1917: «… Di Fronte Ai Tristi Avvenimenti Di Questi Giorni …»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1917: «… Di Fronte Ai Tristi Avvenimenti Di Questi Giorni …» QUADERNO N. 22/2017 1917: «… di fronte ai tristi avvenimenti di questi giorni …» PARMA 2018 Amici del Cinquenovembre: Amici del Cinquenovembre: Achille Azzolini AchilleMaria Ortensia BanzolaAzzolini Pellegri MariaGiordana Ortensia BanzolaBertacchini Pellegri GiordanaPietro BertacchiniBonardi PietroLuisella BonardiBrunazzi Menoni LuisellaGiorgio BrunazziCampanini Menoni GiorgioUmberto CocconiCampanini UmbertoUbaldo CocconiDelsante UbaldoLeonardo FarinelliDelsante I. LeonardoErmanno FarinelliFerro II. I. III. Enore Guerra II. Ermanno Ferro IV. III. EnoreLuigi GuerraLanzi V. IV. VI. V. LuigiFrancesco PonciLanzi VII. VI. FrancescoGiulio PonciRanieri VII. GiulioValentino SaniRanieri ValentinoPaolo SaniTrionfini PaoloUgo TrionfiniTrombi UgoLuigi TrombiValentini Luigi Valentini Contenuto Al lettore p. 5 RELAZIONI 1. Città e Chiesa di Parma prima e dopo Caporetto Pietro Bonardi p. 11 2. Il “Pater noster” di Guido Maria Conforti Umberto Cocconi p. 85 3. Il vescovo di Parma portatore di «calma e coraggio» nel concludere la seconda Visita Pastorale Valentino Sani p. 115 Appendice: La parola ai Parroci - a cura di Valentino Sani ed Ermanno Ferro - p. 132 DOCUMENTAZIONE Ultime acquisizioni di scritti confortiani e di storia saveriana Ermanno Ferro: I - Attestati presso le Orsoline di Parma negli anni 1927-1930. p. 153 II - Guido Maria Conforti a Bedonia. p. 155 III - Parma 17 settembre 2017: muore l’amico del 5 novembre mons. Achille Azzolini. p. 157 IV - Cinquantesimo di sacerdozio di mons. Francesco Magani. p. 159 V - Guido Maria Conforti di Massimiliano Gallelli: “il più fedele ritratto” p. 161 CRONACA Cenni e fotocronaca dell’anno 2017 a Parma al riflesso della personalità di San Guido Maria Conforti Ermanno Ferro p. 167 INDICE ONOMASTICO - BIBLIOGRAFICO Pietro Bonardi p. 205 3 Al lettore Non cessano di emergere tematiche attraenti ed avvincenti, nelle ricerche storiche portate avanti dagli Amici del Cinquenovem- bre sugli anni di vita di mons. Guido Maria Conforti e finalizzate alla composizione dei quaderni Parma negli anni. Pure il 1917 co- stituisce un pozzo colmo di temi interessanti. Vi si scoprono così: una città indagata a fon- do, nel periodo immediatamente precedente a “Caporetto”; un oratore, il Conforti, dalla ricca verve predicatoria sul “Pater noster”, mentre nelle sue peregrinazioni pastorali trasmette «calma e coraggio». Questi sono i contenuti del Pomeriggio culturale confortiano annuale realizzato dagli accennati Amici, a Parma nel Centro Pastorale Diocesano, venerdì il 17 novem- bre 2017 Nella prima relazione, con la carica che gli è propria, Pietro Bonardi indaga, con estensione infinita…, il tema Città“ e Chiesa di Parma prima e dopo Caporetto”. C’è un lungo rincorrere, in queste sode pagine, le minutaglie di talune vertenze citta- dine, disimpegnate dal mondo laicale parmigiano e da quello ecclesiale, convergenti poi sul tavolo dell’ordinario diocesano, G. M. Conforti appunto, il quale le assume con pazienza e spirito evangelico, dimostrando la fortezza d’animo nel dirimere la «vera croce del suo episcopato», la nota questione in merito al Consorzio dei Vivi e dei Morti in Cattedrale. Il santo vescovo cerca di scaricare sulle autorità vaticane il dipanarsi di tanta intricata matassa. Vi è poi, svolto molto bene, il comportamento forte e robusto che il Conforti usa nei confronti di qualche “sacerdote intricante”: la fortezza da lui dimostrata nello sviluppare verso questi soggetti una evangelica corre- zione fraterna, sorprende e dice tutta la correttezza del suo elevato animo. Si scopre poi, in queste pagine della prima relazione, l’aspirazione del vescovo nel suo confortare i sacerdoti chiamati alle armi, concordando con loro nel definire ripetutamente la guerra «orribile e costante orrore». Parimenti si viene a conoscere la sua soddisfazione per la nascita di “Vita Nostra”, bollettino interno all’Istituto save- riano, da lui definito nobile« iniziativa», che si prefigge quale strumento di comuni- cazione sulla cronaca e gli eventi della Casa Madre, tra i saveriani al fronte e quelli già impegnati in Cina. Pietro Bonardi indulge poi, con appassionato interesse, a riportare brani interi delle lettere dei saveriani al fronte pubblicate in questo insolito 5 ciclostilato, amalgamandole con l’originalità di testi da lui scoperti, redatti all’epoca in quel di Sala Baganza e riferiti a curiose definizioni degli “arditi” del primo con- flitto mondiale. Desta attenzione, per essere finalizzata ad una attenta conoscenza del pensiero confortiano, la relazione di don Umberto Cocconi su “Il Pater noster di Guido Ma- ria Conforti”, pubblicata come seconda parte in questo quaderno. Si tratta di una let- tura oculata delle prime nove Omelie Catechetiche che il vescovo svolge a partire dal gennaio 1917, indirizzandosi ai suoi cristiani in Cattedrale a Parma. Don Umberto si accosta al recente santo omileta della chiesa parmense, con diligente e avveduto ascolto, e percepisce la preziosità dei contenuti trasmessi al suo popolo. Compara poi temi assai utili al tempo bellico di allora, con paralleli predicabili validi per ogni epoca della storia della chiesa. Si notino così la bellezza di talune affermazioni di te- ologia spirituale confortiana: - una cristologia che Conforti, parafrasando il mellifluo Dottore, vuole imperniata sul «sentire Gesù accanto a me…, mentre veglio…, mentre studio…, mentre scrivo…; e se prego, mi detterà le parole e animerà i miei accenti; e se stanco, sarà il mio riposo; se infermo il mio consolatore; se muoio, morirò tra le sue braccia…»; - una sociologia religiosa che contempla «l’unico comunismo cristiano pos- sibile, quello dell’epoca Apostolica…»; - una predicazione finalizzata ad avere cristiani« adulti e formati, credenti dotati di un forte spirito lottatore». Nella relazione “Il vescovo di Parma portatore di «calma e coraggio» nel concludere la seconda Visita pastorale”, Va- lentino Sani percorre la fatica confortiana vissuta in questo terzo anno bellico del 1917. Mentre le visite alle comunità appenniniche sono approfondi- te nel loro alternarsi di difficoltà 6 sui percorsi e sul clima stagionale - accenni espliciti si riferiscono «allo imperversare del vento che incide sui miei poveri nervi…»; e il dover fare «perfino tre viaggi al giorno in parte a cavallo e talvolta a piedi…» - la ricerca di V. Sani mette a fuoco quella che è la preoccupazione maggiore del Conforti, in queste altre peregrinazioni apostoliche, ovverosia il suo assillo per «riedificare ab imis, e rifare cristiana la società attraverso il Catechismo…», incidendo così direttamente sulle coscienze. Completano poi que- ste pagine eloquenti brani selezionati tra le relazioni dei parroci, circa la situazione socio-religiosa delle loro comunità ecclesiali: la campionatura scelta riguarda in pre- valenza i vicariati foresi, quelli visitati da mons. Conforti in quest’ultimo periodo della seconda visita pastorale alla diocesi. Tra tutti i temi sviluppati da Ermanno Ferro nella sezione Documentazione di questo quaderno, merita una sottolineatura la presentazione del più bel ritratto che si possegga su Guido Maria Conforti: quello del pittore cremonese Massimiliano Gallelli, prodotto nella stessa città nell’anno 1951. Il dipinto, pervenuto dalla Casa saveriana di Cremona dopo la sua recente chiusura, si trova ora a Parma tra le Memo- rie Confortiane Saveriane, in posizione strategica ed accogliente rispetto al visitatore che accede a tali ambienti. Una adeguata attenzione è data ancora, nelle pagine finali di questo quaderno, a quanti, parmigiani e non, hanno frequentato il Santuario Conforti lo scorso anno, nella sezione intitolata “Cenni e fotocronaca dell’anno 2017 a Parma al riflesso della personalità di san Guido Maria Conforti, ancora a cura di Ermanno Ferro. Può sembrare ripetitiva, e perciò meno significativa, la ripro- duzione di tante preghiere o convinzioni religiose affidate dai devoti di san Guido Maria, nelle pagine del Libro dei Visitatori, posto in questo Santuario. Ma, la conoscenza Ortensia Banzola Moderatrice Pietro Bonardi Umberto Cocconi Ermanno Ferro e Valentino