Progetto: “Un altro fiume ti racconto” Storie sul fiume, sulla sua storia, sul suo territorio, sui suoi protagonisti.

Comunicato stampa

Si inaugurano sabato 30novembre 2019 alle ore 10,30 presso Villa Priuli di gli hot spot territoriali ed si presentano i contenuti installatisu punti narrativi (Totem Display) lungo il Sentiero degli Ezzelini: uno dei risultati del progetto"Un altro fiume ti racconto..."https://suisentieridegliezzelini.it/un-altro-fiume-ti-racconto/, che ha messo in rete la Commissione Intercomunale “Sui Sentieri degli Ezzelini”, il Liceo “Giorgione”, e alcune classi dell’Istituto Comprensivo 1° di Castelfranco , impegnante nella creazione di un percorso narrativo lungo le rive dei torrenti Muson e Lastego. I diversi punti narrativiinstallati nel territorio, che si inaugurano simbolicamente nella mattinata del 30 novembre, sono dei segni territoriali che il progetto lascia sul percorso del Sentiero degli Ezzelini: la condivisione di uno strumento e un invito alla comunità, finalizzato a contribuire ad una fruizione attenta e consapevole e ad un utilizzo sostenibile del territorio. I punti narrativi si trovano nei Comuni di: 1) 2) Pieve del Grappa 3) Fonte 4) Loria 5) 6) Castello di Godego 7) 8)

La narrazione, sviluppata in 8 tappe, porta a percorrere il sentiero da Asolo a Castelfranco come un viaggio nel passato recente, nella campagna Veneta degli anni ’50 e -grazie alla tecnica della “narrazione aumentata”- ci fa guidare da personaggi di un tempo attraverso il loro racconto alla scoperta di un paesaggio storico, naturalistico e culturale diverso da quello attuale, contribuendo a riscoprirne l’identità storica.

Attraverso le loro voci narranti e con l’aiuto della grafica computerizzata ed il rendering 3d, si ridà vita al paesaggio del Musone della campagna Veneta degli anni ’50 raccontando come fosse intessuto di lavoro, storia, bellezza e vita della popolazione locale.

Un progetto che, contestualmente:

- permette agli studenti direlazionarsi con le voci del proprio territorio, conoscerne le testimonianze, riscoprirne tradizioni e valori - mette in rete i comuni, gli istituti comprensivi e le associazioni locali per raccogliere le tessere di un prezioso mosaico di testimonianze - contribuisce a portare il visitatore a riappropriarsi di un bene condiviso della comunità e rendendolo parte attiva in un percorso di tutela e utilizzo sostenibile del proprio territorio.

Il progetto si è sviluppato in diverse fasi:

1. INDAGINE PRELIMINARE Ricognizione fotografica e mappatura del tronco fluviale con individuazione dei gruppi di interesse, enti e associazioni del territorio che - possono essere coinvolti nella raccolta dei materiali documentali. 2. INDAGINE STORICA Approfondimento sulle specifiche del Veneto rurale degli anni 50’ per contestualizzare la narrazione 3. RACCOLTA DATI, SELEZIONE E CATALOGAZIONE MATERIALE Raccolta materiali documentali (foto, opere d’arte, filmati, reportage, interviste, etc.) anche attraverso lo stage nelle biblioteche e loro selezione e catalogazione; digitalizzazione dei materiali raccolti; 4. COSTRUZIONE DELLA NARRAZIONE Costruzione della narrazione, della struttura in episodi e sceneggiatura; Generazione della scenografica della narrazione con un apposito programma di un’immagine digitale a partire dalle informazioni raccolte 5. REALIZZAZIONE DI UN INCONTRO PUBBLICO per la presentazione del lavoro dei ragazzi 6. REALIZZAZIONE DI 8 PUNTI NARRATIVI Definizione della localizzazione precisa a partire da un confronto con gli uffici comunali; realizzazione dei “punti narrativi” sul territorio lungo il percorso 7. EVENTO PUBBLICO finale di presentazione

Questo progetto, è stato realizzato durante diverse annualità attraverso la collaborazione di una importante rete di partner scolastici, istituzionali e della società civile, che si ringraziano sentitamente per il contributo apportato, tra cui: la Commissione Intercomunale “Sui Sentieri degli Ezzelini”, i Comuni di Asolo, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Fonte, Loria, Pieve del Grappa, Resana, Riese Pio X, Liceo “Giorgione”, l’ISISS “Sartor”, e l’IC “Giorgione” di Castelfranco Veneto, Metalcosrl, MTMA architetti, e Zephiro come associazione di promozione sociale.