VENERDì 7 FEBBRAIO 2020 A distanza di cinquant'anni dalla nascita del Movimento LGBT (giugno 1969, New York, Greenwich Village) e dopo le sei anteprime tenutesi a giugno allo Spazio Teatro 89 di Milano, inizia a breve la sua avventura per The Boys In The Band: l'opera i teatri italiani The Boys In The Band, l'opera teatrale del commediografo teatrale manifesto del movimento americano Mart Crowley, diventata manifesto del Movimento stesso. gay, al Teatro Nuovo di Milano dal 14 al 16 febbraio 2020 Pietra miliare della storia del teatro - prima commedia a tematica gay per il grande pubblico - questo testo viene per la prima volta proposto al pubblico italiano grazie alla traduzione e all'adattamento di Costantino della Gherardesca, che lo produce accanto a Giorgio Bozzo, il regista. The Boys In The Band andò in scena per la prima volta al Theatre Four di CRISTIAN PEDRAZZINI New York il 14 aprile del 1968 e, contro ogni previsione, rimase in cartellone per 1001 repliche fino al 6 settembre del 1970, divenendo così un punto di riferimento, un luogo di ispirazione per le prime grandi battaglie del Movimento omosessuale americano che ebbero inizio nel 1969. Un vero e proprio fenomeno di costume, uno spettacolo
[email protected] precursore dei tempi in grado non solo di anticipare i fermenti sociali, SPETTACOLINEWS.IT politici ed artistici della comunità Lgbt, ma anche di conservare la propria forza negli anni e di essere oggi più che mai un'opera di strettissima attualità. Nel 1970 la commedia divenne anche un film per la regia di William Friedkin che in Italia uscì nelle sale con il titolo "Festa di compleanno per il caro amico Harold".