SSD COLONNA, BASKET – LA PROMOZIONE INIZIA COL PIEDE GIUSTO I PLAY OUT

Redazione

Colonna (Rm) – E’ un momento di stagione nel complesso positivo quello del settore basket della Ssd Colonna. La squadra maggiore, che milita nel campionato di Promozione, dopo una prima parte di stagione abbastanza sofferta si è ritrovata a giocare i play out per mantenere la categoria. Nel girone da quattro assieme a Blue Master Group Terracina, Ussa Olimpia Roma e Collinetta Boccea la squadra di coach Gabriele Romani ha vinto la prima partita proprio al PalaCarillo di Terracina con un netto 51-40 che il responsabile del settore basket Giuseppe Tufano commenta così. «Abbiamo sempre condotto la gara dimostrando personalità. E’ stato il primo passo verso la salvezza, ora la squadra deve continuare così considerando che retrocederà solo l’ultima di questo girone». Il prossimo turno assume un significato importante. «Domani sera (alle ore 20,45 presso la palestra di via Buozzi, ndr) ce la vedremo contro l’Ussa Olimpia che nel primo turno ha piegato, in casa, la Collinetta Boccea per 54-48 – sottolinea Tufano -. Credo che sarà una partita aperta a tutte le soluzioni e noi speriamo di spuntarla. In generale la squadra ha tutte le carte per poter centrare l’obiettivo della salvezza». Ma il momento positivo della Promozione, evidentemente, ha contagiato anche le altre formazioni del Colonna: a parte l’Under 19, che è in attesa di iniziare la Coppa Lazio (primo impegno il prossimo 18 aprile), Tufano ricorda altre due selezioni giovanili che stanno raccogliendo buoni risultati. «L’Under 16 si è qualificata ai play off disputando un’ottima prima parte di stagione e lo stesso si può dire dell’Under 13 Uisp che ha staccato il pass per i play off della sua categoria: questo gruppo proverà a giocarsi le sue carte per arrivare alle finali nazionali che si disputeranno a Rimini». Insomma il “cantiere-basket” della Ssd Colonna sta gettando delle validissime fondamenta.

FRASCATI SCHERMA – QUATTRO SPLENDIDI PODI NELLA PROVA DELL’OPEN NAZIONALE!

Redazione

Frascati (Rm) – Un oro, quello di Aspromonte. Un argento, conquistato dalla Cipriani. E poi due bronzi, firmati Francesco Trani e Carolina Erba. E’ stato un grande week-end per il fioretto del Frascati Scherma che ha quasi “monopolizzato” la seconda prova di qualificazione nazionale al campionato italiano che si terrà ad Acireale. A Pesaro si è dunque piazzato sul gradino più alto del podio un Valerio Aspromonte “formato olimpico” che negli ultimi turni ha superato prima Schiavone (Mangiarotti Milano) per 15-12 e poi in semifinale Alessio Foconi (Aeronautica) per 15-9. In finale il biondo fiorettista non ha dovuto nemmeno faticare vista la rinuncia del suo sfidante Edoardo Luperi (Fiamme Oro). Nella stessa competizione si è fermato in semifinale Francesco Trani: è stato proprio Luperi a impedire una finale tutta targata “Frascati Scherma”, piegando il fiorettista tuscolano col punteggio di 15-7. Ottime notizie anche dalla gara femminile con Valentina Cipriani arrivata a giocarsi l’oro al cospetto di Martina Batini (Forestale), alla fine vincitrice con il punteggio di 15-13. La stessa Batini era stata la “giustiziera” in precedenza di altre due atlete del Frascati Scherma: in semifinale di Carolina Erba, che ha comunque conquistato un ottimo bronzo e si è tolta la soddisfazione di piegare Valentina Vezzali ai quarti, e ai quarti di Camilla Mancini, che dopo i successi in campo giovanile è stata autrice di una bella prova anche tra i grandi: per lei ottavo posto finale. Dopo le due prove di qualificazione sono questi gli atleti del Frascati Scherma qualificati direttamente al campionato italiano: nel fioretto ci saranno Valerio Aspromonte, Francesco Trani, Daniele Garozzo, Stefano Barrera, Valentina Cipriani, Carolina Erba, Camilla Mancini, Valentina De Costanzo, Marta Simoncelli e Claudia Caracciolo, mentre nella sciabola hanno ottenuto il pass Loreta Gulotta, Rossella Gregorio, Livia Stagni e Francesca Buccione. I giochi, però, non sono ancora finiti per la qualificazione: ancora molti atleti del Frascati Scherma, infatti, avranno la possibilità di qualificarsi con la prova regionale e poi quella nazionale di Coppa Italia. Due bei risultati, infine, dagli spadisti Riccardo De Maria e Cristiano Iacoangeli, che si sono classificati rispettivamente terzo e sesto nella prova Regionale Open che si è svolta sulle pedane “casalinghe” della “Simoncelli” e ha visto tantissimi atleti ai nastri di partenza.

FEDERLEAGUE (RUGBY A XIII), IL CAPITANO DELLA NAZIONALE FRANZONI: «KENYA, ESPERIENZA INDIMENTICABILE»

Redazione

Roma – L’esperienza vissuta in Kenya è ancora negli occhi e nel cuore della comitiva azzurra della Federleague che ha partecipato alla spedizione. Non fa eccezione il capitano della Nazionale di rugby a XIII, Giacomo Franzoni, ancora sensibilmente emozionato per questi giorni trascorsi in Africa che gli hanno lasciato grandi ricordi sportivi, ma soprattutto umani. Ed è proprio da quest’ultimo aspetto che l’azzurro parte: «E’ stata una bellissima esperienza, di quelle che ti rimangono dentro – spiega Franzoni -. Siamo stati a contatto con una popolazione meravigliosa, che è capace di ridere ed essere serena nonostante le mille difficoltà che la vita quotidiana propone. Aspetti che ti fanno riflettere: noi qui abbiamo tutto e spesso siamo arrabbiati». Calore della popolazione locale a parte, tra le esperienze della comitiva azzurra c’è senz’altro da ricordare il passaggio negli orfanotrofi di Watamu. «Giocare con bambini così sfortunati, vederli sorridere e regalare loro qualche momento di gioia è stato fantastico» sottolinea Franzoni che tra l’altro ha vissuto personalmente una splendida esperienza anche dal punto di vista sportivo. «Sono stato scelto per la prima volta come capitano della Nazionale di rugby a XIII – dice il 23enne atleta di origine umbra -. Per me è stato un grande orgoglio e una forte emozione anche perché abbiamo giocato in un campo circondato da migliaia di persone festanti ed è stata stupenda l’invasione pacifica che la gente ha fatto a fine partita per venire ad abbracciarci». L’unica piccolissima macchia è arrivata con la sconfitta subita dagli africani per 34-24. «Loro hanno approfittato della migliore adattabilità ad un clima molto caldo. La loro prestazione fisica – spiega Franzoni – ha avuto la meglio sulla nostra migliore capacità tecnica. Tra l’altro il nostro gruppo ha svolto pochi allenamenti assieme, ma col tempo sono certo che cresceremo». Il capitano azzurro, che gioca col Perugia nel rugby a XV, consiglia l’esperienza del XIII a tutti. «E’ una disciplina che può migliorare il bagaglio tecnico del rugbysta a XV – dice Franzoni -. In particolare nel XIII ci sono più placcaggi, il gioco è più dinamico e questi aspetti non possono che completare le qualità di un atleta».

GENZANO, FILO DIRETTO TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI: E' ATTIVO ALERT SYSTEM

Redazione

Genzano – Sul sito istituzionale del Comune di Genzano è ora disponibile un form che permette ai cittadini di inserire il proprio numero di telefono, sia fisso che cellulare, per ricevere informazioni. “Alert System” è infatti un nuovo servizio attivato dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di trasmettere ai cittadini, tramite messaggi vocali o sms, notizie in tempo reale su situazioni di emergenza e necessità: servizi di Protezione civile, trasporti pubblici, viabilità, eventi e iniziative e tutto ciò che sarà ritenuto rilevante per la cittadinanza.

“Tramite questo strumento – ha detto il Sindaco Flavio Gabbarini – sarà possibile raggiungere una grande quantità di cittadini in tempi molto brevi e questo ci permetterà di evitare alla popolazione momenti di disagio e problematiche varie. Un esempio su tutti – ha proseguito il primo cittadino – è rappresentato dagli allerta-meteo, anche se il servizio potrà essere utile anche per comunicare modifiche temporanee della viabilità, appuntamenti istituzionali importanti e quant’altro. Un’informazione tempestiva, dunque, a servizio dell’intera cittadinanza”.

Nel modulo presente sul sito web del Comune di Genzano, facilmente raggiungibile dalla homepage tramite il banner “Alert System”, sarà possibile inserire anche un indirizzo email così da poter essere sempre aggiornati su tutte le attività svolte dall’Amministrazione comunale.

POLISPORTIVA BORGHESIANA, VOLLEY – GIOIA CHIODI: «LA MIA UNDER 16 CRESCE A VISTA D’OCCHIO»

Redazione

Roma – Il settore volley della Polisportiva Borghesiana sembra davvero essere in un anno magico. Le ragazze (e anche i ragazzi) della responsabile Giuliana Montaldi stanno ottenendo risultati lusinghieri in quasi tutte le categorie. Il discorso vale anche per l’Under 16 Uisp di coach Camilla Chiodi che parla in maniera molto orgogliosa del suo gruppo. «Alcuni elementi di questa squadra sono con noi da diverse stagioni, altre sono nuove, ma dimostrano di aver fatto passi da gigante in questa prima parte di stagione. Tra l’altro, com’è ovvio che sia, alcune ragazze giocano pure il campionato Under 16 Fipav con la squadra allenata da Giuliana Montaldi o anche il campionato di Terza divisione con il gruppo guidato dalla stessa Giuliana e da Luca Pujia. Per quanto riguarda la mia Under 16 Uisp, ci siamo piazzate al secondo posto al termine della prima fase di stagione e da domenica giocheremo le semifinali del campionato affrontando la Roma Sud (prima gara fuori casa, ndr)». Un avversario sulla carta estremamente “tosto”. «Le abbiamo già affrontate nella prima parte di stagione e sono di un livello molto alto – dice la Chiodi -. Le mie ragazze dovranno affrontarlo senza pressioni di risultato, ma cercando comunque di fare il massimo e confermando la crescita evidente vista nel corso della stagione». La Chiodi, che tra l’altro è anche giocatrice di serie C, è convinta delle potenzialità delle sue ragazze. «Credo che in prospettiva diverse di loro potranno essere utili alla prima squadra della Polisportiva Borghesiana: ci sono atlete dalle buone qualità, devono solo continuare a lavorare e crescere» chiosa il tecnico. Tra le squadre maggiori, intanto, è a un passo dal traguardo la Prima Divisione femminile di coach Pierluigi Menafra (denominata Borghesiana ) che sabato scorso ha dato l’ennesima dimostrazione di forza sbancando il campo della seconda in classifica, il Casalandia Dream Team, con un perentorio 3-1. A questo punto le capitoline sono davvero a un passo dalla certezza matematica del primo posto: lo stesso Casalandia Dream Team è a otto punti di distanza con tre gare da giocare, la prima delle quali è in programma per domenica sul campo del Roma Centro terzultimo della classe. ROMA IGNAZIO MARINO: DOPO LE PULIZIE PER OBAMA ARRIVANO QUELLE PER LA CANONIZZAZIONE DEI DUE PAPI…DAJE CON LE PULIZIE!

di Maurizio Costa

Roma – Sarà un mese durissimo per l'organizzazione di eventi e manifestazioni della città. Roma, infatti, sarà presa d'assalto da milioni di turisti che vorranno prendere parte alla Canonizzazione di due papi, Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, ma anche assistere al concertone del primo maggio, al Natale di Roma, alla visita della Regina Elisabetta d'Inghilterra e chi più ne ha più ne metta. Il sindaco della città, Ignazio Marino, ha esposto il piano di intervento, che sarà monumentale: 2.600 volontari della Protezione Civile, 6400 unità della Polizia Locale, un piano straordinario di mobilità per il trasporto pubblico, la pedonalizzazione totale di Via dei Fori Imperiali dal 18 aprile al 4 maggio e maxi- schermi posizionati in punti nevralgici della città per mostrare le immagini della cerimonia direttamente dal Vaticano.

Un piano importante e dispendioso: Marino ha calcolato in 5 milioni di euro il costo totale delle manifestazioni (arrivando a 7 quando ne ha dovuto parlare davanti alle telecamere televisive). L'afflusso dei turisti sarà impressionante: si attendono circa 3 milioni di persone. Marino, in conferenza stampa, non ha evitato il solito vittimismo che caratterizza il suo operato da sempre: "Roma deve organizzare questi eventi perché è la Capitale d'Italia; non è giusto, quindi, che tutti i costi siano prelevati dalle nostre casse a nome dell'intera nazione."

Chiedere soldi è il suo forte ma il resto d'Italia non farà pervenire nemmeno un euro dentro le mura della città eterna. Quello che colpisce di più è il modo di trattare la città e i cittadini da parte di Ignazio Marino. Questi eventi mondiali faranno in modo che tutto il mondo abbia gli occhi puntati su Roma e la prima preoccupazione di Marino è di non fare brutte figure. La città sarà superpresidiata, l'AMA lavorerà a pieno regime e l'ATAC non salterà una corsa. La Capitale dovrà essere linda e pinta e guai a dimenticarsi della forma esteriore e del decoro pubblico. Peccato che le cose stiano in maniera differente; la città potrà anche essere la più pulita e vivibile del mondo per un solo mese, ma il resto dell'anno sarà la solita metropoli sporca e disordinata. Non basta apparire belli alle telecamere mondiali ma bisogna anche curarsi ogni giorno, anche perché i milioni di turisti che affollano Roma ogni anno testimoniano lo stato della città meglio di qualsiasi telecamera ad alta definizione.

Come accaduto con Obama (camion bar e bancarelle rimosse intorno al Colosseo per apparire splendidi agli occhi del Presidente) si riproporrà lo stesso copione anche questa volta. I cittadini che ogni giorno vivono la città vengono dimenticati per tutto l'anno. Basta un riflettore acceso che si torna a parlare di splendore, lustro, città eterna e Imperatori. Il resto dell'anno ombre e smog, ogni giorno.

LEGGI ANCHE:

01/04/2014 ROMA CAPITALE, SI AUMENTA LA TASSA DI SOGGIORNO: DAJE… ADDOSSO AL TURISTA

FRASCATI 200 DIRIGENTI SCOLASTICI SARANNO PRESENTI AL CONVEGNO "SCUOLA E MANAGEMENT. COMPETENZE PER GOVERNARE IL CAMBIAMENTO" Redazione

Frascati (RM) – Oltre 200 presidi si sono dati appuntamento a Frascati, per giovedì 3 aprile 2014 a partire dalle ore 15 nell’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini, per l’importante convegno Scuola e Management. Competenze per Governare il Cambiamento, promosso dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM), presieduto da Enrico Mastrofini, con il patrocinio del Comune di Frascati, e che vede riunite insieme tre importanti sigle quali quella dell’Associazione Nazionale Dirigenti ed alte Professionalità della Scuola (ANP), presieduto da Giorgio Rembado, dell’istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), presieduto da Giovanni Biondi, e dell’ Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI), presieduto da Anna Maria Ajello, queste due ultime appartenenti al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Inoltre parteciperà all’evento l’Associazione Italiana dei Responsabili e Esperti di Gestione Progetti (ASSIREP).

Il Convegno è incentrato sulla figura del Dirigente Scolastico punto di riferimento della scuola del futuro, inserito ormai da tempo in un contesto di complessità crescente ed in costante evoluzione, ma che costituisce un fondamentale motore della trasformazione della scuola, e che dovrà, per soddisfare gli obiettivi di “autonomia scolastica”, integrare le sue competenze anche con conoscenze e abilità “manageriali”. ISIPM proporrà il Project Management come disciplina fondamentale sia per gestire progetti complessi che obiettivi di cambiamento all’interno del mondo della scuola, assicurando anche con un approccio orientato verso tutti i soggetti coinvolti l’attenzione agli obiettivi economici sociali.

A conclusione dell’evento verranno presentate le attività portate avanti da ISIPM all’interno di alcune realtà scolastiche, per la divulgazione della disciplina del Project Management come strumento complementare per l’acquisizione delle “Competenze Chiave di Cittadinanza”. Infine, la rappresentanza ISIPM in Commissione Europea presenterà una panoramica sulla Dirigenza Scolastica a livello Comunitario.

«Siamo contenti di ospitare questo importante convegno, organizzato meritoriamente dall’Istituto Italiano di Project Management, che ringrazio, per due ordini di motivi. Prima di tutto perché a Frascati che ha 21.500 abitanti ogni giorno accogliamo 10 mila studenti, di cui solo la metà residenti, per cui siamo molto legati al mondo della scuola, alle sue problematiche e necessità di innovazione e di crescita, che in questi anni abbiamo ritenuto prioritaria nelle Politiche dell’Amministrazione – dichiara il Sindaco Stefano Di Tommaso -. In secondo luogo perché, due anni fa abbiamo già accolto un convegno dedicato al project management nel mondo della scuola che ha visto tra i protagonisti il nostro Itis Enrico Fermi con il progetto voluto dal Dirigente Scolastico Carmine Giammarini e proposto e seguito dalla Prof.ssa Santina Petrosilli dal titolo emblematico: “Pillole di Project Management. Dalla realtà didattica della scuola ai contesti di progetto nel lavoro: non basta Saper Fare bisogna Saper Essere”, seguito da Emanuele Remediani e Alessandro Quagliarini».

ASSIREP, prima, e ad oggi unica, associazione professionale italiana di project manager, accreditata dal Ministero dello Sviluppo Economico e autorizzata a rilasciare ai propri iscritti “Attestati di Qualità e di Qualificazione Professionale dei Servizi”, illustrerà gli aspetti di riconoscimento e di certificazione delle competenze di Project Management conformemente a quanto previsto dal EQF (European Qualification Framework). ANP, essendo dalla sua costituzione il punto di riferimento più autorevole per l’analisi e la proposta in materia di autonomia scolastica e di modernizzazione del sistema di istruzione in Italia, esporrà le complesse problematiche del Dirigente Scolastico nella Scuola di oggi. INDIRE che fin dalla sua istituzione accompagna l'evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione, sostenendo i processi di miglioramento della scuola, illustrerà gli aspetti fondamentali della Formazione dei Dirigenti Scolastici. INVALSI, la cui missione comprende la verifica periodica e sistematica sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva degli istituti di istruzione e formazione professionale, descriverà i punti essenziali della Valutazione dei Dirigenti Scolastici.

BRACCIANO RIAPERTURA DISCARICA CUPINORO: IL POPOLO DICE NO!

Oltre 600 persone sono scesa in piazza per chiedere il rispetto della legalità, il diritto alla salute e la difesa del territorio contro chi vuole realizzare la nuova industria della monnezza. Assenti istituzioni e politica

Redazione

Bracciano (RM) – “La minaccia è gravissima, ma siamo ancora in tempo per fermarli. Negli anni scorsi è già successo, i cittadini uniti e determinati hanno sventato pericoli che sembravano ineludibili. Quindi ce la possiamo fare. Loro hanno l’autorità, noi abbiamo la coscienza. Loro pensano ai soldi e al potere, noi pensiamo alla salute dei nostri figli. Le nostre ragioni valgono più delle loro”. E’ l’appello finale lanciato dalla piazza del Comune di Bracciano a conclusione della fiaccolata indetta dal Comitato Bracciano Stop discarica e sostenuta dai Comitati e dalle associazioni anti discariche del Lazio.

Dopo la grande manifestazione unitaria dello scorso 26 ottobre 2013, davanti ai cancelli di Cupinoro, sabato 29 marzo 2014, Bracciano è stata nuovamente teatro di un lungo corteo illuminato da centinaia di fiaccole. Più di 600 cittadini, da ogni comune del territorio, hanno partecipato alla marcia partita silenziosa ma poi scandita dalla ripetizione del monito Noi non ci fermiamo. Noi non ci fermiamo dall’esprimere dissenso contro il progetto di fare di Bracciano il polo industriale dei rifiuti del Lazio.

Minaccia che, dopo le affermazioni allarmanti dell’assessore ai rifiuti della Regione Lazio, Michele Civita, dopo l’ultimo comunicato del Comune di Bracciano, si fa sempre più concreta.

La discarica di Cupinoro, chiusa a gennaio per esaurimento degli spazi di conferimento, per 20 anni ha ingoiato rifiuti tal quale da 25 paesi ed ora necessita solo di bonifica.

Regione Lazio e Comune di Bracciano, invece, non puntano solo a riaprire la discarica ma a realizzare sullo stesso sito un mega impianto di trattamento dei rifiuti, sovradimensionato per i 25 comuni che già vi smaltivano. Intendono realizzare impianti di trattamento meccanico biologico con produzione di Cdr per 135.000 tonnellate all’anno ed una centrale a biogas da 33.000 tonnellate per la frazione umida. Il piano prevede grandi investimenti che la Bracciano Ambiente, azienda gestore della discarica, non possiede in quanto è in una grave crisi finanziaria tanto che ha già licenziato 21 impiegati. A dire non a questo progetto -che farebbe di Bracciano la nuova industria della monnezza- non sono solo i comitati di cittadini dei comuni interessati. Infatti a far crollare il fragile castello di Regione e Comune è intervenuto il Mibac, Ministero dei Beni culturali, che oltre ad aver evidenziato carenze nella documentazione presentata dalla Bracciano Ambiente, ha con forza affermato che l’area di Cupinoro, soggetta a usi civici, a vincoli paesaggistici ed archeologici, è zona a protezione speciale e dunque un patrimonio da tutelare dove non è possibile costruire né realizzare alcunché. In una nota del Comune di Bracciano di questi giorni si esprime chiara l’intenzione di superare ogni barriera e di ricorrere al Consiglio dei Ministri per poter riaprire Cupinoro e realizzare i nuovi impianti.

I cittadini riuniti nei comitati, anche con la fiaccolata del 29 marzo, hanno riaffermato la netta contrarietà ad una politica scellerata nella gestione dei rifiuti. Dopo essere stati esposti per oltre 20 anni ai veleni della discarica, i cittadini di Bracciano, e di tutto il territorio limitrofo, pretendono il rispetto del diritto alla salute. Sono fermamente contrari all’idea di impianti di vecchia concezione come la centrale a biogas o il TMB , funzionali a ben altri progetti, come quello di sfamare gli inceneritori attivi e allargare a dismisura il bacino di riferimento del sito. Dal Comitato Stop Discarica il messaggio ad istituzioni e politica è Noi non ci fermeremo.

LEGGI ANCHE:

16/02/2014 BRACCIANO DISCARICA CUPINORO: L'INCONTRO TRA LA BRACCIANO AMBIENTE E I SINDACATI

12/02/2014 BRACCIANO, CUPINORO: DANNI ERARIALI PER OLTRE 4,7 MILIONI DI EURO

05/02/2014 BRACCIANO: DOPO LA CHIUSURA DI CUPINORO RIFIUTI A VITERBO

30/01/2014 BRACCIANO: CUPINORO CHIUDE IN ATTESA DI PERMESSI E AUTORIZZAZIONI PER AMPLIAMENTO

26/01/2014 BRACCIANO, CUPINORO: VOLUMETRIE AUTORIZZATE ESAURITE. LA BRACCIANO AMBIENTE CHIUDE LA DISCARICA IN ATTESA DELL'AMPLIAMENTO

23/01/2014 BRACCIANO, LA DOMANDA DEI COMITATI E ASSOCIAZIONI CONTRO LA DISCARICA ALL'ASSESSORE REGIONALE MICHELE CIVITA: "CARO CIVITA, MA I 450.000 METRI CUBI?"

22/01/2014 BRACCIANO: SEL PRESENTA UNA MOZIONE CONTRO LA DISCARICA DI CUPINORO IN CONSIGLIO REGIONALE

18/01/2014 LAZIO, RIFIUTI: ANCORA EMERGENZA, ANCORA DISCARICHE ILLEGALI. SUBITO COMMISSIONE D'INCHIESTA REGIONALE SUGLI ULTIMI VENTI ANNI DI GESTIONE RIFIUTI

09/01/2014 BRACCIANO, CUPINORO: I CITTADINI SCRIVONO A IGNAZIO MARINO SU QUELLA PICCOLA "DISCARICA" DA 4MILA TONNELLATE AL DI'

04/01/2014 BRACCIANO: CONTRO L'ALLARGAMENTO DELLA DISCARICA DI CUPINORO SI ATTENDE IL RESPONSO DEL TAR

27/12/2013 BRACCIANO, CUPINORO NUOVO LOTTO "VAIRA 1": PARTITO IL RICORSO AL TAR

16/12/2013 BRACCIANO, CUPINORO: ECCO PERCHE' NON DEVONO ESSERE REALIZZATI IMPIANTI INDUSTRIALI

15/12/2013 CERVETERI, CUPINORO: PRONTA LA BATTAGLIA LEGALE

04/12/2013 ROMA / BRACCIANO, DISCARICHE FALCOGNANA E CUPINORO: IL MINISTERO BLOCCA FALCOGNANA E ALEMANNO GUARDA A CUPINORO?

04/12/2013 CERVETERI, DISCARICA CUPINORO: "CERCASI DISPERATAMENTE SINDACO"

28/11/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: SI PREPARA IL RICORSO AL TAR

28/11/2013 BRACCIANO, CUPINORO: BUFERA SUI PERMESSI DI COSTRUZIONE RILASCIATI DAL COMUNE ALLA BRACCIANO AMBIENTE

27/11/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: COLPO DI SCENA, IL MINISTERO CHIEDE AL COMUNE DI RITIRARE IL PERMESSO DI COSTRUIRE

23/11/2013 CERVETERI, DISCARICA CUPINORO. IL SINDACO RIBADISCE: "NO AI RIFIUTI DI ROMA"

22/11/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: SI SCAVA ALLA RICERCA DELLA VERITA'

19/11/2013 BRACCIANO, CUPINOROPOLI. TUONA IL COMITATO BRACCIANO STOP DISCARICA: "CHI HA AUTORIZZATO GLI SCAVI SENZA PERMESSI?"

14/11/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: CONTESTANO CON FIALETTE PUZZOLENTI IN CONSIGLIO COMUNALE

09/11/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: L'EUROPA S'E' DESTA

06/11/2013 BRACCIANO, OGGI LA PROTESTA DEI CITTADINI DI BRACCIANO ALL’UNIVERSITA’ AGRARIA

05/11/2013 BRACCIANO, AMPLIAMENTO DISCARICA CUPINORO: IL FALLIMENTO DELLA POLITICA

03/11/2013 BRACCIANO, RIFIUTI: A CUPINORO PROSEGUE LO SVERSAMENTO DELLA "MONNEZZA"

28/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: IL COMITATO BRACCIANO STOP DISCARICA DICE NO AI RIFIUTI DI ROMA.

26/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: LANCIATA LA MOBILITAZIONE DAL BASSO

26/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: LE PROTESTE SI FANNO SEMPRE PIU’ SERRATE

24/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA. "BUONGIORNO MONNEZZA": LE TELECAMERE DELLA RAI SBARCANO A CUPINORO

23/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA EXTRA LARGE: VIETATO ABBASSARE LA GUARDIA

23/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: BOTTA E RISPOSTA TRA DIPENDENTI E PRESIDENZA DELLA BRACCIANO AMBIENTE SPA

21/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: LA BRACCIANO AMBIENTE RISPONDE ALLA LETTERA DEI 26 DIPENDENTI

21/10/2013 BRACCIANO, PROTESTA CUPINORO: 4 MANIFESTAZIONI ED UNA DIRETTA RAI CONTRO LA DISCARICA

20/10/2013 CERVETERI, GESTIONE RIFIUTI. ASSOTUTELA ATTENDE RISPOSTE "VELOCI"

