aggiornato a dicembre2020 curriculum vitae di chiara zarcone

esperienze professionali

2020 (1 anno) Responsabile sviluppo e coordinamento della programmazione artistica collaterale alla Stagione di opere, balletti e concerti (da gennaio a marzo) Supporto al Coordinamento della Direzione di Produzione (da aprile a dicembre) della Fondazione Teatro Massimo di per la riprogrammazione della tournée (Giappone 2020) e delle coproduzioni internazionali, per l’organizzazione delle attività delle compagini giovanili (in particolare della nuova formazione giovanile denominata Massimo Youth ) e per le relazioni organizzative con le altre istituzioni culturali (a titolo esemplificativo: gli Amici della Musica di Palermo e la Fondazione the Brass Group). dal 2015 al 2019 (5 anni) Responsabile delle relazioni nazionali e internazionali e coordinamento delle attività di staff della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. In diretta connessione con il Sovrintendente e il Direttore Operativo ho svolto funzioni di verifica e controllo di tutte le attività, al fine di assicurare il raccordo, l’integrazione e il concreto svolgimento delle diverse funzioni, contribuendo ad implementare le direttive di carattere generale e l’operatività delle seguenti Direzioni: Artistica, Programamazione, Allestimento scenico e Comunicazione, Nuovi Media e Marketing. In particolare, ho svolto il ruolo di organizzatore generale e di tour manager delle trasferte dell’Orchestra, del Coro, del Corpo di ballo e della Massimo Kids Orchestra della Fondazione. trasferte nazionali: -2016 “Una notte magica” – Tributo ai tre tenori, con il Volo e Placido Domingo, direttore Marcello Rota, con l’Orchestra del Teatro Massimo, presso piazza Santa Croce a Firenze; - 2016 “Toquinho in concerto”, con il Coro e l’Orchestra del Teatro Massimo, presso Teatro di Verdura di Palermo e Teatro Antico di Taormina; - 2017 “Sinfonia n. IX” di Beethoven direttore Zubin Mehta, con il Coro e l’Orchestra del Teatro Massimo, presso Teatro Antico di Taormina; - 2018 “Teresa Valéry” di e con Teresa Mannino, ideazione e regia Alberto Cavallotti, con l’Orchestra del Teatro Massimo, presso Teatro di Verdura di Palermo e Teatro Antico di Taormina; - 2018 “Vinicio Capossela nell’Orcæstra - Musica libera per spostarsi, cacciare, accoppiarsi”, con l’Orchestra del Teatro Massimo, presso Teatro di Verdura di Palermo, Teatro Antico di Taormina e scalinata del Duomo di Noto; - 2019 “Danza d’autore…Bolero” spettacolo del Corpo di ballo del Teatro Massimo, presso Anfiteatro comunale di Ventimiglia di Sicilia; - 2019 Tour della Massimo Kids Orchestra in Sicilia: Cammarata, Teatro Giuseppe Lena Monreale, Chiostro e Duomo Baucina, Piazza S. Fortunata

1

Milazzo, Castello Valderice, Anfiteatro Alcamo, Riserva Monte Bonifato - Rassegna Araba fenice Abbazia di San Martino delle Scale - Festival Organistico di San Martino delle Scale Taormina, Teatro Antico, Cerimonia di chiusura del Taormina Festival - 2019 Festival di Ravello, concerto diretto da Gabriele Ferro con l’Orchestra del Teatro Massimo, presso Anfiteatro di Ravello; tournées internazionali: -2016 La Fille du Régiment regia di Franco Zeffirelli presso la ROHM Royal House Muscat, in Oman; -2017 La Traviata e Tosca regia di Mario Pontiggia presso l’Act City di Hamamatsu, l’Aichi Arts Center di Nagoya, il Bunka Kaikan di Tokyo, la Bunkamura Orchard Hall di Tokyo, il Biwako Hall di Otsu, il Festival Hall Osaka, in Giappone. -2019 La Traviata regia di Marta Domingo con Placido Domingo presso la ROHM Royal Opera House Muscat, in Oman.

Ho tenuto, inoltre, le relazioni con partner istituzionali, referenti creativi e organizzativi per specifici progetti artistici nazionali ed internazionali a cui la Fondazione ha preso parte come capofila, coproduttore o partner artistico. coproduzioni nazionali: - OperaCamion regia di Fabio Cherstich - un progetto di teatro sociale nelle piazze della Città e nel quartiere Danisinni - coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma; - La Mano felice / Il Castello del Principe Barbablù regia di Ricci/Forte, coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna; - Parsifal regia di Graham Vick, coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna; - Nabucco regia di Andrea Cigni, coproduzione con il Teatro Regio di Torino; co-produzioni internazionali: - Rigoletto regia di John Turturro, coproduzione con il Teatro Regio di Torino, Opera Royal Wallonie- Liège e Shaanxi Opera House; - Turandot regia di Fabio Cherstich e del collettivo di artisti AES + F, coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e Badisches Staatstheater Karlsruhe; -Don Pasquale regia di Damiano Micheletto, coproduzione con Opéra National de Paris e Royal Opera House Londra; - Trilogia Mozartiana regia del collettivo Le Lab, coproduzione con La Monnaie Bruxelles; - Il primo omicidio regia di Romeo Castellucci, coproduzione con con Opéra National de Paris e StaatsOper Berlin. coordinamento organizzativo: Tra gli altri progetti, ho coordinato le attività delle compagini giovanili della Fondazione nell’ambito della programmazione del Massimo Community Lab: la Massimo Kids Orchestra, il Coro di voci bianche, la Cantoria e il Coro Arcobaleno. Per quest’ultima formazione, ho proposto e coordinato un progetto vincitore del bando MigrArti 2017, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione delle culture delle popolazioni immigrate in Italia, anche nell’ottica dello sviluppo del confronto e del dialogo interculturale. Infine, sono stata nominata membro della Commissione di valutazione nell’ambito della Convenzione-quadro tra l’Università degli Studi di Palermo e la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, all’interno della quale ho curato progetti legati all’innovazione tecnologica e seguito lo sviluppo dei tirocini curriculari ed extra-curriculari.

2

dal 2007 al 2014 (8 anni) Referente produzione settore festival presso la Fondazione Musica per Roma che gestisce l’Auditorium Parco della Musica di Roma, con particolare riferimento alle attività di musica contemporanea, festival culturali e istituzionali.

Il lavoro in quella che è ritenuta tra le più attive istituzioni culturali italiane, mi ha consentito di praticare una notevole esperienza nel campo delle arti performative, con particolare riferimento alla musica contemporanea attraverso la gestione del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble e di otto stagioni di musica Contemporanea. Ho inoltre lavorato in coproduzioni di livello internazionale e nazionale, tra cui posso citare le produzioni liriche del Signor Bruschino e di Miracolo a Milano con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, entrambe per la regia di Daniele Abbado, la coproduzione con il Teatro dell'Opera di Amsterdam e Ravenna Festival dell'opera di Philip Glass, su testi di Vincenzo Cerami, Le streghe di Venezia realizzata da Giorgio Barberio Corsetti, la coproduzione con il Konzerthaus di Berlino di Lezioni di Tenebra su musiche di Lucia Ronchetti, La famosa invasione degli orsi in Sicilia per la regia di Marco Baliani e le musiche di Marco Betta. Tra le principali iniziative di cui ho avuto incarico si annoverano Festival di Tango e Festival Flamenco e festival culturali sui temi di Scienza, Filosofia, Matematica, Letteratura. Dal 2011 al 2014 ho inoltre coordinato Suona italiano, un progetto di promozione e diffusione della musica italiana in Francia in collaborazione con l’Ambasciata di Francia in Italia, i Ministeri italiani (MIBACT, MIUR, MAE) e il Ministère de la Culture et de la Communication; nel 2014 il progetto si è esteso all’Inghilterra. L'esperienza della programmazione generale dell'Auditorium Parco della Musica mi ha offerto l’opportunità di comprendere meccanismi gestionali misti, tra pubblico e privato su cui si fonda il modello della Fondazione Musica per Roma. coordinamento della produzione:

Contemporanea – stagioni dal 2007 al 2014 – a cura di Oscar Pizzo. Suona italiano – edizioni dal 2011 al 2014 – a cura di Oscar Pizzo. PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble – diretto da Tonino Battista. Festival delle Scienze – edizioni dal 2008 al 2014 – a cura di Codice Idee per la Cultura. Libri Come – Festa del Libro e della Lettura – edizioni dal 2010 al 2014 – a cura di Marino Sinibaldi (RAI Radio 3). Festival della Matematica – edizioni dal 2007 al 2009 – a cura di Piergiorgio Odifreddi. Festival della Filosofia – edizioni 2007 e 2008 – a cura di Paolo Flores d’Arcais e Giacomo Marramao. Festival Flamenco – edizioni 2007, 2009, 2011 e 2013 – a cura di Juan Angel Vela del Campo. Festival Buenos Aires Tango – edizione 2008, 2010, 2012 e 2014 – a cura dell’Associazione Tangovia di Buenos Aires. produzione esecutiva e tour manager:

