In Trentino Issue 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Eventi Rete Di Riserve Val Di Cembra-Avisio
CURIOSI TUTTO L’ANNO Calendario eventi 2020 della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio COMUNE DI COMUNE DI SEGONZANO ALTAVALLE COMUNE DI COMUNE DI CEMBRA LISIGNAGO CAPRIANA COMUNE DI COMUNE DI LONA LASES VALFLORIANA COMUNE DI ALBIANO RETE DI RISERVE VAL DI CEMBRA - AVISIO presso Comunità della Valle di Cembra Piazza S. Rocco, 9 - 38034 Cembra Lisignago (TN) Tel: 392 6161830 - 0461 680032 www.reteriservevaldicembra.tn.it [email protected] GENNAIO - GIUGNO LUGLIO - DICEMBRE evento data evento evento data evento 16 Piwi: vini buoni per noi e per l’ambiente 15 gennaio 36 I sensi in cammino 4 luglio 17 E uscimmo e riveder le stelle 25 gennaio 37 C’era una volta... Ischiazza 18 luglio pagina 18 Il professor Insalatoni 2 febbraio pagina 38 Alla ricerca dell’antico tesoro degli gnomi 22 luglio 19 Vecchie conoscenze e nuovi arrivi 18 febbraio 39 Naturalmente artisti 29 luglio 20 Bollicine di scienza... a m’illumino di meno 6 marzo 40 Passeggiata creativa 5 agosto 21 I vitigni storici del Trentino, tra identità e mercato 12 marzo 41 Nuovi sentieri 11 agosto 22 Serenata di un rospo innamorato 21 marzo 42 Camminata... rinfrescante 19 agosto 23 Indovina chi viene a cena (Valfloriana) 27 marzo 43 Quel dal formai 30 agosto 24 Gocce di vita 5 aprile 44 Avisio selvaggio 6 settembre 25 Gita fuori porta… a Pasquetta 13 aprile 45 Masi comunicanti 13 settembre 26 Palazzi Aperti (Cembra Lisignago - Altavalle) 18 aprile 46 Un mondo sospeso... 11 ottobre 27 Palazzi Aperti (Albiano - Segonzano) 19 aprile 47 Bollicine di scienza... alla Castagnada Biana 18 ottobre 28 Indovina chi viene a cena (Segonzano) 24 aprile 48 I colori del bosco 25 ottobre 29 Camminata essenziale 10 maggio 49 La Notte dei Contrabbandieri 14 novembre 30 Val di Cembra coast to coast 17 maggio 50 Indovina chi viene a cena (Grumes) 20 novembre 31 Magico Largà 31 maggio 51 Pietra su pietra 26 novembre 32 Bollicine di scienza.. -
Deutsche Bank S.P.A
Informativa alla Clientela per la sospensione delle rate dei mutui Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento (Ordinanza n. 757) ed estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza al territorio dei comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico, della Provincia autonoma di Trento (Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021) 1. OGGETTO Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 25 marzo 2021, n. 757 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile 2021 - è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.60 dell’11 marzo 2021 - con la quale è stato dichiarato, per 12 mesi dalla data di deliberazione, -
Dossier D'area Organizzativo Val Di Sole (Provincia Autonoma Di Trento)
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VAL DI SOLE V I PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
I Corpi Bandistici Del Trentino Del I Corpi Bandistici I Corpi Bandistici Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino del I corpi bandistici I corpi bandistici del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino I CORPI bandistici del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci. – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2014. – 110 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Bande – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 784.80945385 I corpi bandistici del Trentino © 2014 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessore alla Cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IDESIA SRL - www.idesia.it Supervisione testi Giuseppe Marino, Francesca Polistina Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Si ringraziano per la collaborazione la Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento e i corpi bandistici che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione La storia dei corpi bandistici -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
Regional Cooking of Italy : Ingredients, Techniques, Traditions, 325 Recipes Pdf, Epub, Ebook
REGIONAL COOKING OF ITALY : INGREDIENTS, TECHNIQUES, TRADITIONS, 325 RECIPES PDF, EPUB, EBOOK Valentina Harris | 128 pages | 16 Feb 2013 | Anness Publishing | 9781908991010 | English | London, United Kingdom Regional Cooking of Italy : Ingredients, Techniques, Traditions, 325 Recipes PDF Book It is a fair statement to say that the 20 regions that comprise Italy could be considered a loosely stitched patchwork of nation states, as Italians often see themselves through their regional identity first and as Italians after. The love of dumplings means you will find several different types of gnocchi and not so much in the way of pasta. However, don't miss the Barbera , and Dolcetto reds along with whites Arneis , and desert wine Moscato to finish. That means it may help slow the rate of carbohydrate absorption, blunting your blood sugar response. When you add it to your bubbling sauce, the alcohol cooks away, leaving behind loads of flavor; wine also deglazes the cooking pan to help all those yummy bits on the bottom incorporate into the dish. I will begin the next portion of my Italian Regional Culinary Guide with Liguria and Emilia Romagna as they are also part of the north and begin the transition to the central portion of Italy. Jan 25, Zoha Trabelsi rated it liked it Shelves: cookbook , ebook. See 1 question about La Cucina…. Rosa Fiore's calling as a cook is very much part of who she is. Haven't had a chance to give this one a workout yet. And now I have an even better excuse to learn more. Looks impressive on my cookbook shelf. -
In Trentino Issue 2019
T he agri-food sector in Trentino Issue 2019 2018 DATA ON LOCAL PRODUCTION T he agri-food sector in Trentino Data on local production in Trentino The Chamber of Commerce, Industry, Handicraft and Agriculture of Trento Publisher The Chamber of Commerce, Industry, Handicraft and Agriculture of Trento Via Calepina, 13 – 38122 Trento Tel. 0461.887101 – Fax 0461.239853 www.tn.camcom.it www.palazzoroccabruna.it The provincial Enoteca of Trentino is open Thursdays, Fridays and Saturdays from 5 p.m. to 10 p.m. Concept and graphics: Net Wise S.r.l. Photography: Nadia Baldo, Carlo Baroni, Flavio Faganello, Pio Geminiani, Romano Magrone, Giulio Montini – Photo archives: CCIAA di Trento, Trentino Marketing S.p.a., Consorzio Melinda Sca. Printed by: Grafiche Futura S.r.l. All rights reserved Finished printing on December 2019 T he agri-food sector in Trentino Issue 2019 2018 DATA ON LOCAL PRODUCTION The agribusiness chain blends the quality of the food products with local quality, in a setting featuring the beautiful landscapes of Trentino. Foreword 5 Surface area, use of land and surface area per product 7 Marchio “Qualità Trentino” “Trentino Quality” trademark 9 Designations of Origin and Geographical Indications 13 Wine 21 Trentodoc Teroldego rotaliano D.O.C. Trentino D.O.C. Müller Thurgau Trentino D.O.C. Marzemino Trentino D.O.C. Nosiola Trentino D.O.C. Vino Santo Grappa 27 Grappa del Trentino Apples 29 Mela della Val di Non D.O.P. Golden Delicious Renetta Canada Red Delicious Fruit s & Vegetables 33 Cherries Strawberries Susina di Dro D.O.P. -
OCDPC 757 Del 25 Marzo 2021
Informativa alla Clientela OGGETTO: “Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento ed estesi al territorio dei comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico – Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021 – (G.U. n. 97 del 23/4/2021) Con l'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 757 del 25 marzo 2021, recante “Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento”, è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. -
Ii.Area Di Studio
PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. -
… in Valle, Nelle Giudicarie E in Diocesi! La Speranza Dei Poveri Non Sarà Mai Delusa (Sal 9,19). DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019
… in Valle, nelle Giudicarie e in Diocesi! ROSARIO PER I DEFUNTI tutti i mercoledì di novembre, a Creto, presso il Cimitero alle ore 20.00. In Caso di PARROCCHIE maltempo sarà recitato in Chiesa. DELLA VALLE DEL CHIESE ORATORIO Fino a domenica 8 dicembre - tutte le domeniche - dalle 14.00 alle 17.00 a Creto è aperto l’Oratorio per bambini e NOTIZIARIO PASTORALE ragazzi a partire dalla 3° elementare. DAL 16/11 AL 24/11/2019 FESTA DI SANTA CECILIA A Creto Domenica 17 Novembre ore 10.30 S. Messa. A Cimego Sabato 23 Novembre ore 19.30 S. Messa. LETTURA DELLA BIBBIA Mercoledì 20 novembre ad ore 20.30 a Creto presso l’Oratorio e venerdì 22 novembre ad ore DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 20.30 a Storo presso l’Oratorio con don Beppino si leggerà e commenterà insieme il Vangelo della domenica successiva. L’incontro è aperto a tutti coloro che sono in ricerca di fede. La speranza dei poveri AVULSS VALCHIESE Giovedì 21 novembre a Condino ad ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale incontro sul tema: “Il ruolo e non sarà mai delusa (Sal 9,19). l’importanza del volontariato nelle RSA”. Relatore il Le parole del Salmo manifestano una dottore Matteo Radoani. incredibile attualità. Esprimono una verità PERCORSO PRE MATRIMONIALE Venerdì 22 profonda che la fede riesce a imprimere novembre a Condino presso la Scuola dell’Infanzia ad ore 20.30 il terrà soprattutto nel cuore dei più poveri: il quinto incontro del percorso pre-matrimoniale dal titolo: “Il restituire la speranza perduta dinanzi alle matrimonio nella società. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
Scarica La Cartina In
Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S.