Località Disagiate.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Zone Solo Economy
ZONE SOLO ECONOMY AG 92010 AGRIGENTO ALESSANDRIA DELLA ROCCA AG 92010 AGRIGENTO BIVONA AG 92010 AGRIGENTO BURGIO AG 92010 AGRIGENTO CALAMONACI AG 92010 AGRIGENTO CALTABELLOTTA AG 92010 AGRIGENTO JOPPOLO GIANCAXIO AG 92010 AGRIGENTO LAMPEDUSA AG 92010 AGRIGENTO LAMPEDUSA E LINOSA AG 92010 AGRIGENTO LINOSA AG 92010 AGRIGENTO LUCCA SICULA AG 92010 AGRIGENTO MONTALLEGRO AG 92010 AGRIGENTO SANT'ANNA AG 92011 AGRIGENTO CATTOLICA ERACLEA AG 92012 AGRIGENTO CIANCIANA AG 92017 AGRIGENTO SAMBUCA DI SICILIA AG 92018 AGRIGENTO SANTA MARGHERITA DI BELICE AG 92020 AGRIGENTO CASTROFILIPPO AG 92020 AGRIGENTO COMITINI AG 92020 AGRIGENTO GROTTE AG 92020 AGRIGENTO RACALMUTO AG 92020 AGRIGENTO SAN BIAGIO PLATANI AG 92020 AGRIGENTO SAN GIOVANNI GEMINI AG 92020 AGRIGENTO SANTA ELISABETTA AG 92020 AGRIGENTO SANT'ANGELO MUXARO AG 92020 AGRIGENTO SANTO STEFANO QUISQUINA AG 92020 AGRIGENTO VILLAFRANCA SICULA AG 92022 AGRIGENTO CAMMARATA AG 92025 AGRIGENTO CASTELTERMINI AG 92028 AGRIGENTO NARO AL 15010 ALESSANDRIA CASTELLETTO D'ERRO AL 15010 ALESSANDRIA MONTALDO BORMIDA AL 15010 ALESSANDRIA PARETO AL 15010 ALESSANDRIA PONZONE AL 15015 ALESSANDRIA CARTOSIO AL 15015 ALESSANDRIA MALVICINO AL 15018 ALESSANDRIA SPIGNO MONFERRATO AL 15020 ALESSANDRIA CAMINO AL 15020 ALESSANDRIA CASTELLETTO MERLI AL 15020 ALESSANDRIA CERRINA MONFERRATO AL 15020 ALESSANDRIA GABIANO AL 15020 ALESSANDRIA MOMBELLO MONFERRATO AL 15020 ALESSANDRIA MURISENGO AL 15020 ALESSANDRIA PONZANO MONFERRATO AL 15020 ALESSANDRIA SERRALUNGA DI CREA AL 15020 ALESSANDRIA VILLAMIROGLIO AL 15027 ALESSANDRIA -
Relazione Sulla Gestione Allegata Al Rendiconto
RELAZIONE SULLA GESTIONE ALLEGATA AL RENDICONTO ANNO 2017 COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto Sommario RELAZIONE SUL RENDICONTO 2017 IL RENDICONTO FINANZIARIO a) CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI b) LE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO DI BILANCIO (COMPRESA CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE)................................................................................................... c) PRINCIPALI VARIAZIONI ALLE PREVISIONI FINANZIARIE d) ELENCO ANALITICO DELLE QUOTE VINCOLATE E ACCANTONATE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE e) RAGIONI PERSISTENZA DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI CON ANZIANITA’ SUPERIORE I 5 ANNI Residui attivi Motivazioni della persistenza Residui passivi Motivazioni della persistenza f) MOVIMENTAZIONE DEI CAPITOLI DI ENTRATA E DI SPESA RIGUARDANTI L’ANTICIPAZIONE g) DIRITTI REALI DI GODIMENTO E LA LORO ILLUSTRAZIONE h) ELENCO DEI PROPRI ENTI E ORGANISMI STRUMENTALI i) ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI DIRETTE POSSEDUTE CON L’INDICAZIONE DELLA RELATIVA QUOTA PERCENTUALE ....................................................................................... j) ESITO DELLA VERIFICA DEI CREDITI E DEBITI RECIPROCI CON I PROPRI ENTI STRUMENTALI E LE SOCIETA’ CONTROLLATE E PARTECIPATE k) ONERI E IMPEGNI SOSTENUTI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI O DA CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CHE INCLUDONO UNA COMPONENTE DERIVATA l) GARANZIE PRINCIPALI O SUSSIDIARIE PRESTATE DALL’ENTE A FOVORE DI ENTI E DI ALTRI SOGGETTI ............................................................................................................................. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Southern Tuscany & Giglio Island
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Comunità Di Punta
Enrichetta Coghi Zetti PUNTA ALA I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia dagli Etruschi ai giorni nostri 1 Enrichetta Coghi Zetti dalla provincia di Mantova, si stabilisce a Firenze nel 1955, dove ha vissuto fino alla fine del 2018. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, ha collaborato in via continuativa con la RAI per il Gazzettino Toscano, con «Paese», «Paese Sera» e, occasionalmente, con altri quotidiani. Giunta a Punta Ala nell’estate del 1961 per un servizio giornalistico per conto di «Paese Sera», il 1° Febbraio 1962 accetta l’offerta della Punta Ala S.p.A. di restare con compiti di coordinamento vario e P.R. Può così vivere in prima persona tutte le vicende e gli avvenimenti progettuali, politici ed umani che hanno seguito la trasformazione di Punta Ala dalle sue origini agricole fino alla sua attuale realtà. Sposata con l’arch. Giancarlo Zetti, ha diviso il suo tempo fra le residenze di Punta Ala e Firenze. Enrichetta Coghi Zetti I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia Punta Ala dagli etruschi ai giorni nostri 1° edizione 1991 2° edizione 1998 Disegni Giancarlo Zetti Un ringraziamento a: Attilio Pernazza Franco Malatini Giulio Cavalsani Augusto Pini Francesco Ramazzotti INDICE pag. I. Castiglione della Pescaia 9 Il. I pirati 14 III. L'Arcipelago toscano 17 IV. Follonica 25 V. Piombino 27 VI. Punta Troia 33 VII. Lo Stato di Piombino 39 dagli ultimi Appiano ai Lorena VIII. La bonifica della Maremma 41 dal Granducato al Regno d'Italia IX. IX. Italo Balbo 55 X. -
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20 No 21 No 22 No 23 No
NR Provincia Coord. Territoriale Collegio Comune Nr.seggi Sezioni elettorali ITINERANTE Nome seggio Indirizzo 1 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Arcidosso ARCIDOSSO (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Arcidosso Circolo PD-Bagnoli 2 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Campagnatico CAMPAGNATICO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) 3 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Capalbio CAPALBIO (0001, (0002, 0003, 0004 FUORI SEDE, IMMIGRATI9 NO Capalbio BORGO CARIGE 4 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0005) Montegiovi Centro Polivalente 5 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0004) SI Montenero Via Brandolini, 1 Sala Polivalente 6 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castel del Piano SalaConsiliare Via Marconi 9 7 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castell'Azzara CASTELL'AZZARA (0001, 0002, FUORI SEDE, IMMIGRATI) SI Castell'azzara- Selvena selvena via delle miniere 10 casa del minatore Itinerante 15,00-20,00 8 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castiglione della Pescaia CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (0001, 0002, 0003, 0004, 0006, 0007, 0008, 0009, 0010, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castiglione della Pescaia Sala del Consiglio Piazza Garibaldi 9 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Cinigiano CINIGIANO (0001, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Cinigiano Saletta delle strade del vino piazzale Capitano bruchi 5 10 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Follonica FOLLONICA (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0007, -
L'elenco Delle Zone Disagiate
STAMPA CAP/LOCALITA' DISAGIATE E ISOLE (* tutto il cap è disagiato o isola) 20 ALTIPIANI DI ARCINAZZO(RM) 20 ARCINAZZO ROMANO(RM) 40 LARIANO(RM) 51 * ALLUMIERE(RM) 51 * LA BIANCA(RM) 59 * SANTA SEVERA NORD(RM) 59 * TOLFA(RM) 60 CANALE MONTERANO(RM) 1021 * ACQUAPENDENTE(VT) 2012 AMATRICE(RI) 2025 * PETRELLA SALTO(RI) 2035 * ORVINIO(RI) 3016 CAMPOCATINO(FR) 3040 VITICUSO(FR) 3044 * CERVARO(FR) 3044 * PACITTI(FR) 3044 * PASTENELLE(FR) 3044 * SANTA LUCIA(FR) 3044 * SPRUMARO(FR) 4010 SONNINO(LT) 4020 ITRI(LT) 4020 LE FORNA(LT) 4020 VENTOTENE(LT) 4026 * MINTURNO(LT) 4027 * PONZA(LT) 5010 COLLELUNGO(TR) 5010 MONTEGABBIONE(TR) 5010 PORNELLO(TR) 5010 RIPALVELLA(TR) 5010 SAN VENANZO(TR) 5010 SAN VITO IN MONTE(TR) 5018 TITIGNANO(TR) 5020 ALVIANO(TR) 5020 LUGNANO IN TEVERINA(TR) 5020 MELEZZOLE(TR) 5020 MONTECCHIO(TR) 5020 MORRE(TR) 5020 SANTA RESTITUTA(TR) 5023 ACQUALORETO(TR) 5025 * GUARDEA(TR) 6010 MONTE SANTA MARIA TIBERINA(PG) 6010 MORRA(PG) 6019 PREGGIO(PG) 6023 PIEVE DI COMPRESSETO(PG) 6024 CAICAMBIUCCI(PG) 6026 * PIETRALUNGA(PG) 6027 ISOLA FOSSARA(PG) 6030 SELLANO(PG) 6034 ANNIFO(PG) 6034 CASENOVE(PG) 6034 COLFIORITO(PG) 6034 VERCHIANO(PG) 6040 CESELLI(PG) 6040 POGGIODOMO(PG) 6040 SANT ANATOLIA DI NARCO(PG) 6040 SCHEGGINO(PG) 6040 VALLO DI NERA(PG) 6041 * BORGO CERRETO(PG) 6041 * BUGIANO(PG) 6043 * CASCIA(PG) 6043 * CHIAVANO(PG) 6045 * MONTELEONE DI SPOLETO(PG) 6046 * AGRIANO(PG) 6046 * ANCARANO(PG) 6046 * CASTELLUCCIO(PG) 6046 * NORCIA(PG) 6046 * SAN PELLEGRINO DI NORCIA(PG) 6046 * SAVELLI DI NORCIA(PG) 6046 * SERRAVALLE(PG) 6049 MONTEMARTANO(PG) -
Luglio Agosto Settembre
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 1 1 . Sagra della Trippa (Montemerano) 1 XI Edizione del Saturnia Festival Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 2 . Notte dell’archeologia 2 . Sagra della Trippa (Montemerano) 2 XI Edizione del Saturnia Festival . Vivamus (Poderi di Montemerano) Festa Poderana (Poderi di Montemerano) . “Sulle tracce dei Briganti” Mountain bike 3 . Notte dell’archeologia 3 . Sagra della Trippa (Montemerano) 3 XI Edizione del Saturnia Festival . Museo di preistoria e protostoria (Manciano)“la pittura rupestre” Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 4 4 . Sagra della Trippa (Montemerano) 4 Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 5 5 . Sagra della Trippa (Montemerano) 5 6 6 . Sagra della Trippa (Montemerano) 6 . Cena del tascapane (Poggio Capanne) . Sagra della Polenta (Marsiliana) . Estate sammartinese (San Martino sul Fiora) . Vivamus (Manciano) . “sulle tracce dei briganti” mountain bike . Estate mancianese in castello 7 7 7 . Sagra della Trippa (Montemerano) . Sagra della Polenta (Marsiliana) . Estate mancianese in castello 8 . Cartoon Village 8 . Sagra della Trippa (montemerano) 8 . Sagra della Polenta (marsiliana) . Estate mancianese in castello . Festa PD – sagra - (Manciano) 9 . Cartoon Village 9 . Sagra della Trippa (Montemerano) 9 Festa delle Cantine (Manciano) . Museo di preistoria e protostoria . Sagra della Polenta (Marsiliana) Strade di Maremma (Manciano) “le pitture rupestri” . Estate mancianese in castello . Festa PD – sagra - (Manciano) 10 . Cartoon Village 10 . Sagra della Polenta (Marsiliana) 10 Festa delle Cantine (Manciano) . Estate mancianese in castello Strade di Maremma . Festa PD - sagra - (Manciano) Serata danzante (Saturnia) . Museo di preistoria e protostoria (Manciano) “i Sulle tracce dei Briganti mountain bike cereali e la loro lavorazione” 11 11 . Sagra della Polenta (Marsiliana) 11 Festa delle Cantine (Manciano) . -
Isola Del Giglio, 6 Tappe Assolutamente Da Non Perdere
ISOLA DEL GIGLIO, 6 TAPPE ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE L’Isola del Giglio si trova nell’Arcipelago Toscano: terra selvaggia e rigogliosa, circondata dal blu del Mar Tirreno. Tre sono le principali località abitate Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. Isola del Giglio TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 Giglio Castello Le strutture per l’accoglienza dei turisti all’Isola del Giglio sono per lo più situate a Giglio Campese. Per chi soggiorna in questa parte dell’isola, non può non visitare Giglio Porto e Giglio Castello. Giglio Castello si trova a 400 metri di altezza ed è un piccolo centro abitato circondato da mura, ritmate da torri. Si tratta di un borgo innalzato nel XII secolo da Pisa che mantiene ancora oggi un fascino immutato: al di là della cinta muraria infatti tutto sembra essersi fermato all’epoca medievale con le tipiche viuzze, le case in mattoni e l’imponente Rocca Aldobrandesca. A Giglio Castello è possibile inoltre fare tappa nelle cantine tipiche per degustare i migliori vini toscani. Giglio Porto Una tappa a Giglio Porto è obbligatoria – non solo quando arrivate o ripartite dall’isola – in quanto il porticci- olo è molto caratteristico circondato da case multicolori molto simili a quelle liguri che danno un tono folk- loristico al paesaggio. L’attrattiva culturale e storica di Giglio Porto è la Torre del Saraceno, che risale al 1596. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 2 Le spiagge dell’Isola del Giglio Per chi punta alla vita di mare si consigliano due spiagge: Campese e Cannelle. -
