1. Friuli Venezia Giulia – Da Un Secolo All’Altro 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Voce Della Val D'arzino
La voce della Val d’Arzino Dicembre 2009 ANNO 2009 N°1 PERIODICO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE DI VITO D’ASIO 1 Anno 2009 N°1 Titolo La voce della Val d’Arzino Sede del periodico Comune di Vito d’Asio, Piazza municipio n°1 Registrazione eseguita in data 11 maggio 2005 iscrizione n°533 di registro, per la pubblicazione di giornali periodici del Tribunale di Pordenone Direttore Responsabile Fabiano Filippin Caporedattore Manelli Vincenzo Vicecaporedattore Milazzo Roberta Hanno collaborato per i testi Milazzo Roberta Ortali Marco Cedolin Annamaria Garlatti Costa Paolo Gerometta Eugenio Gerometta Pietro Gerometta Fernando Annicchiarico Enzo Guerra Martino Ponte Ferdinando Mons. Tosoni Giosué Don Italico Gerometta Scuola Primaria di Anduins Scuola dell’Infanzia Menegon Graziano Blarasin Genesio Duri Alberto Maria Sferrazza Pasqualis Venier Luciano Guerra Giorgio Tosoni Isacco Tosoni Davide Chiandotto Vannes Polzot Stefano Immagine di copertina Graphistudio Impaginazione grafi ca e stampa: Graphistudio, Arba (PN) Saluto del Sindaco Cari concittadini l’anno che sta per terminare si è rivelato sotto molteplici aspetti difficile e intenso. La grave crisi economica che ormai coinvolge il mondo intero ha fatto sentire i propri ef- fetti anche tra noi. Sono numerose le famiglie che nel nostro comune si dibattono con problemi di cassa integrazione, mobilità e licenziamento. Tra di noi ci sarà chi non po- trà trascorrere un Natale sereno, pur essendo riusciti i coraggiosi imprenditori delle zone industriali limitrofe a contenere i danni di questa crisi. Lo stesso Municipio si è dovuto confrontare con questa situazione inaspettata e preoccupante. Nonostante ciò, ritengo che il consuntivo del 2009 presenti degli elementi tali da far ben sperare per il futuro. -
LUIGI BUSOBUSO INGRESSO GRATUITO INAUGURAZIONE Sabato 13 Ottobre 2012 Ore 17.30
Per informazioni: INAUGURAZIONE Comune di Cavasso Nuovo Sabato 13 Ottobre 2012 Assessorato alla cultura Ore 17,30 COMUNE DI CAVASSO NUOVO Piazza Plebiscito, 12 Provincia di Pordenone 33092—Cavasso Nuovo Sala Convegni ASSESSORATO ALLA CULTURA Tel 0427 – 77014 fax 0427 778000 Palazzo Conti Polcenigo [email protected] La mostra rimarrà aperta www.comune.cavassonuovo.pn.it “Palazat” Piazza Plebiscito, 12 da sabato 13 Ottobre 2012 a sabato 17 Novembre 2012 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Presenta sabato e domenica: dalle ore 10 alle ore 12.00 MOSTRAMOSTRA DIDI PITTURAPITTURA dell’artista e dalle 15.00 alle 18.00 LUIGILUIGI BUSOBUSO INGRESSO GRATUITO INAUGURAZIONE Sabato 13 Ottobre 2012 ore 17.30 CRITICA DI PAOLO VENTI Nella produzione più recente di Luigi Buso balza evidente agli occhi la ripetizione di due LUIGI BUSO elementi ben distinguibili, variati nei toni e nella disposizione ma presenti cime una sorta di firma, di garanzia. Viste tre quattro tele finisci per cercarli nelle opere successive, quasi per Data di nascita: 19/07/1947 avere una conferma, per verificare un’idea. Ed eccolo lassù in alto, il globo del sole, a volte Residenza: Brugnera - PN forse della luna, a olte arancione, giallo,a volte sfumato, nascosto, duplicato, sempre isolato, Telefono: 3338773610 staccato dalle architetture confuse che si levano in basso, sempre stagliato in uno spazio uniforme e compatto. E’ garanzia di continuità, di un levarsi forte e sempreuguale dei Note Biografiche di Luigi Buso nasce a Varago di Maserada sul Piave in provincia di giorni, di una determinazione che sta oltre, così statico e perfettamente tondo. -
LINEA P18 (Andata)
