1. Venezia Giulia – Da un secolo all’altro 2. Friuli – Incrocio sulla via del sale 3. () – Cjavàs - Storia – Comunità – Territorio 4. Cavasso Nuovo (Comune) – Tessere d’identità 5. Cavasso Nuovo – Circolo culturale Castel Mizza – I no soi poeta - poesie in friulano, di Osvaldo Francescon 6. Cavasso Nuovo – Circolo culturale Castel Mizza – Per dirla in rima - poesie in friulano, di Luigi Businelli 7. (Comune di Claut) – Thàpige sul nèf (Orme sulla neve) poesie in clautano, di Bianca Borsatti 8. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane – Anfibi e Rettili 9. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane – Il ritorno della marmotta 10. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane – Piante alimentari ed officinali di Forni di Sopra 11. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane – Tu chiamale se vuoi, emozioni .... 12. Provincia di e Comune di Pinzano al – Il Pordenone: sulla via dell’artista 13. (città di Sacile) – L’ospitale di San Gregorio a Sacile 14. Sacile (città di Sacile) – La seta a Sacile 15. Sacile (città di Sacile) – Il Monte di Pietà a Sacile 1566 – 1797 16. Sacile (città di Sacile) – I Nobili di Sacile 1481 – 1797 17. Sacile (città di Sacile) – La collezione Casarini a Sacile 18. Sacile (città di Sacile) – Sacile tra Ottocento e Novecento 19. Sacile (città di Sacile) – Breve Storia di Sacile 20. Sacile (città di Sacile) – La Grande Guerra 1914 - 1918 21. Sacile (città di Sacile) – Catalogo della mostra antologica dedicata ad Afro – Palazzo Regazzoni Flangini Bilia - 25 febbraio 17 aprile 1995 22. Sacile (città di Sacile) – Catalogo mostra sculture di Francesco Messina – Palazzo Flangini Bilia 23. Sacile – Museo storico didattico Liventino - Summa Archeologica Romana Liventina 24. (Comune di Maniago – città delle coltellerie) – coltelli in mostra 25. Maniago (Comune di Maniago – città delle coltellerie) – Maniago design 26. Maniago (Comune di Maniago – città delle coltellerie) - Lama e trama 27. Maniago (Comune di Maniago – città delle coltellerie) – Cutlery town 28. Maniago (Comune di Maniago – città delle coltellerie) – Statistica del Cantone di Maniago - 1807 29. Maniago (Comune di Maniago – città delle coltellerie) - Il Verdi (teatro) di Maniago 30. Maniago – Rivista Le Tre Venezie – Maniago, Valcellina, Il Colvera. I Magredi 31. (Comune di Spilimbergo ) - Il Tagliamento a Spilimbergo 32. Tagliamento (fiume) – Il Tagliamento – Bacini idrografici – in ricordo del 50° Anniversario del BIM 33. Pordenone (Città di Pordenone) – Pordenone antologia 34. Pordenone – Città d’acqua e di verde (fotografie di Italo Zannier) 35. e (Comuni di) – Lis Vilis di Tramonc’ (Vol I) – tal timp, tal cor, ta la storia 36. Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto (Comuni di) – Lis Vilis di Tramonc’ (Vol III) – I Segreti dei Muri di Pietra 37. Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto (Comuni di) – Lis Vilis di Tramonc’ (Vol V) – Lis cjàsis da la gènt 38. Maniago (Comune di Maniago) – Il Duomo di Maniago (Raro) 39. Maniago – Le opere d’arte del Duomo (Raro) 40. Maniago (Comune di Maniago) - Beltrame Alfredo – Sessanta anni di pittura 41. Maniago (Comune di Maniago) - Pizzinato Armando (pittore) – Pizzinato a Maniago 42. Maniago (Comune di Maniago) – Sclipignadis – Sturiutis su la zent di Manià di una volta 43. Maniago (Comune di Maniago) – Antonio Centa – Un maniaghese a Cinecittà 44. Maniago (Comune di Maniago) – Il distretto maniaghese delle coltellerie 45. Maniago (Comune di Maniago) – Guida di Maniago Città delle coltellerie 46. Valvasone (Comune di Valvasone) – Valvason – Societat Filologjche Furlane (Raro) 47. Spilimbergo (comune di Spilimbergo) – Inaugurazione del restauro della Chiesa dei SS. Giuseppe e Pantaleone e dell’organo 48. Maniago (Comune di Maniago) - La Sbrìnsia - Frigùis di un vivi sclet de la ‘zent di Manià di ‘na volta 49. Maniago (Comune di Maniago) - I batafiérs - Indagine sugli ultimi artigiani del ferro a Maniago (Raro) 50. Maniago (Comune di Maniago) - Beni ambientali a Maniago - Il recupero di un’ architettura spontanea (Raro) 51. - Regione Autonoma - Flora alpina - Vol. 1- Rocce e ghiaioni 52. Friuli Venezia Giulia - Regione Autonoma - Aree naturali protette - Parchi, riserve e biotopi nel Friuli Venezia Giulia 53. - Il nuovo giorno - La comunità greco–orientale di Trieste: storia e patrimonio artistico–culturale 54. Tolmezzo () – Catalogo della mostra su Nicola Grassi – 4 luglio – 7 novembre 1982 55. Aquileia - Emona(Lubiana) – Archeologia fra due regioni dalla preistoria al medioevo 56. Aquileia – Storia, musei, basiliche e scavi 57. Casarsa (Comune di ) – Alberi e siepi della Bassa Pianura Friulana 58. Sacile (Città di Sacile) – Ambiente-Incontri – Filmfestival internazionale su natura e ambiente 59. – La villa e la valle di Andreis 60. (Comune di Erto e Casso) – Il camposanto di – Al Luogo del Giulio 61. Val Cellina (Pordenone) – Esplorazione e storia alpinistica delle montagne della Val Cellina 62. Dizionario Italiano – Friulano – Pratico e illustrato (Raro) 63. Maniago (Comune di Maniago) – L’organo del duomo di Maniago – Immagini e storia 64. Friuli – Friuli sempre – Immagini fotografiche 65. Moranduzzo Sara (Maniago) - In punta di piedi – Racconti e ricordi senza tempo 66. (Comune di Montereale Valcellina) – Domenico Scandella detto Menocchio – I processi dell’Inquisizione 1583 – 1599 67. Cavasso Nuovo – - Circolo culturale Castel Mizza – Fanna Cavasso nel Feudo dei Di 68. (Provincia di Treviso) – Fotografare la Grande Guerra – Mostra fotografica 69. Sacile (città di Sacile) - Mario De Luigi – Antologica 70. Sacile (città di Sacile) – Gino Maorandis – Antologica 71. Sacile (città di Sacile) – Gli stuccatori Veneziani del ‘700 a Sacile 72. Sacile (città di Sacile) – Istituto Filarmonico di Sacile – cinquant’anni di musica 1846-1996 73. Sacile – Ricerche storico artistiche sul Palazzi Ragazzoni – Flangini in Sacile – Accademia di scienze lettere e arti di Udine, 1968– di Antonio Forniz (raro) 74. Sacile (città di Sacile) – Il Teatro Sociale di Sacile 75. Sacile (città di Sacile) – Ortoteatro – Poesie in performance 76. Sacile (città di Sacile) – Bettolo – Mostra antologica di pittura “Le donne e altre poesie” 77. Sacile (città di Sacile) – Gina Roma - Cinquanta anni di pittura 78. Sacile – Un paesaggio (libro di foto – raro) 79. Sacile – Salmi suavissimi et devotissimi a cinque voci – Vincenzo Ruffo – (raro) 80. Pordenone e Porcia (Comuni di ) e dintorni (depliant immagini) 81. Tagliamento (fiume) – Carnia (Prov. Di Udine) - Le chiese dell’alta Val Tagliamento di Luciana Pugliese 82. Livenza (fiume)– Itinerari cicloturistici dalle Alpi all’Adriatico 83. (Comune di Sesto al Reghena) – L’Abbazia Benedettina di Santa Maria di Sesto in Sylvis nella 84. Valcellina e Valcolvera 1944 – 1945 – Uomini e luoghi di Arturo Zambon 85. (Comune di Barcis) – Nel paese dell’anima dell’aedo della Valcellina - di Emilia Mirmina 86. Aquileia - Guida di Aquileia – Pianta monumentale, 120 foto a colori 87. Friuli Venezia Giulia – L’artigianato del Friuli Venezia Giulia – Anno XVI, n. 4 88. Friuli Venezia Giulia – Itinerari botanici – di Livio Poldin – 1991 89. Friuli Venezia Giulia – Una Regione diversa – Immagini) 90. Friuli Venezia Giulia – Ori e tesori del Friuli Venezia Giulia 91. Maniago - Fratta (Comune di Maniago) – Fratta, origini storia cultura – di Maurizio Milanese 92. Moggio Udinese (Comune di Moggio Udinese) (Prov. Di Udine) - Moggio e le sue Valli 93. Codroipo (Comune di Codroipo ) (Prov. Di Udine) 94. Codroipo - Passariano (Prov. Di Udine) – La Villa Manin di Passariano 95. Spilimbergo (Comune di Spilimbergo) – Scuola dei Mosaicisti del Friuli – I mosaici di Giordania (Catalogo della Mostra maggio settembre 1990) 96. Caporetto – Storia di una disfatta – di Nicola Labanca, 1997 97. Claut (Museo casa clautana) – Valcellina percorsi della memoria 98. Gemona (Comune di Gemona) (Prov. Di Udine) – Un recupero di storia una prospettiva del futuro 99. Comitato per la Friulanità Latisanese e Portogruarese – La Bassa / 2 , ottobre 1980 100. Moruzzo (Comune di Moruzzo ) (Prov. Di Udine) – Le comunità di Groang Braitan e Murùs tra storia e leggenda – 1983 101. Maser località Coste ( - Prov. di Treviso) – Coste e la sua pieve antica – storia e cronistoria 1986 102. Cordignano (Comune di Cordignano (VENETO - Prov. di Treviso) – Notizie storiche su Cordignano 103. Il Trevigiano nella Grande Guerra (VENETO - Provincia di Treviso) – Opuscolo mostra fotografica 7 – 25 novembre 1998 104. Trieste – Trieste e gli Asburgo – Società Dante Alighieri – 1988

105. Sacile (Città di Sacile) – I progetti della piazza, 2000 – Presidente della Commissione dott. Giuseppe Santonocito (Puccio) 106. Maniago (Comune di Maniago) – Ceramiche medioevali e rinascimentali, 1993 – Premessa di Giuseppe Santonocito (Puccio) 107. Pordenone (montagna pordenonese) – La religiosità popolare nella montagna pordenonese) 108. Maniago (Comune di Maniago) – Poesie dei Magredi 109. Valvasone – L’organo di Valvasone nell’arte veneziana del cinquecento – 1980 (raro) 110. Varmo (provincia di Udine) – Quaderni del Centro di catalogazione dei beni culturali – 1984 111. Rivista Le Tre Venezie – Sacile - 1997 112. Rivista Le Tre Venezie – Spilimbergo - Terra tra i fiumi – 1999 113. Ente provinciale per il turismo/Pordenone – Tra il Cosa e l’Arzino album ritrovato (1975) [sono foto in bianco e nero di luoghi delle Valli dei fiumi Cosa e Arzino di Italo Zannier famoso fotografo di Spilimbergo] interessante 114. Vini delle grave del Friuli – Camera Commercio I.A.A. di Pordenone, 1975