Omaggio a Nono, concerto del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble a Parigi, Festival d’Automne à Paris, Théâtre de la Ville (novembre 2014). La famosa invasione degli orsi in Sicilia, regia di Marco Baliani e musiche di Marco Betta, coproduzione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (aprile 2013). Un solo bacio, concerto del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble a Strasburgo, Palais du Rhin (ottobre 2012).

3

Partire dalla Coda, concerto del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble a Parigi, Cinéma Balzac (settembre 2012). Omaggio a Steve Reich, concerto del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista e Gianluca Ruggeri, alla presenza del compositore (Ravenna Festival, giugno 2012). Arpèges, concerto del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista a Parigi, IIC Istituto Italiano di Cultura (dicembre 2011). Concerto Moretti, con Nanni Moretti e l’Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani diretta da Franco Piersanti, presentato a Paris MC93 Bobigny (settembre 2011) nell’ambito di Suona italiano. Diwan, con Franco Battiato e i suoi amici arabi: -giugno 2011 Barletta, Teatro Curci; -giugno 2011 Roma, Auditorium Parco della Musica; -giugno 2011 Bologna, Teatro Comunale. Lezioni di tenebra di Lucia Ronchetti con il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, co- produzione Konzerthaus Berlin: -febbraio 2011 Berlin, Konzerthaus; -marzo 2011 Roma, Auditorium Parco della Musica; -maggio 2011 Hannover, Herrenhausen Arts Festival. Omaggio a Giya Kancheli, con Franco Battiato, Coro di Voci bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista: -novembre 2010 Palermo, Duomo di Monreale; -novembre 2010 Lecce, Politeama. Al Kamandjati, regia di Guido Barbieri e Oscar Pizzo con Moni Ovadia, Amira Hass, Mohammad Bakri e l’Ensemble Dal’Ouna e un’installazione di Jannis Kounellis: -30 novembre 2007 presso l’Auditorium Parco della Musica; -14 e 15 aprile 2008 presso il Ramallah Cultural Palace di Ramallah (Palestina); -31 luglio 2008 presso il Nidarosdomen di Trondheim (Norvegia); -4 agosto 2008 presso la Kulturhus di Bodø (Norvegia); -12 ottobre 2008 presso la Kulturhus di Oslo (Norvegia); -2 dicembre 2008 presso il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (Belgio). Miracolo a Milano di Giorgio Battistelli, regia di Daniele Abbado, coproduzione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e La Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, giugno 2008 presso l’Auditorium Parco della Musica. Il Signor Bruschino di Gioachino Rossini, regia di Daniele Abbado, coproduzione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, giugno 2007 presso l’Auditorium Parco della Musica. PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra diretta da Maurizio Giammarco: Tappe italiane stagione 2008: Prato – Reggio Calabria – Monte Porzio Catone (RM) – Ruvo di Puglia (BA); Tappe internazionali stagione 2008: Rotterdam – Nantes – Francoforte – Berlino. organizzazione:

Equilibrio – Festival della Nuova Danza – edizioni dal 2007 al 2009 – direzione artistica di Giorgio Barberio Corsetti e dal 2010 al 2014 direzione artistica di Sidi Larbi Cherkaoui. Festival Internazionale di Villa Adriana a Tivoli (RM) – edizioni 2009, 2010, 2011 e 2014. Festival CinaVicina – edizione 2008. Lezioni di musica – edizioni dal 2008 al 2014. Vi racconto un romanzo – edizioni dal 2008 al 2014. Lezioni di giornalismo – edizioni dal 2008 al 2010. Luglio suona bene – edizioni 2007 e 2008.

