f Abon ANNO XXII /NUOVA SERIE / N. 21 postal«"**»»a grupp» "o 1/70-) "A" Lunedì 3 giugno 1974 /"Lire 150 («rf.tntiL.ioo>

U«affare mutue» Egitto e Siria: occorre ••- ,•.,.."* • \ . *. minaccia le affrontare le radici trattative sulla Sanità del problema palestinese >•. t (A PAGINA 4) (A PAGINA 12) : ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

L'esigenza dell'unità democratica e antifascista riaffermata nelle manifestazioni del 2 Giugno 1128O nel nome Nella tradizionale parata militare è stato reso omaggio alla Resistenza nel 30° della Liberazione di Roma -1 gonfaloni delle città Medaglia d'Oro al valor militare (i cui sindaci erano sul palco d'ono­ re con il Capo dello Stato) e le bandiere partigiane e del Corpo italiano di Liberazione hanno sfilato insieme con quelle delle Forze Armate -Gli applausi della folla lungo via dei Fori Imperiali

ROMA, 2 giugno I valori e gli ideali dell'an­ tifascismo e della Resistenza sono stati riaffermati oggi, « » • t Dagli interrogatori e dai documenti trovati nel campo paramilitare con rinnovato vigore e spirito unitario, nelle manifestazioni celebrative del 28-' anniversa­ rio della fondazione della Re­ pubblica. Particolare significa- to ha assunto la tradizionale parata militare di Roma che alla Resistenza ha voluto ren­ dere omaggio, nel trentennale CONFERMATA LA VASTITÀ della Liberazione della capita­ le dai nazi-fascisti. Alla sfilata militare, presen­ te il Presidente Leone, hanno preso parte, per la prima vol­ ta accanto ai reparti delle Forze Armate, le bandiere glo­ DEL COMPLOTTO FASCISTA riose e le rappresentanze del­ le Associazioni partigiane e delle formazioni militari del Corpo di Liberazione, i super­ Il Paese doveva essere sconvolto da un piano di attentati - Una circolare interna della federazione missina di stiti del Fronte clandestino militare di Resistenza, nonché Brescia mostra che il partito di Àlmirante era preoccupato per gli sviluppi delle indagini contro i terroristi i gonfaloni delle città decora­ te di medaglia d'oro al valor militare. Sul palco d'onore, a fianco del Capo dello Stato, che era accompagnato dalla moglie Oggi il saluto di Brescia alla settima vittima donna Vittoria Leone, il presi­ dente del Senato Spagnolli, il vice presidente della Camera Le dichiarazioni al magistra­ criminale complotto fascista. on. Boldrini, medaglia d'oro to di Rieti dei due fascisti Durante un interrogatorio il della Resistenza, il presidente arrestati nel campo paramili­ fascista Danieletti avrebbe ri­ della Corte Costituzionale Bo­ tare a Pian di Cornino dopo velato al magistrato - inqui­ Mandanti e sicari nifacio, il presidente del Con­ lo scontro a fuoco nel quale rente il progetto di un attac­ siglio Rumor, i ministri della è rimasto ucciso Giancarlo co che doveva essere portato Difesa Andreotti, dell'Interno La trama contro la demo­ zione da parte di tutto lo Esposti, le carte e i documen­ proprio alla vigilia del refe­ crazia è vasta, articolata, di schieramento democratico e Taviani, delle Finanze Tarlas­ ti trovati nelle sacche e nelle rendum del 12 maggio, e pre­ si, deputati e senatori fra cui cisamente la notte tra il 10 e dimensioni nazionali. Non sia­ di tutte le organizzazioni po­ i compagni sen. Pecchioli e • borse dei « campeggiatori » mo di fronte a piccoli gruppi polari. • '••-' * r ••.<••• ROMA — Un momento «fella parata- ntijjtara^par lljffjfiuqno: sfilano I gonfaloni dolio citta medaglia d'oro dotta Rasiittnia. confermano la . vastità " del ni maggio. Ma quando ormai om D'Alessio; il presidente del­ il gruppo era sicuro di fare sparsi • di ' esaltati, ma o...ara Tale vigilanza deve eserci­ la Regióne Lazio, Santini, e il •» - - - *.-^ . la, sua parte. nel piano ever­ complotto politico,'basato su tarsi e in effetti si esercita sindaco di Roma Darida, il ca- f sivo, che da qualche tempo — è bene che lo si sappia — pò di S.M. della Difesa ammi­ una vera e propria rete or­ era stato disposto, il mecca­ ganizzativa. I larghissimi mez­ anche nei confronti di tutte raglio Henke, i capi di Stato nismo si è inceppato. Perché? quelle autorità politiche, giu­ maggiore delle tre armi ed al­ A questa domanda devono ri­ zi a disposizione (solo nel diziarie, di polizia, cui incom­ tre autorità militari, civili e Le questioni dell'economia in primo piano mentre prosegue il confronto sindacati-governo spondere oltre che il magi­ «covo» di Carlo Fumagalli be l'obbligo di stroncare l'in­ religiose, rappresentanti del strato dott. Lelli, anche i ma­ sono stati trovati 400 milio­ fame complotto. E' questo il corpo diplomatico. Sul palco gistrati bresciani (Trovato, ni in contanti), l'omogeneità e momento di agire a fondo, di d'onore hanno preso posto an­ Arcai e Lisciotto), dal mo­ la modernità delle attrezzatu­ individuare tutti i collegamen­ che i sindaci delle città deco­ mento che sembra ormai certo rate di medaglia d'oro al valor re tecniche e degli strumenti ti e tutte le responsabilità, che i fascisti di Pian di Cor­ di morte, l'esistenza di rami­ e di impedire che le file, oggi militare. nino altro non fossero se non sconvolte, della trama si ri­ una filiazione della ben più ficati collegamenti, la rapidi­ La manifestazione ha avuto compongano in qualche modo. vasta organizzazione che face­ tà degli spostamenti sono tut­ Ed è il momento di andare inizio alle 9 in punto. La via Reazioni ai tentativi di far pagare va capo a Carlo Fumagalli. te prove indiscutibili di un alle radici, di mettere le ma­ dei Fori Imperiali è gremita • E' da precisare anche il ve­ di folla. Il servizio d'ordine piano • unico e fortemente nette non soltanto agli esecu­ ro ruolo di questo personag­ ir protetto ». rigoroso. Misure particolari di gio (il vero capo o una figura tori, ma ai finanziatori e ai controllo sono state adottate intermediaria?). Restano an­ La trama ha goduto e gode protettori, a quanti hanno ri­ sulle vie di accesso alla zona cora nell'ombra, peraltro, i di coperture gravissime in se­ fornito, pagato, . coperto i dove si svolge la parata. Il finanziatori dei commandos. no a determinati settori del­ gruppi criminali. clima comunque è festoso, co­ ai lavoratori il prezzo della crisi l'apparato statale, e ha ispi­ me sempre. Mentre il Presi­ A Brescia, frattanto, tutta ratori e supervisori politici. Il MSI non può ' sfuggire dente Leone si reca a deporre la città si fermerà questa mat­ I contatti si estendono all'e­ alle proprie dirette responsa­ una corona al sacello del Mi­ Le polemiche sulla relazione di Carli e sugli orientamenti del governo - Scheda: « I ministri sono stati in­ tina per rendere l'estremo sa­ stero, qui pure con evidenti bilità. Come all'epoca della lite Ignoto, lo speaker della luto alla settima vittima della protezioni, come è dimostra­ uccisione dell'agente Marino, manifestazione illustra il ca­ certi e contraddittori sulle proposte dei sindacati » - In Campidoglio la celebrazione del «patto di Roma» per strage di piazza della Loggia, to anche dalle notizie di ieri vani sono i tentativi missini rattere della parata, dedicata l'insegnante Luigi Pinto, di 25 circa il va-e-vieni dalla Spa­ di « tirarsi fuori » e di scarica­ al trentennale della guerra di il sindacato unito - Una dichiarazione di Longo - Oggi la riunione del Comitato centrale e della CCC del PCI anni, spirato l'altra sera. Nel­ gna all'Italia di personaggi ri­ re su qualche giovane fana­ Liberazione. Si sottolinea lo le fabbriche la Federazione cercati (o che dovrebbero es­ tico la colpa di tutto. Uomi­ stretto legame tra Forze Ar­ sindacale unitaria ha indetto sere ricercati) dall'Interpol ni di primo piano del MSI, mate del risorto esercito e . ì - • ROMA, 2 giugno Tesoro Colombo, ha confer­ Gli altri ministri, ha fatto uno sciopero di tre ore, men­ mato — con un'intervista al­ per la partecipazione a nume* portati da Àlmirante a posti popolo, cementato nella lotta • Insieme alle questioni della sapere il titolare del Tesoro, tre tutte le scuole di ogni or­ rose imprese criminali. di direzione e a incarichi par­ comune per fare dell'Italia un difesa dell'ordine democratico la Stampa di • Torino — il discutono ormai soltanto gli dine e grado rimarranno chiu­ « pacchetto » dei provvedimen­ • Questo è il quadro della lamentari, sono collegati per­ Paese Ubero e indipendente; costituzionae — emerse con «aspetti quantitativi» dei prov­ se per tutta la mattinata. sanguinosa provocazione fasci­ sonalmente alla creazione dei si illustra il significato della Da domani scioperi tanta drammaticità e tanta ti che il governo si appresta vedimenti, non la -sostanza. Per quanto riguarda le in­ sta volta a scardinare le isti­ campi d'addestramento mili­ partecipazione alla sfilata del­ forza negli ultimi giorni —, a varare. Essi riguardano l'au­ Un altro elemento della ' di­ dagini condotte nella città tuzioni repubblicane seminan­ tare; sono o sono stati alla le rappresentanze della Resi­ l'attuale fase politica è carat­ mento della pressione tribu­ lombarda, vengono alla luce stenza e della guerra parti­ scussione di politica economi­ do disorientamento e panico testa dei gruppi oggi impli­ terizzata da una stretta, che taria (più imposte dirette, più ca in corso, tuttavia, riguar­ nuovi elementi che conferma­ nell'opinione pubblica. Il po­ cati negli attentati e nelle ge­ giana, alla quale è giusto e neU'industrìa ha ben pochi precedenti nel IVA), il rincaro • della' benzi­ no l'esistenza di legami con doveroso rendere omaggio. da la combinazione degli ele­ polo italiano ha dato una ri­ sta squadristiche: continua è passato, per quanto riguarda na e delle tariffe elettriche ot­ il partito neofascista. In una sposta chiarissima, decisa, uni­ stata ed è l'osmosi tra le or­ Queste parole dello speaker re alla restrizione relativa- ai menti di carattere fiscale con circolare interna di un giorno sono accolte da un lungo ap­ la situazione - economica. Gli quelli della stretta creditizia; taria, condannando senza ap­ ganizzazioni del MSI e le ban­ orientamenti di politica eco­ bilanci delle mutue e degi En­ prima dell'esplosione, i diri­ pello al disprezzo e all'isola­ de che, con varia denomina­ plauso della folla. Scortato da e in numerose città ti locali. Egli ' vorrebbe che e su questo punto Colombo genti della federazione brescia­ una compagnia di corazzieri a nomica sono sottoposti al va­ mento gli assassini neri e i zione, vanno insanguinando glio di un dibattito vivace. queste misure entrassero in non ha precisato nulla. na del MSI dimostrano di es­ loro mandanti. Ma poiché pro­ l'Italia. La democrazia ha di­ cavallo, giunge infine su una sere preoccupati per l'esten­ auto scoperta, il Presidente Venerdì fermi per 4 ore rotti i trasporti • La lotta che coinvolge tutte le forze vigore subito — « domani o Nella discussione sulla re- prio la disperazione può spin­ mostrato d'essere ben forte politiche; e . i tentativi di dopodomani », ha detto —, dersi delle indagini che ave­ gere i gruppi criminali a nuo­ nel nostro Paese: adesso oc­ Leone. dei giornalisti e dei tipografi: giovedì niente giornali ma ritiene che comunque sa­ C.f. vano portato all'arresto di 27 far ricadere sui lavoratori terroristi fascisti. ve folli imprese, più che mai corre andare avanti e colpi­ Sono le 9,30 quando ha ini­ il peso di storture, di er­ ranno applicate prima della è necessaria la più salda vi­ re senza esitazioni i mandan­ fine del mese.. i - ' SEGUE IN ULTIMA zio la parata militare al co­ ROMA, 2 giugno rori e di fallimenti accumu­

11 A trentanni dall'accordo per la costituzione della CGIL Sottane ìnangnraikne del monumento alla desistenza I lavori della Commissione femminile nazionale ! Migliaia a Cesena Si Determinante il contributo contro il fascismo delle donne per lo il patto dell'unità sindacale L'oraziona ufficiala tenuta dall'ori. Carla Capponi, me­ daglia d'oro - Pretenti rappresentanti di forze poli­ sviluppo della democrazia tiche e sindacali e degli Enti locali della regione Lama, Storti, Vanni terranno ì discorsi celebrativi - // compagno Enrico Berlinguer guiderà la delegaiione del PCI • Alla ce­ La relazione della compagna Seroni • Ampio dibattito - 6/1 Impegni dopo la vittoria rimonia saranno presentì anche Leone, il presidente della Corte costituiionale, rappresentanti della Camera e del Senato CESENA, 2 giugno Resistenza, oratrice ufficiale del no - Approvare subito il diritto dì famìglia - L'Intervento del compagno Haliti Con una solenne cerimonia della manifestazione, procede­ ROMA, 2 Riugno zadri, Mosca, Montagnani, an­ con Amendola, Nenni, Gron­ cui hanno preso parte mi­ va al taglio del nastro trico­ lore e allo scoprimento del­ nale dell'UDI, a sua volta ha Il 3 giugno del 1944 gli e- ch'essi dirigenti della Confe­ chi. La strada è difficile, gli gliaia di antifascisti, di demo­ ROMA, 2 giugno e nella società. Si tratta di ostacoli ds superare per dar l'opera di fronte alla quale partire da questo unanime ri­ sottolineato il ruolo svolto dal­ sponenti delle principali cor* derazione per lungo tempo. cratici, di cittadini provenien­ si è intrattenuta per qualche La Commissione femminile Il PSI sarà rappresentato da vita alla Cofederazione uni­ ti da tutta la regione, si è I- nazionale del Partito comuni­ conoscimento per imporre un l'associazione di massa, le va­ renti sindacali del lavoratori Arrestati minuto in silenzio insieme a ste adesioni ottenute e le pos­ — comunisti, socialisti, demo­ Pietro Nenni, la DC dal sen. taria molti. La situazione si naugurato a Cesena questa sta si è riunita nei giorni nuovo impegno nei confronti Marcerà, da Bodrato, Natali va chiarendo sull'onda delle iarlamentarl e rappresentan- della famiglia; non provvedi­ sibilità nuove di attività che cristiani — firmavano la «Dl- mattina, anniversario della Re­ l delle forze politiche, al sin­ scorsi, ponendo al centro del chiarazlone sulla realizzazio­ e Abis, il PLI dalì'on. Biondi. lotte del marzo del 1944 quan­ a Roma pubblica, il monumento alla f menti per una famiglia desti­ oggi si presentano. L'orienta­ Parteciperà alla manifesta­ do si bloccano le fabbriche daco di Cesena Leopoldo Lue- suol lavori — quale contribu­ nata in eterno ad essere rifu­ mento di operale, ceto medio, ne dell'unità sindacale ». Con Resistenza. Erano presenti i chi, all'ex presidente del CLN il « Patto di Roma » — cosi zione il compagno Terracini, in tutta l'Italia del Nord, in gonfaloni di tutti i Comuni to al prossimo Comitato cen­ gio e supporto di tutte le ca­ contadine, casalinghe sui temi in qualità di ex presidente Toscana. Il 22 aprile viene della provincia di Forlì e di cesenate Antonio Manuzzl. trale da cui scaturiranno le renze della società, ma una po­ della famiglia e della condi­ venne definito lo storico atto sei giovani Quindi, in un clima di gran­ zione femminile è stato analiz­ — si ricostituiva la CGIL, il della Assemblea costituente. formato il governo con la par­ varie città emiliano-romagno­ decisioni politiche — il voto litica che rinnovi la famiglia Il sen. Parri rappresenterà la tecipazione dei partiti del de commozione, ha per pri­ e le garantisca la collabora­ zato dalle compagne Pupilli sindacato libero, democratico, le, i rappresentanti del Parla­ mo preso la parola il compa­ del 12 maggio e le prospetti­ antifascista, unitario. La « di­ Sinistra indipendente. Per CLN. In questo quadro si radicali mento e della Regione, delle zione della società. DI qui la (Firenze), Rinaldi (Modena), l'ANPI interverrà il vicepresi­ svolge l'ultima fase di tratta­ gno Lucchi che ha ricordato ve di lavoro. Era presente ed necessità di sviluppare imme­ Tomatis (Cuneo), Menabue chiarazione a reca le firme di organizzazioni partigiane, com­ il contributo dell'antifascismo è intervenuto nel dibattito il DI Vittorio per la corrente dente la medaglia d'oro Vat- tive. Poi il 3 giugno la firma ROMA, 2 giugno battentistiche e d'arma, delle diatamente una grande campa­ (Emilia), Migliasso di Torino teroni. Dirigenti delle asso­ cesenate e del suol martiri compagno Natta, presidente gna per la rapida approva­ (che ha tra l'altro sottolinea­ comunista, Canevari per quel­ del Patto che sarà reso noto Sei esponenti del Partito forze politiche e sindacali, di alla causa della libertà, riba­ la socialista e Grandi per ciazioni di massa, della Lega alla stampa il 13 giugno del radicale sono stati arrestati una delegazione sindacale del­ del gruppo del PCI alla Ca­ zione del nuovo diritto fami­ to il problema della libertà di delle cooperative, delle ACLI, dendo che oggi come ieri 11 liare, insieme allo sviluppo dei informazione), Chiovini (Mila­ quella democristiana. Manca 1944, quando i segretari gene­ stamane a Roma durante li­ la città di Brescia, feroce­ popolo saprà opporsi con o- mera. Dopo l'omaggio reso la firma di uno dei protagoni­ assisteranno alla celebrazione rali della CGIL, Di Vittorio, mente colpita dalla strage fa­ dall'assemblea alle vittime del servizi sociali: e quella di una no), Prisco (Roma), Merzoli assieme ad una folta rappre­ na manifestazione antimilita­ gni mezzo contro chiunque in­ (Ancona), Cerchiai (Toscana). sti della trattativa, il sociali­ Lizzadri e Grandi entrano uf­ scista, sindaci e rappresentan­ tenda attentare alle istituzio­ criminale attentato di Bre­ rinnovata e articolata inizia­ sta Buozzi. Era stato cattura­ sentanza di lavoratori e lavo­ ficialmente nella sede della rista, svoltasi in piazza del ti di enti pubblici della pro­ tiva per rafforzare la posizio­ Infine il voto del Veneto ratrici delle fabbriche ed al ni repubblicane nate dalla Re­ scia e l'espressione del rinno­ « bianco », che ha rivelato il to dai tedeschi il 13 aprile e Confederazione, a Roma. Gesù e in via Lata. vincia. sistenza. L'ex presidente del ne della donna su una serie membri della Federazione Sono giorni di grande entu­ vato impegno antifascista del­ di terreni: lavoro a domici­ cammino nelle coscienze della non fu mal liberato. Il 4 giu­ CGIL, CISL, UIL. Rolando Parachini, cose- La cerimonia ha avuto ini­ CLN Antonio Manuzzi dopo a- gno, dopo la firma del « Pat­ siasmo, di riunioni importan­ gretario del Partito radicale, zio alle ore 10 con un corteo ver stigmatizzato la brutalità le donne comuniste, la com­ lio, problema della fiscalità, distinzione tra sfera religiosa to a i tedeschi ritirandosi da A trentanni di' distanza, ti, Roberto Flaibani, Amedeo che ha preso 11 via da piaz­ del fascismo di ieri e di og­ pagna Adriana Seroni, della delle pensioni ecc. Nello stes­ e sfera civile. Ne hanno par­ Roma lo assassinarono. Alla con questa manifestazione il Giorni diffìcili però perchè Scutiero, Roberto Samperi, za del Popolo. Il corteo, dopo gi, ha ricordato i 119 parti­ direzione, responsabile della so tempo si pone l'esigenza di lato con ricchezza di argomen­ ultima fase di trattativa fu­ sindacato riafferma solenne­ la strada dell'unita non è una affrontare, con l'apporto di e- ti le compagne Frigato, del Irene Agello e Mariangela essere sfilato per le vie cit­ giani cesenati caduti duran­ sezione femminile, ha svolto comitato regionale veneto, Se­ rono assentì anche altri «com­ mente il valore delle scelte strada in discesa. Tutt'altro. Pieri sono stati fermati in­ tadine, tra gli applausi delle te la Resistenza, richiamando la relazione Introduttiva. spertl e di tutte le forze po­ missari » che avevano inizia­ di libertà e democrazia com­ Il periodo seguente sarà se­ centinaia e centinaia di citta­ l'esigenza che lo Stato repub­ litiche, la questione delle na­ chi di Trento e Peretti di Ve­ piute allora. Non si tratta so- sieme ad altri quattro giova­ nezia. to gli incontri per il sindacato gnato da grandi episodi ' di ni (rilasciati in seguito) quan­ dini che si trovavano ai lati blicano sappia contrastare ef­ scite in modo responsabile, unitario. Fra questi Oreste 10 del ricorso di una data che lotta operaia e popolare ma della strada, è confluito in ficacemente, con fatti concre­ dell'educazione sessuale, della Il compagno Natta prenden­ Lizzadri che si trovava nel do hanno cercato di raggiun­ creazione di consultori. segna una tat)oa importante anche dalla guerra fredda, gere via del Corso, dove sta­ viale Carducci, dove è stato ti, il neofascismo. do la parola ha espresso l'ac­ Sud, Giovanni Roveda impri­ della storia d'Italia, ma an­ dalla rottura dell'unità, dal- collocato il> monumento in Mobilitazione cordo sulla relazione e sul di­ gionato dai tedeschi il 27 di­ che di una testimonianza del vano defluendo alcuni repar­ L'on. Carla Capponi ha po­ L'ultimo punto trattato da battito, sottolineando come l'antìcomunìsmo, dal ritorno ti che avevano preso parte mezzo al verde degli alberi e Adriana Seroni è stato quello cembre del 1943. fatto che gli impegni di lotta alla divisione sindacale. Il. delle aiuole. Mentre nel gran­ sto l'accento sulla necessità la soddisfazione delle compa­ presi nel giugno del 1944 con­ alla sfilata militare della fe­ che vengano assicurati al più straordinaria del reclutamento al partito di gne per l'affermazione femmi­ La storica data viene ricor­ cammino invertirà la rotta ne­ sta della Repubblica. de palco allestito di fronte al nuove compagne e quello del­ tinuano oggi a vivere nelle gli anni '60. Ma il prezzo pa­ monumento, opera dell'archi­ presto alla giustizia esecutori, nile sia condivisa da tutto il data domani mattina a Roma, grandi battaglie dei lavorato­ • I sei sono stati denunciati, mandanti, finanziatori dei Posto In luce 11 valore poli­ le prossime iniziative di la­ partito che ha sempre dato nella sala degli Orazl e Cu- gato dalla rottura dell'unità. per «Adunata sediziosa e vi­ tetto e scultore cesenate Ila­ più crudeli attentati fascisti tico generale della vittoria dei voro. riazi, in Campidoglio. I di­ ri. pagato dai lavoratori e dal rio Fioravanti prendevano po­ grande rilievo e valore alla lot­ Il sindacato unitario trenta lipendio delle Forze Armate ». di questi anni nel nostro Pae­ NO (la prima vittoria laica Mentre sul tesseramento si ta di emancipazione. Egli ha scorsi celebrativi saranno te­ Paese, sarà altissimo. Ed è Il Partito radicale, informa sto 1 familiari dei caduti per se, sostenendo che urgente è di massa, secondo la defini­ nuti dai segretari generali del­ anni fa rinasceva nel fuoco anche il ricordo di questo la libertà, le autorità politi­ è in seguito soffermata ampia­ compiuto un'ampia analisi del della lotta contro i fascisti, un comunicato, ha denuncia­ arrivare ad una effettiva de­ zione di Enrico Berlinguer, mente Anita Pasquali, le ini­ significato politico e ideale del la CGIL, Luciano Lama, della prezzo elevato che deve spin­ che, militari e sindacali, 1 mocratizzazione e moralizza­ con il contributo di cattolici CISL, Bruno Storti, della UIL, nella gioia della libertà, nel­ gere avanti, in ima situazione to per «violenza pluriaggra­ gonfaloni delle città si dispo­ ziative sono state illustrate da voto del 12 maggio, da cui so­ l'entusiasmo di milioni di la­ vata » i funzionari del 1" di­ zione della vita pubblica na­ e di elettori de) la compagna Isa Ferraguti. Si tratta innan­ no usciti battuti l'anticomuni­ Raffaele Vanni. Presenti il del tutto diversa, il processo nevano attorno al monumen­ zionale. Infine, fra gli applau­ Seroni è entrata nel merito Presidente della Repubblica, il voratori impegnati nella rico­ di unità sindacale fino a quel­ stretto di polizia, che hanno zitutto della partecipazione smo (senza i comunisti non a- struzione di una società nuo­ operato i sei arresti, ed ha to dov'era presente un pic­ si, ha concluso la cerimonia del rapporto voto-questione femminile al Festival meridio­ vanza alcuna battaglia di li­ presidente della Corte Costi­ l'unità organica che è la meta chetto dell'Aeronautica mili­ un rappresentante della dele­ femminile, quale si pone do­ tuzionale, Bonifacio, rappre­ va e democratica. stabilita da CGIL, CISL, UIL. annunciato per martedì 4 giu­ nale dell'Unità a Bari dal 20 bertà), l'integralismo e il cle­ tare. gazione sindacale di Brescia. po il risultato del referendum. al 30 giugno. In secondo luo­ ricalismo. Il mondo cattolico sentanti del Senato, della Ca­ Gli incontri fra i rappre­ gno alle ore 20 una manife­ Subito dopo l'on. Carla mera, autorità locali. sentanti delle varie correnti stazione di protesta. Il movimento democratico e go, c'è il lancio del Festival del '74 — ha detto Natta — sindacali erano iniziati infatti Alessandro Cardulli Capponi, medaglia d'oro della g. p. il PCI — con la forza della di Livorno, dal 24 al 28 luglio. non è più quello del '48, an­ Il nostro Partito sarà rap­ subito dopo l'8 settembre del sua linea democratica, unita­ caratterizzato per la prima che per l'incidenza avuta dal presentato dal compagno En­ 1943. Si svolsero mentre in ria, ispirata alla sua strate­ volta dal fatto che protagoni­ Concilio. Se il voto ha detto rico Berlinguer, segretario ge­ numerose zone del Paese i la­ gia complessiva — hanno a- ste saranno proprio le donne questo, ha detto anche che a nerale del PCI, dal presiden­ voratori davano vita a forti vuto un ruolo fondamentale con i loro diritti e il loro destra non vi sono vie d'usci­ te del gruppo dei deputati co­ scioperi, da quelli del novem­ nel respingere l'integralismo e ruolo nella società. Ospiti del­ ta, come il grande movimento munisti, Alessandro Natta, dal bre del 1943 a quelli del mar­ Centinaia di comizi, di assemblee, di dibattiti in tutta la regione l'intolleranza. La straordinaria le famiglie livornesi, esse da­ unitario antifascista di questi compagno Olivio Mancini per zo dell'anno successivo. La ne­ mobilitazione delle compagne, ranno vita a una serie di ma­ giorni ribadisce con forza. Vo­ il gruppo senatoriale. Sarà cessità dell'unità sindacale in stretto collegamento con le nifestazioni, da quella su to e schieramento antifascista presente il compagno Agosti­ \iene dalla dura realtà di que­ rappresentanti degli altri par­ «trent'anni di democrazìa» sono due fatti di enorme por­ no Novella che per molti an­ gli anni, dalla spinta operaia titi divorzisti, il lavoro capil­ per ribadire lo spirito antifa­ tata che Indicano come le co­ ni è stato segretario genera­ dalla forza della lotta delle se nel Paese non possano più le della CGIL assieme a Liz- lare svolto tra le masse cat­ scista delle masse femminili, a procedere come prima. masse lavoratrici. Lo stesso toliche, la presenza attiva del- quella sulla stampa, sulla ma­ Badoglio era stato costretto a 117DI, la partecipazione delle ternità, sulla famiglia. rivolgersi ai partiti antifasci­ GRANDI INCONTRI DI MASSA giovani, il sorgere di un mo­ Su questo insieme di temi sti per far designare i « com­ vimento spontaneo tra masse missari » alle ex corporazioni. si è sviluppata un'appassiona­ femminili anche di ceto me­ ta discussione, che ha visto Battaglia Luigi Longo: 11 14 agosto viene annunciato dio, l'adesione di larghi stra­ svolgersi nel corso di una in­ rmsediamento dei «commis­ ti intellettuali sono gli ele­ tensa giornata di lavori ven­ sari». A dirigere la Confede­ menti qualificanti di una bat­ titré interventi. costruttiva un patrimonio razione dell'industria vanno DEL PCI COL POPOLO SARDO taglia che lascia il segno nel Bruno Buozzi, Giovanni Ro­ Un'attenzione particolare è Paese. C'è stato infatti — ha stata dedicata al Mezzogiorno, Per noi — ha proseguito il veda, Gioacchino Quarello. A detto Adriana Seroni — il vo­ compagno Natta — viene la di tutti quella dei lavoratori dell'a­ dove si è avuto un voto omo­ Aperto un ampio confronto con le popolazioni sui temi dell'antifascismo, della crisi to « di una donna che cam­ geneo e di grande • rilevanza conferma dell'Ispirazione e vi­ gricoltura, Achille Grandi, bia e che vuole cambiare le sione della lotta politica e ri­ i lavoratori Oreste Lizzadri. Ezio Vanoni economica, del piano di rinascita - « I cittadini domandano, i comunisti rispondono » cose» nella famiglia — alla politica. Ne hanno parlato dirigerà l'organizzazione dei quale oggi si chiede molto di Giuliana Valente, dell'Abruzzo, voluzionaria in Italia, attra­ ROMA, 2 giugno lavoratori del commercio. più che nel passato — e nella Silvana Croce, di Reggio Cala­ verso la saldatura tra lotta La loro opera si svolge fra CAGLIARI, 2 giugno società. C'è stata una batta­ bria (il significativo « no » dei per il rinnovamento delle Il compagno Luigi quartieri Sbarre, S. Caterina, strutture e lotta per una gran­ gravi difficoltà. Essi chiedono Oggi i comizi del PCI, che glia di libertà e insieme una e quello di certe zone del mon­ Longo, presidente del Immediate trattative con Ba­ si sono svolti in tutto il ter­ crescita morale e culturale: de riforma intellettuale e mo­ PCI, in occasione del doglio per la pace, la forma­ do contadino, di mogli di emi­ Un incontro dei giovanissimi con la Resistenza italiana ritorio della regione, hanno essa dimostra il valore della grati); la compagna Colamo- rale che il Paese ha dimostra­ 30* anniversario della zione di un governo antifa­ toccato in particolare alcu­ lotta ideale, condizione indi­ to di esigere. Di quest'ultima scista, la liberazione dei de­ nico, della Puglia; la compa­ CGIL, ha rilasciato a ne zone tipicamente « bian­ spensabile per inquadrare nel gna Mendola, della Sicilia. riforma è momento fondamen­ < Rassegna sindacale » tenuti politici. Il 18 agosto che» (come Guaslle, dove ha modo più giusto le rivendica­ tale l'emancipazione femmini­ i « commissari » dichiarano: parlato il compagno Alfredo zioni economiche e sociali e Clara Signori ha riferito sui la seguente dichiara* «Considerando che la funzio­ fermenti nuovi delle donne le, per la quale occorre sem­ zione: Reichlin), ed hanno posto a per raggiungere gli stessi o- pre meglio superare il divario ne a cui siamo chiamati ha Migliaia di ragazzi a Prato confronto un elettorato abi­ Mettivi di emancipazione. della Sardegna, che il 16 giu­ «Salutiamo i 30 anni di uno stretto carattere sindaca­ tuato a votare de, spesso per gno sono di nuovo chiamate tra elaborazione teorico-poli­ le che non implica alcuna Come portare ancora più a- alle urne per le elezioni re­ tica e prassi politica all'inter­ vita e di lotte della CGIL ragioni non politiche, con le vanti questa crescita? Battu­ con la fierezza di chi — corresponsabilità politica, di­ posizioni ed il programma gionali. no di tutto il partito. come noi comunisti — è chiariamo di accettare le no­ ti coloro che volevano far tor­ mine nell'interesse del Paese festeggiano la Repubblica che i comunisti presentano in nare indietro il Paese, si trat­ Un ampio intervento di Ma­ Natta ha poi indicato alcu­ stato sempre partecipe e queste elezioni sarde. risa Rodano ha preso in esa­ forza dirigente delle lotte e del nostri organizzati per ta ora di affermare la linea ni punti per una battaglia più procedere alla liquidazione Sono stati quelli di oggi co­ delle riforme, della difesa e me le motivazioni culturali netta e costruttiva sui grandi politiche, sociali e antifa­ che hanno sollecitato l'azione sciste che hanno aperto al­ del passato, alla sollecita ri­ Numerose delegazioni dall'estero • Il discorso dì ferraccio Farri - Messaggio di Ungo mizi molto seguiti dalla po­ dello sviluppo della democra­ nodi della crisi del Paese; ne­ costruzione dei sindacati ita­ polazione. I compagni impe- zia, con l'apporto unitario del­ dei «cattolici del no»; il si­ la classe operaia, agli ita­ gnificato della sconfitta della cessità di una lotta per lo svi­ liani il lungo e difficile liani che tenga conto delle venuti per l'occasione dal­ diale per l'infanzia e l'adole­ fati sono molte decine, ed le masse femminili. Nel mo­ tradizioni del vecchio movi­ DALL'INVIATO impossibile fare una crona­ mento di crisi grave che at­ DC sul terreno Ideale; la ne­ luppo democratico e antifasci­ cammino verso la libertà, l'URSS, dalla Francia, dalla scenza. sta dello Stato repubblicano; la giustizia ed una effetti­ mento sindacale e che tenda PRATO, 2 giugno Jugoslavia, dall'Ungheria e Il compagno Mauro Ribelli, ca dettagliata delle esperien­ traversa l'Italia, il primo no­ cessità che i consumi sociali ad avviare al più presto gli ze che in ciascun centro si stro compito — ha detto A- siano punto qualificante delle necessità di battersi per una va democrazia. La festa della Repubblica, dalla Repubblica Democratica partigiano e ora assessore al stanno svolgendo, soprattut­ « Il grande patrimonio u- organizzati a nominare diret­ oggi a Prato, l'hanno celebra­ Tedesca. E c'erano, accolti da comune di Prato, ha dato let­ driana Seroni — è quello della scelte di politica economica. politica sociale che abbia ri­ tamente i propri dirigenti». to in quelli dove comizi e in­ mobilitazione antifascista uni­ Ha infine messo in luce il flessi precisi sulla famiglia e nitario di conquiste e di ta i ragazzi. Erano quattromi­ significative dimostrazioni di tura dei messaggi giunti agli terventi politici sono precedu­ la, giunti da tutta la Tosca­ affetto, i figli degli esuli ci­ organizzatori (Comune di Pra­ taria che ha già dato un'ecce­ ruolo della scuola, che pur sulla donna, necessità di una esperienze anche dure, ac­ I « commissari » danno ini­ ti da un lavoro di informa­ zionale dimostrazione di for­ nella crisi, si è rivelata strut­ cumulato in questo tren­ zio all'attività sostenuti dalla na e da numerose altre re­ leni. Altre organizzazioni di to, ANPI, Pionieri italiani. Le­ zione e di dibattito attraver­ grande campagna per la rifor­ forte pressione operaia che si gioni italiane: per una gior­ giovani democratici che non ga nazionale cooperative). Sa­ za dopo i fatti di Brescia. Il tura di progresso civile, e di ma del diritto di famiglia. tennio dalla CGIL, appar­ so il lavoro capillare dei com­ secondo momento è quello unità nazionale e l'importanza tiene oggi a tutti i lavora­ leva a Torino, Milano, Varese nata essi sono stati padroni anno potuto essere rappre­ luti sono stati inviati dalla pagni e delle compagne, in­ dove il 17 agosto si registrano della città, ed hanno recato sentate a Prato, hanno inviato Giunta regionale toscana, dal­ dell'impegno specifico sulla li­ della battaglia che si apre con Adriana Seroni, concluden­ tori. Esso, inoltre, è un chieste con il video registra­ nea di emancipazione, verifi­ saldo pilastro per le istitu­ forti scioperi, lotte durissime con sé una entusiasmante ca­ messaggi: telegrammi sono la Giunta regionale emiliano- tore, interventi con materiali i decreti delegati e l'attuazio­ do brevemente i lavori, ha ri­ come quella della FIAT Gran­ rica di impegno e di lotta in romagnola, dal sindaco di Fi­ cata più che positivamente il ne dello stato giuridico degli badito il nesso tra momenti zioni repubblicane e costi­ irvenuti dal Vietnam del scritti e parlati di propa­ 12 maggio. tuisce la necessaria pre­ di Motori, della Pirelli. difesa dei valori della Resi­ Eord, Congo, Finlandia, Ber­ renze Bausi e dal sindaco di ganda. insegnanti. ideali, politici e sociali per messa per il consolidamen­ II 2 settembre un primo ri­ stenza e della Costituzione. lino Ovest, Romania, Austria, Reggio Emilia, Bonazzi, dal­ Nel corso della campagna e- Maria Lorini, del direttivo far avanzare le donne sulla to e lo sviluppo ulteriore sultato: nella sede del mini­ Entusiasmo e commozione Belgio. Repubblica Federale la Federazione CGIL-CISL- Il dato più consistente è lettorale su un punto tutti so­ strada del rinnovamento della Tedesca. certamente quello relativo al­ della CGIL, si è soffermata in degli ordinamenti demo­ stero dell'Industria, Commer­ hanno preso anche Ferruccio UIL, dalla Federazione tosca­ no stati d'accordo: che non è particolare sull'impegno dei loro condizione e del Paese cratici e delle conquiste cio e Lavoro viene firmato Parri, il popolare « Maurizio », L'ippodromo di Prato è sta­ na delle Associazioni antifa­ l'estendersi dell'impegno anti­ stata fatta una politica per la sindacali, sociali, civili sot­ l'accordo per la ricostituzio­ massimo esponente del Comi­ to cosi preso d'assalto da una sciste. fascista, non solo negli strati famiglia e non è stata modi­ sindacati per i servizi sociali che il voto del 12 maggio ha toposte all'azione corrosiva ne delle commissioni inteme tato di Liberazione Naziona­ folla gioiosa. I ragazzi hanno Il saluto del PCI ai ragazzi popolari, ma in particolare ficata la posizione di debolez­ e gli asili nido. Anna Rita Pia­ indicato con esemplare chia­ e agli attacchi aperti delle nelle fabbriche. Ma in molte le, quando salutato da ripe­ accolto l'invito rivolto da Par- è stato inviato dal compagno nei ceti medi, in quelle fa­ za della donna nella famiglia centini, della segreteria nazio­ rezza. forze conservatrici ed e- aziende non si fa neppure a tuti caldi applausi, ha parla­ ri a celebrare la Repubblica Luigi Longo. «Questo vostro sce di elettorato moderato versive che sono nemiche tempo a organizzare le ele­ to ai ragazzi di ciò che fu la giocando: il grandissimo par­ incontro — dice tra l'altro il su cui la DC conta per recu­ zioni. Arriva 1*8 settembre, il co è stato infatti teatro, sino perare sul negativo risultato della democrazia perchè Resistenza, e degli ideali che messaggio del Presidente del del referendum. nemiche dei lavoratori. crollo dell'esercito, l'armisti­ mossero il popolo italiano a pomeriggio inoltrato, di ga­ nostro Partito — è importan­ m«««wHWMM««mwm« «Ritengo che in questa zio, l'invasione tedesca. L'Ita­ nella lotta contro i fascisti e re dei piccoli atleti dei centri te perchè chiama la scuola, i w • « I cittadini domandano, i occasione non sia un atto lia si spacca in due parti. Al i nazisti invasori. Allora — di formazione sportiva prate­ lavoratori e le loro organizza­ comunisti rispondono »: il formale il richiamo allo Sud sono gli anglo-americani. ha dettò Parri — tutti com­ se, di esibizione di gruppi tea­ zioni a darvi una mano per compagno Amendola a Porto spirito che nel giugno del Al Nord le armate tedesche, prendemmo che la libertà do­ trali, di cori e musiche ese­ diventare liberi protagonisti Torres, il compagno Gian 1944 — cioè quando in tan­ poi la Repubblica di Salò, la vevamo conquistarcela, rifiu­ guite dai complessi delle va­ di grandi, esaltanti e pacifi­ Carlo Pajetta a Sanluri. il 1ÉM ijjtnntii ta parte d'Italia ferveva an­ riesumazione dello Stato fa­ tammo di farcela «regalare». rie città. che opere a favore dell'eman­ compagno Giuseppe D'Alema scista. La penisola Italiana « Interessata da una distri­ * - ' *_ 7 1* cora la dura lotta unitaria Oggi quella libertà e quegli Antifascismo, democrazìa e cipazione dell'uomo e dei po­ a Villaputzu. il comoagno buzione di relative alte pressioni atmosferiche. Tat­ k contro i nazi - fascisti — I lavoratori devono organiz­ ideali sono da difendere per­ solidarietà internazionale so­ poli. Tutto questo è fonda­ Giovanni Berlinguer a Castel- uila, aperte sane regioni adriatiche, è In atto una £ presiedette alla nascita del­ zarsi in modo diverso, torna­ chè siano concretamente at­ no stati al centro dei discor­ mentale se vogliamo, tutti in­ sardo. il segretario regionale circolazione di aria abbastanza Instabile che man­ Mv-t" (A? r l'unità sindacale nella re nella clandestinità. L'Unità tuati: e voi, ragazzi, dovete si conclusivi pronunciati dal sieme, costruire un mondo di­ del PCI compagno Mario Bi- tiene condizioni di variabilità piuttosto accentuate. CGIL, sanzionata col "Pat­ del 29 settembre, stampata essere i protagonisti di que­ segretario nazionale dei Pio­ verso dove il fascismo non rardl a Patada. il compagno Pertanto 11 tempo sa quelle regioni •*** caratte- ^L\l v to di Roma" dalle correnti clandestinamente, dà il senso ste nuove battaglie, rifiutando nieri italiani, Giovanni Ma- possa mai più ritornare». Umberto Cardia a Sinnai, il rinato dal frequente alternarsi di annuvolamenti compagno Andrea Raggio a e schiarite e. specie verso le zone appenniniche, comunista, socialista e de­ di quanto sta accadendo. ogni divisione cosi come noi riotti e da Danielle Petit, rap­ saranno possibili accentuazioni della nuvolosità as­ ® mocristiana. Infatti, nono­ < L'unione sindacale di Mila­ facemmo quando unimmo presentante del Comitato mon­ Roberto Scardova Uta sono stati protagonisti sociate a qualche piovasco anche di tipo tempo­ stante le divisioni, le rot­ no — scrive il nostro giorna­ ogni energia per battere il di un dibattito largo e ap­ ralesco. Sa tutte le altre regioni della penisola il / /^y\ i * ci© ture, le contrapposizioni le — ha deciso il proprio scio­ fascismo e costruire uno Sta­ passionato tra il PCI e le po­ tempo si manterrà generalmente betono e sarà ca­ degli anni successivi, quel­ glimento. La stessa decisione to nuovo. Ricordando il « vile polazioni. in cui sono stati ratterizzato dalla scarsa attività nuvolosa ed ampie lo spirito è rimasto punto hanno preso le commissioni attentato di Brescia» Pani discussi i problemi della sra- zone di sereno. Un'area di instabilità In formazione fóy interne che erano stale libe­ ve crisi che travaglia il Pae­ sul Mediterraneo potrà provocare qualche feno­ •o 1l di riferimento importante ha auspicato che « vengano in­ se. e sono stati precisati i meno marginale a cominciare dalla Sardegna e, per i lavoratori nelle batta­ ramente elette nella maggio­ dividuati e puniti esecutori e Inhktìva iella baione con WPPIA ranza delle grandi fabbriche termini in cui — in ouesta successivamente, dalle regioni del basso Tirreno. glie sindacali di questi de­ mandanti perchè la democra­ crisi — si colloca la Sarde­ cenni. Una nuova unità è di Milano... La classe operaia zia e la libertà siano difese yp^J I3s r&rìWÙ non vuote consegnare in ostag­ gna. i modi per affermare Sirio &J / .*—^/*: ir* \m>J andata crescendo nella lot­ ad ogni costo contro le forze la gestione oopolare democra­ * *zf\ • ta ed i lavoratori ne hanno gio i suoi capi alla Gestapo eversive ». A' e alle SS. Questi capi devo­ Torino: convegno tica della legge 509 per un • "1"\ toccato con roano i bene­ Ferruccio Parri — presenta­ &• : no cessare momentaneamente nuovo piano di rinascita, le LE TEMPERATURE \ j ti. * ~-'~ fici. Di pari passo è anche to dal sindaco di Prato, com­ ouestioni dello sviluppo in­ cresciuto il ruolo del sin­ dalle loro funzioni e difender­ pagno Giorgio Vestii — ha Bollano 12 31 FIrsns» 13 ali 17 3* si dal terrore nazista. La clas­ dustriale ed agricolo dell'iso­ 14 37 dacato quale protagonista parlato davanti a diecimila la. Varano risa 12 2* 12 1S • -\j di primo piano della vita se operaia conosce le armi dei ersone nel grande parco dei- sulla repressione Triotto H 25 Ancona 14 23 Catanzaro li 31 suoi nemici e sa tempestiva­ ippodromo, ove ha avuto luo­ Vantala 15 34 Paravia 11 2* Rasoio C. 3» 3* nazionale e come autore­ mente sostituire i suoi quadri P Il ruolo della Democrazia Milano 13 37 Pescara 13 33 Messina 19 35 vole interlocutore delle cui legali con Quadri clandestini. go l'incontro tra i protagoni­ cristiana, la sua politica che Torino 14 31 L'Aq»lla 15 23 Palermo 14 37 proposte si deve tener con­ Nelle fabbriche al posto del­ sti della Resistenza e i ragaz­ fascista nel mondo ha condotto al fallimento del Ganova 15 23 Roma H 37 Catania 14 37 M- *SaWSaJel|j to nelle decisioni che inve­ le CI. sì stanno costituendo zi. Qui era giunto il lunghis­ primo piano di rinascita e toloana 14 37 •ari iff 33 Caaliari 13 22 stono l'avvenire stesso del i Comitati operai segreti, atti simo corteo che nella matti­ bloccato la crescita economi­ a capeggiare le maestranze». nata aveva percorso la città: TORINO, 2 giugno a nome della Regione Piemon­ ca, sociale e civile della Sar­ «Non c'è dubbio che a con le insegne del Comune, le Stamattina, nell'aula del Se­ te il presidente della Giunta degna, sono sul banco degli questa grande crescita de­ E' in auesto periodo, com- bandiere dell'ANPI e delle or­ nato subalpino di Palazzo Ma­ Oberto (DC), ex deportato n«~. imputati, insieme alla questio­ Aldo Tortorells DIREZIONE. REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Milano, viale mocratica, di cui beneficia­ lesso, difficile che, mentre ganizzazioni antifasciste, coi dama, per iniziativa della {le­ campi di sterminio nazisti; il ne della battaglia contro il Direttore F. Testi, 75 - CAP 30100 - Telefoni 6.420.851-2-3-4-5 - Roma, via no tutti i cittadini, la CGIL EL lotta operaia conosce nuovi gonfaloni di diversi comuni gione Piemonte in collabora­ presidente del Consiglio regio­ fascismo, a di resa della demo­ Loca Pavolini del Taurini, 19 - CAP 001S5 - Tel. 4.95.03.51-23-4-5 - 4.95.12.51-2-3-4-5 zione con l'ANPPIA (Associa­ ha dato un contributo de­ sviluppi, si intrecciano rap­ della orovtncia fiorentina, era­ nale Viglione (PSI) ed il vice­ crazia e della autonomia. Il le­ Condirettore ABBONAMENTO A SEI NUMERI: ITALIA anno L. 40.000, semestre cisivo, traducendo l'insegna­ porti più stretti fra i dirigen­ no sfilate le bandiere dei Pio­ zione perseguitati politici an­ presidente Sanlorenzo (PCI). game tra lotta antifascista e 31.000. trimestre 11.000 - ESTERO anno L. 59.000, semestre 30.500. mento unitario dell'indi­ ti delle correnti sindacali, fra nieri Italiani. Dietro, raggrup­ tifascisti) si è svolto un con­ Inoltre hanno portato il lo­ lotta per lo sviluppo della Gioacchino Marzollo trimestre 15.750 — Con L'UNITA* DEL LUNEDI': ITALIA armo lire menticabile, grande com­ 1 «commissari* tornati tutti pati per delegazione a secon­ vegno sul tema: «La repres­ ro saluto Ramon Cristo» (del Sardegna risulta sempre più Direttore responsabile 46.500, semestre 24.500. trimestre 13.900 — ESTERO armo L. 68.500, pagno Di Vittorio, nel suo ad operare nella clandestinità, da delle città di provenien­ sione fascista nel mondo; i Fronte ellenico di liberazio­ chiaro. Lo hanno ribadito nel semestre 35.5C0, trimestre 18.300 — PUBBLICITÀ': Concessionaria impegno rispetto ai pro­ fra 1 partiti antifascisti ner za (tra le altre Torino, Pavia, tribunali speciali». ne), Marcos Ana (dirigente Sulcis i minatori, nelle zone Editrice S.pA. «l'Unità» esclusiva S.P.I. . Milano: via Maraoni, 37 - CAP 30131 - Telefono blemi dei lavoratori, del affrontare il tema specifico Padova, Reggio Emilia. Geno­ Nel corso della solenne ma­ della Resistenza spagnola) e di Cagliari e Sassari i lavo­ Tipografia TJCJU. •53.901 - Roma: piana San Lorenzo in Lucina, 38 . CAP 00186 - dell'unità sindacale. va. Parma, VentimiRlla), le nifestazione — che ha assun­ Bernard Leighton (fondatore Paese, del regime democra­ ratori delle fabbriche, nelle Viale Fulvio Testi, 75 Telef. 699.541-3-3-4-5 - TARIFFE (al mm. per colonna): Edizione del tico e del perseguire con Ai «commissari» si aggiun­ migliaia e migliaia di giova­ to il tono di una vibrante con­ della DC cilena). Barbogie i pastori e i conta­ lunedi: COMMERCIALE: feriale L. 650; fesUvo L. 900 - AVVISI tenacia e con sincerità la ge il compagno Giuseope Di nissimi con le loro canzoni, 1 danna del fascismo passato r Ai 197 condannati dal Tri­ dini e in tutti 1 centri gran­ 30100 Milano FINANZIARI. LEGALI E REDAZIONALI: L. 1.300 al mm. - NE- costruzione di una unità Vittorio, liberato da Ventole- loro slogans, le bandiere na­ presente — hanno preso la bunale Speciale fascista resi­ di e piccoli gli impiegati, i Iscrizione al n. 2550 del Registro CROLOOIE: Edizione nazionale L. 500 per parola • PARTECI­ ne. Gli Incontri avvengono nei parola il compagno sen. Ter­ del Tribunale di Milano sindacale organica basata zionali alzate in segno di sa­ denti ancora oggi in Piemon­ tecnici, le donne, i giovani Iscrittone come giornale murale PAZIONI AL LUTTO: L. 350 per parola più L. 900 diritto fisso. sull'autonomia e sulla de­ posti più Impensati. Lizzadri, luto alle due ali di folla racini, a cui era stato affidato te è stato consegnato un di­ che mostrano ogni giorno di nel Registro del Tribunale di Versamento: Milano, Conto Corrente Postale 3/5531 . Roma. Conto mocrazia del sindacato ». Roveda, Buozzi. Di Vittorio, - Con i ragazzi italiani hanno il tema: «Attività del Tribu­ ploma di ricordo, quale segno più di voler essere i veri ed Milano numero 3899 dal 4-MKS Corrente Postale 1/39795 • Spedizione In abbonamento postale. Grandi, si riuniscono fra lo­ preso carte alla manifesta­ nale Speciale per la difesa di riconoscenza dell'intera co­ autentici protagonisti della ro, si incontrano fra gli altri zione delegazioni di giovani dello Stato dal 1928 al 1M3 K munità piemontese. battaglia per la rinascita. l'Unità /lunedi 3 giugno 1974 commenti e attualità / PAG. 3

