COMUNE DI MONTE COMPATRI

Città Metropolitana Roma Capitale

Piano di Emergenza Comunale P.E.C.

Rev. 002/2018

Il presente documento si compone di 236 pagine compresa la copertina

Approvato in sede di consiglio Comunale con atto n° 3 del 02/02/2018

Rev. 002/2018 Pag. 1 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Sommario PREMESSA ...... 12 OBIETTIVI ...... 12 STRUTTURA ...... 12 RIFERIMENTI NORMATIVI ...... 13 RUOLI E RESPONSABILITA’ ...... 18 QUADRO TERRITORIALE ...... 19 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO E DATI DI BASE ...... 19 INQUADRAMENTO GENERALE ...... 19 RIFERIMENTI COMUNALI ...... 20 Sindaco ...... 20 Sede Municipale ...... 20 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ...... 21 Popolazione ...... 21 Altimetria ...... 21 Copertura del suolo ...... 21 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio ...... 22 Stazione Agrometereologica Colle Mattia ...... 22 Stazione Agrometereologica Pantano Borghese ...... 23 Inquadramento generale su mappa (portale regionale ARSIAL) ...... 24 Dighe ...... 24 SERVIZI ESSENZIALI ...... 25 Servizi sanitari e servizi assistenziali ...... 25 CUP ASL RMH1 - Ambulatorio ...... 25 Assistenza disabili Centro Diurno ...... 26 Casa di Riposo San Giuseppe ...... 27 Casa di Riposo Senatores Medicus ...... 29 Casa di Riposo Villa Delia...... 31 Casa di Riposo Il Glicine ...... 32 Farmacie ...... 33 Farmacia Dott Giannini ...... 33 Farmacia Dr Ennio Ponzi ...... 33 Medici di Base ...... 34

Rev. 001/2016 Pag. 2 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Dr Celani Luigi ...... 34 Dr Favare Pedarsi ...... 34 Dr Giannini Mauro ...... 35 Dr Gironda Veraldi Giuseppe ...... 35 Dr Guido Fioramanti ...... 36 Dr Sgrulletta Michele ...... 36 Servizi scolastici ...... 37 Segreteria Dirigenza...... 37 Dati Generali I.C. Paolo Borsellino ...... 37 I.C. Scuola Primaria Laghetto ...... 38 I.C. Scuola Materna Centro Urbano ...... 40 I.C. Scuola Materna Laghetto...... 42 I.C. Scuola Materna Molara ...... 44 I.C. Scuola Primaria Centro Urbano Pal. A ...... 45 I.C. Scuola Primaria Centro Urbano Pal. B ...... 46 I.C. Scuola Media Centro Urbano ...... 48 I.C. Scuola Media Laghetto ...... 50 Servizi sportivi ...... 51 Palestra Pallavolo Laghetto ...... 52 Campetto Calcio Parrocchia Laghetto ...... 53 Palestra Comunale Scuole ...... 54 SERVIZI A RETE E INFRASTRUTTURE ...... 55 Servizi a rete ...... 55 Depurazione Acque ...... 55 Depuratore valle dodici...... 55 Depuratore via Colonna ...... 55 Rete Elettrica...... 56 Cabina di trasformazione Elettrica Campo Sportivo ...... 56 Cabina di Trasfo. Elettrica P.zza Caduti di Nassirya ...... 56 Cabina di Trasformazione Elettrica Valle Luzi ...... 57 Cabina di trasformazione Elettrica Via Adolfo Croce ...... 57 Cabina di Trasformazione Elettrica Via Oberdan ...... 57

Rev. 002/2018 Pag. 3 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cabina di Trasformazione Elettrica Via Orione ...... 58 Trasformatore su palo Via del campo Sportivo ...... 58 Trasformatore Elettrico su palo Prato San Silvestro ...... 58 Rete Gas ...... 60 Cabina di distribuzione Gas parcheggio via Cavour ...... 60 Cabina di distribuzione Gas parcheggio scalo merci centro urbano .. 60 Cabina distribuzione Gas Via Casale della Pigna ...... 61 Reta Idrica ...... 61 Serbatoio Acea via del Romito ...... 61 Serbatoio ACEA San Silvestro ...... 62 Reta Idrica Antincendio ...... 62 Bocchetta UNI 70 Palestra Laghetto ...... 62 Idrante UNI 70 Parcheggio scuola via Marmorelle ...... 63 Idrante UNI 70 Parcheggio Stadio Comunale ...... 63 Idrante UNI 70 Piazza Belvedere ...... 64 Idrante UNI 70 Piazza caduti di Nassirya ...... 64 Idrante UNI 70 Piazza Garibaldi ...... 65 Idrante UNI 70 Via Aldo salvatori ...... 65 Idrante UNI 70 Via Antonio Rosmini COC ...... 66 Idrante UNI 70 Via Lago di Laghetto ...... 66 Rete Comunicazioni ...... 67 Centrale Telecom via Antonio Rosmini ...... 67 Principali vie d’accesso ...... 68 Centro Urbano ...... 68 Laghetto ...... 69 Molara ...... 69 Stazioni, porti e aeroporti ...... 70 Aviosuperficie ...... 70 Fly Roma Aviosuperficie zona Gabi ...... 70 Stazioni Ferroviarie e Metropolitane ...... 72 Capolinea Metro C Monte Compatri Pantano ...... 72 Stazione Ferroviaria ...... 74

Rev. 002/2018 Pag. 4 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazione ferroviaria Colle Mattia ...... 74 Elementi critici ...... 75 EDIFICI E ATTIVITÀ STRATEGICI O RILEVANTI PER LE AZIONI DI PROTEZIONE CIVILE ...... 76 Edifici strategici ...... 76 Centro Operativo Comunale Primario ...... 76 Centro Operativo Comunale Secondario ...... 77 Stazione Carabinieri ...... 78 Casa di cura San Raffaele Monte Compatri ...... 79 Municipio Sede Palazzo Borghese ...... 81 Uffici Tecnici Palazzo Passavanti ...... 83 U.R.P. Centro Urbano ...... 85 Polizia Locale ...... 86 Edificio ex Ministero Molara ...... 87 Edifici rilevanti ...... 89 Biblioteche ...... 89 Biblioteca Comunale Palazzo Annibaldeschi ...... 89 Centri Anziani ...... 90 Centro Anziani Laghetto ...... 90 Centro Diurno Anziani Centro Urbano ...... 91 Luoghi di Culto ...... 92 Chiesa San Lorenzo Martire Laghetto ...... 92 Convento San Silvestro ...... 93 Parrocchia Santa Maria Assunta ...... 94 Chiesa di San Michele ...... 95 Stabilimenti e impianti rilevanti ai fini di protezione civile (infrastrutture critiche) ...... 96 Distributore Total Erg Laghetto ...... 97 SS6 Via Casilina Distributore AGIP ...... 98 Stazione di servizio Agip Centro Urbano ...... 99 Beni culturali ...... 100 Area Archeologica di Gabi ...... 100 Cisterna Romana Pratarena ...... 101

Rev. 002/2018 Pag. 5 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cisterna Romana Via San Silvestro ...... 102 Pinacoteca Monastero San Silvestro ...... 103 SCENARI RISCHIO E SISTEMA DI ALLERTAMENTO ...... 104 DESCRIZIONE SCENARI DI RISCHIO ...... 104 Rischio Geologico ...... 105 Descrizione ...... 105 Minacce presenti nel territorio ...... 106 Rischio Geologico ...... 106 Frane/Sinkhole ...... 106 Lago Cava Schina ...... 106 Ascensore Parcheggio via Cavour Ascensore ...... 108 Frana Via Giuseppe Ciaffei ...... 109 Via delle Pedicate ...... 110 Muro Via San Silvestro ...... 111 Cava Sperone M. Salomone ...... 112 Muro via Antonio Rosmini ...... 113 Muro via di campo Gillaro ...... 114 Frana Via Stella Polare Via Canopo ...... 115 Orlo di scarpata di frana Laghetto Cave ...... 116 Orlo di scarpata di frana Via Monte Compatri Colonna - Via Monte Doddo ...... 117 Orlo di scarpata di frana via Colonna...... 118 Orlo di scarpata di frana Via Frascati Colonna ...... 119 Orlo di scarpata di frana via Acqua Felice Laghetto ...... 120 Orlo di scarpata di frana via Casilina ...... 121 Orlo di scarpata di frana via Casilina – Via S. Maria Le Quinte ...... 122 Orlo di scarpata di frana strada vicinale Fontanile Valle Romanella . 123 Frana via Orsa Maggiore ...... 124 Orlo di scarpata di frana SP 216 e Monte C. Colonna ...... 125 Area con deformazioni superficiali Monte Doddo ...... 126 Area Centro Storico a Rischio sprofondamento R4 ...... 127 Rischio Idrogeologico ...... 128

Rev. 002/2018 Pag. 6 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Descrizione...... 128 Minacce presenti nel territorio ...... 131 Zone Alluvionali ...... 131 Legenda Alluvione ...... 131 Tenuta di Pantano Area Nord ...... 131 Fontana Laura ...... 132 Fosso Valpignola/Micros ...... 133 Strade soggette a considerevole scorrimento di acque piovane superficiali ...... 134 Precipitazioni Nevose ...... 135 Legenda Neve ...... 135 Elementi critici rilevati sulle strade nella zona dai 400m in su: ...... 136 Stima degli esposti per fasce di altitudine ...... 136 Attrezzature per la rimozione di Neve e Grandine ...... 137 Metodi di intervento per la rimozione della neve ...... 137 Dalla Neve al Ghiaccio ...... 137 Formazione di Ghiaccio ...... 137 Legenda Ghiaccio ...... 137 Il Ghiaccio ...... 137 Stima degli esposti per Aree ...... 138 Pioggia ...... 138 Rischio Incendio ...... 139 Descrizione...... 139 Minacce presenti nel territorio ...... 140 Legenda Rischio Incendi ...... 140 Aree di incendio puntuali e Stima degli esposti ...... 140 Incendi di interfaccia ...... 140 Scenario Rischio Incendi di Interfaccia ...... 141 Rischio Sismico ...... 144 Descrizione...... 144 Classificazione sismica Nazionale e Regionale ...... 145 Legenda Terremoto ...... 145

Rev. 002/2018 Pag. 7 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Minacce presenti nel territorio ...... 145 Microzonazione sismica di 1° Livello...... 145 Carta Sismica Regione Lazio ...... 146 Tabella Accelerazione orizzontale Regione Lazio ...... 146 Accelerogramma di riferimento per il territorio di Monte Compatri . 147 Eventi attesi e storia sismica del territorio ...... 147 Storia sismica presente sul catalogo INGV riguardo a Monte Compatri dal 1784 al 2000 ...... 148 Storia sismica presente sul catalogo INGV riguardo a Pantano Borghese dal 1784 al 2000 ...... 149 Fenomeno di Bradisismo sui Colli Albani ...... 150 Scenario da evento Sismico ...... 150 RISORSE STRATEGICHE DI PROTEZIONE CIVILE ...... 154 Centri operativi ...... 154 C.O.I. XIV^ Zona ...... 154 Centro Operativo Comunale Primario ...... 154 Centro Operativo Comunale Secondario ...... 156 Aree e strutture di Protezione Civile ...... 158 Aree di attesa ...... 158 Piazza San Lorenzo Martire Laghetto ...... 158 Piazzale Chiesa San Lorenzo Martire Laghetto ...... 160 Stazione Metro C Pantano Borghese ...... 162 Viale Busnago Le Prata ...... 164 Piazzale Caduti di Nassirya ...... 166 San Raffaele area ad uso esclusivo di Pazienti e Personale ...... 167 Parcheggio San Silvestro ...... 169 Parcheggio Stadio Comunale ...... 170 Parcheggio dei Sassi ...... 171 Parco Aldo Moro ...... 172 Piazza Madonna della Molara ...... 173 Aree di Accoglienza Centro Urbano ...... 174 Stadio Comunale ...... 174 Valle Luzi ...... 177

Rev. 002/2018 Pag. 8 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area Attivabile Valle Antonio Centro Urbano ...... 178 Area di accoglienza San Silvestro ...... 181 Aree di Accoglienza Laghetto Pantano ...... 183 Parcheggio scuola Elementare ...... 185 Parcheggio ex Casa Cantoniera ...... 186 Area Attivabile Laghetto ...... 187 Area di accoglienza Attivabile Laghetto ...... 189 Area di Accoglienza Via Lago di Bolsena ...... 191 Aree di Accoglienza Molara ...... 193 Centro Polifunzionale Ex Ministero ...... 193 Area Attivabile Molara ...... 195 Aree di ammassamento ...... 197 Parcheggio Metro C Pantano ...... 197 Polifunzionale Ex Ministero Molara ...... 198 Area di Ammassamento Bestiame/Animali ...... 200 Collina degli asinelli San SIlvestro ...... 200 Alberghi ...... 201 La Nuova Campagnola ...... 201 L'Ottava Hotel...... 202 Tenuta Pantano Borghese ...... 202 Capannoni ...... 203 Capannone Grande Molara ex Ministero ...... 203 Capannone piccolo Molara ex ministero ...... 204 Capannone Medio Molara ex Ministero ...... 205 Nuovo centro anziani ...... 206 Istituzioni ...... 207 Municipio Sede ...... 208 Uffici Tecnici palazzo Passavanti ...... 209 Soggetti operativi di protezione civile ...... 211 Polizia Locale ...... 212 Stazione Carabinieri ...... 213 Organizzazioni di volontariato...... 214

Rev. 002/2018 Pag. 9 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Volontari Protezione Civile Beta 91 ...... 214 Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo ...... 214 C.R.I. delegazione di Monte Compatri ...... 215 Amici delle Fettuccine ...... 215 A.C.R.S.D. Parrocchiale Madonna della Molara ...... 216 Centro Culturale Laghetto...... 217 Mezzi ...... 218 Fuoristrada ...... 218 Daihatsu Terios Polizia Locale ...... 218 Defender 130 trasporto/Polifunzionale ...... 218 Mazda D2500 antincendio/spargisale ...... 219 Panda 4x4 Polizia Locale ...... 219 Panda 4x4 Uffici Tecnici ...... 220 Autocarri e mezzi Uso Speciale ...... 220 ACL 75 Antincendio/Neve ...... 220 Piaggio cassone ribaltabile ...... 220 Unimog U100 Spargisale/spazzaneve/Ribaltabile ...... 221 Mezzi Movimento Terra ...... 221 JCB 18ql con benna 50 ...... 221 New Holland LS 160 con benna/lama/forche ...... 221 New Holland TL 100 Decespugliazione/Spazzaneve ...... 222 Materiali e Attrezzature ...... 222 Portatili UHF ...... 222 Stazione base sala Operativa UHF ...... 223 Gruppo Elettrogeno 30 Kw nominali ...... 223 Gruppo Elettrogeno 5Kw barellato ...... 224 Gruppo elettrogeno 5 KW carrellato/Torre Fari 2000 W ...... 224 Gruppo Elettrogeno barellato 4Kw ...... 224 Sale disgelo 100ql media stagionale ...... 225 N° 3 tende ministeriali...... 225 N° 1 tenda Gonfiabile 6x6 ...... 225 REFERENTI DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ...... 226

Rev. 002/2018 Pag. 10 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Funzione di supporto 1 ...... 226 Tecnica e pianificazione ...... 226 Funzione di supporto 2 ...... 226 Sanità, assistenza sociale e veterinaria ...... 226 Funzione di supporto 3 ...... 226 Volontariato...... 226 Funzione di supporto 4 ...... 226 Materiali e mezzi ...... 226 Funzione di supporto 5 ...... 226 Servizi essenziali ...... 226 Funzione di supporto 6 ...... 227 Censimento danni a persone e cose ...... 227 Funzione di supporto 7 ...... 227 Strutture operative locali, viabilità ...... 227 Funzione di supporto 8 ...... 227 Telecomunicazioni ...... 227 Funzione di supporto 9 ...... 227 Assistenza alla popolazione ...... 227 Descrizione delle Funzioni ...... 228 Sistema di comunicazione Radio in Emergenza ...... 233 Piano di miglioramento del sistema di protezione civile e del PEC...... 234 Allegati al presente piano : ...... 236

Rev. 002/2018 Pag. 11 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

PREMESSA Il Piano di Emergenza Comunale (d'ora in poi Piano o PEC) è il Piano redatto dal Comune per gestire adeguatamente un’emergenza ipotizzata nel proprio territorio, sulla base degli indirizzi regionali, come indicato dal DLgs. 112/1998. Tiene conto dei vari scenari di rischio considerati nei programmi di previsione e prevenzione stabiliti dai programmi e piani regionali e provinciali. Il Piano permette di conoscere e definire gli scenari di rischio sulla base della vulnerabilità delle porzioni territoriali ed antropiche interessate (aree, popolazione coinvolta, strutture danneggiabili, ecc.). Il Piano è costituito dalla descrizione di tutte le attività coordinate e di tutte le procedure che dovranno essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso atteso, in modo da garantire l’effettivo ed immediato impiego delle risorse disponibili e necessarie al superamento dell’emergenza ed il ritorno alle normali condizioni di vita. Il Piano è lo strumento operativo attraverso cui organizzare in maniera razionale, tempestiva ed efficace, le risposte in caso di emergenza in ambito comunale. OBIETTIVI L’obiettivo del presente Piano di Protezione Civile Comunale è creare uno strumento di gestione dell’emergenza estremamente pratico seguendo le indicazioni di pianificazione riportate nel “Manuale Operativo” predisposto e distribuito dal Dipartimento di Protezione Civile. L’obiettivo della pianificazione è stato quello di ottimizzare l’organizzazione della risposta in quanto a tempi e modi, senza ingessarla, andando talvolta semplicemente a trascrivere e formalizzare meccanismi funzionanti da tempo, ma mai codificati. Il Piano è stato impostato secondo criteri di facile comprensione del testo, praticità e versatilità nella consultazione, in modo tale da poter disporre di un vero e proprio strumento di lavoro utilizzabile in qualsiasi situazione. Tutte le parti del documento sono redatte su capitoli e paragrafi estraibili così da permetterne un continuo e facile aggiornamento. STRUTTURA L’elaborazione del Piano ha lo scopo di disporre, secondo uno schema ordinato, il complesso delle attività operative per un coordinato intervento di prevenzione e soccorso in emergenza a favore delle popolazioni esposte ad eventi calamitosi. Il Piano pertanto prevede l’utilizzo di tutte le risorse tecniche, assistenziali e sanitarie presenti con l’integrazione, in caso di necessità, delle risorse reperibili in ambito sovraordinato provinciale, regionale e nazionale. Il Piano per essere effettivamente operativo deve sviluppare le fasi di preparazione, verifica (simulazioni ed esercitazioni) e messa a punto continuamente. A ciò vanno destinate risorse finanziarie per implementare e rafforzare il sistema locale di Protezione Civile e per la preparazione e formazione continua delle risorse umane disponibili e necessarie al buon funzionamento del sistema, individuate nell’ambito istituzionale. Il Piano si configura come un atto il più possibile partecipato e condiviso, con forme di coinvolgimento e consultazione della Prefettura, Associazioni, Commissioni e prevedendo che l’elaborazione termini con l’approvazione del Piano da parte del Consiglio Comunale.

Collegata all’attività di pianificazione è quella d’informazione alla popolazione:

> informazione preventiva, è fornita quando la popolazione viene portata a conoscenza in tempi

Rev. 002/2018 Pag. 12 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

ordinari dei rischi presenti sul territorio e viene istruita sul comportamento da tenere al verificarsi di una calamità.

> informazione di emergenza è fornita al verificarsi o nell’imminenza di un evento calamitoso, allo scopo di allertare la popolazione, di salvaguardarla dal pericolo e di guidarne i comportamenti. (art. 12 L.03.08.1993, n. 265; art. 22 D. Lgs 17.08.1999, n. 334).

Essenziale è la Sala Operativa Comunale per la gestione delle emergenze, ubicata in luogo sicuro, ben collegato e strategico e attrezzata in modo da funzionare anche in mancanza degli ordinari collegamenti telefonici ed elettrici.

Il presente Piano di Protezione Civile Comunale è suddiviso in quattro parti fondamentali:

> Quadro territoriale in cui si sono raccolte tutte le informazioni relative alla conoscenza e descrizione del territorio.

> Scenari di rischio e Sistema di Allertamento in cui sono riportate le informazioni relative alla elaborazione degli scenari degli eventi di rischio con i relativi livelli di allerta fino alla individuazione degli esposti ed eventuali reti di monitoraggio. Il sistema di allertamento illustra una organizzazione operativa incentrata sulla comunicazione degli eventuali eventi, per garantire la prima risposta ordinata degli interventi.

> Lineamenti della Pianificazione in cui si individuano gli obiettivi da conseguire, per dare una adeguata risposta di protezione civile all’emergenza.

> Modello di Intervento in cui si assegnano le responsabilità e i compiti nei vari livelli di comando e controllo per la gestione dell’emergenze e si individuano le aree di emergenza. Sono presentati i modelli di intervento incentrati sull’organizzazione delle risorse umane, i mezzi ed attrezzature in dotazione. RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano si basa sui seguenti livelli normativi europei, nazionali e regionali:

> Comunità Europea, Commissione ottobre 1999, Vademecum di Protezione Civile nell’Unione Europea.

> Legge 11 agosto 1991, n. 266 Legge quadro sul volontariato.

> Legge 22 febbraio 1992, n. 225 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

> Dipartimento della Protezione Civile del Ministero dell’Interno - direttive per la redazione dei Piani di Protezione Civile - cosiddetto 'Metodo Augustus'.

> Decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 1994, n. 613 Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle associazioni di volontariato nelle attività di Protezione Civile.

Rev. 002/2018 Pag. 13 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

> D. Lgs. 31. Marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali, in attuazione del capo I L. 15.03.1997, n. 59.

> Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 2001, n. 194 Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle organizzazioni di volontariato nelle attività di Protezione Civile.

> Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile. Direttiva 2 maggio 2006 Indicazioni per il coordinamento operativo di emergenza.

> D. Lgs. 09 aprile 2008, n. 81 Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro.

> Legge 12 luglio 2012, n. 100 Disposizioni urgenti per il riordino della protezione Civile.

> Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 09 novembre 2012. Indirizzi operativi volti ad assicurare l’unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato all’attività di protezione Civile.

> Legge 14 novembre 2012, n. 203 Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse.

> Ministero della sanità, Direzione Generale Servizi Veterinari, Circolare 18 marzo 1992, n. 11, Piano organizzativo ed operativo per attività d’emergenza dei Servizi veterinari.

> Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri settembre 1998, Servizio emergenza sanitaria. Pianificazione dell’emergenza intraospedaliera a fronte di una maxi-emergenza.

> Ministero della Salute, Direzione Generale Prevenzione Sanitaria. 4 luglio 2005 Linee Guida per preparare Piani di sorveglianza e risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo.

> Dipartimento della protezione civile - 'Criteri di massima per l'organizzazione dei soccorsi nelle catastrofi', 2001, 'Criteri di massima sulla dotazione dei farmaci e dei dispositivi medici per un Posto Medico Avanzato (PMA II liv.)' 2003, 'Criteri di massima sugli interventi psicosociali nelle catastrofi' nel 2006 e le 'Procedure e modulistica del triage sanitario' 2007.

> Legge 3 agosto 1998, n. 267 Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico. (Decreto Sarno n.180/1998, Decreto Soverato n. 279/2000).

> Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direttiva 27 febbraio 2004, Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di Protezione Civile (e ulteriori indirizzi operativi con Direttiva 25 febbraio 2005).

> Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3606 del 28 agosto 2007 che impone la realizzazione dei Piani di Protezione Civile ai Comuni di concerto con la Regione, la Provincia e la Prefettura (rischio incendi e idrogeologico).

> Accordo Europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada. L. 1839 del 12 agosto 1962.

> Presidenza del Consiglio dei Ministri Direttiva 6 aprile 2006 Coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in occasione

Rev. 002/2018 Pag. 14 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

di incidenti stradali, ferroviari, aerei ed in mare, di esplosioni e crolli di struttura e di incidenti con presenza di sostanze pericolose. Indicazioni per il coordinamento operativo di emergenze.

> Decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175 Attuazione della Direttiva CEE 82/501 (Seveso I).

> Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, gennaio 1995, Linee Guida Informazione preventiva alla popolazione sul rischio industriale.

> Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 Attuazione della direttiva 96/82/CEE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. (Seveso II), l’art. 6 prevede l’obbligo di notifica e la redazione di una scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini e i lavoratori; l’art. 8 prevede l’obbligo del Gestore a redigere un rapporto dettagliato sul Piano di Sicurezza.

> Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Linee Guida per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterno di cui all’art. 20, comma 4 del Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334.

> Decreto del Ministero dei Lavori pubblici 9 maggio 2001 Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti.

> Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile. Dicembre 2004 Linee Guida Pianificazione dell’Emergenza Esterna degli stabilimenti industriali a rischio d’incidente rilevante.

> Decreto legislativo 21 settembre 2005, n. 238 Attuazione della Direttiva 2003/105/CE che modifica la Direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (Seveso III).

> Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Direzione Centrale, Area Rischi Industriali. Circolare n. 1900 del 15 maggio 2006 Informazione alla popolazione interessate dalla presenza di attività a rischio di incidente rilevante.

> Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 febbraio 2007 Linee Guida per l’informazione alla popolazione sul rischio industriale.

> Legge 21 novembre 2000 n. 353 legge quadro in materia di incendi boschivi.

> Decreto Ministero degli Interni 20 dicembre 2001 Linee guida ai piani regionali per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.

> Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ordinanza n. 3606 del 23 agosto 2007: 'Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni Lazio, Campania, Puglia, Calabria e della regione Siciliana, in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione.'

> Decreto Commissariale n. 2 del 10 ottobre 2007 (ai sensi dell’OPCM n. 3606/2007): 'Manuale operativo per la predisposizione di un Piano Comunale o Intercomunale di protezione Civile'.

Rev. 002/2018 Pag. 15 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

> Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della protezione Civile. 'Criteri di massima per la pianificazione comunale di emergenza. Rischio sismico.' Gennaio 2002.

> Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 maggio 2001 Regolamento di organizzazione degli Uffici territoriali del Governo (Prefetto e Protezione Civile).

> Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2001, Organizzazione del Dipartimento della Protezione Civile.

> Decreto del Ministero dell’Interno 27 gennaio 2005 Istituzione presso il Ministero dell’Interno di un Centro di Coordinamento Nazionale per fronteggiare le istituzioni di crisi in materia di viabilità.

> Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri febbraio 2005 (GURI n. 44 del 23 febbraio 2005) Linee guida per l’individuazione delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di Protezione Civile.

> Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri febbraio 2005 (approvato con Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1243 del 24 marzo 2005) Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di Protezione Civile.

> Consiglio nazionale delle Ricerche, Gruppo Nazionale per la difesa delle catastrofi idrogeologiche, Linee Guida per la predisposizione del Piano Comunale di Protezione Civile.

> Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione Civile, Ufficio Emergenze, Servizio Pianificazione ed attività addestrative, Criteri di scelta e simbologia cartografica per l’individuazione delle sedi dei Centri Operativi e delle aree di emergenza.

> L. R. 04 febbraio 1974, n. 5 Prevenzione degli incendi nei boschi e interventi per la ricostruzione boschiva.

> L. R. 11 aprile 1985, n. 37, con s.m.i. L.R. 10.04.1991, n. 15. Istituzione del Servizio di Protezione Civile nella Regione Lazio.

> L. R. 28 giugno 1993, n. 29 e s.m.i. Disciplina e regolamento delle attività del Volontariato nella Regione Lazio.

> L. R. 28 ottobre 2002, n. 39 'Norme in materia di gestione delle risorse forestali'.

> Regolamento Forestale Regionale 18 aprile 2005, n. 7.

> Deliberazione della giunta Regionale 9 aprile 1991, n. 2634 Adozione di un emblema rappresentativo da parte della Regione Lazio, Assessorato protezione Civile per le associazione di volontariato.

> Deliberazione della giunta Regionale 28 aprile 1998, n. 1413 Approvazione delle Linee guida per gli interventi di prevenzione e lotta agli incendi boschivi nel quadro delle competenze in materia di protezione civile.

> Deliberazione della giunta Regionale 29 febbraio 2000, n. 569 Approvazione sistema integrato di protezione civile regionale, con istituzione dei centri operativi intercomunali ed individuazione dei

Rev. 002/2018 Pag. 16 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

centri operativi comunali e di coordinamento provinciali e regionale. Zona 1: Aprila C.O.I.

> Deliberazione della giunta Regionale 29 maggio 2001, n. 747 Istituzione ed attivazione Sala di Protezione Civile Regionale presso i locali di via Rosa Raimondi Garibaldi n. 7 Roma.

> Deliberazione della Giunta regionale 1 agosto 2003, n. 766 Classificazione sismica.

> Deliberazione della giunta Regionale 4 agosto 2005, n. 726 Progettazione, realizzazione e gestione di un sistema integrato di comunicazione mobile digitale volto a contrastare gli effetti di eventuali situazioni di emergenza e protezione civile.

> Deliberazione della giunta Regionale 27 settembre 2005, n. 824 Approvazione degli standard procedurali per la costituzione del catasto degli incendi boschivi.

> Deliberazione della giunta Regionale 24 gennaio 2006, n. 44 Istituzione di una commissione tecnico amministrativa per la valutazione, in caso di eventi calamitosi nel territorio della regione Lazio, al ricorso delle dichiarazioni dello stato di calamità naturale da parte della Giunta regionale e di richiesta dello stato di emergenza alla Presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento della protezione civile, ai sensi della legge n.225/92.

> Deliberazione della giunta Regionale 10 ottobre 2006, n. 652 Approvazione Linee guida 'Sistema integrato di Protezione Civile'.

> Deliberazione della giunta Regionale 7 settembre 2007, n. 687 Disposizioni urgenti per l’attuazione dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3606 del 28.08.2007 concernente 'Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni: Lazio, Campania, Puglia, Calabria e della regione siciliana in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione' nel territorio della regione Lazio.

> Deliberazione della giunta Regionale 25 luglio 2008, n. 546 approvazione del 'Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.', con validità triennale.

> Deliberazione della giunta Regionale 6 maggio 2011, n. 179 Programma attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi dichiarazione periodo di massimo rischio Campagna antincendio boschivo anno 2011.

> Deliberazione della giunta Regionale 16 settembre 2011, n. 415. Legge regionale 39/02, art. 64, comma 5. Programma attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Approvazione del 'Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Periodo 2011-2014.'

> Indicazioni operative emanate dal Capo Dipartimento della Protezione Civile in data 22 aprile 2015 e inerenti “La determinazione dei criteri generali dei Centri Operativi di Coordinamento e delle Aree di Emergenza

> Deliberazione Giunta Regionale 415 del 4/8/2015 - Aggiornamento delle Linee Guida per la pianificazione Comunale o Intercomunale di emergenza di protezione civile ai sensi della DGR Lazio n. 363/2014 di cui agli Allegati A 'Aggiornamento alle Linee Guida' e B 'Criteri generali dei Centri

Rev. 002/2018 Pag. 17 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Operativi di Coordinamento e delle Aree di Emergenza'

> Deliberazione Giunta Regionale 416 del 4/8/2015 - Piano Regionale delle Aree di Emergenza strategiche per la Regione Lazio RUOLI E RESPONSABILITA’ Il Sindaco è l’Autorità Comunale di Protezione Civile, ai sensi della Legge 24 febbraio 1992, n. 225 'Istituzione del servizio Nazionale della protezione Civile', art. n. 15, comma 1, 3 e 4. (art. 107 e 108 del D. L.vo 31.03.1998, n. 112). Il Sindaco è responsabile primo delle attività volte alla salvaguardia dell’incolumità pubblica e privata: al verificarsi di una situazione d’emergenza, ed acquisite le opportune e dettagliate informazioni sull’evento, assume la direzione dei servizi di soccorso ed assistenza alla popolazione colpita ed adotta i necessari provvedimenti. A tal fine il Sindaco ha il dovere di dotarsi di una 'Struttura Operativa Comunale di Protezione Civile' composta da dirigenti, funzionari e tecnici comunali, volontari, imprese, ecc. per assicurare i primi interventi di Protezione Civile, con particolare riguardo a quelli finalizzati alla salvaguardia della vita umana. L’istituzione e l’ordinamento della Struttura Operativa Comunale di Protezione Civile vanno disposti con un apposito Regolamento di Organizzazione ai sensi del D. Lgs. n. 267/2000. Essa è incardinata in un determinato settore di amministrazione: Polizia Locale e Protezione Civile, oppure essere posta alle dirette dipendenze del Sindaco, quale diretto responsabile della funzione, come Autorità Comunale di Protezione Civile. La collocazione ne condiziona la connotazione.

Il Sindaco ha a disposizione diversi strumenti per l’espletamento del suo mandato:

> pianificatorio dato dalla predisposizione del Piano di Protezione Civile Comunale;

> organizzativo, con il potere-dovere di istituire la Struttura Operativa Comunale di Protezione Civile, corrispondente all’interesse della comunità in relazione ai rischi presenti sul territorio;

> giuridico, costituito dalle Ordinanze di necessità ed urgenza.

Il Piano è il supporto operativo al quale il Sindaco si riferisce per gestire l’emergenza col massimo livello di efficacia, con le risorse disponibili di persone, mezzi e strutture. Il Sindaco assume le responsabilità connesse alle incombenze di Protezione Civile dalla organizzazione preventiva delle attività di controllo e monitoraggio, fino all’adozione dei provvedimenti di emergenza indirizzati soprattutto alla salvaguardia della vita umana.

Rev. 002/2018 Pag. 18 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

QUADRO TERRITORIALE DESCRIZIONE DEL TERRITORIO E DATI DI BASE In questa sezione viene presentato l’inquadramento generale del territorio comunale, che costituisce la base della pianificazione. Sono riportati i dati generali di riferimento, l’individuazione della classe altimetrica e morfologica del territorio interessato dalla pianificazione, i dati riguardanti l’idrografia, l’individuazione delle principali vie di comunicazione e degli edifici di interesse pubblico su tutto il territorio comunale. Tali informazioni sono indispensabili per la ricostruzione degli scenari, l’individuazione degli esposti e la definizione dei modelli di intervento inclusa l’individuazione delle vie di fuga o delle aree di emergenza. INQUADRAMENTO GENERALE

Dati di Base Comune Monte Compatri Codice ISTAT Comune 58060 Città Metropolitana Roma Capitale Codice ISTAT Provincia 058 Elenco delle Frazioni del Comune Molara, Laghetto Autorità di Bacino di appartenenza Fiume Tevere Estensione Territoriale in Kmq 24,28 Kmq Comuni confinanti , , , , Colonna, , , Roma Comunità Montana di appartenenza XI’ Comunità Montana del Lazio Appartenenza al COI XIV^ zona Capofila Frascati Appartenenza a Unione di Comuni No Appartenenza ad altre aggregazioni comunali No Zona di allerta meteo E- Aniene Data di validazione del Livello 1 di 19/03/2013 Microzonazione Sismica (se validato) Data di validazione della Condizione Limite dell’Emergenza (se validata) Zona sismica sottozona sismica 2B

Rev. 002/2018 Pag. 19 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

RIFERIMENTI COMUNALI

Sindaco

Nome/Cognome Fabio D’Acuti Cellulare 3316746180 E-mail [email protected]

Sede Municipale

ID 0 Indirizzo Piazza del Mercato, 1 Coordinate geografiche lat: 41.8082652116491 lon: 12.7371855917387 Telefono Sindaco 069486962 Telefono segreteria 0694780259 Fax 069485203 E-mail [email protected] Edificio strategico SI Numero persone 25

Rev. 002/2018 Pag. 20 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

Popolazione Popolazione Numero %su totale Data aggiornamento Popolazione residente 11923 95.66 31/12/2014 Nuclei familiari 5018 100 31/12/2014 Popolazione variabile stagionalmente 623 5 31/12/2014 Popolazione non residente 541 4.34 31/12/2014 Popolazione anziana (> 65 anni) 1758 14.74 31/12/2014 Popolazione disabile 407 3.27 31/12/2014 Popolazione totale (pop. Residente + non residente) 12464 100 31/12/2014

Altimetria Fasce di Altitudine Estensione Km2 Estensione % Da quota 0 a 300 m s.l.m. 13.43 55 Da quota 300 a 600 m s.l.m. 8.51 35 Da quota 600 a 1000 m s.l.m. 2.33 10 Oltre quota 1000 m s.l.m. 0.0 0

Copertura del suolo Tipologia di Copertura Estensione Km2 Estensione % Superfici artificiali 0.86 3.5 Superfici agricole ‐ seminative 8.49 35 Colture permanenti 6.71 27.7 Pascoli 0.35 1.4 Aree agricole 2.69 11.1 Foresta 4.21 17.4 Erba e arbusti 0.0 0 Suoli con scarsa vegetazione 0.93 3.8 Zone umide 0.0 0 Acqua 0.0 0 Dati ricavati dalla Corine Land Cover disponibili ISPRA (www.isprambiente.gov.it.) e dai dati forniti dagli uffici competenti.

Rev. 002/2018 Pag. 21 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio

Stazione Agrometereologica Colle Mattia

Sistemi di monitoraggio presenti sul Tipologia Id Tipologia SM7 territorio Tipo di Stazione agrometereologica ID 569 sistema Località Descrizione Inquadramento su territorio MONTECOMPATRI – Colle Colle Mattia Mattia (RM) Sensori operativi: - Temperatura dell’aria - Umidità dell’aria - Precipitazioni Indirizzo - Direzione del vento - Velocità del vento Via di - Pressione Costamagna - Radiazione Fotosintetica - Temperatura terreno -10 cm. - Temperatura terreno -30 cm. - Radiazione solare - Bagnatura fogliare

Coordinate Lat 41.8365045862318 Long 12.7237611320636 Tipo di Condizioni metereologiche aree monitoraggio agricole Proprietà terreno Privato

Produttore Siap+Micros Stazione Quota 194 m slm Installazione Rilascio dati Consultabile da rete Indirizzo http://www.arsial.it/portalearsial/agro web meteo/index.asp

Rev. 002/2018 Pag. 22 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazione Agrometereologica Pantano Borghese

Sistemi di monitoraggio presenti sul Tipologia Id Tipologia SM7 territorio Tipo di sistema Stazione agrometereologica ID 570 Località Descrizione Inquadramento su territorio Pantano MONTECOMPATRI – Pantano Borghese Borghese (RM) Sensori operativi: - Temperatura dell’aria - Umidità dell’aria Indirizzo - Precipitazioni - Direzione del vento Tenuta - Velocità del vento Cavazza - Pressione - Radiazione Fotosintetica - Temperatura terreno -10 cm. - Temperatura terreno -30 cm. - Radiazione solare Coordinate Lat 41.8365045862318 Long 12.7237611320636 Tipo di Condizioni metereologiche monitoraggio aree agricole Proprietà Terreno di CAVAZZA ubicazione Produttore Stazione Siap+Micros

Quota 58 m slm Installazione Indirizzo web http://www.arsial.it/portalearsial /agrometeo/index.asp Rilascio dati Consultabile da rete

Rev. 002/2018 Pag. 23 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Inquadramento generale su mappa (portale regionale ARSIAL)

Dighe Attenzione non sono presenti DIGHE di alcuna tipologia

Rev. 002/2018 Pag. 24 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

SERVIZI ESSENZIALI

Servizi sanitari e servizi assistenziali

CUP ASL RMH1 - Ambulatorio ID 534 Tipologia ASL Codice Tipologia SS11 Denominazione CUP ASL RMH1 - Ambulatorio Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8055691428556 lon: 12.7394346222229 Indirizzo Via Giovanni Felici 14 Telefono 0694044256 FAX eMail Rif. contatto Da individuare Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note Il servizio si trova al piano seminterrato di una struttura edificata prima del 1984 dove nei piani superiori ha sede la scuola media dell’ I.C. Paolo Borsellino.

Rev. 002/2018 Pag. 25 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Assistenza disabili Centro Diurno ID 576 Tipologia Assistenza disabili Codice Tipologia SA1 Denominazione Centro Diurno Disabili Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8058770379667 lon: 12.7423267123143 Indirizzo Via Antonio Rosmini, 1 Telefono FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • Il servizio si trova su un edificio comunale costruito prima del 1984, è realizzato in muratura portante con tetto a terrazzo, ha un solo piano fuori terra. • Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì. • Il servizio è situato all’interno dell’area dove si trova il C.O.C.

Rev. 002/2018 Pag. 26 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Casa di Riposo San Giuseppe ID 579 Tipologia Casa di riposo Codice Tipologia SA7 Denominazione Casa di Riposo San Giuseppe Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8052457435496 lon: 12.7415160146371 Indirizzo Via Oberdan, 21 Telefono 069486932- 069485024 FAX 0694288083 eMail [email protected] Rappresentante Legale Rif. contatto Bastianelli Angelo Manutentore Rif. contatto Sebastiani Astorre Rif. cellulare Rif. email [email protected] Manutentore Rif. contatto Raffaele Di Fiore Rif. cellulare Rif. email [email protected] Manutentore Rif. contatto Salah E. Abbass Rif. cellulare Rif. email [email protected] Giardiniere Rif. contatto Ruggero Vincenzo Rif. cellulare Rif. email [email protected] Capacità Recettiva Posti Letto Totali Posti letto Autorizzati Posti letto occupati in media annua 56 56 90% Note • La struttura è antecedente al 1984 • In caso di evacuazione l’area destinata all’attesa dei soccorsi è quella del parcheggio • La struttura ospita persone in generale autosufficienti o al massimo in carrozzella

Rev. 002/2018 Pag. 27 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Casa San Giuseppe

Rev. 002/2018 Pag. 28 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Casa di Riposo Senatores Medicus ID 577 Tipologia Casa di riposo Codice Tipologia SA7 Denominazione Casa di Riposo Senatores Medicus Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8039311555276 lon: 12.7416769489523 Indirizzo Via Oberdan, 94 Telefono 069485108 FAX 069485108 eMail [email protected] Rappresentante Legale Rif. contatto Franco Francesco Rif. cellulare Coordinatrice Rif. contatto Rif. cellulare Rif. email Capacità Recettiva Posti Letto Totali Posti letto Autorizzati Posti letto occupati in media annua 19 19 70% Note • La struttura è antecedente al 1984 • In caso di evacuazione l’area destinata all’attesa dei soccorsi è quella del parcheggio • La struttura ospita persone in generale autosufficienti o al massimo in carrozzella • La struttura è dotata di piano di emergenza il quale porta in sicurezza gli ospiti all’esterno della struttura.

Rev. 002/2018 Pag. 29 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Senatores Medicus

Rev. 002/2018 Pag. 30 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Casa di Riposo Villa Delia ID 578 Tipologia Casa di riposo Codice Tipologia SA7 Denominazione Casa di Riposo Villa Delia Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8042050688652 lon: 12.742076596322 Indirizzo Via Oberdan, 25 Telefono 069487122 FAX 069487108 eMail [email protected] - [email protected] Mail Pec [email protected] Rappresentante Legale Rif. contatto Dott. Marco Costantini Rif. Telefonico 069487122 Impiegato amministrativo Rif. contatto Chitan Cristina (reperibilità telefonica anche festivi) Rif. cellulare Rif. Telefonico 069487122 Rif. email [email protected] Impiegato amministrativo Rif. contatto Cerroni Gino Rif. Telefonico 069487122 Rif. email [email protected] Capacità Recettiva Posti Letto Totali Posti letto Autorizzati Posti letto occupati in media annua 70 70 30% Note • In caso di evacuazione l’area destinata all’attesa dei soccorsi è quella del parcheggio • La struttura ospita persone in generale autosufficienti o al massimo in carrozzella

Rev. 002/2018 Pag. 31 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Villa Delia

Planimetria piano di emergenza Non consegnata

Casa di Riposo Il Glicine ID Tipologia Casa di riposo Codice Tipologia SA7 Denominazione Casa di Riposo Il Glicine Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.493202 lon: 12.444429 Indirizzo Via Monte Compatri Colonna, 2464 Telefono 069485814 FAX eMail [email protected] Mail Pec Rappresentante Legale Rif. contatto Nardi Francesca Rif. Telefonico 069485814 Rif. cellulare Capacità Recettiva Posti Letto Totali Posti letto Autorizzati Posti letto occupati in media annua 7 7 100% Note • In caso di evacuazione l’area destinata all’attesa dei soccorsi è quella del parcheggio • La struttura ospita persone in generale autosufficienti o al massimo in carrozzella temporaneamente

Rev. 002/2018 Pag. 32 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Farmacie

Farmacia Dott Giannini ID 592 Tipologia Farmacia Codice Tipologia SS9 Denominazione Farmacia Dott. Giannini Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8486855695779 lon: 12.7367229071357 Indirizzo Via Casilina, km 23,400, 00040 Roma Telefono 06 947 6192 FAX eMail Rif. contatto Dott. Giannini Vincenzo Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Farmacia Dr Ennio Ponzi ID 593 Tipologia Farmacia Codice Tipologia SS9 Denominazione Farmacia Dr Ennio Ponzi Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8074285062859 lon: 12.7368436065353 Indirizzo Piazza Marco Mastrofini, 25 Telefono 069485030 FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 33 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Medici di Base

Dr Celani Luigi ID 597 Tipologia Medico Codice Tipologia SS10 Denominazione Dr Celani Luigi Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8071755955214 lon: 12.7374350336244 Indirizzo via Felice Villa, 6 Telefono 069486977 FAX eMail [email protected] Rif. contatto Luigi Celani Rif. qualifica Medico Rif. cellulare Rif. email

Dr Favare Pedarsi ID 598 Tipologia Medico Codice Tipologia SS10 Denominazione Dr Favare Pedarsi Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8066937666097 lon: 12.7365485653186 Indirizzo Via Massimo D'azeglio, 2 Telefono 069485818 FAX eMail [email protected] Rif. contatto Favara Pedarsi Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 34 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Dr Giannini Mauro ID 601 Tipologia Medico Codice Tipologia SS10 Denominazione Dr Giannini Mauro Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8473533913181 lon: 12.7357499375891 Indirizzo Via Marmorelle, 62 Telefono FAX eMail Rif. contatto Giannini Mauro Rif. qualifica Medico Rif. cellulare Rif. email

Dr Gironda Veraldi Giuseppe ID 600 Tipologia Medico Codice Tipologia SS10 Denominazione Dr Gironda Veraldi Giuseppe Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8067102570983 lon: 12.7376382109606 Indirizzo Viale Mazzini, 21 Telefono FAX eMail Rif. contatto Gironda Veraldi Giuseppe Rif. qualifica Madico Pediatra Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 35 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Dr Guido Fioramanti ID 599 Tipologia Medico Codice Tipologia SS10 Denominazione Dr Guido Fioramanti Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8078498592501 lon: 12.7364446297213 Indirizzo Viale Europa, 26 Telefono 069485048 FAX eMail [email protected] Rif. contatto Fioramanti Guido Rif. qualifica Medico Rif. cellulare Rif. email

Dr Sgrulletta Michele ID 596 Tipologia Medico Codice Tipologia SS10 Denominazione Dr Sgrulletta Michele Pubblico Sì Edificio strategico No Localizzazione lat: 41.8090069268022 lon: 12.7355843094039 Indirizzo viale Europa, 43 Telefono 069485960 FAX eMail [email protected] Rif. contatto Sgrulletta Michele Rif. qualifica Medico Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 36 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Servizi scolastici

Segreteria Dirigenza

Dati Generali I.C. Paolo Borsellino Denominazione I.C. Paolo Borsellino Localizzazione sede lat: 41.8055041639914 centrale lon: 12.7396290823765 Indirizzo Via G. Felici 14 Telefono 069485056 FAX 069487503 eMail [email protected] Mail Pec [email protected] Dirigente Scolastico Rif. contatto D.ssa Loredana Di Tommaso Rif. Telefonico 069485056 Rif. cellulare Rif. email [email protected]

Aggiornamento dati anno scolastico 2016-2017

Rev. 002/2018 Pag. 37 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

I.C. Scuola Primaria Laghetto ID 581 Tipologia Istituto Comprensivo Codice Tipologia SC6 Denominazione I.C. Scuola Elementare Laghetto Pubblico Sì Sede di COC Sì Edificio strategico No Numero alunni 278 Numero Aule 0 Localizzazione lat: 41.8470731650008 lon: 12.7366625592051 Indirizzo via Marmorelle Laghetto Telefono 069476530 FAX eMail [email protected] Coordinatrice di Plesso Rif. contatto Stefania Santini Rif. cellulare Rif. email [email protected] Popolazione Scolastica N°Tot Alunni 269 N° Personale ATA 2 N° min. Docenti Presenti 25 Alunni con disabilità N° e Tipo di disabilità Presenza di Assistente Classe di Ubicazione Note 1 cognitiva No 1 D 1 cognitiva No 1 E 1 cognitiva No 1 F 1 cognitiva Si 2 E 1 cognitiva No 4 D 1 cognitiva Si 4 E 2 cognitiva No 4 F Note • La scuola è stata realizzata negli anni 90 interamente in cemento armato, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio • L’edificio è composto di due piani fuori terra • L’edificio è sede di C.O.C. secondario per le emergenze sismiche • L’area destinata all’attesa dei soccorsi è posta all’interno del cortile della scuola Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 38 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 39 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

I.C. Scuola Materna Centro Urbano ID 540 Tipologia Materna Codice Tipologia SC1 Denominazione I.C. Scuola Materna Centro Urbano Pubblico Sì Sede di COC No Edificio strategico No Numero alunni 140 Numero Aule 0 Localizzazione lat: 41.8056741085753 lon: 12.7425070926431 Indirizzo Via Antonio Rosmini, 3 Telefono 069485326 FAX eMail [email protected] Coordinatrice di Plesso Rif. contatto Annalisa Frosi Rif. cellulare Rif. email [email protected] Popolazione Scolastica N°Tot Alunni 120 N° Personale ATA 2 N° min. Docenti Presenti 15 Alunni con disabilità N° e Tipo di disabilità Presenza di Assistente Classe di Ubicazione Note 1 Dh sensoriale Si C Udito 1 Dh sensoriale Si D Udito 2 cognitiva Si E 1 cognitiva No E Note • La scuola è stata realizzata dopo il 1984 interamente in cemento armato, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio • L’edificio è composto di due piani fuori terra di cui il piano terra è sotto il livello stradale(mensa e laboratori). • L’area destinata all’attesa dei soccorsi è posta sulla sede stradale di via Antonio Rosmini. Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 40 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 41 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

I.C. Scuola Materna Laghetto ID 583 Tipologia Materna Codice Tipologia SC1 Denominazione I.C. Scuola Materna Laghetto Pubblico Sì Sede di COC No Edificio strategico No Numero alunni 95 Numero Aule 0 Localizzazione lat: 41.8480002510116 lon: 12.7343344000077 Indirizzo P.le Lago Regillo Telefono 069476131 FAX eMail [email protected] Coordinatrice di Plesso Rif. contatto Valeri Monia Rif. cellulare Rif. email [email protected] Popolazione Scolastica N°Tot Alunni 93 N° Personale ATA 2 N° min. Docenti Presenti 13 Alunni con disabilità N° e Tipo di disabilità Presenza di Assistente Classe di Ubicazione Note 3 cognitiva Si G 2 Cognitiva Si H 1 Cognitiva Si I 1 Cognitiva No I Note • La scuola è stata realizzata prima del 1984 interamente in muratura, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio • L’edificio è composto da un solo piano fuori terra. • L’area destinata all’attesa dei soccorsi è posta nel cortile della scuola • Nel cortile della scuola è posizionato un modulo prefabbricato ad uso mensa Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 42 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Materna Molara

Rev. 002/2018 Pag. 43 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

I.C. Scuola Materna Molara ID 541 Tipologia Materna Codice Tipologia SC1 Denominazione I.C. Scuola Materna Molara Pubblico Sì Sede di COC No Edificio strategico No Numero alunni 25 Numero Aule 0 Localizzazione lat: 41.7896993472453 lon: 12.7299328967782 Indirizzo Via Tuscolana Km 27,400 Telefono 069405201 FAX eMail [email protected] Coordinatrice di Plesso Rif. contatto Girolomina Varriale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Popolazione Scolastica N°Tot Alunni 23 N° Personale ATA 1 N° min. Docenti Presenti 3 Alunni con disabilità N° e Tipo di disabilità Presenza di Assistente Classe di Ubicazione Note 1 cognitiva SI L Note • La scuola è stata realizzata prima del 1984 si tratta di un prefabbricato misto a muratura. • L’edificio è composto da un solo piano fuori terra. • L’area destinata all’attesa dei soccorsi è posta nel cortile della scuola Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 44 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

I.C. Scuola Primaria Centro Urbano Pal. A ID 538 Tipologia Primaria Codice Tipologia SC2 Denominazione I.C. Scuola Primaria Centro Urbano Pal. A Pubblico Sì Sede di COC No Edificio strategico No Numero alunni 156 Numero Aule 0 Localizzazione lat: 41.8061839396212 lon: 12.7388136908296 Indirizzo Via Alfredo Serranti Telefono 069485299 FAX eMail Coordinatrice di Plesso Rif. contatto Varriale Girolomina Rif. cellulare Rif. email [email protected] Popolazione Scolastica N°Tot Alunni 114 N° Personale ATA 2 N° min. Docenti Presenti 19 Alunni con disabilità N° e Tipo di disabilità Presenza di Assistente Classe di Ubicazione Note 3 cognitiva No 4B Note • La scuola è stata realizzata prima del 1984 ed in cemento armato non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio. • L’edificio è composto da un piano fuori terra a livello strada (classi), un piano sotto il livello strada (laboratori e classi) e un piano seminterrato (mensa). • L’area destinata all’attesa dei soccorsi è posta nel cortile della scuola Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 45 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

I.C. Scuola Primaria Centro Urbano Pal. B ID 532 Tipologia Primaria Codice Tipologia SC2 Denominazione I.C. Scuola Primaria Centro Urbano Pal. B Pubblico Sì Sede di COC No Edificio strategico No Numero alunni 154 Numero Aule 0 Localizzazione lat: 41.8064228590478 lon: 12.7392066344571 Indirizzo Via Alfredo Serranti Telefono 069485299- 0694288583 FAX eMail [email protected] Coordinatrice di Plesso Rif. contatto Martorelli Maria Grazia Rif. cellulare Rif. email [email protected] Popolazione Scolastica N°Tot Alunni 162 N° Personale ATA 2 N° min. Docenti Presenti 20 Alunni con disabilità N° e Tipo di disabilità Presenza di Assistente Classe di Ubicazione Note 1 Cognitiva Si 1B 1 cognitiva Si 2B 1 Cognitiva Si 2C 1 cognitiva No 2C 2 cognitiva No 3° 1 cognitiva No 3C Note • La scuola è stata realizzata prima del 1984 ed in cemento armato non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio. • L’edificio è composto da un piano fuori terra a livello strada (classi), un piano sotto il livello strada (laboratori, classi, mensa) e un piano seminterrato (mensa). • L’area destinata all’attesa dei soccorsi è posta nel cortile della scuola

Rev. 002/2018 Pag. 46 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 47 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

I.C. Scuola Media Centro Urbano ID 533 Tipologia Secondaria di primo grado (medie) Codice Tipologia SC3 Denominazione I.C. Scuola Media Centro Urbano Pubblico Sì Sede di COC No Edificio strategico No Numero alunni 174 Numero Aule 0 Localizzazione lat: 41.8055041639914 lon: 12.7396290823765 Indirizzo Via Giovanni Felici Telefono 069485056 FAX 069487503 eMail [email protected] Coordinatrice di Plesso Rif. contatto Ilaria Giorgi Rif. cellulare Rif. email [email protected] Popolazione Scolastica N°Tot Alunni 157 N° Personale ATA 3 N° min. Docenti Presenti 24 Alunni con disabilità N° e Tipo di disabilità Presenza di Assistente Classe di Ubicazione Note 1 cognitiva No 1A 1 cognitiva Si 1B 2 cognitiva No 2 A 1 cognitiva Si 2 B 2 cognitiva No 2 B 1 cognitiva No 2 C 1 cognitiva No 2 C Assenza di comunicazione 1 Sensoriale Udito Si 3 A 1 cognitivo Si 3 B 1 cognitivo No 3 B 1 cognitiva Si 3 C 1 cognitiva No 3 C Note • La scuola è stata realizzata prima del 1984 completamente in muratura, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio. • L’edificio è composto da un piano seminterrato a livello strada (CUP ASL), e tre piani fuori terra (Laboratori e classi). La struttura ha due corpi scale interne poste ai lati dell’edificio. • L’area destinata all’attesa dei soccorsi è posta nel cortile della scuola Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 48 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 49 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

I.C. Scuola Media Laghetto ID 582 Tipologia Secondaria di primo grado (medie) Codice Tipologia SC3 Denominazione I.C. Scuola Media Laghetto Pubblico Sì Sede di COC No Edificio strategico No Numero alunni 219 Numero Aule 0 Localizzazione lat: 41.8476925545741 lon: 12.7342002895569 Indirizzo Piazzale Lago Regillo Telefono 069476291 FAX 069476616 eMail [email protected] Coordinatrice di Plesso Rif. contatto Farina Livia Rif. cellulare Rif. email [email protected] Popolazione Scolastica N°Tot Alunni 209 N° Personale ATA 2 N° min. Docenti Presenti 21 Alunni con disabilità N° e Tipo di disabilità Presenza di Assistente Classe di Ubicazione Note 2 cognitiva No 1 D 2 cognitiva No 1 E 2 cognitiva No 1 F 2 cognitiva No 3 E 1 cognitiva Si 3 F 1 cognitiva Si 1 G 1 cognitiva No 2 D 1 cognitiva Si 2 E 1 cognitiva No 2 F 1 cognitiva Si 3 D Note • La scuola è stata realizzata prima del 1984 si tratta di un prefabbricato in cemento, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio. • L’edificio è composto da due piani fuori terra, di cui il piano inferiore parzialmente interrato. • L’area destinata all’attesa dei soccorsi è posta nel cortile della scuola • Nel cortile della scuola è posizionato un modulo prefabbricato ad uso mensa Segue cartografia

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 50 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Servizi sportivi

Rev. 002/2018 Pag. 51 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Palestra Pallavolo Laghetto ID 585 Tipologia Impianto sportivo al chiuso Codice Tipologia IS2 Denominazione Palestra Pallavolo Localizzazione lat: 41.8476026468468 lon: 12.7369897887039 Indirizzo Via Lago di Scanno Telefono FAX eMail Funzionario Comunale Rif. contatto Dott. Mirco Gentili Rif. Telefonico 0694780225 Rif. cellulare 3293152384 Rif. email [email protected] Gestore Impianto Rif. contatto Fernando Monetti Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note • Data ultimazione lavori di costruzione 2015 • L’impianto ha dei grandi spazi di manovra ed è posizionato alla fine di via Lago di Scanno la quale via è un’area di accoglienza. • Nelle immediate vicinanze nella scuola elementare vi è un modulo prefabbricato adibito a cucina che può erogare 300 pasti l’ora

Rev. 002/2018 Pag. 52 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Campetto Calcio Parrocchia Laghetto ID 612 Tipologia Impianto sportivo all'aperto Codice Tipologia IS1 Denominazione Campetto Calcio Parrocchia Laghetto Localizzazione lat: 41.8480022490373 lon: 12.7336262968207 Indirizzo Via Marmorelle Telefono 069476013 FAX eMail Rif. contatto Don VICENTE JOSE SANCHEZ Rif. qualifica Parroco Rif. Telefono 069476013 Rif. cellulare Rif. email parrocosanlorenzomartire.it Note • Il campo si trova a ridosso della parrocchia, in caso di evento sismico potrebbe avere problemi ad essere utilizzato per via della struttura della chiesa. • L’impianto è accessibile solo a piedi o con automezzi di piccole dimensioni ma aprendo un varco dal piazzale della scuola media. • Sul retro della chiesa vi è un campo di calcetto circa 1000mq, accessibile anche con automezzi di piccole dimensioni. • Adiacente al campo vi è un container adibito a magazzino. • Adiacenti al campo vi sono dei servizi igienici e spogliatoi

Rev. 002/2018 Pag. 53 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Palestra Comunale Scuole ID 613 Tipologia Palestra Codice Tipologia IS3 Denominazione Palestra Comunale Scuole Localizzazione lat: 41.8065498120265 lon: 12.7388780620733 Indirizzo Via Campo sportivo Telefono FAX eMail Funzionario Comunale Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note • Struttura realizzata prima del 1984 • L’impianto ha un accesso carrabile da via del campo sportivo con una ripida salita, antistante alla palestra vi è un campo da calcetto recintato. • L’accesso è consigliato ad automezzi di piccole dimensioni. • All’interno vi sono docce bagni e spogliatoi.

