NOTE

IN BIANCO E NERO

MOSTRA FOTOGRAFICA

21 NOVEMBRE – 23 DICEMBRE 2016

JAZZ CLUB FERRARA VIA RAMPARI DI BELFIORE 167

foto: Michele Bordoni immagine|&|oltre

michelebordoniphotography.it

3

INDICE

presentazione pag. 4

gli scatti pag. 6

locandina pag. 36

collaborazioni pag. 37

per scaricare la versione digitale visita il sito

michelebordoniphotography.it/ebook

luogo

festival / organizzazione

gruppo / progetto

dati di scatto

brano / album

link audio, registrazione di Channel Morbegno

link video

link video

4

PRESENTAZIONE

Il mio interesse per la musica è arrivato relativamente tardi; non provengo da una famiglia di appassionati, con la sola eccezione dei cugini che, a pensarci ora, sono forse stati i miei primi, inconsapevoli, iniziatori.

La scuola non ha sicuramente favorito il mio rapporto con lei e gli strumenti in generale, mi è rimasta una certa ostilità nei confronti della musica classica, la prima se non l'unica ad essere giudicata degna di rilevanza accademica, almeno allora... un approccio magari meno nozionistico e maggiormente incentrato sull'esplorazione dei vari ambiti musicali e le loro contaminazioni avrebbe forse acceso la mia curiosità con largo anticipo.

Oggi abbiamo la fortuna di poter ascoltare artisti straordinari che riescono ad unire tra loro i generi più disparati; proviamo a rimuovere tutte le etichette loro attribuite e apriamoci alla scoperta dei tanti bellissimi progetti crossover avviati un po' ovunque: melodie e strumenti mediorientali come zurna e oud che si fondono coi suoni più classici del , richiami alle solide radici afroamericane con apertura e attenzione a tradizioni lontane, percorsi e intrecci, accostamenti inusuali, reinterpretazioni di brani di Syd Barret o dei Led Zeppelin, - solo per citare alcune tra le esperienze effettivamente realizzate - un insieme di sonorità, sperimentazione pura, studio, esplorazione, trasformazione... Non per nulla uno tra i miei artisti preferiti è Ben Harper, proprio per questa sua capacità di viaggiare tra varie sonorità senza restrizioni. Apprezzo principalmente il blues/rock e il jazz, ma sono sempre alla ricerca di nuovi gruppi e in esplorazione tra i generi. Del jazz prediligo di buon grado riascoltare quegli artisti che ho avuto il piacere di seguire - e magari fotografare! - in concerto: l'importanza della dimensione live andrebbe maggiormente valorizzata, è qui che escono le vere capacità artistiche e umane dei musicisti. Ed è tra loro, sul palco durante il soundcheck o più tardi al concerto, che posso provare a dare alle mie foto tutto quello che sento e vivo in quegli istanti.

"...ecco che due delle mie più grandi passioni come la fotografia e la musica si uniscono per comporre un puzzle fatto di emozioni"

Scattare ad un concerto significa sentirsi parte dello spettacolo, senza trovarsi però sotto i riflettori come gli artisti. Tante sono le componenti che rendono ogni concerto unico e speciale e altrettante le variabili di successo delle immagini catturate. Irrinunciabile il raffronto con fonici e tecnici luci, una conoscenza anche sommaria con i musicisti prima dell'esibizione utile a creare con loro la giusta intesa, fondamentale per un risultato vero, autentico, delle foto; è pur certo un grosso vantaggio quando già si conosce bene l'artista e, potendone prevedere le movenze, saperlo cogliere nel momento di maggior enfasi.

5

La dinamicità in uno spettacolo resta comunque uno degli aspetti più stimolanti, ogni volta artisti e luoghi diversi, le più disparate condizioni di illuminazione... Se è spesso vera l'equazione “bel concerto uguale foto belle”, sono anche altre le componenti che subentrano, oltre a quelle già citate. L'attrezzatura ad esempio: è importante avere obiettivi che permettano di adattarsi ad ogni situazione, che consentano al fotografo di essere discreto e di muoversi al meglio senza disturbare gli artisti e soprattutto il pubblico, che vorrebbe godersi lo spettacolo senza fastidiosi flash e visuali rovinate dalla scomoda sagoma di un fotografo.

Fondamentale pure un buon sensore che permetta di lavorare ad alta luminosità dell'immagine (ISO) dato che normalmente la luce non è molta. In particolare nel bianco e nero diventano essenziali le linee dell'immagine, ombre e inquadratura che pure hanno il loro peso. Sono le impostazioni manuali che, in ogni caso, rendono le foto uniche; ad ogni inquadratura, anche la più piccola regolazione permette di ottenere il massimo.

E poi la passione... nonostante ritenga basilare avere una buona attrezzatura resta questo per me l'essenziale, insieme alla voglia di scoprire; la ricerca della lente perfetta e la rielaborazione in post produzione non possono diventare, a mio parere, un'ossessione: snaturano quello che è l'essenza della fotografia.

"...la ricerca della lente perfetta e la rielaborazione in post produzione non possono diventare, a mio parere, un'ossessione: snaturano quello che è l'essenza della fotografia"

La scelta del bianco e nero di questo nuovo lavoro deriva dalla mia visione - ma così è pure nell'immaginario collettivo - di bui e fumosi caffè e jazz club, quelle stesse atmosfere che ho ritrovato nei "Ritratti in jazz" di Murakami e che mi sembra di rivivere raccontando, con questi scatti, gli artisti di oggi con un occhio di riguardo al passato.

Jazz e fotografia: una combinazione che permette negli anni di avvicinare gli estimatori dell'uno verso l'altra e viceversa; un rapporto di reciproco riguardo utile allo sviluppo e alla diffusione di entrambi, verso una direzione comune.

Musica e fotografia dunque - come anche letteratura, pittura e ogni altra forma d'arte - col ruolo fondamentale che hanno nella crescita della collettività, col loro enorme potenziale nel concorrere alla mitigazione di molti dei problemi sociali del tempo in cui viviamo... parliamo di un'energia straordinaria che arricchisce l'intera comunità: perchè allora non agevolare, o quantomeno evitare di ostacolare, questo grande processo creativo?

6

Stefano Dall’Ora

27 luglio 2012 Montagna in Valtellina, castel Grumello

ambriaJazz

THREE SPIRITS NADIA BRAITO voce STEFANO DALL'ORA contrabbasso FRANCESCO D'AURIA percussioni, hang

Nikon D7000 (85) 85mm - f/5.6 - 1/80s - ISO1250

invito all'ascolto CAMINHOS DAS ÁGUAS Rodrigo Maranhão da BLUE CHORALE 2014

BLUE CHORALE Stefano Dall'Ora da BLUE CHORALE 2014 7

Ivan Romeri

29 settembre 2012 Berbenno di Valtellina, biblioteca G.B. Noghera

la Lateria di Michele Bordoni & biblioteca G.B. Noghera

TUTTO SI TRASFORMA IVAN ROMERI percussioni (strumenti di lavoro delle latterie di un tempo)

Nikon D7000 (18-200) 56mm - f/4.8 - 1/100s - ISO1600

invito all'ascolto TUTTO SI TRASFORMA Ivan Romeri registrazione presso biblioteca G.B. Noghera, Berbenno di Valtellina 8

Francesco D'Auria

10 luglio 2013 Ponte in Valtellina, chiesa di Sant'Ignazio

ambriaJazz

GODARD D'AURIA MARTINELLI TRIO MICHEL GODARD tuba FRANCESCO D'AURIA percussioni, hang ROBERTO MARTINELLI sax Nikon D7000 (18-200) 105mm - f/5.3 - 1/40s - ISO1600

invito all'ascolto I SOGNI DI PIETRO Francesco D'Auria da TERRE LONTANE 2010

SOTT'ACQUA Maurizio Aliffi da TERRE LONTANE 2010 9

Luciano Biondini, Roberto Bartoli

26 luglio 2013 Montagna in Valtellina, castel Grumello

ambriaJazz

TERRE DI MEZZO ROBERTO BARTOLI contrabbasso LUCIANO BIONDINI fisarmonica ETTORE FIORAVANTI batteria EMILIANO RODRIGUEZ sax Nikon D7000 (85) 85mm - f/2.2 - 1/125s - ISO1600

invito all'ascolto DANZA GIALLA Roberto Bartoli da DANZA GIALLA 2012

CHORO LOCO Luciano Biondini da DANZA GIALLA 2012 10

Pasquale Mirra

3 agosto 2013 Chiuro, palazzo De Maria Pontaschielli

ambriaJazz

PASQUALE MIRRA MEETS PASQUALE MIRRA vibrafono HAMID DRAKE batteria, percussioni

Nikon D7000 (85) 85mm - f/3.2 - 1/160s - ISO1000

invito all'ascolto medley registrazione al festival "Isole che parlano" 2013 presso il faro di Palau

medley registrazione al festival "Ambria Jazz" 2013 funivia Snow Eagle Chiesa in Valmalenco 11

Hamid Drake

3 agosto 2013 Chiuro, palazzo De Maria Pontaschielli

ambriaJazz

PASQUALE MIRRA MEETS HAMID DRAKE PASQUALE MIRRA vibrafono HAMID DRAKE batteria, percussioni

Nikon D7000 (85) 85mm - f/3.2 - 1/125s - ISO1250

invito all'ascolto medley registrazione al festival "Isole che parlano" 2013 presso Tomba dei Giganti, Palau

DESOPARIA Rob Wagner da ROB WAGNER HAMID DRAKE NOBU OZAKI TRIO 2007

12

Graham Haynes

14 settembre 2014 Torino, teatro Regio

Mi.To. SettembreMusica

BILL LASWELL'S MATERIAL feat. THE MASTER MUSICIANS OF JAJOUKA basso HAMID DRAKE batteria AIYB DIENG percussioni GRAHAM HAYNES tromba, cornetta PETER APFELBAUM sax BACHIR ATTAR & MASTER MUSICIANS OF JAJOUKA liuti, percussioni, flauti Nikon D7000 (18-200) 160mm - f/5 - 1/100s - ISO 160

invito all'ascolto FACING THE EAST Graham Haynes da TRANSITION 1995

THE 1001 NIGHT Bachir Attar da THE NEXT DREAM 1992 13

Aiyb Dieng

14 settembre 2014 Torino, teatro Regio

Mi.To. SettembreMusica

BILL LASWELL'S MATERIAL feat. THE MASTER MUSICIANS OF JAJOUKA BILL LASWELL basso HAMID DRAKE batteria AIYB DIENG percussioni GRAHAM HAYNES tromba, cornetta PETER APFELBAUM sax BACHIR ATTAR & MASTER MUSICIANS OF JAJOUKA liuti, percussioni, flauti Nikon D7000 (50) 50mm - f/2.8 - 1/100s - ISO 800

invito all'ascolto DARÉSALAM Aiyb Dieng, da RHYTHMAGICK 1995

SOWETO FUNK Aiyb Dieng, Bill Laswell da RHYTHMAGICK 1995 14

Guinga (Carlos Althier de Souza Lemos Escobar)

24 ottobre 2014 Gallarate, teatro del Popolo

Gallarate Jazz Festival

VICEVERSA STEFANIA TALLINI pianoforte GUINGA voce, chitarra

Nikon D610 (50) 50mm - f/3.2 - 1/160s - ISO 1250

invito all'ascolto DÁ O PÉ LORO Guinga da VICEVERSA 2013

CHEIO DE DEDOS Guinga da VICEVERSA 2013 15

Jesper Bodilsen

25 ottobre 2014 Gallarate, teatro del Popolo

Gallarate Jazz Festival

ZAMBRINI BODILSEN MARCELLI TRIO ANTONIO ZAMBRINI pianoforte JESPER BODILSEN contrabbasso ANDREA MARCELLI batteria

Nikon D610 (50) 50mm - f/3.2 - 1/125s - ISO 800

invito all'ascolto WRAP YOUR TROUBLES IN DREAMS Jesper Bodilsen da TWINS 2000

NAPOLI Jesper Bodilsen da SCENOGRAFIE 2012 16

Marco Mistrangelo

20 dicembre 2014 Gallarate, teatro del Popolo

teatro del Popolo

MAX DE ALOE QUARTET MAX DE ALOE armonica cromatica, fisarmonica ROBERTO OLZER pianoforte MARCO MISTRANGELO contrabbasso NICOLA STRANIERI batteria

Nikon D610 (70-200) 165mm - f/2.8 - 1/125s - ISO 1000

invito all'ascolto BLACK AND WHITE Marco Mistrangelo da BORDERLINE 2014

SEE EMILY PLAY Syd Barrett da BORDERLINE 2014 17

Paolino Dalla Porta

6 giugno 2015 Busto Arsizio, villa Calcaterra

JAZZaltro

3 OF VISIONS BEBO FERRA chitarra PAOLINO DALLA PORTA contrabbasso FABRIZIO SFERRA batteria

Nikon D610 (70-200) 200mm - f/3.2 - 1/250s - ISO 1250

invito all'ascolto MATISSES DANCE Paolino Dalla Porta da ARIA 2006

CHILDREN OF AFRICA Paolino Dalla Porta da 3 OF VISIONS 2014 18

Gianluca Petrella

9 luglio 2015 Castionetto di Chiuro, palazzo Sala

ambriaJazz

BRASS BANG trio GIANLUCA PETRELLA trombone STEVEN BERNSTEIN slide trumpet MARCUS ROJAS tuba

Nikon D610 (70-200) 200mm - f/3.2 - 1/125s - ISO 1000

invito all'ascolto DISSONANZE COGNITIVE Paolo Fresu da BRASS BANG 2014

AS TEARS GO BY Mick Jagger, Keith Richards da BRASS BANG 2014 19

Steven Bernstein

9 luglio 2015 Castionetto di Chiuro, palazzo Sala

ambriaJazz

BRASS BANG trio GIANLUCA PETRELLA trombone STEVEN BERNSTEIN slide trumpet MARCUS ROJAS tuba

Nikon D610 (70-200) 200mm - f/3.2 - 1/125s - ISO 1000

invito all'ascolto SHORTY Steven Bernstein da BRASS BANG 2014

VIPER’ S DRAG Fats Waller da VIPER’S DRAG HANRY BUTLER STEVEN BERNSTEIN 20

Holger Marjamaa

11 luglio 2015 Sondrio, area EdilBi

ambriaJazz

HOLGER MARJAMAA TRIO & ESTONIAN CELLO ENSEMBLE HOLGER MARJAMAA pianoforte HEIKKO JOSEPH REMMEL contrabbasso REIGO AHVEN batteria ANDREAS LEND, MARIUS JARVI, THEODOR SINK, KRISTJAN PLINK violoncello

Nikon D610 (70-200) 165mm - f/2.8 - 1/320s - ISO 1000

invito all'ascolto medley da registrazione al festival "Ambria Jazz" 2015 presso area EdilBi 21

Andy Emler

15 luglio 2015 Ponte in Valtellina, chiesa Madonna di Campagna

ambriaJazz

MICHEL GODARD & ANDY EMLER MICHEL GODARD tuba, serpentone ANDY EMLER organo

Nikon D610 (24-120) 24mm - f/4 - 1/100s - ISO 1600

invito all'ascolto TI PIÈCE EN OR Andy Emler da PAUSE 2011

TRIORGUE Andy Emler da PAUSE 2011 22

Enrico Rava

6 settembre 2015 L’Aquila, piazza Duomo

Il Jazz italiano per L’Aquila

ENRICO RAVA “NEW QUARTET” ENRICO RAVA tromba FRANCESCO DIODATI chitarra GABRIELE EVANGELISTA contrabbasso ENRICO MORELLO batteria

Nikon D610 (70-200) 200mm - f/3.5 - 1/250s - ISO 640

invito all'ascolto FEARLESS FIVE Enrico Rava da THE MONASH SESSIONS 2014

CERTI ANGOLI SEGRETI Enrico Rava da THE MONASH SESSIONS 2014 23

Danilo Rea

6 settembre 2015 L’Aquila, piazza Duomo

Il Jazz italiano per L’Aquila

DOCTOR 3 DANILO REA pianoforte ENZO PIETROPAOLI contrabbasso FABRIZIO SFERRA batteria

Nikon D610 (70-200) 110mm - f/4 - 1/320s - ISO 640

invito all'ascolto CHEEK TO CHEEK Irving Berlin da DOCTOR 3 2014

HARE COMES THE SUN George Harrison da SOMETHING IN OUR WAY 2015 24

Giovanni Falzone

23 ottobre 2015 Sondrio, teatro Sociale

ambriaJazz

GIOVANNI FALZONE CONTEMPORARY ORCHESTRA GIOVANNI FALZONE tromba, arrangiamento e direzione JACOPO SOLER flauto SIMONE MAGGI tromba MASSIMILIANO MILESI sax MARCO TARADDEI fagotto STEFANO PERINI trombone ANDREA BARONCHELLI trombone VALERIO SCRIGNOLI chitarra DANILO GALLO basso RICCARDO TOSI batteria

Nikon D610 (70-200) 200mm - f/3.5 - 1/160s - ISO 1250

invito all'ascolto GOOD TIMES, BAD TIMES Jimmy Page da LED ZEPPELIN SUITE 2015

FRIENDS Jimmy Page, Robert Plantm John Paul Jones da LED ZEPPELIN SUITE 2015 25

Mark Helias

25 ottobre 2015 Gallarate, teatro Condominio

Gallarate Jazz Festival

URI CAINE TRIO URI CAINE pianoforte MARK HELIAS contrabbasso CLARENCE PENN batteria

Nikon D610 (50) 50mm - f/3.2 - 1/200s - ISO 1250

invito all'ascolto THE COMB OVER Mark Helias da FICTIONARY (Live) 1998

HANDS DOWN Mark Helias da FICTIONARY (Live) 1998 26

Clarence Penn

25 ottobre 2015 Gallarate, teatro Condominio

Gallarate Jazz Festival

URI CAINE TRIO URI CAINE pianoforte MARK HELIAS contrabbasso CLARENCE PENN batteria

Nikon D610 (70-200) 100mm - f/3.2 - 1/250s - ISO 800

invito all'ascolto I MEAN YOU Thelonious Monk da MONK: THE LOST FILES 2014

SOLATO’S BLUES Clarence Penn da MONK: THE LOST FILES 2014 27

Emanuele Le Pera

2 aprile 2016 Milano, teatro La Scala della Vita

teatro La Scala della Vita

ELIAS NARDI GROUP ELIAS NARDI oud NAZANIN PIRI-NIRI flauto CARLO LA MANNA basso EMANUELE LE PERA percussioni

Nikon D610 (70-200) 115mm - f/3.2 - 1/25s - ISO 200

invito all'ascolto THE LOVERS Elias Nardi da THE TAROT ALBUM 2012

THE CHARIOT Elias Nardi & Carlo La Manna da THE TAROT ALBUM 2012 28

Tati Valle

8 aprile 2016 Ferrara, Torrione San Giovanni

Jazz Club Ferrara

AS MADALENAS CRISTINA RENZETTI voce, chitarra TATI VALLE voce, chitarra

Nikon D610 (70-200) 95mm - f/3.2 - 1/100s - ISO 1250

invito all'ascolto OLHAR DO MAR Tati Valle da MADELEINE 2015

UM CALO DE ESTIMACAO Ze da Zilda & Jose Thadeu da MADELEINE 2015 29

Jim Black

9 aprile 2016 Ferrara, torrione San Giovanni

Jazz Club Ferrara

JIM BLACK TRIO ELIAS STEMESEDER pianoforte THOMAS MORGAN contrabbasso JIM BLACK batteria

Nikon D610 (50) 50mm - f/2.8 - 1/100s - ISO 1600

invito all'ascolto HIGH Jim Black da THE CONSTANT 2016

CHINCHILLA Jim Black da THE CONSTANT 2016 30

Silvia Bolognesi

25 aprile 2016 Milano, teatro Franco Parenti

Jazz al Parenti

NICOLE MITCHELL QUARTET NICOLE MITCHELL flauto TOMEKA REID violoncello SILVIA BOLOGNESI contrabbasso PASQUALE MIRRA vibrafono

Nikon D610 (50) 50mm - f/4 - 1/125s - ISO 800

invito all'ascolto L’ALBERO SECCO Silvia Bolognesi da HEAR IN NOW 2012

PRATO TANGUERO Silvia Bolognesi da IL MANDORLO 2016 31

Nicole Mitchell

25 aprile 2016 Milano, teatro Franco Parenti

Jazz al Parenti

NICOLE MITCHELL QUARTET NICOLE MITCHELL flauto TOMEKA REID violoncello SILVIA BOLOGNESI contrabbasso PASQUALE MIRRA vibrafono

Nikon D610 (50) 50mm - f/4 - 1/125s - ISO 800

invito all'ascolto TODAY, TODAT Nicole Mitchell da AQUARIUS 2013

JO JAR Roscoe Mitchell da ARTIFACTS 2014 32

Paolino Dalla Porta

7 luglio 2016 Castione Andevenno, giardini di casa Parravicini

ambriaJazz

3 OF VISIONS BEBO FERRA chitarra PAOLINO DALLA PORTA contrabbasso FABRIZIO SFERRA batteria

Nikon D610 (24-120) 38mm - f/5 - 1/400s - ISO 400

invito all'ascolto PICASSO Paolino Dalla Porta da SULPHUR 1995

THIRD VISION Ferra, Sferra, Dalla Porta da 3 OF VISIONS 2014 33

Aska Kaneko

16 luglio 2016 Sondrio, area EdilBi

ambriaJazz

GAIA CUATRO CARLOS BUSCHINI basso contrabbasso GERARDO DI GIUSTO ASKA KANEKO voce, violino TOMOHIRO YAHIRO batteria, percussioni

Nikon D610 (70-200) 200mm - f/3.2 - 1/200s - ISO 1250

invito all'ascolto MIZUHO Aska Kaneko da HARUKA 2010

OTRO PAISAJE Aska Kaneko da HARUKA 2010 34

Mauro Ottolini

24 luglio 2016 Grosio, giardini di Villa Venosta

ambriaJazz

VANESSA TAGLIABUE YORKE QUINTET VANESSA TAGLIABUE YORKE voce, arrangiamenti MAURO OTTOLINI conchiglie, trombone ENRICO TERRAGNOLI chitarra elettrica, banjo, podofono, tastiere VINCENZO VASI basso semiacustico, theremin GAETANO ALFONSI batteria preparata

Nikon D610 (70-200) 200mm - f/3.2 - 1/640s - ISO 800

invito all'ascolto OCEAN WAVE Vanessa Tagliabue Yorke da CONTRADANZA 2016

THE TEMPEST Vanessa Tagliabue Yorke da CONTRADANZA 2016 35

Daniele Di Bonaventura

31 luglio 2016 Sondrio, giardini di palazzo Martinengo

ambriaJazz

BAND’UNION DANIELE DI BONAVENTURA bandoneon MARCELLO PEGHIN chitarra 10 corde FELICE DEL GAUDIO contrabbasso ALFREDO LAVIANO percussioni

Nikon D610 (70-200) 125mm - f/3.2 - 1/250s - ISO 1250

invito all'ascolto MARIA E IL MARE Daniele di Bonaventura da MARE CALMO 2015

CANDOMBE Daniele Di Bonaventura da BANDONEON & BANDONEON 2000 36

37

REALIZZATO DA

Michele Bordoni immagine | & | oltre

www.michelebordoniphotography.it [email protected]

IN COLLABORAZIONE CON

AmbriaJazz Associazione Culturale festival di musica jazz e contemporanea in Valtellina

www.ambriajazz.com [email protected]

Jazz Club Ferrara serate concertistiche di jazzisti internazionali tra legno e pietra a vista in un bastione rinascimentale

www.jazzclubferrara.com

[email protected]

Inscritta nel progetto regionale “Intrecciare cultura” sostenuto da Endas Emilia-Romagna in collaborazione con Regione Emilia-Romagna

GRAZIE A

Eleonora Sole Travagli organizzazione

Felice Bordoni logistica e allestimenti

Stefania Vanini revisione testi

organizzatori dei festival e artisti coinvolti