4

luglio 2007 Responsabile di produzione del 383° Festino di Santa Rosalia regia di Alfio Scuderi, con la partecipazione di Luigi Lo Cascio, Eleonora Abbagnato e le compagnie Plasticiens volants e Transe Express. giugno-luglio 2005 Coordinamento della produzione del 381° Festino di Santa Rosalia (14 luglio) regia di Davide Rampello, coreografie di Daniel Erzlalow, con Remo Girone, Roberto Herlitzka e Jean Sorel. da maggio ad agosto 2005 Direzione artistica e organizzativa della rassegna teatrale Antonio Veneziano, dalla lettura critica alla rappresentazione popolare nell’ambito del POR misura 2.02, Alto Belice-corleonese (Monreale, Villafrati, Belmonte Mezzagno, Roccamena, Campofiorito, Godrano e Camporeale) dal 20 luglio al 5 agosto, con Pino Caruso, Franco Scaldati, Giorgio Li Bassi, Lucia Sardo e le musiche di SUN, Salvatore Bonafede, Giacco Pojero e Nino Vetri. dal 1998 al 2004 (7 anni) Responsabile di produzione per Set artisti associati - Palermo, con particolare riferimento al settore degli spettacoli en plein air e al teatro.

L’esperienza in una società di produzione mi ha consentito di lavorare con le più importanti compagnie di teatro nazionali e internazionali e di sviluppare competenze nel coordinamento della produzione. Tra le maggiori produzioni possono essere citate le edizioni del Festino di Santa Rosalia dirette da Maurizio Scaparro, Jérôme Savary e Roberto De Simone e quella presentata a New York nell’ambito del Columbus Day. Fondamentale è stato inoltre il rapporto con il territorio nel quale Set operava nonché il multitasking come metodo di lavoro. In questo senso ho potuto lavorare ai progetti Teatri aperti e Circuito Teatrale Regionale Siciliano e mi sono potuta occupare oltre che di organizzazione e produzione, di comunicazione e promozione curando i testi e, in generale, i materiali pubblicitari dei progetti. coordinamento della produzione:

Festino a New York, in occasione del 59th Annual Columbus Day Weekend nella Fifth avenue e concerto del Coro del Terzo Millennio negli studios della NBC e al Dipartimento di Stato a Washington, alla presenza di Colin Powell. Concerto grosso per fuochi e orchestra in occasione del 379° Festino di Santa Rosalia. 377° Festino di Santa Rosalia, Rosalia della Concordia, con la partecipazione di Hevia, Lina Sastri e Filippa Giordano. 376° Festino di Santa Rosalia, ideato da Roberto De Simone, Goran Bregovic, Vincenzo Consolo e con la partecipazione di Glauco Mauri. 375° Festino di Santa Rosalia, per la regia di Jérôme Savary. 374° Festino di Santa Rosalia, per la regia di Maurizio Scaparro, con la compagnia Els Comedians e la partecipazione di Giorgio Albertazzi. Capodanno Kals’art della Città di Palermo, spettacolo en plein air con Roy Paci e Aretuska, Olcese e Margiotta, Dario Sulis e i Tambores Falantes, Aerodanza e Dj set. Capodanno a Palermo, da un’idea di Piero Chiambretti. Tra cielo e terra, spettacolo en plein air in occasione della riapertura del Cine-teatro Ideal (Lercara Friddi – Palermo).

