Grazie Maestra!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regione Friuli Venezia-Giulia S .P
2388000 2389000 2390000 2391000 Dogna C A Malborghetto Valbruna I 4 2 Moggio Udinese ¡ 6 Tarvisio Chiusaforte Resiutta Resia LEGENDA C.LE NAURAZIS Classe acustica delle unità territoriali Classe IV Classe V Fasce di pertinenza aree industriali "Forti" Fasce di classe III Fasce di classe IV Fasce di pertinenza aree industriali "Sparse" % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % A % % % % % % % % % Fasce di classe III % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % Fasce di classe IV Infrastrutture di trasporto Ferrovia Ferrovia (tratti in galleria) A Autostrada Autostrada (tratti in galleria) Strade Statali e Provinciali C Strade Statali e Provinciali (tratti in galleria) Strade Comunali 0 0 0 0 0 0 Strade Comunali di progetto 1 1 4 4 1 1 Confine comunale 5 5 C A I 4 2 5 C I P O T C A I 4 2 5 U D IN E A V O N A L A L I 2 V 3 C A I 4 2 A 5 U T O S T R A D A E T N E R R O T Sistema di riferimento: Gauss-Boaga fuso est Base cartografica: Carta Tecnica Regionale al 1:5.000 U D IN E A - U T A V T R A O V L S IS VALORI LIMITE ASSOLUTI VALORI LIMITE ASSOLUTI T A I VALORI DI QUALITÀ R O DI EMISSIONE DI IMMISSIONE A 2 Leq in dB(A) D 3 CLASSI DI DESTINAZIONI Leq in dB(A) Leq in dB(A) A D'USO DEL TERRITORIO LIMITI MASSIMI E TEMPI DI RIFERIMENTO A 0 0 0 0 0 0 Diurno (6-22) Notturno (22-6) Diurno (6-22) Notturno (22-6) Diurno (6-22) Notturno (22-6) 0 0 4 4 1 1 I aree particolarmente protette 45 35 50 40 47 37 5 5 II aree prevalentemente residenziali 50 40 55 45 52 42 A III aree di tipo misto 55 45 60 50 57 47 IV aree di intensa attività umana 60 50 65 55 62 52 C V aree prevalentemente industriali 65 55 70 60 67 57 VI aree esclusivamente industriali 65 65 70 70 70 70 C A I 6 3 8 C A I 6 3 2 REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA S .P . -
AVVISO ESITO DI AFFIDAMENTO PROCEDURA NEGOZIATA (Ai Sensi Dell’Art
AVVISO ESITO DI AFFIDAMENTO PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera c) del D.Lgs. 50/2016). Procedura negoziata di cui all’art. 36 comma 2 lettera c) del D.lgs. 50/2016 avente ad oggetto i lavori di manutenzione per adeguamento alle norme di prevenzione incendio della sala convegni di Piancavallo, Comune di Aviano (PN) di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e affidati alla gestione e vigilanza di PromoTurismoFVG. CUP: D24H16001050002 - CIG: 70369345A3 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.lgs. 50/2016 IMPORTO A BASE D’ASTA DEL SERVIZIO: euro 190.100,00 DATA INVIO LETTERA DI INVITO: 04/04/2017 DATA SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE: ore 10:00 del 21/04/2017 NUMERO E RAGIONE SOCIALE DITTE CHE HANNO PRESENTATO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE: selezione da Elenco fornitori NUMERO E RAGIONE SOCIALE DI DITTE INVITATE: 1) Alpicos s.r.l. di Tolmezzo (UD); 2) Battistella s.r.l. di Pasiano di Pordenone (PN); 3) Boz Costruzioni s.r.l. di Barcis (PN); 4) Bozzetto s.a.s. di Tamai di Brugnera (PN); 5) C.I.E. s.r.l. di Martignacco (UD); 6) Del Mistro s.r.l. di Maniago (PN); 7) Drie Elio e figli di Gonars (UD); 8) DVG Costruzioni di Pordenone (PN); 9) Edilnova s.n.c. di Pordenone (PN); 10) Frappa edilizia s.r.l. di Camino al Tagliamento (UD); 11) Friulana Costruzioni s.r.l. di Sedegliano (UD); 12) Gaspari s.r.l. di Sutrio (UD); 13) Minozzi s.r.l. di Povoletto (UD); 14) Naonis Impianti s.r.l. -
CHIUSAFORTE (Ud). La Chiusa
Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it CHIUSAFORTE (Ud). La Chiusa. Località sulle rive del fiume Fella di fronte allo sbocco della Val Raccolana che ebbe fin dall'antichità una funzione strategica di controllo sulla strada che risaliva il Canal del Ferro. Il nome deriva dalla costruzione di una fortezza ("La Chiusa") voluta dal Patriarca di Aquileia (1100 circa) con la quale si imponeva il pagamento di un dazio a chi transitava. Successivamente più volte ampliata, della fortezza oggi non ci rimangono che poche tracce in prossimità del Ponte di Ferro della Ferrovia. A causa della vicinanza strategica del passo e l'interesse economico della fortezza, Chiusaforte attirò l'attenzione di tutti i dominatori del tempo e per molti secoli fu contesa dai duchi d'Austria, dai Patriarchi di Aquileia e dalla Repubblica di Venezia, subendo inoltre le invasioni turche. Una prima certezza ci viene offerta dalla via romana che univa Aquileia a Virunum, capitale amministrativa della provincia del Noricum. Questa via, di cui non conosciamo il nome, viene impropriamente detta via Iulia Augusta e risulta essere «strada di notevole peso militare dopo il I secolo d.C. e di ancor maggior importanza economica. Dunque la via romana, lungo la quale si svilupperà Chiusaforte, si presenta, in età imperiale, come un'arteria molto importante, ma gli scavi eseguiti da R. Egger e G. Piccottini sul Magdalensberg hanno evidenziato che i traffici commerciali tra Aquileia e le regioni alpine nord-orientali erano molto sviluppati già in epoca repubblicana. Di fronte alla minaccia barbara dovette intervenire l'imperatore Marco Aurelio (161-181 d.C.), il cui governo segnerà la fine del periodo aureo dell'impero. -
SMALL Tour in Friuli Venezia Giulia
SMALL tour in friuli venezia giulia Day 1 | Venezia 10.30am - 5.30pm Short and intense tour starting from St. Erasmus (the garden of Venice), as readable model of the formation process of agricultural and of settlement land, where you can see the formation of the settlement (rural and urban) and of the territory: the island, full of linear watery basins (fish ponds, dug up to obtain fill soil, where the fish is bred or kept alive), lined with banks and lapped by waterways. Moving then to Murano (the island of glass) which has Sant’Erasmo both mature settlement forms, extremely dense (compact textures with the characteristic bipolar amphibious water-land system, developed in depth, even up to more than one hundred meters, for the production needs of the rolling of glass cane beads), and recent low density settlement forms and even soils of more recent, controversial, colonization. Un unusual visit to understand the essence itself of the lagoonal city and to bring back home an unforgettable memory. Unique chaperon: Guido Masè, architect Murano and former professor at IUAV of Venice, expert of the ecomuseum world and member of the Technical Committee of Friuli Venezia Giulia ecomuseums. Hour of freedom for lunch and shopping city transport costs € 30.00 per person 6.00pm departure for Maniago Venezia Santa Lucia - Sacile | regionale veloce 2462 departure 6.04pm | arrival in Sacile 7.06pm Sacile - Maniago | Autobus TS414 cdoespta orftu trhee 7tr.1a4ipnm jo u| ranrreivya €l 9in,5 0 Maniago 8.17pm San Marco Day 1 | Ecomuseo Lis Aganis 8.30pm arrival in Maniago Overnight stay in one of the city hotels http://www.albergomontenegro.net http://www.leondoromaniago.com ahvttepr:a/g/we cwoswts. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
Comune Di Lusevera (UD) Tavola 4 Di 4
!< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< .! INAmQpezUzo ADRAM.!ENTO DEL.!LA TA.!VOLA Tolmezzo Moggio UdineseChiusaforte 0300510300A .! 0302041600 Cavazzo Carnico !< ± 1 2 0300510600 !< .! .!Gemona del Friuli !< Trasaghis .! 3 Lusevera 0302042500 !< 4 0302042400 .! !< Travesio .! Attimis 0302041300 .! !< !< .! Pulfero 0300510500 San Daniele del Friuli !<0300510500-CR 0300512300-CR .! .! 0302041500 Spilimbergo !< Povoletto .! !< 0302121700 Cividale del Friuli SLOVENIA 0302040000 !< !< .! 0302042400-CR !< UDINE 0302042500-CR 0302040100 0302039800 0302041200 !< !< 0300510200 !< 0300512300 .! !< 0300510600 !< Sedegliano 0302041400 0302039900 0302066800 0302121603 !< !< !< !< 0302040300 .! !< .! Codroipo San Giovanni al Natisone 0302040400 !< 0302040500 0302041000 0302058900 !< .! 0302040700 GORIZIA 0300510200 !< !< !<0300510400 0302127100 0302042900 !< .! 03020409000302041100 03020!<40200 !< !< !< !< 2 Palmanova .! 0302039600 Gradisca d'Isonzo !< 0302040800 !< 0302040600 0302039600 0302042900 !< !< 0302042600 !< !< 0300510400A .! .!Latisana San Canzian d'Isonzo 0302127300 0302121601 !< !< !< 0300510400 !< 0302127200 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA !< !< Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. P1 - Pericolosità geologica moderata Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia 0302350700 0302!<350700 P3 - Pericolosità geologica elevata !< Localizzazione dissesto franoso non delimitato P4 - Pericolosità geologica molto -
8A Tappa: Prato Di Resia - Dogna
INDICAZIONI DEL CAMMINO CELESTE BARBANA/AQUILEIA - MONTE LUSSARI 8a Tappa: Prato di Resia - Dogna - Punto di partenza : Prato di Resia - Punto di Arrivo: Dogna - Disl. risalite/discese: 430 m - Lunghezza : 13,4 km - Durata : ± 4,0 h Associazione ITER AQUILEIENSE - - CAMMINO CELESTE- a www.camminoceleste.eu 8 Tappa ANNO 2021 Percorsa la ciclabile prima di scendere dalla ex stazione di Dogna, vale la pena portarsi sul viadotto percorrendo altri circa 300 metri più avanti, la visione della Val Do- Segnaletica lungo il Cammino: gna con il Monte Montasio sullo sfondo ne vale la pena. NORD Con 13 km in più ci si può portare fino a Plan dei Spa- Se vuoi seguire la Via consigliata 71 del Cammino Celeste segui dovai,(+13 km) ma per le sole persone allenate ed abi- l’indicazione del pesce. tuate a fare lunghe camminate, in questo caso su asfalto e sotto la battuta di sole del pomeriggio. Itinerario della 8a Tappa Prato di Resia - Dogna Giunti a valle sulla strada di Val Raccolana si va a sini- stra superando due ponti quello del torrente Raccolana prima e del fiume Fella poi. 70 A Chiusaforte ci si porta alla vecchia stazione ferrovia- ria del paese per immettersi sulla nuova ciclabile Al- peadria realizzata lungo la vecchia linea ferroviaria, tutta asfaltata. 71 Val Dogna Scendendo nel bosco verso Val Raccolana si supera anche un ponticello lungo tre metri sotto la parete di roccia, addossato alla parete rocciosa subito prima della 69 confluenza con il sentiero 632. Superato il ponticello si raggiunge la valle lungo un bellissimo sentiero avvolto dalla vegetazione del bosco. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
11 8 2020 38378-Reggenza a Scavalco Comune Di Montenars.Pdf (69 Kilobytes)
Prefettura - UTG di Trieste Albo Segretai Comunali e Prouincíali FiuliVeneào Giulio Trieste, data del protocollo TRASMESSO: Ai Sindaci dei comuni di MONTENARS TRICESIMO Alla dott.ssa Daniela PERESSON c/o il comune di Tricesimo OGGETTO: incarico alla dott.ssa Daniela Peresson della reggenza a scavalco presso la segreteria del comune di Montenars dal 5 agosto 2020 al 7 ottobre 2020. Il Prefetto della provincia di Trieste quale Prefetto del capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia ai sensi dell'art. 7, comma 3lier del D.L. n. 78/2010 convertito in legge n. 122/2010, e dell'art. I del decreto 23-5-2012 del Ministro dell'Interno di concerîo con il Ministro dell'Economia e delle Finunze PREMESSO: - che la segreteria del comune di Montenars, fascia di popolazione sino a 3.000 abitanti, ex classe IV, è vacante; - che il sindaco con nota prot. n.2979 del10.8.2020 ha chiesto di incaricare della reggenza a scavalco la dott.ssa Daniela Peresson, titolare della segreteria convenzionata Tricesimo-Caisacco, dal 5 agosto 2020 al 7 ottobre 2020; - che per lo svolgimento di detto incarico sono state acqui site l'autoizzazione del sindaco del comune di Tricesimo e I'accettazione del segretario; vISTE le circolari del Ministero dell'Intemo, Albo Segretari, prot. n. 235g1 del 2013 e prot. n. 17474 del 10.4.2020: vISTA la nota del Ministero dell'Intemo, Albo Segretari acquisita al prot. n. 14102 del 19.3.2020, avente ad oggetto "Reggenze/Supplenze a scavalco dei segietari comunali e provinciali. Chiarimenti", cui si rinvia per le valutazioni di competenza delle singole amministrazioni locali; VISTE le delibere n. -
Pascologiovanni
F O R M A T O EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASCOLO GIOVANNI Indirizzo VIA JULIUM CARNICUM, 40 – 33028 TOLMEZZO (UD) Telefono 043340850 Telefono cellulare 3483183783 Fax 043340850 [email protected] E-mail [email protected] P.E.C. Nazionalità Italiana Data di nascita 02.11.1965 Manifestazione interesse per partecipazione a Commissione paesaggistica associata dei Comuni di Ovaro, Rigolato, Comeglians e Forni Avoltri (UD). ALBO PROFESSIONALE • Dal 14.04.1998 Iscritto all’Albo Professionale dei Geologi del Friuli Venezia Giulia con n° 285 ELENCO DI ESPERTI E COMMISSIONI Dal 2010 Membro dell’Organismo Tecnico di controllo per l’osservanza delle norme per le costruzioni in zona sismica presso Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Ufficio di Udine. Dal 2012 Membro della Commissione Regionale di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia Già Membro Commissione Edilizia dei Comuni di Prato Carnico (UD) e Treppo Carnico (UD); Pagina 1 - Curriculum vitae di Geol. PASCOLO Giovanni] ESPERIENZA PROFESSIONALE • Dal 1998 GEOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA: A titolo personale Studi di Microzonazione Sismica di 1° livello 2016 Comune di Villa Santina. 2015 Comune di Sutrio. Perizie geologiche per progetti di Edilizia civile 2016 • Deposito a Lauco. 2015 • Abitazione ad Arta Terme; ampliamento abitazione in Comune di Resia; abitazione in Comune di Tolmezzo. 2014 • Abitazioni in Comune di Villa Santina e a Tolmezzo; ristrutturazione abitazione in Comune di Tolmezzo; ampliamento abitazione in Comune di Chiusaforte. 2013 • Edificio e Ampliamento abitazione in Comune di Tolmezzo; ampliamento abitazione in Comune di Resia. -
FORNITURE 2019 Inferiori 40.000 Euro Agg 31.12.2019
Comune di Lestizza Provincia di Udine Via Roma 36 – 33050 LESTIZZA C.F. 80000470304 – P IVA 00476630306 Pec: [email protected] Ufficio Tecnico - LL.PP. AFFIDAMENTO FORNITURE 2019 INFERIORI A € 40.000,00 1) Determinazione nr. 125 del 16/04/2019 OGGETTO: CIG: ZB7280DB32 ; Determina di affidamento per l’acquisto diretto, tramite la piattaforma MEPA, della fornitura dell‘ aggiornamento software per n° 5 dae lifepak cr2 in modalita‘ wi-fi + 3g e per la fornitura di n°5 raffreddatori per teca rotaid solid plus per i defibrillatori per il Comune di Lestizza in via Roma n°36 alla Ditta METLAB Srl con sede in via Cussignacco 78/41 a Pradamano ( UD ) (P.IVA: 02458460306 ), per la somma di €.819,60 ciascuno per un totale di n°5, quindi €.4.098,00 oltre IVA 22% (€.901,56) e quindi per complessivi €.4.999,56- Descrizione Piano dei Conti Eser . EPF CIG Cap./Art MP Importo (eu) Soggetto capitolo Finanziario Ditta METLAB Srl ACQUISTO sede in via Cussignacco 2019 2019 ZB7280DB32 12-8 2 2 1 99 999 10405/0 DEFIBRILLATORI €.4.999,56 78/41 a Pradamano (UD) (P.IVA: 02458460306) 2) Determinazione nr. 148 del 02/05/2019 OGGETTO: CIG: Z3C28327A9; Fornitura di materiale edile vario con affidamento e impegno di spesa alla Ditta GRUPPO TABOGA S.r.l. con sede a Mortegliano ( UD ) in Piazzale Udine, n°2, ( P.IVA/C.F.:02183910302 ), per la somma di €.953,88 oltre IVA 22% (€.209,85) e quindi per complessivi €.1.163,73- Piano dei Conti Importo Eser. EPF CIG Cap./Art.