CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Giuseppe Luzzi

Telefono Cell. 342/6368454

Codice Fiscale E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 30/06/1977

Dal 07 Giugno 2004 al 25 Tirocinio Pratico applicativo dal titolo “Verifica idraulica degli interventi Giugno e dal 06 Settembre di sistemazione realizzati nel bacino del Trionto ()” 2004 al 24 Settembre 2004

• Nome del’Azienda A.Fo.R - Azienda Forestale della Regione - Ufficio Provinciale di Cosenza

• Principali mansioni e Rilevo di opere di Sistemazioni idraulico forestali ed elaborazioni dei dati responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di Maturità Tecnica per Geometri conseguito nell’ anno scolastico 1995/1996 presso L’istituto Tecnico Statale per Geometri “Falcone e Borsellino” di Corigliano Calabro (CS), con la votazione finale di 52/60

Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Facoltà di Agraria, corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali - profilo - GESTIONE DEI SISTEMI FORESTALI

Materie oggetto di Studio: oltre alle materie scientifiche di base

1 (Matematica, Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica, Chimica Analitica, Fisica e Informatica) si annoverano fra le più importanti e riguardanti l’ambiente, l’atmosfera, la tutela del paesaggio, la gestione dei sistemi complessi, la flora, la biodiversità, la gestione sostenibile, i parchi, le riserve, la fauna, il suolo e sottosuolo, l’ ambiente idrico:

Frequenta assiduamente come studente interno il Dipartimento di Agrochimica ed Agrobiologia.

Frequenta assiduamente come studente interno il laboratorio di colture legnose.

Tesi di Laurea Sperimentale in Selvicoltura e Pianificazione Forestale ed Ambientale III, Modulo di Assestamento Forestale, dal titolo “ESEMPI DI GESTIONE DELLE PINETE DI LARICIO NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA” (COSENZA), presso il Dipartimento di Agrochimica ed Agrobiologia. Tale tesi è satta realizzata in due Aree pSIC: Pineta del Cupone (IT9310083) e Bosco di Gallopane (IT9310070) (2002-2004).

Laurea in Scienze Forestali e Ambientali conseguita il 14/12/2004, presso L’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Facoltà di Agraria; con la votazione di 110 e lode/110 (centodieci e lode su centodieci) ed encomio solenne tributato dalla commissione, all’unanimità, per l’eccellente curriculum degli studi e la brillante esposizione della tesi di laurea.

Dottorato di Ricerca: Università “Mediterranea” di Reggio Calabria Facoltà Agraria – Dottorato di Ricerca in Biologia vegetale applicata – curricula: “Gestione dei sistemi agro – forestali in ambiente mediterraneo” (2014)

Vincitore Borse di Studio della Regione Calabria: A.R.P.A.CAL (BURC n. 44 del 3 novembre 2006 - parte III). La borsa ha riguardato studi sulla desertificazione in Calabria.(2007)

Corso di Specializzazione post-lauream in “Indirizzi innovativi nella gestione dei sistemi idraulico forestali e nelle tecniche di ingegneria naturalistica per la valorizzazione ambientale”. (2012).

Corso di addestramento per l’uso del GPS trimble – Rilasciato da Crisel Surveying and ampping GIS ( 2009).

Corso di formazione per l’utilizzo del software ESRI Arcgis 10, per implementare il Sistema Informativo territoriale (SIT) dell’Ente Parco Nazionale della Sila – Rilasciato da SIT, Servizi di informazione territoriale (2012) Attestato di Specializzazione in “I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli edifici e il conto energia normativa di

2 riferimento nazionale e regionale” – Rilasciato da Ente Parco Nazionale della Sila & da Consorzio LIFE (2012)

Attestato di Specializzazione in “La mobilità sostenibile e normativa di riferimento nazionale e regionale” – Rilasciato da Ente Parco Nazionale della Sila & da Consorzio LIFE (2012)

Attestato di Specializzazione in “La generazione di energia dalle biomasse: la risorsa, la tecnologia, i meccanismi di incentivazione e normativa di riferimento nazionale e regionale” – Rilasciato da Ente Parco Nazionale della Sila & da Consorzio LIFE (2012)

Attestato di Specializzazione in “I sistemi solari termici: progettazione, realizzazione e accesso ai meccanismi di incentivazione e normativa di riferimento nazionale e regionale” – Rilasciato da Ente Parco Nazionale della Sila & da Consorzio LIFE (2012).

Frequenza corso: Attività formativa: “VAS (Valutazione Ambientale Strategica) per il personale nella Regione Calabria” (2012). Promosso dalla regione Calabria - Dipartimento politiche dell’Ambiente.

Attestato di partecipazione al IX tavolo nazionale contratti di fiume – Venezia. (2014).

Corso di formazione in tema di prevenzione della corruzione e comportamento dei dipendenti – Rilasciato da Ente Parco Nazionale della Sila & da Consorzio LIFE (2016).

Partecipazione agli Stage organizzati dalla Facoltà di Agraria Anno 1999, 2000, 2001 dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria in Sila Grande (CS).

03 Marzo 2001 Partecipazione al Seminario “Il ruolo degli agronomi e dei forestali nella gestione del territorio e nella conservazione dell’ambiente.

24 Aprile 2002 Partecipazione al Seminario “Il ruolo della meccanizzazione per il rilancio della selvicoltura in Calabria”.

Partecipazione al Seminario “Sistemi e metodi per la valorizzazione a 08 Maggio 2002 fini agricoli dei residui dell’ industria agroalimentare del Mezzogiorno d’Italia.

Partecipazione al Seminario “La gestione sostenibile:scelte possibili per Giugno 2002 lo sviluppo del bosco in Calabria”.

Partecipazione al Seminario “Gestione dei sistemi forestali e risorse 12 Giugno 2003 idriche”.

3 06 Maggio 2004 Partecipazione al Seminario “Sistemi di esbosco a basso impatto ambientale”.

Consegue nella I° sessione 2005 degli Esami di Stato l’Abilitazione Giugno 2005 alla professione di Dottore Forestale.

Frequenta il corso di “Laboratorio GIS” organizzato dall’Ordine degli Da Aprile a Giugno 2005 architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Cosenza.

15 Settembre 2005 Iscrizione Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Cosenza con numero 491.

Esperienze Lavorative

Da maggio 2012 - al 10 Componente del Nucleo VIA – VAS – IPPC della Regione ottobre 2014 Calabria.

Ente Parco Nazionale della Sila – collaboratore tecnico (C1) – Dal sedici febbraio 2009 ad Vincitore concorso pubblico. oggi Per le autorizzazioni e pareri di competenza dell’Ente Parco, il sottoscritto ha curato le istruttoria e le proposte di provvedimento per le seguenti tipologie di atti: . autorizzazioni ai sensi dell’Allegato A, Disciplina di tutela del Parco Nazionale della Sila, del Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, Istituzione del Parco Nazionale della Sila e dell’Ente Parco; . autorizzazioni paesaggistiche ai sensi degli artt. 146 e 159 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, e successive modifiche e integrazioni e della la Legge Regionale della Calabria 28 febbraio 1995 n. 3, Delega ai Comuni e alle Province in materia di rilascio della autorizzazione paesistica ai sensi delle leggi n. 1497/39 e n. 431/85 – Abrogazione delle LL. RR. N. 41/86 e n. 16/89, e successive modifiche e integrazioni - relativamente al periodo in cui il parco era delegato dalla Regione; d.p.c.m. 12.12.2005; . pareri in merito a procedura di Valutazione di incidenza, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 357, Regolamento di attuazione della direttiva 92/43/CEE – Conservazione habitat, flora e fauna, e della Deliberazione della Giunta Regionale 27 giugno 2005, n. 604e ss.,,.ii recante Disciplinare – Procedura sulla Valutazione di

4 Incidenza (Direttiva 92/43/CEE «Habitat» recante «conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica», recepita dal D.P.R. 357/97 e s. m. i. – Direttiva 79/409/CEE «Uccelli» recante «conservazione dell’avifauna selvatica»; . pareri in merito ad istanze di sanatoria edilizia ai sensi l’art. 32 Legge 28 febbraio 1985, n. 47, Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia - Sanzioni amministrative e penali; . Per pratiche di particolare complessità il collaboratore ha anche partecipato a conferenze di servizio o a sopralluoghi ritenuti necessari, con la Direzione dell’Ente e i proponenti il progetto, sia privati che Enti pubblici. . Pareri ai sensi del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.

Con Determina Dirigenziale n. 18/2011 è stato nominato responsabile dell’Ufficio Conservazione del Parco nazionale della Sila.

Con Determina Dirigenziale n. 123/2011 è stato nominato Responsabile, ad interim, ( sostituita dott.ssa Barbara Carelli profilo C2) del Servizio di Segreteria, Educazione Ambientale, Comunicazione, Informazione, Promozione e Marketing del Parco nazionale della Sila.

