Natural Disasters and the Geography of Discontent
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
C44 Official Journal
Official Journal C 44 of the European Union Volume 63 English edition Information and Notices 10 February 2020 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 44/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9594 — CMA CGM/CIMC Neocontainer/JV) (1) . 1 2020/C 44/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9593 — PTT GC/ALPLA TH/JV) (2) . 2 2020/C 44/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9693 — Liberty/Aleris Divestment Business) (3) . 3 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 44/04 Euro exchange rates — 7 February 2020 . 4 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2020/C 44/05 Prior notification of a concentration (Case M.9713 — EQT/Recover) Candidate case for simplified procedure (4) . 5 EN (4) Text with EEA relevance. OTHER ACTS European Commission 2020/C 44/06 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. 7 2020/C 44/07 Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. 15 2020/C 44/08 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. -
Ancora Fiamme Su Un Bus,Rieti, Ex
RIETI: AL VIA I TEST SICUREZZA IN CASI DI EMERGENZA NELLE SCUOLE Red. Cronache Rieti – Fervono i preparativi per farsi trovare tutti preparati. Sarà una settimana densa di impegni, quella che attende gli Istituti scolastici della città. A partire da lunedì 9 maggio prossimo, 19 plessi scolastici, appartenenti a 4 Istituti Comprensivi di Rieti, saranno interessati dalle verifiche delle procedure di sicurezza in caso di emergenza improvvisa. Coinvolti oltre tremila bambini e adolescenti del capoluogo reatino, dalle materne fino alle medie inferiori, coordinati nelle attività di messa in sicurezza, oltre che dai Dirigenti di Istituto, da circa 320 tra insegnanti e personale non docente, sotto lo sguardo vigile della Protezione Civile e dei Responsabili della sicurezza. Giunto al settimo anno, la settimana della sicurezza scolastica a Rieti rientra nel più ampio progetto di scuola sicura dal titolo "Sicuri a scuola, sicuri nella vita" ideato e coordinato dal C.E.R. Protezione Civile di Rieti, in stretta collaborazione con il Gruppo Comunale Volontari di Rivodutri e dal Centro Studi di Protezione Civile CESISS, oltre al prezioso supporto dell'Ufficio Scolastico Provinciale, molto attento sulle dinamiche della sicurezza all'interno delle scuole di ogni ordine e grado. “Si tratta di un’attività di addestramento collettivo della popolazione scolastica, che ripetiamo più volte nel corso dell’anno – a spiegarlo è Crescenzio Bastioni, responsabile del CER Protezione Civile di Rieti. In questi ultimi anni, ci siamo concentrati in particolare sui più piccoli, bambini e adolescenti, tra i più esposti in caso di emergenza improvvisa. Lo scopo è quello di insegnare loro quali sono le azioni da mettere in campo per reagire prontamente e per mettersi in sicurezza, nel caso si verifichi uno dei tanti potenziali pericoli che possono presentarsi senza preavviso, sconvolgendo la quotidianità della vita scolastica. -
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
Gran Sasso D'italia National Park Itinerary
Gran Sasso D'Italia National Park Itinerary We start from Rome for this unparalleled itinerary, we head towards the Apennines, a mountain range in Central Italy where we will visit the Gran Sasso National Park, located between the Monti della Laga and precisely the Gran Sasso. The 44 Municipalities and Villages with their architectures embedded in nature are a marvel not to be missed. We can do this tour with a rental car and then rest in the hotel and B&B, but a camper is also welcome to appreciate these pristine places more, being able to stop where we want and savor the scent, colors and melodies of the nights, which close to in the woods or on the shore of a lake, a stream or a spring, will leave this experience a beautiful memory, the memory of the Gran Sasso National Park. 1) day We start from Rome and go straight to the Gran Sasso National Park, taking the paid motorway (A24) also called the Strada dei Parchi. we will have to travel about 120km to stop in L'Aquila and the cost of the motorway toll will be more or less € 13. L'Aquila, a beautiful town at the foot of Monte del Gran Sasso, which unfortunately has been hit by an earthquake and has hardly left, and then we stop to visit this town and we will eat in one of the many restaurants offering specialties from the Abruzzo region. our table, Amaretti, Cod with Celery, Bruschetta Sausage of Liver, bruschetta with Cream of Broad Beans, Garlic Butter, Capitone Grilled, Thistle in Bodo, Cavatielli with Ricotta, Cherry Tart, Grape Jam, Croutons with Scamorza, Apsaragi Omelette, Cinnamon Carrot Salad, Macaroni with Guitar, Crocks with Crock, Escalope with Mushrooms and Truffles, Scrippelle 'mbuse, Baked Potatoes and Sausages, Socercetti Verdi, Tagliatelle with Snail Sauce, Christmas Tarallucci and much more other, but memorize these dishes well and if you can during your tour taste them all. -
Memorie Di Adriano
Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; . -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
Al Centro Diurno Di Collepietro, Dove Si Lavora Per Sconfiggere L’Emarginazione
| 1 AL CENTRO DIURNO DI COLLEPIETRO, DOVE SI LAVORA PER SCONFIGGERE L’EMARGINAZIONE COLLEPIETRO – “La vastità del territorio è sicuramente l’ostacolo più grande, con gli operatori che impiegano molto tempo negli spostamenti tra un domicilio e l’altro, ma le gratificazioni sono molte, come quella di accudire persone di tutte le età anche con disabilità gravi, che altrimenti sarebbero condannate all’emarginazione”. Mariantonietta Di Gaetano è la responsabile del centro diurno di Collepietro (L’Aquila), che la cooperativa sociale Leonardo gestisce per conto dell’ambito distrettuale sociale (Ecad) numero 5. Insieme a quello inaugurato lo scorso anno a Castelvecchio Calvisio (L’Aquila), il centro di www.virtuquotidiane.it | 2 Collepietro costituisce uno dei servizi sociali che la Comunità montana Montagna di L’Aquila fornisce in 42 comuni del comprensorio aquilano, in quella che è l’area abruzzese meno densamente popolata, abitata in gran parte da anziani su un territorio vasto e prevalentemente montano, che si estende da Campotosto alla Valle Subequana. Gestito dalla cooperativa sociale Leonardo, che tra Abruzzo e Lazio impiega circa 300 operatori di cui 50 nella sola Comunità montana Montagna di L’Aquila, il centro è frequentato da persone di tutte le età che da oltre dieci anni quotidianamente dall’intero comprensorio aquilano vi si recano per trascorrere la giornata in compagnia. “Lavoriamo per sconfiggere l’emarginazione – afferma Pasquale Limongello, operatore sociale – , organizziamo varie attività, attualmente sono in essere un torneo di bocce, un progetto musicale con i più inclini al canto, la coltivazione dell’orto e uscite guidate nella città dell’Aquila”. La Comunità, guidata dal sindaco di Navelli (L’Aquila) Paolo Federico, attraverso l’Ecad, coordinato dal sindaco di Pizzoli (L’Aquila) Gianni Anastasio, fornisce servizi destinati alla generalità dei cittadini, servizi domiciliari, servizi residenziali, servizi socio sanitari. -
SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento Alla Data 24 Ottobre 2019
SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento alla data 24 ottobre 2019 PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Accumoli (RI) Sepolcro loc. Camere Rieti Accumoli (RI) Rovine di Summata RESTI DI UN COMPLESSO TERMALE E VILLA Rieti Amatrice (RI) loc. Torrita ROMANA Rieti Amatrice (RI) Muraglione di sostegno della via Salaria Fosso delle Cerrette Rieti Amatrice (RI) Concentrazione di reperti isolati Poggio Vitellino Rieti Amatrice (RI) Tombe antiche S. Angelo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio certamente termale S. Pietro in Campo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio S. Valentino Portico colonnato; complesso romano; resti del Rieti Amatrice (RI) Torrita Demanio Rieti Amatrice (RI) NECROPOLI VI-V sec. a.C. loc. Saletta Rieti Antrodoco (RI) TERME ROMANE (RESTI) CHIESA E CAMPANILE DI S.MARIA EXTRA Rieti Antrodoco (RI) MOENIA Avanzi di muraglioni di sostegno; colonna Rieti Antrodoco (RI) Vignola monolite Rieti Borgo Velino (RI) NINFEO ROMANO (RESTI) RESTI MONUMENTALI RISALENTI AD EPOCA Rieti Borgo Velino (RI) ROMANA Rieti Cantalice (RI) Mura poligonali S. Felice da Cantalice Rieti Cantalice (RI) Segnalate tombe a cappuccina S. Margherita Rieti Cantalice (RI) Villa di A. Assio S. Nicola UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 Sede: via del Mattonato, 3 - 02100 RIETI - Tel. 0746 240000 - Sede operativa di Roma: via di San. Michele, 22 - 00153 ROMA - Tel. 06 6723 4809 PEC: [email protected] PEO: [email protected] PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Castel Sant’Angelo (RI) C.D. TERME DI TITO (RUDERI) località Vasche Rieti Cittaducale (RI) TERME DI VESPASIANO SANTUARIO FEDERALE DEI SABINI - TERME Rieti Cittaducale (RI) località Paterno DI COTILIA (RESTI) C.D. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Spettabile Azienda
Sviluppo Economico dei Territori Parallelo42 contemporary art Pagina 1 di 5 Via Brunelleschi 29 65124 Pescara Info +39 3389744591 e-mail: [email protected] Sviluppo Economico dei Territori COMUNICATO STAMPA BREVE Il Business in Abruzzo si fa con Arte&Gusto Imprenditori abruzzesi, olandesi, turchi e russi per una tre giorni tra arte ed enogastronomia. … un racconto di luoghi terre e sapori, degustazioni e incontri, parole e pensieri di mondi diversi, per accendere nuove fascinazioni, nuove visioni di panorami incantati, preziosi racconti di dame e cavalieri, incastonati nelle sfarzose architetture, da reinventare con nuovi sogni … E' tutto pronto per la Biennale Arte &Gusto 2014, un manifestazione internazionale ideata e realizzata da Parallelo42 e Top Solutions, e promossa dalla Camera di Commercio di Pescara. Tre giorni di convegni su business, arte e enogastronomia, una mostra di artisti internazionali, degustazioni di prodotti tipici e accordi commerciali tra realtà provenienti da Paesi diversi; un tour per immergersi nelle bellezze artistiche e naturali del territorio abruzzese. Dal 5 al 7 novembre,con manifestazione conclusiva prevista per il 5 dicembre, in location di alto prestigio, avranno luogo convegni, mostre, degustazioni e Business to Business ai quali parteciperanno oltre alla rappresentanza italiana, delegazioni da Olanda, Turchia e Russia, formate da rappresentanti istituzionali, delle associazioni imprenditoriali e da esponenti del mondo dell’arte oltre che da buyer interessati a stringere accordi commerciali con le realtà imprenditoriali locali. Un programma ricco e di altissimo livello, che coinvolgerà aziende partner del territorio nonché i comuni della provincia di Pescara che hanno aderito al progetto: Abbateggio, Bussi sul Tirino, Castiglione a Casauria, Cepagatti,Collecorvino, Cugnoli, Pietranico, Rosciano, Tocco da Casauria e Pescara stessa. -
Libro PAESI 2
INDICE 4 CELANO 14 CERCHIO 24 CIVITA D’ANTINO 36 CIVITELLA ROVETO 44 COLLARMELE 52 COLLELONGO 62 GIOIA DEI MARSI 70 LECCE NEI MARSI I Comuni Celano CENNI STORICI menti del lago deter- strategica di controllo minarono l’abbandono sulle vie di comunica- del primitivo insedia- zione tra l’Italia cen- mento celanese e il suc- trale e meridionale. cessivo trasferimento Gli abitanti dovettero della popolazione sul abbandonare le pro- Monte Tino. Tale loca- prie case che vennero lità fu scelta per la sua incendiate e distrut- posizione strategica te così come il castel- naturalmente protetta lo. Restò indenne solo contro le aggressioni la chiesa di S. Giovan- dei nemici e le insidie ni Evangelista, oggi S. del lago. Maria delle Grazie. I Solo nell’VIII secolo, celanesi furono esilia- con i Franchi, il territo- ti in Sicilia, Calabria rio conobbe un’intensa e Malta e lì restarono rinascita economica e, fino al 1227. Nel lu- in quanto caput Mar- glio di quell’anno Fe- sorum, fu spesso resi- derico II, per interces- Gole di Celano denza dei conti marsi- sione del papa Onorio cani. Archivio Associazione III, permise ai celane- Celano, veduta panoramica - Foto di Francesco Scipioni Il momento di massimo Antiqua si di tornare in patria. splendore coincise con Il nuovo paese sorse ai L’abitato di Celano si dispone sulle anni fa con una continuità insedia- la presenza del conte Pietro Berar- piedi del monte Tino e, per ordine pendici del Monte La Serra (il me- tiva che si è protratta fino ai nostri di che, dopo aver riunito nel 1198 dello stesso imperatore, si chiamò dievale Mons Celanum) a 860 m. -
Iscrizione Registro
AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa