ASIAGO, V1, English

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ASIAGO, V1, English ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! !! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! !! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! !! !! !! !! ! ! ! !! !! ! ! !! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 684000 686000 688000 690000 692! 000 694000 696000 698000 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 11°22'0"E 11°2! 3'0"E 11°24'0"E 11°25'0"E 11°26'0"E 11°27'0"E 11°28'0"E 11°29'0"E 11°30'0"E 11°31'0"E 11°32'0"E 11°33'0"E 11°34'0"E ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR334 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Product N.: 47ASIAGO, v1, English ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Asiago - ITALY ! ! ! ! 0 ! 00 ! 1 ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! 00 ! ! ! 1 ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Storm - Situation as of 28/11/2018 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! 2 ! Delineation Map ! ! ! ! 1 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! !! ! 0 ! ! !! ! ! 6 ! ! ! ! ! ! ! ! 1 ! N ! ! ! " ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ' ! ! ! ! ! ! ! ! 3 ! ! ! ! !! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! 5 ! ! ! ! ° ! ! ! ! ! ! ! ! 5 ! ! ! ! ! ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Gallio ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 0 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! 4 4 ! ! ! Valdastico ! ! ! ! ! ! 8 ! ! 8 ! ! ! ! ! ! ! ! L ! ! 0 0 ! ! ! ! ! a ! ! N ! ! ! 5 5 ! g ! " ! ! ! h ! ! ! ! ! 0 ! ! e ! ' ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! t 3 ! t ! ! ! ! o ! ! ! 0 5 ! ! 0 ! ! ° ! ! ! ! L 2 ! ! ! ! ! Germany ! u 5 1 ! ! Austria ! ! ! ! ! ! 4 ! ! m ! Hungary Valdastico ! ! ! ! ! ! ! e ! ! ! ! ! r ! ! ! ! ! ! ! a ! Camporovere Switzerland ! Slovenia ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! Italy Croatia Serbia ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! France !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Trento Adriatic !! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 0 ! ! ! ! Sea ! ! ! ! 4 ! Asiago ! ! ! ! Mediterranean ! ! 1 ! ! ^ 1 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Roma ! ! ! ! 0 Albani!a ! Sea ! ! 0 ! ! ! ! 0 ! ! 1 Roana ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Tyrrhenian ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! !! ! ! ! ! !! ! ! ! ! Sea ! ! 46 ! ! ! !! ! 45 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Ionian Sea ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !! ! !! ! !! !! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !( !! !! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Asiago !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! !! ! ! 48 0 !! ! Algeria ! ! ! ! ! ! 47 ! Tunisia !! ! !! !! ! ! !! ! ! ! ! !! !! ! ! 0 ! !!.
Recommended publications
  • Al Sindaco Comune Di Lusiana Conco Alla Direzione Centrale Servizi
    Cod.IPA: oddc_024 - Cod.Registro: IN - Prot.N. 0001968 del 19/05/2021 - Protocollo Generale ODCEC Vicenza Direzione Provinciale di Vicenza Al Sindaco Ufficio Provinciale – Territorio Comune di Lusiana Conco ______________ Area Servizi Catastali e Cartografici Alla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Ufficio Relazioni con enti locali e altri enti Roma Alla Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi Ufficio Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Venezia Alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Vicenza Vicenza Al Tribunale di Vicenza Vicenza Al Presidente della Provincia di Vicenza Vicenza Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Vicenza Loro sedi Al Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Vicenza e Bassano del Grappa Vicenza __________________________________________________________________________________________________________________ L’originale del documento è archiviato presso l’Ufficio emittente Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Vicenza – Ufficio Provinciale -Territorio - Via Zampieri, 22 – 36100 Vicenza Tel. 0039(0)444 046111 - Fax 0039(0)6 50059250 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Cod.IPA: oddc_024 - Cod.Registro: IN - Prot.N. 0001968 del 19/05/2021 - Protocollo Generale ODCEC Vicenza Al Consorzio Bacino Idrico Montano del Brenta Bassano del Grappa Allo Sportello Catastale decentrato di Breganze Allo Sportello Catastale decentrato di Thiene Allo Sportello Catastale decentrato di Valdagno Allo Sportello Catastale decentrato di Vicenza Alle Associazioni di Categoria Loro sedi OGGETTO: Istituzione nuovo comune di Lusiana Conco Attivazione procedura di variazione circoscrizionale per la costituzione delle nuove banche dati catastali. Come noto, la Legge Regionale 18 febbraio 2019, n. 11 della Regione Veneto, ha istituito il nuovo comune di Lusiana Conco mediante fusione dei comuni di Lusiana e Conco.
