Ascoltare. Decidere. Migliorare. # Anci2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ascoltare. Decidere. Migliorare. # Anci2019 PROGRAMMA XXXVI Assemblea Annuale AREZZO | 1921 NOVEMBRE 2019 ASCOLTARE. DECIDERE. MIGLIORARE. # ANCI2019 main sponsor Martedì 19 NOVEMBRE 19^ ASSEMBLEA CONGRESSUALE H 9.30 | Apertura iscrizioni e registrazione dei Delegati H 12.00 | Apertura Assemblea Congressuale Insediamento Ucio di Presidenza Approvazione modiche statutarie Elezione del Presidente ANCI Elezione del Consiglio Nazionale Insediamento e prima riunione del Consiglio Nazionale per adempimenti statutari XXXVI Assemblea Annuale H 16.30 | Apertura dei lavori Per ragioni organizzative l’accesso in sala sarà consentito entro e non oltre le ore 16.00 Presiede Presidente Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali MATTEO BIFFONI Sindaco di Prato e Presidente ANCI Toscana SILVIA CHIASSAI MARTINI Presidente Provincia di Arezzo ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo ENRICO ROSSI Presidente Regione Toscana H 17.00 | Relazione del Presidente ANCI La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica H 20.30 | LOGGE VASARI - cena sociale Mercoledì 20 NOVEMBRE I SESSIONE H 9.00 | I Sindaci per un nuovo stile di vita e di sviluppo Cambiamento climatico, mutamenti demograci, innovazione tecnologica e sociale: le sde epocali del nostro tempo impongono un cambiamento nei no- stri stili di vita e nel nostro modello di sviluppo. Come operare perché questo cambiamento muova verso il benessere e la sostenibilità? Interviene Ministra dell’Interno LUCIANA LAMORGESE Introduce e modera FRANCO DI MARE Giornalista H 9.30 | Tavola Rotonda STEFANO BESSEGHINI, Presidente ARERA; ILARIA CAPRIOGLIO, Sindaca di Savona; MICHELE DE PASCALE, Sindaco di Ravenna e Presidente UPI; GUIDO DE VECCHI, Direttore Generale Intesa Sanpaolo Innovation Center; PASQUALE FREGA, Amministratore Delegato Farma e Country President Novartis Italia; ALESSANDRO GHINELLI, Sindaco di Arezzo; ROBERTO MONETA, Amminis- tratore Delegato GSE; FEDERICO PIZZAROTTI, Sindaco di Parma; GIORGIO QUAGLIUOLO, Presidente Conai; IVAN STOMEO, Sindaco di Melpignano. Intervengono FRANCESCO BOCCIA Ministro per gli Aari regionali e Autonomie SERGIO COSTA Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare H 11.00 | Verso un’ EUROPA delle CITTÀ Introduzione ENZO RUSSO presentazione indagine “I Giovani e l’Europa” Tavola rotonda DOMENICO ARCURI, Amministratore Delegato Invitalia; ENZO BIANCO, Capo della delegazione italiana Comitato delle Regioni; LUIGI DE MAGISTRIS, Sindaco di Napoli; GIUSEPPE FALCOMATÀ, Sindaco di Reggio Calabria; ANDREA GNASSI, Sindaco di Rimini; VIRGINIO MEROLA, Sindaco di Bologna; VIRGINIA RAGGI, Sindaca di Roma Capitale; GIUSEPPE SALA, Sindaco di Milano; STEFANO SORDELLI, Direttore Future Mobility Volkswagen. H 12.00 | 170 di questi anni: L’impegno di cdp per il territorio, tra presente e futuro Modera FRANCO DI MARE Giornalista FABRIZIO PALERMO Amministratore Delegato Cassa depositi e prestiti ANTONIO DECARO Sindaco di Bari CHIARA APPENDINO Sindaca di Torino MATTEO BIFFONI Sindaco di Prato INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO H 12.30 | GIUSEPPE CONTE II SESSIONE H 14.30 | Lo spazio urbano in trasformazione La capacità che le città avranno di progettare e realizzare case, strade e piazze re- silienti, accoglienti, pulite, sicure, sostenibili farà la dierenza tra il loro sviluppo e il loro declino. Come possono le città sviluppare lo spazio urbano in funzione della felicità delle comunità e dell’autorealizzazione delle persone che le compongono? Modera MARIO DE PIZZO Giornalista Testimonianza STEFANO BOERI Urbanista Tavola Rotonda LUIGI BRUGNARO, Sindaco di Venezia; DIEGO BUONO, Presidente Cassa Geometri; MARIO CONTE, Sindaco di Treviso; CALOGERO FIRETTO, Sindaco di Agrigento; DAVIDE GALIMBERTI, Sindaco di Varese; FRANCESCO ITALIA, Sindaco di Siracusa; MARIO OCCHIUTO, Sindaco di Cosenza; LEOLUCA OR LANDO, Sindaco di Palermo; MATTIA PALAZZI, Sindaco di Mantova; MANUE LA SANGIORGI, Sindaca di Imola; CARLO TAMBURI, Direttore Italia ENEL. Interviene PAOLA DE MICHELI Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti H 15.00 | Sala Cimabue ASSEMBLEA UPI H 16.00 | La comunità è la risposta Tutti gli indicatori economici e sociali sono concordi nel mostrare, nel nostro Paese, una società fragile in cui le disuguaglianze si acuiscono e cresce il rischio di atomiz- zazione. L’impegno di sindaci e amministratori locali deve andare nella direzione di una trasformazione della società, della costruzione delle condizioni per l’esercizio delle responsabilità individuali verso gli altri, verso l’ambiente, verso i beni comuni. Presentazione indagine ENZO RISSO Direttore scientico SWG e docente di teoria e analisi della audience, Università La Sapienza di Roma Modera MARIO DE PIZZO Giornalista Tavola Rotonda CARMELO BARBAGALLO, Segretario generale UIL; ALESSANDRO CANEL LI, Sindaco di Novara; ANDREA CORSARO, Sindaco di Vercelli; UMBERTO DI PRIMIO, Sindaco di Chieti; ANNAMARIA FURLAN, Segretario generale CISL; MAURIZIO LANDINI, Segretario generale CGIL; CLEMENTE MASTELLA, Sin- daco di Benevento; SALVO POGLIESE, Sindaco di Catania; CLAUDIO SCAJO LA, Sindaco di Imperia; PAOLO TRUZZU, Sindaco di Cagliari; LUCA VECCHI, Sindaco di Reggio Emilia; ALESSANDRO VERRAZZANI, Head of Regulatory and Institutional Aairs EOLO spa. Intervengono ELENA BONETTI Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia FABIANA DADONE Ministra per la Pubblica Amministrazione H 17.15 | I SINDACI imprenditori dell’Italia Sono le città e i territori i motori dello sviluppo economico. Le evidenze convergono nel mostrare come l’attivazione di nuove economie e opportunità di impresa passi per il riconoscimento e la valorizzazione delle potenzialità dei luoghi. La sda per i Sindaci è quella di fare di Comuni e Città Metropolitane i soggetti in grado di ag- gregare e supportare le energie del territorio. Modera MARIO DE PIZZO Giornalista Tavola Rotonda ANDREA ABODI, Presidente Istituto per il Credito Sportivo; RAFFAELLO GIU LIO DE RUGGIERI, Sindaco di Matera; GIANPIETRO GHEDINA, Sindaco di Cor- tina d’Ampezzo; GIORGIO GORI, Sindaco di Bergamo; GIOVANNI MALAGÒ, Presidente CONI; VALERIA MANCINELLI, Sindaca di Ancona; ROBERTO PEL LA, Sindaco di Valdengo; FRANCESCO PROFUMO, Presidente ACRI; ANGELO STICCHI DAMIANI, Presidente ACI; DAMIANO TOMMASI, Presidente Associazione Italiana Calciatori. Sono stati invitati TERESA BELLANOVA Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali STEFANO PATUANELLI Ministro dello Sviluppo Economico VINCENZO SPADAFORA Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport Giovedì 21 NOVEMBRE H 9.00 | IL FUTURO CHE CI (A)SPETTA Non era mai successo nella storia che i giovani avessero, come oggi, meno speran- ze dei vecchi. Per invertire questa tendenza e ridare speranza ai giovani, i Sindaci devono coinvolgerli nella denizione di politiche locali, ingaggiarli nelle scelte in favore di un’economia orientata alla circolarità, della valorizzazione del territorio come bene comune, della costruzione di un sistema educativo diuso che sappia integrare scuola, famiglia e società per la piena realizzazione delle persone. Modera ANNALISA CUZZOCREA Giornalista H 9.30 | Tavola Rotonda GIOVANNI ARENA, Sindaco di Viterbo; MATTEO LUIGI BIANCHI, Consigliere co- munale di Morazzone; MARCO BUCCI, Sindaco di Genova; MASSIMO CASTELLI, Sindaco di Cerignale; PAOLA CASULA, Sindaca di Guasila; LUIGI GUBITOSI, Amministratore Delegato TIM; ANDREA ILLY, Imprenditore; FRANCO LAN DELLA, Sindaco di Foggia; STEFANO LOCATELLI, Sindaco di Chiuduno; MAT TEO RICCI, Sindaco di Pesaro; ALESSIO TORELLI, Responsabile Enel X Italia. H 10.15 | Tavola Rotonda: LA CITTÀ CHE COLLABORA LUCA BARONCINI, Sindaco di Montecatini Terme; FRANCO BASSANINI, Presidente Open Fiber; EMILIO DEL BONO, Sindaco di Brescia; MARCO FIO RAVANTI, Sindaco Ascoli Piceno; MAURIZIO GAMBINI, Sindaco di Urbino; ROBERTO GRAVINA, Sindaco di Campobasso; PIETRO GUINDANI, Presiden- te ASSTEL; MAURIZIO MANGIALARDI, Sindaco; JACOPO MASSARO, Sinda- co di Belluno; MARIA ROSA PAVANELLO, Sindaca di Mirano; ANDREA ROMI ZI, Sindaco di Perugia; MICHELE SCHIAVI, Sindaco di Onore. H 12.00 | ANTONIO POLITO Intervista il Presidente ANCI ASCOLTARE. DECIDERE. MIGLIORARE. special brand partner con il contributo di partner istituzionali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministro per la Pubblica Ammministrazione organizzazione.