LINEA P18 (Andata) SPILIMBERGO-SAN GIORGIO RICH.-ZOPPOLA-PORDENONE in vigore dal / valid from 8/03/2021 GRUPPO CADENZE PERIODO ANNUALE CORSA 5 87 81 7 9 509 511 15 21 521 13 513 19 601 CADENZA E/eSD I s A A s/eSD s-S A/eSD s/eSD s/eSD s-S s N s/eSD P4401 SPILIMBERGO via Udine 5 (autostazione) 05:50 05:50 06:05 06:15 06:30 06:45 06:40 06:45 07:00 P4429 SPILIMBERGO Viale della Repubbblica 36 05:51 05:51 06:06 06:16 06:31 06:46 06:41 06:46 07:01 P4409 SPILIMBERGO borgo Navarons 10 05:52 05:52 06:07 06:18 06:33 06:47 06:42 06:47 07:02 07:02 P4418 GRADISCA SPILIMBERGO via della Riva (incroci 05:54 05:54 06:09 06:19 06:34 06:49 06:44 06:49 07:04 07:02 o via Bosch) P4416 GRADISCA SPILIMBERGO incrocio via della 05:54 05:54 06:09 06:20 06:35 06:50 06:45 06:50 07:05 07:03 Campagna P3810 PROVESANO via Gianfrancesco da Tolmezzo 20 05:55 05:55 06:11 06:21 06:37 06:51 07:06 07:05 (SP1) P3813 PROVESANO piazza Risorta 8 06:46 06:51 P3811 COSA via Europa Unita 1 06:48 06:53 P3812 POZZO via Manzoni 9 06:50 06:55 P3801 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA via 05:58 05:58 06:13 06:24 06:40 06:54 07:08 07:08 Roma 7 P3815 AURAVA piazza 8 06:53 06:58 P3903 POSTONCICCO via Maggiore 31 06:56 07:01 P3901 SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO (municipio) 06:57 07:02 P3906 ARZENUTTO via Principale 10 06:27 06:59 06:58 07:03 P3826 RAUSCEDO piazza Cooperative 27 06:01 06:01 06:17 06:43 07:12 07:11 P3828 DOMANINS via Belvedere 27 06:03 06:03 06:20 06:45 07:14 07:14 P0308 ARZENE via Sant'Elena (fronte scuole medie) 06:24 P4801 VALVASONE via Corbello fronte 13A 06:28 P4804 VALVASONE via -
Esercizio Prog. Sogg.Cognome Nome Cod
ESERCIZIO PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP LOCALITA DESC. COMUNE SIOPE DESC. SIOPE IMPORTO 2016 20 FERROLI & C. SRL 290660935 IT 00290660935 VIA ROMA 6 33090 TRAMONTI DI SOTTO 2116 Altri beni immobili 10797 2016 33 SINA AUTO SPA 218470938 IT 00218470938 VIA PONTE ROITERO 1 33097 1332 Altre spese per servizi 394,02 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 1329 Assistenza informatica e manutenzione software 706,77 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 2116 Altri beni immobili 2989 2016 43 VERONA ELIGIO & C. SNC 801500307 IT 00801500307 LOCALITA' POLVARIES 33030 1306 Altri contratti di servizio 219,34 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1210 Altri materiali di consumo 400 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 250 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1582 Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private 1000 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 3250 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 1210 Altri materiali di consumo 6500 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, -
Var1 Valutazionesic.Pdf
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Variante n. 1 P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b VERIFICA DELL’INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL SANVITESE Servizio convenzionato Tecnico-urbanistico per i Comuni di Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagli., San Vito al Tagl., Sesto al Reghena Piazza del Popolo, 38 – 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Tel./Fax 0434/81217 - E-mail: [email protected] A. Elementi e criteri di valutazione considerati ai fini della verifica di incidenza significativa sui Siti della Rete Natura 2000 per un PIANO. 1) Denominazione e descrizione del piano COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale / Industriale D2a-D2b Variante n. 1 Con l’adozione ed approvazione della variante n. 1 al P.A.C. è intenzione dell’Amministrazione Comunale di Casarsa dare risposta a istanze operative di aziende insediate nella zona artigianale/industriale di Casarsa della Delizia e si propone di apportare le seguenti modifiche, nel perseguimento delle seguenti finalità: > Apportare modifiche azzonative, in ampliamento al perimetro vigente e nel rispetto delle indicazioni del Piano Struttura, per consentire un ampliamento della pertinenza ad un’azienda già insediata, per permettere interventi di miglioramento funzionale dell’attività in essere, senza la realizzazione di nuove volumetrie; l’ampliamento può essere reso operativo in ragione delle possibilità di cui alla flessibilità di P.R.G.C. e dell’art. 32 delle NTA; > Apportare modifiche azzonative ai comparti n. 9 e n. -
A EMIGRAÇÃO DE FRIULI VENEZIA GIULIA PARA O BRASIL Javier Grossutti As Primeiras Notícias Relativas À Possibilidade, Para Os
A EMIGRAÇÃO DE FRIULI VENEZIA GIULIA PARA O BRASIL Javier Grossutti As primeiras notícias relativas à possibilidade, para os habitantes da atual região de Friuli Venezia Giulia, de alcançar como emigrantes as terras do interior do Brasil remontam a 1872. Em 8 de junho daquele ano, em fato, o Cônsul Geral do Brasil em Trieste Barão Mario de Morpurgo enviou ao excelentíssimo Governo Regente Imperial Marítimo da cidade giuliana alguns exemplares e relativas traduções do contrato subscrito em 31 de janeiro do mesmo ano em Porto Alegre, no estado do Rio Grande do Sul, de Jeronymo Martiniano Figueira de Mello, presidente da província de São Pedro do Rio Grande do Sul e de Caetano Pinto & Irmão e Holtzweissig & Cia para a introdução de quarenta mil colonos no intervalo de dez anos [1]. Na carta que acompanha a cópia do contrato, o Cônsul Geral pede de tornar o acordo “de publicidade para ciência e conhecimento à quem possa interessar tais estipulações por parte daquele governo [brasileiro] para não ser eventualmente enganado por contratuários ou os seus encarregados”. Segundo o artigo primeiro do acordo, de fato, Caetano Pinto & Irmão e Holtzweissig & Cia. “se obrigam a introduzir naquela província [São Pedro do Rio Grande do Sul], no espaço de dez anos, até um número de quarenta mil colonos, distribuídos em famílias, de bons costumes, em perfeita saúde, jamais menores de dois anos e nem maiores de quarenta e cinco anos, exceto no caso de pai de família”. Os colonos, adiciona o contrato, “serão de três classes: operários, diaristas, e agricultores. Os colonos não agricultores não poderão exceder um número de dez porcento do total”. -
R02-Rel-Archeologica-U.Pdf
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia FVG Strade S.p.A. REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE Comune di San Quirino (PN) – località Sedrano SDR17PSR251 “SR251 della Val di Zoldo e della Val Cellina- Messa in sicurezza dell’incrocio tra la SR 251 al km 38+850 e la SP24 in località Sedrano in comune di San Quirino con la realizzazione di una rotatoria” Valutazione di Impatto Archeologico (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, art. 25, comma 8) Relazione tecnico-scientifica Dr. Raffaella Bortolin 1 Dr. Archeologo Raffaella Bortolin Via Roma, 35 – 33080 Porcia (PN) [email protected] - P.IVA 01711060937 INDICE 1. Introduzione ........................................................................................................................................ 3 2. Aspetti normativi e obiettivo della relazione .................................................................................... 3 3. Aspetti metodologici ........................................................................................................................... 4 3.1 Metodologia applicata all’analisi storica ............................................................................................... 4 3.2 Metodologia applicata alla localizzazione delle evidenze archeologiche .............................................. 5 3.3 Metodologia applicata all’analisi geomorfologica ................................................................................. 6 4. Inquadramento generale e storia del popolamento -
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Provinciale Pordenone
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE PORDENONE COMUNICATO UFFICIALE N. 140 DEL 23 FEBBRAIO 2010 UFFICIO GARE N. 27 Campionato Regionale Under 19 Maschile Calendario Ufficiale Gare Girone: Fase ad orologio Gara n. TURNO DI ANDATA 1 Giornata 961 ZANARDO 3S CORDENONS - ARTEC RORAI Mer 24-02-2010 18:30 Pal.Scuole Medie-D. 26/3/1993 - Via Mazzini - CORDENONS (PN) 962 DOLCEFREDDO MANIAGO - PHONE CENTER AVIANO Mar 02-03-2010 18:30 Palazzetto dello Sport - Via Marco Polo, 37 - MANIAGO (PN) 963 AUTONORD FIORETTO VIS - G.F.TRASPORTI FONTANAFR Gio 11-03-2010 18:30 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Degli Abeti, 14 - SPILIMBERGO (PN 964 PIZZERIA AL PARCO 3S - SUPERM.A&O BRUGNERA Dom 28-02-2010 