ALIRHYS

Banzato C.1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1,MoitreB., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1‐ DIATI Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture – Politecnico di Torino 2 – Regione Piemonte – Direzione Ambiente ‐ Settore Tutela Quantitativa e Qualitativa delle Acque

Val – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano (CN) Progetto ALIRHYS

ALIRHYS: Alpi Latine – Identificazione delle Risorse Hydriques Sotterranee

Cooperazione Territoriale 2007‐2013 (ALCOTRA): gestione risorse idriche in territorio transfrontaliero Identificazione delle sorgenti e riconoscimento delle principali risorse idriche del territorio meridionale Piemontese

Partner del progetto:

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 – – Acceglio (CN) Area di studio

Val Maira (CN) 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio Fontanas Borello inferiore

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Attività del progetto N ATTIVITÀ DESCRIZIONE SINTETICA Informazioni cartografiche di base Analisi dei dati territoriali esistenti e Raccolta informazioni geologiche e idrogeologiche pregresse 1 creazione di una banca dati Raccolta dati meteorologici Raccolta dati idrogeologici Acquisizione di nuovi dati attraverso il Studio della copertura nevosa 2 monitoraggio tramite strumentazioni Caratterizzazione quantitativa e qualitativa delle principali sorgenti installate sul territorio

Determinazione della qualità delle acque sorgive Valutazione della qualità di base delle acque per l’uso umano 3 mediante la caratterizzazione geochimica derivata considerando i parametri e i relativi limiti imposti dai regolamenti nazionali ed europei dall’analisi dei campionamenti stagionali

Verifica dei collegamenti sotterranei tra le aree di alimentazione e le 4 Esecuzione test con traccianti diverse sorgenti in esame

Rappresentazione e visualizzazione I dati cartografici e i dati inerenti il progetto sono organizzati in 5 dei dati cartografici e dei dati idrogeologici un Sistema Informativo Territoriale (SIT) mettendo in evidenza le relazioni tra acquisiti le varie entità memorizzate e le loro proprietà (geometriche e alfanumeriche)

Tutti i dati acquisiti relativi alle precipitazioni, alle temperature e 6 Modellizzazione di dati alle portate sono trattati con opportuni modelli matematici

Valutazione di diverse metodologie di intervento per ottimizzare lo sfruttamento della risorsa 7 Ottimizzazione della risorsa idrica idrica

Creazione di: Gestione progetto e diffusione dei un sito internet 8 un documentario a scopo divulgativo risultati diverse pubblicazioni un seminario/workshop

Val Maira –17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Sorgenti Maira

Carta Geologica d’Italia scala 1:100.000 ‐ Fogli 78‐79

Val Maira –17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Area di alimentazione delle sorgenti del Maira

Area di alimentazione: circa 27 km2 Quota massima: 2900 m s.l.m. Quota sorgente: 1652 m s.l.m.

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Porzione dell’area di alimentazione delle Sorgenti Maira

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Porzione dell’area di alimentazione delle Sorgenti Maira

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Porzione dell’area di alimentazione delle Sorgenti Maira

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Maira: sorgente principale

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Maira: sorgente secondaria

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Monitoraggio • Progetto MORIS: anni 2009‐2012. Inizio monitoraggio: ottobre 2012

• Progetto Alirhys: anni 2013‐2015

• MONITORAGGIO IN ZONA SORGIVA

• Installazione di una sonda multiparametrica presso il bacino artificiale in zona sorgente del Maira: parametri monitorati: livello, temperatura, conducibilità elettrica specifica

• Portata media 800 l/s

• Temperatura media: 6,48°C

• Conducibilità elettrica specifica media: 670 uS/cm

• Calcolo della portata: relazione tra livello misurato e stramazzo a pareti larghe o curva di taratura con valori noti

• MONITORAGGIO IN ZONA DI ALIMENTAZIONE

• Monitoraggio delle precipitazioni liquide e solide (dati ARPA Piemonte – Stazione di Acceglio Collet)

• Dati dei pluviometri interrati

Si ringraziano le società Maira e Hydrodata per i dati di portata forniti

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Porzione dell’area di alimentazione delle Sorgenti Maira L’importanza della ricarica da parte della neve

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Monitoraggio

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Monitoraggio

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Monitoraggio

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Caratteristiche chimiche della Sorgente Maira •Facies: solfato calcica con subfacies bicarbonato magnesiaca •Valore medio dei solfati: 220 mg/l •Durezza media (33‐36°F) •Nitrati: quasi assenti •Acqua con deboli proprietà lassative •Contiene tracce di arsenico (5‐6 mg/l; il limite di legge: 10 mg/l) •Contiene tracce di uranio

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Confronto tra due sorgenti alimentate S. Maira da acquiferi carbonatici differenti Sorgente Maira Sorgente Fuse – Valle Tanaro

S. Fuse

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Confronto tra due sorgenti alimentate S. Maira da acquiferi carbonatici differenti Sorgente Maira Sorgente Borello sup – Val Corsaglia

S. Borello sup.

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Mediante i dati di monitoraggio è stato ricavato

Rete a circolazione dispersiva Assenza di vie di drenaggio preferenziali Circolazione dispersiva nella rete di fratture Presenza di una zona satura tradizionale

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Grazie

Val Maira – 17‐18 ottobre 2014 –San Damiano Macra – Acceglio (CN) Val Maira – 17 18 ottobre 2014 – San Damiano Macra – Acceglio (CN)