Rapporto Rifiuti Urbani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rapporto Rifiuti Urbani RAPPORTO RIFIUTI URBANI Edizione 2020 PARTE B Produzione e Gestione nei bacini territoriali 2019 2 ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Lorena Franz Progetto e realizzazione Lorena Franz Alberto Ceron, Federica Germani, Stefania Tesser, Fabio Zulato Si ringraziano Amministrazioni Comunali, Consorzi, Gestori del servizio, Impianti, Consigli di Bacino dr. Matteo Lombardi del Settore Attività Produttive e Controlli di ARPA Lombardia Direzione Statistica della Regione Veneto È consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte. Ottobre 2020 3 PREMESSA Il Piano Regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali approvato dal Consiglio Regionale con provvedimento n. 30 del 2015 prevede all’art. 5 dell’elaborato A che l’Osservatorio Regionale sui Rifiuti predisponga annualmentei un rapporto sulla gestione dei rifiuti nel Veneto con l’aggiornamento dei dati e degli indicatori di monitoraggio del Piano da trasmettere alla Giunta e al Consiglio Regionale. Il Rapporto Rifiuti consente dunque di fare il punto sulla gestione dei rifiuti nel territorio veneto, mettendo in evidenza i punti di forza e gli aspetti principali su cui intervenire, in un’ottica di miglioramento continuo del sistema e in rapporto agli obbiettivi previsti dalla pianificazione regionale. I dati riportati provengono dal sistema informativo regionale sui rifiuti, costituito dal Data Base O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), utilizzato ormai a livello nazionale da 17 Regioni. La compilazione della sezione relativa ai dati comunali di produzione e gestione dei rifiuti urbani viene implementata dai Comuni stessi (o per essi, se delegato, dal gestore del servizio di raccolta) entro il 28 febbraio di ogni anno. La sezione relativa agli Impianti è compilata dai gestori degli impianti stessi. I dati inseriti sono sottoposti da parte dell’Osservatorio Rifiuti ad una procedura di controllo e bonifica. Per alcune realtà territoriali questa prima fase di controllo viene eseguita direttamente dai Consigli di Bacino. Al termine di tale procedura i dati validati vengono elaborati per comporre il quadro conoscitivo, a scala regionale, del settore rifiuti urbani. Da quest’anno il Rapporto Rifiuti si suddivide in due parti: parte A approfondisce i dati a livello regionale relativamente alla produzione e gestione dei rifiuti urbani con un capitolo dedicato all’aggiornamento dei principali indicatori del Piano Regionale Rifiuti; parte B rappresenta un’analisi per singolo bacino territoriale e riporta le principali informazioni (produzione, raccolta differenziata, residuo, % raccolta differenziata) con dettaglio comunale. 4 INDICE CONSIGLI DI BACINO COSTITUITI (GIUGNO 2020) ....................................................... 6 GESTIONE NEI COMUNI DEL VENETO (SETTEMBRE 2019) ............................................. 7 IL BACINO TERRITORIALE BELLUNO ............................................................................. 8 IL BACINO TERRITORIALE BRENTA............................................................................. 14 IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE ................................................................... 20 IL BACINO TERRITORIALE PADOVA CENTRO ............................................................... 25 IL BACINO TERRITORIALE ROVIGO ............................................................................ 34 IL BACINO TERRITORIALE SINISTRA PIAVE ................................................................ 39 IL BACINO TERRITORIALE VENEZIA............................................................................ 44 L BACINO TERRITORIALE VERONA CITTÀ ................................................................... 49 IL BACINO TERRITORIALE VERONA NORD .................................................................. 