5

Oniris, la vita è sogno, spettacolo teatrale. Tonnara Florio, Palermo e Teatro della Gran Guardia, Verona. Tra cielo e terra, spettacolo en plein air, piazze e strade di Ragusa. Inaugurazione di Piazza Pretoria per il Comune di Palermo con il Coro del Terzo Millennio diretto da Marcello Iozzia e Gianluca Martinenghi. Lâcher de violons della compagnia Transe Express per l’inaugurazione dell’Ortigia Festival (Siracusa). Parade per Ortigia, spettacolo inaugurale dell’Ortigia Festival (Siracusa) con la partecipazione delle compagnie Plasticiens volants e Transe Express e delle percussioni di Dario Sulis. La Notte dei Re (Ortigia - Siracusa). Il giardino dell’angelo del tempo, allestimento in forma di labirinto ispirato all’iconografia degli angeli. Piazza Verdi, Palermo. Tempo di festa, concerto-spettacolo in quattro quadri e un epilogo festoso. Duomo e piazza di Monreale, Palermo. Lapis Coeli, percorso-spettacolo tra le opere del Laboratorio Federiciano, Parco D’Orleans, Palermo. Il sale della terra, corteo-spettacolo in tre quadri e un epilogo festoso, piazze e strade di Caltanissetta. Le Feste del Sorriso, spettacoli en plein air prodotti in collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano, nelle piazze di Milano, Parma e Vicenza. Naturalia realia, allestimento realizzato presso Palazzo Comitini (Palermo) in occasione della conferenza internazionale su l’e-governament. Le Città della Concordia, evento in tre tappe (Terrasini, Termini Imerese, Palermo) con la partecipazione della compagnia Plasticiens volants. Festa del Mediterraneo, evento inaugurale di Palermo di Scena, con la partecipazione della compagnia Plasticiens volants. Festa della Provincia, presso la Villa Giulia di Palermo. Palermo Moda Mediterranea, sfilata sulla scalinata del Teatro Massimo, con Michele Placido. Evento di apertura della Partita del Cuore, presso lo Stadio della Favorita di Palermo. Nostra Principalissima Patrona, in onore di Maria Santissima del Soccorso, realizzato a Castellammare del Golfo (Trapani). Le Forme del fuoco, rassegna internazionale degli stili pirotecnici (Iª e IIª edizione) organizzato dalla Provincia regionale di Palermo presso la spiaggia di Mondello (Palermo). Scenari siciliani, rassegna teatrale nell’ambito dell’Ortigia Festival. Isola: viaggio intorno alla cultura siciliana in occasione della Festa della Regione Siciliana, per la direzione artistica di Pippo Baudo, presso il Politeama Garibaldi. Fiamme, melologo ispirato al Trovatore di Giuseppe Verdi, scritto e diretto da Francesca Taormina, con Isa Danieli e la Banda Musicale della Guardia di Finanza, presso il Politeama Garibaldi. La sempre Bella e la piccola Bestia, regia di Jérôme Savary, con Simona Marchini, Festival di Verdura. La Crociata dei fanciulli per la regia di Marco Baliani e le musiche di Goran Bregovic, produzione del Teatro Massimo di Palermo in collaborazione con il Festival di Palermo sul Novecento, presso i Cantieri Culturali alla Zisa e successivamente ripreso al Politeama Garibaldi. Teatro della musica di Paolo Amato, scenografia fissa per il Festival Scarlatti al Teatro Massimo di Palermo 154ª Festa della Polizia, Campo ad ostacoli del Parco della Favorita e Teatro Massimo, Palermo. 147ª Festa della Polizia, presso il Politeama Garibaldi di Palermo. assistente alla regia: Il malloppo di Joe Orton per la regia di Alfio Scuderi, presso il Teatro Santa Cecilia di Palermo. Line per la regia di Alfio Scuderi, presso piazza Marina a Palermo.

6

dal 2000 al 2001 Collaboratore della Direzione Risorse Umane e della Direzione Operativa della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, con particolare riferimento ai settori progetti speciali e marketing.

Cura della brochure e dei materiali pubblicitari della “Campagna abbonamento stagione 2002” della Fondazione e del Festival di Verdura, stagione estiva del Teatro Massimo al Teatro del Parco di Villa Castelnuovo.

Organizzazione del casting delle comparse per il cortometraggio, per la regia di Mario Martone, inserito nell’ambito della Lulu di Alban Berg, prodotto dalla Fondazione e realizzato da Vision Palermo.

Coordinamento, per la Direzione operativa della Fondazione, nell’ambito della riorganizzazione del regolamento, delle offerte e dei dossier pubblicitari relativi a “Carta Giovani” e “Campagna abbonamento stagione 2001”, delle seguenti attività: gestione degli aspetti relativi alla comunicazione e alla preparazione dei testi per i materiali divulgativi e pubblicitari; Cura delle relazioni esterne per i convenzionamenti; Cura del rapporto organizzativo con i fornitori e la Fondazione

Segreteria di collegamento per L’Officina-Laboratorio delle arti e dei mestieri del palcoscenico del Teatro Massimo di Palermo per la Direzione risorse umane della Fondazione.

Segreteria di produzione per I due timidi di Nino Rota, per la regia di Sergio Rubino e la direzione musicale di Carmelo Caruso, con l’Orchestra Franco Ferrara, presso il Politeama Garibaldi. aprile-maggio 2001 Assistente alla regia del cortometraggio Due e mezzo compreso il viaggio, vincitore di «Corto Lazio 2000» per la migliore sceneggiatura e di «Corto Lazio 2001» come migliore cortometraggio, regia di Arrigo Benedetti e Samad Zarmandili, Roma. agosto-settembre 2000 Segreteria di produzione video per L’Angelo e il Golem, per la regia di Fabrizio Lupo e le musiche di Francesco La Licata, prodotto dalla Fondazione Teatro Massimo per il Festival di Palermo sul Novecento, realizzato da CLCT Broadcasting, Palermo. settembre 1999 Responsabile locations per il video-documentario dell’ensemble di musica barocca Il Giardino armonico della FleischerFilmProduktion di Salisburgo. gennaio 1999 Responsabile locations e casting per servizi fotografici di Io Donna, Corriere della sera. agosto-novembre 1998 Assistente di produzione nelle attività organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo: Festival di Palermo sul Novecento, con particolare riferimento all’attività di promozione. Palermo di Scena, per la sezione musica e danza. Festa della Musica.

