San Paolo Alla Regola, 16 O

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

San Paolo Alla Regola, 16 O Municipio I caratterizzati dalla tecnica in opera listata con blocchetti di peperino. Contemporaneamente gli ambienti sotterranei S vennero, ove possibile, resi accessibili e riutilizzati. Il primo intervento edilizio identificabile è la costruzione di una a casa-torre al di sopra del vicolo cieco su cui prospettavano i n magazzini di età domizianea. Successivamente sorsero P intorno alla casa-torre gli edifici alti e stretti che avrebbero costituito il nucleo originario del rinascimentale palazzo a Specchi. o Al primo piano del Palazzo, che ospita la Biblioteca l Centrale dei Ragazzi, si possono osservare resti di o muratura medioevali. In un ambiente si conservano anche tracce di affresco policromo della stessa epoca; sono a l raffigurati festoni, drappi e motivi vegetali stilizzati. l a R e g o l a - E d i f i c i R Indirizzo: Via San Paolo alla Regola, 16 o Rione VII - Regola m Tel. 06.6710.3819 www.comune.roma.it/monumentiantichi a n i Testo di: Ersilia Maria Loreti Coordinamento redazionale: Gianleonardo Latini C O M U N E D I R O M A Progetto grafico: ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Alessandro Ciancio SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI Il complesso edilizio di proprietà comunale, che per le necessità di approvvigionamento d'acqua e per altezza. Sull'area aperta e lastricata - probabilmente aprivano sulla corte lastricata furono interessati da un prospetta su via di S. Paolo alla Regola tra la via del l'attrazione costituita dalla Basilica di S. Pietro e dal Borgo provvista di loggia con arco ribassato sul lato NE - violento incendio, del quale è possibile leggere le tracce Conservatorio e la Chiesa della SS. Trinità dei sulla riva opposta. Questa zona dell'abitato conobbe prospettava un'abitazione di almeno due piani a SE e sul sulle murature. La completa ristrutturazione del fabbricato Pellegrini ed ha il suo fulcro nel rinascimentale Palazzo pertanto una notevole continuità di vita, un costante lato opposto NO si aprivano ambienti disposti su due piani, portò all'interno della corte stessa con un riporto di circa tre Specchi, fu oggetto negli anni 1978-82 di un radicale riutilizzo delle strutture antiche - spesso individuabili sotto utilizzati come magazzini al piano terreno. I vani del piano metri di spessore e al riempimento con conseguente intervento di restauro. le fabbriche più recenti - e la sopravvivenza di numerosi superiore, i soli attualmente visitabili, si presentano coperti abbandono degli ambienti al piano terreno prospettanti Un'attenta analisi delle strutture ha consentito assi viari di età romana; il tracciato costituito da via di S. da volte a crociera e dovevano essere destinati ad sull'area. Consistenti opere murarie rinforzarono le l'individuazione di quattro piani di fabbrica di età Paolo alla Regola - via Capodiferro - piazza Farnese - via di abitazione, come quelli sovrastanti i magazzini domizianei, strutture più antiche danneggiate, le porte e le finestre degli romana - due dei quali attualmente sotterranei - sui Monserrato ricalca, ad esempio, il percorso che correva che mostrano un rifacimento di età severiana con ambienti al piano inferiore vennero tamponate, mentre le quali vennero impostate le murature di età medievale. parallelamente al fiume, collegando la zona del Circo pavimenti a mosaico geometrico bianco e nero. Contigua, a finestre dei primi piani vennero trasformate in porte, L'area faceva parte in antico del Campo Marzio, zona Flaminio - attuale Ghetto - al Tarentum, santuario destinato NO dell'insieme di ambienti ora descritti, è una seconda più comunicanti con il nuovo livello della corte. Una colonna in extra-urbana compresa tra il Tevere e le propaggini del al culto di Dite e Proserpina, localizzato presso Ponte ampia corte che presenta sulla parete NO resti di intonaco laterizio venne posta a rinforzare l'arco della loggia Campidoglio, del Quirinale e del Pincio, in età Vittorio Emanuele. Anche la via dei Pettinari, ortogonale a con decorazione a finto marmo; l'area comunicava