52 IL BACINO TERRITORIALE VERONA SUD ..................................................................... 58 IL BACINO TERRITORIALE VICENZA ........................................................................... 63 N.B. Si evidenzia che tutte le elaborazioni relative ai sistemi di raccolta fanno riferimento all’anno 2018. ERRATA CORRIGE pag. 8: tabella destinazione RUR prodotto pag. 34: tabella destinazione RUR prodotto pag. 39: tabella destinazione RUR prodotto pag. 44: tabella destinazione RUR prodotto pag. 63: tabella destinazione RUR prodotto 5 CONSIGLI DI BACINO COSTITUITI (giugno 2020) Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR 6 GESTIONE NEI COMUNI DEL VENETO (settembre 2019) Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR 7 Belluno IL BACINO TERRITORIALE BELLUNO Comuni (n.) 61 Abitanti (n.) 202.130 Utenze domestiche (n.) 150.016 Utenze non domestiche (n.) 16.079 Comuni serviti da centro di raccolta (n.) 60 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 44.045 RU TOTALE RU PRO CAPITE RUR TOTALE RUR PRO CAPITE %RD %RD (t) (kg) (t) (kg) (DGRV 288/14) (DM 26/05/16) 88.134 436 14.226 70 76,8 84,4 RIFIUTI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO SISTEMI DI RACCOLTA Multimateriale RAEE 22% Plastica 2% 1% SU stradale con accesso controllato secco Imballaggi metallici 5% 0% SU domiciliare Carta e cartone 13% 16% SU stradale 17% Altro Recuperabile 9% Vetro 1% Rifiuti Particolari 1% SU domiciliare Ingombranti spinto 4% SU misto Verde 26% 39% Spazzamento 16% 3% FORSU 25% Scarti dal trattamento RUR prodotto Discarica Termovalorizzazione Trattamento 19 12 12 t 14 mila 9 mila - 5 mila 5 mila* UM Valle 92% discarica GEA del Boite (PD) (BL) La Dolomiti Destinazione - - 8% Ecomont Ambiente (BL) termovalorizzatore (BL) Hestambiente (PD) GEA (PD) * Gli scarti derivano anche dal trattamento di altri rifiuti, diversi dal residuo e non riportati in tabella. 8 Belluno Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2019 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo ORSo 9 Belluno EER MULTIMA ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazion VERDE VETRO CARTA E PLASTICA METALLI INGOMBRA SPAZZAME 200301, Comune FORSU (kg) TERIALE RAEE(kg) RECUPERAB PARTICOLA TOTALE e (n°) (kg) (kg) CARTONE (kg) (kg) (kg) NTI (kg) NTO (kg) 200203 (kg) ILE (kg) RI (kg) (kg) (kg) Agordo 4.075 441.396 94.905 38.217 289.776 47.717 421.785 51.082 295.178 14.743 146.289 37.072 225.452 2.103.612 Alano di Piave 2.760 129.980 38.280 110.950 129.520 57.820 62.240 21.225 159.783 5.794 79.200 - 133.280 928.072 Alleghe 1.163 125.974 27.086 10.907 82.702 13.618 120.377 14.579 84.244 4.208 41.751 10.580 64.344 600.368 Alpago 6.789 578.211 19.162 466.951 311.250 379.892 50.459 392.610 14.591 159.295 93.697 628.328 3.094.445 Arsiè 2.242 145.666 12.740 106.146 118.600 29.160 52.388 24.614 121.539 7.154 51.110 - 170.790 839.907 Auronzo di Cadore 3.234 519.770 29.418 9.720 318.321 8.244 455.260 29.320 149.939 6.607 85.027 - 308.680 1.920.306 Belluno 35.810 3.099.820 501.870 23.580 2.836.740 218.630 3.341.770 232.280 879.660 66.461 281.980 1.053.290 2.440.530 14.976.611 Borca di Cadore 818 110.650 92.500 68.410 79.390 1.070 34.720 8.174 30.510 1.775 15.690 14.350 147.900 605.139 Borgo Valbelluna 13.643 904.640 69.380 360.273 107.260 1.118.849 112.267 603.567 45.924 268.530 209.010 650.170 4.449.870 Calalzo di Cadore 1.922 198.530 66.130 3.990 172.492 2.366 199.802 14.147 89.798 4.186 48.912 - 130.410 930.763 Canale d'Agordo 1.100 119.150 25.618 10.316 78.222 12.881 113.856 13.789 79.680 3.980 39.489 10.007 60.858 567.846 Cencenighe 1.264 136.914 29.438 11.854 89.884 14.801 130.831 15.845 91.560 4.573 45.377 11.499 69.932 652.507 Agordino Cesiomaggiore 3.970 248.560 192.020 155.070 233.050 34.220 88.306 24.602 176.756 12.379 51.590 - 156.910 1.373.463 Chies d'Alpago 1.295 110.294 3.655 89.071 59.371 72.464 9.625 74.890 2.783 30.385 17.873 119.853 590.265 Cibiana di Cadore 374 33.050 35.620 22.360 25.280 170 15.550 3.731 19.910 1.125 5.130 - 45.930 207.856 Colle Santa Lucia 350 37.911 8.151 3.282 24.889 4.098 36.227 4.387 25.353 1.266 12.565 3.184 19.364 180.678 Comelico Superiore 2.134 134.238 39.247 127.773 71.092 112.596 10.526 120.487 4.950 27.725 - 282.121 930.755 Cortina d'Ampezzo 5.771 1.156.260 390.090 598.400 867.960 297.330 352.000 46.970 160.010 8.278 88.020 200.943 1.820.600 5.986.861 Danta di Cadore 445 37.659 23.855 27.808 25.026 37.532 2.170 42.687 826 2.035 - 48.912 248.510 Domegge di Cadore 2.343 197.740 57.558 5.400 141.649 6.760 208.993 24.973 128.180 3.978 72.993 35.000 128.350 1.011.574 Falcade 1.857 201.147 43.249 17.416 132.052 21.745 192.210 23.279 134.514 6.718 66.665 16.894 102.740 958.628 Feltre 20.578 1.991.940 5.400 959.775 1.302.620 222.140 755.860 146.916 1.271.482 47.980 190.870 263.320 1.030.340 8.188.643 Fonzaso 3.163 160.300 74.040 128.340 177.845 52.960 64.854 24.417 207.469 9.694 54.070 20.360 175.930 1.150.279 Gosaldo 562 60.875 13.089 5.271 39.964 6.581 58.170 7.045 40.709 2.033 20.175 5.113 31.093 290.118 La Valle Agordina 1.071 116.009 24.943 10.044 76.159 12.541 110.854 13.426 77.579 3.875 38.448 9.743 59.254 552.876 Lamon 2.808 83.860 35.500 142.340 91.830 148.690 25.938 150.989 7.976 59.695 - 148.210 895.028 Limana 5.340 398.060 136.070 323.500 44.760 410.860 43.424 191.440 16.945 82.740 107.290 240.900 1.995.989 Livinallongo del Col 1.297 140.489 30.206 12.164 92.230 15.187 134.247 16.259 93.950 4.692 46.561 11.799 71.757 669.542 di Lana Longarone 5.190 576.480 77.584 31.930 351.122 12.720 604.024 40.146 310.678 9.740 114.203 69.380 560.870 2.758.877 Lorenzago di Cadore 557 62.290 33.227 1.140 35.510 3.915 60.339 6.345 45.229 1.676 19.032 - 39.470 308.173 Lozzo di Cadore 1.302 143.320 10.864
Recommended publications
  • Provincia Di Rovigo
    Provincia di Rovigo Protocollo n. 11522 Deliberazione n. 06 Estratto dal Verbale delle deliberazioni del CONSIGLIO PROVINCIALE Seduta dell'11 marzo 2013 Oggetto n. 04: PSR per il Veneto 2007 – 2013, Misura 321, Azione 1 – progetto “Attivazione e coordinamento di una rete di servizi fra enti locali e associazioni di volontariato per una omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale”. Adeguamento convenzioni con enti locali aderenti e associazioni di volontariato diverse dal territorio provinciale e del regolamento di accesso e disciplina del servizio. SEDUTA PUBBLICA Alla trattazione dell’oggetto risultano presenti/assenti i Signori: CONSIGLIERE P A CONSIGLIERE P A 01 AVANZI Pierangelo P 13 GROTTO Franco P 02 BIMBATTI Andrea A 14 MANTOVANI Silvana P 03 BOLOGNESI Gian Paolo P 15 MASIN Matteo P 04 BORSETTO Ottavio P 16 MORO Monica A 05 BOSCOLO Giuseppe P 17 RAISI Michele A 06 CAPPATO Fiorella P 18 RIGONI Alessandro A 07 CARLIN Filippo A 19 ROSSI Tommaso P 08 CONTIERO Antonello A 20 SIVIER Angelo P 09 FALCONI Stefano A 21 TRANIELLO GRADASSI Giuseppe A 10 FRIGATO Federico P 22 TROMBINI Marco P 11 GIBIN Ivano P 23 VECCHIATTI FRANCO P 12 GIRARDI Oriana A 24 VERONESE VASCO A 25 VIRGILI Tiziana Michela, Presidente della Provincia P Presenti n. 15 Assenti n. 10 Presiede Federico Frigato, Presidente del Consiglio Provinciale. Partecipa il Segretario Direttore Generale: dr. Maria Votta Gravina. Consigliere Anziano: GianPaolo Bolognesi. Scrutatori: Pierangelo Avanzi, GianPaolo Bolognesi, Matteo Masin. Il Presidente del Consiglio Provinciale presenta ed illustra al Consiglio Provinciale il presente provvedimento dandolo per letto. PREMESSO: CHE la Provincia di Rovigo è titolare di un contributo di € 150.000,00= per l'attuazione del progetto “Attivazione e coordinamento di una rete di servizi fra enti locali e associazioni di volontariato per una omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale” concesso con il Decreto di ammissibilità e finanziabilità N.
    [Show full text]
  • Simone Ghirotto Degli Errori E Che, Ovviamente, Potevo Il Più Caloroso E Sincero Benvenuto Nel- Fare Ancora Di Più
    Foglio di informazione sull’attività dell’Amministrazione Comunale di Pontecchio Polesine Redatto dal Gruppo Consiliare “PROGETTO DEMOCRATICO” DICEMBRE 2018 EDITORIALE DEL SINDACO tà. Non ho remore ad affermare come successore, Don Fabio, che con il che, inevitabilmente, ho commesso cuore pieno di tanta emozione rivolgo Simone Ghirotto degli errori e che, ovviamente, potevo il più caloroso e sincero benvenuto nel- fare ancora di più. Ma la verità è che la nostra comunità. soltanto chi non agisce non sbaglia e, Grazie a tutti i rappresentanti della come in tutte le cose della vita, si può Stampa locale, che hanno sempre se- Care Concittadine, cari concittadini sempre fare di più e meglio. Animato guito con attenzione le vicende della tra pochi sempre dalle migliori intenzioni e nostra Amministrazione. mesi si chiu- dall’amore per Pontecchio Polesine, ho Grazie perché, con Voi e per Voi, cre- derà il mio cercato di agire per il meglio e di fare il do ancora nel valore della vera Politica, mandato di meglio possibile, tenuto conto delle cir- che è fatta di alti ideali e di azione re- Sindaco e, costanze politiche e non solo, e di un sponsabile di governo, che traccia la sento il bi- contesto di crisi socio-economica. rotta per il Bene Comune e si impegna a sogno di Grazie a tutti i Dipendenti dell’Ente traghettarvi la Comunità tutta, nessuno esprimere Comune, che hanno reso possibile con escluso. tanti sinceri il loro lavoro il raggiungimento di obiet- È a questa Politica che continuerò an- e sentiti tivi fondamentali e a tutti coloro che mi cora a garantire il mio impegno, al servi- ringrazia- hanno spinto ad andare avanti, anche zio della nostra comunità, alla quale menti.
    [Show full text]
  • With Amending Regulations Of
    Text consolidated by Valsts valodas centrs (State Language Centre) with amending regulations of: 9 November 2004 [shall come into force on 13 November 2004]; 22 February 2005 [shall come into force on 17 March 2005]; 21 June 2005 [shall come into force on 30 June 2005]; 13 September 2005 [shall come into force on 7 October 2005]. If a whole or part of a paragraph has been amended, the date of the amending regulation appears in square brackets at the end of the paragraph. If a whole paragraph or sub-paragraph has been deleted, the date of the deletion appears in square brackets beside the deleted paragraph or sub-paragraph. Republic of Latvia Cabinet Regulation No 218 Adopted 30 March 2004 Regulations Regarding Plant Quarantine Issued pursuant to Section 5, Clause 1 of the Plant Protection Law I. General Provisions 1. This Regulation prescribes the procedures for phytosanitary control and supervision, the procedures for the registration of growers of plants and processors, keepers, sellers, importers and exporters of plants, plant products and objects that have come into contact with such, the phytosanitary measures to be applied, the procedures for the importation and distribution of plants, plant products and objects that have come into contact with such subject to phytosanitary control, the procedures for the issue of phytosanitary documents, the procedures for the recognition and maintenance of protected zones, as well as the procedures for the circulation of plants, plant products and objects that have come into contact with such in these zones, the procedures for notifying the European Commission and the Member States and the minimum equipment at the border control points for the performance of phytosanitary control.
    [Show full text]
  • ТB 1. Plants of Abies Mill., Cedrus Trew, Chamaecyparis Spach
    2000L0029 — EN — 14.04.2006 — 013.001 — 54 ¼B ANNEX III PART A PLANTS, PLANT PRODUCTS AND OTHER OBJECTS THE INTRODUCTION OF WHICH SHALL BE PROHIBITED IN ALL MEMBER STATES Description Country of origin 1. Plants of Abies Mill., Cedrus Trew, Non-European countries Chamaecyparis Spach, Juniperus L., Larix Mill., Picea A. Dietr., Pinus L., Pseudotsuga Carr. and Tsuga Carr., other than fruit and seeds 2. Plants of Castanea Mill., and Quercus Non-European countries L., with leaves, other than fruit and seeds 3. Plants of Populus L., with leaves, other North American countries than fruit and seeds ¼M12 ¼B 5. Isolated bark of Castanea Mill. Third countries 6. Isolated bark of Quercus L., other than North American countries Quercus suber L. 7. Isolated bark of Acer saccharum Marsh. North American countries 8. Isolated bark of Populus L. Countries of the American continent 9. Plants of Chaenomeles Ldl., Cydonia Non-European countries Mill., Crateagus L., Malus Mill., Prunus L., Pyrus L., and Rosa L., intended for planting, other than dormant plants free from leaves, flowers and fruit 9.1. Plants of Photinia Ldl., intended for USA, China, Japan, the Republic of Korea planting, other than dormant plants free and Democratic People's Republic of from leaves, flowers and fruit Korea 10. Tubers of Solanum tuberosum L., seed Third countries other than Switzerland potatoes 11. Plants of stolon- or tuber-forming species Third countries of Solanum L. or their hybrids, intended for planting, other than those tubers of Solanum tuberosum L. as specified under Annex III A (10) 12. Tubers of species of Solanum L., and Without prejudice to the special require- their hybrids, other than those specified ments applicable to the potato tubers listed in points 10 and 11 in Annex IV, Part A Section I, third coun- tries other than Algeria, ºA1 ÄEgypt, Israel, Libya, ºA1 ÄMorocco, Syria, Switzerland, Tunisia and Turkey, and other than European third countries which are either recognised as being free from Clavibacter michiganensis ssp.
    [Show full text]
  • Documento Preliminare Artt
    Indice Comune di Pontecchio Polesine Provincia di Rovigo Piano di Assetto del Territorio Documento Preliminare artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004 Agosto2010 progettista Mauro Campion architetto 1 Indice Il paesaggio di Pontecchio Polesine: una strategia di qualificazione ambientale 3 Un ambiente da qualificare 5 Il sistema territoriale 6 L’ambiente 6 L’assetto geomorfologico 6 Idrografia 6 Caratteristiche ambientali 7 Caratteri dell’agricoltura 8 Il sistema insediativo 9 Morfologia del costruito 9 L’edilizia storica 10 L’orizzonte demografico 10 Andamento della popolazione 11 Andamento della composizione media della famiglia 14 La domanda di abitazioni. 14 Il sistema produttivo 15 Le zone produttive 15 La Nogara Mare 16 La struttura produttiva 17 Le aree commerciali 17 Il sistema relazionale 18 Contenuti del Piano di Assetto del Territorio 20 Aspetti generali 20 La Perequazione fondiaria e vincoli urbanistici 21 Il credito edilizio 22 Compensazione urbanistica 23 La relazione tra PAT e PRG vigente 24 Le scelte strategiche e gli obiettivi di sostenibilità del PAT 25 La nuova L.U.R-obiett., contenuti e finalità per il governo del territorio: 25 Scelte strategiche e obiettivi di sostenibilità del piano 26 2 Il paesaggio di Pontecchio Polesine: una strategia di qualificazione ambientale Il paesaggio di Pontecchio Polesine: una strategia di qualificazione ambientale Un paesaggio da abitare Il territorio di Pontecchio Polesine e successivamente quello di Guarda Veneta formando una figura geometrica paragonabile a un triangolo, formano un immaginario cono visivo della città di Rovigo, verso il principale e più importante elemento di valenza ambientale presente nel territorio della provincia di Rovigo: il fiume Po.
    [Show full text]
  • Službeni List Europske Unije
    ISSN 1977-0588 Službeni list Europske unije Hrvatsko izdanje Posebno izdanje 2013. 03. Poljoprivreda Cijena: 10 EUR Svezak 65 HR HR 03-065-2013 Sadržaj Uvodna napomena . 1 Referenca Godina SL Stranica 1969. L 48 8 (69/63/EEZ) 31969L0063 Direktiva Vijeća od 18. veljače 1969. o izmjeni Direktive Vijeća od 14. lipnja 1966. o stavljanju na tržište sjemena krmnog bilja . 3 1974. L 85 61 31974R0668 Uredba Vijeća (EEZ) br. 668/74 od 28. ožujka 1974. o izmjeni Uredbe (EEZ) br. 922/72 o utvrđivanju općih pravila za dodjeljivanje potpore za dudov svilac . 7 1977. L 167 8 31977R1496 Uredba Komisije (EEZ) br. 1496/77 od 4. srpnja 1977. o komunikaciji između država članica i Komisije u sektoru dudovog svilca . 8 1987. L 49 39 (87/120/EEZ) 31987L0120 Direktiva Komisije od 14. siječnja 1987. o izmjeni raznih direktiva Vijeća o stavljanju na tržište sjemena i reprodukcijskog materijala . 9 1992. L 157 1 31992L0033 Direktiva Vijeća 92/33/EEZ od 28. travnja 1992. o stavljanju na tržište reprodukcij­ skog sadnog materijala povrća, osim sjemena . 14 1995. L 148 45 31995R1553 Uredba Vijeća (EZ) br. 1553/95 od 29. lipnja 1995. o petom usklađivanju sustava potpore za pamuk, uvedenog Protokolom 4. priloženim Aktu o pristupanju Grčke . 23 1996. L 214 18 31996L0046 Direktiva Komisije 96/46/EZ od 16. srpnja 1996. o izmjeni Direktive Vijeća 91/414/EEZ o stavljanju na tržište sredstava za zaštitu bilja ( 1 ) . 26 2001. L 148 1 32001R1050 Uredba Vijeća (EZ) br. 1050/2001 od 22. svibnja 2001. o šestom usklađivanju sustava potpore za pamuk, uvedenog Protokolom 4.
    [Show full text]
  • Indagine Sulla Qualità Dell'aria
    Dipartimento Provinciale di Rovigo Viale Porta Po, 87 45100 Rovigo Italy Tel. +39 0425 473211 Fax +39 0425 473201 e-mail: [email protected] MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE Sito di ROSOLINA Loc.Volto 2008 Dipartimento Provinciale di Rovigo Servizio Sistemi Ambientali ARPAV Dipartimento Provinciale di Rovigo Primo Munari Servizio Sistemi Ambientali Alberto Munari Anna Caruso Pagina 2 Dipartimento Provinciale di Rovigo Servizio Sistemi Ambientali Introduzione Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), approvato dal Consiglio Regionale in data 11/11/2004, prevede che le attività di monitoraggio siano finalizzate alla conoscenza dello stato della qualità dell’aria ai fini della corretta applicazione delle azioni e delle misure per il risanamento e/o il mantenimento della qualità dell’aria stessa. Il monitoraggio viene realizzato mediante l’ausilio di una rete di centraline fisse ed una rete di centraline mobili. Le campagne di monitoraggio con mezzi mobili vengono effettuate in siti omogenei a livello regionale, come previsto dal D.M. 261/2002, utilizzando un monitoraggio a griglia (18 x 18 Km) che permette di ricostruire la qualità dell’aria per un intorno spaziale circoscritto. I siti di monitoraggio devono essere “di background”, evitando la dislocazione del mezzo mobile in siti “hot spot” ovvero caratterizzati da un’elevata intensità di traffico veicolare o da alta densità di insediamenti industriali, in quanto le campagne attualmente programmate non sono finalizzate alla valutazione di aree di massima concentrazione. Nell’ambito del PRTRA il Dipartimento ARPAV di Rovigo effettua il controllo della qualità dell’aria utilizzando una rete di centraline di monitoraggio fisse ed una stazione di monitoraggio rilocabile (mezzo mobile).
    [Show full text]
  • Le Eccellenze Del Polesine
    Assessorato all’Agricoltura e alla Pesca Le eccellenze del Polesine www.veneto.to Azioni per la valorizzazione dei prodotti tipici locali - L. R. 03.02.2006, n°2, art. 16 INDICE 5 Aglio Bianco Polesano DOP 9 Cefalo del Polesine 15 Cozza di Scardovari 19 Insalata di Lusia IGP 23 Melone del Delta Polesano 27 Miele del Delta del Po 31 Pesce Azzurro 35 Radicchio di Chioggia IGP 39 Riso del Delta del Po IGP 45 Vongola Verace del Polesine 49 Zucca di Melara Le eccellenze del Polesine • pag 1 PRESENTAZIONE uesta pubblicazione è nata con l‘obiettivo di da tante persone che ogni giorno faticano per Qpresentare il meglio del Polesine, con le sue abbellirli e coltivarli. eccellenze e le sue specialità, talvolta uniche e I nostri prodotti con i loro colori, profumi e sapori, irripetibili. Farle conoscere a chi non è di questi identificano il Polesine nella sua anima più vera, luoghi, per promuovere una ricchezza che ci appar- nella sua storia. tiene e ci caratterizza, per accrescere sempre più la Un ringraziamento speciale a chi quotidianamente consapevolezza di ciò che questa terra ha saputo si adopera perché le tradizioni polesane non si “creare” con fatica e determinazione, con il duro perdano nel tempo e, a tutti coloro che sfoglieranno lavoro di tante donne e uomini. con passione queste pagine, l’augurio di poter Sfogliando la brochure sarà possibile apprezzare ammirare dal vivo la nostra terra e di poterne la bellezza dei nostri prodotti, con il loro sapore gustare le sue specialità. genuino, il profumo inconfondibile e la qualità eccelsa.
    [Show full text]
  • Commission Directive 2004/70/EC Amending Council Directive 2000
    29.4.2004 EN Official Journal of the European Union L 127/97 COMMISSION DIRECTIVE 2004/70/EC of 28 April 2004 amending Council Directive 2000/29/EC on protective measures against the introduction into the Community of organisms harmful to plants or plant products and against their spread within the Community (Text with EEA relevance) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, (6) By the Act of Accession of 2003, Malta was granted the status of a protected zone as regards Citrus tristeza virus (European strains) for a limited period of time expiring Having regard to the Treaty establishing the European on 31 March 2006. It is appropriate to amend the text Community, of Annex IV to reflect the changes made by the Act of Accession. Having regard to Council Directive 2000/29/EC of 8 May 2000 (7) In the interest of clarity it is appropriate to combine in on protective measures against the introduction into the Com- one text some of the amendments made since 1 munity of organisms harmful to plants or plant products and November 2002. An appropriate period should be given against their spread within the Community (1), and in particular for the Member States to implement those provisions of points (c) and (d) of the second paragraph of Article 14 this Directive which do not reflect existing legislation. thereof, (8) Directive 2000/29/EC should, therefore, be amended accordingly. Whereas: (9) The measures provided for in this Directive are in (1) Article 20 of the Act of Accession of 2003, refers to accordance with the opinion of the Standing Committee Annex II to that Act, which contains adaptations to the on Plant Health, acquis required by accession.
    [Show full text]
  • Plant Quarantine (Harmful Organisms) Regulations, 2004
    B 873 Suppliment tal-Gazzetta tal-Gvern ta’ Malta, Nru. 17,543, 24 ta’ Frar, 2004 Taqsima B –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– L.N. 97 of 2004 PLANT QUARANTINE ACT, 2001 (ACT NO. XI OF 2001) Plant Quarantine (Harmful Organisms) Regulations, 2004 IN exercise of the powers conferred by article 32 of the Plant Quarantine Act 2001, the Minister for Rural Affairs and the Environment has made the following regulations>- 1. The title of these regulations is the Plant Quarantine (Harmful Title and Organisms) Regulations, 2004 and they shall come into force on the 1st commencement. April, 2004. 2. (a) The scope of these regulations is to make provision to Scope and safeguard against the introduction and spread in Malta of harmful applicability. organisms. (b) These regulations shall apply to any movement and introduction of plant, plant products and other objects specified in these regulations whether within or into Malta. 3. (a) In these regulations, unless the context otherwise requires> Interpretation. “the Act” means the Plant Quarantine Act< “the Commission” means the Commission of the European Community< “the Community” means the European Community< “consignment” means a quantity of goods covered by a single document required either for customs formalities on entering Malta or for other formalities for internal movement, and includes a single phytosanitary certificate and a single alternative document or mark< a consignment may comprise of one or more lots< “export” means the export of goods to third countries<
    [Show full text]
  • Il Contributo Di Infratel Alla Diffusione Della Banda Larga E Della Banda Ultra Larga
    Il contributo di Infratel alla diffusione della Banda Larga e della Banda Ultra Larga Rovigo 23 Settembre 2016 Modelli di intervento Piano Banda Larga Piano Banda Ultralarga A) Intervento diretto: A) Intervento diretto: costruzione di infrastrutture passive costruzione di infrastrutture passive proprietà pubblica proprietà pubblica B) Intervento indiretto: B) Intervento a concessione: cofinanziamento (max 70%) Realizzazione e gestione di di progetti di investimento di infrastruttura di proprietà pubblica operatori di TLC proprietà privata Attività in Veneto avviate nel 2016 Attività in Veneto concluse a Marzo 2016 2 Descrizione Interventi BL A) Intervento diretto: Costruzione di infrastrutture passive (cavidotti e fibra spenta) Proprietà pubblica Abilitazione alla larga banda dei nodi degli operatori attraverso il rilegamento alla rete in fibra ottica dei siti degli operatori Cessione agli operatori di diritti d’uso sulle fibre Apparati ed attivazione del servizio a carico dell’operatore B) Intervento indiretto: Individuazione e cofinanziamento (max 70%) di progetti di investimento di operatori di TLC operatori in sinergia e complementarietà con l’intervento diretto Proprietà privata Cofinanziamento degli interventi Verifica dell’intervento effettuato Verifica dei costi, dei ricavi e della qualità del servizio per 7 anni 3 Infratel in Polesine (BL) MODELLO A MODELLO B Adria Lendinara Fratta Polesine Rovigo Ariano nel Polesine Melara Gaiba Adria Badia Polesine Pettorazza Grimani Guarda Veneta Ariano nel Polesine Bagnolo di Po Porto Tolle
    [Show full text]
  • 2002 No. 164 PLANT HEALTH the Plant Health
    SCOTTISH STATUTORY INSTRUMENTS 2002 No. 164 PLANT HEALTH The Plant Health (Great Britain) Amendment (Scotland) Order 2002 Made 27th March 2002 Laid before the Scottish Parliament 28th March 2002 Coming into force 1st April 2002 The Scottish Ministers, in exercise of the powers conferred by section 2(2) of the European Communities Act 1972(a) and of all other powers enabling them in that behalf, hereby make the following Order: Citation, commencement and extent 1.—(1) This Order may be cited as the Plant Health (Great Britain) Amendment (Scotland) Order 2002 and shall come into force on 1st April 2002. (2) This Order extends to Scotland only. Amendment of the Plant Health (Great Britain) Order 1993 2. The Plant Health (Great Britain) Order 1993(b) is amended in accordance with articles 3 to 8 below. 3. In article 2(1) (interpretation) for the definition of “Directive 2000/29/EC” there is substituted– ““Directive 2000/29/EC” means Council Directive 2000/29/EC(c) of 8th May 2000 on protective measures against the introduction into the Community of organisms harmful to plants or plant products and against their spread within the Community as amended by Commission Directive 2001/33/EC(d) and by Commission Directive 2002/28/EC(e);”. 4. In Schedule 1, Part B, section (d) (virus and virus-like organisms), in the entry in the second column opposite item number 1 for “UK” there is substituted “UK (Northern Ireland)”. 5. In Schedule 2, Part B, section (b) (bacteria), for the entry in the third column opposite item number 2 in the first column there
    [Show full text]