Rapporto Rifiuti Urbani
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
RAPPORTO RIFIUTI URBANI Edizione 2020 PARTE B Produzione e Gestione nei bacini territoriali 2019 2 ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Lorena Franz Progetto e realizzazione Lorena Franz Alberto Ceron, Federica Germani, Stefania Tesser, Fabio Zulato Si ringraziano Amministrazioni Comunali, Consorzi, Gestori del servizio, Impianti, Consigli di Bacino dr. Matteo Lombardi del Settore Attività Produttive e Controlli di ARPA Lombardia Direzione Statistica della Regione Veneto È consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte. Ottobre 2020 3 PREMESSA Il Piano Regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali approvato dal Consiglio Regionale con provvedimento n. 30 del 2015 prevede all’art. 5 dell’elaborato A che l’Osservatorio Regionale sui Rifiuti predisponga annualmentei un rapporto sulla gestione dei rifiuti nel Veneto con l’aggiornamento dei dati e degli indicatori di monitoraggio del Piano da trasmettere alla Giunta e al Consiglio Regionale. Il Rapporto Rifiuti consente dunque di fare il punto sulla gestione dei rifiuti nel territorio veneto, mettendo in evidenza i punti di forza e gli aspetti principali su cui intervenire, in un’ottica di miglioramento continuo del sistema e in rapporto agli obbiettivi previsti dalla pianificazione regionale. I dati riportati provengono dal sistema informativo regionale sui rifiuti, costituito dal Data Base O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), utilizzato ormai a livello nazionale da 17 Regioni. La compilazione della sezione relativa ai dati comunali di produzione e gestione dei rifiuti urbani viene implementata dai Comuni stessi (o per essi, se delegato, dal gestore del servizio di raccolta) entro il 28 febbraio di ogni anno. La sezione relativa agli Impianti è compilata dai gestori degli impianti stessi. I dati inseriti sono sottoposti da parte dell’Osservatorio Rifiuti ad una procedura di controllo e bonifica. Per alcune realtà territoriali questa prima fase di controllo viene eseguita direttamente dai Consigli di Bacino. Al termine di tale procedura i dati validati vengono elaborati per comporre il quadro conoscitivo, a scala regionale, del settore rifiuti urbani. Da quest’anno il Rapporto Rifiuti si suddivide in due parti: parte A approfondisce i dati a livello regionale relativamente alla produzione e gestione dei rifiuti urbani con un capitolo dedicato all’aggiornamento dei principali indicatori del Piano Regionale Rifiuti; parte B rappresenta un’analisi per singolo bacino territoriale e riporta le principali informazioni (produzione, raccolta differenziata, residuo, % raccolta differenziata) con dettaglio comunale. 4 INDICE CONSIGLI DI BACINO COSTITUITI (GIUGNO 2020) ....................................................... 6 GESTIONE NEI COMUNI DEL VENETO (SETTEMBRE 2019) ............................................. 7 IL BACINO TERRITORIALE BELLUNO ............................................................................. 8 IL BACINO TERRITORIALE BRENTA............................................................................. 14 IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE ................................................................... 20 IL BACINO TERRITORIALE PADOVA CENTRO ............................................................... 25 IL BACINO TERRITORIALE ROVIGO ............................................................................ 34 IL BACINO TERRITORIALE SINISTRA PIAVE ................................................................ 39 IL BACINO TERRITORIALE VENEZIA............................................................................ 44 L BACINO TERRITORIALE VERONA CITTÀ ................................................................... 49 IL BACINO TERRITORIALE VERONA NORD .................................................................. 52 IL BACINO TERRITORIALE VERONA SUD ..................................................................... 58 IL BACINO TERRITORIALE VICENZA ........................................................................... 63 N.B. Si evidenzia che tutte le elaborazioni relative ai sistemi di raccolta fanno riferimento all’anno 2018. ERRATA CORRIGE pag. 8: tabella destinazione RUR prodotto pag. 34: tabella destinazione RUR prodotto pag. 39: tabella destinazione RUR prodotto pag. 44: tabella destinazione RUR prodotto pag. 63: tabella destinazione RUR prodotto 5 CONSIGLI DI BACINO COSTITUITI (giugno 2020) Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR 6 GESTIONE NEI COMUNI DEL VENETO (settembre 2019) Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR 7 Belluno IL BACINO TERRITORIALE BELLUNO Comuni (n.) 61 Abitanti (n.) 202.130 Utenze domestiche (n.) 150.016 Utenze non domestiche (n.) 16.079 Comuni serviti da centro di raccolta (n.) 60 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 44.045 RU TOTALE RU PRO CAPITE RUR TOTALE RUR PRO CAPITE %RD %RD (t) (kg) (t) (kg) (DGRV 288/14) (DM 26/05/16) 88.134 436 14.226 70 76,8 84,4 RIFIUTI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO SISTEMI DI RACCOLTA Multimateriale RAEE 22% Plastica 2% 1% SU stradale con accesso controllato secco Imballaggi metallici 5% 0% SU domiciliare Carta e cartone 13% 16% SU stradale 17% Altro Recuperabile 9% Vetro 1% Rifiuti Particolari 1% SU domiciliare Ingombranti spinto 4% SU misto Verde 26% 39% Spazzamento 16% 3% FORSU 25% Scarti dal trattamento RUR prodotto Discarica Termovalorizzazione Trattamento 19 12 12 t 14 mila 9 mila - 5 mila 5 mila* UM Valle 92% discarica GEA del Boite (PD) (BL) La Dolomiti Destinazione - - 8% Ecomont Ambiente (BL) termovalorizzatore (BL) Hestambiente (PD) GEA (PD) * Gli scarti derivano anche dal trattamento di altri rifiuti, diversi dal residuo e non riportati in tabella. 8 Belluno Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2019 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo ORSo 9 Belluno EER MULTIMA ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazion VERDE VETRO CARTA E PLASTICA METALLI INGOMBRA SPAZZAME 200301, Comune FORSU (kg) TERIALE RAEE(kg) RECUPERAB PARTICOLA TOTALE e (n°) (kg) (kg) CARTONE (kg) (kg) (kg) NTI (kg) NTO (kg) 200203 (kg) ILE (kg) RI (kg) (kg) (kg) Agordo 4.075 441.396 94.905 38.217 289.776 47.717 421.785 51.082 295.178 14.743 146.289 37.072 225.452 2.103.612 Alano di Piave 2.760 129.980 38.280 110.950 129.520 57.820 62.240 21.225 159.783 5.794 79.200 - 133.280 928.072 Alleghe 1.163 125.974 27.086 10.907 82.702 13.618 120.377 14.579 84.244 4.208 41.751 10.580 64.344 600.368 Alpago 6.789 578.211 19.162 466.951 311.250 379.892 50.459 392.610 14.591 159.295 93.697 628.328 3.094.445 Arsiè 2.242 145.666 12.740 106.146 118.600 29.160 52.388 24.614 121.539 7.154 51.110 - 170.790 839.907 Auronzo di Cadore 3.234 519.770 29.418 9.720 318.321 8.244 455.260 29.320 149.939 6.607 85.027 - 308.680 1.920.306 Belluno 35.810 3.099.820 501.870 23.580 2.836.740 218.630 3.341.770 232.280 879.660 66.461 281.980 1.053.290 2.440.530 14.976.611 Borca di Cadore 818 110.650 92.500 68.410 79.390 1.070 34.720 8.174 30.510 1.775 15.690 14.350 147.900 605.139 Borgo Valbelluna 13.643 904.640 69.380 360.273 107.260 1.118.849 112.267 603.567 45.924 268.530 209.010 650.170 4.449.870 Calalzo di Cadore 1.922 198.530 66.130 3.990 172.492 2.366 199.802 14.147 89.798 4.186 48.912 - 130.410 930.763 Canale d'Agordo 1.100 119.150 25.618 10.316 78.222 12.881 113.856 13.789 79.680 3.980 39.489 10.007 60.858 567.846 Cencenighe 1.264 136.914 29.438 11.854 89.884 14.801 130.831 15.845 91.560 4.573 45.377 11.499 69.932 652.507 Agordino Cesiomaggiore 3.970 248.560 192.020 155.070 233.050 34.220 88.306 24.602 176.756 12.379 51.590 - 156.910 1.373.463 Chies d'Alpago 1.295 110.294 3.655 89.071 59.371 72.464 9.625 74.890 2.783 30.385 17.873 119.853 590.265 Cibiana di Cadore 374 33.050 35.620 22.360 25.280 170 15.550 3.731 19.910 1.125 5.130 - 45.930 207.856 Colle Santa Lucia 350 37.911 8.151 3.282 24.889 4.098 36.227 4.387 25.353 1.266 12.565 3.184 19.364 180.678 Comelico Superiore 2.134 134.238 39.247 127.773 71.092 112.596 10.526 120.487 4.950 27.725 - 282.121 930.755 Cortina d'Ampezzo 5.771 1.156.260 390.090 598.400 867.960 297.330 352.000 46.970 160.010 8.278 88.020 200.943 1.820.600 5.986.861 Danta di Cadore 445 37.659 23.855 27.808 25.026 37.532 2.170 42.687 826 2.035 - 48.912 248.510 Domegge di Cadore 2.343 197.740 57.558 5.400 141.649 6.760 208.993 24.973 128.180 3.978 72.993 35.000 128.350 1.011.574 Falcade 1.857 201.147 43.249 17.416 132.052 21.745 192.210 23.279 134.514 6.718 66.665 16.894 102.740 958.628 Feltre 20.578 1.991.940 5.400 959.775 1.302.620 222.140 755.860 146.916 1.271.482 47.980 190.870 263.320 1.030.340 8.188.643 Fonzaso 3.163 160.300 74.040 128.340 177.845 52.960 64.854 24.417 207.469 9.694 54.070 20.360 175.930 1.150.279 Gosaldo 562 60.875 13.089 5.271 39.964 6.581 58.170 7.045 40.709 2.033 20.175 5.113 31.093 290.118 La Valle Agordina 1.071 116.009 24.943 10.044 76.159 12.541 110.854 13.426 77.579 3.875 38.448 9.743 59.254 552.876 Lamon 2.808 83.860 35.500 142.340 91.830 148.690 25.938 150.989 7.976 59.695 - 148.210 895.028 Limana 5.340 398.060 136.070 323.500 44.760 410.860 43.424 191.440 16.945 82.740 107.290 240.900 1.995.989 Livinallongo del Col 1.297 140.489 30.206 12.164 92.230 15.187 134.247 16.259 93.950 4.692 46.561 11.799 71.757 669.542 di Lana Longarone 5.190 576.480 77.584 31.930 351.122 12.720 604.024 40.146 310.678 9.740 114.203 69.380 560.870 2.758.877 Lorenzago di Cadore 557 62.290 33.227 1.140 35.510 3.915 60.339 6.345 45.229 1.676 19.032 - 39.470 308.173 Lozzo di Cadore 1.302 143.320 10.864