Provincia di

Protocollo n. 11522 Deliberazione n. 06

Estratto dal Verbale delle deliberazioni del CONSIGLIO PROVINCIALE Seduta dell'11 marzo 2013

Oggetto n. 04: PSR per il 2007 – 2013, Misura 321, Azione 1 – progetto “Attivazione e coordinamento di una rete di servizi fra enti locali e associazioni di volontariato per una omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale”. Adeguamento convenzioni con enti locali aderenti e associazioni di volontariato diverse dal territorio provinciale e del regolamento di accesso e disciplina del servizio.

SEDUTA PUBBLICA

Alla trattazione dell’oggetto risultano presenti/assenti i Signori:

CONSIGLIERE P A CONSIGLIERE P A 01 AVANZI Pierangelo P 13 GROTTO Franco P 02 BIMBATTI Andrea A 14 MANTOVANI Silvana P 03 BOLOGNESI Gian Paolo P 15 MASIN Matteo P 04 BORSETTO Ottavio P 16 MORO Monica A 05 BOSCOLO Giuseppe P 17 RAISI Michele A 06 CAPPATO Fiorella P 18 RIGONI Alessandro A 07 CARLIN Filippo A 19 ROSSI Tommaso P 08 CONTIERO Antonello A 20 SIVIER Angelo P

09 FALCONI Stefano A 21 TRANIELLO GRADASSI Giuseppe A 10 FRIGATO Federico P 22 TROMBINI Marco P 11 GIBIN Ivano P 23 VECCHIATTI FRANCO P 12 GIRARDI Oriana A 24 VERONESE VASCO A 25 VIRGILI Tiziana Michela, Presidente della Provincia P

Presenti n. 15 Assenti n. 10

Presiede Federico Frigato, Presidente del Consiglio Provinciale. Partecipa il Segretario Direttore Generale: dr. Maria Votta Gravina. Consigliere Anziano: GianPaolo Bolognesi. Scrutatori: Pierangelo Avanzi, GianPaolo Bolognesi, Matteo Masin. Il Presidente del Consiglio Provinciale presenta ed illustra al Consiglio Provinciale il presente provvedimento dandolo per letto.

PREMESSO:

CHE la Provincia di Rovigo è titolare di un contributo di € 150.000,00= per l'attuazione del progetto “Attivazione e coordinamento di una rete di servizi fra enti locali e associazioni di volontariato per una omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale” concesso con il Decreto di ammissibilità e finanziabilità N. 233 emesso da AVEPA Sportello Unico di Rovigo in data 23/12/2011;

CHE il suddetto progetto, a regia Gal Delta Po, è finanziato nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale del Veneto 2007-2013 - Misura 321, Azione 1 - Domanda di aiuto ad AVEPA ID 2068383 del 13/09/2011;

CHE il costo complessivo del progetto presentato ammonta ad € 208.000,00= con la copertura per € 58.000,00= da parte degli Enti Locali aderenti;

CHE il progetto ha una durata triennale con termine al 21/12/2014;

RICHIAMATA la deliberazione del Consiglio provinciale n. 11/13086 del 28/03/2012 di approvazione degli schemi delle Convenzioni fra Enti ed Associazioni e del Regolamento alla base del progetto in parola e precisamente:

1) Convenzione tra la Provincia di Rovigo, i Comuni di , , , e l'Unione dei Comuni dell'Eridano composta (alla data dell'atto richiamato) dai Comuni di , , , e ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000;

2) Convenzione tra la Provincia di Rovigo, i Comuni e l'Unione di Comuni predetti con le Associazioni AUSER Volontariato Polesine – Rovigo, ANTEAS Coordinamento provinciale – Rovigo, AVAS – Polesella, CROCE VERDE ANPAS – ai sensi della L. 328/00, della L. 266/91 e della L.R. 40/93;

3) Regolamento per il servizio sperimentale di trasporto sociale in provincia di Rovigo nei comuni di Porto Tolle, Taglio di Po, Corbola, Ariano nel Polesine e nei Comuni dell'Unione dell'Eridano composta (alla data dell'atto richiamato) dai Comuni di Polesella, Guarda veneta, Crespino, Pontecchio Polesine e Bosaro;

DATO ATTO che il servizio di trasporto sociale previsto dal progetto in parola è attivo dalla sottoscrizione delle suddette intese avvenuta in data 10 aprile 2012;

PRESO ATTO che, dalla data del 10 aprile 2012, sono intervenuti alcuni accadimenti che rendono necessario procedere ad un aggiornamento delle intese sopra citate, sottoscritte dagli enti e dalle associazioni, che di seguito si elencano e si specificano:

Recesso del Comune di Pontecchio Polesine dall'Unione dei Comuni dell'Eridano Il Comune di Pontecchio Polesine ha reso noto, con nota prot. n. 275 del 21/01/2013 indirizzata all'Unione dei Comuni dell'Eridano e per conoscenza, fra gli altri, alla Provincia di Rovigo, il proprio recesso dall'Unione dei Comuni dell'Eridano la quale per statuto gestisce, tra le altre, la funzione relativa all'assistenza sociale dei Comuni aderenti e nella quale è ricompreso il trasporto sociale rivolto ad anziani e disabili attualmente gestito in base al progetto sperimentale in parola secondo le convenzioni sopra citate e sottoscritte il 10 aprile 2012. Ricordando che, in forza della convenzione sottoscritta ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 ed in base alle deliberazioni di Giunta dell'Unione dei Comuni dell'Eridano n. 1/2011 e n. 19/2011, il progetto in parola prevede il cofinanziamento da parte dell'Unione pari ad € 23.482,00 suddiviso in quota parte tra i Comuni aderenti, con la citata nota del 21/01/2013 il Comune di Pontecchio ha precisato il proprio intendimento a proseguire con il progetto stesso dando “completo adempimento alla convenzione pur adeguando, ove necessario, le modalità gestionali al fatto di non essere più parte dell'Eridano” e “di non avere alcuna intenzione di recedere dagli impegni assunti con l'adesione”. L'Unione dei Comuni dell'Eridano, con nota prot. n. 342 trasmessa alla Provincia via fax in data 14/2/2013, in riferimento al progetto sperimentale del trasporto sociale e le relative convenzioni stipulate, ha comunicato a sua volta che con con decisione assunta con deliberazione n. 36 del 31/12/2013, il Comune di Pontecchio è recesso formalmente dall'Unione a partire dal 1 Gennaio 2013 esprimendo la necessità di una ridefinizione delle intese o di eventuali soluzioni alternative poiché le menzionate convenzioni sono state sottoscritte dall'Unione.

Adozione di un “Sistema per la definizione dei costi standard applicabili al servizio di trasporto sociale” Su sollecitazione di AVEPA Sede Centrale, contenuta nella relativa nota prot. n. 88551 del 01/10/2012, la Provincia di Rovigo ha proceduto a dotarsi di un predefinito formale sistema di definizione di costi standard applicabile usualmente alla tipologia di servizi “trasporto sociale” approvato e successivamente modificato come richiesto da AVEPA da ultimo con la deliberazione di Giunta n. 23/6315 del 12/2/2013.

Modifica sede di uno dei tre punti di accesso al servizio L'Associazione AUSER Volontariato Polesine ha comunicato alla Provincia di Rovigo con propria nota del 04/12/2012 (ns. prot. n. 61307 del 06/12/2012) che a far data dal giorno 20/06/2012 la sede del punto unico di accesso del servizio di trasporto sociale originariamente individuata a Polesella è stata trasferita presso la sede Auser di Crespino.

RILEVATO che l'Unione dei Comuni dell'Eridano risulta ora composta dai Comuni di Polesella, Guarda Veneta, Crespino e Bosaro e pertanto agisce esclusivamente in nome e per conto di tali enti e che nulla osta a che il Comune di Pontecchio Polesine prosegua in autonomia le attività previste dal progetto che fin dall'origine ne comprende il territorio di competenza;

DATO ATTO che la Convenzione sottoscritta in data 10/4/2012 fra Enti Locali e Associazioni di Volontariato ai sensi della L. 328/00, della L. 266/91 e della L.R. 40/93 prevede espressamente, all'art. 5, la possibilità di modificare l'ubicazione dei punti di accesso al servizio in funzione del miglioramento del servizio stesso;

RILEVATA inoltre la necessità, peraltro contemplata espressamente all'art. 7 della succitata Convenzione fra Enti e Associazioni, discendente dalle prescrizioni di AVEPA in ordine all'adozione di un sistema di costi standard, di modificare le tariffe di rimborso spese per le attività svolte dalle Associazioni impegnate a garantire il servizio di trasporto sociale; DATO ATTO che gli Enti Locali partecipanti al progetto hanno proceduto a modificare con proprio atto deliberativo il Regolamento per il servizio sperimentale di trasporto sociale sopra richiamato innalzando, a far data dal 10/7/2012, il valore dell'indicatore ISEE da € 10.000,00= come originariamente previsto ad € 20.000,00= per poter garantire, dopo un primo periodo di sperimentazione e le relative verifiche, il servizio di trasporto ad un ulteriore numero di utenti che, pur in condizioni di disagio, ne sarebbero stati esclusi;

RITENUTO conseguentemente di dover procedere, conformemente agli sviluppi intervenuti, all'adeguamento delle Convenzioni sottoscritte e del Regolamento adottato in riferimento al progetto in parola;

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

UDITA la suesposta relazione.

VISTO ed esaminato lo schema di Atto aggiuntivo alla Convenzione tra la Provincia di Rovigo, i Comuni di Porto Tolle, Taglio di Po, Corbola, Ariano nel Polesine e l'Unione dei Comuni dell'Eridano composta dai Comuni di Polesella, Guarda Veneta, Crespino, Pontecchio Polesine e Bosaro per l'attuazione di un progetto sperimentale diretto alla realizzazione, promozione, valorizzazione e potenziamento delle attività di trasporto sociale con il relativo Allegato A recante il prospetto riassuntivo della compartecipazione economica degli Enti citati, che allegati alla presente deliberazione ne costituiscono parte integrante e sostanziale;

VISTO lo schema di Atto aggiuntivo alla Convenzione predisposta di comune accordo tra gli Enti Locali e le Associazioni di Volontariato di cui sopra, tesa a regolare i rapporti tra gli stessi per lo svolgimento dei servizi in parola, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale;

RITENUTO di adeguare il Regolamento per il funzionamento del servizio di trasporto sociale alla luce di quanto in premessa specificato, riapprovandone una nuova formulazione che preveda il recesso del Comune di Pontecchio Polesine dall'Unione dei Comuni dell'Eridano e che rettifichi, all'art. 8, il valore dell'indicatore ISEE da € 10.000,00 in € 20.000,00;

SENTITO in merito il parere della II Commissione Consiliare competente, riunitasi in data 07/03/2013;

VISTO il parere favorevole espresso in linea tecnica rilasciato dal Dirigente dell'Area Servizi alla Persona in data 04.03.2013 ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 depositato agli atti;

DATO ATTO che non necessita l'acquisizione del parere del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile in quanto l'adozione del presente atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente;

D E L I B E R A di approvare lo schema di Atto aggiuntivo alla Convenzione tra la Provincia di Rovigo, i Comuni di Porto Tolle, Taglio di Po, Corbola, Ariano nel Polesine e l'Unione dei Comuni dell'Eridano, composta dai Comuni di Polesella, Guarda Veneta, Crespino, Pontecchio Polesine e Bosaro per l'attuazione di un progetto sperimentale diretto alla realizzazione, promozione, valorizzazione e potenziamento delle attività di trasporto sociale con il relativo Allegato A recante il prospetto riassuntivo della compartecipazione economica degli Enti citati; di approvare lo schema di Atto aggiuntivo alla Convenzione tra la Provincia di Rovigo, i Comuni di cui al punto 1 e l'Unione di Comuni predetti oltre alle Associazioni AUSER Volontariato Polesine – Rovigo, ANTEAS Coordinamento provinciale – Rovigo, AVAS – Polesella, CROCE VERDE ANPAS – Adria per lo svolgimento di un progetto sperimentale diretto alla realizzazione, promozione, valorizzazione e potenziamento delle attività di trasporto sociale in provincia di Rovigo ai sensi della L. 328/00, della L. 266/91, della L.R. 40/93, in attuazione del Decreto AVEPA – Rovigo di ammissibilità e finanziabilità N. 233 del 23/12/2011 – Mis 321 – Az. 1 – Delibera CdA n. 14 del 07.03.2011 GAL Delta Po”; di approvare la nuova formulazione del Regolamento per il servizio sperimentale di trasporto sociale in provincia di Rovigo nei Comuni di Porto Tolle, Taglio di Po, Corbola, Ariano nel Polesine, Pontecchio Polesine e nei Comuni dell'Unione dell'Eridano composta dai Comuni di Polesella, Guarda Veneta, Crespino e Bosaro, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale; di autorizzare l'Assessore provinciale alle Politiche sociali alla firma dell'atto di cui al punto 1 della presente deliberazione; di incaricare il Dirigente dell'Area Servizi alla Persona ad adottare tutti gli atti necessari e conseguenti all'adozione della presente deliberazione oltre che alla sottoscrizione dell'atto di cui al punto 2 della presente deliberazione; di delegare la Giunta provinciale ad adottare ogni successivo atto che si rendesse necessario a seguito di subentro di Associazioni di Volontariato che, avendone i requisiti, chiedessero di entrare nel progetto o modifiche dell'assetto convenzionale fra gli enti partecipanti o ulteriori modifiche tecniche che il progetto dovesse subire sino al termine dello stesso. Il Presidente apre, quindi, la discussione

O M I S S I S

Durante la discussione escono i Consiglieri Cappato Fiorella ed Avanzi Pierangelo.

Risultano presenti n. 13 Consiglieri.

Terminata la discussione, il Presidente con l’assistenza degli scrutatori, pone in votazione per alzata di mano il presente provvedimento che viene approvato all'unanimità dai 13 Consiglieri presenti e votanti.

Il Presidente, stante l’urgenza di provvedere in materia, propone che il presente provvedimento venga dichiarato immediatamente eseguibile a’ sensi del punto 4 dell’art. 134 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267. Tale proposta viene approvata all'unanimità dai 13 Consiglieri presenti e votanti.

L’esito delle esperite votazioni viene proclamato dal Presidente.