Rev. 002/2018 Pag. 54 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

SERVIZI A RETE E INFRASTRUTTURE

Servizi a rete

Depurazione Acque

Depuratore valle dodici ID 556 Tipologia Depurazione Codice Tipologia SR6 Denominazione Depuratore valle dodici Localizzazione lat: 41.8112871763919 lon: 12.7443996716459 Indirizzo Via Valle Dodici Telefono FAX eMail Rif. contatto ACEA ATO 2 Ing. Ranalletta Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Depuratore via Colonna ID 557 Tipologia Depurazione Codice Tipologia SR6 Denominazione Depuratore via Colonna Localizzazione lat: 41.8122427764746 lon: 12.7347759074706 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto ACEA ATO 2 Ing. Ranalletta Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 55 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Rete Elettrica

Cabina di trasformazione Elettrica Campo Sportivo ID 562 Tipologia Rete elettrica Codice Tipologia SR2 Denominazione Cabina di trasformazione Elettrica Campo Sportivo Localizzazione lat: 41.8093419503871 lon: 12.7441394955932 Indirizzo Via Dei Sassi Telefono FAX eMail Rif. contatto Andrea Galuppini Rif. qualifica Responsabile Rif. cellulare Rif. email

Cabina di Trasfo. Elettrica P.zza Caduti di Nassirya ID 554 Tipologia Rete elettrica Codice Tipologia SR2 Denominazione Cabina di Trasformazione Elettrica P.zza Caduti di Nassirya Localizzazione lat: 41.8060641312747 lon: 12.7399418402611 Indirizzo Piazza Caduti di Nassirya Telefono FAX eMail Rif. contatto Andrea Galuppini Rif. qualifica Responsabile Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 56 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cabina di Trasformazione Elettrica Valle Luzi ID 604 Tipologia Rete elettrica Codice Tipologia SR2 Denominazione Cabina di Trasformazione Elettrica Valle Luzi Localizzazione lat: 41.8082722013789 lon: 12.7460576650531 Indirizzo via F. Luzi Telefono FAX eMail Rif. contatto Andrea Galuppini Rif. qualifica Responsabile Rif. cellulare Rif. email

Cabina di trasformazione Elettrica Via Adolfo Croce ID 553 Tipologia Rete elettrica Codice Tipologia SR2 Denominazione Cabina di trasformazione Elettrica Via Adolfo Croce Localizzazione lat: 41.8100296821359 lon: 12.7364308268856 Indirizzo Via Adolfo Croce Telefono FAX eMail Rif. contatto Andrea Galuppini Rif. qualifica Responsabile Rif. cellulare Rif. email

Cabina di Trasformazione Elettrica Via Oberdan ID 555 Tipologia Rete elettrica Codice Tipologia SR2 Denominazione Cabina di Trasformazione Elettrica Via Oberdan Localizzazione lat: 41.8052493939621 lon: 12.7377665669763 Indirizzo Via Oberdan Telefono FAX eMail Rif. contatto Andrea Galuppini Rif. qualifica Responsabile Rif. cellulare

Rev. 002/2018 Pag. 57 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Rif. email Cabina di Trasformazione Elettrica Via Orione ID 561 Tipologia Rete elettrica Codice Tipologia SR2 Denominazione Cabina di Trasformazione Elettrica Via Orione Localizzazione lat: 41.8031860303092 lon: 12.7258870667915 Indirizzo Via Orione Telefono FAX eMail Rif. contatto Andrea Galuppini Rif. qualifica Responsabile Rif. cellulare Rif. email

Trasformatore su palo Via del campo Sportivo ID 602 Tipologia Rete elettrica Codice Tipologia SR2 Denominazione Trasformare su palo Via del campo Sportivo Localizzazione lat: 41.8080535354041 lon: 12.7407947791854 Indirizzo Via del Campo Sportivo Telefono FAX eMail Rif. contatto Andrea Galuppini Rif. qualifica Responsabile Rif. cellulare Rif. email

Trasformatore Elettrico su palo Prato San Silvestro ID 560 Tipologia Rete elettrica Codice Tipologia SR2 Denominazione Trasformatore Elettrico su palo Prato San Silvestro Localizzazione lat: 41.8050854463437 lon: 12.7328903109872 Indirizzo Prato San Silvestro Telefono FAX eMail Rif. contatto Andrea Galuppini Rif. qualifica Reponsabile Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 58 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cabina di trasformazione elettrica via tuscolana Molara ID 657 Tipologia Centrale Elettrica ad Alta Tensione Codice Tipologia SR12 Denominazione Cabina di trasformazione elettrica via tuscolana Molara Localizzazione lat: 41.7902914537046 lon: 12.7277713186184 Indirizzo Via Tuscolana Telefono FAX eMail Rif. contatto Galuppini Andrea Rif. qualifica Reponsabile Rif. cellulare Rif. email

L’ENEL ha predisposto un Piano salva 'black out' denominato 'Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico' (P.E.S.S.E.) finalizzato a ridurre, in caso di necessità, i carichi di energia elettrica in maniera programmata, per evitare che si verifichino black out incontrollati. Il Piano viene applicato da ENEL Distribuzione su disposizione Terna. Sul sito www.enel.it si portano a conoscenza le modalità per località suddivise per livello di severità e fasce orarie dei possibili distacchi.

Rev. 002/2018 Pag. 59 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Rete Gas

Cabina di distribuzione Gas parcheggio via Cavour ID 558 Tipologia Rete gas Codice Tipologia SR3 Denominazione Cabina di distribuzione Gas parcheggio via Cavour Localizzazione lat: 41.8113196667456 lon: 12.7381501264117 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Italgas Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Cabina di distribuzione Gas parcheggio scalo merci centro urbano ID 559 Tipologia Rete gas Codice Tipologia SR3 Denominazione Cabina di distribuzione Gas parcheggio scalo merci centro urbano Localizzazione lat: 41.8059336746497 lon: 12.7375506509243 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Italgas Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 60 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cabina distribuzione Gas Via Casale della Pigna Denominazione Cabina distribuzione Gas Via Casale della Pigna ID 913 Tipologia Rete gas Codice Tipologia SR3 Localizzazione lat: 41.8476086371054 lon: 12.734548976725 Indirizzo Via Casale della Pigna Parcheggio Telefono FAX eMail Rif. contatto Italgas Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note

Reta Idrica

Serbatoio Acea via del Romito ID 552 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Denominazione Serbatoio Acea via del Romito Localizzazione lat: 41.8123667192134 lon: 12.7377156067759 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 61 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Serbatoio ACEA San Silvestro ID 551 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Denominazione Serbatoio ACEA San Silvestro Localizzazione lat: 41.8040997562755 lon: 12.7317825604354 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Reta Idrica Antincendio

Bocchetta UNI 70 Palestra Laghetto Denominazione Bocchetta UNI 70 Palestra Laghetto ID 916 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Localizzazione lat: 41.8475027410976 lon: 12.7374189403699 Indirizzo Via Lago di Scanno Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL.PP. Rif. cellulare Rif. email Note Bocchetta di Carico

Rev. 002/2018 Pag. 62 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Idrante UNI 70 Parcheggio scuola via Marmorelle Denominazione Idrante UNI 70 Parcheggio scuola via Marmorelle ID 915 Tipologia Rete gas Codice Tipologia SR3 Localizzazione lat: 41.8465476710645 lon: 12.7364318874519 Indirizzo Via di Marmorelle Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note Idrante di Carico

Idrante UNI 70 Parcheggio Stadio Comunale Denominazione Idrante UNI 70 Parcheggio Stadio Comunale ID 923 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Localizzazione lat: 41.808840989553 lon: 12.7424990442425 Indirizzo Via Campo Sportivo Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL PP Rif. cellulare Rif. email Note Idrante di Carico

Rev. 002/2018 Pag. 63 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Idrante UNI 70 Piazza Belvedere Denominazione Idrante UNI 70 Piazza Belvedere ID 921 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Localizzazione lat: 41.8095367235781 lon: 12.7370085623895 Indirizzo Piazza Belvedere Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL'PP. Rif. cellulare Rif. email Note Idrante di Carico

Idrante UNI 70 Piazza caduti di Nassirya Denominazione Idrante UNI 70 Piazza caduti di Nassirya ID 926 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Localizzazione lat: 41.8059140257251 lon: 12.7396532204781 Indirizzo Piazza caduti di Nassirya Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL PP Rif. cellulare Rif. email Note Idrante di Carico

Rev. 002/2018 Pag. 64 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Idrante UNI 70 Piazza Garibaldi Denominazione Idrante UNI 70 Piazza Garibaldi ID 920 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Localizzazione lat: 41.8070896256268 lon: 12.7366223242914 Indirizzo Piazza Garibaldi Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL.PP. Rif. cellulare Rif. email Note Idrante di carico

Idrante UNI 70 Via Aldo salvatori Denominazione Idrante UNI 70 Via Aldo salvatori ID 924 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Localizzazione lat: 41.8060679745586 lon: 12.74629168779 Indirizzo Via Aldo Salvatori Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL PP Rif. cellulare Rif. email Note Idrante di carico

Rev. 002/2018 Pag. 65 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Idrante UNI 70 Via Antonio Rosmini COC Denominazione Idrante UNI 70 Via Antonio Rosmini COC ID 925 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Localizzazione lat: 41.8058500468805 lon: 12.7413644698296 Indirizzo Via Antonio Rosmini fronte COC Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL PP Rif. cellulare Rif. email Note Idrante di carico Attualmente chiuso all'interno della transennatura a protezione del muro in crollo.

Idrante UNI 70 Via Lago di Nemi Laghetto Denominazione Idrante UNI 70 Via Lago di Nemi Laghetto ID 911 Tipologia Rete idrica Codice Tipologia SR1 Localizzazione lat: 41.8491650884036 lon: 12.7321966794187 Indirizzo Via Lago di Nemi angolo Lago di Bolsena Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL.PP. Rif. cellulare Rif. email Note Idrante per carico acqua autobotti

Rev. 002/2018 Pag. 66 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Rete Comunicazioni

Centrale Telecom via Antonio Rosmini ID 603 Tipologia Telecomunicazioni Codice Tipologia SR4 Denominazione Centrale Telecom via Antonio Rosmini Localizzazione lat: 41.8046864243355 lon: 12.7433633878715 Indirizzo Via Antonio Rosnibi Telefono FAX eMail Rif. contatto Telecom Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 67 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Principali vie d’accesso

Centro Urbano ID Tipologia Denominazione Problematiche rilevate Larghezza min (m) 547 Autostrada Autostrada A1 uscita San Cesareo o Nessuna solo escluse 0 Monte Porzio problematiche sopraggiunte a ponti e viadotti 623 Ferrovia Tratto Stazione Colle Mattia Gli spazi antistanti la 0 stazione e la via di accesso sono limitati 620 Strada Locale Via Colonna La problematica è la 6 pendenza oltre il 10% e i palazzi in prossimità del centro, i quali potrebbero essere non sicuri 618 Strada Locale Via Del Campo Sportivo La problematica è la 6 pendenza oltre il 10% e i palazzi in prossimità del centro, i quali potrebbero essere non sicuri 619 Strada Locale Via Delle Pedicate La problematica è la 6 pendenza oltre il 10% e i palazzi in prossimità del centro, i quali potrebbero essere non sicuri 614 Strada SP 216 Maremmana da Monte Porzio Nessun problema o 9 Provinciale limitazione dimensionale, tranne in caso di sisma i palazzi all’entrata del centro abitato potrebbero essere non sicuri 616 Strada SP216 Maremmana da San Cesareo Nessun problema o 9 Provinciale limitazione dimensionale, tranne in caso di sisma i palazzi all’entrata del centro abitato potrebbero essere non sicuri 615 Strada SP 72a Maremmana da Rocca Priora Nessun problema o 9 Provinciale limitazione dimensionale, tranne in caso di sisma i palazzi all’entrata del centro abitato potrebbero essere non sicuri 1022 Strada Monte Compatri Colonna Ponte Autostradale Basso 8 Provinciale all’altezza di Vallisoje 1021 Strada Frascati Colonna Nessuna 8 Provinciale

Rev. 002/2018 Pag. 68 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Laghetto ID Tipologia Denominazione Problematiche rilevate Larghezza min (m) 622 Strada Locale Via di Marmorelle Provenendo da Colonna vi 6 è un ponte ferroviario con limitazione in altezza di 2,80 621 Strada SR6 Casilina da Finocchio o da Nessuna limitazione 12 Regionale Colonna 1020 Strada Via Prenestina Nuova Nessuna 10 Provinciale 623 Tratto Stazione colle Mattia tratta Termini ferroviario Cassino

Molara ID Tipologia Denominazione Problematiche rilevate Larghezza min (m) 617 Strada SP215 Tuscolana da Grottaferrata Nessuna limitazione 9 Provinciale

Rev. 002/2018 Pag. 69 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazioni, porti e aeroporti

Aviosuperficie

Fly Roma Aviosuperficie zona Gabi ID 531 Tipologia Aeroporto Codice Tipologia ST3 Denominazione Fly Roma Aviosuperficie zona Gabi Localizzazione lat: 41.8846135474479 lon: 12.7171494868498 Indirizzo Via Prenestina Nuova Telefono FAX eMail Rif. contatto Italo Marini Rif. qualifica Presidente Rif. cellulare Rif. email [email protected] Lunghezza Pista 600m Tipo di pista Prato Note • Struttura realizzata nei primi anni 2000 composta da una pista di volo di circa 600 m classificata come aviosuperficie, capannone per ricovero e manutenzione velivoli e vari strutture adibite ad uso ufficio e magazzino. • L’area è accessibile da via Prenestina Nuova senza limitazioni di dimensione, la pavimentazione è esclusivamente prato con alta capacità di drenaggio. • Nell’aviosuperficie sono presenti h24 elicotteri e aerei ultraleggeri che possono essere utilizzati per spostamenti rapidi di persone o piccoli oggetti, oppure per ricognizioni aeree • L’aviosuperficie è utilizzata dall’aeroclub d’Italia ed ospita una Scuola di volo e di paracadutismo. • L’aviosuperficie è dotata di acqua proveniente da pozzo artesiano e due soli servizi igienici, serviti da una fossa di depurazione, elettricità da rete ENEL

Rev. 002/2018 Pag. 70 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Aviosuperficie

Rev. 002/2018 Pag. 71 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazioni Ferroviarie e Metropolitane

Capolinea Metro C Monte Compatri Pantano ID 572 Tipologia Stazione ferroviaria Codice Tipologia ST1 Denominazione Capolinea Metro C Monte Compatri Pantano Localizzazione lat: 41.8656144031077 lon: 12.7075981405378 Indirizzo Via Casilina Km 20 Pantano Borghese Telefono FAX eMail Rif. contatto ATAC Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • Struttura completata nel 2015 composta da un capolinea chiuso e tre aree parcheggio di cui una coperta su due piani. • L’area è accessibile da via Casilina senza limitazioni di dimensione. • L’area della stazione è stata individuata come area di accoglienza e ammassamento soccorritori, il parcheggio coperto all’occasione può essere utilizzato come magazzino o ricovero temporaneo di persone. • Nella stazione vi sono servizi igienici, acqua, elettricità e gas.

Rev. 002/2018 Pag. 72 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 73 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazione Ferroviaria

Stazione ferroviaria Colle Mattia ID 1036 Tipologia Stazione ferroviaria Codice Tipologia ST1 Denominazione Colle Mattia Localizzazione lat: 41.8331951784233 lon: 12.7254831102514 Indirizzo Via della Stazione di Colle Mattia (Roma) Telefono FAX eMail Rif. contatto FS Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • La stazione centrale si trova sul comune di Roma ma è adiacente al confine di Monte Compatri. • Sul territorio di Monte Compatri c'è la parte di scalo merci. • La strada di accesso Via della Stazione di Colle Mattia ha una larghezza di circa 6 metri, in particolare nei giorni lavorativi per via delle macchine parcheggiate su un lato della strada, la percorribilità risulta molto limitata. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 74 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Elementi critici

ID Tipologia Denominazione Localizzazione Indirizzo 574 Punti critici per Incrocio via Acqua lat: 41.8631354939244 incidenti Felice, via Casilina lon: 12.7189680263227 573 Punti critici per Incrocio Via casale lat: 41.8654066654959 Via Casale Santa Maria, via incidenti Santa Maria, Via lon: casilina Casilinana c 12.7056025770309 571 Sottopasso Ponte ferroviario Via lat: 41.8366644566707 via di Marmorelle Marmorelle lon: 12.7441995647541 563 Sottopasso Sottopasso Vallisoie lat: 41.8249300561039 Via Monte Compatri lon: 12.74436748336 Colonna 565 Sottopasso Sottopasso Via Casale lat: 41.8267688745213 Via Casale Mazzini Mazzini lon: 12.7355912954635 564 Sottopasso Sottopasso via delle lat: 41.8232870671482 via delle carrartecco carrarecce lon: 12.7509442598641 566 Sottopasso Sottopasso via lat: 41.8265370264133 Via Frascati Colonna Frascati Colonna lon: 12.7317289144816 630 Tratto soggetto a Via Delle Pedicate lat: 41.8111540760659 caduta massi lon: 12.7414288428432 626 Tratto soggetto a Via Campo Gillaro lat: 41.8072895554387 gelate/innevamento lon: 12.7382128742352 627 Tratto soggetto a Via Colonna lat: 41.8081932303952 gelate/innevamento lon: 12.735573580564 628 Tratto soggetto a Via del Romito lat: 41.8110721098635 gelate/innevamento lon: 12.7362173107275 625 Tratto soggetto a Via San Silvestro lat: 41.8043905121319 gelate/innevamento lon: 12.7361636665475 624 Tratto soggetto a Via Stella Polare lat: 41.804950337611 gelate/innevamento lon: 12.7268939521921 629 Tratto soggetto a Via Tuscolo lat: 41.8072575667115 gelate/innevamento lon: 12.7352302578104

Rev. 002/2018 Pag. 75 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

EDIFICI E ATTIVITÀ STRATEGICI O RILEVANTI PER LE AZIONI DI PROTEZIONE CIVILE L’edificio Strategico è un edificio che deve garantire la funzionalità delle azioni di Comando e Controllo dell’emergenza a seguito dell’evento. L’edificio Rilevante è un edificio che deve garantire l’idoneità durante tutta la crisi dell’emergenza in quanto il suo collasso potrebbe determinare conseguenze sociali di elevata rilevanza. Edifici strategici

Centro Operativo Comunale Primario ID 539 Tipologia Centro Operativo Comunale Codice Tipologia ES7 Denominazione Centro Operativo Comunale Primario Edificio strategico Si Numero persone 0 Localizzazione lat: 41.805861047097 lon: 12.7419035956142 Indirizzo Via Antonio Rosmini, 1 Telefono 069487702 FAX 0694288730 eMail [email protected] Utilizzatore del C.O.C. Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Ass. Beta 91 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Funzionario Responsabile dell’attivazione in caso di emergenza Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Per dettagli vedi Centri operativi

Rev. 002/2018 Pag. 76 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Centro Operativo Comunale Secondario ID 678 Tipologia Centro Operativo Comunale Codice Tipologia ES7 Denominazione Centro Operativo Comunale Secondario Edificio strategico Si Numero persone 0 Localizzazione lat: 41.8469932389881 lon: 12.7367792335189 Indirizzo Via Di Marmorelle Telefono 069476530 FAX eMail [email protected] Utilizzatore del C.O.C. Rif. contatto Dott.ssa Loredana di Tommaso Rif. qualifica Dirigente scolastico Rif. cellulare Rif. email [email protected] Funzionario Responsabile dell’attivazione in caso di emergenza Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected]

Per dettagli vedi Centri operativi

Rev. 002/2018 Pag. 77 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazione Carabinieri ID 535 Categoria Soggetti operativi di protezione civile Tipologia Arma dei Carabinieri Codice Tipologia ES4 Denominazione Stazione Carabinieri Localizzazione lat: 41.8065678097305 lon: 12.7396103069141 Indirizzo Via Alfredo Serranti 9 Telefono 069485008 FAX 069486695 eMail [email protected] Responsabile di stazione Rif. contatto Carmine Carpinella Rif. qualifica M.llo Sup. Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 78 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Casa di cura San Raffaele Monte Compatri ID 530 Tipologia Casa di cura Codice Tipologia SS2 Denominazione San Raffaele Monte Compatri Pubblico Sì Edificio strategico Si Localizzazione lat: 41.8046974170624 lon: 12.7367537525364 Indirizzo Via San Silvestro, 67 Telefono 06947811 - 0652253291 FAX 0694781251 eMail [email protected] - [email protected] Mail Pec [email protected] Rappresentante Legale Rif. contatto Dott. Carlo Trivelli Direttore Operativo Rif. contatto Dott. Giancarlo Calenzo Rif. qualifica Direttore Operativo Rif. cellulare Rif. email Direttore Sanitario Rif. contatto Dott. Isabella Richichi Rif. cellulare Rif telefonico 0652253225 Rif. email Vice Direttore Sanitario Rif. contatto Dott.ssa Debora Sorbara Rif. cellulare Rif telefonico 0652252507 Rif. email Dirigente Infermieristico Rif. contatto Dott. Ivana Vallario Rif. cellulare Rif telefonico 0652252507 Rif. email C.S.S.A. Rif. contatto Mara Nucci Rif. cellulare Rif telefonico 0652253210 Rif. email Responsabile Tecnico Rif. contatto Geom. Alfredo MIele Rif. cellulare Rif telefonico 0652253219 Rif. email Capacità Recettiva

Rev. 002/2018 Pag. 79 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Posti Letto Totali Posti letto Autorizzati Posti letto occupati in media annua 288 288 100% Note • In caso di evacuazione l’area destinata all’attesa dei soccorsi è quella del parcheggio • La struttura ospita pazienti in riabilitazione – terminali – Problemi Comportamentali

Planimetrie San Raffaele

Rev. 002/2018 Pag. 80 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Municipio Sede Palazzo Borghese ID 536 Categoria Istituzioni Tipologia Edificio Comunale Codice Tipologia ES2 Edificio strategico Si Denominazione Municipio Sede Palazzo Borghese Localizzazione lat: 41.8082652116491 lon: 12.7371855917387 Indirizzo Piazza del Mercato, 1 Telefono 0694780259 FAX 069485203 eMail N° persone presenti 25 Sindaco Rif. contatto Avv. Fabio D’Acuti Rif. Telefono 0694780259 Rif. Cellulare 3316746180 Rif. Email [email protected] Funzionario Sett. III Rif. Contatto Katia Fabiani Rif. Telefono 0694780302 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Funzionario sett. I Rif. Contatto Antonella Sbordone Rif. Telefono 0694780303 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Funzionario sett. II Rif. Contatto Mirco Gentili Rif. Telefono 0694780225 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Segretario comunale Funzionario Sett. VIII Rif. Contatto Enrico Conigli Rif. Telefono 0694780211 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note • Il palazzo risale al 1600 diviso in 3 piani fuori terra, visto da piazza Marco Mastrofini; • L’edificio non è stato sottoposto a verifica di vulnerabilità. • Nell’edificio si trovano gli uffici amministrativi dei settori I-II-III-VIII, la segreteria e l’ufficio del Sindaco. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico • Il luogo di attesa per le emergenze è piazza del mercato, in caso di sisma è viale Busnago.

Rev. 002/2018 Pag. 81 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia sede Municipale

Rev. 002/2018 Pag. 82 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Uffici Tecnici Palazzo Passavanti ID 544 Categoria Istituzioni Tipologia Edificio Comunale Codice Tipologia ES2 Edificio strategico Si Denominazione Uffici Tecnici Palazzo Passavanti Localizzazione lat: 41.8107852350229 lon: 12.7381055894204 Indirizzo Corso Placido Martini, 124 Telefono 0694780401-501-513 FAX 0694789053-069486771-0694789417 N° persone presenti 14 Funzionario sett. IV LL.PP. Rif. Contatto Ing. Gabriele Alessandrello Rif. Telefono 0694780401 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Funzionario Sett. VI ambiente Rif. Contatto Dr Conigli Enrico Rif. Telefono 0694780513 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Funzionario sett. V Urbanistica Rif. Contatto Arch. Vincenzo Pompili Rif. Telefono 0694780501 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note • Il palazzo risale al 1600 diviso in 3 piani fuori terra di cui uno con una parete interrata, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio. • Nell’edificio si trovano gli uffici amministrativi dei settori Iv – V – VI. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico • Il luogo di attesa per le emergenze è la strada antistante l’entrata, in caso di sisma viale busnago.

Rev. 002/2018 Pag. 83 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Uffici Tecnici Palazzo Passavanti

Rev. 002/2018 Pag. 84 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

U.R.P. Centro Urbano ID 543 Categoria Istituzioni Tipologia Edificio Comunale Codice Tipologia ES2 Edificio strategico Si Denominazione U.R.P. Centro Urbano Localizzazione lat: 41.8080732781199 lon: 12.7378306612235 Indirizzo Corso Placido Martini, 24 Telefono 0694780312 FAX 0694789014 e-Mail [email protected] N° persone presenti 4 Funzionario sett. I Rif. Contatto Antonella Sbordone Rif. Telefono 0694780303 Rif. cellulare eMail [email protected] Note • Il palazzo risale al 1800 diviso in 3 piani fuori terra di cui uno con una parete interrata, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio. • Nell’edificio si trovano gli uffici amministrativi dei settori Iv – V – VI. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico • Il luogo di attesa per le emergenze è piazza Marco Mastrofini, in caso di sisma viale Busnago. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 85 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Polizia Locale ID 537 Categoria Soggetti operativi di protezione civile Tipologia Polizia municipale Codice Tipologia ES2 Edificio strategico Si Denominazione Polizia Locale Localizzazione lat: 41.8083121905022 lon: 12.7369146868474 Indirizzo Via Mario Intreccialagli, 4 Telefono FAX 069485214 eMail [email protected] N° persone presenti 7 Funzionario Maggiore sett. VII Rif. Contatto Dr Aniello Nunziata Rif. Telefono 0694780561 / 562 Rif. cellulare Rif. cellulare [email protected] N° persone presenti 7 Note • Il comando si trova nel palazzo della sede comunale che risale al 1600. • Il comando è diviso in 2 piani con una parete completamente interrata. • Nell’edificio si trovano gli uffici amministrativi della Polizia Locale sett. VIII. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico. • L’edificio non è stato sottoposto a verifica di vulnerabilità. • Il luogo di attesa per le emergenze è piazza Marco Mastrofini, in caso di sisma viale Busnago. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 86 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Edificio ex Ministero Molara ID 580 Tipologia Centro Polifunzionale Codice Tipologia RI8 Codice Tipologia ES2 Edificio strategico Si Denominazione Edificio ex Ministero Molara Localizzazione lat: 41.7903792905362 lon: 12.7285381480925 Indirizzo Via Tuscolana Telefono FAX eMail Funzionario sett. IV Rif. Contatto Ing Gabriele Alessandrello Rif. Telefono 0694780401 Rif. cellulare Rif. cellulare [email protected] N° persone presenti 0 Note • L’edificio proveniente dalla disponibilità del demanio era stato costruito prima del 1984 dal ministero dei trasporti per essere adibito a prove di tensione e rottura di cavi di acciaio di tutte le dimensioni, la struttura molto solida non è stata sottoposta a valutazione di vulnerabilità. • La struttura sorge su un terreno di 40.900 mq pianeggiante; • Gli edifici si dividono così: (vedi planimetria) • Il corpo di fabbrica A a sx misura spazi per circa 1000 mq e soffitti con altezza min. a 5m ed è diviso con varie stanze molto grandi e accessibili anche con automezzi di piccola e media dimensione; • Il corpo di fabbrica B a Dx misura spazi per circa 678 mq e soffitti con altezza minima a 7m ed è diviso in un ampio locale e tre locali più piccoli, l’intero corpo è accessibile con automezzi di piccole medie e grandi dimensioni; • Il corpo C che ha una dimensione in pianta di circa 250mq, si compone di tre piani fuori terra, con terrazza avente dimensioni di circa 200mq, questo corpo ospitava gli uffici dell’ex centro ministeriale, attualmente è stato destinato nei due piani superiori, con annessa terrazza e un alloggio adiacente al piano terra, come sito di trasferimento del comando del corpo forestale dello stato di Rocca di Papa. • Il corpo di fabbrica D, è un capannone distaccato con una superficie lorda di circa 150 mq ed un’altezza di circa 6m, al suo interno si trova una buca per effettuare la manutenzione agli automezzi. • I servizi igienici si trovano nel corpo C e si compongono in tre bagni e tre doccie al piano terra e tre bagni per piano nei due piani superiori: • La fognatura consiste in un depuratore autonomo posto vicino al fosso; • Al momento la struttura non ha allacci di acqua, energia elettrica e telefono, ma sono facilmente allacciabili in quanto per l’energia elettrica è presente una cabina di trasformazione ENEL nella stessa area e l’acqua le tubazioni sono già esistenti. • Gli spazi verdi esterni sono stati individuati come aree di accoglienza e area di ammassamento soccorritori. • Nell’area esterna può essere approntata una o più piazzole di atterraggio elicotteri. • Il corpo A si presta molto ad ospitare in emergenza persone, mentre il corpo B e D come magazzinaggio e ricovero automezzi e attrezzature.

Rev. 002/2018 Pag. 87 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 88 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Edifici rilevanti

Biblioteche

Biblioteca Comunale Palazzo Annibaldeschi ID 550 Tipologia Biblioteca Codice Tipologia RI3 Denominazione Biblioteca Comunale Palazzo Annibaldeschi Localizzazione lat: 41.8092979711406 lon: 12.7380012620374 Indirizzo Via Annibaldeschi Telefono 0694789076 FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Funzionario Rif. cellulare 069487139 Rif. email [email protected] Funzionario sett. III Rif. Contatto D.ssa Katia Fabiani Rif. Telefono 0694780302 Rif. cellulare Rif. cellulare [email protected] Note • La biblioteca si trova all’interno di palazzo Annibaldeschi che risale al 1600, diviso in 2 piani. • Al piano terra vi è la biblioteca pubblica e un grande salone per convegni e lettura, mentre al piano superiore si trova la biblioteca nazionale di filosofia. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico. • Il luogo di attesa per le emergenze è il cortile fuori al piano terra, in caso di sisma viale Busnago Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 89 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Centri Anziani

Centro Anziani Laghetto ID 586 Tipologia Centro Anziani/Sede Pro-loco Codice Tipologia RI8 Denominazione Centro Anziani Laghetto Localizzazione lat: 41.8493928585896 lon: 12.731786301441 Indirizzo Via Lago di Nemi, 50 Telefono 069476170 FAX eMail Presidente Rif. Contatto Mario Monti Rif. Telefono Rif. cellulare Note • La struttura che ospita il centro anziani è un prefabbricato ad un solo piano fuori terra. • Al suo interno vi sono i servizi igienici un ufficio una stanza ed un grande salone. • Il luogo di attesa per le emergenze è la strada, in caso di sisma recarsi in piazza San Lorenzo Martire

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 90 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Centro Diurno Anziani Centro Urbano ID 542 Tipologia Centro Anziani/Sede Pro-loco Codice Tipologia RI8 Denominazione Centro Diurno Anziani Centro Urbano Localizzazione lat: 41.8072875599875 lon: 12.7378212734919 Indirizzo Via Campo Gillaro Telefono 069487418 FAX 069487418 Presidente Rif. Contatto Lina Moscatelli Rif. Telefono Rif. cellulare Rif. cellulare Note • La struttura che ospita il centro anziani è l’ex lavatoio pubblico e risale a 1800 completamente in muratura portante si sviluppa su due piani fino a metà edificio per poi fine ad un solo piano • Al suo interno vi sono i servizi igienici un ufficio una stanza ed un grande salone. • Il luogo di attesa per le emergenze è la strada, in caso di sisma recarsi in viale Busnago Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 91 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Luoghi di Culto

Chiesa San Lorenzo Martire Laghetto ID 584 Tipologia Luogo di culto Codice Tipologia RI2 Denominazione Chiesa San Lorenzo Martire Laghetto Localizzazione lat: 41.8482460074934 lon: 12.7338998821469 Indirizzo Via Marmorelle, 88 Telefono 069476013 FAX eMail [email protected] Rif. contatto Don VICENTE JOSE SANCHEZ Rif. qualifica Parroco Rif. Telefono 06 947 6013 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note • La chiesa edificata prima del 1984 è completamente in muratura portante, adiacente alla chiesa vi sono gli alloggi del parroco e varie stanze, antistante la chiesa vi è un grande piazzale di circa 1500 mq completamente pavimentato; • Sul retro vi è un piccolo campo di calcetto circa 1000mq accessibile anche con automezzi di piccole dimensioni. • Sul retro della chiesa adiacente al campo vi è un container adibito a magazzino. • Adiacenti al campo vi sono dei servizi igienici e spogliatoi

Rev. 002/2018 Pag. 92 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Convento San Silvestro ID 548 Tipologia Luogo di culto Codice Tipologia RI2 Denominazione Convento San Silvestro Localizzazione lat: 41.8064090114838 lon: 12.7325362593955 Indirizzo Via San Silvestro, 790 Telefono 06 9485023 FAX eMail [email protected] Rif. contatto Padre Basilio Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • Il convento risale al 1600 è un grande complesso con annesso anche un grande parco e nella parte a Nord sul lato posteriore vi è un ex campo di calcio non regolamentare, mentre di fronte al portale principale vi è un grande prato pianeggiante che sale sulla collina; • Il prato di fronte il convento è individuato come area di attesa per gli abitanti di vollaggio arcobaleno (pratarena), in caso di sisma compatibilmente con la transitabilità della strada potrebbe essere utilizzato come area di accoglienza, in quanto è presente sul posto un trasformatore delle rate elettrica e il serbatoio della rete idrica principale dell’ACEA, non è presente la rete fognaria.

Rev. 002/2018 Pag. 93 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Parrocchia Santa Maria Assunta ID 549 Tipologia Luogo di culto Codice Tipologia RI2 Denominazione Parrocchia Santa Maria Assunta Localizzazione lat: 41.8092469906969 lon: 12.7377410877631 Indirizzo Piazza del Duomo, 1 Telefono 06 948 5038 FAX eMail infoparrocchiamontecompatri.it Rif. contatto Padre REMO DOMINICIS Rif. qualifica Vicario Parrocchiale Rif. cellulare Rif. email Note • La parrocchia risale al 1600 ed è situata sulla sommità del centro storico; • Oltre la chiesa vi è il campanile il teatro parrocchiale e gli alloggi dei religiosi.

Rev. 002/2018 Pag. 94 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Chiesa di San Michele ID 658 Tipologia Luogo di culto Codice Tipologia RI2 Denominazione Chiesa di San Michele Localizzazione lat: 41.8081733969442 lon: 12.7373548514269 Indirizzo Piazza del Mercato Telefono FAX eMail Rif. contatto Padre REMO DOMINICIS Rif. qualifica Vicario Parrocchiale Rif. cellulare Rif. email infoparrocchiamontecompatri.it Note • La chiesa è situata al piano terra da piazza del mercato di Palazzo Borghese edificio del 1600 • È composta da un unico ambiente con annessa sacrestia.

Rev. 002/2018 Pag. 95 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stabilimenti e impianti rilevanti ai fini di protezione civile (infrastrutture critiche) In questa classe sono compresi tanto gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (definiti ai sensi del D.Lgs. 334/99), quanto altri impianti industriali che, per la loro specifica caratterizzazione dimensionale o localizzativa, vengono ritenuti rilevanti ai fini degli interventi in emergenza. L'elenco aggiornato degli stabilimenti a rischio di incidente rilevate ai sensi del D.Lgs. 334/99 è reperibile su: http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/stabilimenti_rischio_industriale/20 15/STABILIMENTI_LAZIO_REV1.pdf

ID 653 Tipologia Distributore di carburante Codice Tipologia IR3 Denominazione Distributore AGIP Molara Localizzazione lat: 41.7864975173252 lon: 12.7372901961099 Indirizzo Via Tuscolana Km 27500 Telefono 069406500 FAX eMail Rif. contatto Bisceglie Michele Rif. qualifica Titolare Rif. cellulare Rif. email Note • L’impianto è situato in una zona aperta a bassa densità di popolazione, con abitazioni distanti e non agglomerate, la prima abitazione dista 50m

Rev. 002/2018 Pag. 96 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Distributore Total Erg Laghetto ID 654 Tipologia Distributore di carburante Codice Tipologia IR3 Denominazione Distributore Total Erg Laghetto Localizzazione lat: 41.8548790778134 lon: 12.7294956949406 Indirizzo SS6 Via Casilina 22,375 Telefono FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • L’impianto è situato sulla casilina, in una zona industriale a bassa densità di popolazione con una abitazione a ridosso dell’impianto.

Rev. 002/2018 Pag. 97 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

SS6 Via Casilina Distributore AGIP ID 655 Tipologia Distributore di carburante Codice Tipologia IR3 Denominazione SS6 Via Casilina Distributore AGIP Localizzazione lat: 41.8648114136026 lon: 12.7074157503296 Indirizzo SS6 Via Casilina Km 20,080 Telefono 069476196 FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • L’impianto è situato in una zona con bassa densità di popolazione, ma a ridosso dell’impianto ci sono un palazzo adibito ad abitazione, un grande ristorante e un capannone commerciale, di fronte vi è il capolinea della Metro C Monte Compatri Pantano.

Rev. 002/2018 Pag. 98 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazione di servizio Agip Centro Urbano ID 545 Tipologia Distributore di carburante Codice Tipologia IR3 Denominazione Stazione di servizio Agip Centro Urbano Localizzazione lat: 41.8081833894404 lon: 12.7351594615834 Indirizzo Via Leandro Ciuffa Telefono 069485106 FAX eMail Rif. contatto Lombardi Stefano Rif. qualifica Titolare Rif. cellulare Rif. email Note • L’impianto è situato sotto un palazzo nel centro urbano di Monte Compatri, in una zona ad alta densità di popolazione; • Oltre al distributore il gestore possiede anche un garage adiacente al distributore sotto il palazzo, nel quale offre servizio assistenza pneumatici e affitto posti auto. (circa 8 veicoli)

Rev. 002/2018 Pag. 99 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Beni culturali Compilare individuando solo i beni culturali di particolare pregio presenti nel territorio comunale ed esposti a condizioni di pericolosità.

Area Archeologica di Gabi ID 631 Tipologia Bene archeologico Codice Tipologia BC2 Denominazione Area Archeologica di Gabi Localizzazione lat: 41.8868380331561 lon: 12.7149178889386 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • Si tratta di un’area di notevole rilevanza archeologica, di cui Monte Compatri ha una piccola porzione di territorio a ridosso della Prenestina

Rev. 002/2018 Pag. 100 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cisterna Romana Pratarena ID 632 Tipologia Bene archeologico Codice Tipologia BC2 Denominazione Cisterna Romana Pratarena Localizzazione lat: 41.7989459542578 lon: 12.7255555298892 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • Si tratta di una cisterna di accumulo acque piovane e di scolo della collina. • Non funzionante solo ruderi

Rev. 002/2018 Pag. 101 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cisterna Romana Via San Silvestro ID 633 Tipologia Bene archeologico Codice Tipologia BC2 Denominazione Cisterna Romana Via San Silvestro Localizzazione lat: 41.8049983224238 lon: 12.7346348074042 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Note • Si tratta di una cisterna di accumulo acque piovane e di scolo della collina. • Non funzionante solo ruderi

Rev. 002/2018 Pag. 102 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Pinacoteca Monastero San Silvestro ID 634 Tipologia Bene architettonico Codice Tipologia BC1 Denominazione Pinacoteca Monastero San Silvestro Localizzazione lat: 41.806653776481 lon: 12.7324890401919 Indirizzo Via San Silvestro 790 Telefono FAX eMail Rif. contatto Padre Basilio Rif. qualifica Rif. cellulare 06 9485023 Rif. email [email protected] Note • All’interno del convento vi è un’importante raccolta di pittura sacra del XVII secolo;

Rev. 002/2018 Pag. 103 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

SCENARI RISCHIO E SISTEMA DI ALLERTAMENTO

IL RISCHIO Ai fini di Protezione Civile, il Rischio è rappresentato dalla possibilità che un fenomeno naturale o indotto dalle attività dell’uomo possa causare effetti dannosi sulla popolazione, gli insediamenti abitativi e produttivi e le infrastrutture, all’interno di una particolare area, in un determinato periodo di tempo. Il concetto di Rischio è legato non solo alla capacità di calcolare la probabilità che un evento pericoloso accada, ma anche alla capacità di definire il danno provocato. Rischio e pericolo non sono la stessa cosa: il pericolo è rappresentato dall'evento calamitoso che potenzialmente può colpire una certa area (la causa), il rischio è rappresentato dalle sue possibili conseguenze, cioè dal danno che ci si può attendere (l’effetto). Per valutare un rischio, quindi, non è sufficiente conoscere il pericolo, ma occorre anche stimare attentamente il valore esposto, cioè i beni presenti sul territorio che possono essere coinvolti da un evento.

Il Rischio quindi è traducibile nella formula: R = P x V x E

R = Rischio: danno a persone, attività, beni che si può attendere. P = Pericolosità: la probabilità che un fenomeno di una determinata intensità si verifichi in un certo periodo di tempo, in una data area. V = Vulnerabilità: la vulnerabilità di un elemento (persone, edifici, infrastrutture, attività economiche) è la propensione a subire danneggiamenti in conseguenza delle sollecitazioni indotte da un evento di una certa intensità. E = Esposizione o Valore esposto: è il numero di unità (o 'valore') di ognuno degli elementi a rischio presenti in una data area, come le vite umane o gli insediamenti, soggetti a danni potenziali.

Pertanto il Rischio si può definire come combinazione di probabilità che l’evento si verifichi (Pericolo), di gravità di possibili lesioni o danni (Vulnerabilità) derivanti da una situazione esposta a pericolosità (Esposizione). La valutazione del Rischio consiste nella valutazione globale di tali probabilità, allo scopo di adottare le necessarie misure di sicurezza. Perché vi sia un alto indice di Rischio occorrerà che i tre fattori che compongono il prodotto abbiano valori non trascurabili. Così il Rischio non avrà un elevato indice allorché il fattore P (frequenza Pericolo) sia basso (evento che si manifesta molto raramente), o nel caso in cui il fattore V (Vulnerabilità), (capacità di un edificio a resistere all’effetto dello scuotimento nell’ipotesi di rischio sismico) sia basso; o infine anche nel caso che il fattore E (esposizione) sia basso, perché la zona ha una scarsa densità abitativa o l’elemento esposto al rischio ha un basso valore economico, culturale, artistico. L’analisi del rischio, nelle variabili di cui esso è funzione (frequenza, vulnerabilità, esposizione) consente di elaborare degli scenari di rischio e, quindi di predisporre idonee misure di protezione e piani di intervento. DESCRIZIONE SCENARI DI RISCHIO Gli scenari di rischio sono la rappresentazione dei fenomeni calamitosi che possono interessare una determinata porzione di territorio, provocandovi danni a persone e/o a cose. Individuare gli scenari di rischio risulta fondamentale per predisporre idonei interventi di tutela della popolazione, delle infrastrutture e dei beni di una certa area esposta al rischio. Localizzate le aree a rischio, occorre quindi individuare i potenziali danni che si possono verificare a causa di ciascun scenario attraverso, ad esempio la stima della popolazione potenzialmente coinvolta o analizzando la tipologia di infrastruttura a rischio. Il lavoro svolto ha permesso di individuare, classificare, associare

Rev. 002/2018 Pag. 104 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

informazioni relative agli elementi antropici potenzialmente vulnerabili nei diversi scenari di rischio possibili. E’ importante per le attività di Protezione Civile il dato relativo al numero di persone potenzialmente coinvolte in un evento, questa informazione, anche se come ordine di grandezza, permette di gestire le diverse fasi dell’emergenza con i mezzi più adeguati per numero e tipologia. Rischio Geologico Descrizione La frana è un movimento di porzioni di roccia e terreno lungo un versante. Nella frana possiamo distinguere una "zona di distacco", una "zona di scorrimento" e una "zona di accumulo" del materiale franato. Il motore della frana è la forza di gravità che agisce sulle porzioni di versante in equilibrio precario. Sono due le principali cause delle frane. Cause strutturali o predisponenti: caratteristiche delle rocce e dei terreni, conformazione fisica del versante, pendenza, esposizione, presenza di acqua nel terreno. Oppure cause occasionali o determinanti che modificano l’equilibrio del versante: aumento della pendenza del pendio, terremoti, disboscamento, incendi boschivi, scavi, mancata manutenzione dei terreni, aumento del contenuto d’acqua nel terreno. I principali tipi di frane sono: 1. frane di crollo 2. fenomeni rapidi che avvengono in versanti rocciosi 3. frane per scivolamento, a dinamica più lenta e riguardano rocce e terreni. Esistono poi espansioni laterali, sprofondamenti, colate (che interessano solo i terreni superficiali), deformazioni gravitative profonde e frane complesse, che hanno dinamiche evolutive molto più lente.

Effetti > Case e strade possono essere danneggiate anche severamente.

> La frana può sbarrare un corso d’acqua e causare la formazione di laghi temporanei.

> Potrebbero mancare elettricità e acqua potabile se la frana ha danneggiato tralicci o condotte.

Azioni > Non uscire di casa se non è necessario.

> Se la casa viene colpita, ripararsi sotto un'architrave o un muro portante.

> Restare in ascolto di notiziari e comunicati delle autorità.

> Collaborare con gli operatori in caso di evacuazione.

> Se ci si trova in spazi aperti, spostarsi verso zone più elevate e non sostare vicino a manufatti o edifici coinvolti nella frana.

> Non avventurarsi all'interno della frana.

Sono state riportate nel piano anche le evidenze classificate nel PAI regionale, anche se alcune di loro sono state oggetto di interventi di messa in sicurezza ed altre come l’area delle cave di Laghetto hanno subito trasformazioni. C’è da considerare comunque che quanto evidenziato nel PAI non ha prodotto fino ad oggi effetti.

Rev. 002/2018 Pag. 105 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Minacce presenti nel territorio Rischio Geologico Frane/Sinkhole

Legenda classificazione frane

Frana_50: Frana di piccole dimensioni (< di 50 mc) Frana_500: Frana di medie dimensioni (tra 50 e 500 mc) Frana_sup_500: Frana di grandi dimensioni (> di 500 mc) Sinkhole: Sprofondamento rapido dovuto sia a cavità naturali presenti nel sottosuolo che a cavità realizzate dall’uomo.

Lago Cava Schina ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 415 Sinkhole Lago Cava Schina 1 Localizzazione di lat: 41.8541020844372 riferimento lon: 12.7316712505186 Scenario • Fenomeno di sprofondamento rapido con effetto distruttivo • L’unico abitante rilevato dal sistema è riferito all’abitazione a circa 30 m dalla costa del laghetto Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 106 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Parcheggio via cavour scarpata inferiore ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 417 Frana_sup_500 Parcheggio via cavour inferiore 6 Localizzazione di riferimento lat: 41.8114880965284 lon: 12.7381621963354 Scenario • Fenomeno di cedimento del terreno lento con di assestamento sulla scarpata, dovuti a terreni di riporto accumulati negli anni passati. • Le abitazioni potenzialmente a rischio sono alle due estremità dell’area evidenziata su via Cavour anche se non vi sono segni evidenti di cedimento in prossimità delle abitazioni. • A seguito di studio geologico è stato chiesto un finanziamento alla Regione Lazio per opere di messa in sicurezza dell’area. Misure di sicurezza adottate • L’area è sottoposta a monitoraggio con verifiche tecniche e controlli periodici. • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 107 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Ascensore Parcheggio via Cavour Ascensore ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 416 Frana_500 Costone Parcheggio via Cavour Ascensore 21 Localizzazione di riferimento lat: 41.8110962591954 lon: 12.7378564245064 Scenario • Si tratta di un costone di piroclastite a blocchi. • Fenomeno di cedimento del terreno lento con sgretolamenti delle sommità continui; • Le abitazioni potenzialmente a rischio sono quelle direttamente a ridosso del costone, anche se non vi sono evidenti segni di cedimenti ne sulle abitazioni ne nelle immediate vicinanze. • L’area è gia stata colpita da una frana ma nella parte dove è stata creatoa la via di corsa dell’ascensore inclinato, in seguito sono stati posizionati dei gabbioni a contenimento della scarpata. • Misure di sicurezza adottate • L’area è sottoposta a monitoraggio con verifiche tecniche strumentali periodiche. • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 108 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Frana Via Giuseppe Ciaffei ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 493 Frana_500 Frana Via Giuseppe Ciaffei 12 Localizzazione di riferimento lat: 41.8080972655134 lon: 12.741034558121 Scenario • Si tratta di una scarpata con dislivello tra le strade di circa 5/6m. • Piccoli smottamenti superficiali; • Il fenomeno di cedimento del terreno è evidente sulla sede stradale di via Giuseppe Ciaffei con movimenti lenti, si sono già avuti dei piccoli smottamenti con scivolamento di piccole entità; • Le abitazioni potenzialmente a rischio sono quelle a ridosso di via Giuseppe Ciaffei, composte in due blocchi da tre unità ciascuna di villette a schiera Misure di sicurezza adottate • È stato richiesto un finanziamento alla Regione Lazio • L’area è stata transennata e sottoposta a controlli periodici. • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 109 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Via delle Pedicate ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 421 Frana_500 Via delle Pedicate Localizzazione di riferimento lat: 41.8111540760659 lon: 12.7414288428432 Scenario • Si tratta di un costone con dislivello variabili tra i 3m e i 5m. • Piccoli smottamenti superficiali; • Il fenomeno è di erosione continua con smottamenti occasionali dovuti a grandi piogge si è già verificato in piccole entità. • Le abitazioni potenzialmente a rischio sono quelle al di sotto di via delle Pedicate anche se l’entità delle frane avute fino ad oggi hanno interessato minime porzioni di strada. Misure di sicurezza adottate • Al piede fel costone è già presente per quasi tutto il perimetro un muro in cemento armato di circa 1 metro di altezza. • L’area è costantemente posta sotto controllo. • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 110 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Muro Via San Silvestro ID Minaccia Denominazione Stima abitanti

404 Frana_500 Muro Via San Silvestro 0 Localizzazione di riferimento lat: 41.8052362465892 lon: 12.728484502143 Scenario • Si tratta di un muro di contenimento a valle di via Stella Polare realizzato a blocchi di pietra locale con altezza sul luogo di cedimento di circa 6/7 m; • Una parte di muro è crollata per sbilanciato dello stesso, per cause ancora da accertare; • La strada sovrastante il muro ancora non presenta segni di fratture longitudinali al muro; • Non vi sono abitazioni potenzialmente a rischio, solo la viabilità potrebbe essere interrotta da un aggravamento della frana; Misure di sicurezza adottate • È stato chiesto un finanziamento alla Regione Lazio • L’area è stata transennata e ridotta la viabilità ad una sola corsia; • L’area è costantemente posta sotto controllo. • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 111 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cava Sperone M. Salomone ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 439 Frana_500 Cava Sperone M.Salomone 0 Localizzazione di riferimento lat: 41.8021011748944 lon: 12.7353134062962 Scenario • Si tratta della vecchia cava abbandonata di pietra sperone nella parte dove veniva estratta la scoria (lapilli) per lavori di drenaggio, il costone ha un’altezza di circa 18/20m; • Si è verificata negli ultimi anni una frana di molti Mc di materiale che si sono raccolti nell’ampia area sottostante, la quale può ancora contenere molti mc di materiale; • Non vi sono abitazioni potenzialmente a rischio; Misure di sicurezza adottate • L’area è stata transennata; • L’area è posta sotto controllo. • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 112 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Muro via Antonio Rosmini ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 494 Frana_500 Muro via Antonio Rosmini 9 Localizzazione di riferimento lat: 41.8058480475382 lon: 12.7412705925182 Scenario • Si tratta di un muro di contenimento con inclinazione a spingere, realizzato a pietra locale. • Dal muro si sono staccate delle pietre, senza evidenti segni di cedimento o crollo; • Non vi sono abitazioni potenzialmente a rischio, la viabilità e i passanti potrebbero essere coinvolti in un possibile crollo. • Dall’altra parte della strada vi è l’accesso al C.O.C. primario Misure di sicurezza adottate • L’area è stata transennata e il muro puntellato; • L’area è posta sotto controllo. • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

C.O.C .

