RENATO PUNTIERI Sindaco del di Provincia di - Regione

Il Comune di Olivadi è entrato far parte dell'Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi nel 2007, in seguito alle buone prassi adottate dall’Amministrazione Comunale. L’attuale Amministrazione di Olivadi si è insediata, nel giugno del 2004 e da subito ha dovuto fare i conti con le ristrettezze economiche causate anche dalla totale mancanza di proventi finanziari straordinari, sia statali che regionali. Per far fronte alle esigenze del nostro comune, di conseguenza, abbiamo cominciato a tagliare drasticamente gli sprechi con un recupero di oltre 30.000,00 euro l'anno (convenzionando il servizio di segreteria al 25% con altro comune, eliminando l’indennità di direttore generale al segretario comunale, eliminando gli straordinari e le indennità di missione agli amministratori, riducendo allo stretto necessario le missioni dei dipendenti). Già nel mese di agosto 2004 abbiamo stipulato una convenzione con la Micropower di Bari per la realizzazione del "Parco Eolico Verna", per la produzione di circa 9 Mwp, ottenendo già dal 2006 un introito di circa 70.000,00 euro/anno, per 30 anni. Con i proventi della prima annualità, la Micropower ha realizzato nel Comune di Olivadi due impianti fotovoltaici da 4 e 6 Kwp sul tetto della scuola media e del municipio, che ci hanno consentito un risparmio energetico di circa 3.000,00 euro all’anno ed un introito annuo di circa 7.000,00 euro che il GSE versa annualmente al comune. L’impianto eolico andrà a regime entro la primavera di quest’anno. Nel dicembre 2008 abbiamo completato la realizzazione di altri tre impianti fotovoltaici sui due depuratori e sulla scuola media per complessivi 23 Kwp con un risparmio energetico di circa 6.000,00 euro all’anno ed un introito annuo di circa 17.000,00 euro che il GSE verserà annualmente al comune. La realizzazione degli impianti, eolico e fotovoltaico oltre a dare ossigeno al bilancio comunale, produrranno effetti positivi sia per quanto riguarda il risparmio energetico, che per la riduzione delle emissioni di CO2. Abbiamo sostituito i corpi illuminanti della pubblica illuminazione con nuove lampade a forte risparmio energetico e tele-controllo ed abbiamo fornito di lampade a basso consumo energetico tutte le famiglie. Abbiamo rifatto l’impianto dell’illuminazione votiva del cimitero, sostituendo le lampade ad incandescenza con lampade a led. Abbiamo sostituito le caldaie a gasolio delle scuole con caldaie a gas metano. Tutto ciò ci ha consentito di risparmiare risorse che abbiamo investito nel sociale (assistenza domiciliare anziani, bonus bebè, scuola, ecc.).