La mostra di Manzù, Moore, Lipchitz e Greco La Thailandia dopo la cacciata dei colonnelli Quattro scultori L'OPPIO DEL TRIANGOLO D'ORO «laici» ad Assisi La zona a cavallo dei confini con Birmania e Laos è la maggiore fonte di eroina del mondo - Come vengono finanziati Un nuovo confronto fra arte moderna e Chiesa nelle centocin- i servizi di spionaggio - Il ruolo della CIA - Stupefacenti nei cadaveri dei soldati USA e nelle valigie degli ambascia­ . quanta opere esposte nel convento della basilica di San Francesco tori pro-americani - Il Kuomintang mantiene proprie truppe sulle frontiere, con una vera e propria occupazione territoriale

DI RITORNO DALLA venne cacciato dalla Birma­ THAILANDIA, giugno nia nel 1956, fino al campo Nelle botteghe di CMeng attuale di Dot Mae Salony, Quattro artisti laici: Gia­ tivo plastico, dall'immagina­ sembra restare a uno stato Mai, la perla turistica del due anni più tardi». Tutta­ como Manzù, Henry Moore, zione. Alcune varianti, con la «morbido», a uno stato di nord della Thailandia, sono via, aggiungeva il generale Jacques Lipchitz e Emilio figura sempre più malinconi­ non definitiva modellazione. in vendita a prezzi alti, ma Tuan, una volta certo che Greco espongono 150 opere in Le forme crescono e si espan­ riducibili quasi alla metà se questa sistemazione sarebbe camente chiusa nel suo abi­ stata permanente, il Kuomin- due grandi ambienti del con­ dono in ogni direzione come si sa contrattare, serie intere to del potere, del Cardinale dei pesi speciali che vengono tana « cominciò a dedicarsi al­ vento della basilica di S. le foglie cercano la luce. Le l'agricoltura », e quando il go­ Francesco a Assisi. La mo­ seduto (1949. 1956, 1970); il usati nella vendita dell'oppio. tondo amoroso di Papa Gio­ forme umane sembrano a u- Sono la manifestazione, in su­ verno di Bangkok lanciò la stra durerà fino all'8 settem­ no stato tra il feto e il neo­ sua campagna per la sostitu­ bre ed è stata curata da Lui­ vanni col cardinale negro Ru- perficie, di una realtà che il nato: giganti in formazione. turista, trasportato dai pul­ zione delle colture dell'oppio gi Bellini, prima di una se­ gambwa (1962) e due bozzet­ con altre meno dannose, la Le sculture sono piccole ma lman con aria condizionata rie dedicata ai grandi con­ ti per la Porta della pace e da un negozio di ricordini «quinta armata» cessò ogni temporanei dell'arte. L'inizia­ il senso dell'occupazione ter­ ad un laboratorio di argente­ traffico d'oppio. della guerra di Rotterdam restre è monumentale. Espres­ Sarebbe slato strano che tiva artistica è grossa e utile (1965); il Passo di dama ria, da un tempio all'altro e alla vita culturale dell'Um­ sionista erotico e gioioso, ba­ dal palazzo riservato alle va­ Tran avesse detto il contra­ bria. La mostra è bella e por­ (1956) che esalta la giovinez­ rocco che vuole vedere la canze del re al villaggio « ti­ rio, e pochi sono disposti a za e la sua spinta in alto; il pico» dei Meo, sfiorerà ap­ credergli. Il Kuomintang, con ta per la prima volta, in un scultura espandersi nello spa­ la sua « quinta armata » in- San Giorgio del 1971, guerrie­ pena. Ma essi indicano an­ centro come Assisi, l'arte mo­ zio della strada, Lipchitz è che che Chìeng Mai rientra stanata ne'la zona di Chicng derna con le sue opere e i ro disarmato, con una scarpa ben rappresentato dal Ratto in quella vasta zona, che è Rai, e la sua « terza armata » suoi problemi. e una ciabatta, quasi un pi­ di Europa, Arlecchino, L'ulti­ stata battezzata il «triangolo imtaUata in provincia di d'oro», che si stende a caval­ Chìeng Mai, non è un ospi­ E' un segno certo che il tocco da armata di Brancaleo- mo abbraccio e le numerose, te pacifico su terre graziosa­ fantastiche varianti del bozzet­ lo di tre confini e compren­ complesso lavoro politico-cul­ ne; Inge danzante del 1973 e de ampie regioni della Bir­ mente concessegli, ma una turale avviato ai giorni di il piccolo aureo David sulle to del Nostro albero della vita mania, della Thailandia e del forza d'occupazione che, con Papa Giovanni, col ribalta­ pieghe (1972) con la sua testa (1971-'72), dove la figura u- Laos, e che è oggi la più la sollecita assistenza di Tai­ wan e della CIA da un lato, mento delle vecchie e reazio­ quasi di vecchio sul corpo di mana è moltiplicata a tenta­ grande fonte dì oppio illega­ narie posizioni della Chiesa le e del suoi più pericoloni e di certi servìzi segreti thai giovinetto: una forma dalla coli, a foglie, tesa in tutte le dall'altra, si comporta come di Roma ostili all'arte moder­ direzioni possibili. e redditizi derivati — morfi­ na, e che ha portato alla for­ quale sprigionano sogni di se­ na ed eroina — di tutto il fosse in casa propria: al pun­ mondo. to che, ai margini della zo­ mazione della formidabile col­ renità, di sole mediterraneo, ne da essi orcupnte, gli anti­ lezione internazionale di arte di sensualità, di pace. Da questa zona, assurta a chi fuggiaschi del KMT han­ moderna in Vaticano, conti­ questo rango negli ultimi due no installato posti di blocco nua a dare i suoi frutti. E, a Dall'insieme delle opere di Motivo decenni o poco più sulla scia ai quali gli stessi thai devo­ mio giudizio, la partecipazio­ Manzù si sprigionano eroti­ della sconfitta del Kuomin­ no pagare un pedaggio, così ne dei cristiani alle ricerche smo e calma, con una vita tang in Cina e delta «sporca come devono pagarlo tutte le dominante guerra » francese in Indocina, merci, dai prodotti venduti al dell'arte moderna, sostanzial­ « distillata » e amata momen­ e poi di quella americana, op­ mercato fino alla giada di mente animata da idee lai­ to per momento. C'è in Man­ pio e più facilmente traspor­ contrabbando (e quindi anche che marxiste, può favorire la Greco figura con un bel tabili derivati (l'eroina pesa zù, questo sogno grecizzante, gruppo di sculture e disegni all'oppio) che devono traver­ messa a fuoco di questioni pieno di grazia, di un mon­ un decimo dell'oppio dal qua­ sare la loro zona. Il pedag­ fondamentali del rapporto ar­ realizzati tra il 1948 e il 1973. le viene tratta) si sparnono gio è più alto delle stesse tas­ te-vita e arte-rivoluzione so­ do umanamente abitabile e In due sculture del '48. è for­ per tutta l'Asia del sud-est, se imposte dal governo thai: ciale. godibile. Senza disarmonia tra te la stilizzazione arcaica al­ e da qui per tutto il mondo: il 20 per cento del valore sul­ l'essere e l'esistere. la maniera di Arturo Martini, morfina raffinata nel « trian­ la giada che passa attraverso Contemporaneamente alla ma già viene fuori il vero, golo d'oro » e nelle sue dipen­ il territorio occupato, contro mostra dei quattro scultori, è Anche qui, in Assisi, Man­ sensuale Greco nella tenerez­ denze (Bangkok, Laos, citta­ V8-15 per cento imposto dal stata inaugurata la seconda zù si conferma un costrutto­ za del modellato in superfi­ dine al confine birmano) è governo centrale. E i giorna­ re positivo e la capacità di li­ stata trovata, in sacchetti im­ li hanno pubblicato, docu­ edizione della rassegna anti­ cie, nell'amore per la pelle permeabilizzati, dentro i ca­ mentandole con fotografie, quaria di Assisi che resterà rismo sognato è pari alla sen- della scultura. La Grande fi­ daveri dei soldati americani notizie di soldati del gen. aperta fino al 16 giugno ed s u a 1 e concretezza. Anche gura accoccolata n. 1 del 1961, che approdavano, al termine Tuan che hanno preteso di è allestita, con la partecipa­ quando il suo umano è più in pietra, apre la serie dei del loro ultimo viaggio, nei ci­ perquisire ' persino i veicoli miteri degli eroi. Meno ma­ zione di una sessantina di e- vicino alla maschera greca nudi femminili che sono il dell'esercito thai, cosa che spositori, in altre stupende sa­ motivo dominante della imma­ cabra, ma altrettanto indica­ Montanari Meo in un campo di papaveri dai quali viene tratto l'oppio. nemmeno gli agenti dei ser­ le romaniche e gotiche del non arriva mai alla stilizza­ ginazione di Greco, le forme tiva e più recente, la storia vizi per la soppressione del convento, su una superficie zione fredda di un grecizzan­ sue più dotate di grazia ero­ del chilo e mezzo di eroina contrabbando d'oppio sono te come Strawinski. Manzù scoperta, un paio di settima­ In realtà, alla radice di que­ cotteri ed aerei raccoglievano la zona di produzione, attra­ plicati un numero infinito di autorizzati a fare- di tremila metri quadrati. La tica. Qui figurano la Grande ne fa, in Canada, dentro un Questo comportamento del­ rassegna antiquaria è anche resta sempre vicino alla car­ figura accoccolata n. 2 del sto balzo in avanti delta pro­ l'oppio grezzo coltivato dai verso le frontiere di tre pae­ volte attraverso la diluizione, paio di scarponi di sci spe­ duzione e della apparizione Meo, e lo riversavano nei ma­ si: l'esercito birmano contro che riduce la concentrazione le truppe del Kuomintang ha essa promossa dal CIMA (Cen­ ne, alla sua esaltazione e al­ '68, la Grande pattinatrice n. 2 diti espresso da Bangkok. di una rete di raffinazione e gazzini dei servizi segreti, dai il Kuomintang trincerato sui di eroina in una fiala al 3 suscitato, sulla stampa di Ban­ tro internazionale manifesta­ la paura della violenza e del­ del 1971 e la Grande figura La storia del «triangolo di poi di trasporto e di smer­ quali prendeva la strada del­ confini, il Kuomintang contro per cento. gkok, polemiche tempestose. zioni d'arte) ed è, quest'anno la morte. La figura umana seduta n. 2 del '69, più alcuni oro» è relativamente recente. cio in tutto il mondo, vi so­ le fumerie del Vietnam, del i Shan della Birmania ai qua­ alte quali le fonti ufficiali Questo traffico lascia, lun­ hanno risposto con la scusa più ricca, più raffinata ed e- non è solo realtà ma inven­ ritratti femminili nei quali lo Le interpretazioni addomesti­ no ragioni pia serie e orga­ Laos, e di altri paesi della li strapparono il monopolio go la sua scia, danni incalco­ quilibrata. scultore cerca di aderire al cate di questa storia dicono nizzazioni più potenti di quel­ regione. dell'oppio, cricche thai alla ri­ polivalente del «superiore in­ zione di un mondo abitato dal­ labili (in Thailandia il nu­ massimo al tipo di donna di che la fonte di tutti i mali le che potrebbero essere for­ Gli americani raccolsero di­ cerca di finanziamenti rapi­ mero degli intossicati viene teresse nazionale»: era vero, la grazia. oggi e diminuisce la stilizza­ va ricercata nelle tribù Meo nite dai montanari Meo. Vi rettamente l'eredità lasciata di per il proprio rafforzamen­ fatto ascendere, ufficialmen­ queste truppe si comportava­ che, soprattutto nel secolo è stata, prima, la sconfitta to, truppe laotiane del gene­ no male, ma erano utili Il contrasto tra Moore e zione in favore del vero. Le dai francesi, perfezionandola te, a 400.000, su una popola­ scorso, si sono disperse a ca­ del Kuomintang in Cina. Nel come ci si poteva attendere rale Phoumi Nosavan, l'espo­ zione di 40 milioni di abitan­ per il controspionaggio... Traf­ Manzù è profondo: il passag­ sue sculture più tipiche re­ vallo di tutti i confini della 1949-1950 i resti del Kuomin-* nente più pro-americano, del­ ficavano in oppio ed altro. La figura stano i grandi nudi molto sti­ da - loro. Così, la «guerra se­ ti, e l'SO per cento di essi gio dalla prima alla seconda Asia sud-orientale, provenien­ tang lasciavano in disordine greta» condotta per anni nel la destra laotiana, contro sono giovani), alimentando era vero, ma aiutavano a com­ lizzati e ricercati nella posa ti dalla Cina. I Meo coltiva­ la Cina e si riorganizzavano Laos ricalcò, secondo sche­ chiunque volesse assumere il un «giro d'affari» che viene battere gli «insorti comuni­ sala è sconvolgente. Nella sa­ o librata nello spazio o radi­ no l'oppio — bellissimi pa­ in Birmania, occupando zo­ controllo dette raffinerie e sti». Per cercare di calmare umana la di Moore la figura uma­ mi amplificati e maggiorati calcolato per la sola Thailan­ cata nella terra. In queste fi­ paveri bianchi e violetti, nul­ ne di confine che dovevano molte volte, le linee traccia­ delle strade attraverso cui il dia in 1.500 milioni di bath le acque, e nello stesso tempo na porta nelle forme sue, le la in comune coi papaveri tenere per anni. Sotto la vi­ traffico della droga passava di salvare le proprie posizio­ Ma veniamo ai quattro scul­ gure femminili. Greco è schiet­ te a suo tempo dai francesi. all'anno (52 miliardi di lire più variate, tutte le rotture, tamente erotico, di quell'ero­ di campo dell'Europa — e lo gile cura dei servizi segreti Erano elicotteri ed aerei del­ nel Laos. italiane circa). I capi delle ni. Chiang Kai-scek da Tai­ tori. In catalogo c'è una bre­ vendono al miglior offeren­ americani, essi vennero colti­ wan ha lanciato la proposta le cadute e le violenze del no­ tismo che parte dal manieri­ la Air America, la compagnia La posta era, ed è tuttora, truppe del Kuomintang am­ ve introduzione del Ragghian- te. Da qui nascerebbe il traf­ vati come fonte di manodo­ « civile » dipendente della CIA, altissima: l'anno scorso, quan­ mettono con grande franchez­ di « thailandesizzare » queste ti e ogni artista è presentato stro secolo. Infranta com'è smo tra Firenze e Fontaine- fico di proporzioni mondiali pera per i bassi servizi di truppe, cioè di concedere lo­ bleau e arriva a Maillol e Re- a raccogliere l'oppio ed a tra­ do i prezzi raggiunsero le za di essere stati fra gli ele­ da un critico: Manzù da J. questa umana figura, Moore che sembra impossibile bloc­ spionaggio e di sabotaggio sportarlo nelle raffinerie dove punte più alte mai toccate menti all'origine del traffico: ro la nazionalità thai, lascian­ noir scultore: e che trova mo­ care. La verità è che i Meo contro la Cina popolare. sarebbe stato trasformato nel­ in tutta la storia del «trian­ «Quando le forze del Kuo­ do naturalmente le cose co­ P. Hodin; Moore da Giulio ne raccoglie le membra e le menti paralleli in altri scul­ non ne hanno una grande col­ me prima. «La sola cosa da Carlo Argan; Lipchitz da A. ricompone in ciclopiche, in E, dal canto loro, nelle zo­ la più maneggevole eroina. A golo d'oro », ai Meo toccarono mintang abbandonarono Ut Ci­ fare — ha scritto The Na- tori italiani come il Rutelli pa. Essi hanno sempre colti­ ne appena conquistate essi si 'Long Cheng, la base princi­ 69 dollari americani per chi­ na nel 1949 — ha spiegato ad M. Hammacher; Greco da strati terremotati di rocce, vato l'oppio essenzialmente tion, un giornale che ha do­ delle fontane, Fazzini e Man­ diedero, quando non a colti­ pale dell'esercito clandestino lo d'oppio grezzo. Quando es­ un giornalista thai il gen. cumentato l'attività spionisti­ Bernhardt Degenhart. Manca­ oppure in creature nuove che zù dei nudi femminili. L'im­ per il consumo locale, o co­ varlo direttamente, a raccoglie­ di Vang Pao — composto, fi­ so esce dalle raffinerie sotto Tuan, comandante della no quelle notizie essenziali me unica fonte di denaro li­ ca di queste forze, in collega­ vivono e crescono potenti no­ maginazione di Greco è l'im­ re l'oppio che veniva coltiva­ no a quando non venne qua­ forma di eroina « numero 4 », « quinta armata » installata mento con Taiwan, e la loro sulla vita e sul percorso pla­ quido: nel 1939 il «triangolo to dalle tribù montanare lo­ si interamente distrutto dal che è quella più pura e vie­ nel nord della Thailandia — nostante le mutilazioni pro­ maginazione della linea e dei d'oro» produceva solo venti parte nel traffico dell'oppio stico degli artisti che sarebbe­ volumi curvi: la stessa posa cali, per rivenderlo poi con Pathet Lao, da Meo del Laos, ne usata per l'esportazione, i la 93* divisione venne spinta — con questi fuggiaschi del prio come certe piante e certi tonnellate d'oppio, e nel 1946 altissimi profitti. Paralle­ che vennero poi rimpiazzati prezzi raggiungono altre di­ nella Birmania del nord, da ro molto utili al più largo serve a moltiplicarli. Con que­ era salito ad appena ottanta Kuomintang, che sembrano pubblico. animali abituati alla più sel­ lamente, e contemporanea­ da mercenari thai — una raf­ mensioni: 700-900 dollari al dove era decisa a combatte­ più dominatori che fuggia­ sta grazia di Greco si chiude tonnellate. Oggi le valutazio­ mente, in Indocina i servizi fineria sfornava a getto con­ chilo a Mae Sai, al confine re contro le truppe rosse. A- La figura umana è la gran­ vaggia selezione di natura. la mostra di Assisi. C'è da ni più restrittive indicano che schi, è di disarmarli... perché segreti francesi, impegnati in tinuo eroina « numero 4 », pu­ birmano; 1200 dollari al chi­ vendo bisogno rapidamente di essi stanno progressivamente de protagonista del lavoro e Con i frammenti, Moore fa sperare che, dopo questo av­ la produzione è di 700 ton­ attività il cui finanziamento ra al 95 per cento... lo a Bangkok; il dopino a fondi, il Kuomintang si dedi­ nellate all'anno (oltre mille acquisendo quella sub-sovra­ della mostra dei quattro: u- i mattoni e le pietre di nuove vio, il discorso sulla figura non poteva essere decente­ Vi furono autentiche « guer­ Pattava, la spiaggia «interna­ cò al traffico dell'oppio come nità che non sono riusciti ad secondo valutazioni più atten­ mente fornito dal governo di zionale» attrezzata per i tu­ fonte dei fondi necessari per na figura che, nei modi più costruzioni umanistiche e or­ possa modernamente svilup­ dibili, e addirittura tremila re dell'oppio», nelle quali e- ottenere ne in Birmania né diversi, tenta un'occupazione ganiche. La sua concentrazio­ parsi. Parigi, ricorrevano ad un si­ serciti « legali » ed ' eserciti risti a sud-est di Bangkok; la guerra. Allora nell'Asia del in Laos... ». « L'immediato ri­ secondo altre), 500 delle qua­ stema di autofinanziamento 5.000 dollari a Marsiglia; 22 sud est il traffico dell'oppio e una tenuta umana dello spa­ ne sull'organico e sulla figu­ li in Birmania, SO nel Laos, clandestini, polizie di vario ge­ tiro fisico di queste truppe che aveva nel traffico dello nere e cricche di militari si mila dollari a New York, do­ non era illegale... Il traffico dalla Thailandia del nord a- zio terrestre. Per un Manzù, ra umana è ossessiva: arriva Dario Micacchì 150 in Thailandia. oppio la fonte principale. Eli­ ve i profitti vengono molti­ continuò dopo che il KMT per un Greco, ha ancora una a umanizzare l'osso, il ciot­ batterono per il controllo del­ vrébbe una enorme conseguen­ fortissima centralità: è la for­ tolo, a rendere oggetto socia­ za, e scuoterebbe alle radici il commercio dei narcotici nel ma che chiude emblematica­ le umano qualsiasi oggetto e- sud-est asiatico, eliminando mente tutta la realtà dell'e­ gli tocchi e lavori. completamente il sistema di sperienza. Per un Moore, per Moore sembra affondare raccolta e di distribuzione un Lipchitz. ha perduto una nella terra col passo dell'im­ Questa sera in seduta pubblica sarà approvato il nuovo documento programmatico del "triangolo d'oro"». centralità di questo tipo per maginazione e scoprirvi gli Solo allora la coltivazione essere immersa negli spesso­ strati della sua tragica storia dell'oppio tornerebbe alle pri­ ri della crescita e della mor­ di crescita. Dal tragico non mitive proporzioni di una col­ te delle speci animali e vege­ tura locale che non sarebbe tali, negli spessori anche del­ deriva pessimismo e infor­ più impossibile sostituire, co­ la storia. Ne deriva, per cia­ male ma ancora spirito co­ me stabiliscono leggi che nel­ scuno scultore, un modo dif­ struttivo antropomorfico. Moo­ l'attuale contesto appaiono ferente di relazione con la vi­ re attinge assai più largamen­ CIÒ CHE NON DEVE PIÙ ESSERE LA BIENNALE inapplicabili, con colture non te che Manzù alla storia del­ dannose, e restituire una cer­ ta, con la storia, con la cul­ ta libertà d'azione ed una cer­ tura; ed anche un modo dif­ le forme di molti popoli. Il fine non è la maniera eclet­ Un'intesa di massimi raggiunta tra le varie forze dovrebbe dotare lìstitiizione veneziana di una straftnra flessibile e funzionale alle nuore esigenze artisti­ ta efficacia a Quei pochi a- ferente di produrre e di da­ genti addetti alla lotta alle re forma in comune hanno tica ma la messa in eviden­ che e culturali - Tre settori coordinati - Il significato democratico del t Grappo permanente di lavora t - Una dichiarazione del compagno Francesco Masetti droghe, che oggi debbono una spiccata concretezza an­ za dello spirito costruttivo e muoversi, davvero come va­ che quando sono più simbo­ della lotta contro la morte si di coccio tra vasi di ferro, lici. Tale concretezza, nel trat­ dei popoli. Moore appare co­ DALL'INVIATO Consiglio direttivo largamen­ I settori. Ha prevalso l'idea rapporti tra l'arte, la cultura ni più vive dèlia creazione problemi di potere o di posti in una situazione dominata tamento della materia, è an­ me lo scultore della continui­ te democratico e poi darsi di limitare - la suddivisione, e la scuola. Le strutture por­ artistica già nel suo farsi. E «da lottizzare», bensì ai ca­ da servizi segreti, agenti al­ tà, delle forme che si ricom­ VENEZIA, 2 giugno un'articolazione, come nel pas­ proprio per evitare una fran­ tanti della seconda « fascia o- da tale situazione ricavare lo ratteri organicamente nuovi la ricerca di finanziamenti, ch'essa, oltre che nelle idee e Domani sera sapremo come sato, per settori separati fra cricche locali e cricche inter­ nel senso umano, una manife­ pongono e si sviluppano attor­ tumazione della attività della perativa » della Biennale, quel* orientamento e l'ispirazione da imprimere alla Biennale. sarà la nuova Biennale. Il loro, magnri soltanto più nu­ Biennale e favorire invece la la dei servizi, debbono garan­ alle sue iniziative. In proposito, il compagno nazionali dai mezzi e dalle stazione della necessità di o- no alle ferite. Di Moore han­ Consiglio direttivo si riunisce merosi, sarebbe compiere il organicità del suo intervento. tire la continuità della ricer­ ambizioni tali da farne auten­ no spicco Standing figure, Re- infatti in seduta pubblica per Il «Gruppo permanente di Francesco Masetti, che nel gni creatura di essere crea­ più grave degli errori. Ciò potrà forse deludere at­ ca, della interdisciplinarietà, lavoro» infatti, ha il compi­ consiglio direttivo è anche un tici rulli compressori che tiva, di vivere, crescere, di­ clining figure, Uprìght motive approvare il documento pro­ Per quanto ne sappiamo fi­ tese e candidature, data la ri­ della sperimentazione: si trat­ schiacciano inesoràbilmente in­ grammatico che definisce le to di organizzare ogni anno portatore degli orientamenti fendersi, espandersi anche nel n. 5 e 8. Testa di animale. Le no a questo momento, il Con­ dotta disponibilità di posti di­ ta dell'archivio storico delle due convegni intemazionali. in fatto di associazionismo dividui e sovranità nazionali. nuove strutture operative del­ siglio direttivo errori del ge­ rettivi: ma la Biennale non arti contemporanee, che va Uno dei pochi, grandi colpi mondo più ostile. piccole figure fogliate. Guer­ la più importante istituzione Qui, dal confronto tra le forze culturale cinematografico, ci riero caduto, Rilievo n. J, nere è deciso ad evitarli. La può essere concepita come un riorganizzato e reso funziona­ più qualificate dell'arte e del­ ha detto: • Siamo consapevoli della lotta contro le droghe culturale italiana. « Prima » la intesa di massima cui si sta centro di potere da «lottizza­ le, e del laboratorio, da creare fu quello del sequestro, in Per Manzù, per Greco, la Donna seduta. Donna che leg­ Biennale si risolveva in tre la cultura, la Biennale trar­ che i risultati di tanta im­ pervenendo è frutto di un di­ re», secondo la logica che ex novo e da dotare degli rebbe i progetti per le sue portanza non potranno non una valigia diplomatica dello forma passa intatta, o qua­ ge, Donna, Reclining figure manifestazioni a cadenza an­ battito serio, approfondito, purtroppo ispira le maggio­ apparati elettronici e di stam­ ambasciatore laotiano (di de­ si. attraverso l'ostilità e la n. 2, tutte opere datate tra il nuale (la Mostra del cinema rassegne, naturalmente defini­ incontrare difficoltà di tutti anche acceso. Ad esso danno ranze governative. Avremo co­ pa e riproduzione che con­ te e concretizzate dal consi­ i generi, esplicite o variamen­ stra) in Francia, Sopsai, nel violenza; per Moore, per Lip­ 1950 e il 1969. al Lido, il Festival della mu­ un forte contributo sia i con­ sì tre settori in tutto. sentano una avanzata ricerca 1971, di 60 chili di eroina pu­ sica e del teatro), e nella glio direttivo che non perde te mascherate: dal tentativo chitz, la forma è intaccata da Lipchitz è presente con un siglieri comunisti, sia i consi­ II primo riunisce arte ed artistico-culturale. nulla delle sue funzioni e re­ ra (valore a New York: 13 Rassegna delle arti figurative glieri che rappresentano le tre di svuotarli attraverso mano­ milioni e mezzo di dollari t: ostilità e violenza e chiude nel­ bel gruppo di sculture degli architettura - urbanistica con sponsabilità. Anzi, trae da un vre nella ripartizione dei com­ allestita ogni due anni al giar­ confederazioni sindacali, fra i due commissioni. Il secondo ma fu un colpo nel quale en­ la sua tipicità i conflitti e le ultimi tre anni della sua vi­ dino di Sant'Elei». quali l'intesa è molto stretta. autentico rapporto democrati­ piti fino a speculazioni e de­ rotture più tragiche. Moore settore è quello del cinema e co e dalla vasta rappresenta­ trarono, appunto, grosse riva­ ta. II grande cubismo della Ciascuna delle quattro ma­ m II nostro sforzo — ci hanno della televisione (limitata­ Aggiornamento nigrazioni di tipo personali­ lità di cricche locali e di ser­ (1898) e Lipchitz (1891-1973) detto i compagni Baratto, Ma- tiva intemazionale dei conve­ stico. giovinezza è assai lontano ma nifestazioni era organizzata mente però ai telefilm ed agli gni, il massimo di autorità. vizi internazionali. sono stati profondamente toc­ informa ancora il vitalismo da un direttore, che operava selli e Vianello — è diretto sceneggiati)<• Per l'informazio­ Elemento più nuovo e ca­ L'oppio veniva dalla Birma­ cati, nell'immaginazione, dal in modo sostanzialmente au­ a privilegiare il momento del organico dello scultore russo­ programma, senza permettere ne e i mass-media si è scelta ratterizzante proposto nell'or­ Il salto di qualità rispetto nia. era passato attraverso le cubismo. Manzù (1908) e Gre­ americano. L'apporto, prima tonomo. Così la Biennale riu­ invece una soluzione del tutto ganizzazione della Biennale al passato di una Biennale zone del Kuomintang in Thai­ sciva — nel migliore dei casi che le scelte della Biennale co (1913), invece, hanno avvia­ a Parigi, poi in America dal siano subordinate a problemi originale. I mezzi di comu­ — quello che le attribuisce la strutturata in questo modo Convergenza landia, ed era stato raffina­ to le loro prime ricerche pla­ — a proporsi come uno spec­ di potere e di uomini. Abbia­ nicazione e di informazione più chiara connotazione demo­ appare evidente: per la prima to nelle zone di destra, con­ MI, alla scultura moderna è chio di quanto il mercato ar­ sono oggi decisivi perchè l'ar­ cratica — è probabilmente volta una istituzione culturale trollate dalla CIA, nel Laos- stiche sulla figura umana, in stato ricco e complesso dopo mo puntato cioè alle cose da « Noi ci siamo mossi in tut­ tistico - culturale offriva in fare, respingendo tutto ciò te e la cultura moderne pos­ rappresentato dal « Gruppo accetta e rende operante il ta questa fase con largo spi­ per questo l'ambasciata ame­ anni, quelli fascisti italiani, il periodo cubista: con i tra­ quel dato momento. Ed è e- sano diffondere il loro mes­ permanente di lavoro »: esso principio che la linea delle rito unitario. Pensiamo che ricana a Vientiane. che avreb­ che la figura umana portava che poteva ricostituire una sparenti del 1925-30 che furo­ sanamente ciò che la nuova sorta di carrozzone». saggio. Si tratta perciò di può considerarsi come un cen­ sue iniziative culturali viene nel consiglio nessuno pensi di be dovuto divenire centro in arte le più grosse menzo­ no un tentativo felice di cat­ Biennale non deve più essere. creare uno spazio quanto più tro studi che si propone, in elaborata dalle forze attive di poter varare un program­ chiave delle operazioni anti­ gne e il più servile lenoci­ turare il vuoto e di rompere Una Biennale del genere, pri­ libero possibile, sottratto ai un legame con tutte le strut­ della cultura, fuori dei condi­ ma efficace con la maggioran­ droga dopo l'allarme suscita­ nlo. la frontalità della scultura (un ma ancora di venir sepolta condizionamenti di mercato e ture della Biennale, un con­ zionamenti mercantili e di po­ za risicata dì un voto, come to a Washington dall'intossi­ dalla contestazione, aveva e- di potere, per l'attività degli tinuo aggiornamento delle si­ tere. L'intenso confronto at­ è avvenuto per altre votazio­ cazione crescente del corpo di Moore e Lipchitz compiono po' come cercava Moore); e, saurito ogni ruolo che non La struttura artisti. In questa ottica l'in­ tuazioni culturali a livello na­ traverso il quale, in queste ni. Per operare concretamen­ spedizione USA in Vietnam a formidabili e vitali rivisitazio­ poi, con la plastica organica fosse meramente turistico- formazione e gli strumenti di zionale e internazionale. settimane, il consiglio diretti­ te occorre la più vasta con­ partire dal 1969, soffocò lo ni dell'antico e della esto­ che fu in parte avventurosa e mercantile. Se alla riunione decisiva di comunicazione di massa, sono Si tratta di un gruppo di vo è giunto a simili conclu­ vergenza di forze. Per quanto scandalo, e chiuse entrambi lla » biologica della terra sen­ semiautomatica e in parte sti­ Il suo statuto le impone di domani l'intesa raggiunta sa­ considerati non come settore consiglieri e di esperti che sioni, non è stato idilliaco e ci riguarda, siamo decisi a gli occhi. E, del resto, come za mai prescindere dall'oc­ lizzata e razionalizzata cosi diventare uno strumento di rà conservata, si andrà verso a sé stante, ma come un ser­ debbono stabilire organici privo di scontri. Le maggio­ batterci per difendere la so­ le sarebbe stato possibile, e promozione, di sperimentazio­ stanza di quanto è stato otte­ chio cubista o surrealista. come cresce con sua segreta una struttura flessibile, coor­ vizio generale e come tema di rapporti con le forze culturali ranze di fatto che le varie come sarebbe possibile, an­ ne permanente delle attività dinata, funzionale alla esigen­ riflessione critica e di ricer­ e democratiche raccolte nel­ scelte sono venute costituen­ nuto e a denunciare alla opi­ nientare un traffico che tie­ Manzù e Greco ripropongono geometria, un organismo ani­ culturali ed artistiche in Ita­ za di una azione organica e ca, a disposizione di tutte le la centrale sindacale, nelle as­ do hanno spinto qualcuno a nione pubblica eventuali ma­ ne in piedi tanta parte della una classicità dopo e oltre la male o vegetale. lia e nel mondo. E' chiaro continuativa della Biennale. strutture della Biennale, col­ sociazioni di base, negli stes­ gridare allo scandalo, a par­ novre per rimetterlo in di­ intelaiatura sulla quale si reg­ avanguardia secondo una poe­ Le piccole sculture esposte che arrivare praticamente a Tale struttura può sommaria- locate perciò alle dipendenze si gruppi d'avanguardia dei lare di inesistenti patteggia­ scussione. La vita futura di gono le grandi operazioni questa impostazione program­ dirette del presidente. menti personali. SI è trattato una Biennale veramente rin­ tica dell'immersione nel flus­ in Assisi si espandono nello mete definirsi come articola­ diversi continenti. In tal mo­ novata dipende dalla coeren­ clandestine intese a protegge­ so della vita quotidiana. spazio come un albero o un matica vuol dire prima di tut­ ta in tre fasce: quella dei set­ Infine il terzo settore, quel­ do la Biennale, che nel pas­ invece di una seria, impegna­ re e rafforzare le posizioni to dotare la Biennale delle tori di intervento artlstico- lo dello spettacolo, con due sato era l'espressione di una ta lotta politica in cui. spe­ za con cui si saprà tener fede americane in questa parte del , Manzù è presente con alcu­ gruppo di giocolieri che ab­ strutture operative necessarie. culturale; quella dei «servi­ commissioni per la musica e arte ufficiale, per cosi dire cie da parte dei consiglieri a questi principi ». mondo? ne delle sue sculture più tipi­ biano montato una piramide Pensare che — per realizzare zi»; infine quella del «grup­ per il teatro; un organismo a cristallizzata, si propone di comunisti e delle confedera- che e più variate, come mo­ umana rovesciata. La materia i suoi obiettivi — basti un po permanente di lavoro». parte è previsto per curare i penetrare in tutte-1» situazio­ aloni, non si è guardato s> • Mario Passi Emilio Sani Amaci* PAG. 4 / attualità tonedì 3 giugno 1974 / l'Unità

