The Project Expected Results Objectives
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
CV Antonella Saletti Dicembre 2017.Pdf
Arch. Antonella SalettiI Via Gorgognano , 420 Certaldo (FI) CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 La sottoscritta Antonella Saletti, nata a Castel del Piano (GR) il 13/06/69, residente a Certaldo, via Gorgonano, 420 consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità, dichiara: DATI PERSONALI Nome e cognome Antonella Saletti Luogo e data nascita Castel del Piano (GR) 13/06/69 Residenza Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Domicilio Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Recapiti Cell 338/3715980 333/7501758 e-mail [email protected] [email protected] Professione Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Firenze, settore A, il 22/12/2004, con il numero 6573 P. IVA / c. fiscale 05392800487 / SLTNNL69H53C085C FORMAZIONE novembre 2002 Laurea in Architettura, votazione 108/110, presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, indirizzo urbanistico, tesi di laurea “Crete senesi: territorio e architettura”, relatore Prof. Gianfranco Di Pietro ottobre 2014 Corso di formazione professionale “Il Restauro tra conservazione, sicurezza, riuso”. Cortona 17-18 Ottobre 2014. Organizzatori: Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, conservatori Toscani, Ordine degli Architetti di Siena, Scuola Permanente dell’Abitare. ottobre 1996-giugno Collaborazione al corso di Pianificazione Ambientale tenuto dal Prof. Riccardo Foresi 1998 presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze. 1996-1997 Partecipazione presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze alla ricerca “Ambiente, paesaggio e sistemi insediativi del territorio toscano: un patrimonio a rischio. -
La Ripresa Delle Indagini a Giglio Porto
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/3-4 JACOPO TABOLLI*, MATTEO COLOMBINI**, GIUSEPPINA GRIMAUDO***, con il contributo di PAOLO NANNINI*, FLAVIA LODOVICI**** e FRANCESCA GIAMBRUNI**** SBARCANDO AL GIGLIO (GR). LA RIPRESA DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE A GIGLIO PORTO A TERRA E IN MARE This paper presents the results of the 2018 excavations at Giglio Porto, in the Roman harbour of Isola del Giglio. Archaeological surveillance during the construction of a small parking lot in the area of Saraceno brought to light a previously unknown part of the Roman villa and especially two sets of corner walls in opus reticulatum with remains of decoration with painted plaster. Vaulted substructures also appeared thus allowing us to identify this area as an intermediate space between the upper terrace of the villa and the lower sector, where the monumental northern semicircular terrace is located, overlooking the bay. At the same time, inside the modern harbour new remains of the Roman one came to light during underwater archaeological survey in the western part of the harbour. A granite bollard, probably connected to one of the ancient piers, has been uncovered together with the remains of architectural elements among which a series of only partially worked granite columns stand out. The concentration of these remains may be connected to the quarry of the Foriano (or Forano), located on top of the Roman Harbour which probably used the small Vado di San Giorgio (the main water stream of the area) as a way downhill towards the harbour and from there the cargos towards Giannutri or the mainland. -
Isola Del Giglio Piano Strutturale Integrazione Documento Di Avvio Del Procedimento
Isola del Giglio Piano Strutturale Integrazione Documento di Avvio del Procedimento MODIFICA ED INTEGRAZIONE DEL DOCUMENTO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO (allegato alla delib. CC n. 13 del 04/02/2011) 1. Premessa Il Comune di Isola del Giglio, dotato di un Piano Regolatore Generale approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 13640 del 10/12/1984, ha avviato il Procedimento per la formazione del Piano Regolatore Generale con Deliberazione di Giunta Comunale n. 146 del 09.09.1998 ai sensi dell'art. 25 della Legge Regionale Toscana n. 5 del 16 gennaio 1995 ed ha approvato il Documento di Avvio del Procedimento del Piano Strutturale con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 21.12.1998. Di lì ad oggi, l'Amministrazione Comunale non ha proceduto all'adozione dello Strumento Urbanistico. Oltre al lungo lasso di tempo intercorso, si da rendere necessario ed indispensabile il riallineamento e l'aggiornamento dei documenti preliminari ed essenziali per l'Avvio del Procedimento per la redazione del Piano Strutturale, hanno contribuito le modifiche e le integrazioni alla normativa di riferimento e l'approvazione, che ha reso esecutivi i diversi Atti di pianificazione territoriale ed ambientale, di seguito in ordine di tempo: l'approvazione della Legge Regionale n. 1 del 3.01.2005 Norme per il governo del territorio e le successive modifiche ed integrazioni; il Regolamento di Attuazione della LR 1/2005 n. 3/R del 9.02.2007; il Piano di Indirizzo Territoriale Regionale (PIT) approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Southern Tuscany & Giglio Island
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Comunità Di Punta
Enrichetta Coghi Zetti PUNTA ALA I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia dagli Etruschi ai giorni nostri 1 Enrichetta Coghi Zetti dalla provincia di Mantova, si stabilisce a Firenze nel 1955, dove ha vissuto fino alla fine del 2018. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, ha collaborato in via continuativa con la RAI per il Gazzettino Toscano, con «Paese», «Paese Sera» e, occasionalmente, con altri quotidiani. Giunta a Punta Ala nell’estate del 1961 per un servizio giornalistico per conto di «Paese Sera», il 1° Febbraio 1962 accetta l’offerta della Punta Ala S.p.A. di restare con compiti di coordinamento vario e P.R. Può così vivere in prima persona tutte le vicende e gli avvenimenti progettuali, politici ed umani che hanno seguito la trasformazione di Punta Ala dalle sue origini agricole fino alla sua attuale realtà. Sposata con l’arch. Giancarlo Zetti, ha diviso il suo tempo fra le residenze di Punta Ala e Firenze. Enrichetta Coghi Zetti I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia Punta Ala dagli etruschi ai giorni nostri 1° edizione 1991 2° edizione 1998 Disegni Giancarlo Zetti Un ringraziamento a: Attilio Pernazza Franco Malatini Giulio Cavalsani Augusto Pini Francesco Ramazzotti INDICE pag. I. Castiglione della Pescaia 9 Il. I pirati 14 III. L'Arcipelago toscano 17 IV. Follonica 25 V. Piombino 27 VI. Punta Troia 33 VII. Lo Stato di Piombino 39 dagli ultimi Appiano ai Lorena VIII. La bonifica della Maremma 41 dal Granducato al Regno d'Italia IX. IX. Italo Balbo 55 X. -
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20 No 21 No 22 No 23 No
NR Provincia Coord. Territoriale Collegio Comune Nr.seggi Sezioni elettorali ITINERANTE Nome seggio Indirizzo 1 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Arcidosso ARCIDOSSO (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Arcidosso Circolo PD-Bagnoli 2 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Campagnatico CAMPAGNATICO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) 3 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Capalbio CAPALBIO (0001, (0002, 0003, 0004 FUORI SEDE, IMMIGRATI9 NO Capalbio BORGO CARIGE 4 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0005) Montegiovi Centro Polivalente 5 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0004) SI Montenero Via Brandolini, 1 Sala Polivalente 6 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castel del Piano SalaConsiliare Via Marconi 9 7 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castell'Azzara CASTELL'AZZARA (0001, 0002, FUORI SEDE, IMMIGRATI) SI Castell'azzara- Selvena selvena via delle miniere 10 casa del minatore Itinerante 15,00-20,00 8 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castiglione della Pescaia CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (0001, 0002, 0003, 0004, 0006, 0007, 0008, 0009, 0010, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castiglione della Pescaia Sala del Consiglio Piazza Garibaldi 9 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Cinigiano CINIGIANO (0001, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Cinigiano Saletta delle strade del vino piazzale Capitano bruchi 5 10 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Follonica FOLLONICA (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0007, -
L'elenco Delle Zone Disagiate
STAMPA CAP/LOCALITA' DISAGIATE E ISOLE (* tutto il cap è disagiato o isola) 20 ALTIPIANI DI ARCINAZZO(RM) 20 ARCINAZZO ROMANO(RM) 40 LARIANO(RM) 51 * ALLUMIERE(RM) 51 * LA BIANCA(RM) 59 * SANTA SEVERA NORD(RM) 59 * TOLFA(RM) 60 CANALE MONTERANO(RM) 1021 * ACQUAPENDENTE(VT) 2012 AMATRICE(RI) 2025 * PETRELLA SALTO(RI) 2035 * ORVINIO(RI) 3016 CAMPOCATINO(FR) 3040 VITICUSO(FR) 3044 * CERVARO(FR) 3044 * PACITTI(FR) 3044 * PASTENELLE(FR) 3044 * SANTA LUCIA(FR) 3044 * SPRUMARO(FR) 4010 SONNINO(LT) 4020 ITRI(LT) 4020 LE FORNA(LT) 4020 VENTOTENE(LT) 4026 * MINTURNO(LT) 4027 * PONZA(LT) 5010 COLLELUNGO(TR) 5010 MONTEGABBIONE(TR) 5010 PORNELLO(TR) 5010 RIPALVELLA(TR) 5010 SAN VENANZO(TR) 5010 SAN VITO IN MONTE(TR) 5018 TITIGNANO(TR) 5020 ALVIANO(TR) 5020 LUGNANO IN TEVERINA(TR) 5020 MELEZZOLE(TR) 5020 MONTECCHIO(TR) 5020 MORRE(TR) 5020 SANTA RESTITUTA(TR) 5023 ACQUALORETO(TR) 5025 * GUARDEA(TR) 6010 MONTE SANTA MARIA TIBERINA(PG) 6010 MORRA(PG) 6019 PREGGIO(PG) 6023 PIEVE DI COMPRESSETO(PG) 6024 CAICAMBIUCCI(PG) 6026 * PIETRALUNGA(PG) 6027 ISOLA FOSSARA(PG) 6030 SELLANO(PG) 6034 ANNIFO(PG) 6034 CASENOVE(PG) 6034 COLFIORITO(PG) 6034 VERCHIANO(PG) 6040 CESELLI(PG) 6040 POGGIODOMO(PG) 6040 SANT ANATOLIA DI NARCO(PG) 6040 SCHEGGINO(PG) 6040 VALLO DI NERA(PG) 6041 * BORGO CERRETO(PG) 6041 * BUGIANO(PG) 6043 * CASCIA(PG) 6043 * CHIAVANO(PG) 6045 * MONTELEONE DI SPOLETO(PG) 6046 * AGRIANO(PG) 6046 * ANCARANO(PG) 6046 * CASTELLUCCIO(PG) 6046 * NORCIA(PG) 6046 * SAN PELLEGRINO DI NORCIA(PG) 6046 * SAVELLI DI NORCIA(PG) 6046 * SERRAVALLE(PG) 6049 MONTEMARTANO(PG) -
2 Settimane Isola D'elba Capraia, Giglio, Giannutri E
CROCIERA RELAX 2.1 ISOLOTTO DI PORTO ERCOLE (ARGENTARIO) 2 SETTIMANE ISOLA D’ELBA CAPRAIA, GIGLIO, GIANNUTRI E MONTE ARGENTARIO CERBOLI • PORTOFERRAIO • VITICCIO • MARCIANA MARINA • CAPRAIA • FETOVAIA MARINA DI CAMPO • GIGLIO • GIANNUTRI • PORTO ERCOLE • TALAMONE CROCIERA RELAX ISOLA DI 2 SETTIMANE ISOLA D’ELBA, CAPRAIA CAPRAIA, GIGLIO, GIANNUTRI PUNTA DELLO E MONTE ARGENTARIO ZENOBITO TOSCANA CARTA NAUTICA PIOMBINO PALMAIOLA PUNTONE DI SCARLINO CERBOLI CALA MARTINA RIO MARINA MARCIANA PUNTA ALA MARINA GOLFO DEL PORTOFERRAIO VITICCIO MARINA DI CAMPO GROSSETO FETOVAIA PORTO AZZURRO MARINA DI GROSSETO ISOLA D’ELBA ISOLA DI PIANOSA FORMICHE DI GROSSETO TALAMONE GIANNELLA DISTANZE IN MIGLIA NAUTICHE Base Nautica - Marina di Scarlino MAR TIRRENO PORTO ERCOLE MARINA DI SCARLINO - CERBOLI - PORTOFERRAIO 23 PORTO ISOLA DEL SANTO STEFANO GIGLIO PORTOFERRAIO - VITICCIO - MARCIANA MARINA 10 “Marina di Scarlino” La Marina di Scarlino, situata nella Ma- GIGLIO PORTO GIGLIO MARCIANA MARINA - ISOLA DI CAPRAIA 20 remma Toscana, in una zona ricca di pinete, colline di CAMPESE boschi e oliveti, coste incontaminate con chilometri di ISOLA DI CAPRAIA - FETOVAIA 24 parchi naturali, e un mare sempre azzurro e cristallino ISOLA DI MONTECRISTO è l’ideale punto di partenza per raggiungere con brevi FETOVAIA - MARINA DI CAMPO 5 navigazioni, l’isola d’Elba, il Giglio, l’Argentario, Capraia e CALA MAESTRA con qualche miglio in più Corsica e Sardegna. CALA DELLO SPALMATOIO MARINA DI CAMPO - ISOLA DEL GIGLIO 36 ISOLA DI GIANNUTRI GIGLIO (CAMPESE) - GIGLIO (PORTO) -
Maremma Toscana E Isola Del Giglio
Il gruppo Az. Avis Fiat in collaborazione con Avis Comunale Torino Sandro Fisso organizza: MAREMMA TOSCANA E ISOLA DEL GIGLIO Data: dal 5 all’8 giugno 2017 Orari e punti di partenza: Ore 5.30 Torino c.so Agnelli 200 cancello 5 partenza ore 6 Programma: 1° giorno: TORINO - MASSA MARITTIMA – FONTEBLANDA Ritrovo dei Signori partecipanti presso la località stabilita e sistemazione su autobus Gran Turismo riservato. Partenza in direzione di Massa Marittima dove si effettuerà la sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida locale ed inizio della visita della città conosciuta come la Perla delle colline metallifere. Visita del centro con la Piazza Garibaldi, il Duomo romanico-gotico, la vasca battesimale e l’arca di San Cerbone. Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro per acquisti. Al termine trasferimento a Fonteblanda presso l’hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena ed il pernottamento. 2° giorno: FONTEBLANDA – ISOLA DEL GIGLIO Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’Isola del Giglio. Arrivo in Giglio Porto, antico centro di pescatori e trasferimento a Giglio Castello, centro medievale racchiuso da una cinta muraria di epoca pisana; si prosegue per Giglio Campese conosciuta per la sua splendida torre omonima. Pranzo in ristorante. Ritorno a Giglio Porto, tempo libero a disposizione, al termine imbarco per il rientro a Porto Santo Stefano, e proseguimento del viaggio per il ritorno in hotel. Cena e pernottamento. IN CASO DI AVVERSE CONDIZIONI DEL MARE 2° giorno: ALTERNATIVA: FONTEBLANDA – TUSCANIA – BOLSENA – VITERBO – FONTEBLANDA Colazione in hotel. Trasferimento a Tuscania per Incontro con la guida locale ed inizio della visita guidata. -
Isola Del Giglio, 6 Tappe Assolutamente Da Non Perdere
ISOLA DEL GIGLIO, 6 TAPPE ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE L’Isola del Giglio si trova nell’Arcipelago Toscano: terra selvaggia e rigogliosa, circondata dal blu del Mar Tirreno. Tre sono le principali località abitate Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. Isola del Giglio TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 Giglio Castello Le strutture per l’accoglienza dei turisti all’Isola del Giglio sono per lo più situate a Giglio Campese. Per chi soggiorna in questa parte dell’isola, non può non visitare Giglio Porto e Giglio Castello. Giglio Castello si trova a 400 metri di altezza ed è un piccolo centro abitato circondato da mura, ritmate da torri. Si tratta di un borgo innalzato nel XII secolo da Pisa che mantiene ancora oggi un fascino immutato: al di là della cinta muraria infatti tutto sembra essersi fermato all’epoca medievale con le tipiche viuzze, le case in mattoni e l’imponente Rocca Aldobrandesca. A Giglio Castello è possibile inoltre fare tappa nelle cantine tipiche per degustare i migliori vini toscani. Giglio Porto Una tappa a Giglio Porto è obbligatoria – non solo quando arrivate o ripartite dall’isola – in quanto il porticci- olo è molto caratteristico circondato da case multicolori molto simili a quelle liguri che danno un tono folk- loristico al paesaggio. L’attrattiva culturale e storica di Giglio Porto è la Torre del Saraceno, che risale al 1596. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 2 Le spiagge dell’Isola del Giglio Per chi punta alla vita di mare si consigliano due spiagge: Campese e Cannelle. -
UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi Di Nascita 1842
A R C H I V I O D I S T A T O D I G R O S S E T O UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi di nascita 1842 - 1920 Inventario sommario a cura di Claudio Lamioni 2013 II Per le richieste di consultazione indicare: Ufficio di leva ed il N° d’ordine (nell’Inventario è il primo a sinistra in neretto) III I N D I C E Abbreviazioni e convenzioni IV Introduzione V Inventario 1 Liste di leva, classi 1842-1891 3 Liste di estrazione, classi 1863-1890 11 Registri sommari delle decisioni del Consiglio, classi 1866-1891 13 Liste di leva, classi 1892-1899 14 Liste di leva per la revisione dei riformati, classi 1874-1899 16 Liste di leva, classi 1901-1920 20 Indice delle Liste di leva 25 Tavola di conversione (ordinamento Petroni > ordinamento attuale) 31 IV ABBREVIAZIONI E CONVENZIONI ACS Archivio centrale dello Stato ASFi Archivio di Stato di Firenze ASAr Archivio di Stato di Arezzo ASGr Archivio di Stato di Grosseto ASLi Archivio di Stato di Livorno ASLu Archivio di Stato di Lucca ASPi Archivio di Stato di Pisa ASPt Archivio di Sato di Pistoia ASSi Archivio di Stato di Siena Circ. Circolare D. Lten. Decreto Luogotenenziale D. P. R. Decreto del Presidente della Repubblica l. Legge R. d. Regio decreto T. U. Testo unico Min. Ministero/ministeriale Mod. modello art., artt. articolo, articoli prot. protocollo tit. titolo n., nn. numero, numeri s.n., s.nn. senza numero, senza numeri p., pp. pagina, pagine r. recto v. verso vol., voll.