PIANO PC Completo.Pdf
Manciano Pi gliano Sorano Piano intercomunale di protezione civile INDICE Sezione 1 – introduzione al piano Introduzione pag. 03 Inquadramento normativo 08 Scheda sintetica del territorio 29 Sezione 2 – organizzazione e attivazione Centro Situazioni (Ce.Si.) pag. 37 Sistema regionale di allerta 39 Procedure Ce.Si. 42 Centri di coordinamento 55 Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) 59 Unità di Crisi Intercomunale (U.D.C.I.) 64 Tavolo Tecnico di Verifica 66 Impiego personale di supporto 68 Competenze di base del C.O.I. 69 Presidio del territorio 71 Gestione del presidio territoriale 73 Procedure di attivazione e coordinamento 75 Attività di pronto intervento 76 Attività di monitoraggio 77 Documenti comunali di sintesi 78 Manciano 80 Pitigliano 99 Sorano 118 Sezione 3 – indirizzi operativi I rischi del territorio (introduzione) pag. 138 Dati territoriali di base 140 Valutazione dei rischi 148 Procedure per i rischi del territorio 174 Procedure gestione evento e censimento danni 178 Rischi connessi con eventi meteo 180 Idrogeologico, idraulico e temporali forti 184 Neve e ghiaccio 191 Sismico 192 Incendi di interfaccia 197 Ondate di calore 202 Eventi meteo estremi non previsti 203 Rischi antropici 204 Ricerca dispersi 205 Impiego del volontariato 207 Flusso delle comunicazioni 213 Indicazioni gestionali 220 Indicazioni per l’informazione alla popolazione 222 Indicazioni per le funzioni di supporto 224 Indicazioni per la gestione delle spese in emergenza 247 Indicazioni per interventi finanziari a favore della popolazione 247 Indicazioni -
Manuale Del Rilevatore
Indagine sui bisogni e sulla qualità della vita delle persone diversamente abili ELENCO SCUOLE • Scuola dell’infanzia Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Zona Grossetana Civitella Paganico P.za della Repubblica Civitella Paganico 0 • Scuole materne Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Arcidosso Capoluogo Via Ovidio Gragnoli, 15 Arcidosso 0 Montenero D'orcia Poggiovalente Montenero D'orcia 0 Casteldelpiano Capoluogo Via Santucci, 12 Casteldelpiano 0 Scuola Materna Paritaria"Rosa Tiberi Gua Via Don Minzoni, N. 9 Casteldelpiano 0 Castell'azzara Capoluogo Via Marconi, 1 Castell'azzara 0 Cinigiano Capoluogo Via Ombrone Cinigiano 0 Monticello Amiata Via Empoli Fraz. Monticello Amiata 0 Sasso D'ombrone Via Traversa, 11 Fraz. Sasso D'ombrone 0 Roccalbegna Capoluogo Via Ghezzi N. 1 Roccalbegna 0 Zona dell'Amiata Zona dell'Amiata Santa Fiora Capoluogo Via Roma N.3 Santa Fiora 1 Campagnatico Capoluogo Via Provinciale Campagnatico 0 Seggiano Capoluogo Via Trento Trieste, 7 Seggiano 0 Semproniano Capoluogo Via D. Alighieri N.1 Semproniano 1 1 Indagine sui bisogni e sulla qualità della vita delle persone diversamente abili Totale disabili Denominazione Indirizzo Comune (a.s.2005-2006) Capalbio Capoluogo P.Zza Provvidenza,2 Capalbio Capoluogo 0 Capalbio Scalo Via Piemonte Capalbio Scalo 0 Borgo Carige Via Torini Borgo Carige 0 Scuola Materna Paritaria "Eugenio Efrati Via Dell'asilo, N. 27 Isola Del Giglio 0 Magliano Capoluogo Via Gramsci Snc Magliano 0 Scuola Materna Paritaria "Dott.Guido San Via Della Piantata. N. 4 Magliano In Toscana 0 Marsiliana Via Delle Scuole Marsiliana 1 Manciano Capoluogo Via F. Turati Manciano 1 Montemerano Via Papa Giovanni Xxiii Fraz. -
I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.