Lazio Sette 25/07/2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ourmet UIDE Gtourism and G Gastronomy Here, Indeed, Are Two Hallmarks of the Province of Latina
THE PROVINCE OF LATINA GOurmet GUIDE OF LAND AND SEA Food and Wine Project of the Province of Latina GOurmet UIDE GTourism and G Gastronomy here, indeed, are two hallmarks of the Province of Latina. Our Gourmet Guide will help you dis- cover a world of typical restaurants and farm enterpri- ses, of sublime dishes and fine wines, produce of land and sea, reflecting the very best of our traditions and the essential cha- racter of our people and their deep sense of hospita- lity. You will experience all this along a route replete with natural and archi- tectural beauty, offering compelling insights into our folklore and history Index INTRODUCTION to the cuisine of the Riviera of Ulysses and the Volsci Mountains OTHER 5 SPECIALITIES PONTINE GASTRONOMY 24 A brief analyses of a social and culinary phenomena THE NEW CULTURES Couscous and ethnic32 cooking 27 SOME RECIPES TRADITIONAL FARM 34 AND 48FOOD PRODUCTS 60EVENTS SOME RECENT BIBLIOGRAPHY62 NTRODUCTION to the cuisine of the Riviera of IUlysses and the Volsci Mountains di Pier Giacomo Sottoriva From a gastronomic perspective, the greatest challen- ge facing the province of Latina has been how to reduce to a single cultural identity the complexity of its many regional components: the Roman and Lazian origins of its cooking evident in the north of the province, the Campania and Neapolitan influen- ces in the south; and the cooking styles imported from numerous cultures which have formed and con- tinue to form the ethnic universe of the province since the 1930s. Apart from a metropolis, it is hard to find a community as diverse and complex as that of Pontinia which, in spite of deep 'local' roots - (by ‘local’ one might only need to refer to the villages lining the Lepini, Ausoni and Aurunci mountains, and other many examples in the surrounding Ciociaria) - has still managed to bring together such a variety of regional influences. -
Scuola Secondaria Primo Grado
SMOW2B 07/06/07 PAG. 1 ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * Gilda degli * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * Insegnanti * * LATINA * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : LATINA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2007/2008 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** SMOW2B 07/06/07 PAG. 2 POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. IORIO CRISTINA SILVIA . 14/ 6/64 (VR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LTMM00700L - VOLTA ( LATINA ) A : LTMM011008 - LEONARDO DA VINCI ( LATINA ) PUNTI 202 Gilda degli 2. PISANU BARBARA . 11/ 7/65 (LT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) Insegnanti DA : LTMM81501G - SATALE PRAMPOLINI ( LATINA ) LATINA A : LTMM005001 - G.GIULIANO ( LATINA ) PUNTI 114 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. CIARAMELLA FAUSTINA . 24/10/63 (LT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LTMM075007 - G.VERGA ( PONTINIA ) A : LTMM81501G - SATALE PRAMPOLINI ( LATINA ) PUNTI 96 2. COPPOTELLI CINZIA . 11/ 7/61 (LT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LTMM82101V - A.GRAMSCI ( APRILIA ) A : LTMM003009 - CENA ( LATINA ) PUNTI 79 3. D'ANGELIS MARIA VIRGINIA . 22/11/59 (LT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LTMM811018 - LEONARDO DA VINCI LENOLA ( LENOLA ) A : LTMM11301T - B.GO HERMADA SS."MILANI"TERRAC. -
1600 Chilometri Di Linee Ferroviarie Da Riaprire Per Il Trasporto Locale in Italia