    [Show full text]
  • Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
    PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF
    [Show full text]
  • DIRITTO ALLO STUDIO Ufficio Scolastico Provinciale Di VI
    Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Graduatoria permessi DIRITTO ALLO STUDIO Ufficio Scolastico Provinciale di VI Anagrafica Richiesta Scuola Stato pr. pos. ID nome nascita qualifica chiede Codice Denominazione Ore richieste scuola VI 1 22868 LA SPADA ANTONINO 14/09/1972 SecII Rinnovo VIIS01700L Istituto Superiore (St.) Remondini di 75 BASSANO DEL GRAPPA VI 2 23741 GIUNGATO MARIA 06/10/1972 SecII Rinnovo VIRF020004 I.P. per i Servizi Sociali (St.) B. Montagna di 100 VICENZA VI 3 22118 TARANTINO GRAZIELLA 07/05/1980 SecI Rinnovo VIIC88600V Istituto Comprensivo (St.) di ASIAGO 100 VI 4 23111 LICARI ROSALBA 01/07/1980 SecI Rinnovo VIIC877004 Istituto Comprensivo (St.) 2° Loc. Alte 90 Ceccato di MONTECCHIO MAGGIORE VI 5 21857 LAIACONA GIUSEPPE 08/04/1982 SecII Rinnovo VIIS00400E Istituto Superiore (St.) Umberto Masotto di 125 NOVENTA VICENTINA VI 6 23669 SAVONE GAETANO 08/08/1980 SecII Rinnovo VIIS00400E Istituto Superiore (St.) Umberto Masotto di 125 NOVENTA VICENTINA VI 7 22172 COSTENARO PAMELA 07/04/1974 Pri Rinnovo VIIC83800D Istituto Comprensivo (St.) T. Vecellio di 125 SARCEDO VI 8 21994 SALZILLO GIUSEPPE 14/10/1976 SecI Rinnovo VIIC87900Q Istituto Comprensivo (St.) 2 G.Parise di 150 ARZIGNANO VI 9 23790 MORACCHIATO SARA 30/09/1965 Pri Rinnovo VIIC83600T Istituto Comprensivo (St.) Monte Pasubio di 125 TORREBELVICINO VI 10 22004 BRIGANTE NUNZIO BIAGIO 27/03/1986 SecI Rinnovo VIIC87900Q Istituto Comprensivo (St.) 2 G.Parise di 150 ARZIGNANO VI 11 21833 CRACCO ANNA OFELIA 29/01/1986 SecII Rinnovo VIIS00300P Istituto Superiore (St.) Luzzatti di VALDAGNO 125 VI 12 21863 MARCHIOTTO CHIARA 25/08/1984 SecII Rinnovo VIIS00400E Istituto Superiore (St.) Umberto Masotto di 125 NOVENTA VICENTINA VI 13 22635 SCATTOLA DANIELA 13/05/1973 SecI Rinnovo VIIC82200X Istituto Comprensivo (St.) P.