105. Albano Guatti – FotografieFotografie – Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone – 1995 106. Spilimbergo (Comune di Spilimbergo) – Il coro ligneo del Duomo di Spilimbergo – 1474-1477 - Storia, restauro, documentazione iconografica – 1997 (interessante) 107. Spilimbergo – Gaio e Baseglia – Testimonianze artistiche, 2002 108. Spilimbergo – Antifascismo e lotta partigiana nello Spilimberghese, 2001 109. Parco Naturale Dolomiti Friulane (Depliant sentieri, opuscoli illustrativi, ecc) 110. Polcenigo (Comunità pedemontana del Livenza) – Polcenigo nei disegni di Ermanno Varnier, 2003 111. Sacile (Città di Sacile) – Storia postale del Friuli dal ‘500 al 1866, 1988 112. Sacile e le castella del Livenza – Polcenigo – Prata – Porcia e – Fossabiuba – Cavolano – Note storiche 1922 (rarissimo) 113. Sacile (Città di Sacile) – Consigli comunali e giunte dalla Liberazione al 1996, 1997 114. Sacile (Associazione pro Sacile) – In viaggio a Sacile 115. Sacile (Città di Sacile) – Leggi emanate per Sacile dalla Repubblica Veneta di Giorgio Zoccoletto, 1993 116. Sacile (Città di Sacile) – Gli amministratori del Comune di Sacile del XX secolo, 2001 117. Sacile (Città di Sacile) – La storia ritrovata 1411-1797 – Frammenti di vita sacilese tratti dagli archivi storici comunale e parrocchiale, 1993 118. Sacile (Città di Sacile) – Il leone sfregiato – Gli avvenimenti sacilesi nell’anno della caduta della Repubblica di Venezia (1797), 1997 119. Sacile (Città di Sacile) – Statuta Comunis Sacili (sec. XIII-XV) - Tipografia G.B. Doretti – Udine 1888 - Interessantissimo 120. Pordenone (Provincia di Pordenone) – Mille protagonisti per 12 secoli nel Friuli occidentale, dal 700 al 1900, 2000 121. Pordenone (Provincia di Pordenone) – Settore agricoltura - Programma delle attività – anno 2003 122. Pordenone – Atlante della provincia di Pordenone 123. Pordenone (Comune di Pordenone) – Archeologia industriale a Pordenone – Acque e fabbriche dal XV al XX secolo (interessante), 1999 124. Prata (Comune di Prata) – Prata medioevale ?-1419 di don Giovanni Pujatti (rarissimo) 125. Prata (Comune di Prata) – Annali di Prata di don Giovanni Pujatti (rarissimo) 126. Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina – Le valli degli antichi sapori 127. Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina – Camminare e pedalare in Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina, 2000 128. Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina – Invito in Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina – Alla scoperta di paesaggi, occasioni, vicende e sapori, 2002 129. Val Tramontina (Provincia di Pordenone) – Val Tramontina, 2003 130. (Comune di Meduno) – Omaggio ai lapicidi di Meduno, 1996 131. Meduno – Memorie e appunti di storia, arte, vita sociale e religiosa – A cura di Paolo Goi, 1991 (raro) 132. Meduno (Comune di) - Mazzini a Navarons – I moti friulani del 1864 – Dino Barattin 133. Arba (Comune di Arba) – A l’ombrena dal crupisignar (All’ombra del bacolaro) – Poesias, storiutas, proverbius, fotografias di un timp 134. Comunità Montana Meduna e Cellina - Notizie e immagini 135. Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto (Comuni di) – Lis Vilis di Tramonc’ (Vol II) – Lis Ciasis dal Signôr – Ta la storia e tal ricuart - NB: gli altri tre volumi, dei quattro complessivi sono nel pacco numero 1

136. Casarsa della Delizia (Comune di Casarsa della Delizia) – Federico De Rocco (pittore) – Mostra di pittura 137. Casarsa della Delizia (Pro loco) – a Casarsa, 2001 138. Casarsa della Delizia – Quaderni casarsesi, 2001 139. Cineteca del Friuli – Cuor d’oro e muscoli d’acciaio – Il cinema francese degli anni Venti e la critica italiana di Vittorio Martinelli 140. Friuli Venezia Giulia (Regione Autonoma) – Itinerari turistici del Friuli Venezia Giulia 141. Comunità Pedemontana del Livenza – Il libro del casaro – Storie e ricette, 2002 142. Comunità Pedemontana del Livenza – Dove la pianura abbraccia la montagna – Guida al territorio, 2002 143. Barcis (Comune di Barcis) – Giuseppe Malattia della Vallata (poeta) - Saggio critico e antologia 144. I Quaderni del Menocchio - Antonio de Biasio – Cla(p)s contro la not – Poesie,1998 145. Renato Appi – Chel fantassùt descòls – Poesie e racconti friulani – Centro iniziative culturali Pordenone 146. Renato Appi – Ritorno alla vita – Teatro in italiano – Associazione provinciale per la prosa Pordenone e Centro iniziative culturali Pordenone

147. Renato Appi – De ca e de là – Teatro in friulano - Associazione provinciale per la prosa Pordenone e Centro iniziative culturali Pordenone 148. Laboris Remedium – Composizioni corali

149. Treviso (Provincia di Treviso) – 1805-1813 – Treviso e il dipartimento del Tagliamento – Amministrazione pubblica e società in epoca napoleonica, 1998 150. (Comune di) – Le ceramiche rinascimentali recuperate nel restauro del Palazzo Rota, 1993 151. San Vito al Tagliamento (Comune di) – Archivio storico del Comune di San Vito al Tagliamento: inventario, 1993 152. San Vito al Tagliamento (Comune di) – Anton Lazzaro Moro (1687-1987) – Atti del Convegno di Studi, 1988 153. (Comune di) – Per un sacco di farina. San Quirino, Sedrano e San Foca negli atti preparatori del catasto austriaco (1826), 2000 154. Montereale Valcellina (Circolo culturale Menocchio) – Uno storico, un mugnaio, un libro, 2002 155. Montereale Valcellina (Circolo culturale Menocchio) – Sotto il segno di Menocchio, 2002 156. Montereale Valcellina – Biblioteca civica – Toponomastica e archeologia del Friuli prelatino di Cornelio Cesare Desinan, 1990

157. (Comune di) – 30 settembre 1499: ancora i Turchi!, 1999

158. Cavasso Nuovo (Comune di) – Chel porco di destin...Da Arba a La-Frette-sur-Seine 159. Claut – Vocabolario clautano (raro), 1996

160. Maniago (Comune di Maniago) – 1807 Statistica del Cantone di Maniago, 2000 161. Arte naїve – Pirac 162. Comunità Montana Meduna e Cellina – Stare con le erbe 163. Comunità Montana Meduna e Cellina – Stare con i funghi 164. Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina – Le valli degli antichi sapori 165. Barcis (Comune di Barcis) – Quaderni della vallata 1 - Cuore antico e sensibilità moderna – Vittorio Sgarbi 166. Barcis (Comune di Barcis) – Quaderni della vallata 2 – Bellezza memoria civiltà delle piccole cose – Vittorio Sgarbi 167. Barcis (Comune di Barcis) – Quaderni della vallata 3 - Premio “Bruno Cavallini” istituito da Vittorio Sgarbi 168. San Vito al Tagliamento – Museo Provinciale della vita contadina Diogene Pensi 169. Sacile (città di Sacile) – Benvenuti a Sacile – di Nino Roman 170. Pordenone – La montagna del Pordenonese Friuli Occidentale – Immagini molto interessanti 171. Pordenone – La Provincia di Pordenone – Come il Friuli Occidentale ha ottenuto l’autonomia amministrativa (1968) 172. Pordenone (Provincia di Pordenone – Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti (EFASCE) – L’emigrazione Friulana in Canada – Mostre fotografiche nel luglio 2000 nei Comuni di , , San Vito al Tagliamento 173. Fanna – Cadel da Fanna - l’uomo, l’artista e il suo paese (interessante, molte poesie in Fiulano di Fanna (PN) 174. Udine (Provincia e Comune di Udine) – Darko la parola recuperata – Rassegna d’arte moderna e contemporanea – 1993 175. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - E vennero d’ e di Germania – Opere e Artisti d’Oltralpe a Gemona 1400 – 1800) – Mostra a Gemona del Friuli – Palazzo Elti 10 giugno – 8 ottobre 1995 176. Sacile – Le giornate del Cinema Muto 2001 – 20th Pordenone Silent Film Festival (Catalogo) – interessante 177. Sacile (città di Sacile) – Afro, mostra antologica – 1995 (interessante mostra di pittura) 178. Sacile (città di Sacile) – Sacile tra Ottocento e Novecento – di Nino Roman e Adriano Miotti - 2004 179. Porcia (Comune di Porcia) Testimonianze preromane del territorio di Porcia – mostra 1998 180. Il Pordenone (famoso artista del XVI sec.) – Il Pordenone 2000 - Una nuova luce (Banca di Credito Cooperativo Pordenonese – aprile 2000) 181. Stato e Chiesa nel Friuli Occidentale 1900-1920 – di Vannes Chiandotto, 1981 – interessante 182. Terrazzieri Friulani in Nord America, Dalla Pedemontana pordenonese a New York e d’intorni – di Michele Bernardon – 2004 183. Centro Friulano arti plastiche - Rassegna regionale d’arte KL – Casa della Contadinanza – Castello di Udine 2-20 dicembre 2000 (prov. di Udine) 184. – (Dolomiti) Montanaia sogno di pietra (Regione Autonoma Friuli Venezia giulia – Club Alpino Italiano 185. Botteghe artigiane nelle Valli Pordenonesi 186. Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto (comuni di) – Terremoto in Val Tramontina vent’anni dopo (6 maggio 1976 – 6 maggio 1996) 187. La strada Regina Margherita (Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina) 188. Cellina (torrente e Valle) – di Bruno Fignon – nov 2000 189. Claut – Museo della Casa Clautana – Eugenio Borsatti medico 190. Brugnera (Comune di) – Le incursioni turchesche in Friuli e i Castelli di Porcia e Brugnera – storia- di Antonuio Pellegrini – 1985 191. – Pietà nell’Arte Popolare (libro sull’arte sacra spontanea locale nel Comune di Castelnovo del Friuli – 1990 192. Vittorio Veneto (provincia di Treviso) – Guida illustarta della città e d’intorni 193. Cordenons – Immagini della memoria- I primi cinquant’anni della Casa di riposo di Cordenons 194. Morsan al Tiliment (Comune di ) – Societât filologjche furlane – 1988 (molto raro e interessante) 195. Valcellina – Valcellina luogo d’incanti – immagini di Marcello Missinato - Immagini molto interessanti 196. Valcellina nei disegni di Osvaldo Monti, con un racconto inedito di Mauro Corona 197. Valcellina – Valle di emigranti (con immagini d’epoca) 198. Dolomiti di sinistra Piave e Prealpi Carniche – Guida escursionistica nelle montagne in provincia di Pordenone (Club Alpino Italiano) 199. Comunità collinare del Friuli (Comune di Colloredo di Montalbano) – Un paesaggio di castelli 200. Montereale Valcellina (Biblioteca Civica – Quaderni del Menocchio) – Pissul cansonier d’amou (traduzione) – 1986 201. Montereale Valcellina (Biblioteca Civica – Quaderni del Menocchio) – Schizzi di vino in brodo – 2000 202. Montereale Valcellina (Biblioteca Civica – Quaderni del Menocchio) – Mediazione culturale antropologica e arti dell’intreccio – 1999 203. Montereale Valcellina (Biblioteca Civica – Quaderni del Menocchio) – Racconti per il solstizio d’inverno – di Lionello Fioretti - 2000 204. Montereale Valcellina (Comune di) – Appunti di viaggio – interessante sulla storia e l’arte locale 205. Ville Venete – Vademecum per la manutenzione ed il restauro della villa veneta – Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (Vicenza) 206. HICETNUNG ’94 - Rassegna d’arte contemporanea in quattro centri storici del Pordenonese 207. Maniago – Associazione sportiva Maniago , 60 anni per lo sport 1929-1989 208. Maniago (Pro loco) – Maniago a nozze – Foto di matrimoni d’epoca 209. Casarsa della Delizia – Pro Loco – 34^ Sagra del Vino 23 aprile – 2 maggo 1892 – Brevi note storiche sul Mandamento di San Vito al Tagliamento 210. Gorizia (Provincia di Gorizia) – 1915-1918 Memorie per la pace - Il Museo della Grande Guerra 211. Codroipo (Comune di Codroipo – Udine) – Pas e uera (Pace e guerra) di Ovidio Colus – Premi S. Simon 1982 212. Codroipo (Comune di Codroipo – Udine) – Liendis del Cjargne e dai contors di Renzo Balzan – Premi S. Simon 1983 213. Il Tinisia – Ambiente e cultura di una montagna carnica (Provincia di Udine) – 1983 214. Trieste – La verità su Trieste – una cronistoria, una denuncia, una proposta – di Alvise Savorgnan di Brazzà – notizie storiche sul fronte orientale seconda Guerra mondiale – 1980 215. San Vito al Tagliamento (Comune di ) – San Vito – Guida 216. San Vito al Tagliamento (Comune di ) – San Vito – L’ambiente delle risorgive – Itinerari 217. Motta di Livenza (Provincia di Treviso) – La Castella - Rivista Liventina di cultura – maggio 1994 218. Portobuffolè (Provincia di Treviso) – Ricordo di Portobuffolè – parte prima – 1979 219. Quasi un animale, quasi un romanzo – sul terremoto del Friuli 1976 – di Gian Piero Zannier 1986 220. La tipologia della ceramica – di Giampiero Guerreschi – Pordenone 1980 221. I colori della città – ediz. Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia - 1994

222. Cordenons – Toponomastica storica di Cordenons – a cura di Marcello De Piero, Mario Ongaro, Maria Sferlazza Pasqualis 223. Cordenons – Fiori di camomilla – Cordenons di una volta, Friuli di un tempo – di Marcello De Piero e Maria Sferrazza Pasqualis - 2005 224. Cordenons (Comune di Cordenons) – Noi cittadini 2005 – Vivi la città – con fotografie di Giuseppe Santonocito “Puccio” 225. Lis Vilis di Tramonc – Racconti popolari della Val Tramontina (Friuli) – 2005- Volume VII (NB ci sono altri volumi della stessa serie -- Lis Vilis di Tramonc – già spediti prima 226. Claut – Revelli Ruggero Grava: un grande campione della Valcellina – di Giuliana V. Fantuz , 2000 -; parla del calciatore del grande Torino, deceduto nell’incidente aereo di Superga del 1949 ed originario di Claut, in Valcellina (Pordenone) 227. Valcellina – voci autentiche della Valcellina – Scrittori ,poeti, scultori (tra cui il “famoso” e scalatore di montagne, Mauro Corona di Erto-Casso), fotografi, documentaristi - interessante 228. Il buon Dio dei nonni – Religiosità popolare friulana – di don Giancarlo Stival – 2004 229. Vinicio Ongaro - Minaccia confidenziale – romanzo 230. Vinicio Ongaro - Malnisio – romanzo 231. Sacile (città di Sacile) – Sacile Art Festival – Mostra artisti Alpe Adria 6-28 ottobre 2001 232. Sacile – Le giornate del Cinema Muto 2000 – 19th Pordenone Silent Film Festival (Catalogo) – interessante 233. Sacile – Le giornate del Cinema Muto 2001 – Griffithiana – Rivista della cineteca del Friuli – Journa of filmi histrory – interessante 234. Sacile (città di Sacile) - Francesco Montemezzano in Palazzo Ragazzoni – Flangini – Bilia – Arte, storia e cultura nel Giardino della Serenissima (Catalogo 19 febbraio 19 marzo 1994) interessante 235. Sacile (città di Sacile) Hisiao Chin - mostra antologica di pittura – 15-30 giugno \996 236. Vita dell’ “Ottavo” Alpini – di Manlio Barielli , 1963 – Interessantissimo, e raro, volume sulla storia dell’ Ottavo Reggimento Alpini, con immagini d’epoca della Grande Guerra 237. Aldo Furlan – Una strana idea dell’amore – Aldo Furlan – Ester Scaini lettere 1931 238. Pordenone – Guida alla Provincia di Pordenone 239. – Chiesa si S. Pietro Apostolo di Travesio – di Pietro e Ornella Rugo - 5^ Comunità Montana della Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina e Pro Loco di Travesio (PN) – 1990 240. Vito d’Asio – La chiesa di S. Michele Arcangelo di Vito d’Asio - Storia, documenti, ricordi – a cura di Tito Pasqualis e Maia Sferrazza, 1989 241. Caneva (Comune di Caneva) – Caneva – 1997 – LXXIV Congres Societat Filologjche Furlane (Raro) 242. Maniago - Distretto scolastico n. 3 Spilimbergo (Maniago) – importanza culturale e didattica della storia locale e regionale nella Scuola Elementare e Media – di Gianfranco Ellero – 1981 , con immagini e parlate in Friulano locale - interessante 243. Maniago (Comune di Maniago – Scuola media “G. marconi”) – Corso di lingua, tradizioni, storia popolare – 1981 – interessante 244. (Comune e Pro Loco di Longarone – Provincia di Belluno) - Longarone 1880- 1940, 60 anni di storia per immagini -1981 245. Longarone (Comune di Longarone – Provincia di Belluno) – Il grande Vajont – Vol I – 1983 – importante, sul disastro della diga sul Vajont 246. Longarone (Comune di Longarone – Provincia di Belluno) – Il grande Vajont – Vol II – 1983 – importante, sul disastro della diga sul Vajont 247. Vajont (Comune di Vajont) – il mio Vajont di Osvaldo Martinelli, 1976 - importante, sul disastro della diga sul Vajont 248. Pordenone – La Provincia di Pordenone – L’autonomia amministrativa della Destra Tagliamento 1990 249. Pordenone – Provincia di Pordenone – Indagine triennale sullo stato nutritivo dei vigneti delle grave del Meduna e del Tagliamento in Provincia di Pordenone (1976-78) (interessante e raro sui vigneti per studiosi della materia) 250. Pordenone – Provincia di Pordenone – Il quattrocento nel Friuli Occidentale, I - 1993 251. Pordenone – Provincia di Pordenone – A proposito di Turchi – per iniziativa dei Comuni di Montereale Valcellina, , , Polcenigo e , 1999 (interessante, sulle incursioni dei Turchi in Friuli nel XV-XVI sec.) 252. Le Tre Venezia (Rivista) – Conegliano (Provincia di Treviso) 253. Le Tre Venezia (Rivista) – Cimadolmo, Ormelle, San Polo di Piave (Provincia di Treviso) 254. Le Tre Venezia (Rivista) – Thiene (Provincia di Vicenza) 255. Le Tre Venezia (Rivista) – Vicenza (Provincia di Treviso) 256. Le Tre Venezia (Rivista) – San Vito al Tagliamento (Provincia di Pordenone) 257. Le Tre Venezia (Rivista) – Il Noncello – cordenons, Pordenone, Porcia (Provincia di Pordenone) 258. Cavasso Nuovo – Storia ed origini di Cavasso Nuovo (In origine Fanna di sopra o Cavasso) – di Romano Della Valentina - 1988 259. San Leonardo Valcellina (frazione di Montereale Valcellina) – Storia, cultura e vita sociale di una comunità – 1993 260. Maniago (Biblioteca civica) – Beni ambientali a Maniago – Il recupero di una architettura spontanea (su ricostruzione post terremoto 1976) – 1986 261. Maniago (Comune di Maniago) – L’arte fabbrile a Maniago – Catalogo della mostra storica – 1992 262. Maniago – 981 – 1981 Millenario di Maniago – 125° anno di fondazione della Banda di Maniago 263. Primo Carnera – Campione senza tempo – 1987 264. Sacile (città di Sacile) – Igne (scultore) – Giorgio Igne - Antologica – 8 novembre 8 dicembre 1986 265. Sacile (Città di Sacile) – Mondonuovo – mostra artisti contemporanei- Associazione Culturale Ubick Art - 1993 266. Sacile (città di Sacile) – Maestri del ‘700 in collezioni private del §Friuli Occidentale – Catalogo della mostra – Sacile Chiesa di San Gregorio 12 dicembre 1987 – 24 gennaio 1988 267. Sacile – La Sagra dei Osei – La plus ancienne “Fe^te des Oiseaux” d’Italie – Universite Catholique de Louvain – 1989 268. Sacile (Città di Sacile – San Gregorio (ex chiesa) – Tra Corso e Livenza – Una struttura per la città – 1980 – (raro) 269. Sacile (Città di Sacile) – La scuola in Sacile e nel suo Distretto dal 1821 al 1866 (con documenti originali) – di Caludio Morotti – 1991 270. Sacile (Città di Sacile) – La città di Biscù) - 2001 271. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – Mostra storica “Documenti del periodo napoleonico in San Giovanni del Tempio 1796 – 1817” 272. Fanna – Gian Maria Cadel – Il teatro dell’anima – Sala Operaia Fanna 10 aprile – 6 giugno 1999 273. Fanna (comune di Fanna) P. Fedele da Fanna (1838-1881) 274. Piancavallo – Cellina – Livenza – Andar per monti e valli in ... mountain bike 275. Massimo Buset – E non sarà mai sera – Liriche – Pordenone 1981 276. Ovicio Colus – Li’ posselvis – Poesie in Fiulano di Casarsa della Delizia (PN) – 1980 277. (Comune di ) – Fiume Veneto e le sue aree naturali – indicazioni su uno studio ecologico selvicolturale - 1999 278. Il Nocello – Rivista culturale d’arte e di cultura –N. 63 1989 – 1994 279. Il Friulano Occidentale – Lineamenti storico-linguistici delle componenti dialettali – di Riccardo Castellani , 1980 (interessante e raro sui dialetti del Friuli Occidentale, per studiosi della materia) 280. Casarsa della Delizia (Comune di ) - Luogo assoluto dell’universo – Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia – 1995 281. Storia della posta in franchigia durante l’occupazione napoleonica in Friuli – di Giulio Rubini – 1975 282. Friuli Venezia Giulia – Foreste, uomo, economia nel Friuli Venezia Giulia 283. Friuli Venezia Giulia – Uccelli dei Magredi del Cellina 284. Friuli Venezia Giulia – Trieste (opuscolo – guida) 285. Friuli Venezia Giulia - Rivista Il Territorio n. 16/17 – Presenza Slovena nella società regionale – gennaio 1986 286. Comunità Montana della Carnia (Provincia di Udine) – Tesori d’arte in Carnia. Paramenti sacri e tradizioni tessili – 1987 287. Cordenons (città di Cordenons) – Le risorgive del Venchiaruzzo – Proposta di un sentiero naturalistico-didattico – di Chiara Bottecchia - 2005 288. (Cordenons) Storie in bianco e nero – Voci friulane, asìne, folpe e d’oltremare – di Maria Sferrazza Pasqualis – 2003 289. Prealpi e Dolomiti Bellunesi – Val Belluna – 1992 290. Editoria in Ebraico a Venezia (Ente Fiera di Pordenone) – 1991 291. Per Paolo Pasolini – L’accademiuta Friulana e le sue riviste - (Casarsa della Delizia) - 1994 292. Istituti di Pegno e Comunità – Guida all’archivio del Monte di Pietà di Udine (1496 – 1942) – (Provincia di Udine) 293. Montanaia – il più bel campanile del mondo (Dolomiti pordenonesi – Val Cimoliana – Val Montanaia) 294. Palmanova (Comune di) Provincia di Udine) - Il Provveditore Generale di Palma e il suo palazzo – di Alberto Prelli – sulla dominazione di Venezia – 2001 295. Cuor d’oro e muscoli d’acciaio – Il cinema francese degli anni Venti e la critica italiana – di Vittorio Martinelli Cineteca del Friuli 296. Ladinia XIII (1989) – Sfoi cultural dai Ladins dles Dolomites – Istitut Ladin “Micurà de ru) – San Martin del Tor (interessante estratto in lingua tedesca sul Comune di Erto Casso (diga del Vajont) 297. Chi ha ucciso il curato di San Martino? – romanzo di Guerrino Ermacora 298. Dursinis di Sora – Orcenigo di Sopra (in Comune di - PN) tra storia e cronaca – di Toni Spagnol 299. Spilimbergo – Il Barbacian – Periodico della Pro Sipilmbergo, anno XXXI, n. 2 del dicembre 1994 300. Travesio (Comune di) – Il Pordenone a Travesio – di Caterina Furlan e Massimo Bonelli, 1984 – importante, sul grande artista rinascimentale Giovanni Antonio de Sacchis, originario, appunto, di Pordenone 301. Spilimbergo (Comune di) Il Pordenone a Vacile – di Caterina Furlan e Massimo Bonelli, 1982 – importante, sul grande artista rinascimentale Giovanni Antonio de Sacchis, originario, appunto, di Pordenone 302. Spilimbergo – San giorgio della Richinvelda (Comuni di) - Gianfrancesco da Tolmezzo Il restauro degli affreschi di Barbeano e di Provesano – di Massimo Bonelli e Paolo Casadio - 1983 303. Val d’Arzino Val Cosa Val Tramontina – di Roberto Vattori 304. Sesto al Reghena (comune di) – La Fabbrica dell’abbazia di Sesto – disegni rilievi e restauri del ‘900 305. Montereale Valcellina (Circolo culturale Menocchio – I quaderni del Menocchio) – La casa dell’età del ferro – Il restauro dei metalli 306. Isonzo (Provincia di Gorizia) – di Josef Seifert – importante: sulla Grande Guerra 1915- 1918 307. Cordignano (comune di Cordignano – Provincia di Treviso) – Toponomastica Cordignanese – 1992 308. Forni di Sopra (Comune di Froni di Sopra – Provincia di Udine) – Se Chi Rioni (Cosa eravamo) – di Alfio anziutti -1993 309. Maniago – Liceo Scientifico “Torricelli” – Sillabe silenti – raccolta di testi poetici degli studenti – anno scolastico 1991-1992 310. San Vito al Tagliamento – Associazione per la conservazione di un archivio artistico del Friuli – Letture 1976 311. Sesto al Reghena – L’abbazia Benedettina di Santa Maria in Sylvis di Sesto – Guida storico artistica - 1979 312. Pinzano al Tqagliamento (Comune di) – Biblioteca civica – Simonutti Werber 1914 – 1935 – Catalogo della mostra 20 dicembre 1986 – 6 gennaio 1987 313. Rivista Il Territorio n. 16/17 – Presenza Slovena nella società regionale – gennaio 1986 314. Alpe Adria - Secondo rapporto comune sui Centri Storici – 1994 (interessantissimo, pagg. 607, con numerose foto antiche delle Regioni d’Europa appartenenti all’Associazione Alpe Adria) 315. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – A favore dei beni architettonici – 1988 (interessante per gli studiosi in materia) 316. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Il Consiglio Regionale - 1992 317. Società Filologica Friulana - Centro Studi Storici Menocchio - - I paesaggi del Friuli, Economia e società rurale nella cartografia storica (importantissimo, con molte mappe antiche di località friulane, interessante per gli studiosi in materia) – ediz. 1994/1997 318. 319. Cargnacco (comune di Cargnacco – Prov. di Udine) - Il tempio di Cargnacco al soldato Ignoto 320. Morsano al Tagliamento (Comune di) – Morsan al Tiliment, Continuan a discori 1989 (interessante) 321. Porcia (Comune di) – La pittura a Porcia dal Duecento al Novecento – di Paolo Goi – 1989 (interessante) 322. Bettolo Giovanni – Mostra antologica (Pittura) – Opere 1957 – 1994, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (Padova) 323. Pordenone (Provincia di ) – Religiosità popolare nel Friuli Occidentale – a cura di Paolo Goi – 1992 324. Pordenone, Palazzo Mantica (il palazzo sede della Provincia) – Guida – novembre 1996 325. Pordenone (Camera di commercio I.A.A.) – Un affresco ritrovato, Gian Francesco da Tolmezzo in Casa Mantica (Introvabile, eccezionale volume su recupero affreschi del ‘400) 326. Pordenone (Comune di) – Opere d’arte di Venezia in Friuli – a cura di Gilberto Ganzer (interessante) – 1987 327. Budoia – Comune di) – Genti e materiali di San Tomè di Dardago (archeologia) - opuscolo mostra 1998 328. Budoia (Comune di) – Crode , Di sasso in sasso di casa in casa (interessante – belle foto) - 1993 329. Sacile Un anno di cronaca, 1897 – di Nino Roman- opuscolo (NB: a pag. 21 e 22 si parla di una ditta di Riposto che vende vino a negozi di Sacile) 330. Sacile Un anno di cronaca, 1898 – di Nino Roman- opuscolo 331. Sacile, Un anno di cronaca, 1899 – di Nino Roman- opuscolo 332. Sacile- Annali per la storia di Sacile, anche nei suoi rapporti con le Venezie - di Giuseppe Marchesini – pagg. 1110 – (Introvabile – rarissimo – sulla secolare storia della città di Sacile, “Giardino della Serenissima” interessante per gli studiosi in materia) 333. Comunità Montana Meduna Cellina – Chiesette rurali e montane – opuscolo 334. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina - Gentiluomo nello studio – poemetto di Tito Maniacco – 1996 335. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Marcinelle, Vajont, Cernobyl – di Leonardo Zannier – 1998 336. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Interrogatus respondit: desiderava che fusse uno mondo nuovo – di Carlo Ginzburg – 1997 337. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – La vecchia strada della Valcellina – a cura di Aldo Colonnello e Luigino Zin – 1997 338. Maniago – Spilimbergo – MARALPE – Una cartolina dal Maniaghese e Spilimberghese (opuscolo turistico) 339. Emozioni per immagini, Colori e forme per conoscere – Biblioteca Cominiana di (Venezia) di Luciano De Benedetti e Enzo Santese – 1994 340. Padova (Provincia di Padova) – La tradizione benedettina nel restauro del libro – mostra documentaria all’Abbazia di Praglia 24 settembre – 30 novembre 1983 341. Udine – Una chiesa una città – S.M. Annunziata a Udine -Il Duomo delle modificazioni. Di Carlo Sgorlon 342. La Grande Guerra e la memoria, nel Museo della Battaglia di Vittorio Veneto (Provincia di Treviso) 343. Carmassi Arturo, Sabbie – (arte moderna) Monticello Conte Otto (Provincia di Vicenza) -1995 344. Sergio Zen, Dal color i sensi accesi – (arte, pittura moderna) Monticello Conte Otto (Provincia di Vicenza) – mostra dal 18 maggio al 30 giugno 1996 345. Fanna – Cavasso (Nuovo) – Vicende socio – economiche del contado di Fanna – Cavasso nel 1700 – di Diogene Pensi – 1997 346. L’acquacoltura nella Regione Friuli Venezia giulia – La trota – 39^ Fiera Campionaria Internazionale Pordenone, 1985 347. San Giorgio della Richinvelda – Foto d’archivio - La comunità di San Giorgio della Richinvelda tra l’Ottocento e il Novecento – Antologia d’immagini tratte dalla fototeca di Rino Secco – 1985 348. Maniagolibero (Comune di Maniago) – Un paese la sua gente – Comitato per il Bicentenario della consacrazione della chiesa di Maniagolibero 1789 – 1989 - interessantissimo 349. Maniago – I coltellinai di Maniago – di Bruno Malattia – Quaderni della fiera Campionaria Nazionale del Friuli Venezia Giulia, Pordenone, 1966 – Rarissimo, interessantissimo, introvabile – parla anche delle armi prodotte a Maniago per la Serenissima Repubblica di Venezia nel XVI secolo 350. Maniago (comune di) – Voltapicara – Blecs di Manià – RICERCA STORICA E POPOLARE SULLA Toponomastica di Maniago - 1993 351. Maniago - Associazione Pro Maniago- Per verba dei presenti - Matrimoni a Maniago nel Settecento 352. Maniago – Tre generazioni per un Ospeale -1911 – 1975 – raro sulla nascita dell’Ospedale Civile “Immacolata Concezione” di Maniago - 353. Barcis (Comune di Barcis) – Giuseppe Malattia della Vallata – Villotte friulane moderne – ristampa edizione del 1923 , con saggio del Vocabolario della parlata friulana di Barcis. 354. Barcis (Comune di Barcis) – Giuseppe Malattia della Vallata – Saggio critico ed antologia - 1988 355. Barcis (Comune di Barcis) – Giuseppe Malattia della Vallata, la vita e le opere – di Roberto Malattia, 1994- Poesie e prose friulane disperse – Un piecel mac – ediz. 1996 356. Barcis – 1944 Dies irae Valcellina, l’incendio nazista di Barcis 357. Comunità Montana della Carnia (Prov. di Udinev) - La zona libera della Carnia e del Friuli, estate autunno 1944 – Le radici della democrazia 358. Errante Parrino (pittore) – Quadri di viaggio Associazione Culturale per lo studio della friulanità del Latisanese e del portogruarese, 1996 359. Casarsa della Delizia (Comune di) – La chieda di Santa Croce, il cuore di una comunità – 1995 360. Scuola Zanon di Udine (storia della scuola) – di Piero Fortuna – 1990 361. Pordenone (Comune di Pordenone. Museo civico) - Friuli rubato – Interessante su opere d’arte rubate e alcune recuperate – 1983 362. Pordenone – (Centro Iniziative Culturali Pordenone) – Fiere e mercati dell’Ottocento in Friuli Venezia giulia e nel Veneto – con avvis i dell’epoca – mostra 1996. 363. Pordenone - 3° circolo didattico di Pordenone – Andar per fiabe - 1997 364. Cordignano (Provincia di Treviso) – I carbonai immagini di un mestiere scomparso – di Gianmario Nicoletti -1988 365. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Il bal da li’ fati ‘Ballo di fate’, poesie di Novella Cantarutti – 1997 366. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Isole (viaggi) di Danilo de Marco – 1995 367. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – I popoli della guerriglia di Carlos Montemayor (fotografie di Danilo de Marco) – 1998 368. Montereale Valcellina (Comune di) – Guida locale 369. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Carlo Guizburg a Montereale – 1999 370. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Rosanna Paroni Bertoja , Poesie – Sclis de sorèle- 1999 371. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Carte false nelle Valli del Cellina e del Colvera – di Liana Cargnelutti - 1999 372. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Racconti, di Elio Bartolini. Le molte vite racconti di popolo – 1997 373. Circolo Culturale Menocchio – Montereale Valcellina – L’Inquisizione in Friuli – a cura di Andrea Del Col (in particolare sul processo svoltosi a Pordenone per eresia (28 aprile 15984) contro Domenico Scandella detto “il Menocchio”, un mugnaio di Montereale Valcellina, da cui prende il nome il Circolo Culturale 374. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – In nummis historia , II – Corpus nummorum Liventinum – dicembre 1994 375. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – Siti e reperti archeologici preistorici e protostorici nell’Alto Livenza – Contributo alla formazione della carta archeologica dell’altro Livenza – marzo 1995 376. Sacile (città di Sacile) – Antonio Gentilini (1908 – 1977) – Retrospettiva (di pittura) nella chiesa di San Gregorio - 1993 377. Sacile (città di Sacile) – Ambiente incontri – Festival Internazionale su Natura e Ambiente, VI^ edizione 26 – 30 giugno 1996 378. Sacile (città di Sacile) – Il feudo di Sant’Odorico presso Sacile al tempo dei Flangini – di Giorgio Zoccoletto – 2000 379. Sacile (città di Sacile) – Le Giornate del Cinema Muto 1999 – Catalogo – 18th Pordenone Silent Film Festival – Cataloque – XVIII edizione, Sacile 9-16 ottobre 1999 380. Sacile (città di Sacile) - Gli Amministratori del Comune di Sacile del XX secolo - Vicende politiche – di Elvi China – 2001 381. Sacile (città di Sacile) - Una visita al Duomo di Sacile 382. Sacile – Per la navigazione sul Livenza da Portobuffolè a Sacile – di Giuseppe Marchesini – 1909 383. Il Fiume Livenza – di Giuseppe Marson - pagg. 446, interessantissimo volume sul fiume Livenza che nasce dalle montagne del Friuli Occidentale, attraversa la città di Sacile (PN) e sfocia a Caorle, nella Regione Veneto. 384. Pordenone – Storia del Cotonificio Veneziano – L’industria pordenonese Amman . Wepfer tra Ottocento e Novecento – 1994 – molto interessante 385. Friuli Venezia Giulia – Itinerari – novembre dicembre 1989 386. Vittorio Veneto (Provincia di Treviso) – Lions Club – Il Requiem di Mozart – 1996 387. Budoia (Comune di Budosia) – Budoia ed il suo territorio, l’antica toponomastica di Santa Lucia - Vol. I – 1997 388. Comunità Montana Meduna – Cellina - Val de strie e regine (Valle di streghe e regine) 389. Treviso (Provincia di Treviso), Foto Archivio Storico di Treviso, n. 5: Fotostorica, gli archivi della fotografia 390. Treviso (Provincia di Treviso), Archivio Fotografico Storico – Guida ai servizi - 1998 391. Maser (Provincia di Treviso) – Cronaca di Maser delle sue chiese e della villa Palladiana dei Barbaro 1152 – 1955) – di Umberto Basso, 1968 – importante sulla Villa Veneta del Palladio 392. Maser (Provincia di Treviso) – Cenni storici delle sedi municipali di Maser particolarmente dell’attuale ex Ca’ dei Patrizi Veneti Nani – di Umberto Basso – 1968 393. Friuli Venezia Giulia – Guida ai castelli del Friuli Venezia Giulia – di A. Del Fabbro, 1998 394. Friuli Venezia Giulia – ATLANTE di storia dell’arte nel Friuli Venezia Giulia – 1997 – interessante sulle opre d’arte in Regione 395. Friuli Venezia Giulia – Provincia di Pordenone – MILLE protagonisti per 12 secoli nel Friuli Occidentale, dal 1700 al 1900 – (edizione 2000) – Interessante elencazione in ordine alfabetico di personaggi importanti del Friuli Occidentale, ovvero della Provincia di Pordenone 396. Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine (Prov. di Udine) - Il Restauro come atto di fede -2001 397. Fagagna (Comune e Pro Loco di Fagagna – Provincia di Udine) – Fagagna in soffitta, Immagini di luoghi persone, attività e tempi perduti ma non dimenticati - 1981 398. Tribuna Araldica – periodico semestrale di legislazione nobiliare araldica-storica – Genova, gennaio-giugno 1966 (parla anche di famiglie venete e friulane) 399. Spilimbergo – (Comune, Biblioteca Civica, Distretto scolastico n. 3 di Spilimbergo) – Individualità linguistica e storica del Friuli Occidentale – 1980 – Interessantissimo, con foto, storia e parlate in Friulano Occidentale 400. Fanna (a cura del Comune di Fanna) - Fueis di lèira (foglie d’edera) – di Vittorio Cadel - Poesie in Friulano di Fanna (Friuli Occidentale) – 1^ edizione 1908, 2^ edizione 1929, 3^ edizione 1968 401. Friuli Venezia Giulia - Indagine sulle latterie del Friuli, a cura di Mario Castagnaviz – 1981 402. Friuli Venezia Giulia (Istituto Gramsci) - Beni Archeologici e Istituzioni pubbliche – bilanci, prospettive progetti – 1988 403. Friuli Venezia Giulia – Le Province del Friuli Venezia Giulia - semestrale, settembre 1987 404. Friuli – Gabriele Luigi Pecile, Agricoltura e sviluppo socio-economico nel Friuli dell’Ottocento – di Paola Ferraris Pecile 405. Friuli Venezia Giulia – Itinerari n. 11 settembre 1985 406. Friuli – Il meglio del meglio del Friuli – Attività – Foto località e poesie varie parlate friulane 407. Erto e Casso (Comune di Erto Casso) – La magia del legno che diventa carbone, L’antico mestiere del carbonaio rivissuto in Val Mesàth – 1997 (NB: vi è un’opera a contenuto simile – per eventuali ricerche – in elenco sotto “Comune di Cordignano – Provincia di Treviso” 408. Barcis (Comune di Barcis) – Nel Paese dell’anima dell’aedo della Valcellina – 25 giugno 1989 409. San Vito al Tagliamento – Presenze archeologiche nel Sanvitese – di Giovanni Tasca 410. Banca Popolare di (Provincia di Verona) – Notiziario gennaio – marzo 1991 (con immagini di città venete) 411. (Comune di Sequals) Villa Savorgnan – una raccolta archeologica a Lestans – 1988 412. Comunitù Pedemontana del Livenza – Dove la pianura abbraccia la montagna – guida al territorio 413. Valcellina, tornando a casa 414. Pordenone, provincia ospitale - guida attività pubblici esercizi 2006 415. Tamonti di Sopra (Comune e Pro Loco di Tramonti di Sopra) – Fornaci da calce in Tramonti di Sopra – Fornas di cjalcina in Vil di Zora , ricerca storica, con testimonianze, ricordi e aneddoti 416. Sacile – Società Filarmonica – 150 anni di musica (1846 – 1996) 417. Sacile – ArtFestival 2000, Simon Benetton “Sculture nella città” 418. Sacile (città di Sacile) – Concerto per il V centenerio del Duomo di Sacile – Wolfang Amadeus Mozart, Ave verum k 618 – Requiem k 626 419. Sacile (città di Sacile) – De Pisis (Filippo) – mostra antologica - Palazzo Flangini Bilia 11 maggio – 8 giugno 1985 420. Sacile (città di Sacile) – Semenghini (Pio) – mostra antologica - Palazzo Flangini Bilia 22 dicembre 1984 – 17 gennaio 1985 421. Sacile (città di Sacile) – Tancredi (Parmeggiani) – mostra antologica - Palazzo Flangini Bilia 11 ottobre –1 dicembre 1991 422. Sacile (città di Sacile) – De Pisis (Filippo) – mostra antologica - Palazzo Flangini bilia 11 maggio – 8 giugno 1985 423. Sacile (città di Sacile) – I luoghi di Vittore Antonio Cargnel –Chiesa di San Gregorio Catalogo della mostra 22 luglio 1988 – 25 agosto 1988 424. Sacile – Cronache sacilesi 1900 – 1950 – di Maria Balliana – 2001 425. Sacile – Associazione Naturalisti Sacile – Flora delle zone umide del Livenza - 2001 426. Sacile – Politeama Zancanaro, Ottant’anni di attività del teatro di Sacile 1911 – 1990. Di Nino Roman, 1988 427. Barcis (Comune di Barcis) – Quaderni della vallata 1 – Cuore antico e sensibilità moderna – Vittorio Sgarbi 428. Barcis (Comune di Barcis) – Un mazzo di edlweiss per Giuseppe Malattia, a cura di Emilia Mirmina, 1991 429. Treviso – Provincia di Treviso – Il Trevigiano nella Grande guerra – Mostra fotografica) – 1998 430. Il Territorio n. 26 – Istriani di qual e di là dal confine, cultura, arte, tradizioni – 1989 431. Claut - Chiuso tra i monti – La sua gente, le sue vicende – di Luigi Stefanutto, 1981 – Interessantissimo su Comune di Claut, detto “la perla della Valcellina, tra le Dolomuiti Pordenonesi - raro 432. L’antiquarium di Tesis di – Archeologia dell’alto Pordenonese, vol. 1 - Comunità Montana Meduna – Cellina, 1991 – molto interessante 433. San Giorgio della Richinvelda - Alessandro Orologio (1551 – 1663) musico friulano e il suo tempo – Unione Società Corali del Friuli Venezia Giulia – pagg. 528 – sett. 2008 – Interessantissimo 434. Giuseppe Grava, Pittore e scultore (Vittorio Veneto – Treviso) - 1986 435. Maniago – Trentennale di fondazione AFDS Maniago (1964 – 1994) 436. Maniago (Associazione per il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie) – La tecnologia del fabbro – di Rosa Paolo Fauzza , 1994, 437. Maniago (Associazione per il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie) – Catalogo sulla mostra della commercializzazione dei prodotti delle coltellerie di Maniago nella prima metà del secolo scorso – 2001 438. Maniago – Giannelli (pittore), Mostra antologica – Maniago, Ex Scuderie di Palazzo d’Attimis, novembre 1986 gennaio 1987 439. Maniago (Comune di Maniago) - Dentro od oltre la cultura del lavoro?, ricerca sui giovani a Maniago - 1986 440. Treviso (Provincia di Treviso) –La seconda Guerra Mondiale e la resistenza nel trevigiano – Catalogo della mostra, 4 marzo – 1 aprile 2006 441. Pordenone Ente Fiera - Alla ricerca del nido - Pietro Toffolo pensieri e testimonianze di un migrante – 1990 442. Pordenone – Guida turistica della Provincia di Pordenone (Cartoquide De Agostini 1987 443. Podenone – 1965/1970 sei anni per Podenone (sei anni dalla costituzione della Provincia) – interessante 444. Pordenone – INA Agenzia Generale di Pordenone – Rischio e certezza – 1954 - molto interessante – con riproduzioni di immagini storiche antiche 445. Circolo Culturale Menocchio - Quaderni del Menocchio – Montereale Valcellina – Maschere (personae) – 1987 446. Concordia Sagiittaria (Prov. Venezia) – Il Museo Civico di Cncordia Sagittaria - 1987 447. Muggia (Prov Trieste) – La facciata Quattrocentesca del Duomo di Muggia – 1983 448. Venezia muore – di Vittorino Andreoli, 1984 – volume con belle immagini ed angoli di Venezia 449. Veneto – La rinascita, 19 - Interessante volume con immagini del Veneto – 1989 450. Ezra Pound in (Venezia) – di Vittorugo Contino – 1970 451. Consorzio di Bonifica “Cellina – Meduna” , Pordenone – Venticinquesimo della fondazione 1930 – 1955, Atti della celebrazione 9 giugno 1955 - interessante 452. Consorzio di Bonifica “Cellina – Meduna” , Pordenone – Venticinquesimo della fondazione 1930 – 1955, Pordenone 9 giugno 1955 - interessante 453. Spilimbergo – Giuliano Borghesan (fotografo) – di Tito Maniacco – 1984 454. Spilimbergo Comune di Maniago – Centro Iniziative Culturali Pordenone – Gianni Borghesan (fotografo) – 1982 455. Cooperative di Aviano, Roveredo in Piano, Montereale, Palse – di Sigfrido Cescut – (Profilo storico, flussi migratori, dati societari, ricostruzione delle cariche sociali, ricerca fotografica) – 1998 456. – di don Aldo Pagnucco – sulla storia del comune medievale di Cordovado (PN) 457. Aviano (Comune di Aviano) – Castello d’Aviano – di Mario G.B. Altan - 1998 458. Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone – Albano Guatti – Fotografiefotografie - 1995 459. Sacile – Statuti di Sacile (Serie: Statuti della Patria del Friuli / n. 5 - Provincia di Udine 2007 460. Sacile (comune di Sacile) La saga dei Regazzoni conti di Sant’Odorico presso Sacile - 2009 461. Maniago – Storia di Maniago - di Fulvio Comin – 2009 462. Azienda delle Foreste – Guida ai Parchi del Friuli Venezia Giulia 1985 463. Friuli Venezia Giulia – La Regione Friuli Venezia Giulia, Profilo storico giuridico tracciato in occasione del 20° anniversario dell’istituzione della Regione - 1987 464. Brugnera (Comune di Brugnera) – Brugnera Feudo e Comune – 1990 – interessantissimo 465. Barcis – Barcis traghetta la bellezza – di Bruno Fignon (2009) – immagini e foto interessanti 466. Ce fastu? – rivista della Società Filologica Friulana – LXIII (1987) 467. Friuli Venezia Giulia – Le Provincie, Settembre 1987 468. Friuli – Storia di uomini e aziende nel Friuli Occidentale – ASCOM Pordenone, 1995 469. Cordenons – Un anno d’arte a Cordenons – 2008 470. San Giorgio della Richinvelda – Circolo culturale ricreativo di Cosa, 1967 – 2004 .... quasi quarant’anni 459. Quaderni del Menocchio (Montereale Valcellina) - Poesie – Maa Onda - di Ida Vallerugo – 1997 460. Quaderni del Menocchio (Montereale Valcellina) – Poesie – Cràceles cròceles – di Federico Tavan - 1997 461. Alpe Adria – Motovun 1986 – Interessante rivista sulle Regioni alpine che fanno parte dell’Associazione Alpe Adria (Nord-Est) 462. Centazzo Giovanni (pittore) – Colori e poesia del Friuli - 2003 463. Centazzo Giovanni (pittore) – Omaggio alla terra Friulana – 2006 464. Centazzo Giovanni (pittore) – Lauco e la mia Carnia – 2009 465. San Bricco e il forte, Museo delle arti e tradizioni contadine – Centro culturale di Lavagno (Verona) 1985 466. Vivaro, Basaldella, Tesis (Comune di Vivaro – PN) Storia arte folclore 467. Vivaro (Comune di Vivaro – PN) – Origine e storia della famiglia Tolusso – 1988 468. Montereale Valcellina – Guida 469. Comunità Montana Meduna – Cellina – La valada cussì e culà. Una storia scrita e disegnada dai canais di Fana e Vivar (La valle così e colà) 470. Pordenone – Provincia di Pordenone – Mostra Stepan Zavrel – Come nasce un libro per ragazzi – Immagini e parole . Jacu il saltimbanc – 1991 471. Il bal da li fati (Ballo di fate) – poesie di Novella Cantarutti – Quaderni del Menocchio – 1997 472. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – In nummis historia , II – Corpus nummorum Liventinum – dicembre 1994 473. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – Nuove testimonianze della rinascenza culturale – cristiana nella regio Cenentensis in epoca barbarica – 1993 474. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – Un aeroporto e un distretto militare per Sacile- 1997 475. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – Terzo Quaderno – 1991 476. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – Siti e reperti archeologivci preistorici e protostorici nell’Alto Livenza – 1995 477. Sacile – Museo Storico didattico Alto Livenza – San Giovanni del Tempio (Sacile) – San Giovanni del Tempio terra di antichi cavalieri- 1997 478. Caneva – tempi e luoghi della memoria – di Luciano Borin 479. Nonu masu (favole, racconti in parlate friulane della Valcellina – Pordenone) 480. Al punt dei ninis (favole, racconti in parlate friulane della Valcellina – Pordenone) n. 2 volumi 481. Jacu saltarin (favole, racconti in parlate friulane della Valcellina – Pordenone) n. 2 vol. 482. Marco d’Europa – romanzo storico di Carlo Sgorlon – interessante sulla vita del Santo monaco del Seicento, originario di Aviano (Pordenone), che andò a Vienna a sostenere lo scontro contro i Turchi che assediavano la città 483. Marco d’Aviano e il suo tempo, un cappuccino del Seicento, gli Ottomani e l’Impero – Atti del convegno storico internazionale, Pordenone 12-13-novembre 1993 - interessante sulla vita del Santo monaco del Seicento, originario di Aviano (Pordenone), che andò a Vienna a sostenere lo scontro contro i Turchi che assediavano la città 471. Escursioni nel Parco Naturale delle Prealpi Carniche – di Ugo Scortegagna e Michele Zanetti – 1995 472. Alpi Carniche e Dolomiti Friulane, Itinerari alpinistici dell’Ottocento – di Caterina Ferri, Antonio Giusa, Melania Lunazzi e Antonio Massarutto 473. Le Tre Venezie - Sacile – 1997 (2^ copia inviata – interessante) 474. Miramare (Trieste) Il castello di Massimiliano e Carlotta 475. Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto (Comuni di) – Lis Vilis di Tramonc’ (Vol IV ) – Insediamenti storici e paesaggi in Val Meduna (NB: completa una serie di volumi sulle località,; gli altri sono stati già spediti) 476. Spresiano (Comune di Spresiano – Provincia di Treviso) Profilo storico di un Comune – di Giuliano Simionato – anno 1990 – pagg. 653. Volume interessantissimo sulla storia di questo importante centro in Provincia di Treviso 477. Pordenone, Schede per la lettura della città – di Giosuè Chiaradia, III edizione 1989 478. Aquileia Ravenna – di Fulvio Roiter (fotografo) – Interessantissimo volume con foto e comparazioni di monumenti e mosaici antichi che legano nella storia le due città (Aquileia è una antichissima colonia romana, ora in Provincia di Udine) - 1992 479. Giorgione – di Mauro Lucco - Edizione del Banco Ambrosiano Veneto – 1995 – interessante volume d’arte sul famoso pittore nato nel 1477 a Castelfranco Veneto (Treviso) 480. Comunità Pedemontana del Livenza (Pordenone) Le Case della memoria, Ambiente pedemontano nelle fotografie di sergio De Paoli (1928 – 1979) 481. Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Cassa di Risparmio di Venezia e di Friulcassa – pagg. 317 – anno 2006 - interessante volume d’arte 482. (Friuli) - Toponomastica e Archeologia del Friuli prelatino – Biblioteca Civica di Montereale Valcellina (PN) – di Corrnelio Cesare Designa – anno 1990 483. (Friuli) - Gli echi della terra, Cultura celtica in Friuli: dati materiali e momenti dell’immaginario – Catalogo della mostra al Castello di Gorizia 25 maggio – 27 ottobre 2002 (Vol. I) 484. (Friuli) - Gli echi della terra, Cultura celtica in Friuli: dati materiali e momenti dell’immaginario – Convegno di studi al Castello di Gorizia 5 – 7 ottobre 2002 (Vol. II) 485. Oh, ce gran biela vintuta! ... – Narrativa di tradizione orale tra Meduna e Mujé (sono un fiume – il Meduna – e un torrente – il Mujé – e le omonime Valli ono in Provincia di Pordenone) – di Novella Cantarutti – Centro Studi Regionale Udine – 1986 486. Gorizia e l’Isonza – II Edizione - A cura della Cassa di Risparmio di Gorizia – 1980 - pagg. 277 - - interessante volume sulla Provincia Isontina con bellissime immagini 487. Ancora una, Storie aneddoti nei ricordi di un segretario comunale (1894) di Giuseppe Marchesini - Sacile (città di Sacile, Biblioteca civica “Romano della Valentina”) – 1986 488. Sacile – Museo Storico Didattico Liventino – Summa archeologica romana liventina – di don Antonio Moret – pagg. 221 , seconda edizione 1988 489. Sacile – Museo Storico Didattico Liventino – di don Antonio Moret – pagg. 115 - 1999 490. Sacile (città di Sacile) – Raccanelli (catalogo mostra di pitture – Sacile, Chiesa di San Gregorio 29 aprile – 29 maggio 1989) 491. Friuli Venezia Giulia – Natura in Friuli Venezia Giulia – grande volume con bellissime immagini di Gianni D’Affara (fotografo) – 1989 492. Friuli Occidentale - La nostra terra, Là dove nasce la vita, Zone montane e Pedemontane del Pordenonese, Friuli Occidentale (NB: interessantissime immagini della montagna Pordenonese) di Guido De Zorzi) - 2000 493. Friuli Venezia Giulia – Regione cronache n. 6 - Dossier: l’alto Adriatico (interessante) 494. Friuli Venezia Giulia – La tutela dei beni ambientali nel Friuli Venezia Giulia – Relazioni (con una cartina regionale) - 1982 495. Viaggio in Veneto – di Alvise Zorzi - importante volume con bellissime immagini e storia di città venete 496. Trieste (Provincia di Trieste) – Abitare alla periferia dell’impero (Asburgico) nell’800 – 1990 – Interessante volume sul periodo dell’800 nella Trieste sotto l’impero Austro – Ungarico 497. Spilimbergo – di Pietro De Rosa 498. Spilimbergo – conoscere la città i paesi il territorio 499. Aviano (Comune di) – Guida artistica 500. Maniago (Comune di ) - Dai Faraoni nubiani alla Regina di Saba ... diario fotografico di un giramondo – fotografie di Carmelo Di Nicolò – Catalogo della mostra, Maniago 7 – 22 marzo 2009 501. Maniago – Città di Maniago – Città delle coltellerie – Curtìs a Manià, une conte par imagjins – Coltelli a Maniago, un racconto per immagini – marzo 2007 502. Maniago – Città di Maniago – Città delle coltellerie – L’anno dell’invasione a Maniago, Pagine di memoria – Ottobre 1917 – novembre 1918 - a cura di Giuliani Cescutti (novembre 2008) 503. Maniago – Città di Maniago – Maniago e dintorni – di Giuseppina Tundo – 2009 504. Maniago – Città di Maniago – Città delle coltellerie – Life size, La misura della vita (Photos 1956 – 2006) 505. Fanna (Comune di) – 6 MAGGIO 1976 – Terremoto in Friuli – Antologia di articoli curata da Andrea Ioime – aprile 2006 (molto interessante) 506. Latisana (provincia di Udine) – Vicende belliche nel Latisanese, Dai saccheggi napoleonici alla seconda guerra mondiale – 1994 507. Vivaro (Comune di ) – Vivaro, Basaldella, Tesis – Memoria per immagini – a cura di Paolo Goi 508. Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (CRUP) – Memorie storiche del Consorzio per l’acquedotto del Friuli Centrale – 1994 509. Altivole (Comune di Altivole – Provincia di Treviso) – Altivole, Storia, società ed economia di una comunità rurale dell’alta pianura trevigiana. Con note storiche al patrimonio artistico – 1988 510. Fregona (Comune di Fregona – Provincia di Treviso) – Fregona, Aspetti e immagini della Pedemontana del Cansiglio (Foresta del Cansiglio) - 1984 511. Fregona (Comune di Fregona – Provincia di Treviso) – I Cimbri, Da Roana a Fregona nella Foresta del Cansiglio – di giovanni Azzalini - 1985 512. Il giardino Romantico e Fappelli – Catalogo mostra documentaria itinerante nel 2° centenario della nascita di Giuseppe Jappelli - Padova, sala della Gran Guardia, 5-27 novembre 1983 513. (Comune di San Daniele del Friuli – Provincia di Udine) – Studi e documenti nel 1050° di San Daniele – A cura del comitato per le celebrazioni – 1979 514. Pordenone (Comune di Pordenone, Centro iniziative culturali di Pordenone – Omaggio al Pordenone - 1984 515. Cimolais (Comune di ) – Cimolais, Al me paeis. Ambiente – storia – tradizione – di Antonio Della Putta e Diogene Penzi - 1990 516. Arba (Comune in Provincia di Pordenone) – ARBA , Bianco e Nero – di Claudio Bearzatto - 1993

542. Barcis (Comune di Barcis) – 50° Anniversario incendio nazista di Barcis 1944 – 1994. Raccolta di 12 ristampe di fotografie d’epoca. 543. Cimolais (Comune di Cimolais) – Relazione del Sindaco sull’attività dell’Amministrazione comunale 1970/1975, 544. Claut – Scuola Media “G. Pascoli” – Album di paese. Aspetti e testimonianze d’una cultura che scompare – anno scolastico 1978/1979. INTERESSANTISSIMO volumetto ciclostilato concernente la cultura, le tradizioni e la parlata ladina del Comune di Claut (Pordenone), con disegni fatti dagli alunni (di tanti anni fa). INTROVABILE. 545. Claut – Valcellina – giornalino della Parrocchie di Claut – 1981. 546. Comunità Montana del Friuli Occidentale – Montanevie – Con cartina del Friuli V.G., itinerari e località – 2007. 547. (Scuola Elementare del Comune di Frisanco, in Val Colvera – PN) - Per antichi sentieri – volumetto ciclostilato a cura delle classi IV e V della Scuola Elentare, anno scolastico 1988/1989 548. Friuli – Antichi costumi friulani – Società Filologica Friulana – 1988. INTERSSANTISSIMO volume sui costumi friulani con foto ed immagini molto importante per ricerche. 549. Friuli Occidentale – Diogene Penzi – Architettura spontanea ambiente e tradizioni nel Friuli Occidentale – pagg. 437 – anno 1999 – ECCEZIONALE VOLUME per ricerche, con immagini antiche e recenti di località ed edifici di “architettura spontanea” 550. Friuli – Ville Friulane, Storia e civiltà - pagg. 325 – anno 1992 ECCEZIONALE VOLUME per ricerche con immagini e storia delle più importanti ed antichissime ville friulane. 551. Friuli Venezia Giulia . I castelli del Friuli Venezia Giulia – volumetto, Arti Grafiche Friulane. 552. Giovanni Battista Sina – Medico Fotografo, 1885-1967. Corso di storia della tecnica della fotografia, prof. Italo Zannier (ho collaborato alla realizzazione) – 1992/1993. 553. Goitan Paolo – Monti mon amour , con foto dell’autore- 1975 – volume di pag. 290, interessante,itinerari di montagna: Alpi, Dolomiti, ecc. 554. Maniago (Comune di Maniago) – Il castello di Maniago. Storia, segreti e avventure . di Anna Maia Breccia Cipolat e Laura Guaianuzzi – 2008 555. Maniago (Comune di Maniago) – Dall’Istria al Dandolo. L’insediamento giuliano nel Maniaghese (volume sui profughi d’Istria insediatisi in località Dandolo di Maniago) . 2008. 556. Montereale Valcellina – Biblioteca civica – Li’ castelanis, di Beno Fignon - Poesie in friulano con traduzuione in italiano a fronte – 1984 557. Maniago (Comune di Maniago – città delle coltellerie) - Lama e trama - 2010 558. Maniago (Comune di Maniago – città delle coltellerie) - Lanno dell’invasione a Maniago. Pagine di memoria. Ottobre 1917 – novembre 1918. a cura di Giuliano Cescutti – 2008. 559. Massimo Buset (poeta Pordnonese)– E non sarà mai sera. Liriche – 1981 560. Vivaro (Comune di Vivaro e Comunità Montana Meduna Cellina - Archeologia dell’alto Pordenonese, vol. 2 – Ricerche archeologico-topografiche nel territorio fra i torrenti Meduna e Cellina – di Pietro Egidi -1994 – molto interessante (NB: il volume n. 1 di questa collana, in tutto 2 volumi, è già stato inviato) 561. Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina – Tesori d’Arte dal XIV al XX secolo – 2000 562. Parco Naturale delle Dolomiti Fiulane – Lo stambecco dalle Dolomiti Friulane al Triglav. 2007. 563. San Giorgio della Richinvelda – Cantina di Rauscedo carattere friulano. Vilumetto sulle produzioni vitivinicole di Rauscedo, famose anche all’estero. 564. Treviso (Veneto) – Archivio Fotografico Storico della Provincia di Treviso – Fotostorica, novembre 2003 – Interessante con foto antiche. 565. Cordenons (Comune di Cordenons) – Noi cittadini 2006 566. Cordenons (Comune di Cordenons) – Guida del cittadino – edizione 2007. 567. Cordenons (Comune di Cordenons) – Carlo Roman, Un cuore che parla – 2006. 568. DOLOMITI Patrimonio mondiale dell’UNESCO – 2010 (Opuscolo realizzato dalle Province interessate, con immagini bellissime) . 569. Friuli – La scultura in Friuli, dall’epoca romana al gotico – vol. I, - pagg. 375, con illustrazioni in BN – 1983 (Interessantissimo per gli studiosi della materia) 570. Montereale Valcellina (Circolo culturale Menocchio – I quaderni del Menocchio) – Carte false nelle Valli del Cellina e del Colvera – di Liana Cargnelutti – 1999. 571. Spilimbergo - Comune (Città) di Spilimbergo – Guida del Duomo di Spilimbergo – in occasione del 7° Centenerio della fondazione (1284 – 1984). 572. Spilimbergo - Comune (Città) di Spilimbergo – Dietro il fogliame, laboratorio di scrittura creativa – 2009. 573. Spilimbergo - Comune (Città) di Spilimbergo/Biblioteca civica – Spilimbergo medievale. Dal libro di imbreviature del Notaio Supertino Di Tommaso (1341 – 1346). A cura di Sante Bortolami – 1997, pagg. 304 (INTERESSANTE). 574. Spilimbergo - Comune (Città) di Spilimbergo – Casa Spilimbergo di Sopra in Valbruna - 2006 (INTERESSANTISSIMO: con immagini antiche, foto e piante del palazzo della famiglia nobile degli Spilimbergo, ora restaurato e sede del Municipio della città). 