con severiana sul lato NE del cortile, dal quale una scala saliva repubblicana libera da edifici e destinata ad via di S. Paolo alla Regola, riprende il tracciato di un asse l'esterno attraverso un passaggio voltato a SE accessibile al piano superiore. La consistente trasformazione sin qui esercitazioni militari e sportive. Con la viario antico, collegato con il ponte di Agrippa sul sito ai carri e su di essa si apriva a NO un vasto ambiente descritta non interessò gli ambienti contigui, si possono riorganizzazione territoriale della città in età augustea, dell'attuale Ponte Sisto. coperto da tre volte a crociera, a sua volta collegato ad una però notare in tutto il complesso una serie di piccoli tutta l’area del Campo Marzio entrò a far parte della terza corte. interventi ascrivibili comunque al IV secolo e forse legati ad regione IX (Circus Flaminius). In epoca imperiale - I resti di età romana - Età domizianea (fine I sec. d.C.): I occasionali variazioni d'uso. Ad esempio, nel settore NO questa zona fu interessata da grandi interventi di resti più antichi individuati nei sotterranei di palazzo - Dall'età costantiniana (prima metà IV sec. d.C.) al VI sec.: della seconda corte venne ricavato un piccolo vano edilizia pubblica e si arricchì di numerosi splendidi Specchi - ben due piani al di sotto dell'attuale livello Tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C. gli edifici che si occupato da due vaschette, utilizzate per il lavaggio o la monumenti. Nel Medioevo, mentre ampi settori della stradale - sono attribuibili ad età domizianea. Si tratta di una tintura di tessuti (fullonica); tale vano fu presto città antica venivano abbandonati, la popolazione si serie di ambienti destinati a magazzini, aperti su un vicolo abbandonato e riempito da uno strato alluvionale derivante concentrò nell'ansa del Tevere, l'antico Campo Marzio, cieco parallelo al Tevere; resti di edifici analoghi vennero con ogni probabilità da una piena del Tevere. Al V secolo si alla luce in più occasioni nella zona circostante, a riprova data un successivo, notevole accumulo di gusci di frutti di del fatto che tutta l'area era occupata sul finire del I sec. d.C. mare, di un tipo probabilmente proveniente dalle coste da horrea di almeno due piani di altezza, costruiti su laziali, testimonianza dei gusti alimentari dell'epoca, differenti livelli digradanti verso le sponde del fiume e nonché dell'assoluto degrado dell'ambiente. Al VI secolo disposti lungo vicoli ad esso paralleli; i due ambienti in inoltrato può essere datata l'ultima testimonianza di laterizio del piano terreno, messi in luce sotto palazzo frequentazione dell'area in età tardoantica; si tratta di uno Specchi, avevano il pavimento in terra battuta e le porte scarico individuato all'interno del grande cortile ormai sormontate da lucernari di areazione, mentre ampie interrato, quasi esclusivamente composto da denti di finestre si aprivano al primo piano, probabilmente destinato maiale, risultante dall’attività in zona di una bottega ad abitazione. specializzata nella lavorazione di carne suina. - Età severiana (fine II - inizi III sec. d.C.): Il complesso di - Gli interventi di età medievale: Lo scavo non ha restituito magazzini di età domizianea fu oggetto in età severiana di tracce di frequentazione del sito in età altomedievale (VII- una radicale ristrutturazione, particolarmente evidente in Xsec.). Solamente a partire dall'XI secolo questa zona del una serie di ambienti prospicienti via di S. Paolo alla Campo Marzio conobbe un intenso rinnovamento Regola. In quest'epoca l'insieme di horrea più antichi venne urbanistico che interessò i nostri edifici. Partendo da un trasformato: mentre alcuni vani conservarono la loro livello del terreno di poco inferiore a quello attuale, si originaria funzione di magazzini, altri, destinati ad procedette alla ripresa ed al consolidamento delle strutture abitazioni o ad uffici, vennero organizzati intorno a piccole antiche - ormai interrate -, utilizzate come fondazioni per le corti; le nuove fabbriche giunsero fino a quattro piani di costruzioni medievali; gli interventi di quest'epoca sono .
