Mulino Di Calonico 1813–2013 Calonico Um 1950
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Jus Plantandi" Nel Canton Ticino E in Val Mesolcina
Appunti sul cosiddetto "jus plantandi" nel Canton Ticino e in val Mesolcina Autor(en): Broggini, Romano Objekttyp: Article Zeitschrift: Vox Romanica Band (Jahr): 27 (1968) PDF erstellt am: 23.09.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-22578 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Appunti sul eosiddetto «jus plantandi» nel Canton Ticino e in val Mesoleina1 La coscienza che, fra i diritti del vicino o patrizio, vi sia anche quello del eosiddetto jus plantandi, vive ancora qua e lä nel Canton Ticino, anche se le disposizioni legislative da oltre un secolo non solo Fabbiano ignorato, ma abbiano cercato di impe- dirne ogni applieazione. -
Orari Sante Messe
COMUNITÀ IN CAMMINO 2021 Anzonico, Calonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chiggiogna, Chironico, Faido, Mairengo, Molare, Osco, Rossura. Sobrio Venerdì 24 settembre 20.30 Faido Rassegna organistica Ticinese Concerto del Mo Andrea Predrazzini Si dovrà presentare il certificato Covid! Sabato 25 settembre 10.00 Convento Battesimo di Jungen Jason Ewan Liam 11.30 Lavorgo Battesimo di Marco Fornasier 17.00 Cavagnago Intenzione particolare 17.30 Osco Def.ti Riva Lucia, Americo, Gianni e Sebastiano Leg. De Sassi Maria/ Salzi Rosa/ Beffa- Camenzind 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare 20.30 Chiggiogna Concerto di musica classica dell’Orchestra Vivace della Riviera Si dovrà presentare il certificato Covid! Domenica 26 settembre 9.00 Mairengo Ann. Maria Alliati IV dopo il 9.00 Chironico Def.ta Stella Zorzi Martirio di Leg. Cattomio Angelica San 10.30 Calpiogna Intenzione particolare Giovanni 10.30 Faido Def.ta Pozzi Laura Battista Defti Sérvulo Daniel Antunes e Edi Richina Lunedì 27 settembre 18.00 - Ostello Faido Gruppo di Lavoro inter-parrocchiale 19.30 Media Leventina Martedì 28 settembre Mercoledì 29 settembre Fino a nuovo avviso le SS. Messe feriali in Convento Giovedì 30 settembre sono sospese Venerdì 1°ottobre Sabato 2 ottobre 17.00 Sobrio Leg. Defanti Ernesta/Paolo/ Lorenza/ Angelica 17.30 Mairengo Intenzione particolare 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare Domenica 3 ottobre 9.00 Chironico Leg. Solari Amtonia. Pedrini Maria/ Vigna Marta, Martini Gerolamo V dopo 10.30 Osco Ia Comunione il martirio di 10.30 Molare Leg. De Maria Dionigi, Luisa e Daniele S. Giovanni 10.30 Faido 10°Ann. Bruno Lepori Battista 15.00 Grumo Battesimo di Nicole Buletti Covid-19 / Celebrazioni liturgiche / aggiornamento dell’8 settembre 2021 Le recenti comunicazioni da parte dell’Autorità federale circa le nuove disposizioni in periodo di pandemia entreranno in vigore a partire da lunedì 13 settembre 2021 (cfr. -
Orari Sante Messe Vicariato Delle Tre Valli