Sani 7 di questi sentimenti e la condivisione di questi pensieri, dicono quanto il santo vescovo di Parma e fondatore dei Missionari Saveriani continui ad essere punto di riferimento per quanti - all’insegna e sull’esempio pure di papa Francesco - alimen- tano la loro vita cristiana con l’assillo per l’annuncio e la realizzazione nel mondo del Regno di Dio, a partire dagli ultimi, i non cristiani espliciti, ed i dimoranti nelle periferie più dimenticate. Anche quest’anno, il quaderno Parma negli anni si chiude con le pagine ospitan- ti lo Indice onomastico-bibliografico: elaborazione pregiata, curata dall’amico Pietro Bonardi. Prima di affidare queste pagine ai torchi di stampa ed ai mezzi grafici dell’infor- matica, il ringraziamento dello scrivente va anzitutto agli Amici del Cinquenovembre: senza la loro partecipazione attiva e generosa fuori di ogni misura, il Centro Studi Confortiani Saveriani non avrebbe né modo né maniera per approntare Parma negli anni: prima nei contenuti di queste pagine, poi per trasportali in veste leggibile, ed infine per continuare a credere nella bontà dell’intera iniziativa. Un grazie fraterno va dato agli attuali Studenti teologi saveriani residenti in Par- ma: il loro aiuto nel rintracciare foto di cronaca e relativi dati è stato notevole. Il grazie più intenso va dato alla attuale Direzione Generale dell’Istituto Saveria- no. Pur essendo essa di recente nomina - dati i fatti ben noti dell’improvvisa mor- te dell’indimenticabile
Recommended publications
  • Bilancio Dell'esercizio 2020
    BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2020 (approvato dal Consiglio Generale in data 29/04/2021) Relazione sulla Gestione pag. 01 Relazione economica e finanziaria pag. 07 efinanziariaBilancio di finanziaria Missione pag. 016 Schemi di Bilancio Stato Patrimoniale pag. 094 Conto Economico pag. 096 Nota Integrativa pag. 098 Allegati pag. 150 Relazione sulla gestione RELAZIONE SULLA GESTIONE Signori Membri del Consiglio Generale, nell’anno 2020, 29° esercizio dopo lo scorporo dell’azienda bancaria a seguito della L. 218/1990, l’attività erogativa della Fondazione, a sostegno del territorio e della comunità di riferimento, è proseguita su livelli significativi, in progresso rispetto all’esercizio precedente. La fisionomia dell’esercizio 2020, in sintesi, è la seguente: entità dei proventi totali netti1 corrispondente, rispettivamente, al 2,22% del patrimonio medio a valori correnti ed all’1,95% dell’attivo medio a valori correnti, indici inferiori rispetto a quelli dell’esercizio precedente (rispettivamente, 3,49% e 3,06%) ma che, considerato il contesto economico, si palesano comunque di segno positivo oltre che abbondantemente superiori alla deflazione media del periodo (indice CPI - 0,195%); incidenza degli oneri di funzionamento sul patrimonio medio a valori correnti pari allo 0,25%, in linea con l’esercizio precedente (0,26%); delibere di nuove assegnazioni di contributi per 19,2 milioni di euro (vs. 18 milioni di euro dell’esercizio precedente), mediante utilizzo delle risorse a ciò destinate nel bilancio 2019 (17 milioni di euro), di altri fondi
    [Show full text]
  • Piano Dei Primi Interventi Urgenti Di
    Agenzia Regionale Protezione Civile Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che nei giorni 13 e 14 ottobre hanno colpito il territorio delle province di Parma e Piacenza Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile OCDPC n. 202 del 14 novembre 2014 Deliberazione del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2014 di dichiarazione dello stato di emergenza Bologna, febbraio 2015 Il Commissario Delegato Dott. Maurizio Mainetti Regione Emilia-Romagna Piano dei primi Interventi urgenti di Protezione Civile del territorio regionale Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 202 del 14 novembre 2014 Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 30 ottobre 2014 Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 202 del 14 novembre 2014 Commissario delegato: Direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile Dott. Maurizio Mainetti HANNO CONCORSO ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE DIREZIONE AMBIENTE, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO, DELLA COSTA E BONIFICA SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI SERVIZIO TECNICO BACINO DEGLI AFFLUENTI DEL PO AIPO- AGENIZA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO ARPA – AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA CONSORZI DI BONIFICA CON LA COLLABORAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E DELLE UNIONI DI COMUNI i Regione Emilia-Romagna Piano dei primi Interventi urgenti di Protezione Civile del territorio regionale Ordinanza del Capo Dipartimento