1600 CHILOMETRI DI LINEE FERROVIARIE DA RIAPRIRE PER IL TRASPORTO LOCALE IN ITALIA In Italia ci sono circa 1600 chilometri di linee ferroviarie attualmente chiuse, molte “sospese” all’esercizio, che, a nostro giudizio, meriterebbero di essere riaperte al traffico passeggeri. Si tratta in gran parte di tratte disattivate a seguito delle crisi finanziaria che colpì alcune Regioni, soprattutto il Piemonte nel 2012 dove ci sono ben 13 casi e di cui ancora si attende di conoscere il destino definitivo. Ma ci sono anche numerosi casi di linee interrotte a seguito di crolli di viadotti (come la Caltagirone – Gela) o di eventi franosi anche modesti (come la Priverno -Terracina) che si è avuto motivo di sospettare venissero presi a pretesto per dilazionare “sine die” la riattivazione in modo di porre le popolazioni interessate davanti al fatto compiuto. Qui presentiamo 38 casi italiani per 1600 chilometri di linee sospese, chiuse, dismesse, aperte solo parzialmente, che meritano di essere riaperte al trasporto ferroviario. In certi casi ci sono impegni abbastanza precisi da parte delle aziende o degli Enti territoriali competenti a procedere nella riapertura (per esempio, la Alcamo – Milo – Trapani ora inserita nel Recovery Plan, con nomina di un commissario ad acta), ma i tempi previsti rimangono spesso vaghi e condizionati da un corollario di vincoli finanziari o normativi. Molto spesso aleggia la malcelata speranza da parte delle Regioni – che continuano a considerare queste linee un fardello economico o anche solo gestionale, anziché una risorsa da sfruttare più razionalmente – di liberarsi di tali oneri, nell’indifferenza dei territori interessati, come del resto avvenne all’epoca delle massicce soppressioni degli anni Cinquanta e Sessanta. -
Gaeta, Sperlonga, Sermoneta, Oasi Di Ninfa, Terracina, San Felice Circeo
GAETA, SPERLONGA, SERMONETA, OASI DI NINFA, TERRACINA, SAN FELICE CIRCEO 17 – 19 Settembre 2021 1 Giorno GAETA E SPERLONGA Partenza negli orari stabiliti e arrivo a Gaeta per il pranzo libero. Quindi incontro con la inizio visita della Montagna Spaccata con annesso Santuario SS Trinità e proseguimento con una passeggiata nel centro storico. Proseguimento per Sperlonga per una passeggiata guidata attraverso i caratteristici vicoli e le piazzette del paese arroccato su uno dei tratti di costa più suggestivi della Riviera d'Ulisse (annoverato tra i borghi più belli d'Italia). Tardo Pomeriggio arrico in hotel per cena e pernottamento. 2 Giorno: SERMONETA E OASI DI NINFA. Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del castello Caetani, (durata un' ora circa con guida interna obbligatoria ed inclusa nel biglietto d'ingresso). Al termine pranzo libero. Nel primo pomeriggio, sosta all'Abbazia di Valvisciolo per una veloce visita individuale. Proseguimento per la visita dei Giardini di Ninfa con guida interna . Nel tardo pomeriggio arrivo presso l' Hotel Mare Azzurro ( ubicato a Terracina e distante dal mare 50 mt ed 01 ½ Km dal centro della città). Check-in , cena e pernottamento. 3 Giorno : TERRACINA E SAN FELICE CIRCEO Prima colazione Incontro con la guida ed inizio visita della città di Terracina: In dettaglio si visiteranno i seguenti luoghi e monumenti del “Centro Storico Alto”: il Foro, la cattedrale di S.Cesareo, patrono della città, i resti del Teatro Romano, l'Arco Onorario, Il basolato della Via Appia, Il Capitolium (datati periodo Romano), ancora testimonianze di epoca Medievale: la cinta muraria, piccole piazze e caratteristici vicoli su cui si affacciano splenditi ed ancora intatti palazzi signorili Proseguimento all' area Archeologica “Tempio di Giove Anxur”. -
GENERAL DESCRIPTION of the MITHRAEUM at PONZA In