Orari Sante Messe Vicariato delle Tre Valli RIVIERA Biasca Chiesa di S. Carlo sa – ore 17.30 do – ore 08.00/10.00/19.30 Claro Chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano do – ore 10.30 Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso sa – ore 17.30 (da novembre a marzo) sa – ore 19.30 (da aprile a ottobre) Cresciano Chiesa di S. Vincenzo do – ore 09.15 Gnosca Chiesa di S. Pietro do – ore 09.15 Iragna Chiesa dei Ss. Martiri Maccabei do – ore 17.30 (da luglio a ottobre) do – ore 09.00 (da marzo a giugno) Lodrino Chiesa di S. Ambrogio sa – ore 18.30 do – ore 10.30 Moleno Chiesa di S. Vittore sa – ore 17.30 (IV sabato del mese) Osogna Chiesa dei Ss. Gratiniano e Felino do – ore 10.30 Preonzo Chiesa dei Ss. Simone e Giuda sa – ore 17.30 (tranne IV sabato del mese) Prosito Chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio do – ore 09.00 (da luglio a ottobre) do – ore 17.30 (da marzo a giugno) LEVENTINA Airolo Chiesa di S. Nazaro e Celso do – ore 10.15 Nante sa – ore 17.30 Madrano sa – ore 18.30 Villa Bedretto do – ore 9.00 Anzonico Chiesa di S. Giovanni Battista Consultare il sito del Comune di Faido 1/3 Bodio Chiesa di S. Stefano do – ore 10.30 Calonico Chiesa di S. Martino Consultare il sito del Comune di Faido Calpiogna Chiesa di S. Atanasio Consultare il sito del Comune di Faido Campello Chiesa di S. Margherita Consultare il sito del Comune di Faido Cavagnago Chiesa di S. -
Scheda Media Leventina
1 Scheda Media Leventina Piano cantonale delle aggregazioni 1 2 Spazio Comuni funzionale 1 Faido montagna 2 Sobrio retroterra Schede correlate Scheda 1 Scheda 1 Alta Leventina Scheda 3 Bassa Leventina Scheda 2 Scheda 3 Demografia Territorio Occupazione Popola- Variazione Sup. (ettari) Densità Posti di Variazione zione 2010 dal 2000 (ab/km2) lavoro dal 2001 TI = +9% TI = 83 2008 TI = +11% 3'476 +5% 13’252 26 1’116 -4% 2 Scheda Media Leventina Dati socio-economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione 2 Popolazione Variazione dal Sup. (ettari) Densità (ab/km ) Posti di lavoro Variazione dal 2010 2000 (TI +9%) (TI 83) 2008 2001 (TI +11%) Faido 3’395 5% 12'613 27 1’107 -3% Sobrio 81 3% 639 13 9 -67% Media Leventina 3’476 5% 13'252 26 1’116 -4% Dati finanziari CL beneficiario 2011 CL neutro 2011 CL pagante 2011 Indice di forza finanziaria 2013-14 (TI=100) politico Moltiplicatore 2012 (ti=76) Risorse 2009 procapite (TI=3'630) Debito pubblico pro- capite 2010 (TI=3'526) IFF MP RF DP CL *Anzonico 2'341 12’271 x *Calpiogna 4'153 26’104 x *Campello 4'813 25’139 x *Cavagnago 2'152 14’617 x *Chironico 2'405 4'695 x Faido 67 95 2'343 ** 2'263** x *Mairengo 3'026 177 x *Osco 2'966 3’060 x Sobrio 63 100 2'309 22'087 x Media Leventina 2'542 3’972 +2.0 mio fr. * comuni aggregati dal 01.04.2012 ** dati riferiti al comune di Faido ante aggregazione 2 Aggregazioni Faido 1: aggregazione di Calonico, Chiggiogna, Faido e Rossura (entrata in vigore il 29.01.2006) Faido 2: aggregazione di Anzonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chironico, Faido, Mairengo e Osco (entrata in vigore il 01.04.2012) Diagnosi e prospettive: sintesi Tratti marcanti Risorse fisiche: patrimonio naturalistico di rilievo (Campolungo, Campo Tencia, Piumogna) e importanti riserve naturali; risorse idriche importanti; ampia reti di sentieri. -
Qualità Del Paesaggio Agricolo Della Valle Leventina
Cantone Ticino Sezione dell’agricoltura Qualità del paesaggio agricolo della valle Leventina Rapporto di progetto Faido, 31 marzo 2016 Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Impressum Contatto Cantone: ing. Daniela Linder Basso, Ufficio della consulenza agricola, Viale S. Franscini 17, 6500 Bellinzona Tel. 091/814 35 47, e-mail [email protected] Contatto ente promotore: Società agricola di Leventina, c/o Omar Pedrini, 6763 Osco Tel. 079/436 18 25, e-mail [email protected] Autori/redazione: Lucchini Mariotta Associati SA, 6715 Dongio, Fabrizio Conceprio e Nilde Dazzi [email protected] Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Indice 1 Dati generali sul progetto .......................................................................................................................... 1 1.1 Iniziativa ............................................................................................................................................... 1 1.2 Organizzazione del progetto ................................................................................................................ 1 1.3 Comprensorio del progetto .................................................................................................................. 2 2 Andamento del progetto e procedura partecipativa ............................................................................... 8 3 Analisi del paesaggio.............................................................................................................................. -
Candidati Ppd Al Municipio
Partito Popolare Democratico Sezione di Faido CANDIDATI PPD AL MUNICIPIO www.ppd-faido.ch [email protected] Partito Popolare Democratico Sezione di Faido 1. Cattaneo Nada Funzionaria amministrativa Chiggiogna Sono nata a Faido l’11 febbraio 1980 e sono mamma di una ragazza di 15 anni e un ragazzo di 10. Abito a Chiggiogna e lavoro a Faido nell’Amministrazione Cantonale. Ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo a Faido/Giornico. Terminate le scuole dell’obbligo ho frequentato l’anno preprofessionale linguistico presso il collegio Villa Erica di Locarno, ho poi deciso di svolgere l’apprendistato di impiegata di commercio negli uffici federali militari delle Guardie dei Forti Reg. 6 sito ad Airolo. Terminato gli studi ho seguito un corso per formatrice degli apprendisti. Dopo alcune esperienze professionali nel settore privato sono entrata a far parte del grande team dell’Amministrazione Cantonale, prima alla Sezione della circolazione, Camorino e ora all’Ufficio Esecuzione di Faido. Dalla nascita fino a 19 anni ho vissuto nell’ex comune di Chiggiogna per poi trasferirmi nel comune di Camorino per 8 anni. Ho poi fatto ritorno nel Comune di Faido dove ho deciso di far crescere i miei figli e continuare la mia attività professionale. Attualmente sono membro di comitato della Filarmonica Faidese, e in passato ho fatto parte del Gruppo Genitori Media Leventina dapprima come membro e in seguito come presidente. Mi metto sempre volentieri a disposizione per aiutare le società, soprattutto in quelle dove fanno parte i miei figli. Come mamma gli impegni sono molti, ma si riesce sempre a trovare il tempo da dedicare anche agli altri! Già consigliera comunale nell’ex Comune di Chiggiogna, dopo diversi anni, ho deciso di rimettermi in gioco per il mio Comune e accettare questa nuova sfida, che ho deciso di prendere con il massimo impegno e orgoglio, si, orgoglio nel far parte della comunità del grande Comune di Faido. -
Guida Alloggi 2019