// governo vuol foraggiare con 2.100 miliardi i carrozzoni dell'assistenza Mentre perdura II silenzio dei partiti di centro-sinistra Per protesta —.1 I • Il '• • • • !•••!• — * • I * • • — — *——^— - •• -— — I I II • «• • — M I 1.1» IMM^ — .••-•• - I • J i detenuti di Marassi a Genova L'AFFARE MUTUE MINACCIA Perchè Genova da mesi provocano un incendio GENOVA, 2 giugno Clamorosa protesta ieri se­ ra nel carcere giudiziario di è senza Amministrazione Marassi, dove i detenuti — LE TRAnATIVE SULLA SANITÀ secondo le prime frammenta­ rie notizie — hanno dato fuo­ co ai pagliericci provocando Domani l'incontro governo-sindacati sui problemi della riforma - Le gravi preoccupa­ Formalmente la crisi comunale è aperta da 12 giorni, no fa paralisi risale al dicembre 73 - Afforzine della rottura la di­un incendio di vaste propor­ zioni manifestate dalla CGIL - Dichiarazione del compagno Scarpa sulla gravità della versa impostaiione delle Ione politiche sui problemi urbanìstici e del plano regolatore - Bisogna evitare la gestione zioni. I fatti sono avvenuti poco prima delle 21. In pre­ manovra e sul tentativo di imporre ai mutuati un balzello per avere i farmaci commissariale - le proposte dei comunisti - Necessaria una maggioranza nuora e un programma di rinnovamento cedenza c'era già stata ma protesta, ma di proporzioni molto più modeste. ROMA, 2 giugno cora tutte valide (e verran­ DALLA REDAZIONE Liguria è concentrato un buon Su queste proposte -— qui Gli agenti avevano perqui­ Negli incontri governo-sin­ no ampiamente argomentate GENOVA, 2 giugno terzo di tutti i depositi petro­ accennate in modo inevitabil­ sito diverse celle alla ricerca Ventlmiglia dacati ora è il turno delle ri­ alla trattativa), la nuova ma­ Da settantadue giorni la liferi dell'Italia centro-setten­ mente sommarlo e parziale di armi. Secondo voci diftu- forme della sanità e della pre­ novra del governo diventa a Amministrazione comunale di trionale), ma sono state gra­ — esiste una convergenza del sesi in questi giorni, a Ma­ videnza. Se ne discuterà mar­ questo punto praticamente Genova è in crisi, anche se vemente compromesse le ri­ slndaoati, degli urbanisti, del­ rassi sarebbe stata infatti im­ tedì sera in un'atmosfera re­ >regiudlziale a qualsiasi svi- di fatto la paralisi politico- sorse territoriali, le prospet­ le forze più vive della cultu­ minente una rivolta che qual­ Denunciata sa molto pesante non solo dal ! uppo del confronto: la CGIL amministrativa data dal 17 tive di sviluppo industriale e ra e della scienza. Ma esisto­ cuno ha collegato alla cosid­ deludente esito della tratta­ ha già detto chiaro e tondo dicembre 1973, quando il PRI portuale, il modo di vita di no anche le forze politiche, al­ detta « operazione arancia tiva per la riforma dei tra­ che, ove s'insistesse nella pre­ usci dalla Giunta per « gravi una città sempre più ostile l'interno dell'attuale Consiglio meccanica ». La rivolta avreb­ un'assistente sporti (la risposta del sinda­ tesa di foraggiare in questo inadempienze » riguardanti so- all'uomo. comunale, per tradurle in be dovuto anzi scoppiare il cati è lo sciopero di mezza modo i carrozzoni mutuali­ >rattutto l'urbanistica. E' un Sino all'anno scorso i socia­ realtà. giorno 4. per percosse giornata già indetto per ve­ stici, i sindacati sarebbero co­ {ungo tunnel del quale nessu­ listi hanno reagito timidamen­ « Sarebbe grave — osserva Ieri, a fini preventivi, una nerdì) ma soprattutto dallo stretti a considerare l'incontro no riesce ancora a intrave­ te, limitandosi a chiedere del­ il segretario della Federazio­ decina di detenuti erano sta­ di martedì svuotato d'ogni le «verifiche» a intervalli qua­ scandaloso tentativo del go­ contenuto dal momento che dere la fine; e tra i fatti più ne comun'sta Antonio Montes- ti trasferiti in altri istituti a un handicappato verno di varare per decreto- sconcertanti è il silenzio uf­ si regolari come l'alternarsi soro — se ancora una volta, carcerari. Oggi gli agenti, co­ legge una serie di misure di le misure tendono di fatto ad ficiale sceso sull'intera vicen­ delle stagioni. Naturalmente me s'è detto, hanno perquisito VENTIMIGLIA, 2 giugno affossare la riforma prima non è mai cambiato, nulla, an­ In nome di una assurda e a- Mirella Squarciafichl, una foraggiamento delle mutue — che nasca lasciando intatto il da, quasi una sorta di segre­ nacronistica discriminazione le celle ma hanno trovato sol­ assistente ventenne dell'Isti­ 2.100 miliardi, ufficialmente to istruttorio, più favorevole che perchè, come sp!ega il di­ tanto due temperini e tre potere delle mutue e anzi raf­ zionario, la verifica è « l'ac­ anticomun'sta, questa .occa­ tuto per ragazzi «caratteria­ destinati a risanare 11 deficit forzandolo. alla seminagione del qualun­ sione andasse perduta. Il spranghe di ferro. I detenuti li» «Raggio di sole» di Ven- ospedaliero — che rappresen­ quismo che alla soluzione del­ certamento mediante control­ hanno dapprima rifiutato di timiglia. è stata denunciata tano un gravissimo sabotag­ Se cosi non fosse — se cioè la crisi. lo di qualcosa che si presu­ PCI, f'n daTlnlz'o della cr'si, rientrare nelle loro celle, poi alla Pretura per lesioni vo­ gio della riforma sanitaria. l'obiettivo reale del governo Le radici di questa situa­ me a priori esatta »; e di esat­ ha indicalo in una maggio­ si sono lasciati convincere. lontarie personali ai danni di Sul progetto di riforma già non fosse quello di alimen­ zione affondano lontano. Bi­ to aui abbiamo soltanto quat­ ranza nuova la strada da per­ Quando la calma sembrava minore e abuso di mezzi cor­ tare le mutue-mangiasoldi — sogna risalire addirittura al tordici anni di r'nvli. di osta­ correre por dare a'.la città un ormai ristabilita la protesta fe alla fine dello scorso febbraio coli frapposti dalla DC e dal­ rezionali dai genitori di un la Federazione CGIL-CISL-UIL non si spiegherebbe perchè 1959, quando un'Amministra­ programma di rinnovamento. esplosa in modo assai più ragazzo di 13 anni, ospite del­ zione centrista varò un Pia­ la socialdemocrazia al'a pre­ Ciò s'unifica anzitutto rico­ clamoroso. aveva espresso serie e argo­ il decreto-legge imponga il gi­ sentazione di un nuovo Piano l'istituto, che sarebbe stato mentate riserve, sottolinean­ ro vizioso del saldo del defi­ no regolatore generale ai li­ noscere espl'citam^nte e pub­ duramente picchiato. L'episo­ cit ospedalieri appunto attra­ miti della fantascienza. Bosti regolatore. blicamente il contributo del ROMA, 2 giugno dio risalirebbe a una deci­ done in particolare i limiti re­ pensare che gli indici di fab- lativi alla politica di preven­ verso le mutue. In realtà tut­ Abitata da una delle classi PCI alla defin'zione e attua­ Dodici detenuti sono saliti na di giorni fa: il ragazzo, bricabilità prevedevano, allo­ operaie piti combattive e ma­ zione di prc-.*o programma. sui tetti del carcere di «Re­ Tonino Buda, figlio di un por­ zione, al livello delle cure, ai ti sonno benissimo, e l'espe­ ra, una metropoli di quasi tre rienza è larga di prove, che ture del Paese, Genova ha per Un accordo tra PCI e PSI de­ bibbia» verso le 14. Era ter­ talettere di Camporosso, pae­ poteri delle Regioni, alla par­ milioni di abitanti e, nello converso una grossa borghe- minata la passeggiata pomeri­ se dell'entroterra di Ventimi- tecipazione dei lavoratori e agli ospedali finirebbero an­ stesso tempo, servizi civili e ve essere considerato, in que­ s'a la cui mentalità è ancora sto senso, come il valido pun­ diana nel cortile e in massa glia, si è lamentato con i geni­ dei cittadini alla gestione dei che stavolta solo le briciole: sociali sufficienti a malapena ferma agli affari d'oro con­ i reclusi stavano rientrando tori di essere stato duramen­ servizi, alla riduzione della dal 7 al 10% dei duemila e per un sobborgo di provincia. clusi prima con le vecchie to di partenza per la realiz­ nel « bracci ». Un gruppetto te picchiato dall'assistente spesa ospedaliera e di quella più miliardi; il resto sarebbe Dal 1960 ad oggi i respon­ «liberty» — gli scalcinati na­ zazione di più amp'e conver­ però anziché infilare la porta, La Pretura di Ventimiglia farmaceutica. ancora una volta inghiottito sabili della cosa pubblica vigli americani rimessi in uso genze fra tutte le forze demo­ con una veloce arrampicata ha ora aperto un'inchiesta Se queste riserve sono an- dalle mutue, com'è già ac­ (chiusa la parentesi centri­ — e noi con le raffinerie di cratiche, sensibili all'esigen­ lungo i tubi di scolo è salilo caduto nel '67 e nel *70. «Que­ sta era iniziata l'era del cen­ petrolio e le lottizzazioni in­ za di dare alla città una Giun­ sul tetti. Tutti e dodici aveva­ sta volta anzi — sottolinea il tro-sinistra) non hanno fatto tensive. La dirigenza demo­ ta che governi con chiarezza no coperte e cuscini. Li han­ compagno Sergio Scarpa, re­ che ribadire la necessita di cristiana e socialdemocratica di idee e con il consenso dei no stesi sui tetti e si sono sponsabile del gruppo sicurez­ rielaborare il Piano senza mai trae la propria linfa po­ lavoratori ». messi a prendere il sole. za sociale del CC — l'opera­ decidersi a farlo. Hanno da­ litica da questi ceti privl'f^a- In serata sono rientrati nel­ Durante una manifestazione zione è ancor più manifesta: to invece vita a una politica ti, per molti versi parassita­ Flavio Michelini le celle. il decreto, prevede infatti che, del carciofo che, con una se­ ri, arretrati rispetto ad altri rie di fatti compiuti, anziché settori della stessa borghesia una volta foraggiate le mutue, italiana. si proceda anche a passare modificare il « mostro urbani­ stico» ne ha assecondato lo Dono aver ricavato dalle con l'inizio del "75 alle Re­ sviluppo abnorme. gioni il compito di erogare «verifiche» tutta l'aria fritta Violenta aggressione I grandi beneficiari sono che era possibile ricavare, so­ l'assistenza ospedaliera ai mu­ stati le società immobiliari no stati 1 reoubblicanl a rom­ tuati e poi a tutti i cittadini e i petrolieri (a Genova e in pere eli indugi il 17 dicem­ titolari di reddito inferiore ai bre 1973. Tre mesi dopo, il due milioni l'anno ». PESCARA — Concetta Crosta, la giovane madre cha ha ucciso I suoi due figli gettandoli nel pozzo. 23 marzo 1974. il comitato di­ Chioggia contro rettivo della Federazione so­ Un procedimento che inizi cialista di Genova ritirava a pubblicizzando la sola assi­ sua volta la propria delesra- nostro compagno stenza ospedaliera, ribadisce Una donna sconvolta dalla follia presso Loreto gazione dalla Giunta, dichia­ PROGRAMMI Scarpa, non costituisce avvio rando di « ritenere impossibi­ c». alla riforma sanitaria: è solo le il recupero di una situa­ Sergio Vida, un lavoratore iscritto al PCI, è rico­ zione gravemente conroro- un'operazione tesa a «risa­ messa». I nodi da sciogliere verato con prognosi riservata all'ospedale . E' sta­ nare » in modo surrettizio le erano sempre gli stessi: il TV nazionale to colpito a freddo con un pugno da un teppista mutue scaricando sulle Regio­ nuovo Piano regolatore gene­ 10,30 Trasmissioni scolastiche radio notoriamente legato agli ambienti di estrema de- ni l'onere di un'assistenza o- rale. l'assetto del territorio, 12,30 Sapere spedaliera che diventerebbe Butta nel pozzo i figli il d'vorzio totale fra porto Replica della seconda pun­ PRIMO PROGRAMMA itra che è stato arrestato - Prese di posizione della ancor più elefantiaca per lo e città, ciascuno impegnato a tata di « Monografie: gli GIORNALE RADIO: ore 7, 8, 12, procedere (o a non procede­ zingari » 13, 14, 15, 17, 19 e 22,50 - Ore Federazione comunista veneziana e della DC interesse del sistema mutua­ re affatto) per conto proprio. 12,55 Tuttilibri 6: Mattutino musicale; 6,25: Alma­ listico a far ospedalizzare il nacco; 7,12: Il lavoro oggi; 7,45: 13,30 Telegiornale Leggi e sentenze; 8,30: Canzoni; 9: maggior numero di pazienti Ma che cosa è accaduto dal 14,00 Sette giorni al DALLA REDAZIONE pante situazione di tensione, per liberarsi del loro peso. 23 marzo ad oggi? Ufficial­ Voi ed lo; 10: Speciale GR; 11,30: alimentata dalle forze eversi­ e poi tenta il suicidio mente non dovrebbe essere Parlamento Ma sarà poi vero?; 12,15: 57.o Scarpa insiste anche su un Giro d'Italia, 13,20. Hit Parade; '^ . VENEZIA, 2 giugno ve di destra le quali, anche accaduto nulla perchè non un Periodico d'attualità curato Chioggia ha risposto que­ altro particolare del decreto de Luca Di Schiena 14,07: Linea aperta; 14,40: Le ma­ dopo la strage di Brescia, I due bambini, rispettivamente di quattro e due anni, sono morti solo comunicato è stato mai schere nere, di P. Féval; 15,10: sta mattina con una imponen­ hanno continuato in una lun­ che il governo vorrebbe va­ emesso sulle trattative qua­ 16,00 Trasmissioni scolastiche Per voi giovani; 16: Un classico te manifestazione popolare ga serie di provocazioni. rare al più presto: la pretesa La madre invece è stata salvata in extremis da un contadino dripartite. In realtà si sa che 17,00 Telegiornale all'anno; 16,30: Il girasole; 17,05: unitaria, al gravissimo feri­ «Le circostanze in cui è di imporre a carico del mu­ i contrasti sono profondi e 17,15 Viavai Un disco per l'estate; 17.35: Pro­ mento dell'operaio Sergio Vi* avvenuto il fatto di Chiog­ tuato una quota (100-200 lire nascono da posizioni inconci­ Programma per I più piccini gramma per ì ragazzi; 17,55: I do,-di 39 anni, avvenuto ie­ gia aggravano questa preoc­ PESCARA, 2 giugno liabili Lo conferma il fatto Malalingua; 18,45: Disco su disco; per confezione) del prezzo di 17,45 La TV dei ragazzi 19,27: Rassegna di solisti: piani­ ri sera per mano di un no­ cupazione. Il compagno Vido Ha ucciso i figU di 4 e 2 che quando il Consiglio co­ « Immagini dal mondo » • to fascista locale, Dino Doria, è stato aggredito mentre si ogni medicinale prescritto. munale, per rispettare gli a- sta Julius Katchen; 20: Una voce anni buttandoli in un pozzo, < C'era una volta » un'orchestra: Sergio Endrigo e Ted di 38 anni. svolgeva una manifestazione «Vi sono clamorose dimo­ Oscuro delitto alle porte dì Palermo demplmentl di legge, ha ten­ 18,45 Torno C Heath; 21: L'Approdo; 21,30: Ping Questi i fatti: ieri sera, a della DC e la presenza in es­ strazioni dell'inutilità di que­ poi ha cercato di togliersi la tato di darsi un sindaco, è 19,30 Cronache italiane Pong; 21,45: XX Secolo; 22: An­ Chioggia, in piazza Granaio, sa di personaggi legati agli vita lasciandosi annegare: l'ha stato eletto il comunista Gior­ data e ritorno. ambienti fascisti ne ha fatto sta misura in tutti i Paesi gio Doria. Un fatto di rilevan­ Oggi al Parlamento si stava svolgendo una mani­ che l'hanno adottata e poi ab­ salvata un contadino che per festazione antifascista della un elemento di inasprimento te significato politico, anche 20,00 Telegiornale SECONDO PROGRAMMA DC, alla quale assistevano an­ della tensione. bandonata », osserva Scarpa. caso aveva assistito alla tra­ se il compagno Doria ha poi 20,40 L'onorevole Angelina GIORNALE RADIO: ore 6,30, 7,30, « Formalmente essa viene pre­ Contadino ucciso rassegnato le dimissioni, non Film. Regia di Luigi Zam­ 8.30, 9.30, 10,30. 11,30, 12,30. che persone di altre tendenze gica scena. pa. Interpreti: Anna Ma­ politiche; nel corso del co­ sentata come un correttivo esistendo oggi le condizioni 13.30, 15,30, 16,30. 18,30, 19.30 Protagonista di questa as­ per una Giunta presieduta da gnani, Ave Ninchi, Nando e 22,30. . Ore 6: Il mattiniere; mizio, improvvisamente e volto a ridurre i consumi me­ Bruno, Ernesto Almirante. 7.40: Buongiorno; 8,40: Come a dicinali; in realtà essa è solo a colpi di lupara surda tragedia è stata Con­ un comunista. Realizzato nel '47 da Lui­ senza alcun motivo, il com­ Severo giudizio perchè; 8,55: Galleria del melo­ pagno Vido è stato colpito al una cortina fumogena dietro cetta Crosta, 28 anni, da tem­ Successivamente il silenzio gi Zampa, «L'onorevole An­ dramma; 9,35: Le maschere nere, viso con un violento pugno «Grave — prosegue il co­ la quale gli industriali farma­ Dopo l'omicidio l'assassino ha nascosto il cor­ po sofferente di acute crisi ufficiale è stato rotto due vol­ gelina» narra una vicenda di P. Féval; 9,50: Un disco per tiratogli dal Doria, il quale municato dei PCI — è stato di caratteri di stile neo­ l'estate; 10,35: Dalla vostra parte; ceutici possono liberamente po della vittima sotto un mucchio di fieno psichiche. La follia l'ha colta te: l'il maggio dai socialisti, realista. Con il film che va 12,10: Regionali; 12.40: Alto gra­ non è nuovo a gesti del ge­ il fatto che gli organizzato­ e tre giorni orsono dai repub­ in onda questa sera si apre nere. Sergio Vido è caduto ri della manifestazione l'ab­ intensificare la campagna con nuovamente stamane, nella dimento; 13,35: I discoli per l'esta­ sumista che ha portato nel T. blicani. Nel primo caso 11 co­ il ciclo televisivo dedicato te; 13,50: Come e perchè; 14: Su a terra e vi è rimasto privo biano fatta proseguire anche sua abitazione di Barella, una mitato esecutivo del PSI ha ad Anna Magnani di giri; 14,30: Regionali; 15: 57.o dopo il grave incidente, e al fatturato record di 1.500 PALERMO, 2 giugno di ricerche che si è protrat­ di sensi. Un anziano coltivatore, ori­ ta per diverse ore. Quando minuscola frazione di Loreto dichiarato di volere «impedi­ 22,15 Prima visione Giro d'Italia; 15,40: Punto interro­ che lo stesso sindaco de di miliardi, una rapina a danno gativo, 16: Carerai; 17,30: Specia­ Condotto d'urgenza in ospe­ ginario di Montelepre (Paler­ ormai si era persa ogni spe­ Aprutino, quando si trovava re comunque e in ogni caso 22,30 Telegiornale dale, le sue condizioni, pur* Chioggia abbia voluto conti­ non solo delle risorse del Pae­ la consegna di Genova a un le GR; 17,50: Chiamate Roma 3131; nuare a svolgere il suo comi­ mo), è stato ucciso con tre ranza, l'attenzione di un ge­ sola in casa con i due figli: 19,20: 57.o Giro d'Italia: 19.55: troppo, sono apparse subito se ma anche della salute pub­ colpi di lupara esplosi da di­ nero di Vincenzo Badalamen- commissario», e di ritenere zio, facendo riecheggiare, tra «indispensabile un rapido e Anna Bolena, musica di G. Doni- disperate, ed è stato quindi l'altro, nel suo discorso, to­ blica. Col pretesto della par­ stanza ravvicinata. Il suo cor­ ti (cosi si chiama il conta­ Francesco Paolo di 4 anni e TV secondo zetti, ricoverato al Centro di ria­ ni anticomunisti, assurdi e tecipazione degli utenti alla po, coperto da alcune fascine dino ucciso) è stata attirata Cinzia di 2. Unico testimone urgente accertamento del 10,15 Programma nimazione con prognosi ri- di fieno accatastate, è stato da un cumulo di fieno ai quadro politico e programma­ cinematografico servatissima: gli è stata ri­ contraddittori con l'esigenza spesa per i farmaci, il go­ della parte finale del dram­ tico di centro-sinistra, in tut­ TERZO PROGRAMMA dell'unità antifascista. verno rastrella cosi miliardi ritrovato stanotte nei pressi margini di un viottolo di (Per le sole zone di Roma Ore 7,55: Trasmissioni speciali; scontrata la frattura del cra­ del suo piccolo podere in campagna: tra le fascine si ma è stato un contadino. Li­ te le sue componenti, al di e Palermo) 8.25: Concerto del mattino; 9,30: nio. « Tutto ciò richiama un giu­ dalle tasche dei lavoratori e berato Del Pretaro, che in là di diversivi e di ritardi Ethnomusicologice; 10: Concerto; contrada « Di Tornasi », nelle intrawedeva il cadavere del­ nocivi agli interessi della cit­ 18.00 TVE Nella stessa serata il feri­ dizio severo sulle responsabi­ lascia mano libera ai pirati l'uomo riverso in una pozza 19,15 Telegiornale sport 11: Il Quartetto italiano interpre­ campagne di S. Cipirrello, al­ quel momento passava nei tà». ta Mozart; 11,15: Musica seria; tore, che dopo l'aggressione lità morali e politiche che della salute. Dunque non o- le porte di Palermo. Secondo di sangue, con i fori di tre Sintesi registrata detta 17 a si era dato alla fuga, è sta­ derivano da un simile com­ pressi dell'abitazione della 11,40: Interpreti di ieri e di oggi; pera per la riduzione del con­ i primi accertamenti dei ca­ proiettili sul torace. Quanto al repubblicani (il tappa del « 57.o Giro cicli­ 12,20. Musicisti italiani d'oggi; 13: to rintracciato e tradotto al­ portamento, tanto più in sumo dei farmaci come noi rabinieri, il delitto sarebbe Dopo il ritrovamento l'al­ donna. loro documento è del 30 mag­ stico d'Italia »: Como-Iseo La musica nel tempo; 14,30: In­ le carceri di Venezia. quanto coinvolgono il sinda­ insistentemente chiediamo ». avvenuto sabato mattina. larme è stato smistato ai ca­ L'attenzione dell'uomo è gio) il giudizio più tenero può 20,00 Ore 20 termezzo; 15,30: Tastiere; 16: Iti­ Chioggia ha risposto imme­ co della città. Nel porgere un L'omicidio è stato scoperto rabinieri che hanno iniziato stata richiamata dalle urla essere trovato In questo pas­ 20,30 Telegiornale nerari strumentali: il pianoforte diatamente, compatta, con augurio di pronta e comple­ Il compagno Scarpa sotto­ dai familiari della vittima, le indagini. L'inchiesta appa­ so: « L'elaborazione della piat­ 21,00 I dibattiti del nei complessi da camera; 17,10: ta guarigione al compagno dei bimbi che la donna aveva taforma programmatica per la Musica leggera; 17,25: Classe unica; sdegno al vile e criminale linea che il giudizio duramen­ che, preoccupati per il ritar­ re irta di difficoltà perchè Telegiornale episodio: il PCI, il PSI e Vido, la federazione venezia­ te negativo anche del PCI sul do del loro congiunto, han­ Badalamenti risulta incensu­ scagliato nel pozzo che si nuova Amministrazione co­ 17,45: Scuola materna- 18: Il gira- munale si è fatalmente are­ Programma curato da Giu­ sketch; 18,20: Jazz dal vivo; 18,45: il PDUP si sono riuniti per na del PCI — conclude il do­ decreto non può esser corret­ no organizzato una battuta rato. trova a qualche decina di seppe Giacevano Piccolo pianeta: 19,15: Concerto decidere le modalità della ma­ cumento — fa appello all'uni­ nata al momento di affron­ tà di tutte le forze democra­ to dal fatto che il provvedi­ metri dalla casa. tare i principali nodi tecnici 22,00 Stagione sinfonica TV della sera; 20,20: Concerto comme­ nifestazione di questa matti­ mento contiene alcune misure < Nel mondo della sinfo­ morativo per il 50 o anniversario na e consultarsi sulla richie­ tiche per combattere e di­ Ha avuto appena il tempo e politici». E' una «situazio­ nia ». Musiche di Franz del Sudwestfunk di Baden-Baden; sta popolare di dimissioni del struggere le trame eversive, di contenimento della spesa di voltarsi e di scorgere la ne risolvibile soltanto sulla Schubert. Direttore d'orche­ 21.15: Giornale del Terzo; 22,35: base di una spartizione di Solisti di Jazz. sindaco de della città il qua­ superare ogni debolezza nel­ ospedaliera. « Ogni proposta di donna che si arrampicava sul stra Karl Bdhm le, nonostante il grave episo­ l'azione del governo, stronca­ riduzione degli sperperi nella Eletti 29 candidati su 30 potere inaccetabile per i re­ dio, non ha ritenuto dove­ re qualsiasi complicità pre­ spesa sanitaria — sottolinea parapetto e si lasciava cade­ pubblicani», e quindi il PRI, sente negli apparati dello Sta­ re. Superato un primo atti­ nella migliore delle ipotesi, è roso sospendere il suo comi­ Scarpa — ci ha sempre tro­ disposto ad appoggiare sol­ I programmi jugoslavi • svizzeri ti riferiscono all'ora locale • non zio indugiando, tra l'altro, to, assicurare il libero svolgi­ vato consenzienti; le propo­ mo di sgomento. Liberato Del mento della vita politica de­ tanto dall'esterno una even­ a quella legalo in vigore in Italia. in toni anticomunisti assurdi ste del governo sono timide, Pretaro è corso verso il poz­ e contraddittori con l'esigen­ mocratica, affrontare e risol­ tuale riedizione del centro­ za di unità antifascista. vere i problemi sociali e ci­ parziali e contraddittorie per­ Giornalisti lombardi: zo, ha afferrato una scala sinistra. chè non tengono conto delle Televisione svizzera Questa mattina, alle ore 11, vili delle masse popoari». trovata U vicino e l'ha ca­ I soli ad alimentare un dia­ Anche la segreteria provin­ differenziazioni territoriali (un logo costante con la città so­ Ore 8,40: Telescuola; 10,20: Tele- fantascientifico, con Julia Christie, in piazza Granaio, si è svol­ lata sul fondo; mentre i due santa; 17,30: Telescuole; 18: Per ta la imponente manifestazio­ ciale della DC di Venezia centro-nord relativamente ab­ prevale «Rinnovamento» no stati i comunisti attra­ Oskar Werner. Cyril Cusak, An­ «appresa la notizia dell'ag­ bondante di ospedali, un Mez­ bimbi già non davano segni versi dibattiti, prese di posi­ i piccoli; 1845: L'equilibrio del­ ton DifTring. Regia di F. TrufTaut ne unitaria, nel corso della di vita, la donna si dibat­ la natura; 19,30: Telegiornale (a (a colori), 22,33: Ciclismo: Giro quale hanno parlato i rappre­ gressione subita a Chioggia zogiorno profondamente ca­ l'offermaihae delk lista democratica per k de­ zione pubbliche e la richiesta, colori); 19,45: Diapason; 20.10: Il d'Italia. Sintesi della tappa Iseo- sentanti di PCI, PSI, PSDI dal lavoratore Sergio Vido, rente invece di attrezzature teva ancora nell'acqua. L'uo­ finalmente accettata, di con­ Regionale; 20,45: Telegiornale (a Sella di Valsugana; 23,10: Tele­ e PDUP e del lavoratori, che durante una manifestazione al Coaamso aaikaok delk slampa vocare l'assemblea generale colori);) 21: Farenheit 451. Film giornale (a colori). ospedaliere). Prevedono solo mo è riuscito ad afferrarla dei consigli di delegazione e hanno ribadito la volontà e antifascista de, da parte di un tagli alle retribuzioni più e- e a risalire; poi ha fatto av­ l'impegno antifascista di individuo estraneo allo spiri­ quartiere, svoltasi nei giorni to della manifestazione stessa, levate dei sanitari ospedalie­ MILANO, 2 giugno maggiore anzianità di iscri­ vertire i carabinieri, ai quali scorsi. Televisione jugoslava Chioggia ed hanno formula­ ri, non impongono alcun vin­ to ufficialmente la richiesta ricorda ancora una volta che Le elezioni per la designa­ zione professionale. la donna — ripresasi dopo Le proposte programmati­ colo alle mutue che stanno che riguardano, anzitutto, la Ore 17.40: Notiziario; 17.45: Pro­ Gli occhi negli occhi; 21,15: «Di­ di dimissioni del sindaco To l'unità dei democratici anti­ zione dei delegati della Lom­ Pia i giornalisti pubblicisti le prime sommarie cure — è gramma per ragazzi; 18,15: La cro­ ciassette attimi di primavera », te­ fascisti ha necessità di esse­ rinnovando con generosità le rapida presentazione di un maz. bardia al prossimo Congres­ la maggioranza dei delegati stata consegnata. naca; 18,30: Musica popolare; 19: lefilm; 22,25- Telegiornale; 22,45: re rinforzata e che ogni ele­ convenzioni con le case di so nazionale della stampa (11 su 14) è andata invece, nuovo Piano regolatore capa­ Studio scientifico. 19,40: Cartoni Osijek: « Giovanna d'Orléans », mento non di sicura fede an­ cura private e con gli spe­ (che si svolgerà in settem­ per altro secondo le previ­ Le prime testimonianze rac­ ce di salvaguardare le risor­ animati; 20: Telegiornale; 20,30: opera. tifascista deve essere isola­ cialisti ambulatoriali, eppoi bre a Bologna e Rimini) han­ se territoriali ancora esisten- to, a garanzia del libero svol­ sioni, al gruppo antagonista colte tra gli abitanti della ti e di garantire lo sviluppo Immediata reazione queste sono solo una parte no registrato una completa di «Rinnovamento». frazione hanno permesso di industriale e portuale; la li­ gimento democratico di ogni delle misure occorrenti per affermazione dei giornalisti Televisione Capodisfria Immediata e ferma è sta­ manifestazione, contro la ri­ ricostruire, grosso modo, i berazione della Valpolcevera bloccare la dissipazione di democratici. Dei 22 giornali­ e delle altre zone urbane da­ Ore 20: L'angolino dei ragazzi. ner, Peter Hall e Alexander May. ta anche la reazione, di fron­ presa del terrorismo fascista. sti professionisti che com­ precedenti che hanno portato « La segreteria provinciale pubblico danaro dell'organiz­ gli impianti di raffinazione e Cartoni animati (a colorì); 20,15: Regia di Maximilian Shell. 22: te all'infame episodio, delle porranno la delegazione con­ allo sconvolgente episodio di stoccaggio del greggio; la Telegiornale; 20,30: Il pedone. Cinenotes. Nigeria. Documentario. segreterie provinciali dei par­ della DC di Venezia ribadisce zazione sanitaria ». gressuale ben 29 appartengo­ Film con Gustav Rudolf, T. Zell- Prima parte. la necessità che i lavoratori I gwmafcti questa mattina. Concetta Cro­ definizione del rapporto tra titi democratici, prime fra Insomma, conclude Scarpa, no infatti a « Rinnovamento la città e il suo scalo maritti­ tutte quelle del PCI e della continuino uniti la loro lotta sindacale » la corrente che sta si sarebbe sottoposta al­ mo, considerando Irrinuncia­ DC, le quali esprimono, tra in difesa delle istituzioni de- i «tanto è inaccettabile l'ope­ attualmente dirige la Fede­ cuni mesi fa ad una dieta mocratiche e repubblicane razione escogitata per alimen­ romani votano bile la realizzazione di un Radio Capodisfria l'altro, decisa- condanna del­ razione nazionale della stam­ dimagrante che avrebbe, alla nuovo porto commerciale nel­ le provocazioni e delle violen­ nate dalla Resistenza, espri­ tare una gestione truffaldina pa e che ha elaborato e so­ la zona di Voltri; il rifiuto Ore 7: Buongiorno in musica; 7,30: Notiziario; 13,40: Pentagramma po­ ze fasciste che, in questi gior­ mendo al ferito l'augurio di della sanità, che il governo fine, alterato il suo equili­ Notiziario; 7,40: Buongiorno in meridiano, 14- Celebri pagina pia­ stenuto la politica di riforma. anche oggi deciso di quel superporto dei musica; 8,15: Do-re-mì-fa-sol; 8,30: nistiche; 14,45: Longplay club; ni, si stanno verificando con una pronta guarigione». voleva imporla come cosa fat­ della informazione in Italia. brio psichico tanto da ren­ petroli che, oltre a creare Cosi pure la DC di Chiog­ Ventimila lire per il vostro pro­ 15.30: L'angolo dei ragazzi; 16,15: preoccupante freouenza in ta già la settimana scorsa, ad­ La grande vittoria dei gior­ ROMA, 2 giugno dere necessarie cure psichia­ gravi problemi ecologici, stra­ gramma; 9,10: L'angolo dei ra­ Quattro passi; 16,30: Notiziario; vari centri del Veneziano. gia, in un manifesto murale dirittura prima della trattati­ Anche domani i giornalisti volgerebbe ogni prospettiva di gazzi; 9,30: Notiziario; 9.45: Van­ 16,45: Incontro con...; 20: Buona­ «Il grave fatto avvenuto a affisso questa mattina, dome­ nalisti di «Rinnovamento» è triche. na, un'amica, tante amiche; 10,45: sera in musica; 20.30: Giornata ra­ va con i sindacati. Il colpo tanto più significativa se si romani possono votare per e- sviluppo industriale e com- Chioggia sabato sera 1 giu­ nica, si dissocia dal grave leggere i delegati al congres­ Al maresciallo Bemabeo, Sette note; 11: Musica per voi; dio; 20,45: Rocky party; 21,15: gno — afferma un comunica­ episodio di provocazione e di non è riuscito, anche per lo considera che i voti che si emetterebbe la stessa na- 11.30: Giornale radio; 12: Brin­ Palcoscenico operistico; 22,30: Ul­ so nazionale della Federazione comandante della stazione dei {ura del porto commerciale diamo con...; 13: Lunedi sport; time notizia; 22,35: Grandi Inter­ to della Federazione comuni­ violenza. insorgere di preoccupazioni e potevano esprimere erano della stampa e per i consiglie­ sta di Venezia — dove il la­ Una manifestazione antifa­ contrasti in seno alla stessa soltanto 30 e che anche un carabinieri di Loreto, Con­ di Voltri; il risanamento e la 13,10: Disco più disco meno; 13,30: preti: « I Solisti di Zagabria ». ri regionali e nazionali dell'or­ valorizzazione del centro sto­ voratore Sergio Vido è stato scista della DC, alla quale maggioranza; ma il governo è trentesimo candidato indica­ dine dei giornalisti. Le urne cetta Crosta ha detto che me­ aggredito da un personaggio hanno partecipato il sindaco to da e Rinnovamento sinda­ rico, secondo in Italia per e- ugualmente deciso a varare il resteranno aperte dalle 17 al­ ditava da tempo di uccider­ stensione, non per aprire var­ noto per l'assiduità con cui è di Venezia Longo, l'onorevole decreto. Per questo sono ne­ cale* avrebbe potuto essere solito partecipare alle mani­ Zanini e numerosi dirigenti le 21 presso la scuola S. Ma­ si: ha gettato i suoi bambi­ chi alla nuova speculazione cessarie la massima vigilan­ eletto, avendo riportato - lo ria in Aquiro, in piazza Ca- immobiliare ma per restituir­ festazioni dell'estrema destra, del partito di maggioranza stesso numero di voti di un ni nel pozzo — cosi ha pro­ relativa, si è svolta, infine, za e la più ferma mobilita­ pranica 72. La lista che com­ lo ai suoi abitanti; la fine del riportando lesioni tanto gra­ candidato della lista di oppo­ prende i giornalisti democrati­ seguito il suo folle racconto quart'erl-ghetto e l'attuazio­ vi da far temere ancora per questa mattina a Mestre. zione ». — perchè non voleva che 1 la sua vita, è una ulteriore sizione, che tuttavia ha avuto ci è quella di « Rinnovamento ne della legge 167 in zone re­ dimostrazione della preoccu­ Tullio Bestie 9- f • P. . la prevalenza in virtù della sindacale»* figli crescessero senza di lei. sidenziali, $$>#'.'.'• te,."::"-,: ;.'• ; " . .; ,-: ;..v : l'Unità / lumdì 3 giugno 1974 attualità / PAG. «

Vano ogr/i tentativo di indossare la maschera del perbenismo L'esistenza di un piano eversivo nelle ammissioni dei terroristi catturati a

t..,

Una lunga seri* di. provocazioni, aggressioni, attentati indica inequlvocabil* manta nei diriganti missini il costante punto di riferimento degli esecutori della violenza nera - Le « imprese » dell'ori. [ Petronio con David* Petrini e Durante l'interrogatorio Danieletti avrebbe parlato di un attacco che doveva essere portato alla vigilia del referendum Battista Diego Odelli • Le condanne di dirigenti del MSI insieme a Giancarlo l finanziatori ancora nell'ombra - Depositi di esplosivo sparsi per la penisola - Perchè una delle zone scelte ; è stata Esposti, il «bombardiere» nero ucciso al campo di Rascino - Altri dirigenti missini a braccetto con gli «asociali» e i «pazzi» attentatori . quella del Reatino - Dove hanno preso i documenti falsi i fascisti - Effettuate perquisisioni in casa di noti squadristi : ^ MILANO. 2 giugno bro dopo il 12 aprile 1973. Quell'8 marzo del DALL'INVIATO .";• compiere una serie di atten­ v Srv, tati nel periodo del referen­ A un anno di distanza si replica la com­ 1970 a Brescia c'era, con Petronio e Crocesi, -. RIETI, 2 giugno media. L'anno scorso, dopo, l'uccisione della- • anche Battista Diego Odelli che adesso è in dum. Anzi, a quanto sembra gente Marino, ì capì del MSI recitarono la " carcere per le trame nere bresciane: un al­ Se D'Intino parla, Danielet­ anche la data era stata stabi­ parte degli ingannati e offesi. Non solo, dis­ tro «pazzo scatenato?». "" • '-; ti è addirittura una cateratta. lita: la notte tra il 10 e l'il Il 4 dicembre 1970 Petronio guida una Ma più ' che le dichiarazioni p^'SELLi DI CO/ maggio. Di cosa si trattava? sero, non avevano'niente da spartire con gli . assassini della guardia di PS via, addirittura. cinquantina di fascisti all'assalto del liceo dei due fascisti arrestati nel 1 Danieletti ha detto di non sa­ erano stati loro a fare alla polizia i nomi Manzoni di Milano, occupato dagli studenti. campo paramilitare, sembra perlo: era l'Esposti, ha preci­ dei responsabili, dei « provocatori » infiltra- E' con lui, fra gli altri, Romeo Sommacam- che al magistrato siano stati lolSCOPPITO all.m. sato, che manteneva i contatti. pagna. Questi non è un ragazzino: è uno che utilissimi i documenti rinve­ '•* Perchè 11 piano non fu portato . tisi nella manifestazione. Una -manifestazione —l che essi avevano promosso a Milano chia­ ,a quell'epoca ha già collesionato arresti e nuti nelle sacche e nelle bor­ a termine? Che cosa è inter­ mando a parteciparvi Ciccio • Franco, capo condanne per furto, incitamento alla prostitu­ se dei « campeggiatori » sco­ venuto a complicare le cose? dei « boia chi molla » di Reggio Calabria. zione, atti di violenza. Quel giorno e al suo vati a Pian di Cornino. . t Forse l'arresto di Fumagalli e . una chiamata che già era tutto un program- fianco. Romeo Sommacumpagna sarà affian­ Il quadro - che ' attraverso degli altri del MAR? Ma è poi via. L'insuccesso della lapprcsentazione fu cato da due altri dirigenti del MSI di Mila­ queste carte il dottor Lelll n cosi - importante davvero il totale: basti dire che due deputati del MSI. no, Gian Luigi Radice e Nestore Crocesi, nel­ riuscito a comporre è abba­ Fumagalli? il vice segretario nazionale del partito Fran­ la condanna che il tribunale di Milano in­ stanza preciso per quanto ri­ Paolo Gambascia co Maria Servello e Francesco Fetronio sono fliggerà il 28 aprile 1972 a otto fascisti per guarda gli ultimi episodi; più stati indiziati di reato per radunata sediziosa una serie di attentati dinamitardi contro se­ nebuloso è il discorso sui pro­ e resistenza aggravata alla forza - pubblica zioni del PCI, l'Università Cattolica, per de­ tagonisti e i collegamenti del proprio per i fatti che portarono all'uccisio­ tenzione di esplosivi e per il campo para­ mosaico. '•• • > >••• ne di Marino. E' una chiamata di correo ben ; militare fascista di Barin, nel Comasco. Nel­ •In sostanza, che cosa è va- precisa. la lista dei condannati c'è anche Giancarlo nuto fuori dagli interrogatori Il magistrato di Esposti, il bombardière nero ucciso nel con­ che nel carcere di Santa Sco­ flitto a fuoco con i carabinieri al campo pa­ lastica hanno condotto tanto : I collegamenti ramilitare d Rascino. Scriveranno di lui i fa­ il sostituto procuratore di Rie­ Brescia: i quattro scisti sul Secolo d'Italia a mo' di epigrafe ti, Lelli, quanto i tre magi­ Adesso, dopo la scoperta delle trame nere per un cadavere imbarazzante che era «una strati giunti da Brescia (Tro­ di Rieti non a Brescia, la strage di piazza della Loggia e ." personalità labile», dimenticando che pro­ vato, Arcai e Lisciotto)? Ven­ la sparatoria nel campo paramilitare nel Rea­ prio i capi missini di Milano, a cominciare gono fuori alcuni fatti nuovi tino si ripete il tentativo. L'esito infelice è • da Servello, se ne erano serviti, facendogli e alcune conferme. Prima i sono gli autori acontato, perchè tra il MSI e quelli che i scrìvere un memoriale, per cacciare dal par­ fatti nuovi. Le rivelazioni so­ suoi capi cercano di far passare come « paz-. tito un giovanissimo bombardiere nero, An­ no frammentarie e non si sa zi scatenati », cani sciolti disperati non ci gelo Angeli, detto Golosone, che andava in fino a che punto siano atten­ della strage sono soltanto legami « ideologici » ma colle­ giro a dire cose che mettevano il MSI nei dibili nel loro complesso. Es­ RIETI, 2 giugno guai. ' ' • ~ - . . gamenti stretti, personali. E anche perchè al- se. riguardano essenzialmente Secondo quanto riferisce la cimi dirigenti missini, tuttora in carica, so­ Il 23 gennaio 1971 Petronio parlò al Dal i motivi che hanno spinto il agenzia ANSA il sostituto no esempi eloquenti di -una violenza non so­ Verme di Milano; c'erano anche Servello e commando a trovare rifugio procuratóre della Repubblica lo predicata sulle piazze e sui giornali, ma il senatore Nencioni, capo del gruppo del MSI prima in Abruzzo e poi nel di Brescia, dott. Lisciotto, attuata in prima persona. a Palazzo Madama, il vero « boss » del fa­ Reatino. - prima di partire da Rieti, ha Prendiamo il caso proprio di Francesco Pe­ scismo milanese, uomo che si vanta di non Nella zona, i fascisti agli dichiarato che «l'Istruttoria tronio. E' deputato del MSI, eletto nel 1972, commettere « impudenze ». In quell'occasione ordini di ' Giancarlo Esposti di stamani ha chiarito in mo­ per la circoscrizione Milano-Pavia e fa parte ; Petronio disse che bisognava te aspettare i sono arrivati molto probabil­ do inequivocabile l'estraneità del Comitato centrale del partito. - E' stato ' comunisti fuori dalla porta di casa e spac­ mente spinti dalla necessità. dei quattro terroristi di Rieti presidente del FUAN (l'organizzazione degli'1 cargli i denti». L'invito alla violenza fu su- Danieletti ha detto infatti ai alla strage di Brescia». •universitari fascisti), vice segretario naziona- ., • bito raccolto e in vari punti della città scop­ magistrati che ad un certo - « La pista di Rieti, che ap­ le giovanile del MSI, consigliere comunale : piarono gravi disordini, tra cui l'assalto alla punto del peregrinare per l'I­ parentemente sembrava la più . missino à Trieste, dov'è nato, a Roma e a sede dell'UIL. Fra i fermati c'era anche An­ talia giunsero fugio. •*...-/* *-•;•* '••::r [-- •••'":?•bitazion i di persone simpatiz­ conferme, di non poco conto, persone. --.•;.• ' ' ' vaéo affibbiato • il nomignolo di « Cucciolo ». bile» al dirìgente provinciale, come Radice e fuori dagli interrogatori è que­ sstengonb di non saperlo par­ i zanti di movimenti di destra. venute dagli interrogatori di Campioni di materiale espio» Tre armi dopo Petronio e gli altri dirìgenti- Crocesi, al deputato, Petronio, che siede nel sto: Danieletti sostiene di esse-' che i contatti li teneva Espo­ Gli inquirenti ritengono che re l'ultimo arrivato, di esser­ Anche la scorsa notte è sta­ questa mattina. Danieletti ha sivo sequestrato dai carabi* del MSI «molleranno» il ragazzo cresciuto •', Comitato centrale accanto a Servello, a Nen­ sti, il capo. E - l'esplosivo? si tratti piuttosto di.contras­ ta compiuta nel capoluogo ribadito ad esempio che il nierì sull'altipiano del Rasci­ . alla toro scuola di violenza e gli altri teppi­ cioni, ad Almirante: episodio dopo episodio si unito al gruppo solo a mar­ Anche quello dicono di aver segni di depositi di esplosivi, zo quando nei suoi confronti reatino una perquisizione che gruppo di cui faceva parte era no sono stati inviati per di* sti di piazza San Babila. «I sanbabilini» si allungano gli anelli della catena, uniti da ricevuto prima di. partire s depositi che erano stati pre­ ha dato però a quanto sem­ agli . ordini di un comando sposizione del dott. Lisciotto dirà Almirante nel vano tentativo di sottrar- . questi dirigenti missini che rappresentano il * era scattato un ordine di oat bordo della Land Rover ver- disposti già da mesi proba­ bra esito negativo. In effetti che operava (e forse opera a Brescia, dove saranno esa­ re il MSI alle sue gravissime responsabilità bilmente con l'aiuto di Gian­ minati dagli esperti che stan­ punto di incontro della violenza nera, un co­ tura per la sparatoria davan- * de a bande nere con il mi­ ni Nardi, il fascista ricercato questi controlli sono comin­ tuttora) in Lombardia. Que­ •«sono esseri asociali». Ma chi ha frequen- - stante riferimento. Non c'è acrobazia verba­ ti alla Casa dello studente di mero 3 disegnato, sulla parte ciati troppo tardi, quando cioè sta organizzazione, struttura­ no compiendo, i rilievi sulle tato e con chi stava Davide Petrini quindi- le che possa smentire questi fatti e tanti al­ Milano in cui rimase grave­ per l'assassinio di Calabresi, coloro che avevano cose da ta a nido d'ape, e formata da tracce di esplosivo trovate in . cernie l'8 marzo del 1970 a Brescia? Con Pe- ' posteriore. Su questo punto che abitava nella zona. . piazza della Loggia dopo lo tri. Il dopiopetto di Almirante è davvero mente ferita una bambina. «Io il dottor Lelli sembra avere nascondere avevano potuto elementi tratti da varie for­ ironia. E con lui c'era un altro dirigente del troppo stretto per coprire queste colpe, que­ non sapevo' maneggiare le ar­ Ed alla ricerca di questi provvedere alla bisogna. mazioni neofasciste, doveva attentato. MSI di Milano, Nestore Crocesi. Ecco % maer ste criminali complicità. mi — ha detto agli inquiren­ molti dubbi. Qui torna a gal­ depositi sono da due giorni la il discorso sulla utilità dei Qui a Rieti addirittura si siri di violenza degli e asociali» di San Ba- ti — ma Esposti e D'Intino carabinieri e polizia, con l'au­ dice che almeno due noti bila, gettati via come un pericoloso ingom­ Ennio Eleni mi avevano detto che mi fi- documenti sequestrati nell'ac­ silio della guardia di finanza personaggi già accusati di a- ver • organizzato in passato campi paramilitari . siano scomparse dalla circolazione. Io città si ferma di nuovo in sega* ti Mo Che in questa zona i fasci­ sti abbiano da sempre ten­ All'attenzione degli inquirenti una circolare interna della federazione di Brescia del MSI tato di organizzare cellule e- versive lo dimostrano i fatti. Basta ricordare quanto è av­ venuto la sera dell'8 dicem­ Oggi Te stremo saluto bre 1970 quando un reparto della Guardia forestale si re­ cò a Roma, ufficialmente, per compiere una esercitazione. di Brescia alla settima I DIRIGENTI MISSINI PRIMA DELLA STRAGE Quella notte Junio Valerio Borghese aveva radunato in alcune palestre di Roma il suo variopinto battaglione per vittima della strage tentare un golpe. In quelle palestre, si dice vi fossero an­ che persone che abitano nel La salma di Luigi Pinto sottoposta ieri ad au­ TEMEVANO L'ESTENDERSI DELLE INDAGINI Reatino e che sono molto le­ gate ai tronconi di «Avan­ topsia - Scioperano per tre ore le fabbriche guardia nazionale» che per qualche tempo hanno operato cittadine, chiuse per tutta la mattina le scuole L'avvocato Degli Occhi, capo della cosiddetta «Maggioranza silenziosa'» invitato} a «tenersi a disposizione» della nella zona. - - -.»...•-..-: DAL CORRISPONDENTE glio. Si sono sposati lo scor* :- Magistratura - Affiorano elementi nuovi sui legami tra il partito neofascista e i terroristi —Trasferiti in altra sede ' Perché tanto interesse a co­ so anno, il 21 settembre. stituire una base a Rieti? Per­ BRESCIA, 2 giugno Quindi il trasferimento a : due vicequestori bresciani -Voci circa rapporti tra alcuni sequestri di persona e le criminali organizzazioni fasciste chè tanta preoccupazione di Brescia si fermerà domani, Brescia: Luigi a Monte Isola organizzare addirittura depo­ lunedi, per rendere l'estremo e la moglie ad Edolo. Un pe­ DALL'INVIATO quale sì legge: «Per un par­ ta di riserbo che prelude a della sospensione dai loro in­ provato dall'arresto di' Lucia­ t do fascista capitanato da An­ siti di esplosivo? Ih una piaz­ saluto alla salma ~ di - Luigi riodo di intenso impegno nel­ ticolareggiato esame della si­ dei risultati concreti o solo carichi di due ' vicequestori no Liggio, teneva le fila del- gelo Angeli, altro noto terro­ za di Rieti c'è un cippo che Pinto, l'insegnante di 25 anni l'insegnamento e nell'attività. BRESCIA, 2 giugno tuazione bresciana, in relazio­ di disorientamento? Impossi­ che, mentre vengono destinati l'«anonima sequestri», non è rista. Al Cuppertino, secon­ segna l'ombelico d'Italia, cioè morto ieri sera a seguito del­ sindacale poi, improvvisa, la La vicenda che ha visto ieri ne ai recenti provvedimenti bile saperlo. a nuovi incarichi, vengono una novità: la mafia, per esi­ do gli ultimi sviluppi 'delle il centro geografico della pe­ le terribili ferite riportate nel­ tragedia di martedì in piazza come protagonista l'avvocato "giudiziari'', e per la oppor­ • stamane i giornalisti si so­ immediatamente allontanati stere e per avere la potenza indagini, sarebbe stato fatto nisola. La città si trova cioè lo scoppio della bomba fasci­ della Loggia. milanese Adamo Degli Occhi, tuna relazione sulle iniziative no incontrati anche col Pro­ dai servizi di ordine pùbbli­ che ha assunto nel nostro un ricatto analogo a quello in una posizione di assoluto sta di piazza della Loggia. non è affatto conclusa, come adottate dalla federazione pro­ curatore capo della Repubbli­ co. Uno di questi — è ac­ Paese, ha sempre avuto biso­ dell'altro industriale, di cui privilegio, ugualmente rag­ Oggi, frattanto, la salma è La salma verrà traslata que­ poteva essere apparso dalle vinciale in ordine ai proble­ ca di Brescia, Dante Malora- certato — è il vicequestore gno di importanti protezioni viene taciuto il nome e che giungibile cioè dal Nord e dal stata sottoposta a autopsia da sta notte in piazza della Log­ notizie della serata. mi organizzativi sia del capo­ na, e con il sostituto Procu­ Diamore. politiche. avrebbe sborsato alcune cen­ Sud, e in pratica con lo stesso parte del prof. Mario ZorzL gia sotto il quadriportico ove luogo che della provincia, i ratore Enzo Giannini, che Subito dopo la strage di Se un collegamento fra le tinaia di milioni. L'operazio­ tempo. Non solo: Rieti si tro­ I rintocchi grevi e lenti del riceverà il commosso omag­ Stamane, abbiamo incontra­ camerati in indirizzo sono conduce le indagini sulla mor­ piazza della Loggia — lo ri­ due cose esiste, questo non ne Cuppertino sarebbe stata va in mezzo a due arterie di campanone di Palazzo Brolet­ gio della popolazione. Per la to il capitano Delfino che, convocati al Rapporto che si te di Silvio Ferrari, il giova- cordiamo — il Comitato anti­ riguarda il denaro, che per le sventata dalla polizia elvetica grande comunicazione, la Sa­ to hanno scandito già fin dal città le organiszazioni sindaca­ nonostante là giornata festi­ terrà sabato primo giugno p. vane che fu dilaniato dall'e­ fascista di Brescia ebbe un organizzazioni fasciste non ha proprio nel momento in cui laria e l'autostrada Roma- primo mattino il nuovo lutto li hanno deciso lo sciopero di va, si è presentato in ufficio v. alle ore 17 presso la sala splosivo che portava-sulla sua incontro con il capo della po­ mài rappresentato un proble­ Cuppertino stava per firma­ Aquila, è circondata da mon­ cittadino. • - tre ore, dalle 9 aDe 12, men­ alla stessa ora di tutti gli al­ moto. Entrambi i magistrati ma, quanto piuttosto una spe­ re rassegno che gli era stato tagne che offrono sicuri rifu­ tre per le fabbriche delia tri giorni. Delfino ha detto riunioni della federazione, lizia Zanda Loy, venuto da Luigi Pinto era venuto in provincia ogni decisione sarà piazza T. Brasato 22 ». Questa hanno asserito che, al mo­ Roma. Al massimo funziona­ cifica strumentalizzazione po­ richiesto. Ora, a quanto si è gi, Roma è a 50 minuti e ad Alta Italia da Foggia. A 10 che l'avvocato Adamo Degli mento, non si può parlare di litica, che è affiorata già più appreso, le indagini su quel­ un'ora e mezzo c'è il mare lasciata ai Consigli di fabbri­ Occhi è stato avvertito che circolare è datata 27 maggio rio della polizia italiana, in anni aveva perso la madre. ca. Le scuole della città e del­ 1974, un giorno prima della connessione tra le indagini quella occasione, fu chiesto volte. Alcuni ^ dati di fatto. l'oscuro episodio sarebbero Adriatico. Poi aveva sempre lavorato, deve tenersi a disposizione sulla strage e quelle in cor­ Kim Borromeo, il .criminale riprese in connessione con - Che si tratti di un posto la provincia, di ogni orarne e dell'autorità giudiziaria e si strage di piazza Della Log- di fare luce su una serie di quanto è accaduto qui a Bre­ duramente, per permettersi di grado, rimarranno invece chiu­ so a Rieti o sulla morte del note connivenze tra alti fun­ fascista trovato con 57 chili «privilegiato» per chi voglia studiare. Terminati gli stadi a- è anche capito che il capo ti* giovane terrorista fascista. di tritolo, ha tentato la fuga scia. E la stessa polizia sviz­ compiere un'azione delittuosa se al mattino e le lesioni ri­ della cosiddetta «maggioran­ zionari della questura di Bre­ zera sarebbe sulle tracce di veva dovuto trasferirsi in Sar­ prenderanno nel pomeriggio. Eppure, ormai appare chiaro scia e il terrorismo fascista la scorsa notte assieme ad e poi sparire, lo conferma un degna, a Porto Torres, presso za silenziosa » è costantemen­ Achille Lorenzi, - condannato qualche cosa di importante: La bara, accompagnata dai te controllato a vista. « Dimenticanze i per chiunque l'esistenza di un locale. Vi è modo quindi di è accertato infatti che Angelo altro elemento che si è appre­ la SIR ove aveva lavorato per nesso, comune, e di una sola pensare che la sospensione per rapina e indiziato per il so in queste ultime ore: stan­ alcuni anni come tecnico. Poi, lavoratori, muoterà alle 10 da La « pista Degli Occhi » (che sequestro di Mirko Panattoni. Angeli, nei pressi di Lugano, piazza della Loggia per poi Dal testo traspare chiara­ organizzazione terrorista ar­ dei due vicequestori sia il aveva contribuito all'allesti­ do alle dichiarazioni di uno dopo il servizio militare nel I a quanto pare era stata indi­ mente che i responsabili del mata. «Si indaga globalmen­ risultato dell'inchiesta solle­ dei • suoi complici fascisti. corpo dei bersaglieri, il pri­ proseguire per Foggia, ove a»-. cata dallo stesso DTntino che mento di un campo parami­ verranno i funerali. Nel salo­ MSI locale si sentivano di­ te», ha detto il Procuratore citata dal Comitato Unitario litare. , Giancarlo Esposti si era al­ mo incarico di insegnamento l'avvocato aveva difeso in oc­ rettamente coinvolti da quei capo, ma non basta: bisogna Antifascista e avviata dallo Ricatti lontanato dairaccampamento ad Ostiglia Io scorso anno: ne comunale della città è sta­ casione dell'attentato alla fe­ «provvedimenti giudiziari» che che l'opinione pubblica, l'in­ stesso capo della polizia. Im­ E' confermato anche che martedì, due giorni prima di 11 conosce la moglie, Ada Bar- ta allestita la camera ardente. derazione del PSD rappresen­ avevano portato all'arresto di tero popolo italiano ' sappia­ possibile, però, avere una ' Nel corso della campagna sia per la strage di Brescia, essere ucciso. dini che oggi attende un fi­ In mattinata si era sparsa tava — e continua a rappre­ 27 terroristi fascisti. La data no chiaramente da chi ed in conferma. per le elezioni politiche del sia per il conflitto ~ a fuoco Sembra che si fosse recato la voce che il dott. Corvini sentare da quanto abbiamo della convocazione per il «rap­ che termini era minacciato. Da ieri notte, a Brescia, si 1972 il candidato favorito dai nel piano di Rascino, è atti­ a Roma per incontrare un a- era stato ricoverato urgente­ appreso stamane — il salto porto » potrebbe anche far ri­ Il «Corriere della Sera», parla di strette connessioni fascisti locali, tanto che fu vamente ricercata una donna mico. Chi è costui? Il nome mente in rianimazione, da do­ Idi qualità fra la manovalan­ flettere circa possibili connes­ oggi come ieri, dà notizia di fra i sequestri di persona av­ eletto nelle file del MSI, era bionda che sarebbe stata vi­ che si fa con insistenza è quel­ Par un falso allarma ve era uscito venerdì per es­ za del terrorismo fascista e sioni fra gli attentatori di sconcertanti e gravissimi pia­ venuti hi alta Italia negli ul­ l'aw. Mirko Tremaglia, lo sta in Valtellina il giorno lo di Bruno Stefano, l'amico sere trasferito in chirurgia. La 111 fascismo «legale» della piazza Della Loggia e dirigen­ ni messi a punto dai fascisti timi due anni e le organiz­ stesso che nei drammatici delle perquisizioni all'Aprica. di Nardi, espatriato in Spa­ notizia, fortunatamente, era («maggioranza silenziosa» e ti locali del fascismo ufficiale. per sovvertire l'ordine costi­ zazioni terroristiche fasciste. giorni del rapimento del bam­ La donna, secondo alcune te­ gna dove è stato anche inter­ priva di fomlainento. Idei MSL A quanto pare pro- Lo svolgimento delle indagi­ tuito, per seminare morte, per E' stato anche detto che il bino si era presentato all'o­ stimonianze, l'ultima volta sa­ vistato. Risulta che però ne­ ramo due ore Stazionarie sono anche le Iprìo il partito neofascista do­ ni — almeno per quanto ci macchiare ancora di sangue denaro trovato dai carabinie­ pinione pubblica come difen­ rebbe stata vista salire su gli ultimi mesi lo Stefano è condizioni degli altri feriti, ol­ veva essere la prossima tap- appare dagli incontri che riu­ le strade e le piazze delle no­ ri di Brescia all'Aprica nel sore della legalità, tanto da un'auto di grossa cilindrata rientrato in Italia, nonostante tre una ventina, ancora rico­ Ip» delle indagini avviate già sciamo ad avere con gli in­ stre città. E' impossibile che corso delle perquisizioni avve­ richiedere in Parlamento (ri­ e partire a tutta velocità pro­ la caccia dichiarata da polizia a Roma verati anvapedale ertila di Ida mesi dalla Magistratura e quirenti —. sembrano avere gli inquirenti non abbiano nul­ nute alcuni giorni fa, fosse velando cosi le sue origini prio quando i carabinieri di e carabinieri. L'ultima volta Idai carabinieri bresciani. Se dimenticato proprio la strage la da dire in questo senso. il provento proprio di que­ forcatole di ex repubblichino) Brescia e il capitano Delfino che Stefano è venuto in Italia, il treno La Meri sera si è potuta avere la di piazza della Loggia ed i Un gruppo di terroristi del gli atti criminosi. Una circo­ il ripristino della pena di mor­ avevano appena concluso il lo­ stando sempre al racconto di CGIL-CISL-Un» ha I sensazione che un intervento suoi morti che proprio questa cosiddetto MAR e delle SAM. stanza precisa in questo sen­ te. Ebbene, alla campagna e- ro lavoro. Si cerca anche An­ uno degli arrestati (non Vivi- comunicato in coi — I ad'alto livello avesse impedi* notte sono saliti a sette. per esemplo, avrebbe proget­ so sarebbe una estorsione lettorale che portò alla sua na Maria Cavagnoli, la mo­ rito, che non ha parlato per­ Milano-Reggio C dosi interprete oei |to al capitano Delfino di per­ Tutte le notizie «ufficiali» tato il criminale disegno di perpetrata dai fascisti nei con­ elezione, contribuirono molti glie di Rognoni che qui a chè dice che non sa niente), ROMA, 2 ghigno ti profondi del ° popolo lavo­ itate a fondo fl suo lavoro, le provengono da Rieti, da Mi­ provocare una strage di lavo­ fronti di un industriale locale dei personaggi attualmente al Brescia è nota per avere par­ egli avrebbe consegnato armi li treno Milano-Reggio Ca­ ratore bresciano — esterna la IdJchiaiasioni dello stesso uf? lano, da Roma; si sa che il ratori pari solo a quella di il quale avrebbe versato nel­ vaglio degli inquirenti sia per tecipato all'assalto della Casa all'Esposti. Come fa Io Stefa­ labria è rimasto fermo per sua gratitudine alle Indale questa mattina denota- principale 'collaboratore del Portella delle Ginestre. Una le loro mani proprio 400 mi­ la strage di piazza della Log­ del popolo di via Milano. Co­ no ad andare e venire senza due ore questo pomeriggio ni 'operaie a Ino che proprio in quel senso capitano Delfino, il maiescial- mitragliatrice nascosta in un lioni (la stessa cifra trovata, gia, sia per l'organiszazione me si vede i personaggi che problemi? Evidentemente ha nella stazione di Santa P.v grandi masse di lai continua ad indagare. terroristica fascista guidata ricorrono m questa inchiesta lo Siddi, si trova attualmente lurgone avrebbe dovuto apri- all'Aprica, secondo una pri­ sono tutti già più che noti: delle protezioni, le stesse che loroba, vicino a Roma, a cau­ ne, e giovani che hanno voto» Non pensiamo infatti che a Rieti, si sa anche che nana t—e i"l fuoc"- o su un .corte—*—o d-"i ma notizia, smentita secondo da Carlo Fumagalli. _ hanno permesso a molti fasci­ sa di una telefonata anonima to onorare la mamoiia A quanto pare si riapre an­ se si fosse voluto, si poteva-. |sia ignota agli inquirenti una stessa città il giudice Lisciotto -lavoratori a Milano. - altre notizie successive) in no fermare prima che sette sti di farla sempre franca. che annunciava la presenta di cauuu, wmiiuoi iman.» ss rotare del segretario pro- non ha fatto mistero di -ea* ; Altre inquietanti notizie ri- quanto minacciato di un at­ che il caso del presunto se­ none fossero dilaniate dal­ A quanto si sa, e il magistra­ una bomba su un convoglio, messa e llmpagno a . ..odale del MSI, Umberto .serst recato là per quante* ri­ .gùardano la questura di Bre- tentato terroristico che avreb­ questro - del- finanziere mila­ ai pàusa della to avrebbe accertato il partico­ Scaroni, inviata agii iscritti, guarda la indagini suDa stnv ^scia, ma anche questa volta be praticamente distrutto la nese Cuppertmo, trasportato lare controllando il materiale lavoratrici contro fl lagli ispettori di sona e ai se- fe. Sa qutfraMmo punto non hanno potuto avere un sua fabbrica. L'ertstema di con la forza a Ponte Chiasso sequestrato, non pochi squa­ donato 1 va- lgretari di sezione .del partito rescia, invece, tace,.a qui si 'riscontro unciale, nel pome­ connivenze politiche tra la (questa almeno è la drati si servono di documen­ goni, trovato I lasciata qui a Brescia, nella ripropone il dilemma: si trat­ riggio di oggi è corsa voce che — come è) stato ne unciale) da un Mauro Brutto ti falsi che . provengono da nulla* Cario Bianchì

'• 4 te", :.;-..:•-. àMéàMà^ 'kÉ^fàiS^ ' fo^&^a^^^ ia&fe ^ÉÉ^ii f , • &•

PAG. 6 / sport lunedì 3 giugno 1974 / l'Unità

là nazionale unum, dopo lo giornatq di «permesso*, torno lo ritiro per l'ultimo ritocco olio preparazione In risto dell'avventura mondiale DA COVERCIANO A MONACO VIA

i ^ • i Nostra intervista col et. Ferruccio Valcareggi i— -—--.---. l .___ ...•••• GLI EROI ftH! EMINICÀ L'«ll» del Prater 0i KlM La vecchia bandiera // calcio è immaginifi­ quindi definire Burgnich co e senza cuore, come un una « vecchia bandiera »: contro Haiti ci voleva qualche cosa di bambino: solo nel calcio accade che un giovinotto più dì questa banalità per devii «con le unghie» un indicare il Tarcisio nel pallone che pesa qualche momento in cui, dopo chilo e che arriva con la dodici anni di proba atti­ e per dopo si vedrà velocità di una bastona­ vità nell'Inter, viene ven­ ta; che un altro giovinot­ duto come se fosse un to « incorni » un altro pal­ Corso qualsiasi. Ma accet­ Io Nazionale partirà venerdì per l'Austria - L'allenatore ha lasciato inten­ lone — quello di prima tiamo la vecchia bandiera, era tutto graffiato — ri­ visto che l'inventiva non passa altro. Però le vec­ dere di volersi mantenere ledete II più possibile alla formazione-tipo schiando di bucarlo; che chie bandiere si mettono un terzo giovinotto fac­ nelle teche, si conservano cia «il filtro» che mi ha con cura, solo quando nes­ DALLA REDAZIONE ma mano ma solo di ripetere re su alcuni punti fissi. Even­ sempre fatto pensare alla quanto già si conosceva, cioè tualmente si tratterà di trova­ cara caffettiera napoleta­ suno è pronto ad impe­ FIRENZE, 2 giugno dirlo ci si incarta den­ che dopo la sconfitta contro re le punte più adatte (in par­ na o, in momenti meno tro l'avvocato Degli Oc­ Ventiquattr'ore di relax per la Fiorentina nel clan bian- tenza saranno Chinaglia e Ri­ prosaici, alle maghe che chi. Ma il calcio è sen­ il et. Valcareggi, il tempo coazzurro è successo un po' va - n.d.r.) per far saltare il curavano mali d'amore (e za cuore, dicevo 'prima, necessario per salutare la nu­ di putiferio tanto che in un dispositivo difensivo avversa­ Inselvinl in veste di ma­ merosa famiglia, per incontra­ primo momento sembrava a- ga, intento a preparare in e delle vecchie bandiere le gli amici, ed assistere ad vesserò deciso di allontanare rio. Ma si tratta solo di sfu­ fa degli strofinacci. Come mature ». una caverna bevande afro­ per Burgnich; lo hanno una partita di pallanuoto. Poi, dalla guida tecnica Ladislao disiache, dicendo formule dato al Napoli per una ci­ di prima mattina, di corsa a Cap che quella sera si trovava Valcareggi ha poi accennato magiche con la sua voce fra che l'anno scorso non Coverciano dove lo attendono a Katovice ad osservare la al programma. I giocatori si flautata, effettivamente è bastava a pagare nemme­ il dottor Fino Fini e il mas­ Polonia. presenteranno domani alle 14 e plausibile). saggiatore Sandro Seldi che nel pomeriggio effettueranno no il permesso di guarda­ faranno parte della comitiva Porta si è limitato a riferire una seduta ginnico - atletica. Solo uno scadimento di re da vicino Bordon. L'an­ azzurra ai mondiali di Mo­ a Valcareggi che l'Argentina Martedì, mercoledì e giovedì questa immaginazione può no scorso. naco. non va sottovalutata anche se allenamenti e partitelle a ran­ Domani, entro le 14, i venti­ a suo avviso non possiede la ghi ridotti. Venerdì mattina due azzurri prescelti ai pre­ caratura per vincere il titolo con la partenza per Vienna senteranno al «Centro tecni­ mondiale. Secondo il tecnico scatterà ufficialmente l'avven- co » e il et. vuole che tutto uruguaiano gli argentini sono tura-Monaco - dove la nostra sia pronto, che tutto fili liscio troppo innamorati del pallone rappresentativa, grazie all'e­ Si consoli come ad Appiano Gentile. Una e mancano di elementi capaci sperienza raggiunta, potrebbe di realizzare dei gol. L'unico anche fare molta strada. La vecchia bandiera si è incavolata e ha torto. Natu­ mattinata dedicata non solo attaccante pericoloso è il ca­ ralmente mi riferisco a Burgnich, non a quella dentro la all' organizzazione ma anche pelluto Ayala. , Ferruccio Valcareggi, accigliato por l'occailono, dirigo il galoppo del tuoi azzurri: Chinaglia, da sinistra, Juliane, •olici, Capallo che s'in- alle pubbliche relazioni: a Co­ Loris Ciullini trawede dietro II et., Castellini o Re Coeconi. quale si era messo l'avvocato Degli Occhi, perchè quella verciano, questa mattina, sul Un incontro simpatico dal aveva tutte le ragioni di incavolarsi. Burgnich, dicevo, si è campo «A» si è allenata la quale Valcareggi ha preso lo arrabbiato per essere stato ceduto al Napoli e per di più nazionale dell' Uruguay che, spunto per ribadire alcuni con­ ad un prezzo da svendita. Ma ha torto: l'aria di Napoli fa come è noto, è diretta da Ro­ cetti sulla squadra azzurra. bene, glielo può garantire uno che l'ha respirata per tanti berto Porta, ex giocatore del­ Però prima ancora di parlare anni, sia pure anni in cui le cozze erano ricercate solo per l'Inter di quaranta anni or so­ dei titolari e delle riserve Val­ i pasti e non dalla polizia per aver commesso tutti i reati: no. E così Valcareggi in com­ careggi ha precisato che ad Sempre in lina Man, Juventus ed Inter per l'acquisto di una forte punta diffusione di epidemie, vilipendio, interesse privato in atti pagnia di Peppino Bigogno, Appiano Gentile tutto è anda­ d'ufficio, omissione di soccorso e deragliamento colposo. che a suo tempo giuoco con­ to benissimo: organizzazione L'aria di Napoli la bene quasi come il Gerovital: guardi tro Porta militando nella Fio­ perfetta e ottimo comporta­ un po' cosa è successo a dei .vegliardi come Cane e Clerici rentina. si è scambiato nume- mento dei giocatori: « Tutti si dal momento in cui si sono trasferiti dalle parti del Pallo­ Tose notizie col et. urugua­ sono presentati al raduno con netto di Chiaia; nessuno — a parte i capelli bianchi, che iano. il fermo proposito di raggiun­ quelli non li modifica nemmeno l'aria di Capodimonte — gere la condizione fisica mi­ Mercato: dopo il «no» di Riva gli dà più quella cinquantina che hanno e quando giocano Soprattutto a Valcareggi in­ teressava conoscere cosa di gliore. In particolare Riva e al calcio sono molto più freschi di quelli dell'Under 23. vero bolle nella pentola del­ Rivera che erano un po' in ri­ Vada tranquillo: con lui in più i vecchietti benportanti l'Argentina, la compagine sud­ tardo per gli acciacchi lamen­ del Napoli possono anche vincere i campionati che l'Inter americana che i nostri azzurri tati nel corso dell'ultima par­ non sa nemmeno più cosa sono. E poi per male che vada si troveranno di fronte sul te del campionato. I due era­ si apre la caccia a Savoldi gli resta sempre il mare di Margellina che è inquinato campo di Stoccarda. Purtrop­ no apparsi un po' lenti. Poi ma comunque è più bello del Naviglio Martesana, che in­ po anche Porta non è stato in però Riva e Rivera si sono tanto è inquinato anche lui. grado di offrire notizie di pri- allenati con molta serietà e i // rifiuto del cannoniere sardo e l'alibi di Arrka - Butkchi deciso a tutto pur frutti li abbiamo subito visti ». Come spiega la scarsa prova di avere ora il centravanti rossoblu • Dopo Bellugi il Bologna vuole Naselli offerta nell'allenamento di Va­ rese?

L£*tH&i&. **A '-^^«^kikÀW^ \' . !,rS / l'Unità/ lumcll 3 giugno 1974 sport / PAG. 7

1,4,1, fnn..i*,n« .t|i»HMW*..*i^ <> '!><•• >..., ,....•—••••.-:••,i.H»*"—-» 'Hft»"1 1' '• • i V • I » I • < • !»-••'•. *••>»*«)«<•'•****•"'• »• •-—'-ww»*!" «••• *'mw T -*-0 *•** "•-•••>>lt "•'•• «vwwf4'"w^»...*li »• H- **-—»'.••• il »» I • >J*'«j» • •,,-» r*tl» •••«•••••-»•• M • " »••.»*.•—« •*• • ' fc——•.•>•<••.• M •>•«»••*——«T •» **— H : t -, -AVA: IA*#*Ì tiK^h ?*&$**&'tà** *'\ m

f-mm^f.^'i •>;•:.! **mm, • ' y ^ La clamorosa rimonta degli uomini di Maroso a Novara (2-1) Un pareggio sostanzialmente esatto tra Reggiana e Ascoli: 0-0

~ ' • —r—— ~ —.—•.— •••-..— -.....• ,, , In due minutt - i i lombardi Avvio a muso duro, poi evincono è presto il tran tran .'ti*. •• »* -. -r Tutto si è deciso dal 34' al 36' della ripresa - Il Varese, in svantàggio,, ha prima t . > * i. i > . . . La 'squadra marchigiana ha sciupato più occasioni, ma gli emiliani non hanno de- raggiunto il Novara, poi ha segnato su. calcio di rigore la rete della vittoria , meritato il punto - Il caldo ha condizionato ' l'agonismo di entrambe le squadre MARCATORI: Taddel (N) al­ spente energie del Varese che REGGIANA: Bartolinl 5,5; qualche numero dal reperto­ Malisan, Barlolini si vedeva­ «mani» in area di Malisan, ili', Ramella (V) al 34*. Pra­ due minuti dopo raddoppia­ Oanglulli 6,5, Mallsan 6; Do- rio, < Perico si è trovato a no arrivare addosso gli av­ era quanto si annotava nella to (V) su rigore al 36' del va; Gorin vinceva uno scon­ nlna 6. Montanari 5, Stefa- disagio, ma quando si pre­ versari - con troppa facilità prima mezz'ora. Un risveglio secondo tempo. tro con Vivian a centrocampo - nello tì-f ; Passalacqua 6—; sentava il rovescio della me­ e dovevano impegnarsi in fa­ nello scampolo conclusivo, NOVARA: Pinoti! 6; Veschettl e galoppava solo verso l'area Sacco 5,5, Zandoli 6,5, Zanon daglia, cioè quando — come ticosi tamponamenti. > caratterizzato da una ghiot­ 6, Riva 5; Vivian 6,5, Udo- novarese, Pinotti in uscita re­ 6, Malpeli 5— (Albanese dal spesso è accaduto, Perico si - Buon per loro che, sebbene ta occasione per parte. Silva, vicich 6, Taddel 7; Gavlnel- spingeva il suo tiro ma la 65'). N. 12 Rado, n. 13 Mo- improvvisava attaccante, Sac­ più incisivo e sicuro rispetto al 35', - sbagliava quella del­ palla finiva sui piedi di Ra­ nari li. • • \ co lo degnava si è no di uno a quello granata, l'attacco 11 6 (dal ti2* Navarrlnl 6), sguardo. Quasi un lusso, in­ ascolano non è parso in l'Ascoli, fallendo un como­ Carrera 6, Graziano 5,5, mella che stangava • a rete; ASCOLI: Granai 6,5; Perico 7, somma, Sacco, in una Reg­ splendente giornata. dissimo intervento su invito Giannini 5, Enzo 6. N. 12 Udovicich non aveva altra so­ Legnaro 6; Colautti 6, Catol- di Vivani; Zandoli, al 38', spe­ Nasuelll, n. 13 Cavallari. luzione sulla linea di porta che di 6. Mlnigutti 6+; Morello giana che lotta per salvar­ Dopo l'intervallo, lunghi pe­ si: Perico, infatti, si è ag­ riodi senza succo: una puni­ dito in zona-gol da un deli­ VARESE: Della Corna 6; Val- parare con le mani: rigore 6, Vivant 6,5, Silva 53 (Co. zioso allungo di Sacco, si ve­ masso! 6, Borghi 6; Riva 6, che Prato metteva a segno. lombinl dall'81'). Gola 7, giunto sovente ai bianconeri zione di Colautti al 20' spen­ (dal 60* De Gennaro 6), Air Il Novara reagiva con rabbia Campanini 6+. N. 12 Maso- attaccanti di ruolo, e poiché tasi contro la barriera; due deva respingere la gran botta dena 6, Prato 6; Gorin 6,5, ma a questo punto al Varese il « filtro » granata a centro­ tiri di Campanini ribattuti da Grassi, uscitogli incontro ni, n. 14 Reggiani. campo non riusciva a ma­ dai difensori emiliani; una alla disperata. Bonafè 6, Ramella 6, Fusa- bastava l'esperienza per con­ ARBITRO: Menegali di Ro­ scherare le difficoltà, la con­ ro 6,5, Calloni 6. N. 12 Fa- durre in porto la preziosa ma 8. conclusione di Vivani fuori bris, n. 13 Dehò. vittoria. seguenza era che Stefanello, bersaglio e un involontario Giordano Marzoia ARBITRO: Angonese di Me­ Per finire due parole sul­ DALL'INVIATO stre, 5. l'arbitro Angonese: ha diret­ to la partita quasi da fermo REGGIO EMILIA, 2 giugno DALL'INVIATO Era cominciata sul filo del e sul finire si è anche mes­ rasoio, quasi ci fosse da con­ ' NOVARA, 2 giugno so teatralmente a polemizza­ quistare l'ultima spiaggia. la Ternana con il Brindisi non va oltre lo 0-0 Una partita incredibile: un re a gesti con i tifosi nova­ Scontro nervoso, teso, inter­ Varese irriconoscibile, svuota­ resi che dagli spalti reclama­ venti che rasentavano l'inti­ to di energie, povero di gioco vano un rigore per un fallo midazione e il gioco, natural­ che a un quarto d'ora dalla di mano di un difensore va­ mente, restava largamente fine si trovava in svantaggio resino. Un gesto irresponsa­ nelle speranze. Cioè dove si ed appariva in piena crisi a- bile soprattutto per un arbi­ dovrebbe pazientemente ten­ gonistica e psicologica è riu­ tro che dovrà andare a diri­ tare di scovarlo ancora ades­ Altro che la promozione scito nel volgere di due mi­ so, tirando le somme di un nuti a rovesciare il risultato gere gli incontri della Coppa primo tempo in cui molti han­ e conquistare l'intera posta. del Mondo e che ha persino no dato fondo alle proprie Una sconfitta per il Novara provocato un tentativo di in­ risorse e un secondo round che aveva letteralmente do­ vasione del campo, fortuno­ è ~ •t<,w* «A 1i'r**w*' *^TT"^3"3iefSSSzàì vissuto in gran parte al pic­ J1 solo un gran pasticcio! minato l'avversario e che può colo trotto, con pochi spraz­ samente rientrato per l'inter­ ****J"*^ •• * *•# • J" ".-vfrH **'".>•• &/vv:4 v _:.-*- *TTi* ì—il J.ywymi-^L^^iarJi^ s* *"•+ +.> MJtJ, solo rimproverarsi di non a- vento della polizia. zi a rompere un monotono, ver saputo sfruttare tutte le noioso tran tran. Nessuno ha 6lì umbri mostrano efiden­ occasioni da gol. vinto e complessivamente è EZÌO Rondo!ini NOVARA-VARESE — Pinotti respingo di pugne un tire di Bonatt. giusto, al di là della firma ti ì segai éella stonchena : Raggiunti i locali, hanno for­ grande cosi in calce ad un se compiuto l'ingenuità di pareggio che Campar! sareb­ Vittoria dei siciliani per 3-2 Fallito un rigore scoprirsi alle spalle alla'ricer­ be stato .lieto di vergare pri­ ca di un nuovo vantaggio. I ma del match, mentre il suo varesini hanno saputo sfrut­ collega-rivale Mazzone conti­ TERNANA: Nardin 7; Piatto 6 tare con Gorin, l'unico bian- Importante vittoria (3-2) per i lariani nuava ad. affermare senza (Scarpa dal 42' del p.t. 5), corosso dimostratosi oggi lu­ mezzi termini che obiettivo Rosa 6; Gritti 6, Agretti 5, cido e In forze, un fulminan­ della capolista era il succes­ Benatti 5; Luchitta 4, Gar-. te contropiede che ha pro­ so pieno. Palermo-Catanzaro ritano 4, Jacomuzzi 5, Cri- piziato il rigore della vitto­ velli 6, Rossi 5. N. 12 Gero* ria. Giusto pareggio anche se l'Ascoli può vantare qualco- - mei, n. 13. Prunecchi. « Risultato - bugiardo » ha setta in.più sotto il profilo BRINDISI: Di Vincenzo ?: commentato alla fine Parola Sensibile 6, La Palma 6; Can­ che oggi ha diretto per l'ul­ Ed ora, sconfitto il Perugia delle 'occasioni, oltre natu­ reti e allegria tarelli 6, Papadopulo 6, Mo­ tima volta sulla panchina del 1 ralmente alla capacità • di esprimere un lavoro di di­ MARCATORI: Petrilli (C) al 5', Monticolo (C) autorete al 22", ro 5; Izzo 5 (Incalza dal 23* S. Gaudenzio il Novara. «Un versa caratura, come del re­ del s.t.), Fiorillo 6, Michesi po' di fortuna non guasta ,. MagistrelU (P) al 29' del primo tempo; Rizzo (C) al 2', 6, Lombardo 5, Boccolini 6. mai» gli ha fatto sportiva­ sto la classifica pub incaricar­ La Rosa (P) al 17' del secondo tempo. mente eco il trainer bianco- il Como affianca la Ternana si di rammentare. La ' Reg- PALERMO: Girardi 5; Pasetti 5, Zanni 5; Arcoleo 4, Vullo 5 . N. 12 Novembre, n. 14 Del rosso Maroso. • gianana cominciato tentando - (dal 30* p.t. Bottini 6), Cernitola 6; Ballabio 6, Barlassina 6, Pelo. ; Certo:è, che con l'odierna jdi. ficcane -iL naso alla .fine­ - MagistrelU'7, Favilli 6, La Rosa 6. (N. 12 Bellavia, n. 13 ARBITRO: Oacci di Firenze 7. fortunosa vittoria il Varese ha Dopo un primo tempo abbistanza blando i comaschi hanno alzato il ritmo di gioco e per gli umbri c'è stato poco da fare stra; solo. volenterosi tenta­ Barbana). NOTE: calci d'angolo 7-1 per seriamente ipotecato il salto tivi, precisiamo, poiché in CATANZARO: Di Carlo 5; Sitino 5, Bandii 4; Ferrari ?, Mal- la Ternana, ammoniti Bocco­ 1 quattro e quattr'otto i più lini per gioco ostruzionistico, in A anche se Maroso pro­ MARCATORI: Rlgamontl (C) 6, Raffaeli! 5, Zana 6; Scar­ ' La ripresa è più veloce ed della porta, Scarpa non fa esperti difensori ascolani han­ - dera 5 (Caliò dal 32* della ripresa n.c), Monticolo 5; Spelta Cantarelli per proteste. prio alla luce della odierna al 43' del p.t. su rigore,VI - pa 5,5, Picella 6, Vltulano al 4' - il Perugia pareggia: altro che tirargli addosso. Ri­ no fatto grintosamente capire 6, Rizzo 7, Petrilli 6, Russo 6, Braca 4. (N. 12 Pellizzaro, esperienza dice che «la pro­ tulano (P) al 4\ tPozzato 6, Lombardi 7, Tinaglia 5 Scarpa sulla destra salta Cor­ sponde il Como - al 14' con ai pesi piuma dell'attacco gra­ • n. 13 Zuccheri). - . - mozione si deciderà sul filo (C) al 14', Zana (P) al 19' (dal 20' del s.t. Sabatini renti, crossa al centro e Vi- palla che da Vannini pervie­ nata che non erano' disposti a ARBITRO: Picasso di Chiavari 6. ~, SERVIZIO ", di lana e dobbiamo pensare ' autorete. Lombardi (P) al s.v.). N. 12: Corti, 14: Giu­ tulano si alza più di tutti, ne a Savoia che pesca sulla tollerare eccessive'insidie, co­ " NOTE: prima della partita prologo festoso con la consegna . ' TERNI, 2 giugno di non perdere domenica a 32' su rigore. bilei. incorna bene e per Bigamon- sinistra Pozzato, controllo sicché la squadra di casa si •alla squadra del Palermo di una coppa d'oro del valore di E' stata una partita delu­ Catania». • to non c'è niente da fare. Il della sfera e gran tiro raso­ é «rassegnata» a cercare il due milioni e mezzo acquistata con una sottoscrizione dei La partita nel primo tem­ COMO: Rlgamontl 6; Callio- ARBITRO: Riccardo Lattami terra che va ad insaccarsi. pari e patta: . risultato che dente e scialba, tanto da po­ po è stata praticamente sen­ ni 5, Melgrati 7; Savoia 6, di Roma, 5. Como riparte e all'8' Pozzato tifosi e donata per la sfortunata conclusione della finale della tersi paragonare ad una clas­ Cattaneo fi, Correnti 7; Ros­ tocca per Galuppi che entra - Il Como si trasforma e det­ nessuno da queste parti — Coppa Italia col Bologna. Al 29' della ripresa La Rosa ha man­ sica gara di fine stagione fra za storia. Il Varese sceso di­ in area poi tira direttamen­ ta legge. Al 19' perviene alla con i tempi grami che cor­ chiaratamente in campo con si 7, Curi 6,5, Traini 5 (dal SERVIZIO rono — intenderà come male dato sul palo un calcio di rigore concesso dall'arbitro per due contendenti senza imme­ 10' del s.t. Vannini 6), Po» te a rete ma il montante re­ tersa segnatura. Bossi scen­ atterramento di Ballabio da parte di Monticolo. Al 30* del diati interessi di classifica, il proposito del nulla di fat­ V . ,• COMO, 2 giugno spinge il tiro. Al 12' grossa de sulla destra, giunto sul minore. primo tempo infortunio di Vullo (distorsione ai legamenti del­ mentre invece la Ternana si to ha infoltito il centrocam­ ' zattì 7, Galoppi 7. N. 12: Dopo un primo tempo gio­ occasione per il Perugia: lan­ fondo tocca all'indietro per • L'Ascoli invece il suo pari la coscia destra). Spettatori paganti 8501 per un incasso di trova nel vivo della lotta per po e imposto un ritmo quan­ Mascella, 13: Gamba. cato in sordina dalle due con­ cio per Scarpa in netto fuo­ Galuppi, dribbling e cross te­ e patta si è adattato ad ac­ 15 milioni 560 mila lire. Angolo 6-3 (4-2) per il Palermo. Am­ la promozione ed il Brindisi to mai blando col chiaro in­ PERUGIA: Mattollni 6; Ma- so verso il centro, si eleva monito Silipo. Antidoping negativo. tento di addormentare il gio­ tendenti il Como ha premu­ rigioco, l'arbitro lascia cor­ Zana che colpisce la sfera in­ cettarlo dono che il caldo e non ha ancora acquisito la co. n Novara sembrava non lauti 6, Baiardo 5; Parola to sull'acceleratore, impri­ rere e l'ala fila indisturbata gannando il proprio portiere il' signor Menegali si erano certézza matematica della sal­ mendo alla gara un ritmo verso Bigamonti che riesce in uscita e la stessa termina « alleati » per lasciare una de­ SERVIZIO vezza. riuscire a liberarsi dalla tra­ più. sostenuto. Il Perugia pe­ però a chiudere lo specchio cisa impronta sulla storia del­ Certo si può parlare di stan­ ma stesa dai biancorossi e in fondo al sacco. Al 23' una . .". PALERMO, 2 giugno per una buona mezz'ora sul rò non è stato a guardare e grande sventola di Parola è de­ la partita: il caldo prosciu­ chezza che comincia ad affio­ anzi è stato proprio nei pri­ viata in angolo da Bigamon­ gando senza pietà le scorte '' Partita vivace con molti gol fra Palermo e Catanzaro. L'han­ rare alla fine di un campio­ campo e sugli spalti ha domi­ mi minuti della ripresa che di energie dei • protagonisti; no spuntata i siciliani e meritatamente anche se i calabri non nato lungo ed estenuante qua­ nato la noia. ha pareggiato il primo gol ti, al 28' altra occasione per - Il primo episodio degno di il Como: cross in diagonale 11 signor Menegali .afferrando hanno demeritato nel confronto. Il Palermo avrebbe potuto le quello della serie cadetta. TOTO del comaschi. Il pareggio è Antonio Petrobelli sveltamente é con autorità il arrotondare il risultato se La Rosa non avesse spedito sul In queste condizioni indub­ cronaca si aveva al 25' ed era stato uno sprone per i laria­ di Pozzato che attraversa tut­ bastone di comando per co­ palo un calcio di rigore. Ad aprire le marcature è stato il di marca varesina: Bonafè con ni che hanno iniziato un ve­ ta la luce della porta senza stringere il confronto entro biamente più difficile era il uno stretto dribbling riusciva che nessun comasco riesca a Catanzaro al 5': Petrini al limite dell'area raccoglie un lungo compito della Ternana che era Arene-Spai - 1 ro forcing. Infatti sono ri­ media record dare il colpo finale. i confini del regolamento. lancio dei propri centrocampisti e vincendo una serie di ta- chiamata dalla classifica e dal a liberarsi di Vivian e impe­ Atalanta - Parma X passati in vantaggio e han­ * Un primo tempo accanito, gnava Pinotti con secco tiro ckles batte un diagonale lento, ma preciso, che batte il bravo fattore campo a far sua la X no continuato nel loro gioco elettrico, tirato, anche se le Girardi. Al 21' vi è un atterramento di La Rosa in area in a mezza altezza; il portiere Brescia • Bari nella Pavia-Venezia Al 32* angolo per il- Peru­ partita ad ogni costo. Ed alla d'attacco riuscendo ad au­ gia. palla che spiove in area, vere emozioni si lasciavano mischia, ma l'arbitro lascia correre. squadra umbra oggi è com­ azzurro bloccava ma non trat­ mentare il bottino. Sul 3-1, . VENEZIA. 2 giugno saltano Cattaneo e Vitulano contare sulla punta delle di­ teneva e sull'accorrente Ra­ • Il pareggio del Palermo al 22': Magistrali avanza al limite e pletamente mancato il gioco, Quando tutto sembrava finito, - gore a favore degli umbri. ne del mondo, d'Europa e d'Italia totale una partita che non ha col tacco e Di Carlo rimane immobile in contropiede e la reparto e reparto, mentre sul Novara «Varese 2 concede la massima punizio­ palla si insacca lentamente alle sue spalle. piano della valutazione dei Il Novara rispondeva al 30* Palermo - Catanxare 1 Sul 3-2 i perugini prendeva­ degli entrobordo corsa, ha fatto ne. Lombardi si incarica del entusiasmato. Attenuanti? Può con una bella azione Enzo- no animo ma l'attenta dife­ sua la vittoria assoluta nella 34.* tiro e insacca spiazzando Bi­ forse accamparne soprattut­ Al 29' il Palermo passa in vantaggio. C'è una lunga azione singoli giocatori troppi ele­ Graziano e colpo di testa fi­ sa comasca non si lasciava edizione del raid motonautico Pa­ gamonti. to la Reggiana che mancava di Vullo lanciato da Ballabio verso il fondo campo, un cross menti hanno reso abbondan­ nale di Taddei che sfiorava sorprendere. E per U Como via-Venezia. • . .. — e s'è visto — degli squa­ dal fondo che procurerà al giocatore uno strappo per cui sarà temente al di sotto delle loro Antonio Petrobelli vi aveva par­ Passato un momento di sco­ l'incrocio dei pali. Ancora Reggiana • Asceti X era la vittoria che li riporta lificati Marini e Francesconi, costretto ad abbandonare il campo, La Rosa in corsa arriva possibilità. Taddei, oggi il miglior uomo alla pari con la Ternana. tecipato uuuwoae volte e in varie ramento i lariani si riporta­ due uomini navigati che a- e buca il pallone, ma dalle retrovie Magistrali di testa a filo C'è da chiedersi se si sia Reggina • Avelline 1 occasioni era arrivato vicino al no in attacco e al3T Vannini d'erba colpisce la sfera e insacca. Un gol bellissimo! trattato di uno sbandamento del Novara impegnava Della Tarante - Catania , 1 successo. Oggi Petrobelli ce 11» vrebbero probabilmente per­ Coma al 40* con tiro al volo. La cronaca: al 10* del pri­ fatta e ha conquistato anche il ricevuta la sfera da Bossi messo di registrare meglio le • Nella ripresa il Catanzaro si butta subito in avanti e al 2' momentaneo oppure di una Quarantacinque minuti quindi, mo tempo tiro da fuori area nuovo primato a 166,331 di media l'alza sopra il portiere, ma retrovie granata e di offrire riequilibra le sorti della gara: da Ferrari la palla perviene a sottovalutazione dell'avversa­ assai poveri " contrariamente di CaUioni che sorvola di po­ facendo crollare quello che era di la palla si ferma sulta tra­ al troppo isolato Zandoli una Rizzo che dal limite con una gran botta a mezza altezza fa rio odierno che sulla carta Roberto BruneHi con 164351 (me­ versa. 43' Galuppi salta Ba­ alle previsioni della vigilia X co la traversa. Al 25' il Co­ collaborazione più esperta di fuori Girardi. Il Palermo sospinto dall'incoraggiamento della partiva nettamente battuto. Ternana • Brindisi mo potrebbe passare, Cor­ dia fatta registrare nel 1972). iardo e fila tutto solo verso quella che ha inutilmente folla attacca a spron battuto e al 17' passa in vantaggio: Bal­ che volevano un Novara « ca­ Lucchese - Sambenaéattne X L'attenuante di un calcio di ricato» per vendicarsi della renti per Cattaneo a Traini Petrobelli ha corso con un en­ l'area avversaria. Gli si fa in­ cercato di assicurare il gio» labio conquista un difficilissimo pallone da fondo campo e rigore mancato non vale a Casertana • Pescara 2 che gli ritorna la palla, ma trobordo corsa classe illimitata contro Zana che cerca di vane ed emozionato Malpeli, rovescia verso la porta di Di Carlo, La Rosa è più lesto di giustificare la mancata vitto­ burrascosa sconfitta subita al­ Salernitana - Lecce 2 spinto da un motore BPM.. Per l'andata e un Varese quanto Cattaneo sciupa malamente a solo 4 chilometri non è riuscito a trattenerlo, Galuppi riesce u- e più costante di quella che tutti e insacca di testa. Al 29' azione Ballabio-Cerantola al ria della Ternana che oggi meno impegnato a mettere al lato. Al 43' il Como passa in fare l'anplein battendo anche il re­ gualmente a mantenere il con­ in troppo rare occasioni ha limite dell'area, l'ala rosanero si presenta tutto solo davanti francamente ha fatto ben po­ sicuro la promozione. vantaggio. Vola Bossi salta cord" sul tratto cronometrato Ro- trollo della sfera, ma l'arbi­ prestato Sacco, un giocatore a Di Carlo, ma Monticolo da dietro lo spintona atterrandolo. co per meritarsi l'intera po­ Nella ripresa però l'incontro Il mente premi è di 415 mt* Zana entra in area ma Ba­ vere-VoItagrimana con 174,028 con­ tro, sicuramente in giornata che sa dar del tu al pallone, Batte il rigore La Rosa, ma la palla si stampa sul palo alla sta. II Brindisi dal canto suo si' ravvivava per merito so- Tieni 197.42» lire. iardo lo atterra. L'arbitro tro i 178382 di Cornetti che resi­ poco felice, lo ferma per con­ ma che non sempre si dimo­ sinistra di Di Carlo e quindi conclude la sua corsa sul fondo. ha condotto una gara senza concede la massima punizio­ ste dal 1963. cedere una punizione a suo stra disposto al dialogo. Un successo meritato quello del Palermo che ripaga in parte infamia e senza lode: è riu­ pratttutto dei novaresi proba­ LE QUOTE: ai 25 « 13 • li- Il vincitore ha coperto i 416 chi­ favore. Su questo fatto ter­ bilmente pungolati negli spo­ re 12403.900; ai 1014 « 12». ne. S'incarica del tiro il por­ lometri in 2 ore 20'41". Al secondo i tifosi della delusione di questo sconcertante campionato scito nell'intento di addormen­ gliatoi i quali apparivano più tiere " Bigamonti che batte posto si è classificato con un di­ mina la partita., L'ascolano incaricato di con­ della squadra di Viciani. tare la partita. decisi a trovare il successo di lire 303.300. Mattolinì con un tiro cen­ stacco di 7*06" il milanese Carlo trollarlo era il terzino Peri­ Nel primo tempo la squa­ prestigio. Il Varese sottoposto trale ma forte. Resini. -« Osvaldo Lombi co; quando Sacco ha cavato Ninni Geraci dra pugliese ha fatto un po' a una costante pressione an­ di più favorita dalla mancan­ dava letteralmente in crisi e za di idee dell'avversario e il Novara dominava chiara­ nella ripresa ha giocato più mente la scena. Al primo mi­ chiusa senza mai correre pe­ nuto Enzo serviva impecca­ RISULTATI RISULTATI DOMENICA rò eccessivi pericoli. bilmente il giovane centravan­ CLASSIFICA SERIE «B» CLASSIFICA SERIE «C» In evidenza, tra gli ospiti. ti Graziano sul quale Della Fiorillo e Boccolini a centro­ Coma doveva uscire alla di­ Seria «B» Serie «C» PROSSIMA campo, mentre quasi di ordi­ sperata. Poi al 9' ancora En­ naria amministrazione è sta­ zo sgroppava sul fondo e la­ to il lavoro della difesa. - - sciava partire un forte tiro Arene-Spel . . , . 1-0 In case fuori casa reti GIRONE « A » GIRONE «A» SERIE, «t Bis Scarse le note di cronaca cross che il portiere varesino punti . N. P. V . N. P. F. S. Clerfiasettemerine-tMineee 1-0; che limitiamo a qualche fase bloccava in tuffo. Ataienta-Perma . '. . 1-1 \c. '•v AletuneVie p. 52; UtSnese e Venezie, 44; Meme, 43; Sere- (ORE 17) del primo tempo: al 10* su Perthewe-Paseia 1-1; Trente-*Lec­ All'ir il Novara andava in VARESE 43 34 12 5 1 5 '9 4 44 25 «ne e Lecce, 41; Mentova, 39; Pre Vercelli, Sefciaewe e Bei- cross di Crivelli conseguente vantaggio: GavineHi eseguiva feretcla-leri .... 1-1 ce 1-0; Meirteva-Venexie 2-2; Men- Ascoli-Parma; Avoilino-Atalanta; Bari-Palermo; a un calcio di punizione, Ja­ una lunga rimessa con le roa­ ASCOLI 43 3é 13 5 0 2 13 3 39 21 ze-Aleuendrie 3-0; Pre Vercelli- zane, 37; Rodono, 34; Vifevane, 35; Trento, 34; Padova, 33; aVinoTisi-Nevsra; Cetenxero-Areeze; Poroojo Cerne Nnf.ii . . , 3-2 comuzzi mandava fuori di po­ ni, Enzo alzava di testa in TERNANA 4* 3* 13 4 1 3 10 5 43 19 Belhme * 1-1; Sevena-GoviiwieM Gatìneveae e Legnane, 31; Cwneiaiettomarina, 30; Savena, 29; Reeajina; Reejejane: ro di quest'ultimo di poco ... 1-0 A. Montate! ilri* Terre e 1*1; Creme» doveva andare alla deriva: rit­ PALERMO 3* 34 ' t 10 1 0 10 7 33 42 • CloeNesottomarina ; ; Gevi- alto. Un minuto dopo Gritti 3-0; Semema ssttan p. 52; Rimini, 44; Lucchese, 43; Manoso, 40; mo blando, intesa che latitava ... 3-1 sì smarcava bene al limite del­ in tutti i reparti, scoramento AREZZO 35 34 11 4 1 1 5 12 37 34 1-1; VHMtajt*»**! Mesone, Piacente • Pise, 39; Gtolieneva, Grosseto e Cremo­ ve-Triestina; l'area avversaria ma tirava in più di un uomo. H Nova­ • aa^PsWe^PWTle^sWe»! 9 O ^e*^P NOVARA 35 34 * 7 2 2 4 10 32 34 2-1; Moiette Ente»»» 4-2; Pwa-Pra- nese, 37; Riccione, 34; Spezie, 35; Livorno, 34; A. Monta abbondantemente fuori. ra però non sapeva approfit­ VBJJf^BJB*^^"l9rt#pNJT^^Tre»f w ^"•*s*aTsT>WB*w BBjB^B/BJtTfTer, ATALANTA 34 34 t 9 3 2 4 9 21 21 te 3-1 («focata t-**e*e); Ratetme varchi, 33; Empoli • Viineaii, 32; Torres, 31; Otaia • Re- Al 26' l'azione del rigore tare del momento favorevole Crestate 1*0; Rkctono GiefienTa sciupata dagli umbri: prota­ anche se si lanciava in avanti BRESCIA 33 34 7 9 2 2 4 10 31 34 votine, 30; Prete, 20. GIRONE «B>: Crsminm Torres; Empefi-A. 2-0; Rimin^Piecema 2-2; Sseeie- gonista era Rossi che riceveva B > piuttosto disordinatamente. e"eTpTJtBBjBJB/Bj^*5f*f ^ WV0^f£*f'|^oB/(>X'gf9^yB*ffBj£ e**^^BVejAB^PVP AVELLINO 33 34 .9 4 2 1 7 11 32 34 Liteme 2-0. ° Le SomoeneÉitlaiB * matametkamenta promossa in Serio B. sulla destra quasi a fondo Invece al 34' il Varese inopi­ MARCATORI Pisa; LieetneRimmi; Meo!otie-Se«ioev«mstta* campo, superava di scatto il CATANZARO 33 34 10 4 3 1 ' 5 11 27 33 natamente pareggiava: Calloni GIRONE « C » so; Ofjfs Maness; Prato Spezie; Riccione Lee suo controllore e veniva quin­ conquistava la palla a tre Cew 15 rati: Rinati; ceti 14: BRINDISI 33 34 . 4 10 1 2 7 10 27 34 GIRONE «t C » di atterrato in piena area. quarti di campo «saltava» PoscBTB.*Ceaoilaiia 1-0; Cfneti-Si- chose; Gritti tirava forte e rasoter­ con uno stretto dribbline un Caa*a*mM • La Reca; ceti PERUGIA 32 34 '• 7 3 1 t 9 33 30 racvaa 04); Ceeeiui froiinono 1-1; Pescara p. 51; Lecco, 50; Necerine, 44; Calertene, 43; Ter* ra, ma colpiva in pieno il GIRONE «C>: paio di difensori azzurri e al­ Mi %p^r*V^VMy CWI le** REGGIANA 31 34 7 10 1 1 S 12 27 35 Jtnpo StaMa-Sotretite 2-1; Melai A- ris, 39; Siracvss, 37; Setornttene, Sorrento • Trapeni, 35; palo. E' stata queste l'unica K vi lungava a Ramella appostato •Latina 1-0; Mafia Acireale 1-1; V^Perflf 0^^*«*sMJBBXB*syBT|BVBJBJB^ff^BJB4BJy «ar^TERsl •Vf*JorMV o^B^av WeTr* grande emozione della partita cM; CM 11: In» < •*NWBWB*( IW 30 34 7 9 2 1 5 12 13 34 wreoane, r^ooinosiOf untoti, snotore w avetrootOf *to; *rw v/e* al limite; il centravanti bian- Pre Viete Mutilili 14); Lecce***** sta; Metaro^Meti; MeeerlejhMeraeia; Posterà che per il resto non ha creato corosso controllava e faceva BARI 27 • 34 7 4 5 2 3 13 11 24 sta, 33; Bei lena • Cesoiata, 31; Jove StaWa • Latine, 37. molto «ntaxcsasmo tra il pub- secco-Pinotti in uscita. - limimi il 1-0; Ti i; Siraooea Borlotto; SeweiilB-MeTvmtaw) baco. < L'insperato pareggio aveva CATANIA 2« 34 3 11 4 2 é io 20 35 M; Tania Ci etani 3*1. i potere di galvanizzare le S. HI. 0:

£•?•..' PAG. 8 / sport lutiteli 3 giugno 1974 / l'Unità

3iiiiiiiiiiiiimmimimiiiiimiiiiiiiimiiimiimiiimiim | B: IL BRESCIA È QUASI GIUNTO IN PORTO I SlIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIilllllllllllllllillllllllllllllllllllllllllll^ *\r o?-,;'',; / Momp/ono porf/fo a fos/o/ferne conc/wso/n porifò (MJ Un sorprendente Parma a Bergamo (1-1) » - •• i . • ..—— • È accaduto in serie C

L'Atalanta stenta -&• Il Bari manca un rigore Alessandria deconcenfrofo e inferiore all'attesa < ad acciuffare ^ \ e si «condanna» alla € un magro pareggio Uri Monza tutto ìn vantaggio per prime le « rondinelle » con Bertuzzo - Il pareggio dei pugliesi al 23* del se­ La squadra emiliana è andata in vantaggio dopo soli cin­ condo tempo - la massima punizione concessa per fallo di Gasparìni allo scadere del tempo que minuti • Per ì padroni di casa ha segnato Leoncini pièga la capolista: 3-0 MARCATORI: Bertuzzo (BS) ha concesso il rigore. Nessu­ bravo è Spini a ribattere. Man­ della sua iniziativa e il Bari MARCATORI: Repetto (P) al no sull'ala, che aveva l'abilità al 10', Casarsa (BA) al 68'. na recriminazione:: scene cini si fa applaudire al 17' conquista il centrocampo fa­ 5', Leoncini (A) a 127' del di scartare anche Cipollini e BRESCIA: Galli 6; Casati 7, drammatiche da parte dei bre­ bloccando con tempismo un cendosi minaccioso. primo tempo. deporre la palla in fondo al Tra i biancorossì di David in evidenza soprattutto i giovani Cagni 6; Bellotto 6, Gaspa­ sciani. Casarsa appoggia la tiro di Salvi. Casarsa al 9' costringe ATALANTA: Cipollini 6; Per- sacco. rìni 5, Botti 5; Salvi 7, Fran- palla sul dischetto, prende la Il Bari si fa pericoloso più Galli ad una parata. Tre mi­ cassi 7, Lugnan 6; Scirea 7 Arbitro e segnalinee conva­ zon 6, Marino 6, Fanti 5, rincorsa, finta, inganna Galli tardi: la sua azione dimostra nuti dopo D'Angelo riprenden­ e 1/2, Vlancllo 6, Leoncini 6; lidavano immediatamente e di MARCATORI: al 15' Sala F., re nella serie cadetta, e la... vanti, con quel fantasista di Bertuzzo 6 (Serpellonl dal ma la palla si perde sul fon­ una spiccata energia di tirare do un centro di Florio, sfiora Macciò 4 (Gattelli dal 70'), fronte a tale atteggiamento al 54' Corti, all'80* Sanseve- conseguenza è quella di sec­ Antonelll che tratta la palla 74» n.c). N. 12 Tancredi, do. E con la palla anche for­ ìn rete, per cui Galli, rientra­ la traversa. Il Bari ormai è Vignando 5, Bonci 5, Piro- si abbandonava ogni tentativo rino. • • •- che sconfitte come quella di con devozione e si porta i di­ n. 13 Castelletti. se, la'speranza di poter rima­ to . in squadra dopo alcune tutto proteso all'attacco e si la 6, Pellzzaro 6. N. 12 Tam­ di protesta. Era necessario MONZA.* Anzolin; Leban, Rea­ oggi. - fensori a spasso sguarnendo nere nella serie cadetta. giornate di riposo, deve solo espone ai contropiedi del Bre­ burini, n. 14 Brambilla. rimediare, e l'Atalanta lo fa­ li; Sala F., Fontana, MaianI; Le reti sono state tre ma cosi la difesa degli ospiti che BARI: Mancini 6; Cazzola 7, La partita ha avuto due vol­ intervenire però su alcuni spio­ scia, quasi inai però perico­ PARMA: Bertoni 6; Biasini 7, ceva tessendo la solita fitta Sanseverino, Bolognesi, An- potevano essere anche sei se crolla, per la prima volta, al Galli 6; Consonni 7, Spimi ti distinti: il primo tempo a venti non difficili. • • • losi. Capra 6; Andreuzza 6, Be­ trama, dalla quale usciva so­ tonelli, Sala P., Berettl (dal si pensa che per due volte i 15': punizione battuta da Bo­ 7, Generoso 6; Scarrone 7, vantaggio del Brescia, la ri­ Ma batti e ribatti, qualcuno Al 23' il Bari pareggia. Flo­ nedetto 7, Daollo 6 (Gaspar- vente ma solo Pellzzaro. 45' Corti). N. 12 Colombo, pali hanno detto no e per al­ lognesi in area. Sala F. in tuf­ Sigarlni 7, Casarsa 7, D'An­ presa nettamente a favore del ci prova, come D'Angelo al 26' roni dal 21'); Repetto 6, n. 13 Capra. tre occasioni Sanseverino e fo realizza. •••..• gelo 7, Florio 6. N. 12 Mar-- rio si porta la palla sul fondo, Al diciannovesimo, su per­ Bari. Un finale con una squa­ che prende la traversa proprio annulla gli interventi di Ca­ Morra 5, Volpi 5, Ragpnesl fetto suggerimento di Leonci­ ALESSANDRIA: Pozzani; Mal- Corti hanno sbagliato facili La gara prosegue con i lo­ ciai, n. 14 Martini. dra, l'azzurra, ormai incapace vicino all'incrocio dei pali, gni e Botti e porge a Casarsa. 6, Rizzati 6. N. 12 Bene velli, ni, l'estrema si faceva soffia­ dera, Di Brino; Reia, Co­ bersagli. Quello che contava cali sempre pericolosi e gli ARBITRO: Mattei di Macerata. a contrastarla. Il gioco stret­ lontano dalle mani protese del Indecisione di Gasparìni e il n. 14 Toscani. re il pallone da un coraggio­ lombo, Cribbio; Manuel!, per 1 locali era levarsi la ospiti che stanno a guardare. to, una ragnatela di passaggi sorpreso Galli. centravanti può battere Galli ARBITRO: Busalacchi, di Pa­ so intervento di Bertoni, che Volpato, Baisi, Faedda, Dol- soddisfazione di battere la Inizia la ripresa e i grigi han­ DAL CORRISPONDENTE baresi, ha stroncato nel finale Risponde il Brescia con il in uscita. lermo 6. restava anche • leggermente so (dal 45' Mazzia). N. 12 prima della classe: ci sono no una breve sfuriata che il Brescia. solito Galli e Mancini è co­ contuso ' nello ; scontro. Gran Croci, n. 14 Unere. riusciti, e con un risultato mette in crisi la difesa loca­ BRESCIA, 2 giugno stretto a parare a terra (al Il Bari continua a premere parte del riagguantato pareg­ che fa eco. Gioco alterno: il Bari fa su­ e i tifosi fischiano ripetuta­ SERVIZIO i ARBITRO: Rosario Lo Bello, le, senza però riuscire a su­ La tragedia di piazza della bito vedere di impostare la 28'). La partita è scaduta no­ gio, al 21', era merito del so­ di Siracusa. Mancando di Dalle Vedove perarla. Poi il gioco torna nel­ Loggia ha avuto una eco an­ gara puntando ad un pareggio. tevolmente di tono. mente i giocatori bresciani. Al BERGAMO, 2 giugno lito Scirea, le cui discese pie­ gli ospiti hanno denunciato le mani dei monzesi e per la che allo stadio Rigamonti. Do­ Due punte davanti e indietro Si ravviva nel finale della ri­ 40' D'Angelo, liberato in area Colpo di scena iniziale. Il ne di acume mettevano in al­ una vistosa carenza a centro­ capolista si fa notte. Una bel­ po cinque minuti l'arbitro da Casarsa, sbaglia una favo­ larme l'intera difesa emiliana. SERVIZIO quando ha la palla cerca di presa: al 42' tiro di Salvi — revole occasione. Il pubblico Parma partito sulla difensiva campo dove non riuscivano la galoppata di Leban con pal­ Mattei di Macerata ha sospe­ rallentare il giuoco. La tatti­ dopo una applaudita azione di e che aveva appena evitato Scirea, stavolta, concludeva MONZA, 2 giugno ad imbastire azioni efficaci la a Bolognesi che appoggia so l'incontro per un minuto bresciano incita adesso il Ba­ ca fatta adottare da Pirazzini Casati — e Mancini para. Un ri e anche l'arbitro chiude gli la capitolazione su forte tiro al limite con un tiro secco, Monza calcistica ha gustate» che potessero mettere gli a- a Corti, e il raddoppio è cosa di raccoglimento: un ulteriore dura solo dieci minuti. E' Sal­ minuto dopo Generoso, bene di Pellzzaro, messo in angolo sul quale Bertoni, un po' sor­ vanti in condizione di segna­ fatta. omaggio alle vittime, l'ennesi­ occhi su un fallo di rigore oggi la gioia della vittoria e vi a scendere sulla destra e appostato davanti a Galli, sciu­ commesso ai danni di Marino di pugno dal portiere, si tro­ preso, effettuava una respin­ la soddisfazione di tre feti re. Anche la difesa ha denun­ L'incontro fila via liscio ma condanna della violenza fa­ il suo centro è contrastato e pa una facile occasione, crea­ da parte di Spimi. va in vantaggio dopo solo 5 ta a pugni un po' goffa e fra nella partita in cui i brianzoli ciato pecche facendosi spes­ con ripetute occasioni tutte scista. • . . - finisce in calcio d'angolo e ta da Casarsa, toccando di te­ minuti. • / • l'altro corta, che mandava la hanno superato in scioltezza so sorprendere in- contropie­ per i locali, fino al 35' quan­ La partita ha avuto nel fi­ sulla battuta — ad opera dello sta la palla e mettendo abbon­ Al 45' il rigore. Florio spo­ Si era portato innanzi, sul­ palla sui piedi di Leoncini. la prima in classifica, cioè de.- do il Monza consolida u ri­ nale il suo piccolo dramma stesso Salvi — Bertuzzo col­ dantemente a lato. Al 44' il stato a destra centra, Gaspa­ la verticale, Benedetto, fino a il vecchio « capitano » - non l'Alessandria. Che il Monza, oltre alla vo­ sultato con Sanseverino dopo sportivo. Il Bari ha lasciato pisce la palla di testa ingan­ Bari pareggia con Sigarlni rìni si lancia in tuffo e tocca trovarsi davanti ad un muni­ perdonava, infilando con una Il Monza, che aveva lascia­ lontà, fosse carico anche di un'elaborata manovra di Sa­ al campo del Brescia l'ulte­ nando Mancini: rete al 10'. fuori gioco: giustamente Mat­ nettamente di mano entro l'a­ to schieramento difensivo: in­ staffilata di destro. La parti­ to a desiderare nella partita capacità realizzative lo si è la F.-Bolognesi e Corti con riore speranza di salvezza e I rossi del Bari sono diso­ tei annulla. • rea di rigore. Casarsa sbaglia telligentemente Repetto si era ta proseguiva al comando del- che ha perso domenica scor­ visto subito sin dall'inizio, passaggio finale all'ala. Gli o- per colpa sua. Allo scadere del rientati e per poco il Brescia •- Nella ripresa inizia il Bre­ e la fine vede i giocatori ba­ portato in zona morta, e qui l'Atalanta, che però non di­ sa, si è dimostrato vivo ed in quando ha assaltato la rete spiti cercano il gol della ban­ tempo su un fallo volontario, non raddoppia al 13'. Azione scia, che obbliga Mancini ad resi uscire dal campo in lacri­ riceveva il suggerimento del ventava mai perentorio. Repli­ palla con i giovani ìn ottima di Pozzani che ha faticato a diera senza però ottenerlo, quanto ingenuo, di Gasparìni, Salvi-Bellotto e centro per Ma­ un diffìcile intervento. E' an­ me tra gli applausi del pub­ compagno, sul filo del fuori­ cava appena poteva il Parma, evidenza. Per l'Alessandria in­ sbrogliare due situazioni dif­ mentre i locali ottengono mol­ il Bari ha avuto l'occasione di rino. Il .centravanti stoppa la cora Marino al 4' a lanciare a blico. gioco. .... studiandosi di manovrare a vece è la seconda sconfitta ficili. ti applausi di augurio per la far sua l'intera posta. Mattei, palla e con mezza rovesciata lato. Il Brescia piano piano Infatti i difensori nerazzur­ lungo, dopo essersi reso con­ consecutiva: i piemontesi, a - Gli ospiti non accennano a .Coppa Italia che è ancora al­ un ottimo arbitraggio il suo, la scaraventa verso la rete: perde però lo slancio iniziale Carlo Bianchi ri sorpresi, non recuperava- to che le sue punte non po­ promozione ormai sicura, gio­ reagire e i brianzoli insistono la loro portata. tevano reggere al confronto cano senza tanto affaticarsi, con Bolognesi assoluto padro­ di «colossi» tipo Vianello e provando i giovani da inseri­ Franco Pontoriero Percassi. ne del centrocampo e, in a- Il più insidioso, nella fase decisiva, era sempre Pellzza­ la Reggina profitta dell'Avellino lì-0) Irretita e battuta di misura la Spai: 1-0 ro che per soverchio indugio letteralmente si mangiava un gol al 35', spedendo a lato da 1 liguri costretti a contentarsi con la Gavinovese dello 0-0 posizione òttima e solitaria. E sarà lo stesso giocatore, che in apertura di ripresa, Avvio-sprint e l'Arezzo lanciato da Leoncini, sfiorerà Gol di Ferrara: nuovamente il raddoppio, pri­ ma che l'Atalanta, col passa­ Espulso Panucci il Savona re del tempo, vieppiù si ab­ bandoni ad un gioco pieno di punti decisivi? passa (al 18') con Muiesan ombre. Lo stesso Heriberto, nell'in­ deve rivedere i suoi piani tento di avere un attaccante MARCATORE: Ferrara al 23' pallone che, sulla girata di MARCATORI: Muìesan (A) al in più, si lascia convincere 18* del primo tempo. • SAVONA: Paterlini; Brignole, ni di Persenda hanno stenta* primo tempo. testa dell'ala, finiva di poco dalle invocazioni del pubblico Perlo; Capra, Canepa, Della to non poco in fase conclusi­ REGGINA: Leone 7; Zazzaro a lato. AREZZO: AlessandreUi ' ' 7+; e manda in campo il giovane Ciclismo Donna; Boscaglia (dal "0* va. 8, D'Astoll 5; Poppi 6, De Ancora Ferrara, pochi mi­ In una tipica partita di fine stagione: 3-1 Marini 6,5, Vergani 6,5; Ri- Gattelli, al posto dell'evane­ ghi 6, Cencetti 6+, Marchet­ scente Macciò. La situazione Manitto), Bosca, Panucci, La cronaca. Al 1* la prima Petri 6. Sali 6; Filippi 7, nuti dopo, sfiorava la rete Rossi, Matteoni. 12. Ghiso; occasione per il Savona: cross Tamborini 6 (Dal Pozzolo con un altro colpo di testa, ti 6,5; Marmo 6—, Fara 6—, però non migliorerà, anche Muiesan 6, Magherini 6, perchè Gattelli, investitosi 13. Manitto; 14. Chirico. di Matteoni, palla a Buscagìia dal 1* s.t. 5), Bonfanti 5, sempre su servizio di Tam­ L'inglese Philips GAVINOVESE: Gennari; Ner­ che tira a lato da posizione Trincherò 6, Ferrara 7. N. borini. Al 23' il dialogo tra la Musa 1 (dal 20' del secon­ forse troppo della sua parte, vi, Unere; Avere, Sobrero, mezzala destra e l'ala sinistra do tempo Pienti). 12. Arri- esaurirà la sua azione in ste­ favorevole. Al 25' l'espulsione 12 Pellicano, n. 13 Contini. Il Taranto «liquida» rili personalismi. Verso la stacca tutti e Zimino; Rinaldi, Gittone, Il­ di Panucci. Il centravanti si AVELLINO: Lamia Caputo 5; reggine aveva il suo epilogo: gucci, 14. Glnlianini. lividì, Pacciani, Mosca. 12. Tamborini batteva un calcio metà della ripresa, per il cal­ avvicina a Gittone e lo colpi­ Piaser 6, Pellegrini 6; Fuma­ SPAL: Marconcini 6—; Vecchie do, molti si adagiano, e si Chiaravalle; 13. Borri; 14. sce con un calcio: l'arbitro è galli 6, Collovini 6, Fracca- d'angolo, causato da Piaser, 6,5, Croci 5,5; Boldrìni 6, vince a Carrara Marinino. Ferrara incornava bene la prosegue stancamente a un voltato e non vede, ma il se­ pani 6; Ronchi 5, Morrone il malconcio Catania . Goffi 5, Farinelli 6; Donati gioco senza profitto. , MASSA CARRARA, 2 giugno ARBITRO: Schena di Foggia. gnalinee si accorge della scor­ 5, Torchetto 5 (Pisaniello palla depositandola nell'an­ 7, Mongardi 6,5 Gambin 7— L'inglese Philips h» vinto al­ NOTE: Giornata di sole, ter­ rettezza e per Panucci la par­ dal 1' s.t. 6), Fava 6, Sperot- golino basso sulla sinistra di (dal 30' del secondo tempo In fondo l'Atalanta non ha la maniera forte la ventunesima reno in buone condizioni. E- tita finisce 11. La Gavinovese to 7. N. 12 Violo, n. 13 Rug­ Lamia Caputo. Sulle ali del MARCATORI: al T Panozzo Gagliardelli 7), Campidonico Pelliccia), Rinero 6, Pezzato più nulla da dire in questo Coppa Città dei Marmo, stac­ spulso al 25' Panucci per tal­ in superiorità numerica 5i successo la Reggina premeva 6,5. 12. Consolini, 13. Rufo. campionato per molti versi cando nel finale 1 compagni di gero. (T), alili' Lambrugo (T) 6; Panozzo 6, Ariste! 6, Fai­ infelice. lo su Gittone. Calci d'angolo spinge in avanti. Al 34' Ca­ ARBITRO: Barbaresco di Cor- ancora sfiorando due volte la del p.t.; al 14' Spagnolo (C), na 5, Maio 6, Lambrugo 6+. ARBITRO: Pieri di Genova, 5. foga Spekes e Donati. La gara 4 a 3 per il Savona. Spetta­ pra mette giù Gittone in area. marcatura: al 25' con Bon­ al 25' Gagliardeni (T) del N. 14 Sportiello. Il pubblico ammira ancora è stata ad alto livello agoni­ tori 3500. mons 6. fanti che al momento del tiro le evoluzioni di Scirea, rim­ stico e fin dal primi chilome­ ma l'arbitro sorvola. Al 38' • NOTE: giornata calda, ter­ secondo tempo. CATANIA: Muraro 5; Simoni- tri è Iniziata la battaglia che Della Donna salva in extre­ veniva atterrato tn piena area ni 5, Ghedin 5; Guasti 5, DAL CORRISPONDENTE' piangendo la sua partenza or* reno in buone condizioni, am­ da Fumagalli. L'arbitro però TARANTO: Migliorini 6 (dal mai prossima, ma è senza in­ ha visto sabito all'attacco 11 DAL CORRISPONDENTE mis su tiro di Rinaldi. monito per gioco scorretto 32' del s.t. Restani); Palan­ Piatti 6, Angelozzi 6; Spa­ AREZZO, 2 giugno ravennate Gasparotto, poi l'au­ Il Savona si scuote e gli lasciava correre. dulgenza per altri, come Vi­ straliano - Barile? e 1 roma­ SAVONA, 2 giugno Sperotto (A), calci d'angolo ca 6, Stanziai 6; Romanzali gnolo 6,5, Biondi 5, Plcat Francamente le due squa­ gnando, Bonci e persino con L'attesissimo match fra Sa- ultimi cinque minuti del pri­ 8-3 per la Reggina. Spettatori: Al 27' il terzino Piaser re­ 7, Tocci 6 (dal 12' del s.t. Re 6. Fatta 6.5 (dal 32' del dre, stante la loro classifica gnoli Bernardi e Gardlni, che mo tempo sono un monologo spingeva sulla linea di porta Leoncini e Pirola, che non so­ sotto la spinta del groppo ve­ vono e Gavinovese si è risol­ 7 000 circa. s.t. Giustolosi), Malaman 6. e il caldo opprimente, non no riusciti ad offrire soddi­ nivano però ripresi. to con un nulla di fatto e biancoblu. L'occasione più un pallone che, scagliato da N. 12 Petrovic, n. 14 Pez- potevano concedere di più al­ sfazioni più che legittime. .- molti fischi. Uno 04) che alla propizia è allo scadere, quan­ SERVIZIO Bonfanti, aveva scavalcato il tillo. • lo spettacolo. L'Arezzo è sta­ Nella durissima salita di Ca- do Buscagìia si trova solo portiere dell'Avellino. Nel se­ Non è, comunque,' una crì­ stelpogglo il toscano Donati fin fine accontenta comunque REGGIO CALABRIA ARBITRO: MHan di Treviso 6. to superlativo nella prima tica corrosiva, perchè la de­ buon scalatore transitava pri­ tutte e due le squadre. La davanti a Gennari ma calcia 2 giugno condo tempo la Reggina si Si gioca in Emilia mez2'ora concretizzando scar­ mo davanti a Spekes e Calu­ fuori. limitava a controllare la si­ DAL CORRISPONDENTE lusione risale a molto tempo mi mentre dietro incalzava po­ Gavinovese, scesa al «Bacl- Grazie ad una prima mez­ samente, rete di Muiesan al . fa: solo si vuol puntualizzare galupon con la chiara inten­ Nella ripresa sembra di as­ z'ora di gioco condotta a rit­ tuazione • giocando più pru­ il Trofeo Dall'Ara TARANTO, 2 giugno 18', la netta supremazia. Una derosamente l'Inglese Philips zione di non perdere, è riu­ sistere ad un'altra partita. La dentemente e operando in continua girandola d'azioni che anche nella penultima e- che recuperava parecchie posi­ Gavinovese addormenta il mo sostenuto e ad accetta­ contropiede. BOLOGNA, 3 giugno Tipica partita da fine sta­ sibizione casalinga spesso i zioni. scita nell'Intento senza tropni bile livello tecnico, la Reggi­ Domani, lunedì 3 giugno, ricor­ frastornava la difesa spallina affanni, anzi con un po' - di gioco fermando le sue azioni Ferrara aveva qualche buo­ gione con due squadre che e Marconcini vedeva spunta­ difetti sovrastano i pregi. Dall'alta Lonlgiana a Carrara a centrocampo e il Savona na ha battuto l'Avellino con­ re il decimo anniversario dell» non avevano nulla da dirsi. la corsa registrava numerosi grinta gli ospiti avrebbero po­ servando un filo di speranza na occasione che tuttavia scomparsa di Renato Dall'Ara, l'In­ re gli amaranto da tutte le Ed il Parma ne approfitta, tuto anche portare via l'inte­ sembra sottostare alla volon­ Con un Taranto il cui unico parti. Al 10' Musa, al 18' Mu­ per andare avanti lemme lem­ colpi di scena. Dai primi tre per la permanenza in serie B. non sapeva sfruttare. L'Avel­ dimenticato presidente del Bolo­ scopo era quello di rimpin­ posti spariva Calami e In sua ra posta. tà degli ospiti e non fa più In questa parte della gara gna. Per l'occasione, li Savoia iesan che faceva centro, al 21' me, badando a non sprecare vece si inseriva Philips. Si nulla per cercare la vittoria. lino, che non aveva speso in F.C. darà il via atta sesta edi­ guare ulteriormente di punti ancora Muiesan, al 22' Ma­ palla in disimpegno, ed ap­ Il Savona, partito con l'ob­ la Reggina sembrava essersi precedenza molte energie, si la sua già brillante classifica aveva cosi un gruppetto di tre biettivo vittoria, ha dovuto L'unica occasione degna di zione del trofeo Renato Dall'Ara, gherini. pellandosi anche alla fortuna corridori al comando segniti nota è al 24' quando Rinaldi scrollata di dosso tutti i mali faceva sotto cercando di rad­ manifestazione calcistica giovanile a ridosso delle prime, e con quando la situazione nella da Pe, Masi, Bordai e Fola ben presto rivedere i propri che l'avevano afflitta nelle ul­ riservata alla categoria Junlores. un Catania ormai ^malamente Non che la Spai fosse in propria area diventa critica. a soU Jat'. Poi negli «lumlssl- piani quando al 25' il centra­ spara su Paterlini da pochi time partite e aggrediva su­ drizzare la situazione. Ma le Le squadre in lisa, tutte emi- passi. Poi si assiste ad una azioni servivano solo a dare condannato in serie C. ginocchio, il suo gioco aper­ S'impegna moltissimo il ter­ mi chilometri l'inglese Phi­ vanti Panucci si è fatto espel­ bito un Avellino opaco e giù La partita, per la verità, to, leale e vivace, andava gra­ zino Biagini, spesso chiama­ lips allungava di prepotenza e lere dall'arbitro per aver col­ deprimente melina. II fischio di tono, sfiorando più volte un po' di lavoro al giovanis­ Botogn». Cesena (teste di serie)*. datamente prendendo sostan­ to a lunghe galoppate al bor­ staccava i pur validi Donati pito con un calcio a freddo finale dell'ottimo Schena è simo portiere della Reggina, Reggiana, Modena, Riami, Ric­ non • è stata - eccessivamente e Spekes. Gli Immediati Inse­ accolto come una liberazione la segnatura. cione. I primi dae Incontri eli- piacevole non soltanto dal za e liberatosi dall'assedio si do del campo e veramente Gittone. Ridotti in dieci uo­ Era Ferrara, la giovane ala Leone, oggi esordiente in se­ stupisce la lena di molti al­ guitoli perdevano alici loie ter­ mini i biancoblu hanno tirato più dal pubblico che dai gio­ minatori (inizio ore 21,30) sono punto di vista tecnico, perchè scioglieva in azione fluida per reno arrivando a V dal vin­ catori. Sonori fischi seguono sinistra di Messina, a procu­ rie B. L'estremo difensore in programma a Finale Emilia anche u lato agonistico ha la­ tri, mingherlini e longilinei, citore. i remi in barca e si sono do­ rare parecchi pericoli alla re­ (Modena) con Modena-Riccione ed arrivare alla parte finale della come Andreuzza, che sembra­ le due squadre che si avviano calabrese al 34' usciva bene sciato alquanto a desiderare. partita in un deciso contrat­ Ordine d'arrivo: 1. EDWAKDS vuti accontentare della divi­ troguardia irpina, dove il por­ su Sperotto, lanciato a rete a Boario (Bologna) con Reggiana- no spezzarsi come fuscelli ap­ sione della posta. agli spogliatoi. tiere Lamia Caputo risultava Riminl. Le due sqaadre vincenti I vari giovani che hanno fat­ tacco rimasto peraltro infrut­ pena vengono all'impatto con PHILIPS (G5. Leone di Bri­ e due minuti dopo sbrogliava affronteranno poi mercoledì. 5 giu­ to l'esordio in prima squadra stol) che compie i ISO km. E' stato l'episodio Panucci A conti fatti la Gavinovese approssimativo nelle uscite e tuoso sia per la bravura di qualche pericoloso avversario. del percorse in 4 ore alla me­ che ha caratterizzato l'incon­ ha conquistato a Savona una nel controllo del pallone. Al una difficile situazione inter­ gno. rispettivamente U Bologna e tra gli etnei, hanno risentito AlessandreUi sia per le sba­ venendo tempestivamente sul­ il Cesena in Incontri di andata e psicologicamente della situa­ Si chiuderà cosi in pareg­ lila oraria di km. 4*, 3. Alan tro. Il Savona, infatti, pur fetta di salvezza. Per i bian­ 13' una punizione battuta da ritorno Torres restano, per ora, Sul fondo successo forse riani dal 46"), Bittolo (Pie gio al 40' con una bella pu­ con una gran botta di sini­ iettarsi in avanti e al 12' è colo edificante. in predicato per lottare platonico per la Juve Sta- no cresciute di pericolosità stro infila poco al disotto del­ onde evitare il viaggio in trioni dal 46'), Bordon, Corso unicamente quando il punteg­ nizione di Nobili che aggira­ l'incrocio dei pali. Pezzato che riprende la pal­ In zona retrocessione la bìa ai danni del Sorrento (Saloni dal TO'), Corradi. gio è divengo pesante. E' sta­ va la barriera e batteva Lo­ la sfuggita ad AlessandreUi e Nel Girone B la Sambe- quarta serie.. e sconfitta casalinga del Al 2V invece è la tolta del Triestina, battuta in casa nedettese onora il suo pri­ CAGLIARI: Copparoni; Potet­ to a questo punto che i sardi nardi; il portiere rossoblu do­ fa la barba al palo. Al 30' dal Bolzano, appare desti­ Latina ad opera del Mu­ ti, Mancin; Poli (Dessi dal hanno avuto una certa reazio­ veva successivamente respin­ Catania, che con un improvvi­ mato e l'acquisita promo­ gere un tiro di Brugnera sfer­ so contropiede ha l'occasione Mongardi invita Donati al t- nata a far compagnia al zione continuando a colle­ Nel Girone C il Pescara terà, che sancisce forse la TT), Valeri, Tommasmi; ne riuscendo a colmare lo ro, ma è bravo AlessandreUi Derthona nel viaggio ver­ retrocessione per la com­ Qnagfionì, Brugnera, Nené, svantaggio di tre reti. rato da pochi passi. per accorciare le distanze. Ti­ zionare risultati positivi. ha vinto a Caserta e il ro di Biondi che Migliorini a dir di no. Al 33' grosso er­ so la serie inferiore anche Ieri ha pareggiato a Luc­ pagine laziale. Il Cosenza Botti, Nobili. In breve la cronaca dei gol. All'inizio della ripresa, con se la matematica non la Lecce a Salerno. La cop­ ARBITRO: Gaggero di Genera. un Genoa largamente rima­ devia con una grande parata. rore di Pezzato su uscita dì ca e non è risultato .da pia di testa continua così si è fatto bìoccure in casa Cominciava il Genoa col re­ neggiato, U Cagliari riduceva Al 14' del secondo tempo AlessandreUi tradito da un condanna ancora. .poco. In coda giornata sì ad essere separata da un dal Fresinone e lo stesso divivo Bordon all'8' il quale Una giornata negativa deviava al volo in porta un ancora lo svantaggio; al 3\ il Catania accorcia le distanze pallone ad effetti. Al 40' an­ per il Ravenna che, bat­ punto. Decisivo risulterà ha fatto il Marsala nei DALLA REDAZIONE infatti. Potetti, ben liberato con Spagnolo che raccoglie anche per a Savona che, tendo il Grosseto, si e por­ quindi U confronto diret­ confronti dell'Acireale. GENOVA, 2 ghigno cross di Ferrari, sceso sulla cora Pezzato si fa anticipare dopo aver ottenuto sette sinistra. Ancora Ferrari pro­ da Brugnera, batteva Lonardi. una respinta corta del portie­ di un soffio dal rientrante tato a quota 30 atta pari to, che domenica prossi­ Sembrano dunque condan­ Classica gara fra squadre Ai 25' Corso usciva, sosti­ re Migliorini, su azione per punti in . quattro partite, con l'Olbia (battuta a Cre­ ma vedrà la capolista fa­ nate Juve Stabia e Latina ormai in disarmo: a Marassi, piziava la seconda marcatura tuito da Saloni e la manovra niente irresistibile. Al 2? Ga- Cencetti. si è fatto bloccare in casa mona) e ad un punto dal­ re gli onori di casa ai lec­ di fronte a poche migliaia di rossoblu al 19' servendo bene rossoblu calava di tono men­ gttardeUl fa tutto da solo: da un'antagonista diretta, la Torres che, nondimeno, cesi, Il fattore campo sa- mentre a tenTulttmo po­ al centro Corradi che si libe­ L'Arezzo, che comunque ha la Gavinovese, che sta fi- sto toccherà o al Barletta tifosi che hanno sfidato il tre i cagliaritani puntavano prende una palla a centro- reagito in più occasioni, con­ ha chiuso positivamente il . rà quindi a favore del Pe­ caldo, il Genoa e il Cagliari, rava di Potetti e, all'altezza al pareggio: ci riuscivano al campo e con un lungo slalom , landò da tempo a tutto turno pareggiando a 'Mon­ scara ma il Lecce ci sem- (che ieri ha pareggiato e privo dei nazionali Riva e del rigore, batteva Copparoni. 2t su calcio di rigore conces­ arriva davanti al portiere Mu­ clude con un'adone Muiesan- gas. Così ora il Savona è tevarchi. Giornata sì an- bra 'Over trovato proprio Trapani) o ai cosentini. Albertosi nonché di Oori e Ni­ La terza rete genoano si ave­ so per un fallo subito da But­ rato e inesorabilmente lo bat­ Marmo e un forte tiro devia­ terzultimo. preceduto di . che per il Viareggio, che in questo finale, la mi­ va al 26' ancora per merito to' da Marconcini in angolo. un punto dal Clodiasotto- colai, hanno pareggiato 3-3. di Bordon che concludeva una ti, che Nobili trasformava. te con un tiro calibrato. è andato addirittura a gliore amdtMkme, Un pro­ Carlo Giuliani Senza l'assillo dei punti i gè •• ir. . •••-* f..'\-A-- ...: e __•'• nomi hanno giocato il primo | bella azione impostata da " Sergio Véccia OJ.T.ITI. ' Starilo Cassai