CHAPTER ONE GENERAL DESCRIPTION OF THE MITHRAEUM AT PONZA In 1950 Father L. M. Dies 1 published a little guide to the isle ofPonza. This island, known as Pontiae 2 in Antiquity, is situated in the Tyrrhenean Sea opposite Terracina. Like Monte Circeo,3 Gaeta and especially Sper longa,4 Ponza "the pearl of Rome" has in the past century been connected with the wanderings of Odysseus, the most famous of heroes. Hence the comparison of Ponza "I'isola lunata, isoletta graziossissima" where "la donna e evoluta, distinta, agiata, sensibiIe al bello, che in lei si trans fonde dal mare, del cielo, dal panorama luminoso che la circonda" and where the full-bodied wines are the "buoni testimoni delle segrete forze del suolo e degli aromi delle nostre marine" 6 with the isle where the sorceress Circe lived which was described by the poet (Od., IC 195) as : ... , I I " ',L' V7JUOV, T7JV 1TEP& 1TOVTOS a1TE'p&TOS EO'TE't'aVWTa&. Yet, life on this marvellous isle was not always as pleasant as most authors describe it. Boccacio refers to it in the Decameron as the land of oblivion, because he knew that in the early Imperial period it served 1 L. M. Dies, Ponza, perla dl Roma, Roma 1950, at present the most recent survey. Earlier publications: G. B. Fortis, Osservazionl litografiche su I'isole di Ventotene e Ponza, Padova 1793; G. C. Tricoli, Monografia per le lsole del gruppo Ponzlano, Napoli 1855; M. Bieber, Die Ponza lnsel im Tirrenischen Meer, Berlin 1925; For more recent finds: L. -
Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione. -
9 Geotopi Rettificati.Pdf
ID_RL TIPOLOGIA NOME PROVINCIACOMUNE Rettifica tg_002 Idrogeologia Sorgente Fontana Vecchia Roma Rocca Priora eliminare tg_003 Idrogeologia Sorgente Fonte Roma Grotta eliminare Squarciarelli (sorgente ferrata romama dell'aqua julia) tg_004 Idrogeologia Sorgente Fontanile della Roma Rocca Priora eliminare Cava tg_009 Idrogeologia Sorgente fontana di Latina Fondi eliminare Vitruvio tg_011 Idrogeologia Sorgente di Vetere Latina Fondi eliminare tg_013 Idrogeologia Sorgente Madonna di Rieti Magliano eliminare Uliano Sabina tg_015 Idrogeologia Sorgente fonte delle Rieti Poggio eliminare Baronesse Mirteto tg_017 Idrogeologia Sorgente fosso dell'Inferno Roma Torrita eliminare Tiberina tg_018 Idrogeologia Sorgente Porcareccia Roma Fiano eliminare Romano tg_034 Geologia Pozzo Trevi 1 Roma Vallepietra eliminare generale tg_050 Idrogeologia Sorgenti La Botte, Moletta, Latina Sezze eliminare Mola Muti, Mola Vecchia tg_051 Idrogeologia Sorgenti Ponte Ferrovia, Latina Sezze eliminare Scafa, Rappini tg_057 Idrogeologia Sorgente lineare torrente Viterbo Viterbo eliminare Leia tg_058 Idrogeologia Sorgente Lineare Fiume Viterbo Marta eliminare Marta all 'Incile tg_059 Idrogeologia Sorgente lineare Fiume Roma Vallepietra eliminare Simbrivio tg_060 Idrogeologia Sorgente Acqua Marcia Roma Agosta eliminare (sorgenti romane dell'A. Marcia, Claudia e Anio tg_061 Idrogeologia Sorgente Lineare Fiume Roma Castel eliminare Aniene (tra i metri 320 e madama 260) tg_068 Idrogeologia Sorgente lineare Fiume Rieti Rieti eliminare Velino (tra i metri 400 e tg_069 Idrogeologia -
Comune Di Foatdi
COMUNE DI FOATDI (Provinciadi Latina) : GRADUATORIARELATIVA AL BANDO PER L'ASSENTIMENTOIN CONCESSIONEDI N.23 AREE DEMANIALI MARITTIME PER TNTNT,TTÀ,TURISTICO - RICREATIVE, DA ADIBIRE AD ATTIvITA' DI "SPIAGGIA ATTREZZATAD SAT 2 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio Società"GARDEN 460" srl Via Ceriaran. I - Sezze(LT) 53,665 2 G.E.C.A.V.Gestione 50,985 Esercizi Campeggi alberghi CorsoEmanuele III,n. 61 - Sabaudia(LT) Villaeei srl SAT 5 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio I Di CiccoBrunella Via Temrton.7 - Fondi(LT) 59,167 2 Marrocco Pietro Paolo Via FlaccaKm 5+800 - Salto do Fondi (LT) 44,524 a J Mienanelli Pietro Località Borgo Sant'Antonio - Fondi (LT) 24,167 SAT 6 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I BoschieriRachele - Via Flacca1724 - Saltodi Fondi (LT) 54,330 Camping Garden Eden SAT 7 N CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I Di Biasio Immacolata Via PonteGasliardo n.57 - Fondi &T) 73,449 2 Ferrara Fortunata Via Migliara5T n.63, Terracina(LT) 38,122 a J Elpis SocietàCooperativa Via Sondrion.22 - CasalDi Principe(CE) 36,743 Sociale Mari Vincenzo Via Foro Severianon.2 - Terracina(LT) 21,542 4 Mari Giovanni Via La Neve snc- Tenacina (LT) SAT 10 .^[ CONCORRENTE INDIRIZZO Puntespio I Tucanodi Di RussoPiera & Via dei Colonnan. 19 - Fondi (LT) 54,660 C s.a.s SAT 11 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I CO.GE.C.A.V.srl (Camping Via Sicilia n. 5 - Terracina(LT) 54,000 VillaeeSettebello) SAT 16 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio I ResidenceCamping 46,340 Sant'Anastasias.a.s di Via S'Anastasia5997 - Fondi (LT) Tallarini F. & C. 2 ColantuonoMassimo Via Appia Lato M.S. -