Con Determina Dirigenziale n. 292/2015 è stato nominato responsabile del Servizio “Gestione e Conservazione dei Sistemi Naturali e Tutela della Biodiversità”.

Con nota prot. n. 2908 del 07/05/2012

Responsabile del procedimento in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Presidente di gara e componente di commissioni di gara in procedimenti in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – criterio del prezzo più basso ed offerta economicamente più vantaggiosa.

Presidente e componente di Conferenze di servizi (legge 241/1990) di procedimenti in materia di contratti pubblici per la realizzazione di lavori.

Componente Ufficio del Piano del Parco Nazionale della Sila, predisposizione dell’istruttoria di pareri per rilevanti interventi trasformazione del territorio (impianti di risalita PISL).

Anni 2010 – 2015. coordinamento e assistenza tecnica per l’esecuzione di lavori di riqualificazione ambientale, gestione Riserve Naturali e Foreste Demaniali, mitigazione del rischio idrogeologico, tramite l’utilizzo degli Operai Idraulico Forestali

5 della Regione Calabria (AFOR-Calabria Verde).

Accreditato come RUP presso l’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici.

Accreditato come RUP presso l’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici nel sistema AVCPASS.

Accreditato come responsabile per la verifica delle autocertificazioni d’impresa al servizio “VerifichePA”.

Utilizzo del Software MASSIVE per la verifica e la richiesta di Certificati Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica - Tribunale di Cosenza.

Nominato segretario dell’assemblea del partenariato della Riserva della Biosfera “MAB – SILA” dell’UNESCO (marzo 2015).

Partenariato MAB – Responsabile per l’E.P.N.S. in merito all’individuazione del Soggetto Giuridico (Fondazione in Partecipazione) per la Gestione della Riserva della Biosfera “MAB – SILA” dell’UNESCO.

Ha Curato la fase istruttoria per l’affidamento, la realizzazione e l’adozione delle misure di Conservazione delle Aree afferenti Rete Natura 2000 del Parco Nazionale della Sila. Approvate con D.G.R. 243/2014.

Ha curato la fase istruttoria per l’affidamento e l’adozione del Piano del Parco e del Regolamento del Parco.

Si è occupato della redazione del Progetto INTERREG IVC ROBIN WOOD PLUS da parte del Parco della Sila. Lo stesso progetto è stato finanziato dalla Regione Calabria.

Ha curato, la stesura per il Parco, della Progettazione inerente “Tutela della Biodiversità Fiumara del Trionto alta Valle del Neto” che ricade in aree afferenti a Rete Natura 2000. Finanziato nell’ambito CIPE dal Ministero dell’Ambiente tramite la Regione Calabria.

Ha curato, la stesura per il Parco, della Progettazione inerente Biodiversità nella rete Natura 2000 del Parco Nazionale della Sila: le zone umide.

Ha curato la stesura del “Regolamento provvisorio sulle utilizzazioni Boschive nel Parco nazionale della Sila”.

Ha Curato la fase istruttoria per l’affidamento e la realizzazione dei “Boschi Vetusti” e “Realizzazione del piano dei pascoli Montani e del SIT” da Parte dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.

6 Ha Curato la fase istruttoria per l’affidamento e la realizzazione del Piano A.I.B. da parte dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.

Nominato Referente del Piano AIB del Parco Nazionale della Sila per il Ministero dell’Ambiente.

Attualmente sta redigendo il nuovo Piano AIB del parco nazionale della Sila per il quinquennio 2011-2015.

Responsabile del procedimento per progetti inerenti la tutela della Biodiversità:

Progetto si Sistema: Costituzione della rete dei boschi vetusti dei Parchi Nazionali dell’Appennino meridionale. – Capofila E. P.N. del Pollino.

Monitoraggio dei boschi vetusti individuati all’interno del Parco Nazionale della Sila (III fase). Soggetti attuatori: Personale Ente Parco, “Università della Calabria” e “Mediterranea” di Reggio Calabria.

Valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità di esemplari di elevato interesse naturalistico ricadenti nel Parco Nazionale della Sila. Soggetti attuatori: Mediterranea” di Reggio Calabria.

Stato di Conservazione e Proposte di Gestione dell’Ululone Appenninico (Bombina pachypus). Soggetti attuatore: Università della “Tuscia” – Viterbo.

Il barconding delle farfalle italiane nel Parco nazionale della sila. Soggetto Attuatore: Personale Ente Parco e Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Unità di Ricerca per la Selvicoltura in Ambiente Mediterraneo (CRA- SAM).

Studio delle comunità di artropodi macrobentonici dei corsi d’acqua del Parco Nazionale della Sila. Soggetto attuatore: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin”, - Università la “Sapienza” di Roma.

Attivazione Monitoraggio nei SIC a dominanza di “Vegetazione Arborea Igrofila” e “Praterie Montane e Aree Umide”. Soggetti attuatori: Personale dell’Ente, “Università della Calabria” e “Mediterranea” di Reggio Calabria.

Realizzazione di un sistema informativo che comprenderà 2 principali database: i) DB Naturalistico (divisibile a sua volta a ulteriori archivi da individuare in fase di analisi dei requisiti) e ii) DB open archive. Soggetto attuatore “Università della Calabria”.

7 Progetto di sistema Conservazione della Lepre italica – Capofila E. P.N. “Cilento, Valle di Diano e Alburni”.

Prosecuzione dell’attività di ricerca denominata: Indagine conoscitiva sulla lepre italica (Lepus corsicanus) nel Parco Nazionale della Sila. Soggetti attuatori “Università della Calabria” e ISPRA

Progetto di Sistema: Conservazione della Lontra. – Capofila E. P.N. “Cilento, Valle di Diano e Alburni”.

Monitoraggio della presenza della Lontra nel Parco nazionale della Sila. Soggetti attuatore “Società Lutria” - Roma.

Progetto di Sistema “Convivere con il Lupo, conoscere per preservare 2015/2016” – E.P.N. “Alta Murgia”. AZIONI: Indagine conoscitiva sulla presenza del Lupo nel Parco Nazionale della Sila.

Caratterizzazione dendrometrica e genetica di esemplari di quercia con caratteri di vetustà nel Parco nazionale della Sila. Soggetto attuatore “Università “Mediterranea” di Reggio Calabria”.

Studio della diversità genetica del Pino laricio (Pinus laricio Poiret). Soggetto attuatore Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Unità di Ricerca per la Selvicoltura in Ambiente Mediterraneo (CRA-SAM).

Monitoraggio delle specie di ambiente umido e acquatico. Monitoraggio dell’entomofauna e della chirotterofauna delle zone umide del Parco Nazionale della Sila. Soggetto attuatore “Università della Calabria”.

Il “barconding” delle farfalle italiane nel Parco Nazionale della Sila. Soggetto attuatore Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Unità di Ricerca per la Selvicoltura in Ambiente Mediterraneo (CRA-SAM).

“Biodiversità e sostenibilità nella gestione forestale del Parco Nazionale della Sila”. Soggetto attuatore Accademia Italiana di Scienze Forestali.

“Monitoraggio della fauna selvatica nel Parco Nazionale della Sila mediante l’utilizzo di foto trappole”. Soggetto attuatore CIPR. Finanziato dalla Regione Calabria – Dipartimento politiche dell’Ambiente.

Sta curando per l’Ente parco nazionale della Sila il progetto denominato: “Sperimentazione della Certificazione internazionale Ecoschools attraverso le scuole per la valorizzazione e la riqualificazione del territorio del Parco

8 Nazionale della Sila/Riserva della BIOSFERA UNESCO “MAB- SILA”.

Responsabile del procedimento, per l’adozione del “Piano del Parco Nazionale della Sila integrato dalle Misure di Conservazione dei suoi siti afferenti a Rete Natura 2000” e del Regolamento del Parco.

Responsabile del procedimento per la procedura della valutazione Ambientale strategica (VAS) inerente il “Piano del Parco Nazionale della Sila integrato dalle Misure di Conservazione dei suoi siti afferenti a Rete Natura 2000” ed il Piano Pluriennale Economico e Sociale del Parco Nazionale della Sila.

Responsabile per l’accreditamento dell’Ente Parco nazionale della Sila quale “Centro di Educazione Ambientale della Rete I.N.F.E.A. – Regione Calabria”.

Nominato Responsabile della gestione ambientale del Parco Nazionale della Sila secondo la norma UNI EN ISO 14001.

Nominato Direttore di esecuzione per il Riconoscimento del territorio a Riserva della Biosfera – UNESCO. Il Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma MAB, nel corso della 26° sessione che si è tenuta a Jönköping in Svezia – 10/14 giugno 2014 -, ha approvato l’iscrizione della Sila quale 10°Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’Unesco.

Nominato, all’unanimità, dall’Assemblea della Riserva MAB, su proposta della Prof.ssa Sonia Ferrari, Segretario della stessa.

Ha curato, e sta curando ad oggi, le procedure per i riconoscimenti UNESCO secondo:

• La Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Umanità del 1972 (ratificata in Italia con Legge del 1977); • il Programma intergovernativo Uomo e Biosfera (MaB) del 1971; • il Network Mondiale ed Europeo dei Geoparchi.

Collaborazione per la realizzazione del progetto europeo Bioeuparks per la creazione di una filiera corta per l’utilizzo delle biomasse quali fonti rinnovabile nelle aree protette europee.

Componente Commissioni di selezione del Personale/borse di studio/altro:

9 Componente Commissione per la selezione pubblica per il conferimento di n° 5 borse di studio finalizzate allo svolgimento di attività di ricerca su tematiche di interesse dell’ente Parco Nazionale Della Sila (2014).

Componente Commissione per la selezione pubblica per il conferimento di n° 3 borse di studio finalizzate allo svolgimento di attività di ricerca su tematiche di interesse dell’ente Parco Nazionale Della Sila (2015)

Relatore al Convegno di Federparchi: I Parchi incontrano la Scienza. Presentazione buone pratiche delle aree protette. Titolo intervento: “Individuazione e caratteristiche di boschi vetusti nel Parco Nazionale della Sila”. Roma, 3 dicembre, 2013

Relatore al Secondo Congresso Internazionale di Selvicoltura organizzato dall’Accademia Italiana Scienze Forestali. Titolo intervento: “Il ruolo dei parchi nella gestione del territorio”. Firenze dal 26 - 29 novembre 2014.

Relatore al Workshop: “La valutazione ambientale e la pianificazione integrata delle aree naturali protette e dei siti Natura 2000”. Programma PON GAS (FSE) 2007-2013 - Linea di intervento 7.B "Azioni di supporto ai processi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e ai procedimenti di Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA)". Titolo intervento “Pianificazione integrata e VAS: l’esperienza del parco Nazionale della Sila”. Palermo, 8-9 luglio 2015.

Relatore al Workshop: “La valutazione ambientale e la pianificazione integrata delle aree naturali protette e dei siti Natura 2000”. Promosso dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del Programma PON GAS (FSE) 2007-2013 - Linea di intervento 7.B "Azioni di supporto ai processi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e ai procedimenti di Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA)". Titolo intervento “Pianificazione integrata e VAS: l’esperienza del parco Nazionale della Sila”. Roma, 8-9 luglio 2015.

Relatore al workshop: “La VAS: strumento di governance e indirizzo per la pianificazione delle aree naturali protette” Promosso dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2007-2013 "Governance e Azioni di Sistema". Titolo intervento: “Il Piano del Parco Nazionale della Sila integrato dalle misure di conservazione dei sui siti natura 2000” e la VAS: quali opportunità?”. Roma 28 ottobre 2015.

Con nota prot. n. 801/10.02.2014, è stato nominato, dalla Direzione dell’E.P.N.S., membro del gruppo di lavoro, istituito dalla Regione Calabria – Area Territoriale settentrionale, per l’esame congiunto dei Piani di Gestione Forestale, da redigersi ai sensi della L.R. n. 45/2012.

10 CUIM – collaboratore presso il Parco Nazionale della Sila.

Autorizzazioni e pareri Per le autorizzazioni e pareri di competenza dell’Ente Parco, il sottoscritto ha curato le istruttoria e le proposte di provvedimento per le seguenti tipologie di atti: Da Maggio 2008 a dicembre . autorizzazioni ai sensi dell’Allegato A, Disciplina di tutela del 2008 Parco Nazionale della Sila, del Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, Istituzione del Parco Nazionale della Sila e dell’Ente Parco; . autorizzazioni paesaggistiche ai sensi degli artt. 146 e 159 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, e successive modifiche e integrazioni e della la Legge Regionale della Calabria 28 febbraio 1995 n. 3, Delega ai Comuni e alle Province in materia di rilascio della autorizzazione paesistica ai sensi delle leggi n. 1497/39 e n. 431/85 – Abrogazione delle LL. RR. N. 41/86 e n. 16/89, e successive modifiche e integrazioni - relativamente al periodo in cui il parco era delegato dalla Regione; d.p.c.m. 12.12.2005; . pareri in merito a procedura di Valutazione di incidenza, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 357, Regolamento di attuazione della direttiva 92/43/CEE – Conservazione habitat, flora e fauna, e della Deliberazione della Giunta Regionale 27 giugno 2005, n. 604, recante Disciplinare – Procedura sulla Valutazione di Incidenza (Direttiva 92/43/CEE «Habitat» recante «conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica», recepita dal D.P.R. 357/97 e s. m. i. – Direttiva 79/409/CEE «Uccelli» recante «conservazione dell’avifauna selvatica»; . pareri in merito ad istanze di sanatoria edilizia ai sensi l’art. 32 Legge 28 febbraio 1985, n. 47, Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia - Sanzioni amministrative e penali; . Per pratiche di particolare complessità il collaboratore ha anche partecipato a conferenze di servizio o a sopralluoghi ritenuti necessari, con la Direzione dell’Ente e i proponenti il progetto, sia privati che Enti pubblici. . Pareri ai sensi del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.

Dipartimento Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria - Repertorio n. 14066/18.12.2007, svolgendo compiti su:

Il Dipartimento Politiche dell'Ambiente della Regione Calabria, ha previsto in base al mio curriculum professionale, l’assegnazione al

11 Settore Parchi - Aree Protette e Biodiversità del medesimo dal 18 Dicembre 2007 al 17 Dipartimento. Marzo 2008 Durante il mio periodo al sopra citato Dipartimento, ho curato in collaborazione con i Dirigenti e i Funzionari preposti:  pratiche inerenti lo sviluppo sostenibile; la Rete natura 2000; l’educazione ambientale; la valutazione di incidenza; la valutazione di impatto ambientale;  istanze pervenute dai parchi ed aree naturali protette;  la programmazione e attuazione fondi strutturali, comunitari, nazionali e regionali;  pratiche inerenti beni paesaggistici e ambientali; Tra le attività svolte, si è dedicata particolare attenzione alla tematica inerente i Piani di gestione dei siti afferenti a Rete Natura 2000.

Obiettivo Lavoro - Collaboratore tecnico (C1) – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Ente Parco Nazionale della Sila.

Autorizzazioni e pareri Per le autorizzazioni e pareri di competenza dell’Ente dal 11 Novembre 2006 al Parco, il sottoscritto ha curato le istruttoria e le proposte di 10 Ottobre 2007 provvedimento per le seguenti tipologie di atti: . autorizzazioni ai sensi dell’Allegato A, Disciplina di tutela del Parco Nazionale della Sila, del Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, Istituzione del Parco Nazionale della Sila e dell’Ente Parco; . autorizzazioni paesaggistiche ai sensi degli artt. 146 e 159 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, e successive modifiche e integrazioni e della la Legge Regionale della Calabria 28 febbraio 1995 n. 3, Delega ai Comuni e alle Province in materia di rilascio della autorizzazione paesistica ai sensi delle leggi n. 1497/39 e n. 431/85 – Abrogazione delle LL. RR. N. 41/86 e n. 16/89, e successive modifiche e integrazioni - relativamente al periodo in cui il parco era delegato dalla Regione; d.p.c.m. 12.12.2005; . pareri in merito a procedura di Valutazione di incidenza, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 357, Regolamento di attuazione della direttiva 92/43/CEE – Conservazione habitat, flora e fauna, e della Deliberazione della Giunta Regionale 27 giugno 2005, n. 604, recante Disciplinare – Procedura sulla Valutazione di Incidenza (Direttiva 92/43/CEE «Habitat» recante «conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica», recepita dal D.P.R. 357/97 e s. m. i. –

12 Direttiva 79/409/CEE «Uccelli» recante «conservazione dell’avifauna selvatica»; . pareri in merito ad istanze di sanatoria edilizia ai sensi l’art. 32 Legge 28 febbraio 1985, n. 47, Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia - Sanzioni amministrative e penali; . Per pratiche di particolare complessità il collaboratore ha anche partecipato a conferenze di servizio o a sopralluoghi ritenuti necessari, con la Direzione dell’Ente e i proponenti il progetto, sia privati che Enti pubblici.

Per i sopra dettagliati procedimenti ha curato le seguenti attività istruttorie: . Progettazioni preliminare e stesura delle relative convenzioni; . le Determinazioni di approvazione dei progetti, di approvazione delle convenzioni, di impegno di spesa; . la stesura della corrispondenza interlocutoria con le Amministrazioni beneficiarie del finanziamento (per es.: richiesta atti necessari, sollecito rispetto termini convenzione, richiesta integrazioni e modifiche delle progettazioni, . le Determinazioni di approvazione degli Stati di Avanzamento dei Lavori; . le Determinazioni di pagamento e liquidazione.

Lavori pubblici eseguiti direttamente dall’Ente Per l’attività di realizzazione di opere pubbliche da parte dell’Ente, il collaboratore ha curato le attività relative: . l’iscrizione al Sistema CUP (Codice Unico di Progetto), presso il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) della Presidenza del Consiglio dei Ministri; . l’iscrizione all’Anagrafe dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici; . l’iscrizione al Servizio SIMOG (Sistema Informativo Monitoraggio Gare) - presso Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici.

Vincitore borsa di studio A.R.P.A.CAL (BURC n. 44 del 3 novembre 2006 - parte III). La borsa ha riguardato studi sulla desertificazione in Calabria.

Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. 10 Marzo 2007 – 15 luglio Collaboratore del Prof. Giuliano Menguzzato. 2007 Collaborazione con il prof. Giuliano Menguzzato ad attività di

13 Ricerca inerente le Problematiche della gestione delle pinete di pino Laricio (effetti del taglio a strisce e del taglio a piccoli gruppi in Sila; della rinaturalizzazione dei rimboschimenti; della gestione Dal 2004 ad oggi delle aree protette e dei SIC, studio dei Boschi Vetusti, Biodiversità, ecc).

Nominato componente della commissione “Sulla protezione dei beni ambientali e naturali della Regione Calabria” - Regione Calabria.

Dal 23 gennaio 2006 al 23 gennaio 2007

Altre esperienze lavorative:

Anno 2006 Progettista per n. 4 interventi selvicolturali effettuati nel comune di (CS).

Anno 2005 Tecnico progettista per lo studio di Incidenza riguardanti progetti selvicolturali ed impianto Fotovoltaico.

14 CAPACITÀ E COMPETENZE Dendrocronologia: Utilizzo del “dendrocronografo” per la misura degli PERSONALI accrescimenti legnosi delle piante forestali.

Pubblicazioni Menguzzato G. & Luzzi G., 2012- I Boschi del Parco Nazionale della Sila. EDITORE IL CALABRONE.

Mazzei A., Bonacci T., Laudati M., Luzzi G., Dutto M., Brandmayr P., 2014 - Osservazioni sul ritrovamento di Osmoderma italicum Sparacio,2000 (Coleoptera Scarabaeidae Cetoniinae) nel Parco Nazionale della Sila (Calabria, Italia) e revisione della presenza storica nell’Italia meridionale. Naturalista sicil., S. IV, XXXVIII (2), 2014, pp. 331-337. ISSN 0394-0063, ISSN online 2240-3442

Mazzei, T. Bonacci, C. Gangale, G. Luzzi, R. Pizzolotto, P. Brandmayr, 2014 - La carabidofauna delle alnete della Sila: influenza dei fattori di antropizzazione. E-Book Poster XXIV Congresso Nazionale Italiano di

Entomologia. Orosei (Sardegna) 9-14 Giugno 2014. Versione on‐line

Sassari, maggio 2014. Edizioni ISE‐CNR “Istituto per lo Studio degli

Ecosistemi, Consiglio Nazionale delle Ricerche”. ISBN: 978‐88‐97934‐

03‐5. Discussione poster nella tematica: Interazioni: strutture, funzioni,

ecologia. Sessione: Gli insetti e le loro interazioni in ecosistemi terrestri

Mazzei A., Bonacci T., Luzzi G., Pizzolotto R., Barndmayr P., 2014 - Stato di conservazione di specie entomologiche di Interesse Comunitario nel territorio del Parco Nazionale della Sila. E-Book Poster XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Orosei (Sardegna)

9-14 Giugno 2014. Versione on‐line Sassari, maggio 2014. Edizioni ISE‐

CNR “Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Consiglio Nazionale delle

Ricerche”. ISBN: 978‐88‐97934‐03‐5. Discussione poster nella tematica:

Specie alloctone e cambiamenti climatici. Sistematica e Biogeografia. 15 Mazzei, S. Larosa, T. Bonacci, G. Luzzi, R. Pizzolotto, Brandmayr P., 2014 - Il ruolo dei GIS per la gestione e l’analisi dei dati faunistici di coleotteri d’Interesse Conservazionistico nel Parco Nazionale della Sila. E-Book Poster XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia.