    [Show full text]
  • BORGO VAL DI TARO a Cura Di P
    PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 216 BORGO VAL DI TARO a cura di P. Vescovi* con il contributo di: M. Andreozzi*, M.T. De Nardo**, S. Lasagna***, L. Martelli**, D. Rio°, C. Tellini* e L. Vernia* CoordinamentoPROGETTO e redazione scientifica: P. Vescovi* Analisi biostratigrafiche: D. Rio° (resp.), R. Catanzariti°°, E. Fornaciari°, S. Poli° e G. Villa* Analisi petrografiche: U. Cibin°°° * Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma ** Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e deiCARG Suoli *** Consulente della Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli °Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica, Università di Padova °° Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa °°° Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-ambientali, Università di Bologna Direttore Vicario del Servizio Geologico d’Italia: N. Accardi Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Emilia-Romagna: R. Pignone Comitato Geologico Nazionale (D.P.C.M. 23-3-1999 e 9-12-1999): N. Accardi (presidente), G. Arnone, A. Boscherini, S. Cocco, V. Coccolo, U. Crescenti, L. Del Sordo, M. Grasso, P. Manetti, G. Mariotti, G. Pasquarè, R. Pignone, R. Polino, A. Praturlon, M. Santantonio, F. Trincardi Si ringraziano i componenti del precedente Comitato Geologico Nazionale per il loro contributo scientifico. PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA: Revisione scientifica: C. D’Ambrogi, M. D’Orefice, F. Galluzzo, R. Graziano, M. Rossi Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coordinatore), S. Grossi, F.
    [Show full text]
  • Contributi Alla Flora Dell'emilia-Romagna
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 44 SUPPL. 1, 2012 3 Presentazione Con l’iniziativa di sostenere la pubblicazione del Sono inoltre presentati aggiornamenti e integra- presente Supplemento all’Informatore Botanico zioni su due flore provinciali, la reggiana e la Italiano, l’Istituto Beni Culturali della Regione parmense; va sottolineato che nel caso del Emilia-Romagna vuole rendere noti alcuni risul- Parmense si tratta del primo contributo analiti- tati che derivano dalla banca dati della flora co che vede la luce dopo quasi un secolo dalla regionale, nata per mettere a disposizione di pubblicazione della flora generale di quella pro- tutti, e principalmente delle Amministrazioni, vincia, opera di Pio Bolzon ed edita nel 1920. dati e sintesi utili per migliorare le politiche di Il contributo relativo all’erbario storico di conservazione della diversità biologica regionale. Ferrara è preliminare alla pubblicazione della Già da alcuni anni infatti è in corso di analisi e Flora del Ferrarese in corso di elaborazione. di archiviazione materiale informativo conte- Viene inoltre presentato il rinvenimento di nente dati sull’argomento e grazie a questo lavo- Lomelosia stellata, novità per la flora italiana. ro è oggi possibile avere alcuni risultati come ad Infine è pubblicata la flora di un’area presso esempio una lista aggiornata della flora regiona- Bologna, indagata grazie alla collaborazione del le, primi elenchi di flore provinciali, approfondi- Comune di Casalecchio di Reno. menti su piante scomparse o delle quali non si Va anche ricordato che con contributo di questo hanno notizie da molti decenni. Istituto sono state recentemente pubblicate altre Ovviamente, come sempre avviene, il lavoro di due opere di notevole importanza: la flora gene- databanking non termina mai.
    [Show full text]
  • LA CISA Ovest / Passo Della Cisa Symbols and Warnings, and the Ancient Mule Tracks, Most Ofmost Which Mule Tracks, Now Andare and Surfaced
    tinerario classico. La ICisa è sinonimo di velocità da circa un secolo! DATI TECNICI Un giovane Enzo Ferrari si ITINERARIO (lunghezza Km 97): Casello autostradale di Parma Ovest, classificò quarto nel 1919 nella Collecchio, Fornovo di Taro, Terenzo, corsa automobilistica Parma - Berceto Cassio, Berceto, Passo della Cisa. vinta da Ascari. Quell’evento è tutt’ora • Caselli autostradali vicini (A15): ricordato da un monumento e dalla Parma Ovest – Fornovo – Borgo- segnaletica stradale che ha curiosa- taro – Berceto – Pontremoli. mente affiancato al nome di Poggio • Collecchio - 8 km da Felino Berceto lo scudetto della Scuderia • Fornovo - 9 km da Varano de’ Ferrari. Oggi la SS62 è apprezzata per Melegari; 16 km da Calestano le sue curve dai motociclisti delle • Berceto - 28 km da Borgotaro; ipersportive. Questo itinerario veloce 26 km da Pontremoli; 20 km da Corniglio; 80 km è stato da noi rallentato introducen- da Portovenere e Cinque Terre. do tre “chicanes” che lo rendono appetibile anche per un lento turismo ROUTE (length 97 km): alla scoperta di antiche tappe della Motorway tollbooths Parma Ovest, Via Francigena lungo strade comunali Collecchio, Fornovo di Taro, Terenzo, Cassio, Berceto, Passo della Cisa. attraversando boschi e piccoli borghi. Il Passo della Cisa, meta di tanti appassionati bikers / The “Passo della Cisa”, Alcune tappe dell’antica via che destination of many gets passionate bikers • Motorway tollbooths nearby (A15): Parma collegava il nord Europa a Roma, Ovest - Fornovo - Borgotaro - Berceto - Pontremoli. sono comprese in questo itinerario: Talignano, Bardone, Terenzo, Cassio, Berceto, Corchia... con • Collecchio - 8 km from Felino le loro chiese romaniche, i simboli e moniti, gli antichi selciati oggi per lo più asfaltati.
    [Show full text]
  • Salvatore Ferdinando Antonio Caputo & Carmelo Currò Troiano
    Salvatore Ferdinando Antonio Caputo & Carmelo Currò Troiano NOBLE ITALIAN FAMILY OF LONGOBARD ORIGIN Page 0 of 22 THE PLATONI A NOBLE ITALIAN FAMILY OF LONGOBARD ORIGIN INTRODUCTION After the fall of the Roman Empire in the 5th century, the Italian peninsula and its surrounding islands became pawns for the European powers that emerged in the wake of Rome’s demise. It was not until the late 19th century that the separate states of Italy finally brought an end to the long process of unification under Victor Emanuel II, the new king of Italy elected by the first Italian parliament in 1961. Even then, the nation of Italy as it is known today did not come into existence in its entirety until after World War I. In the early Middle Ages Italy was divided and distributed by the transient dominance of medieval European conquerors like the Byzantine and Norman Empires. As different rulers vied for Italian preeminence, the Papal State began to develop a sphere of influence that rivaled the claims of the Holy Roman Emperor in Italy. At the same time, northern cities reluctant to cede to Imperial rule formed communes that eventually developed into independently governed city-states. While southern Italy and the nearby islands of Sardinia and Sicily passed between the hands of Spanish, French, and Austrian rulers from the late Middle Ages into the 18th century, the autonomous regimes of northern and central Italy grew and flourished to become formidable powers in and of themselves. By the 1700s, Venice alone had extended its territorial tendrils well beyond the Italian peninsula to stake claims on Istria, Dalmatia and several other significant islands and ports of the Mediterranean.
    [Show full text]
  • Relazione Elegante
    CURRICULUM VITAE Nata a Parma il 1 Marzo 1977 Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) Residente a Parma, Università di Parma P.le della Macina, 3 Parco Area delle Scienze 181/A 43121 PARMA 43124 PARMA Cittadinanza ITALIANA e-mail: TEL: [email protected] (+39) 0521-905961 [email protected] (+39) 0521-905912 (Fax) FORMAZIONE Laurea in Ingegneria Civile, Università di Parma (2005) Da Marzo 2006 è iscritta all’Ordine degli Ingegneri di Parma (n.2343A). 2006 -2009 Dottorato di ricerca in Architettura, Università di Parma con una tesi dal titolo “La lunga vicenda delle fabbriche cupolate. Note storiche sulla stabilità tra dibattito e sperimentazione” Tutore: Prof. C. Blasi (tesi Vincitrice del premio Edoardo Benvenuto 2009) 2008 -2010 Assegno di ricerca su “Stabilità degli edifici storici”, ICAR19 - Restauro Da Novembre 2010 – Ricercatrice in Restauro (ICAR19) presso la Facoltà di Architettura, Università di Parma Da Aprile 2017 è abilitata a Professore Associato in ICAR19 PREMI E RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI 2006. Progetto selezionato per la pubblicazione Siracusa, Latomie dei Cappuccini, Design team: Silvia Ombellini, Stefano Alfieri, Federica Ottoni, in Città di Pietra Progetto Sud - 10. Mostra internazionale architettura, Biennale di Venezia. 2008. SPRECOMAH Fellow “Analysis and Diagnosis of Damascus Citadel (Syria)”- Fountenvraud Abbey, Saumur, Val de Loire, France. 2008. Terzo posto al concorso di progettazione: “City of Sciences” for new Parma Scientific and Technology Park. (Project Leader: Prof. Arch. A. Mambriani). 2009. Edoardo Benvenuto International Prize 2009 (www.associazionebenvenuto.org) per la tesi di dottorato (“La lunga vicenda delle fabbriche cupolate. Note storiche sulla stabilità, tra dibattito e sperimentazione”. Tutore: Prof.
    [Show full text]
  • Le Condotte Dei Rossi Di Parma. Tra Conflitti Interstatali E «Picciole Guerre» Locali (1447-1482) 57
    Reti Medievali E-Book Quaderni 7 Reti Medievali E-book Comitato scientifico Claudio Azzara (Università di Salerno) Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II) Stefano Gasparri (Università di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile Firenze University Press 2007 Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo / a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile. – Firenze : Firenze University Press, 2007. (Reti medievali e Book. Quaderni ; 7) ISBN (print) 978-88-8453- 683-9 ISBN (online) 978-88-8453- 684-6 945.44 © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Letizia Arcangeli e Marco Gentile, Premessa 7 Abbreviazioni 13 Gabriele Nori, «Nei ripostigli delle scanzie». L’archivio dei Rossi di San Secondo 15 Marco Gentile, La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo 23 Nadia Covini, Le condotte dei Rossi di Parma. Tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482) 57 Gianluca Battioni, Aspetti della politica ecclesiastica di Pier Maria Rossi 101 Francesco Somaini, Una storia spezzata: la carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il «piccolo Stato», la corte sforzesca, la curia romana e il «sistema degli Stati italiani» 109 Giuseppa Z. Zanichelli, La committenza dei Rossi: immagini di potere fra sacro e profano 187 Antonia Tissoni Benvenuti, Libri e letterati nelle piccole corti padane del Rinascimento.
