BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

N. 978

DISEGNODILEGGE

d'iniziativa del senatore BEVILACQUA

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 DICEMBRE 2001

Istituzione della provincia Sibaritide-Pollino

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 978

XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Onorevoli Senatori. ± L'istituzione della popolazione di 750.000 abitanti. Un'area provincia Sibaritide-Pollino risponde alle esi- estremamente eterogenea, che si estende per genze di autogoverno, non piuÁ procrastina- il 42 per cento dell'intera superficie cala- bili, per le popolazioni ricadenti nel suo am- brese, che risente di una notevole sovradi- bito territoriale e che costituiscono un com- mensione e che esige, pertanto, un imme- prensorio omogeneo rilevante per dimen- diato decentramento per dare ai comuni, sioni, condizioni sociali, economiche, sto- che vivono una storia e possiedono una cul- rico-culturali e geografiche. tura omogenea, un grado di piena autonomia Un'area ± l'area ionica cosentina ± che si amministrativa, ai fini di un riequilibrio estende da (che segna il complessivo del territorio. confine con la Lucania) a (che segna Vi sono, infatti, comuni i cui abitanti per il confine con la provincia di Crotone) e che raggiungere il capoluogo e far poi comprende le zone collinari dell'alto Ionio, ritorno devono percorrere 300 chilometri. dei comuni italo-albanesi e della valle del- Il Consiglio regionale della , sus- l'Esaro. sistendo i requisiti previsti dalla legge, con Complessivamente sono trentotto i comuni delibera n. 22 del 12 novembre 1990, ha che con regolare atto deliberativo del consi- espresso parere favorevole per la istituzione glio comunale hanno aderito, sin dal 1989, della provincia Sibaritide-Pollino e, in data alla proposta di istituzione della provincia 13 ottobre 1995, con la mozione n. 19 solle- Sibaritide-Pollino, mentre altri comuni, allo citava il Governo a decidere in merito. stato attuale, sono in fase di adesione alla Il capoluogo per volontaÁ di tutti i comuni medesima proposta. aderenti, viene indicato in Sibari di Cassano La popolazione complessiva dei comuni allo Ionio, in considerazione della centralitaÁ aderenti eÁ di 208.070 abitanti. da essa rappresentata e di quegli elementi Occorre considerare che l'attuale provincia storico-culturali che ne hanno alimentato il di Cosenza comprende 155 comuni con una mito sino ai giorni nostri. Atti parlamentari±3± Senato della Repubblica ± N. 978

XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

1. Nell'ambito della regione Calabria eÁ istituita la provincia Sibaritide-Pollino con capoluogo Sibari di Cassano allo Ionio. 2. La circoscrizione territoriale della pro- vincia comprende i comuni di , , , Boc- chigliero, , , Campana, Canna, Cariati, Cassano allo Ionio, Castrore- gio, , Corigliano Cala- bro, , , , , , , , , , , , Rocca Imperiale, , Ros- sano, , , , , Scala Coeli, , , , Trebi- sacce, , .

Art. 2.

1. Le elezioni del nuovo consiglio provin- ciale hanno luogo in concomitanza con il rin- novo dei consigli provinciali del restante ter- ritorio nazionale.

Art. 3.

1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, i Ministri com- petenti, sentita la regione Calabria emanano, con propri decreti, i provvedimenti necessari alla istituzione, nella provincia Sibaritide- Pollino, degli uffici periferici dello Stato, alla separazione patrimoniale e al riparto delle attivitaÁ e passivitaÁ tra la provincia di Cosenza e la provincia Sibaritide-Pollino. Atti parlamentari±4± Senato della Repubblica ± N. 978

XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 4.

1. Gli atti e gli affari amministrativi pen- denti, alla data di entrata in vigore della pre- sente legge, presso la prefettura e gli altri or- gani dello Stato costituiti nell'ambito della provincia di Cosenza relativi a cittadini ed enti competenti nel territorio dei comuni, di cui al comma 2 dell'articolo 1, sono attribuiti alla competenza dei rispettivi organi ed uffici della provincia Sibaritide-Pollino.

Art. 5.

1. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge si provvede mediante corri- spondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2002- 2004, nell'ambito dell'unitaÁ previsionale di base di conto capitale «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero dell'econo- mia e delle finanze, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al me- desimo Ministero.