Recommended publications
  • Planning Versus Fortification: Sangallo's Project for the Defence of Rome Simon Pepper
    Fort Vol. 2 1976 Planning versus fortification: Sangallo's project for the defence of Rome Simon Pepper Since 1527, when Rome had been captured and sacked by the mutinous soldiers of Charles V, it had been clear that the defences of the Papal capital were hopelessly outdated. The walls of the Borgo (the Vatican precinct) were constructed during the pontificate of Leo IV (847-855): those of Trastevere and the left bank, enclosing by far the largest part of the city, dated from the reign of the Emperor Aurelian (AD270-75) [1]. Impressive both for their length and antiquity, these walls were poorly maintained and fundamentally unsuitable for defence against gunpowder artillery. In 1534 the Romans were once again forcefully reminded of their vulnerability when a large Turkish fleet moored off the Tiber estuary. Fortunately the hostile intentions of the Turks were directed elsewhere: after taking on fresh water they sailed north to raid the Tuscan coastline. But in the immediate aftermath of the Turkish scare the newly elected Paul III committed himself to an ambitious scheme of re-fortification. Antonio da Sangallo the Younger, advised by many of the leading architects and soldiers employed by the Pope, was commissioned to submit design proposals [2]. Father Alberto Guglielmotti, the nineteenth-century historian of the Papal armed forces, tells us that Sangallo and his consultants decided to replace the Aurelian wall with a new line of works defending the developed areas on both banks of the river. The 18000 metre Aurelian circumfer- ence was to be reduced by half, a decision which is not difficult to understand when one glances at a contemporary map of the city.
    [Show full text]
  • Trastevere Guide
    e-mail [email protected] web www.rome-accommodation.net Via Uffici del Vicario 33 – 00186 Roma – Italy - Tel (+39) 06 87450447 opening hours: 09.00 – 13.00 / 15.00- 18.00 TRASTEVERE AREA GUIDE Things to do in Rome | Visit our blog : blog.rome-accommodation.net/it/ Trastevere è il quartiere storico di Roma, dove è possibile ancora trovare l’autentico spirito romano. Di mattina fate una passeggiata nelle vecchie botteghe e nei suoi stretti e tortuosi vicoletti, potrete davvero vivere come un romano. Di sera il quartiere cambia completamente aspetto. E’ qui che si trovano le migliori trattorie di cucina romana, dove poter assaggiare i nostri piatti tipici come la pasta alla Carbonara o all’Amatriciana. Dopo cena potete continuare la serata in uno dei numerosi bar che affollano il quartiere. E’ la zona ideale per chi vuole vivere la città di giorno e di notte! Ecco i nostri appartamenti situati nel quartiere di Trastevere: GIANICOLO – Grande casa vacanze con 3 camere su viale Trastevere. TRASTEVERE – Appartamento per 4 persone, per famiglie o gruppi di amici. Practical information ADDRESS TEL COMMENTS Bus station Viale Trastevere: Line 3-8-H-780 Taxi station Piazza Mastai Piazza Belli 06 5815667 Taxi by phone Samarcanda 06 5551 Autoradiotaxi Roma 06 3570 Radiotaxi La Capitale 06 4994 MyTaxy www.mytaxy.com App to download Taxi to the airports Driver4You 06 87450447 Open Mon-Fri 9-13/15-18 Post Office Via Giacomo Venezian, 18G 06 589 7964 Open Mon-Fri 8.20-13.25 Sat 8.20-12-35 Largo San Giovanni de Matha 4 06 5899079 Open Mon-Fri
    [Show full text]
  • Stra D E V Ic Oli Piazze Chie Se O Ra Torj Pub B Lici 1 Sant'andrea E
    Type/element Original name English translation Number Rione Strade Vicoli Piazze Chiese Oratorj Pubblici 1 Sant'Andrea e Bernardino dei Rigattieri Junk dealers 70 1 Monti 1 S. Lorenzo in Miranda degli Speziali Pharmacist 81 1 Monti 1 Piazza delle Carrette Carts (produce market) 87 1 Monti 1 Sant'Agata dei Tessitori Fabric weavers 92 1 Monti 1 S. M. del Riscatto degli Acquavitari e Tabaccari Spirit- and Tobacco-sellers 95 1 Monti 1 SS. Martina e Luca de’ Pittori Painters 97 1 Monti 1 Vicolo de’ Carbonari Charcoal-sellers 104 1 Monti 1 Piazza di Macel di Corvi Slaughter house (Butcher) 112 1 Monti 1 Strada delle Carrette Carts (produce market) 142 1 Monti 1 S. M. di Loreto de’ Fornari Italiani Bakers 274 2 Trevi 1 Piazza de' due Macelli Two slaughter houses 369 3 Colonna 1 Strada de’ Sediari Chair makers 414 4 Campomarzo 1 Strada delle