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale Ottimale N. 2 Di Parma
    Ambito Territoriale Ottimale n. 2 di Parma PIANO D’AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO TARIFFE DI RIFERIMENTO Annualità 2008-2012 Approvato con delibera dell’Assemblea n. 8 in data 25 settembre 2008 Agenzia d’ambito per i servizi pubblici di Parma Presidente Roberto Bianchi Vice presidente Giuseppe Romanini Consiglio d’amministrazione Stefano Bianchi Giancarlo Castellani Fabio Fecci Gualtiero Ghirardi Pier Luigi Granelli Andrea Massari Carlo Montali Franco Picelli Sergio Squeri Direttore Silvano Attolini Redazione Aldo Spina - ATO Giampiero Bacchieri Cortesi – ATO Fabiano Molinari – ATO Alessandro Mazzei - Area Group S.r.l. Alberto Bernardini – Area Group S.r.l. Giovanni Caucci – Area Group S.r.l. SOMMARIO 1. PREMESSA ....................................................................................................................................... 9 1.1 Generalità ................................................................................................................................... 9 1.2 Glossario .................................................................................................................................. 10 1.3 Piano di Prima Attivazione ................................................................................................... 11 1.4 Piano di Attuazione Quinquennale ...................................................................................... 17 1.5 Impostazione del lavoro .......................................................................................................
    [Show full text]
  • Sabato 11 Maggio 2019 Escursione Ai Marmi Di
    Comune di Berceto SABATO 11 MAGGIO 2019 ESCURSIONE AI MARMI DI PAGAZZANO (COMUNE DI BERCETO – PROVINCIA DI PARMA) E AL GEOSITO GROPPO DI GORRO (COMUNE DI BORGOTARO – PROVINCIA DI PARMA) Perché partecipare all’iniziativa? Programma dell’escursione Presso il paesino di - ore 9:00: ritrovo presso il parcheggio in prossimità della Stazione di Pagazzano, sulle prime Valmozzola, lungo la S.S. 308. pendici appenniniche che si - ore 9:30: dopo la registrazione dei partecipanti, una breve illustrazione estendono sulla sponda dell’escursione e delle norme di sicurezza da adottare, partenza in sinistra del Rio Grontone, auto per la S.C. Pagazzano-Pietramogolana, fino alla località Casa affluente di destra del Palanca, dopo circa 8 Km. Fiume Taro, emerge tra le - ore 10:00: parcheggio delle auto ed escursione alla vecchia cava, argille caotiche uno distante circa 500 m dalla S.C., con vista della Val Grontone. spuntone di calcare micritico, sede di attività - ore 13:00: ritorno al parcheggio di partenza. estrattive fin dall’800, oggi Per chi lo desidera, l’escursione prosegue nel pomeriggio presso dismesse. La peculiarità di tali materiali è che costituiscono gli unici l’affioramento ofiolitico di Groppo di Gorro. Ritrovo e partenza presso la marmi conosciuti nella Regione Emilia-Romagna. I marmi di Pagazzano trattoria di Roccamurata alle ore 15:00. Fine dell’escursione ore 16:30. sono rappresentati da tre tipologie denominate marmo Grigio Ducale, marmo Grigio Ducale rosato e marmo Rosso Napoleone: i primi due Conduzione marmi sono costituiti da calcari micritici ed il terzo da un’idrotermalite carbonatica, tutti di età riferibile al Cretacico inferiore.
    [Show full text]
  • Trekking E Mountain Bike Nella Val Ceno
    Stefano Segadelli - Ivan Rossetti TrekkingTrekking e MountainMountain Bike nellanellaValVal CenoCeno 37 itinerari tra ofioliti, calanchi e paesaggi naturalistici Ophryis s.r.l. Società di promozione turistica, culturale ed ambientale Indice Indice PARTE GENERALE MEDESANO ..............................................................Pag. 72 COMUNI Tra pievi e antichi castelli .....................................................Pag. 74 Lungo la pendice di M. Argento ............................................Pag. 76 FINESTRE L’Anello di Monte Faggi .........................................................Pag. 78 PERCORSI Varano Marchesi-Maria Longa-M. Inverno ..........................Pag. 80 Flora e vegetazione delle ofioliti ...........................................Pag. 82 Prefazione ..............................................................................Pag. 6 Introduzione ...........................................................................Pag. 7 PELLEGRINO PARMENSE .........................................Pag. 84 Principali caratteristiche geologiche della Valceno ..............Pag. 8 L’Anello di Pietra Nera e M. Canate ......................................Pag. 86 Breve descrizione dei valori culturali ed architettonici ...............Pag. 12 L’Anello di Besozzola ............................................................Pag. 88 Aspetti floristici, vegetazionali e faunistici L’Anello delle Tre Pievi ..........................................................Pag. 90 della Val Ceno ........................................................................Pag.
    [Show full text]