18° GIRO DELLA MAREMMA

Domenica 06 Febbraio 2011 – Bagno di Domenica 13 Febbraio 2011 – Stiacciole Domenica 27 Febbraio 2011 – Marina di

Organizzato da:

Free Bikers Pedale Follonichese - G.C. €uroTeam Grosseto - Polisportiva Marina

Informazioni tecniche

BAGNO DI GAVORRANO Ritrovo: dalle ore 08.00 c/o il Bar Sport - Partenza: ore 09.30 dal Bar Sport - Bagno di Gavorrano Percorso: Circuito del di 5,2 km da ripetersi 10 volte per un totale di 52 km

STIACCIOLE Ritrovo: dalle ore 08.00 c/o Impianti Sportivi Istia d’Ombrone – via del Peruzzo - Stiacciole Partenza: ore 9.30 dagli Impianti Sportivi Istia d’Ombrone – via del Peruzzo - Stiacciole Percorso: Stiacciole – S. Antonio – Granaione – – S. Antonio – Pieve Vecchia – – via del Peruzzo – Istia d’Ombrone – Stiacciole per un totale di 60 km

MARINA DI GROSSETO Ritrovo: dalle ore 08.00 c/o il BAR SPORT – via Marradi - Partenza: ore 9.30 dal BAR SPORT – via Marradi - Marina di Grosseto Percorso: Circuito Cittadino di Marina da ripetersi più volte per un totale di 58 km circa.

18° GIRO CICLOAMATORIALE DELLA MAREMMA

Regolamento

Art. 1 Il Giro Ciclistico della Maremma è una corsa ciclistica amatoriale organizzata dalla Lega Ciclismo UISP di Grosseto in collaborazione con le Società Free Bikers Pedale Follonichese, GC €uroteam Grosseto e Polisportiva Marina nel rispetto del Regolamento Tecnico della Lega Ciclismo UISP Nazionale. Art. 2 La partecipazione è aperta a tutti i cicloamatori appartenenti alla Lega Ciclismo UISP, alla FCI, ed altri Enti di promozione sportiva in regola con il tesseramento per l’anno 2011 per l’attività agonistica. Le Categorie applicate saranno quelle Sperimentali previste dalla Lega Provinciale Ciclismo UISP: Cat. A1 da 18 a 32 anni Cat. A2 da 33 a 39 anni Cat. A3 da 40 a 44 anni Cat. A4 da 45 a 49 anni Cat. A5 da 50 a 54 anni Cat. A6 da 55 a 59 anni Cat. A7 da 60 e Oltre Donne Unica Le categorie saranno accorpate (ai fini delle classifiche di tappa e finale) qualora il numero degli iscritti in una delle categorie sopraindicate sia inferiore a cinque (quella inferiore a quella superiore). Art. 3 Le partenze avverranno, di norma, per Fascia con il seguente ordine: 1^ Partenza cat. A1-A2-A3 – 2^ Partenza cat. A4-A5-A6-A7-Donne . Il Direttore di Corsa e la Giuria, qualora il numero dei concorrenti lo permetta, possono stabilire una partenza unica per tutti. Art. 4 Il Giro della Maremma, che si disputa con classifica individuale a punti per ogni categoria di appartenenza, è articolato su 3 Tappe . In ognuna delle prove sono assegnati i seguenti punteggi dal 1° al 10° classificato di ciascuna categoria ammessa: 20-15-12-10-7-5-4-3-2-1 punti. Art. 5 Sono vincitori, nell’ambito della propria categoria di appartenenza coloro che accumulano più punti al termine delle tre prove. In caso di parità si terrà conto del miglior piazzamento nell’ultima prova (Marina di Grosseto). Art. 6 Non è prevista la classifica assoluta. Sono previste due classifiche finali per Società, una per punteggio (20-15-12-10 e 7 per i primi 5 classificati di ciascuna categoria) ed una a partecipazione (1 punto per ciascun partecipante). Art. 7 La quota d’iscrizione è fissata in €. 10,00 a tappa – E’ possibile iscriversi ad una sola gara per volta. I numeri di gara devono essere riconsegnati al termine di ogni prova, al momento della riconsegna del tesserino, in apposito spazio predisposto dall’organizzazione. Art. 8 I Direttori di Corsa, d’accordo con la Giuria e l’Autorità di Pubblica Sicurezza possono apportare modifiche agli orari ed ai percorsi alla presenza di situazioni particolari d’esigenze pubbliche. Ogni eventuale modifica, sarà tempestivamente comunicata agli interessati. Art. 9 Al seguito della corsa è ammessa una sola vettura per Società che deve essere munita dell’apposito contrassegno da richiedere al Direttore di Corsa e consegnato con le norme dei numeri di gara. Art. 10 Le vetture del Direttore di corsa, della Giuria e dell’Organizzazione hanno la precedenza, nell’ordine, sulle auto al seguito. Art. 11 Funzionando all’arrivo il fotofinish, il numero di gara deve essere posto obbligatoriamente sulla parte della schiena, che sarà comunicata al momento dell’iscrizione. Art. 12 E’ obbligatorio l’uso del casco rigido.

Per quanto non contemplato nel presente vigono le disposizioni del Regolamento Tecnico Nazionale della Lega Ciclismo UISP.

L’Organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti che potranno verificarsi prima, durante e dopo la Manifestazione.

PREMIAZIONI AL TERMINE DI OGNI TAPPA Trofei, Coppe o Premi in natura ai primi 3 di ciascuna categoria PREMIAZIONE FINALE Maglia del “Giro della Maremma” ai vincitori di categoria nella classifica finale Premi in natura ai primi 3 di ogni categoria nella classifica finale Trofeo alla prima Società nella classifica finale a punteggio Trofeo alla prima Società nella classifica finale a partecipazione