How to Reach the Ports of Embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples
How to reach the ports of embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples. FORMIA CIRCEO NAPOLI (Molo Mergellina) By train By car From Roma Termini railway station IC trains and To reach San Felice Circeo (110 km from Rome regional trains depart every hour; the IC trains and 199 km from Naples) take highway SS148. By train takes about 60 minutes, the regional trains about Continue along Via Pontina/SR148, Via Mediana Get off at Napoli Mergellina station, which is just 90 minutes. Vecchia and provincial road (SP) 87/ Provincial a few metres from the port of embarkation (Molo - From Napoli Centrale railway station IC trains road S. Felice Circeo/Via Terracina towards Via Mergellina) and regional trains depart every hour, the IC trains Ammiraglio Bergamini in San Felice Circeo, or take about 60 minutes, whereas the regional trains motorway Rome - Naples, exit at Frosinone from By taxi take about 75 minutes. A1/E45 and continue along SR156. Take NSA From Naples international airport you can reach Formia port is about 1 kilometre from the railway 255 Terracina Prossedi, Strada Migliara 58 and the port of embarkation (Molo Mergellina) by taxi station, and can reached on foot or by taxi. Provincial Road (SP) 87/ Provincial road S. Felice in about 25 minutes. Circeo/Via Terracina towards Via Ammiraglio By car Bergaminia San Felice Circeo From the Sole A1 Milan - Naples motorway, exit at Cassino, continue along the provincial road (SP) to Formia. TERRACINA By car ANZIO To reach Terracina (120 km from Rome): highway SS146 Via Pontina towards Formia-Gaeta until By train you see signs for the port; or motorway Rome - From Roma Termini railway station regional trains Naples, exit at Frosinone, then highway towards depart about every hour, which take about 60 Terracina. -
Northern Italy, Central Italy, Southern Italy & a Few Information on Transport in Italy
25 FEBRUARY 2011 CATERINA POMINI 8107 NORTHERN ITALY, CENTRAL ITALY, SOUTHERN ITALY & A FEW INFORMATION ON TRANSPORT IN ITALY With such an endless variety of landscapes and amazing places to choose from, how do you create the ultimate Italy trip? An what's the best way to travel within the “Bel Paese”? (updated to October 2015) An overview of Northern Italy Impressive mountain landscapes, picturesque flatlands and beautiful lakes. What else? Northern Italy is also home to the Italian Riviera, the Venetian lagoon and first-class ski resorts like Cortina d'Ampezzo. Don't miss Turin (a black heart, a white heart...), Genoa (Italy's largest port), Milan (one of the world's leading cities for fashion), Bologna (famous for its charming terracotta roofs and brick towers), Ferrara (the court of the House of Este), Mantua (a little known Renaissance treasure ringed by lakes), Verona (the city of Romeo and Juliet), Trento (with both Italian Renaissance and Germanic influences), Venice (one of the most romantic places on earth), Trieste (with its unique Central European flair). An overview of Central Italy From the soft rolling hills of Chianti to the remaining wonders of the Roman Empire, from the Umbria oak forests to the Renaissance town of Urbino, definitely out of time. Central Italy offers much to see and do. Visit Florence (do we really need to introduce the Cradle of the Renaissance?), Siena (Florence's beautiful historic enemy...), Pisa (where the Leaning Tower stands), Lucca (still embraced by its 16th century walls), Pesaro (the hometown of Gioacchino Rossini), Perugia (Umbria's petite, enchanting capital), Assisi (where the spirit of St. -
