A Praso L'orso Banchetta Con 4 Maiali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
SABATI E VIGILIE Ore 18.00 BAITONI, POR
Unità Pastorale Sacra Famiglia DECANATO DI CONDINO (Brione, Castel Condino, Cimego e Condino) Sabato 27 agosto Via Roma, 88 – 38083 Condino di Borgo Chiese 0465.621008 [email protected] Brione: ore 20.00 SANTE MESSE FESTIVE ESTATE 2016 Domenica 28 agosto Dal messaggio dell’Arcivescovo Cimego: ore 9.00 ************************* Lauro per l’estate 2016 Castello: ore 11.00 Chiesetta dei Morti Se il tempo lo permette alle ore 10.00 SABATI E VIGILIE Il benessere può derivare solo a dall’inizio della Via Crucis fino alla condizione di saper rinnovare lo sguardo sulla propria vita, nella riscoperta della Chiesetta processione con la statua ore 18.00 BAITONI, POR, ricchezza della relazione con le persone della Madonna restaurata RICCOMASSIMO amate e grazie all'incontro con volti spesso Pomeriggio: Pellegrinaggio alla ore 20.00 BRIONE, DAONE, sconosciuti, ma con i quali soprattutto la Madonna del Lares con l’Arcivescovo montagna rende più immediato anche solo mons. Lauro Tisi LODRONE un semplice saluto sul sentiero. Condino: ore 20.00 In questo senso, la vacanza e il riposo DOMENICHE E FESTE possono farci riassaporare il gusto di relazioni autentiche, di cui tutti avvertiamo grande nostalgia. Possono pure restituirci, ore 9.00 CASTEL CONDINO, nel tempo lasciato al silenzio, la capacità PRASO di porci in ascolto della parte più intima del nostro animo, là dove abita la voce ore 9.30 BERSONE, DARZO della coscienza, là dove anche Dio sceglie ore 10.30 CIMEGO, CRETO di parlare. ore 11.00 AGRONE, L'ambiente, in cui tale miracolo della relazione con gli altri e con il trascendente BONDONE può avvenire, non è casuale: questa è una ore 16.30 FASERNO terra fortunata, dove poter apprezzare in ore 20.00 CONDINO, via preferenziale quel Vangelo della creazione di cui parla Papa Francesco nella PREZZO, STORO sua enciclica Laudato si', sulla cura della casa comune. -
I Corpi Bandistici Del Trentino Del I Corpi Bandistici I Corpi Bandistici Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino del I corpi bandistici I corpi bandistici del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino I CORPI bandistici del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci. – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2014. – 110 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Bande – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 784.80945385 I corpi bandistici del Trentino © 2014 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessore alla Cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IDESIA SRL - www.idesia.it Supervisione testi Giuseppe Marino, Francesca Polistina Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Si ringraziano per la collaborazione la Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento e i corpi bandistici che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione La storia dei corpi bandistici -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
… in Valle, Nelle Giudicarie E in Diocesi! La Speranza Dei Poveri Non Sarà Mai Delusa (Sal 9,19). DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019
… in Valle, nelle Giudicarie e in Diocesi! ROSARIO PER I DEFUNTI tutti i mercoledì di novembre, a Creto, presso il Cimitero alle ore 20.00. In Caso di PARROCCHIE maltempo sarà recitato in Chiesa. DELLA VALLE DEL CHIESE ORATORIO Fino a domenica 8 dicembre - tutte le domeniche - dalle 14.00 alle 17.00 a Creto è aperto l’Oratorio per bambini e NOTIZIARIO PASTORALE ragazzi a partire dalla 3° elementare. DAL 16/11 AL 24/11/2019 FESTA DI SANTA CECILIA A Creto Domenica 17 Novembre ore 10.30 S. Messa. A Cimego Sabato 23 Novembre ore 19.30 S. Messa. LETTURA DELLA BIBBIA Mercoledì 20 novembre ad ore 20.30 a Creto presso l’Oratorio e venerdì 22 novembre ad ore DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 20.30 a Storo presso l’Oratorio con don Beppino si leggerà e commenterà insieme il Vangelo della domenica successiva. L’incontro è aperto a tutti coloro che sono in ricerca di fede. La speranza dei poveri AVULSS VALCHIESE Giovedì 21 novembre a Condino ad ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale incontro sul tema: “Il ruolo e non sarà mai delusa (Sal 9,19). l’importanza del volontariato nelle RSA”. Relatore il Le parole del Salmo manifestano una dottore Matteo Radoani. incredibile attualità. Esprimono una verità PERCORSO PRE MATRIMONIALE Venerdì 22 profonda che la fede riesce a imprimere novembre a Condino presso la Scuola dell’Infanzia ad ore 20.30 il terrà soprattutto nel cuore dei più poveri: il quinto incontro del percorso pre-matrimoniale dal titolo: “Il restituire la speranza perduta dinanzi alle matrimonio nella società. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
Scarica La Cartina In
Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S. -
Relazione Tecnica 2 2
Piano stralcio della mobilità – Comunità delle Giudicarie Relazione tecnica Piano stralcio della mobilità – Comunità delle Giudicarie Relazione tecnica PIANO STRALCIO DELLA MOBILITA’ COMUNITA’ DELLE GIUDICARIE RELAZIONE TECNICA giugno 2015 Piano stralcio della mobilità – Comunità delle Giudicarie Relazione tecnica Piano stralcio della mobilità – Comunità delle Giudicarie Relazione tecnica INDICE 1 INQUADRAMENTO .......................................................................................................................1 1.1 L'AMBITO TERRITORIALE DI AZIONE........................................................................1 1.1.1 DESCRIZIONE GEOGRAFICA.................................................................................1 1.1.2 DATI GENERALI .......................................................................................................5 1.1.3 PUNTI DI FORZA E OPPORTUNITÀ DEL TERRITORIO.....................................5 1.1.4 PUNTI DI DEBOLEZZA ............................................................................................7 1.1.5 STRATEGIE VOCAZIONALI ...................................................................................7 1.2 RELAZIONI TRA PIANO STRALCIO E ALTRI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE9 1.2.1 RELAZIONE CON IL PROGRAMMA DI SVILUPPO PROVINCIALE.................9 1.2.2 RELAZIONE CON IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE ..........................10 1.2.2.1 I collegamenti funzionali previsti dal P.U.P. .............................................................12 2 2. OBIETTIVI, -
Classifica Parziale
RADUNO SCIALPINISTICO TONI MASE' Cioca - Doss del Sabion ALPINISMO CLASSIFICA UFFICIALE POS NUM CONCORRENTE TEMPO DISTACCO PETT COGNOME e NOME NAZ SOCIETA' Arrivo TUTTI - FEMMINILE 1 391 LEONARDI Jessica Deboi Ski Team -- 33'54.2 0.0 2 535 PAOLAZZI Claudia Deboi Ski Team -- 36'20.5 2'26.3 3 429 MALACARNE Sabrina -- 37'51.5 3'57.3 4 520 ORLANDI Giulia s.c. valle dei laghi -- 37'57.8 4'03.6 5 194 CORVA Nadia sat cles -- 38'13.4 4'19.2 6 451 MASE Vajolet -- 38'44.3 4'50.1 7 546 PATERNOSTER Nadia -- 38'49.3 4'55.1 8 400 LOMBARDI Sabrina Nessuno -- 38'55.5 5'01.3 9 738 VICENZI Nada BRENTA TEAM -- 39'37.7 5'43.5 10 256 FAES Gigliola SAT STORO -- 39'38.5 5'44.3 11 630 RUATTI Loredana -- 40'52.4 6'58.2 12 743 VISCONTI Nikka -- 41'01.2 7'07.0 13 95 BONOMI Annachiara -- 42'14.0 8'19.8 14 5 ALBASINI Sabrina -- 42'31.9 8'37.7 15 310 FUSI Katiuscia cai bagolino -- 44'01.3 10'07.1 16 521 ORLANDI Michela s.c. valle dei laghi -- 44'42.3 10'48.1 17 760 ZANI Anna ski team val di non -- 45'13.7 11'19.5 18 135 BUSANA Iva Made to Win -- 45'18.0 11'23.8 19 94 BONETTI Elisa PAGANELLA FOREST SKI TE -- 45'45.5 11'51.3 20 318 GALLI Hera CAMPIGLIO SKI TEAM -- 46'14.3 12'20.1 21 474 MEZZENA Sabina Peldefoca.com -- 46'27.7 12'33.5 22 639 SARTORI Mariagrazia -- 47'26.5 13'32.3 23 818 FRARE Roberta SKITEAM LAGORAI -- 47'38.5 13'44.3 24 691 TAIT Vittoria Deboi Ski Team -- 47'41.8 13'47.6 25 387 LEONARDI Barbara -- 48'32.0 14'37.8 26 281 FILOSI Federica ALPIN GO VAL RENDENA -- 48'57.8 15'03.6 27 518 ONGARI Sara -- 49'16.5 15'22.3 28 83 BONAPACE Barbara -- 49'19.8 15'25.6 -
Societa' a Partecipazione Pubblica Operanti Nelle Attivita' Commerciali, Di Trasporto, Produzione E Distribuzione Di Energia in Provincia Di Trento
SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA OPERANTI NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, DI TRASPORTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO PARTECIPAZIONI AZIONARIE (dati della Camera di Commercio Industria Artigianato-Ufficio Registro delle Imprese: rilevazione febbraio 2011) Quota sociale Capitale sociale versato N. DENOMINAZIONE SOCI in euro in euro in % 1 ALTO GARDA SERVIZI S.P.A. (A.G.S. S.P.A.), Via Ardaro 27, 23.234.016,00 Comune di Riva del Garda 9.479.444,00 40,800 38066 RIVA DEL GARDA Comune di Riva del Garda 3.677.440,00 15,828 Comune di Arco 10.400,00 0,045 Istituto Atesino di sviluppo S.P.A. 2.232.672,00 9,609 EL.MA S.R.L. 82.264,00 0,354 F.lli Bonora S.N.C. 347.516,00 1,496 Garda Trentino Sviluppo S.R.L. 52.000,00 0,224 Comune di Tenno 5.200,00 0,022 Cassa Rurale Alto Garda 188.032,00 0,809 Cassa Centr. Banca-Credito coop.Nord Est S.P.A. 188.032,00 0,809 Mediocredito Trentino/Alto Adige S.P.A. 1.405.976,00 6,051 Compagnia Investimenti e Sviluppo S.P.A. 554.944,00 2,388 Comune di Nago Torbole 353.912,00 1,523 Alto Garda Servizi S.P.A. 1.040,00 0,004 Comune di Dro 1.040,00 0,004 Comune di Drena 1.040,00 0,004 Comune di Concei 1.040,00 0,004 Comune di Molina di Ledro 1.040,00 0,004 Comune di Bezzecca 1.040,00 0,004 Comune di Pieve di Ledro 1.040,00 0,004 Comune di Tiarno di Sopra 1.040,00 0,004 Comune di Tiarno di Sotto 1.040,00 0,004 DOLOMITI ENERGIA S.P.A. -
Progetto Banda Ultra Larga in Trentino
PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna “DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA” riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento delle attività di progettazione definitiva ed esecutiva, di approvazione dei progetti e per l'ottenimento dei permessi da parte dei Comuni. Tabella aggiornata al 1 marzo 2019 (1) = Open Fiber non ha ancora definito e comunicato una data di inizio lavori COMUNE 2014 ISTAT COMUNE 2017 ISTAT DATA INIZIO 2014 2017 LAVORI PRESUNTA Ala 22001 giugno 2019 Albiano 22002 (1) Aldeno 22003 (1) Amblar 22004 Amblar-Don 22237 (1) Andalo 22005 (1) Arco 22006 settembre 2018 Avio 22007 maggio 2019 Baselga di Pinè 22009 (1) Bedollo 22011 (1) Bersone 22012 Valdaone 22232 (1) Besenello 22013 (1) Bieno 22015 (1) Bleggio Superiore 22017 ottobre 2019 Bocenago 22018 ottobre 2019 Bolbeno 22019 Borgo Lares 22239 (1) Bondo 22020 Sella Giudicarie 22246 (1) Bondone 22021 ottobre 2019 Borgo Valsugana 22022 (1) Bosentino 22023 Altopiano della Vigolana 22236 (1) Breguzzo 22024 Sella Giudicarie 22246 (1) Brentonico 22025 ottobre 2019 Bresimo 22026 (1) Brez 22027 (1) Brione 22028 Borgo Chiese 22238 (1) Caderzone Terme 22029 (1) Cagnò 22030 (1) Calavino 22031 Madruzzo 22243 giugno 2019 Calceranica al Lago 22032 maggio 2019 Caldes 22033 (1) Caldonazzo 22034 ottobre 2019 Calliano 22035 (1) Campitello di Fassa 22036 (1) Campodenno 22037 (1) Canal San Bovo 22038 (1) Canazei 22039 (1) Capriana 22040 (1) Carano 22041 (1) Carisolo 22042 agosto 2018 Carzano 22043 ottobre 2019 Castel