Ancora Fiamme Su Un Bus,Rieti, Ex

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ancora Fiamme Su Un Bus,Rieti, Ex RIETI: AL VIA I TEST SICUREZZA IN CASI DI EMERGENZA NELLE SCUOLE Red. Cronache Rieti – Fervono i preparativi per farsi trovare tutti preparati. Sarà una settimana densa di impegni, quella che attende gli Istituti scolastici della città. A partire da lunedì 9 maggio prossimo, 19 plessi scolastici, appartenenti a 4 Istituti Comprensivi di Rieti, saranno interessati dalle verifiche delle procedure di sicurezza in caso di emergenza improvvisa. Coinvolti oltre tremila bambini e adolescenti del capoluogo reatino, dalle materne fino alle medie inferiori, coordinati nelle attività di messa in sicurezza, oltre che dai Dirigenti di Istituto, da circa 320 tra insegnanti e personale non docente, sotto lo sguardo vigile della Protezione Civile e dei Responsabili della sicurezza. Giunto al settimo anno, la settimana della sicurezza scolastica a Rieti rientra nel più ampio progetto di scuola sicura dal titolo "Sicuri a scuola, sicuri nella vita" ideato e coordinato dal C.E.R. Protezione Civile di Rieti, in stretta collaborazione con il Gruppo Comunale Volontari di Rivodutri e dal Centro Studi di Protezione Civile CESISS, oltre al prezioso supporto dell'Ufficio Scolastico Provinciale, molto attento sulle dinamiche della sicurezza all'interno delle scuole di ogni ordine e grado. “Si tratta di un’attività di addestramento collettivo della popolazione scolastica, che ripetiamo più volte nel corso dell’anno – a spiegarlo è Crescenzio Bastioni, responsabile del CER Protezione Civile di Rieti. In questi ultimi anni, ci siamo concentrati in particolare sui più piccoli, bambini e adolescenti, tra i più esposti in caso di emergenza improvvisa. Lo scopo è quello di insegnare loro quali sono le azioni da mettere in campo per reagire prontamente e per mettersi in sicurezza, nel caso si verifichi uno dei tanti potenziali pericoli che possono presentarsi senza preavviso, sconvolgendo la quotidianità della vita scolastica. Terremoto, incendio o le situazioni più disparate di pericolo – prosegue Bastioni – vengono spiegate ai bambini con un linguaggio chiaro e comprensibile per la loro età, grazie anche all'ausilio di filmati e cartoni animati tematici, concludendo l'iter di insegnamento con le simulazioni e le prove di evacuazione scolastica". Al termine dell’intensa settimana di addestramento, la scuola che avrà effettuato la migliore prova di evacuazione, vincerà il Trofeo “Primi in sicurezza”, messo in palio dalla Protezione Civile e giunto quest’anno alla terza edizione. Nelle prime due edizioni, l'ambito premio è stato aggiudicato rispettivamente all'I.C. Villa Reatina e dall'I.C. G. Pascoli. Le scuole primarie di Rieti che hanno aderito alla settimana della sicurezza scolastica sono: – Istituto comprensivo Minervini-Sisti, guidato dalla preside Carla Felli. – Istituto comprensivo Angelo Maria Ricci, guidato dalla preside Domenica Pedica – Istituto comprensivo Giovanni Pascoli, guidato dalla preside Liviana Bolognini. – Istituto comprensivo di Villa Reatina, guidato dalla preside Paola Testa. RIETI: ARRESTATI CONIUGI SICILIANI CHE TENTANO LA TRUFFA DELLO SPECCHIETTO Red. Cronache Rieti – Intorno alle 10.10 di ieri, 22 aprile, in via Pietro Boschi, hanno tentato la classica truffa dello specchietto retrovisore, ma gli è andata male. Due coniugi siciliani, al momento senza fissa dimora, lui S.F. di 33 anni e lei S.L. di 31, hanno provato a raggirare un anziano reatino di 94 anni, facendogli credere che la sua auto aveva urtato quella dei due giovani, provocando la rottura dello specchietto retrovisore esterno posto sul lato sinistro. In realtà, i due avevano prima colpito l’auto della loro vittima, probabilmente con un sasso, poi avevano provocato un lungo graffio sulla fiancata della vettura con una rondella d’acciaio per avvalorare la versione del contatto con lo specchietto retrovisore. All’uomo hanno chiesto, a titolo di risarcimento “amichevole” la cifra di 250 euro. L’anziano gli ha subito consegnato 140 euro, tutto quello che aveva nel portafogli in quel momento, ma i due non solo non si sono accontentati: la donna, che era alla guida dell’auto, ha anche provato a far credere all’uomo che la somma appena consegnata fosse di soli 100 euro. Questi ha quindi dovuto andare a casa per prendere altri 100 euro, ma, una volta lì, ha deciso di chiamare le forze dell’ordine e raccontare quello che stava succedendo. Questo ha permesso alla Polizia di Stato di presentarsi alla seconda “consegna”. Una pattuglia della Squadra Mobile e una della Squadra Volante della Questura di Rieti hanno fermato i due siciliani, che non hanno potuto far altro che ammettere le proprie responsabilità. La perquisizione effettuata nei loro confronti ha permesso di recuperare i 140 euro truffati all’anziano e una rondella di acciaio usata per rigare la fiancata dell’auto di quest’ultimo (sulla rondella c’erano ancora le tracce della vernice rossa della macchina). Naturalmente l’auto usata dai due, una Citroen DS 3 di color caffè, aveva lo specchietto rotto, per avvalorare la tesi del contatto tra le due vetture. Nelle tasche di S.F. sono stati trovati altri 150 euro (sequestrati dagli investigatori della Squadra Mobile), che l’uomo ha dichiarato essere il provento di un’altra truffa perpetrata nella stessa mattinata. Infatti, intorno alle ore 9.00, era pervenuta al numero di emergenza 113 la chiamata di una cittadina che aveva assistito a una analoga truffa avvenuta in via della Cavatella ai danni del conducente di una station wagon verde. Nella telefonata la donna aveva segnalato una Citroen di color caffè che, però, non era stata rintracciata dalle pattuglie in servizio di controllo del territorio. In quella via gli agenti hanno rinvenuto (e sequestrato) due sassi avvolti in fazzoletti di carta, verosimilmente usati per colpire l’auto della vittima e, in questo modo, simulare l’impatto tra le vetture. S.F. e S.L., entrambi già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati e, sentito il P.M. di turno, tenuti in custodia presso le camere di sicurezza della Questura in attesa dell’udienza direttissima di questa mattina. La Questura di Rieti rinnova l’esortazione a diffidare di chi chiede risarcimenti immediati in caso di incidente stradale, sottolineando che le vittime, di solito, vengono scelte tra le persone anziane, ritenute più facilmente raggirabili. Invita, quindi, tutti i cittadini a segnalare ogni situazione dubbia ai numeri di emergenza 113 e 112, allo scopo di consentire alle forze dell’ordine le verifiche del caso e rendere, in tal modo, sempre più efficace il quotidiano impegno a difesa delle fasce di popolazione più deboli. RIETI: LA POLIZIA E LE FORZE ARMATE FESTEGGIANO LA GIORNATA GIUBILARE Red. Cronaca Rieti – A distanza di qualche mese dall’inizio dell’Anno Santo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco, dopo il Giubileo della vita consacrata, quello con i malati e degli operatori sanitari, e quello con i lavoratori, saranno le donne e gli uomini delle Forze di Polizia del Comparto Sicurezza e delle Forze Armate, attive nella diocesi di Rieti a festeggiare una speciale giornata giubilare. Mercoledì 20 aprile, infatti, gli Agenti ed i militari, alla presenza delle massime autorità provinciali, varcheranno la Porta Santa della Misericordia, aperta lo scorso 13 dicembre nella Cattedrale di Santa Maria dal vescovo Domenico. Il programma della giornata, organizzata e voluta dalla Questura di Rieti in collaborazione con la Diocesi reatina, prevede il raduno sotto gli Archi del Vescovado alle 15,45, con il passaggio attraverso la Porta Santa, cui seguirà la celebrazione eucaristica, presieduta da S.E. il vescovo di Rieti, in Cattedrale. Dalle 15, inoltre, saranno disponibili i sacerdoti per le confessioni. La preparazione spirituale al Giubileo ha compreso, mercoledì 13 aprile, una catechesi di Mons. Pompili, svolta presso la sala Palieri della Questura di Rieti. Con la giornata dedicata alle famiglie delle Forze dell'Ordine e Militari, la chiesa reatina manifesta la propria vicinanza e il proprio sostegno a quanti sono impegnati con il proprio servizio a garantire la sicurezza dei cittadini e il bene comune. Una prospettiva di giustizia che assume un senso più alto inserita nello sguardo della Misericordia del Signore, unica forza realmente capace di curare le nostre ferite e sostenere i nostri progetti di bene. La Questura di Rieti invita tutta la cittadinanza a partecipare all'importante evento. RIETI VOLA A STRASBURGO CON "SABINA ALTROVE" Redazione Rieti – Il Comune di Rieti, nell’ambito delle attività di promozione dell’identità e della cultura europea, messe in atto dall’Ufficio Fondi Europei, promuove, insieme all’Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità "Costaggini”, la settimana di “Sabina altrove” che si terrà dal 18 al 22 aprile a Strasburgo. Durante la settimana la Sabina sarà protagonista di un evento organizzato dal Lycée d’Hotellerie et de Tourisme “Dumas” di Illkirch che ospiterà le altre scuole europee sue partners. L'occasione sarà importante, in quanto la conoscenza del nostro territorio e le sue peculiarità usciranno dai confini locali e coinvolgeranno nuovi paesi europei con i quali poter instaurare rapporti di partenariato. All’evento parteciperanno il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, i rappresentanti dell'Istituto italiano di Cultura a Strasburgo, le autorità locali e sono stati invitati anche i parlamentari Europei nostri rappresentanti. Questo evento è solo un nuovo tassello della rete di attività messe in campo dall’Ufficio Fondi Europei del Comune di Rieti, che, oltre alla presentazione
Recommended publications
  • Iscrizione Registro
    AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa
    [Show full text]
  • Rieti Seggi Primarie Regionali
    ELEZIONI PRIMARIE 1 DICEMBRE 2018 - UBICAZIONE SEGGI PROVINCIA DI RIETI COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Accumoli NO POSTA - Amatrice NO POSTA , Antrodoco 1 ANTRODOCO - CASTEL S. ANGELO -MICIGLIANO-BORGOVELINO SEDE PD Ascrea NO CASEL DI TORA , Belmonte 1 BELMONTE-TORRICELLA GAZEBO PIAZZA ROMA Borbona NO POSTA - Borgorose 1 BORGOROSE USI CIVICI CORVARO Borgo Velino NO ANTRODOCO , CANTALICE-POGGIO BUSTONE-RIVODUTRI-LABRO-MORRO-COLLI SUL Cantalice 1 VELINO CENTRO SOCIO CULTURALE AMULIO TEMPERANZA Cantalupo NO FORANO - Casaprota NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA - Casperia NO FORANO - CASTEL DI TORA-COLLE DI TORA-ROCCA SINIBALDA-ASCREA- PAGANICO- Castel di Tora 1 COLLALTO-COLLEGIOVE-NESPOLO-TURANIA FARMACIA Castel S. Angelo NO ANTRODOCO - Castelnuovo di F. NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , CITTADUCALE 1 CITTADUCALE PIAZZA DEL POPOLO - SEDE PD Cittareale NO POSTA - Collalto NO CASTEL DI TORA , Colle di Tora NO CASTEL DI TORA , Collegiove NO CASTEL DI TORA - Collevecchio NO MAGLIANO , Colli sul Velino NO CANTALICE - Concerviano NO RIETI 1 SEDE PD - COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Configni NO COTTANELLO - Contigliano 1 CONTIGLIANO - GRECCIO -MONTE S. GIOVANNI SEDE PD - VIA MATTEOTTI Cottanello 1 COTTANELLO - MONTASOLA - CONFIGNI - VACONE EDIFICIO SCOLASTICO VIA PALOMBARA Fara SABINA 1 1 TALOCCI SEZ 1-2-3-6-7-12 CIRCOLO PD TALOCCI Fara SABINA 2 1 PASSO CORSE SEZ. 4-5-8-9-10-11-13 VIA FRANCESCO SACCO PASSO CORESE Fiamignano 1 FIAMIGNANO-PESCOROCCHIANO-PETRELLA SEDE PRO LOCO Forano 1 FORANO - TORRI-CANTALUPO- SELCI - CASPERIA SEZIONE PD GAVIGNANO Frasso NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , Greccio NO CONTIGLIANO - Labro NO CANTALICE - Leonessa 1 LEONESSA HOTEL LA TORRE - VIALE F.
    [Show full text]
  • Comune Indirizzo Denominazione Farmacia
    ELENCO FARMACIE DI RIETI E PROVINCIA ( DPR 22.7.96 n.484 art.36 ) COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE TELEFONO FARMACIA ACCUMOLI Via Salaria, km 141,900 c/o COC Farmacia Del parco - Dr. Nigro 0746/840031 Francesco Anselmo AMATRICE centro commerciale triangolo Farmacia Cicconetti snc 0746/825214 AMATRICE area commerciale ex cotral Mauro sas 0746/826793 ANTRODOCO Piazza del Popolo, n. 13 Farmacia S.Anna snc 0746/578724 BORBONA Piazza Martiri IV Aprile, n. 1 D.ssa Giorgi Emanuela 0746/940121 BORGOROSE Viale Micangeli, n. 14 - Borgorose Farmacia Borgorose della D.ssa 0746/314547 Perni Paola BORGOROSE Via dello sport, n. 13/A - Corvaro Farmacia Dottori Perondi 0746/306152 BORGOVELINO Via M.L. King, snc Dr. Sciubba Belisario 0746/578261 CANTALICE Via Mazzini, n. 29 Farmacia Incandela - Dr. 0746/653315 Boccanera Pierluigi CANTALUPO IN S. Viale Verdi, n. 30 D.ssa Binaghi Alessandra 0765/514289 CASAPROTA Largo A. Filippi, n. 1 Farmacia Casaprota di De Rossi e 0765/85277 Fortuna snc CASPERIA Via Roma, n. 1 D.ssa Rizzuti Flavia 0765/63025 CASTEL DI TORA Via Turanense, n. 4 Dr. Caramagno Corrado 0765/716332 CASTEL SANT'ANGELO Via Nazionale I, n. 36 Farmacia Sant'Angelo - D.ssa Grillo 0746/698748 E. CASTELNUOVO DI FARFA Via Roma, n. 17-19 Dr. Conti Arcangelo 0765/36266 CITTADUCALE Piazza del Popolo, n. 10 Farmacia Domenici F. & C. sas 0746/602132 CITTADUCALE Via Don Mario D'Aquilio, snc – Santa Rufina A.S.M. n. 3 0746/694099 COLLALTO SABINO Via IV Novembre, n. 7 Dr. Colapietro Luca 0765/98298 COLLEVECCHIO Piazza V. Emanuele II, n.
    [Show full text]
  • 1) Rilancio Per Gherardi Sindaco
    1) RILANCIO PER GHERARDI SINDACO 1 CARMINE RINALDI nato a FIAMIGNANO (RI) il 12/11/1953 2 CHIARA ANGELINI nato a ROMA il 20/02/1978 3 CESARE BRUNO nato a TORINO il 23/10/1954 4 MICHELA CAPASSO nato a RIETI il 12/05/1988 5 ROBERTO DI LORETO nato a RIETI il 30/07/1971 6 FABRIZIO GIANSANTI nato a RIETI il 09/08/1966 7 DANIELE IACOBONI nato a RIETI il 14/06/1976 8 PAOLO MASTROIACO nato a RIETI il 06/06/1970 9 FABIO MAZZETTI nato a RIETI il 27/11/1975 10 GIUSEPPE MELCHIORRE nato a RIETI il 21/09/1971 11 GIANCARLO NORCIA nato a VITERBO il 08/08/1958 12 IVANO PAGGI nato a RIETI il 26/12/1951 13 MARIA GABRIELLA PAOLUCCI nato a RIETI il 09/08/1971 14 CLAUDIA PARIS nato a WETZLAR (D) il 26/11/1979 15 GIOVANNI PRINCIPESSA nato a POGGIO MOIANO (RI) il 03/11/1955 16 MARCO ROVERSI nato a RIETI il 17/08/1976 17 STEFANIA BIAGINA SACCONE nato a MONTELAPIANO (CH) il 03/02/1959 18 BENEDETTO SANTUCCI nato a SALERNO il 17/09/1956 19 GIOVANNA SCANZANI nato a RIETI il 21/11/1961 20 MATTEO SIMEONI nato a RIETI il 15/11/1979 21 PAUNITA SIMU nato a RESITA (RO) il 12/04/1976 22 FABIO SPADONI nato a RIETI il 18/04/1984 23 GIULIANO TURCHETTI nato a PETRELLA SALTO (RI) il 13/08/1957 24 MAURIZIO VASSALLO nato a RIETI il 10/02/1954 25 ROBERTA TOFANI nato a RIETI il 22/05/1991 26 MARIA RITA SEBASTIANI nato a RIETI il 28/11/1976 27 GISELLA GRAZIANI nato a ROMA il 26/05/1955 28 LUCA QUASSONI nato a RIETI il 26/10/1979 29 SIMONA PERSIO nato a RIETI il 25/10/1978 30 RENZO BAGLINI nato a ROMA il 13/08/1961 2) RIETI AL CENTRO (Gherardi) 1 VINCENZO RINALDI nato a FIAMIGNANO
    [Show full text]
  • Crumbling of Amatrice Clock Tower During 2016 Central Italy Seismic Sequence: Advanced Numerical Insights
    F. Clementi et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 51 (2020) 313-335; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.51.24 Focussed on Fracture and Damage Detection in Masonry Structures Crumbling of Amatrice clock tower during 2016 Central Italy seismic sequence: Advanced numerical insights Francesco Clementi Dep. of Civil and Building Engineering, and Architecture, Università Politecnica della Marche, via Brecce Bianche, 60131, Ancona, Italy francesco.clementi@univpm.com, http://orcid.org/0000-0002-9705-777X Gabriele Milani Dep. of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano, P. Leonardo da Vinci 32, 20133, Milano, Italy gabriele.milani@polimi.it, http://orcid.org/0000-0001-5462-3420 Angela Ferrante Dep. of Civil and Building Engineering, and Architecture, Università Politecnica della Marche, via Brecce Bianche, 60131, Ancona, Italy a.ferrante@pm.univpm.it Marco Valente Dep. of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133, Milano, Italy marco.valente@polimi.it Stefano Lenci Dep. of Civil and Building Engineering, and Architecture, Università Politecnica della Marche, via Brecce Bianche, 60131, Ancona, Italy s.lenci@univpm.it, http://orcid.org/0000-0003-3154-7896 ABSTRACT. The dynamic behaviour and the seismic vulnerability of the ancient civic clock tower of Amatrice, dramatically damaged by the last shocks sequence of 2016 that occurred in Central Italy, is studied in this paper by Citation: Clementi, F., Milani, G., Ferrante, means of advanced 3D numerical analyses with the Non-Smooth Contact A., Valente, M., Lenci, S., Crumbling of Amatrice clock tower during 2016 Central Dynamics Method (NSCD). Thus, a discontinuous approach was used to Italy seismic sequence: Advanced numerical assess the dynamic properties and the vulnerability of the masonry structure, insights, Frattura ed Integrità Strutturale, 51 (2020) 313-335.
    [Show full text]
  • Second Summary Report on the Ml 6.0 Amatrice Earthquake of August 24, 2016 (Central Italy)
    Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 SECOND SUMMARY REPORT ON THE ML 6.0 AMATRICE EARTHQUAKE OF AUGUST 24, 2016 (CENTRAL ITALY) INGV Working Group on the Amatrice Earthquake September 19, 2016 Cite as: INGV working group on the Amatrice earthquake (2016). Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 (Central Italy), doi: 10.5281/zenodo.166241 Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 INDEX Introduction Seismic Sequence 1.1 Monitoring networks (SISMIKO, Emersito) 1.2 Aftershock distribution in time 1.3 Fault geometry from hypocentral locations 1.4 Focal mechanisms 2. Mainshock: new analyses 2.1 Strong motion data and ShakeMap 2.1.1 Inversion of strong motion data 2.2 Geodesy 2.2.1 GPS 2.2.2 Inversion 2.2.3 High rate GPS 2.2.4 SAR and joint modeling with CGPS data 2.3 Geology 2.3.1 Surface ruptures (Emergeo) 2.3.2 Comparison with geological information 2.4 Macroseismics 2.4.1 Macroseismic survey (Quest) 3 Interpretive framework 2 Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 Introduction About four weeks have passed since the local magnitude Ml 6.0 (moment magnitude Mw 6.0) earthquake struck the central Apennines area, between the towns of Norcia an Amatrice, on August 24. The amount of data so far collected and the ongoing studies, allow for a more detailed knowledge of the processes behind the earthquake and its seismic sequence. In the following we will illustrate analyses and results that integrate the ones described in the “First Summary Report on the Amatrice Earthquake”.
    [Show full text]
  • Damage Assessment by Non-Smooth Contact Dynamics Method of the Iconic Crumbling of the Clock Tower in Amatrice After 2016 Center Italy Seismic Sequence
    Damage assessment by Non-Smooth Contact Dynamics method of the iconic crumbling of the clock tower in Amatrice after 2016 center Italy seismic sequence *Francesco Clementi¹, Gabriele Milani2, Valentina Gazzani1, †Marina Poiani1 and Stefano Lenci1 1Department of Civil and Building Engineering, and Architecture (DICEA), Polytechnic University of Marche, Ancona, Italy 2Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering (ABC), Politecnico di Milano, Milan, Italy *Presenting author: francesco.clementi@univpm.it †Corresponding author: m.poiani@pm.univpm.it Abstract The dynamics of the medieval civic clock tower of Amatrice (Rieti-Italy) has been studied by means of the Non-Smooth Contact Dynamics (NSCD) method, implementing a discrete element numerical model in the LMGC90© code. Schematized as a system of rigid blocks, undergoing frictional sliding and plastic impacts, the tower has exhibited a complex dynamic, because of the geometrical non-linearity and the non-smooth nature of the contact laws. Numerical simulations are performed with the aim of comparing the numerical result and the observed damages after the seismic sequence of the Central Italy earthquakes. Keywords: NSCD method, nonlinear dynamics, masonry towers, damage assessment Introduction The seismic events which hit Central Italy on 24th August, 26th and 30th October 2016, and 18th January 2017, have caused casualties and major damage mostly to buildings and architectural heritage of the Italian regions of Marche, Lazio, Abruzzo, and Umbria. The mainshock occurred on August 24th at 3:36 am (local time) with an epicenter close to Accumoli (Rieti province) and with a magnitude Mw= 6.2; it was followed, at 4.33 am, by an aftershock with an epicenter close to Norcia (Perugia province) and with a magnitude Mw= 5.5.
    [Show full text]
  • Angevin Synoecisms in the Kingdom of Sicily in the 13Th and 14Th Centuries
    CHAPITRE 11 Angevin synoecisms in the Kingdom of Sicily in the 13th and 14th Centuries ANDREA CASALBONI Sapienza University in Rome In Europe, the period between the 11th and the first half of the 14th century was a time of great economic and demographic growth. During this age, most of the continent’s countries experienced – within various degrees and under different names –the phenomenon of the development of “new towns”.1 Regarding Italy, the topic has prompted a prosperous branch of studies2 which mostly focuses on the communal movement – thus on the northern and central regions of the country. Indeed, the southern part has traditionally been considered apart because of acknowledged differences in its political structures, languages, and developments. Southern Italy in the late Middle Ages presented unique characteristics such as a pervasive diffusion of urban entities dating back to the Greek and Roman times, which left almost no space to new foundations during the Middle Ages, and the presence of the territorially largest state of the Peninsula, the Kingdom of Sicily. The northern frontier of the Kingdom, however, was quite different from the rest of the country: it was a mountainous region characterized by small settlements, royal fortresses and nobles’ consorterie,3 making it prone to rebellions and hard to defend when attacked (both occurred on multiple occasions in the 13th century). After the conquest of the Kingdom of Sicily by Charles I of Anjou in 1266, the Angevin kings ordered or authorized the construction/reconstruction of many towns in the region: the first ones, right after the battle of Benevento, were L’Aquila and Montereale (ca.
    [Show full text]
  • Machine-Learning-Based High-Resolution Earthquake Catalog Reveals How Complex Fault Structures Were Activated During the 2016–2017 Central Italy Sequence
    Machine-Learning-Based High-Resolution Earthquake Catalog Reveals How Complex Fault Structures Were Activated during the 2016–2017 Central Italy Sequence Yen Joe Tan*1 , Felix Waldhauser2 , William L. Ellsworth3 , Miao Zhang4 , Weiqiang Zhu3, Maddalena Michele5 , Lauro Chiaraluce5 , Gregory C. Beroza3 , and Margarita Segou6 Abstract The 2016–2017 central Italy seismic sequence occurred on an 80 km long normal-fault M system. The sequence initiated with the w 6.0 Amatrice event on 24 August 2016, fol- M M lowed by the w 5.9 Visso event on 26 October and the w 6.5 Norcia event on 30 October. We analyze continuous data from a dense network of 139 seismic stations to build a high-precision catalog of ∼900; 000 earthquakes spanning a 1 yr period, based on arrival times derived using a deep-neural-network-based picker. Our catalog contains an order of magnitude more events than the catalog routinely produced by the local earthquake monitoring agency. Aftershock activity reveals the geometry of complex fault structures activated during the earthquake sequence and provides additional insights into the potential factors controlling the development of the largest events. Activated fault Cite this article as Tan, Y. J., structures in the northern and southern regions appear complementary to faults activated Waldhauser, F., Ellsworth, W. L., Zhang, M., ’ during the 1997 Colfiorito and 2009 L Aquila sequences, suggesting that earthquake trig- Zhu, W., Michele, M., Chiaraluce, L., gering primarily occurs on critically stressed faults. Delineated major fault zones are rel- Beroza, G. C., and Segou, M. (2021). atively thick compared to estimated earthquake location uncertainties, and a large Machine-Learning-Based High-Resolution number of kilometer-long faults and diffuse seismicity were activated during the Earthquake Catalog Reveals How Complex Fault Structures Were Activated during the sequence.
    [Show full text]
  • Lista Generale Degli Aventi Diritto Al Voto Alla Data Del 02 Dicembre 2016 N
    PROVINCIA DI RIETI - LISTA GENERALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 02 DICEMBRE 2016 N. COMUNE RUOLO COGNOME E NOME SESSO DATA ELEZIONE LUOGO NASCITA DATA 1 ACCUMOLI SINDACO PETRUCCI STEFANO M 25/05/2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 30/09/1971 2 ACCUMOLI CONSIGLIERE ANGELINI ANGELO M ACCUMOLI 23/07/1948 3 ACCUMOLI CONSIGLIERE CERVELLI ETTORE M ACCUMOLI 08/03/1970 4 ACCUMOLI CONSIGLIERE D'AMBROSIO FRANCESCO M ASCOLI PICENO 20/03/1976 5 ACCUMOLI CONSIGLIERE D'ANGELI FRANCA F RIETI 21/11/1954 6 ACCUMOLI CONSIGLIERE DEL MARRO GABRIELLA F AMATRICE 07/03/1970 7 ACCUMOLI CONSIGLIERE DI GIAMMARINO DANTE M ACCUMOLI 04/10/1959 8 ACCUMOLI CONSIGLIERE LALLI ABRAMO M SAN BENEDETTO DEL TRONTO 18/02/1975 9 ACCUMOLI CONSIGLIERE TORRONE LUIGI M ACCUMOLI 02/01/1956 10 ACCUMOLI CONSIGLIERE VALENTINI ANTONIO M ACCUMOLI 26/03/1956 11 ACCUMOLI CONSIGLIERE VOLPETTI GIANCARLO M ACCUMOLI 14/04/1948 12 AMATRICE SINDACO PIROZZI SERGIO M 25/05/2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 26/01/1965 13 AMATRICE CONSIGLIERE BERARDI ERNESTO M CAMPOTOSTO (AQ) 25/01/1957 14 AMATRICE CONSIGLIERE BUCCI ROMEO M AMATRICE 06/05/1969 15 AMATRICE CONSIGLIERE BULZONI MARA F AMATRICE 06/10/1977 16 AMATRICE CONSIGLIERE CAPRIOTTI FEDERICO M AMATRICE 01/07/1990 17 AMATRICE CONSIGLIERE CATENACCI PATRIZIA F ROMA 27/07/1961 18 AMATRICE CONSIGLIERE DI MARCO FRANCESCO M AMATRICE 15/07/1951 19 AMATRICE CONSIGLIERE PALOMBINI FILIPPO M ROMA 30/04/1962 20 AMATRICE CONSIGLIERE POLI LUCA M ROMA 28/03/1959 21 AMATRICE CONSIGLIERE ROSATI MASSIMILIANO M AMATRICE 07/07/1973 22 AMATRICE CONSIGLIERE SANTARELLI
    [Show full text]
  • PERILS Press Release
    Page 1 of 2 PERILS DISCLOSES FIRST LOSS ESTIMATE FOR EARTHQUAKE IN CENTRAL ITALY OF EUR 34M Zurich, 05 Oct 2016 – PERILS, the independent Zurich-based organization providing industry-wide catastrophe insurance data, has today disclosed its first loss estimate for the earthquake which hit Central Italy on 24 August 2016. The initial estimate of the insured property market loss for the damage caused by the earthquake is EUR 34m. According to the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), the earthquake had a Moment Magnitude of Mw 6.0. Its epicenter was located near the borders of the Lazio, Marche and Umbria regions, an area known for experiencing high seismicity. The last significant earthquake in the Central Apennine mountain range occurred in April 2009 and mainly affected the town of Aquila which is situated only 45 km to the south of this event. The earthquake caused the deaths of 298 people. The vast majority of these deaths occurred in the small towns of Amatrice (Rieti province), Accumoli (Rieti) and Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Modified Mercalli Intensities, earthquake in Central Italy on 24 August 2016: The map shows the Modified Mercalli Intensities from the earthquake which hit Central Italy on 24 August 2016 with a Moment Magnitude of Mw 6.0 (source: INGV). The event affected mainly the provinces of Rieti (Lazio), Ascoli Piceno (Marche) and Perugia (Umbria). PERILS’ first estimate of the market-wide insured property loss amounts to EUR 34m. PERILS AG Marktgasse 3 / 5 8001 Zurich Switzerland T: +41 44 256 8100 F: +41 44 256 8109 contact@perils.org Page 2 of 2 PERILS DISCLOSES FIRST LOSS ESTIMATE FOR EARTHQUAKE IN CENTRAL ITALY OF EUR 34M The next loss report will be made available on 24 February 2017 and will contain loss data by CRESTA zone, and by the property sub-lines Residential and Commercial.
    [Show full text]
  • Amatrice Earthquake 26.08.2016 – Situation Report No
    CEDIM Forensic Disaster Analysis Group & CATDAT and Earthquake-Report.com & supported by the World Bank CDRP program. Amatrice Earthquake 26.08.2016 – Situation Report No. 1 – 16:00 GMT Report Contributors: James E. Daniell, Antonios Pomonis, Andreas M. Schaefer, Armand Vervaeck, Rashmin Gunasekara, Oscar Ishizawa, Jens-Udo Skapski, Bernhard Mühr, Friedemann Wenzel, Andre Dittrich Official Disaster Name Date UTC Local CATDATEQ_ID Amatrice Earthquake 24-Aug-2016 01:36:32 +2 2016-228 Preferred Hazard Information: Fault EQ_Latitude EQ_Longitude Magnitude Hyp_Depth (km) Mech. Source Spectra 42.704 13.238 6.0Mw 4.2 Normal INGV Some avail. Duration: 15 secs Location Information: GDP (total GDP/cap as Population Country ISO Sub-Province Most Impact Building PF USD) % of national (2016) Italy IT Rieti Amatrice, Accumoli Good 3.58b 74% 160,000 Ascoli Pescara & Arquata Italy IT Piceno del Tronto Good 5.73b 89% 212,000 Preferred Hazard Information: (Intensities and Ground Motion) MCS EMS-98 Key Hazard Metrics IX-X VIII-IX Amatrice (VIII-IX), Accumoli (VIII-IX), Pescara / Arquata del Tronto (VIII), Norcia (VI) Intensities reached VIII-IX on the MMI scale – very well built structures received slight damage. Older buildings suffered great damage. The damage seen corresponds to VIII and perhaps very isolated VIII-IX locations on the MMI scale. Over 10 aftershocks > Mw4.0 have occurred, with magnitude 4 and 5 earthquakes continuing to pepper the region NW and SE of the epicenter. The fault sense can be seen well from INGV data. We are currently waiting for more information with respect to ground motions and spectral response.
    [Show full text]