G.P.S. 1° Grado - POSTI COMUNI - DISPONIBILITA'
G.P.S. 1° Grado - POSTI COMUNI - DISPONIBILITA' C.C. TIPO ISTITUTO SEDE COMUNE CATT. COMPLETAMENTO A001 OF LTIC82100T - IC A. GRAMSCI LTMM82101V - A. GRAMSCI (APRILIA) APRILIA 8 h A001 OD LTIC83700B - IC GARIBALDI LTMM83701C - GARIBALDI (APRILIA) APRILIA 1 int A001 OF LTIC84400E - IC N.1 VIA INGHILTERRA LTMM84401G -VIA AMBURGO (APRILIA) APRILIA 12 h A001 OF LTIC838007 - IC A. VOLPI LTMM838018 - A. VOLPI (CISTERNA) CISTERNA 8 h A001 OD LTIC83400X - IC CHIOMINTO LTMM834011 - A.MASSARI (CORI) CORI 1 int A001 OD LTIC83400X - IC CHIOMINTO LTMM834011 - A.MASSARI (CORI) CORI 1 est 10 + 8 IC MATTEOTTI APRILIA A001 OD LTIC85200D - IC GARIBALDI LTMM85201E - GARIBALDI (FONDI) FONDI 1 int A001 OF LTIC85700L -IC SOTTOTENENTE ASPRI LTMM85701N - BUONARROTI (SPERLONGA) FONDI 10 h A001 OF ltic803008 - IC CARDUCCI LTMM80302A - CARDUCCI (GAETA) GAETA 12 h A001 OF LTIC81601B - IC MILANI LTMM81601B - MILANI LATINA 10 h A001 OD LTIC84500A - IC VOLTA LTMM84501B - VOLTA (LATINA) LATINA 1 est 14+ 4 IC CENA LATINA A001 OD LTIC840007 - IC VERGA LTMM840018 - G. VERGA (PONTINIA) PONTINIA 1 int A001 OF LTIC826001 - IC PISACANE PONZA LTMM826012 - PISACANE (PONZA) PONZA 10 h A001 OD LTIC83600G - IC S. TOMMASO D'AQUINO LTMM83601L - S. TOMMASO D'AQUINO (PRIVERNO) PRIVERNO 1 int A001 OD LTIC83600G - IC S. TOMMASO D'AQUINO LTMM83601L - S. TOMMASO D'AQUINO (PRIVERNO) PRIVERNO 1 est 10 + 8 IC GIULIANO LT A001 OD LTIC84200V - IC N.1 PRIVERNO-PROSSEDI LTMM842021 - DON ANDREA SANTORO PRIVERNO 1 int A022 OD LTIC82100T - IC A. GRAMSCI LTMM82101V - A. GRAMSCI (APRILIA) APRILIA 1 int A022 OD LTIC82100T - IC A. GRAMSCI LTMM82101V - A. GRAMSCI (APRILIA) APRILIA 1 int A022 OD LTIC82100T - IC A. -
Latina Ammessi All' Atc Lt/1 Secondo L'accordo Di Interscambio Stagione Venatoria 2019/2020
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. LT/1 ELENCO CACCIATORI PROVENIENTI DALLA PROVINCIA DI LATINA AMMESSI ALL' ATC LT/1 SECONDO L'ACCORDO DI INTERSCAMBIO STAGIONE VENATORIA 2019/2020 RICHIESTA PROT. DATA NOMINATIVO COMUNE REGIONE RES.VEN. /2°ATC 144 20/05/2019 LO SORDO INNOCENZO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 155 23/05/2019 MIGNARELLI LUCA SAN FELICE CIRCEO (LT) LAZIO 2° ATC 163 24/05/2019 LAURETTI ADRIANO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 164 24/05/2019 CELLINI MAURIZIO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 189 13/06/2019 PREVIATI LORENZO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 214 24/06/2019 ROSSI MAURIZIO MONTE S. BIAGIO (LT) LAZIO 2° ATC 219 26/06/2019 ZAMBON LAURO TERRACINA (LT) LAZIO 2° ATC 220 26/06/2019 MASELLA LUCIANO TERRACINA (LT) LAZIO 2° ATC 221 26/06/2019 D'AMBROGIO ANGELO TERRACINA (LT) LAZIO 2° ATC 222 26/06/2019 D'AMBROGIO CARLO TERRACINA (LT) LAZIO 2° ATC 223 26/06/2019 PIETRICOLA PIO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 224 26/06/2019 DI FABBIO WALTER TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 225 26/06/2019 CIPOLLA ERNESTO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 226 26/06/2019 DI FABIO UMBERTO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 227 26/06/2019 DI FABIO EMILIANO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 228 26/06/2019 DI FABIO ANGELO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 229 26/06/2019 CIPOLLA ANTONIO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 230 26/06/2019 PANDOZZI RINALDO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 238 28/06/2019 RAGAGNIN GIANCARLO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN.