VBT Itinerary by VBT
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Schede Dei Paesaggi E Individuazione Degli Obiettivi Di Qualità
ALLEGATO A - elaborato 4 p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Sommario AMBITO 1: LUNIGIANA ........................................................................................................................3 AMBITO 2: MASSA CARRARA ...........................................................................................................15 AMBITO 3: GARFAGNANA .................................................................................................................28 AMBITO 4: MEDIA VALLE DEL SERCHIO ........................................................................................40 AMBITO 5: MONTAGNA PISTOIESE..................................................................................................51 AMBITO 6: PISTOIA .............................................................................................................................61 AMBITO 7: PRATO E VAL DI BISENZIO............................................................................................70 AMBITO 8: ROMAGNA TOSCANA .....................................................................................................81 AMBITO 9: MUGELLO .........................................................................................................................91 AMBITO10: CASENTINO ...................................................................................................................107 AMBITO 11: VALTIBERINA TOSCANA ...........................................................................................119 -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Southern Tuscany & Giglio Island
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
Comunità Di Punta
Enrichetta Coghi Zetti PUNTA ALA I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia dagli Etruschi ai giorni nostri 1 Enrichetta Coghi Zetti dalla provincia di Mantova, si stabilisce a Firenze nel 1955, dove ha vissuto fino alla fine del 2018. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, ha collaborato in via continuativa con la RAI per il Gazzettino Toscano, con «Paese», «Paese Sera» e, occasionalmente, con altri quotidiani. Giunta a Punta Ala nell’estate del 1961 per un servizio giornalistico per conto di «Paese Sera», il 1° Febbraio 1962 accetta l’offerta della Punta Ala S.p.A. di restare con compiti di coordinamento vario e P.R. Può così vivere in prima persona tutte le vicende e gli avvenimenti progettuali, politici ed umani che hanno seguito la trasformazione di Punta Ala dalle sue origini agricole fino alla sua attuale realtà. Sposata con l’arch. Giancarlo Zetti, ha diviso il suo tempo fra le residenze di Punta Ala e Firenze. Enrichetta Coghi Zetti I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia Punta Ala dagli etruschi ai giorni nostri 1° edizione 1991 2° edizione 1998 Disegni Giancarlo Zetti Un ringraziamento a: Attilio Pernazza Franco Malatini Giulio Cavalsani Augusto Pini Francesco Ramazzotti INDICE pag. I. Castiglione della Pescaia 9 Il. I pirati 14 III. L'Arcipelago toscano 17 IV. Follonica 25 V. Piombino 27 VI. Punta Troia 33 VII. Lo Stato di Piombino 39 dagli ultimi Appiano ai Lorena VIII. La bonifica della Maremma 41 dal Granducato al Regno d'Italia IX. IX. Italo Balbo 55 X. -
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20 No 21 No 22 No 23 No
NR Provincia Coord. Territoriale Collegio Comune Nr.seggi Sezioni elettorali ITINERANTE Nome seggio Indirizzo 1 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Arcidosso ARCIDOSSO (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Arcidosso Circolo PD-Bagnoli 2 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Campagnatico CAMPAGNATICO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) 3 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Capalbio CAPALBIO (0001, (0002, 0003, 0004 FUORI SEDE, IMMIGRATI9 NO Capalbio BORGO CARIGE 4 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0005) Montegiovi Centro Polivalente 5 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0004) SI Montenero Via Brandolini, 1 Sala Polivalente 6 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castel del Piano SalaConsiliare Via Marconi 9 7 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castell'Azzara CASTELL'AZZARA (0001, 0002, FUORI SEDE, IMMIGRATI) SI Castell'azzara- Selvena selvena via delle miniere 10 casa del minatore Itinerante 15,00-20,00 8 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castiglione della Pescaia CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (0001, 0002, 0003, 0004, 0006, 0007, 0008, 0009, 0010, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castiglione della Pescaia Sala del Consiglio Piazza Garibaldi 9 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Cinigiano CINIGIANO (0001, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Cinigiano Saletta delle strade del vino piazzale Capitano bruchi 5 10 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Follonica FOLLONICA (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0007, -
Città Murate, Castelli, Borghi E Torri Della Toscana
Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana Bibliografia Febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Introduzione In occasione del convegno “Toscana a MuraAperte”, la biblioteca propone una raccolta di libri sulle mura storiche, le torri, i castelli e le fortificazioni presenti sul territorio regionale. A una breve lista di libri sulle città murate e la Toscana in generale seguiranno le pubblicazioni suddivise per provincia. I volumi sono presentati in ordine alfabetico. I libri proposti in questa bibliografia, come quelli presenti nel catalogo della biblioteca, possono essere presi in prestito direttamente presso la sede della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo oppure presso le biblioteche che fanno servizio di prestito interbibliotecario. Così come copie cartacee e digitali di articoli qui citati possono essere richieste presso biblioteche che effettuano il servizio di document delivery (servizio di fornitura documenti). Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell'Unità italiana, 1 50123 Firenze tel. 055 238 7799/7017 [email protected] www.consiglio.regione.toscana.it/biblioteca orario di apertura: lunedì-giovedì 9-17, venerdì 9-13 Bibliografia a cura di Silvia Selvi, Daniela Vannini Bibliografia Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana 2 febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Indice Toscana p. 4 Le province Arezzo 8 Firenze 14 Grosseto 27 Livorno 32 Lucca 35 Massa Carrara 42 Pisa 47 Pistoia 53 Prato 57 Siena 58 Bibliografia Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana 3 febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Toscana 35 borghi imperdibili : Toscana nord / Rossana Cinzia Rando. -Torino : Edizioni del Capricorno, 2018. -157 p. : ill. -
L'elenco Delle Zone Disagiate
STAMPA CAP/LOCALITA' DISAGIATE E ISOLE (* tutto il cap è disagiato o isola) 20 ALTIPIANI DI ARCINAZZO(RM) 20 ARCINAZZO ROMANO(RM) 40 LARIANO(RM) 51 * ALLUMIERE(RM) 51 * LA BIANCA(RM) 59 * SANTA SEVERA NORD(RM) 59 * TOLFA(RM) 60 CANALE MONTERANO(RM) 1021 * ACQUAPENDENTE(VT) 2012 AMATRICE(RI) 2025 * PETRELLA SALTO(RI) 2035 * ORVINIO(RI) 3016 CAMPOCATINO(FR) 3040 VITICUSO(FR) 3044 * CERVARO(FR) 3044 * PACITTI(FR) 3044 * PASTENELLE(FR) 3044 * SANTA LUCIA(FR) 3044 * SPRUMARO(FR) 4010 SONNINO(LT) 4020 ITRI(LT) 4020 LE FORNA(LT) 4020 VENTOTENE(LT) 4026 * MINTURNO(LT) 4027 * PONZA(LT) 5010 COLLELUNGO(TR) 5010 MONTEGABBIONE(TR) 5010 PORNELLO(TR) 5010 RIPALVELLA(TR) 5010 SAN VENANZO(TR) 5010 SAN VITO IN MONTE(TR) 5018 TITIGNANO(TR) 5020 ALVIANO(TR) 5020 LUGNANO IN TEVERINA(TR) 5020 MELEZZOLE(TR) 5020 MONTECCHIO(TR) 5020 MORRE(TR) 5020 SANTA RESTITUTA(TR) 5023 ACQUALORETO(TR) 5025 * GUARDEA(TR) 6010 MONTE SANTA MARIA TIBERINA(PG) 6010 MORRA(PG) 6019 PREGGIO(PG) 6023 PIEVE DI COMPRESSETO(PG) 6024 CAICAMBIUCCI(PG) 6026 * PIETRALUNGA(PG) 6027 ISOLA FOSSARA(PG) 6030 SELLANO(PG) 6034 ANNIFO(PG) 6034 CASENOVE(PG) 6034 COLFIORITO(PG) 6034 VERCHIANO(PG) 6040 CESELLI(PG) 6040 POGGIODOMO(PG) 6040 SANT ANATOLIA DI NARCO(PG) 6040 SCHEGGINO(PG) 6040 VALLO DI NERA(PG) 6041 * BORGO CERRETO(PG) 6041 * BUGIANO(PG) 6043 * CASCIA(PG) 6043 * CHIAVANO(PG) 6045 * MONTELEONE DI SPOLETO(PG) 6046 * AGRIANO(PG) 6046 * ANCARANO(PG) 6046 * CASTELLUCCIO(PG) 6046 * NORCIA(PG) 6046 * SAN PELLEGRINO DI NORCIA(PG) 6046 * SAVELLI DI NORCIA(PG) 6046 * SERRAVALLE(PG) 6049 MONTEMARTANO(PG) -
Isola Del Giglio, 6 Tappe Assolutamente Da Non Perdere
ISOLA DEL GIGLIO, 6 TAPPE ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE L’Isola del Giglio si trova nell’Arcipelago Toscano: terra selvaggia e rigogliosa, circondata dal blu del Mar Tirreno. Tre sono le principali località abitate Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. Isola del Giglio TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 Giglio Castello Le strutture per l’accoglienza dei turisti all’Isola del Giglio sono per lo più situate a Giglio Campese. Per chi soggiorna in questa parte dell’isola, non può non visitare Giglio Porto e Giglio Castello. Giglio Castello si trova a 400 metri di altezza ed è un piccolo centro abitato circondato da mura, ritmate da torri. Si tratta di un borgo innalzato nel XII secolo da Pisa che mantiene ancora oggi un fascino immutato: al di là della cinta muraria infatti tutto sembra essersi fermato all’epoca medievale con le tipiche viuzze, le case in mattoni e l’imponente Rocca Aldobrandesca. A Giglio Castello è possibile inoltre fare tappa nelle cantine tipiche per degustare i migliori vini toscani. Giglio Porto Una tappa a Giglio Porto è obbligatoria – non solo quando arrivate o ripartite dall’isola – in quanto il porticci- olo è molto caratteristico circondato da case multicolori molto simili a quelle liguri che danno un tono folk- loristico al paesaggio. L’attrattiva culturale e storica di Giglio Porto è la Torre del Saraceno, che risale al 1596. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 2 Le spiagge dell’Isola del Giglio Per chi punta alla vita di mare si consigliano due spiagge: Campese e Cannelle. -
Capitolo Vi La Successione a Ildebrandino Viii, 1208-1216
CAPITOLO VI LA SUCCESSIONE A ILDEBRANDINO VIII, 1208-1216 6.1 Una premessa: il testamento del 1208 Alla morte di Ildebrandino VIII, gli Aldobrandeschi conobbero la prima significativa crisi interna a noi nota, che ebbe come conseguenza una “guerra civile” e il primo progetto di spartizione della contea. Le lotte intestine erano un fenomeno nuovo, ma destinato a segnare profondamen- te tutto il XIII secolo, condizionando durevolmente l’assetto politico della Maremma e le strutture istituzionali della contea. Gli scontri degli anni 1208-16 ca. non derivarono solo dalla rivalità fra i figli di Ildebrandino VIII, ma anche dalle tensioni sviluppatesi in seno alla dinastia (e ai gruppi aristocratici ad essa collegati) dall’inizio del XIII secolo, da riportare pro- babilmente alle scelte politiche compiute da Ildebrandino VIII per fron- teggiare la crisi dell’autorità imperiale e dell’egemonia regionale pisana e la conseguente crescita dell’influenza senese e orvietana in Maremma. La prima testimonianza al riguardo viene dal testamento del conte, dettato nel 1208, con cui di fatto diseredò il primogenito Ildebrandino IX a favore dei figli nati dal secondo matrimonio con Adalasia. Esso mostra infatti che le tensioni nella famiglia erano precedenti alla sua morte. Dato che Ildebrandino VIII morì solo nel 1212, non si deve necessariamente pensare che fosse molto malato (nonostante le espressioni formulari del notaio Sizio) e si può dunque ritenere il testamento non solo una conse- guenza dello stato di aperta ostilità con il figlio, ma addirittura una mossa nello scontro che opponeva i due. La rottura potrebbe risalire alle secon- de nozze di Ildebrandino VIII con Adalasia (ante 1201 ott. -