SOLE – AMBIENTE - RISPARMIO

Il progetto “Sole-Ambiente-Risparmio” è stato definito “l’uovo di colombo”, perchè parte da un’idea semplicissima: fare gruppo per ottenere il massimo dei vantaggi nell’installazione delle nuove tecnologie Termosolare e Fotovoltaico. Ad oggi in Calabria si installano pochi impianti, in parte a causa delle complicate procedure burocratiche connesse ed, in parte, a causa degli alti costi di acquisto e di impianto dei pannelli fotovoltaici. Con questo progetto, nei comuni di Olivadi, San Vito sullo Ionio e , possiamo e dobbiamo installare oltre 300 impianti fotovoltaici, ciò significa che l’azienda fornitrice ha potuto applicare sconti altrimenti impensabili. La realizzazione dell’impianto fotovoltaico è a costo zero. Costo zero significa che i cittadini non devono togliere un euro dalla tasca, perchè siamo riusciti a concludere con la Banca Credito Cooperativo Centro Calabria di San Vito sullo Ionio, un protocollo d’intesa con il quale la banca si è impegnata a finanziare totalmente il costo dei pannelli e dell’installazione applicando un tasso fisso del 5,90%, senza alcuna spesa ad eccezione dei bolli e dell’1% per l’istruttoria. Il finanziamento sarà per 12-14 anni con rate semestrali ed un anno di pre-ammortamento, pagate mediante gli accrediti della tariffa incentivante che il GSE effettuerà durante l’anno su un apposito conto bancario che il cittadino dovrà aprire presso la banca. Con le somme che il GSE erogherà al cittadino durante l’anno (in base alla quantità di energia prodotta e per venti anni), il costo dell’impianto sarà ammortizzabile in 12 – 14 anni per cui negli anni del finanziamento oltre ad avere l’energia gratis il cittadino incasserà parte della tariffa incentivante e dal dodicesimo-quattordicesimo anno in poi l’intera tariffa, che ammonta a circa 700,00 euro all’anno per ogni KWp di fotovoltaico installato. Per l’installazione dei pannelli fotovoltaici abbiamo stipulato un protocollo d’intesa con l’Azienda G.F.C.- TER, che ha dato le migliori garanzie e la migliore offerta qualità-prezzo. - Costo per 1 KWp dell’impianto fotovoltaico euro 6.200,00; - Costo per 2 KWp dell’impianto fotovoltaico euro 11.300,00; - Costo per 3 KWp dell’impianto fotovoltaico euro 16.300,00. Nel prezzo è compresa la manutenzione gratuita per 5 anni e l’assicurazione sugli impianti e sulla mancata produzione per tutta la durata del finanziamento. La validità del progetto “Sole-Ambiente-Risparmio” è duplice: fa risparmiare denaro abbattendo il costo dell’energia elettrica e ridurre le emissioni di gas serra di 1.000 Kg di CO2 per ogni KWp di fotovoltaico installato. Questo progetto sta riscuotendo grande interesse in tutta Italia ed ha ricevuto due importanti riconoscimenti, il primo nel mese di agosto 2008 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi, “Premio Comuni a 5 Stelle” ed il secondo nel mese di novembre dalla Regione Lombardia e da Legambiente per il “Premio all’innovazione amica dell’ambiente 2008”.

CENTRALE A BIOMASSA

Altra iniziativa, in via di valutazione, che darà risalto non solo a Olivadi ma a tutto il comprensorio, è il progetto per la realizzazione di una centrale a biomassa (legno vergine in Calabria se ne produce 1 milione di tonnellate l'anno) da un Mwatt, finanziata per 6 milioni di euro da una banca di livello mondiale. Il legno, anziché bruciare per dare calore (e quindi energia elettrica attraverso il vapore) viene gassificato a 1200°C. Il gas viene filtrato (per eliminare gli ossidi di azoto ed altre impurità) e quindi va ad alimentare un motore che restituisce energia elettrica e calore. La struttura è di notevole importanza per la collettività e per l’ambiente in quanto con una tonnellata di legno si ricavano 1 MW di energia elettrica ed 1,3 MW di energia termica, ovvero acqua calda che può essere fornita gratuitamente ai cittadini (l’acqua viene ancora pagata a 11 cent./mc). Un impianto da 1 MWe in un anno può produrre 7.500 MW elettrici e 12.000 MW termici, quanto basta ai bisogni elettrici medi di un paese di 7000 abitanti e a riscaldare 500 abitazioni. L’impianto non produce sostanze pericolose di qualsiasi genere, gli unici residui sono carbone (65 kg per ogni tonnellata di legno gassificata), che può essere usato come un comune combustibile, e cenere (18 kg per ogni tonnellata di legno), che può essere portata in una normale discarica o usata in agricoltura. L’Unico rumore avvertibile é quello prodotto dalla frantumazione del legno, che già a 30 metri é inferiore a 50 decibel. Il rumore dei motori é inavvertibile dall’esterno dei container (non supera i 5 decibel) per cui l’unico sistema per sentire se il motore va é aprire il container ed anche in questo caso il rumore é bassissimo.

Queste buone prassi, seguite dall’amministrazione, hanno indotto i cittadini a comportarsi di conseguenza, grazie alla comprensione del fatto che utilizzare lampade ed elettrodomestici a basso consumo energetico, riduttori di flusso e strumenti per produrre in proprio l’energia necessaria, conviene.

Link utili: www.comunivirtuosi.org - http://dialoghivirtuosi.wordpress.com Per informazioni: Ufficio Stampa - Virna Boiardi - Tel. 338.4157251 - Mail: [email protected]