Recommended publications
  • The Transformation of Italian Democracy
    Bulletin of Italian Politics Vol. 1, No. 1, 2009, 29-47 The Transformation of Italian Democracy Sergio Fabbrini University of Trento Abstract: The history of post-Second World War Italy may be divided into two distinct periods corresponding to two different modes of democratic functioning. During the period from 1948 to 1993 (commonly referred to as the First Republic), Italy was a consensual democracy; whereas the system (commonly referred to as the Second Republic) that emerged from the dramatic changes brought about by the end of the Cold War functions according to the logic of competitive democracy. The transformation of Italy’s political system has thus been significant. However, there remain important hurdles on the road to a coherent institutionalisation of the competitive model. The article reconstructs the transformation of Italian democracy, highlighting the socio-economic and institutional barriers that continue to obstruct a competitive outcome. Keywords: Italian politics, Models of democracy, Parliamentary government, Party system, Interest groups, Political change. Introduction As a result of the parliamentary elections of 13-14 April 2008, the Italian party system now ranks amongst the least fragmented in Europe. Only four party groups are represented in the Senate and five in the Chamber of Deputies. In comparison, in Spain there are nine party groups in the Congreso de los Diputados and six in the Senado; in France, four in the Assemblée Nationale an d six in the Sénat; and in Germany, six in the Bundestag. Admittedly, as is the case for the United Kingdom, rather fewer parties matter in those democracies in terms of the formation of governments: generally not more than two or three.
    [Show full text]
  • Italie / Italy
    ITALIE / ITALY LEGA (LIGUE – LEAGUE) Circonscription nord-ouest 1. Salvini Matteo 11. Molteni Laura 2. Andreina Heidi Monica 12. Panza Alessandro 3. Campomenosi Marco 13. Poggio Vittoria 4. Cappellari Alessandra 14. Porro Cristina 5. Casiraghi Marta 15. Racca Marco 6. Cattaneo Dante 16. Sammaritani Paolo 7. Ciocca Angelo 17. Sardone Silvia Serafina (eurodeputato uscente) 18. Tovaglieri Isabella 8. Gancia Gianna 19. Zambelli Stefania 9. Lancini Danilo Oscar 20. Zanni Marco (eurodeputato uscente) (eurodeputato uscente) 10. Marrapodi Pietro Antonio Circonscription nord-est 1. Salvini Matteo 8. Dreosto Marco 2. Basso Alessandra 9. Gazzini Matteo 3. Bizzotto Mara 10. Ghidoni Paola (eurodeputato uscente) 11. Ghilardelli Manuel 4. Borchia Paolo 12. Lizzi Elena 5. Cipriani Vallì 13. Occhi Emiliano 6. Conte Rosanna 14. Padovani Gabriele 7. Da Re Gianantonio detto Toni 15. Rento Ilenia Circonscription centre 1. Salvini Matteo 9. Pastorelli Stefano 2. Baldassarre Simona Renata 10. Pavoncello Angelo 3. Adinolfi Matteo 11. Peppucci Francesca 4. Alberti Jacopo 12. Regimenti Luisa 5. Bollettini Leo 13. Rinaldi Antonio Maria 6. Bonfrisco Anna detta Cinzia 14. Rossi Maria Veronica 7. Ceccardi Susanna 15. Vizzotto Elena 8. Lucentini Mauro Circonscription sud 1. Salvini Matteo 10. Lella Antonella 2. Antelmi Ilaria 11. Petroni Luigi Antonio 3. Calderano Daniela 12. Porpiglia Francesca Anastasia 4. Caroppo Andrea 13. Sapignoli Simona 5. Casanova Massimo 14. Sgro Nadia 6. Cerrelli Giancarlo 15. Sofo Vincenzo 7. D’Aloisio Antonello 16. Staine Emma 8. De Blasis Elisabetta 17. Tommasetti Aurelio 9. Grant Valentino 18. Vuolo Lucia Circonscription insulaire 1. Salvini Matteo 5. Hopps Maria Concetta detta Marico 2. Donato Francesca 6. Pilli Sonia 3.