The Hidden Tuscany
©iSToCkphoTo.Com/PastiCCio TUSCANY Far from the cities, the Tuscan countryside fromTuscan the cities, is theFar still a quiet haven – an almost undiscovered honeymoon destination where the pace is slow, the traditionsslow, rich and the scenery The hidden incredible, writes Elisa Scarton. b r i d e d travel e s t i n at i o n 69 travel ven if you’ve never been to tuscany, you could probably describe its pine tree-covered hills and antique villas in an instant. the central italian region is familiar, loveable and just a little bit nostalgic. it has been the destination for intrepid travellers since the dawn of time, and has remained on many a destination wedding or honeymoon wish list. but with so much to take in, it’s easy to fall into the trap of experiencing only tuscany’s biggest and most famous cities. Florence is beautiful, si- ena is effortlessly romantic and Pisa is breathtaking, but there is a whole other side of this region that embodies a simpler time. While tourists flock to the bright lights, italians take their leave in the medieval towns and villages that are strewn across the tuscan country- Eside. they explore the castles carved into rock by renaissance dukes, take a dip on the island where napoleon bonaparte spent his exile and enjoy a bite at a 100-years-old trattoria. Montepulciano When exploring the tuscan countryside, it’s best to go at your own pace. every town and village, regardless of how small, is charming in its own way. tuscany is known for its wide, open spaces; kilometres of fields, broken by the odd ochre-coloured villa or modest farm. -
Manuale Del Rilevatore
Indagine sui bisogni e sulla qualità della vita delle persone diversamente abili ELENCO SCUOLE • Scuola dell’infanzia Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Zona Grossetana Civitella Paganico P.za della Repubblica Civitella Paganico 0 • Scuole materne Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Arcidosso Capoluogo Via Ovidio Gragnoli, 15 Arcidosso 0 Montenero D'orcia Poggiovalente Montenero D'orcia 0 Casteldelpiano Capoluogo Via Santucci, 12 Casteldelpiano 0 Scuola Materna Paritaria"Rosa Tiberi Gua Via Don Minzoni, N. 9 Casteldelpiano 0 Castell'azzara Capoluogo Via Marconi, 1 Castell'azzara 0 Cinigiano Capoluogo Via Ombrone Cinigiano 0 Monticello Amiata Via Empoli Fraz. Monticello Amiata 0 Sasso D'ombrone Via Traversa, 11 Fraz. Sasso D'ombrone 0 Roccalbegna Capoluogo Via Ghezzi N. 1 Roccalbegna 0 Zona dell'Amiata Zona dell'Amiata Santa Fiora Capoluogo Via Roma N.3 Santa Fiora 1 Campagnatico Capoluogo Via Provinciale Campagnatico 0 Seggiano Capoluogo Via Trento Trieste, 7 Seggiano 0 Semproniano Capoluogo Via D. Alighieri N.1 Semproniano 1 1 Indagine sui bisogni e sulla qualità della vita delle persone diversamente abili Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Capalbio Capoluogo P.Zza Provvidenza,2 Capalbio Capoluogo 0 Capalbio Scalo Via Piemonte Capalbio Scalo 0 Borgo Carige Via Torini Borgo Carige 0 Scuola Materna Paritaria "Eugenio Efrati Via Dell'asilo, N. 27 Isola Del Giglio 0 Magliano Capoluogo Via Gramsci Snc Magliano 0 Scuola Materna Paritaria "Dott.Guido San Via Della Piantata. N. 4 Magliano In Toscana 0 Marsiliana Via Delle Scuole Marsiliana 1 Manciano Capoluogo Via F. Turati Manciano 1 Montemerano Via Papa Giovanni Xxiii Fraz.