Carrozze Coach renters 417 4 Campomarzo 1 SS. Biagio e Cecilia de' Materassari Mattress-makers 450 4 Campomarzo 1 Strada del Macello Slaughter house (Butcher) 458 4 Campomarzo 1 Piazza delle Carrette Carts (produce market) 464 4 Campomarzo 1 S. Gregorio de’ Muratori Masons 495 4 Campomarzo 1 S. Gregorio de’ Muratori Masons 496 4 Campomarzo 1 Vicolo de’ Cimatori Fabric-croppers 554 5 Ponte 1 Strada de’ Coronari Crown/rosary-makers 585 5 Ponte 1 S. Biagio degli Osti Hosts 592 5 Ponte 1 Santa Elisabetta Un. Garzoni Ted. Fornari Baker’s boys 631 6 Parione 1 Strada de’ Chiavari Key-makers 632 6 Parione 1 Santa Barbara de’ Librari Booksellers 634 6 Parione 1 Piazza Pollaroli Poultry-sellers 639 6 Parione 1 Strada de’ Baullari Trunk -makers 640 6 Parione 1 Vicolo de’ Leutari Lute-makers 644 6 Parione 1 Piazza de' Cimatori Fabric croppers 648 6 Parione 1 Vicolo de’ Cartari Paper-makers 658 6 Parione 1 Vicolo de’ Cappellari Hat-makers 685 7 Regola 1 Sant’Eligio degli Orefici Goldsmiths 690 7 Regola 1 S.
    [Show full text]
  • Interpretation of the Function of the Obelisk of Augustus in Rome from Antique Texts to Present Time Virtual Reconstruction
    The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLII-2/W11, 2019 GEORES 2019 – 2nd International Conference of Geomatics and Restoration, 8–10 May 2019, Milan, Italy INTERPRETATION OF THE FUNCTION OF THE OBELISK OF AUGUSTUS IN ROME FROM ANTIQUE TEXTS TO PRESENT TIME VIRTUAL RECONSTRUCTION M. Hiermanseder Hietzing Consult, Vienna, Austria - [email protected] KEY WORDS: Astronomy, Line of Meridian, Historical Texts, Archeology, Simulation, Virtual World Heritage ABSTRACT: About the astronomical use of the obelisk of Augustus on Campo Marzio in Rome, which has already been described by Pliny, well known astronomers and mathematicians like Euler, Marinoni or Poleni have given their expert opinion immediately after it's unearthing in 1748. With the prevailing opinion, based on a brief chapter in "Historia naturalis", it would constitute a line of meridian rather than a sundial, the question had been decided for more than 200 years. In 1976, however, the prominent German archeologist Edmund Buchner established once more the assumption, that the obelisk has been part of a gigantic sundial for the apotheosis of the emperor Augustus. Excavations of the German Archeological Institute in 1980/81, which brought to light parts of the inscriptions of the scale, were taken as a proof of his theory by Buchner. Since 1990 works by physicists and experts for chronometry like Schütz, Maes, Auber, et.al., established the interpretation as a line of meridian. Recent measurements and virtual reconstructions of the antique situation in 2013 provide valid evidence for this argument as well. The different approach to the problem mirrors the antagonism between interpretation of antique texts and the assessment of archeological findings in the light of far fledged historical hypotheses.
    [Show full text]
  • Building in Early Medieval Rome, 500-1000 AD
    BUILDING IN EARLY MEDIEVAL ROME, 500 - 1000 AD Robert Coates-Stephens PhD, Archaeology Institute of Archaeology, University College London ProQuest Number: 10017236 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10017236 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract The thesis concerns the organisation and typology of building construction in Rome during the period 500 - 1000 AD. Part 1 - the organisation - contains three chapters on: ( 1) the finance and administration of building; ( 2 ) the materials of construction; and (3) the workforce (including here architects and architectural tracts). Part 2 - the typology - again contains three chapters on: ( 1) ecclesiastical architecture; ( 2 ) fortifications and aqueducts; and (3) domestic architecture. Using textual sources from the period (papal registers, property deeds, technical tracts and historical works), archaeological data from the Renaissance to the present day, and much new archaeological survey-work carried out in Rome and the surrounding country, I have outlined a new model for the development of architecture in the period. This emphasises the periods directly preceding and succeeding the age of the so-called "Carolingian Renaissance", pointing out new evidence for the architectural activity in these supposed dark ages.