£C Jn^i^-^^tó^ V

l'Unità /lunedi 3 giugno 1974 sport / PAG. 9

ii , [ 1"I I l\ . <, -I I GIRO: FELICE GIMONDI A RIDOSSO DI MERCKX Corfe mescolate Affermazione dello spagnolo svf/e rompe del Monte Generoso Chi sarà vincitore Vince Fuente ma protagonista a Milano? del giorno è il campione iridato , DALL'INVIATO M. GENEROSO, 2 giugno Felice Gimondi, la vecchia Eddy conserva la maglia rosa per 33 secondi • Il belga in lacrime per la morte di . quercia del ciclismo italiano, sflora il colpaccio a quota 1200, sulla cima ' del Monte Van Bougghenoul, suo consigliere tecnico - José schiaffeggia un giornalista spagnolo Generoso dove vince il rinato Fuente, dove il campione del DALL'INVIATO te, ma un paio di sigarette Bougghenout è stato ricove­ ha subito una foratura che sé. Male Fuente, molto male. mondo è secondo a mezzo mi­ al giorno le gradisce); pol­ rato In ospedale, ma avendo gli costa un inseguimento e nuto, dove Merckx è quindi­ Domani il Giro entrerà nel­ M. GENEROSO, 2 giugno sini a Gimondi; una spilla a parlato ieri sera al telefono lo relega in coda ai piedi l'ultima settimana di gara cesimo e Tista Baronchelli, ' Dice un proverbio che non Gualazzini, altre spille alla con l'amico, Merckx pensa al della > salita. Per andare a ventiduesimo, dove la classifi­ è, tutto oro ciò che luccica, con la Como-Iseo di 125 chi­ consorte del • corridore che peggio mentre inizia l'arram­ Monte Generoso bisogna com­ lometri, il cui profilo alti- ca subisce una mezza rivolu­ e Valenza è proprio la te­ più recentemente ha avuto un picata del Monte Generoso. piere una decina di chilome­ zione prospettando un finale stimonianza di una città ric­ figlio (Fabbri) e alla moglie Merckx ha aggiustato il fer­ metrico promette nuovamen­ incandescente. tri a cavallo di una stradina te battaglia e distacchi con ca in apparenza e nella real­ del movimentatore di tappa mapiede con due cinghietti, che è una serie di svolte sec­ Nella fretta,' nella impossi- tà alle prese con grossi pro­ (Pella), un anello a Fuente e intanto Tista Baronchelli che, violente, di curve e con­ il Colle del Gallo e il Colle "bilitè di lavorare con calma blemi sociali ed economici e un anello con brillante a trocurve a gomito nel mez­ S. Fermo, due brutte gatte da per la mancanza di mezzi di che impegnano i sindacati, le Biddle. Tutti oggetti in oro, pelare, e avanti gli scalatori, forze democratiche che gui­ ovviamente, e le varie moti­ zo di borgate e di vigneti. comunicazione (assenti le te­ Lazcano prepara il terreno a avanti i più forti. lescriventi della radiostampa) dano il Comune, operai, arti­ vazioni sono state scandite il cronista si chiede: chi vin­ giani, piccole e medie azien­ dalla voce di Proserpio che Fuente: l'affondo, la stoccata g. s. cerà questo Giro d'Italia? Riu­ de alle prese con una crisi si va facendo rauca dal tanto CARBURANTI di José non si fa attendere. scirà a vincerlo Merckx col­ che ha investito il settore parlare. Fuente scatta e ritto sui pe­ pito da un lutto (l'improvvi­ nei suol vari aspetti. E' un Nel mattino di Valenza, il dali va incontro alla vetta sa morte di Van Bougghe- momento difficile, molto de­ cronista saluta Sercu, il qua­ togliendosi di ruota Battaglin. nout, suo scopritore e suo ara-, licato per il qurle è indi­ le s'allinea ai nastri della se­ Dalla fila allungatissima, Nel Giro dei Tre Laghi ministrato re) e demoralizza­ spensabile un'azione unitaria dicesima prova, ma confida molto frazionata, avanzano to, afflitto, stanco, un Merckx nella visione di un interesse che abbandonerà prima di en­ Gimondi e Perletto che rag­ che ha perso un minuto e 50 collettivo che naturalmente trare in Svizzera. «La mia giungono Battaglin. E Merckx? secondi da Gimondi e che è deve colpire gli approfitta­ parte l'ho fatta vincendo tre Merckx è indietro, Merckx stato preceduto da elementi i toli, coloro che in una si-' Rosemi quali manco sognavano di po­ tappe, e poiché andrò al Tour, freddi non ha morale, Merckx è terlo staccare? E se non vin­ tuazione precaria speculano, la necessità di riposare, di triste e arranca alle spalle cerà Merckx chi andrà sul e come speculano! prendere fiato, di evitare le di Conti, Houbrechts, Petters­ podio di Milano? Gimondi, ' La città degli orafi è stata grandi montagne diventa im­ son, Panizza, De Vlaeminck, brucia Baronchelli? Battaglin?, Fuen­ MONTE GENEROSO — Giungendo secondo allo spalle dì Fuente, Felice Gimondi ha confermato le sue comunque generosa con i ci­ pellente. Non dimenticate che PEGOGNAGA Motta ed altri. E Baronchel­ ottime condizioni. Eccolo in azione nel finale di tappa che lo ha visto strappar* quasi due minuti clisti: un accendino a Merckx d'inverno, mentre i miei col­ li? Tista Baronchelli, preso te? MANTOVA alla maglia rosa Merckx. (che non fuma come Fuen- leghi sono in ferie, io pedalo di mira dopo la foratura da­ SI, tenendo conto delle mon­ in pista - come seigiornista, gli uomini della Filotex, è in Sai-tini tagne che rimangono da sca­ quindi non essendo un fachi­ difficoltà, è nella scia di lare Fuente torna in lizza no­ ro come ha sottolineato l'Uni­ Merckx a due minuti e rotti. nostante il divario di 5 mi­ tà, devo prendere le misure. Mancano cinque chilometri, nuti e 22 secondi. E aveva E credo di essere onesto con Fuente ha un margine .di 45" in volata ragione lui, il piccolo mane-' me stesso e gli altri. Non sul terzetto di Gimondi, e a sco José, quando scendendo avessi in programma il Tour, Arrivo e classifica questo punto il campione del SERVIZIO dal palco di Sanremo, disse: il Giro l'avrei sicuramente Ordine d'arrivo della sedicesima mondo aumenta l'andatura e CRUSINALLO, 2 giugno « Ho beccato dieci minuti, ma finito. Sarà il mio primo tappa Valenza Po-Monte Generoso: infine Fuente è vincitore con potrei vincere 'ugualmente il Tour, detto fra parentesi, e 31" su Gimondi, 38'> su Per­ ' Roberto Rosani, bruciando Giro». vorrei conquistare un paio di 1. MANUEL FUENTE (Kas), letto, 45" su Battaglin e 1"27" allo sprint il toscano della successi ». km. 138 in 4 ore 30'59", media su Conti. Il ritardo di Merckx Mobigori, Cesare Sartini, si Un Fuente manesco perché 36,322; 2. Gimondi (Bianchi) a 31"; è aggiudicato il Giro dei Tre ha picchiato un giornalista in­ Comprendiamo Sercu, e 3. Perletto (Sammontana) a 38"; è di 2"21"; Baronchelli con­ vece di discutere, di ragiona­ passiamo alla cronaca, ai det­ 4. Battaglia (Jolljceramica) a 45"; clude a 2*27" e Francesco Laghi, una delle corse più re. Il giornalista spagnolo Pia Zilioli non riesce a stare lontana dalle corse e parla del tagli di un viaggio che inizia 5. Conti (Zotica) a 1*27": 6. Hou­ Moser a 3*23". E Merckx rie­ belle del ciclismo dilettanti-. può aver sbagliato, può aver a tambur battente, con sca­ brechts (Bianchi) a 1*40"; 7. G. sce a conservare la maglia stico di casa nostra. Rosani, Petterson

•- \ % una novità mw* GELATI

fresca fresca &x* AUMENTO r *•• 1

: : <- ^n/ PAG.io /sport *• .' ' ' • •'•'. ••••'v lunedì 3 giugno 1974 / l'Unittf

>'-':,'Y

aiiiiiiiiiiiiiiliiiiiiiimimiimiiiiiiiiiiiiiiimmiimiiiiiimiiimim Mei primi venti minuti il comasco si e difeso Bene, poi... Continua la danza dei pesi medi mondiali

• » • ...... COI! i francesi senza più avversari Ha vinto la macchina di Larrousse-Pescarolo, SI sti Infatti sviluppando una complèssa partita di affari protagonisti Sabbatini, Lectoure, Viscusl e Delon • I terri­ mentro quella di Beltoise-Jarier ha ceduto negli bili pugni di Briscoe potrebbero però aver compromessa la salute del colombiano - Rinviato il mondiale di Arcari ultimi giri - Le Alfa Romeo al 2° e 3° posto « ...E' stato un ballo tre­ dal colombiano che fece sban­ to fulminei e precisi da per­ toria del primi 10 pesi medi mendo davanti a Briscoe... e dare il pelato, il furente ter­ cuotere - con J la > violenza di mondiali sembra questa: Car­ DALL'INVIATO fre qualche brivido. Cambio sarà persino peggio con Mon- remoto di pugni scagliati da una bomba il mento di gra­ los Monzon campione della ' IMOLA, 2- giugno della guardia in testa: Lar­ zon...ma Valdez vincerà an­ Valdez, per finire il nemico, nito di Briscoe: il tonfo sen­ WBA, Rodrigo Valdez campio­ La « 1000 km » automobili­ rousse sorpassa il .compagno cora perchè oggi il mio Ro­ che avrebbe fatto crollare la sazionale del « robot » calvo ne del WBC, Benny Briscoe stica di Imola, quarta pro­ di squadra; si fa sotto anco­ drigo è il migliore...». Il cu­ Rocca di Gibilterra ed invece sarà probabilmente il « knock­ (USA), Tony Mundine (Au­ va del mondiale marche è ra Merzario che all'undicesi­ bano «Chino» Govin, trainer strappò all'uomo di Philadel- out » dell'anno. stralia), Tony Licata (USA). durata più di sei ore, ma do­ mo giro agguanta Beltoise e del nuovo campione mondiale phia uh ghigno sarcastico, so­ • Così ha vinto Rodrigo « Ro­ (USA), Renato po una ventina di minuti Ta lo passa, incuneandosi cosi dei pesi medi, versione World no faccende che non si pos­ cky » Valdez, così ha perduto Garda (Cile), Miguel Angel corsa aveva una sua precisa fra i due • piloti della « Ma­ Council, non ha dub­ sono dimenticare. Benny «Bad» Briscoe ed è Castellini (Argentina), George fisionomia; solo nel finale c'è tra» al secondo posto. bi: il suo ragazzo può batte­ Uscito quasi rinfrancato dal­ stato uno spettacolo da vec­ Cooper (USA), Kenny Finne- ', stata un po' di suspense per • Ovviamente i cinquantamila re tutti, Monzon e Tony Mun- la tempesta, Benny Briscoe chi tempi, un attimo_ di «su­ gan (GB), recente vincitore, via dell'improvviso ritiro di una dell'autodromo imolese sono dine, Tony Licata e qualsiasi rese ancora più duro e mici­ spense » mozza-fiato, un epi­ a Parigi, di Jean-Claude Bout- delle macchine dominatrici: tuitl per il corridore italiano, altro «160 libbre», compresi diale lo scontro. Rodrigo Val­ sodio pugilisticamente stori­ tier e nuovo campione d'Eu- la «Matra» di Beltoise-Jarier ma la botta è nell'aria e, a Gratien Tonna il francese e dez dovette affidarsi alle gam­ co tenendo conto della fama " ropa per le « 160 libbre ». Lo per la rottura di una valvo­ dire il vero, è un • po' sor­ Miguel Angel Castellini l'ar­ be e ballare da una corda di indistruttibile che circon­ stesso Bouttier, Gratien Ton­ la. Tuttavia ha stravinto la prendente per il modo come gentino, Renato Garda il ci­ all'altra. La situazione diven­ dava Briscoe. na, il tedesco Eckhard Dagge. «Matra» della coppia Larrous- si sviluppa. Al - dodicesimo leno e Kenny Finnegan il ne alterna e fluida. Poi giun­ Ebbene, tutto questo è sta­ l'altro francese Nessim Max se-Pescarolo; al secondo e ter­ passaggio Merzario tenta, di nuovo campione d'Europa. se il formidabile 7° round. to ignorato dalla nostra in­ Cohen, tanto per Umitard al zo posto le « Alfa » rispettiva­ superare Nanni Galli nella Forse Rodrigo «Rocky» Val­ Quando sembrò che Briscoe credibile TV che, con sommo vecchio continente, vengono mente di Stommelen-Reute- curva delle acque minerali, dez si sentirebbe a • disagio avesse in mano il nemico e disprezzo dei diritti e le aspet­ dopo. Dei pesi medi nati in mann e Facetti-De Adamich, ma proprio in piena curva solo davanti al suo vecchio la cintura, ecco la nuova, fol­ tative dei clienti che pagano Italia gli unici • che possono distanziate di 2 e 9 giri. Galli (che è alla guida di maestro Emile GriffitH, che gorante « combinazione » a il canone, ha presentato sul figurare nel gruppo dei mi­ una Abarth 2000) stringe: lo a Montecarlo gli ha fatto da due mani di Valdez, una con­ piccolo schermo soltanto un gliori sembrano il giovane La rapida sintesi dei primi impatto fra l'Alfa di Merza­ padre, da fratello, da confes­ ferma di alta «classe» pugi­ venti minuti di corsa è an­ rio e l'Abarth di Galli è ine­ paio di rounds, gli ultimi. In , che però che in gran parte il succo sore prima della battaglia. Il listica. Furono due pugni tan- compenso agli italiani è sta­ vive a New York, e il vete­ vitabile, le due macchine fi­ colombiano è un ragazzo ti­ rano Tiberio, così trascurato della «1000 km» che, se sul niscono lateralmente ai mar­ mido, ansioso, con sulle gros­ ta presentata la solita Na­ piano della contesa si è «sciol­ gini della pista piuttosto am­ poli del mandolini e del pen­ dai nostri impresari. Gli altri, ta» e abbastanza presto, ha se labbra un sorriso incre­ nacchio. Giusto dire, a que­ Calcabrinì e Sarti, Valseccni maccate e inservibili. Merza­ dibilmente triste. Ebbene, e Soprani, Romersi e Men- avuto tuttavia alcuni strasci­ rio deve ricorrere alle cure Griffith lo ha tenuto a gal­ sto punto, dopo le tante di­ chi polemici. Infatti succede dell'ospedale imolese per una menticanze pugilistiche degli chi, sono ormai confinati nel che poco prima del via la la con i suoi consigli, con TOTIP ultimi tempi, che questa TV limbo delle mediocrità, men- ! frattura alla prima falange di la sua esperienza nelle guer­ tre'i « nuovi », ossia Benac-. «Matra» di Beltolse «ruba» un dito della mano destra e re mondiali, con il suo affet­ si comporta come un ditta­ parecchi metri perchè parte j tore arrogante, sfacciato, in­ quista e Jacopucd, Bettinzo. ne avrà per .una quindicina to di amico. » •'•• •PRIMA CORSA li e Facciocchi, Antonio Ca­ IMOLA — La Mitra di Larousst-Pcscarolo, vincitrice della «1000 km.». con lieve anticipo (si becche­ di giorni. solente, protervo in una pa­ rà poi un minuto di penaliz­ I «Chino» Govin, che da an­ 1) RIBECOURT • : 2 rola. Il giorno dopo, l'immar­ stellini e Lassandro, hanno LB battaglia Matra-Alfa si ; t . • '., f • - • ' .•*•-..'•.•••-••' ancora tanto da imparare: il zazione). , Comunque la bru­ conclude dopo questo episo­ ni vive a New York City al­ 2) WOHLGEMUTH •• 1 cescibile Alfredo Pigna ha to­ ciante partenza di tutte e due la corte di Gii Clancy, il ma­ talmente dimenticato nella loro talento potrebbe maga­ dio, perchè adesso veramen­ nager di Valdez e di Griffith, ri sfumare nel nulla. Ordine d'arrivo e classifica mondiale le «Matra» porta Beltoise e te le « Matra » non hanno più '••','. SECONDA CORSA sua « Domenica Sportiva », co­ Larrousse al primi due posti. dei fratelli Quarry e di Jorge sì banale e qualunquista, • E' già accaduto con tanti avversari e procedono tran­ 1) YELMO ::,. altri. Rodolfo Sabbatini, sèn­ - Classìfica della 1000 aro di fa Romeo 33TT12, a nove gi­ Chevron B26, a 34 giri; 10. Merzario è terzo. quillamente alternandosi al Ahumada, il mediomassimo ...' * quanto era accaduto, poche Imola, quarta prova del cam­ ri; 4. Beltoise-Jarier (Francia) « Bramen »-Garrone (It.) su La panoramica della corsa, argentino che contenderà a 2) BANDOLERO 2 ore prima, sul ring di Mon­ za dubbio il nostro «promo* comando. E sull'episodio, ab­ ter» più in gamba, più in­ pionato mondiale marche: su Matra-Simca 670C, a 14 gi­ AMS Ford, a 42 giri. nei primi giri, vede nell'or­ bastanza decisivo quindi, si Bob Poster la Cintura mon­ tecarlo, dove, in fondo, si 1. Pescarolo-Larrousse (Fran­ ri; 5. Keller-Heyer (Austria) Giro più veloce: il decimo dine: Beltoise, Larrousse con diale delle «175 libbre», ha era disputato un campionato traprendente, più «professio­ sviluppa la polemica. Ovvia­ TERZA CORSA nista», voleva tornare nello cia) su Matra-Simca 670, che su Porsche Carrera, a 21 giri; di Larrousse in l'40"8, alla Merzario a circa 3", poi ab­ mente, i due corridori inte­ ereditato Rodrigo da Melanio mondiale sia pure « ufficio­ compiono i 198 giri del per­ 6. Schon-Borri (It.) su Por­ media di km/h 180,714. bastanza distanziati Stomme- Porto di Cariogena, Colombia, 1) ER GIURATO 1 so». • ... Stade Louis II il 13 luglio ressati danno una loro ver­ con il campionato mondiale corso, pari a km 1001,880 in sche Carrera, a 26 giri; 7. Se- Classifica del campionato len e De Adamich. Merzario sione contrastante. Sostiene che è stato il primo maestro 2) BURNOUS 1 Eppure in quel momento ore 6 13*36", media km/h guin-Wóllek (Francia-G.B.) su marche dopo la quarta prova: dopo l'avvio a sorpresa dei del - campione. Però adesso delle « 140 libbre », protago­ Nanni Galli: «Merzario deve Rodrigo Valdez, il vincitore nisti Bruno Arcari e il giap­ 160,901; 2. Stomraelen-Reute- Porsche Carrera, a 26 giri; 8. 1. Matra-Simca p. 60; 2. Alfa suoi due avversari cerca di­ conoscere i regolamenti; non «Chino» stravede per il suo QUARTA CORSA della battaglia di Trafalgar, mann (Germ.-Argent.) su Alfa Blancpain - Lemman (Francia) Romeo p. 50; 3. Golf Mirage speratamente di recuperare: discepolo sudamericano, lo ponese Lion Furuyama, ma il potevo in curva lasciarlo pas­ 1) MEDOC 2 stava vivendo un angoscioso « fight » è stato rinviato ad Romeo 33TT12, a due giri; 3. su Porsche 908/3, a 29 giri; p. 35; 4. Porsche p. 34; 5. Lo* la sua «Alfa» è sparata al sare, ho la macchina meno giudica imbattibile. Magari è dramma personale. Il fulmi­ De Adamich-Facetti (It.) su Al­ 9. Tondelli-Franclsci (It.) su la e Chevron p. 6. massimo e l'Inseguimento of- così, però non bisogna di­ 2) UNNO : 1 agosto a causa di un malan­ potente». A sua volta il co­ menticare che quella cattu­ natore di Briscoe, difatti, sta­ no — una frattura al gomito masco sostiene: «Lui si era rata a Montecarlo, davanti al va in un letto dell'ospedale sinistro — capitato al nòstro allargato, io lo stavo supe­ distruttiva Benny Briscoe, po­ QUINTA CORSA Princesse Grace,di Monaco a pugile. In agosto, sempre a rando all'interno, quando im­ 1) GULUSSI , 1 curarsi le conseguenze delta trebbe essere per Rodrigo durissima lotta sostenuta, co­ Montecarlo, era previsto un provvisamente ha stretto e «Rocky» Valdez una vittoria 2) MASLOVA - X campionato mondiale dei me­ mi ha urtato facendomi fini­ me della sua emotività. Di­ di fra Rodrigo Valdez e l'o­ Troppe assenze importanti al «meeting» torinese di atletica leggera re contro il guardrail. Fra di Pirro o pressappoco. fatti, uscito esausto dalla fos­ • Abbiamo ancora negli ' oc- •'--.' SESTA CORSA • sa cordata, Valdez era stato riundo Gratien Tonna, che in l'altro i commissari agitand1 o chi la feroce, impietosa, bru­ questi giorni - dovrebbe aver , la bandiera' azzurra prima 1) GAVANAR •'• X portato di peso nello spoglia­ tale battaglia del 25 maggio toio da Griffith e dal mana­ sposato la sua graziosa biòn• della curva facevano ripetu­ nello Stade Louis II di Mon­ 2) DI VARIO : V ' ' da. Agosto non è lontano? tamente segno a Galli di la* tecarlo. E' stato un recipro­ ger Gii Clancy. Appena giun­ il colombiano sarà già in sciarmi passare». co massacro più che un to nel suo rifugio, il colom­ grado di battersi in buona Cosa vi siete detti dopo l'In­ La­ QUOTE: al 4 «12 » II- biano è svenuto' fra lo sgo­ salute e Tonna si troverà nel­ cidente? « fight » pugilistico. • L'inìzio mento del « clan » e di quanti violento di Briscoe che ha ra 3.741.928; al 58 « 11 » poterono vedere, esterrefatti, la forma giusta? « Assolutamente nulla — ri­ terribilmente randellato a due lira 253.600; «I 762 « 10» Sull'altra sponda, quella min2om sponde Merzario — ed è sta­ mani, la « combinazione » spa­ quella povera cosa sussultan­ lira 19.100. della World Boiirig Associa- to meglio cosi perchè diver­ rata a metà del primo round te sotto un manto d'oro, un samente sarebbe finita a bot­ meraviglioso accappatoio •• da tiori, l'indio Monzon dovrèb­ te». mille e una notte. Nell'ospe­ be difendere la sua cintura Dopo il fattaccio, Pescaro- dale Princesse Grace il pro­ il 20 luglio nel Luna Park di lo-Larrousse e Beltoise-Jarier, fessor Chatelin e la sua équi­ Buenos Aires contro Tony Li­ come s'è detto, controllava­ pe di medici hanno sottopo­ cata, il brillante oriundo del­ no agevolmente la situazio­ sto Rodrigo Valdez ad esami la Louisiana. Sarebbe l'inizio Un ottimo 1,88 della romena Joan nel salto in alto - Isaksson superato dal sovietico ne. Solo che questi ultimi Sconfìtti ì fomiti Wokigenatk e Suffolk di ogni genere, compresi quel­ di una doppia partita di sol­ due sono rimasti appiedati li encefalografia. . -.-...-.•. di fra Lou Viscusi, manager Gusev nell'asta - Vittoria di Buttar! nei 110 hs. e della staffetta italiana. 4X100 con conseguente ritiro quan­ •• Dopo la prima diagnosi il di Licata, e di Bob Poster do mancavano solamente tre­ professor Chatelin aveva am-. e Tito Lectoure, U « boss » •. dici giri alla fine dei 198 in di Monzon e del mediomas­ ; DALLA REDAZIONE La prestazione più significa­ esaltanti della « recluta ». Due l'asticella posta a metri 5,30. messo: « ...Valdez?... Le sue simo Victor «Tiger» Galin- tiva degli italiani è di Luigi centimetri al di sotto del suo Per • dovere di cronaca ag­ programma. In questo modo condizioni sono serie...». In dez. Insomma, Tony Licata si < TORINO, 2 giugno record personale (ha vinto le due Alfa di Stommelen- seguito la situazione è . mi­ Benedetti che ha vinto i.200 giungiamo che lo svedese è Reutemann e De Adamich-Fa­ Ribecourt nel gliorata. Il colombiano è un presenterebbe nella tana di ' La banda dei carabinieri, le in 20"6, realizzando cosi la con 244) all'inizio di stagio­ giunto a Torino oggi alle 15. cetti hanno potuto rimediare Carlos Monzon mentre Galin- quindici bandiere che svento­ quarta misura italiana di tut- ne testimoniano che c'è già La Bragina ha vinto senza ragazzo di eccezionale robu­ dez andrebbe, a sua volta, stoffa a sufficienza per far un secondo e terzo pósto che stezza fisica. Rodrigo è ri­ lano sulla pista di «tartan» ti i tempi (dopo Mennea, OU voltarsi gli 800 (2'09"3) e bel­ attenua l'amaro di una scon­ masto sotto osservazione tre ad Albuquerque, dove Poster : del Comunale, non hanno e tolina e Berruti). Con i tem­ ben sperare. tà ci è* parsa la vittoria del­ fitta che ad un certo punto è di casa. Sarebbero due buo­ pi che corrono e con le no­ Con la misura conseguita l'italiano Buttari sui 110 osta­ giorni; quindi ha potuto vo­ ni affari, ma il meglio to si non potevano nascondere la tizie cosi contrastanti sulla della giornata si profilava pe­ G.P. d'Italia lare • verso • casa, a Carioge­ può avere con la sfida fra dalla rumena Virginia Joan coli (13"8) a spalla con il po­ sante. ••'=•- delusione per questo tradizio­ salute di Mennea, Benedetti (arrivata ieri sera tardi a To­ lacco Sicinski. Nel disco si è na, sul mare delle AntiUe, Carlos < Monzon * e Rodrigo nale «meeting» torinese del rappresenta una delle nostre rino) nel satto in alto: me­ imposto l'americano Wilkins Alla manifestazione imolese • MILANO, 2 giugno sare di forza i rivali e a vin­ per il trionfo popolare. «Rocky» Valdez. E' il sogno . 2 giugno. Giunto alla sua de­ speranze per gli «europei». tri 1,88, si è avuta però la (59,72) che ha superato it no­ ha presenziato-una delegazio­ Ribecourt, il francese in cere per una lunghezza e mez­ Tuttavia, - dentro. Valdez di Sabbatini II suo «part­ Ottimo anche il secondo po­ ne ungherese composta da za su Wohlgemuth, che a sua sente qualcosa di dubbioso. cima edizione, oggi l'incontro prestazione di maggior pre­ stro Simeon negli ultimi lan­ Wilhelm Wessely, membro comproprietà . della signora ner» Alain Delon sembra di­ internazionale di atletica leg­ sto conquistato dall'altro ita­ stigio a livello mondiale della ci, fermo a 57J96. La staffetta l Luisa Dapelo e di Madame volta piega di due lunghezze e L'amara • e sofferta vittoria sposto a garantire la coper­ liano Oliosi (20"9). , della commissione esecutiva mezza Suffolk. Al quarto po­ si è tramutata, sicuro, in un tura finanziaria come già fe­ gera è stato sicuramente al li­ riunione. La rumena ha ten­ 4x100 è stata • appannaggio dell'Automobile club unghere­ Jeanne Couturie, ha messo sto finisce poi Ferrer con un senso di incertezza. Forse in Inaspettata la vittoria del tato e sbagliato per un soffio degli italiani Guerrmi, Macca- se, e dall'ing. Valyi Laslo, ve­ d'accordo i due grandi rivali ce per Monzon-Bouttier e vello più basso di quelli che giovane Ferrari nel salto in con l'asticella a metri 1J92, caro, Benedetti e Oliosi in bel finale. - lui prevale il sospetto di non Monzon-Napoles. Sarebbe al­ l'hanno preceduto. un centimetro in più della nuti a Imola per studiare il Wohlgemuth e Suffolk, bru­ Il vincitore-ha coperto i essere più quello di prima. lestita a Parigi, magari in alto, il quale, alla pari con il 40"2. Meritano ancora di es­ circuito del Santemo in vi­ ciandoli sul traguardo del Quanto gli accadde quella Era comprensibile un certo sovietico Abramav, aveva get­ misura . della famosa conna­ sere ricordati Singletary, ne­ sta della realizzazione, in Un­ 2.400 metri del percorso in autunno. Dai pugni di Mon­ ritardo della preparazione es­ tato giù l'asticella a 247. Ha zionale Balas. Assente la Si­ gro d'America, che ha vinto Gran Premio dltalia ieri a 2"28"3/5. Le altre còrse sono notte a Montecarlo, dentro e zon e dì Valdez possono sca­ gheria, di un autodromo che state vinte da: Miss Silly (2* fuori le corde, • è una cosa turire centinaia di milioni, sendo questo l'anno degli «eu­ vinto per minor numero di meoni, la nostra Casadei si è ì 400 piani in 45"6, l'altro ame­ dovrebbe sorgere a circa 50 San Siro. La bella corsa, che maledettamente grave per un ropei» (a Roma in settembre) salti. Per il diciottenne italia­ piazzata sesta con metri 1,65. ricano, il giavellottista Sam voleva essere una rivincita del Roncaglia); De Hooch (2". miliardi addirittura. Chi vin­ chilometri da Budapest sulla Garvin); Martinica (2* Bru- pugile. Ecco perchè sul vol­ cerebbe? E' una partita affa­ ma sono venuti a mancare, no, anche lui un «gambero» Il favorito dell'asta, il bion­ Colson, che alla sua prima nuova autostrada che condu­ derby, ha cosi segnato per la to melanconico di Rodrigo come il russo, il duello ha do svedese Isaksson, ha per­ uscita dopo un anno di attesa zo); Red Tony (2» Start); A- scinante, drammatica, aperta. anche a quel livello, i con­ ha sparato 79J2. ce da Budapest al lago Ba­ prima volta il successo di un daplor (2> Apres la Pluie), «Rocky» Valdez si vede, ora, Monzon può vincere, u co­ fronti diretti, gli scontri ca­ fatto da incentivo a questa so in fase di spareggio con il iatoci. cavallo straniero. Ritirato Jelmo (2" Bandolero). anche una sfumatura di an­ lombiano pure. paci di esaltare il pubblico. «mancanza di rispetto», ci sovietico Gusev dopo che en­ Nello Paci Anquetil all'ultima ora, dieci goscia. Dìonisi avrebbe potuto avere pare essere una delle doti più trambi avevano sbagliato con Franco Vannini cavalli sono scesi in pista a Valerio Setti Dopo Montecarlo la gradua­ Giuseppe. Signori la possibilità di vedersela con disputarsi i 55 milioni messi lo svedese Isaksson, ma l'az­ in palio: Mon Ideal della si­ zurro è reduce da un inter­ gnora Giancarla Pisa, Ferrer vento chirurgico ai tendini; di Black Perrer, Wohlgemuth mancava la Piani (forse per Il romeno primo finalista agli Internazionali d'Italia di tennis della Razza Donneilo Olgia- r "I un dolore di natura sciatica) ta. Risi e Bisi, e Calegber del­ è così la primatista mondia­ la scuderia Mantova, Enrico le campionessa olimpica, la O. della Razza Ascagnano, Ri­ Le vacanze costano. sovietica Bragina, venuta dal- becourt di Madame Dapelo, VURSS apposta è stata a boc­ Val D'Amour di Madame Leon ca asciutta (ha rinunciato ai Volterre, Suffolk e Fiume del­ 3.000 ed ha vinto senza stra­ NASTASESI la scuderia Aurora. _ ila Renault 12 fare gli 800 metri). • Favoriti quasi alla.stessa ' Assente Fiasconaro (in Sud­ L'altra sewffiiafe, in far* e Vito, sospesa per «cariti - Wf©f/# •>//• frerf aW siffotare feeÉiiife quota, Wohlgemuth offerto al­ africa), assente Mennea e il la pari sulle lavagne dei book- ti diamo anche 1 primatista di « alto » Del For­ no, assente Del Buono per un = ;; ; ROMA, 2 giugno scendere in campo sono Stan perchè « Nasty » • una -volta pionessa intemazionale d'Ita­ makers e Suffolk a uno e un Smith e Hje Nastase. Smith tolto ii servizio all'atleta lia, che si appresta ad assi­ quarto. Attenzione poi a Ri­ eventuale « 5.000 »,. un altro Si recita il penultimo atto stere a Borg-Vilas. Il primo forfait l'ha dato la Simeoni, è un vittoriano biondo bion­ yankee si permette una bre­ becourt dato a quattro, men­ le vacanze. dei Campionti internazionali do, lungo lungo e quando vissima pausa. Finisce, co­ è uno strano svedese con un tre gli altri erano a quote più la nostra primatista dell'« al­ dltalia. I protagonisti della apre le braccia sembra un'a­ munque 64. Il primo finali­ gioco essenziale e, assieme, alte. • ... ' Sì, hai letto bene.Tu slesso aspettiamo (ci trovi sulle Pagine Gialle). to». Dei «grandi» è sceso in commedia (non • possiamo quila reale che copre tutto il sta è Nastase. La differenza trasandato; il secondo è un concorderai la somma con la pista soltanto Arese e il cal­ dargli il nome di dramma cielo. Nastase, «Nasty» per tra i due tennisti? Smith è argentino che sta tra il gau­ - Laboriose le operazioni di Aia ricorda: questa eccezionale opportunità nonostante il caso-Kodes) so­ gli inglesi, è un danubiano un grande giocatore, Nastase cho e l'indio. II match è partenza per le bizze di Ri­ Concessionaria Renault presso la qual (estesa anche ai modelli Renault 16 e a do e l'appuntamento di mar- no sei: Ilje Nastase, 28 anni, becourt, che non vuole entra­ ritirerai la Renault 12 in cambio della tutù i Coupé Renault) è valida solo Tino tedi prossimo al « Nurmi » di che se non avesse fatto il un grande campione. stressante. Tre ore non sono re nella gabbia. Poi, finalmen­ Helsinki hanno suggerito al­ romeno, numero uno del ta­ tennista sarebbe diventato un Scendono poi sul terreno sufficienti per decidere chi tua auto usala. al 15 agosto. bellone e del ' mondo; Stan ottimo mezzofondista, della Chris Evert e Martina Navra- sarà domani l'avversario . di te. il via: scatta al comando E pagherai la prima rata 90 giorni il poiché solo dopo averla provata l'organizzazione (Arese co­ Smith, 28 anni, americano, classe di Plachy o di Arzha- tilova. la moneta in palio è Nastase. Vilas è giocatore po­ Fiume che è seguito da En­ dopo, grazie al conveniente sistema munque ha accettato) di inse­ numero quattro del tabellone rico O., Calegher, Risi e Bisi, potrai dire di conoscerla a fondo, nov, per intenderci. Un cam­ robusta: 5 mila dollari a chi tente e riesce subito a creare Ribecourt. Val D'Amour, Suf­ DIAC Italia - Credito Renault. la Renault 12 è a tua rire i 1.500 e non i 5.000. e numero cinque del mondo; pione di nascita. Per fortuna vince e 2.500 a chi perde. difficoltà al biondino scandi­ Vieni a trovarci, ti Bjoem Borg, 18 anni meno folk, Wohlgemuth, Mon Ideal *"•*;<;" T*&y:'>,z&'Z-&„, _ disposizwrte pcruia prova. Nella gara più attesa si è s'è messo a giocare al tennis. Chris è una macchina, il suo navo. Accetta il gioco a fon­ e Ferrer. Fiume si stacca pre­ avuto la sconfitta del campio­ quattro giorni, svedese, nu­ Agli americani non piace mol­ gioco è asciutto, macchiato do campo di cui Borg è mae­ mero tre del tabellone e nu­ to perchè con suprema irri­ da pochi errori. Martina.in­ stro ma sovente scende a re­ sto imprimendo un ritmo so­ ne europeo ad opera dell'a­ mero uno degli «Under 21» stenuto alla corsa. Cosi sulla mericano Mike Slack. Franco verenza, ha fatto a pezzi la vece è realmente centroeuro­ te preparandosi la strada con curva il numero due della Arese era la prima volta que­ del mondo; Guillermo Vilas, superiorità anglosassone di­ pea. Gioca di fantasia, di col­ violenti colpi di diritto. argentino, numero uno del ventando il numero uno. ' pi ricchi, potenti ' e efficaci. scuderia Aurora precede di st'anno che correva i 1.500 suo Paese e numero trenta Il gaucho vince i primi due qualche lunghezza Enrico O. metri avendo in tutti i suoi La partita è bella. Non tan­ Ha un solo neo nel suo splen­ set (6-2, 6-3) con grande di­ che, a sua volta, conduce su allenamenti escluso il ritmo del mondo, giovane astro in to per merito di Smith che dido repertorio: quando le spendio di energie. Poi vien ascesa come Borg e come non ce la fa a confermare riesce una bella palla si fer­ Calegher, Ribecourt, Suffolk, specifico sulla distanza più Amritraj; Chris Evert, 20 an­ fuori la rimonta di Borg. Lo Wohlgemuth, Val D'Amour. breve. Quando al 350 metri Wimbledon e Bucarest di due ma a guardarla anziché pren­ svedese si aggiudica la terza Risi e Bisi, Mon Ideal e Fer­ Arese è uscito dal gruppo (era ni, americana, numero uno armi fa. Lo è per merito di dere posinone per l'eventua­ del tabellone e numero due « Nasty » che delizia tutti con le risposta . dall'avversaria. partita (6-3) e la quarta rer. A meta curva, però. Fiu­ in sesta posizione) per la ri­ del mondo; Martina Navrati- mentre le prime ombre della me ne ha abbastanza e En­ monta, si è avuta l'impres­ gioielli di equilibrismo, con Non deve stupire, comunque, rico O. lo raggiunge. - sione che potesse ancora rag­ lova, 17 anni e mezzo, ceco­ inimitabile fantasia di artista la netta vittoria dell'america­ sera* già fan capire che l'in­ giungere Vamericano, in testa slovacca, numero sei del ta­ • con una mobilità che rasen­ na (6-3, 6-3): è il successo contro dovrà essere sospeso. In retta d'arrivo anche En­ negli ultimi due giri a fare bellone e numero ventuno del ta quella dei grandi assi del­ dell'esperienza, n gioco ' mi­ Cosi è infatti. Sul punteggio rico O. si arrende e all'inter­ l'andatura, ma Stock ha resi­ mondo. ••>- • \ -_-* la pallacanestro. gliore, quello che si gusta co­ di 1-1 si rimanda tutto a do­ sezione delle piste scatta Suf­ stito ed Arese si è « seduto » La recita è calda e non per X primi due set sono a car­ me fi piatto di una buona cu­ mattina. Sapremo alle 11 di folk che anticipa Wohlgemuth sicché l'americano ha vinto il temperamento dei protago­ ta carbone; 6-2 per il romeno cina, è quello della giovanis­ lunedi se l'avversario di Na­ • Ribecourt. Suffolk spinge a in 3'42"6. Arese secondo a 2 nisti, lo è perchè il tote a che strappa la battuta all'av­ sima ragazza boema. Si con­ stase l'artista, sarà Borg il fondo, ma Wohlgemuth e Ri­ C • decimi. Il 23enne del Minne­ picco di questa estate in an­ versario al secondo e all'ot­ soli Martina: la sua vita è bambino o Vilas il gaucho, -v, becourt non gli danno tre­ sota ha un record di 3'58"7 ticipo non si limita a scal­ tavo gioco, il terso set è un tutta da scrivere. gua, e alla fine è Ribecourt sul miglio coperto. , dare, arrostisce. I primi a po' piti « giocato ». , Anche - Salutiamo la Evert», cam­ : Remo Musumeci tutto spinto al. largo a pas­

i. <:

•1 •*.

