The Conquest of Ca' Farsetti – Who Is Running, How the Vote Works
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italie / Italy
ITALIE / ITALY LEGA (LIGUE – LEAGUE) Circonscription nord-ouest 1. Salvini Matteo 11. Molteni Laura 2. Andreina Heidi Monica 12. Panza Alessandro 3. Campomenosi Marco 13. Poggio Vittoria 4. Cappellari Alessandra 14. Porro Cristina 5. Casiraghi Marta 15. Racca Marco 6. Cattaneo Dante 16. Sammaritani Paolo 7. Ciocca Angelo 17. Sardone Silvia Serafina (eurodeputato uscente) 18. Tovaglieri Isabella 8. Gancia Gianna 19. Zambelli Stefania 9. Lancini Danilo Oscar 20. Zanni Marco (eurodeputato uscente) (eurodeputato uscente) 10. Marrapodi Pietro Antonio Circonscription nord-est 1. Salvini Matteo 8. Dreosto Marco 2. Basso Alessandra 9. Gazzini Matteo 3. Bizzotto Mara 10. Ghidoni Paola (eurodeputato uscente) 11. Ghilardelli Manuel 4. Borchia Paolo 12. Lizzi Elena 5. Cipriani Vallì 13. Occhi Emiliano 6. Conte Rosanna 14. Padovani Gabriele 7. Da Re Gianantonio detto Toni 15. Rento Ilenia Circonscription centre 1. Salvini Matteo 9. Pastorelli Stefano 2. Baldassarre Simona Renata 10. Pavoncello Angelo 3. Adinolfi Matteo 11. Peppucci Francesca 4. Alberti Jacopo 12. Regimenti Luisa 5. Bollettini Leo 13. Rinaldi Antonio Maria 6. Bonfrisco Anna detta Cinzia 14. Rossi Maria Veronica 7. Ceccardi Susanna 15. Vizzotto Elena 8. Lucentini Mauro Circonscription sud 1. Salvini Matteo 10. Lella Antonella 2. Antelmi Ilaria 11. Petroni Luigi Antonio 3. Calderano Daniela 12. Porpiglia Francesca Anastasia 4. Caroppo Andrea 13. Sapignoli Simona 5. Casanova Massimo 14. Sgro Nadia 6. Cerrelli Giancarlo 15. Sofo Vincenzo 7. D’Aloisio Antonello 16. Staine Emma 8. De Blasis Elisabetta 17. Tommasetti Aurelio 9. Grant Valentino 18. Vuolo Lucia Circonscription insulaire 1. Salvini Matteo 5. Hopps Maria Concetta detta Marico 2. Donato Francesca 6. Pilli Sonia 3. -
COMUNICATO STAMPA Emergenza Covid-19, Emanata Nuova Ordinanza Regionale Upi E Anci Raccomandano I Territori Alla Massima Collaborazione
COMUNICATO STAMPA Emergenza covid-19, emanata nuova ordinanza regionale Upi e Anci raccomandano i territori alla massima collaborazione UPI Emilia-Romagna e Anci, che hanno partecipato insieme ai presidenti di Provincia e i sindaci dei Comuni capiluogo della regione, giovedì 12 novembre al tavolo dell’Unità di crisi della Regione Emilia-Romagna per la stesura della nuova ordinanza regionale in vigore da sabato 14 novembre, sottolineano l’importanza del lavoro svolto dal tavolo per la definizione di nuove misure restrittive per il contenimento del contagio e della curva pandemica. In particolare evidenziano come la regione Emilia-Romagna stia affrontando con responsabilità e impegno questa fase, ma che nell’interesse collettivo si rende necessario attuare una serie di misure che abbiano il duplice obiettivo di ridurre gli assembramenti e di preservare la tenuta del tessuto sociale e produttivo dell’intero territorio. UPI e ANCI ribadiscono quanto ora più che mai, occorra essere responsabili e attenti. Le restrizioni che coinvolgeranno tutti noi, servono anzitutto a limitare i contagi, ma anche ad evitare il collasso del nostro sistema sanitario. I Comuni e le Province sono a piena disposizione dei cittadini e delle istituzioni per collaborare ad una sempre più efficace azione di contrasto al virus. UPI e ANCI sottolineano la necessità di prevedere ristori economici per le attività interessate dalle misure restrittive, in modo tale che si possa garantire la tenuta dell’intero tessuto socio-economico regionale. La Regione Emilia-Romagna è attualmente considerata in zona gialla, anche in ragione di un indice RT attestato sul valore di 1.4, come comunicato dal Presidente Bonaccini nel corso della riunione. -
CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale Di Venezia La Biennale Di Venezia President Presents Roberto Cicutto
LE MUSE INQUIETE WHEN LA BIENNALE DI VENEZIA MEETS HISTORY CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale di Venezia La Biennale di Venezia President presents Roberto Cicutto Board The Disquieted Muses. Luigi Brugnaro Vicepresidente When La Biennale di Venezia Meets History Claudia Ferrazzi Luca Zaia Auditors’ Committee Jair Lorenco Presidente Stefania Bortoletti Anna Maria Como in collaboration with Director General Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche Andrea Del Mercato and with AAMOD-Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Archivio Centrale dello Stato Archivio Ugo Mulas Bianconero Archivio Cameraphoto Epoche Fondazione Modena Arti Visive Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea IVESER Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea LIMA Amsterdam Peggy Guggenheim Collection Tate Modern THE DISQUIETED MUSES… The title of the exhibition The Disquieted Muses. When La Biennale di Venezia Meets History does not just convey the content that visitors to the Central Pavilion in the Giardini della Biennale will encounter, but also a vision. Disquiet serves as a driving force behind research, which requires dialogue to verify its theories and needs history to absorb knowledge. This is what La Biennale does and will continue to do as it seeks to reinforce a methodology that creates even stronger bonds between its own disciplines. There are six Muses at the Biennale: Art, Architecture, Cinema, Theatre, Music and Dance, given a voice through the great events that fill Venice and the world every year. There are the places that serve as venues for all of La Biennale’s activities: the Giardini, the Arsenale, the Palazzo del Cinema and other cinemas on the Lido, the theatres, the city of Venice itself. -
Estratto Rassegna Stampa Assoporti Venerdì, 27 Novembre 2020 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE Data Venerdì, 27 Novembre 2020
Estratto Rassegna Stampa Assoporti venerdì, 27 novembre 2020 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE data venerdì, 27 novembre 2020 Prime Pagine 27/11/2020 Corriere della Sera 7 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Fatto Quotidiano 8 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Foglio 9 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Giornale 10 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Giorno 11 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Manifesto 12 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Mattino 13 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Messaggero 14 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Secolo XIX 15 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Sole 24 Ore 16 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Tempo 17 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Italia Oggi 18 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 La Repubblica 19 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 La Stampa 20 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 MF 21 Prima pagina del 27/11/2020 Primo Piano 26/11/2020 Corriere Marittimo 22 Crociere, Merlo: "Riappropriarsi del mercato sarà una guerra mondiale" 26/11/2020 Shipping Italy 24 La ripartenza delle crociere secondo Msc, Costa e Silversea 26/11/2020 Shipping Italy 26 Un decreto Semplificazioni 2 e minori costi di approdo nei porti per rilanciare le crociere Trieste 27/11/2020 Il Piccolo Pagina 5 UGO SALVINI 27 I dubbi dei diportisti triestini sul controllo della barca ormeggiata fuori comune Venezia 27/11/2020 Corriere del Veneto Pagina 19 28 Crociere ferme, persi 200 milioni Soluzione definitiva l'11 dicembre 27/11/2020 La Nuova di Venezia e Mestre Pagina 23 GIULIO DE POLO 29 Crociere, crollo dei passeggeri nell' ultimo anno perso il 99,67% 27/11/2020 La Nuova di Venezia e Mestre Pagina 25 30 Gas naturale liquefatto per motori più puliti di navi e autotreni Savona, Vado 27/11/2020 La Stampa (ed. -
Attacco Gli Sciacalli Hanno Tradito Papà» Di Giacomina Pellizzari UDINE Il Funerale È Un Atto D'accusa Contro Giulio Camber, Sandra Savino, Riccardo Riccardi
IL MESSAGGERO VENETO 18 GIUGNO Il figlio contro Camber, Savino, Riccardi. Berlusconi punta su Balloch «Attacco gli sciacalli Hanno tradito papà» di Giacomina Pellizzari UDINE Il funerale è un atto d'accusa contro Giulio Camber, Sandra Savino, Riccardo Riccardi. Un atto politico violento, gravido di conseguenze. La morte di Ettore Romoli lascia dietro di sé l'invettiva, chiara e pesantissima, che il figlio Andrea ha sollevato in chiesa nella sua orazione funebre paragonando i vertici di Forza Italia agli «sciacalli». Sul banco degli imputati ci sono la coordinatrice regionale di Fi, Sandra Savino, data in difficoltà a Roma dove l'eco del caso è arrivato eccome, il senatore Giulio Camber che sabato mattina all'apertura della camera ardente ha tentato di portare l'ultimo saluto al "leone di Gorizia", ma è stato allontanato da Andrea come pure il fratello Piero, il vice presidente della giunta regionale, Riccardo Riccardi, che, sempre sabato, dopo aver ricevuto la telefonata del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, è rimasto a Udine. Se si fosse presentato in chiesa avrebbe rischiato i fischi. Dietrofront pure del consigliere regionale Roberto Novelli che ha assistito alla cacciata dei due Camber. Qualcuno scommette che Savino sarà sostituita. E in pole c'è il sindaco di Cividale, Stefano Balloch.È questo il ristretto gruppo di forzisti che, secondo Andrea Romoli, ha cercato di ostacolare l'elezione di Ettore Romoli alla presidenza del consiglio regionale e che a poche ore dalla morte, affidando l'ingrato compito alla coordinatrice regionale Savino, ha minacciato di buttarlo fuori dal partito per aver tenuto Giorgio Baiutti (ex Psi, amico di Ferruccio Saro) a capo di Gabinetto come prima di lui il predecessore, Franco Iacop (Pd). -
Swg.It [email protected] | Pec: [email protected] Trieste, Via S
23 luglio 2019 PREMIER E GOVERNO Nota di commento Premessa Il caso dell’incontro a Mosca rimane vivo, pur con una intensità di riscontro legata alle singole posizioni personali. Si acuisce ulteriormente lo scontro interno al Governo, in particolare con una personalizzazione tra premier e vicepremier; si aprono delle voci di crisi imminente – tra temi italiani e europei, elezione di Von der Leyen - e di nuovi scenari politici che coinvolgono anche il PD e il M5S. Sul piano socioeconomico emergono l’iniziativa relativa agli sgomberi e ai campi Rom – la linea dura di Salvini – e le reazioni agli incidenti giovanili del sabato sera che ripropongono interrogativi sulla società attuale. Il premier e il Governo Il premier ha una battuta d’arresto nel suo gradimento, che rimane comunque elevato. Lo stagliarsi della sua figura gli fa perdere qualche consenso degli elettori leghisti, anche gli indecisi diminuiscono; i venti di crisi creano qualche preoccupazione. Anche il Governo arretra, ma più sensibilmente. I due elettorati che lo sostengono segnalano un po0’ di spaesamento. Tutti i diritti riservati 3 La fiducia nel premier Conte Quanta fiducia ha nel Presidente del Consiglio Giuseppe Conte? molta 9 47% abbastanza 38 poca 36 53% nessuna 17 58 56 54 53 53 51 51 51 49 50 49 48 46 46 47 45 48 45 44 44 46 48 46 48 48 47 4 giu 3 lug 31 lug 4 set 8 ott 6 nov 3 dic 14 gen 28 gen 4 feb 25 feb 4 mar 25 mar 1 apr 16apr 29 apr 6 mag 20 3 giu 10 giu 17 giu 24 giu 1 lug 8 lug 15 lug 22 lug mag Elettori Elettori Elettori Elettori Elettori Totale Indecisi campione PD CSX non PD Lega M5S altro c-destra MOLTA + ABBASTANZA FIDUCIA 47 20 49 63 83 41 40 Valori espressi in %. -
