01 Pascoli 1-36

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

01 Pascoli 1-36 Accademia Italiana di Scienze Forestali Tratti essenziali della tipologia veneta dei Pascoli di monte e Dintorni Gruppo di lavoro Umberto Ziliotto: Coordinatore Orazio Andrich Cesare Lasen Maurizio Ramanzin Assessorato alle Politiche del Turismo e della Montagna Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana La grande diversità di specie e di paesaggi costituisce per il Veneto una ricchezza pre- ziosa, meritevole, come tale, di essere studiata in tutte le sue componenti e, consequen- zialmente, gestita in modo ottimale. Recentemente la ricerca scientifica in questo settore ha assunto una notevole accelera- zione, coinvolgendo in toto e prioritariamente anche le tematiche agro-forestali. La Regione Veneto, sulla scia delle positive esperienze pregresse, che hanno portato alla individuazione e classificazione delle tipologie forestali, ha voluto promuovere l’avvio di uno studio specifico per inquadrare in modo univoco, sia dal punto di vista tasso- nomico che gestionale, i pascoli montani, che costituiscono, assieme alle foreste, l’ele- mento base dei paesaggi montani. Dal lungo e meticoloso lavoro, svolto da uno specifico gruppo di ricerca coordinato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali, è nata la presente pubblicazione, dalla quale emerge la complessità, per certi versi inaspettata, delle biocenosi oggetto di studio. Quella che originariamente doveva essere una ricerca sui criteri di classificazione dei pascoli montani è diventata, nel prosieguo delle indagini di campagna e degli ap- profondimenti specifici, una ricerca che ha coinvolto tutte le forme di paesaggio che in- terferiscono con il bosco, dal suo limite inferiore che confina con l’attività agricola ve- ra e propria, fino al limite superiore della vegetazione ai confini con le rocce nude ed i ghiacciai perenni. Questo lavoro sistematico rappresenta un primo tentativo di affrontare in maniera or- ganica argomenti fino ad ora oggetto solo di approfondimenti specifici. Come avvenuto per gli studi sui tipi forestali, rappresenta la naturale base di partenza per arrivare, in futuro, alla definizione di una adeguata pianificazione dell’uso di ta- li importanti ecosistemi. On. Dott. Giancarlo Galan Presidente della Giunta Regionale del Veneto Ritengo siano due fondamentalmente gli aspetti meritevoli di evidenziazione della ri- cerca esposta nella presente pubblicazione. In primo luogo si tratta di un contributo scientifico di notevole spessore che tratteggia, in modo sistematico, le caratteristiche essenziali delle tipologie individuate, con ap- profondimenti riservati ai casi più frequentemente riscontrati e noti. Dall’altro canto emerge con chiarezza che dalla originaria impostazione del lavoro, ri- volto essenzialmente alla conoscenza dei pascoli e prati montani, in stretta connessione con aspetti di gestione forestale, turistica e ricreativa, si è giunti alla classazione e stu- dio di molte altre formazioni dei “dintorni”, la cui specifica valenza ambientale e pae- saggistica è ben maggiore di quella gestionale o zootecnica. Mi riferisco ad esempio alle cenosi igrofile e palustri, quali i canneti e le torbiere, o ai macererti e detriti in ambiti rocciosi o alle cenosi ecotonali arbustive e prenemorali. Il lavoro oggetto della presente pubblicazione, mentre da un lato offre, assieme alle ti- pologie forestali un potente strumento di lettura ed interpretazione delle dinamiche evolutive dei paesaggi montani, dall’altro pone in evidenza la necessità di approfon- dire tematiche di tipo gestionale, che solo dopo una analisi sistematica delle conoscenze acquisite può emergere. La sistematicità del lavoro svolto, che rappresenta uno dei primi