Le Terre dei Visconti

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 1 22/03/2017 21.03.10 Le Terre dei Visconti

Quando i Visconti, signori di Milano, conquistarono il di divennero padroni delle comunica- zioni fra il Mediterraneo, attraverso il sistema fluviale PO-Ticino e i passi dell’Appennino, ed il Nord Europa. La ricchezza e il potere favorirono la concezione del pri- mo piano regolatore dell’epoca moderna con la realiz- zazione a Pavia della loro reggia, del ponte sul Ticino, del parco Visconteo e della Certosa nonché la costruzione o l’adeguamento di un imponente sistema di castelli con funzioni di difesa e come luoghi di “delizia”. Oggi questo contesto straordinario costituisce: Le Terre dei Visconti. I castelli di: Belgioioso, Sant’Angelo Lodigiano, San Colom- bano al Lambro e Chignolo Po sono la viva testimoni- anza di un’epoca in cui la Lombardia era il cuore d’Europa. I castelli, le antiche badie, le cascine insieme all’Oasi di Sant’Alessio, luogo privilegiato per gli animali migratori, e alle Terme di Miradolo, moderno centro per il benessere, offrono uno straordinario itinerario che ripercorre la Sto- ria e il paesaggio d’Europa fra il Trecento e il nuovo Millenio.

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 2 22/03/2017libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 21.03.10 3 22/03/2017 21.03.14 Castello di Belgioioso “Zojoso”

Il borgo di Belgioioso dominava i guadi del fiume Po sulla via francigena, e sull’Olona punto di difesa lungo la pianura Padana. Per queste ragioni venne fortifica- to prima con terrapieni e palizzate poi con un castello in cotto lombardo dotato di merlature, donjon, rivellino con ponte levatoio e ampio fossato oggi visitabili. Galeazzo II, signore di Milano, edificò il castello de- dicandolo alla moglie: Bianca Maria di Savoia la cui lingua natia diede al luogo il toponimo di Beaux Joieux da cui Belgioioso. Il castello di Belgioioso, è inserito in uno splendido paesaggio naturale che nel susseguirsi delle stagioni accoglie diverse specie animali in scorci storico-am- bientali suggestivi come l’antica badia di San Giacomo della Cerreta. Il visitatore può ripercorrere, attraverso l’architettura del castello, l’intera storia d’Europa dal XIV al XX secolo. Nella parte medioevale si possono ammirare splendidi affreschi trecenteschi fra cui una serie di stemmi araldici viscontei unici al mondo. I Visconti infeudarono il castello alla famiglia Barbiano che lo ampliò abbellendolo con una sontuosa villa Set- tecentesca, che ha come modelli le regge di Versailles e Caserta, e con magnifici parchi dove Foscolo, Parini e Pollack soggiornarono realizzando le loro opere. Nel castello è collocato l’unico museo multimediale de- dicato ai Visconti e il Museo regionale sull’ambiente e il paesaggio.

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 4 22/03/2017libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 21.03.18 5 22/03/2017 21.03.31 Castello di Sant’Angelo Lodigiano

Il Castello, perfettamente conservato, ha base qua- drangolare irregolare ed è un esempio tipico di architet- tura militare lombarda. La sua costruzione fu ultimata l’8 ottobre 1224. I Signori di Milano divennero proprie- tari del Castello: prima i Della Torre, poi i Visconti, i del- la Scala, infine Francesco Sforza che nel 1452 donò il Castello e le terre di S. Angelo ad un capitano di ventura Michele Matteo Mazzagatti detto il Bolognino, per favori ricevuti e per l’occasione gli conferì il titolo di Conte con un nuovo nome, Michele Matteo Attendolo (nome Sforzesco) Bolognini. Verso la fine del 1800 il Conte Gian Giacomo Moran- do Bolognini ereditò il Castello e decise di ristrutturar- lo per dargli vita nuova e trasformandolo nella propria residenza. Dopo la sua morte avvenuta nel 1919, la moglie Ly- dia Caprara nel 1933 creò una Fondazione a nome e ricordo del marito, donandole gli estesi possedimenti terrieri, il Castello e la mobilia in esso contenuta. Nel castello hanno sede tre musei: il Museo “Morando Bolognini”, il Museo del Pane, ed il Museo lombardo di Storia dell’Agricoltura. Sant’Angelo Lodigiano offre al visitatore altri luoghi storici e di interesse ambientale. Si possono, inoltre, assaporare le prelibatezze enogastronomiche territo- riali.

