Federico Zandomeneghi a Palazzo Zabarella Dal 1 Ottobre 2016 Al 29 Gennaio 2017

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Federico Zandomeneghi a Palazzo Zabarella Dal 1 Ottobre 2016 Al 29 Gennaio 2017 Federico Zandomeneghi a palazzo Zabarella dal 1 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017 Casetta a Montmartre, 1880 circa, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Zandomeneghi è stato in primis un cantore dell’intimità che predilige i luoghi dove la mente e il corpo possono esprimersi senza remore. La mostra in corso a Padova, nell’antico palazzo ricco di memorie dei secoli trascorsi, mette in luce il percorso artistico di Federico Zandomeneghi a partire dagli esordi che rivelano le correnti pittoriche da cui si fece affascinare, ma soprattutto spiega la sua modernità nel comprendere con spirito critico le novità del suo tempo. Il pittore vissuto tantissimi anni in Francia, ma nato a Venezia sviluppò la sua ricerca artistica nella città natale dove avevano operato il nonno Luigi e il padre Pietro, scultori di monumentali sacrari dedicati ad Antonio Canova e a Tiziano nella Chiesa dei Frari, nel sestiere di San Polo. Dopo aver frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e quella di Brera a Milano strinse una bella amicizia con i Macchiaioli che egli ebbe la fortuna di conoscere durante i suoi soggiorni in Toscana. Un ambiente assai stimolante che gli permise di relazionarsi con Claudio Martelli, grande critico e sostenitore dei Macchiaioli e di lavorare a fianco di Giuseppe Abbati. A Firenze, al Caffè Michelangelo, dove si incontravano, si svolgevano vivaci discussioni e si proponevano sperimentazioni che rivendicavano una forte autonomia dalla tradizione. Egli racconta nelle sue opere quella storia con la s minuscola, interesse condiviso anche dagli altri artisti toscani, che narra le vicende quotidiane mettendo al centro del quadro differenti protagonisti: quella moltitudine di persone che nel racconto ufficiale spesso non compare perché non appartiene alle classi sociali più influenti. Impressioni di Roma, 1872, Milano, Pinacoteca di Brera. In Impressioni di Roma, compaiono un gruppo di poveri, radunati sulla scalinata del convento di San Gregorio al Celio, mentre consumano il pasto offerto loro dai frati. Un modo di dipingere la realtà che non mira tuttavia a svelarne in nome del realismo le brutture, ma a rappresentare la varietà dell’ esperienza umana, filtraldone spesso la visione attraverso un velo di malinconia. Naturalmente questi poveri toccano il nostro animo per la loro mestizia e la sua pittura diventa così anche un’esemplare denuncia sociale. Il quadro suscitò subito interesse e venne acquistato nello stesso anno della sua esposizione dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ritratto di Diego Martelli 1870, Firenze Palazzo Pitti. Lo spirito analitico del pittore veneziano si coglie nel ritratto fatto all’amico Claudio Martelli mentre egli era ospite nella sua casa. Lo ammiriamo qui mentre siede in uno studiolo di chiara impronta rinascimentale, immerso nella scrittura con uno sguardo che seppur rivolto verso il basso permette di intuirne la concentrazione, molto simile per certi caratteri ai santi assorti che ammiriamo nelle opere di Giovanni Bellini e Antonello da Messina. Dopo aver esposto nelle principali città italiane, nel 1874 il pittore arriva a Parigi e lì conosce quel variegato mondo di intellettuali e di artisti che si riuniscono al Cafè Nouvelle Athènes: Pissarro, Degas, Manet, Zola, Lafenestre, Renoir, Gauguin e la sua arte si trasforma nuovamente stemperando il rigore costruttivo dei Macchiaioli e arricchendo il colore e i toni di luce di ascendenza veneta con una stesura delle tinte fatta di pennellate sciolte e vibranti che traggono forza dalle opere dei suoi colleghi francesi. Al Caffè Nouvelle Athènes, 1885, Collezione privata. L’artista si appassiona a temi e idee della vita contemporanea e dopo un’iniziale ritrosia verso la stesura rapida della nuova pittura francese ne assume in parte gli stilemi, idonei come sosteneva anche il suo amico Martelli, a descrivere quell’epoca della società francese, scettica e positiva a un tempo, che con un linguaggio assai attuale egli definiva nervosa. Nel quadro Al Caffè Nouvelle Athènes vediamo il pittore in compagnia della pittrice Suzanne Valadon in un colloquio che si intuisce alla pari. E’ questa una delle tante rappresentazioni della figura femminile da parte di Zandomeneghi prive di leziosità, diverse da quella parte della produzione del pittore francese Jean-Honorè Fragonard, a cui spesso viene avvicinato per alcuni temi, incline a mostrarne la loro giocosità. Le donne del pittore veneziano spesso sono impegnate nel canto, le vediamo a lezione di musica, assorte nella lettura, mentre dipingono. Potremmo trovare un esempio simile di valorizzazione dell’universo femminile, sebbene molto lontano nel tempo, negli autoritratti della pittrice bolognese del millecinquecento, Lavinia Fontana che hanno come soggetto l’artista mentre suona la spinetta o nel suo studio fra i libri e le copie dei gessi antichi. Il tè 1892-1893 Collezione privata Sacerdoti Ferrario. Sono tante le donne che popolano i suoi quadri, soggetti non più oggetti, libere di vivere amicizie. Donne che pensano, che chiacchierano. Eleganti e consapevoli di un tempo che è mutato. E contro la morale del tempo corrono in bicicletta. Le repos des bicyclettes (In bicicletta), 1896, Pastello su cartoncino, Collezione privata. Donne affascinanti e non, dove la nudità non è vista con uno sguardo divertito e malizioso. Esse sono i soggetti preferiti dei suoi quadri, spesso protagoniste uniche delle sue creazioni. Donne occupate a riempire vasi di fiori, bambine e fanciulle che leggono, che si guardano allo specchio, si lavano, si asciugano, bevono il te e chiacchierano, sole spesso, ma anche in compagnia, a teatro, in uno scorcio di campagna. Sono le donne parigine quelle dei suoi quadri degli anni ottanta, novanta dell’Ottocento quando l’incontro fortunato con il gallerista Durand-Ruel permette all’artista veneziano di dedicarsi pienamente alla pittura. Place d’Anvers 1880, Piacenza Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Il fascino di Parigi. Nel quadro Place d’Anvers Zandomeneghi dipinge l’affacendarsi di bambini intenti a giocare mentre le mamme sono occupate a chiacchierare sullo sfondo di una via della capitale francese. Il turbinio della vita è reso dal dinamismo dei colori. Il selciato fatto di macchie e punti gialli, arancio e azzurri fa da pendant alle chiome verdi delle piante e ai rossi papaveri in lontananza, mentre in primo piano i gialli e i bianchi delle vesti sono colpi di luce che rafforzano l’unità strutturale del quadro. Il colore degli abiti, delle foglie e degli edifici splende fino a diventare luce secondo le regole della pittura impressionista teorizzata in quegli anni da Edmond Duranty nel testo La Nouvelle Peinture. L’artista esegue qui una delle sue poche vedute urbane della nuova Parigi nata dalla trasformazione urbanistica del Barone Haussmann. Au cafè, 1885 Rivoli Fondazione F.C. per l’arte. Nel dipinto qui sopra della metà degli anni Ottanta, siamo ancora in un caffè, luogo preferito dall’artista alle più grandi sale da ballo, il volto bianco di cipria della giovane ragazza accanto alla sciarpa dalla trasparenza del pizzo, su cui risalta un bouquet di fiori colorati, ha la soffusa malinconia e le tonalità di colore di un pierrot che danza davanti a noi in un circo solitario. Un mondo, fatto di sogno, sembra intravedersi negli occhi della ragazza mentre un uomo accanto a lei l’osserva in silenzio. La poesia quieta e pacata delle donne di Federico Zandomeneghi ce ne restituisce l’essenza umana. Il giubbetto rosso, 1895, collezione privata Non dimentichiamo i molti oli e gli straordinari pastelli di Zandomeneghi che testimoniano nella vivacità cromatica il persistere delle tradizione del colore veneta. Proverbiale era poi il suo amore per il colore azzurro. Nel dipinto Il giubbetto rosso vediamo una ragazza che si sta preparando per uscire: un taglio fotografico che coglie il momento cruciale e tutta la naturalezza del gesto della mano che assesta il colletto e le spalle. Femme au chien (Signora con cagnolino) 1898-1900 Zandomeneghi guarda a Edgar Degas per il taglio fotografico delle pose. Il quadro Signora con cagnolino riprende un soggetto trattato da tantissimi pittori come la già citata Lavinia Fontana o le più vicine nel tempo Mary Cassatt e Berthè Morisot, o ancora Jan Honorè Fragonard o Giuseppe De Nittis, ma con uno spirito di simpatia e di calore verso la piccola bestiola. La danseuse (Visita in camerino), 1890 circa, Olio su tela, Collezione privata. Degas è soprattutto il pittore delle scene di danza e di questa arte sembra farci comprendere anche la fatica dietro le quinte. Degas si appassionava a un tema e lo sviscerava attraverso mille declinazioni. Zando, come lo chiamavano gli amici francesi, è l’artista che ritrae la lentezza di azioni di cui sembra poter cogliere la cadenzata successione e in questo rallentamento abbiamo modo di leggere il loro significato. I gesti sono semplici, quasi fermi nel momento di maggiore coinvolgimento emotivo. Entrambi i pittori guardano al di là delle apparenze, indagano la sostanza del segno e di conseguenza la poesia dell’umano. Più duro il pittore francese, più elegante l’artista veneziano che ci restituisce come nel quadro qui sopra la piacevolezza del conversare. Patrizia Lazzarin .
Recommended publications
  • The Impact of Medardo Rosso's Internationalism on His Legacy
    Sharon Hecker Born on a train: the impact of Medardo Rosso’s internationalism on his legacy In 1977 and 2014, the Italian Ministry of Culture (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) declared numerous sculptures by Medardo Rosso (1858–1928) to be of national cultural interest and therefore not exportable.1 This decree is based on the premise of Rosso’s ties to Italy, his country of birth and death, as well as on the Ministry’s belief in his relevance for Italian art, culture and history. However, Rosso’s national identity has never been secure. Today’s claims for his ‘belonging’ to Italy are complicated by his international career choices, including his emigration to Paris and naturalization as a French citizen, his declared identity as an internationalist, and his art, which defies (national) categorization.2 Italy’s legal and political notifica (literally meaning ‘notification’ or national ‘designation’), as it is termed, of Rosso’s works represents a revisionist effort to settle and claim his loyalties. Such attempts rewrite the narrative of art history, and by framing Rosso according to exclusively Italian criteria, limit the kinds of questions asked about his work. They also shed light on Italy’s complex mediations between laying claim to an emerging modernism and to a national art. This essay assesses the long-term effects of Rosso’s transnational travel upon his national reputation and legacy. I contend that Rosso, by his own design, presented himself as an outsider who did not belong to national schools and nationally defined movements of his time. This was a major factor that contributed to his modernity.
    [Show full text]
  • Impressionism: Masterworks on Paper
    Impressionism: Masterworks on Paper Find below a list of all the resources on this site related to Impressionism: Masterworks on Paper, on view October 14, 2011 January 8, 2012, at the Milwaukee Art Museum. Information for Teachers Background Information Exhibition Walkthrough Technique & Vocabulary Nudity in Art and Your Students Planning Your Visit Classroom Activities Pre-Visit Activity: Playing on Paper Pre-Visit Activity: Parlez-vous Français? Pre-Visit Activity: A Field Trip to Impressionist Europe Post-Visit Activity: Making Marks Part II (see Gallery Activities for Part I) Post-Visit Activity: Répondez S'il Vous Plaît Gallery Activities Making Marks Part I (Eye Spy) Background Information Featuring over 120 works on paper pastels, watercolors, and drawings by some of the most famous artists in the history of Western European art, Impressionism: Masterworks on Paper is an exhibition with a game-changing thesis. Older students can dive into what is fresh in art history as a result of this new scholarship, while younger students can engage with works by Monet, Degas, Van Gogh, Cézanne, and others. Notably, these works on paper are rarely seen because they are extremely delicate and sensitive to light. Works on paper are generally shown for only three months at a time, after which they must go back into storage for at least three years. You probably already know the Impressionists and Post-Impressionists represented in this exhibition but did you know that these artists created art other than painting? Many of their most experimental and groundbreaking techniques and ideas were fleshed out on paper rather than on canvas.
    [Show full text]
  • Documento Già Studiato Da Andrea Greco: “Il Monumento Come Sta Nel Daguerrotipo N
    1 2 3 Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI, MUSICALI E DELLO SPETTACOLO CICLO XXIII Pittura e fotografia degli esordi: storia di una relazione complicata. Il caso esemplare di Domenico Bresolin. Coordinatore : Ch.ma Prof. Vittoria Romani Supervisori : Ch.ma Prof. Giuseppina Dal Canton Dottorando : (Carlo Dal Pino) 4 5 Sommario INTRODUZIONE 7 1. PITTURA E FOTOGRAFIA 11 1.1 FRANCIA 13 1.2 ITALIA 37 1.3 GIACOMO CANEVA: FOTOGRAFIA ITALIANA A ROMA 53 1.4 FIRENZE, GLI ALINARI E I MACCHIAIOLI 66 2. VENEZIA TRA ACCADEMIA E REALISMO 87 2.1 DECLINO DELL’ARTE VENEZIANA: CAMPOFORMIDO O ACCADEMIA? 89 2.2 UNA NUOVA COMMITTENZA 108 2.3 COMPARSA E AFFERMAZIONE DELLA FOTOGRAFIA A VENEZIA 127 3. UN PERCORSO ESEMPLARE: DOMENICO BRESOLIN 147 3.1 LA FORMAZIONE 149 3.2 IL VIAGGIO 160 3.3 IL RITORNO A VENEZIA: TRA PITTURA E FOTOGRAFIA 170 3.4 L’INSEGNAMENTO IN ACCADEMIA 201 ANTOLOGIA 217 BIBLIOGRAFIA 298 APPARATO FOTOGRAFICO 322 6 7 Introduzione Mi sono imbattuto nella figura di Domenico Bresolin leggendo un articolo di Italo Zannier uscito nel 1989 su un numero di Fotologia, nel quale in realtà stavo cercando tutt’altro. Ma ricordo di aver pensato fin dalle prime righe che l’argomento meritasse maggior attenzione, soprattutto dal punto di vista della storia della pittura, anche perché le mie competenze sulla fotografia degli esordi all’epoca erano pressoché nulle. In quell’intervento intitolato Domenico Bresolin, un maestro del XIX secolo, comparivano una serie di nomi collegati a questo artista, per me allora sconosciuto, che mi stupirono profondamente: John Ruskin, Leopoldo Alinari, Giacomo Caneva, Pietro Selvatico, Guglielmo Ciardi, Federico Zandomeneghi e così via.
    [Show full text]
  • San Giorgio Lettera NEW 18 UK
    Lettera da San Giorgio Lettera da San Year X, n° 18. Six-monthly publication. March – August 2008 Spedizione in A.P. Art. 2 Comma 20/C Legge 662/96 DC VE. Tassa pagata / Taxe perçue Contents I Programmes (March – August 2008) 3 Editorial Main Future Activities 4 A series of music films “in four seasons” The Ludwig Van Picture Show. LVPS 5 Exhibition Santomaso and the abstract option 6 The Egida Sartori and Laura Alvini Early Music Seminars Johann Rosenmüller (1617-1684). Music and dissimulation in 17th-century Europe 6 Historical Studies Seminar Far from where: sensations, aspirations, directions, spaces 7 Music from Uganda Master class of xylophones, drums and dances and performance by the Ensemble “Ugandan Beat of Africa” 8 International Workshop Passions and Democracy 9 The Vittore Branca Course on Italian Civilisation Venice and Italian civilisation in the centuries of European modernisation: the 19th Century 10 A summer of music and dance from India 11 Books at San Vio 12 Collections Drawings in the Pozzi, Fissore and Donghi Collections at the Giorgio Cini Foundation 16 Projects and Research The New Exhibition Centre at the Giorgio Cini Foundation 19 Presences on San Giorgio Scepticism, mysticism and memories: the universe of Guido Piovene 21 Publications III – IV Contacts Editorial Thirty years after the death of Vittorio Cini, 2007 may be seen as the year of the symbolic completion of the work, which he began over half a century ago, to redevelop the monumental buildings on the island of San Giorgio Maggiore, now also crowned by the extraordinary “return” of the Wedding at Cana to the Palladian refectory.
    [Show full text]
  • Information to Users
    INFORMATION TO USERS This manuscript has been reproduced from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter face, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not se^d UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if unauthorized copyright material had to be removed, a note wiU indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand comer and continuing from left to right in equal sections with small overlaps. Each original is also photographed in one exposure and is included in reduced form at the back of the book. Photographs included in the original manuscript have been reproduced xerographically in this copy. Higher quality 6" x 9" black and white photographic prints are available for any photographs or illustrations appearing in this co^r for an additional charge. Contact UMI directly to order. UMI University Microfilms International A Bell & Howell Information Com pany 300 North Zeeb Road. Ann Arbor. Ml 48106-1346 USA 313/761-4700 800/521-0600 Order Nimiber 9505207 E v a Gouzalès (1849— 1.883): A n examination of the artist’s style and subject matter.
    [Show full text]
  • Figura 1. Giacomo Casa, Allegoria Dell'unità D'italia, 1866-67. Collezione Privata
    Figura 1. Giacomo Casa, Allegoria dell’Unità d’Italia, 1866-67. Collezione privata Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari a cura di Nico Stringa e Stefania Portinari A partire dal 1868: nota sulla nuova pittura a Venezia Parte prima Nico Stringa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Abstract Even 19th century had its ’68, particularly in Venice, where, without sensational episodes but with as much relevance, as regards the artistic situation, as what happened a century later, a series of events, if seen even if only in their apparently casual conse- quential and then overlapping, attests to a total value objectively unusual and rich in subsequent implications, ordered in the direction of a general renewal. Two years after the plebiscite that sanctioned the entry of Venice and Veneto into the Kingdom of Italy, many signs provide the clarification of an overall picture of great momentum due in large part to the contribution of a new generation of Venetians. The establishment of the Royal Higher School of Commerce at Ca’ Foscari, a prelude to the establishment of one of the major university centres of research and higher education, contributed to the rebirth and revival of Venice and its image, in stark contrast with the myth, never extinguished, of a city ‘inevitably’ linked to its never-ending end, to its endless twilight. Keywords Venice. Pietro Selvatico Estense. Fine Art Academy of Venice. Strenna Veneziana. Ermolao Antonio Paoletti. Guglielmo Stella. Tommaso Locatelli. Emanuele Antonio Cicogna. Federico Zandomeneghi. Domenico Bresolin.
    [Show full text]
  • Impressionism Post-Impressionism and Fauvism
    • This lecture provides a quick introduction to Impressionism, the Post- Impressionists, particularly Paul Cézanne, Divisionism/Pointillism, the Fauves and Matisse • The lecture ends with the exhibition held by Roger Fry in 1910 called Manet and the Post-Impressionists. This is regarded as a turning point and the time when developments that had taken place in France over the previous 20 years were seen in England. Although made fun of by the critics it changed the way many artists worked. Notes • The following are not covered as they were covered in the course last year. • Introduce the influence on England Whistler, English Impressionists • New English Art Club • Camille Pissarro (1830-1903) is the only artist to have shown his work at all eight Paris Impressionist exhibitions, from 1874 to 1886. He ‘acted as a father figure not only to the Impressionists’ but to all four of the major Post-Impressionists, including Georges Seurat (1859-1891), Paul Cézanne (1839-1906), Vincent van Gogh (1853-1890, died aged 37)) and Paul Gauguin (1848-1903). • Roger Fry 1 • Created the name Post-Impressionist, started the Omega Workshop (Fitzroy Square), curator Metropolitan Museum, ‘discovered’ Paul Cezanne, Slade Professor • Wrote An Essay in Aesthetics • Organised the 1910 ‘Manet and the Post-Impressionists’ Exhibition, Grafton Galleries. ‘On or about December 1910 human character changed’ Vanessa Bell. • Organised the 1912 ‘Second Post-Impressionist Exhibition’. References • The main sources of information are the Tate website, Wikipedia, The Art Story and the Oxford Dictionary of National Biography. Verbatim quotations are enclosed in quotation marks. If it is not one of the references just mentioned then it is listed at the bottom of the relevant page.
    [Show full text]
  • Risorgimento E Pittura NUOVO
    Proposte di lettura Risorgimento e pittura Dalla retorica alla realtà A cura del servizio di reference- infocataloghi 10 febbraio 2011 In occasione dell’incontro “Risorgimento e pittura : dalla retorica alla realtà” bct propone dei suggerimenti di lettura e visione sull’arte italiana dell’Ottocento, con particolare attenzione al periodo risorgimentale. Tutti i documenti segnalati sono disponibili per la consultazione ed il prestito. Bibliografia Argentieri, Giuseppe, La pittura italiana dell’Ottocento , Milano, Mondadori, 1970 B.1483 (Infocataloghi) Borghi, Mino, Da Fattori a Modigliani : galleria di artisti italiani , Roma, Rivista delle province, 1959 A.1501 (Infocataloghi) Nurra, Pietro, Codignola, Arturo, Catalogo della mostra ligure del Risorgimento : Genova, settembre-ottobre 1925 , Genova : Comitato ligure della Società nazionale per la storia del Risorgimento, 1927 C.98 (Infocataloghi) Da Napoli nuovi stimoli creativi , in Storia della pittura italiana dell’Ottocento / a cura di Mario Monteverdi, vol.1, p. 170-199 CONS.759.5.STO.1.1-3 (sala Consultazione) De Grada, Raffaele, I Macchiaioli , Milano, Fabbri, 1967 MAG.A.1485 (Infocataloghi) Dini, Francesca, Fattori e i macchiaioli : Cristiano Banti, Serafino De Tivoli, Vito D'Ancona, Silvestro Lega, Vincenzo Cabianca, Odoardo Borrani, Telemaco Signorini, Adriano Cecioni, Giuseppe Abbati, Raffaello Sernesi, Federico Zandomeneghi, Giuseppe Boldini , Milano, Il Sole 24 ore, 2008 DIV.759.5.DIN.A.1 (sala Divulgazione) Fattori, Giovanni, L'opera completa di Fattori / presentazione di Luciano
    [Show full text]
  • Studies in the History of Collecting & Art Markets
    Art Crossing Borders Studies in the History of Collecting & Art Markets Editor in Chief Christian Huemer (Belvedere Research Center, Vienna) Editorial Board Malcolm Baker (University of California, Riverside) Ursula Frohne (Westfälische Wilhelms-Universität Münster) Daniela Gallo (Université de Lorraine, Nancy) Hans van Miegroet (Duke University, Durham) Inge Reist (The Frick Collection, New York) Adriana Turpin (Institut d’Études Supérieures des Arts, London) Filip Vermeylen (Erasmus University, Rotterdam) VOLUME 6 The titles published in this series are listed at brill.com/hcam Art Crossing Borders The Internationalisation of the Art Market in the Age of Nation States, 1750–1914 Edited by Jan Dirk Baetens Dries Lyna LEIDEN | BOSTON This is an open access title distributed under the terms of the prevailing CC-BY-NC License at the time of publication, which permits any non-commercial use, distribution, and reproduction in any medium, provided no alterations are made and the original author(s) and source are credited. Cover illustration: Giuseppe de Nittis, The National Gallery, 1877. Oil on canvas, 70 × 105 cm. Paris, Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris. © Julien Vidal – Petit Palais – Roger-Viollet The Library of Congress Cataloging-in-Publication Data is available online at http://catalog.loc.gov LC record available at http://lccn.loc.gov/2019001443 Typeface for the Latin, Greek, and Cyrillic scripts: “Brill”. See and download: brill.com/brill-typeface. ISSN 2352-0485 ISBN 978-90-04-29198-0 (hardback) ISBN 978-90-04-29199-7 (e-book) Copyright 2019 by the Editors and Authors. Published by Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands.
    [Show full text]
  • Edgar Degas the Private Impressionist Works on Paper by the Artist and His Circle Edgar Degas: the Private Impressionist Works on Paper by the Artist and His Circle
    Edgar Degas The Private Impressionist Works on Paper by the Artist and His Circle Edgar degas: The Private Impressionist Works on Paper by the Artist and His Circle he great French artist Edgar Degas (1834–1917) once said, “I would like to be illustrious and un- Tknown.” To a large degree, his wish has been granted. By the time of Degas’ death, more than ninety years ago, his art had become famous; his reputation since then has only grown. Yet the indi- vidual who was so accomplished in many artistic endeavors—from drawing, painting, and printmaking to sculpture and photography—has remained elusive. Unjustly labeled a misogynist because of his frank depiction of women, and a cynic because of his biting wit, Degas was, rather, arguably the keenest artistic observer of human nature since Rembrandt. And, although often aloof to strangers, Degas shared warmth and loyalty with his family as well as with a wide circle of friends, which included some of the greatest writers and artists of the epoch. The works by Degas in this exhibition consist of twenty-four drawings, twenty prints, eight photo- graphs, three monotypes, one sculpture, and a letter, all from a single private collection. The collec- tion endeavors to illuminate the background and personality of Edgar Degas the man, as well as to present his genius as an artist. The subject matter of these works by Degas is often quite personal. In addition to three rare self-portraits, the collection includes depictions of his father, his brother Achille, an Italian niece, his loyal housekeeper Sabine Neyt, and the wife of a patron, Madame Ernest May; three portraits of Édouard Manet and two of Mary Cassatt; and drawings after antique sculpture and Old Masters such as Mantegna and Michelangelo.
