SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI CARPI

Numero 32 - Anno 26º Domenica 18 settembre 2011

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nr. 46) art. 1, comma 1 - CN/MO Una copia 1,50

Anno Pastorale 2011-2012 Volontariato Sociale Mirandola Cultura Anni Bello è Rete A tutto Educare alla vita buona del Vangelo solidali possibile di protezione Festival L’Ushac festeggia il 25° Inaugurate le nuove opere Impegno contro Francescano a Reggio Emilia CamminateCamminate secondosecondo delle Cooperative Nazareno la violenza sulle donne Uguali_Diversi a Novellara lolo Spirito!Spirito! (Gal(Gal 5,16)5,16)

Convegno Sabato 24 e domenica 25 settembre Apertura dell’Anno Pastorale PAGINA 3 PAGINA 7 PAGINA 8 PAGINA11 PAGINA21 EDITORIALEEDITORIALE Un impegno eccezionale da parte di tanti ha portato, cinque anni dopo la presentazione del progetto, all’inaugurazione del Polo radioterapico Carlo Carapezzi. Cinque milioni e mezzo di euro il costo per Inaugurate due importanti strutture una struttura unica. Gli interni sono stati co-progettati da pazienti ed ex pazienti e ospitano opere di per la vita socio-sanitaria della città 13 artisti di fama nazionale Orgoglio senza pregiudizio Annalisa Bonaretti

on capita spesso: l’inaugurazione di due importanti strutture per la vita socio-sanitaria della città in un’unica N giornata ha veramente dell’incredibile. Sabato 10 settembre al Ramazzini taglio del nastro del Polo radioterapico Carlo Carapezzi. L’idea risale a cinque anni fa, la realizzazione è stata più lunga del previsto, il costo ha raggiunto i cinque milioni e mezzo di euro di cui due e mezzo erogati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e quasi 800 mila euro da Amo. Uno sforzo enorme per un’associazione di volontariato che ha comportato il coinvolgimento di 33 associazioni e circoli e 1.500 volontari; sono state organizzate 150 iniziative pubbliche e il cda di Amo ha incontrato 35 mila persone, il tutto per realizzare un’opera per la salute dei cittadini dell’Area Nord. Una dimostrazione che la gente è sensibile al tema e si fida di questa nostra sanità. Nel pomeriggio inaugurazione a Villa Chierici di vari labo- ratori e di Casa Sant’Ermanno, una comunità residenziale per adulti composta da tre appartamenti capaci di ospitare 18 persone sofferenti di handicap psico-fisico e/o disturbo men- tale. L’ampliamento delle strutture è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione che ha delibera- to 500 mila euro spalmati su due anni. Eccole qui, dunque, due importanti opere frutto del- 8 FiancoFianco aa fiancofianco l’impegno – finanziario e non – di un’intera comunità. ph Roberto Pagliani PAGINA 9 Domenica 18 settembre Agesci-Un mondo di fratelli Vallalta Dalla Gmg di Madrid al Jamboree in Svezia Colletta per la carestia nel Corno d’Africa

Memoria e presenza viva Pag. 5 Pag. 12/13 Pag. 17

NUOVE VgVoglia COLLEZIONI AUTUNNO di INVERNO S Shopping?

Orari: 10,00-13,00 15,30-19,30 STRADA STATALE MODENA-CARPI 290 APPALTO DI SOLIERA (MO) - TELEFONO: 059 569030 2 18 settembre '11

XXV Domenica del Tempo Ordinario Il Signore è vicino a chi lo invoca Domenica 18 settembre Letture: Is 55,6-9; Sal 144; Fil 1,20c-27a; Mt 20,1-16 Anno A - I Sett. Salterio

L’evangelista Matteo dall’Evangeliario di Lindisfarne VIII sec. Nella prima lettura di questa domenica C’è però anche dell’altro: gli operai Isaia afferma che i pensieri di Dio non della prima ora si lamentano perché Dal Vangelo secondo Matteo sono i nostri pensieri e le sue vie non sono convinti nel loro intimo che lavo- sono le nostre vie. La parabola di Gesù rare nella vigna sia una fatica e basta, quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa ce ne offre un esempio. Un padrone non una fortuna e una gioia. E così si In parabola: ingaggia lavoratori a tutte le ore del lamentano e reclamano una differen- «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa giorno. Alla fine della giornata inco- za. La loro lamentela mostra che non che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per mincia a pagare gli ultimi arrivati anzi- hanno capito nulla del Vangelo di Dio: la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno ché i primi. sono sì dei fedeli osservanti, ma non e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del Già questo sorprende, ma la vera sor- hanno compreso che l’obbedienza al mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, presa è che il padrone dà a tutti la stessa Signore è il centuplo. Sono cristiani e disse loro: Andate anche voi nella vigna; quello che è paga, agli ultimi come ai primi. Non è osservanti che però applicano a Dio lo giusto ve lo darò. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso giusto, dicono gli operai della prima schema del comportamento dell’uo- mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ora: una sola ora di lavoro non merita la mo: tanto di lavoro, tanto di paga. ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì stessa paga di un’intera giornata! Dio Di fronte alle rimostranze degli operai, e disse loro: Perché ve ne state qui tutto il giorno senza chiama ad ogni ora, quando crede e Dio spiega le sue ragioni. Se lui, il far niente? Gli risposero: Perché nessuno ci ha presi a come crede. Il momento in cui arriva la padrone, agisce come agisce, non è giornata. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella chiamata, se presto o tardi, non ha im- perché trascura chi ha lavorato di più, vigna. Quando fu sera, il padrone della vigna disse al portanza. Importante è essere pronti, ma perché ama anche gli ultimi. suo fattore: Chiama i lavoratori e dai loro la paga, rispondere alla propria chiamata quan- Non è violata la giustizia (il padrone dà incominciando dagli ultimi fino ai primi. Venuti quelli do giunge, afferrare la propria unica ai primi chiamati quanto pattuito!), ma delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un occasione. Inoltre, il padrone incomin- la proporzionalità. Lo spazio dell’agi- denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avreb- cia a pagare gli ultimi anziché i primi: «I re di Dio è quello largo della bontà non bero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno primi saranno gli ultimi e gli ultimi i quello ristretto del “tanto-quanto”. Il un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il primi». Il Regno rovescia le posizioni Dio del Vangelo non è senza la giusti- padrone dicendo: Questi ultimi hanno lavorato un’ora capovolgendo le gerarchie di valori che zia, ma non si lascia imprigionare nello soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo soppor- l’uomo si è costruito. Dio ha un metro spazio ristretto della proporzionalità. tato il peso della giornata e il caldo. diverso, preferisce gli ultimi ai primi, i All’uomo la proporzionalità sembra Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: Amico, peccatori ai giusti arroganti, gli umili ai essere una legge intoccabile, ma que- io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me sapienti. sto non vale per Dio. Se vuoi sporgerti per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare Ma questi sono semplicemente pensieri sul mistero di Dio, liberati nelle tue anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle di contorno. Il centro della parabola sta relazioni dallo schema della rigida mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso nel fatto che gli ultimi furono pagati proporzionalità. perché io sono buono? Così gli ultimi saranno primi e i Benedetto Antelami, Il Mese di settembre e la vendemmia (inizi XIII secolo), Parma, Battistero come i primi. La giustizia di Dio è primi, ultimi». completamente diversa dalla nostra. Monsignor Bruno Maggioni

Notiziecarpi.tv La trasmissione dedicata alla Diocesi di Carpi su è-tv Antenna1 sul digitale terrestre canale 635 In collaborazione con Giovedì 15 settembre ore 21.30 Replica domenica 18 settembre alle ore 8.30 Intervista al Vescovo e lancio del Convegno Pastorale, l’estate delle parrocchie e delle associazioni, le celebrazioni dell’Assunta a Carpi e a Cesena Puntata successiva Giovedì 29 settembre ore 21.30 Replica domenica 2 ottobre alle ore 8.30

I servizi tv delle puntate precedenti sono disponibili sul sito www.carpi.chiesacattolica.it A cura dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali e di Notizie – Settimanale della Diocesi di Carpi sul canale Youtube all’indirizzo http://www.youtube.com/user/notiziecarpitv

La ditta CARPIFLEX vanta una tradizione ventennale nel campo della produzione artigianale dei materassi a molle. Produce i propri materassi presso il pro- prio laboratorio adiacente al punto di ven- dita diretta utilizzando i migliori materiali sia nella scelta di tessuti che nelle imbotti- ture. Carpiflex da oltre ventanni investe energie Confezione materassi nella ricerca di nuovi materiali, nella ricer- ca e sviluppo di sistemi letto in grado di a mano e a molle migliorare la qualità del riposo, attraverso una posizione anatomicamente corretta. Via Giovanni XXIII, 113 - 41012 CARPI (Modena) - Tel. 059 686985 Copertina 18 settembre '11 3 Monsignor Tinti invita tutta la sua comunità diocesana a partecipare al Convegno pastorale di inizio anno

Il sottotitolo delle sue Linee pa- storali è incentrato sul tema “co- municazione e cultura”. Come mai Camminate secondo lo Spirito! questa scelta? La comunicazione è una sottolineatura che ben si lega con il 25esimo anniversario del settima- Benedetta Bellocchio atteggiamenti e comportamenti di Al Convegno pastorale si parlerà vita personale, coniugale, familiare nale Notizie, sempre più da tener presente perché la Chiesa è fatta di iamo in apertura di un nuovo di educazione “alla vita buona del e sociale che sono veramente deleteri Vangelo”, in linea con gli Orien- e che dimostrano che c’è bisogno di comunione e Notizie lo vedo come anno pastorale e le prospet- un segno di questa comunione, ca- S tive, nonostante monsignor tamenti dei Vescovi italiani per il tornare alle origini del nostro essere decennio… uomini, del nostro essere responsa- pace di rendere conto della vita del- Elio Tinti abbia consegnato la nostra Diocesi e delle zone e le dimissioni per raggiunti limiti Il tema dell’educazione è fonda- bili della vita, sia a livello personale mentale oggi. Si parla di “emergen- che comunitario. Il tema che i Ve- parrocchie. E’ necessario che cia- d’età, non sono certo quelle del scuno lo veda come strumento per disimpegno. La sua esortazione, za”: abbiamo tutti bisogno di essere scovi hanno dato per questo nuovo educati e lasciarci educare a un nuo- decennio è proprio questo, l’educa- annunciare “sui tetti”, e quindi invi- “Camminate secondo lo Spirito!” è to a farlo proprio; se c’è qualche infatti un invito a prendere il largo vo spirito di figliolanza con Dio e di zione e la formazione alla “vita buo- fratellanza tra di noi. Vediamo tanti na” alla luce del Vangelo. critica, lo si legga e si faccia presen- con rinnovato slancio. “Al termine te alla redazione che volentieri si del mio mandato episcopale qui a impegnerà per far sì che Notizie sia Carpi - afferma il Vescovo - è fon- Anno Pastorale 2011-2012 davvero adeguato alle esigenze del- damentale per me, andando via, la nostra comunità. lasciare un messaggio personale, Monsignor Claudio Giuliodori si una sorta di testamento spirituale. inserisce come esperto in questo Credo che la cosa più bella che campo, in una giornata cui mi rivol- posso comunicare alla mia Diocesi go e auspico la presenza di tutti, è ciò che ha animato sin dall’inizio Educare alla vita buona del Vangelo come educatori, animatori, respon- il mio servizio: lo Spirito Santo. sabili, siano essi giovani o adulti, ‘Camminate secondo lo Spirito’ vuol laici ma anche religiosi. E’ un dono dire innanzi tutto ricordare che tut- del Signore questa sua presenza, e il ti abbiamo ricevuto lo Spirito San- Convegno è occasione preziosissi- to, tutti siamo chiamati ad usare i CamminateCamminate secondosecondo ma per approfondire tutte queste suoi doni come strumenti di vita tematiche, meditarle e farle nostre cristiana, come mezzi per essere per il cammino che verrà. cristiani autentici giorno per gior- lolo Spirito!Spirito! no; se facciamo questo con consa- (Gal(Gal 5,16)5,16) pevolezza, con ardore e fedeltà, noi rendiamo presenti i frutti dello Nella messa di inizio anno Spirito, quei comportamenti e vir- Educare alla vita buona tù di amore, pace, gioia, pazienza, 50 Laici missionari del Vangelo benevolenza, bontà, fedeltà, mi- del Vangelo: Un nuovo ministero tezza e domino di sé che tutti per la Chiesa di Carpi auspicano dagli altri e che noi per comunicazione e cultura e primi dobbiamo testimoniare. Que- negrini varetto Domenica 25 settembre nella sto lo sento molto e lo voglio dona- concelebrazione che dà il via al- re come mio testamento”. Giovedì 22 Settembre 2011 l’anno pastorale saranno istituiti i Ore 9.30 - 12.30 50 Laici missionari del Vangelo che, al termine della Missione po- Una delle attenzioni che Lei ha Parrocchia di Sant’Agata di Cibeno - Carpi polare, hanno accettato di fare un avuto per tutto il suo episcopato è Per i sacerdoti e i diaconi cammino specifico di formazio- quella verso i laici. Come vede il Presentazione delle linee pastorali per l’anno 2011-2012 ne. “Siamo partiti con un esperi- loro impegno in Diocesi? Relatore: mento, ora è necessario dare una I laici sono fondamentali perché S.E.R. monsignor Elio Tinti, vescovo di Carpi esprimono una porzione di Chiesa precisa identità a questo ministe- che non solo riceve dai sacerdoti ma ro - spiega monsignor Elio Tinti - dà, dona e comunica ciò che riceve. Sabato 24 Settembre 2011 . Accanto a quelli ordinati e a In virtù del Battesimo e della Cresi- Ore 9.30 - 12.30 lettori e accoliti, ci sembra impor- tante questo servizio che è già ma, tutti siamo chiamati a Istituto Nazareno - Carpi, via Peruzzi 42 evangelizzare, a testimoniare, a do- Per gli operatori pastorali, i religiosi e i laici contenuto nell’identità battesimale nare agli altri la gioia della nostra Educare alla vita buona del Vangelo: comunicazione e cultura dell’uomo, confermata con la cre- fede. Rilanciare l’ora dei laici, così Relatore: sima. L’abbiamo voluto esprime- re come impegno particolare che come richiesto dai Vescovi italiani S.E.R. monsignor Claudio Giuliodori, anche al Convegno di Verona, vuol vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia la Chiesa stessa affida a dei laici dire capire che - come sempre ma e presidente della Commissione Episcopale Italiana per la cultura perché accanto ai sacerdoti siano oggi più che mai - i laici sono indi- e le comunicazioni sociali testimoni e annunciatori del Van- spensabili. Se in passato essi sono gelo dappertutto, nelle case e fa- stati più che altro pronti a obbedire, Domenica 25 Settembre 2011 miglie ma anche nei vari ambienti lavorativi e sociali. Il laico è chia- adesso è necessario che, sempre Ore 18.00 - Basilica Cattedrale - Carpi obbedienti alla Parola del Signore, mato a collaborare col parroco Per tutta la comunità diocesana nella visita alle famiglie, nell’ani- con responsabilità e fedeltà, pren- S.E.R. monsignor Elio Tinti presiede la solenne dano l’iniziativa, siano propositivi, mazione dei centri d’ascolto, ad Concelebrazione eucaristica essere particolarmente attento agli non in competizione con il sacerdo- SACRO AVVISO con l’istituzione dei Laici Missionari del Vangelo nell’inizio del nuovo anno pastorale altri laici prima e dopo i vari mo- te ma in comunione piena e collabo- e nell’11° anniversario dell’Ordinazione episcopale razione, portando il proprio specifi- La Chiesa di Carpi a convegno menti liturgici affinché essi stessi co carisma, la testimonianza che possano essere, a loro volta, testi- essi possono dare anche negli am- moni del Vangelo ascoltato e ce- Si ricorda a tutti i sacerdoti che l’incontro del 22 settembre in occasione del lebrato verso quanti incontrano”. bienti di vita in cui i sacerdoti non Convegno pastorale diocesano si terrà nel salone parrocchiale di Cibeno a Carpi. sono presenti. 4 18 settembre '11 Copertina Si è concluso con l’intervento di Benedetto XVI il Congresso Eucaristico Nazionale A Loreto l’Unitalsi di Carpi di Ancona. L’Eucaristia come antidoto all’individualismo e recupero del primato di Dio e don Gian Pio Caleffi Buon cammino Italia ’Eucaristia sostiene e tra- di vincoli, con la convinzione “L sforma l’intera vita quo- di poter fare da soli, senza Dio, tidiana”. Lo ha detto visto come un limite alla liber- Benedetto XVI, che nel- tà”. Un’”illusione”, questa, che SpiritoSpirito didi condivisionecondivisione l’omelia della messa che ha “non tarda a volgersi in delu- concluso, l’11 settembre, il sione, generando inquietudine XXV Congresso eucaristico e paura e portando, parados- Una rappresentanza dell’Unitalsi di Carpi ha partecipato alla nazionale di Ancona si è salmente, a rimpiangere le ca- giornata del 6 settembre a Loreto dedicata al tema della soffermato sulla necessità di tene del passato” In realtà, per fragilità, uno degli ambiti già proposti dal Convegno eccle- “riaffermare il primato di Dio” Benedetto XVI, “solo nell’aper- siale di Verona e ripresi dal Congresso Eucaristico. Paolo nella società, proprio a partire tura a Dio, nell’accoglienza del Carnevali, Marietta Di Sario, Isa Frigieri, Stefano dalla spiritualità eucaristica. “La suo dono, diventiamo veramen- Mantovani si sono uniti alle centinaia di persone che hanno comunione eucaristica ci strap- te liberi, liberi dalla schiavitù gremito la piazza del santuario della Santa Casa. “Sembrava pa dal nostro individualismo”, del peccato che sfigura il volto quasi di essere a Lourdes – osserva Paolo Carnevali – per la ha affermato il Papa, davanti Il Papa, il Congresso e i media dell’uomo e capaci di servire presenza di tanti amici dell’Unitalsi, volontari e malati dalle ad una “platea” di decine di al vero bene dei fratelli”. “Dopo diverse regioni d’Italia, che abbiamo ritrovato anche in que- Oggi c’è “il primato di Dio da ristabilire, perché l’uomo ha migliaia di fedeli, auspicando aver messo da parte Dio, o averlo sta occasione. Particolarmente toccanti sono state le testimo- bisogno del pane per vivere. Del pane di ogni giorno, certo, ma che “dall’Eucaristia nasca una tollerato come una scelta pri- nianze nella mattinata, fra cui quelle di Salvatore Pagliuca, nuova e intensa assunzione di soprattutto di quello vero, che è Cristo stesso”. Così Gian vata che non deve interferire Maria Vian, direttore de L’Osservatore Romano, sintetizza il presidente nazionale dell’Unitalsi, Paola Bignardi, già pre- responsabilità a tutti i livelli con la vita pubblica – l’altra sidente nazionale di Azione cattolica, e della scrittrice Rita della vita comunitaria”, e “quin- viaggio del Papa ad Ancona in occasione del XXV Congresso denuncia di Benedetto XVI - eucaristico nazionale. “I media italiani, nel dare conto della Coruzzi. Ancora una volta abbiamo constatato come il miste- di uno sviluppo sociale positi- certe ideologie hanno puntato ro della sofferenza, se affrontato con la fede, diventa occasio- vo, che ha al centro la persona, visita di Benedetto XVI ad Ancona - spiega infatti Vian - si a organizzare la società con la sono soffermati sulla preoccupazione del Papa per la mancan- ne di grazia non solo per chi ne è direttamente toccato ma specie quella povera, malata o forza del potere e dell’econo- anche per i fratelli”. Dopo la messa presieduta dal cardinale disagiata”. “Nutrirsi di Cristo za e la precarietà del lavoro. Una scelta informativa compren- mia”. La storia, al contrario, Angelo Comastri, nel pomeriggio si è tenuta l’adorazione - ha proseguito il Santo Padre - sibile soprattutto in questo tempo di crisi e che ha sottolineato “ci dimostra, drammaticamente, è la via per non restare estranei la vicinanza del Pontefice - espressa anche nei momenti come l’obiettivo di assicurare eucaristica con la benedizione dei malati. “Un momento o indifferenti alle sorti dei fra- d’incontro con alcuni rappresentanti dei lavoratori e di chi a tutti sviluppo, benessere ma- molto intenso – sottolinea Carnevali – di preghiera e di telli, ma entrare nella stessa vive con più difficoltà - e la partecipazione alla visita papale teriale e pace prescindendo da condivisione intorno al Santissimo Sacramento. Un momen- logica di amore e di dono del di esponenti della vita pubblica presenti significativamente Dio e dalla sua rivelazione si to di quelli che sanno dare una ricarica interiore per riprende- sacrificio della Croce; chi sa senza distinzioni di appartenenza politica. Ma il viaggio di sia risolto in un dare agli uomi- re il nostro servizio quotidiano con rinnovato impegno”. inginocchiarsi davanti all’Eu- Benedetto XVI e i suoi discorsi hanno un respiro più ampio”. ni pietre al posto del pane”. “Il Il gruppo di Carpi è stato raggiunto nella piazza della Santa caristia, chi riceve il corpo del In particolare, scrive Vian, Benedetto XVI “ha esortato a pane – ha detto il Papa - è frutto Casa da don Gian Pio Caleffi, assistente unitalsiano e rettore Signore non può non essere riflettere sulle conseguenze storiche dei tentativi di ordinare del lavoro dell’uomo, ma è an- della chiesa dell’Adorazione. Nell’ambito del Congresso attento, nella trama ordinaria la società da parte di ideologie che ‘hanno puntato a organiz- che, e prima ancora, frutto del- Eucaristico don Caleffi ha infatti partecipato in quei giorni a dei giorni, alle situazioni inde- zare la società con la forza del potere e dell’economia’ la terra, dono da chiedere, che Loreto al convegno nazionale dell’Aler, l’Associazione Laicale mettendo da parte Dio, perché come risultato si sono avute gne dell’uomo, e sa piegarsi in ci toglie ogni superbia e ci fa Eucaristica Riparatrice, che conta centinaia di aderenti in ‘pietre al posto del pane’”. prima persona sul bisognoso, invocare con la fiducia degli tutta Italia. “Sono stati per me – racconta don Caleffi – giorni sa spezzare il proprio pane con umili”. di grande entusiasmo in cui ho conosciuto da vicino questa l’affamato, condividere l’ac- tuire dignità ai giorni dell’uo- costruzione di una società più realtà così viva. Tra momenti di preghiera e conferenze si è qua con l’assetato, rivestire chi mo e al suo lavoro, nella ricer- equa e fraterna”. In pienezza riflettuto sul tema ‘Quale futuro per la famiglia senza l’Euca- è nudo, visitare l’ammalato e il ca della sua conciliazione con “Ripartiamo da questa terra ristia?’”. Il 6 settembre presso la Santa Casa di Loreto, carcerato”. i tempi della festa e della fami- Davvero liberi marchigiana con la forza del- aggiunge, “ho potuto apprezzare in particolare il consueto l’Eucaristia in una costante glia e nell’impegno a superare “L’uomo è incapace di darsi la spirito di servizio dei volontari unitalsiani e di adattamento Centralità delle relazioni osmosi tra il mistero che cele- l’incertezza del precariato e il vita da se stesso, egli si com- dei malati, che hanno affrontato la giornata sotto un sole “Una spiritualità eucaristica – problema della disoccupazio- prende solo a partire da Dio: è briamo e gli ambiti del nostro cocente”. le parole del Papa - è vero ne”. Una spiritualità eucaristica, la relazione con Lui a dare con- quotidiano”, l’esortazione del antidoto all’individualismo e inoltre, “ci aiuterà anche ad sistenza alla nostra umanità e a Papa, secondo il quale “non V.P. all’egoismo che spesso carat- accostare le diverse forme di rendere buona e giusta la no- c’è nulla di autenticamente terizzano la vita quotidiana, fragilità umana consapevoli che stra vita”. Questa l’altra affer- umano che non trovi nell’Eu- porta alla riscoperta della gra- esse non offuscano il valore mazione di del Papa, che caristia la forma adeguata per tuità, della centralità delle re- della persona, ma richiedono ha ribadito che “è anzitutto il essere vissuto in pienezza”. “La lazioni, a partire dalla fami- prossimità, accoglienza e aiu- primato di Dio che dobbiamo vita quotidiana diventi dunque glia, con particolare attenzio- to”. Da essa, infine, “trarrà vi- recuperare nel nostro mondo e luogo del culto spirituale, per ne a lenire le ferite di quelle gore una rinnovata capacità nella nostra vita”. Per “recupe- vivere in tutte le circostanze il disgregate”. “Una spiritualità educativa, attenta a testimo- rare e riaffermare il primato di primato di Dio, all’interno del eucaristica – ha proseguito - è niare i valori fondamentali del- Dio”, dunque, bisogna “parti- rapporto con Cristo e come of- anima di una comunità eccle- l’esistenza, del sapere, del pa- re dall’Eucaristia”. “Questa ferta al Padre”. “Buon cammi- siale che supera divisioni e trimonio spirituale e culturale; parola è dura – ha spiegato il no, con Cristo Pane di vita, a contrapposizioni e valorizza le la sua vitalità ci farà abitare la Papa citando il discorso di Gesù tutta la Chiesa che è in Italia!”, diversità di carismi e ministeri città degli uomini con la dispo- sul pane di vita narrato da Gio- l’augurio finale. ponendoli a servizio dell’unità nibilità a spenderci nell’oriz- vanni - perché spesso confon- a cura di M. Michela Nicolais della Chiesa”. È “via per resti- zonte del bene per la diamo la libertà con l’assenza inviata SIR ad Ancona Per non dimenticare Vi aiutiamo a non lasciare soli i vostri cari Haltea Servizi cura e mantiene costantemente in ordine lapidi e cappelle di famiglia con posa dei fiori, nel rispetto della sensibilità religiosa dei nostri clienti. Il servizio viene effettuato con la frequenza richiesta dal cliente. I servizi vengono svolti presso tutti i cimiteri delle province dell’Emilia Romagna. A garanzia del lavoro svolto Haltea mette a disposizione Carpi, Via Meloni di Quartirolo 16 del cliente strumenti che permettono di avere un riscontro della regolare esecuzione del servizio. tel. 059 644944, fax. 059 645212 Modena, Largo A. Moro 1, tel. 059 230681 Sconti speciali per i lettori di Notizie [email protected] - www.haltea.net Sconti speciali per pensionati e disabili 18 settembre '11 5 Tredici milioni di persone in condizioni di emergenza alimentare. La carestia nel Corno d’Africa è la più grave degli ultimi 60 anni. Domenica 18 la colletta nazionale Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro Segretariato per l'ecumenismo e il dialogo Caritas Diocesana 6ª GIORNATA Situazione drammatica PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO milioni di persone in So- VENERDÌ 16 SETTEMBRE 2011 ORE 21 malia, quasi altrettanti 3,9 nelle regioni nord-orien- CARPI, CHIESA DI SANTA CHIARA tali del Kenya, 4,6 mi- Un aiuto lioni nell’est dell’Etiopia e IN UNA 165.000 a Gibuti, che avendo urgente in totale 740.000 abitanti risul- TERRA ta il paese con la percentuale Domenica 18 settembre più alta di popolazione colpita. anche nelle chiese della OSPITALE Anche l’Eritrea, e in misura si- nostra diocesi si raccoglie- gnificativa Uganda, Tanzania e ranno le offerte per Sud Sudan sono in condizioni l’emergenza umanitaria EDUCHIAMO drammatiche. Sono questi i nel Corno d’Africa. numeri di uno dei più gravi di- Quanto raccolto dovrà ALL'ACCOGLIENZA sastri umanitari della nostra sto- essere integralmente ria recente. Il WFP, l’agenzia inviato con sollecitudine VEGLIA DI PREGHIERA delle Nazioni Unite per la sicu- a Caritas Italiana, Via Presiede Mons. Elio Tinti, Vescovo di Carpi rezza alimentare, riferisce che Aurelia 796 - 00165 nel corso dell’estate 2011 il nu- Roma, utilizzando il conto mero di persone bisognose di corrente postale n. 347013 assistenza alimentare a causa o mediante bonifico della siccità nel Corno d’Africa bancario su UniCredit Conferenza Episcopale Italiana è salito a 13,3 milioni e ha di- L’invito del Papa e dei Vescovi italiani alla Banca di Roma SpA, via chiarato lo stato di emergenza, Taranto 49, Roma – Iban: elevando la crisi al massimo solidarietà e alla preghiera IT 50 H 03002 05206 livello d’azione, esprimendo, Fame di pane e di futuro 000011063119 specifi- Dalla Giornata del Creato nel contempo, la grave preoc- cando nella causale cupazione per la possibilità di Un pressante invito “a dividere il pane con i bisognosi”. Così “Carestia Corno d’Afri- alla Festa degli Stili di Vita Sostenibili ulteriori perdite umane. La sic- Benedetto XVI, commentando il miracolo della moltiplicazio- ca 2011". cità ha già causato la morte di ne dei pani e dei pesci, ha richiamato di nuovo l’attenzione sui Offerte sono possibili decine di migliaia di persone – “tanti fratelli e sorelle che in questi giorni, nel Corno d’Africa, anche tramite altri canali, metà delle quali sotto i cinque patiscono le drammatiche conseguenze della carestia, aggravate tra cui: Occasione di confronto anni d’età – e circa 750.000 dalla guerra e dalla mancanza di solide istituzioni”. Le stime • Banca Prossima, via In questi anni è andato cre- manifestazione Festivis, dove rischiano la morte entro la fine delle persone colpite dalla terribile siccità che coinvolge la Aurelia 796, Roma dell’anno. scendo l’interesse per il mon- sarà possibile confrontare idee Somalia, l’Etiopia, il Kenya, Gibuti e mette a rischio l’Eritrea, il Iban: IT 06 A 03359 do che si riconosce nella defi- ed esperienze concrete”. Particolarmente allarmante la Sud Sudan, l’Uganda e la Tanzania hanno superato i 13 milioni 01600 100000012474 situazione in Somalia meridio- nizione di “Economia Solida- Il Comune di Carpi ha affidato e le notizie sono sempre più allarmanti. • Intesa Sanpaolo, via le”: un sistema di relazioni ad una serie di realtà cittadine nale, dove lo stato di carestia è Monsignor Bertin, vescovo di Aurelia 396/A, Roma economiche e sociali che pone coordinate dal Centro Servizi stato dichiarato sin da luglio in Gibuti e presidente di Caritas So- Iban: IT 95 M 03069 l’uomo e l’ambiente al centro, al Volontariato l’organizzazio- varie aree (al momento sei) e il malia, parla di situazione dispe- 05098 100000005384 cercando di coniugare svilup- ne della prima Festa degli Stili riacutizzarsi degli scontri ar- rata e ha sottolineato come la • Banca Popolare Etica, via po con equità, occupazione con di Vita Sostenibili (FeStiViS mati rende estremamente ri- doverosa e urgente solidarietà Parigi 17, Roma solidarietà e risparmio con qua- schioso il lavoro degli operato- debba essere accompagnata dal- dal 21 al 29 settembre), che si ri umanitari. In particolare, nel- l’impegno per risolvere a monte Iban: IT 29 U 05018 lità. propone di diffondere sul ter- la capitale Mogadiscio, la pres- le cause strutturali della crisi in 03200 000000011113 Sono tematiche spesso richia- ritorio le “buone pratiche” di sione, su un territorio poveris- Somalia, abbandonata da due de- • CartaSi (VISA e mate anche nei mes- consumo e produzio- simo e martoriato dalla guerra, cenni in una situazione di anar- MasterCard) telefonando saggi della Chiesa ne, dando vita a even- di 470.000 sfollati ha dato luo- chia e conflitto. a Caritas Italiana italiana in occasio- ti in grado di comu- go a migliaia di casi di colera e Immediato lo stanziamento di un tel. 06 66177001 (orario ne della Giornata per nicare i valori di ri- diarrea acuta, che colpiscono milione di euro dai fondi dell’8 d’ufficio) la Salvaguardia del ferimento dell’Eco- prima di tutto i bambini. per mille della Conferenza Creato (1° settem- nomia Solidale e Elevatissimi i rischi di epide- episcopale italiana, cui si aggiun- bre) che la Diocesi valorizzare le speci- mie, specie nei campi profughi geranno le offerte raccolte trami- ne tra Kenya, Etiopia e Soma- di Carpi ha celebra- ficità e eccellenze del come quello di Dadaab a nord- te una colletta nazionale straordinaria prevista per domenica 18 lia) e nel periodo da novembre to con impegno fin territorio, in rete e est del Kenya, dove si contano settembre, al fine di sollecitare le comunità cristiane e tutti gli a gennaio nella Somalia meri- dalla prima edizio- in sinergia con il tes- ammassati centinaia di miglia- uomini di buona volontà ad esprimere fattivamente solidarietà dionale. Sono previste precipi- ne. “Quest’anno - suto istituzionale, as- ia di rifugiati, fuggiti dalla sic- alle popolazioni colpite dalla siccità attraverso gli interventi di tazioni regolari nel resto del spiega Nicola Ma- sociativo e impren- cità e dal conflitto nella vicina Caritas Italiana in collaborazione con le Caritas locali che da Corno, il che comunque signi- rino, direttore dell’Ufficio per ditoriale locale. Somalia. Il tasso di malnutri- mesi sono mobilitate per rispondere ai bisogni. fica probabili condizioni di la Pastorale sociale del lavoro Hanno aderito all’iniziativa la zione dei bimbi somali arrivati Caritas Italiana da anni è impegnata nel Corno d’Africa, con le emergenza fino al primo trime- - la proposta per la Giornata Consulta A, Caritas, Porta in Etiopia e Kenya è aumentato Chiese locali, in ambiti diversi: la salute, la lotta all’esclusione stre del 2012 e una ripresa non del Creato si limita alla cele- Aperta, Coop Il Mantello, al 47%, il doppio rispetto a gen- sociale, l’istruzione. Quasi 20 anni fa lanciò una campagna di prima della prossima mietitura brazione della Veglia di pre- Venite alla Festa, GAS La fe- naio 2011, ma in alcune zone sensibilizzazione sulla situazione del Paese che purtroppo è (agosto 2012). ghiera presso la chiesa di San- sta, Arci, Banca Etica, Botte- del Kenya e dell’Etiopia il tas- ancora drammaticamente attuale. In occasione di questa nuova L’International Fund for ta Chiara perché come rifles- ga del Sole, Africa Libera, so di malnutrizione acuta oscil- emergenza ha lanciato subito un appello e ha finora messo a Agricultural Development sione sui temi dell’ambiente e Carpitransizione, Rete Econo- la tra il 33% e il 37%, superiore disposizione un fondo, restando in costante contatto con le (IFAD) e l’Early Warning della sostenibilità molte realtà mia Solidale di Modena, Pro- a quello dei rifugiati somali che Caritas africane attive nei paesi colpiti dalla siccità. Gli interven- Systems Network (FEWSNET) cattoliche, a cominciare dalla getto Chernobyl e Fiba-Cisl. arrivano nel campo di Dadaad. ti sono realizzati in 14 diocesi dell’area centrale, nord ed est del riferiscono che nel Corno Caritas, sono coinvolte nella È un rincorrersi di dati negativi Kenya, in 5 diocesi dell’area sud-orientale e del nord dell’Etio- d’Africa una simile siccità non e si prevede che l’emergenza pia, in alcune zone del centro-sud della Somalia, e nella parte si verificava da almeno 60 anni, durerà non solo fino al ritorno nord e intorno alla capitale della Repubblica di Gibuti. ovvero da quella del 1950-51, Lourdes delle piogge, ma ben oltre; an- benché eventi simili siano ben Fonti: www.caritasitaliana.it, che propone anche un sussidio per l’animazione e noti e sempre più frequenti (i che le prossime raccolte agri- la sensibilizzazione delle comunità; www.unicef.it/cornodafrica; www.nigrizia.it. Pellegrinaggio nazionale cole saranno influenzate, con più recenti nel 2005, 2006, 26 settembre-2 ottobre in treno l’abbandono dei villaggi e l’eso- 2008). Il Corno d’Africa è in- 27 settembre-1 ottobre in aereo fatti una delle regioni al mondo do verso i centri urbani, ritenuti Informazioni e prenotazioni: Unitalsi, via San Bernardino da più sicuri. Si stima che il nume- a maggiore insicurezza alimen- tare (più del 40% della popola- Siena, 14 - 41012 Carpi (MO) ro di persone colpite aumenterà Tel e fax 059-640590 (martedì e giovedì dalle 17.30 alle 19) ulteriormente del 25%. Secon- zione soffre di scarsità di cibo); do la FAO, le previsioni stagio- oltre che dalle frequenti siccità, nali della regione per il resto da decenni la popolazione, in Pellegrinaggio a Medjugorje dell’anno indicano assenza di particolare in Somalia, è impo- 29 ottobre - 3 novembre precipitazioni nei mesi di otto- verita da un’economia paraliz- con i volontari unitalsiani bre e novembre nel famoso zata dalle guerre e dai conflitti. in pullman attrezzato per malati e disabili triangolo di Mandera (al confi- Pagina a cura Informazioni: cell. 335 6374264 di Benedetta Bellocchio opertina 6 18 settembre '11 C

La Popolare dell’Emilia Romagna fra le prime 40 aziende italiane per Nasce il Comitato a difesa capitalizzazione di borsa entra nel Ftse Mib. Secondo il vicepresidente del Ramazzini e della salute dei cittadini Marri si può guardare al futuro con ragionevole fiducia dell’Area Nord Nei giorni scorsi si è riunito un gruppo di cittadini, appartenenti al mondo della sanità, del volontariato e di varie pro- fessioni, convocato dal dottor Giorgio Verrini, per dar vita a un Comitato per la difesa del nostro ospedale. Una banca solida Questi cittadini, al di fuori di ogni schieramento politico, hanno dato vita Annalisa Bonaretti “Credo che Banca popolare capitalizzare gli investimenti che soffrono di più. In tempi al “Comitato per la difesa dell’Ospe- dell’Emilia Romagna rappre- effettuati per un ulteriore svi- brutti come questi – sostiene dale Ramazzini”. Ftse Italia Index Policy senti per Modena e per l’intera luppo della nostra banca”. Marri – i segnali sono abba- Erano presenti Annalisa Bonaretti, Group ha approvato regione una risorsa di grande Affermazioni condivise dal stanza buoni; sono moderata- conoscitrice del mondo della sanità, Il l’inclusione di Banca valore, e vorrei che i nostri vicepresidente, il carpigiano mente fiducioso, la direzione Nando Lugli, ingegnere studioso di popolare dell’Emilia soci e i nostri clienti potessero Alberto Marri, uno dei mag- è quella giusta e la barra del tipologie di ospedali, e diversi altri Romagna nell’indice Ftse Mib, percepire l’importanza di que- giori azionisti della banca, che timone salda. Certo l’ingresso cittadini. con decorrenza effettiva dopo sta ricchezza. Avere nella no- afferma: “Bisogna avere fidu- nel Ftse Mib è un passaggio Il Comitato, avvalendosi anche della competenza di medici, ingegneri e la chiusura delle negoziazioni stra città una società fra le cia. Sono orgoglioso di essere importante che viviamo posi- volontari, e in collaborazione con le di venerdì 16 settembre. prime per dimensione nel Pa- nel cda di questa banca che è tivamente. A livello di associazioni di volontariato di IL Ftse Mib è il più significa- ese non è certo cosa di tutti i sana. Abbiamo 1.300 persone, capitalizzazione potevamo en- Alberto Marri Mirandola, si propone di collaborare tivo indice azionario della Bor- giorni. Mi si permetta di dire ma si cerca di gestire Bper con trare anche qualche tempo fa, come interlocutore con l’Ausl provin- sa italiana, è il paniere che che l’ingresso di Bper nell’in- gli stessi criteri di un tempo, le ma il volume degli scambi era servar i nervi saldi, necessari ciale aprendo quel dibattito, che non include le azioni delle 40 mag- dice principale corona l’im- direttive sono sempre quelle: ancora piuttosto basso. Ades- anche perché, ne sono certo, le c’è ancora mai stato ma che è indispen- giori società italiane ed estere portante e serio lavoro svolto lavorare con serietà cercando so siamo pronti, i fondamen- azioni riprenderanno a crescere. sabile, con la città di Carpi. quotate sui mercati gestiti da nella realizzazione dei progetti di stare vicino alla gente, cer- tali sono buoni. Personalmen- Vale certamente per noi, ma Le finalità, come dice il nome, riguar- Borsa Italiana. Nato in segui- del piano industriale 2009- care di isolare i furbetti. Le te – precisa Alberto Marri – dano la difesa del Ramazzini rispetto a anche per altri istituti. E’ im- quello sfaldamento a cui tutti ora assi- to alla fusione tra Borsa Italia- 2011, e si realizza proprio alla banche del gruppo stanno mi- ritengo che, in Borsa, le ban- portante – conclude Alberto stiamo, difesa quindi non solo dei muri na e London Stock Exchange, vigilia della presentazione del gliorando le loro performan- che siano molto penalizzate, Marri – mantenere la calma e ma dei reparti e dei professionisti che rappresenta all’incirca l’80% nuovo Piano industriale ce, comprese la Campania e la stanno pagando di più della se qualcuno ha un po’ di co- vi operano. Promozione intesa ad am- della capitalizzazione del mer- triennale, che andrà a Sardegna, che restano quelle crisi. E’ il settore più penaliz- raggio, può anche pensare di pio raggio, infatti il Comitato si propo- cato azionario italiano. zato, e non solo a livello italia- iniziare a comperare, siamo ai ne di adoperarsi, oltre che per il nostro L’ingresso di Bper nell’indice “Noi, Carige e la Popolare di Sondrio siamo quelli scesi no anche se gli istituti di credi- minimi”. Il guaio maggiore è ospedale, per la salute dei cittadini di è un evento di notevole rilie- meno. La Popolare di Verona è scesa di 10 volte, noi di 3”, to nazionali sono quelli che l’incertezza, i fondamentali val- tutta l’Area Nord di cui facciamo par- te. vo, anche in considerazione spiega Alberto Marri che, citando queste banche e questi stanno soffrendo di più. E non gono praticamente niente e mai del fatto che assicurerà una ha senso perché le nostre ban- Sarà un luogo di monitoraggio perma- numeri, evidenzia la solidità della Popolare dell’Emilia come ora appare chiaro per- nente della vita dell’ospedale, delle maggiore visibilità della ban- Romagna. Adesso che entra nel listino più importante che vanno meglio di quelle ché si dice “giocare in borsa”. sue necessità, delle decisioni e delle ca nei confronti di una più potrebbe riservare piacevoli sorprese. Comunque, anche francesi, inglesi, spagnole e Ma non può andare sempre azioni dei dirigenti provinciali ampia platea di investitori do- se potrebbe scontare la discesa del settore che finora non anche di alcune banche tede- così, e allora chi avrà saputo dell’Ausl e dei politici nelle loro riper- mestici ed internazionali, a sche. Il problema è che non si l’ha penalizzata, gli scambi aumenteranno e i prezzi po- aspettare o addirittura compe- cussioni su Carpi. beneficio della liquidità del guardano più i fondamentali e La prossima riunione, allargata ai trebbero toccare presto i 9-10 euro. Anche se la strada per rare potrà, finalmente, avere titolo e dell’immagine, già ot- che molti si fanno prendere le giuste soddisfazioni. Però cittadini che vorranno impegnarsi, tornare a 13-14 è ancora piuttosto lunga. Preventivare un tima, dell’istituto. dal panic selling. Invece – pro- quel momento non è ancora si terrà presso la sala di Il presidente Ettore Caselli paio anni per percorrerla è ragionevole. segue – è proprio in momenti dietro l’angolo. Confcommercio, in via Mazzini 5, commenta con soddisfazione: come questi che bisogna con- mercoledì 21 Settembre alle ore 21. CronaCarpi 18 settembre '11 7

1 agosto 1986: nasce Il 18 settembre dalle 9 alle L’assessore alle Politiche So- l’Ushac per volontà di 16 presso la pista di atletica ciali Alberto Bellelli sottoli- “Cos’è l’Ushac per me? La Dorando Pietri 25ª edizione nea come la ricorrenza sia “un mia vita. Cosa sono i ragazzi? alcuni volontari: tra di del Trofeo Città di Carpi avvenimento importante, per- I miei figli” Si intenerisce, loro l’indimenticabile 8º Paralympic ché Ushac è un’associazione ripercorrendo la storia del- che fa fatto cose straordinarie l’associazione, Armando Vi- Ciccio Silingardi e il per Carpi. Non solo per quel- oli, presidente onorario di presidentissimo lo che fa per i disabili, ma Ushac. Ha 86 anni e mezzo, si anche per la sua capacità di commuove facilmente, ma è Armando Violi collaborare e ‘fare squadra’ ancora lo stesso di un tempo. con tante altre realtà associa- Un cuore grande quello di Annalisa Bonaretti tive. È un pezzo fondamenta- “Stella d’oro”. le del volontariato carpigiano, Ushac, l’Unione Spor- soprattutto perché sa parlare “Proprio nell’86, 25 anni fa, L’ tiva Portatori di Handi- con tutti”. Sul convegno di per la prima volta sono stato cap Carpi, è stata fon- QuandoQuando unun sognosogno musico e canto-terapia ag- amministartore comunale. data il 1 agosto del 1986 giunge: “E’ una bella iniziati- Venivo dalle polisportive mo- da un gruppo di genitori con va, anche a testimonianza del fatto che la corale Ushac, che denesi, così quando ho in- figli portatori di handicap. Tra Sabrina Tellini, Mauro Benincasa, è chiamata ad esibirsi ormai contrato Violi ho trovato vari di loro l’anima antica dell’as- Carlo Alberto Fontanesi, sisi fafa storiastoria la segretaria Vanna Varni ovunque, è diventata uno dei sociazione, Armando Violi, punti di contatto. Ricordo la più bei biglietti da visita che sua sensibilità, quel suo sa- Guerrino “Ciccio” Siligardi, si possano immaginare”. persi muovere rispetto a quel un veterano sportivo che fu Oltre ai numerosi eventi spor- abbiamo avviato la Corale che una delle più ricche e vitali mondo. Dopo 25 anni, con portiere del Carpi negli anni tivi che Ushac organizza, o ai ci sta dando parecchie soddi- associzioni carpigiane. Sono “C’è una perfetta sintonia tra un’altra funzione, mi ritrovo ‘40 e giocò in diverse squadre quali partecipa – tra i quali sfazioni. Sono impegnati poco stati loro gli apripista, e per amministarzione comunale e ancvora una volta accanto tra le quali la Salernitana, Ange competizioni di atletica, nuo- più di 20 ragazzi”. questo va, ad entrambi, il no- Ushac – osserva Sabrina all’Ushac. Un’Ushac ancora Marie Bonardi, che sarà il to, equitazione -, sono tanti e Fontanesi, e con lui tutto il stro grato ringraziamento. Non Tellini, responsabile area più ricca di attività e prospet- primo presidente, Maurizia diversi tra loro i vari appunta- consiglio, è pienamente con- sembra, ma invece è così: an- adulti handicap delle Terre tive”, ha sottolineato Mauro Meschiari, Chiara Zanni, menti: cene sociali, gite e sog- sapevole che il disabile è una che se una realtà non ci riguar- d’Argine -. Sono qui a Carpi Benincasa, presidente della Luisa Bonasi. giorni estivi ed invernali, ras- persona come tutte le altre, con da direttamente, per il solo fat- da otto anni e ho visto cresce- Casa del Volontariato. Erano nate le condizioni per segne di corali miste. gli stessi desideri, speranze e to che esiste a un passo da noi, re l’associazione, crescere creare anche a Carpi “25 anni sono un tempo lungo voglia di divertirsi. Non c’è ci fa crescere e diventare per- anche in qualità. E’ bello con- “Nell’ambito dell’attività un’associzione con la finalità – affema il presidente Carlo limite alle cose che si possano sone migliori. Gente di una statare che ci sono famiglie sportiva e ludico-motoria or- di promuovere attività sporti- Alberto Fontanesi – era logi- fare tutti assieme, e allora per- volta, come Armando e Ciccio che spendono disponibilità, mai non abbiamo più traguar- ve per i portatori di handicap, co si sviluppassero altre attivi- ché non provare a farle? che sarebbe felice di parteci- risorse, impegno per i propri di da raggiungere – commen- la gestione di corsi e centri di tà oltre lo sport. Molte sono L’Ushac di oggi è, giustamen- pare a questo 25°, senza nulla figli ma anche per quelli degli ta il Presidente di Ushac Car- avviamento allo sport, l’orga- attività ricreative e questa evo- te, diversa da quella nata 25 togliere agli altri, non ne esiste altri. La parola chiave è inte- grazione: l’Ushac ha saputo lo Alberto Fontanesi – ma nel nizzazione di manifestazioni e luzione è dovuta anche al fatto anni fa, allora era un’idea co- più. E lo stampo, dopo di loro, aprirsi alla città e ai dintorni, campo di tutte le altre attività tornei. che i nostri ‘ragazzi’, alcuni raggiosa anche solo fare uscire è stato rotto. Sono due piccoli- ricreative vogliamo raggiun- ha superato lo stigma che han- A 25 anni di distanza, l’Ushac sono ultrassessantenni, hanno di casa i disabili, offrire poi grandi uomini da cui è partita no alcune patologie. Quando gere risultati sempre più im- è cresciuta molto, fino a conta- ridotto l’attività fisica. Ampliare loro la prospettiva di una vita una scintilla. Una meraviglio- il linguaggio verbale ha delle portanti e coinvolgere quante re più di 200 iscritti, tra i quali il ventaglio di opportunità per normale poteva sembrare sa scintilla che, un quarto di difficoltà, si può utilizzare il più persone possibili. Voglia- oltre 70 persone con disabilità dare loro una vita associativa il un’idea impossibile da realiz- secolo dopo, brilla ancora. linguaggio del corpo, è quel- mo puntare sempre più su at- sia fisica che mentale. più possibile ampia e piena di zare. E’ grazie al cuore e alla lo che fanno questi ragazzi. tività che incoraggino l’ag- A crescere non sono stati soltanti soddisfazioni è il nostro obiet- tenacia di persone come Ar- Per ulteriori informazioni e Sono tanti gli strumenti con i gregazione tra i ragazzi, i ge- gli iscritti, ma anche il campo tivo primario. Da du anni e mando Violi e Ciccio Siligardi immagini è possibile visitare quali ci si può aprire agli al- nitori e i volontari”. di azione dell’associazione. mezzo – prosegue Fontanesi – che è potuta iniziare la storia di il sito internet: www.ushac.it tri”. E a se stessi.

E’ scomparso Cesare Paltrinieri Il medico della mutua Se ne è andato in silenzio un “Tutti devono poter accedere alle sabato mattina (10 settembre) cure, alle buone cure”, sosteneva pieno di sole, a 83 anni, Cesare e per rendere credibile la sua af- Paltrinieri, medico conosciu- fermazione aveva dotato il suo stu- tissimo e molto apprezzato per le dio di medico di base di sue capacità e per quel suo essere strumentazioni per poter fare dia- sì amante della tradizione ma gnosi più approfondite, ad esem- .it anche, sempre e comunque, un pio le lastre al torace. Per lui il apvd passo avanti. medico di medicina generale do- www. Era nato in Tiradora il 4 luglio veva essere il filtro verso gli spe- 1928 in quella che lui definiva cialisti e non sopportava l’idea “la più brutta casa di Carpi, con il che gli specialisti mandassero il cavallo sotto la camera da letto paziente di qua e di là, perché mio padre faceva il palleggiandolo come fosse una Foto archivio Mauro D’Orazi birocciaio. Eravamo poverissimi, pallina da ping-pong. “Il paziente questo era molto orgoglioso. Ri- una grande famiglia di una volta può venire da me anche tre volte al cordava con tenerezza quelle gare con sette fratelli”. Lui era il più giorno – diceva convinto – perché corse “con le braghette nere cuci- giovane, “il dottore”, Galdravio se viene vuol dire che ha biso- te da mia madre”. Per amore di “l’ingegnere”. Due genitori in- gno”, sottintendendo che anche la conoscenza cominciò a leggere e telligenti che hanno fatto i salti necessità emotiva non era mai da poi a studiare la figura di Mussolini mortali per far studiare i figli, trascurare. di cui lui, uomo di sinistra, si tutti responsabilizzati, i maggio- Appassionato del suo lavoro e di innamorò. Insomma, gli schemi ri verso i minori in una piccola, politica, tanto che dal 1970 al ’75 non gli si addicevano. Un’ampia formativa catena di solidarietà è stato in consiglio comunale come libertà di pensiero, un cuore grande che ha educato quella generazio- indipendente nelle liste Pci. Ci ha capace di abbracciare e tenere ne. messo poco a capire che i consi- insieme tante persone. E sono tut- Medicina, racconta chi lo cono- glieri non contavano niente, così te loro, con infinito affetto, a rim- sce bene, era la sua passione, così ha manifestato velocemente la sua piangerlo e, con loro, tutti quei è stato naturale per lui iscriversi volontà di dimettersi, ma è rima- carpigiani che, in un modo o nel- a quella facoltà; una volta laure- sto fino a scadenza per evitare l’altro, hanno intrecciato le loro ato ha deciso di specializzarsi in quello che, allora, avrebbe potuto vite alla sua. medicina interna perché “è la re- diventare “un piccolo scandalo”. Con Cesare Paltrinieri se ne va Nasciamo dall’unione di diverse esperienze nel settore, mondo di organismi nocivi presenti nel legno e dalla gina delle specializzazioni”. La Però, poi, la politica l’ha lasciata una parte di quella Carpi genero- con l’obiettivo di diventare un fornitore globale “full liner” certifi cazione PEFC che attesta che la provenienza scelta di fare il medico della mutua perdere continuando a portare avan- sa e intelligente, rispettosa delle affi ancando alla classica produzione di imballaggi in legno del legname da foreste gestite in maniera eco-socio e cartone, gli accessori ed i servizi di logistica industriale. sostenibile. Infi ne il percorso di certifi cazione doganale è stato il frutto di un impegno ti le sue idee di grande attenzione tradizioni ma lungimirante e dav- In quest’ottica nel corso degli anni sono entrate a far AEO (Authorized Economic Operator) che consente di sociale a cui non è mai venuto ai più fragili a modo suo, facendo vero aperta al domani, che solo parte del gruppo altre aziende specializzate nei singoli accelerare le fasi di sdoganamento. Il processo di sviluppo meno, tanto che, una manciata col cuore quello che sapeva fare chi è stato giovane alcuni decenni settori. La Qualità come soddisfazione del Cliente e lo e la ricerca di una migliore effi cienza produttiva ci hanno sviluppo sostenibile ambientale sono elementi sostanziali portato ad una riorganizzazione ispirata al lean thinking. d’anni fa, una volta andato in bene, il medico. fa ricorda. E rimpiange, consape- che accompagnano la nostra crescita. Da qui un percorso L’apertura di unità produttive nelle varie province ci colloca pensione, aveva continuato a eser- Uomo colto ed eclettico, amava vole che il futuro sarà molto di- coerente iniziato con la certifi cazione Qualità ISO 9001, vicino ai clienti permettendo così di offrire anche lo citare la professione, in modo l’arte e, con il tempo, aveva impa- verso da quel passato in cui, per seguita dal marchio FITOK che evita la diffusione nel stoccaggio ed il confezionamento in outsourcing. rigorosamente gratuito. Per que- rato ad apprezzare ma anche a un accordo, bastava guardarsi negli sto era stato richiamato dall’Or- dissacrare; certi pittori, ma pure occhi e stringersi la mano. Altri dine dei medici, ma lui ha conti- certi economisti, certi politici che, tempi certo, e un altro spessore di nuato come niente fosse, perché secondo lui, godevano di benefici persone. Oneste, vivaci, belle. CHIMAR SpA - Via Archimede, 175 - 41010 Limidi di Soliera (Mo) gli uomini autentici, una volta immeritati, e proprio non gli anda- Ai famigliari e a coloro che gli tel. (+39) 059 8579611 - fax (+39) 059 858095 - [email protected] - www.chimarimballaggi.it che hanno deciso, niente e nessu- vano giù. hanno voluto bene, le condoglianze

INDUSTRIE IMBALLAGGI no li può smuovere. Ed è giusto Sportivo, da ragazzo era stato cam- della Redazione di Notizie. PACKAGING SOLUTIONS così. pione regionale dei 400 metri e di Annalisa Bonaretti MODENA BOLOGNAMODENA MILANO VICENZA 8 18 settembre '11 CronaCarpi A Villa Chierici inaugurazione delle nuove opere Casa Sant’Ermanno della Cooperativa Nazareno: laboratori e Casa Sant’Ermanno E’ una Comunità Residenziale per adulti costituita da tre appartamenti distinti che possono ospitare complessivamen- te 18 persone. Il servizio si rivolge ad un’utenza caratterizzata Luigi Lamma da handicap psico-fisico e/o disturbo mentale ed accoglie persone verso le quali si sia reso necessario l’allontanamento otto il sole cocente di temporaneo o definitivo dalla propria famiglia d’origine o dal S questa fine estate tor- proprio contesto. Non ultimo emerge l’esigenza di sopperire rida Casa Sant’ alle necessità di coloro che hanno perduto i famigliari e che Ermanno e i laboratori delle si trovano a vivere da soli o in situazioni non adeguate. Cooperative Sociali Nazareno (New Job Company, Green New Job Company Service e Morphè) si può pro- Attività iniziata nel 1996 con lo scopo di creare rapporti prio affermare che hanno ri- costruttivi di lavoro con il mercato delle aziende profit del cevuto una calorosa accoglien- comprensorio carpigiano per commesse adeguate ad una za, prima di tutto da parte fascia di persone svantaggiate difficilmente inseribili nel degli ospiti e poi dalle nume- mercato del lavoro profit e non profit. Per queste persone si rose autorità presenti. A fare è verificata nel corso del tempo la necessità di creare un gli onori di casa il presidente ambito ad hoc per poter esprimere le loro ridotte capacità Sergio Zini, guida e anima Il bello lavorative difficilmente spendibili in un mercato sempre più insieme a Marco Viola, della esigente e poco attento ai problemi specifici di questi lavora- Cooperativa, che ha illustra- tori. to le caratteristiche e la desti- nazione delle nuove opere Green Service sempre coerenti con quello dell’accoglienza che ormai è riconosciuto come E il settore tradizionale di intervento della Cooperativa Socia- “stile Nazareno” ovvero co- le Nazareno Work che ha iniziato la sua attività proprio con niugare in modo armonico la della cooperativa Nazareno la manutenzione delle aree verdi del Comune di Carpi. qualità del servizio alla per- che sono espressione di una Soprattutto nelle fasi iniziali grande attenzione è stata posta sona con la cura dell’ambien- fede cristiana che testimonia nella formazione degli operatori sia normodotati che dei soci- te con una raffinata cura dei il comandamento dell’amore lavoratori svantaggiati. particolari d’arredo, a volte al prossimo, perché nel pros- un po’ ridondante, e delle simo si incontra Gesù. Im- Morphè soluzioni architettoniche mancabile l’ovazione per don Nasce dal gruppo delle cooperative sociali Nazareno operanti d’avanguardia. Ivo Silingardi fondatore e nel campo dell’inserimento lavorativo e dell’assistenza alle A portare saluti e ad esprime- ispiratore di questa grande persone. La mission principale di Morphè consiste re consenso per questa ulte- opera caritativa. nell’erogazione dei servizi formativi rivolti principalmente riore offerta di servizi ai Come opportunamente ha ri- agli operatori ed educatori della Cooperativa stessa. disabili del territorio cordato in chiusura Sergio carpigiano si sono alternati Zini, queste opere esistono e numerosi amministratori da sono a servizio del territorio Stefania Zanni, sindaco di carpigiano perché le hanno C ontinua dalla prima Campogalliano e referente per volute i Vescovi che si sono Orgoglio senza pregiudizio le Terre d’Argine dell’area succeduti, monsignor Staffieri Che si è stretta attorno ai più no a modo loro. Un modo non sociale, al sindaco di Carpi, e monsignor Tinti e perché fragili per consegnare loro una sempre condiviso da tutti ma, Enrico Campedelli, all’as- sorgono su proprietà che la parola concreta di solidarietà. alla fine, condivisibile perché sessore alle politiche sociali Chiesa di Carpi ha ricevuto in Nella lunga nottata che sta av- attento al dramma di chi, per un Alberto Bellelli e al presi- donazione e che non ha esita- volgendo il nostro mondo una destino a noi incomprensibile, dente del consiglio provin- to a mettere a disposizione volta sazio e ora solo dispera- viene considerato semplicemen- ciale Demos Malavasi. A per iniziative di carità. E’ bene to, i veri barlumi di luce che si te fratello o sorella, qualcuno nome dell’Ausl di Modena è ricordare questo aspetto in un intravedono sono proprio que- con cui condividere un cammi- intervenuto il direttore del momento in cui da più parti si sti, opere dell’uomo fatte per no. Così, di fronte al male e al l’uomo. dolore, alla paura e alla sfidu- Distretto sanitario Claudio lanciano accuse gratuite al Sarà anche un caso, ma è un cia, all’incertezza e allo sbigot- Vagnini. Un contributo fon- Vescovo e alla comunità ec- caso intelligente, che la timento, una comunità intera damentale da un punto di vi- clesiale di ostilità e di chiusu- Radioterapia e le nuove strut- ha risposto. E ha risposto nel- sta finanziario è arrivato dal- ra nei confronti dei malati ture del Nazareno a Villa Chie- l’unico modo possibile, cercando la Fondazione Cassa di Ri- psichici. rici siano state inaugurate lo di fare del proprio meglio per sparmio di Carpi che come ha stesso giorno: entrambe sono offrire il meglio. Se, lungo il ricordato il consigliere di il frutto della medesima filo- percorso, c’è stato qualche er- amministrazione Silvio sofia, in entrambe si può rico- rore, è un peccato veniale per- Pederzoli, ha deliberato un noscere uno stile comune: il ché l’obiettivo era alto e il desi- contributo di 500mila euro in bello e il buono insieme. Insie- derio di raggiungerlo ha supe- due anni. Presenti anche il me capaci di dar vita al bene. rato ogni difficoltà. vice-prefetto Bruno Nella cura delle persone non si Il polo radioterapico, la comu- Scognamillo, la dirigenza di dovrebbe prescindere dal bel- nità alloggio e i laboratori sono Confcooperative di Modena lo che è, di per sé, terapeutico. un segnale di speranza per que- e le autorità militari. Lo sanno bene coloro che la- sta nostra città: i carpigiani sono Il vescovo Elio Tinti ha be- vorano al Nazareno, lo sanno ancora vitali e, impegnandosi nedetto i nuovi locali non pri- bene coloro che ruotano intor- in opere così grandi e impe- ma di aver ricordato l’affetto no all’Oncologia carpigiana. gnative, dimostrano due cose e l’attenzione con cui ha sem- Alla fatica di esistere di tanti, importantissime: di avere fi- questi uomini e queste donne ducia nel futuro e in loro stessi. pre guardato alle iniziative Claudio Vagnini Stefania Zanni Demos Malavasi fuori dall’ordinario rispondo- Un bel segnale, per tutti noi.

dott. Franco Mestieri

Consulente Commercio estero • • sdoganamenti import export Diritto Doganale Comunitario Import Export • • specialisti nelle formalità doganali e di trasporto con i paesi dell’Est Iva Comunitaria e Nazionale • Accise • • magazzino doganale proprio di temporanea custodia di merci estere Centro Elaborazione dati Intrastat • • trasporti e spedizioni internazionali Contenzioso doganale Docenze • • linea direttissima plurisettimanale Bulgaria-Italia-Bulgaria Formazione Aziendale in materia Doganale • Risolvere i vostri problemi quotidiani è il nostro lavoro www.samasped.com - [email protected] Carpi (Mo), via dei Trasporti, 2/a - tel. 059 657.001 · fax 059 657.044 www.cadmestieri.com - [email protected] CronaCarpi 18 settembre '11 9 Inaugurato il Polo radioterapico Carlo Carapezzi costato cinque milioni e mezzo di euro di cui due milioni e mezzo della Fondazione CrC e quasi 800 mila donati da Amo. Peculiarità Come racconta Fabrizio Annalisa Bonaretti Artioli, “tutto iniziò cinque della nuova struttura, l’interno dove 13 artisti hanno collocato le loro opere dal tema Acqua anni fa dopo una telefonata o come ti senti, lascia di Gianfedele Ferrari che mi “S che ti prenda la mano, se disse che la Fondazione ave- vuoi ti accompagno”, va pensato di investire una con queste poche parole somma importante per rea- Maria Grazia, una ex pazien- lizzare un nuovo reparto di te, fa capire quanto c’è dietro la radioterapia. All’inizio sem- Radioterapia del Ramazzini, brava un traguardo impossi- inaugurata sabato 10 settembre. bile da raggiungere; eppure Un reparto più unico che raro oggi siamo qui e i grazie da dove pazienti ed ex pazienti pronunciare sono davvero sono stati consultati e ascoltati. molti. Alla Fondazione, ai Hanno scelto il tema Acqua direttori delle due Aziende, perché l’acqua è vita, ed è pro- così come ai tantissimi vo- prio questo il messaggio che si lontari che davvero in questa voleva dare con un allestimento occasione si sono superati e speciale che, speriamo, apra una hanno dimostrato come su nuova strada nelle strutture sa- iniziative che riguardano il nitarie. bene di tutti la parola impos- Una volta deciso che si voleva GocceGocce didi umanitàumanità sibile può sparire dal voca- realizzare una struttura partico- bolario. lare, dove al centro ci fosse ve- ramente la persona e non la Secondo Ferrari, “per la Fon- L’investimento complessivo malattia, Maria Grazia dazione Cassa di Risparmio è stato di 5 milioni e mezzo Russomanno, responsabile del- di Carpi la tutela della salute di euro: la Fondazione Cas- la Psico-Oncologia, insieme a è un impegno tassativo e di sa di Risparmio di Carpi – Roberto Pagliani, il fotografo assoluta priorità. Riteniamo incaricatasi di coordinare amico dell’Amo, ha incontrato fondamentale portare sul ter- la realizzazione “chiavi in malati ed ex malati. “Abbiamo ritorio servizi sanitari di alto mano” di impianti e scelto l’acqua, la fonte della livello e da tempo operiamo dispositivi – ha contribuito nostra vita – ricorda per dotare il Ramazzini di con 2 milioni e mezzo di Russomanno -; l’acqua risata strutture rilevanti. Abbiamo euro, l’Ausl di Modena con gorgogliante, l’acqua freschez- sempre creduto nell’impor- 1 milioni e 700 mila euro, il za che lenisce e tepore che tanza di garantire al territo- Policlinico di Modena con rianima, l’acqua splendore sot- rio l’autosufficienza in fatto schizzi e bozzetti, a seguito del- all’avanguardia e delle aziende sanitarie era in- 700 mila euro e Amo, Asso- to il sole, brillio sul corpo, l’ac- di terapia oncologica radian- le osservazioni c’è stata la di- umanizzazione dei luoghi di fatti presente un gruppo di don- ciazione Malati Oncologici, qua potente eppur accomodan- te e oggi, che ci apprestiamo sponibilità degli artisti a modi- cura, frutto di una virtuosa col- ne che hanno vissuto in prima con 776 mila euro. te, l’acqua sollievo, l’acqua al- ad inaugurare questo tecno- ficare colori o composizioni, a laborazione tra una pluralità di persona il faticoso e impegnati- legria, l’acqua abbandono e ri- logico ed innovativo polo rivedere il soggetto, a delegare soggetti, uniti da un’idea e da vo percorso di cura. lassamento, l’acqua vitalità e radioterapico, posso afferma- la sistemazione dell’opera. un forte impegno comune, si Presenti anche gli artisti che “Un’opportunità che ha dato un forza, l’acqua... Poi – prosegue re che la volontà e la collabo- E’stato bello, un groviglio di rafforza ulteriormente la rete hanno contribuito in maniera senso profondo alla mia arte – – è cominciata la ricerca degli razione di tutti coloro che lo scambi e delicatezza”. sanitaria provinciale e si svi- determinante a rendere specia- commentano uno a uno, all’uni- artisti, non artisti qualunque ma hanno reso possibile, è stato Un percorso condiviso da tanti luppano per i pazienti oncologici le questa radioterapia; tra di loro sono -. E il solo pensiero che persone sensibili in grado di un atto di grande responsabi- che ha portato a un risultato percorsi di cura di massima ef- i carpigiani Alberto Cova, una mia opera possa trasmette- comprendere i suggerimenti dei lità nei confronti del territo- eccezionale. Ha ragione Fabri- ficienza e accessibilità alle pre- Enrica Melotti e il pesarese re un poco di serenità e anche pazienti e tanto umili da accet- rio”. tare anche qualche limitazione zio Artioli, direttore dell’Unità stazioni terapeutiche. Davide Dall’Osso che con le solo alleviare per un momento imposta dal loro dolore interno. operativa della Medicina Una proficua collaborazione tra sue sculture in policarbonati – la sofferenza di chi è stato meno Prima della realizzazione defi- oncologica degli ospedali di pubblico e privato. Per sottoli- tre figure femminili di un’ele- fortunato, ecco, anche solo per nitiva, i pazienti hanno valutato Carpi e Mirandola e presidente neare la coralità che ha caratte- ganza assoluta – ha fatto un quell’attimo, per me ne è valsa Ogni anno in provincia di Amo, quando dice che si è riu- rizzato la realizzazione del nuo- piccolo miracolo come Roberto la pena”. Uno sguardo smarri- Modena si registrano oltre sciti a “creare un luogo di cura vo polo radioterapico e in parti- Pagliani che con la sua grandio- to, l’anima in preda alla paura, quattromila nuovi casi di tu- sa installazione fotografica Tante le persone presenti alla contro il cancro tecnologi- colare il coinvolgimento anche poi l’occhio che si posa su una more; i trattamenti nella nuo- “Vita” ha davvero dato vita al cerimonia d’inaugurazione: camente avanzato, un luogo di diverse donne ex pazienti, si cosa bella fatta con il cuore e va Radioterapia inizieran- bunker, il cuore del reparto fre- numerose autorità, ma an- accogliente in cui l’arte e i colo- è scelto di fare un taglio del tutto si rasserena. Forse solo no a ottobre. quentato solo da chi si sottopo- che e soprattutto moltissimi ri hanno la capacità di distrarre nastro a “sedici forbici”; me- per un attimo, ma quello è un La rete oncologica provin- ne a radioterapia. cittadini che con la loro pre- il ‘corpo ferito’ e ricordano alla scolato tra autorità e dirigenti attimo di eternità. ciale ha il suo Hub al Poli- senza hanno voluto testimo- mente che esistono emozioni e clinico, raggiunge il signi- niare l’importanza dell’ap- ricordi che ci riportano al signi- Una risposta per il territorio ficativo risultato di un’at- ficato del nostro essere: la vita. trezzatura per radioterapia puntamento. La cerimonia si Cairepro, cooperativa reggiana di architetti e re medio di 1,4 metri. Grande cura è stata posta Ora siamo pronti per partire: ogni 175 mila abitanti, che è aperta con gli interventi ingegneri, ha progettato il polo radioterapico, anche nella realizzazione della struttura esterna rimane in tutti un senso di orgo- sale a un’attrezzatura ogni del presidente della provin- Cmb l’ha realizzato bene e con passione tanto seminterrata, la cui soluzione architettonica non glio per quanto è stato fatto, ma 156.000 se oltre agli acce- cia di Modena, Emilio che all’inaugurazione erano presenti i vertici, impatta sugli edifici esistenti e coniuga aspetti nello stesso tempo un senso di leratori si considera anche Sabattini e di Gianfedele compreso il presidente Carlo Zini. tecnologici con un disegno rigoroso e amarezza per le tante cose che la tomotherapy presente al Ferrari, presidente della Fon- Una struttura complessa - un vero e proprio minimalista. si potrebbero fare per i nostri Policlinico. Siamo quindi vi- dazione Cassa di Risparmio bunker - decisamente particolare, che sviluppa Il centro radioterapico è dotato di un accelerato- luoghi di cura”. Poiché un’inau- cini a quel rapporto ritenuto di Carpi, seguiti da quello di una superficie totale di 1.360 metri quadrati, di re lineare di ultima generazione in grado di gurazione non la si rovina con ottimale di una attrezzatura Giuseppe Caroli, direttore cui 1.240 mq. di nuova edificazione e 130 mq. di trattare diversi tipi di malattia oncologica con le tante problematicità del- ogni 150 mila abitanti. dell’Azienda Usl di Mode- ristrutturazione di locali esistenti. prestazioni altamente qualificate. L’accelerato- l’ospedale e le criticità della I pazienti con indicazione na, Stefano Cencetti, diret- Lo spazio si compone di un’area di accesso e una re assicura trattamenti ad “altissima precisione” sanità nell’Area Nord, è oppor- alla radioterapia saranno tore generale dell’Azienda sala d’attesa sviluppate attorno a un patio vetra- modulando il fascio radiante in ogni punto dei tuno rimandare riflessioni e ap- inseriti in una lista di attesa Ospedaliero - Universitaria to, due ambulatori per le visite, locali di elabora- volumi da trattare. profondimenti. Almeno per un unificata provinciale e di- Policlinico di Modena, di Fa- zione dati, studi per il personale, spogliatoi per Questi due elementi, insieme all’uso di specifici giorno, godiamoci un qualcosa stinti in base alla tipologia brizio Artioli, presidente di il pubblico, locali di supporto. sistemi per il corretto posizionamento del pa- di bello che è anche buono per di trattamento richiesto e in Amo, del sindaco, Enrico Per assicurare la massima radioprotezione e un ziente, permettono di erogare dosi molto più la salute di tutti i malati. base a priorità secondo pro- Campedelli e del vescovo, perfetto isolamento, il bunker è stato realizzato elevate di radiazioni circoscritte però ai tessuti monsignor Elio Tinti. Con l’inaugurazione del Polo tocolli concordati”. radioterapico Carlo Carapezzi, con pareti monolitiche di cemento armato e malati, risparmiando quelli sani circostanti. Il riuscita sintesi tra tecnologia cemento di tipo speciale (baritico), dello spesso- risultato è cure molto più efficaci ed effetti collaterali decisamente più limitati.

E’ possibile prevenire 3 ictus su 4 I nostri servizi causati dalla fibrillazione atriale controllando la pressione arteriosa. omeopatia Disponibile in farmacia il primo Prenotazioni cup misuratore di pressione con dietetica Misurazione della pressione rilevazione della fibrillazione atriale Autodiagnostica e tecnologia MAM , testato clinica- erboristeria Noleggio Apparecchiature mente per la gravidanza dermocosmesi Specializzati in dermocosmesi ed in pazienti diabetici. Specializzati in omeopatia La tecnologia MAM ef- prima infanzia Specializzati in Celiachia fettua automaticamente Specializzati in erboristeria 3 misurazioni valide consecutive, riducendo possibili errori ed aumen- 41012 carpi (mo) - via roosvelt, 64-66/a Specializzati in veterinaria tando l’affidabilità della rilevazione. www.farmaciasoliani.it tel.059.687121 Laboratorio di galenica 10 18 settembre '11 CronaCarpi Sulla struttura per malati psichici a Carpi Similitudini anticlericali tante parole devono scaturire dei fatti: dov’era tutta questa mobilitazione per la Residenza per malati psichici? Abbiamo riassunto il nostro intervento in queste dieci domande La corrispondenza dei lettori va inviata a: 5-6) La scelta della Diocesi di destinare Villa Chierici e i terreni sulle quali possiamo democraticamente e civilmente discutere, in Notizie - Giornale Aperto - Via don Loschi 8 - 41012 Carpi annessi alle opere sociali della Cooperativa Nazareno è un fatto quanto non intendiamo offendere nessuno, ma neanche possiamo Fax 059/630238 - E-Mail: [email protected] concreto, una scelta che esplicita l’attenzione della Chiesa carpigiana tacere. verso le persone e le famiglie che si trovano nel bisogno. Quindi 8) Lei pensa che quanto scritto nel comunicato della associazione accusare il Vescovo e la Chiesa di Carpi di insensibilità e di 1) Non le pare offensivo definirci anticlericali e statalisti dimen- delle famiglie, nella lettera del direttore generale, nel comunicato chiusure per la posizione assunta sulla vicenda della struttura per ticando le radici della nostra storia, eludendo le domande che di SEL (che lei chiama rifondazione comunista, altro lapsus nel malati psichici nell’immobile della Fondazione Paltrinieri è dav- riteniamo laicamente espresse nel nostro primo comunicato stam- quale tradisce il suo modo di pensare!) , nelle dichiarazioni di vero incomprensibile e frutto di disinformazione. Si vada a rileg- pa non pubblicato da Notizie (anche se non eccedeva le battute)? singoli cittadini sulla stampa locale, non ci siano delle similitudini gere integralmente la nota della Diocesi e se ne capiranno le 2) E’ al corrente che la presentazione del progetto di RTI ed RSA “anticlericali” che provengono dallo stesso mondo cattolico e che ragioni. per anziani da parte dell’architetto Contini nell’assemblea presso dovrebbero istillarle un qualche dubbio e alle quali ha mai pensato 7) Rispetto al Cda della Fondazione Paltrinieri, gli enti a cui l’asilo di Santa Croce era l’atto finale di un cammino di discussio- di dare risposta? spettano le nomine sono autonomi ed ognuno risponde delle ne e di confronto tra le parti sui tavoli che videro la partecipazione 9) Cosa racconterete ai genitori dell’asilo quando sarete costretti proprie scelte. Il rappresentante della Diocesi, Attilio Sacchetti, dell’assessore Bellelli (presente in quella circostanza a nome del ad aumentare le rette per diminuzione delle entrate-data la con- ha chiesto di essere sollevato dall’impegno ed è stato sostituito da sindaco) assieme ai medici del CSM, il Direttore di distretto, la giuntura economica sfavorevole e la diminuzione delle disponibi- Sergio Garuti. La parrocchia di Santa Croce ha espresso in Cooperativa Gulliver,la direzione villa Rosa, la presidentessa lità di stato ed enti locali-che vi siete aggrappati ad un rudere autonomia i due rappresentanti. Due su sette sono stati conferma- opera pia Paltrinieri e non come lei insinua che non ci fosse un fatiscente come fosse un bastione? ti, altri due per diversi ragioni non potevano essere rinominati, tre adeguato livello di condivisione? 10) Non le sembra che la posizione della diocesi che lei difende sono i nuovi ingressi nel Cda, parlare di azzeramento o di 3) Non era al corrente delle quattro interpellanze, degli articoli abbia reso impossibile l’unico esempio di sussidiarietà circolare congiura fa effetto ma non corrisponde alla realtà. Si è rispettata sulla stampa locale, del consiglio comunale straordinario sulla che si è presentato a Carpi negli ultimi anni? l’esigenza di continuità e di ricambio. sanità alla presenza del direttore generale e delle iniziative prese Per finire ci permettiamo, parafrasando Pasolini, questa citazione: 8) Strano che chi si occupa di politica parli così a sproposito: il da parte della nostra parte politica all’interno di alleanza per Carpi ...Quanto bene potevate fare! E non l’avete fatto: non c’è stato un consigliere comunale Lorenzo Paluan si firma così “Gruppo in questi ultimi tre anni, prima di affermare che ci avete svegliato peccatore più grande di voi. Consiliare Lista Civica Carpi a 5 Stelle beppegrillo.it. Partito dal letargo, e con quale campana? I socialisti carpigiani della Rifondazione Comunista”. Quali siano le “similitudini 4) La nomina di un presidente che siede nel CDA della Nazareno, anticlericali” resta invece un concetto assai confuso. Nei due le dichiarazioni di Andrea Aldrovandi che auspicano uno sposta- Gente simpatica gli amici Socialisti, scrivono lettere che poi sono interventi che ho firmato su Notizie a fine luglio e a settembre ho mento della “casa di cura” presso i terreni della cooperativa comunicati stampa che ti ritrovi su tutti i giornali, con uno strano cercato di dare risposte coerenti con una visione dell’impegno dei Nazareno, la designazione da parte della parrocchia di Santa Croce concetto delle relazioni pubbliche visto che su Voce lo stesso testo credenti nella società “al servizio delle persone e del loro bene”. dei due più convinti affossatori del progetto, non le paiono motivi è firmato dal Rubes Bonatti che è anche responsabile della 9) Ai genitori racconteremo quello che già stanno raccontando sufficienti per dire che l’ipotesi di un qualche “occhio di riguardo” Psichiatria di Carpi, ovviamente in questo caso nessun conflitto di tante scuole private in Italia: si chiude perchè in questo Paese abbia un legittimo fondamento e non si tratti di insinuazioni fatte interesse…Rispondo volentieri almeno per quanto mi compete e l’effettiva parità scolastica, quindi anche economica, è sempre da noi? non per i soggetti terzi coinvolti. stata osteggiata nonostante si sia ampiamente dimostrato che è 5) A chi sta rispondendo quando difende la scelta di destinare villa 1) Nel mio pezzo non ho mai usato la parola anticlericale e fino a economicamente vantaggiosa per lo Stato stesso. Da chi? Non c’è Chierici e i terreni annessi ad opere di carattere assistenziale gestiti prova contraria la definizione di statalista non è un’ingiuria ma bisogno che stia a ricordarlo, specialmente ai Socialisti. dalla Nazareno, ed è un lapsus quello che lei commette quando è un diffuso atteggiamento di certi settori della politica e dello 10) Se ho pubblicato quel riferimento di Zamagni alla sussidiarietà accumuna handicap fisico a disabilità psichica pensando alle Stato. La prima versione del comunicato non è stata pubblicata circolare non è certo per farmi un autogol ma per ribadire che la competenze della Nazareno? per ragioni di spazio, ho richiesto una riduzione che è arrivata il vicenda della Struttura residenziale poteva essere un’ottima oc- 6) Non le sembra che sia venuto il momento di fare chiarezza su martedì sera a giornale chiuso. casione per metterla in pratica. Partendo però dall’inizio e non questo argomento da lei stesso citato e senza che qualcuno lo 2) Per quanto ho potuto conoscere, presentare un progetto di dalla fine. In ogni caso per il futuro non c’è altra strada. chiedesse, a proposito di quali furono le motivazioni e le modalita’ fattibilità come se fosse la soluzione finale non vuol dire condivi- Sottoscrivo anche le parole di Pasolini, un credente si pone di quella scelta? dere un percorso. In realtà si è preferito un altra via, quella sopra sempre di fronte alle proprie omissioni e non si offende ad essere 7) Le pare che il motivo che ha ispirato l’azzeramento del CDA citata, senza tenere conto che sul tavolo potevano essere tenute in definito peccatore. Sul piano pubblico però questa esortazione Paltrinieri sia stata “la fatica del confronto” e “la volonta’ di porsi considerazione alternative di immobili di proprietà pubblica e vale per tutti, anche per gli anticlericali che fanno politica. al servizio delle persone e del loro bene” quando cita impropria- privata. mente le parole del Cardinale Bagnasco? 3) Seguo regolarmente l’attività del consiglio comunale ma dalle Luigi Lamma

La vita è fatta di alti e bassi.

Noi ci siamo in entrambi i casi. Far crescere un business all’estero può essere diffi cile. Per questo cerchiamo di renderlo più semplice. Grazie all’attenzione verso i tuoi bisogni e alla nostra presenza e competenza internazionale in 50 paesi, puoi essere certo che saremo al tuo fi anco. Ed è così che noi siamo: una banca concreta, sempre vicino a te. unicredit.it Numero verde: 800.32.32.85 Mirandola Concordia 18 settembre '1111 Quattro giornate di formazione per chi è impegnato Inaugurata la chiesa presso l’azienda Acr contro la violenza sulle donne. Una rete da potenziare sul teritorio Reggiani di Quarantoli. Il contributo artistico di Romano Pelloni Combattere uniti Preghiera e lavoro Nei giorni scorsi è stata consacrata dal vescovo Elio Tinti la chiesa all’interno dell’Azienda Acr Reggiani lungo la Statale Eleonora Tirabassi trastare la violenza alle don- Nord, nel territorio di Quarantoli. Alla celebrazione hanno ne è molto importante – spie- partecipato, insieme ai membri della famiglia Reggiani, i tando ad un ga Anna Martinelli, asses- rappresentanti delle autorità, i dipendenti della ditta, e nume- monitoraggio che ha sore con delega alle Pari Op- S rosi amici e conoscenti. Fortemente voluta dal titolare, Albertino riguardato tutti i Pron- portunità – si tratta di un fe- Reggiani, che ne ha ideato il progetto in collaborazione con to Soccorso dell’Azienda Usl nomeno forte soprattutto al- Romano Pelloni, la chiesa è stata ricavata in quella che un di Modena, ogni anno sono l’interno delle mura domesti- tempo era una scuola elementare. “Si trova – precisa Reggiani circa 800 le donne che vi si che, che non riguarda solo le – non nella parte più interna della proprietà, ma sulla strada, rivolgono in seguito a violen- fasce più disagiate o le fami- in posizione di passaggio, in modo da essere più raggiungibi- ze domestiche. Vista la pre- glie extracomunitarie, ma è le. Intitolata a Gesù Crocifisso, la chiesa è dedicata anche alla occupante dimensione di tale molto più ampio. Temo inol- memoria di mia madre, Pia Bruschi Reggiani, che è stata il fenomeno, diventa fondamen- tre che, in seguito al difficile perno della nostra famiglia”. Oltre al Crocifisso e alla statua tale mettere in atto azioni che momento economico che pro- della Madonna, spiccano le vetrate - che sostituiscono le garantiscano un significativo voca notevole tensione nelle finestre originarie – progettate da Romano Pelloni e realizza- progresso nella capacità di persone, tali casi subiranno te dalla ditta Arte Poli di Verona. “E’ stata scelta come sostegno psico-fisico alle un’impennata. Per questo soggetto la Via Crucis – spiega Pelloni – perché in sintonia donne vittime di maltratta- motivo le giornate di forma- con l’intitolazione al Crocifisso e perché suggerisce l’idea del menti. zione assumono un significa- cammino. Di quel cammino della croce che è necessario fare Già dal 2007 la Provincia di to ancora maggiore”. per arrivare a Cristo, che vediamo qui rappresentato in tutta Modena ha stipulato un pro- Punto fondamentale del ciclo la sua umanità. Trovo poi significativo – aggiunge – il tocollo d’intesa per la “pro- di formazione riguarda l’im- riferimento alla figura della madre, la signora Pia, e alla mozione di strategie condivi- parare a riconoscere gli even- famiglia, ambiente che educa ai grandi valori e alla fede”. se finalizzate alla prevenzio- ti “sentinella”, imparare a Anche monsignor Tinti si è soffermato sul significato del- ne ed al contrasto del feno- selezionare i messaggi che le Oltre a questo però è anche “Questo – prosegue Monica l’iniziativa di “creare una chiesa presso l’ambiente di lavoro. meno della violenza nei con- donne lanciano seppur vela- necessario un sempre più in- Dotti – affinché ogni territo- E’ un invito per tutti ad entrare, a sostare in preghiera durante fronti delle donne”. Tra i tamente, anche in contesti non tegrato coordinamento fra rio possa far funzionare al il giorno. Nello stesso tempo è stimolo ad essere persone, e firmatari troviamo, oltre alla istituzionalizzati, perché die- Ausl, servizi sociali, associa- meglio la propria rete di rife- dunque anche famiglie, nuove, aperte alla carità fraterna e al stessa Provincia, la prefettu- tro una richiesta in realtà se zioni di volontariato, scuole rimento”. perdono”. Raccogliendo l’incoraggiamento del Vescovo, che, ra, i comuni, le forze dell’or- ne può spesso celare un’altra. e forze dell’ordine. Per que- Ora è la volta di Mirandola, conclude Albertino Reggiani, “ha raccomandato di tenere dine e l’Ausl. Obiettivo pri- Aiutare quindi le donne cre- sto motivo, grazie al finan- che a partire dall’8 settembre aperta la chiesa il più possibile, abbiamo deciso di organizza- mario di tale protocollo è la ando soggetti preparati, che ziamento della Regione, in è sede di quattro giornate di re un momento stabile di preghiera con la messa tutti i venerdì formazione di operatori qua- rispettino la dignità e operino ogni distretto dell’Azienda Usl formazione volte proprio ad alle 19 per i dipendenti ma anche per chi vorrà unirsi alla lificati nell’intento di sele- in un contesto di sicurezza, di Modena è stato attivato un agevolare una capacità tra- celebrazione”. zionare i fenomeni di violen- ponendole al riparo anche da percorso di formazione che sversale di accoglienza dei V.P. za di genere per poi interve- coinvolga tutti coloro che, in servizi, costruendo una rete nuove aggressioni. nire. un modo o nell’altro, all’in- che sia in grado di affiancare “Più che una formazione però, Tutto ciò implica ovviamen- terno del proprio specifico e sostenere le donne che han- deve anche emergere un pro- te una specifica formazione ambito, s’impegnano con forza no subito violenza dal punto tocollo distrettuale che detti in ambito sanitario, come spie- nell’aiutare e nel supportare di vista psicologico, sociale, le linee guida – afferma Glo- gato da Monica Dotti, le donne vittime di abusi. sanitario e giuridico. “Con- ria Bulgarelli, responsabile sociologa sanitaria dell’Azien- dei servizi sociali del comu- da Usl di Modena: “Si sta La violenza sulle donne si impone costantemente tra i ne di Mirandola – in cui si affinando una codifica speci- principali episodi di cronaca, con evidenti e importanti identifichi esattamente il per- fica di pronto soccorso rispetto conseguenze anche sotto il profilo sociosanitario. Lo con- corso da seguire e il ruolo di ai casi di violenza di genere, fermano i dati Istat: nel 2006 si contano 7 milioni di donne, ogni operatore, soprattutto nei oltre ad una formazione per tra i 16 e i 70 anni, che hanno subito, almeno una volta in casi di emergenza e di urgen- migliorare l’accoglienza e la vita loro, una violenza fisica o sessuale, di cui la prima è za”. sensibilizzazione rispetto a tali avvenuta a opera del partner. Il 93% delle violenze non Una rete distrettuale è perciò casi, insieme ad un sono state denunciate, il 34% delle donne non ne ha parlato fondamentale, ogni operato- potenziamento della capacità con nessuno, il 34,5% ha ritenuto che la violenza sia stata re socio-sanitario è un nodo e di fornire informazioni, in “molto grave” e spesso è avvenuta in presenza dei figli. solo unendosi e operando in- modo da poter indicare alle Da non dimenticare inoltre come la violenza sulle donne sieme è possibile individuare Ascesa dei Pico donne i luoghi più adatti a cui possa essere di molti tipi: oltre a quella fisica e sessuale soluzioni puntuali ed efficaci Rievocazione storica a 700 anni potersi rivolgere per avere un esiste anche la violenza psicologica e quella economica, contro la violenza sulle don- aiuto concreto contro la vio- entrambe subdole e lesive della dignità personale. ne. dall’investitura imperiale lenza”. Con la manifestazione “Anno Domini 1311” che si tiene San Possidonio sabato 17 e domenica 18 il comune di Mirandola celebra il primo dei centenari che cadono nel 2011 e che riguardano la Festa della Madonna della Cintura storia della città, ovvero l’investitura imperiale dei Pico quali signori del territorio mirandolese. Molto ricco il programma delle due giornate che si è concretizzato grazie al coinvolgimento di numero- se associazioni del territo- rio, in particolare Res Miranda, ideatrice del pro- getto, e istituzioni quali il comune di Mirandola, la Consulta del Volontariato e il Consorzio di Promozione del Centro Storico. Fra le tante iniziative, l’appuntamento cruciale, a cura del Circolo Anspi Gli anziani ricordano ancora i festeggiamenti per la Madonna durante e dopo la celebrazione, i canti dei cori Gamma, Aurora “Le Roncole”, sarà domenica 18 dalle ore 18 con la rievoca- della Cintura, festa andata in disuso, ma da alcuni anni recuperata e Propedeutico della scuola di musica di Mirandola, tutti diretti zione in cui l’imperatore Arrigo VII con la sua corte e gli a San Possidonio, presso la chiesetta di via Matteotti e con dal maestro Luca Buzzavi. Per tutti è stato offerto un rinfresco amore restaurata dalla famiglia Cavicchioli. Domenica 11 set- curato, come da recente tradizione, dal Forno Mantovani. armigeri giungerà a cavallo partendo dal Castello e percor- tembre gli abitanti del quartiere, e non solo loro, hanno avuto la Hanno fatto da contorno l’aratura con trattori nuovi e antichi, rendo tutta la piazza Costituente. Nel frattempo il corteo possibilità di trascorrere un bel pomeriggio in fraternità. Fulcro una sfilata di motociclette e un enorme scivolo gonfiabile sul guidato da Francesco Pico giungerà dalla chiesa di San della festa è stata la Santa Messa celebrata all’aperto, di fronte quale i bimbi presenti hanno potuto divertirsi gratuitamente. Francesco. L’incontro rappresenterà l’investitura imperiale alla chiesetta, dal parroco don Aleardo Mantovani coadiuvato Appuntamento all’anno prossimo, per festeggiare ancora insie- della famiglia Pico. Il programma completo su dal diacono Claudio Zerbini. Hanno allietato il pomeriggio, me la Madonna della Cintura. Euro Barelli www.comune.mirandola.mo.it 12 18 settembre '11 Attività, incontri, cerimonie: una “marmellata” L’esperienza di giovani che amano la pace del Jamboree Ragazzi Due settimane vissute in Svezia raccontata intensamente da Paolo Vanzini di qualità dal fronte Il 27 luglio è iniziata questa speciale, indimenticabile avven- tura: il Jamboree. Per il mio reparto “Marea Dirompente” della comunicazione in cerca (Emilia-Romagna2) il ritrovo era per le 4 di mattina all’aero- porto di Bologna. Dopo uno scambio a Amsterdam, l’atter- globale raggio a Copenaghen e un piccolo pezzo in autobus siamo arrivati a Rinkaby, un piccolo paese svedese di 700 abitanti di fiducia che però ne avrebbe ospitati 38 mila per il 22° Jamboree. Arrivando in autobus abbiamo potuto ammirare questo enor- me campo verde contornato dalla foresta, già pieno di gente (e la maggior parte delle persone doveva ancora arrivare!), di tendoni bianchi e di costruzioni, la più imponente era il pennone: una torre altissima su cui salire per ammirare tutto il campo. I primi due giorni sono serviti per ambientarci, riprenderci dal viaggio, fare le costruzioni di reparto e mette- re a posto gli angoli. Il 28 sera ecco la cerimonia di apertura, emozionante, con la sfilata delle bandiere e la presentazione di tutti i paesi parte- cipanti e vari mappamondi-palloncini che passavano di mano in mano. Ospiti di questa serata sono stati Bear Grylls, gli Abba, vari ballerini, giocolieri e mangiafuoco. Questo mo- mento ci ha fatto sentire parte di una grande famiglia, tanta gente diversa per colore, lingua, religione ma con gli stessi Paolo Vanzini* no gli aspetti più interes- puri pensieri e la stessa voglia di combattere le differenze. santi. Diverse le attività proposte: Dream, il percorso della vita a accontare in poche ri- Penso che un raduno di que- ritroso dalla morte all’infanzia; People, per integrarsi con le R ghe il Jamboree è sto genere meriti attenzione altre persone conoscendo modi di dire stranieri; GDV, con un’impresa ardua. Per per molti motivi: la presenza vari stand per i diritti umani, la pace, la salute così da lavorare trasmettere almeno in parte di quasi 40 mila giovani e con associazioni che si occupano di questi argomenti; Earth, le sensazioni, le emozioni e giovanissimi provenienti da per conoscere meglio il nostro pianeta e i suoi fenomeni; le esperienze che si produco- 160 paesi del mondo pacifi- Quest, giochi atletici delle varie epoche storiche; Camp in no in quelle due settimane camente e gioiosamente in- Camp, due giorni fuori dal campo per vivere un’esperienza credo che le parole dei ragaz- sieme in una full immersion con scout del posto. Tutte le attività si sono svolte con zi, protagonisti e destinatari di confronto e conoscenza. squadriglie di altri paesi così per conoscere le loro opinioni, dell’evento, siano le migliori La creazione dal nulla, in due le differenze tra il nostro e il loro paese e anche esercitarci con possibili. Avendo partecipa- giorni, di una “città” di 40 l’inglese. to all’evento come coordina- mila abitanti, e il suo sman- Una giornata è stata dedicata al Cultural Day: ogni reparto tore della comunicazione, tellamento altrettanto rapido doveva preparare specialità, proporre attività o giochi tipici propongo alcune riflessioni con un impatto ambientale del proprio paese. È stata un occasione unica per fare “il giro dal mio particolare osserva- ridottissimo. Ma anche i 1.700 nel mondo” in una giornata! Il mio reparto ha proposto torio. tingente italiano e dell’orga- cepire la difficoltà ad entrare ragazzi di tutte le regioni ita- piadine, tigelle con la nutella, abbiamo insegnato a giocare a nizzazione internazionale nel vero valore dell’esperienza liane che si fanno ambascia- briscola e a scoutball ed infine abbiamo anche ballato il Innanzitutto i ragazzi, que- durante interviste radio-tele- e che tradisce un pizzico di tori della nostra cultura e del- “liscio” con svizzeri, giapponesi e australiani. È stato bellis- sti giovanissimi protagoni- visive e conferenze stampa. ansia da controllo. le nostre tradizioni verso il simo vedere tutte le persone curiose, interessate a imparare e sti dell’evento. I ragazzi si sono misurati con Senza voler generalizzare, i resto del mondo, preparan- provare più cose possibili. Nell’area comunicazione, ab- esperienze vere, dimostran- messaggi di delusione per le dosi responsabilmente e con Nell’area dedicata alle religioni (Faith and Belief) si poteva biamo chiesto a 36 di loro di do intraprendenza, capacità e insufficienti informazioni sul impegno assieme a famiglie, partecipare alle liturgie e conoscere le varie fedi religiose costituire con noi una reda- spirito di iniziativa; così come particolare sottocampo, le ri- parrocchie e gruppi scout. attraverso un gioco o un lavoretto di mani abili. zione per raccontare l’evento nell’area comunicazione, dap- chieste insistenti di foto di Possibile che nel nostro pa- C’è stato anche del tempo libero che abbiamo utilizzato per sul web, sui social network e pertutto nel Jamboree erano singoli o di gruppi decisa- norama mediatico un reality girare gli vari stand di ogni paese dove assaggiare lo strudel sulle riviste delle associazio- disponibili occasioni altret- mente improbabili da realiz- sia più interessante di un’espe- dagli austriaci o giocare a minigolf con gli inglesi o scrivere ni scout. Un veloce briefing tanto intense e complesse in zare in una “marmellata” fluida rienza reale? Eppure solo Av- in giapponese o anche farsi fare una treccina da una brasilia- iniziale per distribuire gli in- moltissimi ambiti, per ogni di 40 mila persone, l’assidui- venire ha davvero voluto co- na. carichi, poi via nel cuore del- partecipante. tà a tratti inquietante di colle- glierne il significato; per il Il ritrovo del Contingente Italiano ci ha fatto sentire davvero le attività. In piena autono- gamento nella speranza di “in- resto, la sottoesposizione con ambasciatori del nostro paese, abbiamo compreso la fortuna mia, ordinatamente e respon- Poi i genitori, che da casa ci contrare” sul web il proprio cui questo evento è stato ri- di essere lì e l’impegno che dobbiamo metterci per migliorare sabilmente - sottolineo que- seguivano in tempo reale sul figlio, mi hanno lasciato un portato in Italia ci parla ulte- il nostro paese. ste parole, visto che stiamo web . dubbio: noi adulti siamo con- riormente di una società adulta Il tempo è volato, alla cerimonia conclusiva del Jamboree parlando di quindicenni - i Un numero consistente di papà sapevoli di non essere lo sco- che non riesce a valorizzare hanno partecipato il Re e la Regina di Svezia, diversi cantanti nostri giovani redattori han- e mamme si sono messi in po del lavoro dei ragazzi, ma le prerogative dei ragazzi. stranieri ed infine gli Europe. Un gran finale pirotecnico ha no fatto la spola per venire a collegamento con noi, supe- che il lavoro stesso è per loro Ecco cos’è stato per me que- illuminato a giorno la grande arena. scrivere e a depositare il loro rando - per molti di loro - la esperienza e strumento di cre- sto Jamboree: una conferma L’ultima sera è stata la più emozionante si percepiva il senso materiale. difficoltà dell’uso delle nuo- scita? Riusciamo ad avere delle potenzialità dei nostri della fratellanza, non si riusciva più a distinguere un inglese Intanto altri ragazzi veniva- ve tecnologie: notti passate verso di loro aspettative pari ragazzi, spesso decisamente da uno svedese da uno spagnolo, eravamo un unico miscuglio no aggregati allo staff inter- su Facebook ad aspettare pub- alle loro reali capacità? Sia- superiori alle nostre aspetta- omogeneo, una vera marmellata di persone. nazionale per sperimentare il blicazioni, a condividerle, a mo capaci di riconoscerle e di tive, e un invito a migliorare Il Jamboree è davvero un’esperienza unica, qualcosa che ti ruolo di giornalisti con ospiti commentarle, a scambiarsi lasciare ai ragazzi lo spazio la nostra disponibilità a la- cambia, che ti fa capire quanto sia bello e possibile vivere in di primissimo piano (il Re di sensazioni. Una richiesta di per sperimentarle veramen- sciarli esprimere liberamen- pace e che le guerre sono davvero assurde e insensate. Ho Svezia, l’Ambasciatore ita- partecipazione viva e pulsan- te? te. conosciuto persone che non rivedrò più ma non dimenticherò liano in Svezia, il Principe te che lascia trasparire l’inte- * Coordinatore Area mai. Sono state due settimane intense, faticose, stancanti ma degli Emirati Arabi Uniti), o resse adulto per l’esperienza Infine i media che osserva- Comunicazione del Contingente che vale la pena vivere una sola volta nella vita. quello di portavoce del Con- dei figli, ma che fa anche per- no il mondo e ne racconta- italiano al WSJ 2011 Francesca Battini, Carpi 6 - Limidi 1 Cantina Sociale di Carpi PUNTI VENDITA CARPI - via Cavata, 14 - Tel. 059 643071 CONCORDIA - Prov. le per Mirandola, 57 - Tel. 0535 57037 RIO SALICETO - Via XX Settembre, 11/13 - Tel. 0522 699110 Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 12 e dalle 14 alle 18 - Sabato mattina aperto fino alle 12 18 settembre '1113

SulleSulle stradestrade didi SpagnaSpagna lala routeroute deldel ClanClan Gemini,Gemini, culminataculminata concon lala partecipazionepartecipazione allaalla GmgGmg

Clan Gemini ha ini- Messaggio di fratellanza re, l’afa e l’esclusione dal- Il ziato la sua route il 15 Messaggio di fratellanza l’area riservata, ma grazie a agosto alle 4.30, cele- don Flavio Segalina e ai no- brando la “Messa in albis”, e stri compagni della Diocesi dopo solo 24 ore di viaggio, siamo almeno riusciti a recu- di canti, risate, scherzi e ne- perare i vari pasti. La sera è anche una posizione como- stata piena di emozioni: dap- da, eccoci già al parco natu- prima abbiamo seguito la ve- rale dell’Alto Tajo, a 250 km glia su maxi-schermo, che è a Nord-Est di Madrid. stata sospesa causa perturba- Catapultati in un buio pesto zioni meteorologiche, ma l’in- abbiamo recitato le lodi a tenso spirito che dilagava in Fuente del Berro, e cammi- ognuno di noi non ci ha fatto nato compiendo un giro ad demordere, tanto che finita la anello attraversando il fiume celebrazione ci siamo lancia- Tajo con un poco di emozio- ti nella folla in divertenti ban ne, passando per la laguna de e danze, alternati da foto e Taravilla, e ritornando infine scambi culturali fino a notte a Fuente del Berro. La gior- fonda. L’ultimo giorno ha nata è stata caratterizzata da avuto inizio con la celebra- un’intensa catechesi dal tito- zione della messa di chiusu- lo “Ingombranti o spaziosi? ra, al termine della quale il La grandezza dei piccoli”, Papa Benedetto XVI ci ha abbiamo condiviso aspettati- benedetto ed affidato il com- ve ed obiettivi della route e pito di “essere testimoni di soprattutto “il bello” della Cristo nella nostra strada: il peso sulle spalle, il quotidianità”. Carichi di tan- caldo che aumenta, la sensa- te emozioni e già nostalgici, zione di non arrivare mai. Ma siamo tornati a casa lascian- con l’aiuto di ogni membro di do il cuore in quella terra dove questa stupenda comunità sia- non importavano la lingua, il mo riusciti a darci il giusto colore della pelle, le idee sostegno e carica per arrivare poliche, ma l’essere tutti figli alla fine tutti sani e salvi. Con di un’unica Chiesa. la comunità si sono appro- fonditi, in preparazione al- Simona e Matteo l’evento della Gmg, i temi Clan Gemini – Carpi 1 dei pregiudizi, della diversi- tà, dell’amicizia, della fratel- lanza, del perdono. Il fuoco di bivacco serale all’insegna “Vedere così tanta gente riunita in un unico luogo per lo stesso dell’espressione e dell’im- motivo mi ha fatto provare un’emozione mai sentita provvisazione ha portato la prima…Un’unica fede, un messaggio di pace e fratellanza giusta gioia per affrontare le che noi giovani abbiamo gridato al mondo! Sul pullman, paure della pioggia. Il 18 ago- all’andata, ci è stato chiesto che cosa ci aspettassimo dalla sto è stato l’ultimo giorno di route… Niente di quello che avrei potuto immaginare sarebbe stato paragonabile a ciò che abbiamo vissuto! Indimenticabi- cammino verso il panorama Via delle Magliaie 4/1 - CARPI le!”. (Francesca) mozzafiato dei “miradores del Tel. e Fax +39 059.693136 Tajo”, davanti al quale ci sia- “Tre giorni all’inseguimento di un verdissimo fiume che con email: [email protected] mo singolarmente verificati la sua acqua ci ha dissetati e con lo scroscio delle sue acque ci trovi su Facebook sui servizi dell’anno, dopo ci ha cullati, un momento per imparare a godersi i momenti di aver fatto un momento di de- solitudine e per muovere i primi passi con una nuova comu- serto. Se con il gioco serale si nità; le carezze della natura. Tre giorni in balia di un coloratissimo è conclusa l’ambientazione dei fiume di pellegrini che con le sue musiche ci ha incantati, IL RISTORANTE L’INCONTRO organizza primi giorni di strada, un cie- trascinati, spintonati ed emozionati. Un unico cuore che si lo coperto di stelle e l’ennesi- commuoveva alle parole di un papa spettinato”. (Rachele) mo cammino al buio ci ha “Ti aspetto in cucina” introdotto verso l’esperienza “Guardi un cielo stellato e all’improvviso inaspettatamente i Lo chef Carlo Gozzi tuoi occhi sono attratti da una bellissima stella cadente, di Madrid. Siamo entrati fin ha creato un percorso per tutti coloro,donne e uomini, da subito nell’atmosfera del- luccica e lascia una scia in tutto il cielo. Così che è stata per la Gmg dove con tanta pre- me l’esperienza della Giornata mondiale della gioventù. Un’ina- amanti del gusto e dell’olfatto che vogliono allargare mura e calore – c’erano 39 spettata ma luccicante e stupenda stella che ora sta lasciando la gamma del loro sapere gradi all’ombra - siamo stati una scia fatta di grandi emozioni e ricordi, ed un pensiero che accolti da volontari nella pa- dà tanta sicurezza, forza e coraggio: non si è soli”. (Irene) *La Zucca dalla a alla z * lestra di una scuola che ab- 1°lezione sabato 24 settembre 2011- Ore 15.00-18.00 euro 40.00 “La mia Gmg, un miscuglio di persone dai diversi ‘colori’ e biamo condiviso con la dele- esperienze racchiuse tutte insieme... ma tra queste differenze gazione della Diocesi di Carpi. *La cucina vegetariana * alla base c’è qualcosa che accomuna tutto: a Madrid ogni 2°lezione sabato 8 ottobre 2011- Ore 15.00-18.00 euro 40.00 Divisi in gruppi per visitare uomo, donna, bambino era accomunato dalla stessa fede”. la città, ci siamo successiva- (Tommaso) mente ricongiunti per parte- *Il Pesce* cipare alla Via Crucis in Plaza “E’ stata un’esperienza incredibilmente positiva grazie al “I dottori dicono che di pesce non se ne mangia mai abbastanza… quindi approfittiamo” Cibeles, per poi finire inter- contributo di tutti, dove siamo riusciti a scoprire il valore della 3°lezione sabato 22 ottobre 2011- Ore 15.00-18.00 euro 40.00 vistati da TeleMadrid: i no- nostra comunità. D’altronde, come ha detto Emerson, anche stri 15 minuti di fama. Il 20 se giriamo il mondo in cerca di ciò che è bello, o lo portiamo *Viaggio tra le intolleranze alimentari* agosto tutti i pellegrini si sono già in noi, o non lo troveremo”. (Guglielmo) 4°lezione sabato 5 novembre 2011- Ore 15.00-18.00 euro 40.00 diretti fin dalle prime ore del mattino all’aeroporto milita- “Non avrei mai pensato che un’esperienza così intensa potes- *Come diventare pasticceri e stupire tutti i famigliari* re Cuatro Vientos, tranne noi se assumere un equilibrio così positivo. E penso sia grazie a 5°lezione sabato 19 novembre 2011- Ore 15.00-18.00 euro 40.00 che abbiamo sfruttato la mat- quel contrasto tanto abissale tra il rumoroso silenzio della tina per un ulteriore giro turi- natura e il baccano festante di più di un milione di giovani, che posti limitati - per prenotazioni stico e per poter gustare la abbiamo rispolverato i valori della nostra comunità: ballando, tel.059 693136 cell. Chef Carlo 3479770267 tipica Paella. L’arrivo all’ae- cantando e abbracciandoci, nelle piazze come nei boschi, senza magari sentire il bisogno di troppe presentazioni, pro- I corsisti sono “obbligati” a sporcarsi le mani collaborando roporto è stato dei più trau- con lo chef e degustando insieme il risultato. matici, con il caldo, la polve- prio come tra fratelli”. (Ettore) 14 18 settembre '11 Vita della Chiesa

Campo adulti di Azione Cattolica a Caderzone: una settimana di Azione cattolica della Diocesi di Carpi nche quest’anno nella preghiera, dibattito e amicizia alla scoperta della fragilità umana A splendida cornice del- DUE GIORNI la Val Rendena si è UNITARIA tenuto il campo estivo adulti, DI FORMAZIONE che sono stati ospitati nella Quando sono debole... 17 e 18 settembre Casa per Ferie “Madonna della Ferrara di Monte Baldo (Vr) Neve” di Caderzone Terme in provincia di . I par- Programma tecipanti sono stati 85, per la Sabato 17 settembre maggior parte famiglie con (Acr e Settore Giovani) figli molto piccoli che, ani- Ore 7,15: partenza dalla mati da una forte voglia di stazione corriere di Carpi crescita, sono riusciti a con- Ore 9: Lodi ciliare in modo “esemplare” i Ore 10: inizio attività per tempi di cura con quelli del- Settori l’ascolto. E’ stata molto im- Ore 13: pranzo (al sacco) portante anche la presenza di Ore 15: ripresa attività altri adulti non sposati e degli Ore 18,30: Santa Messa assistenti di Ac don Roberto A seguire cena e serata Vecchi e don Antonio Dotti. Domenica 18 settembre Tema del campo è stato “La Ore 8: Lodi fragilità umana nella mani Ore 9,30: intervento paterne del Dio unitrino”, Ore 11: lavori di gruppo e “Quando sono dibattito debole è allo- Ritrovo e cena Ore 13: pranzo ra che sono dei partecipanti Ore 15: ripresa forte”, per dir- al campo adulti Ore 17: Santa Messa la con il sotto- Venerdì 16 settembre titolo preso Parrocchia di Fossoli stra vita quoti- La due giorni è rivolta ai dalla seconda Ore 19,30 Santa Messa responsabili, membri Ore 20: cena comunitaria diana perché lettera ai l’aria che si re- d’équipe ed educatori Acr, nel salone parrocchiale animatori GG, responsabili Corinzi (cap. spirava in mon- 12,10). e membri d’équipe G, tagna - oltre che adulti responsabili e La settimana di campo, ini- essere fresca come tempera- membri dei gruppi Coa, ziata con la messa la sera di tura - era anche intrisa di quello ed è aperta a tutti i giovani domenica 14 agosto, è tra- Spirito che, come cristiani e gli adulti interessati. scorsa alternando momenti di riuniti in Cristo, ci faceva Costi: 30 euro tutto il relazione e riflessioni indivi- assaporare la bellezza dello periodo, 5 euro solo duali e di gruppo con mo- stare insieme, della preghiera sabato, 15 euro solo menti di gita sempre sostenu- comunitaria e del tempo per e domenica ti dalla recita quotidiana del- con Dio. Per informazioni sulle la liturgia delle ore e la cele- Il guadagno più grande che iscrizioni: www.accarpi.it brazione dell’eucaristia. A abbiamo ottenuto è stato quello chiusura del campo un forte di scoprire che fragilità non momento di comunione, do- vuol dire, come nell’accezio- altà così come sul monte Tabor menica mattina 21 agosto, con ne comune, debolezza, dipen- i discepoli Pietro, Giacomo e il vescovo Elio Tinti che, come denza, malattia e morte, ma Giovanni volevano costruire ogni anno, ci ha raggiunti per l’essere in relazione con qual- delle tende e non scendere illustrarci le linee pastorali cuno, l’esistere attraverso più dal monte. Ma, come in QUALCOSA 2011/12 e per comunicare, qualcuno, fino a raggiungere quella situazione, Gesù invi- per raggiunti limiti di età, le un apparente controsenso: solo ta anche noi a tornare nelle DI PERSONALE sue dimissioni dalla carica di quando ho una identità fragi- nostre case, forti della espe- pastore della Diocesi di Carpi. le sono forte della mia identi- rienza vissuta, per essere sale Il campo ci ha lasciato tanti tà. La tentazione più grande e luce per il mondo. spunti di riflessione da medi- quando si partecipa a questi tare, approfondire e mettere campi è quella di non volere Simona e Andrea Galavotti in pratica al ritorno nella no- più ritornare nella propria re- Parrocchia di Mirandola

Cortile trionfa al Gabelo d’Oro FRAGOLA zione della clientela presso ogni filiale della Banca o sul sito web www.bper.it - aprile 2011 ogni filiale della Banca o sul sito web www.bper.it zione della clientela presso Alla sua prima partecipazione, la parroc- sformata ovviamente in “Il cielo di Cibeno” BLU chia di Cortile si aggiudica la diciottesima e terzo gradino del podio per la parodia di edizione del Gabelo d’Oro, l’annuale con- “Cara ti amo” (Elio e le Storie Tese) pre- corso canoro per parrocchie, tenutosi la sentata dalla parrocchia di Novi, con un’iro- sera del 10 settembre nell’ambito della nica descrizione del problematico rapporto Sagra in onore di Maria Madre di Dio presso la par- rocchia di Ci- beno. Ed insieme al primo premio, ha Il prestito personale preso la direzio- ne di Cortile an- per realizzare i tuoi progetti che il “premio speciale simpa- e i tuoi desideri tia”, dedicato alla memoria di Franco Bigarelli, ideatore ed tra i Giovanissimi, l’ambiente ecclesiale e inventore del Gabelo d’Oro, per la diver- la pratica religiosa. tente ambientazione e la coinvolgente pre- Da segnalare, nell’ambito della Sagra, la Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposi Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. sentazione della canzone “I Puffi sanno” novità di un minitorneo di calcetto per della cantante Cristina d’Avena. squadre parrocchiali “under 11”, che ha Al secondo posto i padroni di casa della visto la partecipazione entusiasta di bambi- parrocchia di S. Agata con la canzone “Il ni e genitori delle parrocchie della Catte- bper.it cielo d’Irlanda” (Fiorella Mannoia), tra- drale, San Nicolò e Cibeno. C.C. 18 settembre '11 Sotto la lente 15 lungo la via Emilia i fatti del territorio Verso l’inizio dell’anno Formazione continua Sacerdoti, religiosi e laici accademico dello possono iscriversi libera- Studio Teologico mente come studenti ospiti allo Studio Teologico, an- Interdiocesano. che per un solo corso. I cre- Intervista a don diti sono riconoscibili dagli Istituti Superiori di Scienze Roberto Repole, Religiose delle rispettive nuovo presidente diocesi, nel caso in cui si sostenga anche l’esame. dell’Associazione Segnaliamo i corsi che pos- Teologica Italiana sono essere seguiti per una sola mattinata alla settima- na, (da da venerdì 23 set- on Roberto Repole, 43 tembre a metà gennaio (ul- D anni, è il nuovo presi- teriori info: stire@ dente dell’Associazio- diocesi.re.it): ne Teologica Italiana (Ati), • Introduzione al mistero di nata nel 1967 sulla scia del Cristo, don Daniele La teologia Moretto, martedì dalle 10 rinnovamento teologico del Vaticano II e che attualmente alle 11.40: tratterà i vari modi annovera oltre 300 compo- di fare teologia lungo la sto- nenti tra ricercatori e profes- ria fino al Concilio Vatica- sori di teologia. L’elezione è no II e darà le linee del me- avvenuta nel corso del con- come servizio alla società todo teologico; gresso di Alpignano (Tori- • Introduzione alla Liturgia, no), tenutosi dal 29 agosto al don Edoardo Ruina, mer- 2 settembre, a cui hanno par- coledì dalle 10.55 alle 12.30: eletta come vice-presidente riflessione teologica adegua- tratterà la teologia liturgica tecipato un centinaio di mem- una donna, la fiorentina ta. bri, tra cui tre docenti del a partire dal Vaticano II, Serena Noceti: quali mes- l’anno liturgico e la Litur- nostro Studio Teologico saggi ha voluto lanciare l’As- Nel vostro congresso avete Interdiocesano – il direttore gia delle Ore; sociazione attraverso que- trattato del rapporto tra te- • Storia della Filosofia, Edda don Daniele Moretto ste novità? ologia ed Eucaristia: a qua- (Reggio), don Carlo Truzzi Carmeli, venerdì dalle 8.20 Da una parte mi pare abba- li conclusioni siete giunti? alle 9.05 e dalle 10.55 alle (Carpi) e don Massimo stanza evidente il messaggio Era la prima volta che si af- Nardello (Modena), che è 12.30: tratterà la filosofia di stima nei confronti delle frontava così esplicitamente greca e la filosofia medie- stato anche eletto nel consi- nuove generazioni. A quasi un tema come questo. Pro- glio di presidenza – e don vale cristiana; cinquant’anni dal Concilio prio per tale motivo, dando • Storia della Chiesa antica, Luigi Maggiali, dell’Istituto Vaticano II, inoltre, si rende Don Roberto Repole Serena Noceti un giudizio nel complesso, Superiore di Scienze Religiose don Sincero Mantelli, ve- sempre più visibile come la direi che c’è stata anche una nerdì dalle 8.20 alle 9.05 e di Parma. teologia non sia più soltanto ologiche: si tratterà di assicu- re la plausibilità del pensare certa difficoltà ad articolarlo Don Roberto, nato nel 1967 a dalle 10.55 alle 12.30; trat- appannaggio dei chierici, ma rare questo aspetto anche ne- teologico anche per una ri- in un modo sistematico, rigo- terà i principali eventi della Givoletto (Torino), insegna faccia parte davvero di tutte gli anni a venire. flessione di tipo pastorale. Mi roso e globale. Però sono Ecclesiologia e Teologia Si- Chiesa, dall’epoca aposto- le componenti del popolo di Nel contempo, dobbiamo pare, tuttavia, che qualche emersi spunti interessanti su lica fino al VII-VIII secolo; stematica presso la Facoltà Dio. prenderci l’impegno di ren- volta quella percezione pos- diversi settori, per esempio Teologica di Torino. Alla • Storia di Israele, don Fi- Dall’altra parte, per la sereni- dere sempre più comunicabile sa verificarsi anche per una su chi è il soggetto del pensa- lippo Manini, sabato dalle guida dell’Ati succede a tà con cui questo passaggio la riflessione teologica “non alta” riflessione sull’es- re cristiano, quando si parla monsignor Piero Coda. 8.20 alle 9.55: tratterà i prin- generazionale è avvenuto, nell’agorà della cultura con- senza della pastorale… dell’Eucaristia come luogo di cipali eventi del popolo l’Ati lancia un messaggio di temporanea e anche nella vi- identità della Chiesa stessa. d’Israele dall’Esodo, attra- Don Roberto, lei è il più profonda continuità con il la- cenda ecclesiale. Cioè? Il tutto per riscoprire che il giovane presidente che l’Ati verso il periodo monarchico, voro svolto fino ad oggi dai Alle volte ho l’impressione teologo non è un “outsider”, fino al ritorno dall’esilio. abbia mai avuto e con lei, teologi che ci hanno precedu- Spesso la teologia è ritenu- che per pastorale s’intenda ma una persona che ha un per la prima volta, è stata to e che fanno parte dell’as- ta, anche nelle nostre co- semplicemente ciò che si fa. senso, nel suo ministero, nel- sociazione. Trovo fondamen- munità, come un lusso spe- Grazie a Dio, invece, ci sono la misura in cui appartiene a può dare la teologia alla tale che l’Ati rimanga un luo- culativo fine a se stesso, ir- dei luoghi in cui la pastorale quel soggetto collettivo che è questione educativa? go in cui il confronto sui ri- la comunità cristiana. Mi pa- Novità per l’anno acca- rilevante per le è “pensata” nelle sue Anzitutto conservando la sua sultati della ricerca teologica iono interessanti anche le con- demico 2011-2012 problematiche della pasto- problematiche e nella sua esi- capacità di istanza critica, cioè di ciascuno avvenga in un clusioni raggiunte in ordine • Il corpo docente si arric- rale. È un’analisi troppo pes- genza di riconfigurarsi in un di riflessione sulla fede fatta clima di franchezza, di ami- al modo in cui il logos teolo- chisce di due nuovi mem- simistica? mondo come quello di oggi. nel contesto attuale. Un pri- cizia, di rispetto reciproco. gico può offrirsi, in un tempo bri: don Carlo Pagliari, di Quando la teologia viene per- Là dove ci s’interroga tutti mo servizio che la teologia come questo, per l’annuncio Reggio Emilia, con un cor- cepita così, forse è perché sul contesto di fine cristiani- può rendere non solo alla Guardando all’avvenire, cristiano. so introduttorio di Sacra non sempre c’è in noi teologi tà, di globalizzazione, di Chiesa, ma all’intera società come valuta il ruolo della Certamente, cercare di affer- Scrittura, e don Fabrizio - bisogna riconoscere i propri secolarizzazione, penso che italiana, è mettere a disposi- teologia in Italia? mare in che senso l’Eucari- Rinaldi, di Modena, con limiti - la capacità di mostra- si senta la necessità di una zione una riflessione che con Penso che uno dei compiti stia caratterizza il pensare te- un seminario di Teologia lucidità sappia vedere gli snodi essenziali per il futuro, su cui ologico è stata una sfida. E da Sistematica. e i punti più delicati della anche l’Ati può prestare il Lo Studio Teologico Interdiocesano, che ha sede nel Semi- questo punto di vista, il con- • Inizieranno a frequentare questione educativa. Un se- suo servizio, sia quello di nario di Reggio Emilia, è l’istituzione accademica presso gresso ha rappresentato un lo Studio Teologico condo servizio, poi, può ve- garantire un apporto scienti- cui svolgono gli studi i seminaristi delle diocesi di Mode- primo tentativo: ben riuscito, Interdiocesano, a partire dal nire da una teologia che - fico della teologia, con gente na-Nonantola, Reggio-Guastalla, Parma e Carpi, oltre ai a mio avviso, pur col limite III anno, anche i giovani in proprio perché custodisce, che ha tempo, energie e com- Saveriani di Parma e ai Cappuccini di Scandiano. E’ del primo tentativo… formazione, appartenenti ai ripensa e attualizza la fede petenze per potersi dedicare affiliato alla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna (Fter). Cappuccini, che risiedono cristiana – tramite il suo pen- in modo pieno a questo mini- Sede: viale Timavo 93 - 42100 Reggio Emilia. Tel 0522 40 A proposito di sfide, la Cei nel convento di Scandiano siero mostri la strutturale ca- stero. Mi sembra che in Italia 68 13. Fax 0522 45 21 13 - Sito web: www.fter.org e-mail: sta concentrando la sua at- (Reggio Emilia). pacità educativa della fede vi siano una bella ricchezza [email protected] tenzione sul tema dell’edu- stessa. ed una grande produzione te- cazione. Quale contributo Edoardo Tincani 16 18 settembre '11 Vita della Chiesa Anche la Diocesi di Carpi avrà una pastorale dedicata ai migranti Il film della settimana

TERRAFERMA di Emanuele Crialese Con F.Pucillo, D.Finocchiaro, M.Cuticchio, G.Fiorello (Drammatico, Ita-Fra, 2011, 88’) Dimmi da dove vieni… La terraferma è l’approdo di chi naviga, la speranza di chi parte, il sogno di chi dispera. Terraferma è la meta dei tanti disperati che dall’Africa giungono nelle coste siciliane. uando un immigrato ar- Terraferma è il sogno di Giulietta, giovane vedova che spera “Q riva, non è solo quello di emigrare al nord in cerca di quella stabilità che un lavoro che si vede per strada. da pescatori ormai non promette più. Terraferma è il proget- Ma è il perché abbiamo fatto to realizzato di Nino, suo fratello, che da pescatore di pesci questo viaggio, perché siamo usciti dal nostro paese. Io ho si è trasformato in pescatore di turisti da distrarre, divertire attraversato sei paesi; perché e, se necessario, da bendare per non turbarli con la straziante non mi sono fermato in quei realtà dei disperati giunti sulle coste. Terraferma è l’appro- paesi, vorrei che la gente sa- do di Sara, straniera dell’Africa, scampata per miracolo al pesse questo. Ci sono migliaia naufragio con il suo piccolo. Terraferma è una possibilità di altre storie, migliori o peg- Venendo a noi, gli stranieri sono occupato, in questi anni, per Filippo, ventenne figlio di Giulietta, sospeso tra la giori della mia. Mi piacerebbe residenti a Carpi sono oggi il del rapporto con gli zingari che “La Chiesa guarda all’in- fedeltà alle antiche tradizioni e lo sguardo verso un futuro portare la loro voce su un pez- 13,4% della popolazione, e abitano sul nostro territorio e tensificarsi dei flussi di diverso e incerto. zo di carta”. La storia di ancora più consistente è la loro con i giostrai che periodica- migranti e rifugiati con viva Emanuele Crialese continua il viaggio nel profondo sud e Enaiatollah Akbari è raccon- presenza in altri dei comuni mente fanno tappa in città - sollecitudine pastorale e si nella realtà dell’immigrazione, già oggetto del precedente tata da Fabio Geda nel suo facenti parte della nostra Dio- spiega -; ma da soli si fa poco interroga in merito alle Nuovomondo sull’immigrazione degli italiani in America. libro Nel mare ci sono i cocco- cesi; le percentuali maggiori le e allora perché non fare qual- cause di tale fenomeno ed Questa volta non prende in esame il punto di vista di colui drilli (Baldini Castoldi Dalai, ritroviamo tra i 19 e i 39 anni: cosa in più, viste le necessità e alle particolari condizioni che parte, quanto quello di colui che accoglie. Terraferma, 2010). Ci ha messo dieci, un- un gruppo giovane, dunque at- i numeri dei migranti?”. Si è nelle quali vengono a infatti, ci dice poco o nulla sul come e perché l’immigrato dici anni per arrivare in Italia. tivo, sicuramente desideroso di solo ai blocchi di partenza, trovarsi quanti sono costret- fugge dal suo paese. Ci rivela piuttosto molto sulla realtà di 43 milioni di persone nel 2010 integrarsi e intrecciare relazioni, spiega il diacono, che è già ti, per vari motivi, ad chi li vede arrivare. Da una parte la legge del mare, che sono fuggite dai propri paesi; di costruire qui un degno pro- membro della medesima com- abbandonare la propria impone di salvare chi si trova in pericolo; dall’altra la legge mai come quest’anno è alto il getto di vita. A essi si aggiun- missione nella Diocesi di Mo- patria […]. Per il cristiano, dello Stato, che trasforma questo gesto di umanità in reato numero dei rifugiati, secondo gono altre categorie di persone dena ed ha seguito il corso na- l’accoglienza e la solidarietà definendolo “favoreggiamento dell’immigrazione clande- il rapporto Onu presentato a che dai territori d’origine, Ita- zionale di formazione della Fon- verso lo straniero non stina”. Roma lo scorso giugno, e a costituiscono soltanto un lia ed estero - più dall’Italia dazione Migrantes. Un incon- Il tema dell’immigrazione è stato al centro di quattro film coloro che chiedono asilo po- che dall’estero in verità - per dovere umano di ospitalità, tro si è svolto prima dell’esta- italiani visti a Venezia: Il villaggio di cartone del maestro litico si aggiunge la grande diversi motivi “si muovono” e ma una precisa esigenza che te, quello di lunedì è stato il Ermanno Olmi, Io sono Li di Daniele Segre e La-Bas di massa di quelli etichettabili in giungono sul nostro territorio: secondo appuntamento; “l’idea deriva dalla stessa fedeltà Guido Lombardi (vincitore del premio come migliore Ope- maniera generica come “im- insomma solo a Carpi arrivano - conclude Croci - è di coinvol- all’insegnamento di migrati”, o “migranti”. Le loro circa duemila persone ogni gere più persone per portare Cristo” (Lett. Ap. Tertio ra Prima). storie, i loro viaggi non sono anno. avanti una riflessione seria dal Millennio adveniente, 45). Crialese lo fa col suo stile, privilegiando un linguaggio a però molto diversi da quello, Per questo è da accogliere con punto di vista pastorale; in- La fondazione «Migrantes» metà tra la realtà e la fiaba, connotato da forti scene simbo- drammatico, di Enaiatollah. gioia la creazione, anche in contreremo anche il presiden- è l’organismo costituito liche che rendono i suoi film dichiaratamente ambiziosi. La percezione data dai media, Diocesi a Carpi, di una Com- te monsignor Giancarlo Perego dalla Conferenza Episcopale Questa ricerca del simbolico però rischia a volte di definirne invece, è spesso falsata e si missione Migrantes che si è non appena i suoi numerosi Italiana per assicurare anche i limiti. ripercuote sulla coscienza col- riunita lunedì 12 settembre in impegni glielo permetteranno”. l’assistenza religiosa ai Il premio speciale della Giuria ci è sembrato meritato, lettiva. Per dirne una: “Da quan- curia. Sarà coordinata dal dia- migranti, italiani e stranieri, tenendo conto dell’impegno del regista nel tentare di speri- do è scoppiata la crisi libica, cono Stefano Croci. “Già mi B.B. per promuovere nelle mentare percorsi autoriali coniugandoli con temi di scottan- un milione di persone hanno comunità cristiane atteggia- te attualità. In mezzo a tanta produzione italiana attenta a lasciato il paese, dirette in Egitto menti ed opere di fraterna produrre commedie frivole e deboli, il risultato del giovane e in Tunisia – ha raccontato Riparte “Ero straniero” accoglienza nei loro riguar- regista romano non può che fare piacere. alla stampa l’Alto Commissiario Ricomincia tra poche settimane l’anno scolastico anche di, per stimolare nella stessa Stefano Vecchi dell’Onu per i Rifugiati Anto- per i volontari del progetto “Ero straniero”: il corso di comunità civile la compren- nio Guterres – In Italia sono lingua italiana per stranieri si sviluppa da ottobre 2011 a sione e la valorizzazione arrivati meno del 2% dei pro- maggio 2012, con una lezione a settimana; è previsto un della loro identità in un fughi che hanno passato le fron- contributo di 10 euro da pagare al momento dell’iscrizio- clima di pacifica convivenza tiere terrestri della Libia”. I ne. Per consentire il più possibile la partecipazione, è rispettosa dei diritti della numeri del rapporto UNHCR previsto un servizio gratuito di assistenza (baby sitting) persona umana. 2010, inoltre, dicono che l’Ita- Evangelizzazione, educazio- lia – che peraltro ancora non ha per i bambini. La scheda di iscrizione va consegnata alla sede di “Ero straniero” presso la Casa del Volontariato in ne alla convivenza ma anche una legge sul diritto d’asilo – intervento sulla legislazione via Peruzzi 22 entro venerdì 23 settembre (aperto marte- ospita una percentuale minima vigente sono gli obiettivi di di rifugiati, meno di uno ogni dì, giovedì e sabato dalle 10 alle 12 e mercoledì dalle 16 questo organismo, oggi mille abitanti (in tutto circa 57 alle 19). Per informazioni: tel. 059 683548; cell. 345 diretto da monsignor mila); sono 4 nel Regno Unito, 9752364; e-mail [email protected]; sito web Giancarlo Perego. 7 in Germania, 9 in Svezia. www.erostraniero.it. Speciale parrocchia di Vallalta 18 settembre '1117

Nell’ambito della Sagra è stata intitolata a don Mario E’ soddisfatto don Mazzoli In memoria di don Artemio Pozzetti dell’andamento complessi- Melegari una sala di lettura presso la canonica vo della festa di Sant’Ignazio a fine luglio e della Sagra di settembre. Piccolo, grande parroco Come di consueto, la prima “ha avuto - afferma - Un ricordo speciale nella preghiera è andato a don Artemio una dimensione più Pozzetti a 50 anni esatti dalla sua morte, avvenuta il 12 parrocchiale. Molto settembre 1961. Per ben 47 anni parroco di Vallalta, don apprezzata la mostra su Pozzetti si è distinto per la sua dedizione totale al gregge Santa Clelia Barbieri che è affidatogli e per l’estrema umiltà. Chiamato il parvustìn, per stata di stimolo per alcuni la sua bassa statura, lavorava lui stesso in campagna traendo- ad andare in pellegrinaggio ne i mezzi per aiutare a Le Budrie”. La Sagra, tanti parrocchiani nel don Artemio Pozzetti invece, “è conosciuta al di bisogno. “L’idea di ri- fuori dei confini di Vallalta cordare don Artemio - e lo dimostrano le centina- spiega don Mazzoli - è ia di visitatori registrati venuta qualche tempo anche quest’anno. Inoltre fa a monsignor riunisce tutte le realtà e le Douglas Regattieri associazioni presenti in con cui mi sono accor- Spazio per la comunità paese attraverso le iniziati- dato per una doverosa ve in programma. Fra commemorazione. In queste vorrei ricordare lo seguito è diventato ve- stand gastronomico, scovo di Cesena ma è conclusa il 12 set- - che in seguito ai lavori di sempre frequentato, e la l’impegno è rimasto. tembre, con la ristrutturazione della canonica, Si bancarella pro Caritas Così, pur non potendo concelebrazione pre- hanno finalmente trovato una parrocchiale con il partecipare, ha inviato sieduta dal vescovo Elio Tinti, degna collocazione. A fianco mercatino dell’usato e di un messaggio che ho la Sagra di Santa Maria Bian- della sala è stata inoltre alle- varie composizioni voluto leggere durante ca a Vallalta. Un momento stita la redazione del periodi- floreali”. la celebrazione”. “La solenne che quest’anno ha co parrocchiale Rintocchi. memoria dal parvustìn assunto una connotazione, per “Abbiamo voluto dare a don que pensando, in un prossi- - scrive monsignor così dire, sacerdotale, in Mario - spiega il parroco don mo futuro, ad una cataloga- Regattieri - non si can- concomitanza con il 50° an- Marino Mazzoli - la soddi- zione che renda il materiale cella facilmente. Ero un niversario della morte di don sfazione di vedere sistemata ancora più fruibile, così come ragazzino quando morì, avevo 12 anni. Tuttavia non dimen- Artemio Pozzetti e con una parte consistente del frutto all’apertura della sala alla co- tico due scene. Chierichetto, vedevo dalla sagrestia questo l’intitolazione di una sala di delle sue letture e delle sue munità secondo modalità che pretino arrivare in fretta dalla canonica sempre in ritardo, fare lettura a don Mario Melegari. ricerche, dopo una fase di di- sono in via di definizione”. la genuflessione dietro l’altare e scendere i gradini della Inaugurando questo nuovo sordine dovuta ai lavori di Da parte sua don Melegari, sagrestia per prepararsi alla messa. E dopo la messa andava- ambiente, la comunità si è ristrutturazione. Questo è stato che ha vissuto 17 anni del suo mo nel suo studio dove erano preparati sul tavolo piccoli stretta con gratitudine intor- possibile grazie ad un gruppo degli interessi di don Mario: ministero sacerdotale a Val- mucchietti di monetine che puntualmente ci consegnava no a don Melegari, con l’in- di volontari che si sono pre- dalle Sacre Scritture ai Santi, lata - dal 1991 al 2008 - ha come premio per il servizio prestato. Non ricordo la sua tento di valorizzare al meglio stati durante i mesi inverna- dalla narrativa ai gialli, dalle apprezzato l’iniziativa, seppur predicazione - conclude - né la sua carità, né la sua preghiera, il patrimonio librario da lui li”. L’operazione è stata piut- enciclopedie ai libri per ra- con un po’ di sorpresa: “Non né la sua penitenza, ma so dalla testimonianza di tanti che lasciato alla parrocchia. Al- tosto lunga, vista la quantità e gazzi. Per ora abbiamo com- me l’aspettavo proprio! Co- erano cose come queste che lo facevano sentire come un vero cune migliaia di volumi – i la varietà dei volumi, che, pletato una prima sistemazio- munque è per me una cosa pastore vicino alla sua gente con una vita vissuta poveramen- restanti della raccolta sono sottolinea Vanna Lasagna ne, in parte per ordine gradita nel segno del legame te e totalmente spesa per il Vangelo”. stati donati da don Melegari a Bergamaschi, una dei volon- alfabetico degli autori, in parte di amicizia che mi unisce alla vari enti, fra cui il Seminario tari, “testimonia l’ampiezza per argomenti. Si sta comun- comunità”. Pagina a cura di Virginia Panzani

Come un abito da festa Dall’infiorata una catechesi per immagini l’infiorata ha abbellito la na- vata centrale della chiesa du- rante la Sagra. Suggestive composizioni di fiori secchi I colori dell’Eucaristia e materiali naturali si sono ispirate, in sintonia con il “una piccola catechesi per im- to con fiori di carta - tuttora to Marvelli. Insomma, tutto Congresso Eucaristico di magini - sottolinea Cristina visibile – per gli altari laterali ciò che abbiamo raffigurato Ancona, all’Eucaristia, fon- Guaitoli, che ne ha curato la nella festa di San’Ignazio. Al trae origine e forza dall’Euca- te e culmine della missione realizzazione - sia per i visita- centro sempre l’Eucaristia, di ristia”. Dispiace allora che il della Chiesa. E proprio la tori della Sagra, sia per chi ha cui sono stati rappresentati vari frutto di tanto lavoro debba chiesa di Vallata, spiega don allestito l’opera. E’ stata inol- aspetti tramite la simbologia essere “smantellato” con la Mazzoli, “è presente nell’ul- tre occasione per rinsaldare e dei fiori. Ad esempio, spiega fine della Sagra. “E’ un fatto timo quadro dell’infiorata creare amicizie facendo qual- Cristina Guaitoli, “presso l’al- inevitabile - osserva don come la base di un grande cosa di bello insieme. Una tare di San Lorenzo l’iris viola Mazzoli - a cui però abbiamo ostensorio, a simboleggiare ventina di persone si sono così indica il martirio e la perseve- pensato di dare un significato. l’impegno ad essere sempre trovate coinvolte ed unite nel- ranza nella persecuzione. Nel- Nelle prossime settimane chiu- più comunità eucaristica. le diverse fasi dell’essic- la cappella di San Luigi deremo infatti l’allestimento Impegno che si può riassu- cazione dei fiori, della raccol- Gonzaga il giglio, le rose e le con una processione dei bam- mere nelle tre ‘p’ da cui è ta dei materiali e della realiz- violette ricordano la purezza, bini del catechismo che al- formata l’Eucaristia: il pane, zazione in chiesa”. Lo stesso l’amore verso Dio e il prossi- l’inizio della messa passeran- la Parola e i poveri”. spirito e la stessa passione han- mo di alcuni giovani santi, no sopra l’infiorata dando ini- L’infiorata diventa allora no animato anche l’allestimen- come Clelia Barbieri e Alber- zio al nuovo anno pastorale”.

Serietà e professionalità Sede di Carpi via Falloppia, 26 - Tel. 059.652799 in ogni nostro servizio AGENZIA ONORANZE FUNEBRI Filiale di Limidi di Soliera Attenzione e rispetto via Carpi Ravarino, 427 - Tel. 059.652799 SALVIOLI per la sensibilità SRL religiosa dei nostri clienti Filiale di Bastiglia via Marconi, 44/46 - Tel. 059.652799 ita della hiesa 18 18 settembre '11 V C

CHIESA DI SAN NICOLO’ GRUPPO DI PREGHIERA DI PADRE PIO ”SANTA MARIA ASSUNTA” CARPI Novi Sagra di San Michele Arcangelo FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI 26 settembre - 2 ottobre SABATO 24 SETTEMBRE GIOVEDÌ 29 SAN PIO DA PIETRELCINA • Ore 15 - Gara ciclistica 47° G.P. San Festa del patrono San Michele Arcangelo Michele, 2° Trofeo Tecnofiliere-Novi • Ore 9 - Santa Messa Triduo di preparazione a cura • Ore 15 - accoglienza degli ospiti della dei Padri Francescani di San Nicolò DOMENICA 25 Casa di riposo Chiesa di San Nicolò • Ore 11 - Sagrato - Lancio dei colombi • Ore 18.30 - Santa Messa solenne presie- Triduo Solenne duta da monsignor Elio Tinti con i sacer- MARTEDI’ 20 Settembre 2011 • ore 17,30: adorazione eucaristica LUNEDÌ 26 doti della Zona pastorale e le autorità cittadine • ore 18,00: santo rosario • Ore 9 - Santa Messa • ore 18,30: santa messa con omelia • Ore 20.30 - Santa Messa SABATO 1 OTTOBRE • Ore 21 - Adorazione Eucaristica “Signo- MERCOLEDI’ 21 Settembre 2011 re, da chi andremo?” • Ore 15 - Inizia l’Acr, giochi per i ragazzi • Ore 21, chiesa parrocchiale - Concerto • ore 17,30: adorazione eucaristica MARTEDÌ 27 vocale-strumentale degli allievi dell’isti- • ore 18,00: santo rosario • Ore 9 - Santa Messa tuto Tonelli di Carpi • ore 18,30: santa messa con omelia • Ore 20.30 - Santa Messa • Ore 21 - Adorazione Eucaristica “Non DOMENICA 2 GIOVEDI’ 22 Settembre 2011 abbiate paura!” • Ore 12.30, sala Emmaus - Pranzo comu- • ore 17,30: adorazione eucaristica nitario • ore 18,00: santo rosario MERCOLEDÌ 28 • Ore 16, centro parrocchiale Emmaus - • ore 18,30: santa messa con omelia • Ore 9 - Santa Messa Torneo di rugby per esordienti • Ore 20.30 - Santa Messa Sabato 24, giovedì 29 settembre e domeni- • Ore 21 - Adorazione Eucaristica “Cam- ca 2 ottobre, presso il centro parrocchiale VENERDI’ 23 Settembre 2011 minate secondo lo Spirito” Emmaus gnocco fritto e pesca. FESTA LITURGICA DI SAN PIO DA PIETRELCINA presso Ingresso Principale OSPEDALE RAMAZZINI Via Molinari Carpi - Chiesa di San Bernardino da Siena • Ore 18,15: Santo Rosario Domenica 18 settembre alle 10.30 don Theodule Koutchoro, • Ore 19,00: Solenne concelebrazione presieduta dal vescovo Elio Tinti, sacerdote novello della diocesi di Cesena-Sarsina, celebrerà la Santa animata dalla Corale di Cortile Messa. Ad animare i canti la Corale Palestrina. Saranno presenti le • Ore 19,45: Processione con la statua del Santo, con il seguente percorso: via Sorelle Cappuccine. Molinari, via del Perugino, via Berengario, via G. Fassi, Chiesa di San Nicolò.

777/(('24'3#%'2&/4++4

I sacerdoti aiutano tutti. Aiuta tutti i sacerdoti.

Ogni giorno i sacerdoti diocesani annunciano il Vangelo nelle parrocchie tra la gente, offrendo a tutti carità, conforto e speranza. Per continuare la loro missione, hanno bisogno anche del tuo aiuto concreto: di un’offerta per il sostentamento dei sacerdoti. Queste offerte arrivano all’Istituto Centrale Sostentamento Clero e vengono distribuite a tutti i sacerdoti, specialmente a quelli delle comunità più bisognose, che possono contare così sulla generosità di tutti.

OFFERTE PER I NOSTRI SACERDOTI. UN SOSTEGNO A MOLTI PER IL BENE DI TUTTI.

Per offrire il tuo contributo hai a disposizione 4 modalità: L’offerta è deducibile: 9/.4/%/22'.4'0/34#,'.<   Per chi vuole, le offerte versate a favore dell’Istituto Centrale 9#24'&+%2'&+4/%+2%5+4/ CartaSi chiamando il numero Sostentamento Clero sono deducibili fino ad un massimo 6'2&'   /6+#+.4'2.'4777/(('24'3#%'2&/4++4 &+ '52/#..5+&#,02/02+/2'&&+4/%/-0,'33+6/ 9/.+(+%/$#.%#2+/02'33/,'02+.%+0#,+$#.%*'+4#,+#.' ai fini del calcolo dell’Irpef e delle relative addizionali. 9 +2'44#-'.4'02'33/,34+454/ /34'.4#-'.4/,'2/ Per maggiori informazioni consulta il sito della tua diocesi. www.offertesacerdoti.it

CHIESA CATTOLICA - C.E.I. Conferenza Episcopale Italiana 18 settembre '1119 Luciano Lanzoni presenta il progetto del centro psichiatrico regionale Dal Madagascar di Ambositra in Madagascar. Servono anche volontari per la costruzione Padre Vincenzo Sirizzotti

Sono una vecchia conoscenza della Diocesi di Carpi, da oltre 37 anni missionario nel Madagascar, e vi Ero ammalato… indirizzo questa domanda per il finanziamento di una Sala Poli- valente da costruire nel distretto progetto ha tre grandi missionario di recentissima fon- Il obiettivi: sensibilizzare dazione di Tanambao - la comunità alle Marofototra, nella diocesi di problematiche dei ma- Morondava (Madagascar). Que- lati mentali e in particolare i sto distretto, alla cui direzione bambini che presentano pro- ricovero dei malati in situa- sono stato chiamato dal 24 otto- blemi psichici; accompagna- zione di crisi: “diagnosi e cura” bre 2010, è sprovvisto di tutto (sia re i malati attraverso le cure 2) Centro Regionale per la al centro che nelle campagne). mediche presso i dispensari Psichiatria con sede Abbiamo bisogno urgente oltre dei loro rispettivi luoghi di dell’Equipe Tecnica: compo- che dei conforti minimi (WC-doc- residenza e, se necessario, se- sta da cinque medici respon- ce-acqua, ecc) di aule scolastiche, di chiesa/e, e di una sala guirli con cure specifiche; sabili della psichiatria di ogni polivalente, struttura vitale per tutta la nostra attività missiona- sostenere i malati con corsi di zona, due infermieri psichia- ria (catechesi, animazione pedagogica, educazione sanitaria, attività ricreativa, soprattutto per i giovani). formazione professionale, trici, un rappresentante In passato sono stato aiutato spesso dalla Diocesi di Carpi, dopo una loro stabilizzazione, dell’Akanin’ny Marary, un per incentivarli nel loro perciò ho preso coraggio e vorrei affidarlo alle vostre attenzioni: rappresentante di RTM, due il preventivo del progetto è di 123.327.369 ariary, pari a 50.337,69 reinserimento sociale. religiose rappresentanti delle euro. La sala multiuso verrà dedicata al Venerabile Padre Mariano Questi obiettivi prevedono due strutture di accoglienza psi- Roasenda da Torino (il frate divenuto famoso per le sue trasmis- tipi di strutture. chiatrica di media degenza sioni quando la televisione era in bianco e nero) perciò spero che Le strutture per le cure, ol- sul territorio. L’Equipe Tec- molti suoi confratelli e ammiratori, saranno felici di collaborare tre i dispensari di base sono: nica sarà formata da alcuni a questo progetto. 1) un Centro Psichiatrico psichiatri provenienti dall’Ita- Spero anche vivamente che la Diocesi di Carpi, tramite la onlus Regionale, che avrà sede pres- lia. Solidarietà Missionaria, vorrà farci questo grande “regalo”, so l’ospedale di Ambositra, La proprietà della struttura soprattutto nel contesto delle prossime feste natalizie 2011. che il centro Missionario di sarà dell’ospedale di Padre Vincenzo Sirizzotti Carpi e l’Associazione Onlus Ambositra ma chiaramente Solidarietà Missionaria che definita per le attività di psi- : solidarietà per il Malawi finanzieranno. 2) Due strut- chiatria, la gestione sarà affi- ture di accoglienza per malati data alla Equipe Tecnica, la Un incontro con tutti i donatori che necessitano di periodi di costruzione sarà affidata Domenica 18 settembre alle ricovero prolungati, uno per all’Akanin’ny Marary, per 16 presso i locali della par- le donne già esistente ed uno questo motivo sarà possibile rocchia di Rovereto, le mis- per gli uomini che sarà co- inviare dei volontari da Carpi sionarie Germana Munari struito prossimamente e fi- che possano collaborare alla e Anna Tommasi incontre- nanziato da un’associazione Grazie per il materiale del Centro Psichiatrico costruzione: impianti idrau- ranno tutti i donatori che in di Varese, Mondo Giusto. lico e elettrico, tinteggiatura, questi anni le hanno sostenu- Le strutture per il Grazie, grazie, grazie! E’ il minimo che il Centro Missiona- finiture, posa delle mattonel- te attraverso i progetti “A Mani reinserimento sociale sono rio e l’Associazione Onlus Solidarietà Missionaria possono le ecc. Aperte”, “Ospedale di Lunzu”, quattro, due già esistenti e dire a tutte le persone e volontari che hanno reso possibile Germana Munari Ecco carissimi amici le spie- “Pozzo Malawi”, “Progetto due in ristrutturazione e fi- il container che nei giorni scorsi è stato allestito con 32 letti e Anna Tommasi gazioni riguardo alla struttu- Carceri”. Seguirà un rinfre- nanziate dalla Fondazione San da ospedale, relativi materassi e cuscini nuovi, armadi, ra psichiatrica che si prevede sco offerto dal gruppo missionario della parrocchia. L’in- Zeno di Verona. comodini, attrezzature oculistiche e ospedaliere, medicina- di costruire, al mio rientro in contro è aperto a tutti. Per quanto riguarda più spe- li, pannoloni, sedie a rotelle, giocattoli, tutto da inviare in Madagascar il prossimo mese cificamente il Centro Psichia- Madagascar all’Akanin Marary e che serviranno anche per di ottobre. il Centro Psichiatrico Regionale di prossima realizzazione. trico Regionale, sarà situato Ringrazio tutti coloro che ci Con infinita riconoscenza ringraziamo tutti i volontari che Solidarietà Missionaria… al Borgogioioso presso l’ospedale di sosterranno. hanno lavorato e reso possibile la raccolta, la preparazione Ambositra, la sua gestione sarà Luciano Lanzoni Ospite dell’Open Day del Volontariato regolata da un contratto che ed il carico del container, la Tessitura Rossi s.p.a., Zabo s.r.l., comitato Per Lei, Ospedale, Croci Angelo. prevede la proprietà al servi- Domenica 11 settembre l’Associazione Solidarietà Missionaria zio pubblico ma definendo onlus è stata ospite, insieme ad altre 24 associazioni di volontariato chiaramente l’utilizzo per la carpigiane, dell’Open Day del Volontariato, iniziativa promos- sa dal centro Commerciale “Il Borgogioso” in collaborazione cura dei malati mentali in sta- A Gargallo pranzo di beneficienza per Luciano Lanzoni con l’ufficio stampa to di agitazione grave (i no- Negrini & Varetto. stri Diagnosi e Cura) oltre ad La parrocchia di Gargallo organizza in collaborazione con il Centro Missionario un pranzo di beneficenza a sostegno del missionario Luciano Lanzoni domenica 25 settembre alle “Si è trattato della nostra essere sede dell’Equipe re- prima ‘uscita pubblica’ - gionale per le attività psichia- ore 12,30 presso i locali della parrocchia. E’ obbligatoria la prenotazione entro giovedì 22 settembre presso il Centro missionario 059.689525 oppure in Parrocchia 059.663053 – spiega Magda Gilioli, se- triche, che sarà costituita nel- gretaria del Centro mis- 330.905570. l’ambito del progetto finan- sionario, che insieme ad ziato dall’Unione Europea e Chi lo desidera può partecipare alla celebrazione eucaristica che si terrà alle ore 10 con la altre volontarie ha anima- gestito in collaborazione tra testimonianza di Luciano Lanzoni. Il ricavato verrà devoluto per la costruzione, in to lo stand dell’Associa- l’AM e RTM. Madagascar, del Centro Psichiatrico Regionale di Ambositra. zione - e ci siamo attrez- In sintesi, la struttura da co- Per donazioni: zati offrendo una saponetta struire, avrà due funzioni: Associazione Solidarietà missionaria Onlus - Prog. Ospedale Psichiatrico Madagascar – a sostegno di uno dei no- 1) Struttura Regionale per il CCB. IT14M02008233307000028443616 stri progetti, ma avevamo con noi tutti i volantini dei missionari della Diocesi. La giornata è stata aperta con i saluti del direttore del centro commerciale, Guido Lugli, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per l’ospitalità ricevuta”. Hanno fatto Carmen Gasparini torna in Madagascar seguito i calorosi discorsi di benvenuto del vescovo Elio Tinti Nei giorni scorsi è ripartita per il “suo” Madagascar la volontaria Carmen e dell’assessore Simone Morelli che hanno poi incontrato Gasparini. Ritorna per tre mesi ad Ambositra per lavorare presso la “Casa del personalmente tutti i responsabili delle varie associazioni. L’evento Malato” Foyer S. Marie dell’Akanin’ny Marary, la missione dove ha operato per potrà essere seguito su Trc mercoledì 14 settembre alle 20.45, diciassette anni il missionario Luciano Lanzoni. Il compito di Carmen sarà quello giovedì 15 alle 12.45 e venerdì 16 alle 14.40. di aggiornare le 750 schede relative a bambini o adulti portatori di handicap che possono essere curati e seguiti grazie al progetto di adozione a distanza sostenuto dall’Associazione Solidarietà Missionaria Onlus e dall’Associazione Onlus Amici del Dongio. Quando Carmen afferma che va “nel posto più bello del mondo”, non si riferisce tanto alle bellezze naturali quanto alla bellezza di vedere con i propri occhi la guarigione di bambini con malattie che se non curate in tempo li Sede: Curia Vescovile, Corso Fanti, 13 - Carpi. renderebbero degli adulti con handicap, che escono invece sani per essere, un domani, degli uomini autosufficienti e soprattutto liberi. Un abbraccio grande a Recapiti: Tel e fax 059 689525. Carmen da tutti i volontari del Centro Missionario. e-mail: [email protected]. M.G. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 ultura e ocietà 20 18 settembre '11 C S Dante Colli al Festivaletteratura di Mantova con la biografia di Ettore Zapparoli Detto& Fatto 11 SETTEMBRE L’11 settembre 2011, alle ore 11, nel decimo zanti come, ad esempio, il parco “delle anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle, Rimembranze”, che non è quello del Cimitero Il fascino delle vie ardite è stato inaugurato a Fossoli il parco… “6 (intitolato alla Resistenza), bensì quello cen- giugno 1944: D-day”. La spiegazione per cui trale o quello “delle Nazioni” di via Montecarlo, Davide Cattini gnare il non comune, ciò che il parco è stato intitolato allo sbarco in Nor- uno degli Stati più piccoli del mondo. Visto stava oltre. mandia e non, più banalmente, alle vittime l’andazzo, ci permettiamo un suggerimento un’affollata Aula Ma- Colli ha saputo così destare dell’11 settembre, è scritta in un comunicato per l’area verde di via Grandi, ancora sprov- gna dell’Università di l’ammirazione del pubblico per stampa di nove righe, che si arrampica in un vista di nome. Data la posizione periferica e In Mantova, dietro invito un uomo che pur senza aver ardito parallelismo fra le vittime americane le dimensioni da aiuola, ci starebbe benissi- degli organizzatori del- ricevuto, tranne come alpini- dell’attacco terroristico e quelle uccise sulle mo un “Central Park”. Inaugurazione il 4 la XV Edizione del Festival sta, riconoscimenti particola- coste francesi per liberare l’Europa dal luglio, ovviamente. della Letteratura, venerdì 9 ri, aveva tentato vie nuove nazismo. Mah, sarà… settembre Dante Colli ha pre- nell’arte come in montagna, Carpi non è nuova a parchi con nomi spiaz- Saverio Catellani sentato il libro dedicato a Et- seguendo il fascino di quelle tore Zapparoli (Mantova 1899 realtà e di quelle pareti che più - Monte Rosa 1951) musici- sapevano promettergli orizzon- Da un’idea di Paolo Ferretti, l’11 settembre inaugurato a Fossoli sta, compositore, scrittore e ti sublimi. In qualche modo, il Parco D-Day. Per non dimenticare alpinista. il relatore ha saputo - forte di Colli è intervenuto dopo una un lungo ed appassionato la- breve ma colta disamina del- voro di ricerca e di l’opera letteraria dello zione della biografia dello immedesimazione con Zap- Venti di libertà Zapparoli, operata dal gio- stesso, Alpinismo Solitario. paroli - liberare lo scalatore vane scrittore torinese Davi- Vita. Imprese. Inediti di Etto- mantovano da quella caratte- Nel decimo anniversario del- Ferretti ha iniziato a lavorare de Longo. Longo ha sottoli- re Zapparoli, edita nel 2011 rizzazione di ardito alpinista l’attacco alle Torri Gemelle, all’iniziativa due anni fa, il neato in particolare i legami dal Cai. in solitaria innamorato del in memoria delle vittime, Carpi primo incontro lo ha avuto tra i temi cari allo Zapparoli Ne è uscito così il ritratto di Monte Rosa di cui egli fu “vit- rende omaggio all’America con Giovanni Taurasi, pre- e quelli in voga nella lettera- un animo volto alle cose gran- tima” ancora vivente. intitolando Parco D-Day sidente del consiglio comu- tura italiana della prima parte di, desideroso di essere ama- A Dante Colli dobbiamo an- Sbarco in Normandia, 6 giu- nale, che ha subito appoggia- del ‘900, evidenziandone tut- to, capace di vera commozio- che la testimonianza di uno gno 1944, un’area verde a to l’idea. tavia lo stile decisamente sui ne e poesia di fronte al creato sguardo caldo, umano, acco- Fossoli. “Con questa Era da tempo che Paolo Ferretti generis e di non facile comu- ed all’esistente, mosso da una gliente e fraternamente intitolazione – spiega il pro- aveva in animo di contribuire nicativa. forza espressiva e creativa valorizzatore che ha indugia- motore dell’iniziativa, Paolo a realizzare qualcosa che ri- La voce di Colli si è inserita inusuali, sperimentatore in to con serietà su Zapparoli Ferretti – si rinnova l’amici- cordasse lo sbarco in Nor- Paolo Ferretti magistralmente sulle osser- tanti settori dell’arte lettera- per coglierne non solo i det- zia e la gratitudine che lega la mandia degli americani. 60 vazioni di Longo, per dare ria, teatrale, musicale, eppu- tagli biografici ma pure lo nostra comunità agli alleati anni, padre nato nel nostro allora deve continuare e que- una visione a tutto tondo del- re sempre dolorosamente in- spirito, guardato con totale statunitensi, ricordando una Appennino, vicino alla Linea sta inaugurazione ha l’ambi- lo scalatore mantovano, fi- compreso nella sua attività, disponibilità a catturare ogni delle operazioni militari che gotica, Ferretti ricorda quan- zione di riproporre un mo- gura che aveva approfondito ma ciò nonostante, sempre stilla di grandezza e di vera hanno cambiato le sorti della do, a fine anni Cinquanta, mento importante che ha con- in occasione della prepara- teso alla scoperta e a guada- umanità in lui rivelatasi. seconda guerra mondiale nel- ascoltava incantato le vicis- tribuito in maniera esempla- l’Europa occidentale e il con- situdini di chi, la guerra, l’ave- re a fare di noi una nazione A Bologna la 5ª Biennale Artincontro tributo determinante offerto va vissuta. “Rammento mio democratica. Allora è passa- dagli Stati Uniti d’America, padre e mio zio, le loro chiac- to un vento liberatore, ren- L’Associazione Verso un Mondo Unito, in collaborazione con i anche con il sostegno ai mo- chierate, le loro affermazioni gruppi artistici Artincontro e Clarté di Emilia Romagna-Marche, diamogli omaggio”. vimenti partigiani nazionali, tipo ‘ma ti ricordi tutti quegli promuovono la 5ª Biennale “Artincontro, dialogo tra le arti e tra gli Così, alla presenza delle au- artisti” dal 24 settembre al 2 ottobre a Bologna. Una mostra di arti alla liberazione dell’Europa aerei che passavano su di noi; torità cittadine, con l’intro- figurative, unita a manifestazioni di musica, teatro e poesia, che si e dell’Italia dal nazismo e dal i C47 erano talmente tanti duzione di Giovanni Taurasi, svilupperà sul tema “…dal Finito all’Infinito”. Interverranno per fascismo. Con l’operazione che non si vedeva più il colo- domenica 11 settembre è sta- l’occasione 11 artisti carpigiani: Sandra Andreoli, Sergio Bigarelli, Overlord del 6 giugno 1944, re del cielo’. Adesso, ormai, to inaugurato il parco D-Day. Maria Giulia Campioli, Filippo Carnazza, Alberto Cova, Anna la maggior invasione anfibia non si ricordano più quelle Sarebbe bello che non ci fos- Ferrarini, Renzo Gherardi, Enrica Melotti, Romano Pelloni, della storia, realizzata dalle storie che hanno fatto la sto- se più bisogno di nessun sbarco Renzo Pozzetti, Alberto Rustichelli. L’inaugurazione si terrà sabato forze alleate per aprire un se- ria, da anni e anni degli ame- per rendere liberi i popoli della 24 settembre alle 17 presso la Sala Museale del Baraccano a Bologna condo fronte sul nostro conti- ricani che ci hanno ridato la terra. E’ positivo che ci sia (via Santo Stefano, 119), mentre domenica 2 ottobre dalle 16.30 alle nente e invadere così la Ger- libertà non si parla più. Mi chi realizza qualcosa per per- 19.30 presso la Sala delle Conferenze è in programma “Incontro con la città”, spazio giovani, mania nazista, furono infatti sembrava giusto fare qualco- mettere a tutti di non dimen- tavola rotonda, performance musicale, poesia e teatro. Orari di apertura: tutti giorni dal 25 poste le basi per la liberazio- sa per non dimenticare. La ticare. settembre al 2 ottobre, ore 10.30-12.30 e 16.30-19.30. Info: http://ermaclarte.blogspot.com ne dell’Europa occidentale”. voglia di libertà e giustizia di A.B.

DA QUALCHE PARTE BISOGNA COMINCIARE che non cresce più) ogni soggetto (Governo, Regioni, Enti locali, opposizione, banche, imprese sindacati) dovrebbe Necessaria, urgente, iniqua è stata definita la manovra assumersi un pezzo di responsabilità. economica del governo da parte della Cisl. Occorre favorire da un lato la riduzione della spesa, dei Nonostante l’azione della Cisl abbia permesso di ottenere privilegi e degli sprechi della macchina pubblica, dall’altro alcune significative modifiche: sbloccare tutti i progetti di sviluppo e favorire nuovi inve- · sostanziale salvaguardia del sistema previdenziale; stimenti nei settori dell’energia pulita, dei trasporti, delle · recupero del provvedimento sulla decurtazione della 13 infrastrutture, della ricerca, dello stato sociale. mensilità per i dipendenti pubblici; Rubrica a cura della Federazione Il Segretario Provinciale FNP · misure fiscali come la tassazione al 20% delle rendite Pietro Pifferi finanziarie, la riduzione della soglia della tracciabilità dei Nazionale Pensionati CISL pagamenti, la tassazione delle società di comodo e mag- Carpi - Viale Peruzzi 2 - tel. 059 682322 giori poteri agli enti locali contro l’evasione immobiliare; Mirandola - Via Bernardi 19 - tel. 0535 21259 · modifica dell’articolo 8 (non richiesto dalla Cisl) elimi- 2026 delle donne. nando così il pericolo che i sindacati di comodo potessero Pertanto, anche dopo l’approvazione della manovra, conti- ridurre le tutele contrattuali e legislative dei lavoratori; nuerà l’impegno della Cisl con proposte e mobilitazione · prime misure di riduzione dei costi impropri della politica (come peraltro abbiamo fatto da giugno fino ad ora) a livello e degli assetti istituzionali ecc.; nazionale o territoriale nel tentativo, partendo dal documen- to unitario firmato da 32 associazioni (compresa la Cgil), di il giudizio sulla manovra rimane negativo soprattutto per la rilanciare quel patto sociale ad ogni livello tra tutte le forze mancanza di misure adeguate sul piano dell’equità nei politiche, istituzionali e sociali a cui la Cisl sta lavorando da confronti dei redditi più alti, per la riduzione troppo blanda tempo e che il Presidente della Repubblica e la BCE solleci- dei privilegi della politica e del costo degli assetti istituzio- tano continuamente. nali, per la mancata tassazione dei patrimoni immobiliari e Dovrebbe poi essere ormai chiaro che per uscire da questa mobiliari più alti, per l’ulteriore avvicinamento del percor- drammatica situazione (debito al 120% del PIL che ci divora so di innalzamento dell’età pensionabile a 65 anni entro il 100Mld di euro all’anno di soli interessi passivi e lo sviluppo Cultura e Spettacoli 18 settembre '1121 Terza edizione per il Festival di Reggio Emilia dedicato al Santo di Assisi Francesco d’Italia

più italiano dei santi, il il progetto “Italica 150”: un “Il più santo degli Italia- romanzo, una mostra fotogra- ni”. Così Pio XII defi- fica e contributi audio-video nì Francesco d’Assisi frutto dei 2.100 chilometri proclamandolo nel 1939 pa- percorsi a piedi per risponde- trono d’Italia. A buon diritto re alla domanda “Chi sono l’edizione 2011 del Festival oggi gli italiani?”. Farà inol- A Novellara il Festival Uguali_Diversi Francescano che si tiene a tre da colonna sonora alla Reggio Emilia venerdì 23, manifestazione la musica di Con i piedi per Terra sabato 24 e domenica 25 set- Giovanni Allevi, mentre Da venerdì 23 a domenica 25 settembre Novellara ospiterà la tembre celebra il Santo Mario Pirovano interprete- quarta edizione del Festival Uguali_Diversi. “Terra” è il tema d’Assisi con particolare rife- rà “Lu santo jullàre Françesco” di quest’anno, che sarà declinato in un susseguirsi di inter- rimento ai 150 anni dell’Uni- di Dario Fo. In programma venti, proiezioni, spettacoli e non solo, nella cucina di strada, tà d’Italia. Promossa e orga- anche i concerti di Niccolò nei laboratori del gusto e attraverso spazi didattici pensati per nizzata dal Movimento Fabi e, per i più piccoli, del “risanare le fratture tra uomo e terra”. La reliquia Francescano dell’Emilia- La mostra Piccolo Coro Mariele Ventre Visti i disastri ambientali, la drammatica situazione del Nord Romagna, la manifestazione dell’Antoniano. Sono tutta- L’arte di Guido Reni sarà Proveniente da La Verna, Africa e del Medio declina attraverso conferen- via le attività didattiche il fio- presente con due delle tre sarà esposta nel Battistero Oriente, ma anche la ze, spettacoli e attività per re all’occhiello del Festival, opere realizzate per Reggio di Reggio Emilia la teca crescente necessità di bambini il modo in cui il che quest’anno ospita anche Emilia, una delle quali mai contenente un lembo del saio capire ciò che man- francescanesimo ha contribu- un esperimento di teatro che consegnata a causa della di San Francesco imbevuto giamo, come consu- ito a costruire i valori della educa alla memoria attiva fir- morte del pittore. Si tratta del sangue delle stimmate. miamo il territorio e cultura italiana. La formula mato dalla Scuola di Pace di della “Madonna col Bam- Orari di visita: 23-24-25 set- le sue risorse, il dell’evento, che lo scorso anno Monte Sole e dalla compa- bino in apparizione a San tembre, ore 9-22. festival, si legge nei ha registrato 25 mila presen- Francesco” esposta nel gnia teatrale Archivio Zeta. comunicati di presen- ze, è simile a quella degli altri Museo Diocesano dal 22 Non mancheranno infine i per la Pace, e Marco tazione “vuole soffermarsi sui percorsi da intraprendere per Festival, mentre la sua decli- settembre, e del celeberrimo momenti dedicati alla preghie- Impagliazzo, presidente della raggiungere una nuova sostenibilità ecologica ed etica”. nazione unica riesce a inter- “Crocifisso” che sarà ospite ra, alla spiritualità e all’arte, Comunità di Sant’Egidio. “E’ vitale in questo momento storico, creare forti stimoli cettare un bisogno di spiri- nella Cattedrale. Orari di in particolare con la mostra Hanno colto l’invito del culturali che attivino riflessioni e cammini su temi chiave del tualità sempre più presente apertura: Museo Diocesano su Guido Reni e l’esposizio- Festival anche personalità dibattito pubblico - precisa Brunetto Salvarani, coordinato- nella società contemporanea. e Cattedrale 23-24-25 set- ne di una preziosa reliquia di della politica, rappresentanti re scientifico del Festival nonché teologo, giornalista e diret- Il messaggio di fraternità, tembre, ore 9-12.30 e 16- San Francesco. del mondo accademico, gior- tore della rivista CEM Mondialità -. In questa stagione servizio e dialogo sarà testi- 19. Inaugurazione: giove- nalisti e scrittori come Ar- confusa e segnata molto più dalle chiusure identitarie e dalle moniato da grandi protagoni- dì 22 settembre ore 17, Cat- Il programma completo mando Massarenti, de Il Sole paure globali che dall’accoglienza e dal dialogo, sognare sti della società civile italia- tedrale di Reggio Emilia. sul sito un’altra terra più pacifica, vivibile e giusta pare un’utopia. na come Ernesto Olivero, 24 Ore, ed Enrico Brizzi, www.festivalfrancescano.it che porterà a Reggio Emilia Urge una riflessione profonda e ampia su come rendere la più volte candidato al Nobel nostra Terra un luogo più sostenibile sotto il profilo ecologico ed etico. I segnali di speranza - conclude - non mancano e li faremo emergere attraverso i protagonisti di questa nuova Festivalfilosofia - 100% natura edizione”.

Un concetto chiave della tradizione filosofica e una questione cruciale del- Il programma completo su www.ugualidiversi.org l’esperienza contemporanea. E’ “natura” il tema dell’edizione 2011 che si svolge a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre in 40 luoghi diversi L’oratorio Eden ha una nuova sala prove delle tre città. Lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Gli appuntamenti sono quasi 200 e tutti gratuiti. Tra i È l’evento della settimana. Almeno su facebook. Centinaia gli invitati all’inaugurazione della nuova sala prove del- protagonisti Bauman, Augé, Shiva, Regan, Sloterdijk, Reale, Cacciari, Galimberti l’Oratorio Eden (via S. Chiara,18 a Carpi), prevista per e Bodei. Infoline: Consorzio per il festivalfilosofia, tel.059/2033382 e www.festivalfilosofia.it giovedì 15 settembre 2011 alle ore 17.

APPUNTAMENTI A Verona il 1° Festival Centro Sportivo Italiano Educare attraverso UNIVERSITA’ GASPARINI CASARI della Dottrina Sociale Giovedì 22 settembre - Carpi, chiostro di San Rocco lo sport in Parrocchia Al via il nuovo anno accademico 2011-2012 per l’Università per la Si apre venerdì 16 set- formazione degli adulti “Mario Gasparini Casari”. Dalle ore 16 tembre e si conclude do- Avrà come tema l’educazio- l’inaugurazione: concerto vocale strumentale di Marika Benatti; menica 18 con una ne dei giovani attraverso lo letture e recite di Sara Gozzi (Teatro di Corte); presentazione dei “Lectio Magistralis” del sport in Parrocchia il conve- corsi e laboratori a cura di Pietro Marmiroli. Seguirà rinfresco. In cardinal Tarcisio gno intitolato “Una partita caso di maltempo l’evento si svolgerà in Corso Fanti, 89. Tutta la da giocare insieme” che si terrà a Bologna cittadinanza è invitata. Info: segreteria tel. 059 6550494 Bertone il 1° Festival della Dottrina Sociale a giovedì 29 settembre 2011 presso l’Alliance L’ETHICA DI SPINOZA Verona. Tre giorni di in- Hotel (via M.E. Lepido 203/14). Destinatari Domenica 18 settembre - Carpi, Piazzale Re Astolfo contri, manifestazioni e del momento formativo sacerdoti, educatori, Nell’ambito del Festivalfilosofia alle 16.30 la “lezione dei classici” dibattiti dedicati al rapporto tra Dottrina animatori di pastorale giovanile. Il conve- è dedicata a Baruch Spinoza e alla sua “Ethica”. Interviene Remo Sociale della Chiesa e il mondo dell’eco- gno è promosso dal Centro Sportivo Italiano Bodei, professore di Filosofia presso la University of California nomia, con particolare riferimento ai temi - Comitato dell’Emilia Romagna e dalla (Los Angeles). Info: www.festivalfilosofia.it dell’etica, della formazione e della re- Pastorale Giovanile dell’Emilia Romagna. LE GIORNATE DELLA FISICA sponsabilità sociale dell’impresa. Il festival Il programma inizia alle ore 9.30 poi dopo la Lunedì 19 e martedì 20 settembre - Carpi, Biblioteca Loria è promosso dalla Fondazione Toniolo di recita delle Lodi e i saluti degli organizzato- Lunedì 19, ore 20.30, “Simmetria e leggi di conservazione: il Verona, dal Collegamento sociale cristia- ri l’intervento di monsignor Nicolò Anselmi, contributo di Emmy Noether” con Alfonso Cornia e Giorgio no, dal Movimento degli Studenti Cattoli- responsabile nazionale della Pastorale Gio- Goldoni (istituto Da Vinci, Carpi), Silvio Bergia (Dipartimento di ci, dalla rivista “La Società”, dai Gruppi vanile. Nel pomeriggio i lavori di gruppo e Fisica, Bologna), e “L’idea di simmettria dalla natura, all’arte, alla della Dottrina sociale, dalla Fondazione alle 16 le conclusioni di don Claudio scienza” con Elio Fabri (Dipartimento di Fisica, Pisa). Martedì 20, Segni Nuovi e dal Movimento nazionale Paganini, consulente nazionale del Centro sempre alle 20.30, “Le nuove frontiere nella cura dei tumori: tra giovani Ucid (Unione cristiana imprendi- Sportivo Italiano. scienza reale e scienza virtuale” con Fabrizio Artioli, direttore della Inviare iscrizione di partecipazione alla se- Medicina Oncologica degli ospedali di Carpi e Mirandola, e “Bel- tori dirigenti). Il programma completo è consultabile greteria Regionale CSI entro il 24 settem- lezza e tecnologia” con Luciano Armaroli, radioterapista e oncologo. bre via fax : 0522- 511583 – e.mail: info@csi- sul sito: www.festivaldsc.it Ingresso libero e gratuito. Info: tel. 059 635241; emiliaromagna.it- tel. 0522-5114 82 [email protected] Ogni settimana i recapiti di uffici, enti, Catechesi - Liturgia associazioni della Diocesi di Carpi genda Carità - Missioni 22 18 settembre '11 A

CURIA VESCOVILE PORTA APERTA I servizi offerti sono: ascolto, Curia Vescovile, ricerca lavoro, interventi in ge- neri alimentari, orientamento e Corso Fanti, 13 Carpi tutela dei diritti, accompagna- Tel 059 686048 mento a persone e famiglie in difficoltà, distribuzione indumenti UFFICIO CATECHISTICO e mobilio usati, organizzazione di momenti d’incontro e integra- Si occupa di sovrintendere alla GIOVEDI’ 15 SABATO 17 - DOMENICA 18 cura della catechesi nell’ambito zione per stranieri. territoriale diocesano, sostenen- MINISTERI AZIONE CATTOLICA CARPI - Via Peruzzi, 38 Tel. 059 689370 - Fax done lo sviluppo in attuazione • Ore 21 – Sant’Agata di Cibeno – • Ferrara di Monte Baldo (Vr) - Due 059 6550219. Sito internet: degli orientamenti e delle linee Incontro unitario dei Laici Missiona- Giorni Unitaria di formazione Ac www.portaapertacarpi.it, E-mail: pastorali del Vescovo e in stretto ri del Vangelo [email protected]. Orari di apertu- rapporto con le concrete esigen- DOMENICA 18 VENERDI’ 16 ra al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì ze del popolo di Dio • Ore 9.30 - San Martino - dalle 9,30 alle 11,30 e dalle 16,30 alle 18,30. PREGHIERA Forum delle associazioni familiari MIRANDOLA - Via S. Faustino 130 Tel e Fax 0535 Al fine di favorire la promozio- • Ore 21 – Carpi, Santa Chiara – Veglia ne e la qualificazione di alcuni 24183. E-mail: [email protected]. di preghiera nella Giornata diocesana GIOVEDI’ 22 Orari di apertura al pubblico: martedì, giovedì e ambiti di intervento, vengono per la salvaguardia del creato costituiti nell’UCD specifici set- CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO venerdì dalle 10 alle 11,30. tori e servizi: “Servizio per il • Ore 9.30 - Carpi, Sant’Agata di Cibeno - Incontro per il clero RECUPERANDIA Catecumenato degli Adulti” Chiesa dell’Adorazione - Carpi Nuova vita alle cose - per uno stile “Settore per l’Apostolato Festa della Madonna SABATO 24 di vita più equo e sostenibile. Biblico” Addolorata CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO Sede e recapiti: Curia Vescovile Carpi • Ore 9.30 - Carpi, Istituto Nazareno - e-mail: [email protected] Giovedì 15 settembre Via Montecassino 10h - Carpi. Incontro per gli operatori pastorali Orari: tutti i giorni previo accordo telefonico Programma Tel 059 643225 – fax 059 6329186. E-mail: [email protected]. Orario di • Ore 9.00 Esposizione del Santis- DOMENICA 25 SETTORE APOSTOLATO BIBLICO simo Sacramento apertura: martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle Al “Settore per l’apostolato • Ore 9.45 Lodi GIORNATA DIOCESANA DELLA SCUOLA 16,30 alle 19; sabato dalle 9 alle 13. CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO biblico” dell’Ufficio catechisti- • Ore 10.00 Santa Messa UNITALSI co è affidato il compito di pro- • Ore 11.45 Ora Terza e • Ore 18 - Carpi, Cattedrale - Santa muovere iniziative che valoriz- Messa episcopale di inizio anno e Unione Italiana Trasporto Ammalati Reposizione del Santissimo Sa- a Lourdes e Santuari internazionali zino la presenza della Bibbia nel- cramento istituzione dei Laici Missionari del l’azione pastorale della Chiesa e • Ore 16.00 Esposizione del Santis- Vangelo Accanto all’organizzazione di pel- che favoriscano l’incontro diret- simo Sacramento legrinaggi ai santuari italiani ed to dei fedeli con il testo sacro. • Ore 17.30 Rosario e Vespri Corso Base esteri, vi sono numerose proposte • Ore 18.30 Santa Messa presiedu- di incontro con gli ammalati. Sede e recapiti: Curia Vescovile Carpi per i Catechisti ta dal Vescovo Elio Tinti e-mail: [email protected] dell’Iniziazione Cristiana Sede di Carpi: via San Bernardino da Siena, 14 - Orari: tutti i giorni previo accordo telefonico • Ore 20.30 Ora di Adorazione per 41012 - Carpi (MO), Tel e fax: 059 640590. gli ammalati, animata dall’Unitalsi Orario: martedì - giovedì 17.30-19. Sede di UFFICIO LITURGICO Mirandola: c/o Parrocchia del Duomo, via don Offre aiuti validi e concreti per Apostolato LUNEDÌ 19 SETTEMBRE 2011 Minzoni 3, 41037 Mirandola (MO), Tel: 0535 vivere la liturgia come fonte e della Preghiera “Catechesi, catechisti e 21018 – Fax: 0535 27330. Orario: ogni sabato culmine dell’esistenza, e dunque comunità cristiana: delega o dalle 9 alle 12. per riscoprire, a partire da essa, il Convegno responsabilità comune?” diocesano a UFFICIO MISSIONARIO dono di Dio che è stato posto in Relatore: Mons. Valentino Bulgarelli ciascuno. Quaratoli Direttore dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Bologna Tiene i contatti con tutti i missio- nari della Diocesi nei diversi Pa- Sede e Recapiti: Curia Vescovile MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2011 Domenica 18 settembre presso la esi del mondo e coinvolge la co- CARITAS DIOCESANA CARPI parrocchia di Quarantoli si tiene il “La comunità educa con tutta munità su progetti in loro soste- Ha il compito di realizzare l’at- convegno diocesano dell’Apostolato la sua vita: quali esperienze gno. tuazione del precetto evangelico della Preghiera. Questo il program- valorizzare nella vita delle nostre comunità cristiane?” Sede: Curia Vescovile; Recapiti: Tel e fax 059 della carità nella comunità ma a partire dalle ore 15: saluto del 689525. e-mail: Vescovo Elio Tinti; meditazione-ri- Relatore: Marcello Musacchi diocesana e nelle parrocchie. Direttore dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di [email protected]. Ferrara-Comacchio flessione di monsignor Nardo Masetti Orario: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,30 e il Sede Legale: c/o Curia Vescovile dal titolo “Fare di Cristo il cuore del martedì dalle 15 alle 18. Sede Operativa: c/o Porta Aperta Carpi, Via Peruzzi, mondo: la missione del laico oggi”; ORE 21.00 38 – 41012 Carpi (MO). Tel 059 689370, Fax 059 interventi e testimonianze dei pre- CHIESA DI S. IGNAZIO ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ MISSIONARIA ONLUS 6329186. Sito internet: www.caritascarpi.it; e- senti; conclusione del direttore Museo Diocesano di Arte Sacra Legata all’attività del Centro Mis- mail: [email protected]. diocesano dell’Adp, don William Bal- CORSO FANTI 44 - CARPI sionario diocesano, è un servizio Orario: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12,30 e lerini; adorazione in chiesa. in più a favore dei missionari del- dalle 15,30 alle 18,30. la Diocesi di Carpi per offrire possibilità aggiuntive di intervento. CONFERENZA SAN VINCENZO DE’ PAOLI Religiose della Diocesi a Santa Croce Sede: c.so Fanti, 13 - Carpi. Tel e Fax 059 Porta aiuto a coloro che soffrono 689525. e-mail: [email protected] e sono nel bisogno, creando un Con l’aiuto di Maria rapporto personale e cercando di E’ iniziato domenica 4 settembre a Santa Croce presso il Santuario della ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LE MISSIONI rimuovere le cause del disagio. Madonna dell’Aiuto il percorso annuale delle Religiose della Diocesi. Il luogo Nata nell’ambito del Centro Mis- Le nuove povertà sono all’atten- è tanto caro non solo ai parrocchiani ma anche a tanti devoti che si rivolgono a sionario per favorire la preparazio- zione della San Vincenzo, il cui Maria nel desiderio di crescere nella fede e carità. Tra i devoti sinceri anche noi, ne e l’invio di volontari presso le motto è: “Dare una mano colora religiose della Diocesi per la prima riunione organizzata da suor Annarita missioni nei paesi in via di svilup- la vita”. È presente con diverse Battistini, delegata Usmi. Alla festa di Santa Croce erano presenti il vescovo po. A questo scopo organizza ogni Conferenze a Carpi, Mirandola e Elio Tinti e numerosi sacerdoti. Insieme a loro e a tanti altri partecipanti alla anno un corso di preparazione per Concordia. Sagra ci siamo unite per gustare un pranzo prelibato sotto un grande tendone. aspiranti volontari. Promuove ini- Presidente Consiglio Centrale: c/o Irene Natali, Un grazie sincero al parroco don Rino Barbieri e agli amici di Santa Croce che ziative atte a finanziare i progetti 0535 22673 ci hanno accolte con simpatia e generosità. che verranno realizzati. Sede legale: Via Saffi, 13 – Mirandola. Punto di Il prossimo incontro per tutte le religiose è in programma domenica 25 settembre alle ore 15.30 presso il Seminario di Carpi e prevede la presentazio- Sede: c.so Fanti, 13 - Carpi. Tel 340 2482552 e riferimento è la parrocchia, via Don Minzoni, 1/ ne da parte di Monsignor Vescovo delle linee pastorali per l’anno 2011-2012. Fax 059 689525. e-mail: [email protected] 3. La mail è: [email protected]. sito: www.volmission.it

Direttore Responsabile: Luigi Lamma Una copia 1,50(i.i) - Copie arretrate 3,00(i.i) Coordinamento di Redazione: Annalisa Bonaretti – Coordinamento ABBONAMENTO ORDINARIO 40,00 (i.i) Area Ecclesiale: Benedetta Bellocchio e Virginia Panzani – Redazio- ABBONAMENTO SOSTENITORE 50,00 (i.i) ne: Eleonora Tirabassi (Mirandola – Concordia), Pietro Guerzoni, Settimanale della Diocesi di Carpi BENEMERITO 100,00 (i.i) Saverio Catellani, Corrado Corradi - Fotografia: Fotostudioimmagini. Via don E. Loschi, 8 – 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059/687068 – Fax 059/630238 ASSOCIATO ALL'USPI - UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Editore: Notizie soc. coop. Redazione: [email protected] E ALLA FISC - FEDERAZIONE ITALIANA SETTIMANALI CATTOLICI Grafica e impaginazione: Compuservice sas - 059/684472 Amministrazione: [email protected] Ai sensi del D.Lgs n. 196 del 30/06/1993 si comunica che i dati dei destinatari del giornale, forniti all'impresa editrice Notizie scrl all'atto della sottoscrizione dell'abbonamento, o diversamente acquisite da enti e associazioni collegati, sono contenuti in un archivio Registrazione del Tribunale di Modena n. 841 del 22.11.86 - C.C.P. n. 15517410 intestato a Notizie, Settimanale Pubblicità: [email protected] Grafica: [email protected] informatico idoneo a garantire la sicurezza e la riservatezza. Tali dati saranno utilizzati, salvo divieto espresso per iscritto dagli della Diocesi di Carpi - Stampa: Sel srl - Cremona - Autorizzazione Prot. DCSP/1/1/5681/102/88/BU del 13.2.90. interessati, oltre che per il rispetto al rapporto di abbonamento o di invio pacchi, anche per le proprie attività istituzionali, ivi comprese La testata percepisce contributi statali diretti ex L. 7/8/1990 nr. 250. CHIUSO IN REDAZIONE E IN TIPOGRAFIA IL MARTEDI’ la comunicazione, l'informazione e la promozione, nonchè per conformarsi ad obblighi normativi e di legge. Agenda 18 settembre '1123 ORARIO SS. MESSE AGENDA del VESCOVO Segreteria vescovile Corso Fanti 7 Carpi - Tel. 059 686707 Prima messa festiva: 17,00: casa protetta Quadrifoglio/Carpine (p.zza Donatori di Sangue 1) • 18,00: Cattedrale • 18,30: S. Nicolò • 19,00: S. Francesco • 19,00: Ospedale Festive: 7,15: S. Bernardino da S. • 7,30: S. Chiara • 8,00: Al lunedì e al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 riceve i LUNEDI’ 19 collaboratori della Curia e i Sacerdoti. Al martedì, giovedì e Cattedrale, S. Nicolò • 9,00: Ospedale, Tenente Marchi • • Ore 10.30: Consiglio Affari Economici del Seminario 9,30: Cattedrale, S. Nicolò • 10,00: casa protetta Quadrifoglio/ sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30, udienze private. Al Carpine (p.zza Donatori di Sangue 1) • 10,30: S. Francesco, mercoledì, giornata personale di studio di preghiera e di GIOVEDI’ 22 Cimitero Cattedrale S. Nicolò riflessione • 10,45: • 11,00: • 12,00: • Ore 9.30, Sant’Agata di Cibeno: Convegno diocesano per il Cattedrale • 17,30: S. Nicolò • 18,00: Cattedrale • 19,00: S. clero e presentazione delle linee pastorali 2011-2012 Francesco – Ospedale GIOVEDI’ 15 • Ore 11, Carpi: benedizione alla Confagricoltura Via Carlo Marx VENERDI’ 23: • Ore 18.30, Carpi, chiesa dell’Adorazione: Santa Messa nella festa della Beata Vergine Maria Addolorata • Ore 19, Carpi, Ospedale Ramazzini: Santa Messa nella festa di San Pio da Pietrelcina Prima messa festiva: • 19,00: S. Croce, Quartirolo, Corpus VENERDI’ 16 SABATO 24 Domini • Ore 21, Carpi, Santa Chiara: Veglia di preghiera nella 6a Festive: 8,00: Quartirolo • 8,30: Corpus Domini, S. Croce • Giornata per la salvaguardia del Creato • Ore 9.30, Carpi, Istituto Nazareno: Convegno pastorale 10,00: Corpus Domini, Gargallo • 11,15: Quartirolo, S. Croce diocesano per gli operatori pastorali, i laici e i religiosi. • 11,30: Panzano SABATO 17 Relatore S.E. monsignor Claudio Giuliodori • Ore 10.30, Mirandola, Distaccamento Vigili del Fuoco: bene- DOMENICA 25 dizione e presentazione della nuova autopompa serbatoio • Ore 21, San Martino Carano: Santa Messa per i cacciatori • Ore 10.30, Migliarina: Cresima e inaugurazione nuova Via Don Giuseppe Manicardi Prima messa festiva: 18,00: Cortile • 19,00: S. Bernardino R., Limidi DOMENICA 18 • Ore 15.30, Carpi, Seminario Vescovile: Incontro con le religiose sulle linee pastorali 2011-2012 e sulla vita religiosa Festive: 8,00: Limidi • 9,30: S. Bernardino R, S. Martino Secchia • Ore 11, Quarantoli: Santa Messa, inaugurazione e benedi- • Ore 18, Carpi, Basilica Cattedrale: Concelebrazione • 10,00: Limidi • 11,00: S. Bernardino R, Cortile • 11,15: zione della scuola materna ristrutturata e pranzo con le Eucaristica con l’istituzione dei laici missionari del Vangelo Limidi famiglie nell’11° anniversario dell’Ordinazione episcopale e dell’in- • Ore 15, Quarantoli: saluto ai partecipanti al Convegno gresso in Diocesi dell’Apostolato della Preghiera

Prima messa festiva: 19,00: S. Agata-Cibeno, S. Giu- Il 14 settembre don Nino Levratti ha compiuto 90 anni seppe Artigiano, S. Marino Ponticelli, Fossoli • 21,00: Budrione Ringraziamo il Signore per aver donato alla Chiesa Festive: 8,00: S.Marino, S. Giuseppe Artigiano • 9,30: S. Agata-Cibeno • 10,00: Migliarina, Fossoli, S. Giuseppe di Carpi don Nino, sacerdote innamorato di Cristo, Artigiano • 11,00: S.Marino • 11,15: S. Agata-Cibeno, amico e maestro di vita. Budrione • 10,30: Fossoli • 18,30: S. Giuseppe A. Con affetto e riconoscenza, auguri don Nino e ancora tanta strada accanto a noi! Not

Prima messa festiva: 18,00: Novi di Modena • 19,00: Rolo, S. Il sacerdote e il pavimento Antonio in M. • 20,30: Rovereto Chi s’appresta a ricevere la sacra Ordi- Festive: 8,30: Novi di Modena, Rovereto • 9,30: Rolo • 10,00: nazione si prostra con tutto il corpo e Novi di Modena, S. Antonio in M. • 11,15: Rolo, Rovereto • poggia la fronte sul pavimento del tem- 18,00: Novi di Modena pio, manifestando con ciò la sua com- pleta disponibilità ad intraprendere il ministero che gli viene affidato. Quel rito ha segnato profondamente la mia esistenza sacerdotale. «Sei tu, Pietro. Vuoi essere qui il Pavi- Prima messa festiva: 17,00: Mirandola Casa di Riposo • 17,00: mento su cui camminano gli altri... per Mirandola S. Francesco • 18,00: Cividale • 18,30: Mirandola giungere là dove guidi i loro passi... Duomo • 19,00: Mortizzuolo • 20,00: S. Giacomo Roncole Vuoi essere Colui che sostiene i passi — Festive: 7,30: Mirandola Ospedale • 8,00: Mirandola S. Fran- come la roccia sostiene lo zoccolare di cesco • 8,30: Cividale • 9,00: Mirandola Duomo • 9,30: un gregge: Roccia è anche il pavimento d’un gigantesco tempio. Mortizzuolo, S. Giacomo Roncole • 9,45: S. Giustina • E il pascolo è la croce». (Chiesa: I Pastori e le Fonti. Basilica 10,30: Mirandola Duomo, Cividale, S. Martino Carano • di San Pietro, autunno 1962: 11.X - 8.XII, Il Pavimento 11,15: Mirandola S. Francesco • 11,30: Mortizzuolo, S. In quel giacere per terra in forma di croce prima dell’Ordinazio- Giacomo Roncole • 12,00: Mirandola Duomo • 17,00: ne, accogliendo nella propria vita — come Pietro — la croce di Mirandola S. Francesco • 18,30: Mirandola Duomo Cristo e facendosi con l’Apostolo «pavimento» per i fratelli, sta il senso più profondo di ogni spiritualità sacerdotale. Giovanni Paolo II L’ANGOLO DI ALBERTO Prima messa festiva: 18,30: Concordia • 19,00: Fossa, S. Possidonio • 20,30: Vallalta Parrocchie di Cortile e San Martino Secchia UFFICIO DIOCESANO PELLEGRINAGGI Festive: 8,00: Concordia• 9,00: Vallalta • 9,30: Concordia, S. Circolo culturale Anspi “Perla” - Cortile Caterina, Fossa, S. Possidonio 10,45: S. Giovanni • 11,00: Domenica 18 settembre Vallalta • 11,15: Fossa, Concordia • 11,30: S. Possidonio Eremo Santuario Sant’Antonio a Roma Montepaolo (FC) In visita al beato Giovedì 13 ottobre Giovanni Paolo II Fiaccolata presso il Santuario di e Udienza papale Fatima a Montignoso (FI) Prima messa festiva: 19,00: San Martino Spino Partenza alle ore 14, rientro in serata. 17-19 ottobre Festive: • 9,30: S. Martino Spino, Gavello • 11,00: Quarantoli, Prenotazioni: tel. 059 662639 S. Martino Spino • 11,15: Tramuschio Quota di partecipazione con 50 persone: 350 euro Quota di partecipazione con 30 persone: 360 euro.

I parroci sono invitati a far pervenire alla redazione eventuali modifiche: Parrocchia francescana di San Nicolò Medjugorje tel 059 687068, fax 059 630238, e-mail [email protected]. In aereo da Bologna Pellegrinaggio 18-21 settembre Sabato 15 ottobre (4 giorni e 3 notti) Santuario della Madonna Quota: 540 euro + 30 euro del Covolo di Crespano del Grappa - Possagno (assicurazione) (con i capolavori del Canova) Il quotidiano Asolo Riese S.Pio X Iscrizioni in parrocchia, Corso M. Fanti, 13 - 41012 Carpi (MO) dei cattolici Quota viaggio e ingressi: 25 euro tel. 059 685310 Tel. 059-652552 - [email protected] (! )

'!! !  

          \     

#  # !!"## ! !" #$"!%!# #&"  #'!  

EDIFICIO Informazioni su benefici fiscali previsti IN CLASSE A dalla legge presso gli uffici CMB ad alto risparmio energetico