esempi in Italia, è il punto di forza di questa ricerca. I tecnici chiamati a compiere scelte gestionali, sulla scorta delle sue risultanze potran- no d’ora in avanti confrontare le proprie conoscenze con i dati esposti, farli propri o, auspicabilmente, integrarli, avviando, come mi auguro personalmente, un proficuo scambio di informazioni tra gli operatori del settore e l’Amministrazione Regionale. Floriano Pra Assessore alle Politiche del Turismo e della Montagna La presente pubblicazione è stata realizzata dalla Regione del Veneto - Direzione Regionale delle Foreste e dell’Economia Montana in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Gruppo di lavoro costituito dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali: Umberto Ziliotto, Ordinario di Alpicoltura, Università di Padova: organizzazione e coordinamento del lavoro, introduzione, inquadramento tipologico. Orazio Andrich, Dottore Forestale: esperto di pianificazione in ambiente silvo-pastorale e montano: contributo collegiale, indicatori di certi- ficazione e mappature. Cesare Lasen, Geobotanico, esperto di flora, vegetazione, ecologia montana, aree protette: inquadramento tipologico e stesura dei relativi testi. Maurizio Ramanzin, Ordinario di Zootecnia nell’Ambiente Montano, Università di Padova: capitolo gestione delle risorse pastorali, indicatori di pregio faunistico. Collaborazioni di Umberto Ziliotto: Michele Scotton, Associato di Botanica applicata, Università di Padova: inquadramento tipologico e stesura dei testi delle schede: da 1 a 5, da 9 a 11, 13, 20, 21, da 36 a 53, e da 90 a 95. Collaborazioni di Orazio Andrich: Dottori forestali Alberto Scariot, Claudio Frescura (elaborazioni car- tografiche), Daniele Belli (indicatori di certificazione), Luca Canzan, Manuela Carlin. Collaborazioni di Cesare Lasen: Adriano Garlato, Dottore in Scienze Ambientali e Silvia Obber, Dottore in Scienze Forestali: indicazioni relative ai suoli di tutte le schede; Alberto Scariot, Dottore forestale: con- tributo all’inquadramento tipologico. Collaborazioni di Maurizio Ramanzin: Michele Cassol, Dottore Forestale esperto in fauna vertebrata: contributo agli indicatori di pregio faunistico; Marzio Quassolo, Dottore forestale: contributo al capito- lo gestione delle risorse pastorali. Gli autori ringraziano Guido Munari, responsabile della Direzione Regionale delle Foreste e dell’Economia Montana, per aver sostenuto la realizzazione di questo lavoro, il Presidente e il Segretario dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, rispettivamente Fiorenzo Mancini e Orazio Ciancio per aver sostenuto l’iniziativa della Regione del Veneto e Roberto Del Favero per il contributo metodologico al- l’avvio dei lavori. Inoltre gli autori ringraziano per i preziosi suggerimenti tecnici: Lorenzo Benvenuti, Emilio Pastore, Giuseppe Pellegrini, Giovanbattista Rigoni Stern e Laura Secco. Coordinamento tecnico-amministrativo: Giovanni Carraro e Maurizio Dissegna Le foto contenute sono di Cesare Lasen Testo da citare Ziliotto U. (coord.), Andrich O., Lasen C., Ramanzin M., 2004. Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli di monte e dintorni. Regione del Veneto, Accademia Italiana di Scienze Forestali, (Venezia). ©Copyright: Regione del Veneto. Tutti i diritti sono riservati. Non è consentita la riproduzione, la me- morizzazione in qualsiasi forma (fotocopia, microfilm, scansione elettronica o ogni altro tipo di suppor- to) senza autorizzazione scritta dei detentori del Copyright. Direzione Regionale delle Foreste e dell’Economia Montana - Via Torino, 110 - I - 30172 Venezia Mestre • PREFAZIONE • INTRODUZIONE • CRITERI ADOTTATI NELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DESCRITTIVE • APPROCCIO ALL’ATTRIBUZIONE DI UN INDICE DI PREGIO FAUNISTICO • SCHEDE DEI TIPI DI PASCOLO (sintesi) Indice • DESCRIZIONE DEI TIPI DI PASCOLO Categoria 1 - Pascoli e praterie pingui Categoria 2 - Pascoli magri e praterie macro-mesotermi dei suoli neutri o alcalini Categoria 3 - Pascoli magri e praterie meso-microtermi dei suoli neutri o alcalini Categoria 4 - Pascoli magri e praterie dei suoli acidi Categoria 5 - Praterie di cresta e ambienti subnivali Categoria 6 - Vegetazioni nitrofile Categoria 7 - Cenosi igrofile e palustri, canneti e torbiere Categoria 8 - Vegetazioni arbustive e prenemorali di sostituzione del pascolo Categoria 9 - Prati Categoria 10 - Macereti, detriti ed ambiti rocciosi Categoria 11 - Boschi pascolati • GESTIONE DELLE RISORSE PASTORALI Premessa Metodologie d’indagine Linee guida per la gestione Piano di gestione dell’unità pastorale Bibliografia • PROPOSTA DI INDICATORI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA BUONA GESTIONE DELLE AREE PASCOLIVE NELLA MONTAGNA VENETA • BIBLIOGRAFIA 7 MAPPE Mappa dei siti malghivi Mappa delle aree pascolive Mappa dei siti malghivi e delle aree pascolive Mappa dei distretti fitoclimatici Mappa delle fasce altitudinali Mappa dei tipi di substrato Mappe indicative dei principali tipi di pascolo (29 mappe) GRAFICI Indice allegati Grafico superficie pascoli per Provincia Grafico superficie pascoli per Comunità Montana Grafico superficie pascoli per distretto fitoclimatico Grafico superficie pascoli per substrato geologico nelle diverse Province TABELLE Tabella dei principali parametri stazionali Tabella delle posizioni topografiche Tabella dei parametri gestionali e biodiversità ESEMPI FOTOGRAFICI PER TIPI 5 In questi ultimi anni a livello europeo, nazionale e regionale è stata promossa una po- litica agricola che tende a coniugare due principi apparentemente inconciliabili: la con- servazione dell’ambiente e la valorizzazione della produttività agroforestale. In relazio- ne all’uso delle risorse naturali si cerca di superare l’inclinazione a estremizzare il con- trasto tra due visioni: l’assoluta indisponibilità delle risorse naturali o, al contrario, la totale disponibilità e, quindi, la possibilità di sfruttarle in base alle leggi di mercato. L’esegesi di questi diversi
Recommended publications
  • Trastevere Guide
    e-mail [email protected] web www.rome-accommodation.net Via Uffici del Vicario 33 – 00186 Roma – Italy - Tel (+39) 06 87450447 opening hours: 09.00 – 13.00 / 15.00- 18.00 TRASTEVERE AREA GUIDE Things to do in Rome | Visit our blog : blog.rome-accommodation.net/it/ Trastevere è il quartiere storico di Roma, dove è possibile ancora trovare l’autentico spirito romano. Di mattina fate una passeggiata nelle vecchie botteghe e nei suoi stretti e tortuosi vicoletti, potrete davvero vivere come un romano. Di sera il quartiere cambia completamente aspetto. E’ qui che si trovano le migliori trattorie di cucina romana, dove poter assaggiare i nostri piatti tipici come la pasta alla Carbonara o all’Amatriciana. Dopo cena potete continuare la serata in uno dei numerosi bar che affollano il quartiere. E’ la zona ideale per chi vuole vivere la città di giorno e di notte! Ecco i nostri appartamenti situati nel quartiere di Trastevere: GIANICOLO – Grande casa vacanze con 3 camere su viale Trastevere. TRASTEVERE – Appartamento per 4 persone, per famiglie o gruppi di amici. Practical information ADDRESS TEL COMMENTS Bus station Viale Trastevere: Line 3-8-H-780 Taxi station Piazza Mastai Piazza Belli 06 5815667 Taxi by phone Samarcanda 06 5551 Autoradiotaxi Roma 06 3570 Radiotaxi La Capitale 06 4994 MyTaxy www.mytaxy.com App to download Taxi to the airports Driver4You 06 87450447 Open Mon-Fri 9-13/15-18 Post Office Via Giacomo Venezian, 18G 06 589 7964 Open Mon-Fri 8.20-13.25 Sat 8.20-12-35 Largo San Giovanni de Matha 4 06 5899079 Open Mon-Fri