    [Show full text]
  • Qt7hq5t8mm.Pdf
    UC Berkeley Room One Thousand Title Water's Pilgrimage in Rome Permalink https://escholarship.org/uc/item/7hq5t8mm Journal Room One Thousand, 3(3) ISSN 2328-4161 Author Rinne, Katherine Publication Date 2015 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Katherine Rinne Illustration by Rebecca Sunter Water’s Pilgrimage in Rome “If I were called in To construct a religion I should make use of water.” From Philip Larkin, “Water,” 1964 Rome is one of the world’s most hallowed pilgrimage destinations. Each year, the Eternal City’s numinous qualities draw millions of devout Christians to undertake a pilgrimage there just as they have for nearly two millennia. Visiting the most venerable sites, culminating with St. Peter’s, the Mother Church of Catholicism, the processional journey often reinvigorates faith among believers. It is a cleansing experience for them, a reflective pause in their daily lives and yearly routines. Millions more arrive in Rome with more secular agendas. With equal zeal they set out on touristic, educational, gastronomic, and retail pilgrimages. Indeed, when in Rome, I dedicate at least a full and fervent day to “La Sacra Giornata di Acquistare le Scarpe,” the holy day of shoe shopping, when I visit each of my favorite stores like so many shrines along a sacred way. Although shoes are crucial to our narrative and to the completion of any pilgrimage conducted on Opposite: The Trevi Fountain, 2007. Photo by David Iliff; License: CC-BY-SA 3.0. 27 Katherine Rinne foot, our interest in this essay lies elsewhere, in rededicating Rome’s vital role as a city of reflective pilgrimage by divining water’s hidden course beneath our feet (in shoes, old or new) as it flows out to public fountains in an otherwise parched city.
    [Show full text]
  • Tra Testaccio E L'ostiense I Segni Di Roma Produttiva Un Paesaggio
    «Roma moderna e contemporanea», XIV, 2006, 1-3, pp. 343-380 ©2007 Università Roma Tre-CROMA TRA TESTACCIO E L’OSTIENSE I SEGNI DI ROMA PRODUTTIVA UN PAESAGGIO URBANO E UN PATRIMONIO CULTURALE PER LA CITTÀ 1. Da oltre un decennio l’area del Testaccio-Ostiense è uno straordinario labora- torio di trasformazioni urbane, un’area strategica per lo sviluppo e la modernizzazio- ne di Roma nel XXI secolo ed anche un terreno di riflessione culturale e progettuale particolarmente impegnativo. Si tratta, infatti, di un’area di grande pregio per la sua posizione strategica (fig. 1) – collocata a cavallo delle Mura Aureliane, a ridosso del centro storico (distante dal Campidoglio tra 1,5 e 4,5 Km), e lungo un asse dire- zionale verso l’EUR e verso il mare che è ancora oggi cruciale per lo sviluppo della città contemporanea –, per le peculiarità ambientali – accarezzata in tutta la sua proiezione dal Tevere e lambita dal Parco dell’Appia –, per uno straordinario pae- saggio urbano che vede accanto a grandi topos della città antica (il Monte Testaccio, la Piramide), di quella paleocristiana (la Basilica di San Paolo fuori le mura), di quella contemporanea (il Cimitero acattolico e Porta San Paolo) i segni di una Roma produttiva che è stata protagonista nel processo di modernizzazione della città nel primo cinquantennio post-unitario. Siamo cioè di fronte a un territorio che contiene profili storici e paesaggistici di rilevante interesse1, tali da creare nell’insieme – oltre che in numerose singole emergenze, peraltro censite, descritte e cartografate dalla Sovraintendenza ai beni culturali del Comune di Roma2 – un importante patrimo- nio culturale per la città.
