C URRICULUM V ITAE DI G IANLUCA R AINERI

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome GIANLUCA RAINERI Indirizzo VIALE GIOVANNI RASORI N.5 Telefono e fax 0521/290178 Cell. 335365390 E-mail [email protected] P.E.C. [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Parma, 09/08/1958

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di istituto di istruzione ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "C. RONDANI" - PARMA • Qualifica conseguita DIPLOMA DI GEOMETRA • Nome e tipo di istituto di istruzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA • Qualifica conseguita LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE • Qualifica conseguita ABILITAZIONE ALL' ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

PROFESSIONE GEOLOGO ESPERIENZA PROFESSIONALE DAL 1989 AD OGGI:

 GESTIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE: COMUNE DI SALSOMAGGIORE T.: relazione geologico-tecnica per variante al P.S.C. dal 1998 al 2019 UNIONE COMUNI ALTA VAL D'ARDA: revisione e aggiornamento piani di protezione civile comunali in relazione al nuovo Piano di Emergenza Diga di Mignano COMUNE CASTELL'ARQUATO: - microzonazione sismica comunale - predisposizione Piano Comunale di Protezione Civile - PSC 2013: variante con adeguamento al PTCP: relazione geologico-sismica - POC: relazione geologica di microzonazione sismica - PSC 2004: relazione geologica - Progetto L.R. 47: "Un sistema di fruizione integrata delle emergenze storico- artistiche, culturali, ambientali e paesaggistiche del territorio di Castell'Arquato" dal 2017 al 2019 ENTE PARCHI E BIODIVERSITÀ EMILIA OCCIDENTALE: consulente esterno dal 2014 al 2017 ENTE PARCHI E BIODIVERSITÀ EMILIA OCCIDENTALE: assunzione a tempo determinato dal 2011 al 2013 PARCO REGIONALE REGIONALE DELLO STIRONE E DEL PIACENZIANO: - Collaborazione nella predisposizione del Piano Territoriale del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano 2010 COMUNE DI EMPOLI: progetto per il Recupero naturalistico e didadttico-ricreativo dell'ex area di "Cava Pierucci" in Arnovecchio" dal 2006 al 2009 PARCO FLUVIALE REGIONALE DELLO STIRONE: - Collaborazione nella revisione del Piano Territoriale del Parco fluviale regionale del Torrente Stirone dal 2000 al 2011 CONSORZIO RISERVA NATURALE GEOLOGICA DEL PIACENZIANO: - Direttore incaricato. PROVINCIA DI PIACENZA: dal 2005 al 2009 - Consulente nel “Programma investimenti per le Aree protette 2005/2007" - Coordinamento operativo e redazione del "Programma di Gestione della dal 1998 al 2000 Riserva Naturale Geologica del Piacenziano"

Pagina 1 - Curriculum vitae di Dr. Geol. Gianluca Raineri

dal 1992 al 1993 IDROSER S.P.A.: Cartografia geologica "Piano Bacino fiume Secchia" (tit inc. St. Ass.to GEA) dal 1989 al 1992 REGIONE EMILIA-ROMAGNA - rilevatore di alcuni fogli della costituenda Carta Geologica Regionale dal 1989 al 1990 SOCIETÀ DEL GRUPPO I.R.I.-ITALSTAT: - Rilievo geologico per il progetto di fattibilità della variante autostradale A- 14 in territorio marchigiano-abruzzese (tit. inc. dr. geol. G. Magnani)

 GEOLOGIA TECNICA ED APPLICATA: dal 1989 al 2020 DITTE E PROGETTISTI (provincie di Parma, Reggio Emilia, Piacenza….), indagini geognostiche e studi geologico-sismici inerenti: - nuovi comparti di espansione residenziale o artigianale, P.P.I.P., P.U.A. - ristrutturazione/realizzazione di edifici residenziali o produttivi - consolidamento di aree o manufatti interessati da movimenti gravitativi CURIA VESCOVILE DI - Interventi di recupero e ristrutturazione della chiesa di San Rocco

COMUNITÀ MONTANA - UNIONE COMUNI PARMA EST:

- incarichi per la formulazione di pareri geologico-tecnici nell'ambito delle

istruttorie di competenza del Vincolo Idrogeologico

ENIA-IREN S.P.A., EMILIA-AMBIENTE: - Nuovo collettore acque nere di Tabiano Bagni - Revisione e potenziamento dell’acquedotto di Lugagnano Val d’Arda - Revisione e potenziamento dell’adduttrice Mignano – Cà Galvani - Nuovo impianto di filtrazione e pompaggio (tit. inc. Parmareti S.c.a.r.l.) - Realizzazione locale per impianti tecnologici (tit. inc.: Lampa 2004 S.c.a.r.l) ACER PARMA - Studi geologici per la realizzazione di comparti edilizi residenziali nel Comune di Parma e nel Comune di Medesano COMUNE CASTELL'ARQUATO : - ampliamento del cimitero di Bacedasco basso - studi su dissesti lungo diverse strade comunali - consolidamento di muro di contenimento del cimitero monumentale - compatibilità di previsioni urbanistiche della variante di P.O.C.. - progetto di PUA in variante al POC - realizzazione di nuova palestra comunale nella frazione di Vigolo Marchesi - costruzione di nuovo Nido d'infanzia - nuovo polo scolastico COMUNE SALSOMAGGIORE TERME: - Costruzione di nuova palestra (tit. inc. Arch. Mazzaschi) COMUNE DI BERCETO: - Progetto realizzare una discarica di II° cat. -tipo A- (tit inc. St. Ass.to GEA) CREDITO EMILIANO - Costruzione nuovo centro servizi (tit inc. St. Ass.to GEA) AGAC "AZIENDA GAS ACQUA REGGIO EMILIA": - Consulenze per condotte di interconnessione

 IDROGEOLOGIA: dal 1990 al 2020 ENTI PUBBLICI, DITTE E PRIVATI nelle provincie di Parma, Piacenza e Reggio E. per: - Studi per la perforazione di pozzi idrici - Studi per realizzazione e controllo di bacini di ritenuta di reflui zootecnici - Studi per lo smaltimento di acque reflue ecc...

Pagina 2 - Curriculum vitae di Dr. Geol. Gianluca Raineri

 INVENTARIAZIONE, MUSEOLOGIA, DIDATTICA:

tra il 2003 ed il 2013 DATAMANAGEMENT S.P.A. : - pre-catalogazione di collezioni geo-paleontologiche tra il 2004 ed il 2018 ONLUS GEA - consulenze nell'ambito dello sviluppo del Museo Civico di Paleontologia dal 2003 al 2007 COMUNE DI IMOLA - Inventari collezioni geo-paleontologiche e malacologiche Museo Scarabelli - Consulenza per il riallestimento di alcuni spazi espositivi dal 2001 al 2003 PARCO GESSI BOLOGNESI E ISTITUTO BENI CULTURALI E NATURALI EMILIA ROMAGNA - progettazione ed allestimento della mostra permanente “Da mare a mare"

COMUNE SALSOMAGGIORE TERME dal 1997 al 1999 - Consulente e coordinatore scientifico del costituendo Museo “Mare Antico” dal 2000 al 2003 - Consulenza, progettazione e allestimento del Museo Civico “Il mare antico” 2009 - Consulenza per allestimenti nel Museo Civico “Il mare antico” dal 2019 - Consulenza per trasferimento e riallestimento Museo Civico “Il mare antico” tra il 1995 ed il 2013 CONSORZIO PARCO FLUVIALE REGIONALE TORRENTE STIRONE - progettazione e realizzazione di pubblicazioni e posters - progettazione e realizzazione di allestimenti espositivi - progettazione e realizzazione di percorso didattico attrezzato all'aperto;

dal 1994 al 1996 COOPERATIVA ARCHEOSISTEMI - Rilievi stratigrafici su cantieri Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna

COLLABORAZIONI NON ONEROSE dal 1990 collaboro con la Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna, in qualità di “Ispettore Onorario del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali”, per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni paleontologici della Provincia di Parma. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese: Capacità di lettura : DISCRETA Capacità di scrittura: DISCRETA Capacità di espressione orale: SCOLASTICA CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima predisposizione al confronto ed al dialogo nell’ambito di gruppi di RELAZIONALI lavoro. Determinato nel far valere le proprie opinioni cerca sempre di spiegare le proprie ragioni agli interlocutori al fine di pervenire, se possibile e comunque nel rispetto dei ruoli, a soluzioni migliorative condivise da entrambi.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona capacità di organizzare e gestire il proprio lavoro e, se necessario, di ORGANIZZATIVE organizzare quello di altre persone condividendone preliminarmente tempistica ed obiettivi. Buona capacità anche di curare i rapporti con enti e/o terze persone.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE 1 - USO SOFTWARE - Ottima conoscenza: Word, Excel, Power point, Publisher, Acrobat Professional, Photoshop..... e di software professionali Geostru (Loadcap, Static, Dynamic, Slope, MP...) - Dimestichezza con QGISS, Archview 3.2 e Autocad.

2 - USO STRUMENTAZIONE Competenza nell’uso di penetrometri e sismografi. PROFESSIONALE

Pagina 3 - Curriculum vitae di Dr. Geol. Gianluca Raineri

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE: 1- RICERCA SCIENTIFICA Ricerche scientifiche in ambito paleontologico-stratigrafico e paleoecologico.

2 - VOLONTARIATO Primo soccorso: milite A.N.P.A.S. e autista di ambulanza Protezione Civile, abilitazioni ad intervenire come:  milite e autista A.N.P.A.S. per supporto sanitario  operatore di colonna mobile nazionale A.N.P.A.S.  geologo attivabile dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile  volontario specializzato addetto alle emergenze idrauliche  diploma di guida veicoli fuoristrada per operatore di protezione civile  formatore A.N.P.A.S. in corsi di Protezione Civile  formatore E.R. per la sicurezza in corsi di Protezione Civile 3 - HOBBIES Escursionismo, Natura, Storia del territorio, Archeologia, Fotografia, Culinaria, Sci, Subacquea PATENTE B

ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI: - elenco pubblicazioni - elenco esperienze di Protezione Civile

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

In riferimento alla legge 196/2003, il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati inseriti nel presente curriculum ai fini di ricerca e selezione del personale (legge 196 del 2003).