Rev. 002/2018 Pag. 113 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Muro via di campo Gillaro ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 403 Frana_50 Muro via di campo Gillaro 1 Localizzazione di riferimento lat: 41.8074375030922 lon: 12.7375154998917 Scenario • Si tratta di un muro di contenimento realizzato a pietra locale. • Il muro si è inclinato negativamente; • Non vi sono abitazioni sovrastanti potenzialmente a rischio, le abitazioni esposte sono quelle dall’altro lato della strada, la viabilità e i passanti potrebbero essere coinvolti in un possibile crollo. • Il muro contiene uno spiazzo adibito a parcheggio; Misure di sicurezza adottate • L’opera di ricostruzione è stata finanziata in parte dall’XI^ comunità Montana; • L’area è stata transennata e il muro è stato puntellato con un sistema a pali; • L’area è posta sotto controllo. • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 114 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Frana Via Stella Polare Via Canopo ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 544 Frana_500 Frana Via Stella Polare Via Canopo 0 Localizzazione di riferimento lat: 41.8046484323294 lon: 12.7252819445747 Scenario • Frana ancora riportata nel PAI come non cartografabile con punto nero, corrispondente come inattiva o risolta. • Nel 2007 è stato realizzato dalla Regione Lazio un muro in c.a. per tutto il perimetro

Misure di sicurezza adottate • Nessuna Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 115 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana Laghetto Cave ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 551 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 552 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 555 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 Scenario • Orlo di scarpata di frana riportato nel PAI come presunto • Ad oggi non si rilevano evidenze significative di eventi verificatisi • L'area si trova nelle cave di Laghetto ed è diversa da quella cartografata e riportata nel PAI Misure di sicurezza adottate • L’area è tutelata dai proprietari Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 116 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana Via Monte Compatri Colonna - Via Monte Doddo ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 545 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 Scenario • Orlo di scarpata riportato dal PAI come fenomeno presunto • ad oggi il costone non ha dato segni rilevanti di frana tranne dei piccoli sgretolamenti superficiali Misure di sicurezza adottate • L’area è sotto controllo in particolare al verificarsi di grandi piogge Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 117 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana via Frascati Colonna ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 549 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 Scenario • Orlo di scarpata riportato dal PAI come fenomeno presunto • ad oggi il costone non ha dato segni rilevanti di frana tranne dei piccoli sgretolamenti superficiali Misure di sicurezza adottate • L’area è sotto controllo in particolare al verificarsi di grandi piogge Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 118 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana Via Frascati Colonna ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 548 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 Scenario • Orlo di scarpata di frana riportato nel PAI come presunto • Ad oggi non si rilevano evidenze significative di eventi verificatisi

Misure di sicurezza adottate • L’area è sotto controllo in particolare al verificarsi di grandi piogge Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 119 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana via Acqua Felice Laghetto ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 559 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 Scenario • Orlo di scarpata di frana riportato nel PAI come presunto • Ad oggi non si rilevano evidenze significative di eventi verificatisi • Area cave Misure di sicurezza adottate • L’area è posta in sicurezza e controllata dai proprietari Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 120 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana via Casilina ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 554 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 553 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 Scenario • Orlo di scarpata di frana riportato nel PAI come presunto • Ad oggi non si rilevano evidenze significative di eventi verificatisi • L'area si trova nelle cave di Laghetto Misure di sicurezza adottate • L’area è posta in sicurezza e controllata dai proprietari Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 121 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana via Casilina – Via S. Maria Le Quinte ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 557 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 4 Scenario • Orlo di scarpata di frana riportato nel PAI come presunto • Ad oggi non si rilevano evidenze significative di eventi verificatisi • L'area si trova nelle cave di Laghetto Misure di sicurezza adottate • L’area è posta in sicurezza e controllata dai proprietari Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 122 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana strada vicinale Fontanile Valle Romanella ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 558 Frana_50 Orlo di scarpata di frana 0 Scenario • Orlo di scarpata di frana riportato nel PAI come presunto • Ad oggi non si rilevano evidenze significative di eventi verificatisi Misure di sicurezza adottate • L’area è posta in sicurezza e controllata dai proprietari Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 123 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Frana via Orsa Maggiore ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 543 Frana_50 Frana via Orsa Maggiore 0 Scenario • Come riportato nel PAI è classificata come frana non cartografabile di colore rosso ovvero attiva • Ad oggi non ha dato segni rilevanti di cedimenti Misure di sicurezza adottate • L’area è posta sotto controllo in particolare in occasione di grandi piogge Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 124 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Orlo di scarpata di frana SP 216 e Monte C. Colonna ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 561 Frana_50 Frana Incrocio SP 216 Via Monte C. Colonna 0 541 Frana_50 Orlo di scarpata di frana terreno privato su Monte C. Colonna Scenario • orlo di scarpata di frana riportato nel PAI come presunto • Ad oggi non si rilevano evidenze significative di eventi verificatisi Misure di sicurezza adottate • L’area è posta sotto controllo in particolare in occasione di grandi piogge Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 125 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area con deformazioni superficiali Monte Doddo ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 546 Frana_50 Area con deformazioni superficiali Monte Doddo 0 Scenario • Area classificata dal PAI come fenomeno attivo a deformazione superficiale lenta e/o soliflusso • Ad oggi non si rilevano evidenze significative di eventi verificatisi Misure di sicurezza adottate • L’area è posta sotto controllo in particolare in occasione di grandi piogge Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 126 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area Centro Storico a Rischio sprofondamento R4 ID Minaccia Denominazione Stima abitant i 542 Subsidenza_Sup_6 Area a Rischio sprofondamento R4 1354 0 Scenario • Area classificata dal PAI R4 (molto elevato) come fenomeno attivo frana per crollo o ribaltamento. • L'area è interessata da cavità antropiche che si intersecano su tutta l'area, con variazione di linearità, dimensione e lunghezza. • Molti anni or sono in piazza Manfredo Fanti una palazzina crollò per un cedimento delle cavità sottostanti, in seguito a questo evento furono effettuati degli interventi di riempimento delle cavità con calcestruzzo. • Ad oggi è ancora in atto la messa in sicurezza di alcune cavità ritenute più pericolose con sistemi diversi dal calcestruzzo. Misure di sicurezza adottate • Limitazioni autocarri a 35 ql • Controlli su cavità e fessurazione edifici Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 127 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Rischio Idrogeologico Descrizione Un fenomeno alluvionale si verifica quando ampie porzioni di territorio sono allagate dalle acque di torrenti e fiumi, durante fenomeni piovosi intensi e prolungati. Si tratta di eventi purtroppo frequenti. Le acque di esondazione possono invadere territori pianeggianti, oppure determinare fenomeni di erosione o di trasporto torrentizio, in territori collinari e montani. Le acque, nel loro impetuoso percorso verso valle, trasportano ingenti quantità di materiali (rocce, detriti, legname) e hanno grande forza distruttiva, in grado di danneggiare seriamente qualsiasi ostacolo incontrato lungo il percorso. I territori montani sono “incisi” da un gran numero di corsi d’acqua torrentizi, per lo più a carattere perenne. L’insieme delle “aste torrentizie” è composto da decine di migliaia di unità idrografiche. L’azione incessante di incisione ed erosione dei fianchi rocciosi delle valli montane, unitamente alle forti pendenze dei versanti, determinano condizioni di elevata pericolosità soprattutto in occasione di eventi temporaleschi intensi. I fenomeni alluvionali interagiscono fortemente con le attività di gestione ed urbanizzazione del territorio, nelle aree prossime ai corsi d’acqua. L’elevato consumo di suolo, la forte densità abitativa, l’impermeabilizzazione del territorio, le ridotte attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sono elementi che concorrono ad amplificare gli effetti di fenomeni di questa natura.

Effetti > Viabilità: interruzione di strade o ponti.

> Acqua potabile: l'acqua può entrare in contatto con inquinanti che contaminano il suolo le falde.

> Versanti e sponde dei fiumi: possono diventare instabili.

> I fulmini possono colpire un edificio e danneggiarne l'impianto elettrico, oppure causare un incendio o colpire una persona che si trovi in luogo esposto.

> La grandine e la pioggia intensa possono ridurre la visibilità e rendere difficoltoso il traffico.

> Grandinate intense possono causar feriti, danneggiare le coltivazioni e i beni esposti.

Azioni > Non sostare lungo le sponde dei corsi d'acqua o sui ponti.

> Evitare di percorrere strade e sottopassi allagati: un'auto galleggia in poche decine di centimetri d'acqua, un tombino aperto o una buca possono diventare pericoli concreti a piedi o in auto.

> All'esterno, muoversi verso le zone più elevate del territorio.

> Se bloccati negli edifici, spostarsi ai piani alti ed evitare di scendere in sotterranei o scantinati.

> Lasciare libere le vie di comunicazione per i mezzi di soccorso.

> Collaborare con il personale di soccorso.

> Chiudere gas e corrente elettrica.

Rev. 002/2018 Pag. 128 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

> Non intasare le linee telefoniche con comunicazioni non urgenti.

> Durante i temporali, evitare di uscire di casa e staccare gli elettrodomestici dalla rete elettrica, telefonica e TV.

> Se ci si trova fuori casa, cercare un rifugio e non ripararsi sotto alberi isolati, antenne, tralicci; meglio un bosco fitto, sotto un albero non isolato e più basso di quelli circostanti.

> Se in viaggio, fermare l'auto sotto un riparo sicuro e restare all'interno coi finestrini chiusi.

> Stare lontani dai corsi d'acqua e non soffermarsi sui ponti.

Azioni > È bene procurarsi l'attrezzatura necessaria contro neve e gelo o verificarne lo stato: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la propria abitazione o per il proprio esercizio commerciale

> Prestare attenzione all'auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio.

> Montare pneumatici da neve, consigliabili per chi viaggia d'inverno in zone con basse temperature, oppure portare a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido.

> Fare qualche prova di montaggio delle catene: meglio imparare ad usarle prima, piuttosto che trovarsi in difficoltà sotto una fitta nevicata.

> Controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore.

> Verificare lo stato della batteria e l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli.

> Non dimenticare di tenere in auto i cavi per l'accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.

> Verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile (casa, capannone o altra struttura).

> Preoccuparsi di togliere la neve dall'accesso privato o dal proprio passo carraio. Non buttarla in strada, potrebbe intralciare il lavoro dei mezzi spazzaneve.

> Evitare di utilizzare l'auto quando nevica e, se possibile, lasciarla in garage.

> Se costretti a prendere l'auto seguire queste piccole regole di buon senso: 1: Liberare interamente l'auto e non solo i finestrini dalla neve. 2: Tenere accese le luci per rendersi più visibile sulla strada. 3: Mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. 4. Prediligere, piuttosto, l'utilizzo del freno motore. 5: Evitare manovre brusche e sterzate improvvise. 6:. Accelerare dolcemente e aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. 7: Ricordare che in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi. Una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito degli altri veicoli. 8: Parcheggiare correttamente l'auto in maniera che non ostacoli l'opera dei mezzi sgombraneve. 9: Prestare

Rev. 002/2018 Pag. 129 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tetti. 10: Non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.

Rev. 002/2018 Pag. 130 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Minacce presenti nel territorio

Zone Alluvionali

Legenda Alluvione Alluvione_5: Alluvione di piccola dimensione (superficie alluvionata inferiore a 5 ettari)

Alluvione_50: Alluvione di media dimensione (superficie alluvionata compresa tra 5 e 50 ettari)

Tenuta di Pantano Area Nord ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 476 Alluvione_50 Tenuta di Pantano Area Nord 0 Localizzazione di riferimento lat: 41.8813285952359 lon: 12.7108221557789 Scenario • Area destinata a coltivazioni, soggetta a possibili allagamenti. • Nell’area interessata non vi sono abitazioni o altre strutture a rischio. Misure di sicurezza adottate • I controlli vengono intensificati in occasione di grandi piogge. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 131 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Fontana Laura ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 453 Alluvione_5 Fontana Laura 0 Localizzazione di riferimento lat: 41.8186965168639 lon: 12.7415549066727 Scenario • Le acque meteoriche provenienti da via delle Pedicate e da via del Romito grazie alla forte pendenza e all’assenza di regimentazione stradale delle acque, prendono velocità e si accumulano in questa area, per poi incanalarsi nel fosso dove passando vicino l’abitazione occasionalmente tendono ad allagare il piano terra della stessa. Misure di sicurezza adottate • Vengono periodicamente effettuati lavori di pulizia del fosso demaniale; • Nell’area in occasione di forti piogge vengono intensificati i controlli; Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 132 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Fosso Valpignola/Micros ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 451 Alluvione_5 Fosso Valpignola/Micros 45 Localizzazione di riferimento lat: 41.8628578298498 lon: 12.7190189865281 Scenario • In occasione di forti piogge può accadere che, all’altezza del supermercato Micros le acque meteoriche provenienti dal fosso di Valpignola e quelle provenienti dal fosso che costeggia la Casilina si incontrano e danno vita ad un allagamento che coinvolge il supermercato e i due comprensori di villette a schiera sui due lati del supermercato, l’allagamento riguarda i piani interrati delle villette e il piazzale del supermercato; Misure di sicurezza adottate • Vengono periodicamente effettuati lavori di pulizia del fosso demaniale; • Nell’area in occasione di forti piogge vengono intensificati i controlli; Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 133 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Strade soggette a considerevole scorrimento di acque piovane superficiali

Descrizione

Di seguito viene riportato un elenco di strade locali, le quali a seguito di grandi piogge si verificano scorrimenti superficiali considerevoli che pregiudicano la normale viabilità e contribuiscono a creare allagamenti temporanei su strade o locali interrati.

Via Civico o altro riferimento Incidenza Rischi in % annua

Via Antonio Rosmini Dal comprensorio le terrazze a via Viabilità, locali interrati don Francesco Bassani seminterrati e piano terra

Via delle Cannetacce Dal magazzino comunale di via Viabilità Sollevamento campo gillaro fino al deposito tombini della rete fognaria, automezzi della nettezza urbana dilavamenti scarpata, cedimento alberi

Via di valle dodici e via delle Dal deposito automezzi della Viabilità, erosione dei carrarecce nettezza urbana fino alla zona di terreni, cedimenti muri di Pian Quintino (colonna) recinzione, sollevamento griglie raccolta acque superficiali,

Casale Campanella Viabilità, locali interrati e seminterrati

Via Casilina Da incrocio via delle Quinte a zona Viabilità, locali interrati, Pantano Borghese seminterrati e pino terra

Via Santa Maria Le quinte Da via S. Maria Le Quinte fino alla Viabilità, locali interrati, Casilina seminterrati

Via Alfredo Serranti Viabilità, locali interrati, seminterrati Muri di recinzione

Corso Placido Martini Da piazza della repubblica Viabilità, locali interrati, (belvedere) fino al monumento ai seminterrati e piano terra caduti

Via Monte Compatri Colonna Viabilità, muri di recinzione

Via Oberdan Da via Oberdan fino a Piazzale Viabilità, locali interrati, Busnago seminterrati e piano terra

Rev. 002/2018 Pag. 134 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Precipitazioni Nevose

Legenda Neve

Nevicata_15: Nevicata di piccola entità (< 15 cm)

Nevicata_40: Nevicata di media entità (tra 15 e 40 cm)

Nevicata_sup_40: Nevicata di grande entità (> 40 cm)

Una nevicata è un fenomeno che può provocare la paralisi temporanea di vaste aree, nonché molti rischi per la viabilità, per i servizi e per le persone. L’emergenza neve per essere superata o controllata in tempi brevi, necessita di idonee attrezzature e personale formato e informato, nonché di un’organizzazione e coordinamento di tutte le forze in campo, in un emergenza neve si possono avere molte problematiche derivate, come ad esempio blocco della viabilità, caduta di alberi, interruzione di energia elettrica e idrica, aree completamente isolate e difficili da raggiungere, assistenza ad anziani ed malati, cedimenti strutturali dovuti al peso, caduta di blocchi di neve dai tetti e non per ultimi gli animali. Monte Compatri è un comune con un territorio che ha altitudini dai 47m slm a Pantano Borghese fino ai 700m slm di Monte Salomone e Pratarena. Le difficoltà maggiori si hanno dai 600m in su ovvero da San Silvestro a Pratarena, in quanto in stagioni miti si hanno quasi sempre precipitazioni nevose fino a 30cm, ma in eventi chiamati eccezionali come quelli del 1986 o del 2012 si raggiungono in alcuni punti anche accumuli oltre il metro di altezza.

Rev. 002/2018 Pag. 135 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Elementi critici rilevati sulle strade nella zona dai 400m in su: Strada Criticità e Cause Via Colonna Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza Via del Romito Difficolta di intervento dovuta alla forte pendenza e dimensione della strada Via delle Pedicate Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza e dimensione della strada Via di Campo Gillaro Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza, dimensione della strada e presenza di San Pietrini Via 10 Febbraio Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza e dimensione della strada Via della Riguardata Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza e dimensione della strada Via Fosso del Portone Difficoltà di intervento dovuta a strada sterrata Via Tuscolo e derivate Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza e dimensione della strada e auto in sosta in punti stretti (la manovra di inversione è molto difficoltosa) Via Paradiso su Roma Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza e dimensione della strada Via San Silvestro e Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza e alcune strade come derivate via Goffredo Mameli e via San Giuseppe hanno una dimensione della strada ridotta (non vi è possibilità di manovra) Via Stella Polare e Difficoltà di intervento dovuta alla forte pendenza e dimensioni delle derivate strade ridotte, (via Aldebaran, e Via Canopo) Via Coste della Molara Strada nell’ultimo tratto molto dissestata a causa del selciato romano Viale dei Pini Strada senza possibilità di manovra Via Calcara Muratella Strada sterrata e in media/forte pendenza Strada da San Strada sterrata in media pendenza con presenza di persone e animali Silvestro alla Collina degli Asinelli

Stima degli esposti per fasce di altitudine ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 475 Nevicata_15 da 195 a 280 m Area Centro 155 477 Nevicata_15 Da 47 a 190 m Area Nord 3031 472 Nevicata_sup_40 Dai 600 m > Area Sud 323 474 Nevicata_15 da 160 a 300 m Area Sud 278 471 Nevicata_40 Molara Area Sud 540 473 Nevicata_40 da 300 a 600 m Area sud 6831

Rev. 002/2018 Pag. 136 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Attrezzature per la rimozione di Neve e Grandine Le attrezzature esistenti e più efficaci per una rapida rimozione del manto nevoso sulla sede stradale asfaltata sono: le lame spazzaneve montata su un qualsiasi automezzo idoneo all’installazione, mentre per la rimozione su pavimentazioni di san pietrini o altro che non abbiano un fondo omogeneo e pianeggiante, la tecnica attuale in presenza di un accumulo di almeno 8/10 cm di neve è quella di fare un passaggio con una lama ad un’altezza di 3/4 cm dal suolo senza raschiare e successivamente spargere sale, oppure intervenire con uno spazzolone rotante senza raschiante, con spazzole intervallate a plastica e metallo, ma solo fino a quando la neve è fresca e non compattata. Purtroppo sui selciati specie se irregolari non vi è un sistema veramente efficace. Mentre per la pulizia di piazze e marciapiedi lastricati vi è la possibilità di dotare le macchine per la pulizia delle stesse superfici, con lame spazzaneve aventi raschiante in gomma e spargimento di Cloruro di magnesio in forma liquida, per lo scioglimento del ghiaccio.

Metodi di intervento per la rimozione della neve Il metodo varia in funzione dell’entità della precipitazione nevicata, se la nevicata è abbondante in forma di bufera, si dovranno fare passaggi continui su tutte le strade interessate senza spargere sale, in quanto la massa nevosa ne vanificherebbe immediatamente l’effetto, mentre a nevicata terminata o di lieve entità lo spazzamento deve essere seguito dallo spargimento di sale. Se le precipitazioni procano un accumulo altre il 1,5 m, potrebbero non essere più efficaci le lame fisse e potrebbero essere necessarie lame a vomere e turbine

Dalla Neve al Ghiaccio La neve accumulata al suolo può seguire due strade: fondersi con l’innalzamento delle temperature, oppure conservarsi tale se le temperature rimangono costantemente sotto lo zero. In questo caso la neve inizia a seguire un ciclo di trasformazione che la trasformerà in ghiaccio grazie al processo di metamorfismo dei cristalli e al peso della neve soprastante, espellendo l'aria contenuta negli interstizi e autocompattandosi progressivamente. In questa fase si ha inoltre il rischio di crolli delle strutture o rami di alberi dovuti all’eccessivo peso.

Formazione di Ghiaccio

Legenda Ghiaccio

Ghiaccio_20: Presenza di ghiaccio in media entità (tra il 5 e il 20% del territorio urbanizzato) Ghiaccio_5: Presenza di ghiaccio in piccola entità (<5% del territorio urbanizzato) Ghiaccio_sup_20: Presenza di ghiaccio in grande entità (superiore al 20% del territorio urbanizzato)

Il Ghiaccio Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente. La stessa parola "cristallo" deriva dal termine greco che significa "ghiaccio". A pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto gli 0 °C

Rev. 002/2018 Pag. 137 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stima degli esposti per Aree ID Minaccia Denominazione Stima abitanti 487 Ghiaccio_sup_20 Pratarena 151 491 Ghiaccio_5 Area centrale 151 490 Ghiaccio_5 Centro urbano area nord 798 488 Ghiaccio_20 Molara 541 492 Ghiaccio_5 Area Nord Laghetto Pantano 2979 489 Ghiaccio_20 Area centro urbano 6448

Come scenario possono essere presi in considerazione gli elementi critici rilevati per le strade sopra riportati.

Pioggia Gli eventi di precipitazioni di pioggia a carattere torrenziale sono sempre più frequenti dai dati rilevati dalla stazione agroalimentare dell’ARSIAL regionale posizionata a Colle Mattia ad una altitudine di 195m slm in via Costamagna (fonte dati più attendibile per il territorio di Monte Compatri), per l’anno 2015 si è raggiunto il livello di 76.6 mm di precipitazione in un giorno.

Grazie alla conformazione morfologica del territorio collinare, tali piogge provocano piccoli ruscellamenti temporanei in particolare sulle superfici stradali, creando disagi temporanei alla circolazione stradale.

L’acqua si va ad accumulare in particolare nella zona di Pantano creando un’area alluvionale su un terreno agricolo e non crea disagi alla popolazione(vedi scheda specifica).

Rev. 002/2018 Pag. 138 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Rischio Incendio Descrizione

L’incendio è il risultato dell’interazione tra combustibile (piante, arbusti, etc.) e comburente (ossigeno e calore). Ogni incendio ha la sua storia, caratterizzata da diversi fattori come il tipo di vegetazione, le condizioni orografiche e quelle climatiche; la classificazione viene fatta in base alla parte vegetale oggetto di combustione. Incendio radente: riguarda la vegetazione erbacea ed arbustiva e non colpisce la chioma degli alberi. Incendio di chioma: si sviluppa nelle aree ricoperte da conifere e si diffonde di chioma in chioma producendo un’enorme quantità di calore nella parte alta degli alberi. Incendio di barriera: interessa sia le chiome che la vegetazione sottostante. Incendio sotterraneo: tipico del sottobosco che ha una spessa lettiera, è molto insidioso da contrastare poiché la combustione, apparentemente domata, può procedere a lungo per vie sotterranee e manifestarsi in nuovi focolai a grande distanza dal punto d’innesco. Gli incendi sono principalmente causati dall’uomo per negligenza (incendio colposo) o per volontà (incendio doloso). Chi causa un incendio è punito dalla legge con la detenzione. Gli incendi boschivi hanno effetti devastanti sull’ambiente, distruggono fauna e flora, trasformano il paesaggio e il microclima, riducono la capacità di trattenimento dell’anidride carbonica e favoriscono l’erosione del suolo che sarà esposto a frane e smottamenti.

Effetti > La viabilità può essere interrotta.

> Le linee elettriche possono essere danneggiate.

> Calore e fumo possono essere molto pericolosi.

Azioni > Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi.

> Non accendere fuochi nei boschi, se non nelle aree destinate.

> Non parcheggiare l'auto sopra erba o foglie secche.

> Non abbandonare rifiuti nel bosco.

> Non bruciare stoppie o residui agricoli vicino al bosco o ad aree incolte.

> In caso di incendio boschivo, avvisare subito le autorità preposte al numero 1515.

> Non fermarsi a guardare l'incendio lungo la strada o in zone sovrastanti l'incendio o sottovento.

> Facilitare l'intervento dei mezzi di soccorso.

> Se ci si trova nell'incendio, assicurarsi una via di fuga verso la zona già bruciata.

> Fermare il veicolo in zone aperte e prive di vegetazione con le luci accese, chiudere i finestrini e le prese d’aria.

Rev. 002/2018 Pag. 139 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Minacce presenti nel territorio

Legenda Rischio Incendi Incendio_gra_dim: Incendio di grandi dimensioni (area superiore a 100000 mq) Incendio_med_dim: Incendio di medie dimensioni (area tra 5000 e 100000 mq) Incendio_pic_dim: Incendio di piccole dimensioni (area inferiore a 5000 mq)

Aree di incendio puntuali e Stima degli esposti ID Minaccia Denominazione Stima Note abitanti 478 Incendio_pic_dim Incendio via pedicatozze 1 Incendio con cadenza fissa annaule 481 Incendio_pic_dim Via Casale dei Martorelli 1 Incendio con cadenza fissa annuale 482 Incendio_med_dim Via Acqua Felice Sorgente ACEA 1 Incendio con cadenza fissa annuale 432 Incendio_med_dim Valle Dodici 12 Incendio con cadenza fissa annuale 484 Incendio_med_dim Via Maremmana Paradiso su Roma 21 Incendio con cadenza molto variabile tot. 2 incendi in 20 anni 483 Incendio_med_dim Monte Falcone 1 Incendio con cadenza fissa annuale 431 Incendio_gra_dim Pratarena Molara 3 Incendio con cadenza fissa annuale Per la stima della cadenza i dati sono stati forniti dall’Ass. Vol. Beta 91 che opera attivamente sul territorio da 25 anni.

Incendi di interfaccia

Per interfaccia urbano‐rurale si definiscono quelle zone, aree o fasce, nelle quali l’interconnessione tra strutture antropiche e aree naturali è molto stretta; cioè sono quei luoghi geografici dove il sistema urbano e quello rurale si incontrano ed interagiscono, così da considerarsi a rischio d’incendio di interfaccia, potendo venire rapidamente in contatto con la possibile propagazione di un incendio originato da vegetazione combustibile. Tale incendio, infatti, può avere origine sia in prossimità dell’insediamento (ad es. dovuto all’abbruciamento di residui vegetali o all’accensione di fuochi durante attività ricreative in parchi urbani e/o periurbani, ecc.), sia come incendio propriamente boschivo per poi interessare le zone di interfaccia. Le zone di interfaccia sono suddivise in base alla contiguità e contatto tra aree con dominante presenza vegetale ed aree antropizzate:

Rev. 002/2018 Pag. 140 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

interfaccia classica: frammistione fra strutture ravvicinate tra loro e la vegetazione; interfaccia mista: presenza di molte strutture isolate e sparse nell’ambito di territorio ricoperto da vegetazione combustibile; interfaccia occlusa: zone con vegetazione combustibile limitate e circondate da strutture prevalentemente urbane Per interfaccia in senso stretto si intende la fascia di contiguità tra le strutture antropiche e la vegetazione ad essa adiacente, avente una profondità di 25 metri.

Scenario Rischio Incendi di Interfaccia

Il territorio di Monte Compatri è immerso nel verde di boschi e coltivazioni, nella parte sud ci sono boschi di castagno e nelle are più a Nord scendendo di altitudine iniziamo a trovale le colture di ogni tipo, pertanto il territorio è continuamente a contatto con la vegetazione di ogni tipo. A tal fine la perimetrazione con fasce di 25/30 m è molto difficoltosa, pertanto si è proceduto alla delimitazioni di varie aree anche in funzione del fatto, che al di fuori dei centri abitati gli edifici sono sparsi su tutto il territorio.

La morfologia del territorio, la tipologia di vegetazione e la localizzazione degli insediamenti antropici del comune di Monte Compatri, fanno si che il rischio di incendi di interfaccia sia presente in particolare in alcune zone di Molara e Pratarena, le quali periodicamente ogni anno subiscono incendi di natura dolosa che espongono a seri rischi gli abitanti di quelle zone.

Il centro urbano di Monte Compatri è avvolto da boschi di castagno con interfaccia zero, negli anni scorsi si sono verificati incendi nella zona di paradiso su Roma con innesco su Via Monte Compatri Colonna, risolto con l’evacuazione delle abitazioni, ma senza danni alle persone e abitazioni. Da tenere in particolare considerazione che la Casa di Cura San Raffaele, la casa di Riposo del Senatores Hotel sono direttamente a contatto con la vegetazione boscata, mentre la casa di riposo Casa San Giuseppe e Villa Delia sono poco più distanti dalle aree fortemente boscate, ma il parco boscato della Casa San Giuseppe è sotto la soglia dei 25/30 metri della fascia di contiguità.

Nella zona di laghetto Pantano, gli incendi si verificano periodicamente con cadenza annuale lontano dal centro abitato in località Monte Falcone e zona via Acqua Felice e sono di natura dolosa.

Il rischio di auto innesco per le nostre zone è molto remoto e pertanto gli incendi che si verificano sul territorio sono di natura dolosa o per disattenzione.

Elenco delle aree di interfaccia realizzate sul sistema GPEC con descrizione degli abitanti per ogni area Denominazione ID Minaccia Stima Note abitanti Area Interfaccia 60 716 Interfaccia 0 Area Interfaccia 39 686 Interfaccia 0 Area Interfaccia 16 662 Interfaccia 2 Area Interfaccia 6 648 Interfaccia 0 Area Interfaccia 17 663 Interfaccia 4 Area Interfaccia 18 664 Interfaccia 0 Area Interfaccia 51 706 Interfaccia 0

Rev. 002/2018 Pag. 141 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area Interfaccia 7 654 Interfaccia 0 Area Interfaccia 29 675 Interfaccia 0 Area Interfaccia 34 680 Interfaccia 2 Area Interfaccia 15 661 Interfaccia 14 Area Interfaccia 46 699 Interfaccia 23 Area Interfaccia 30 676 Interfaccia 3 Area Interfaccia 35 681 Interfaccia 24 Area Interfaccia 61 717 Interfaccia 0 Area Interfaccia 37 684 Interfaccia 3 Area Interfaccia 62 718 Interfaccia 0 Area Interfaccia 27 672 Interfaccia 22 Area Interfaccia 21 677 Interfaccia 0 Area Interfaccia 38 685 Interfaccia 0 Area Interfaccia 20 666 Interaccia 0 Area Interfaccia 40 688 Interfaccia 2 Area Interfaccia 33 667 Interfaccia 5 Area Interfaccia 41 689 Interfaccia 3 Area Interfaccia 22 668 Interfaccia 0 Area Interfaccia 42 690 Interfaccia 0 Area Interfaccia 2 642 Interfaccia 4 Area Interfaccia 23 669 Interfaccia 0 Area Interfaccia 52 708 Interfaccia 0 Area Interfaccia 3 643 Interfaccia 20 Area Interfaccia 43 692 Interfaccia 0 Area Interfaccia 4 644 Interfaccia 2 Area Interfaccia 44 693 Interfaccia 0 Area Interfaccia 53 709 Interfaccia 0 Area Interfaccia 54 710 Interfaccia 0 Area Interfaccia 55 711 Interfaccia 0 Area Interfaccia 24 670 Interfaccia 17 Area Interfaccia 56 712 Interfaccia 0 Area Interfaccia 8 650 Interfaccia 0 Area Interfaccia 25 671 Interfaccia 4 Area Interfaccia 57 713 Interfaccia 0 Area Interfaccia 9 651 Interfaccia 0 Area Interfaccia 26 673 Interfaccia 0 Area Interfaccia 58 714 Interfaccia 13 Area Interfaccia 10 652 Interfaccia 0 Area Interfaccia 31 678 Interfaccia 11 Area Interfaccia 28 674 Interfaccia 4 Area Interfaccia 59 715 Interfaccia 0

Rev. 002/2018 Pag. 142 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area Interfaccia 36 683 Interfaccia 91 Area Interfaccia 14 660 Interfaccia 87 Area Interfaccia 45 695 Interfaccia 93 Area Interfaccia 32 679 Interfaccia 63 Area Interfaccia 12 657 Interfaccia 62 Area Interfaccia 50 705 Interfaccia 164 Area Interfaccia 19 665 Interfaccia 125 Area Interfaccia 1 641 Interfaccia 102 Area Interfaccia 13 659 Interfaccia 101 Area Interfaccia 5 647 Interfaccia 464 Area Interfaccia 48 703 Interfaccia 1246 Area Interfaccia 49 704 Interfaccia 1096 Area Interfaccia 11 655 Interfaccia 5771

Rev. 002/2018 Pag. 143 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Rischio Sismico Descrizione I sismi o terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre, provocate dallo spostamento delle placche tettoniche, in particolare nelle zone di frattura dette faglie. La ristretta zona dalla quale le onde sismiche hanno origine è definita ipocentro. La proiezione verticale dell’ipocentro sulla superficie terrestre si chiama epicentro ed è il punto dove si verificano generalmente i danni maggiori. I terremoti, specie quelli più violenti, sono seguiti da eventi secondari definiti scosse di assestamento. I terremoti sono così distruttivi perché il movimento che genera le onde sismiche è causato dal rilascio improvviso di energia elastica accumulata nel corso del tempo dal lento movimento delle placche. Le onde sismiche sono rilevabili e misurabili con i sismografi. L’elaborazione incrociata dei dati di più sismografi consente di stimare l’epicentro, l’ipocentro e l’entità del sisma; quest’ultima viene valutata con la Scala Richter, che indica la magnitudo o l’energia sprigionata all’ipocentro o con la Scala Mercalli, che misura l’intensità tramite gli effetti e i danni prodotti su cose e persone. Se il terremoto, di elevata magnitudo, è sottomarino può provocare onde anomale, alte anche parecchi metri, che si abbattono sulla costa con effetti distruttivi: maremoto o tsunami. L’Italia è suddivisa, ai fini della prevenzione del rischio sismico, in zone di Classificazione Sismica, che identificano la pericolosità del territorio comunale. La classificazione va da 1 (sismicità alta) a 4 (sismicità molto bassa).

Effetti > Edifici e strade possono essere danneggiati o distrutti.

> Il terremoto può causare delle frane.

> Potrebbero mancare acqua ed elettricità se sono stati danneggiati condotte o tralicci.

Azioni > Informarsi sulla Classificazione Sismica del proprio comune.

> Durante la scossa, non lasciarsi prendere dal panico, ripararsi sotto l’architrave, nel vano della porta di un muro portante o sotto un tavolo. Stare lontani da mobili, mensole e vetrate, non usare l'ascensore e le scale.

> Chiudere gas, acqua e luce perché le condutture potrebbero essere danneggiate.

> Prestare attenzione a notiziari e comunicati delle autorità.

> Non intasare le linee telefoniche, usandole solo per urgenze.

> In caso di evacuazione, collaborare con gli operatori.

> Se ci si trova all'aperto, allontanarsi dagli edifici, dalle pareti, dai pendii e dalle sponde dei fiumi, non usare ponti o passerelle.

Rev. 002/2018 Pag. 144 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Classificazione sismica Nazionale e Regionale

Classificazione Regione Lazio DGR Lazio 387/2009 e OPCM n. 3519/06 e D.M. 14.01.2008. zona 2 sottozona B come

Legenda Terremoto Terremoto_Z2B: Terremoto di forte intensità, zona sismica 2B con 0,15<=ag<0,20 e senza effetti da maremoto

Minacce presenti nel territorio

Diviso in aree territoriali e di rischio R4 PAI

Nota generale per tutte le aree Area terremoto zona 2 sottozona B come classificato OPCM n. 3519/06 e D.M. 14.01.2008.

Tutta l'area è sottoposta a sciami sismici derivati dalla attività vulcanica dei Colli Albani che fino ad oggi hanno dato intersità massime di M4 ID Minaccia Denominazione Stima Note abitanti 449 Terremoto_Z2B Laghetto Area Centro 150 434 Terremoto_Z2B Area Centro Storico con Cavità molto 1480 Area Centro storico diffuse classificata dal PAI e dalla Microzonazione sismica 1° livello, come R4 rischio sprofondamento 448 Terremoto_Z2B Laghetto/Pantano 2922 468 Terremoto_Z2B Centro Urbano Area Sud 7988

Microzonazione sismica di 1° Livello

La microzonazione sismica di 1° livello studia la litologia dei terreni, i dati restituiti sono relativi alla classificazione delle diverse aree per conformazione litologica, i quali descrivono la loro conformazione e pertanto ne studiano la stabilità, per Monte Compatri la maggior parte del territorio è definito stabile, ma suscettibile di amplificazione sismica. Le aree classificate instabili sono quelle già note del centro storico, classificata R4 dal PAI, con rischio di sprofondamento dovuto alle cavità antropiche sottostanti, tali cavità potrebbero cedere anche a seguito di eventi sismici; l’altro sito a rischio è il piccolo lago di laghetto all’interno della cava di Schina, il quale è stato classificato dalla Regione Lazio come SinkHole a rischio di sprofondamento improvviso.

Rev. 002/2018 Pag. 145 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Carta Sismica Regione Lazio

Tabella Accelerazione orizzontale Regione Lazio

(DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE n. 387 del 22 Maggio 2009)

Rev. 002/2018 Pag. 146 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Accelerogramma di riferimento per il territorio di Monte Compatri

Eventi attesi e storia sismica del territorio

Il sisma più intenso che ha colpito Monte Compatri non come epicentro è quello storico riportato nel catalogo nazionale INGV, del 29 agosto 1806 alle h 7,35 con epicentro Rocca di Papa, il quale rilasciò un’energia classificata come Me 5,6 ed un IMAX 8 derivato dalla sorgente sismogenetica composita classificata nel DISS3 dell’INGV con il codice ITCS086 collocata a cavallo della spalla meridionale e sud-occidentale del complesso vulcanico dei Colli Albani, che probabilmente è collegata alla sorgente sismogenetica individuale individuata sempre nella stessa area con il codice ITIS059, con massime intensità a Genzano, Rocca di Papa e , ma con danni significativi in tutti i comuni dei Castelli. Pertanto la sua riattivazione non è da ritenersi impossibile, va considerato che non sono faglie attive o capaci come quelle dell’appennino, ma il rischio di riattivazione è sempre presente.

Evento Sismico del 29 agosto 1806

Rev. 002/2018 Pag. 147 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Storia sismica presente sul catalogo INGV riguardo a Monte Compatri dal 1784 al 2000 La riga di SX è l’intensità verificatasi a Monte Compatri

Rev. 002/2018 Pag. 148 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Storia sismica presente sul catalogo INGV riguardo a Pantano Borghese dal 1784 al 2000 La riga di SX è l’intensità verificatasi a Monte Compatri Pantano Borghese

Eventi sismici derivanti da attività vulcanica residua

L’area dei castelli romani e in particolare i colli albani fanno parte dell’antico vulcano laziale, tale area è anche soggetta ad attività vulcanica residua non evidente in superfice, queste attività vulcaniche hanno dato vita a sciami sismici (ultimo rilevato 1989-1990) di modesta entità raramente superiori a Mi 4, che comunque riferito alla tipologia di edifici ed al loro stato di conservazione, potrebbero causare seri danni alle strutture e mettere in pericolo gli abitanti e tutta l’economia locale.

Sorgenti Sismogenetiche Colli Albani presenti sul DISS INGV

DISS3 INGV codice ITCS086 sorgente sismogenetica composita (in rosso) DISS3 INGV codice ITCS059 sorgente sismogenetica individuale (in Giallo)

Rev. 002/2018 Pag. 149 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Fenomeno di Bradisismo sui Colli Albani

Tutta L’area dei Colli Albani è soggetta al fenomeno di Bradisismo ovvero deformazione verticale del suolo, dovuto probabilmente all’attività residua del vulcano Laziale. Il fenomeno è posto sotto osservazione dall’INGV su tutto il territorio dei Colli Albani tramite una rete di monitoraggio geodetico con rilevazione in continuo tramite vertici GPS (in totale 11) che monitorano costantemente il progressivo innalzamento del suolo nei vari punti dell’antico cratere, I dati fino ad oggi rilevati evidenziano un innalzamento medio annuo di circa 0,7 cm, in particolare è stato rilevato che la zona W-SW del vulcano nella quale ricade il comune di Albano, è caratterizzata da una deformazione verticale di 1,5-2,0 cm/anno.

Mappa geologica schematica dell’area dei Colli Albani (Roma). In figura sono anche riportate le stazioni GPS.

Scenario da evento Sismico Per ipotizzare uno scenario di rischio sismico verosimile servono dei valori di accelerazione al suolo derivanti da microzonazione sismica almeno di 2° livello e studi di vulnerabilità dell’edificato almeno per quelli realizzati prima del 1984, questi dati relazionati con l’evento massimo atteso verificatosi o che ha attraversato il territorio, potrebbero aiutare ad ipotizzare uno scenario più realistico possibile sugli effetti sismici sugli edifici.

Tutti gli edifici di nuova costruzione progettati e realizzati in base alle normative sismiche dal 1984 in poi o gli edifici già edificati, ma oggetto di adeguamenti sismici, in caso di eventi sismici di grado pari o inferiore a quelli già verificatisi, sono da ritenersi meno soggetti a danni o crolli, anche se come detto in precedenza per avere una stima più precisa servono dati tecnici specifici sia sugli effetti al suolo, che una valutazione specifica degli edifici. Una delle variabili incerte sugli effetti del sisma, sono gli edifici realizzati in sanatoria i quali

Rev. 002/2018 Pag. 150 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

A Monte Compatri negli ultimi decenni in occasione degli sciami sismici locali (colli albani) o dalle ripercussioni dell’onda sismica di terremoti avvenuti in particolare nel centro Italia, non si sono verificati danni a persone o cose, nell’area Nord Laghetto Pantano il 11 aprile del 1987 alle h 2,26 ci fu un M4 e il 12 luglio 2012 ci fu un M 3.5 con epicentro Pantano OSA.

Centro storico

Uno scenario che si potrebbe ipotizzare a seguito di un evento di grado elevato potrebbe essere quello di cedimenti diffusi nella zona del centro storico classificata R4 dal PAI, che oltre ad avere edifici in muratura a pietra locale risalenti molti di essi risalgono a prima del 1600, essi sono costituiti in aggregati strutturali collegati tra loro e poggiano su un groviglio di cavità antropiche (grotte) sottostanti, le quali come già detto aumentano il rischio di sprofondamento. Un evento di sprofondamento in questa area già si ebbe negli anni passati con il crollo di un edificio sito in piazza Manfredo Fanti dovuto al cedimento delle cavità sottostanti, non attivato da un evento sismico. A seguito di quel crollo furono effettuati degli interventi di riempimento con calcestruzzo di alcune cavità ritenute responsabili del crollo, ad oggi in seguito ad una valutazione dello stato conservativo e posizionamento delle grotte, sono stati effettuati interventi più mirati e si sono utilizzati materiali meno gravosi del calcestruzzo consolidando numerose cavità ritenute più a rischio.

Centro Storico zona Le Prata Borgo Missori

Conseguentemente ai crolli diffusi del centro storico, considerata la tipologia costruttiva degli edifici di alcune zone come Borgo Missori e Le Prata, si potrebbero verificare crolli in particolare a ridosso delle vie principali di accesso come: via L.Ciuffa, via Colonna, via Campo Gillaro, Via Oberdan, Via San Silvestro, via Alfredo Serranti, i quali ritarderebbero i soccorsi alle aree del centro storico e delle zone collegate.

Rischio viabilità primaria

Al momento della realizzazione del PEC non è presente lo studio della C.L.E. pertanto viene effettuata una ipotesi di scenario sulla viabilità del centro urbano a seguito di un evento sismico, si precisa che tale ipotesi è realizzata solo sulla base dello stato visivo e datazione storica degli edifici evidenziati sulla carta. Nelle altre zone di Molara e Laghetto la situazione viabilità potrebbe essere meno complessa per via degli edifici che non ricadono sulla sede stradale e in molti casi hanno un anno di costruzione più recente. Non appena sarà redatto lo studio della C.L.E. si potrà avere un quadro più realistico dello scenario.

Rev. 002/2018 Pag. 151 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Di seguito lo scenario sulla viabilità principale ipotizzato per il centro urbano

Aree Periferiche Isolate

Oltre alle problematiche dovute al centro storico, considerata l’estensione territoriale e considerato che molti nuclei familiari si trovano nelle campagne, dove l’abitato è costituito da singole abitazioni su ex terreni colturali, dove gli edifici maggiormente sono di matrice abusiva con concessioni in sanatoria, pertanto con criteri costruttivi di base probabilmente non rispondenti alle norme vigenti nei vari anni di edificazione, lo scenario che si potrebbe presentare è molto incerto, pertanto i soccorritori dovranno effettuare un porta a porta di verifica e soccorso.

Laghetto Pantano

La zona di Laghetto ha la maggior parte della popolazione residente in insediamenti abitativi di recente costruzione i quali ci possono far ben sperare sulla possibilità di resistere a sismi che per altri tipi di abitazioni meno recenti potrebbero essere fatali. La viabilità principale di accesso è via Casilina, considerato che non vi sono edifici direttamente insistenti sulla sede stradale, la stessa potrebbe non subire interruzioni. Non si può dire altrettanto di via di Marmorelle in quanto, sia la dimensione della strada che gli edifici insistenti su di essa ne potrebbero compromettere la fruibilità, in particolare il tratto che da

Rev. 002/2018 Pag. 152 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

colonna scende a Laghetto, per via del cavalcavia ferroviario tra l’altro anche molto basso (2,85m), mentre il tratto che va da via Casilina al C.O.C. secondario potrebbe subire interruzioni per via degli edifici adiacenti la sede stradale.

Molara

Nella piccola frazione di Molara non vi sono aggregati, ma molti degli edifici sono in muratura e realizzati in abusivismo con concessioni in sanatoria, pertanto anche qui è difficile immaginare uno scenario.

Le vie di accesso primarie considerato che non vi sono edifici direttamente insistenti sulla sede stradale di Via tuscolana, potrebbero non subire interruzioni.

Sfollati

Il numero degli sfollati può variare da poche centinaia alla totalità degli abitanti almeno nei primi giorni dopo l’evento, ovviamente in funzione dell’evento che si è verificato e dei suoi sviluppi (sciami sismici), ma non obbligatoriamente derivante da effetti come crolli e danneggiamenti.

Ciò che si potrebbe verificare è la paura di rientrare nelle proprie abitazioni anche in assenza di crolli, danni o semplici fessurazioni, questa eventualità non remota deve essere vagliata attentamente dalle autorità competenti e responsabili come il Sindaco.

Rev. 002/2018 Pag. 153 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

RISORSE STRATEGICHE DI PROTEZIONE CIVILE

Centri operativi

C.O.I. XIV^ Zona

Il comune capofila del C.O.I. della XIV^ zona è Frascati anche se non vi sono attività continue o protocolli in essere con i comuni facenti parte il COI, la collaborazione è stata sempre prontamente attiva come si è dimostrato nelle poche esercitazioni effettuate tra le organizzazioni di volontariato in collaborazione con le amministrazioni comunali.

Centro Operativo Comunale Primario ID 539 Tipologia Centro Operativo Comunale Codice Tipologia Denominazione Centro Operativo Comunale Edificio strategico Si Numero persone 0 Localizzazione lat: 41.805861047097 lon: 12.7419035956142 Indirizzo Via Antonio Rosmini, 1 Telefono 069487702 FAX 0694288730 eMail [email protected] Utilizzatore del C.O.C. Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Ass. Beta 91 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Funzionario Responsabile dell’attivazione in caso di emergenza Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note • La struttura risale a prima del 1984 ed è realizzata in muratura portante ad un solo piano fuori terra. • La struttura non è stata sottoposta a verifica di vulnerabilità. • La struttura dispone di altri locali utilizzati da due associazioni musicali, detti locali in caso di necessità possono essere prontamente utilizzati ai fini di gestione dell’emergenza. • La scelta di individuare questa sede come primaria è dovuta al fatto che la struttura è già operativa in quanto vi ha sede la locale associazione di volontariato di Protezione Civile, la quale in accordo con il comune l’ha allestita per fronteggiare le emergenze quotidiane che non richiedono l’attivazione delle funzioni di supporto. • Questa sede come ha già dimostrato in varie emergenze di essere idonea per fronteggiare Neve, ghiaccio, bombe d’acqua, incendi, frane, ecc. • Per quanto riguarda il rischio sismico non avendo dati tecnici strutturali per questo edificio, si individua l’edificio della scuola Primaria di Laghetto, come sede alternativa di C.O.C per eventi sismici di grado elevato o comunque fino a quando questa struttura possa essere considerata sicura. • Un Centro Operativo Comunale a seguito di eventi sismici disastrosi può anche essere

Rev. 002/2018 Pag. 154 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

allestito in poche ore come succede per i C.O.M – D.I.C.O.M.A.C. ecc..

Cartografia Centro Operativo Comunale Primario

Rev. 002/2018 Pag. 155 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Centro Operativo Comunale Secondario ID 678 Tipologia Centro Operativo Comunale Codice Tipologia Denominazione Centro Operativo Comunale Secondario Edificio strategico Si Numero persone 0 Localizzazione lat: 41.8469932389881 lon: 12.7367792335189 Indirizzo Via Di Marmorelle Telefono 069476530 FAX eMail [email protected] Utilizzatore del C.O.C. Rif. contatto Dott.ssa Loredana di Tommaso Rif. qualifica Dirigente scolastico Rif. cellulare Rif. email [email protected] Funzionario Responsabile dell’attivazione in caso di eemergenza Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note • La struttura risale agli anni 90, realizzata in cemento armato, rispetta le normative antisismiche di quegli anni. • La struttura non è stata sottoposta a verifiche di vulnerabilità. • La struttura si compone di tre piani fuori terra, dei quali i primi due occupati da aule e il piano terzo per locali tecnici (ascensore, caldaia) • Tale struttura è stata individuata per essere attivata come C.O.C. in caso di evento sismico che pregiudichi la funzionalità del primo centro. • Tale struttura è già fornita di tutte le utenze pertanto è attivabile in tempi rapidi (max 2 ore) • All’interno della struttura scolastica vi è anche un modulo prefabbricato adibito a cucina che può sfornare circa 300 pasti l’ora

Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 156 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Centro Operativo Secondario

Rev. 002/2018 Pag. 157 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Aree e strutture di Protezione Civile

Aree di attesa Luoghi di prima accoglienza dove sarà garantita assistenza alla popolazione negli istanti successivi all’evento calamitoso oppure in conseguenza di segnalazioni nella fase di allertamento. In queste aree la popolazione riceverà i primi generi di conforto, in attesa dell’allestimento delle aree di accoglienza. Si potranno prendere in considerazione piazze, slarghi, aree sportive, parcheggi, cortili e spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio.

Piazza San Lorenzo Martire Laghetto ID 63 Tipologia Piazza Codice Tipologia AR1 Denominazione Piazza San Lorenzo Martire Laghetto Suolo Asfalto Estensione 001482 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 000741 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.848328299521 lon: 12.7346038243424 Indirizzo Via Marmorelle Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Scheda DPC n° 13 Coefficiente Idoneità 1.102 Note L’area non è completamente libera vi sono aiuole che ne riducono la superfice calpestabile

Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 158 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di Attesa Piazza San Lorenzo Martire

Rev. 002/2018 Pag. 159 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Piazzale Chiesa San Lorenzo Martire Laghetto ID 90 Tipologia Piazza Codice Tipologia AR3 Denominazione Piazzale Chiesa San Lorenzo Martire Laghetto Suolo Asfalto Estensione 002884 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 001442 Elisuperficie No Allac. Elettr. Si Allac. Gas No Allac. Acqua Si Allac. Scarichi Si Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.848143392678 lon: 12.73373087193 Indirizzo Via Marmorelle Telefono 069476013 FAX eMail Rif. contatto Don VICENTE JOSE SANCHEZ Rif. qualifica Parroco Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 14 Coefficiente Idoneità 1.276 Note • L’area anche se a ridosso della chiesa è molto ampia e posta di fronte a Piazza San Lorenzo Martire • All’interno dell’area vi sono servizi igienici e attrezzature di cucina per preparare bevande calde di primo conforto.

Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 160 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia area di attesa Piazzale Chiesa San Lorenzo Martire Laghetto

Rev. 002/2018 Pag. 161 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazione Metro C Pantano Borghese ID 90 Tipologia Piazza Codice Tipologia AR3 Denominazione Stazione Metro C Pantano Borghese Suolo Asfalto Estensione 002490 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 001245 Elisuperficie No Allac. Elettr. Si Allac. Gas Sì Allac. Acqua Si Allac. Scarichi Si Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8656144031077 lon: 12.7075981405378 Indirizzo Via Casilina Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 15 Coefficiente Idoneità 1.275 Note • L’area è individuata all’interno del piazzale pedonale della stazione Metropolitana Metro C di Monte Compatri Pantano. • L’area di attesa da utilizzare in nelle prime fasi dell’emergenza è quella del parcheggio adiacente via casilina con possibilità di utilizzare l’edificio chiuso della stazione e il parcheggio multipiano dopo verifica tecnica, qualora le condizioni atmosferiche lo richiedono. • All’interno dell’area della stazione vi sono servizi igienici.

Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 162 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di attesa Stazione Metro C Pantano B.

Rev. 002/2018 Pag. 163 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Viale Busnago Le Prata ID 77 Tipologia Piazza Codice Tipologia AR1 Denominazione Viale Busnago Le Prata Suolo Asfalto Estensione 004154 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 002077 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.806371981985 lon: 12.7377254248234 Indirizzo Viale Busnago Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Scheda DPC n° 16 Coefficiente Idoneità 1.214 Note • L’area è situata sul vialone principale del centro urbano e si estende fino al parcheggio del piazzale Caduti di Nassirya; • L’area è alberata con alberi di medie dimensioni; • All’interno dell’area vi è un edificio in muratura ad un solo piano fuori terra dal lato di viale Busnago risalente a prima del 1974; • L’area potrebbe essere estesa anche alle piazze adiacenti (Marco Mastrifini e Piazza Garibaldi) previa verifica di cedimenti strutturali dei palazzi che contornano le piazze. Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 164 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di attesa Viale Busnago Centro Urbano

Rev. 002/2018 Pag. 165 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Piazzale Caduti di Nassirya ID 52 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AR3 Denominazione Piazzale Caduti di Nassirya Suolo Asfalto Estensione 000721 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 000360 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8059403964475 lon: 12.739855189887 Indirizzo Via Alfredo Serranti Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica Maggiore Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 17 Coefficiente Idoneità 1.214 Note • L’area è situata alla fine diViale Busnago nel centro urbano, l’area è destinata a parcheggio. • Sulla piazza c’è una cabina di trasformazione dell’ENEL e un idrante a colonnina. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 166 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

San Raffaele area ad uso esclusivo di Pazienti e Personale ID 76 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AR3 Denominazione San Raffaele Solo Pazienti e Personale Suolo Asfalto Estensione 000981 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 000491 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8047943372654 lon: 12.738110434733 Indirizzo Via San Silvestro 29 Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Calenzo Giancarlo Rif. qualifica Direttore Operativo Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 18 Coefficiente Idoneità 1.214 Note • L’area è da considerarsi ad uso esclusivo della casa di cura, in caso di emergenza le organizzazioni di soccorso troveranno qui tutti i pazienti e il personale evacuati dalla struttura. • La casa di cura non possiede nessun tipo di copertura approntabile per dare un ricovero coperto nelle prime fasi dell’emergenza.

Segue cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 167 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di Attesa San Raffaele

Rev. 002/2018 Pag. 168 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Parcheggio San Silvestro ID 95 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AR3 Denominazione Parcheggio San Silvestro Suolo Terra Estensione 000775 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 000388 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8055061593487 lon: 12.7319548335708 Indirizzo Via Stella Polare Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 19 Coefficiente Idoneità 0,753 Note • L’area è di proprietà privata ma da anni è aperta e utilizzata come parcheggio. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 169 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Parcheggio Stadio Comunale ID 60 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AR3 Denominazione Parcheggio Stadio Comunale Suolo Asfalto Estensione 000830 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 000415 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8089740832022 lon: 12.7428616172531 Indirizzo Via Fontana delle cannetacce Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Scheda DPC n° 20 Coefficiente Idoneità 0.718 Note • L’area è il parcheggio esterno allo stadio comunale. • Nell’area vi è un idrante a colonnina e la cabina di trasformazione sito su via dei sassi. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 170 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Parcheggio dei Sassi ID 57 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AR4 Denominazione Parcheggio dei Sassi Suolo Asfalto Estensione 001541 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 000771 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8071905092193 lon: 12.7387852019792 Indirizzo Via Campo Gillaro Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica Maggiore Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 21 Coefficiente Idoneità 1,157 Note • L’area è il parcheggio scoperto del multipiano su via Campo Gillaro. • L’area è fornita da elettricità, acqua, e scarichi • Nel piano sottostante vi è il magazzino delle attrezzature di Protezione Civile dell’associazione Beta 91 • Il piano sottostante di circa 1000mq si presta ad essere utilizzato come ricovero temporaneo di persone o magazzino di materiali. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 171 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Parco Aldo Moro ID 70 Tipologia Parco pubblico Codice Tipologia AR4 Denominazione Parco Aldo Moro Suolo Terra Estensione 000950 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 000479 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8056464953758 lon: 12.7457430238273 Indirizzo Via Antonio Rosmini Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 22 Coefficiente Idoneità 1,102 Note • L’area è una pista di pattinaggio pubblica • L’area è fornita di elettricità e acqua Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 172 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Piazza Madonna della Molara ID 61 Tipologia Piazza Codice Tipologia AR1 Denominazione Piazza Madonna della Molara Suolo Asfalto Estensione 001308 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 000654 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.7887236048511 lon: 12.7293421872894 Indirizzo Via Fontanile di Cajano Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Scheda DPC n° Coefficiente Idoneità Scheda DPC n° 23 Coefficiente Idoneità 0,992 Note • L’area è situata a fianco alla chiesa di Molara. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 173 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Aree di accoglienza

Aree per l’allestimento di strutture (tendopoli) in grado di assicurare un ricovero per coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione.

Le aree di accoglienza individuate sono sia di proprietà comunale che di privati e non sono rapportate all’eventualità di sfollamento di tutti gli abitanti, altri terreni idonei per aumentare le aree di accoglienza si possono individuare nella frazione di Laghetto, in quanto vi sono molti campi pianeggianti destinati a coltivazioni.

Aree di Accoglienza Centro Urbano

Stadio Comunale ID 59 Tipologia Campo sportivo Codice Tipologia AA2 Denominazione Stadio Comunale Suolo Sintetico Estensione 012142 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 00486 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas Sì Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici Sì Num. Serv.Igenici 5 Localizzazione lat: 41.809718120206 lon: 12.7429339685141 Indirizzo Via Stadio Comunale Telefono FAX eMail Funzionario responsabile Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Funzionario LL.PP. Rif. cellulare Rif. email Gestore Rif. contatto Carlini Camillo Rif. qualifica Presidente A.S. Calcio Accademy Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 07 Coefficiente Idoneità 1,276 Note

Rev. 002/2018 Pag. 174 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

• Lo stadio di recente ristrutturazione ha un campo da calcio regolamentare in erba sintetica e un campo di calciotto sempre in erba sintetica, le due aree sono recintate, il campo è accessibile anche da piccoli automezzi, mentre il secondo solo pedonale • All’interno della struttura vi sono spogliatoi, docce e servizi igienici, poco sotto lo stadio c’è il depuratore comunale di valledodici. • La potenza elettrica allacciata è di 100Kw • Vi sono anche due cisterne fuori terra di acqua utilizzata per irrigazione da 5000lt cadauna • Il campo è accessibile da automezzi di medie dimensioni per via del cancello di accesso che ha un’apertura di circa 4m e la strada esterna è larga circa 8 m Cartografia Area di Accoglienza stadio Comunale

Rev. 002/2018 Pag. 175 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di Accoglienza stadio Comunale

Rev. 002/2018 Pag. 176 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Valle Luzi ID 67 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AA1 Denominazione Valle Luzi Suolo Asfalto Estensione 000791 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 00032 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua No Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8084017660064 lon: 12.7455569017143 Indirizzo Via Fausto Luzi Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 008 Coefficiente Idoneità 1,103 Note • L’area è posta sul parcheggio adiacente via F.Luzi • Nell’area è possibile avere elettricità Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 177 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di accoglienza Valle Luzi

Area Attivabile Valle Antonio Centro Urbano

Rev. 002/2018 Pag. 178 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

ID 93 Tipologia Area a verde Codice Tipologia AA3 Denominazione Area Attivabile Valle antonio Centro Urbano Suolo Prato Estensione 027975 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 01119 Elisuperficie No Allac. Elettr. No Allac. Gas No Allac. Acqua No Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8144479505011 lon: 12.7348828382304 Indirizzo Via Monte Compatri Colonna Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 009 Coefficiente Idoneità 0,648 Note • L’area è privata ed adibita ad uso agricolo, si trova nella parte bassa del centro urbano su via Monte Compatri Colonna. • L’area è da tenere in considerazione in caso le aree di proprietà comunale fossero non utilizzabili o insufficienti. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 179 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area Accoglienza Attivabile Valle Antonio Centro Urbano

Rev. 002/2018 Pag. 180 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area di accoglienza San Silvestro ID 58 Tipologia Area a verde Codice Tipologia AA3 Denominazione Area di accoglienza San Silvestro Suolo Prato Estensione 3302 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 132 Elisuperficie Si Allac. Elettr. Si Allac. Gas Si Allac. Acqua Si Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Proprietà Padri carmelitani Localizzazione lat: 41.8054581750643 lon: 12.7326392439054 Indirizzo Via San Silvestro Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 012 Coefficiente Idoneità 0,648 Note • L’area è privata di proprietà dei Padri carmelitani, adibita ad pubblico. • L’area presa in considerazione per eventuale tendopoli per l’abitato di Pratarena ed eventualmente considerati gli ampi spazi anche per l’area del centro urbano. • L’area potrebbe non essere subito fruibile in funzione della percorribilità del primo tratto di Via San Silvestro. • Al centro del prato vi è un chiusino di cemento, il quale corrisponde alla sommità di una antica cisterna romana sottostante.

Rev. 002/2018 Pag. 181 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia area di accoglienza San Silvestro

Rev. 002/2018 Pag. 182 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Aree di Accoglienza Laghetto Pantano

Parcheggio Stazione Metro C Pantano ID 86 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AA1 Denominazione Parcheggio Stazione Metro C Pantano Suolo Asfalto Estensione 007045 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 00282 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas Sì Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici Sì Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.866052464357 lon: 12.7077739333461 Indirizzo Via Casilina Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email a.nunziataçcomune.montecompatri.rm.gov.it Scheda DPC n° 001 Coefficiente Idoneità 1,276 Note • L’area può essere utilizzata per gli sfollati di Pantano Borghese e Laghetto • L’area è gia dotata di servizi igienici (nella stazione) elettricità, acqua e fognature. • Nell’area vi è anche un parcheggio multipiano che potrebbe dare ospitalità temporanea a persone ed essere utilizzato come magazzino di materiali e attrezzature.

Rev. 002/2018 Pag. 183 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di accoglienza Parcheggio Stazione Metro C Pantano

Rev. 002/2018 Pag. 184 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Parcheggio scuola Elementare ID 64 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AA1 Denominazione Parcheggio scuola Elementare Suolo Asfalto Estensione 004963 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 00199 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas Sì Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8468158505937 lon: 12.736957463646 Indirizzo Via Lago di Bolsena Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Scheda DPC n° 002 Coefficiente Idoneità 1,276 Note • L’area è posta sul parcheggio della scuola elementare e del nuovo palazzetto dello sport. • Nell’area è possibile avere elettricità e acqua. • L’area non è pianeggiante. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 185 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Parcheggio ex Casa Cantoniera ID 65 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AA1 Denominazione Parcheggio ex Casa Cantoniera Suolo Asfalto Estensione 001964 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 00079 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua No Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8491907479084 lon: 12.7365607151029 Indirizzo Via Casilina Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Scheda DPC n° 003 Coefficiente Idoneità 1,000 Note • L’area è posta sul parcheggio adiacente l’ex casa cantoniera sulla Casilina. • Nell’area è possibile avere elettricità • In caso di forti piogge si potrebbero verificare piccoli allagamenti temporanei. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 186 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area Attivabile Laghetto ID 92 Tipologia Area a Verde Codice Tipologia AA1 Denominazione Area Attivabile Laghetto Suolo Prato Estensione 078862 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 03155 Elisuperficie No Allac. Elettr. No Allac. Gas No Allac. Acqua No Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8613545542086 lon: 12.7294804446025 Indirizzo Strada Vicinale Fontanile Valle Romanella Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 006 Coefficiente Idoneità 0,498 Note • L’area è un grande prato agricolo di proprietà privata • L’area è da tenere in considerazione in caso le aree di proprietà comunale fossere non utilizzabili o insufficienti. Cartografia Area di accoglienza Attivabile Laghetto

Rev. 002/2018 Pag. 187 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di accoglienza Attivabile Laghetto

Rev. 002/2018 Pag. 188 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area di accoglienza Attivabile Laghetto ID 91 Tipologia Area a verde Codice Tipologia AA3 Denominazione Area di accoglienza Attivabile Laghetto Suolo Prato Estensione 018924 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 00757 Elisuperficie No Allac. Elettr. No Allac. Gas No Allac. Acqua No Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8582022098067 lon: 12.7287600430913 Indirizzo Via Casilina angolo strada vicinale fontanile valle romanella Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 005 Coefficiente Idoneità 0,80 Note • L’area è un grande prato agricolo di proprietà privata • L’area è da tenere in considerazione in caso le aree di proprietà comunale fossere non utilizzabili o insufficienti. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 189 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di accoglienza Attivabile Laghetto

Rev. 002/2018 Pag. 190 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area di Accoglienza Via Lago di Bolsena ID 66 Tipologia Area a verde Codice Tipologia AA3 Denominazione Area di Accoglienza Via Lago di Bolsena Suolo Prato Estensione 001403 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 00056 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.8493487009554 lon: 12.7325758350089 Indirizzo Via Lago di Bolsena Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email [email protected] Scheda DPC n° 004 Coefficiente Idoneità 1,276 Note • L’area è un grande prato agricolo di proprietà privata • L’area è da tenere in considerazione in caso le aree di proprietà comunale fossere non utilizzabili o insufficienti. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 191 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 192 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Aree di Accoglienza Molara

Centro Polifunzionale Ex Ministero ID 72 Tipologia Area a verde Codice Tipologia AA3 Denominazione Centro Polifunzionale Ex Ministero Suolo Prato Estensione 008365 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 00355 Elisuperficie No Allac. Elettr. Sì Allac. Gas No Allac. Acqua Sì Allac. Scarichi Sì Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.7910140517807 lon: 12.7273765098145 Indirizzo Via Tuscolana Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 011 Coefficiente Idoneità 0,72 Note • Le dimensioni dell’area destinata non sono definitive, in quanto si trovandosi all’interno del centro polifunzionale acquisito dal comune nelle disponibilità del demanio, che ha un’estensione di circa 40000 mq, di cui 1.800 circa sono occupati da edifici utilizzabili in caso di emergenza. • Le utenze non sono attive ma sono presenti e facilmente ripristinabili, in quanto la struttura fino a pochi anni fa era attiva ed operante. • All’interno dell’area vi è una cabina di trasformazione ENEL. • Per la fognatura è presente un impianto di depurazione di discrete dimensioni, ma sicuramente non sufficiente al fabbisogno di un campo accoglienza.

Rev. 002/2018 Pag. 193 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di accoglienza Centro Polifunzionale Ex Ministero

Rev. 002/2018 Pag. 194 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area Attivabile Molara ID 94 Tipologia Area a verde Codice Tipologia AA3 Denominazione Area Attivabile Molara Suolo Prato Estensione 114143 mq Superf. coperta 000000 mq Num. Persone 04566 Elisuperficie No Allac. Elettr. No Allac. Gas No Allac. Acqua No Allac. Scarichi No Serv. Igenici No Num. Serv.Igenici 0 Localizzazione lat: 41.7850451453927 lon: 12.7334669576984 Indirizzo Via Tuscolana Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Scheda DPC n° 010 Coefficiente Idoneità 0,583 Note • L’area è un grande prato agricolo di proprietà privata • L’area è da tenere in considerazione in caso le aree di proprietà comunale fossero non utilizzabili o insufficienti.

Rev. 002/2018 Pag. 195 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cartografia Area di accoglienza Attivabile Molara

Rev. 002/2018 Pag. 196 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Aree di ammassamento Aree dove far affluire i materiali, i mezzi e gli uomini necessari alle operazioni di soccorso. Scegliere, secondo le indicazioni fornite dal DPC, un’area con superficie complessiva di almeno 6.000mq.

Parcheggio Metro C Pantano ID 87 Tipologia Parcheggio Codice Tipologia AM3 Denominazione Parcheggio Metro C Pantano Estensione mq 5,957 Elisuperficie No Localizzazione lat: 41.8650571898406 lon: 12.7086335167383 Indirizzo Via Casilina Telefono FAX eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata

Rev. 002/2018 Pag. 197 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare 3666298979 Rif. email [email protected] Scheda DPC n° 25 Coefficiente Idoneità 1,275 Note • L’area del parcheggio esterno può essere utilizzata come area per ammassamento soccorritori. • L’area è gia dotata di servizi igienici (nella stazione) elettricità, acqua e fognature. • Nell’area vi è anche un parcheggio coperto che potrebbe dare ospitalità temporanea a persone ed essere utilizzato come magazzino di materiali e attrezzature. Cartografia

Polifunzionale Ex Ministero Molara ID 73 Tipologia Parco pubblico Codice Tipologia AM4 Denominazione Polifunzionale Ex Ministero Molara Estensione mq 13,958 Elisuperficie Sì Localizzazione lat: 41.7905915736298 lon: 12.7292716955086 Indirizzo Via Tuscolana Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 198 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Scheda DPC n° 24 Coefficiente Idoneità 0,72 Note • Le dimensioni dell’area destinata non sono definitive, in quanto trovandosi all’interno del centro polifunzionale acquisito dal comune nelle disponibilità del demanio, che ha un’estensione di circa 40000 mq, di cui 1.800 circa sono occupati da edifici utilizzabili in caso di emergenza. • Le utenze non sono attive ma sono presenti e facilmente ripristinabili, in quanto la struttura fino a pochi anni fa era attiva ed operante. • All’interno dell’area vi è una cabina di trasformazione ENEL. • Per la fognatura è presente un impianto di depurazione di discrete dimensioni, ma sicuramente non sufficiente al fabbisogno di un campo accoglienza. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 199 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Area di Ammassamento Bestiame/Animali

L’area di ammassamento Bestiame e/o animali può essere utilizzata quando si ha la necessità di ricoverare temporaneamente animali rimasti senza custodia o senza ricovero.

Collina degli asinelli San SIlvestro ID 89 Tipologia Area Verde Codice Tipologia Denominazione Collina degli asinelli San SIlvestro Estensione mq 13,259 Elisuperficie Sì Localizzazione lat: 41.8013033904778 lon: 12.7310621067745 Indirizzo Via San SIlvestro Telefono FAX eMail Rif. contatto Lucia Russo Rif. qualifica Gestore Rif. cellulare Rif. email Note • La struttura è di Proprietà del Parco dei Castelli Romani e gestita da un’associazione. • La struttura è già dotata di stalle, Gabbie, recinti, per ospitare piccoli e grandi animali • Alla struttura ci si arriva dal piazzale sterrato all’inizio di via stella Polare. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 200 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Strutture di accoglienza

Strutture di alloggio per brevi periodi. Si tratta di edifici destinati ad altri scopi che in caso di necessità possono accogliere la popolazione (palestre, scuole, capannoni, alberghi, centri sportivi, strutture militari, edifici pubblici temporaneamente non utilizzati, edifici destinati al culto, centri sociali, strutture fieristiche, ecc.).

Alberghi

Albergo Paradiso ID 546 Tipologia Albergo Codice Tipologia SA4 Denominazione Albergo Paradiso Localizzazione lat: 41.8077885329738 lon: 12.7381769467278 Indirizzo Via Campo Gillaro, 19 Telefono 069487531 FAX 069487533 Web www.albergoparadiso.com Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email [email protected] Posti letto 24

La Nuova Campagnola ID 589 Tipologia Albergo Codice Tipologia SA4 Denominazione La Nuova Campagnola Localizzazione lat: 41.8616153393614 lon: 12.7218286022446 Indirizzo via Casilina 1390 Telefono 069476061 FAX 069476065 eMail [email protected] Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Posti letto 13

Rev. 002/2018 Pag. 201 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

L'Ottava Hotel ID 590 Tipologia Albergo Codice Tipologia SA4 Denominazione L'Ottava Hotel Localizzazione lat: 41.8284306096832 lon: 12.7398423162191 Indirizzo Via Frascati colonna 62 Telefono 0694730018 FAX 0694730156 eMail [email protected] Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Posti letto 45

Tenuta Pantano Borghese ID 591 Tipologia Albergo Codice Tipologia SA4 Denominazione Tenuta Pantano Borghese Localizzazione lat: 41.8738175093582 lon: 12.713213348659 Indirizzo Via Casilina Km 20.1 Telefono 069476411 FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email [email protected] Posti letto 4 appartamenti

Rev. 002/2018 Pag. 202 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Capannoni

Capannone Grande Molara ex Ministero ID 595 Tipologia Capannone Codice Tipologia SA3 Denominazione Capannone Grande Molara ex Ministero Localizzazione lat: 41.7906142654191 lon: 12.7281639781643 Indirizzo Via Tuscolana Molara Telefono FAX Dimensioni 1000mq Altezza serrande 4m Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Note • Struttura in cemento armato portante, situata all’interno dell’area del centro polifunzionale di Molara. • La struttura è divisa in due grandi saloni e varie stanze di grandi dimensioni, accessibile anche con automezzi. • Non vi sono utenze attivate, ma sono facilmente attivabili Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 203 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Capannone piccolo Molara ex ministero ID 594 Tipologia Capannone Codice Tipologia SA3 Denominazione Capannone piccolo Molara ex ministero Localizzazione lat: 41.7904422810749 lon: 12.7295372691803 Indirizzo Via Tuscolana Molara Telefono FAX Dimensioni 140mq Altezza serrande 4m eMail Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Note • Piccolo Capannone all’interno dell’area del centro polifunzionale di Molara. • Non vi sono utenze attivate, ma sono facilmente attivabili Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 204 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Capannone Medio Molara ex Ministero ID 677 Tipologia Capannone Codice Tipologia SA3 Denominazione Capannone Medio Molara ex Ministero Localizzazione lat: 41.7904272824207 lon: 12.7289740052859 Indirizzo Via Tuscolana Molara Telefono FAX Dimensioni 678mq Altezza serrande 4m Rif. contatto Dr Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email Note • Struttura in cemento armato portante, situata all’interno dell’area del centro polifunzionale di Molara. • La struttura è divisa in un grande salone e varie 3 stanze di grandi dimensioni, accessibile anche con automezzi. • Non vi sono utenze attivate, ma sono facilmente attivabili Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 205 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Nuovo centro anziani ID 588 Tipologia Capannone Codice Tipologia SA3 Denominazione Nuovo centro anziani Localizzazione lat: 41.8493369151098 lon: 12.7316240277945 Indirizzo Via Lago di Nemi Telefono FAX eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email Dimensioni 140mq Note • Struttura Prefabbricata in acciaio • La struttura è divisa in un grande salone con servizio igienico e altre due stanzette con servizio igienico • Le utenze sono tutte allacciate Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 206 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Istituzioni

ID 580 Tipologia Edificio Comunale Codice Tipologia ES2 Denominazione Polifunzionale Molara ex Ministero Edificio strategico Sì Numero persone 0 Localizzazione lat: 41.7903792905362 lon: 12.7285381480925 Indirizzo Via Tuscolana Telefono FAX eMail Rif. contatto Ing Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Funzionario Rif. cellulare Rif. email Note • L’edificio si trova all’interno dell’area polifunzionale acquista dal comune dal demanio, tale edificio era adibito ad uffici, ad oggi i due piani superiori compresa la terrazza e un alloggio al piano terra sono destinati al corpo forestale dello stato per spostarci il comando di Rocca di Papa, mentre il piano terra compresi i servizi igienici sono a disposizione del comune. • Le utenze non sono attive ma sono presenti e facilmente ripristinabili, in quanto la struttura fino a pochi anni fa era attiva ed operante. • All’interno dell’area vi è una cabina di trasformazione ENEL. • Per la fognatura è presente un impianto di depurazione di discrete dimensioni, ma sicuramente non sufficiente al fabbisogno di un campo accoglienza. • La struttura non è stata sottoposta a verifica di vulnerabilità. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 207 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Municipio Sede ID 536 Tipologia Edificio Comunale Codice Tipologia ES2 Denominazione Municipio Sede Edificio strategico Sì Numero persone 25 Localizzazione lat: 41.8082652116491 lon: 12.7371855917387 Indirizzo Piazza del Mercato, 1 Telefono 0694780259 FAX 069485203 eMail Rif. contatto Avv. Fabio D’Acuti Rif. qualifica Sindaco Rif. cellulare 3316746180 Rif. email [email protected] Note • Il palazzo risale al 1600 diviso in 3 piani fuori terra, visto da piazza Marco Mastrofini; • L’edificio non è stato sottoposto a verifica di vulnerabilità. • Nell’edificio si trovano gli uffici amministrativi dei settori I-II-III-VIII, la segreteria e l’ufficio del Sindaco. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico • Il luogo di attesa per le emergenze è piazza del mercato, in caso di sisma è viale busnago. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 208 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Uffici Tecnici palazzo Passavanti ID 544 Tipologia Edificio Comunale Codice Tipologia ES2 Denominazione Uffici Tecnici palazzo Passavanti Edificio strategico Sì Numero persone 14 Localizzazione lat: 41.8107852350229 lon: 12.7381055894204 Indirizzo Corso Placido Martini, 124 Telefono 0694780401-501-513 FAX 0694789053-069486771-0694789417 Funzionario sett. IV LL.PP. Rif. Contatto Ing. Gabriele Alessandrello Rif. Telefono 0694780401 Rif. cellulare 3201563633 Rif. email [email protected] Funzionario Sett. VI ambiente Rif. Contatto Dr Conigli Enrico Rif. Telefono 0694780513 Rif. cellulare Rif. email Funzionario sett. V Urbanistica Rif. Contatto Arch. Vincenzo Pompili Rif. Telefono 0694780501 Rif. cellulare Rif. email Note • Il palazzo risale al 1600 diviso in 3 piani fuori terra di cui uno con una parete interrata, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio. • Nell’edificio si trovano gli uffici amministrativi dei settori Iv – V – VI. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico • Il luogo di attesa per le emergenze è la strada antistante l’entrata, in caso di sisma viale busnago. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 209 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

U.R.P. Centro Urbano ID 543 Tipologia Edificio Comunale Codice Tipologia ES2 Denominazione U.R.P. Centro Urbano Edificio strategico Sì Numero persone 4 Localizzazione lat: 41.8080732781199 lon: 12.7378306612235 Indirizzo Corso Placido Martini, 24 Telefono 0694780312 FAX 0694789014 eMail [email protected] Funzionario sett. I Rif. Contatto Antonella Sbordone Rif. Telefono 0694780303 Rif. cellulare Rif. email [email protected] Note • Il palazzo risale al 1800 diviso in 3 piani fuori terra di cui uno con una parete interrata, non è stata eseguito lo studio di vulnerabilità dell’edificio. • Nell’edificio si trovano gli uffici amministrativi dei settori Iv – V – VI. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico • Il luogo di attesa per le emergenze è piazza Marco Mastrofini, in caso di sisma viale Busnago. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 210 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Soggetti operativi di protezione civile

Stazione Carabinieri ID 535 Tipologia Arma dei Carabinieri Codice Tipologia Denominazione Stazione Carabinieri Edificio strategico Sì Numero persone 5 Localizzazione lat: 41.8065678097305 lon: 12.7396103069141 Indirizzo Via Alfredo Serranti 9 Telefono 069485008 FAX 069486695 eMail [email protected] Rif. contatto Carmine Carpinella Rif. qualifica M.llo Sup. Rif. cellulare Rif. email Note • La Stazione è situata su una ripida discesa dalla quale può risultare difficoltoso uscire in caso di neve o ghiaccio. • Prestare attenzione nei periodi invernali alla pulizia della strada dal manto nevoso e dal ghiaccio. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 211 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Polizia Locale ID 537 Tipologia Polizia municipale Codice Tipologia Denominazione Polizia Locale Edificio strategico Sì Numero persone 7 Localizzazione lat: 41.8083121905022 lon: 12.7369146868474 Indirizzo Via Mario Intreccialagli, 4 Telefono 0694780561/562/563 FAX 069485214 Funzionario Maggiore sett. VII Rif. Contatto Dr Aniello Nunziata Rif. Telefono 0694780561 / 562 Rif. cellulare Rif. cellulare [email protected] N° persone presenti 7 Note • Il comando si trova nel palazzo della sede comunale che risale al 1600. • Il comando è diviso in 2 piani con una parete completamente interrata. • Nell’edificio si trovano gli uffici amministrativi della Polizia Locale sett. VIII. • Nell’edificio vi accede anche il pubblico. • L’edificio non è stato sottoposto a verifica di vulnerabilità. • Il luogo di attesa per le emergenze è piazza Marco Mastrofini, in caso di sisma viale Busnago. Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 212 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazione Carabinieri ID 535 Categoria Soggetti operativi di protezione civile Tipologia Arma dei Carabinieri Codice Tipologia ES4 Denominazione Stazione Carabinieri Edificio strategico Sì Localizzazione lat: 41.8065678097305 lon: 12.7396103069141 Indirizzo Via Alfredo Serranti 9 Telefono 069485008 FAX 069486695 eMail [email protected] Responsabile di stazione Rif. contatto Carmine Carpinella Rif. qualifica M.llo Sup. Rif. cellulare Rif. email Note

Cartografia

Rev. 002/2018 Pag. 213 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Organizzazioni di volontariato

Volontari Protezione Civile Beta 91 ID 670 Tipologia Volontari Codice Tipologia Denominazione Volontari Protezione Civile Beta 91 Numero persone 25 Localizzazione lat: 41.8058220561124 lon: 12.7419330981422 Indirizzo Via Antonio Rosmini, 1 Telefono 069487702 FAX 0694288730 eMail [email protected] Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Rif. cellulare Rif Cellulare di servizio 3386085899 Rif. email

Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo ID Tipologia Volontari Codice Tipologia Denominazione Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo Numero persone Localizzazione lat: lon: Indirizzo Telefono FAX eMail [email protected] Rif. contatto Vittorio Patrociello Rif. qualifica Presidente Rif. cellulare Rif Cellulare di servizio Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 214 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

C.R.I. delegazione di Monte Compatri ID 671 Tipologia Volontari Denominazione C.R.I. delegazione di Monte Compatri Localizzazione lat: 41.804814380438 lon: 12.7368690875214 Indirizzo Telefono eMail Rif. contatto Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Amici delle Fettuccine ID 813 Tipologia Altro... Codice Tipologia Denominazione Amici delle Fettuccine Localizzazione lat: 41.8131892032434 lon: 12.7522461918051 Indirizzo Via delle Cannetacce, 52 Telefono FAX eMail Rif. contatto Severoni Manuel Rif. qualifica Reperibile Rif. cellulare Rif. email Note Struttura organizzativa e materiali di sponibili

- 35 Soci iscritti e disponibili - 6 bruciatori - 10 Pentoloni - 12 vassoi per sporzionamento - 1 tendone mensa con laterali 14m x 6 m - 1 tendone mensa con laterali 4m x 6 m - 30 tavoli 2 x 1 m - 120 sedie - 2 braceri - 2 friggitrici - 1 frigorifero

Presidente Severoni Giovanni Vicepresidente Carlo Ortolani

Rev. 002/2018 Pag. 215 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Cassiere Schina Romolo 3283574523 Reperibilità H24 Severoni Manuel 3483308319 A.C.R.S.D. Parrocchiale Madonna della Molara Denominazione A.C.R.S.D. Parrocchiale Madonna della Molara ID 1290 Tipologia Codice Tipologia Localizzazione lat: 41.7886794149374 lon: 12.7293481734429 Indirizzo Via Tuscolana Km 26,800 Molara Telefono 0694300002 FAX eMail Rif. contatto Di Franco Daniele Rif. qualifica Presidente Rif. cellulare Rif. email Note Direttivo Presidente Di Franco Daniele cell. Casa 0694300002 Bar 069406294 Vice Presidente Fioritto Maria Teresa Casa 069406592

Iscritti 3 più simpatizzanti attivabili alla necessità dotazione: Pentole Fornelli

Rev. 002/2018 Pag. 216 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Centro Culturale Laghetto Denominazione Centro Culturale Laghetto ID 1329 Tipologia Codice Tipologia Localizzazione lat: 41.848369884383 lon: 12.7363755610615 Indirizzo Viale Montefalcone, 76 Telefono FAX eMail Rif. contatto Cedola Chiara Rif. qualifica Presidente Rif. cellulare Rif. email Note Direttivo Presidente Cedola Chiara cell.

Vice Presidente Andrea Collacchioni Cell.