    [Show full text]
  • Stra D E V Ic Oli Piazze Chie Se O Ra Torj Pub B Lici 1 Sant'andrea E
    Type/element Original name English translation Number Rione Strade Vicoli Piazze Chiese Oratorj Pubblici 1 Sant'Andrea e Bernardino dei Rigattieri Junk dealers 70 1 Monti 1 S. Lorenzo in Miranda degli Speziali Pharmacist 81 1 Monti 1 Piazza delle Carrette Carts (produce market) 87 1 Monti 1 Sant'Agata dei Tessitori Fabric weavers 92 1 Monti 1 S. M. del Riscatto degli Acquavitari e Tabaccari Spirit- and Tobacco-sellers 95 1 Monti 1 SS. Martina e Luca de’ Pittori Painters 97 1 Monti 1 Vicolo de’ Carbonari Charcoal-sellers 104 1 Monti 1 Piazza di Macel di Corvi Slaughter house (Butcher) 112 1 Monti 1 Strada delle Carrette Carts (produce market) 142 1 Monti 1 S. M. di Loreto de’ Fornari Italiani Bakers 274 2 Trevi 1 Piazza de' due Macelli Two slaughter houses 369 3 Colonna 1 Strada de’ Sediari Chair makers 414 4 Campomarzo 1 Strada delle Carrozze Coach renters 417 4 Campomarzo 1 SS. Biagio e Cecilia de' Materassari Mattress-makers 450 4 Campomarzo 1 Strada del Macello Slaughter house (Butcher) 458 4 Campomarzo 1 Piazza delle Carrette Carts (produce market) 464 4 Campomarzo 1 S. Gregorio de’ Muratori Masons 495 4 Campomarzo 1 S. Gregorio de’ Muratori Masons 496 4 Campomarzo 1 Vicolo de’ Cimatori Fabric-croppers 554 5 Ponte 1 Strada de’ Coronari Crown/rosary-makers 585 5 Ponte 1 S. Biagio degli Osti Hosts 592 5 Ponte 1 Santa Elisabetta Un. Garzoni Ted. Fornari Baker’s boys 631 6 Parione 1 Strada de’ Chiavari Key-makers 632 6 Parione 1 Santa Barbara de’ Librari Booksellers 634 6 Parione 1 Piazza Pollaroli Poultry-sellers 639 6 Parione 1 Strada de’ Baullari Trunk -makers 640 6 Parione 1 Vicolo de’ Leutari Lute-makers 644 6 Parione 1 Piazza de' Cimatori Fabric croppers 648 6 Parione 1 Vicolo de’ Cartari Paper-makers 658 6 Parione 1 Vicolo de’ Cappellari Hat-makers 685 7 Regola 1 Sant’Eligio degli Orefici Goldsmiths 690 7 Regola 1 S.
    [Show full text]
  • Tra Testaccio E L'ostiense I Segni Di Roma Produttiva Un Paesaggio
    «Roma moderna e contemporanea», XIV, 2006, 1-3, pp. 343-380 ©2007 Università Roma Tre-CROMA TRA TESTACCIO E L’OSTIENSE I SEGNI DI ROMA PRODUTTIVA UN PAESAGGIO URBANO E UN PATRIMONIO CULTURALE PER LA CITTÀ 1. Da oltre un decennio l’area del Testaccio-Ostiense è uno straordinario labora- torio di trasformazioni urbane, un’area strategica per lo sviluppo e la modernizzazio- ne di Roma nel XXI secolo ed anche un terreno di riflessione culturale e progettuale particolarmente impegnativo. Si tratta, infatti, di un’area di grande pregio per la sua posizione strategica (fig. 1) – collocata a cavallo delle Mura Aureliane, a ridosso del centro storico (distante dal Campidoglio tra 1,5 e 4,5 Km), e lungo un asse dire- zionale verso l’EUR e verso il mare che è ancora oggi cruciale per lo sviluppo della città contemporanea –, per le peculiarità ambientali – accarezzata in tutta la sua proiezione dal Tevere e lambita dal Parco dell’Appia –, per uno straordinario pae- saggio urbano che vede accanto a grandi topos della città antica (il Monte Testaccio, la Piramide), di quella paleocristiana (la Basilica di San Paolo fuori le mura), di quella contemporanea (il Cimitero acattolico e Porta San Paolo) i segni di una Roma produttiva che è stata protagonista nel processo di modernizzazione della città nel primo cinquantennio post-unitario. Siamo cioè di fronte a un territorio che contiene profili storici e paesaggistici di rilevante interesse1, tali da creare nell’insieme – oltre che in numerose singole emergenze, peraltro censite, descritte e cartografate dalla Sovraintendenza ai beni culturali del Comune di Roma2 – un importante patrimo- nio culturale per la città.
    [Show full text]
  • 10 La Città E Il Suo Ritratto Il Disegno Nuovo Di Roma Moderna Nella Biblioteca Nazionale Centrale Di Roma La Roma Di Greuter
    LA CITTÀ E IL SUO RITRATTO 10 Augusto Roca De Amicis La Roma di Matthdus Greuter: crescita e forma di una città moderna 34 Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nel segno del cambiamento: la vita e le opere di Matthdus Greuter 50 Mario Bevilacqua Il Disegno Nuovo di Roma Moderna di Matthdus Greuter. Un modello cartografico nell’Europa delle capitali 78 Aloisio Antinori “Roma moderna”: gli apparati della veduta di Greuter 98 Tommaso Manfredi Lelio Biscia, Curator aquarum ac viarum nella Roma di Paolo V 106 IL DISEGNO NUOVO DI ROMA MODERNA NELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA 124 Legenda LA ROMA DI GREUTER 131 Marisa Tabarrini Salendo al Pindo: dal Collis Hortulorum alla nuova villa suburbana dei Borghese 143 Marisa Tabarrini Il settore settentrionale di Campo Marzio e l’insediamento della famiglia Borghese presso Ripetta 155 Marisa Tabarrini La Platea Sancti Petti e i borghi vaticani 167 Marisa Tabarrini La nuova immagine dei Sacri Palazzi e della basilica di San Pietro negli anni di Paolo V 177 Isabella Salvagni Il recupero dell’antico tra sacralizzazione e pubblica utilità. Le Terme di Diocleziano e la via Pia: il nuovo accesso nord-orientale alla città 187 Isabella Salvagni Termini, piazza Grimana e il nuovo Quirinale: la saldatura tra il tessuto urbano e il disabitato dopo Sisto V 205 Isabella Salvagni Tra fontana di Trevi, Trinità dei Monti e Campo Marzio: il collegamento delle residenze Borghese nella nuova Roma di Paolo V 227 Tommaso Manfredi Il nuovo Campo Marzio: poli e aree di influenza 239 Tommaso Manfredi Le vie del Tevere. Completamenti e nuovi insediamenti urbani tra via Giulia e via della Lungara 247 Augusto Roca De Amicis Il suburbio tra Santa Maria Maggiore e le mura 253 Augusto Roca De Amicis La Suburra e la connessione tra l’abitato e Santa Maria Maggiore negli anni della grande crescita 263 Augusto Roca De Amicis Campo Vaccino e il Campidoglio: i nuovi margini della città 275 Marisa Tabarrini Da ponte Sisto a ponte Rotto.
    [Show full text]
  • The Streets of Rome Walking Through the Streets of the Capital
    Comune di Roma Tourism The streets of Rome Walking through the streets of the capital via dei coronari via giulia via condotti via sistina via del babuino via del portico d’ottavia via dei giubbonari via di campo marzio via dei cestari via dei falegnami/via dei delfini via di monserrato via del governo vecchio via margutta VIA DEI CORONARI as the first thoroughfare to be opened The road, whose fifteenth century charac- W in the medieval city by Pope Sixtus IV teristics have more or less been preserved, as part of preparations for the Great Jubi- passed through two areas adjoining the neigh- lee of 1475, built in order to ensure there bourhood: the “Scortecchiara”, where the was a direct link between the “Ponte” dis- tanners’ premises were to be found, and the trict and the Vatican. The building of the Imago pontis, so called as it included a well- road fell in with Sixtus’ broader plans to known sacred building. The area’s layout, transform the city so as to improve the completed between the fifteenth and six- streets linking the centre concentrated on teenth centuries, and its by now well-es- the Tiber’s left bank, meaning the old Camp tablished link to the city centre as home for Marzio (Campus Martius), with the northern some of its more prominent residents, many regions which had risen up on the other bank, of whose buildings with their painted and es- starting with St. Peter’s Basilica, the idea pecially designed facades look onto the road. being to channel the massive flow of pilgrims The path snaking between the charming and towards Ponte Sant’Angelo, the only ap- shady buildings of via dei Coronari, where proach to the Vatican at that time.
    [Show full text]
  • Analysing Spatial Relationships Through the Urban Cadastre of Nineteenth-Century Rome
    Urban History (2020), 47, 467–487 doi:10.1017/S0963926820000188 RESEARCH ARTICLE Analysing spatial relationships through the urban cadastre of nineteenth-century Rome Keti Lelo* Department of Business Studies, Roma Tre University, Rome, Italy *Corresponding author. Email: [email protected] Abstract Urban history and urban cartography are closely linked. The analysis of spatial relation- ships through cartography enables a deeper and more sophisticated understanding of stud- ied phenomena, and thus can be a valuable support to urban historians. In this context, the eighteenth- and nineteenth-century cadastres represent a fertile ground for experimenta- tion in the quantitative analysis of urban space. The explicit relationships between the descriptive data of the cadastral registers and cadastral maps facilitate the computerization of this historical source and the construction of the spatial database. This article illustrates the use of Geographical Information Systems (GIS) and geostatistical methods applied to urban historical studies, focusing on the analysis of socio-economic information retrieved from the Pio-Gregorian cadastre of Rome, from 1818 to 1824. Context of the research The so-called ‘spatial turn’ in historical studies has stimulated new research para- digms during the last few decades.1 The spatial element has gained importance along with the development of computerized mapping that has prompted the use of historical maps as digital cartographic supports in complex GIS-based envir- onments.2 The integration of historical sources of a different nature and origin into digital platforms, as well as the management, comparison and sharing of large Higher resolution, colour versions of the figures in this article can be viewed online as supplementary material.
    [Show full text]
  • Simulation of Urban Development in the City of Rome Framework, Methodology, and Problem Solving
    http://jtlu.org . 3 . 2 [Summer 2010] pp. 85–105 doi: 10.5198/jtlu.v3i2.154 Simulation of urban development in the City of Rome Framework, methodology, and problem solving Simone Di Zio Armando Montanari Chieti-Pescara G. d’Annunzio University a Rome Sapienza University b Barbara Staniscia Rome Sapienza University c Abstract: In Italy’s case, the implementation of the UrbanSIM model involved the territory of Rome, including the municipalities of Rome and Fiumicino. e main goal was to build scenarios regarding the future of economic deconcentration. Rome is the largest municipality in Europe, with an inhabited surface area only slightly smaller than that of Greater London and almost double that of the inner Paris suburbs (the Petite Couronne). e spatial distribution of buildings within the municipality is distinctive. Unbuilt areas comprise 73 percent of the territory. ese voids are oen farmland (paradoxically, Rome is the largest rural municipality in Italy) or areas with high environmental, historic or cultural value. Fiumicino, previously part of the municipality of Rome, became an independent municipality in 1991. Its autonomy, made all the more signicant because Fiumicino hosts the international airport, marked the start of an extensive process of economic deconcentration along the route connecting Rome to the airport. In Italy’s case, the implementation of the UrbanSIM model posed several challenges, notably the availability, homogeneity and completeness of data. is paper uses four specic cases (land use, travel times, accessibility, and residential land values) to propose a general methodology to solve problems related to missing or non-homogeneous data. For the land use, we simply combine two different land use data sources, while for accessibility and travel time data, we propose the use of geostatistical methods in order to estimate missing and unavailable data, calculating also the accuracy of the predictions.
    [Show full text]
  • The Roman Archaeology Conference 12 the Theoretical Roman Archaeology Conference 26
    The Roman Archaeology Conference 12 The Theoretical Roman Archaeology Conference 26 Sapienza Università di Roma, Wednesday 16 – Saturday 19 March 2016 Programme and Abstracts 1.INTEGRATING REGIONAL SURVEY DATABASES AROUND ROME: METHODOLOGICAL CHALLENGES AND INTERPRETIVE POTENTIAL Organised by: Peter Attema (University of Groningen), Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma), Willem M. Jongman (University of Groningen) and Christopher Smith (The British School at Rome) Ever since Giuseppe Lugli’s pioneering work for the Forma Italiae in the Pontine region in the early 20th c. on the Roman towns of Tarracina and Circeii, a vast amount of field survey data has been amassed for the suburbium of Rome sensu lato. North of the Tiber, the Tiber Valley Project, building on earlier projects, systematically recorded the southern Etruscan landscape. South of the Tiber the Latium Vetus project, and then the Suburbium project, covered large tracts of northern Latium Vetus, and the Pontine Region Project covered large parts of the southern part of Latium Vetus. Whilst the data of these individual projects have led to fundamental reassessments of developments in settlement and economy at the regional scale in relation to Rome, they have never been analyzed in tandem to confront fundamental questions regarding the role of ancient Rome as a regional centre with an expanding suburbium. This is not surprising as the challenges of integrating datasets acquired with different aims and methodologies, and stored in very different data formats, are considerable. It is certain, however, that a concerted effort of bringing together these data in an integrated data structure that allows detailed questions on demographic and socio- economic developments will be a major step forward in our understanding of the growing regional role of Rome from the Early Iron Age onwards north and south of the Tiber.
    [Show full text]
  • San Paolo Alla Regola, 16 O
    Municipio I caratterizzati dalla tecnica in opera listata con blocchetti di peperino. Contemporaneamente gli ambienti sotterranei S vennero, ove possibile, resi accessibili e riutilizzati. Il primo intervento edilizio identificabile è la costruzione di una a casa-torre al di sopra del vicolo cieco su cui prospettavano i n magazzini di età domizianea. Successivamente sorsero P intorno alla casa-torre gli edifici alti e stretti che avrebbero costituito il nucleo originario del rinascimentale palazzo a Specchi. o Al primo piano del Palazzo, che ospita la Biblioteca l Centrale dei Ragazzi, si possono osservare resti di o muratura medioevali. In un ambiente si conservano anche tracce di affresco policromo della stessa epoca; sono a l raffigurati festoni, drappi e motivi vegetali stilizzati. l a R e g o l a - E d i f i c i R Indirizzo: Via San Paolo alla Regola, 16 o Rione VII - Regola m Tel. 06.6710.3819 www.comune.roma.it/monumentiantichi a n i Testo di: Ersilia Maria Loreti Coordinamento redazionale: Gianleonardo Latini C O M U N E D I R O M A Progetto grafico: ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Alessandro Ciancio SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI Il complesso edilizio di proprietà comunale, che per le necessità di approvvigionamento d'acqua e per altezza. Sull'area aperta e lastricata - probabilmente aprivano sulla corte lastricata furono interessati da un prospetta su via di S. Paolo alla Regola tra la via del l'attrazione costituita dalla Basilica di S. Pietro e dal Borgo provvista di loggia con arco ribassato sul lato NE - violento incendio, del quale è possibile leggere le tracce Conservatorio e la Chiesa della SS.
    [Show full text]
  • 2 Elaborati Grafici
    _PROGETTO PRELIMINARE E STUDIO DI FATTIBILITA’_ Proposta per la riqualificazione di uno spazio pubblico per lo svolgimento di attività sociale - attrezzature sportive 1. AMBITO DI INTERVENTO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE Riqulificazione del Campo Sportivo Testaccio Elaborati grafici: Dott. Carlo Belvedere - arch. Pietro Mencagli, Ph.D. - TESTACIAE CAMPUS - “Affinché nessuno possa appropriarsi dei campi del Testaccio, destinati a pascolo per uso pubblico con sacro editto del Senato e del Popolo Romano secondo gli statuti della città, posero [questa lapide] nell'anno 1720 i consoli marchese Scipione Ippolito de Rossi, marchese Cesare Sinibaldi, Pierpaolo Boccapaduli e Filippo Gentili capitano del rione”. - MUNICIPIO I - Il Territorio del Municipio Roma Centro Storico comprende 18 Rioni SANT’ANGELO (Campitelli, Campo Marzio, Celio, Colonna, Esquilino, Ludovisi-Sallusti - CASTROPRETORIO nano, Monti, Parione, Pigna, Ponte, Regola, Ripa, S. Angelo, S. Saba, S. MONTI Eustacchio, Testaccio, Trevi, Trastevere) e parte di Castro Pretorio e dei quartieri Ostiense ed Ardeatino. TRASTEVERE CAMPITELLI PRENESTINO ESQUILINO RIPA CELIO (AVENTINO) TUSCOLANO MONTI TESTACCIO SAN SABA GIANICOLENSE APPIO LATINO OSTIENSE Aereofotogrammetria: Rioni e Quartieri di Roma _PROGETTO PRELIMINARE E STUDIO DI FATTIBILITA’_ Linea TRAM 2. CONTESTO URBANO ED EDILIZIO DEL RIONE TESTACCIO Linea BUS veloce Riqulificazione del Campo Sportivo Testaccio Linea BUS del rione Elaborati grafici: Dott. Carlo Belvedere - arch. Pietro Mencagli, Ph.D. Interscambio modale Stazione Metro Piramide Linee per la mobilità pubblica di Roma - HUB OSTIENSE - PIRAMIDE - Aereofotogrammetria - Analisi del servizi di trasporto pubblico L’analisi della mobilità pubblica della zona evidenzia come la stazione pira - mide e il piazzale antistante la stazione, è un importante snodo di inter - scambio modale tra la mobilità su binario e quella su gomma.