    [Show full text]
  • Firmatari Appello 25Aprile.Pdf
    n° FIRMATARI 25 APRILE DESCRIZIONE 1 Daniele Abbado Regista teatrale e televisivo 2 Alessandra Abbado APS Mozart 14 3 Eleonora Abbagnato Etoile Internazionale 4 Lirio Abbate Giornalista 5 Luca Abete Personaggio televisivo - Inviato Striscia La Notizia 6 Stefano Accorsi Attore 7 Vittorio Agnoletto Docente Univ Milano, Presidente LILA 8 Gian Maria Ajani già Rettore di Università di Torino 9 Antonio Albanese Attore, regista, comico, scrittore 10 Piero Alciati Ristoratore 11 Nicola Alesini Musicista 12 Sabrina Alfonsi Presidente I° Municipio Roma 13 Franco Allegrini Imprenditore Vinicolo 14 Giovanni Allevi Compositore 15 Giulia Aloisio Giornalista 16 Francesco Altan Fumettista 17 Andrea Alzetta Portavoce di Spin Time Labs roma 18 Stefano Amatucci Regista televisivo 19 Gigliola Amonini Attrice Teatrale 20 Francesco, detto Ciccio, Anastasi Slow Food Youth Network Italia 21 Roberto Andò Regista 22 Michela Andreozzi Attrice 23 Giancarlo Aneri Imprenditore Vinicolo 24 Umberto Angelini direttore artistico teatro 25 Silvia Annichiarico Attrice 26 Gianfranco Anzini Programmista rai Sindaco Torino - Città Medaglia d'oro alla 27 Chiara Appendino Resistenza 28 Bruno Aprea Direttore Orchestra 29 Alberto Asor Rosa Critico letterario, saggista 30 Patrizia Asproni Presidente Fondazione Museo Marini 31 Caterina Avanza Assist. Parlam. Europ. per Gr. Renew Europe 32 Giuseppe Ajala Magistrato 33 Gaetano Azzariti Prof. ord. Diritto Costituzionale 34 Luca Baccarelli Imprenditore Vinicolo 35 Federico Baccomo Scrittore 36 Marco Bachi (Donbachi - Bandabardò) Musicista
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Emergenza Covid-19, Emanata Nuova Ordinanza Regionale Upi E Anci Raccomandano I Territori Alla Massima Collaborazione
    COMUNICATO STAMPA Emergenza covid-19, emanata nuova ordinanza regionale Upi e Anci raccomandano i territori alla massima collaborazione UPI Emilia-Romagna e Anci, che hanno partecipato insieme ai presidenti di Provincia e i sindaci dei Comuni capiluogo della regione, giovedì 12 novembre al tavolo dell’Unità di crisi della Regione Emilia-Romagna per la stesura della nuova ordinanza regionale in vigore da sabato 14 novembre, sottolineano l’importanza del lavoro svolto dal tavolo per la definizione di nuove misure restrittive per il contenimento del contagio e della curva pandemica. In particolare evidenziano come la regione Emilia-Romagna stia affrontando con responsabilità e impegno questa fase, ma che nell’interesse collettivo si rende necessario attuare una serie di misure che abbiano il duplice obiettivo di ridurre gli assembramenti e di preservare la tenuta del tessuto sociale e produttivo dell’intero territorio. UPI e ANCI ribadiscono quanto ora più che mai, occorra essere responsabili e attenti. Le restrizioni che coinvolgeranno tutti noi, servono anzitutto a limitare i contagi, ma anche ad evitare il collasso del nostro sistema sanitario. I Comuni e le Province sono a piena disposizione dei cittadini e delle istituzioni per collaborare ad una sempre più efficace azione di contrasto al virus. UPI e ANCI sottolineano la necessità di prevedere ristori economici per le attività interessate dalle misure restrittive, in modo tale che si possa garantire la tenuta dell’intero tessuto socio-economico regionale. La Regione Emilia-Romagna è attualmente considerata in zona gialla, anche in ragione di un indice RT attestato sul valore di 1.4, come comunicato dal Presidente Bonaccini nel corso della riunione.
    [Show full text]
  • C 152 E Official Journal
    ISSN 1977-091X Official Journal C 152 E of the European Union Volume 55 English edition Information and Notices 30 May 2012 Notice No Contents Page IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Parliament 2011-2012 SESSION Sitting of 12 March 2012 2012/C 152 E/01 Minutes of the sitting of 12 March 2012 . 1 2012-2013 SESSION Sittings of 13 to 15 March 2012 2012/C 152 E/02 Minutes of the sitting of 13 March 2012 . 17 2012/C 152 E/03 Minutes of the sitting of 14 March 2012 . 129 2012/C 152 E/04 Minutes of the sitting of 15 March 2012 . 205 EN Key to symbols used * Consultation procedure **I Cooperation procedure: first reading **II Cooperation procedure: second reading *** Assent procedure ***I Codecision procedure: first reading ***II Codecision procedure: second reading ***III Codecision procedure: third reading (The type of procedure is determined by the legal basis proposed by the Commission.) Abbreviations used for Parliamentary Committees AFET Committee on Foreign Affairs DEVE Committee on Development INTA Committee on International Trade BUDG Committee on Budgets CONT Committee on Budgetary Control ECON Committee on Economic and Monetary Affairs EMPL Committee on Employment and Social Affairs ENVI Committee on the Environment, Public Health and Food Safety ITRE Committee on Industry, Research and Energy IMCO Committee on the Internal Market and Consumer Protection TRAN Committee on Transport and Tourism REGI Committee on Regional Development AGRI Committee on Agriculture and Rural Development
    [Show full text]
  • Fiera Di Vicenza 11-13 Ottobre 2017
    Main sponsor Fiera di Vicenza 11-13 Ottobre 2017 PROGRAMMA www.xxxivassemblea.anci.it Lorem ipsum ESPOSITORI 1 - SVT LIVELLO 1 LIVELLO 0 2 - DEDEM LIVELLO 1 LIVELLO 0 LIVELLO 0 3 - CAMERA DI COMMERCIO 4 - AIM L 5 - COMUNE DI VICENZA Sala 6 - PROVINCIA DI VICENZA Ancitel ANCITE 60 posti Sala 7 - REGIONE VENETO Sala 8 - ANCI VENETO Conai 9 - ENTERPRISE CONTACT GROUP AREA 10 - ITALGAS Sala RISTORO Sala CONAI 90 posti 11 - CASSA GEOMETRI IFEL 12 - COMUNICA ITALIA Sala IFEL 60 posti 13 - MAPEI Sala 14 - COLDIRETTI ANCI Sala 15 - ITALIA OGGI Comunicare ANCI COMUNICARE 16 - AXIANS SAIV Sala Sala 17 - SICUREZZA E AMBIENTE 63 64 65 18 - MOIGE Sala A 19 - PHILIP MORRIS Cdp CCESSO Sala CASSA DEPOSITI E PRESTITIE PRESTITI 60 posti 20 - UTILITALIA A ALLA SALA PLENARI 21 - SISCOM 55 56 58 22 - BFT 60 61 62 23 - ARAN 54 57 59 24 - MYRTHA POOLS 25 - BBS 26 - ENGIE 27 - MUNICIPIA GRUPPO ENGINEERING A 47 51 53 SalaÀLIA 28 - STUDIO STORTI t 46 ile Cittalia CCESSO CITT 50 Sala To 48 49 52 29 - CONI A ALLA SALA PLENARI 29bis - CNPI t oile 30 - MANUTENCOOP T 31 - VODAFONE 39 43 32 - GRAFICHE GASPARI 37 38 45 33 - INPS 40 41 42 44 34 - ANAS 35 - SOSE 36 - GEOPLAN 29 36BIS - GLOBAL POWER SERVICE bis 29 30 32 33 37 - MINISTERO SALUTE 28 31 34 35 36 36 38 - MINISTERO ISTRUZIONE bis 39 - MINISTERO AMBIENTE 40 - IREDEEM SMART 41 - TIM PIAZZA 42 - GI GROUP 43 - PROGETTI E SOLUZIONI 18 19 22 24 44 - CEV 27 45 - DIPARTIMENTO FUNZIONE PUBBLICA 17 20 21 23 25 26 46 - CONAI 47 - AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE 48 - MIBACT 10 12 14 15 Sala 49 - LADISA 11 50 - KMG
    [Show full text]
  • CONFERENZA ANNUALE DEI SINDACI DELLE CITTÀ MEDIE PARMA, Casa Della Musica 8 Marzo 2019
    CONFERENZA ANNUALE DEI SINDACI DELLE CITTÀ MEDIE PARMA, Casa della Musica 8 marzo 2019 BOZZA DI PROGRAMMA Ore 10.30 Saluti istituzionali STEFANO BONACCINI Presidente Regione Emilia Romagna e Presidente Conferenza delle Regioni Intervento di apertura FEDERICO PIZZAROTTI Sindaco di Parma e Vice Presidente ANCI Proiezione video Città Medie Ore 11.30 La potenza delle Città Medie per lo sviluppo sostenibile dell’Italia Presentazione Dossier ANCI-IFEL VERONICA NICOTRA Segretario Generale ANCI Modera DANILO MORIERO Responsabile Comunicazione ANCI Ne discutono ANTONIO BATTISTA Sindaco di Campobasso, FEDERICO BORGNA Sindaco di Cuneo, VIRGINIO BRIVIO Sindaco di Lecco, MASSIMO DEPAOLI Sindaco di Pavia, VALERIA MANCINELLI Sindaco di Ancona, MARIO OCCHIUTO Sindaco di Cosenza, MATTIA PALAZZI Sindaco di Mantova, CARLO SANGALLI Presidente Unioncamere, STEFANO SORDELLI Direttore Future Mobility Volkswagen Italia, LUCA VECCHI Sindaco di Reggio Emilia Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 14.00 Il capoluogo al servizio dell’Area Vasta: la proposta dell’ANCI NICOLA SANNA Sindaco di Sassari e Coordinatore ANCI Città Medie Modera GIANLUCA ZURLINI giornalista della “Gazzetta Parma” Ne discutono PATRIZIA BARBIERI Sindaco di Piacenza, ALESSANDRO CANELLI Sindaco di Novara, FRANCESCO DE PASQUALE Sindaco di Carrara, RAFFAELLO GIULIO DE RUGGERI Sindaco di Matera, ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo, SERGIO GIORDANI Sindaco di Padova, JACOPO MASSARO Sindaco di Belluno, CLEMENTE MASTELLA Sindaco Benevento, FABIO RUGGE Rettore Università di Pavia e delegato enti locali CRUI
    [Show full text]
  • 7A ?Hai?Ej= a J=Iia 1 / Lah = = Fh L=
    641 1 3761,1) /4)6716 =HJì CEKC ' AJHAMIEJ (AJHAMI1J=E= AJHAMI1J=E= 4 7 +KA ILAJH=J -IFIEA A KE?EFE @E 4??= @E 2=F= CH=LEIIE E IE@=? BAHEJE JH= E >E >E @E K= I?K= )2)/! 7A ?HAI?EJ= A1 J=IIA +KA @E 4??= @E 2=F= 4= @F ’AIFIEA 81/11 ,- .7+ 1 /LAH == FHL= 2HE LAHJE?A = 2= = +DECE 1@KIJHE= KL ?H FAH = FH@K EA 2IIE>E E =CAL = EE FAH = 4? )KJ )- 2)// - ! 1 ?DA ?I= A GK=J -E?JJAH IK CH=JJ=?EA 4EJHL=JA A L=ECEA KLAJKI FAH 5=HHE IFA@A E EAE= F=KH= = =D=JJ= @AE @KA CEL=E =AC=JE =K?E BHIA CELì )2)/" )2)/ 2)) ) 2)/ $ )6)/1)6) 2)/ MMM AJHAMIEJ =HJì CEKC ' 5K J=L @A /LAH AJJAHA(AJHEJ=OEJ = IJH=JACE= FAH = 7A 8AHJE?A = 2= = +DECE FAH = @ABEE E A @A A FH IIEA IIA 1 >= E J=C E @A A J=IIA 4) 8AHJE?A JJKH @A ’JH JH= E 2== +DECE ’ FHAEAH +JA ? E @KA FHAEAH +JA La quota riservata alla ò AIIAHA ?IE@AH=J= = LE?AFHAEAH ,E =E A 5= A E ?=@E@=J remunerazione del lavoro è = IJHACK= @E K FE?? LEE E JHACK= =H=J= @A 2FA == passata nei Paesi Ocse da 5J=J » FAH IJE=HA K= IHJ= @E FHAIE@A= un’incidenza del 68% sul Pil ?HFHCH== @AE @A= a metà degli anni Settanta *E=?E FIJ LJ FHIIEE F=IIE @A /LAH +EIIEA al 58% di trent’anni dopo.