    [Show full text]
  • Lotto Operatori Invitati Operatori Aggiudicatari Tempi Importo
    Lotto Operatori invitati Operatori aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Lusiana Conco Non definiti Non definiti Data inizio Aggiudicato 04203480241 Non definita 0,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato INDAGINE ESPLORATIVA FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI Non definita 0,00€ D'INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO “BIKE RESORT” E SERVIZI DI ATTIVITÀ TURISTICHE CONNESSE. CIGXXXXXXXXX Procedura scelta contraente 04-PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE Comune Di Lusiana Conco Non definiti Non definiti Data inizio Aggiudicato 04203480241 28/07/2021 0,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato INDAGINE ESPLORATIVA FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI 12/08/2021 0,00€ D'INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO “BIKE RESORT” E SERVIZI DI ATTIVITÀ TURISTICHE CONNESSE. SECONDO AVVISO. CIGXXXXXXXXXX Procedura scelta contraente 04-PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE Comune Di Lusiana Conco Non definiti Non definiti Data inizio Aggiudicato 04203480241 29/06/2021 0,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato INDAGINE ESPLORATIVA FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI 19/07/2021 0,00€ D'INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL’IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO “BIKE RESORT” E SERVIZI DI ATTIVITÀ TURISTICHE CONNESSE. CIG0000000000 Procedura scelta contraente 04-PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE Comune Di Lusiana Conco Non definiti Non definiti Data inizio Aggiudicato 04203480241
    [Show full text]
  • Autostrada Valdastico A31 Nord
    IN A Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA R Via Flavio Gioia 71 37135 Verona RINA 1 1 ISO 9001 ISO 14001 tel. 0458272222 Fax 0458200051 Casella Postale 460M www.autobspd.it 8 6 OHSAS 18001 SA 8000 AUTOSTRADA BEST4 Certified Integrated Systems BRESCIA - VERONA - VICENZA - PADOVA AREA COSTRUZIONI AUTOSTRADALI AUTOSTRADA VALDASTICO A31 NORD 1° LOTTO Piovene Rocchette - Valle dell'Astico CUP G21B1 30006 60005 PROGETTO DEFINITIVO WBS B25.A31N.L1 COMMESSA J16L1 COMMITTENTE S.p.A. AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA CAPO COMMESSA AUTOSTRADA PER LA PROGETTAZIONE BRESCIA - VERONA - VICENZA - PADOVA Area Costruzioni Autostradali Dott. Ing. Gabriella Costantini PRESTATORE DI SERVIZI: PROGETTAZIONE: CONSORZIO RAETIA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE TRA LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE: Technital S.p.A. - Dott. Ing. Andrea Renso Il Responsabile: Dott. Ing. Andrea Renso RAPPRESENTANTE: Dott. Ing. Alberto Scotti ELABORATO: STUDI PER LA CONOSCENZA DEL CONTESTO TRAFFICO Progressivo Rev. RELAZIONE STUDIO TRASPORTISTICO 03010100102 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione SCALA: - 00 MARZO 2017 PRIMA EMISSIONE TECHNITAL - G.ROSSI A.ROSIN A.RENSO NOME FILE: J16L1_03_01_01_001_0101_0PD_02.doc 01 GIUGNO 2017 REVISIONE PER ADEGUAMENTO CARTIGLIO TECHNITAL - G.ROSSI A.ROSIN A.RENSO CM. PROGR. FG. LIV. REV. 02 LUGLIO 2017 RECEPIMENTO OSSERVAZIONI TECHNITAL - G.ROSSI A.ROSIN A.RENSO J16L1_03_01_01_001_0101_0PD_02 IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA AUTOSTRADA BS-VR-VI-PD S.P.A.. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE. THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, EITHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA S.P.A.
    [Show full text]
  • Episodio Di Pedemontana Vicentina 25.03 – 03.04.1944
    Episodio di Pedemontana vicentina 25.03 – 03.04.1944 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Varie Calvene, Lugo, Fara, Vicenza Veneto Salcedo, Lusiana, Conco, Marostica Data iniziale: 25 marzo 1945 Data finale: 3 aprile 1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 0 0 5 0 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute: 1. Vittorio Cuccolo di Alfredo, cl. 21; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 2. Gildo Guerra di Antonio, cl.16; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 3. Primo Lazzarini, cl. 21; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 4. Enzo Pizzato di Giuseppe, da Crosara di Marostica, partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”, Divisione “Monte Ortigara”; 5. Francesco Zaltron “Silva” di Pietro, cl. 20, da Marano Vicentino; partigiano, comandante della Brigata “Martiri di Granezza”, Divisione “Monte Ortigara”. Altre note sulle vittime: I tre Partigiani della Brigata garibaldina “Pierobon”, vengono catturati dalla BN di Noventa Vicentina in loc. Caselle - Ponte di Frassine il 15 marzo ’45; sono imprigionati a Noventa per circa 15 giorni, ma una notte, su ordine di Ugo Basso, Mario Fortunato e Giovanni Vecchietti, sono tradotti a Vicenza; il 3 aprile ‘45, sono prelevati dalle carceri di Vicenza, portati a Lugo Vicentino e di lì a Contrà Mare; lungo la strada sono fatti scendere dall'autocarro e legati con il filo di ferro, trascinati; poco più avanti, lungo la strada che da Mare conduce a Mortisa, sopra la Contrà Vezene, i fascisti si fermano, slegano i tre giovani e li finiscono con il calcio delle loro armi.
    [Show full text]
  • Deliberazione N. 1/2021
    CONSIGLIO DI BACINO VICENZA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Deliberazione dell’Assemblea n.01/2021 Oggetto: REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ, REGOLAMENTO PER L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI, DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E SCHEMA DELLA CONVENZIONE DI TESORERIA. APPROVAZIONE. L’anno 2021, il giorno 11 del mese di Gennaio, alle ore 15:00 con nr. 46 Comuni presenti, Presenti Quorum Comuni 46 46 Millesimi 465127 338763 considerati tali tramite le Pec di riscontro alla lettera di convocazione in modalità asincrona con raccolta del voto digitale prot. n.38/2020 del 29/12/2020, presso la Sala del Comitato di Bacino presso la Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle 1 – Vicenza (VI), si è riunita l’Assemblea per deliberare come da nota di convocazione citata. Accertata la validità della seduta, si dà avvio ai lavori dell’Assemblea del Consiglio di Bacino Vicenza. Presiede la seduta la Dott.ssa Greselin Maria Cristina in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Vicenza. Assume la funzione di segretario dell’Assemblea il Direttore Andrea Baldisseri. Dopo le ore 15:00 si aggiungono altri nr. 5 Comuni presenti, con il seguente quadro riepilogativo aggiornato: Presenti Quorum Comuni 51 46 Millesimi 511474 338763 Vengono quindi conteggiate le espressioni di voto di nr. 51 Comuni presenti. Ogni voto è stato espresso tramite PEC ed è stato acquisito al protocollo dell'Ente. Al momento della votazione dell’argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell’Assemblea per un totale di nr.51 votanti corrispondenti
    [Show full text]
  • Autostrada A31 - Valdastico SUD
    Autostrada A31 - Valdastico SUD ATTIVITÀ DI AUDIT AL PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ANNO 2014 DOCUMENTO DI SINTESI ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Dipartimento Provinciale di Vicenza Giancarlo Cunego Servizio Stato dell’Ambiente Ugo Pretto Progetto e realizzazione Rodolfo Remonato (Ufficio Attività Tecniche e Specialistiche) Claudio Scanagatta (Ufficio Attività Tecniche e Specialistiche) Con la collaborazione di: Graziano Voltarel (Servizio Osservatorio Aria – Aria) Manuela Cason (Servizio Osservatorio Acque Interne - Acque Superficiali) Filippo Mion (Servizio Osservatorio Acque Interne - Acque Sotterranee) Paolo Giandon (Servizio Osservatorio Suolo e bonifiche - Suolo) Flavio Trotti (Servizio Osservatorio Agenti Fisici – Rumore e Vibrazioni) Lucio Pasquini (DAP BL – Unità Operativa Fisica Ambientale – Rumore e Vibrazioni) Laura Belleri (DAP BL – Unità Operativa Fisica Ambientale – Rumore e Vibrazioni) Paolo Bortolami (Servizio Coordinamento Osservatori Regionali e Segreterie Tecniche – Paesaggio) Sara Gasparini (Servizio Coordinamento Osservatori Regionali e Segreterie Tecniche – Paesaggio – Flora Fauna ed Ecosistemi) In copertina Vicenza – Strada delle Caperse La presente Relazione tecnica può essere riprodotta solo integralmente. L’utilizzo parziale richiede l’approvazione scritta del Dipartimento ARPAV Provinciale di Vicenza e la citazione della fonte stessa. INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 4 2. ARIA pag. 5 3. ACQUE SUPERFICIALI pag. 10 4. ACQUE SOTTERRANEE pag. 16 5. RUMORE e VIBRAZIONI pag. 22 6. SUOLO pag. 26 7. FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI pag. 29 8. PAESAGGIO pag. 29 9. ATTIVITÀ DI AUDIT AI CANTIERI E CONTROLLO pag. 30 1. INTRODUZIONE L'auditing sulle attività di monitoraggio ambientale connesse ai lavori della costruenda autostrada A31 - Valdastico Sud (tronco Vicenza - Rovigo) è stato oggetto di apposita convenzione tra ARPAV e la Società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., approvata con decreto del Commissario Straordinario ARPAV n° 190 del 15.03.2006.
    [Show full text]
  • Acqua, Territorio, Biodiversità
    ACQUA, TERRITORIO, BIODIVERSITÀ L’area delle Risorgive del Bacchiglione è L’uomo nel corso della storia modifica l’ambiente, preleva acqua dai fiumi, dai laghi e dal sottosuolo, un’importante zona umida del territorio la trasporta e la utilizza per l’agricoltura, l’industria e tutte le sue attività. vicentino: si trova al confine tra i Comuni di Questa pubblicazione si propone di creare una maggiore consapevolezza riguardo all’utilizzo Dueville, Villaverla e Caldogno, in corrispondenza dell’acqua e alle interazioni dell’uomo con le risorse idriche, le zone umide e la biodiversità del della confluenza tra il fiume Bacchiglioncello e il nostro territorio. Un delicato equilibrio che può essere mantenuto solo grazie al comportamento torrente Timonchio. responsabile di ciascuno. Il paesaggio è caratterizzato dalla forte presenza dell’acqua e per questo svolge un importante ruolo ecologico. IL SOTTOSUOLO DELL’ALTA PIANURA VICENTINA La Provincia di Vicenza ha operato in quest’area un’importante riqualificazione ambientale e ne ha affidato la gestione a Viacqua perché prosegua Sotto i nostri piedi si succedono vari strati di materiali, sovrapposti uno all’altro. Gli strati di nella tutela di questo delicato ecosistema e lo terreno, con le loro caratteristiche, sono definiti falde. Questi diversi strati si sono formati nel renda fruibile a cittadini, scuole e ricercatori. corso delle ere geologiche per effetto dell’erosione delle catene montuose e del trasporto a valle L’obiettivo è che le Risorgive del Bacchiglione dei detriti. I materiali che le costituiscono a seconda della loro grandezza, della quantità e della possano diventare un luogo in cui vivere la natura velocità dell’acqua che li ha trasportati, si sono depositati in varie sequenze.
    [Show full text]
  • Aspetti Geologici
    PTCP Vicenza approfondimento tematico ASPETTI GEOLOGICI Allegato alla Relazione del PTCP 1 PTCP Vicenza INDICE INTRODUZIONE 3 La Carta Geolitologica GENERALITA’ 4 CRITERI DI ELABORAZIONE 4 LE FORMAZIONI ROCCIOSE 7 I DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI 17 TETTONICA 20 La Carta Idrogeologica GENERALITA’ 22 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 22 ELEMENTI IDROGEOLOGICI 24 LE AREE CARSICHE 26 LE RISORGIVE 30 La Carta Geomorfologica GENERALITA’ 31 CRITERI DI ELABORAZIONE 31 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI 32 2 PTCP Vicenza INTRODUZIONE Il territorio preso in considerazione rappresenta l’intera Provincia di Vicenza per un’estensione complessiva di 2.722 kmq. La base cartografica è stata elaborata e fornita dal Dipartimento Urbanistica della Provincia alla scala di 1:50.000. Gli elaborati cartografici prodotti sono i seguenti: • carta geolitologica • carta geomorfologica • carta idrogeologica Le tre tavole geotematiche derivano dalla analisi e rielaborazione di dati prevalentemente già esistenti, desunti in parte da studi e ricerche editi e inediti, in parte integrati e corretti con dati e osservazioni attuali. In particolare i tematismi riportati nelle carte sono desunti dalla “carta geolitologica e geomorfologica con elementi geoidrologici” in 10 tavole alla scala 1:25.000 del Piano Territoriale Provinciale di coordinamento del marzo 1998 (nel seguito PTP 98), integrata dalla “Carta Geologica del Veneto” alla scala 1:250.000 della Regione Veneto. Il dettaglio richiesto per uno strumento di pianificazione su scala provinciale, che dovrebbe esprimere più tematismi su vaste aree, richiede una rilevante quantità di dati puntuali ottenibili solo con metodi esplorativi diretti o indiretti realizzabili in tempi molto lunghi. I tematismi sviluppati mediante gli elaborati cartografici citati hanno richiesto l’applicazione di una metodologia standard opportunamente adattata alle realtà incontrate, tendente a semplificare la classificazione e ad indicare i principali elementi su unità territoriali molto diverse tra loro: aree montane, aree collinari, ampie zone infravallive, aree di pianura.