Programma Della XXXVI Assemblea Annuale Anci 2019
PROGRAMMA Arezzo Fiere e Congressi Fiere Arezzo XXXVI Assemblea Annuale AREZZO | 1921 NOVEMBRE 2019 ASCOLTARE. DECIDERE. MIGLIORARE. # ANCI2019 main sponsor Martedì 19 NOVEMBRE 19^ ASSEMBLEA CONGRESSUALE H 9.30 | Apertura iscrizioni e registrazione dei delegati H 12.00 | Apertura Assemblea Congressuale Insediamento Ucio di Presidenza Approvazione modiche statutarie Elezione del Presidente Elezione del Consiglio Nazionale Insediamento e prima riunione del Consiglio Nazionale per adempimenti statutari XXXVI Assemblea Annuale H 16.30 | Apertura dei lavori Per ragioni organizzative l’accesso in sala sarà consentito entro e non oltre le ore 16.00 Presiede Presidente Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali MATTEO BIFFONI Sindaco di Prato e Presidente ANCI Toscana SILVIA CHIASSAI MARTINI Presidente Provincia di Arezzo ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo ENRICO ROSSI Presidente Regione Toscana H 17.00 | Relazione del Presidente ANCI La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA H 20.30 | LOGGE VASARI - cena sociale Mercoledì 20 NOVEMBRE I SESSIONE H 9.00 | I Sindaci per un nuovo stile di vita e di sviluppo Cambiamento climatico, mutamenti demograci, innovazione tecnologica e sociale: le sde epocali del nostro tempo impongono un cambiamento nei no- stri stili di vita e nel nostro modello di sviluppo. Come operare perché questo cambiamento muova verso il benessere e la sostenibilità? Interviene Ministra dell’Interno LUCIANA LAMORGESE Introduce e modera FRANCO DI MARE Giornalista Tavola Rotonda STEFANO -
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Ballottaggi Da Studiare Pensando All'italicum
Ballottaggi da studiare pensando all’Italicum Roberto D’Alimonte Pubblicato su Il Sole 24 Ore del 14 giugno Sono dodici i comuni capoluogo in cui si voterà oggi per la scelta del sindaco. In altri cinque la partita si è chiusa già al primo turno il 31 maggio scorso. Allora i vincenti sono stati tre candidati sostenuti da liste civiche a Tempio Pausania, Vibo Valentia e Sanluri, un candidato di centrosinistra a Agrigento e un candi- dato di centrodestra a Andria. In otto casi su dodici le amministrazioni uscenti sono di centrosinistra e in quattro di centrodestra1. Come possiamo osservare nella tabella 1, oggi in tutti i ballottaggi è presente un candidato del Pd e in 11 casi su 12 sulla carta parte in vantaggio essendo arrivato in testa al primo turno. Solo a Chieti il candidato del Pd è stato sopravanzato al primo turno dal candidato di Forza Italia sostenuto da tutti i partiti del centrodestra meno la Lega Nord. Una delle peculiarità di questa tornata elettorale è che a sfidare i democratici troviamo una pluralità di candidati di diversa estrazione e con varie- gati appoggi, ma mai un candidato del M5s. Non potranno esserci quindi altri casi Parma, Livorno o Ragusa. Questa volta in nessun capoluogo il movimento di Grillo è riuscito a piazzare il suo candidato tra i primi due. Né a vincere un comune al primo turno. E questo toglie un po’ di interesse a questa competizione dal punto di vista di chi vuole capire le preferenze politiche degli italiani. Fare previsioni su come andrà a finire è molto difficile in questi tempi di gran- de volatilità. -
Destinazione Emilia-Romagna Tre Giorni Di Viaggio, Ascolto E Proposte
Destinazione Emilia-Romagna Tre giorni di viaggio, ascolto e proposte Il Presidente Stefano Bonaccini e l’Assessore Andrea Corsini nei territori per incontrare gli operatori turistici e gli amministratori locali ➢ DESTINAZIONE TURISTICA ROMAGNA Ferrara, lunedì 15 ottobre 2018 - ore 9.30 MEIS - Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah, via Piangipane 81 Prospettive di sviluppo per il territorio ferrarese Interverranno: Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Massimo Maisto, Vice Sindaco di Ferrara con delega al turismo e cultura Marco Fabbri, Sindaco di Comacchio Andrea Gnassi, Presidente della Destinazione Turistica Romagna e Sindaco di Rimini Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna Ravenna, lunedì 15 ottobre 2018 - ore 13.00 Ristorante La Campaza, via Romea Sud 395 Prospettive di sviluppo per la costa Interverranno: Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, Presidente della Provincia e Sindaco di Ravenna Andrea Gnassi, Presidente della Destinazione Turistica Romagna e Sindaco di Rimini Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna Bagno di Romagna (FC), lunedì 15 ottobre 2018 - ore 16.30 Palazzo del Capitano, via Fiorentina 38/40 Prospettive di sviluppo per l’appennino in un sistema integrato Interverranno: Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Marco Baccini, Sindaco di Bagno di Romagna Davide Drei, Presidente della Provincia e Sindaco di Forlì Andrea Gnassi, Presidente della Destinazione Turistica -
Decreto N. 133 Del 17 Luglio 2017
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente DECRETO Num. 133 del 17/07/2017 BOLOGNA Proposta: PPG/2017/135 del 03/07/2017 Struttura proponente: SERVIZIO RIORDINO, SVILUPPO ISTITUZIONALE E TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE RISORSE, EUROPA, INNOVAZIONE E ISTITUZIONI Assessorato proponente: ASSESSORE AL BILANCIO, RIORDINO ISTITUZIONALE, RISORSE UMANE E PARI OPPORTUNITÀ Oggetto: DICHIARAZIONE DI DECADENZA DI PAOLO DOSI DA COMPONENTE DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI E NOMINA, IN SOSTITUZIONE, DI PATRIZIA BARBIERI, AI SENSI DELL'ART. 5, C.1 DELLA L.R. 13/2009 E SUCC. MODIFICHE. CONFERMA DEL SINDACO DI PARMA FEDERICO PIZZAROTTI. Autorità emanante: IL PRESIDENTE - PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Firmatario: STEFANO BONACCINI in qualità di Presidente della Giunta Regionale Parere di regolarità amministrativa: FRIERI FRANCESCO espresso in data 12/07/2017 RAPHAEL Approvazione Assessore: PETITTI EMMA Firmato digitalmente pagina 1 di 5 Testo dell'atto IL PRESIDENTE Richiamata la L.R. 9 ottobre 2009, n. 13 “Istituzione del Consiglio delle Autonomie locali” e succ. mod.; Visti in particolare: - l’art. 2, c. 1 della citata legge che dispone che “ i l CAL è così composto: a)il Sindaco della Città metropolitana di Bologna; b)i Presidenti delle Province; c)i Sindaci dei Comuni capoluogo e dei Comuni con più di 50.000 abitanti; d)18 Sindaci designati con le modalità indicate nel c. 2”; - l’art. 5 c. 1 che dispone che "I componenti del CAL deca- dono nell’ipotesi di cessazione, per qualsiasi causa, dalla carica di Sindaco o di Presidente di Provincia o di Presidente di Unione di Comuni. La decadenza è di- chiarata, su proposta del Presidente del CAL, dal Presi- dente della Regione con proprio decreto, che provvede altresì a designare il nuovo Sindaco o il nuovo Presidente di Provincia.