15:30 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Avellaneda 7 - CORDENONS (PN) 2 Giornata 965 ZANARDO 3S CORDENONS - SUPERM.A&O BRUGNERA Lun 08-03-2010 20:30 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Friuli - SAN QUIRINO (PN) 966 ARTEC RORAI - DOLCEFREDDO MANIAGO Ven 05-03-2010 19:30 Palazzetto Scuola "Ipp.Nievo" - Via Maggiore - PORDENONE (PN) 967 G.F.TRASPORTI FONTANAFR - PHONE CENTER AVIANO Dom 07-03-2010 16:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale dello Stadio, 8 - FONTANAFREDD 968 PIZZERIA AL PARCO 3S - AUTONORD FIORETTO VIS Sab 06-03-2010 17:30 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Avellaneda 7 - CORDENONS (PN) 3 Giornata 969 ZANARDO 3S CORDENONS - AUTONORD FIORETTO VIS Mer 10-03-2010 18:30 Pal.Scuole Medie-D. 26/3/1993 - Via Mazzini - CORDENONS (PN) 970 PHONE CENTER AVIANO - ARTEC RORAI Mar 09-03-2010 20:30 Palazzetto dello Sport - Viale Di Colloredo - AVIANO (PN) 971 SUPERM.A&O BRUGNERA - DOLCEFREDDO MANIAGO Lun 15-03-2010 20:00 Pal. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Quadro Sintetico Della Realtà Territoriale
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno 0 0 0 0 0 0 7 7 1 1 Maniago 1 1 5 5 Spilimbergo S . Vivaro R . 5 5 240 2 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 0 30 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 3 0 0 24 Altri limiti comunali 1 361 200 247 0 0 0 0 0 0 6 COL PALOTTA 230 6 1 1 1 1 5 5 Sistema ambientale . 33 S. P 276 Ambiti di Rilevante Interesse Ambientale Siti di Interesse Comunitario 241 C.Paludo Zone di Protezione Speciale 239 319 194 192 Corsi d'acqua 304 Castello C an ale Elementi urbanistici salienti del territorio comunale COL PALIS 187 Ambiti urbanizzati S.Antonio 0 0 C 3 o l l e t t o Ambiti produttivi r e 192 Azienda Agricola 0 0 0 377 0 Ambiti del commercio e dei servizi 0 200 192 0 5 5 1 Casarotto 1 1 1 5 173 5 S . 190 Aree militari P Sequals . 2 208 2 Molino Vecchio JH Scuole e complessi scolastici 205 Ancona da Vies 186 Pinzano al Tagliamento ÆW B 186 256 Struttura per gli anziani o n i Sequals f i c a IL COLLE ï® Aree cimiteriali 195 S.Zenone Lestans ®^ Aviosuperficie Ancona Cantando 209 Stalla della Costa ®ñ Beni architettonici, archeologici e urbanistici 349 186 #A 204 ® Biblioteca 208 Font.na della Povra C.Picchiutto J[ Centro sociale 188 217 S. -
Legenda 245 392 242
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno Maniago 5117000 5117000 Spilimbergo Vivaro S. R. 552 240 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 300 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 300 Altri limiti comunali 241 361 200 247 COL PALOTTA 230 5116000 5116000 Individuazione delle aziende agricole S. P. 33 276 Iõ Aziende agricole 241 C.Paludo Classe acustica aggregata delle unità territoriali 239 319 194 192 304 Classe I Castello Canale Classe II Classe III COL PALIS 187 S.Antonio Classe IV 300 Collettore 192 Classe V Azienda Agricola 377 200 192 Casarotto Zona di interesse militare (non classificabile) 5115000 5115000 173 S. P. 22 190 Sequals 208 Molino Vecchio 205 Ancona da Fasce di decadimento acustico Vies 186 Pinzano al Tagliamento Bonifica 186 256 Fascia di decadimento acustico di classe II Sequals IL COLLE 195 S.Zenone Lestans Ancona Cantando Infrastrutture di trasporto 209 Stalla della Costa 349 186 Strada Regionale 204 208 Strada Provinciale Font.na della Povra C.Picchiutto 188 217 S. Matteo 192 Altre strade V.la Odorico S. P. 34 182 206 178 182 5114000 5114000 S.Giuseppe 214 S.Antonio 217 176 185 Il Capitel Mad.a della Maseres Ten.ta Emonia 197 199 177 S. R. 464 Azienda Agr.la Ancona di 175 211 170 170 la Madonnina Gamberel S.Urbano 190 173 Ancona di Giai 201 173 172 5113000 180 5113000 Fattoria 191 169 203 Progresso Arba 200 187 200 Azienda Agr.la Lis Gravis Sistema di riferimento: Gauss-Boaga fuso est - Base cartografica: Carta Tecnica Regionale al 1:25.000 193 193 REGIONE FRIULI - VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SEQUALS 185 5112000 5112000 195 192 Azienda Agr.la 183 la Ghiaia 183 S. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata