Roma Capitale Progetto per il dispiegamento del sistema dei pagamenti on line e adeguamento al nodo pagoPA

Webinar

Roma, 27 novembre 2019 Agenda

1 Obiettivi del progetto………………………………...... 3 2 Framework operativo……………….……………………………………………………………………………….4 3 Modalità di integrazione………………………………………………………………………………………….…5 4 Modalità di pagamento ……………………………………………………………………………………….…6 5 Cruscotto Rendicontazione Bilancio……………………………………………………………………………7 6 Punti di forza del progetto..………………………………………………………………………………………..8 7 Stato dell’arte dei Comuni………………………………………………………………………………………....9 8 Prossimi passi……………………………………………………………………………………………………………10

Roma, 27 novembre 2019 2 Obiettivi del progetto

01 La standardizzazione e la dematerializzazione dei processi legati ai pagamenti

L’introduzione del concetto di «solidarietà istituzionale» al fine della riduzione 02 del digital divide tra i Comuni

03 La creazione di una «Community di innovazione» e ottimizzazione della spesa

La semplificazione dei pagamenti verso la PA, garantendo ai cittadini sicurezza e 04 trasparenza nei costi di commissione

05 L’ottimizzazione dei meccanismi di riconciliazione e di regolarizzazione delle entrate

Roma, 27 novembre 2019 3 Framework operativo Il progetto è stato suddiviso in quattro fasi operative distinte, come di seguito rappresentato: Fasi 1 2 3 4 Clusterizzazione Adesione del Assessment delle Attività di dei Comuni esigenze integrazione Nella fase iniziale del I Comuni vengono Vengono valutate le Vengono effettuati il progetto i Comuni guidati nell’iter di diverse voci di dispiegamento del dell’area adesione al progetto entrata di ogni Ente sistema dei pagamenti on metropolitana (120 che prevede: ed eventuali esigenze line di Roma Capitale e le Enti per un totale di • Deliberazione di accessorie. attività di integrazione circa 1,5 milioni di Giunta; Contestualmente per garantire: cittadini) sono stati • la cooperazione • Sottoscrizione dello viene avviato il tavolo suddivisi in 5 cluster applicativa con i Schema di Accordo; con i fornitori di sulla base del numero soluzioni IT dei singoli sistemi degli Enti; di abitanti. • Adesione AGID; Comuni. • la configurazione del • Censimento IBAN. sistema dei pagamenti Fonte dati: ISTAT spontanei.

Roma, 27 novembre 2019 4 Modalità di integrazione Il modello di integrazione e dispiegamento del sistema dei pagamenti prevede il seguente schema:

ENTE ROMA CAPITALE AGID INTEGRAZIONE

Richiesta pagamento Posizioni creditorie Esito e rendicontazione pagamento Sistema Nodo dei I.U.V. Informativo Informazioni pagamento pagamenti Sistemi d’Area Riscossione Pagamenti da riconciliare

I sistemi d’area invieranno le proprie posizioni creditorie al Sistema Integrato della Riscossione di Roma, che: • fornirà l’Identificativo Univoco di Versamento (I.U.V.); • gestirà la connessione con pagoPA; • fornirà il flusso dei pagamenti riconciliati che saranno visualizzati sul Cruscotto di Rendicontazione.

Roma, 27 novembre 2019 5 Modalità di pagamento Il cittadino viene re-indirizzato in una pagina web personalizzata per Comune dove può effettuare il pagamento tramite pagoPA e ricevere via e-mail, o scaricare, la relativa ricevuta di pagamento:

Roma, 27 novembre 2019 6 Cruscotto Rendicontazione Bilancio Il CRB è lo spazio web a cui hanno accesso gli operatori dei Comuni aderenti che permette di monitorare lo stato e il numero di transazioni eseguite:

1

Selezione tipologia di 2 ricerca da Campi di effettuare ricerca specifici Elenco dei pagamenti associati alle voci di bilancio

3

Roma, 27 novembre 2019 7 Punti di forza del progetto

Utilizzo di un Modello di Solidarietà istituzionale Organizzazione di progetto Dispiegamento Sostenibile

Utilizzo da parte di Roma Istituzione di un gruppo di Focalizzazione sulle Capitale dei Fondi PON progetto inter- esigenze e sui fabbisogni Metro per finanziare il dipartimentale ad hoc di specifici di ogni Comune progetto; Roma Capitale; interessato al progetto; Utilizzo del Contratto Roma Capitale quale Attività di project fornitore di risorse Quadro Consip SGI quale management e supporto strumento di spesa per tecniche e organizzative organizzativo affidate a ai Comuni interessati; velocizzare il PwC Advisory SpA. dispiegamento ai Comuni; Roma Capitale quale Coinvolgimento dei fornitore di servizi ai fornitori privati in una Comuni dell’area logica di partnership al metropolitana. servizio dei Comuni.

Roma, 27 novembre 2019 8 Stato dell’arte dei Comuni Fonte dati: ISTAT 64 Comuni dell’area metropolitana hanno aderito formalmente al progetto Poli Distribuzione degli Enti per popolazione Monte Porzio CatoneRiofreddo N. Cluster Gruppo Comuni N. abitanti maggiore Ardea 1 9 di 30.000 N. abitanti compreso Gorga 2 5 tra 15.000 e 30.000 N. abitanti compreso 3 14 tra 5.000 e 15.000 Tivoli N. abitanti compreso 4 18 tra 1.000 e 5.000 N. abitanti inferiore a Unione Sabina 5 18 Mandela 1.000 Totale 64 Marino circa 750.000 abitanti

Roma, 27 novembre 2019 9 Prossimi passi

Roma Capitale intende proseguire il percorso attualmente intrapreso attraverso una serie di azioni:

• completamento delle attività di reingegnerizzazione del Sistema Informativo della Riscossione;

• adeguamento continuo della propria piattaforma alle nuove specifiche AGID;

• conclusione delle attività di dispiegamento verso tutti i Comuni aderenti secondo le loro esigenze.

Inoltre, l’Amministrazione continuerà ad impegnarsi nei confronti dei Comuni dell’area metropolitana:

operando in una logica di solidarietà invece che di sussidiarietà, affiancando quindi i Comuni nel lungo percorso di adeguamento piuttosto che sostituendosi agli Enti stessi;

creando una rete di collaborazione tra i grandi organismi istituzionali (Infocamere, Invitalia, ecc.) al fine di ridurre il digital divide tra le Amministrazioni;

promuovendo la collaborazione tra il settore pubblico e gli operatori privati, valorizzando le competenze e le capacità di tutti gli attori coinvolti.

Roma, 27 novembre 2019 10 Grazie per l’attenzione!

Roma, 27 novembre 2019