!" operating parameters, quickly detect any failures with increased accuracy, and rapidly react in case of leaks. In Italy, according to Istat, the Italian National Institute of Statistics, water networks have an average loss of 40% in terms of volume of water distributed.
    [Show full text]
  • Carinaro, Casaluce, Cesa, Gricignano, Orta Di Atella, S. Arpino, Succivo, Teverola
    SETTEMBRE 2020 ASL CASERTA Distretto Sanitario n. 18 Comuni afferenti: Carinaro, Casaluce, Cesa, Gricignano, Orta di Atella, S. Arpino, Succivo, Teverola. Sede: Succivo Via G. Lorca . UO/Servizio/Ufficio Via – piano Apertura Tel. Mail- Pec al pubblico Direzione Distretto Succivo Da Lun. a Ven. ore 081 5028154 [email protected] Sociosanitario Via G. Lorca n°2 9,00-13,00 081 5029132 [email protected] URP Aversa Da Lun. a Ven. 081 5001426 [email protected] Ufficio Relazioni con il Via S. Lucia 08,30-13,30 081 5001427 Pubblico Edificio B Lun. e Mer. 2° piano 15,00 - 17,00 Ufficio Sociosanitario Succivo Da Lun. a Ven. 081 5027828 [email protected] Via G. Lorca n°2 08,30-12,30 [email protected] Mar. e Gio. 15,00- 17,00 URP FRONT OFFICE Aversa Telefono N° 0815001426 -0815001427 e-mail : [email protected] prospetto a cura dr.ssa Maria Bellopede UOC RP e Comunicazione SETTEMBRE 2020 Assistenza sanitaria di [email protected] Base: Succivo Da Lun. al Ven 081 5012406 Piazzale A. Moro 08,30-12,30 [email protected] Mar. e Giov. 081 5027411 15,00 - 17,00 081 5029054 [email protected] Anagrafe Sanitaria 081 5013139 Poliambulatorio S. Arpino Specialistico Via De Lun. –Ven. 081 5013630 Gasperi,47 08,30 -12,30 Primo Piano Mar. e Gio. 15,00 - 17,00 CUP- Centro unico di Piano Terra 081 5013630 prenotazione URP FRONT OFFICE Aversa Telefono N° 0815001426 -0815001427 e-mail : [email protected] prospetto a cura dr.ssa Maria Bellopede UOC RP e Comunicazione SETTEMBRE 2020 Continuità assistenziale Casaluce 081 5034738 Via S.
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale C6 Comune Capofila Casaluce – PSR 2016-2018
    Comune Di Sant'Arpino n. 0008423 in arrivo del 04-06-2020 Ambito Territoriale C6 Comune Capofila Casaluce – PSR 2016-2018 Aversa, Carinaro, Casaluce, Cesa, Gricignano d’Aversa, Sant’Arpino, Orta di Atella, Teverola, Succivo ____________________________________________________________________________________ Al Protocollo del Comune di _________________ Dell’Ambito Territoriale C6, Capofila Casaluce Allegato A) RICHIESTA DI CONTRIBUTO ECONOMICO E/O RIMBORSI SPESE ALLE DONNE CON ALOPECIA DA CHEMIOTERAPIA PER L’ACQUISTO DI PARRUCCA (Legge Regionale 8 agosto 2018, n. 28) La sottoscritta _______________________________________________________________ nata a ________________________(___) il ________________________________________ residente nel Comune di ________________________all’indirizzo________________ n. ____ Codice Fiscale ________________________________ Recapito Telefonico ____________________ e-mail _______________________________ ai sensi del DPR 445/2000, art. 46, 47, e 76, consapevole della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e del fatto che gli atti falsi e le dichiarazioni mendaci sono punite dal Codice Penale e da Leggi speciali in materia, sotto la propria responsabilità; DICHIARA □ di essere affetta da alopecia derivante da trattamento chemioterapico connesso a patologia oncologica CHIEDE □ Il contributo economico della somma massima concedibile di € 260,00 per l’acquisto di parrucca, come da preventivo allegato di euro ___________________; oppure □ Il rimborso della somma di € _________________
    [Show full text]
  • Riccardo Prencipe XXI Ciclo__Il Castello Di Casaluce E La–
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di ricerca in Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche Indirizzo: Discipline storico-artistiche dell’Italia Meridionale - XXI ciclo - (A.A. 2008/2009) Il castello di Casaluce e la committenza artistica di Raimondo del Balzo e Isabella d'Apia Coordinatore: Prof. Carlo Gasparri Tutor: Candidato: Prof. Francesco Aceto Riccardo Prencipe Il castello di Casaluce e la committenza artistica di Raimondo del Balzo e Isabella d'Apia INDICE Prefazione Capitolo primo Casaluce: storia e architettura 1. Il ramo di Courtheson-Soleto: Raimondo del Balzo 2. Il Castello di Casaluce: origini e struttura 2.1 Raimondo del Balzo e il Castello di Casaluce 3. L’insediamento dei celestini a Casaluce e ad Aversa nella seconda metà del XIV secolo 4. La chiesa di Santa Maria ad Nives 4.1 Il portale della chiesa 4.2 La lastra marmorea nel portico d’ingresso Capitolo secondo Casaluce: il cantiere pittorico 1. Gli affreschi di Niccolò di Tommaso nella chiesa di Santa Maria ad Nives: nuove proposte 1.1 Gli affreschi nel portico della chiesa: il tabernacolo di sinistra 1.2 Il tabernacolo di destra 1.3 Le Storie di san Guglielmo di Gellone 1.4 Questioni di cronologia su Niccolò di Tommaso a Napoli 2. Gli altri interventi pittorici 2.1 La decorazione della prima cappella (ora a Castelnuovo) 2.2 La decorazione della prima cappella (ora nei depositi del Museo di San Martino) 2.3 Gli affreschi in situ : la controfacciata 2.4 Gli affreschi nella terza Cappella 2.5 Note sul polittico di Andrea Vanni 3.
    [Show full text]
  • Comune Di Vairano Patenora
    COMUNE DI VAIRANO PATENORA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PE R LA FORMAZIONE DI U NA GRADUATORIA PER L ’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PART-TIME AL 50% (18 ORE SETTIMANALI ) DI N° 3 VIGILI URBANI, DA INQUADRARE NEL PROFILO PROFESSIONAL E DI ISTRUTTORE DI VIGILANZA - CATEGORIA “C” POSIZIONE ECONOMICA C1 GRADUATORIA UFFICIALE DELLA PROVA PRESELETTIVA TENUTASI IL 25/11/2014 APPROVATA CON VERBALE N° 4 DELLA COMMISSIONE CONCORSO DEL 27/11/2014 Punti G E D N COGN_NOME D_NAS LOC1 1. 40,00 40 0 0 0 CAROTA NINO 10/06/1972 FRANCAVILLA AL MARE 2. 40,00 40 0 0 0 CAIAZZA GIANLUCA 19/10/1981 COLLEFERRO 3. 38,90 39 0 0 1 DI FRANCO FRANCESCO 14/05/1992 AVERSA 4. 38,50 39 1 0 0 BIANCHI DANIELE 21/05/1980 FONTANA LIRI 5. 38,50 39 1 0 0 CALANDRA FRANCESCO 05/09/1985 SAN NICOLA LA STRADA 6. 38,50 39 1 0 0 SCALA FRANCESCOSAVERIO 07/07/1974 ISCHIA 7. 37,40 38 1 0 1 MARRESE LORENZO 27/05/1983 CARINOLA 8. 37,40 38 1 0 1 MUCCIACCIO ANTONIO 10/06/1982 VENAFRO 9. 37,40 38 1 1 0 NASSA MICHELE 14/10/1980 RAVISCANINA 10. 37,00 38 2 0 0 AMIRANTE GIANLUCA 19/11/1985 NAPOLI 11. 37,00 38 2 0 0 COPPOLA ANDREA 14/07/1983 ENTRACQUE 12. 37,00 38 2 0 0 DANIELE PASQUALE 15/11/1986 CARDITO 13. 37,00 38 2 0 0 GUIDONE PAOLO 17/06/1987 BACOLI 14. 37,00 38 2 0 0 IEZZA ANDREA 29/05/1989 CASTELLAMMARE DI STABIA 15.
    [Show full text]
  • Aree Interne Caserta Litorale Domitio Aversa
    0 1.5 3 6 9 12 15 Provincia di Caserta Piano territoriale di coordinamento provinciale Provincia di Caserta Km Ptc 400000 410000 420000 430000 440000 450000 460000 Rapporto ambientale ex art. 13 D.lgs 152/2006 CAPRIATI A VOLTURNO GALLO MATESE IS 0 0 0 0 Componente suolo 0 0 0 0 9 9 5 FONTEGRECA 5 4 4 Territorio aperto e territorio urbanizzato IS 9 SAN PIETRO INFINE LETINO CB data: gennaio 2010 CIORLANO PRATA SANNITA FR VALLE AGRICOLA SAN GREGORIO MATESE MIGNANO MONTE LUNGO PRATELLA PIEDIMONTE MATESE CASTELLO DEL MATESE AILANO ROCCA D'EVANDRO RAVISCANINA PRESENZANO 0 0 0 0 0 0 0 0 8 8 5 5 4 4 PIEDIMONTE MATESE CONCA DELLA CAMPANIA SANT'ANGELO D'ALIFE SAN POTITO SANNITICO GALLUCCIO TORA E PICCILLI VAIRANO PATENORA Aree interne PIETRAVAIRANO ALIFE MARZANO APPIO Legenda GIOIA SANNITICA CAIANELLO BAIA E LATINA Confine provinciale ROCCAMONFINA ! ! ! ! ! ! ! ! Confine comunale 0 0 0 0 0 LT 0 0 0 7 7 Confine ambito 5 5 4 4 ROCCAROMANA RIARDO PIETRAMELARA DRAGONI Uso del suolo Territori boscati e ambienti seminaturali TEANO ALVIGNANO SESSA AURUNCA Territori agricoli ROCCHETTA E CROCE LIBERI Territori modellati artificialmente: tessuto urbano storico FORMICOLA BN Territori modellati artificialmente: tessuto urbano recente RUVIANO GIANO VETUSTO CELLOLE CALVI RISORTA Uso del suolo Stato di fatto Ambito insediativo Uso del suolo per macro-categorie [ha] 0 0 territ. boscati territori territori Totale 0 0 0 0 0 CARINOLA 0 e ambienti agricoli modellati 6 6 5 CASTEL DI SASSO 5 4 4 PONTELATONE seminaturali artificialmente CAMIGLIANO CAIAZZO SPARANISE Caserta 15,650 41,550 11,000 68,200 Aversa 180 14,920 4,750 19,850 PIGNATARO MAGGIORE PIANA DI MONTE VERNA Litorale D.
    [Show full text]
  • Carta Del Servizio Idrico 2018
    Carta del servizio idrico 2018 Indice La Società .............................................................................................................................................. 4 I numeri di Italgas Acqua ........................................................................................................................ 4 La Carta del servizio idrico ...................................................................................................................... 4 I principi fondamentali del servizio pubblico ........................................................................................... 6 eguaglianza e imparzialità di trattamento ........................................................................................ 6 continuità e regolarità del servizio ................................................................................................... 6 partecipazione .................................................................................................................................. 6 cortesia ............................................................................................................................................. 6 efficacia ed efficienza del servizio ................................................................................................... 6 chiarezza e comprensibilità dei messaggi ........................................................................................ 6 condizioni di fornitura .....................................................................................................................
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
    Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Rita Riccio Nome e Cognome n. 3 Via Roma 81050 Pietravairano (CE Indirizzo Telefono E-mail [email protected] pec rita_riccio@pec-it Nazionalità Italiana Data di nascita Attività professionale Segretario Comunale per vincita concorso pubblico indetto dal Ministero dell’ Interno- Esperienza lavorativa Incarico In corso unità di supporto istituita presso prefettura di Roma per lo svolgimento delle competenze demandate al Prefetto dall’art. 32 del D.L. 90/2014 convertito con legge 114/2014 Dal 1/02/2018 al 15.10.2019 titolare della segretera del Comune di Cassino(FR) Dal 1 gennaio 2015 - al31.01.2018 Titolare della segreteria del comune di Formia (LT) Dal 20.03.2013 al 31.12.2014 Titolare della segreteria generale del Comune di Casal di Principe (CE) Dall’1/01/2011 al 2012 Segretario generale della Comunità Montana zona Matese (CE) dal 15 giugno 2009 al 19.02.2013 Titolare della segreteria generale del Comune di Piedimonte Matese (CE) II classe dal 1.10. 2008 al 14 giugno 2009 Titolare della segreteria convenzionata tra i comuni di Piedimonte Matese e Casaluce (CE) II classe dal 1.10.2007 - 30.09.2008 Titolare della segreteria generale del Comune di Casaluce (CE) II classe Formato europeo per il curriculum vitae dal 30.09 2003-30.09.2007 Titolare della segreteria del comune di Vairano Patenora (CE) III classe dal 1 maggio 2002 al Titolare della segreteria convenzionata tra i comuni di Teverola e 30.09.2002 Roccaromana (CE) II classe dal 1.09.200 al Titolare delle segreteria
    [Show full text]
  • [email protected] C.F
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio IX – Ambito Territoriale per la Provincia di Caserta Via S. Lubich n. 6 - Area ex Saint Gobain – 81100 Caserta peo: [email protected] – pec: [email protected] C.F. 80100690611 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado LORO SEDI Alle OO.SS. LORO SEDI Al Sito WEB SEDE OGGETTO: Disponibilità posti Comune - a.s. 2019/2020 - docenti Infanzia e Primaria. Si pubblica, in allegato, la disponibilità dei posti Comune di Infanzia e Primaria. IL DIRIGENTE Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa VR/fa Funzionario dott. Francesco Apperti DISPONIBILITA' SCUOLA INFANZIA CODICE DENOMINAZIONE SCUOLA COMUNE DISP_OF SCUOLA CEAA005003 D. D. CASERTA QUINTO CASERTA 0 CEAA01100A D. D. AVERSA SECONDO AVERSA 0 CEAA012006 D. D. AVERSA TERZO AVERSA 1 CEAA04300T D. D. MONDRAGONE PRIMO MONDRAGONE 0 CEAA04400N D. D. MONDRAGONE SECONDO MONDRAGONE 0 CEAA04500D D.D. MONDRAGONE TERZO MONDRAGONE 0 CEAA046009 D. D. ORTA DI ATELLA ORTA DI ATELLA 0 CEAA07300N D. D. TRENTOLA DUCENTA TRENTOLA DUCENTA 0 CEAA075009 D. D. "MILANI" - VILLA LITERNO VILLA LITERNO 1 CEAA09900T D.D. "G. FALCONE" PIEDIMONTE M. PIEDIMONTE MATESE 0 CEAA10000R DIREZIONE DIDATTICA "LORENZINI" CASERTA 1 CEAA80600T I.C. "R.VIVIANI" SAN MARCO EVANGELISTA 0 CEAA80800D COLLECINI - GIOVANNI XXIII CASERTA 0 CEAA812005 I.A.C."VENTRIGLIA"- PIEDIMONTE PIEDIMONTE MATESE 1 CEAA813001 I.A.C. GIOIA SANNITICA GIOIA SANNITICA 0 CEAA81500L I. A. C. ALIFE ALIFE 0 CEAA818004 I.A.C."FOSCOLO"- CANCELLO ED A.
    [Show full text]
  • Ambito CE-8 Elenco Scuole Primaria Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
    Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0008 - DR Campania - Ambito CE-8 Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CEIC84500L I.A.C."D.CIMAROSA" CEEE84501P AVERSA DI JASI - D.D.4 NORMALE VIA GIOTTO, 66 AVERSA AVERSA CEEE01100G D. D. AVERSA CEEE01101L LINGUITI -D.D.2- NORMALE VIA M. DE CHIARA, 16 AVERSA CEEE01104Q S.AGOSTINO - D.D.2 - VIA C. GOLIA,38 AVERSA SECONDO CEEE01200B D. D. AVERSA TERZO CEEE01203E PLESSO SAN GIOVANNI NORMALE VIA CANDUGLIA,1 AVERSA CEEE01202D AVERSA S.DOMENICO PIAZZA S.DOMENICO AVERSA -D.D.3- CEEE01206N PLESSO PLATANI VIA F. SAPORITO URRA AVERSA CASAS CEEE01205L PLESSO GESCAL VIA MADRE TERESA DI AVERSA CALCUTTA,61 CEIC86200A I.A.C. G.PARENTE CEEE86201C AVERSA "A. DIAZ" -D.D.1- NORMALE VIA E.CORCIONE, 42 AVERSA CEEE86202D AVERSA "G. SIANI" - DD1 VIA FERMI AVERSA AVERSA - CEIC863006 I. C. S. DE CURTIS CEEE863018 AVERSA NORMALE VIALE KENNEDY AVERSA AVERSA POLIFUNZIONALE D.D.5 CEIC897009 LUSCIANO CEEE89701B LUSCIANO -LUSCIANO NORMALE VIA BOCCACCIO LUSCIANO CEEE89702C VIA RESISTENZA VIA RESISTENZA LUSCIANO -LUSCIANO- CEIC86500T CARINARO CEEE86501X CARINARO NORMALE ND CARINARO CEEE07300V D. D. TRENTOLA CEEE07301X TRENTOLA NORMALE VIA ROSSINI TRENTOLA CEEE073021 TRENTOLA VIA COLLODI TRENTOLA DUCENTA DUCENTA-CENTRO -D.D.- DUCENTA DUCENTA-CIENTO -D.D.- DUCENTA CEEE073032 TRENTOLA N.S.ANTONIO TRENTOLA DUCENTA-DUCENTA-D.
    [Show full text]
  • Elenco Ditte Mondragone MAR
    POR FESR Campania 2007-2013 - GRANDE PROGETTO "LA BANDIERA BLU DEL LITORALE DOMITIO" LOTTO FUNZIONALE 2 MONDRAGONE - CASTEL VOLTURNO - VILLA LITERNO Superficie DATI CATASTALI Superficie da Superficie in in Tratto asservire esproprio occupazione temporanea Numero Numero d'ordine Ditta Foglio p.lla ha,a,ca m2 m2 m2 COMUNE DI MONDRAGONE CRISCI ANTONIETTA nata il 22/03/1941 CRSNNT41C62A404A 1 8 5070 00 13 00 47 3 125 M-2.1 SCUOTTO Francesco nato a CAIVANO il 18/04/1934 SCTFNC34D18B371E MORELLI GIOVANNI 2 nato a MONDRAGONE (CE) il 30/05/1941 8 379 00 12 32 26 2 70 M-2.1 MRLGNN41E30F352T MORELLI ANDREA ANTONIO 3 nato a MONDRAGONE (CE) il 05/01/1937 8 5049 00 12 60 23 2 63 M-2.1 MRLNRN37A05F352T DI GIULIO ROSA nata a CALVI RISORTA (CE) il 27/05/1951 DGLRSO51E67B445D MARTINO ANDREA PIETRO 4 nato in SVIZZERA (EE) il 15/03/1979 8 479 00 22 50 59 4 158 M-2.1 MRTNRP79C15Z133J MARTINO CLORINDA nata in SVIZZERA (EE) il 17/06/1972 MRTCRN72H57Z133J SEAT LUCIANO 5 nato il 15/10/1954 8 403 00 06 80 17 2 48 M-2.1 STELCN54R15G778B DELLA GATTA CARMELA nata a GRICIGNANO DI AVERSA (CE) il 03/01/1948 DLLCML48A43E173W 6 8 224 00 03 77 17 2 48 M-2.1 SESSA LUIGI nato a GRICIGNANO DI AVERSA (CE) il 24/11/1941 SSSLGU41S24E173J PASCALE GIUSTINO 7 nato a CURTI (CE) il 25/09/1901 8 219 00 06 50 4 1 13 M-1.1 PSCGTN01P25D228E MORELLI VINCENZINA 8 nata a MONDRAGONE (CE) il 01/09/1967 8 435 00 04 88 12 1 33 M-1.1 MRLVCN67P41F352Z NOCE MARIA ROSARIA nata a ACERRA (NA) il 07/10/1956 NCOMRS56R47A024B PANNELLA GENNARO nato a ACERRA (NA) il 16/09/1953 PNNGNR53P16A024W PISCOPO
    [Show full text]
  • COMUNE DI CAPUA - COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DEPOSITERIA: EUROLAVAGGIO S.N.C
    COMUNE DI CAPUA - COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DEPOSITERIA: EUROLAVAGGIO s.n.c. con sede in Capua (CE) alla via Santa Maria Capua Vetere s.n.c. DATA NORMA N. MARCA MODELLO TARGA/TELAIO PROPRIETARIO SEQUESTRO VIOLATA N. & D. CAFFARELLI GIUSEPPE con dese legale Qualiano in via circumvallazione 1 09/11/2006 FIAT BRAVA AH 359 AK 193, C. 1 E 2 esterna n. 1 BALEND NATALIA nata in Romania 21/08/1988 e reisdente in Aversa in via 2 30/04/2008 ROVER BJ 309 WT 193, C. 1 E 2 Roma n. 56 GJONI NAZIF nato a Maqellar ( albania) il 05/06/59 e residente in San Pietro in 3 22/10/2008 FIAT PUNTO AV 458 BA 193, C. 1 E 2 Casale in via I Maggio(Ordinanza di confisca) NATALE MARIA nata a Caserta il 20/04/1976 ed ivi residente in via 4 23/06/2009 FIAT PANDA CE 696226 193, C. 1 E 2 Santonastaso n. 27 AMATO DAVIDE nato a Caserta il 30/10/1969 e residente in Montorio al 5 06/05/2009 NISSAN PRIMERA RE 670212 193, C. 1 E 2 Vomano via Risorgimento snc(Ordinanza di confisca) DI CECIO PASQUALE nato a Capua il 20/11/1953 ed ivi residente in via Roma 6 24/06/2009 SEAT IBIZA CE 672711 193, C. 1 E 2 n.45(Ordinanza di confisca) SIMONIELLO GENNARO nato a casaluce il 12/02/1946 e res. In Capua in Viale 7 01/09/2009 PEUGEOT 205 CE 480699 193, C. 1 E 2 Ferrovia n. 18(Ordinanza di confisca) 8 15/10/2009 SEAT IBIZA CE 460730 DE LISE RAFFAELE nato a Valle di Maddaloni (CE) in data 26.01.1924, deceduto 193, C.
    [Show full text]