I / D / F / E Guida alloggi 2019 Unterkünfte Logements Accommodations www.bellinzonese-altoticino.ch Bellinzonese Bellinzona 243 msm C1KhM3RSa TUVWvX§qr Camorino 258 msm CJLa TXR Carena (Valle Morobbia) 942 msm CXa Giubiasco 250 msm CKLRSTUXa Gorduno 263 msm CXa Gudo 232 msm CRvXa Lumino 268 msm CSa IVX Monte Carasso 268 msm CIKVXa Pianezzo 485 msm CXa Bellinzonese e Alto Ticino Turismo Pianezzo-Paudo 810 msm Ca Palazzo Civico CXL CH-6500 Bellinzona S. Antonino 215 msm a T +41 (0)91 825 21 31 Sementina 225 msm CIKLTXa F +41 (0)91 821 41 20 [email protected] Biasca e Riviera www.bellinzonese-altoticino.ch Biasca 301 msm C1LSUWX§qra Cresciano 263 msm 1RKSa Claro 268 msm 1RKvSa Iragna 295 msm 1Sa InfoPoint Bellinzonese Lodrino 269 msm 1KSa Stazione FFS Osogna 274 msm 1Ka CH-6500 Bellinzona T +41 (0)91 825 21 31 F +41 (0)91 821 41 20 Valle di Blenio [email protected] Acquacalda Lucomagno 1750 msm va www.bellinzonese-altoticino.ch Acquarossa 528 msm C1vqa Aquila 788 msm 1Ra Campo Blenio / Ghirone 1216 msm C12Zaefghjklipr Dongio / Motto 478 msm CXa InfoPoint Biasca e Riviera Malvaglia / Valle Malvaglia 370 - 1600 msm C1TUVWIXa Contrada Cavalier Pellanda 4 Olivone 889 msm C1rKLS2Xa CH-6710 Biasca T +41 (0)91 862 33 27 Camperio 1220 msm a F +41 (0)91 862 42 69 Campra 1443 msm kijZala [email protected] Ludiano 447msm Ca www.bellinzonese-altoticino.ch Semione 399 msm Ca Corzoneso-Casserio 715 msm C1a Leontica / Nara 876 - 1600 msm CVdefghklZra Marolta 793 msm Ca InfoPoint Valle di Blenio Via Lavorceno -
Eliminazione Liquami Presso L'ida Di Biasca
CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI BIASCA E DINTORNI Via Chiasso 48 Casella postale 1431 6710 Biasca E mail: [email protected] 091 873 01 81 Ufficio - 091 873 01 89 Fax ufficio 091 873 01 80 IDA - 091 873 01 82 Fax IDA Eliminazione liquami presso l’IDA di Biasca Il Consorzio preleva una tassa per ogni Tonnellata di liquame scaricato nell’IDA. La tassa ammonta a: fr. 20.00 alla Tonnellata + IVA 7.7 %, per i liquami provenienti dai Comuni consorziati; fr. 40.00 alla Tonnellata + IVA 7.7 %, per i liquami provenienti dagli altri Comuni. Sottostante la tabella con i Comuni e le varie tariffe: Comune di Biasca CHF 20.00 Comune di Bodio CHF 20.00 Comune di Giornico CHF 20.00 Comune di Personico CHF 20.00 Comune di Pollegio CHF 20.00 Comune di Dalpe CHF 20.00 Orari per la consegna di liquami: Comune di Quinto CHF 40.00 Comune di Airolo CHF 40.00 da lunedì a venerdì: Comune di Bedretto CHF 40.00 dalle 07.00 alle 12.00 - dalle 13.30 alle 16.30 Comune di Riviera Iragna CHF 20.00 Ghirone CHF 40.00 Campo Blenio CHF 40.00 Comune di Blenio Olivone CHF 40.00 Aquila CHF 40.00 Torre CHF 40.00 Prima di ogni scarico di liquame l’utente dovrà Largario CHF 40.00 presentare al personale di servizio dell’IDA la Ponto Valentino CHF 40.00 bolletta di pesatura dalla quale deve risultare in Marolta CHF 40.00 modo esatto: Castro CHF 40.00 - nome e indirizzo di chi consegna i liquami Comune di (utente); Prugiasco CHF 20.00 Acquarossa - nome e indirizzo del cliente dal quale provengono i Leontica CHF 20.00 liquami; Lottigna CHF 20.00 - data dello scarico; Corzoneso CHF 20.00 - peso dei liquami; Dongio CHF 20.00 - firma dell’utente. -
Regolamento Consegna Liquami
CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI BIASCA E DINTORNI Via Chiasso 48 Casella postale 1431 6710 Biasca E mail: [email protected] 091 873 01 81 Ufficio - 091 873 01 89 Fax ufficio 091 873 01 80 IDA - 091 873 01 82 Fax IDA Eliminazione liquami presso l’IDA di Biasca Il Consorzio preleva una tassa per ogni Tonnellata di liquame scaricato nell’IDA. La tassa ammonta a: fr. 20.00 alla Tonnellata + IVA 7.7 %, per i liquami provenienti dai Comuni consorziati; fr. 40.00 alla Tonnellata + IVA 7.7 %, per i liquami provenienti dagli altri Comuni. Sottostante la tabella con i Comuni e le varie tariffe: Comune di Biasca CHF 20.00 Comune di Bodio CHF 20.00 Comune di Giornico CHF 20.00 Comune di Personico CHF 20.00 Comune di Pollegio CHF 20.00 Comune di Dalpe CHF 20.00 Orari per la consegna di liquami: Comune di Quinto CHF 40.00 Comune di Airolo CHF 40.00 da lunedì a venerdì: Comune di Bedretto CHF 40.00 dalle 07.00 alle 12.00 - dalle 13.30 alle 16.30 Comune di Riviera Iragna CHF 20.00 Ghirone CHF 40.00 Campo Blenio CHF 40.00 Comune di Blenio Olivone CHF 40.00 Prima di ogni scarico di liquame l’utente dovrà Aquila CHF 40.00 presentare al personale di servizio dell’IDA la Torre CHF 40.00 bolletta di pesatura dalla quale deve risultare in Largario CHF 40.00 modo esatto: Ponto Valentino CHF 40.00 - nome e indirizzo di chi consegna i liquami Marolta CHF 40.00 (utente); Castro CHF 40.00 - nome e indirizzo del cliente dal quale provengono i Comune di liquami; Prugiasco CHF 20.00 Acquarossa - data dello scarico; Leontica CHF 20.00 - peso dei liquami; Lottigna CHF 20.00 - firma dell’utente. -
Springer Series in Statistics
Springer Series in Statistics Advisors: P. Bickel, P. Diggle, S. Fienberg, U. Gather, I. Olkin, S. Zeger Springer Series in Statistics Alho/Spencer: Statistical Demography and Forecasting. Andersen/Borgan/Gill/Keiding: Statistical Models Based on Counting Processes. Atkinson/Riani: Robust Diagnostic Regression Analysis. Atkinson/Riani/Cerioli: Exploring Multivariate Data with the Forward Search. Berger: Statistical Decision Theory and Bayesian Analysis, 2nd edition. Borg/Groenen: Modern Multidimensional Scaling: Theory and Applications, 2nd edition. Brockwell/Davis: Time Series: Theory and Methods, 2nd edition. Bucklew: Introduction to Rare Event Simulation. Cappé/Moulines/Rydén: Inference in Hidden Markov Models. Chan/Tong: Chaos: A Statistical Perspective. Chen/Shao/Ibrahim: Monte Carlo Methods in Bayesian Computation. Coles: An Introduction to Statistical Modeling of Extreme Values. David/Edwards: Annotated Readings in the History of Statistics. Devroye/Lugosi: Combinatorial Methods in Density Estimation. Efromovich: Nonparametric Curve Estimation: Methods, Theory, and Applications. Eggermont/LaRiccia: Maximum Penalized Likelihood Estimation, Volume I: Density Estimation. Fahrmeir/Tutz: Multivariate Statistical Modelling Based on Generalized Linear Models, 2nd edition. Fan/Yao: Nonlinear Time Series: Nonparametric and Parametric Methods. Farebrother: Fitting Linear Relationships: A History of the Calculus of Observations 1750-1900. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume I: Two Crops. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume II: Three or More Crops. Ferraty/Vieu: Nonparametric Functional Data Analysis: Models, Theory, Applications, and Implementation Ghosh/Ramamoorthi: Bayesian Nonparametrics. Glaz/Naus/Wallenstein: Scan Statistics. Good: Permutation Tests: Parametric and Bootstrap Tests of Hypotheses, 3rd edition. Gouriéroux: ARCH Models and Financial Applications. Gu: Smoothing Spline ANOVA Models. Györfi/Kohler/Krzyz• ak/Walk: A Distribution-Free Theory of Nonparametric Regression. -