    [Show full text]
  • Internationalize
    aCademICS counseling services; 24/7 emergency assistance; emergency Our professors hold advanced degrees from the world’s most mass notification and communication system; cafeteria with degreeS prestigious institutions. Classes are taught in English. With meal plan options; academic advising; writing, mathematics, an average class size of 15, students receive personalized and foreign language tutoring centers. attention from professors and actively participate in class • BACHELOR OF Arts (B.A.) dEGREES discussions. Students can enrich their international experience CAREER SERVICeS AND GRADUATE ADVISING by spending a semester abroad at one of our 45 partner Career and graduate school advising; three Career Fairs • Associate OF Arts (A.A.) dEGREES institutions across the world. per year; 300+ internship and job opportunities. Alumni • MASTER OF Arts (M.A.) dEGREE have been accepted to prestigious graduate programs at in Art HISTORy loCATIon Columbia University, the London School of Economics, the • Dual dEGREE pROGRAM In Campus in Rome’s historic center in the Trastevere University of Oxford, and more. neighborhood, between the Vatican and the Colosseum. COMMUnicationS WITH THE FINANCIAL aId AND SCHOLARSHIPS UnIVERSITy OF MILAn enrollment Over 70% of students receive either merit-based or • Dual dEGREE pROGRAM In MARkETInG 1,300 students from nearly 70 countries, including visiting need-based financial aid from John Cabot University. students from major universities across the United States. Title IV financial aid is available to U.S. citizens and WITH Pace UnIVERSITy permanent residents. Student lIFe maJorS 25 student clubs and organizations; 10 community service HOUSING programs; competitive and intramural athletics; and 15+ day Housing is guaranteed for all four years.
    [Show full text]
  • Violence and Disorder in the Sede Vacante of Early Modern Rome, 1559-1655
    VIOLENCE AND DISORDER IN THE SEDE VACANTE OF EARLY MODERN ROME, 1559-1655 DISSERTATION Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of the Ohio State University By John M. Hunt, M. A. ***** The Ohio State University 2009 Dissertation Committee Professor Robert C. Davis Professor Noel G. Parker ______________________________ Professor Barbara A. Hanawalt Advisor History Graduate Program Professor Terri Hessler ABSTRACT From the death of every pope until the election of his successor in the early modern era, the entire bureaucratic and judicial apparatus of the state in Rome and the Papal States effectively ceased to function. During this interregnum, known as the sede vacante (literally, “the vacant see”), violence and disorder dramatically increased as the papal government temporarily lost its control over the populace and its monopoly of violence. The College of Cardinals and local civic governments throughout the Papal States, authorities deputized to regulate affairs during sede vacante, failed to quell the upsurge of violence that commenced immediately upon the pope’s death. Contemporary observers and modern scholars have labeled the violence of sede vacante as meaningless and irrational. I argue, rather, that this period of unrest gave Romans and subjects of the Papal States an opportunity to perform actions increasingly forbidden by the centralizing papal government—and thus ultimately to limit the power of the government and prevent the development of the papacy into an absolute monarchy. Acting as individuals or as collectivities, Romans and papal subjects sought revenge against old enemies, attacked hated outsiders, criticized papal policies, and commented on the papal election.
    [Show full text]