    [Show full text]
  • La Nazione (Ed. Arezzo) Soddisfatti Dei Servizi, Non Delle
    11/07/2018 Pagina 40 La Nazione (ed. Arezzo) EAV: € 17.058 Argomento: Utilities Lettori: 258.143 Soddisfatti dei servizi, non delle tariffe Convegno Estra, il sondaggio Piepoli di SALVATORE MANNINO IL TITOLO è anodino, «I servizi pubblici italiani, guardiamoli in prospettiva». Molto più delle ambizioni che ci stanno dietro e che è facile notare in trasparenza: una multitutility, una delle più grandi della Toscana, che si guarda intorno nella speranza di diventare grande, un disegno che si incrocia con un gigantesco riassetto della politica locale, in particolare di quella dei sindaci che sono emersi dalle ultime elezioni, dal 2015 in avanti, quasi tutti di centrodestra, in piena rottura di continuità con una tradizione di sinistra o centrosinistra che viene (veniva) da lontano. E' questa la chiave per leggere il convegno organizzato per oggi al Palaffari da Estra, il gigante del metano che aspira a diventare tale anche in altri settori di servizio, dall' acqua ai rifiuti e all' energia. Come la lombardaA2A, l' emiliana Hera, la ligure-piemontese-emilianaIren , la romanaAcea , tutti colossi quotati in borsa, dove si appresta a sbarcare anche la società consortile pratese controllata dalla locale Consiag, dall' aretina Coingas e dalla senese Intesa. UN OBIETTIVO per il quale Estra conta di essere il partner industriale della politica e in particolare del partito dei sindaci, che oggi saranno il cuore del parterre des rois radunato al Palaffari: saranno in sei, uno solo dei quali di centrosinistra, il pratese Matteo Bifoni. Poi la Santa Alleanza dei colleghi di centrodestra, in ordine di elezione: l' aretino Alessandro Ghinelli, il grossetano Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il pistoiese Alessandro Tomasi e l' ultimo arrivato, il senese Luigi De Mossi appena eletto.