19/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: "LA QUESTIONE SI FA SERIA"

18/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: LA PROTESTA ARRIVA AL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

17/10/2013 ANGUILLARA, DISCARICA CUPINORO: IL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

16/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: SUL CONSIGLIO COMUNALE INFUOCATO ARRIVA LA NOTA DELL'AMMINISTRAZIONE

16/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: CONSIGLIO COMUNALE INFUOCATO 15/10/2013 ANGUILLARA, DISCARICA CUPINORO: CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO APERTO

15/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: DOMANI LA PROTESTA SOTTO LA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

14/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: I CITTADINI DICONO NO A UNA MALAGROTTA BIS

12/10/2013 ANGUILLARA, DISCARICA CUPINORO: "IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI"

10/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: SABATO IL PRIMO INCONTRO APERTO TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINANZA

10/10/2013 BRACCIANO, RIFIUTI CUPINOROPOLI: FUOCO INCROCIATO TRA CARONE E SALA

08/10/2013 DISCARICA CUPINORO: I SINDACI DI ANGUILLARA, BRACCIANO, CERVETERI E SI SONO INCONTRATI CON NICOLA ZINGARETTI E MICHELE CIVITA

08/10/2013 BRACCIANO, CUPINOROPOLI: PEZZILLO – TONDINELLI: “LA DISCARICA SARA’ ILLEGALE”

07/10/2013 ANGUILLARA – SCEGLIAMO ITALIA CHIEDE LA CONVOCAZIONE URGENTE DI UN CONSIGLIO COMUNALE APERTO PER RIBADIRE NO ALLO SCEMPIO DI CUPINORO

06/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO. DE SANTIS DICE NO AI RIFIUTI DI ROMA SUI TERRENI DELL'UNIVERSITA' AGRARIA

06/10/2013 BRACCIANO, CUPINOROPOLI: L'ASSOCIAZIONE "I CITTADINI CONTRO LE MAFIE" E IL M5S CHIEDONO CHIAREZZA

05/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: PARLA IL PRESIDENTE DELLA BRACCIANO AMBIENTE SPA

03/10/2013 BRACCIANO DISCARICA: QUEL “SOTTILE” E INSOSTENIBILE PESO DELLA MONNEZZA

02/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA: LADISPOLI E CERVETERI NON VOGLIONO UNA “MALAGROTTA” A CUPINORO

02/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO. SEL: "SPUNTA IL LUNGO NASO DEL SINDACO PINOCCHIO"

02/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA: VECCHIE E NUOVE SU CUPINORO…

01/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: ARRIVANO 20 MILA TONNELLATE DI RIFIUTI E DI … POLEMICHE

01/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: IL SINDACO PRECISA CHE NON C'E' STATA NESSUNA VENDITA DI TERRENI A PRIVATI

29/09/2013 BRACCIANO, "CUPINHORROR": QUAL'E' IL FUTURO DELLA DISCARICA?

OSTIA VIOLENZA SULLE DONNE: AGGREDISCE CON UN COLTELLO L'EX COMPAGNA E I LORO FIGLIO

Redazione

Ostia (RM) – Ha aggredito anche i poliziotti che sono intervenuti poco prima delle 2 in uno stabile di piazza Lorenzo Gasparri, ad Ostia, dopo le segnalazioni delle vittime e di alcuni testimoni che hanno avvisato il 113. D.F., 60enne romano, è stato arrestato dagli agenti del Commissariato Lido, diretto dal dr. Antonio Franco. La vicenda ha avuto inizio quando l’uomo, dopo aver trascorso una serata in pizzeria in compagnia del figlio e dei due nipoti, è tornato in loro compagnia nello stabile dove questi ultimi risiedono. Mentre stava salendo le scale, D.F. ha incontrato la ex compagna, dalla quale si è separato e nei cui confronti nutre tuttora dei risentimenti. E’ bastato uno sguardo e qualche parola a far perdere le staffe all’uomo, che al culmine di un gesto d’ira ha estratto un grosso coltello dalla tasca ed ha tentato di colpirla. La donna, fortunatamente, risalendo velocemente le scale, è riuscita a rifugiarsi all’interno dell’appartamento della ex nuora, sfuggendo quindi ai fendenti dell’uomo. L’aggressore, prima di allontanarsi, è però riuscito a colpire il figlio, che nel frattempo era intervenuto per difendere la madre, ferendolo ad un braccio. Dopo pochi minuti, gli agenti hanno raggiunto il luogo della segnalazione ed hanno raccolto la testimonianza della vittima. Quando i poliziotti si sono accorti che l’uomo, dopo aver citofonato, stava tornando nell’appartamento, hanno deciso di appostarsi sul pianerottolo. L’uomo è uscito dall’ascensore e, ancora armato del grosso coltello, si è diretto verso la porta dell’abitazione. Gli agenti sono intervenuti, ed al termine di una colluttazione, nella quale hanno riportarlo diverse contusioni, sono riusciti prima a disarmarlo e poi a bloccarlo definitivamente. Accompagnato negli Uffici di Polizia, è stato al termine arrestato per tentato omicidio, lesioni aggravate e lesioni e resistenza a pubblico ufficiale.

ATLETICO MORENA, SECONDA CATEGORIA – PIGNATARO: «A PER VINCERE IL CAMPIONATO»

Redazione

Roma – Lo scontro diretto di sul campo della Nuova Castelli Romani (finito 2-2 al termine di una grande gara) era stato un segnale inequivocabile: l’Atletico Morena è pronto per il finale di stagione. E i ragazzi di mister Andrea Aquilanti hanno ribadito il concetto domenica scorsa quando hanno fatto la “manita” al malcapitato che all’andata aveva interrotto una striscia di otto vittorie consecutive capitoline. Per il team dei patron Enzo e Mauro Fabrizi sono andati a bersaglio Tarquini, Bertuccini e Pignataro, questi ultimi autori di una doppietta a testa. «All’andata io non c’ero – commenta proprio il centrocampista Simone Pignataro -, ma evidentemente volevamo vendicare la sconfitta di Grottaferrata e il modo con cui era maturata. Stavolta abbiamo messo quella “cattiveria sportiva” che altre volte, contro squadre di medio-bassa classifica, ci è mancata e già alla fine del primo tempo abbiamo ipotecato la vittoria. In questo senso, probabilmente, la svolta si è avuta nello scontro diretto di due domeniche fa contro la Nuova Castelli Romani». Pignataro è soddisfatto delle due reti personali che lo portano a quota sei gol stagionali, ma commenta con un sorriso: «I due gol? Sono arrivati perché gli attaccanti hanno finalmente “scaricato” un pallone all’indietro» dice schernendo i suoi compagni di squadra. Poi il centrocampista torna serio e parla del big match di domenica prossima a Rocca di Papa, sul campo del Real secondo in classifica (a quattro lunghezze di distanze) dopo il blitz nell’altro scontro diretto col Pibe de Oro. «La sfida di domenica? Andiamo lì per vincere il campionato» dice seccamente il centrocampista. Con una vittoria, infatti, l’Atletico Morena vedrebbe il traguardo davvero ad un passo: la fase cruciale della stagione della Seconda categoria è dietro l’angolo.

ROCCA PRIORA CALCIO, PROMOZIONE – IL PRESIDENTE AMELIA: «A CERRETO SARÀ UNA GARA APERTA»

Redazione

Rocca Priora (Rm) – L’anticipo di sabato non ha portato i tre punti in casa Rocca Priora. La Promozione, infatti, non è andata oltre lo 0-0 al “Montefiore” contro la Lepanto Marino. «Ci è mancato quel qualcosa in più per centrare il risultato pieno – commenta il presidente Claudio Amelia -. E’ vero che all’ultimo abbiamo pure rischiato la beffa, ma in precedenza avevamo costruito alcune buone occasioni che non siamo riusciti a concretizzare». In ogni caso la squadra di mister Marcello Belli ha allungato la propria striscia positiva a cinque risultati utili (due vittorie e tre pareggi). «E’ il segnale che la squadra c’è e sta provando a centrare i play out – sottolinea Amelia -. Oltre al discorso del piazzamento (attualmente il Rocca Priora è terzultimo, ndr) c’è da fare attenzione al distacco con la nostra eventuale avversaria ai play out, che non potrà essere superiore ai dieci punti (attualmente il distacco dal Sant’Angelo Romano è di 12 punti). Comunque ho detto ai ragazzi di pensare positivo e di lottare fino all’ultimo. Nelle ultime cinque partite avremmo meritato anche qualcosa in più, ma ora concentriamoci sul prossimo match». Che non sarà per nulla facile e al tempo stesso sarà assai delicato. «Faremo visita al che in questo momento è la prima squadra davanti a noi in classifica anche se distante sette punti – rimarca Amelia -. Rispetto alla gara d’andata so che sono cambiati parecchio e infatti anche il loro rendimento è molto migliorato, considerando che ad inizio stagione erano in difficoltà e ora invece non sono lontani dalla salvezza diretta. In ogni caso, se noi giochiamo come sappiamo, credo possa uscire una gara aperta a tutti i risultati». Bella sorpresa, domenica, per la Juniores Primavera (sempre allenata da mister Belli). Ad assistere alla strepitosa vittoria per 4-0 nello scontro “diretto” sul campo del Giardinetti c’era anche il presidente onorario Marco Amelia che si è complimentato con tutto il gruppo. Con otto punti di vantaggio sulla seconda la Juniores è ad un passo dalla vittoria del girone.