    [Show full text]
  • 10 La Città E Il Suo Ritratto Il Disegno Nuovo Di Roma Moderna Nella Biblioteca Nazionale Centrale Di Roma La Roma Di Greuter
    LA CITTÀ E IL SUO RITRATTO 10 Augusto Roca De Amicis La Roma di Matthdus Greuter: crescita e forma di una città moderna 34 Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nel segno del cambiamento: la vita e le opere di Matthdus Greuter 50 Mario Bevilacqua Il Disegno Nuovo di Roma Moderna di Matthdus Greuter. Un modello cartografico nell’Europa delle capitali 78 Aloisio Antinori “Roma moderna”: gli apparati della veduta di Greuter 98 Tommaso Manfredi Lelio Biscia, Curator aquarum ac viarum nella Roma di Paolo V 106 IL DISEGNO NUOVO DI ROMA MODERNA NELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA 124 Legenda LA ROMA DI GREUTER 131 Marisa Tabarrini Salendo al Pindo: dal Collis Hortulorum alla nuova villa suburbana dei Borghese 143 Marisa Tabarrini Il settore settentrionale di Campo Marzio e l’insediamento della famiglia Borghese presso Ripetta 155 Marisa Tabarrini La Platea Sancti Petti e i borghi vaticani 167 Marisa Tabarrini La nuova immagine dei Sacri Palazzi e della basilica di San Pietro negli anni di Paolo V 177 Isabella Salvagni Il recupero dell’antico tra sacralizzazione e pubblica utilità. Le Terme di Diocleziano e la via Pia: il nuovo accesso nord-orientale alla città 187 Isabella Salvagni Termini, piazza Grimana e il nuovo Quirinale: la saldatura tra il tessuto urbano e il disabitato dopo Sisto V 205 Isabella Salvagni Tra fontana di Trevi, Trinità dei Monti e Campo Marzio: il collegamento delle residenze Borghese nella nuova Roma di Paolo V 227 Tommaso Manfredi Il nuovo Campo Marzio: poli e aree di influenza 239 Tommaso Manfredi Le vie del Tevere. Completamenti e nuovi insediamenti urbani tra via Giulia e via della Lungara 247 Augusto Roca De Amicis Il suburbio tra Santa Maria Maggiore e le mura 253 Augusto Roca De Amicis La Suburra e la connessione tra l’abitato e Santa Maria Maggiore negli anni della grande crescita 263 Augusto Roca De Amicis Campo Vaccino e il Campidoglio: i nuovi margini della città 275 Marisa Tabarrini Da ponte Sisto a ponte Rotto.
    [Show full text]
  • 01 Pascoli 1-36
    Accademia Italiana di Scienze Forestali Tratti essenziali della tipologia veneta dei Pascoli di monte e Dintorni Gruppo di lavoro Umberto Ziliotto: Coordinatore Orazio Andrich Cesare Lasen Maurizio Ramanzin Assessorato alle Politiche del Turismo e della Montagna Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana La grande diversità di specie e di paesaggi costituisce per il Veneto una ricchezza pre- ziosa, meritevole, come tale, di essere studiata in tutte le sue componenti e, consequen- zialmente, gestita in modo ottimale. Recentemente la ricerca scientifica in questo settore ha assunto una notevole accelera- zione, coinvolgendo in toto e prioritariamente anche le tematiche agro-forestali. La Regione Veneto, sulla scia delle positive esperienze pregresse, che hanno portato alla individuazione e classificazione delle tipologie forestali, ha voluto promuovere l’avvio di uno studio specifico per inquadrare in modo univoco, sia dal punto di vista tasso- nomico che gestionale, i pascoli montani, che costituiscono, assieme alle foreste, l’ele- mento base dei paesaggi montani. Dal lungo e meticoloso lavoro, svolto da uno specifico gruppo di ricerca coordinato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali, è nata la presente pubblicazione, dalla quale emerge la complessità, per certi versi inaspettata, delle biocenosi oggetto di studio. Quella che originariamente doveva essere una ricerca sui criteri di classificazione dei pascoli montani è diventata, nel prosieguo delle indagini di campagna e degli ap- profondimenti specifici, una ricerca che ha coinvolto tutte le forme di paesaggio che in- terferiscono con il bosco, dal suo limite inferiore che confina con l’attività agricola ve- ra e propria, fino al limite superiore della vegetazione ai confini con le rocce nude ed i ghiacciai perenni.