Parma, dicembre 2020 In fede Gianluca Raineri

Pagina 4 - Curriculum vitae di Dr. Geol. Gianluca Raineri

PUBBLICAZIONI: AA.VV. (1983-1987) : Itinerari Naturalistici del Parmense (voll. I,II,III,). Tip. Riunite Donati, Parma, 1983, 1984, 1987. AA.VV. (1985) : “Andar per laghi: itinerari alla scoperta dei laghi di crinale dell'appennino parmense”. Tip.Riunite Donati, Parma, 1985 Monegatti P., Raineri G. (1987): “Osservazioni paleoecologiche sulla sezione pliocenica di Rio Stramonte (PC)”. Atti Convegno "Sedimenti e Benthos". Catania, 1987. AA.VV. (1989): “Quingento di S.Prospero fra II e I millenio a.c.”. Tipog. Fava-Cassinelli, Parma, 1989. AA.VV. (1990): “La terramara di Poviglio: le campagne di scavo 1985-1989”. Pre-print in occasione del convegno "L'eta' del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.c.". AA.VV. (1990): “Fraore di S.Pancrazio. Testimonianze del II e I millennio a.c.”. Padusa XXV, 1990. AA.VV.(1990): “Le Plio-Pleistocene de la bordure septentrionale de l'appenin de Piacenza (Emilia Occidentale): un controle tectonique de la sedimentation”. Paleontologia i Evoluciò, Institut Paleontologic de Barcelona 1992 (Atti del Convegno "Il Neogene nel bacino del Mediterraneo" Barcellona, 1990). AA.VV. (1994): “Aspetti naturali del territorio empolese”. Empoli 1994. AA.VV. (1994): “Le terramare si scavano per concimare i prati”. Silva Editore, Parma 1994. AA.VV. (1997): “Le terramare, la più antica cultura padana”. Monografia pubblicata per la mostra tenutasi sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Modena, primavera 1997. Electa Editore, Milano 1997. AA.VV. (1997): “Parco Regionale Fluviale Torrente Stirone”. Collana Aree Protette Emilia-Romagna. Giunti Editore,1997. Monegatti P., Raffi S., Raineri G. (1997): The M.Falcone – Rio Riorzo composite section: biostratigraphic and ecobiostratigraphic remarks. Proceedings XIII° conv. Società Paleontologica Italiana, Vol.36, 1997 AA.VV. (1997): La collezione Scarabelli I° - Geologia. Tipolito Pragma s.c.r.l., Poggio Berni (RI), 1997. Pesce G.B., Raineri G. (1998): “Circa...., appunti di tempo e di spazio”. Poster scientifico-didattico pubblicato col patrocinio dell’I.B.A.C.N. Regione Emilia Romagna, del Comune di Savignano s. Panaro, della Prov. di Modena e delle Univ.tà di Bologna e Ferrara. Litografia F.G., Savignano s.P., 05/1998. Raineri G., Francou C., Lo Russo G. (2000): “I Fossili”. Collana “Quaderni di Educazione Ambientale” Museo Geologico e Centro di Educazione Ambientale di Castell’Arquato. Tipolito Farnese (PC), 2000. Ferretti A., Raineri G., Sami M. (3003): Fossili e rocce del Monte Nerone. Editore Paleani, Cagli (PU), 2003. Raineri G., Francou C. (2005): "Il Piacenziano". Opuscolo della collana "Luoghi della geologia in Emilia-Romagna" edito dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, 2005. AA. VV. (2006): Raccontare la Terra. Quaderno didattico di campagna realizzato nell’ambito del progetto “Dalla geologia al territorio.." - Bando INFEA CEA 2004. Tipocrom s.n.c., Baganzola (PR) 2006 Raineri G.(2007): Riserva Naturale Geologica del Piacenziano: appunti per un’escursione.... La Tipolitografica Salsese, 2007. Raineri G. (2007): Il Parco dello Stirone ..un museo all’aperto: le rocce e i fossili raccontano. La Tipolitografica Salsese, 2007. Raineri G., Francou C. (2008): Nelle terre del Piacenziano: il Museo geologico di Castell’Arquato e la Riserva naturale geologica del Piacenziano. Atti conv. "Geositi: il patrimonio geologico tra conservazione e fruizione" - Geofluid Piacenza, 2008. Raineri G. e Gaibazzi A.(2009): "Nelle Terre del Piacenziano" 6 itinerari alla scoperta della Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. Tipolito Farnese (PC), 2009. Cazzoli M.C., Francou C. e Raineri G. (2011): Carta geologico-turistica "Itinerari geologico-ambientali nelle terre del Piacenziano". Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna. Tipografia SystemCart s.r.l. (Roma) 2011. Raineri G. (2013) : Poster presentati al 5° convegno nazionale Geologia & Turismo (Bologna 06-07 giugno 2013): - Viaggio nelle "Terre del Piacenziano": tra balene, rinoceronti, ....borghi medioevali e preziosi vigneti. - La geodiversità nei Parchi dell'Emilia Occidentale. Pini R., Castellano L., Ravazzi C., Raineri G., Bona F., Sala B. (2014): First combined findings of in-situ fossil wood and pollen of Parrotia persica and cf. Eucommia sp. in late Early Pleistocene deposits from the northern Apennine fringe (N ). Poster presentato al 9th European Palaeobotany and Palynology Conference Crippa G., Angiolini L., Raineri G. et Alii (2014): "Bivalve shells as fossil archives of global change: a tool to investigate seasonality towards the middle Pleistocene transition". Poster presentato al "4th International Palaeontological Congress - Mendoza (Argentina) 28/09-03/10 2014" Abstract Volume, p. 369.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Dr. Geol. Gianluca Raineri