    [Show full text]
  • Direct PDF Link for Archiving
    Adrian R. Duran exhibition review of Ottocento: da Canova al Quarto Stato Nineteenth-Century Art Worldwide 7, no. 2 (Autumn 2008) Citation: Adrian R. Duran, exhibition review of “Ottocento: da Canova al Quarto Stato,” Nineteenth-Century Art Worldwide 7, no. 2 (Autumn 2008), http://www.19thc- artworldwide.org/autumn08/83-ottocento-da-canova-al-quarto-stato. Published by: Association of Historians of Nineteenth-Century Art Notes: This PDF is provided for reference purposes only and may not contain all the functionality or features of the original, online publication. ©2008 Nineteenth-Century Art Worldwide Duran: Ottocento: da Canova al Quarto Stato Nineteenth-Century Art Worldwide 7, no. 2 (Autumn 2008) Ottocento: da Canova al Quarto Stato Scuderie del Quirinale, Rome February 29-June 10, 2008 Catalogue: Ottocento: da Canova al Quarto Stato Essays by Fernando Mazzocca, Carlo Sisi, and Maria Vittoria Marini Clarelli with contributions from Anna Villari, Bernardo Falconi, and others. Milan: Skira editore, 2008. 320 pages; 60 b/w ills; 120 color ills; index, bibliography, cultural chronology, and exhibition history. Cost: 35 €uros ISBN: 978-88-6130-674-5 (softcover) Nineteenth-century Italian art is a terrain that remains largely uncharted. Even within Italy, this most pivotal of centuries has yet to be afforded a comprehensive retrospective exhibition. This was amply remedied by Ottocento: da Canova al Quarto Stato, on view last spring at the Scuderie del Quirinale, Rome. Arranged chronologically over eleven rooms on two floors and exhibiting over 120 works this exhibition revealed both the surprising complexity of Italy and its arts during the long nineteenth century, and the extent to which so many artists and careers remain unexplored.
    [Show full text]
  • I Macchiaioli’ E La Spettacolare Certosa Giovedì 12 Novembre 2015 in Pullman G.T
    In collaborazione con Mostra ‘i Macchiaioli’ e la spettacolare Certosa Giovedì 12 novembre 2015 in pullman G.T. da Ravenna Partenza da RAVENNA da Piazzale Natalina Vacchi alle ore 7,00 per Pavia. Ingresso nelle suggestive sale delle Scuderie del Castello Visconteo per la visita con guida (durata 1 ora) alla mostra “I Macchiaioli. Una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo”, un progetto espositivo curato da Simona Bartolena insieme a Susanna Zatti, direttore dei Musei Civici di Pavia. Nella seconda metà dell’Ottocento, Firenze è una delle capitali culturali più attive in Europa e diventa punto di riferimento per molti intellettuali provenienti da tutta Italia. Intorno ai tavoli di un caffè cittadino, il ‘Michelangelo’, si riunisce un gruppo di giovani artisti accomunati dallo spirito di ribellione verso il sistema accademico e dalla volontà di dipingere il senso del vero. Il nome ‘macchiaioli’, usato per la prima volta in senso dispregiativo dagli accademici, viene successivamente adottato dal gruppo stesso in quanto incarna perfettamente la filosofia delle loro opere. Obiettivo della mostra è indagare i protagonisti e l’evoluzione di questo importante movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana, attraverso i suoi rapporti con la scena francese, le novità tecniche introdotte dai pittori del gruppo, ma anche la quotidianità della vita al ‘Michelangelo’, seguendo il filo dei racconti, degli scritti, delle lettere lasciate dai protagonisti. Un modo di narrare la vicenda poco consueto, che appassionerà anche il pubblico meno esperto. Il percorso espositivo presenta oltre 70 opere firmate dai principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega, Vincenzo Cabianca, Adriano Cecioni, Vito d’Ancona, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani e altri.
    [Show full text]