    [Show full text]
  • The Streets of Rome Walking Through the Streets of the Capital
    Comune di Roma Tourism The streets of Rome Walking through the streets of the capital via dei coronari via giulia via condotti via sistina via del babuino via del portico d’ottavia via dei giubbonari via di campo marzio via dei cestari via dei falegnami/via dei delfini via di monserrato via del governo vecchio via margutta VIA DEI CORONARI as the first thoroughfare to be opened The road, whose fifteenth century charac- W in the medieval city by Pope Sixtus IV teristics have more or less been preserved, as part of preparations for the Great Jubi- passed through two areas adjoining the neigh- lee of 1475, built in order to ensure there bourhood: the “Scortecchiara”, where the was a direct link between the “Ponte” dis- tanners’ premises were to be found, and the trict and the Vatican. The building of the Imago pontis, so called as it included a well- road fell in with Sixtus’ broader plans to known sacred building. The area’s layout, transform the city so as to improve the completed between the fifteenth and six- streets linking the centre concentrated on teenth centuries, and its by now well-es- the Tiber’s left bank, meaning the old Camp tablished link to the city centre as home for Marzio (Campus Martius), with the northern some of its more prominent residents, many regions which had risen up on the other bank, of whose buildings with their painted and es- starting with St. Peter’s Basilica, the idea pecially designed facades look onto the road. being to channel the massive flow of pilgrims The path snaking between the charming and towards Ponte Sant’Angelo, the only ap- shady buildings of via dei Coronari, where proach to the Vatican at that time.
    [Show full text]
  • The Creative Industry
    THE CREATIVE INDUSTRY Regenerating industrial heritage in Rome Maria Nyström Degree project for Master of Science (Two Year) in Conservation 60 HEC Department of Conservation University of Gothenburg 2015:24 THE CREATIVE INDUSTRY Regenerating industrial heritage in Rome Maria Nyström Supervisors: Ola Wetterberg & Krister Olsson Degree project for Master of Science (Two Year) in Conservation 60 HEC Department of Conservation University of Gothenburg 2015 ISSN 1101-33 ISRN GU/KUV--15/24--SE Foreword The work with this master thesis was made possible due to a one-year scholarship at the Swedish Institute of Classical Studies in Rome. This experience allowed me to gain valuable insights into Italian society and access to relevant material. Staying for one year at the institute, I also benefited from the stimulating environment and discussions that were provided – and which came to shape this thesis. I would also like to thank my supervisors Ola Wetterberg and Krister Olsson for their help and support throughout the process of writing this thesis. UNIVERSITY OF GOTHENBURG http://www.conservation.gu.se Department of Conservation Fax +46 31 7864703 P.O. Box 130 Tel +46 31 7864700 SE-405 30 Göteborg, Sweden Master’s Program in Conservation, 120 ects By: Maria Nyström Supervisors: Ola Wetterberg & Krister Olsson The Creative Industry: Regenerating industrial heritage in Rome ABSTRACT Former industries are increasingly being reinterpreted for cultural uses despite sometimes having an ambiguous past. The slaughterhouse in Testaccio, Rome, has since its’ closing in 1975 been the object of various kinds of plans and uses by a number of actors with different interests.
    [Show full text]
  • Via Del Corso La Chiesa Di Santa Maria Di Montesanto RICERCA
    Roma- Rione IV Campo Marzio Piazza del Popolo - via del Babuino – via del Corso La Chiesa di Santa Maria di Montesanto RICERCA STORICO ARTISTICA Roma - Rione IV Campo Marzio Piazza del Popolo - via del Babuino – via del Corso La Chiesa di Santa Maria di Montesanto PIANTA DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IN MONTESANTO Sulla origine del toponimo “ del popolo “ diverse le spiegazioni. Tra queste quella che il termine derivi dal latino populus in riferimento ad un boschetto di pioppi ed altra che assegna in popolo il significato di parrocchia ed altra ancora che rimanda alla leggenda che narrava dell'esistenza alle falde del Pincio di un noce sotto il quale era sepolto Nerone il cui spettro infastidiva assieme a demoni e streghe i romani. Questi e ed il papa Pasquale II decisero di abbattere l'albero e di gettare le ceneri dell'imperatore nel fiume Tevere. Sul luogo dell'albero fu edificata la cappellina nucleo originario della chiesa di S. Maria che fu quindi costruita a spese del popolo romano da cui la denominazione della chiesa di Santa Maria del Popolo e poi della piazza. Prima della costruzione della chiesa la piazza era detta del trullo da una fontana di questa forma che vi era posta in mezzo. La nascita della piazza coincide con la costruzione delle mura aureliane e della relativa porta Flaminia: fu allora che l'estrema propaggine del Campo Marzio posta tra il Tevere e le pendici del Pincio e attraversata dal primo tratto della via Flaminia venne a far parte della città. Il tridente era già esistente in periodo classico anche se non ancora regolarizzato.
    [Show full text]