7

luglio-agosto 1998 Coordinamento organizzativo degli Incontri letterari sotto la Magnolia nell’ambito di Palermo di Scena, per l’Accademia Siculo-Normanna (tra gli altri: Gianni Riotta, Roberto Alajmo, Domenico Conoscenti, Santo Piazzese, Fulvio Abbate, Silvana La Spina). da settembre 1996 a maggio 1997 Collaboratore della redazione, con una propria rubrica, di Tutto Università Sicilia by Campus, mensile redatto dal laboratorio giornalistico della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo. luglio 1995 Responsabile di un progetto di scrittura, nell’ambito di Tempo d’estate per la Ripartizione alla Pubblica Istruzione del Comune di Palermo.

///

ATTIVITÀ DIDATTICA a.s. 2006-2007 a.s. 2019-2020 Incarico a tempo determinato presso licei classici e scientifici di Palermo per l’insegnamento di Filosofia e Storia. a.s. 2019-2020 Incarico a tempo determinato presso il liceo musicale di Palermo per l’insegnamento di Sostegno.

8

Studi

23 – 29 agosto 2019 Opera Europa presso il Rossini Opera Opera Management Course (VII edition) Festival di Pesaro

2013-2015* Università degli Studi Roma Tre Master biennale di II° livello in Pratiche filosofiche e in collaborazione con SUCF Consulenza filosofica. Scuola Umbra di Counseling filosofico *Tirocino in corso presso la LUIG Libera Università Igino Giordani, Villa Adriana – ROMA.

18-23 settembre 2006 Centro Interuniversitario di Filosofia e IX Scuola di Filosofia della Fisica: Strutture dello Fondamenti della Fisica Spazio. Università degli Studi di Urbino Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze

2004 Università degli Studi di Palermo Dottorato di ricerca in Filosofia del lingiaggio e della mente. Superamento del concorso pubblico per titoli ed esami. ottobre 2004 – giugno 2006 Università degli Studi di Palermo Scuola biennale interuniversitaria di specializzazione S.I.S.S.I.S. per l’insegnamento secondario per la classe di concorso A037: Filosofia e Storia. (Votazione dell’Esame di Stato 80/80). maggio 1998-febbraio 1999 Assessorato alla Cultura Stage teorico-pratico per organizzatori teatrali e di attività del Comune di Palermo attività culturali. in collaborazione con la Scuola Civica Paolo Grassi di Milano dal 1993 al 1998 Università degli Studi di Palermo Laurea in filosofia della scienza (relatore il prof. Gianni Facoltà di Lettere e Filosofia Rigamonti) con una tesi intitolata Nelson Goodman e i Laurea in Filosofia linguaggi dell’arte – un’estetica per costruire il mondo con la votazione di 110/110 e lode (11 luglio 2003). luglio 1993 Liceo Scientifico Statale Maturità scientifica. Albert Einstein (lingua straniera inglese)

9

lingue straniere

Quadro di riferimento europeo e corsi:

PRODUZIONE COMPRENSIONE PARLATO SCRITTA Produzione Ascolto Lettura Interazione orale inglese C1 C1 B2 B2 C1

francese C1 C1 C1 C1 C1

tedesco B1 B1 A2 A2 A2 inglese International House - Language Centre, Palermo (2003-2005). francese Centre Culturel Français de Palerme et de Sicile, Palermo (2000- 2005). Cours de Civilisation Française de la Sorbonne – Paris 4, Parigi (2004). Alliance Française Paris, Parigi (2001). tedesco Goethe Institut, Berlino (2005). Goethe Institut, Palermo (1996 – 1999).

ulteriori informazioni sistemi operativi Windows, Macintosh. pacchetti applicativi Office.

dal 1982 al 1989 ho studiato privatamante musica (strumento: violino) con il M° Louis Antico e con il Prof. Roberto Andreoli.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del DLgs 196/2003 e della direttiva del Reg. Europeo 2016/679.

5 dicembre 2020 Chiara Zarcone

10