62.124 Faido–Lavorgo–Sobrio Ì Ä
Gültig ab 09.06.2019 www.fahrplanfelder.ch 2019 62.124 Faido–Lavorgo–Sobrio Lunedi–venerdi feriali ì 31 33 37 39 41 47 49 51 53 55 59 63 Faido, Stazione I 9 40 ",11 42 ".1552 17 35 Faido, centro scolastico 11 45 1555 Faido, Posta I 9 42 11 47 1557 17 47 Lavorgo, Stazione IÆ 9 48 ",11 52 ".1602 17 52 Faido, Stazione 62.191 516 5 51 6 16 7 16 12 16 1316 1516 1916 Lavorgo, Stazione 62.191 Æ 525 6 00 6 25 7 25 12 25 1325 1525 1925 Bellinzona, Stazione 191 5 34 6 34 8 34 10 34 11 34 1234 1434 16 34 1834 Lavorgo, Stazione 62.191 Æ 6 29 7 29 9 29 11 29 12 29 1329 1529 17 29 1929 Lavorgo, Stazione I "+533 6 07 "+6 35 7 31 9 48 ",11 55 ",12 31 1331 "-1548 ".1605 17 55 1931 Anzonico, Bv. Calonico 541 6 15 6 43 7 39 9 56 12 03 12 39 1339 1556 1613 18 03 1939 Calonico, Paese 6 48 7 44 10 01 12 08 12 44 1344 1601 1618 18 08 1944 Anzonico, Bv. Calonico 6 52 7 48 10 05 12 12 12 48 1348 1605 1622 18 12 1948 Anzonico, Paese 543 6 17 6 54 7 50 10 07 12 14 12 50 1350 1607 1624 18 14 1950 Cavagnago 548 6 22 6 59 7 55 10 12 12 19 12 55 1355 1612 1629 18 19 1955 Sobrio, Paese Æ "+557 6 31 "+7 08 8 04 10 21 ",12 28 ",13 04 1403 "-1621 ".1638 18 28 2004 Ä 30 32 36 38 42 46 48 50 54 58 Sobrio, Paese "+558 6 33 "+7 16 8 16 1036 "/12 36 14 36 16 44 18 38 2006 Cavagnago 603 6 38 7 21 8 21 1041 12 41 14 41 16 49 18 43 2011 Anzonico, Paese 607 6 42 7 25 8 25 1045 12 45 14 45 16 53 18 47 2015 Anzonico, Bv. -
Formulario Notifica Disdetta Contratti Di Locazione 317
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Divisione della Giustizia Modulo ufficiale del Dipartimento delle istituzioni per la notifica della disdetta (art. 266 I cpv. 2 CO) 1. Mittente Cognome / Nome Via / Domicilio 2. Locatore Cognome / Nome Via / Domicilio 3. Conduttore Cognome / Nome Via / Domicilio 4. Notifica della disdetta Il locatore Rappresentato da Notifica al conduttore la disdetta Per l’abitazione locali commerciali Sita/i nel Comune di Via Con effetto a decorrere dal 1. Il conduttore può chiedere per iscritto la motivazione della disdetta. 2. La disdetta può essere contestata, nel termine perentorio di 30 giorni dalla ricezione della presente comunicazione, presso l’Ufficio di conciliazione competente (vedi elenco all’ultima pagina). 3. Il conduttore può domandare la protrazione della locazione, nel termine perentorio di 30 giorni dalla ricezione della presente comunicazione, presso l’Ufficio di conciliazione competente (vedi elenco all’ultima pagina). 4. La procedura è di regola gratuita. Il presente modulo deve essere spedito in forma raccomandata al conduttore. Inviare il modulo completo: pagine 1-2-3-4 Luogo e data Firma www.ti.ch/pg Pag. 1 di 4 Aggiornamento maggio 2008 PROTEZIONE DALLA DISDETTA IN MATERIA DI LOCAZIONE DI LOCALI D’ABITAZIONE E COMMERCIALI (ART. 271, 271a, 272, 272a, 272b, 272c, 272d, 273, 273a, 273b, 273c CO) Art. 271 A. Contestabilità della disdetta I. In generale 1 La disdetta può essere contestata se contraria alle regole della buona fede. 2 La parte che dà la disdetta deve motivarla a richiesta dell’altra. Art. 271a II. Disdetta da parte del locatore 1 La disdetta può essere contestata in particolare se data dal locatore: a.