    [Show full text]
  • Economia Vicentina Flash Nâ° 14
    ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 14/2020 MAGGIO 2020 PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEI PRIMI MESI DEL 2020 Il Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto con lamedia dei decessi nello stesso periodo del dell’epidemia Covid-19: aspetti metodologici quinquennio 2015-2019. L’ISTAT e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) Ebbene, nel mese di marzo nella dimensione hanno elaborato un approfondito Report nazionale si è verificata una crescita del 49,4% relativamente all’impatto della pandemia in dei decessi per il complesso delle cause, mentre corso sulla mortalità totale della popolazione il raffronto relativo ai mesi di gennaio-febbraio residente nella prima frazione dell’anno. da conto di una flessione del 6,6%. I dati epidemiologici forniti dall’ISS sono stati L’ISTAT ha poi considerato il periodo compreso integrati con i dati di mortalità totali acquisiti e tra il 20 febbraio (giorno del primo caso validati dall’ISTAT certificato di Covid-19) e il 31 marzo. In tale L’orizzonte temporale è il 1° trimestre 2020 e la orizzonte temporale i decessi passano da platea riguarda 6.866 comuni pari all’86,9% dei 65.592 (media dei 5 anni precedenti) a 90.946 7.904 complessivi. La percentuale di nel 2020. Il differenziale è pari a 25.354 unità di popolazione che questi Comuni rappresentano è cui il 54,1% costituito dai morti diagnosticati dell’86,4%. L’ISTAT non ha diffuso i dati relativi Covid-19. ai restanti 1.038 Comuni in quanto la riduzione Vi sono quindi 11.644 decessi in più frutto del registrata nel 2020 è probabilmente riconducibile raffronto tra il surplus dei decessi totali rispetto ad una non completa o non tempestiva alla media dei decessi del quinquennio trasmissione delle notifiche dei dati da parte del precedente da un lato e i decessi classificati Comune al sistema ANPR o all’ISTAT Covid-19 dall’altro lato.
    [Show full text]
  • Asiago Conco Enego Foza G Allio Lusiana Roana Rotzo
    Asiago Conco Enego Foza G allio Lusiana Roana Rotzo UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI Piazzale della Stazione, 1 – 36012 Asiago (VI) Tel. 0424 462502 – 63700 – Fax 0424 64567 e-mail: [email protected] – www.reggenza.com – pec: [email protected] C.F. 84002730244 - P.IVA 00881020242 Asiago, 29 febbraio 2016 Prot. n. 953 Scheda di sintesi sulla rilevazione OIV/ Responsabile della trasparenza dell'Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni Data di svolgimento della rilevazione: 29 febbraio 2016 UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI Estensione della rilevazione (nel caso di amministrazioni con uffici periferici, articolazioni organizzative autonome e Corpi) Non applicabile all'ente Procedure e modalità seguite per la rilevazione La procedura adottata per l'effettuazione delle verifiche e la successiva attestazione è stata la seguente: a. acquisizione della griglia di rilevazione di cui all'allegato n. 2 alla deliberazione n. 43 del 20 gennaio 2016 e compilata con le informazioni e le valutazioni relative al monitoraggio, secondo le indicazioni fornite dall'allegato n. 4 della citata del. n. 42/2016. La griglia compilata, in tutte le sue parti, rappresenta ed attesta l'esito dell'attività svolta dal Responsabile della trasparenza per riscontrare l'adempimento degli obblighi di pubblicazione; b. effettuazione delle verifiche di conformità tra quanto rilevato nella griglia di rilevazione e quanto pubblicato sul sito istituzionale mediante consultazione diretta del sito dell'ente; c. presa d’atto dei contenuti e colloqui con gli uffici interessati per una valutazione complessiva; d. rilascio dell'attestazione. Aspetti critici riscontrati nel corso della rilevazione Non essendo presente l’Organismo Indipendente di Valutazione il Responsabile della trasparenza, ai sensi delle disposizioni della delibera n.
    [Show full text]