\ Crippa G., Angiolini L., Felletti F., Frigerio C., Leng M.J., Raineri G., Stephenson M.H. (2014). Increasing seasonality during the early pleistocene in the Mediterranean Sea. Rendiconti Online Società Geologica Italiana. v.31, p.94. Crippa G., Felletti F., Raineri G., (2014). The lower pleistocene Arda river invertebrate fauna: palaeoecology, palaeoclimatology and biochronology. Rendiconti online Società Geologica Italiana. v. 31, p. 760. Crippa G., Angiolini L., Felletti F., Frigerio C., Leng M.J., Raineri G., Sayce P. & Stephenson M.H. (2014). Variazioni paleoclimatiche registrate nei gusci di bivalvi marini del torrente Arda (Castell’Arquato). Workshop “Il monitoraggio ambientale nelle aree protette dell’Emilia Occidentale”, 27-28 marzo 2014, Collecchio (Parma). Crippa G., Angiolini L., Bottini C., Erba E., Felletti F., Frigerio C., Leng M.J., Petrizzo M.R., Raineri G., Stephenson M.H., (2014). Bivalve shells as a fossil archives of global change: a tool to investigate seasonality towards the middle Pleistocene transition.4th International Palaeontological Congress. 28 September-3 October 2014, Mendoza, Argentina, Abstract volume, p. 369. Crippa G., Angiolini L., Felletti F., Frigerio C., Leng M.J., Raineri G., Sayce P. & Stephenson M.H, (2014). Toward the glaciation: increasing seasonality during the Early Pleistocene. Giornate Assereto, Milano. Crippa G., Felletti F. & Raineri G. (2014): "The Lower Pleistocene Arda River invertebrate fauna: palaeoecology, palaeoclimatology and biochronology". Rendiconti Online Società Geologica Italiana, Vol. 31, Suppl. n. 1, p. 760. ISSN 2035-8008. Crippa G., Angiolini L., Felletti F., Frigerio C., Leng M.J., Raineri G., Stephenson M.H. (2014): "Increasing seasonality during the Early Pleistocene in the Mediterranean Sea". Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, Vol. 31, Suppl. n. 1, p. 94. ISSN 2035-8008. Freschi A., Raineri G. (2015): "I cetacei fossili Mio-Pliocenici conservati nel Museo Paleontologico “Il Mare Antico” di Salsomaggiore Terme (Parma)". Gazzetta Ambiente - numero 5 - anno 2015. Bona F., Francou C., Raineri G. (2015): "La valle del un milione di anni fa popolata da rinoceronti, bisonti ed ippopotami. Il caso del torrente Arda". Gazzetta Ambiente - numero 5 - anno 2015. Crippa G., Angiolini L., Felletti F., Raineri G., Leng M. (2015): "Storie paleoclimatiche di conchiglie fossili nel Parco dello Stirone e del Piacenziano". Gazzetta Ambiente - numero 5 - anno 2015. Crippa G, Angiolini L, Bottini C., Erba E., Felletti F., Frigerio C., Hennissen J.A.I., Leng M.J., Petrizzo M.R., Raffi I., Raffi S., Raineri G., Stephenson 2015 M.H. (2015). What a shell can tell? The story of the multiproxy bivalve Arctica Islandica. XV Edizione delle Giornate di Paleontologia PALEODAYS, 27-29 Maggio 2015 Palermo Crippa G. e Raineri G. (2015): "The genera Glycymeris, Aequipecten and arctica, and associated mollusk fauna of the lower pleistocene Arda river section (Northen Italy)". Rivista italiana di Paleontologia e Stratigrafia, vol 121, 2015. Freschi A., Raineri G. (2015): "The geologically youngest remains of Trachyaspis lardyi Meyer, 1843 (Testudines, Cheloniidae): A new specimen from the late Pliocene of the Stirone River (Northern Italy)". Bollettino Societa Paleontologica Italiana 54(2):117-124, September 2015. Ravazzi C, Pini R., Bona F., Marabini S., Martinetto E., Monesi E., Muttoni G., Negri A., Raineri G., Sala B., Vai G.B. (2015): "A major revolution in terrestrial ecosystems at the latest Early Pleistocene South of the Italian Alps, triggered by major glaciation events. Palaeobotanical evidence, palaeomagnetic tuning and impact on mammal assemblages". Poster presentato al XIX INQUA Congress "Quaternary Perspectives on Climate Change, Natural Hazards and Civilization". Nagoya 27/07-02/08 2015. Crippa G., Angiolini L., Bottini C., Erba E., Felletti F., Frigerio C., Hennissen J.A.I., Leng M.J., Raffi I., Raineri G., Stephenson M.H. (2015). Towards the middle Pleistocene continental glaciation: assessing seasonality in the early Pleistocene of the Mediterranean Sea. INQUA 2015. XIX INQUA Congress Quaternary Perspectives on Climate Change, Natural Hazards and Civilization, 26 July – 2 August, 2015, in Nagoya, Japan Monesi E. Muttoni G. Raineri G. et Alii (2016): "Insights on the opening of the Galerian mammal migration pathway from magnetostratigraphy of the Pleistocene marine-continental transition in the Arda River section (Northern Italy)". Quaternary Research, 86(02), 220–231. Crippa G., Raineri G. (2016) : The genera Glycymeris, Aequipecten and Arctica and associated mollusk fauna of the lower Pleistocene Arda river section (Northen Italy).