: iyfè:.:.^:!Ì&.'&^^ :^.-.&^yi^^ ^ÈzMJtìSi-feà. 'iMM^M^MJM^Mkm^ÈÉ,V'-àv^& r .*«£?W'i^-tMi ITP 7MT3 /PAG. 11 T l'Unità / lunedi 3 ghigno 1974 GB T RI il Ji V / LJ i 5 jt Favorevoli impressioni al primo incontro con la nuova Volkswagen È parca la Golf FESTIVAL sul MARE «sorella»

/• •fv'Jfcv- -»&\ -XO-JS" > del Maggiolino nel 50° de l'UNITA' Eccezionale la tenuta di strada, l'abitabilità, la capacità di trasporto bagagli - La versione 1100 è la più equilibrata Anche in questa vettura la mano di Glugiaro - Il problema del prezzo

Horst Backsmann, uno km/ora 6,8 (7) litri per 100 dei massimi dirigenti del chilometri. con b M/n TARAS SHEVCHENKO gruppo Volkswagen, l'ha La parsimonia della «Golf» presentata come « la sorel­ uumenta poi se si conside­ la del Maggiolino » una de­ ra che il propulsore — il finizione che può significa­ motore ha un rapporto di re tante cose, ma che cer­ compressione 8:1 — è ali­ tamente non significa che la « Golf » diventerà un ca­ mentato in Germania da so pressoché unico nella benzina normale e che, in storia dell' automobilismo Italia, si può ricorrere ad mondiale. E' infatti impen­ una parte di « normale » e I sabile, oggi, che ad un'auto­ ad una di « super ». mobile possa arridere per Tutte positive, dunque, le quasi quarant'anni (il pri­ impressioni sulla « Golf »? mo « Maggiolino » vide la Certamente sì, se ci si li­ luce nel 1937) il successo mita a rilevare ancora la incontrato dalla vettura pro­ buona insonorizzazione, la gettata da Ferdinand Por­ sche, venduta sino ad ora accuratezza delle finizioni, É 1° LUGLIO in 18 milioni di esemplari la razionalità della stru­ e che continuerà ancora ad mentazione, le caratteristi­ essere prodotta. che di sicurezza attiva e Non a caso lo stesso Back- passiva che sarebbe qui smann ha detto che «il troppo lungo elencare. Ma " Maggiolino " sfugge ai qualche difetto, anche se normali giudizi e termini qualcuno si immagina pas­ 8 LUGLIO di paragone ». La « Golf », seggero, non è passato inos­ dunque, sarà « sorella » al servato. Il cofano motore, «Maggiolino», perchè pri­ ma o poi, prenderà defini­ per esemplo, non ha l'aper­ La Volkswagen « Golf » vista in trasparente. Si notino il compatto propulsore che, disposto ante­ tivamente il suo posto sul­ tura controvento che sareb­ riormente in posizione trasversale, occupa uno spazio minimo, e II serbatolo di benzina collocato le catene di montaggio, per­ be stato un motivo di si­ in posizione protetta davantt alla sospensione posteriore. Nelle foto del titolo: la « Golf » a due • chè diventerà certamente in curezza in più nonostante a quattro porte. Della nuova berlina è prevista una produzione di 2.500-3.000 vetture giornaliere. breve periodo la vettura la robusta chiusura. Deci­ Prima del lancio sul mercato, 140 «Golf» hanno percorso 3 milioni di chilometri in ogni condizione più venduta del gruppo, samente da mettere a pun­ perchè diventerà la princi­ to, ancora, il cambio nella stradale e di clima. pale erede della tradizione «Golf 1100» che ha una Volkswagen e, soprattutto, perchè — questa e almeno spiccata tendenza ad im­ l'impressione ricavata in puntarsi (almeno sulla vet­ una prova di poco DÌÙ di tura che abbiamo provato Le caratteristiche tecniche della «Golf» 200 chilometri in Baviera — noi) nel passaggio dalla (i dati tra parentesi si riferiscono al modello 1500) è una vettura veramente in­ quarta alla terza e che ha dovinata, sia dal punto di troppo ravvicinati gli inne­ CARATTERISTICHE GENERALI - Ber­ longitudinali saldati alla traversa stessa. vista meccanico che dal sti della retromarcia e del­ lina a tre o cinque porte, cinque posti, Freni a doppio circuito in diagonale, an­ punto di vista stilistico. la prima. Ma questo, cosi motore e trazione anteriori. Autonomia di teriori a tamburo (disco), posteriori a E', questa Volkswagen come quello del clacson un oltre 700 chilometri alla velocità costante tamburo. Sterzo a cremagliera con pian­ che nasce in un periodo po' « timido », è difetto fa­ di 100 chilometri orari. tone di sicurezza. certo non facile per l'indu­ cilmente eliminabile. MOTORE - A quattro cilindri con albero DIMENSIONI E PESI (oltre a quelli stria automobilistica, la pri­ motore a cinque supporti. Albero a camme indicati a parte) • Passo 2400 mm, carreg­ ma macchina veramente Più difficile, invece, data in testa azionato da cinghia dentata. Lu­ giata anteriore 1390 mm (1400), posteriore nuova che vede la luce ne­ la situazione monetaria mi­ brificazione forzata. Carburatore invertito 1350 mm (1358). Diametro sterzata m 10,50 gli stabilimenti di Volfburg. gliorare la «Golf» dal pun­ con starter automatico. Raffreddamento ad circa. Peso a vuoto 2-4 porte Kg 750-775 La « Passat », infatti, aveva to di vista del prezzo. In acqua con pompa e termostato. Cilindrata (780-805). ereditato il motore dalla Germania (in Italia se ne effettiva 1093 ce (1471 ce). Alesaggio per ce Audi 80 », così come l'a­ parlerà solo a settembre) corsa 69,5 x 72 mm (76,5 x 80). Coppia mas­ ALTRE • Tra le altre caratteristiche del­ veva ereditato il coupé sima 7,9 fcgm a 3000 giri (11,4 a 3000 girl). la «Golf» vale ricordare il telaio a strut­ « Scirocco ». Il motore 1100 il prezzo del modello base tura differenziata, la possibilità di sostitu­ che equipaggia la versione è di 7995 marchi, grosso TRASMISSIONE - Con frizione monodi­ zione per settori di parti della carrozzeria, di base della «Golf» è in­ modo 2 milioni di lire, il sco a secco. Cambio a 4 marce sincroniz­ il circuito incorporato per la diagnosi elei* vece stato progettato e co­ che significa che da noi la zate più retromarcia (possibilità di cam­ tronlea, la facilita di intervento per i la­ struito proprio per questa « Golf », nonostante tutte le bio automatico). vori di riparazione. Tra gli «optionals », da macchina, che risulta cosi AUTOTELAIO '. Sospensioni' anteriori citare, soprattutto, le cinture di sicurezza sue qualità, potrà non ave­ ad avvolgimento automatico, il tettuccio perfettamente equilibrata in re un mercato facile. A me­ tramite complessi molla ammortizzatore, tutte le sue componenti. bracci triangolari-trasversali, barra stabi­ apribile, ecc. Le «Golf» sono disponibili Per questo (ricordato che no che si riesca a frenare lizzatrice, braccio a terra negativo. So­ in quattro versioni: Golf 1100, Golf 1100 L la «Golf» monta anche il lo slittamento in basso del­ spensioni posteriori con retrotreno auto­ (con equipaggiamento lusso). Golf S 1500 motore 1500 della « Sciroc­ la lira rispetto alla valuta stabilizzante monocorpo, traversa con ef­ e Golf LS 1500 (con equipaggiamento co», la quale a sua volta tedesca. fetto stabilizzante con bracci oscillanti lusso). sarà disponibile anche con il motore 1100 della «Golf») riferendo di questa prima presa di contatto ci riferi­ remo soprattutto alla ver­ sione di base. Due automobili Fiat alla ribalta Nel centro studi Ford di Colonia La «Golf» — la linea re­ ca la firma di Giorgio Giu- giaro, che è diventato or­ mai il « mattatore » tra gli " stilisti europei — è una ber­ La crociera -— che si avvale dell'or­ La giornata del 5 luglio sarà dedica­ che riprenderà alle ore 20, è previsto un lina che piace a prima vi­ Sono già un milione Per l'automatico

ìriMiWMfM**A*AM*^W****MMf***MMMM**wvuMMJW**w+ Rubrica a cura di Fernando Strambaci /uuwwuwWi PAG. 12 / i fatti del mondo lunedì 3 giugno 1974 / l'Unità

l . •' , V' ' ! i ' Mentre il Consiglio nazionale della Resistenza è riunito al Cairo Hegll Incontri fra Bensì e Piagosi ipijpiijpppjj |J.W.'.U.UMU.UJM1W^^^

Ulteriore aumento lazione del governatore della sario del «Patto di Roma» Banca d'Italia, però, non man­ dal quale nacque in Italia 11 cano interrogativi e rilievi cri­ sindacato libero, unito, anti­ EGITTO E SIRIA: OCCORRE AFFRONTARE tici all'impostazione del dot­ fascista. Nell'occasione, il dello scambio tor Carli. Si chiede, tra l'al­ compagno Luigi Longo, pre­ tro, maggior chiarezza per sidente del PCI, ha rilascia­ quanto riguarda l'analisi del­ to una dichiarazione a Rasse- la situazione e i provvedi­ fma sindacale (che riferiamo italo-polacco menti che essa richiede. «Co­ ntegralmente a parte) con la m'è possibile — domanda la quale si sottolinea la fecon­ Stampa — che il governatore dità del seme che allora ven­ LE RADICI DEL PROBLEMA PALESTINESE Messi a punto i progetti per un nuovo stabilimen­ pronostichi realmente una ca­ ne gettato da dirigenti sinda­ duta del reddito dell'uno o cali comunisti, socialisti e de­ to FIAT* il raddoppio della raffineria di Danxica due per cento nel '74, con i mocristiani nell'interesse del­ \ Sadat: abbiamo detto che non vi possono essere mercanteggiamenti sui legittimi diritti del popolo di Palestina poderosi aumenti che ci so­ la battaglia dei lavoratori e no stati nel primo semestre? dello stesso regime demo­ DAL CORRISPONDENTE raffineria di Danzica), della Il ministro degli Esteri egiziano ribadisce il pieno appoggio ed aiuto ai «feddain» "- Alla riunione del Cairo ; siderurgia meccanica, nonché Quante centinaia di migliaia cratico. VARSAVIA, 2 giugno per altri settori nuovi di in­ di disoccupati e quante fab­ raccomandata la creazione di una « autorità nazionale indipendente » in Cisgiordania e nella striscia di Gaza Le prospettive di sviluppo vestimento. - ••• . . ., . briche chiuse occorrerebbe­ della cooperazione economica, ro? ». Il prof. Siro Lombar- commerciale, e industriale i- Da parte polacca ' le forni­ dini, - invece, sottolinea sul '. DAMASCO, 2 giugno sciato le sue dichiarazioni al­ e duratura nei Medio Oriente. L'Organizzazione per la Li­ £i al Cairo hanno deciso di taio-polacca hanno registrato ture tradizionali di carne, car­ Giorno soprattutto l'assenza ' Mentre a Ginevra i rappre­ la presenza del ministro de­ Ma l'attenzione degli osser­ berazione della Palestina af­ confermare l'abolizione dello un nuovo passo avanti con la bone e altre materie prime e nella relazione del governato­ sentanti siriani ed israeliani gli Esteri libanese, il quale vatori politici si appunta og­ ferma anche di essere contra­ embargo nei confronti degli conclusione della prima ses­ semilavorati restano le voci re Carli della questione delle Deliranti continuano i colloqui per fis­ ha detto di essersi. recato a gi sulla riunione del Consi­ ria ad ogni progetto che ab­ Stati Uniti, ma di mantener­ sione della commissione mi­ principali dell'interscambio. fughe dei capitali, un capito­ sare nei particolari il pro­ Damasco per « congratularsi glio nazionale palestinese che bia per fine il sorgere di una lo invece nei confronti della sta varata nel gennaio scor­ Su di esse hanno tuttavia una lo che lo studioso de ritiene gramma di disimpegno delle con la Siria per la vittoria e riunito da ieri sera al Cai­ entità palestinese in cambio Olanda e della Danimarca. A so, in occasione della visita influenza restrittiva, al presen­ decisivo dal • punto di vista messaggi truppe nelle alture del Golan, riportata e per coordinare la ro. del riconoscimento della pa­ proposito di questi due Paesi del ministro del Commercio te, le note limitazioni impo­ del rilevante equilibrio della il ministro degli Esteri di Da­ politica dei due Paesi ». Prima dell' apertura della ce e della istituzione di fron­ si afferma che « un cambia­ estero polacco, Olechowski, a ste dal nostro governo alle nostra bilancia dei pagamenti. di «Ordine nero» masco, Abdel Kalim Khad- Ieri sera nella capitale si­ riunione del Consiglio nazio­ tiere sicure con Israele, o che mento radicale si può avere Roma. importazioni. Comunque dal­ Gli orientamenti del gover­ dam, ha rotto il riserbo del riana, d'altra parte, si affer­ nale palestinese, che si svolge privi il popolo palestinese dei dopo un cambiamento radi­ Gli attuali incontri di Var­ le due parti si è auspicato no in materia di politica e- suo governo sull'accordo fir­ mava che la parte politica a porte chiuse, Yasser Ara- suoi diritti all'autodetermina­ cale dall'altra parte, con un savia, condotti per parte ita­ che tali ostacoli abbiano ca­ conomica hanno un loro ban­ a Napoli mato due giorni fa a Ginevra, della conferenza di pace sul fat aveva avuto colloqui con zione. atteggiamento inequivocabile». liana dal sottosegretario agli definendolo re realizzato il ritiro di Israe­ cevano osservare che il pro­ lestinesi in ogni accordo per dell'Arabia Saudita, che non stati messi a punto i proget­ questi giorni in una serie di in pieno centro da due gio- ': blema palestinese emerge dal­ il Medio Oriente. Il messag­ I ministri del petrolio dei si considera più vincolata dal- ti per un nuovo stabilimento riunioni dei loro organi na­ vani, che l'hanno consegnato ' le da tutti i territori arabi oc­ le risoluzioni approvate dal FIAT e per il raddoppio della Paola Boccardo cupati e nel veder garantiti i Consiglio di sicurezza della gio, che è stato letto durante nove Stati arabi riuniti og- 1 l'embargo. zionali dedicate all'esame del­ alla polizia. Il testo della let­ diritti dei palestinesi ». ONU, mentre per quanto ri­ la seduta inaugurale pubbli­ la situazione politica determi­ tera, una copia della quale ' Per raggiungere questo o- guarda il Libano esiste un ac­ ca durata una mezz'ora, af­ natasi • dopo il referendum. è stata recapitata anche al biettivo — ha detto ancora cordo di armistizio ancora in ferma che l'Egitto è guidato Nel pomeriggio di domani si Giornale di Sicilia, dice, rr.i Khaddam — « siamo decisi a vigore dal 1949 tra Libano e nel suo atteggiamento verso i riuniranno il Comitato Cen­ l'altro: « Sei morti a Brescia, mobilitare tutto il potenziale Israele, e il Libano figura tra palestinesi da « alcuni prin­ trale e la CCC del PCI; nella sei comunisti in meno; carni- dei nostro popolo, prenden­ le parti in causa che devono cipi basilari. Abbiamo dichia­ mattinata è convocata la riu­ rata Ferrari attenti, heil Hi­ do in considerazione tutte le rato che non vi possono es­ nione della Direzione del Par­ tler». possibilità, sia di pace che di intavolare negoziati sotto gli tito. Nei prossimi giorni, poi, auspici dell'ONU in vista di sere mercanteggiamenti sui *':'.-• guerra». Khaddam ha rila­ giungere ad una pace giusta legittimi diritti del popolo pa­ è in programma il Comitato lestinese e continuiamo ad es­ centrale del PSI. NAPOLI, 2 giugno sere vincolati da questo im­ La Direzione democristiana Una lettera di minacce, a pegno ». firma « Ordine nero », è giun­ si riunirà domani per discu­ ta anche al Mattino di Napo­ L'Egitto « rispetta pienamen­ Se non fosse stato un sabato sera tere esclusivamente della si­ li. I provocatori affermano, te la vostra libertà di prende­ tuazione economica. In prepa­ tra l'altro, che sarà ucciso Grande interesse a Mosco re le decisioni che ritenete razione di questo dibattito il colui il quale ha consentito opportune »; i Paesi arabi pos­ sen. Fanfani, che sarà il rela­ alle forze di polizia di scopri' •«i sono essere liberi di «forni­ tore, ha avuto colloqui .con re il campo militare-fascista re consigli » ai palestinesi, ma il segretario della CISL, Stor­ sul monte Rascino. «nessun arabo ha il diritto i morti avrebbero potuto essere 300 ti, con il presidente della Continua con successo di esercitare pressioni di sor­ Confindustria, Agnelli, e con La lettera, consegnata alla ta su di essi». il presidente del CNEL, Cam- squadra politica della questu­ Sadat afferma poi che « lo Ancora imprecisato il bilancio della tragedia: da trenta a novanta le vittime - Venti­ pilli. ra napoletana, è stata riti­ la Settimana di amicizia accordo per il disimpegno sui Commenti critici a quello rata da un redattore del gior­ fronti egiziano e siriano non mila persone .evacuate dai villaggi vicini - Come può essere avvenuta Vesplosione che è stato l'atteggiamento nale in una cabina telefonica costituisce un fine in sé ma del governo nella trattativa di via Guglielmo Sanfelice, un'inizio »; la prossima fase con la Federazione CGIL- dopo una telefonata anonima sovietico-italiana CISL-UIL sono stati diffusi da al centralino del Mattino. « deve affrontare le fondamen­ parte di alcuni dirigenti sin­ ta stesse del problema pale­ dacali. Il compagno Rinaldo Oggi Kossighin riceverà ì presidenti delle regioni di stinese che è stato per molto tempo eclissato da molti al­ Scheda, segretario confederale Lombardia, Emilia, Toscana, Liguria, Lazio, Veneto e della CGIL, ha dichiarato al tri eventi». Sindacato notizie che l'anda­ Lucania che si trovano nella capitale sovietica Il Consiglio nazionale pale­ mento degli incontri con il go­ stinese ha infatti ascoltato og­ verno non è stato finora in­ Sindaci gi una relazione politica nel­ coraggiante. «Il governo — DALLA REDAZIONE il duo di Piadena, e una rap­ ha detto Scheda — si dimo­ presentazione della « Princi­ la quale si respingono even­ stra incerto, contraddittorio e gonfaloni MOSCA, 2 giugno pessa Turandot» di Gozzi tuali colloqui di pace con I- rispetto alle richieste e alle Continuano con successo a messa in scena al Vaktangov sraele, basati sull'attuale for­ proposte dei sindacati, e in­ Mosca le manifestazioni cul­ — il celebre teatro della via mula del Consiglio di sicurez­ tanto mette in atto misure in corteo turali della «Settimana del­ Arabat — in onore della l'amicizia sovietico-italiana ». za delle Nazioni Unite. e persegue indirizzi molto lon­ « Settimana italiana ». Il documento, presentato da tani da quelli che le organiz­ Anche oggi il pubblico della Le manifestazioni culturali zazioni sindacali rivendicano. da tutta capitale ha avuto la possibi­ proseguiranno domani con Arafat, presidente dell'OLP, E' inutile nascondersi che si lità di assistere a spettacoli nuovi concerti, spettacoli e comprende una piattaforma aprirà una situazione molto di grande interesse, e in par­ una mostra di fotografia. politica in dieci punti, nella difficile se il governo delude­ l'Ossola ticolare alla replica del «Si­ Sempre nel quadro della quale si afferma che «l'Orga­ rà le attese delle forze che mon Boccanegra» presentato intensa attività di visite e di nizzazione per la Liberazione nei momenti decisivi hanno DOMODOSSOLA, 2 giugno dalla Scala sul palcoscenico scambi tendenti a rafforzare della Palestina ribadisce il suo ancora una volta dimostrato Un corteo di migliaia di la­ del Bolscioi. i legami di amicizia fra i due atteggiamento riguardo alla ri­ di essere la parte determi­ voratori, di antifascisti alla L'opera — la cui prima si Paesi va poi rilevato che do­ nante per sconfiggere gli at­ cui testa vi erano in gonfalo­ è svolta il 30 scorso — ha re­ mani il Primo ministro sovie­ soluzione numero 242 del Con­ tacchi reazionari e fascisti. I ni ed i sindaci dei Comuni gistrato un nuovo e grande tico Kossighin dovrebbe rice­ siglio di sicurezza, che dan­ sindacati rifiutano decisamen­ dell'Ossola, è sfilato oggi per successo e gli applausi sono vere i presidenti delle regio­ neggia i diritti nazionali dei te una tattica governativa che le vie della città. In piazza andati a tutto il collettivo ni italiane — Bassetti (Lom­ palestinesi e si occupa della al di là delle disponibilità for­ Mercato hanno parlato il sin­ della Scala, il cui ritorno sul­ bardia), Fanti (Emilia-Roma­ causa palestinese come di un mali, elude nei fatti le pro­ daco, rappresentanti del PLI, le scene moscovite è stato sa­ gna), Lagorio (Toscana), Do- problema di profughi». poste da toro avanzate». Ec­ della DC, del PRI, del PSI, lutato da Radio Mosca con gnino (Liguria), Santini (La­ co perché, ha concluso Sche­ del PCI e dei sindacati. una trasmissione speciale nel zio), Tomellari (Veneto), Ver- La risoluzione, la n. 242 del da, i sindacati si predispon­ Gli oratori, condannando il, corso della quale è stato sot­ rastro (Lucania) — che si tro­ 22 novembre 1967, prevede il gono ad attuare subito azio­ vile attentato di Brescia, han- ' tolineato il valore del Teatro vano qui a Mosca per parte­ ritiro degli israeliani dai ter­ ni di sciopero nell'industria, no rilevato la necessità che milanese. nell'agricoltura, nelle ferro­ cipare alla «Settimana ita­ ritori arabi occupati e chie­ vie e in altre categorie dei gli organi dello Stato inter­ '• Altra manifestazione di liana». de un'equa soluzione per il vengano con fermezza contro grande interesse è stata la I presidenti, che hanno già trasporti. • le trame reazionarie e fasci­ proiezione di « Sistemo l'A­ visitato la Lituania, partiran­ «problema dei profughi». ste e che venga promossa ed merica e torno » del regista no martedì per Erevan, capi­ Il documento, reso noto og­ Anche Ciancaglini, segreta­ ampliata l'unità antifascista Nanni Loy, avvenuta nella tale dell'Armenia, dove sono gi pomeriggio, prosegue quin­ rio confederale della CISL, fra tutte le forze democrati­ grande « Casa del cinema ». previste manifestazioni analo­ di affermando: « Per tale mo­ ha espresso la convinzione che come si verificò durante Anche in questa occasione, ghe a quelle di Mosca. tivo, l'Organizzazione per la che se questi incontri gover­ la gloriosa Repubblica del­ come del resto è già avve­ Prosegue intanto sulla stam­ no-sindacati non avranno uno l'Ossola. nuto per «Giordano Bruno» pa la pubblicazione di artico­ Liberazione della Palestina si « sbocco concreto » se cioè si di Monaldo e « Amarcord » di li e servizi dedicati ai pro­ rifiuta di riconoscere questa rivelassero un fallimento, Fellini, il pubblico ha applau­ grammi culturali presentati risoluzione nel suo insieme e «tutto ciò incrinerebbe in Nel primo anniversario della dito a lungo l'opera, manife­ in questi giorni dagli italiani. si rifiuta di discuterne, a qual­ FLIXBOROUGH — Vigili dal fuoco al lavoro sul luogo dal disastro. maniera drammatica il rap­ scomparsa di stando così un alto apprezza­ Oggi la rivista Nedelia — de­ sivoglia livello, arabo o inter­ porto di credibilità tra lavo­ mento per la cinematografia dicando due pagine alle ma­ ratori e governo ». . GIULIANA GAIGHER nazionale, ivi compresa la con­ prime per la fabbricazione di passibile di provocare la ben­ italiana presentata nella capi­ nifestazioni— ricorda, con un ferenza di Ginevra». • FLIXBOROUGH ha detto, era uno dei quattro Domani in Campidoglio — i suoi cari la ricordano offrendo tale grazie all'impegno delle ampio commento di Leonid (Gran Bretagna), 2 giugno fibre di nylon, e squassato il ché minima fiammella. A tut­ in tutto il mondo in grado di oratori Lama, Storti e Van­ Lire 5000 a l'Unità. Associazioni Italia • URSS e Kolosov i vincoli di amicizia L*OLP insiste poi sulla pro­ L'immagine della bomba a- villaggio accanto al quale l'im­ ti. prima di entrare nella zo­ produrre il caprolactum: «Non ni — si svolgerà la celebra­ Milano, 3 giugno 1974. URSS-Italia. esistenti tra URSS e Italia e secuzione della lotta con tutti fornica — « una piccola bomba pianto sorgeva. L'immagine na di pericolo, venivano for­ lamentiamo solo la grande zione del trentesimo anniver­ Contemporaneamente allo pubblica interviste con il se­ i mezzi, «in particolare con atomica» — è stata evocata non era gratuita: t contatori niti anche soprascarpe e so­ perdita di vite umane — ha spettacolo della Scala e alla natore Adamoli, segretario le armi, per liberare la terra oggi per descrivere le dimen­ Geiger hanno accertato la pre­ prabiti speciali. detto con una certa dose di proiezione dell'opera di Loy generale di Italia-URSS, con palestinese e stabilire un po­ sioni del disastro che ieri se­ senza di radioattività nella e- V amministratore delegato cinismo padronale, Ezra — (altri film italiani sono stati il sovrintendente della Scala ra si è abbattuto su Flix- norme nuvola di fumo tossico della • ditta, Derek Ezra, ha ma anche la distruzione di un presentati in varie Case di Paolo Grassi e con l'attore tere nazionale popolare ed in­ bourough con l'esplosione che che si è sparsa sulla zona, dichiarato ai giornalisti che impianto importantissimo, che cultura) si sono svolti con­ Gian Maria Volontè. dipendente su qualsiasi parte ha distrutto completamente radioattività provocata proba­ l'esplosione ha provocato una contribuiva in modo molto <^fcieervIagoJ' certi folkloristici con la par­ del territorio palestinese libe­ l'impianto chimico della Ny- bilmente dalla distruzione di tragedia non solo umana, ma rilevante al bilancio dei paga- tecipazione di Desy Lumini e Carlo Benedetti rato». pro Ltd., che produce materie alcuni misuratori utilizzati in una delle fasi di lavorazione anche economica. L'impianto, 1 menti britannico» del caprolactum, utilizzato per rafforzare le fibre di nylon. Non si sa quanti siano i morti. Di prima mattina la TOMO SPECIALE TURBTKO SPORTIVO PER DOPO LA GUINEA-BISSAU ANCHE IL MOZAMBICO polizia affermava che gli ope­ Il pressi»» rettkt VSAMSS rai uccisi dall'esplosione po­ trebbero essere 55, ma giun­ gere sino a novanta. Più Italia-Argentina tardi si annunciava che i cor­ pi recuperati erano 29, e che Mercoledì 19 giugno 74 Domenica 23 givano 74 molti altri operai K risultava­ Pravda: il viaggio no «dispersi», tragico eufe­ Ma» CooMo pari 6J2 •TJWPW re YNRTOTMIV pWe W»19 Prossimi colloqui Frelimo-Port mismo per coprire la realtà. In un solo locale si sa per ShtmMmmiUn arr. 16.03 v^v^^4Sl^^B*v^^WPIVVoffO vJOlo 0aVe^Vaff certo che erano riuniti una di Nixon a Mosca (1500 m. dallo stadio) (1500 m. dado stadio) Dichiarazioni positive di Soares sugli incontri con il PAIGC a Londra - Continuano ventina di operai, evidente­ mente tutti morti. - i combattimenti nelle colonie africane - / comunisti portoghesi denunciano i sabotaggi Vn dato che fa rabbrividi­ ORE 19.30 ORE 16.00 . re: se invece di essere avve­ favorisce la distensione nuta nel tardo pomeriggio INCONTRO DI CALCIO INCONTRO DI CALCIO DAR ES SALAAM, 2 giugno la Guinea e Capo Verde) e il LISBONA, 2 giugno Il giornale ricorda quindi del sabato l'esplosione fosse DALLA REDAZIONE ' 1973 (viaggio di Breznev in Il fronte di liberazione del ministro degli Esteri porto­ Una manifestazione di lavo­ il disastroso stato dell'econo­ avvenuta in un qualsiasi altro America). Mozambico (Frelimo) comin­ ghese Soares. ratori con alla testa numero­ mia nazionale dopo quasi cin- giorno della settimana, il bi­ MOSCA, 2 giugno Ribadendo il valore della ShamUUmaM pari. 23.00 pari. 22.20 cerà nei prossimi giorni col­ Rientrato cggi a Lisbona si dirigenti sindacali delle quant'anni di regime fascista lancio sarebbe stato almeno «Un nuovo passo nello svi­ politica di distensione il com­ Stotarda-totra* pari. 23.15 pari. 22.35 loqui con il governo porto­ Soares ha affermato che nei principali categorie del paese e tredici anni di guerra colo­ di 300 morti, tanti quanti era­ luppo della collaborazione so- mentatore sovietico rileva più ghese a Lusaka, capitale dello colloqui con il PAIGC è stata si è svolta oggi nella capitale niale, nella quale è stata spe­ no gli operai di un turno vietico-americana », « Nuove oltre che dagli incontri tra i Coitalo air. 9.17 | Maso •. ir.. 920 Zambia. Lo ha dichiarato a raggiunta « una buona inte­ portoghese. La manifestazio­ sa la metà del reddito nazio­ completo. prospettive per il rafforza­ dirigenti dei due Paesi sono Dar es Salaam, capitale della sa». Si è dimostrato, egli ha ne, organizzata dall'Associa­ nale. Oggi il Portogallo ha Il villaggio di Flirbourough mento della pace nel - mon­ scaturiti non solo una serie Tanzania, il Presidente del aggiunto, che esiste una reci­ zione inter-sindacale, la for­ un livello di vita che è tra i è stato dichiarato zona disa­ do»: queste alcune delle fra­ di accordi, ma si sono create Frelimo Samora Machel. Egli proca comprensione delle dif­ ma provvisoria delle rinate più bassi d'Europa. «Sfrut­ strata. e l'intera popolazione si che ricorrono con maggio­ anche le condizioni per un QUOTA LIRE 26.000 ha precisato che in tal modo ficoltà da superare. Pur se organizzazioni sindacali, è tando le gravi condizioni di è stata evacuata. Per alcune re frequenza nei -- commenti concreto -proseguimento del il movimento di liberazione per il momento si sta nego­ stata indetta in appoggio al vita dei lavoratori — conti­ ore, ieri sera, erano stati fatti che gli osservatori sovietici dialogo sui più importanti INCLUSO BIGLIETTO STADIO mozambicano ha deciso di ac­ ziando soltanto la cessazione governo di unità nazionale e nua il giornale — agenti pro­ allontanare anche gli abitanti dedicano oggi - all'imminente problemi intemazionali. - cettare l'offerta di colloqui degli scontri armati ciò non contro l'avventurismo e la vocatori dei gruppi monopo­ dei villaggi vicini, per un to­ visita del Presidente america­ - Altro tema - di commento espressa due settimane fa dai significa che non siano stati provocazione nei movimenti listici, persone compromesse tale di 20.000 persone. no Nixon nell'URSS, fissata. per la stampa sovietica è poi A bordo servizio di mini-bar o pranzo-vas­ nuovi dirigenti portoghesi. affrontati anche problemi di sociali rivendicativi. Come con il fascismo, si sono inse­ come già annunciato da Mo­ il viaggio che Boris Poooma- Machel, che intende recarsi fondo. Soares ha detto che scrìve il giornale Avante!, or- riti nelle azioni sconsiderate Si affacciano intanto ipote­ sca e da Washington, per il soio a cura della Compagnia Intemazionale si varie sulla causa del disa­ 27 prossimo. Articoli e corri­ riov. membro candidato del­ personalmente a Lusaka, ha l'interruzione dei negoziati è ; gano del Partito comunista della parte - meno - cosciente l'Ufficio politico del PCUS e Carrozze-letto. Sul treno di domenica 23 ghi­ affermato di non sapere an­ stata decisa di comune accor­ portoghese, la questione poli­ dei panificatori, hanno orga­ stro. Secondo funzionari del­ spondenze mettono in rilievo, segretario del Comitato cen­ cora esattamente quali siano do al fine di poter consultare tica più importante del mo­ nizzato e diretto barbare a- la Nypro, l'esplosione potreb­ in particolare, il significato trale, ha compiuto da poco gno vi sono 6 carrozze-cuccette. le proposte di Lisbona. La i rispettivi governi. La ripre­ mento è quella relativa ai zioni contro piccoli e medi be essere stata provocata dal­ che il viaggio avrà nel qua­ negli USA alla testa di una posizione del Frelimo comun­ sa dei negoziati è prevista conflitti sociali. «Gli scioperi proprietari. l'accensione di cyclo-esano, un dro della politica generale di delegazione del Soviet Supre­ MfNOTAZlONh que è chiara: « Non discute­ per 1*8 giugno. degli addetti ai trasporti ur­ • « Il compito dell'attuale go­ liquido simile alla nafta. I distensione. ( . • • mo. Riferendosi ai colloqui remo dell'indipendenza del Intanto la guerra continua bani, dei panettieri, dei po­ verno provvisorio non è dei funzionari dicono che nell'im­ Indicativo a tal propòsito avuti dallo esponente del AUTOSTRADALE Mozambico —egli ha detto — in Africa. Secondo un comu­ stelegrafonici di Lisbona e più facili. Le energiche misu­ pianto ne erano stati imma­ quanto scrive la Pravda: tutti PCUS la Pravda rileva che INTERVIAGOI in quanto si tratta di un no­ nicato diramato dal PAIGC, dei lavoratori di altre catego­ re adottate dal - governo — gazzinati 237.000 galloni, che gli osservatori intemazionali esistono « reali condizioni » Foro loosaNrio et Razza Cariota 1 stro inalienabile diritto, ma tra il 5 e il 27 maggio ci sono rie, hanno chiaramente dimo­ conclude Avante! — sono un forse si sono infiammati spon­ — rileva, sul quotidiano del per uno sviluppo sempre.più dei modi per trasmettere il stati combattimenti tra le for­ strato che vi sono persone in­ fattore importante di risana­ taneamente per un fenomeno PCUS, Wladimir Bolsciakov Tti 002.03*177.251 Tei BM2SJÌ1400 elettrostatico. ••"'". intenso delle relazioni tra i potere al popolo mozambica­ ze armate di liberazione l'e­ teressate a sabotare il nor­ mento politico, sociale ed eco­ — hanno concentrato la loro due Paesi. Anche il settima­ RONCar ffJSSO TITTI U MO* M VMfiSJO no e al movimento di libera­ sercito portoghese nel corso male sviluppo del nostro pro­ nomico: è questo il momento Sempre secondo i funziona­ attenzione sul problema del­ nale di politica estera Za Ru- zione». •-•-<• dei quali un centinaio di sol­ cesso democratico, a creare in cui i lavoratori devono da­ ri stessi, presso l'impianto e- la distensione sottolineando, befom, occupandosi della vi­ L'accettazione da parte del dati portoghesi sono rimasti un'atmosfera di panico, ten­ re prova della loro maturità rano in vigore le più rigide nello stesso tempo, il grande sita negli USA di Ponoma- Frelimo del principio della uccisi e oltre cinquanta fe­ sione e crisi, provocando ar­ politica e del loro senso di e restrittive misure di sicu­ ruolo svolto in favore della riov, rileva l'importanza dei trattavia con Lisbona sembra riti. Dieci veicoli militari so­ tificiosamente il malcontento responsabilità ». rezza. I dipendenti venivano pace dalle trattative portate contatti nel quadro generale confermare il buon andamen­ no stati distrutti e due ac­ popolare, al fine di spezzare E' stato annunciato che il perquisiti per evitare che avanti dall'Unione Sovietica e dello «sviluppo della politica to delle conversazioni svolte­ campamenti portoghesi sono 11 fronte politico che si è for­ Portogallo e la Romania han­ qualcuno si pattasse dietro dagli USA nel corso dei col­ di coesistenza pacifica». si a Londra tra il PAIGC stati attaccati dai guerriglieri mato dopo il rovesciamento no deciso di ristabilire rap­ cerini o sigarette, o accendi­ loqui bilaterali del 1972 (viag­ (Partito dell'indipendenza del­ guineani. . del fascismo ». porti diplomatici* ni, o • qualsiasi altro arnese gio di Nixon a Mosca) e nel c. b.