    [Show full text]
  • Prima Conferenza Annuale Dei Sindaci Delle Città Medie
    CONFERENZA ANNUALE DEI SINDACI DELLE CITTÀ MEDIE PARMA, Casa della Musica 8 marzo 2019 PROGRAMMA Ore 10.30 Saluti istituzionali PAOLO ANDREI Rettore dell’Università di Parma e CRUI STEFANO BONACCINI Presidente Regione Emilia Romagna e Presidente Conferenza delle Regioni Intervento di apertura FEDERICO PIZZAROTTI Sindaco di Parma e Vice Presidente ANCI Ore 11.30 La potenza delle Città Medie per lo sviluppo sostenibile dell’Italia Presentazione Dossier ANCI-IFEL VERONICA NICOTRA Segretario Generale ANCI Modera DANILO MORIERO Responsabile Comunicazione ANCI Ne discutono ANTONIO BATTISTA Sindaco di Campobasso, FEDERICO BORGNA Sindaco di Cuneo, VIRGINIO BRIVIO Sindaco di Lecco, MASSIMO DEPAOLI Sindaco di Pavia, VALERIA MANCINELLI Sindaco di Ancona, MARIO OCCHIUTO Sindaco di Cosenza, MATTIA PALAZZI Sindaco di Mantova, ANTONIO PAOLETTI Vicepresidente Unioncamere e Presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia, STEFANO SORDELLI Direttore Future Mobility Volkswagen Italia, LUCA VECCHI Sindaco di Reggio Emilia Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 14.00 Il capoluogo al servizio dell’Area Vasta: la proposta dell’ANCI NICOLA SANNA Sindaco di Sassari e Coordinatore ANCI Città Medie Modera GIANLUCA ZURLINI giornalista della “Gazzetta di Parma” Ne discutono PATRIZIA BARBIERI Sindaco di Piacenza, FRANCESCO DE PASQUALE Sindaco di Carrara, ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo, SERGIO GIORDANI Sindaco di Padova, JACOPO MASSARO Sindaco di Belluno, ALESSANDRO ZERBONI Responsabile Comunicazione Open Fiber Interviene MICHELE DE PASCALE Sindaco di Ravenna
    [Show full text]
  • Estratto Rassegna Stampa Assoporti 19.5.2021.Pdf
    Estratto Rassegna Stampa Assoporti mercoledì, 19 maggio 2021 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE data mercoledì, 19 maggio 2021 Prime Pagine 19/05/2021 Corriere della Sera 7 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Fatto Quotidiano 8 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Foglio 9 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Giornale 10 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Giorno 11 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Manifesto 12 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Mattino 13 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Messaggero 14 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Resto del Carlino 15 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Secolo XIX 16 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Sole 24 Ore 17 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Tempo 18 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Italia Oggi 19 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 La Nazione 20 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 La Repubblica 21 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 La Stampa 22 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 MF 23 Prima pagina del 19/05/2021 Primo Piano 18/05/2021 Corriere Marittimo 24 Giampieri neo presidente Assoporti: "Il PNRR guiderà le prossime attività associative" 18/05/2021 FerPress 25 Assoporti: il presidente Rodolfo Giampieri si insedia alla Presidenza 18/05/2021 Informatore Navale 26 Assoporti: Giampieri s'insedia alla Presidenza, oggi il passaggio con Daniele Rossi 19/05/2021 La Gazzetta Marittima 27 Assoporti: il rilancio unitario 18/05/2021 Primo Magazine GAM EDITORI 28 Giampieri
    [Show full text]
  • Attacco Gli Sciacalli Hanno Tradito Papà» Di Giacomina Pellizzari UDINE Il Funerale È Un Atto D'accusa Contro Giulio Camber, Sandra Savino, Riccardo Riccardi
    IL MESSAGGERO VENETO 18 GIUGNO Il figlio contro Camber, Savino, Riccardi. Berlusconi punta su Balloch «Attacco gli sciacalli Hanno tradito papà» di Giacomina Pellizzari UDINE Il funerale è un atto d'accusa contro Giulio Camber, Sandra Savino, Riccardo Riccardi. Un atto politico violento, gravido di conseguenze. La morte di Ettore Romoli lascia dietro di sé l'invettiva, chiara e pesantissima, che il figlio Andrea ha sollevato in chiesa nella sua orazione funebre paragonando i vertici di Forza Italia agli «sciacalli». Sul banco degli imputati ci sono la coordinatrice regionale di Fi, Sandra Savino, data in difficoltà a Roma dove l'eco del caso è arrivato eccome, il senatore Giulio Camber che sabato mattina all'apertura della camera ardente ha tentato di portare l'ultimo saluto al "leone di Gorizia", ma è stato allontanato da Andrea come pure il fratello Piero, il vice presidente della giunta regionale, Riccardo Riccardi, che, sempre sabato, dopo aver ricevuto la telefonata del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, è rimasto a Udine. Se si fosse presentato in chiesa avrebbe rischiato i fischi. Dietrofront pure del consigliere regionale Roberto Novelli che ha assistito alla cacciata dei due Camber. Qualcuno scommette che Savino sarà sostituita. E in pole c'è il sindaco di Cividale, Stefano Balloch.È questo il ristretto gruppo di forzisti che, secondo Andrea Romoli, ha cercato di ostacolare l'elezione di Ettore Romoli alla presidenza del consiglio regionale e che a poche ore dalla morte, affidando l'ingrato compito alla coordinatrice regionale Savino, ha minacciato di buttarlo fuori dal partito per aver tenuto Giorgio Baiutti (ex Psi, amico di Ferruccio Saro) a capo di Gabinetto come prima di lui il predecessore, Franco Iacop (Pd).
    [Show full text]