Iscritti 35

Rev. 002/2018 Pag. 217 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Mezzi

Fuoristrada

Daihatsu Terios Polizia Locale ID 673 Tipologia Fuoristrada Codice 7 Tipologia Denominazione Daihatsu Terios Polizia Locale Localizzazione lat: 41.8082432120395 lon: 12.7368556764728 Indirizzo Via Mario Intreccialagli Telefono FAX eMail Rif. contatto Aniello Nunziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email

Defender 130 trasporto/Polifunzionale ID 638 Tipologia Fuoristrada Codice Tipologia 7 Denominazione Defender 130 trasporto/polifunzionale Localizzazione lat: 41.8071136210856 lon: 12.7388002797749 Indirizzo Via Campo Sportivo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 218 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

L200 AIB/Trasporto ID 636 Tipologia Fuoristrada Codice Tipologia 7 Denominazione L200 AIB/Trasporto Localizzazione lat: 41.8071476091841 lon: 12.7386795803697 Indirizzo Via Campo Sportivo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare Rif. email [email protected]

Mazda D2500 antincendio/spargisale ID 637 Tipologia Fuoristrada Codice Tipologia 7 Denominazione Mazda D2500 antincendio/spargisale Localizzazione lat: 41.8072135860312 lon: 12.7389156147625 Indirizzo Via Campo sportivo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare Rif. email

Panda 4x4 Polizia Locale ID 672 Tipologia Fuoristrada Codice Tipologia 7 Denominazione Panda 4x4 Polizia Locale Localizzazione lat: 41.8083231825977 lon: 12.7367913034564 Indirizzo Via Mario Intreccialagli 4 Telefono eMail Rif. contatto Aniello NUnziata Rif. qualifica M.re Polizia Locale Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 219 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Panda 4x4 Uffici Tecnici ID 674 Tipologia Fuoristrada Codice Tipologia 7 Denominazione Panda 4x4 Uffici Tecnici Localizzazione lat: 41.8107342480663 lon: 12.7382021453989 Indirizzo Corso Placido Martini 124 Telefono FAX eMail Rif. contatto Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Funzionario LL.PP. Rif. cellulare Rif. email

Autocarri e mezzi Uso Speciale

ACL 75 Antincendio/Neve ID 635 Tipologia Mezzi antincendio Codice Tipologia 8 Denominazione ACL 75 Antincendio/Neve Localizzazione lat: 41.8059920037053 lon: 12.7416434213305 Indirizzo Via Campo Sportivo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare Rif. email [email protected]

Piaggio cassone ribaltabile ID 642 Tipologia Mezzi di trasporto limitati Codice Tipologia 4 Denominazione Piaggio cassone ribaltabile Localizzazione lat: 41.8079513186582 lon: 12.7396505382596 Indirizzo Rif. contatto Ing. Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente LL.PP: Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 220 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Unimog U100 Spargisale/spazzaneve/Ribaltabile ID 641 Tipologia Mezzi e macchine speciali automotrici Codice Tipologia 9 Denominazione Unimog U100 Spargisale/spazzaneve/Ribaltabile Localizzazione lat: 41.8079193302615 lon: 12.7395056989723 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Ing. Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente Rif. cellulare Rif. email

Mezzi Movimento Terra

JCB 18ql con benna 50 ID 639 Tipologia Movimento terra Codice Tipologia 3 Denominazione JCB 18ql con benna 50 Localizzazione lat: 41.8070796329688 lon: 12.7387734576852 Indirizzo via Campo Sportivo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare Rif. email

New Holland LS 160 con benna/lama/forche ID 640 Tipologia Movimento terra Codice Tipologia 3 Denominazione New Holland LS 160 con benna/lama/forche Localizzazione lat: 41.8071396119864 lon: 12.7389370724347 Indirizzo Via Campo Sportivo Telefono Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare

Rev. 002/2018 Pag. 221 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

New Holland TL 100 Decespugliazione/Spazzaneve ID 643 Tipologia Movimento terra Codice Tipologia 3 Denominazione New Holland TL 100 Decespugliazione/Spazzaneve Localizzazione lat: 41.8078053714665 lon: 12.7394896057187 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare Rif. email

Materiali e Attrezzature

Portatili UHF ID 650 Tipologia Attrezzature radio e telecomunicazioni Codice Tipologia 19 Denominazione 4 Portatili UHF Localizzazione lat: 41.8058780376365 lon: 12.7418083754121 Indirizzo Via Antonio Rosmini 1 Telefono 069487702 FAX 0694288730 eMail [email protected] Rif. contatto sciacqua Andrea Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Rev. 002/2018 Pag. 222 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Stazione base sala Operativa UHF ID 649 Tipologia Attrezzature radio e telecomunicazioni Codice Tipologia 19 Denominazione Stazione base sala Operativa UHF Localizzazione lat: 41.8058770379667 lon: 12.7418539729653 Indirizzo Via Antonio Rosmini 1 Telefono 069487702 FAX 0694288730 eMail [email protected] Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare Rif. email

Modulo prefabbricato Cucina Scuola Elementare Laghetto ID 656 Tipologia Cucine da campo Codice Tipologia 12 Denominazione Modulo Cucina scuola elementare Localizzazione lat: 41.8468833458392 lon: 12.7366008666205 Indirizzo via Marmorelle Telefono FAX eMail Rif. contatto Maria Grazia Coccia Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Gruppo Elettrogeno 30 Kw nominali ID 644 Tipologia Gruppi elettrogeni e fonti energetiche Codice Tipologia 4 Denominazione Gruppo 30 Kw nom. Localizzazione lat: 41.8072015902456 lon: 12.7387949153566 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Rif. cellulare

Rev. 002/2018 Pag. 223 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Gruppo Elettrogeno 5Kw barellato ID 646 Tipologia Gruppi elettrogeni e fonti energetiche Codice Tipologia 4 Denominazione Gruppo Elettrogeno 5Kw barellato Localizzazione lat: 41.8070636385546 lon: 12.7388271018649 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Gruppo elettrogeno 5 KW carrellato/Torre Fari 2000 W ID 645 Tipologia Gruppi elettrogeni e fonti energetiche Codice Tipologia 4 Denominazione Gruppo 5 KW carrellato/Torre Fari 2000 W Localizzazione lat: 41.8071436105852 lon: 12.7388378307014 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Rif. cellulare Rif. email

Gruppo Elettrogeno barellato 4Kw ID 651 Tipologia Gruppi elettrogeni e fonti energetiche Codice Tipologia 4 Denominazione Gruppo barellato 4Kw Localizzazione lat: 41.8058540455636 lon: 12.7418606784882 Indirizzo Via Antonio Rosmini Telefono 069487702 FAX 0694288730 eMail [email protected] Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Rif. cellulare

Rev. 002/2018 Pag. 224 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Sale disgelo 100ql media stagionale ID 652 Tipologia Materiale di uso vario Codice Tipologia 17 Denominazione Sale disgelo 100ql media stagionale Localizzazione lat: 41.8080062986799 lon: 12.7395459321082 Indirizzo via campo sportivo Telefono FAX eMail Rif. contatto Ing. Gabriele Alessandrello Rif. qualifica Dirigente Rif. cellulare Rif. email N° 3 tende ministeriali ID 648 Tipologia Tende da campo Codice Tipologia 11 Denominazione 3 tende ministeriali Localizzazione lat: 41.8072335790015 lon: 12.7388378307013 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare Rif. email

N° 1 tenda Gonfiabile 6x6 ID 647 Tipologia Tende da campo Codice Tipologia 11 Denominazione Tenda gonfiabile Gonfiabile 6x6 Localizzazione lat: 41.8070976266797 lon: 12.7388405129106 Indirizzo Telefono FAX eMail Rif. contatto Sciacqua Andrea Rif. qualifica Presidente Beta 91 Rif. cellulare

Rev. 002/2018 Pag. 225 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

REFERENTI DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Funzioni di Supporto al Sindaco

Funzione di supporto 1

Tecnica e pianificazione Referente Gabriele Alessandrello Qualifica Funzionario Telefono 0694780401 Cellulare E-mail [email protected]

Funzione di supporto 2

Sanità, assistenza sociale e veterinaria Referente Conigli Enrico Qualifica Funzionario Telefono 0694780513 Cellulare E-mail [email protected]

Funzione di supporto 3

Volontariato Referente Aniello Nunziata Qualifica Funzionario Polizia Locale Telefono 0694780561/2/3 Cellulare E-mail [email protected]

Funzione di supporto 4

Materiali e mezzi Referente Gabriele Alessandrello Qualifica Funzionario LL.PP. Telefono 0694780401 Cellulare E-mail [email protected]

Funzione di supporto 5

Servizi essenziali Referente Sbordone Antonella Qualifica Funzionario attività produttive relazioni con il pubblico Telefono 0694780202 Cellulare

Rev. 002/2018 Pag. 226 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

E-mail [email protected] Funzione di supporto 6

Censimento danni a persone e cose Referente Pompili Vincenzo Qualifica Funzionario Urbanistica Telefono 0694780501 Cellulare E-mail [email protected]

Funzione di supporto 7

Strutture operative locali, viabilità Referente Aniello Nunziata Qualifica Funzionario Polizia Locale Telefono 0694780561/2 Cellulare E-mail [email protected]

Funzione di supporto 8

Telecomunicazioni Referente Gabriele Alessandrello Qualifica Funzionario LL.PP. Telefono 0694780401 Cellulare E-mail [email protected]

Funzione di supporto 9

Assistenza alla popolazione Referente Katia Fabiani Qualifica Funzionario Servizi Sociali Telefono 0694780302 Cellulare E-mail [email protected]

Rev. 002/2018 Pag. 227 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Descrizione delle Funzioni

Funzione 1: Tecnico Scientifico‐Pianificazione

Questa Funzione ha il compito di creare le condizioni per una pianificazione aggiornata che risulti del tutto aderente alla situazione e alle prospettive del territorio. Risulta evidente che il responsabile di tale funzione debba raccogliere tutti i documenti di pianificazione territoriale, realizzati anche con scopi diversi da quelli della gestione del territorio a fini di protezione civile, quali ad esempio, i piani urbanistici, paesistici, per la gestione urbana del traffico. Così come deve provvedere a mantenere un costante rapporto di collaborazione con tutte le strutture scientifiche componenti del Servizio Nazionale di Protezione civile. A tale funzione vengono, inoltre demandati il compito di tenere aggiornato l’organigramma comunale ripartito per settori di competenza, oltre alle sedi principali e periferiche del comune. Sarà tale funzione a proporre, altresì l’individuazione della sede principale e di quella alternativa del Centro Operativo Comunale.

Il suo compito comprende:

In situazione ordinaria

• Elaborazione e aggiornamento costante degli scenari degli eventi attesi. • Studio delle procedure più celeri ed efficaci per l’intervento scientifico in emergenza. • Composizione di un patrimonio cartografico del Comune, comprendente ogni tipo di carta tematica. • Indicazioni per l’attività di previsione e gli interventi di previsione dei rischi sul territorio. • Collaborazione convenzionata con Istituti ed Università per studi e ricerche. • Individuazione di aree di accoglienza, ammassamento e di ricovero all’interno del territorio comunale in zone sicure e urbanizzate (campi sportivi, aree di fiere etc • Rapporti con Comunità scientifica, Servizi Tecnici e Ordini Professionali. • Organizzazione delle reti di monitoraggio da inserire nel territorio.

In fase di emergenza

• Individuazione delle priorità d’intervento sul territorio finalizzate alla riduzione dei danni coordinandosi con le Funzioni 4 e 6.

• Aggiornamento in tempo reale dello scenario dell’evento in funzione dei dati e delle informazioni provenienti • dalle reti di monitoraggio e dalla sala comunicazioni, con eventuale potenziamento delle stesse. • Delimitazione delle aree a rischio, individuazione dei percorsi alternativi, delle possibili vie di fuga, e dei • cancelli, dando le necessarie indicazioni per operare alla Funzione 7. • Predisposizione di un eventuale piano di evacuazione per la popolazione in collaborazione con la funzione 7 • Istituzione di presidi per osservazione/allarme delle zone a rischio.

Funzione 2: Sanità, assistenza sociale e veterinaria

Questa Funzione pianifica e gestisce tutte le situazioni e le problematiche legate agli aspetti socio‐sanitari dell’emergenza. Il perfetto sincronismo delle strutture operative del Comune, delle ASL/USL e del Volontariato è una componente fondamentale per il successo degli interventi di soccorso e assistenza. In particolare occorre coordinare i contatti tra le realtà disastrate e la centrale del 118, raccordando i Piani di Emergenza di ciascun Ente fin dalla fase della Pianificazione. Inoltre è necessario dare risposta all’esigenza di attivare il servizio farmaceutico in emergenza, con particolare riferimento alla casistica legata a certe patologie a rischio (cardiopatici, asmatici, psichiatrici, diabetici, etc).

Rev. 002/2018 Pag. 228 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

In sintesi gli adempimenti principali sono: in situazione ordinaria

• Raccordo con le pianificazioni intraospedaliere. • Pianificazione e raccordo con la Funzione “Volontariato” e con la Funzione “Assistenza alla popolazione”. • Censimento e gestione di posti letto, e ricoveri in strutture sanitarie. • Realizzazione di elenchi della popolazione anziana e degli handicappati. • Predisposizione di protocolli procedurali per urgenze mediche in emergenza. • Predisposizione di un servizio farmaceutico per l’emergenza. • Pianificazione veterinaria. in emergenza

Organizzazione immediata degli interventi di soccorso alla popolazione in collaborazione con le Funzioni 3 e 9 con costituzione di squadre di soccorso per assistenza feriti, ricerca dispersi e recupero deceduti. • Allestimento di centri di primo soccorso nelle aree di protezione civile. • Svolgimento delle attività di assistenza sociale e psicologica alla popolazione colpita. • Tutela degli handicappati, degli anziani e delle altre categorie che necessitano di particolari cure mediche. • Svolgimento di tutti i controlli comunque di competenza sanitaria (acque, disinfestazioni, controlli veterinari ecc.). • Raccordo con l’A.S.L. per le attivazioni connesse alle normative sulla sicurezza (D.L.vo 81/08, L.46/90, etc.).

Funzione 3: Volontariato

I compiti delle organizzazioni di volontariato variano in funzione delle caratteristiche della specifica emergenza. In linea generale il volontariato è di supporto alle altre Funzioni, offrendo uomini e mezzi per qualsiasi necessità.

In particolare la Funzione volontariato si occupa: in situazione ordinaria

• Istituzione di Gruppi Comunali di Volontariato ed equipaggiamento degli stessi. • Attività di sensibilizzazione alla protezione civile della cittadinanza e delle Associazioni. • Realizzazione di corsi di formazione, addestramento ed aggiornamento dei volontari; organizzazione di esercitazione per volontari. • Raccordo con le altre Funzioni collegate (in particolare Sanità, Assistenza alla popolazione e • Telecomunicazioni) per la pianificazione degli interventi in emergenza. • Realizzazione di intese fra Volontariato ed Enti pubblici e privati. • Elaborazione di protocolli di intervento del Volontariato. • Collaborazione per l’attività di formazione e informazione. • Allestimento di un centro di radioamatori presso la sala operativa. in emergenza

• Intervento immediato per il soccorso alla popolazione coordinandosi con le Funzioni 2 e 9. • Comunicazione immediata ai Responsabili delle altre Funzioni di Supporto degli uomini e dei mezzi a disposizione in tempo reale. • Risposta immediata alle richieste avanzate dai responsabili delle Funzioni, in base alle esigenze del momento, dalla sala comunicazioni. • Allestimento di postazioni radio nei punti strategici del territorio colpito da calamità per creare un collegamento costante con la sala operativa.

Rev. 002/2018 Pag. 229 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Funzione 4: Materiali e mezzi

E’ una Funzione determinante in emergenza che va programmata con pazienza, tenendo costantemente aggiornata la situazione sulla disponibilità dei materiali e dei mezzi nel territorio comunale in relazione agli scenari di evento probabili e limitandosi comunque ai materiali e mezzi indispensabili nelle prime 48 ore, con particolare attenzione a quelli relativi al movimento terra, alla movimentazione dei container e alla prima assistenza alla popolazione. La tenuta della base dati non deve necessariamente puntare con precisione alla dislocazione del mezzo e alla consistenza dei materiali quanto piuttosto alle fonti di approvvigionamento. Si tenga conto del fatto che una pianificazione approssimativa, determina la necessità, in emergenza, di dover fare affidamento soprattutto sulla memoria e sulla “fantasia” delle persone, fermo restando che la capacità personale di organizzazione degli operatori addetti al reperimento e all’invio dei materiali conta comunque moltissimo. Questa Funzione si occupa inoltre anche di tutto ciò che attiene ai trasporti, le cui problematiche possono essere considerate affini a quelle dei materiali e mezzi. Essa deve assicurare: in situazione ordinaria

• Il censimento e la gestione delle risorse presenti nel territorio comunale per l’emergenza. • La tenuta del magazzino comunale e del materiale di pronta disponibilità presso il Centro e le Unità di Crisi Locale. • La creazione e l’aggiornamento periodico di un Data Base di tutte le risorse disponibili in collaborazione con le altre Funzioni di Supporto • La redazione e l’aggiornamento degli elenchi di ditte e di fornitori, avvalendosi anche della collaborazione di altri Enti, quali la Camera di Commercio. • La suddivisione del territorio in zone di competenza e l’organizzazione di prove per i tempi di risposta delle ditte e dei mezzi comunali, oltre che di convenzioni con le ditte interessate per la fornitura dei mezzi e dei materiali in emergenza. • L’aggiornamento costante dei prezzi e preventivi e l’elaborazione di un prezziario di riferimento per noli, manutenzioni e affitti. • Le prove periodiche di affidabilità di funzionamento dei materiali e dei mezzi. in emergenza

• La raccolta di materiali di interesse durante l’emergenza e la loro distribuzione attraverso le Funzioni di Supporto. • La gestione del magazzino viveri e l’equipaggiamento del personale del Gruppo Comunale. • L’organizzazione dei trasporti in collaborazione anche con l’azienda trasporti comunale. • L’organizzazione e pianificazione dei servizi di erogazione carburanti. • La gestione dei mezzi impegnati.

Funzione 5: Servizi essenziali e Attività scolastica

Dal momento che in quasi tutti i Comuni la gestione dei Servizi Essenziali (acqua, luce, gas, smaltimento rifiuti…) è affidata ad esterni (ditte, cooperative) ciascun servizio verrà rappresentato da un referente che dovrà garantire una presenza costante fisica o telefonica ed un’immediata ripresa di efficienza nel proprio settore. Inoltre tale Funzione dovrà garantire il ripristino delle attività scolastiche nei tempi più brevi possibili.

In particolare questa Funzione: in situazione ordinaria

• Tiene sotto monitoraggio lo stato manutentivo dei servizi a rete. • Verifica, con i referenti per ciascun servizio, la predisposizione e la validità di singoli piani di intervento e ne • coordina l’eventuale supporto d’intesa con la funzione 7 al fine di creare una forza di risposta pronta, tempestiva ed efficace. • Effettua studi e ricerche su ogni frazione per il miglioramento dell’efficienza dei servizi. • Organizza periodiche esercitazioni con le Aziende interessate. • Cura in fase preventiva e aggiorna costantemente la cartografia di tutti i servizi a rete del Comune

Rev. 002/2018 Pag. 230 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

(Energia elettrica, Gas, Acqua, Fognatura, Rifiuti, Pubblica Illuminazione). • Individua delle strutture alternative dove poter svolgere le attività scolastiche in caso di danni alle strutture preposte. in emergenza

• Garantisce la presenza dei rappresentanti delle Aziende di Servizio al C.O.C.. • Provvede all’allacciamento dei Servizi Essenziali nelle aree destinate ai diversi scopi di protezione civile. • Verifica costantemente lo stato dei servizi durante l’evolversi dell’evento preoccupandosi prima di tutto delle strutture più vulnerabili (scuole, ospedali…). • Attiva le strutture individuate e opera, con tutti i mezzi a disposizione, per l’immediato ripristino delle attività scolastiche.

Funzione 6: Censimento danni a persone e cose

E’ questa una Funzione tipica dell’attività di emergenza: l’effettuazione del censimento dei danni a persone e cose riveste particolare importanza al fine di fotografare la situazione determinatasi a seguito dell’evento calamitoso e di seguirne l’evoluzione. I risultati, riassunti in schede riepilogative, sono fondamentali per organizzare in maniera razionale gli interventi d’emergenza. In situazione ordinaria è auspicabile che tale funzione effettui un censimento di tutti i complessi edilizi che interessano le strutture operative di protezione civile, al fine di ottenere un rapporto informativo che comprenda alcune sommarie indicazioni sulla situazione strutturale degli elementi censiti, secondo la suddivisione della tabella che segue, adottata dal Servizio Sismico Nazionale:

Descrizione

• Strutture abitative private • Strutture per l’istruzione • Strutture ospedaliere e sanitarie • Attività collettive civili • Attività collettive militari • Attività collettive religiose • Attività per servizi tecnologici a rete • Attività per mobilità e trasporti • Strutture commerciali.

Questa Funzione deve provvedere a: in situazione ordinaria

• L’aggiornamento periodico dei censimenti della popolazione, delle abitazioni e delle attività economiche in collaborazione con gli Uffici competenti del Comune, con particolare attenzione al censimento delle persone anziane, ai portatori di handicap, alle persone non autosufficienti (dializzati, cardiopatici, epilettici, asmatici, emofiliaci) in collaborazione con la Funzione 2 e 3.

• Lo studio comparato delle diverse procedure utilizzate fino ad ora in Italia sulle diverse casistiche (Sismico, Idrogeologico, Industriale, Antincendio, etc) ed in relazione a queste, la creazione di un’adeguata modulistica semplice, immediata e flessibile per il rilevamento dei danni. • La predisposizione di elenchi di professionisti disponibili ad attività di censimento, sopralluogo e perizia di danni susseguenti a calamità. • Zonizzazione del territorio e relativa organizzazione teorica preventiva di squadre di rilevazione danni, composte da due al massimo tre persone tra tecnici dell’U.T.C., VV.F., volontari, professionisti, possibilmente organizzati in squadre miste. • Predisposizione di un’adeguata cartografia catastale. • Rilevamento di tutti i beni artistici, storici e culturali • Rilevamento di tutte le strutture pubbliche e private, centri di aggregazione dei cittadini. • Rilevamento dei complessi edilizi maggiormente vulnerabili in relazione al rischio sismico.

Rev. 002/2018 Pag. 231 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

in emergenza

• Attivazione e coordinamento delle squadre suddivise per aree per le attività di rilevamento dei danni. • Censimento danni a persone, animali, patrimonio immobiliare, attività produttive, agricoltura, zootecnica, beni culturali, infrastrutture etc.. • Intervento immediato su specifiche richieste da parte delle altre Funzioni di Supporto o dalla sala comunicazioni. • Coordinamento con le Funzioni 2 e 3.

Funzione 7: Strutture operative locali e Viabilità

Questa Funzione predispone in collaborazione con la funzione 1 il piano di viabilità d’emergenza, definisce con tutte le strutture operative presenti sul territorio un piano interforze per l’intervento in emergenza sui disastri, coordinandone poi l’applicazione. Risulta chiaro, pertanto, la necessità in situazione ordinaria di stabilire contatti periodici tra le varie strutture operative (Polizia Municipale, Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Guardia di Finanza e Polizia di Stato), ciascuna rappresentata dal proprio referente.

Gli adempimenti principali: in situazione ordinaria

• Coordina la predisposizione delle aree destinate alla Protezione Civile in collaborazione con la Funzione 1. • Coordina l’arrivo e la presenza sul territorio delle diverse strutture operative. • 9 Cura la logistica delle strutture operative provenienti dall’esterno, in raccordo con le altre Funzioni interessate. • Predispone una pianificazione della viabilità d’emergenza a seconda delle diverse casistiche. • Si raccorda con la Funzione 3 per l’addestramento dei volontari. in emergenza

• Organizza le attività di notifica urgente delle Ordinanze. • Garantisce un costante collegamento e contatto con la Prefettura e gli altri Organi di Polizia. • Delimita e controlla le aree a rischio, istituendo cancelli e posti di blocco in punti strategici anche secondo le indicazioni della Funzione 1. • Provvede alla rimozione delle macerie e alla sistemazione dei manufatti pericolanti. • Organizza il ripristino della viabilità principale. • Predispone il controllo delle aree di protezione civile. • Organizza delle squadre per la sicurezza e l’antisciacallaggio. • Risponde alle richieste di uomini e mezzi da parte delle altre funzioni di Supporto e dalla sala comunicazioni.

Funzione 8: Telecomunicazioni

Questa Funzione garantisce una rete di telecomunicazione alternativa affidabile anche in caso di evento di notevole gravità. In tali situazioni risulta fondamentale la collaborazione tra i Gestori delle reti di telecomunicazione e le Associazioni di Volontariato esperte di sistemi alternativi. in situazione ordinaria

• Pianifica la costituzione del C.O.C. dal punto di vista tecnico–operativo dei collegamenti. • Organizza i collegamenti radio sia in esercitazione che in emergenza. • Mantiene in esercizio efficiente i ponti radio e i relativi apparati, e coordina il servizio radio comunale con i volontari radio amatori ed effettua prove di collegamento costanti fra i Comuni. • Tiene sotto monitoraggio lo stato manutentivo dei servizi a rete.

Rev. 002/2018 Pag. 232 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

• Effettua studi e ricerche su ogni frazione del Comune per il miglioramento dell’efficienza dei servizi. in emergenza

• Richiede linee telefoniche via cavo, telefonia mobile e collegamento alla rete internet. • Attiva la rete di comunicazione. • Provvede all’allacciamento del Servizio nelle aree destinate ai diversi scopi di protezione civile. • Verifica costantemente lo stato dei servizio durante l’evolversi dell’evento preoccupandosi prima di tutto delle strutture più vulnerabili (scuole, ospedali…). • Si coordina con la Funzione 3.

Funzione 9: Assistenza alla popolazione

Da questa Funzione vengono svolte una serie di attività intraprese in rapporto alla consistenza del disastro. La presenza sicura, almeno per le prime ore e per i primi giorni, di persone evacuate dalle abitazioni e in generale la necessità di fare incetta ordinata e giudiziosa dei tantissimi materiali e alimenti che provengono in aiuto, rende necessaria una funzione di questo genere. Il primo adempimento necessario è quello di assicurare ogni giorno il fabbisogno di pasti caldi, garantendo in poche ore il servizio di Catering tramite la realizzazione delle mense in emergenza o approntando delle cucine campali. In più occorre provvedere ai posti letto necessari per gli sfollati. Il database del Comune deve essere sempre aggiornato in merito a strutture ricettive e servizi di ristorazione. Altro aspetto delicato è la gestione del magazzino viveri e generi di conforto, in collaborazione con la Funzione n°4 (Materiali, Mezzi e Trasporti), ove vengono raccolti tutti gli aiuti che giornalmente arrivano sul luogo del disastro.

In sintesi la Funzione si occupa: in situazione ordinaria

• La raccolta e l’aggiornamento dei dati relativi alle strutture ricettive e ai servizi di ristorazione, in collaborazione con le Funzioni 4 e 8. • Lo studio delle tecniche migliori per l’organizzazione delle aree di ricovero, dei posti letto e delle mense. • Il controllo periodico dell’efficienza e della funzionalità dei mezzi a disposizione. • Il censimento della popolazione in emergenza

• La gestione dei posti letto per gli evacuati e i volontari in raccordo con la Funzione 3. • La gestione ed il censimento delle persone senza tetto. • La gestione della mensa per la popolazione. • La raccolta di alimenti e generi di conforto in arrivo e loro razionale uso e distribuzione, in collaborazione con la Funzione 4. • La collaborazione all’attività dell’Ufficio di Relazioni con il Pubblico per assicurare le informazioni. • L’acquisto di beni e servizi per le popolazione colpite anche tramite servizio economato. • L’attività di supporto e sostegno alle persone colpite in collaborazione con le Funzioni 2‐3. • La risoluzione di particolari casi singoli in raccordo con le altre Funzioni di Supporto.

Sistema di comunicazione Radio in Emergenza

Il sistema di comunicazione primario di emergenza è quello via radio, sulla banda UHF della quale sia la Polizia Locale assegnataria della frequenza, sia l’associazione volontari Beta 91 di Protezione Civile, sono già dotati di radio portatili e veicolari, all’occorrenza tramite una radio portatile può essere collegata anche la locale stazione dei Carabinieri. L’associazione Beta 91 di Protezione Civile è collegata via radio anche con la sala operativa regionale di Protezione Civile, con radio portatile assegnata.

Rev. 002/2018 Pag. 233 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Piano di miglioramento del sistema di protezione civile e del PEC.

Il piano di miglioramento studiato senza ancora effettuare esercitazioni sul territorio è il seguente:

Miglioramenti al Sistema di Protezione Civile locale Elenco non esaustivo.

• Verifica di vulnerabilità degli edifici strategici (delibera di giunta atto di indirizzo n° 121 del 01/09/2016) • Piano per lo studio di microzonazione sismica di II° livello in prima fase sulle aree con edificazione precendente al 1984. • Messa in sicurezza e adeguamento degli edifici Strategici dove necessario. • Adeguamento impianti elettrici dei C.O.C. deputati con predisposizione allaccio rapido gruppo elettrogeno e installazione antenna radio fissa UHF e VHF sulla sede C.O.C. di via Marmorelle. • Opere di regimentazione delle acque superficiali e riaperture degli scoli naturali lungo le strade dove sono state chiuse o deviate. • Opere di controllo e manutenzione periodica dei fossi naturali di scolo delle acque meteoriche. • Pulizia dei fondi incolti privati e pubblici, nonché realizzazione di fasce frangifuoco di adeguate dimensioni (min. 9-12m di larghezza) a perimetrazione delle aree boscate. • Controllo e manutenzione delle alberature pubbliche e private, poste su strade, piazze ecc. in particolare dove vi è viabilità e passaggio pedonale. • Implementazione del sistema di comunicazione radio comunale con l’acquisto di un ponte radio mobile, un palmare per ogni area di Attesa da consegnare al momento dell’attivazione della stessa e un palmare da assegnare alla locale stazione dei Carabinieri in caso di necessità. • Installazioni di cartelli indicanti le varie aree di attesa dislocate sul territorio. • Incontri informativi con la popolazione, associazioni, scuole ecc. sui temi generali della prevenzione dei rischi naturali e comportamenti per fronteggiarli. • Acquisto di un numero considerevole di coperte e mantelle antipioggia, da distribuire nelle aree di Attesa a persone sfollate in seguito ad una emergenza, in funzione delle condizioni climatiche.

Miglioramenti del PEC Premesso che un PEC non è un documento statico, ma dinamico che non va lasciato in un cassetto per ricordarsene quando vi è la necessità o la richiesta da parte dell’autorità competente, il PEC deve essere in continuo aggiornamento, in quanto possiamo avere situazioni di criticità già evidenziate che si risolvono o si aggravano, nuove situazioni o eventi che modificano le azioni procedurali di intervento, nuove nomine di responsabili, insomma il PEC deve essere un documento dinamico sempre pronto aggiornamenti e migliorie .

Elenco non esaustivo

• Creazione di un database per disabili residenti nel territorio, i dati forniti dal servizio ASL di assistenza domiciliare di Rocca Priora riportano un elenco generale non aggiornato in particolare sulle persone decedute e non riportano la tipologia di disabilità, come sarebbe necessario e previsto dal documento del ministero dell’interno, pertanto si inizierà un percorso di collaborazione con i medici di base ed eventualmente una campagna di informazione diretta alla cittadinanza sulla possibilità di comunicare alla Polizia Locale i disabili presenti in famiglia fornendo dati necessari per effettuare un intervento in emergenza, nel rispetto della Privacy. • Creazione di un elenco di ditte e professionisti dettagliato per tipologia di attrezzature già in proprietà e quindi immediatamente disponibili, uomini disponibili già in organico, tempi di intervento in emergenza, tale elenco sarà da individuarsi tramite un bando pubblico per la manifestazione di interessi. Le ditte i professionisti, gli artigiani, che possono essere utili in caso di emergenza rientrano nei settori di seguito elencati:

Rev. 002/2018 Pag. 234 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

(elenco non esaustivo)

Ditte e autonomi: settore Edilizio, Trasporto Pubblico, trasporto materiali, Noleggio attrezzature, manutenzioni e installazioni di impianti elettrici, idraulici, termici, informatici.

Artigiani: Falegnami, Fabbri, meccanici ecc.

Professionisti: Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi, Periti, Medici, Infermieri, Veterinari, Psicologi, animatori per bambini ecc.

Rev. 002/2018 Pag. 235 di 236

Comune di Monte Compatri PEC Città Metropolitana di Roma Capitale Piano di Emergenza Comunale

Allegati al presente piano :

Procedure Operative Procedure Operative Neve

Rev. 002/2018 Pag. 236 di 236