Orosei (Sardegna) 9-14 Giugno 2014. Versione on‐line Sassari, maggio

2014. Edizioni ISE‐CNR “Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Consiglio

Nazionale delle Ricerche”. ISBN: 978‐88‐97934‐03‐5. Discussione poster nella tematica: Specie alloctone e cambiamenti climatici. Sistematica e Biogeografia

Mazzei A., Bonacci T., Contarini E., Luzzi G., Laudati M., & Brandmayr P., 2010 - Cambiamenti strutturali della biodiversità entomologica nel Parco Nazionale della Sila. - S.It.E. Atti XXXIV (Vol. n°1) 2010 - Atti dei Workshop del XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia “Le Scienze Ecologiche oggi” Sapienza Università di Roma, Aula Magna - Roma 27- 30 settembre 2010 - ISSN 1127-5006

Scalercio, S.; Luzzi, G.; Infusino, M., 2014. First record of Pempelia amoenella (Zeller, 1848) for Western Europe (Lepidoptera Pyralidae). – Biodiversity Journal, 5(2): 217-220.

Scalercio S., Luzzi G. & Laudati M., 2015. Nuovi reperti per la fauna microlepidotterologica degli ambienti forestali del Parco Nazionale della Sila, area MAB Unesco (Lepidoptera yponomeutoidea, Gelechioidea). – Bollettino della Società entomologica Italiana, 147(2): 79-84.

Infusino M., Luzzi G., Laudati M. & Scalercio S., 2015. First results of a long-term monitoring of moths in the middle of the Mediterranean Basin with a Rothamsted light trap. – XIX European Congress of Lepidopterology, Radebeul, Germany, 27 September-02 October 2015: 108.

Giuseppe Luzzi, Michele Laudati, Pietro Brandmayr, Antonio Mazzei. Coleotteri saproxilobionti del Parco Nazionale della Sila. Le Specie di maggior interesse comunitario, faunistico e conservazionistico.

Russo D., Macrì G., Luzzi G., De Rossi A., 2016. Wood energy plants and biomass supply chain in Southern . Elsevier Ltd. Procedia - Social and Behavioral Sciences 223,849–856, http://dx.doi.org/10.1016/j.sbspro.2016.05.291 - Pubblicazione

16 Indicizzata dal Portale Web Of Science(WOS)

Macrì G., Russo D., Luzzi G.,De Rossi A., 2016. An investigation in roundwood extraction of Fagus sylvatica and Calabrian Pine by Greifenberg TG700. Hikari Ltd. - Contemporary Engineering Sciences, Vol. 9, 2016, no. 22, 1085-1094, http://dx.doi.org/10.12988/ces.2016.68131 - Pubblicazione Indicizzata dal Portale Scopus.

Scalercio S., Greco S., Luzzi G., Infusino M., 2017. Valorizzazione e gestione dei cedui e dei castagneti da frutto per la tutela della biodiversità. - XIV Convegno AISSA – Campobasso, 16-17 febbraio 2017

Scalercio S., Luzzi G., Greco S., Infusino M., 2017. Multi-scale assessment of moth diversity in Mediterranean mountain forests. - 20th European Congress of Lepidopterology, Podgora, Croatia, April 24th - April 30th 2017

Antonio Mazzei e Pietro Brandmayr; GiuseppeLuzzi, Ettore Contarini, 2016 - I coleotteri del Parco nazionale della Sila. Specie saproxilobionti di maggior interesse comunitario, faunistico e conservazionistico. Editore: Parco Nazionale della Sila, Collana: Parco, Nr. 14. Pag. 190. ISBN-13 : 9788897750130.

Antonio Iantorno, Daria Stepancich, Nicoletta Boldrini, Francesco Riga, Luzzi Giuseppe, Sandro Tripepi - Reintroduzione di Cervus elaphus nel Parco Nazionale della Sila: risultati preliminari. Congresso Unione Zoologica Italiana. Bari, 25-25 settembre 2014.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Francese

Capacità di lettura buono Capacità di scrittura buono Capacità di espressione buono orale

CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI ACQUISITE ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE A GRUPPI RELAZIONALI DI LAVORO ALL’UNIVERSITÀ

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottime Capacità organizzative, nominato in qualità di rappresentante ORGANIZZATIVE degli studenti in seno alla commissione didattica e tirocini del corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali, Facoltà di Agraria, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona Conoscenza dei programmi informatici di uso più comune

17 TECNICHE

CAPACITÀ E COMPETENZE Buone competenze in disegno tecnico ARTISTICHE buon utilizzo di programmi (SVS) per la riproduzione strutturale dei boschi.

PATENTE O PATENTI Patente di guida categoria B

ALLEGATI Carta d’identità.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Acri (CS), li 23.12.2016

Dott. Giuseppe LUZZI

______

18