Pagina 6 - Curriculum vitae di Dr. Geol. Gianluca Raineri

Crippa G., Angiolini L., Erba E., Felletti F., Raineri G. et Alii (2016) : Seasonality fluctuations recorded in fossil bivalves during the early Pleistocene: Implications for climate change. Palaeogeography Palaeoclimatology. Palaeoecology. 446, 234–251 Felletti F., Crippa G., Baucon A., Angiolini L., Raineri G., Scarponi D. (2017). Paleo-environment evolution through climate change: a holistic perspective. International Meeting of Sedimentology 2017 – Toulouse, 10-12 October 2017. Crippa G., Fuchs R., Lazar B., Stein M., Bottini C., Felletti F., Petrizzo M.R., Raineri G., Angiolini L. (2017). Biostratigraphy of the Pleistocene Western Emilian successions (Northern Italy). XVII Giornate di Paleontologia – Anagni, 24-26 maggio, 2017. Crippa G., Baucon A., Felletti F., Raineri G., & Scarponi D. (2018). A multidisciplinary study of ecosystem evolution through early Pleistocene climate change from the marine Arda River section, Italy. Quaternary Research, 89(2), 533-562. Crippa G., Azzarone M., Felletti F., Raineri G. et Alii (2019) : Bio- and lithostratigraphy of lower Pleistocene marine successions in western Emilia (Italy) and their implications for the first occurrence of Arctica islandica in the Mediterranean Sea. Quaternary Research, 92(2), 549-569.

Pagina 7 - Curriculum vitae di Dr. Geol. Gianluca Raineri