RETE SCOLASTICA X SITO RO 2020 21.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Di Rovigo
Provincia di Rovigo Protocollo n. 11522 Deliberazione n. 06 Estratto dal Verbale delle deliberazioni del CONSIGLIO PROVINCIALE Seduta dell'11 marzo 2013 Oggetto n. 04: PSR per il Veneto 2007 – 2013, Misura 321, Azione 1 – progetto “Attivazione e coordinamento di una rete di servizi fra enti locali e associazioni di volontariato per una omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale”. Adeguamento convenzioni con enti locali aderenti e associazioni di volontariato diverse dal territorio provinciale e del regolamento di accesso e disciplina del servizio. SEDUTA PUBBLICA Alla trattazione dell’oggetto risultano presenti/assenti i Signori: CONSIGLIERE P A CONSIGLIERE P A 01 AVANZI Pierangelo P 13 GROTTO Franco P 02 BIMBATTI Andrea A 14 MANTOVANI Silvana P 03 BOLOGNESI Gian Paolo P 15 MASIN Matteo P 04 BORSETTO Ottavio P 16 MORO Monica A 05 BOSCOLO Giuseppe P 17 RAISI Michele A 06 CAPPATO Fiorella P 18 RIGONI Alessandro A 07 CARLIN Filippo A 19 ROSSI Tommaso P 08 CONTIERO Antonello A 20 SIVIER Angelo P 09 FALCONI Stefano A 21 TRANIELLO GRADASSI Giuseppe A 10 FRIGATO Federico P 22 TROMBINI Marco P 11 GIBIN Ivano P 23 VECCHIATTI FRANCO P 12 GIRARDI Oriana A 24 VERONESE VASCO A 25 VIRGILI Tiziana Michela, Presidente della Provincia P Presenti n. 15 Assenti n. 10 Presiede Federico Frigato, Presidente del Consiglio Provinciale. Partecipa il Segretario Direttore Generale: dr. Maria Votta Gravina. Consigliere Anziano: GianPaolo Bolognesi. Scrutatori: Pierangelo Avanzi, GianPaolo Bolognesi, Matteo Masin. Il Presidente del Consiglio Provinciale presenta ed illustra al Consiglio Provinciale il presente provvedimento dandolo per letto. PREMESSO: CHE la Provincia di Rovigo è titolare di un contributo di € 150.000,00= per l'attuazione del progetto “Attivazione e coordinamento di una rete di servizi fra enti locali e associazioni di volontariato per una omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale” concesso con il Decreto di ammissibilità e finanziabilità N. -
Simone Ghirotto Degli Errori E Che, Ovviamente, Potevo Il Più Caloroso E Sincero Benvenuto Nel- Fare Ancora Di Più
Foglio di informazione sull’attività dell’Amministrazione Comunale di Pontecchio Polesine Redatto dal Gruppo Consiliare “PROGETTO DEMOCRATICO” DICEMBRE 2018 EDITORIALE DEL SINDACO tà. Non ho remore ad affermare come successore, Don Fabio, che con il che, inevitabilmente, ho commesso cuore pieno di tanta emozione rivolgo Simone Ghirotto degli errori e che, ovviamente, potevo il più caloroso e sincero benvenuto nel- fare ancora di più. Ma la verità è che la nostra comunità. soltanto chi non agisce non sbaglia e, Grazie a tutti i rappresentanti della come in tutte le cose della vita, si può Stampa locale, che hanno sempre se- Care Concittadine, cari concittadini sempre fare di più e meglio. Animato guito con attenzione le vicende della tra pochi sempre dalle migliori intenzioni e nostra Amministrazione. mesi si chiu- dall’amore per Pontecchio Polesine, ho Grazie perché, con Voi e per Voi, cre- derà il mio cercato di agire per il meglio e di fare il do ancora nel valore della vera Politica, mandato di meglio possibile, tenuto conto delle cir- che è fatta di alti ideali e di azione re- Sindaco e, costanze politiche e non solo, e di un sponsabile di governo, che traccia la sento il bi- contesto di crisi socio-economica. rotta per il Bene Comune e si impegna a sogno di Grazie a tutti i Dipendenti dell’Ente traghettarvi la Comunità tutta, nessuno esprimere Comune, che hanno reso possibile con escluso. tanti sinceri il loro lavoro il raggiungimento di obiet- È a questa Politica che continuerò an- e sentiti tivi fondamentali e a tutti coloro che mi cora a garantire il mio impegno, al servi- ringrazia- hanno spinto ad andare avanti, anche zio della nostra comunità, alla quale menti. -
