Cognome Nome Comune Reddito Complessivo Dichiarato Diritti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Province of Venice Is Characterized by Valuable Agricultural Products, Including Some Typical Products Strictly Connected to the Place of Origin
The Province of Venice is characterized by valuable agricultural products, including some typical products strictly connected to the place of origin: horticultural products: asparagus (the famous “asparago bianco di Bibione, di Giare e del Sile”), beetroot, chard, artichoke (the renowned “carciofo violetto di Sant’Erasmo), carrot ( “carota di Chioggia”), cauliflower, spring cabbage, savoy cabbage, cucumber, chicory, onion ( “cipolla bianca di Chioggia”), green bean, bean, fennel, curly leaf endive, scarole, iceberg, cabbage and romaine lettuce, aubergine, potato, sweet potato, pepper, green pea, tomato (“pomodoro del Cavallino”), leek, radicchio (“radicchio di Treviso, radicchio rosso di Chioggia”), celery, spinach, pumpkin (“zucca tonda di Chioggia”), courgette; cereals crops: in particular corn, barley and soy; fruits production: apricot, persimmon, chestnut, cherry, watermelon, strawberry, kiwi (Veneto is the first Italian producer), apple, melon, peach, pear (“pera del Veneziano” is an ancient product), plum, grapes. The typical products of the Lagoon Province also include “ miele di Barena” and “formaggio Montasio”. The food and agriculture sector best known abroad is wine production, mostly concentrated in the oriental part of the Province, namely the Lison- Pramaggiore, nearby Portogruaro and the Piave, in the municipality of San Donà di Piave. The production of D.O. wines (Designation of Origin) in the Province of Venice includes: one D.O.C.G. (Designation of origin controlled and guaranteed): Lison, whose product specification was introduced with the 2010 vintage and the Malanotte del Piave. (http://www.consorziovinivenezia.it/ita/vini/docg ) D.O.C. wines (Designation of origin controlled): Lison-Pramaggiore, Piave, Prosecco, Venezia, Corti Benedettine del Padovano, Riviera del Brenta. As to the two DOCs granted in 2004, “ Riviera del Brenta” and “Corti Benedettine del Padovano”, they have their Venetian origin in the western part of the Province bordering with the Province of Padua. -
Come Funziona Il Prestito Degli Ebook
Puoi prendere in prestito gli ebook della Biblioteca Digitale Venezia BIBLIOTECHE METROPOLITANE VENEZIA Metropolitana e della Biblioteca Digitale del Polo regionale del Veneto Città metropolitana di Venezia Puoi leggere gli ebook protetti con DRM se sei iscritto a una delle biblioteche aderenti alla Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana BIBLIOTECA DIGITALE VENEZIA METROPOLITANA Il prestito di un ebook (con DRM) ha SERVIZIO ATTIVO una durata di 14 giorni. Trascorse le NELLE BIBLIOTECHE DI 2 settimane il file risulterà bloccato sul ANNONE VENETO, CAMPAGNA LUPIA, Come funziona tuo dispositivo CAMPOLONGO MAGGIORE, CAMPONOGARA, CAORLE, CAVALLINO-TREPORTI, CAVARZERE, CEGGIA, CINTO CAOMAGGIORE, CONA, DOLO, il prestito degli ERACLEA, FIESSO D’ARTICO, FOSSALTA DI PIAVE, FOSSALTA DI PORTOGRUARO, FOSSÒ, GRUARO, JESOLO, MARCON, MARTELLAGO, eBook MEOLO, MIRANO, MUSILE DI PIAVE, NOALE, PIANIGA, PORTOGRUARO, PRAMAGGIORE, Puoi avere in prestito 3 ebook della QUARTO D’ALTINO, SALZANO, Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana SAN DONÀ DI PIAVE, SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO, SAN STINO DI LIVENZA, SANTA MARIA DI SALA, alla volta SCORZÈ, SPINEA, STRA, TEGLIO VENETO, TORRE DI MOSTO, VIGONOVO RETE BIBLIOTECHE VENEZIA Anche gli ebook sono prenotabili Catalogo bimetrove.regione.veneto.it BIBLIOTECHE METROPOLITANE VENEZIA EREADER SMARTPHONE / TABLET Scarica una qualsiasi di queste app per Che cosa devo fare per Installa sul tuo computer Adobe Digital Editions e autorizzalo con l’ADOBE ID leggere gli ebook: prendere in prestito un Ti servirà per trasferire l'ebook ebook della biblioteca? scaricato dal pc all’ereader Aldiko Bluefire Reader Poche cose, https://www.adobe.com/it/solutions/ ebook/digital-editions/download.html OverDrive ma importanti. Segui questi passaggi Autorizza la app con il tuo Adobe ID nell'ordine. -
COMUNE DI MARCON Scheda Informativa Soggetti Partecipati (Ai Sensi Del C. 735, Art.1, L.296/2006)
COMUNE DI MARCON Scheda informativa soggetti partecipati (ai sensi del c. 735, art.1, L.296/2006) Soggetto partecipato PIAVE SERVIZI SCRL Dati generali Anagrafica Ragione sociale: PIAVE SERVIZI SCRL Codice Fiscale o Partita IVA 03475190272 Forma Giuridica Società Consortile Responsabilità Limitata Sede Amministrativa Indirizzo: Via N. Sauro 31 30027 San Donà di Piave (VE) Recapiti: [email protected] telefono: 04214811 Data costituzione 25.07.2003 Durata prevista da Statuto 31.12.2040 Oggetto sociale Attività di direzione e coordinamento unitario di Gruppo contrattuale di società - di proprietà di enti locali titolari del servizio idrico integrato e facenti parte dell’Ambito Territoriale Ottimale del Veneto Orientale, zona territoriale della sinistra Piave - per l'esercizio del servizio del ciclo idrico integrato. Misura della partecipazione 3.20% - pari ad un controvalore in € di 960 ,00 nominali Altri soggetti partecipanti CAORLE CAPPELLA MAGGIORE CASALE SUL SILE CASIER CEGGIA CESSALTO CHIARANO CIMADOLMO CODOGNE' COLLE UMBERTO CONEGLIANO CORDIGNANO ERACLEA FONTANELLE FOSSALTA DI PIAVE FREGONA GAIARINE GODEGA S. URBANO GORGO AL MONTICANO JESOLO MANSUE' MARCON MARENO DI PIAVE MEOLO MONASTIER MOTTA DI LIVENZA MUSILE DI PIAVE NOVENTA DI PIAVE ODERZO ORMELLE ORSAGO PONTE DI PIAVE PORTOBUFFOLE' QUARTO D'ALTINO RONCADE SALGAREDA SAN BIAGIO DI CALLALTA SAN DONA' DI PIAVE SAN FIOR SAN PIETRO DI FELETTO SAN POLO DI PIAVE SAN VENDEMIANO SANTA LUCIA DI PIAVE SARMEDE SILEA SUSEGANA TORRE DI MOSTO VAZZOLA VITTORIO VENETO ZENSON DI PIAVE Trattamento economico Amministratori di nomina pubblica ( sottolineati, ove presenti, soggetti di nomina dell’Ente ) n°componenti di cui di nomina di cui di nomina pubblica del Comune N° Membri Consiglio di Amministrazione 3 - 3 ( o organo equivalente ) Trattamento economico amministratori di nomina pubblica (sottolineare soggetti nominati dall’Ente) Nominativo Ruolo Data nomina Scadenza Trattamento Note** nomina economico annuo in € PRESIDENTE C.D.A. -
Tabella Corrispondenza Aree Comuni.Pdf
ZONE DI RIFERIMENTO PER IL BOLLETTINO PM10 Codice ISTAT NOME COMUNE PROVINCIA ZONA RIFERIMENTO BOLLETTINO 25001 Agordo BL Comune appartenente a zona montana 25002 Alano di Piave BL Feltre 25003 Alleghe BL Comune appartenente a zona montana 25072 Alpago BL Belluno 25004 Arsie' BL Feltre 25005 Auronzo di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25006 Belluno BL Belluno 25007 Borca di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25074 Borgo Valbelluna BL Feltre 25008 Calalzo di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25023 Canale d'Agordo BL Comune appartenente a zona montana 25010 Cencenighe Agordino BL Comune appartenente a zona montana 25011 Cesiomaggiore BL Feltre 25012 Chies d'Alpago BL Comune appartenente a zona montana 25013 Cibiana di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25014 Colle Santa Lucia BL Comune appartenente a zona montana 25015 Comelico Superiore BL Comune appartenente a zona montana 25016 Cortina d'Ampezzo BL Comune appartenente a zona montana 25017 Danta di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25018 Domegge di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25019 Falcade BL Comune appartenente a zona montana 25021 Feltre BL Feltre 25022 Fonzaso BL Feltre 25025 Gosaldo BL Comune appartenente a zona montana 25027 La Valle Agordina BL Comune appartenente a zona montana 25026 Lamon BL Comune appartenente a zona montana 25029 Limana BL Belluno 25030 Livinallongo del Col di Lana BL Comune appartenente a zona montana 25071 Longarone BL Belluno 25032 Lorenzago di Cadore BL Comune appartenente a zona montana -
5.5 La Provincia Di Venezia
5.5 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni n. 44 Abitanti 858.731 Densità di popolazione (ab/km 2) 347,5 Presenze turistiche 33.585.048 Abitanti equivalenti 950.745 Adesioni al compostaggio domestico 41.232 Comuni in Tariffa (ai sensi dell’ art. 238 del D.Lgs 152/06) 32 Dati anno 2009 La produzione di rifiuti urbani tonnellate Var % Produzione totale 532.074 -4,54 500.000 kg/ab*a Var % 400.000 Produzione pro capite 620 -5,09 300.000 Dati anno 2009 200.000 tonnellate 100.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Produzione totale di rifiuto urbano - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) La raccolta differenziata tonnellate Var % kg/ab*a Var % 400.000 Raccolta differenziata 239.709 0,01 279 0,08 350.000 Rifiuto Urbano Residuo 292.365 -8,42 340 -8,94 300.000 45,1 Secco/Indifferenziato 261.879 -0,08 305 -8,63 250.000 42,7 38,1 35,2 Spazzamento 13.896 -0,29 16 -29,33 200.000 32,8 29,1 29,1 30,1 tonnellate 27,0 Ingombranti 16.589 0,13 19 12,76 150.000 21,8 23,7 18,3 Dati anno 2009 100.000 13,3 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Raccolta differenziata Residuo %RD Produzione di rifiuto urbano differenziato e di rifiuto urbano residuo - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) I rifiuti avviati a recupero tonnellate Var % kg/aba Var % FORSU 53.251 7,98 62,0 7,36 Imballaggi metallici RAEE Multimateriale Altro recuperabile 55.098 -1,15 64,2 -1,72 0,1% 1,4% Rifiuti Verde Plastica 19,0% 9,7% 0,6% particolari Vetro 2.670 18,45 3,1 17,77 0,3% Carta -
Guide to Places of Interest
Guide to places of interest Lido di Jesolo - Venezia Cortina Oderzo Portogruaro Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Caorle Altino Eraclea Vicenza Jesolo Eraclea Mare Burano Cortellazzo Lido di Jesolo Dolo Venezia Verona Padova Cavallino Mira Cà Savio Chioggia Jesolo and the hinterland. 3 Cathedrals and Roman Abbeys . 10 Visits to markets Concordia Sagittaria, Summaga and San Donà di Piave Venice . 4 From the sea to Venice’s Lagoon . 11 St Mark’s Square, the Palazzo Ducale (Doge’s Palace) and the Caorle, Cortellazzo, Treporti and Lio Piccolo Rialto Bridge The Marchland of Treviso The Islands of the Lagoon . 5 and the city of Treviso . 12 Murano, Burano and Torcello Oderzo, Piazza dei Signori and the Shrine of the Madonna of Motta Verona and Lake Garda. 6 Padua . 13 Sirmione and the Grottoes of Catullo Scrovegni Chapel and Piazza delle Erbe (Square of Herbs) The Arena of Verona and Opera . 7 Vicenza . 14 Operatic music The Olympic Theatre and the Ponte Vecchio (Old Bridge) of Bas- sano del Grappa Cortina and the Dolomites . 8 The three peaks of Lavaredo and Lake Misurina Riviera del Brenta . 15 Villas and gardens The Coastlines . 9 Malamocco, Pellestrina, Chioggia 2 Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Eraclea Caorle Jesolo Eraclea Mare Lido di Jesolo Cortellazzo Cavallino Jesolo and the hinterland The lagoon with its northern appendage wends its way into the area of Jesolo between the river and the cultivated countryside. The large fishing valleys of the northern lagoon extend over an area that is waiting to be explored. Whatever your requirements, please discuss these with our staff who will be more than happy to help. -
(VE) Piano Delle Acque Comunale
Comune di Mira (VE) Piano delle Acque Comunale Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Comune di Mira (VE) SETTORE 3 GESTIONE DEL TERRITORIO Dirigente Arch. Lorenzo Fontana UFFICIO URBANISTICA - SIT Referente Tecnico Dott. Nicola Trevisan Consulente: DIEFFE AMBIENTE S.r.l. Piano delle Acque Comunale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - Rapporto ambientale L’elaborato contiene il Rapporto Ambientale relativo alla VAS del Piano delle Acque Comunale del Comune di Mira. Mira, febbraio 2017 Piano delle Acque Comunale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - Rapporto ambientale INDICE 1 INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 3 1.1 PREMESSA ....................................................................................................................... 3 1.2 OBIETTIVI GENERALI DELLA VAS .................................................................................. 4 1.3 QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA VAS DEL PIANO ACQUE ....................................... 4 1.4 STRUTTURA DEL DOCUMENTO ..................................................................................... 5 1.5 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................ 5 1.6 FONTE DEI DATI E EVENTUALI DIFFICOLTA’ NELLA VALUTAZIONE .......................... 6 2 IL CONTESTO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO PERTINENTE ................................... 8 2.1 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE A LIVELLO REGIONALE .............................. -
(SCIENTIFIC DESCRIPTION) Deliverable 3.2.2 – Italian Version
ANALISI DEL CONTESTO – DESCRIZIONE SCIENTIFICA (SCIENTIFIC DESCRIPTION) Deliverable 3.2.2 – Italian version 1. AREA PILOTA DEL PROGETTO ................................................................................................................................. 4 1.1 Identificazione generale ....................................................................................................................................... 4 1.2 Il Comune di Caorle ............................................................................................................................................. 4 1.3 Il Comune di Concordia Sagittaria ....................................................................................................................... 4 1.4 Il Comune di San Michele al Tagliamento ........................................................................................................... 5 2. GEOMORFOLOGIA E IDROLOGIA ............................................................................................................................. 6 2.1 Geomorfologia ..................................................................................................................................................... 6 2.2 Idrografia ........................................................................................................................................................... 10 2.3 Fonti di pressione ............................................................................................................................................. -
Calendario U17F
Recapiti Formazioni Campionato UNDER 17 FEMMINILE GIRONE A Squadra [06.027.0198] FOODLAB IMOCO VOLLEYSDONA (Società: S.S.D. SAN DONA' PIAVE VOLLEY SRL) Dir.resp. BUSCATO MASSIMO Recapiti casa: 3460789253 cell: 3460789253 e-mail: [email protected] Impianto: Palasport Fontebasso - - NOVENTA DI PIAVE - VE - Via Guaiane 37/c Squadra [06.027.0205] FTV NOALE (Società: SPORTING CLUB VOLLEY NOALE ASD) Dir.resp. MASON MAURO Recapiti cell: 3492574587 e-mail: [email protected] Impianto: Tensostruttura - CAPPELLETTA - NOALE - VE - Via Cappelletta Centro 18 Squadra [06.027.0124] LIBERTAS SCORZE' (Società: CENTRO SPORTIVO LIBERTAS SCORZE') Dir.resp. MARIO POLLON Recapiti casa: 3494769962 cell: 3494769962 e-mail: [email protected] Impianto: Comun. Peseggia - PESEGGIA - SCORZE' - VE - Via Vecchia Moglianese 85 Squadra [06.027.0107] MARCON-MOGLIANO (Società: NEW VOLLEY MARCON) Dir.resp. PIN MICHELE Recapiti cell: 3313712845 e-mail: [email protected] Impianto: S.E. Manin - SAN LIBERALE - MARCON - VE - Viale Don Sturzo 101 Squadra [06.027.0017] SYNERGY V. ELELUI SPINEA (Società: ASSOCIAZIONE PALLAVOLO SPINEA) Dir.resp. LORENZI GIOVANNI Recapiti cell: 3357500219 e-mail: [email protected] Impianto: Bennati - - SPINEA - VE - Via Bennati, 15 Squadra [06.027.0114] UNION VOLLEY JESOLO (Società: UNION VOLLEY) Dir.resp. SANTIN LIDIO Recapiti cell: 3333287888 fax: 0421/363014 e-mail: [email protected] Impianto: Palasport Ist. Cornaro - JESOLO LIDO - JESOLO - VE - Via Martin Luther King, 5 Squadra [06.027.0181] VOLLEY BISSUOLA GIALLO (Società: POLISPORTIVA BISSUOLA) Dir.resp. SCOMPARIN ELENA Recapiti ufficio: 0415347883 cell: 3288416710 e-mail: [email protected] Impianti: Foscari - MESTRE - VENEZIA - VE - Via Pertini 13 Ist. Zuccante - MESTRE - VENEZIA - VE - Via Baglioni 22 FIPAV COMITATO TERRITORIALE VENEZIA Via del Gazzato 4 - 30174 Mestre / Tel. -
24-2020 Dirigente Medico Di Oncologia P.O. MIRANO
AULSS3.au12ve.REGISTRO UFFICIALE.U.0115791.03-08-2020 AVVISO PUBBLICO N. 24 – DEL 03.08.2020 PER MOBILITA’ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE MEDICO DI ONCOLOGIA AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE PER IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI MIRANO TEMPO PIENO ED ESCLUSIVO Pubblicato all’Albo Pretorio e nel Sito Internet dell’Azienda in data 03.08.2020 - SCADENZA 02 SETTEMBRE 2020 - IL PRESENTE AVVISO VIENE PUBBLICATO NELLE MORE DELL’ACQUISIZIONE DELLA PREVISTA AUTORIZZAZIONE REGIONALE E, PERTANTO, L’EFFETTIVA IMMISSIONE IN SERVIZIO DEGLI EVENTUALI CANDIDATI PRESCELTI AVVERRA’ ESCLUSIVAMENTE DOPO L’ACQUISIZIONE DELLA PREDETTA AUTORIZZAZIONE. L’AMMINISTRAZIONE COMUNICA CHE L’ESITO DELLA PRESENTE PROCEDURA È CONDIZIONATO ALL’ESITO NEGATIVO DELLE PROCEDURE DI ESUBERO EX ART. 34-BIS D.LGS. N. 165/2001. DIRETTORE RESPONSABILE DEL COLLOQUIO E DELLA VALUTAZIONE DEI CURRICULA : Dott. Giuseppe AZZARELLO – Dirigente Medico - Direttore di Struttura Complessa UOC ONCOLOGIA del Presidio Ospedaliero di Mirano SEDE DEL COLLOQUIO: Az. Ulss 3 Serenissima – Via Don F. Tosatto, 147 Mestre (VE) – 3° piano – sala Igea DATA E ORA DEL COLLOQUIO: 14 SETTEMBRE 2020 ORE 15:30 Nell’accesso e nello stazionamento nei locali della sede del colloquio è fatto obbligo ai candidati di mantenere il distanziamento personale di almeno 1 metro e nella fase di identificazione sarà richiesto, tramite autocertificazione, di confermare di: V non versare in uno stato febbrile con temperatura corporea superiore a 37,5 gradi; V non aver avuto contatti, senza adeguate misure di protezione, con soggetti risultati positivi al Covid19 nei 14 giorni antecedenti alla data del colloquio; V se risultato positivo al Covid19, di possedere certificazione medica che attesti l’avvenuta negativizzazione del tampone. -
Campolongo Maggiore Si Sviluppa Con Forma Allungata Ovest-Est Nel Territorio Della Bassa Pianura All’Estremità Sud Occidentale Della Provincia Di Venezia
CCoommuunnee ddiii CCaammppoolloo nnggoo MMaaggggiioorr ee PP..AA..TT.. PPiiiaannoo ddiii AAsssseettttttoo ddeelll TTeerrrrrriiitttoorrriiioo PPrrroovviiinncciiiaa ddiii VVeenneezziiiaa RReeggiiioonnee ddeelll VVeenneetttoo VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE AAMMBBIIEENNTTAALLEE SSTTRRAATTEEGGIICCAA Sintesi Non Tecnica Sintesi Non Tecnica PPrrrooggeettttttiiisstttiii::: UUrrrbb... FFrrraanncceessccoo FFiiinnoottttttoo UUrrrbb... RRoobbeerrrtttoo RRoosssseettttttoo Arch. Valter Granzotto Arrch.. Valltterr Grranzotttto UUrrrbb... MMiiirrrccoo BBaattttttiiisstttaa SSIIISSTTEEMMIII TTEERRRRIIITTOORRIIIAALLIII SS...rrr...lll... UUrrrbb... MMaarrriiinnaa PPaacccchhiiiaanniii CCoonn::: UUrrrbb... RRiiitttaa CCoorrrrrriiieerrriii UUrrrbb... DDaammiiiaannoo SSoolllaatttiii CCoo---pprrrooggeettttttaazziiioonnee::: RReeggiiioonnee ddeelll VVeenneetttoo –– DDiiirrreezziiioonnee UUrrrbbaanniiisstttiiiccaa PPrrroovviiinncciiiaa ddiii VVeenneezziiiaa INDICE 1. INTRODUZIONE.......................................................................................3 1.1. LO SVILUPPO SOSTENIBILE ....................................................................3 1.2. METODOLOGIA E PERCORSO DELLA VALUTAZIONE.................................7 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ...................................................9 2.1. CONTESTUALIZZAZIONE GEOGRAFICA ...................................................9 2.2. OBIETTIVI PRINCIPALI E AZIONI DEL PAT ............................................ 10 3. RAPPORTO CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI PERTINENTI...... 11 3.1. NUOVO -
SISTEMI IDROGEOLOGICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Acquiferi
Distribuzione della sabbia tra 0 e 2 m dal p.c. naturale (area di Porto Marghera) Distribuzione dell'argilla tra 0 e 2 m dal p.c. naturale (area di Porto Marghera) Distribuzione della sabbia tra 0 e 2 m dal p.c. Distribuzione dell'argilla tra 0 e 2 m dal p.c. QUARTO D'ALTINO QUARTO D'ALTINO SCORZE' SCORZE' MARCON MARCON 1 NOALE NOALE Responsabile del progetto: Valentina BASSAN MARTELLAGO MARTELLAGO Responsabile scientifico: Paolo FABBRI2 3 SALZANO SALZANO Coordinatore tecnico e scientifico: Pietro ZANGHERI S. MARIA DI SALA S. MARIA DI SALA Autore: Andrea MAZZUCCATO3 MIRANO SPINEA MIRANO SPINEA MESTRE MESTRE MARGHERA MARGHERA PIANIGA PIANIGA Enti di afferenza % argilla 1) Provincia di Venezia - Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio % sabbia 2) Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Geoscienze 75 75 3) Geologo libero professionista MIRA MIRA DOLO DOLO FIESSO D'ARTICO 0 FIESSO D'ARTICO 0 STRA STRA km km Ubicazione delle indagini geologico-stratigrafiche 0 1 2 Ubicazione delle indagini geologico-stratigrafiche 0 1 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE VIGONOVO VIGONOVO FOSSÓ Ubicazione dei sondaggi FOSSÓ Ubicazione dei sondaggi CAMPONOGARA CAMPONOGARA % argilla % sabbia Regione CAMPAGNA LUPIA 75 CAMPAGNA LUPIA 75 Veneto CAMPOLONGO MAGGIORE 0 CAMPOLONGO MAGGIORE 0 Provincia di km km km Venezia km 0 2 4 6 8 10 km 0 2 4 6 8 10 0 5 10 15 km 0 5 10 15 0 1 2 3 0 1 2 3 Distribuzione della sabbia tra 2 e 4 m dal p.c. Distribuzione della sabbia tra 2 e 4 m dal p.c.