CURRICULUM VITAE

Dott. agr. Elio Zimpi

Cave lì 30/11/2017 Dott. agr. Elio Zimpi

1

DATI PERSONALI

Cognome e nome: Zimpi Elio

Luogo e data di nascita: Roma, 03/04/1962

Indirizzo dello studio: Viale M. del Campo, 85/A 00033 Cave (Roma)

Codice Fiscale: ZMPLEI62D03H501N

Partiva IVA: 04100291006

Fax: 06-95.80.911

Cellulare: 335-81.66.628

Residenza: viale M. del Campo n. 85/A 00033 Cave (Roma)

2 FORMAZIONE E TITOLO DI STUDIO

1990: laurea in Scienze Agrarie, conferita dall’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo con voto 110 / 110.

QUALIFICHE PROFESSIONALI

1990: abilitato alla professione di agronomo;

1991: iscritto all’Albo dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma con.n° 1197, partita IVA 04100291006 dal febbraio 1991 ad oggi; 1991: idoneo, tramite concorso, ed ammesso al corso di divulgatore agricolo presso il CIFDA di Foligno;

1993 : vincitore di una borsa di studio bandita dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria, avente come titolo: “Analisi della gestione delle risorse faunistiche nei territori delle regioni ed Abruzzo”;

incaricato, quale esperto urbanista, come membro della commissione permanente per il commercio del di Cave (Rm);

1994: iscritto, a seguito di superamento di pubblico esame, alla lista speciale di professionisti depositata presso il Ministero dell’Interno, abilitati alla progettazione ed al collaudo di impianti antincendio, per quanto concerne la materia prevenzione incendi. Numero iscrizione Albo Provinciale n. 1197, codice specializzazione RM 001 197R00003, GAZZETTA UFFICIALE n.224 del 25/09/1995;

1997: partecipazione al primo corso nazionale di progettazione di impianti di compostaggio per residui solidi urbani, tenutosi nel mese di febbraio in San Michele all’Adige in Trento;

1997: partecipazione al corso regionale inerente la formazione per accedere alla redazione dei piani di sicurezza, coordinatore per la progettazione ed esecuzione dei lavori, ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 494/96 e 626/94;

1998: iscritto all’albo dei periti demaniali della Regione Lazio;

1998: iscritto come C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio) presso il Tribunale di Roma.

1998: abilitato alla produzione di piani di sicurezza e coordinamento, art. 10 D.lvo 494/96 e D. lvo 626/94.

2003: attestazione di partecipazione al corso svolto dalla SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) di 24 ore, avente per oggetto la “Bonifica dei Siti Inquinati”; con il coordinamento del ministero dell’Ambiente, -Servizio Rifiuti e Bonifiche.

2006: attestazione di partecipazione al corso svolto dalla SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) di 24 ore, avente per oggetto la “INTERVENTI DI PROTEZIONE DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO”; con il coordinamento dell’Università di Campo Basso.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1990: incaricato dall’Azienda Agraria Didattico — Sperimentale dell’Università degli studi della Tuscia di Viterbo di redigere un piano di miglioramento aziendale nell’azienda agraria didattico – sperimentale dell’università;

3 1991: progettazione di allevamenti di ungulati selvatici per il miglioramento delle risorse ambientali e agro — forestali della Maremma laziale (Comune di );

1991: incaricato dall’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) di rilevare dati economici e strutturali di impianti di acquacoltura, nell’ Italia centrale isole comprese;

1991: incaricato dal Centro di Ricerche Economiche e Agrarie per il Mezzogiorno (Università di Portici di Napoli) di svolgere un’indagine nei territori della regione Lazio riguardante il rilevamento della struttura dei costi su alcune colture agrarie;

1992: incaricato dall’INEA di svolgere l’indagine annuale, nelle regioni Lazio ed Abruzzo, riguardante la rilevazione dei valori di mercato fondiario e degli affitti dei fondi rustici (terreni agrari e forestali ricadenti anche all’interno di parchi e riserve naturali);

1992: incaricato dall’INEA di rilevare i dati economici riguardanti l’attività ittica su tutte le regioni del territorio nazionale;

1994: nominato direttore dei lavori dal comune di Guidonia (Rm), per il recupero ambientale e rimboschimento della ex cava di calcare della UNICEM, nel comune di Guidonia — Montecelio (Rm);

1995: nominato dal comune di (Roma) quale responsabile delle progettazioni e direzioni dei lavori ai sensi del DOCUP obiettivo 5/b per le seguenti opere:

a) progettazione e D.L. di un rimboschimento di 64 ettari approvato in data 29 maggio 1996 dal Presidente della Giunta Regionale del Lazio decreto n.993/96, per un importo complessivo di lire 670.956.000;

b) progettazione e D.L. per il recupero naturalistico di un bosco di 20 ettari da destinare a fruizione didattico — ricreativa (in via di approvazione);

c) progettazione e D.L. per la ristrutturazione di 15 Km di strade vicinali;

1995: nominato da alcune aziende agricole private consulente tecnico di parte per il calcolo delle indennità di espropriazione in agro di (Rm), a seguito del passaggio della linea ferroviaria F.F. denominata “Alta Velocità”;

1996: incaricato dal comune di San Polo dei Cavalieri (Rm) di progettare il secondo stralcio relativo alla ristrutturazione delle strade vicinali ai sensi e per gli effetti del DOCUP obiettivo 5/b;

1996: incaricato da un gruppo di allevatori della cooperativa “Latte Casilina” di procedere alla progettazione e direzione lavori relativa alla sistemazione delle stalle secondo norma di legge e secondo le linee di finanziamento previste dal DOCUP obiettivo 5/b;

1997: incaricato dal comune di Aquino (Fr) di procedere alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, per il ripristino ambientale di 40 ettari di bosco di pianura, composto prevalentemente da essenze quercine (obiettivo b5, Misura I.1.3);

1997: incaricato dal comune di (Rm) di effettuare la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, per la sistemazione di una strada vicinale di metri 1.950 (obiettivo 5/b);

1997: incaricato dal comune di (Rm) di procedere all’effettuazione della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la sistemazione di un bosco comunale (obiettivo 5/b), ha 1 circa;

1997: incaricato dal comune di (Rm) di effettuare la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per rimboschire e migliorare dal punto di vista idrogeologico 90 ettari di territorio comunale.

1997: incaricato dal comune di Subiaco (Rm) di effettuare la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva

4 relativa a boschi comunali per circa 60 ettari del territorio comunale;

1997: incaricato dal comune (Rm) di procedere all’effettuazione del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per migliorare circa 70 ettari del territorio montano dissestato idrogeologicamente, fruendo dei fondi del DOCUP obiettivo 5/b;

1997: incaricato dal comune di (Rm) di effettuare la progettazione esecutiva per migliorare 100 ettari di boschi cedui comunali e trasformarli in fustaia, fruendo dei fondi regionali della misura 1.1.3 del DOCUP obiettivo 5/b;

1997: ha effettuato per conto dell’azienda agricola Simeoni in Rocca di Cave (Rm), la progettazione esecutiva per un ovile di 300 capi con annessa sala di lavorazione del latte e locale di vendita aziendale, fruendo dei fondi regionali del Reg.CEE 2328/91;

1997: incaricato dall’APOR (Associazione Produttori Olivicoli Romani), nell’ambito del Regolamento dell’Unione Europea n.2 132/96, di rilevare la dinamica della popolazione del Dacus Oleae, attuale Bactocera Oleae (mosca dell’olivo) e di altri patogeni, negli oliveti dei comuni ricadenti nella romana;

1997: nominato presidente della società “Land Engineering” Soc. Coop. arl, con sede in Cave (Rm), viale Pio XII n.l, R.E.A. n.0868940, p. IVA n. 05284221008, incarico cessato alla fine del mandato naturale (2000);

1998: nominato Presidente del Consorzio Artigianale di Cave (Rm), zona PIP (piani di Insediamenti Artigianali), carica cessata nell’anno 2000;

1998: nominato consigliere della soc. coop. “Mondo Verde” con sede in Rocca di Cave 00030 (Rm), p.zza 5. Francesco snc, e con sede operativa ed amministrativa: 00156 — Roma Via 57,c. e p.IVA n.0506978 1002 — Tribunale di Roma n.4190196 — C.C.I.A.A. n.64516196, incarico cessato;

1998: nominato collaboratore dell’I.R.I.P.A Lazio (Istituto Regionale Interventi Promozionali Agricoltura) per la realizzazione de11’ attività formativa ricorrente, autorizzata dall’Assessorato Scuola, Formazione e Politiche per il Lavoro della Regione Lazio.

1999: nominato tecnico valutatore di progetti da parte del GAL (LEADER 11) della X Comunità Montana dell’Aniene del Lazio;

1999: ha svolto operazione di direzione lavori per le opere di forestazione progettate per i comuni di San Polo dei Cavalieri, Vicovaro, Rocca di Cave, Canterano, ;

1999: nominato consulente tecnico esperto di sicurezza per la coordinazione, la progettazione e l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs 494/96, per i lavori di forestazione nei comuni di San Polo dei Cavalieri, Vicovaro, Rocca di Cave, Canterano ed Arcinazzo Romano;

1999: incaricato dal comune di S. Polo dei Cavalieri (Rm) di redigere un progetto mirante al recupero idrogeologico di alcuni versanti a rischio di erosione nonché al miglioramento di boschi cedui comunali su circa 150 ettari di territorio comunale;

1999: incaricato dal comune di Arcinazzo Romano (Rm) di procedere alla redazione della carta d’uso del suolo dell’intero comune (Rif. CORINE LAND COVER) nonché alla predisposizione dello studio agropedologico del suolo (Rif. Land Capability Classification USDA 1961) ai sensi e per gli effetti della deliberazione della Giunta Regionale n. 2649 del 18 maggio pubblicata sul B.U.R. n.26 del 20/09/99, ai fini della produzione della variante generale al PRG.

1999: incaricato dal comune di (Rm) di procedere alla effettuazione di un progetto preliminare relativo alle difese spondali del fosso “Bagnatore” affluente di destra del fiume Aniene;

1999: incaricato dal comune di (Rm) di redigere il progetto esecutivo relativo alla sistemazione di 12 Km di strade rurali all’interno del territorio del Parco dei Monti Lucretili;

5 1999 : incaricato dal comune di (Rm) di procedere alla stesura di un progetto di taglio relativo alla utilizzazione di 30 ettari di bosco ceduo castanile, nonché alla sistemazione, attraverso tecniche di ingegneria naturalistica, di 5 km di “piste” forestali;

1999: incaricato dal comune di (Rm) di redigere il progetto esecutivo relativo alla sistemazione di 5 Km di strade rurali all’interno del territorio del Parco dei Monti Lucretili;

1999/2000: ha provveduto al coordinamento e allo svolgimento di lezioni del corso tenuto dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma e Provincia relativo alla formazione di tecnici laureati abilitati alle normative del D.Lgvo 494/96.

2000: incaricato dal comune di nel Lazio (Rm) di procedere alla redazione della carta d’uso del suolo dell’intero comune (Rif. CORINE LAND COVER) nonché alla predisposizione dello studio agropedologico del suolo (Rif. Land Capability Classification USDA 1961) ai sensi e per gli effetti della deliberazione della Giunta Regionale n. 2649 del 18 maggio pubblicata sul B.U.R. n.26 del 20/09/99, ai fine della produzione del Piano Particolareggiato Ca1 e Ca1b.

2000: incaricato dal comune di (Rm) di procedere alla valutazione di eventuali interazioni tra le zone di espansione della variante generale al PRG e le zone boscate del territorio comunale.

2000: incaricato dal comune di (Rm) di procedere alla redazione della carta d’uso del suolo dell’intero comune (Rif. CORINE LAND COVER) nonché alla predisposizione dello studio agropedologico del suolo (Rif. Land Capability Classification USDA 1961) ai sensi e per gli effetti della deliberazione della Giunta Regionale n. 2649 del 18 maggio pubblicata sul B.U.R. n.26 del 20/09/99, ai fine della produzione della variante generale al PRG.

2001: incaricato dal comune di (Rm) di procedere alla redazione della carta d’uso del suolo dell’intero comune (Rif. CORINE LAND COVER) nonché alla predisposizione dello studio agropedologico del suolo (Rif. Land Capability Classification USDA 1961) ai sensi e per gli effetti della deliberazione della Giunta Regionale n. 2649 del 18 maggio pubblicata sul B.U.R. n.26 del 20/09/99, ai fine della produzione della variante generale al PRG.

2001: incaricato dal Servizio Giardini S.P.Q.R. Comune di Roma, Dipartimento X, di produrre il piano di sicurezza e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori (art. 14 D.lvo 494/96 per i seguenti cantieri: - a) manutenzione periodica aree a verde, Municipio IV; - b) potatura platani alberature stradali I e II lotto; - c) messa a dimora essenze su nuove alberature stradali e rimpiazzi, centro urbano; - d) opere di sistemazione a verde nel IV municipio;

2001: incaricato dal comune di Canterano (Roma) di procedere alla produzione del progetto esecutivo per la ristrutturazione della strada rurale “Codoccia” di 2,800 Km. Categoria OG3, importo 150.000,00, categoria OG3.

2002: incaricato dal comune di di procedere alla produzione di progetti preliminari per la sistemazione di 5 km di strade rurali comunali, categoria lavori OG£, € 250.000,00.

2002: incaricato dal comune di San Vito Romano, congiuntamente a due architetti, di predisporre la progettazione preliminare per il recupero delle aree a verde all’interno della “Villa Comunale” del bosco comunale denominato “Macchiarella e della zona limitrofa al “Campo Sportivo””.

2002 incaricato dal Comune di Arsoli (Roma) di procedere alla stesura di progetti esecutivi riguardanti la “regimazione di acque superficiali, per la tutela dell’ambiente e per la valorizzazione delle risorse idriche della Valle dell’Aniene” Progetto finanziato dalla Provincia di Roma G.D.P. n° 826/43 del 31/10 2001 e G.D.P. n° 1194/53 del 27/12/2001, annualità 1° e 2° € 120.000,00, categoria lavori OG8, OG13;

2003 Incaricato dal Commissario Straordinario dell’AGENSUD di effettuare il collaudo di strutture agroalimentari nel meridione d’Italia.

6 2004 Incaricato da n. 12 privati distinti, non menzionati per motivi di privacy, di redigere relazioni agropedologiche (L.R. 38/99) finalizzate all’ottenimento di varianti urbanistiche connesse ai Patti Territoriali” dell’ASP (Agenzia Sviluppo Provincia) di Roma.

2005 Nominato membro della Commissione PUA del comune di , (RM);

2005 Inaricato dal Comune di Rocca di Cave di procedere alla progettazione esecutiva, D.L. e coordinamento alla sicurezza per i lavori di recupero del dissesto gravitativo in località Pratarone; € 400.000,00 Categoria laoei OG8, OG3;

2005 Nominato membro della Commissione Edilizia del comune di Gallicano nel Lazio, inc. cessato (RM);

2006 Nominato come tecnico incaricato di redigere progetti di taglio di boschi nel comune di Segni per n 4 boschi distinti, per un totale di circa 90 ettari;

2006 Incaricato dal Comune di Poli di procedere alla progettazione esecutiva e D.L inerente il contenimento del dissesto idrogeologico su alcuni territori soggetti ad esondazione, € 500.000,00;

2006: Nominato tecnico redattore dello studio vegetazionale per il nuovo PRG di Collefertro (RM).

2006: Nominato responsabile part time del II Dipartimento del Comune di Cave, fino all’anno 2009;

2008: Nominato membro della commissione PUA del comune di (Rm);

2009: Nominato dirigente del III dipartimento del Comune di Cave (RM) (Ambiente e Territorio) Part Time

2010: recupero dissesto gravitativi Rocca di Cave, pineta comunale € 500.000,00 categoria OG8, OG13;

2011: valutazione di incidenza impianto fotovoltaico comune di Castel S. Pietro Romano;

2011: progetto di taglio ettari 30 di boschi cedui comunali comune di Segni (RM);

2012: vincitore, congiuntamente ad altri tecnici Architetti, del progetto redatto nel territorio comune di Poli (RM) per la realizzazione di alloggi per l’edilizia convenzionata;

2013: progetto sistemazione strada vicinale di Valenza, comune di Castel S. Pietro Romano (Rm);

2013: valutazione di incidenza per progetto taglio boschi nel comune di Segni;

2014: progetto di taglio ettari 30 di boschi cedui comunali comune di Segni;

2014: nominato con contratto a termine (110) dirigente del III Dipartimento del Comune di Cave;

2015: produzione indagini vegetazionale comuni in vari comuni (S. Cesareo, Valmontone, );

2016: produzione indagini vegetazionali comuni in vari comuni (S. Cesareo, Valmontone, Frascati).

PUBBLICAZIONI

1) Considerazioni Economiche sulla gestione di Aziende Faunistico- Venatorie, Riviste di Economia Montana, n.6/199l, anno XXIII;

2) La struttura dei costi dell’olivicoltura laziale nella raccolta tradizionale e meccanizzata, L’informatore Agrario n.43, 1992;

3) L’acquacoltura nel 1991, Annuario INEA dell’agricoltura italiana del 1991, volume XLV, società editrice il Mulino;

7

LINGUE STRANIERE STUDIATE

INGLESE FRANCESE

CONOSCENZE INFORMATICHE

Programmi professionali specifici.

Cave lì 30 novembre 2017 Dott. agr. Elio Zimpi

8