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 6 22/03/2017libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 21.03.34 7 22/03/2017 21.03.47 Castello di

Il Castello, posto tra il Lambro e il colle, al centro del Borgo, ha una storia millenaria. Favorito dalla posizio- ne elevata sulla collina, unica altura nel mezzo della pianura padana, da sempre importante crocevia di strade che collegano Milano, Pavia, Piacenza, Cremo- na e Lodi, fu sede di insediamento fortificato già pri- ma del Mille. Distrutto e ricostruito dal Barbarossa nel 1164, fu ampliato nel ‘300 dai Visconti. Occupato dai Certosini fino al ‘700, diventò proprietà della casata Belgioioso. L’ultima Principessa, Maddalena Barbiano di Belgioioso d’Este, morì qui nel 1951. Attualmente è di proprietà Comunale. Il complesso architettonico comprende la Torre d’ingresso col Fossato a difesa del fronte nord, il Ricetto, il Cortile, le Mura, il Parco, la Rocca, le Torri de’ Gnocchi e Castellana. All’inter- no, dalla Canepa inferiore si sale alle Sale Nobili: la Galleria d’Armi, le Sale Azzurra, Rossa e Verde, e le stanze dei piani superiori, con soffitti e pareti affrescati e raffinate cornici lignee, di stile neogotico. Notevole, in Sala Rossa, il grande affresco della “Deposizione” di Bernardino Campi.

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 1 23/03/2017libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 20.26.13 9 22/03/2017 21.03.57 Castello di Chignolo Po

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 2 23/03/2017libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 20.26.15 11 22/03/2017 21.04.03 Info Castello di Belgioioso +39 0382 970525 “Ente Fiera” www.belgioioso.it [email protected] Comune di Belgioioso +39 0382 97841 [email protected] Milano Linate

Castello di Sant’Angelo Assago San Donato Lodigiano Milanese +39 0371 211140 Rozzano [email protected] Melegnano www.castellobolognini.it

A1 Lodi A7 Certosa di Pavia Sant’Alessio Sant’Alessio Sant’Angelo concon Vialone Vialone Lodigiano

Prado San Colombano Miradolo al Lambro Pavia Terme Gropello Casalpusterlengo Cairoli Codogno Belgioioso Chignolo Po A1

Broni / Castel San A21 A21 Stradella Giovanni A7 Piacenza Castello di San Colombano al Lambro +39 333 2930003 A21 [email protected] www.visitasancolombano.com

Castello di Chignolo Po +39 347 4246765 [email protected] www.castellodichignolopo.it

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 12 22/03/2017libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 21.04.04 3 23/03/2017 20.26.15 Oasi di Sant’Alessio Certosa di Pavia Nel vicino territorio co- La Certosa di Pavia era munale di San Genesio un grandioso monaste- ed Uniti fu instituita ro di monaci certosini l’Oasi naturalistica di situato oggi nell’omo- Sant’Altessio nel 1973 nimo comune a pochi come centro di alleva- chilometri da Pavia, ed mento e la reintroduzio- era posto sul limita- ne in natura di animali re ultimo della vasta selvatici. riserva ducale di caccia Dal 1994 l’Oasi, gestita del Parco del Castello dalla Società Ornito- Visconteo. logica , è stata Oggi si compone in- aperta dai visitatori, che nanzitutto del Santuario seguendo un percorso della Beata Vergine obbligatorio, possono Maria Madre delle osservare le specie di Grazie, del Chiostro animale di ogni genere grande e piccolo e del e tipo nel loro habitat Palazzo Ducale al cui naturali ricercati per la interno è visitabile il loro permanenza. Museo della Certosa.

Terme di Miradolo Le Saline di Miradolo Golf Club Castello di Chignolo Po sono documentate sin dal X secolo e veni- Il Golf Club Castello di vano utilizzate per la Chignolo Po si adatta riproduzione di sale da a tutte le persone che cucina. amano la natura e lo Nel 1511 Luigi XII di sport. Francia, prese pos- Chi si approccia da sesso dello Stato di neofila può trovare pro- Milano, riconobbe uffi- fessionisti del settore cialmente le proprietà e corsi specifici per medicamentose delle imparare gradualmente acque saline, analizza- la disciplina. Chi è più te e studiate scientifi- esperto, può ottimiz- camente solo nel corso zare il proprio allena- del Settecento. mento grazie anche Oggi immerse in un alla presenza di alcune grande parco, le Terme buche. La caratteristica sono dotate di aree per più affascinante del terapie inalatorie, fan- campo è lo scenario ghi, bagni, massaggi. mozzafiato in cui esso si inserisce: il Castello di Chignolo Po.

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 14 22/03/2017libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 21.04.06 4 23/03/2017 20.26.19 Le Terre dei Visconti . Matteo Samuele Barcella Graphic Designer

libretto_tascabile_pagine_divise_marzo2017.indd 5 23/03/2017 20.26.19