Le Reti Di Monitoraggio Ambientale Nella Provincia Di Rovigo
Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo Dipartimento Provinciale di Rovigo Servizio Stato dell’Ambiente ARPAV, Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo ARPAV Direttore Generale Nicola Dell’Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Provinciale di Rovigo Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Stato dell’Ambiente Paola Salmaso Luca Boldrin Settembre 2017 Indice Monitoraggio delle Acque Superficiali 3 Monitoraggio delle Acque Sotterranee 6 Monitoraggio delle Acque di Balneazione 9 Monitoraggio delle Acque di Transizione 11 Monitoraggio dell’Aria 17 Monitoraggio Pollinico 19 Monitoraggio della Radioattività 20 Monitoraggio Agrometeorologico 22 ARPAV, Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo 1 Premessa Il documento contiene una descrizione sintetica delle reti di monitoraggio ambientale presenti nella provincia di Rovigo alla data del 1° gennaio 2017 e gestite da ARPAV Il monitoraggio ambientale - insieme al controllo delle fonti di pressione - fa parte dei compiti di ARPAV ed è finalizzato alla protezione degli ecosistemi naturali. La funzione delle reti di monitoraggio rappresenta inoltre la base di partenza della programmazione mirata dei controlli ambientali sui punti di pressione. Lo scopo dei monitoraggi è quello di permettere di fare valutazioni ambientali in quanto strumenti per la tutela e il miglioramento dell’ambiente naturale nonché di orientamento per le politiche territoriali. Le matrici ambientali oggetto del monitoraggio comprendono: acque superficiali, acque sotterranee, acque di transizione, acque di balneazione, aria, radioattività e componenti meteorologiche. Le reti rendono disponibili una grossa quantità di dati sullo stato dell’ambiente che possono essere elaborati in modo da rappresentare lo stato di salute ambientale e la sua evoluzione temporale. -
Funzionigramma IC Villadose 2019-20
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Villadose Via della Pace, 22 - 45010 VILLADOSE (RO) tel.0425/405234 - fax 0425/405813 - cod.fisc.93023550291 - C.M. ROIC807009 e-mail [email protected] pec: [email protected] sito web: http//www.icvilladose.edu.it Prot.n./data come da file di segnatura Prot. 13643/1.1.a del 07/11/2019 Funzionigramma IC Villadose 2019-2020 AREA GESTIONALE AMMINISTRATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO UFFICIO STAFF AMMINISTRATIVO Organizzativo gestionale DIRETTORE DIRETTORE S.G.A. SERVIZI GEN. e AMM.VI DOCENTE VICARIO REFERENTI scuola infanzia e sc. SERVIZI AMMINISTRATIVI secondaria SERVIZI AUSILIARI RESPONSABILI PLESSI/SEDI R.S.U. + Rls N.I.V. AMBITO EDUCATIVO DIDATTICO COLLEGIO DEI DOCENTI DIPARTIMENTI COORDINATORI E REFERENTI COMMISSIONI DI FUNZIONI DISCIPLINARI LAVORO: STRUMENTALI e altre DICLASSE figure CONTINUITA’ SOSTEGNO FIGURE SENSIBILI ORIENTAMENTO CONTINUITA’ COORDINATORI DI INTERCULTURA ORIENTAMENTO DIPARTIMENTO Sicurezza- BES e prog. HANDICAP antincendio benessere INTERCULTURA Primo Soccorso G.L.I. BENESSERE GRUPPO DI e prevenzione al REFERENTI PROGETTUALITA’ bullismo/cyberbullis COMITATO DI Di plesso e Pon mo VALUTAZIONE Continuità Sportello ascolto Flessibilità Dipartimenti Orientamento ANIMATORE Viaggi e visite DIGITALE (TEAM Multimedialità e INNOVAZIONE E sussidi TEAM DIGITALE) Biblioteca Tutor didattici Mensa Cons. Com. Ragazzi Sport Una sintesi della progettazione di Istituto 2 PRIORITA': successo scolast. e competenze civiche 6 obiettivi di processo (did. per competenze e valorizzazione del ragazzo in senso globale, classi parallele, flessibilità, dialogo con famiglie e territorio, valorizzazione del personale...) 8 azioni a sostegno degli obiettivi di processo (le azioni sono i PERCORSI DEI PROGETTI) Qui tutti i progetti di scuola in linea con le 8 azioni ...e tutti contenuti in 7 schede generali di progetto Punti di spesa: bilancio-scuola, fis, altri fondi. -
Nomina Segretario
COMUNE TAGLIO DI PO PROVINCIA DI ROVIGO Piazza IV NOVEMBRE, 5 Tel. 0426/347112 – Fax 0426/347187 C.F. e P. IVA 00197020290 E-MAIL: [email protected] Rif.prot.12381 del 16/10/2018 PREFETTURA di VENEZIA c/o AGES - Sezione Regionale Veneto - Vicenza Oggetto : Procedimento di nomina del segretario comunale. Nomina del segretario comunale: dott. Pietro Veronese Decreto n. 8 del 16/10/2018 IL SINDACO - Premesso che i Comuni di Taglio di Po (RO), ex classe 3^ , Bosaro (RO), ex classe 4^ e Villanova Marchesana (RO), ex classe 4^, con deliberazioni consiliari rispettivamente n.40 del 10.09.2018, n.27 del 08.08.2018 e n.20 del 18.09.2018, esecutive ai sensi di legge, hanno approvato la costituzione di una nuova convenzione di segreteria secondo quanto disposto dall’art.10 del Decreto del Presidente della Repubblica n.465/1997; - Visto il provvedimento prot. 0070094 del 15/10/2018 con il quale l’AGES – Sezione Regionale Veneto - ha assegnato il dott. Pietro Veronese a questa sede di segreteria comunale convenzionata; - Visto il punto 1-Sedi convenzionate, lettera a, della deliberazione n. 150/1999, approvata dal CdA nazionale dell’AGES, ai sensi del quale nelle sedi convenzionate spettano al sindaco del comune capo convenzione tutte le fasi procedurali per la nomina del segretario comunale, d’intesa con gli altri sindaci; - Accertato, d’intesa con gli altri sindaci, che nulla osta alla nomina del già citato segretario comunale quale titolare della sede di segreteria comunale convenzionata; - Visti il D.lgs. n. 267/2000 e il D.P.R. -
Cognome Nome Città Provincia Data Certificazione Scadenza
Cognome Nome Città Provincia Data Scadenza Certificazione Profilo Certificazione Certificazione Numero De Lorenzi Paolo Genova Genova 15/07/2015 14/07/2027 0011_VI Base Ghiglione Tullio Albenga Savona 19/02/2016 18/02/2022 0020_VI Base Cosso Livio Loano Savona 19/02/2016 18/02/2022 0021_VI Base Badano Tommaso Sassello Savona 19/02/2016 18/02/2022 0022_VI Base Profumo Adriano Arenzano Genova 19/02/2016 18/02/2022 0024_VI Base Rebori Simona Chiavari Genova 19/02/2016 18/02/2022 0026_VI Base Cervetto Giacomo Varazze Savona 19/02/2016 18/02/2022 0030_VI Base Valente Enrico Loano Savona 19/02/2016 18/02/2022 0031_VI Base Segalerba Fabrizio Genova Genova 19/02/2016 18/02/2022 0035_VI Base Segalerba Massimo Genova Genova 19/02/2016 18/02/2022 0036_VI Base Massellani Marcello Padova Padova 26/02/2016 25/02/2022 0037_VI Base Romaro Francesco Padova Padova 26/02/2016 25/02/2022 0038_VI Avanzato Losi Maurizio Sesto Ed Uniti Cremona 26/02/2016 25/02/2022 0039_VI Base Sarchi Francesco Genova Genova 26/02/2016 25/02/2022 0040_VI Base Moncelli Massimo Perugia Perugia 28/04/2016 27/04/2022 0041_VI Avanzato Falco Simone Vado Ligure Savona 28/04/2016 27/04/2022 0043_VI Base Palinuro Massimo Savona Savona 28/04/2016 27/04/2022 0044_VI Base Aicardi Lorenzo Savona Savona 28/04/2016 27/04/2022 0046_VI Base Pastorino Roberto Cairo Montenotte Savona 28/04/2016 27/04/2022 0047_VI Base De Palo Flavio Albenga Savona 28/04/2016 27/04/2022 0048_VI Base Pozzi Stefano Merate Lecco 29/07/2016 28/07/2022 0051_VI Base Giannetti Isa Merate Lecco 29/07/2016 28/07/2022 0052_VI -
With Amending Regulations Of
Text consolidated by Valsts valodas centrs (State Language Centre) with amending regulations of: 9 November 2004 [shall come into force on 13 November 2004]; 22 February 2005 [shall come into force on 17 March 2005]; 21 June 2005 [shall come into force on 30 June 2005]; 13 September 2005 [shall come into force on 7 October 2005]. If a whole or part of a paragraph has been amended, the date of the amending regulation appears in square brackets at the end of the paragraph. If a whole paragraph or sub-paragraph has been deleted, the date of the deletion appears in square brackets beside the deleted paragraph or sub-paragraph. Republic of Latvia Cabinet Regulation No 218 Adopted 30 March 2004 Regulations Regarding Plant Quarantine Issued pursuant to Section 5, Clause 1 of the Plant Protection Law I. General Provisions 1. This Regulation prescribes the procedures for phytosanitary control and supervision, the procedures for the registration of growers of plants and processors, keepers, sellers, importers and exporters of plants, plant products and objects that have come into contact with such, the phytosanitary measures to be applied, the procedures for the importation and distribution of plants, plant products and objects that have come into contact with such subject to phytosanitary control, the procedures for the issue of phytosanitary documents, the procedures for the recognition and maintenance of protected zones, as well as the procedures for the circulation of plants, plant products and objects that have come into contact with such in these zones, the procedures for notifying the European Commission and the Member States and the minimum equipment at the border control points for the performance of phytosanitary control. -
Comuni Di Castelguglielmobagnolo Di Posan Bellino
COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n. 19 del 22 Marzo 2012 (o.d.g. 2 del 22 Marzo 2012) OGGETTO: Comuni di Castelguglielmo, Bagnolo di Po e San Bellino (RO). Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio Intercomunale. PREMESSO CHE – ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; – La Commissione Regionale VAS, individuata ex art.14 della LR n.4/2008, si è riunita in data 22 Marzo 2012 come da nota n. 131543 del 20.03.2012 del Dirigente della Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS – VINCA – NUVV), segretario della commissione; – Il Comune di Casteguglielmo (RO) quale capifila del PATI con i Comuni di Bagnolo di Po e San Bellino, con note n. n. 7554 del 02.12.09, n. 8073 del 07.12.2010, n. 950 del 08.02.11, n. 5032 del 18.07.11, n. 1530 del 12.03.12, n. 1595 del 14.03.12, ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; − ITER PROCEDURALE PER LA VAS DEL PAT I Comuni di Castelguglielmo, Bagnolo di Po e San Bellino, rispettivamente con DGC n. 25 del 09.03.2005, DGC n. 14 del 10.03.2005 e DGC n. -
ТB 1. Plants of Abies Mill., Cedrus Trew, Chamaecyparis Spach
2000L0029 — EN — 14.04.2006 — 013.001 — 54 ¼B ANNEX III PART A PLANTS, PLANT PRODUCTS AND OTHER OBJECTS THE INTRODUCTION OF WHICH SHALL BE PROHIBITED IN ALL MEMBER STATES Description Country of origin 1. Plants of Abies Mill., Cedrus Trew, Non-European countries Chamaecyparis Spach, Juniperus L., Larix Mill., Picea A. Dietr., Pinus L., Pseudotsuga Carr. and Tsuga Carr., other than fruit and seeds 2. Plants of Castanea Mill., and Quercus Non-European countries L., with leaves, other than fruit and seeds 3. Plants of Populus L., with leaves, other North American countries than fruit and seeds ¼M12 ¼B 5. Isolated bark of Castanea Mill. Third countries 6. Isolated bark of Quercus L., other than North American countries Quercus suber L. 7. Isolated bark of Acer saccharum Marsh. North American countries 8. Isolated bark of Populus L. Countries of the American continent 9. Plants of Chaenomeles Ldl., Cydonia Non-European countries Mill., Crateagus L., Malus Mill., Prunus L., Pyrus L., and Rosa L., intended for planting, other than dormant plants free from leaves, flowers and fruit 9.1. Plants of Photinia Ldl., intended for USA, China, Japan, the Republic of Korea planting, other than dormant plants free and Democratic People's Republic of from leaves, flowers and fruit Korea 10. Tubers of Solanum tuberosum L., seed Third countries other than Switzerland potatoes 11. Plants of stolon- or tuber-forming species Third countries of Solanum L. or their hybrids, intended for planting, other than those tubers of Solanum tuberosum L. as specified under Annex III A (10) 12. Tubers of species of Solanum L., and Without prejudice to the special require- their hybrids, other than those specified ments applicable to the potato tubers listed in points 10 and 11 in Annex IV, Part A Section I, third coun- tries other than Algeria, ºA1 ÄEgypt, Israel, Libya, ºA1 ÄMorocco, Syria, Switzerland, Tunisia and Turkey, and other than European third countries which are either recognised as being free from Clavibacter michiganensis ssp. -
Documento Preliminare Artt
Indice Comune di Pontecchio Polesine Provincia di Rovigo Piano di Assetto del Territorio Documento Preliminare artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004 Agosto2010 progettista Mauro Campion architetto 1 Indice Il paesaggio di Pontecchio Polesine: una strategia di qualificazione ambientale 3 Un ambiente da qualificare 5 Il sistema territoriale 6 L’ambiente 6 L’assetto geomorfologico 6 Idrografia 6 Caratteristiche ambientali 7 Caratteri dell’agricoltura 8 Il sistema insediativo 9 Morfologia del costruito 9 L’edilizia storica 10 L’orizzonte demografico 10 Andamento della popolazione 11 Andamento della composizione media della famiglia 14 La domanda di abitazioni. 14 Il sistema produttivo 15 Le zone produttive 15 La Nogara Mare 16 La struttura produttiva 17 Le aree commerciali 17 Il sistema relazionale 18 Contenuti del Piano di Assetto del Territorio 20 Aspetti generali 20 La Perequazione fondiaria e vincoli urbanistici 21 Il credito edilizio 22 Compensazione urbanistica 23 La relazione tra PAT e PRG vigente 24 Le scelte strategiche e gli obiettivi di sostenibilità del PAT 25 La nuova L.U.R-obiett., contenuti e finalità per il governo del territorio: 25 Scelte strategiche e obiettivi di sostenibilità del piano 26 2 Il paesaggio di Pontecchio Polesine: una strategia di qualificazione ambientale Il paesaggio di Pontecchio Polesine: una strategia di qualificazione ambientale Un paesaggio da abitare Il territorio di Pontecchio Polesine e successivamente quello di Guarda Veneta formando una figura geometrica paragonabile a un triangolo, formano un immaginario cono visivo della città di Rovigo, verso il principale e più importante elemento di valenza ambientale presente nel territorio della provincia di Rovigo: il fiume Po. -
3B2 to Ps.Ps 1..9
2001L0032 — EN — 28.03.2003 — 002.001 — 1 This document is meant purely as a documentation tool and the institutions do not assume any liability for its contents ►B COMMISSION DIRECTIVE 2001/32/EC of 8 May 2001 recognising protected zones exposed to particular plant health risks in the Community and repealing Directive 92/76/EEC (OJ L 127, 9.5.2001, p. 38) Amended by: Official Journal No page date ►M1 Commission Directive 2002/29/EC of 19 March 2002 L 77 26 20.3.2002 ►M2 Commission Directive 2003/21/EC of 24 March 2003 L 78 8 25.3.2003 2001L0032 — EN — 28.03.2003 — 002.001 — 2 ▼B COMMISSION DIRECTIVE 2001/32/EC of 8 May 2001 recognising protected zones exposed to particular plant health risks in the Community and repealing Directive 92/76/EEC THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Having regard to the Treaty establishing the European Community, Having regard to Council Directive 2000/29/EC of 8 May 2000 on protective measures against the introduction into the Community of organisms harmful to plants or plant products and against their spread within the Community (1), and in particular the first subparagraph of Article 2(1)(h) thereof, Having regard to the requests made by Denmark, Greece, Spain, France, Ireland, Italy, Austria, Portugal, Finland, Sweden and the United Kingdom, Whereas: (1) Under the provisions of Directive 2000/29/EC, ‘protected zones’ exposed to particular plant health risks may be defined and therefore may be accorded special protection under conditions compatible with the internal market. Such zones were defined in Commission Directive 92/76/EEC of 6 October 1992, recog- nising protected zones exposed to particular plant health risks in the Community (2) as last amended by Directive 2000/23/ EC (3). -
Galà Delle Pari Opportunità: Premiazioni Al 31/12/2019
Premio “ Galà delle Pari Op portunità” (Ex Galà della Donna” ) Riepilogo Anni precedenti Premiazioni 13 dicembre 2019 - Galà delle Pari Opportunità Comuni Premiati Premia Adria Coro Eco del Fiume di Cons.re Oriana Trombin Bottrighe Ariano Nel Polesine Schola Cantorum di Piano di Cons.re delegato alle P.O. Lina Zangirolami Rivà Bagnolo Di Po Coro Altopolesano Vangadizza Sindaco Zeri Amor Castelmassa Sabrina Brigo Vice Sindaco Roberta Azzolini Corbola Natalino Sivieri Sindaco Michele Domeneghetti Costa Di Rovigo Coro Fiat Vox Vice Sindaco Cristiano Villa Crespino Band Musicale Grace N Kaos Sindaco Angela Zambelli Fiesso Umbertiano Elisa Braiato Ass.re ai servizi sociali Luigia Modonesi Lendinara Corpo Bandistico Città di Ass.re Franco Fioravanti Lendinara Loreo Coro San Michele Arcangelo Cons.re Sara Forzato Occhiobello Marta Guidoboni Vice Sindaco Silvia Fuso Porto Tolle Chiara Cazzadore Ass.re alle P.O. Federico Vendemmiati CHIARA & MAGIC MUSIC Porto Viro Elisabetta Fantinati Sindaco Maura Veronese e Vice Sindaco Doriano Mancin Porto Viro – Comm.ne P.O. Gloria Sottovia Vice Presidente Comm.ne Com.le P.O. Luciana Milani e Sindaco Maura Veronese Provincia GIOVI -Giovanni Guarnieri Presidente Comm.ne Prov.le P.O. Antonella Bertoli Rosoli na Lorenza Bellemo Ass.re alle P.O.Alessia Zaninello Rovigo Zoe Pia Cons.re alle P.O. Erika Alberghini Stienta Emma Scarazzati Ass.re alle P.O. Marina Garato Taglio Di Po Corale di Mazzorno Destro Ass.re alle P.O. Silvia Boscaro Villamarzana Loredana Romanato Vice Sindaco Daniele Menon 21 dicembre 2018 - Galà delle Pari Opportunità 20^ edizione. A differenza degli anni precedenti in cui si invitavano i Comuni della Provincia di Rovigo, la Provincia stessa e la Regione a segnalare le premiate, l’evento è stato dedicato a tutte le componenti della Commissione P.O.