575. Spilimbergo – Gruppo ANA (Associazione Nazionale Alpini) – I nostri ottant’anni. Gli Alpini di Spilimbergo nell’ottantesimo anniversario di fondazione del Gruppo 1924-2004. 576. Spilimbergo – Il mosaico ... dalla copia all’interpretazione ...- Manuale tecnico-didattico della Scuola Mosaicisti del Friuli – di Evelina Della Vedova - 2008 577. OIKOS – Rivista Alpe Adria: arte, storia cultura, ambiente (Anno1, numero 1, agosto2009). 578. Le Tre Venezie – Rivista anno XIV, 2007, n. 86 – La montagna Pordenonese, dalla Pedemontana ai Magredi alle Dolomiti Friulane (con belle immagini) 579. Zoppola (Comune di Zoppola) – Tullio Silvestri, gli anni di Zoppola 1928-1960 (Serie: Quaderni Zoppolani d’arte, volume Primo)- 2003. 580. Zoppola (Comune di Zoppola) – Iconografia di Zoppola. La rappresentazione del territorio nell’arte del Novecento (Serie: Quaderni Zoppolani d’arte, volume Secondo)- 2004. 581. Zoppola (Comune di Zoppola) – Pomponio Amalteo e la pittura del Cinquecento in terra di Zoppola (Serie: Quaderni Zoppolani d’arte, volume Terzo)- 2005. 582. Zoppola (Comune di Zoppola) – Il lavoro della donna nell’arte del XX secolo a Zoppola e nel Friuli Occidentale (Serie: Quaderni Zoppolani d’arte, volume Quarto)- 2006. 583. Zoppola (Comune di Zoppola) – Luigi De Paoli e gli altri. La scultura a Zoppola 1880-1960 (Serie: Quaderni Zoppolani d’arte, volume Quinto)- 2007. 584. Zoppola (Comune di Zoppola) – Celso Costantini artista e la coeva scultura nel Friuli concordiese (1895-1915 [il cofanetto contiene anche un piccolo inserto dedicato al Cardinale Celso Costantini, nel 50° anniversario della scomparsa] (Serie: Quaderni Zoppolani d’arte, volume Sesto)- 2008. 585. Zoppola (Comune di Zoppola) – Francesco del Pedro. Un incisore del Settecento tra Udine e Venezia. (Serie: Quaderni Zoppolani d’arte, volume Settimo)- 2009. 586. Zoppola (Comune di Zoppola) – Chei Pais sintas tra Silina e Tilimint. (Altra Serie: Quaderni Zoppolani, volume Primo)- 2003. 587. Zoppola (Comune di Zoppola) – Feminis. (Altra Serie: Quaderni Zoppolani, volume Secondo)- 2004. 588. Zoppola (Comune di Zoppola) – I murs a ni contin. (Altra Serie: Quaderni Zoppolani, volume Terzo)- 2005. 589. Zoppola (Comune di Zoppola) – Dai cjamps ala taula. (Altra Serie: Quaderni Zoppolani, volume Quarto)- 2006. 590. Zoppola (Comune di Zoppola) – Usànsis via pal àn. (Altra Serie: Quaderni Zoppolani, volume Quinto)- 2007. 591. Zoppola (Comune di Zoppola) – Timps di guera. (Altra Serie: Quaderni Zoppolani, volume Sesto)- 2008. 592. Zoppola (Comune di Zoppola) – Storia di migrans. (Altra Serie: Quaderni Zoppolani, volume Settimo)- 2009. 593. Zoppola (Comune di Zoppola) – Una classe un piccolo mondo. (Serie: Piccoli Quaderni Zoppolani, volume Primo)- 2009. 594. Zoppola (Comune di Zoppola) – Al confine del nord-est. Materiali per il piano regolatore di Zoppola – a cura di Pier Luigi Paolillo – 1998. 595. Zoppola (Comune di Zoppola) – Duilio Jus (1933-1983). Fra realismo e astrazione - di Stefano Aloisi, 2002. 596. Zoppola (Comune di Zoppola) – Frazione di Orcenigo Superiore – Associazione il Tiglio: 20 anni tra la gente. 597. Zoppola (Comune di Zoppola) – Da Castions di Zoppola alla Cina – Opere e giorni del Cardinale Celso Costantini 1876-1958 (interessante). 598. Zoppola (Comune di Zoppola) – Regolamento comunale di Polizia Rurale – 2009. 599. Zoppola (Comune di Zoppola) – Guida ai servizi (con planimetria del territorio) 600. Montereale Valcellina – Circolo Culturale il Menocchio– I quaderni del Menocchio – Omaggio a Novella Cantarutti , simpri ‘a si lèa, sempre ci unisce – 2008 601. Montereale Valcellina – Circolo Culturale il Menocchio - I quaderni del Menocchio (e altri Comuni ed Enti) – Cencia sunsur – Poesie in Fiulano di Novella Cantarutti - 2008. 602. Valvasone (Comune di Valvasone) e Circolo Culturale “Erasmo di Valvason” – La demografia storica di Valvasone, movimenti miratori valvasonesi – di Federico Barnaba, 1999. 603. Valvasone (Comune di Valvasone) e Circolo Culturale “Erasmo di Valvason” – Erasmo di Valvasone, Le rime – 1993 (interessante volume di poesie e rime di Erasmo, poeta del XV secolo). 604. Pordenone (Città di Pordenone) – Regolamento del Consiglio comunale. – 2003. 605. Pordenone (Provincia di Pordenone) – Il paesagiu sculpìt – di Silvio Ornella – 2007. 606. Pordenone (Provincia di Pordenone) – Avifauna in Provincia di Pordenone – di Roberto Parodi – 2004. 607. San Vito al Tagliamento – Zoppola (Comuni di ...) – Tra apparenza e sostanza – Stefano Jus – a cura di Danila Venuto – 2009.

608. Zoppola (Comune di Zoppola) – La toponomastica del Comune di Zoppola (i nomi dei paesi, strade, fiumi, campi, ecc.) – di Nerio Petris - 1986. 609. La battaglia del Monte e lo sfondamento del Tagliamento a Cornino (Comuni di Forgaria, , Ragogna e città di San Daniele del Friuli) - su di una battaglia della Prima guerra Mondiale – 2004. 610. Comune di Pinzano al Tagliamento – Il mulino di Ampiano. 611. Comune di Pinzano al Tagliamento – La funzione estetica dei materiali – uno sritto di Enrico Peressutti 1932. 612. Comune di Pinzano al Tagliamento – Vittorio Basaglia, Storia di un mulino e di due pittori dal Pordenone a Basaglia - 2005. 613. Comune di Pinzano al Tagliamento – Raffaele Zannier – catalogo mostra di opere sul terremoto del 1976 – 2006. 614. Comune di Pinzano al Tagliamento – Il Pordenone: sulla via dell’artista - 615. Comune di Pinzano al Tagliamento – Stroia del Castello di Pinzano – di Alberta Maria Bulfone – 2001. 616. Comune di Pinzano al Tagliamento – Pinzano, l’archeologia intorno al castello, a cura di Denis Anastasia, Dino Candon, Luca Villa, Paila Visentin – 2001. 617. Comune di Pinzano al Tagliamento – Un castello per i più piccoli – 2001. 618. Scuole Elementari di Pinzano al Tagliamento – Verso la speranza, Storie di ieri e di oggi. 619. Partigiani sovietici nella Val d’Arzino – Testimonianza sul battaglione “Stalin” nel 1944, tratta da “I cavalieri della libertà” – ANPI di Spilimbergo – 2002. 620. Friuli Venezia giulia – Iubilaeum 2000 – Vademecum. 621. Spilimbergo (città di Spilimbergo) – ator par spilimberc e par lis muculis - 2008. 622. Ce fastu? – Rivista della Società Filologica Fiulana – anno LXXI (2005) 1. 623. Ce fastu? (traduz.: che fai tu?) – Rivista della Società Filologica Fiulana – anno LXXI (2005) 2. 624. Ce fastu? (traduz.: che fai tu?) – Rivista della Società Filologica Fiulana – anno LXXII (2006) 1. 625. Luigi Fogàr (nato a Peuma, Prov. Gorizia il 27.01.1882) - Serie Civiltà della memoria (18) – di Guido Botteri – 1995. 626. Bruno Pincherle (nato a Trieste 17.06.1903) – Serie Civiltà della memoria (19) - di Miram Coen – 1995. 627. Comunità Montana del Friuli Occidentale - Montanevie – Interessante, su località delle montagne e Dolomiti Pordenonesi - 2007. 628. Comune di Montagnana (Padova) – Il Museo Archielogico e lapidario di Montagnana – 1990. 629. Comune di Arzene – Nons di Ciamps e di Loucs a Darzin e San Lurìns [Nomi di campi e di luoghi a Arzene e San Lorenzo], Toponomastica del Comune di Arzene – di Nerio Petris - 1999. 630. Le Tre Venezia (Rivista) – La Montagna del Pordenonese - 2007 - (con immagini molto belle). 631. Barcis (Comune di Barcis) – Un picel mac – Poesie e prose friulane disperse - 1997 632. Barcis (Comune di Barcis) – Villotte Friulane moderne (amorose, sociali, storiche, filosofiche e letterarie) – Ristampa dell’edizione del 1923. 633. Era un Mulino, percorso tra farina e mulini nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane. 634. Cordenons – Gruppo Corale Cordenons, 1968 – 2008, Un canto innocente è nato da un silenzio intorno a noi. 635. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – CRICO, Segni della metamorfosi – 2007. 636. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – LOLINIS. Liturgie del malessere – 2006. 637. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – Caravansierai – di Giuseppe Mariuz – 2009. 638. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – Breviàri pa l’unviar – di Elio Bartolini – 2006. 639. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – El senc del miel (Il sogno del miele) – di Daniela Turchetto – 2006. 640. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – Il mandolar(Poeti triestini tradotti in friulano – 2007. 641. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – Peraulis (Parole) – di Elsa Buiese – 2009. 642. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – Quaderni della Biblioteca Civica Pordenone – 6/2006. 643. Pordenone (Comune – Biblioteca di Pordenone) – Quaderni della Biblioteca Civica Pordenone – 7/2007. 644. Pordenone (Comune di Pordenone) – Stati generali, la voce di ognuno per la città di tutti Atti - 2002. 645. Pordenone (Comune di Pordenone) – Harry Bertoia – Atti del convegno – a cura di Gilberto Ganzer - 2008. 646. Associazione Artistico Culturale del Friuli Venezia Giulia – Le Beatitudini, Mostra internazionale di Arte Sacra – a cura di Enzo Santese – 2006. 647. Associazione Italiana Naturalisti (A.I.N.) Sezione Regionale del Friuli Venezia Giulia – Impatto ambientale e gestione delle risorse naturali , Nuovi aspetti della professione del naturalista nella gestione del territorio – 1987. 648. Consorzio per la Zona di Sviluppo Industriale Ponte Rosso - San Vito al Tagliamento – Il Bilancio sostenibile nella realtà geosociale del Consorzio Ponte Rosso. Triennio 2003-2005. 649. Quaderni RAI, sede regionale per il Friuli - Venezia Giulia – Maria Zef – 1981.